1 ELEMENTI DI COMPOSIZIONE CORPOREA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 ELEMENTI DI COMPOSIZIONE CORPOREA"

Transcript

1 1 ELEMENTI DI COMPOSIZIONE CORPOREA 1

2 INDICE 1. Perchè studiare la composizione corporea 2. Di cos'è fatto ii corpo 3. Acqua: 4. Proteine e muscolo scheletrico 5. Minerali 6. Grasso 7. Se perdi peso attento a cosa perdi 2

3 1. PERCHE' STUDIARE LA COMPOSIZIONE CORPOREA? Perché peso, altezza e indice di massa corporea (IMC o BMI) non bastano a definire se il peso sia adeguato o meno. I due soggetti dell immagine hanno stesso peso, stessa altezza e stesso BMI ma sono molto diversi: cambia la composizione corporea, cioè la quantità di muscolo e grasso contenuta nei loro corpi. ALTEZZA 180 cm PESO 105 Kg BMI 32,4 ALTEZZA 180 cm PESO 105 Kg BMI 32,4 3

4 2. DI COSA E' FATTO IL CORPO? 4

5 DI COSA E' FATTO IL CORPO? 5

6 DI COS E FATTO IL CORPO? Il corpo può essere schematizzato con un modello a 4 componenti, composto da acqua, proteine, minerali e grasso. Le prime tre componenti, insieme, formano la massa magra corporea, che si differenzia dalla massa grassa. 6

7 DI COS E FATTO IL CORPO? Possiamo dividere il peso corporeo in 2 categorie: 1. MASSA MAGRA O FREE FAT MASS (FFM): rappresenta il peso del corpo, una volta che è stato tolto il grasso corporeo. Essa rappresenta circa l'85% del peso corporeo, anatomicamente è costituita da muscoli scheletrici (circa 40%), muscoli non scheletrici, tessuti magri e organi (circa il 35%), scheletro (circa il 10%). Chimicamente è composta di proteine, acqua, minerali e glicogeno. N.B. LA MASSA MAGRA CONTIENE QUASI TUTTA L ACQUA CORPOREA!!! 1. MASSA GRASSA si divide in grasso di deposito e grasso essenziale (quello necessario al normale funzionamento dell organismo). Localizzazione massa grassa: grasso sottocutaneo (80%), viscerale (15%) e intramuscolare (5%). 7

8 DI COS E FATTO IL CORPO? ACQUA: è contenuta nella massa magra (non nella massa grassa!), soprattutto nei muscoli e in alcuni organi (es. fegato). PROTEINE: sono contenute soprattutto nei muscoli, negli organi interni e nelle ossa ovvero nella massa magra. MINERALI: sono contenuti soprattutto nelle ossa (minerali ossei), all interno delle cellule e nel torrente circolatorio (minerali non ossei). GRASSO: è il costituente della massa grassa. 8

9 3. ACQUA TBW = Total Body Water = ACQUA CORPOREA TOTALE nell uomo è il 60-62% del peso, nella donna 56-58%. E la componente principale della MASSA MAGRA, soprattutto dei MUSCOLI. DOVE STA L ACQUA? 1. ACQUA INTRACELLULARE, contenuta all interno delle cellule. E il 60% dell acqua totale. Essendo il costituente principale della cellula, è anche un indicatore della massa metabolicamente attiva dell'organismo. 2. ACQUA EXTRACELLULARE è il 40% dell acqua totale, ed è così suddivisa: acqua interstiziale (14% del peso corporeo), acqua plasmatica (4% del peso corporeo), acqua linfatica (1% del peso corporeo), acqua transcellulare (1% del peso corporeo) Il rapporto dell acqua intracellulare e di quella extracellulare è costante fra le persone sane ed è pari a 3:2. 9

10 ACQUA INTRA ED EXTRACELLULARE L'acqua intracellulare definisce il volume di ogni cellula: questo può variare in base allo stato di idratazione corporea, ma entro limiti molto ristretti! Se, per qualche ragione, la cellula si rigonfia o, al contrario, si sgonfia, sopraggiunge immediatamente la rottura della membrana cellullare! Ecco perché l acqua intracellulare è un parametro molto utile per valutare lo stato di salute, in quanto è indicatore della quantità di cellule integre e metabolicamente attive! Il compartimento extracellulare sopporta maggiori variazioni di composizione e svolge quindi un ruolo di riserva, fornendo o ricevendo acqua dal compartimento intracellulare e contribuendo a mantenere costante la sua concentrazione. 10

11 ACQUA: FUNZIONI 1. E' la sostanza dove avvengono tutte le reazioni biologiche: le cellule, i tessuti e gli organi vivono letteralmente immersi nei fluidi corporei! 2. Il trasporto dei nutrienti, le sostanze di scarto, gli anticorpi, tutti i messaggeri cellulari (come gli ormoni) sono veicolati dalla linfa o dal plasma, costituiti prevalentemente di acqua! 3. Regola la temperatura corporea, disperdendo il calore con la sudorazione. 11

12 ACQUA: VARIAZIONI Valori alti o bassi di acqua intracellulare non indicano cellule più gonfie o più sgonfie, ma maggiore o minore quantità di cellule. Valori alti di acqua extracellulare si possono osservare nelle persone con alto indice di massa corporea o in caso di edema. Valori bassi di acqua extracellulare si osservano in caso di ridotto BMI (sottopeso) o in caso di disidratazione vera e propria (colpo di calore, febbre, ustioni, gastroenterite...). La disidratazione, anche se modesta, è una condizione pericolosa per l'organismo. Una diminuzione del 7% dell'acqua corporea totale è infatti sufficiente per mettere in pericolo la sopravvivenza stessa dell'individuo. 1. Con l età l acqua corporea totale subisce una riduzione percentuale, per modificazioni fisiologiche della composizione corporea. 2. In generale, quando l'indice di massa corporea è alto (atleta, persona in sovrappeso), si osservano elevati valori di ICW e ECW. 3. Nelle persone fortemente malnutrite, per riduzione della massa muscolare, si osserva 12

13 ACQUA: EDEMA EDEMA = condizione in cui l acqua extracellulare, specialmente quella interstiziale, è aumentata eccessivamente. A seconda di come si distribuisce, viene classificata come: 1. Edema locale: può presentarsi in viso, sugli arti, sugli organi genitali e sull addome. 2. Edema generalizzato: può essere causato da malattie dei reni, insufficienza cardiaca, ipoproteinemia, eccessiva permeabilità capillare, o eccessiva assunzione di sali minerali 13

14 4. PROTEINE Le proteine sono macromolecole composte da tanti mattoncini detti aminoacidi: nella sintesi proteica intervengono soltanto 20 aminoacidi diversi, mentre nell organismo le proteine sono centinaia di migliaia! Nell'organismo entrano a far parte della massa magra, soprattutto dei muscoli! 14

15 PROTEINE: FUNZIONI Funzione strutturale: il tessuto connettivo del corpo, cioè quel tessuto che sostiene e fa da ponte tra i diversi organi e le diverse strutture corporee, è costituito principalmente da collagene, una proteina Funzione immunitaria: gli anticorpi sono proteine Funzione ormonale: molti ormoni sono proteine (es. insulina, GH..) Funzione recettoriale e di trasporto di sostanze tra l interno e l esterno della cellula: sulle membrane cellulari sono presenti delle proteine che riconoscono alcune sostanze esterne o interne alla cellula e ne permettono il passaggio attraverso la membrana cellulare. Funzione di trasporto di sostanze nutritive nel sangue (albumina, emoglobina). Funzione enzimatica: gli enzimi sono proteine! Questi sono alla base non sono della digestione degli alimenti, ma anche di tutte le reazioni chimiche che avvengono all interno della cellula! Funzione contrattile: le proteine, come già detto, compongono parte del muscolo che ha proprietà contrattile! Funzione energetica: le proteine, in caso di scarsità di substrati energetici, possono essere demolite per fornire energia all organismo. 15

16 PROTEINE: DEFICIT ED ECCESSO Un deficit di proteine alimentari può causare un deterioramento delle funzioni immunitarie, anemia, ritardo nella crescita ed edema. Se necessario però il corpo umano è in grado di convertire le proteine in grasso, quindi un introito eccessivo di proteine può portare all obesità. 16

17 MUSCOLO SCHELETRICO E quel muscolo che legandosi alle ossa permette i movimenti. E l unico che si può modificare attraverso alimentazione e attività fisica! E' uno dei costituenti della massa magra: forma circa il 40% del peso corporeo. La cellula muscolare scheletrica è detta fibrocellula: è una cellula gigantesca in lunghezza (fino a 10 cm, come l'intero muscolo). Le fibrocellule, a loro volta, possono essere di 2 tipi: FIBRE ROSSE: le troviamo nei muscoli più resistenti all affaticamento e che si contraggono lentamente (muscoli aerobici: sforzo anche per lungo tempo). Es. Muscoli che si mettono in moto passeggiando, e che ci mantengono in equilibrio. FIBRE BIANCHE: a contrazione rapida, ma soggette a grande affaticamento: movimenti oculari, movimenti fini delle mani, sport scattanti. Sono in grado di lavorare in anaerobiosi e di produrre acido lattico. NB. Esistono altri 2 tipi di muscolo: quello cardiaco (che costituisce il cuore) e quello liscio (che costituisce le pareti dei visceri e dei grandi vasi). Il muscolo scheletrico costituisce il 70% di tutti i muscoli corporei! 17

18 MUSCOLO SCHELETRICO:COMPOSIZIONE CHIMICA Chimicamente i muscoli sono costituiti soprattutto da ACQUA e PROTEINE. Contengono inoltre piccoli depositi di glicogeno e grassi, utilizzati per fornire energia per la contrazione muscolare. 18

19 VARIAZIONE DELLA MASSA MUSCOLARE SCHELETRICA 1. Il muscolo aumenta il suo volume grazie all attività fisica. 2. La massa muscolare è diminuita nelle persone con stile di vita sedentario. 3. In caso di malnutrizione per difetto si verifica una deplezione della massa muscolare. 4. Con l età la percentuale di massa muscolare diminuisce a favore della massa grassa. 19

20 5. MINERALI Sono contenuti: nelle ossa (minerali ossei), all interno delle cellule e nel torrente circolatorio (minerali non ossei). 20

21 MINERALI: LE OSSA Le ossa sono formate da una complessa struttura di collagene e proteine, in cui un composto di calcio e acido fosforico è costantemente assorbito ed espulso attraverso il midollo osseo o i vasi sanguigni. Le ossa sono strettamente legate all allenamento dell individuo: quando i muscoli aumentano la loro percentuale nella composizione corporea, anche il peso delle ossa aumenta. Tipologia e struttura delle ossa: Esistono 3 tipi di ossa: Brevi: es. calcagno, ossa del tarso e del carpo. Lunghe (es. femore): funzione di supporto e attacco di grandi masse muscolari, consentono il movimento Piatte: es: scapole, bacino, coste. Le ossa al loro interno presentano delle cavità (che le rendono più leggere) all interno delle quali troviamo il midollo: Midollo rosso: si trova in tutte le tipologie di ossa, è il tessuto precursore delle cellule del sangue. Midollo giallo: si trova solamente nella cavità centrale delle ossa lunghe ed è un tessuto adiposo 21

22 MINERALI: COMPOSIZIONE CHIMICA DELLE OSSA Sostanza inorganica: 55 %: prevalentemente minerali come calcio, fosforo, magnesio e fluoro. Sostanza organica: 28 %: osteina, una proteina. Acqua: 17 %. 22

23 MINERALI: VARIAZIONE DELLA MASSA OSSEA L osso viene rimaneggiato di continuo per garantire un sostegno adeguato in funzione dei cambiamenti di peso e dell attività motoria effettuata. 1. L attività fisica favorisce l aumento della densità minerale ossea, mentre uno stile di vita sedentario e un peso eccessivamente basso possono portare a una sua riduzione. 2. Un ridotto apporto o assorbimento di calcio e vit. D possono causare una riduzione della densità minerale ossea 3. Nelle donne, dopo la menopausa, spesso si verifica una riduzione della densità minerale ossea, che può portare ad osteopenia od osteoporosi. 23

24 6. GRASSO DOVE SI TROVA? Nell uomo di riferimento Al di sotto del derma (funzione prevalentemente isolante) 80% A livello viscerale (funzione di riserva energetica) 15% A livello intramuscolare (funzione di riserva energetica) 5% 24

25 GRASSO ESSENZIALE E DI DEPOSITO Suddivisione: Grasso di DEPOSITO: si accumula nel corpo quando gli introiti alimentari sono in eccesso, ha funzione energetica. L accumulo avviene soprattutto a livello ipodermico e viscerale. Grasso ESSENZIALE: è fondamentale per la salute dell'individuo e non può essere intaccato, se non in minima parte, dal dimagrimento. Sebbene ci siano pareri discordanti fra gli studiosi, in generale, circa il 3% del peso del corpo è considerato grasso essenziale per gli uomini e circa l 8% per le donne. Questa componente protegge gli organi interni, ed è rappresentato nel sistema nervoso centrale, nel midollo osseo, nei reni, nella milza, nelle ghiandole mammarie ed è presente in vari altri tessuti, nonché in tutte le membrane cellulari, di natura fosfolipidica. Per tali motivi la LBM non esclude completamente la componente lipidica. 25

26 GRASSO BRUNO E GRASSO BIANCO Il grasso all interno del corpo viene in cellule dette adipociti. Queste cellule sono costituite sostanzialmente da materia grassa, sotto forma di trigliceridi. Come si può notare dall immagine, quasi tutto lo spazio dell adipocita è occupato da lipidi: la massa grassa contiene quindi poca acqua (circa il 5-10%). L adipocita può essere di 2 tipi: 1. BRUNO: si trova soprattutto nel feto e nel neonato, con la crescita regredisce e nell adulto se ne trova una quantità molto piccola. La sua funzione è quella aumentare la temperatura corporea in maniera rapida. 2. BIANCO: è quello prevalente nell organismo ed ha diverse funzioni (isolante, riserva energetica, endocrina ). In alcuni distretti corporei ha funzione di sostegno (ad esempio nella loggia renale dove forma un cuscinetto su cui si appoggiano i reni), in altri di coibentazione termica (isolante) e in altri di riserva energetica (stoccaggio di trigliceridi poi utilizzati a scopo energetico). Le ricerche degli ultimi anni hanno permesso di scoprire che il tessuto adiposo non è inerte come si pensava un tempo, ma ha un importante funzione endocrina (rilascio di leptina e adiponectina). 26

27 GRASSO IN ECCESSO Quando l introito di alimenti (kilocalorie) supera la spesa energetica SI INGRASSA! L aumento di massa grassa può essere dovuto: Ad un aumento del numero degli adipociti: obesità iperplasica. Questo tipo di obesità è più tipica dell età giovanile, in quanto a partire dal 18 anno di età gli adipociti nuovi si formano con maggiore difficoltà. Ad un aumento del volume degli adipociti: obesità ipertrofica. Man mano che le cellule accumulano grassi di deposito, si gonfiano e il loro volume aumenta. E tipica dell età adulta. 27

28 GRASSO IN ECCESSO: LOCALIZZAZIONE La massa grassa in eccesso può essere localizzata secondo due tipi morfologici: 1. MORFOTIPO GINOIDE o A PERA: localizzazione adiposa al di sotto della vita, nella zona di fianchi, glutei e cosce, a livello ipodermico. Più tipica della donna. 2. MORFOTIPO ANDROIDE O A MELA: localizzazione adiposa al di sopra della vita, a livello viscerale AUMENTA IL RISCHIO DI MALATTIA Il morfotipo androide è quello maggiormente correlato al rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, metaboliche e neoplastiche. Infatti le cellule adipose a contatto con gli organi interni fluiscono più facilmente nel sangue rispetto al grasso ipodermico e aumentano il colesterolo e i trigliceridi presenti nel sangue, provocando la comparsa di malattie come l ipertensione, il diabete e l aterosclerosi. Uno dei parametri utilizzati per calcolare il rischio di sviluppare questo tipo di malattie è il WHR (waist to hip ratio), cioè il rapporto tra la circonferenza della vita e quella di fianchi, indice di obesità viscerale. In generale, un valore maggiore di 0,9 o 0,85 indica rispettivamente obesità addominale per gli uomini e per le donne. Un altro indice di grasso viscerale è la superficie del grasso viscerale, con cui si intende la sezione del grasso viscerale addominale, determinato con una tomografia. Per un uomo di anni la superficie di grasso viscerale non deve sperare i 71.1 cm^2. 28

29 7. SE PERDI PESO ATTENTO A COSA PERDI Un dimagrimento sano punta a diminuire la massa grassa di deposito e a mantenere inalterati gli altri tessuti! 29

InBody 570 Interpretazione dei risultati

InBody 570 Interpretazione dei risultati InBody 570 Interpretazione dei risultati ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA PESO (Kg) E il primo valore da prendere in considerazione. Il peso del corpo è dato dalla somma delle sue componenti, cioè

Dettagli

InBody 270. Interpretazione dei risultati

InBody 270. Interpretazione dei risultati InBody 270 Interpretazione dei risultati ESEMPIO DI REPORT ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA In questo schema viene valutato il peso del corpo e le componenti da cui è formato. L acqua è riportata in

Dettagli

Interpretazione dei risultati

Interpretazione dei risultati Interpretazione dei risultati ESEMPIO DI REPORT ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA In questo schema viene valutato il peso del corpo e le componenti da cui è formato. L acqua è riportata in L, gli altri

Dettagli

InBody 770 Interpretazione dei risultati

InBody 770 Interpretazione dei risultati InBody 770 Interpretazione dei risultati 1. FOGLIO COMPOSIZIONE CORPOREA ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA PESO (Kg) E il primo valore da prendere in considerazione. Il peso del corpo è dato dalla somma

Dettagli

InBody 770. Interpretazione del referto

InBody 770. Interpretazione del referto InBody 770 Interpretazione del referto 1. FOGLIO COMPOSIZIONE CORPOREA ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA PESO (Kg) E il primo valore da prendere in considerazione. Il peso del corpo è dato dalla somma

Dettagli

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Metodica impedenziometrica L impedenziometria è un metodo particolarmente diffuso nella pratica clinica per l elevato grado di affidabilità nell analisi della composizione

Dettagli

Livelli circolanti. leptina. Proteine. plasma. e/o indicatori. Minerali e/o indicatori

Livelli circolanti. leptina. Proteine. plasma. e/o indicatori. Minerali e/o indicatori 1 Intake Composizione corporea Livelli circolanti Escrezione e bilancio Funzioni Energia indagine alimentare Tessuto adiposo metabolismo basale Proteine Indagine alimentare Massa muscolare e viscerale

Dettagli

Esercizio fisico, Nutrizione e Diabete: dalla prevenzione alla terapia Formia 05 novembre 2016

Esercizio fisico, Nutrizione e Diabete: dalla prevenzione alla terapia Formia 05 novembre 2016 Esercizio fisico, Nutrizione e Diabete: dalla prevenzione alla terapia Formia 05 novembre 2016 Dott.ssa Vincenza Galante S.I.A.N. (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) ASL Latina valutazione e quantificazione

Dettagli

7.5 Acqua e sali minerali

7.5 Acqua e sali minerali 7.5 Acqua e sali minerali L acqua negli alimenti Gli alimenti contengono acqua in quantità molto variabile. L acqua negli alimenti può essere legata: - è unita ad altre molecole - non è congelabile - non

Dettagli

InBody s 10. Interpretazione del referto

InBody s 10. Interpretazione del referto InBody s 10 Interpretazione del referto 1. FOGLIO COMPOSIZIONE CORPOREA ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA PESO (Kg) E il primo valore da prendere in considerazione. Il peso del corpo è dato dalla somma

Dettagli

InBody S10 Interpretazione dei risultati

InBody S10 Interpretazione dei risultati InBody S10 Interpretazione dei risultati ACRONIMI RISULTATI PESO (kg) MG: Massa grassa (kg) PGC: Percentuale di grasso corporeo (% - kg) MM: Massa magra priva di grasso (kg) MMTM: Massa magra del tessuto

Dettagli

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica 1 L'Analisi Clinica della Composizione Corporea si compone di: Analisi qualitativa 2 BM(Body

Dettagli

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE Rationale Stabilire presenza di malnutrizione Valutare possibili cause Verificare se la dieta usuale rappresenta un rischio per la salute Pianificare eventuale terapia

Dettagli

Struttura del territorio circolatorio terminale

Struttura del territorio circolatorio terminale Struttura del territorio circolatorio terminale Canale preferenziale passaggio principale Numero complessivo capillari nell uomo 30 40.10 9 Superficie di scambio 1000 m 2. Densità capillare funzionale

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

VISITA DIETETICA PERSONALIZZATA

VISITA DIETETICA PERSONALIZZATA VISITA DIETETICA PERSONALIZZATA Misure antropometriche Peso corporeo Altezza Circonferenze corporee Pliche cutanee Impedenziometria BODY MASS INDEX (BMI) O INDICE DI MASSA CORPOREA (IMC) PESO KG/ALTEZZA

Dettagli

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

Alimentazione nello sportivo

Alimentazione nello sportivo Alimentazione nello sportivo Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute Ippocrate (

Dettagli

Analisi della composizione corporea

Analisi della composizione corporea Analisi della composizione corporea Bruno Bagni Ferrara 9.02.2013 Cosa si intende per composizione corporea Massa grassa: Grasso (viscerale, adipe, trigliceridi nei muscoli) Massa magra: osso/minerale

Dettagli

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Principi Nutritivi Sono sostanze indispensabili alla vita e al metabolismo e in particolare a: fornire energia per il mantenimento delle

Dettagli

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Lo scheletro fornisce

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367 Acqua Pagine sul libro da pag. 364 a pag. 367 Acqua L acqua è un nutriente essenziale non calorico, che garantisce la realizzazione dei processi indispensabili per la vita: è il solvente in cui avvengono

Dettagli

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. 14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno) Tessuti muscolari (striato scheletrico e cardiaco, liscio) Tessuto

Dettagli

InBody 570 Interpretazione dei risultati

InBody 570 Interpretazione dei risultati InBody 570 Interpretazione dei risultati Peso (kg) Il peso standard indica il valore ideale paragonato all altezza del soggetto esaminato. L apparecchiatura InBody570 fornisce la gamma di peso standard,

Dettagli

Analisi Plicometrica

Analisi Plicometrica Analisi Plicometrica MARIO ROSSI 20/03/2017 Analisi Plicometrica 1/15 LA COMPOSIZIONE CORPOREA Massa grassa La massa grassa o fat mass è la parte anidra di un organismo ed è costituita da tessuto adiposo.

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

IL PROBLEMA OBESITA NELLA STORIA

IL PROBLEMA OBESITA NELLA STORIA . GL BESITÀ OBESITÀ IL PROBLEMA OBESITA NELLA STORIA Anni 50: DISTURBO DELLA PERSONALITA Anni 60: CATTIVO APPRENDIMENTO DEI CORRETTI COMPORTAMENTI ALIMENTARI Anni 80 : ORIGINE GENETICA Anni 90 : ORIGINE

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto Malnutrizione in Eccesso e in Difetto Augusto Innocenti Dottore in Biologia Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia 1 Bilancio Energetico La risultanza

Dettagli

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari.

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari. Funzione: Cartilagine sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari Caratteristiche: resistente, elastica, deformabile MATRICE fibre sostanza

Dettagli

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni pag. 1 Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni La regolazione del metabolismo avviene per azione degli ormoni L effetto degli ormoni si esplica su un numero limitato di proteine: prevalentemente enzimi

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Giorgio Bedogni 1 Obiettivo Fornire una visione d insieme dei principi e dei metodi per la valutazione della composizione corporea 2 Lo stato nutrizionale Stato

Dettagli

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale Differenziazione cellulare Cellula muscolare liscia Cellula staminale Cellula nervosa Cellule dotate di uguale genoma e di pari potenzialità danno origine ad un sistema integrato di cellule altamente differenziate

Dettagli

DIETA TISANOREICA & BIOIMPEDENZIOMETRIA

DIETA TISANOREICA & BIOIMPEDENZIOMETRIA DIETA TISANOREICA & BIOIMPEDENZIOMETRIA Muscle 45% 36% 3% 12% Essential fat Non-essential fat (storage fat) 15% 12% Body composition: Valori di normalita Bone 15% 12% Other 25% 25% DOCUMENTO INFORMATIVO

Dettagli

2 BMI = PESO/ALTEZZA Lancet ago 2014 Snelli-obesi obesità dei magri Androide, viscerale OBIETTIVO Confrontare il Waist to Height Ratio (WHtR) e il Body Mass Index (BMI) nell identificazione del

Dettagli

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI Pag. 116 Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in

Dettagli

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale Eg e funzioni cellulari Le cellule necessitano di un costante apporto di Eg per svolgere diverse funzioni: lavoro meccanico lavoro elettrico trasporto

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico TESSUTO OSSEO Resistente alle azioni meccaniche (trazione, compressione, torsione e flessione) OSSO (tessuto connettivo) matrice

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

DIETA TISANOREICA & BIOIMPEDENZIOMETRIA

DIETA TISANOREICA & BIOIMPEDENZIOMETRIA DIETA TISANOREICA & BIOIMPEDENZIOMETRIA Massa muscolare 36% Massa grassa 12% Grasso viscerale 15% Massa ossea 12% Altro 25% Composizione corporea Valori di normalità DOCUMENTO INFORMATIVO AD ESCLUSIVO

Dettagli

InBody 270 Interpretazione dei risultati

InBody 270 Interpretazione dei risultati InBody 270 Interpretazione dei risultati Acqua totale corporea (L) L acqua rappresenta il maggiore costituente dell organismo umano e rappresenta all incirca il 60% del peso corporeo di un adulto. Il contenuto

Dettagli

METODI E TECNICHE DI MISURA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

METODI E TECNICHE DI MISURA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA METODI E TECNICHE DI MISURA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA PRINCIPI GENERALI PER LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Per una corretta valutazione nutrizionale e per elaborare un programma di alimentazione

Dettagli

ALIMENTAZIONE. La nutrizione è l insieme dei processi tecnologici che consentono e condizionano la sopravvivenza,

ALIMENTAZIONE. La nutrizione è l insieme dei processi tecnologici che consentono e condizionano la sopravvivenza, NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE La nutrizione è l insieme dei processi tecnologici che consentono e condizionano la sopravvivenza, ALIMENTAZIONE la crescita, lo sviluppo e l integrità dell organismo umano.

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

Analisi della Composizione Corporea

Analisi della Composizione Corporea - Analisi della Composizione Corporea effettuata da Dottoressa ROSA NAPOLITANO ALIMENTAZIONEe BENESSERE Via S. BARTOLOMEO - TUFINO 347.8271109 Dottoressa ROSA NAPOLITANO Impedenziometria Impedenziometria

Dettagli

Conoscere gli alimenti

Conoscere gli alimenti L educazione alimentare Conoscere gli alimenti Gli alimenti sono tutte le sostanze che l organismo può sfruttare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture corporee. Bisogna

Dettagli

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE Sono delle grandi molecole che troviamo nel mondo dei viventi sia come molecole costituenti gli organismi viventi che come

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

Analisi della composizione corporea

Analisi della composizione corporea Analisi della composizione corporea Cosa si intende per composizione corporea Massa grassa: Grasso (viscerale, adipe, trigliceridi nei muscoli) Massa magra: osso/minerale (calcio, magnesio ecc.) acqua

Dettagli

Antropometria e nutrizione

Antropometria e nutrizione Antropometria e nutrizione Peso ideale Il peso ideale corrisponde al peso corporeo raggiunto alla fine di uno sviluppo armonico. Può essere definito anche come il peso al quale, statisticamente, un organismo

Dettagli

Aspetti generali dei lipidi

Aspetti generali dei lipidi 7.3 I lipidi Aspetti generali dei lipidi I lipidi, anche detti grassi, sono composti organici ternari, ovvero formati da tre elementi chimici C, H, O (possono contenere anche P, N). Caratteristiche: -

Dettagli

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna INDICAZIONI CONSENTITE SUL PRODOTTO Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna INDICAZIONI PRINCIPALI Attività ormonale: Contiene vitamina B6, che contribuisce alla regolazione dell attività ormonale. Metabolismo

Dettagli

5. BODY FAT: QUALI SONO I RISULTATI DELL ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA?

5. BODY FAT: QUALI SONO I RISULTATI DELL ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA? 5. BODY FAT: QUALI SONO I RISULTATI DELL ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA? 5.1: PESO, 5.2: IMPEDENZA, 5.3: PERCENTUALE DI APIPE (Grasso corporeo), 5.4: MASSA ADIPOSA (Massa grassa sottocutanea e viscerale),

Dettagli

BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale

BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale VIII Congresso Regionale ANIMO BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale Dott. Massimo Liguori Dipartimento di Medicina Generale e Specialistica U.O.C. di Medicina Interna 4 Direttore Dott.

Dettagli

InBody 770 Interpretazione dei risultati

InBody 770 Interpretazione dei risultati InBody 770 Interpretazione dei risultati 1. FOGLIO COMPOSIZIONE CORPOREA Peso (kg) Il peso standard indica il valore ideale paragonato all altezza del soggetto esaminato. L apparecchiatura InBody770 fornisce

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI O PROTEINE SONO SOSTANZE ORGANICHE AZOTATE, DI STRUTTURA MOLTO COMPLESSA, PRESENTI IN OGNI FORMA DI VITA. LE PROTEINE SONO COMPOSTI QUATERNARI, OSSIA SONO FORMATE DA

Dettagli

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 206 Test di verifica LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 1 Che cosa significa etimologicamente il termine dieta? c a) Alimentazione corretta c b) Modo di vivere c c) Terapia dimagrante c d) Esercizio fisico 2 Sono

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

Stato nutrizionale: Principi e tecniche di valutazione Composizione corporea. Angela Polito

Stato nutrizionale: Principi e tecniche di valutazione Composizione corporea. Angela Polito MASTER In Dietologia e Nutrizione Clinica Roma, 20 novembre2015 ISTITUTO ALTA FORMAZIONE Stato nutrizionale: Principi e tecniche di valutazione Composizione corporea Angela Polito Centro di Ricerca per

Dettagli

Corretta alimentazione Cosa significa?

Corretta alimentazione Cosa significa? Circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori possono essere evitati con una equilibrata e sana alimentazione. Organizzazione mondiale sella sanità (OMS) L organismo per funzionare correttamente

Dettagli

I eat Mediteraica, therefore I slim!

I eat Mediteraica, therefore I slim! I eat Mediteraica, therefore I slim! My personal 20 days slimming program Mediteraica: mangiare bene ed essere in forma. Di che cosa ha bisogno il nostro corpo? Da troppi anni avere qualche chilo di troppo

Dettagli

Il calcio è una componente nutrizionale presente sia negli alimenti che nell'acqua.

Il calcio è una componente nutrizionale presente sia negli alimenti che nell'acqua. MINERALI I minerali sono sostanze necessarie a numerose funzioni dell'organismo, come la formazione dei tessuti, le reazioni enzimatiche, la contrazione muscolare, la trasmissione degli impulsi nervosi

Dettagli

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa Dall atomo all organizzazione cellulare Tutti gli organismi viventi sono costituiti da atomi Due o più atoni insieme formano le molecole La materia è tutto ciò che occupa uno spazio, ha un volume e una

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

ANTONIO MAONE INDICE

ANTONIO MAONE INDICE INDICE CAPITOLO 1 IL PERIODO EVOLUTIVO 1.1 Cosa si intende per periodo evolutivo 20 1.2 Le fasi dello sviluppo 22 1.3 L importanza dell auxologia 24 1.4 Gli standard di riferimento ed i percentili 25 1.5

Dettagli

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano ERIICA La struttura e il rivestimento del corpo umano Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti. In un organo ci sono tessuti di tipo diverso. Un sistema

Dettagli

Interpretazione dei risultati

Interpretazione dei risultati Interpretazione dei risultati Acqua totale corporea (L) L acqua rappresenta il maggiore costituente dell organismo umano e rappresenta all incirca il 60% del peso corporeo di un adulto. Il contenuto di

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

L OBESITA E LE SUE CLASSIFICAZIONI

L OBESITA E LE SUE CLASSIFICAZIONI L obesità è una condizione di accumulo anormale o eccessivo di grasso nel tessuto adiposo. E un problema che provoca problemi sanitari, sociali e di incremento della mortalità. Il numero di persone con

Dettagli

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. A.O. Ospedale e Direttore dr. A.C. Bossi Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. Giovanna Crotto Bergamo, 27 Novembre 2008

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Composizione Varia molto secondo la specie considerata, allo stato di nutrizione, all età e al sesso.

Composizione Varia molto secondo la specie considerata, allo stato di nutrizione, all età e al sesso. La carne Generalità Per legge con il termine carne si definiscono: I muscoli striati e i tessuti prettamente connessi di animali da macello (equini, suini, bovini, ecc.) Animali da cortile (pollame, tacchini,

Dettagli

L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach, 1850

L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach, 1850 L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach, 1850 1 Composizione corporea Definizione e cenni storici Livelli di studio e relativi componenti Modelli bi e multicompartimentali Metodologie di routine e di

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

InBody 370 Interpretazione dei risultati

InBody 370 Interpretazione dei risultati InBody 370 Interpretazione dei risultati Peso (kg) Il peso standard indica il valore ideale paragonato all altezza del soggetto esaminato. L apparecchiatura InBody370 fornisce la gamma di peso standard,

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Introduzione alla Fisiologia della Nutrizione

Introduzione alla Fisiologia della Nutrizione Introduzione alla Fisiologia della Nutrizione- Macronutrienti e micronutrienti. L'acqua, un nutriente particolare. La necessità del rifornimento di nutrienti. Il fabbisogno energetico. La necessità della

Dettagli

Esercizi parte 1 :Il sostegno e il movimento

Esercizi parte 1 :Il sostegno e il movimento Nome Cognome... Classe. Esercizi parte 1 :Il sostegno e il movimento 1. Completa la mappa inserendo i termini corretti. punti /24 2. Vero V o falso F? a. La colonna vertebrale è costituita da 49-50 vertebre.

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 368 a pag. 375

Pagine sul libro. da pag. 368 a pag. 375 Sali minerali Pagine sul libro da pag. 368 a pag. 375 Minerali I minerali, così come le vitamine, devono essere assunti con la dieta e fanno parte dei princìpi nutritivi che non apportano energia Sono

Dettagli

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali U.D.A. Scienza in cucina Sali Minerali Pagine sul libro da pag. 129 a pag. 133 CHE COSA SONO I MINERALI NUTRIENTI ESSENZIALI NON CALORICI I MINERALI SONO MICRONUTRIENTI A differenza di quanto avviene

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 I composti organici di interesse biologico sono: Carboidrati Proteine Lipidi Acidi nucleici Le macromolecole sono composti di grandi dimensioni, unione di piccole

Dettagli

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25%

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25% LIPIDI Distribuzione Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale Apporto energetico: 20-25% Biomolecole piu piccole dei carboidrati e delle proteine Lipidi Insolubili in solventi polari sostanze organiche

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN. unità

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN. unità ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN unità Fabbisogno energetico Il fabbisogno energetico corrisponde all energia spesa giornalmente da un individuo e dipende da: metabolismo basale; termogenesi indotta dalla

Dettagli

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico 2013-2014 1 modulo: Organizzazione del corpo umano I livelli di organizzazione dei viventi Le cavità corporee e i piani di

Dettagli

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico Obesità e sovrappeso L obesità e il sovrappeso sono l epidemia del Duemila. Un grave problema medico-sociale che richiede un mosaico di interventi: -Approccio cognitivo comportamentale -Educazione alimentare

Dettagli

BIA-ACC, SARCOPENIA, DYNAPENIA, SALUTE

BIA-ACC, SARCOPENIA, DYNAPENIA, SALUTE BIA-ACC, SARCOPENIA, DYNAPENIA, SALUTE Oggi è possibile ottenere, attraverso un esame non invasivo e molto attendibile, la stima della qualità e quantità della massa muscolare per rallentare sarcopenia

Dettagli

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Uomo

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Uomo INDICAZIONI CONSENTITE SUL PRODOTTO Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Uomo INDICAZIONI PRINCIPALI Sistema immunitario: Contiene le vitamine A e C, che contribuiscono alla normale funzione del Funzione

Dettagli

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA L acqua rappresenta il maggiore costituente dell organismo umano, e rappresenta all incirca il 60% del peso corporeo di un adulto. Il contenuto

Dettagli

A.R. A cosa serve un nutrizionista?

A.R. A cosa serve un nutrizionista? A.R. A cosa serve un nutrizionista? Chi è il biologo nutrizionista? Il biologo nutrizionista può elaborare profili nutrizionali al fine di migliorare lo stato di salute e il benessere dei propri pazienti.

Dettagli