Malattia di Schmallemberg in tempo di pace BLUE TONGUE, MALATTIA DI SCHMALLEMBERG E MAEDI VISNA: TRA EPIDEMIE, RICERCA E REGOLAMENTI.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Malattia di Schmallemberg in tempo di pace BLUE TONGUE, MALATTIA DI SCHMALLEMBERG E MAEDI VISNA: TRA EPIDEMIE, RICERCA E REGOLAMENTI."

Transcript

1 Malattia di Schmallemberg in tempo di pace BLUE TONGUE, MALATTIA DI SCHMALLEMBERG E MAEDI VISNA: TRA EPIDEMIE, RICERCA E REGOLAMENTI. Sala Convegni Promocamera Sassari - 8 Luglio 2016

2 Schmallenberg virus (SBV) Famiglia Bunyaviridae Genere Orthobunyavirus Sierogruppo Simbu (AKABANE, AINO, etc.) Specie Sathuperi Culicoides Obsoletus complex e Culicoides dewulfi Sono considerati attualmente i principali vettori di SBV

3 Schmallenberg virus (SBV) Virus ad RNA ss Il genoma è formato da 3 segmenti: S, M e L che codificano per almeno 5 proteine. L-segment: RNA polimerasi Rna dipendente, 69% omologia con Akabane virus M-segment: proteine di superficie GN e GC che costituiscono determinanti antigenici responsabili dell attachment e fusion virale, della produzione di AC neutralizzanti e dell emoagglutinazione; 71% homology with Aino virus S-segment: proteina nucleocapsidica N; 97% homology with Shamonda virus

4 SBV colpisce i bovini, ovi-caprini e ruminanti selvatici Breve viremia = 3-6 giorni Ipertermia, diminuzione della produzione lattea e diarrea sono i principali sintomi riscontabili negli animali adulti. Capacità di superare la barriera placentare determinando aborti, nati morti o poco vitali con caratteristiche malformazioni congenite come artrogriposi, deviazioni della colonna vertebrale e difetti del SNC.

5 Distribuzione geografica di SBV in Europa nel

6 Distribuzione regionale dei focolai di SBV in Italia nel corso dell epidemia del Nel corso dell Ottobre 2011, SBV è stato riscontrato per la prima volta in Italia nella regione del Veneto. SBV è comparso per la prima volta in Sardegna alla fine del Segnalati oltre l 80% dei focolai di SBV in Italia.

7 PATOGENESI DI SBV CORRELATA A QUELLA DEGLI ALTRI ORTHOBUNYAVIRUS (AKABANE VIRUS) 28 days 29/69 days 91/150 days RIASSORBIMENTO FETALE EFFETTO TERATOGENO IMMUNITA INNATA = RESISTENZA

8 STAGIONALITA DELLA RIPRODUZIONE NEGLI OVINI IN SARDEGNA PECORE ADULTE (PLURIPARE) MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE PECORE GIOVANI (PRIMIPARE) AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO

9 COSA è SUCCESSO IN SARDEGNA NEL CORSO DELL EPIDEMIA DI SBV NEL 2012/2013? CIRCOLAZIONE DI SBV AGOSTO SETTEMBRE ACCOPPIAMENTO ANIMALI ADULTI INFEZIONE ANIMALI ADULTI E GIOVANI ACCOPPIAMENTO ANIMALI GIOVANI PARTI DEGLI ANIMALI ADULTI PARTI DEGLI ANIMALI GIOVANI SBV è stato segnalato in Sardegna nel Novembre-Dicembre 2012.

10 Principali lesioni dell infezione da SBV: Artrogriposi, Torcicollo e Brachignatia inferioriore 10

11 Principali lesioni dell infezione da SBV: Artrogriposi, Torcicollo e Brachignatia inferioriore

12 Principali lesioni dell infezione da SBV: Artrogriposi, Torcicollo e Brachignatia inferioriore

13 Principali lesioni dell infezione da SBV: Malformazioni del cranio e deviazione del setto nasale

14 Principali lesioni dell infezione da SBV: Idrocefalo, Poroencefalia e Ipoplasia cerebellare 14

15 Principali lesioni dell infezione da SBV: Micromielia Control SBV

16 Frequenza delle principali lesioni dell infezione da SBV

17 qrt-pcr su cervello e milza di agnelli malformati qrt-pcr Solo Cervello POS Cervello e Milza POS Solo Milza POS qrt-pcr NEG Il genoma SBV è stato riscontrato nel 73% degli agnelli con malformazioni analizzati. 17

18 qrt-pcr su organi di 15 agnelli malformati Organo Cervello Milza Cuore Rene Fegato Polmone Abomaso Timo Placenta Sangue Vello Cordone ombelicale Il genoma SBV è stato riscontrato nei diversi organi dei 15 agnelli con malformazioni analizzati. Il polmone è risultato il 2 organo di elezione per la ricerca del virus dopo il cervello

19 Follow-up Sierologico e Virologico in n.5 greggi ovini focolai di SBV Nelle greggi oggetto dello studio la sieroprevalenza variava dal 23.9% al 73.8%, mentre l incidenza degli agnelli nati con malformazioni variava tra il 3% ed il 19% (media 10%) Metodi 4 Gruppi di studio in ciascun gregge Pecore giovani primipare (n. 10) Pecore adulte Multipare con agnelli malformati (n. 10) Pecore adulte Multipare con agnelli sani (n. 10) Agnelli nati in Dicembre 2012 (n. 10) ELISA e Sieroneutralizzazione, qrt-pcr per la ricerca di SBV RNA

20 Gregge 1 Sieroneutralizzazione per la ricerca di anticorpi contro SBV (% degli animali positivi) nelle aziende focolaio nel corso dell epidemia del Gregge qrt-pcr sempre negativa per SBV! Pecore giovani primipare (n. 10) Pecore adulte Multipare con agnelli malformati (n. 10) Pecore adulte Multipare con agnelli sani (n. 10) Agnelli nati in Dicembre 2012 (n. 10) 2013

21 Gregge 3 Sieroneutralizzazione per la ricerca di anticorpi contro SBV (% degli animali positivi) nelle aziende focolaio nel corso dell epidemia del Gregge qrt-pcr sempre negativa per SBV! Pecore giovani primipare (n. 10) Pecore adulte Multipare con agnelli malformati (n. 10) Pecore adulte Multipare con agnelli sani (n. 10) Agnelli nati in Dicembre 2012 (n. 10) 2013

22 Gregge 5 Sieroneutralizzazione per la ricerca di anticorpi contro SBV (% degli animali positivi) nelle aziende focolaio nel corso dell epidemia del qrt-pcr sempre negativa per SBV! Pecore giovani primipare (n. 10) Pecore adulte Multipare con agnelli malformati (n. 10) Pecore adulte Multipare con agnelli sani (n. 10) Agnelli nati in Dicembre 2012 (n. 10)

23 Schmallenberg ha continuato a circolare in Sardegna dopo l epidemia del 2012? 1) Indagine sierologica sul territorio 2) Sorveglianza entomologica 3) Sorveglianza clinica passiva 4) Sequenziamento del virus che ha circolato in Sardegna Ricerca Corrente IZS SA 01/12 RC

24 1)Indagine sierologica sul territorio Nel corso dei 3 anni successivi Sono state selezionate n.99 aziende in Sardegna con modalità Random 20 aziende sede di focolaio nel aziende ricadenti nel raggio di 4 Km dai focolai 45 aziende presenti sul resto del territorio regionale Scelta degli animali 2013: Adulti nati prima del 2012 (prima dell epidemia) Giovani nati nel periodo Novembre-Dicembre 2012 (durante l epidemia) 2014: Giovani nati nel periodo Novembre-Dicembre 2013 (1 anno dopo l epidemia) 2015: Giovani nati nel periodo Novembre-Dicembre 2014 (2 anni dopo l epidemia) Ricerca anticorpi tramite test ELISA e Sieroneutralizzazione

25 TIPOLOGIA AZIENDE N GREGGI ESAMINATI GREGGI CON ANIMALI ADULTI POSITIVI A SBV GREGGI CON ANIMALI GIOVANI POSITIVI A SBV (NATI IN NOVEMBRE 2012) AZIENDE FOCOLAIO NEL AZIENDE NEL BUFFER DI 4 KM AZIENDE NEL RESTO DEL TERRITORIO TOTALE (97%) 14 (35%) TIPOLOGIA AZIENDE N GREGGI ESAMINATI GREGGI CON ANIMALI GIOVANI POSITIVI A SBV (NATI IN NOVEMBRE 2013) AZIENDE FOCOLAIO NEL AZIENDE NEL BUFFER DI 4 KM 13 2 AZIENDE NEL RESTO DEL TERRITORIO 22 5 TOTALE 40 9 (23%) TIPOLOGIA AZIENDE N GREGGI ESAMINATI GREGGI CON ANIMALI GIOVANI POSITIVI A SBV (NATI IN NOVEMBRE 2014) AZIENDE FOCOLAIO NEL AZIENDE NEL BUFFER DI 4 KM 6 4 AZIENDE NEL RESTO DEL TERRITORIO 1) Indagine sierologica sul territorio RISULTATI INDAGINE SIEROLOGICA 2013 RISULTATI INDAGINE SIEROLOGICA 2014 RISULTATI INDAGINE SIEROLOGICA TOTALE 19 9 (47%)

26 BLACK LIGHT TRAP 2) Sorveglianza entomologica SASSARI MORES DORGALI GIRASOLE Sono state sottoposte ad analisi biomolecolare per la ricerca del virus 2,058 femmine parous di C. imicola (107 pool), 1,277 di C. newsteadi (72 pool), 92 di Obsoletus complex (21 pool), 60 di C. punctatus (15 pool), 29 di C. pulicaris (16 pool), 37 di C. circumcriptus (12 pool) e 5 di C. paolae (5 pool). Tutti i campioni analizzati sono risultati negativi alla ricerca del virus.

27 3) Sorveglianza clinica passiva Successivamente all epidemia del 2012 sono stati riscontrati casi sporadici di agnelli nati morti con deformità ascrivibili ad infezione da SBV sia in pecore nate prima del 2012 che in quelle nate negli anni successivi. Tuttavia, tutti gli esami virologici eseguiti sono risultati sempre negativi per SBV.

28 4) Sequenziamento del virus che ha circolato in Sardegna Le analisi di Sequenziamento del Segmento S del virus SBV riscontrato in Sardegna hanno dimostrato diverse sostituzioni aminoacidiche, mentre l'analisi filogenetica ha mostrato che il virus SBV sardo clusterizza in un gruppo distinto rispetto ad altri isolati europei gi ref NC Shamonda virus N and NSs genes segment S genomic RNA isolate Ib An gi gb KC Schmallenberg virus isolate BH200/12-2 segment S nucleocapsid protein (N) gene complete cds gi gb KC Schmallenberg virus isolate BH198/12-5 segment S nucleocapsid protein (N) gene complete cds gi gb KC Schmallenberg virus isolate BH148/12-9 segment S nucleocapsid protein (N) gene complete cds gi gb KC Schmallenberg virus isolate BH77/12-1 segment S nucleocapsid protein (N) gene complete cds gi gb KC Schmallenberg virus isolate BH233/12-1 segment S nucleocapsid protein (N) gene complete cds gi gb KC Schmallenberg virus isolate BH231/12-1 segment S nucleocapsid protein (N) gene complete cds gi gb KC Schmallenberg virus isolate F6 segment S complete sequence gi gb JX Schmallenberg virus isolate Germany segment S complete sequence gi gb KP Schmallenberg virus isolate BH132/14 segment S nucleocapsid protein (N) and nonstructural protein (N) genes complete cds gi gb KP Schmallenberg virus isolate BH119/14-3/4 segment S nucleocapsid protein (N) and nonstructural protein (N) genes complete cds gi gb KP Schmallenberg virus isolate BH119/14-1/2 segment S nucleocapsid protein (N) and nonstructural protein (N) genes complete cds 33 gi gb KP Schmallenberg virus isolate BH652/12 segment S nucleocapsid protein (N) and nonstructural protein (N) genes complete cds gi gb KP Schmallenberg virus isolate BH619/12 segment S nucleocapsid protein (N) and nonstructural protein (N) genes complete cds gi gb KC Schmallenberg virus isolate BH652/12-1 segment S nucleocapsid protein (N) gene complete cds gi gb KC Schmallenberg virus isolate BH635/12-2 segment S nucleocapsid protein (N) gene complete cds gi gb KC Schmallenberg virus isolate BH619/12-1 segment S nucleocapsid protein (N) gene complete cds gi gb KC Schmallenberg virus isolate BH336/12-3 segment S nucleocapsid protein (N) gene complete cds gi gb KC Schmallenberg virus isolate BH248/12-1 segment S nucleocapsid protein (N) gene complete cds gi emb HE Schmallenberg virus genes for nucleocapsid protein and non-structural protein segment S genomic RNA isolate BH80/11-4 gi gb KP Schmallenberg virus strain SBV/2013/TR/Krkl.1 nucleocapsid (N) gene complete cds gi gb KC Schmallenberg virus isolate BH37/12-2 segment S nucleocapsid protein (N) gene complete cds gi gb KC Schmallenberg virus isolate BH02/12-1 segment S nucleocapsid protein (N) gene complete cds gi gb KP Schmallenberg virus isolate D495/12-1 segment S nucleocapsid protein (N) and nonstructural protein (N) genes complete cds gi gb KC Schmallenberg virus isolate BH336/12-1 segment S nucleocapsid protein (N) gene complete cds gi gb KC Schmallenberg virus isolate BH237/12-4 segment S nucleocapsid protein (N) gene complete cds 51 gi gb KC Schmallenberg virus isolate BH28/12-5 segment S nucleocapsid protein (N) gene complete cds / cuore 66370polmone 66370cervello 65871/9 gi gb KC Schmallenberg virus isolate HL1 segment S complete sequence gi gb KC Schmallenberg virus isolate BH199/12-5 segment S nucleocapsid protein (N) gene complete cds gi gb KC Schmallenberg virus isolate BH250/12-2 segment S nucleocapsid protein (N) gene complete cds gi gb KC Schmallenberg virus isolate BH174/12-2 segment S nucleocapsid protein (N) gene complete cds gi gb KC Schmallenberg virus strain Na1 isolate Na1-BHK21-P2 N protein and Nss protein genes complete cds 87 gi gb KC Schmallenberg virus strain Na1 isolate Na1-CNS N protein and Nss protein genes complete cds gi gb KC Schmallenberg virus strain Na1 isolate Na1-BHK21-P10 N protein and Nss protein genes complete cds gi gb KC Schmallenberg virus isolate BH127/12-16 segment S nucleocapsid protein (N) gene complete cds gi gb KC Schmallenberg virus isolate BH59/12-8 segment S nucleocapsid protein (N) gene complete cds gi gb KC Schmallenberg virus isolate BH03/12-3 segment S nucleocapsid protein (N) gene complete cds gi gb KC Schmallenberg virus strain Na2 isolate Na2-BHK21-P10 N protein and Nss protein genes complete cds gi gb KC Schmallenberg virus strain Na2 isolate Na2-BHK21-P2 N protein and Nss protein genes complete cds gi gb KC Schmallenberg virus strain Na2 isolate Na2-CNS N protein and Nss protein genes complete cds gi gb KC Schmallenberg virus isolate BH197/12-3 segment S nucleocapsid protein (N) gene complete cds 0.002

29 CONCLUSIONI Gli aspetti clinico-patologici riscontrati in Sardegna nel corso dell epidemia del 2012 sono simili a quanto osservato e descritto da altri autori nel resto dell Europa. SBV negli allevamenti ovini in Sardegna ha avuto un andamento stagionale con casi riscontrati nel periodo dei parti di Novembre-Dicembre (animali adulti) ma non durante la stagione invernale (animali giovani). Il cervello e, secondariamente, il polmone risultano gli organi d elezione per gli esami diagnostici diretti. L immunità passiva acquisita dagli agnelli attraverso il colostro dura fino alle prime 8 settimane.

30 CONCLUSIONI La prevalenza sierologica nel corso dell epidemia del 2012 negli allevamenti in Sardegna è stata quasi del 100%. L immunità acquisita durante l epidemia del 2012 si è dimostrata di lunga durata, come osservato nell indagine sierologica effettuata l anno successivo, giustificando i pochi casi riscontrati negli anni a seguire. I risultati sierologici relativi ai 3 anni di follow-up suggeriscono che SBV ha comunque circolato in Sardegna, anche se con un incidenza decrescente. Nel corso dell ultimo anno, tuttavia, l incidenza è aumentata, probabilmente in seguito all aumento anche delle popolazioni naïve.

31 CONCLUSIONI I risultati della sorveglianza entomologica rispecchiano l andamento clinico della malattia ed evidenziano, ancora una volta, la difficoltà di rilevare SBV nei vettori competenti. Durante la sorveglianza passiva, dal punto di vista diagnostico la ricerca del genoma di SBV in feti malformati fortemente sospetti d infezione è risultata in molti casi negativa, cosi ponendo seri problemi nella definizione di caso di malattia. I dati del sequenziamento dimostrano che gli isolati sono geneticamente omogenei e non si discostano da quelli presenti in altri paesi. Tuttavia permane una certa variabilità che non si presenta statisticamente significativa, ma suggerisce di approfondire le conoscenze al riguardo con ulteriori studi estesi ad altri tratti del genoma di SBV.

32 CONCLUSIONI Considerato l accertata circolazione SBV negli anni successivi al 2012, l overwintering di questo virus è un evento da considerare probabile. Infine, sulla base dei dati a disposizione, il reale impatto economico di SBV non può essere rigorosamente stimabile. Tuttavia, la stagionalità della malattia, il periodo di suscettibilità relativamente breve del feto, la possibilità delle pecore che partoriscono nati morti malformati di avere una normale lattazione, ed infine, la durevole immunità acquisita dopo l infezione naturale, suggerisce che SBV probabilmente non può essere causa di importanti danni economici nell allevamento ovino.

33 GRAZIE PER L ATTENZIONE! RINGRAZIAMENTI Ennio Bandino, Angelo Ruiu, Manuel Liciardi, Sandro Rolesu, Stefano Cappai, Ciriaco Ligios, Giantonella Puggioni, Giuseppe Satta, Silvia Dei Giudici, Paola Chironi, Pierpaolo Angioi, Anna Maria Sechi, Giannella Cancedda, Davide Pintus, Giorgio Meloni, Laura Boeddu, Salvatorina Carboni, Natascia Latte, Claudia Contu, Gavino Benenati, Giantonello Madau, Alberto Benech, Federica Monaco

SBV. Ministero della Salute. il virus di Schmallenberg. Marzo 2015

SBV. Ministero della Salute. il virus di Schmallenberg. Marzo 2015 Marzo 2015 Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA SANITÀ ANIMALE

Dettagli

SBV. Ministero della Salute. il virus di Schmallenberg. Aprile 2012

SBV. Ministero della Salute. il virus di Schmallenberg. Aprile 2012 Aprile 2012 Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA SANITÀ ANIMALE

Dettagli

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA MINISTERO DELLA SALUTE Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Direzione Generale

Dettagli

Dal prelievo alla diagnosi: Descrizione del percorso diagnostico

Dal prelievo alla diagnosi: Descrizione del percorso diagnostico Schmallenberg virus: l ennesima emergenza sanitaria per la zootecnia della Sardegna? Nuoro, 20 dicembre 2012 Dal prelievo alla diagnosi: Descrizione del percorso diagnostico Annalisa Oggiano Dipartimento

Dettagli

Malattia di Schmallenberg situazione epidemiologica in Sardegna. Sandro Rolesu Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna

Malattia di Schmallenberg situazione epidemiologica in Sardegna. Sandro Rolesu Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna Malattia di Schmallenberg situazione epidemiologica in Sardegna Sandro Rolesu Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna Cronologia degli eventi 19/11/2012 prime notifiche di sospetto in due

Dettagli

INGRESSO DELL INFEZIONE IN ITALIA

INGRESSO DELL INFEZIONE IN ITALIA INGRESSO DELL INFEZIONE IN ITALIA ANNO 2000 SARDEGNA-> L unica ipotesi accettabile è l arrivo dall Africa attraverso i venti. CALABRIA -> Tramite ingresso di animali dalla Sardegna (BTV2). Per il BTV9

Dettagli

COME E QUANDO (efsa, 2012)

COME E QUANDO (efsa, 2012) SCHMALLENBERG VIRUS Emergenza Novembre 2011: da campioni di sangue raccolti a partire da agosto in allevamenti bovini tedeschi (Renania occidentale Westfalia) con sintomi in atto (febbre > 40 C; diarrea;

Dettagli

Sardegna. Schmallenberg virus l ennesima emergenza sanitaria per la zootecnia della Sardegna?. - Nuoro 20.12-12

Sardegna. Schmallenberg virus l ennesima emergenza sanitaria per la zootecnia della Sardegna?. - Nuoro 20.12-12 Analisi degli aspetti clinicopatologici dei focolai in Sardegna Schmallenberg virus l ennesima emergenza sanitaria per la zootecnia della Sardegna?. - Nuoro 20.12-12 Malformazioni Fetali di Origine Infettiva

Dettagli

Schmallenberg virus. I VETTORI: specie coinvolte e loro. ecosistema. Nuoro, 20 dicembre 2012 Maria Goffredo

Schmallenberg virus. I VETTORI: specie coinvolte e loro. ecosistema. Nuoro, 20 dicembre 2012 Maria Goffredo Schmallenberg virus I VETTORI: specie coinvolte e loro Nuoro, 20 dicembre 2012 Maria Goffredo Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale Giuseppe Satta Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue - 2015 In data 21 Agosto 2015 è stato segnalato un sospetto clinico di BT in un allevamento nella regione di Allier, nella Francia

Dettagli

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA Gli indicatori macrostrutturali di qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA di Fausto Sulis, Renato Uleri, Cristiana Patta e Sandro Rolesu Il 1

Dettagli

Bollettino epidemiologico 2016

Bollettino epidemiologico 2016 Bollettino epidemiologico 2016 1 Situazione epidemiologica 2 Piano di sorveglianza 3 Risultati delle attività di sorveglianza 4 Definizione di caso negli equidi 28 luglio 2016 n. 4 1 Situazione epidemiologica

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE L 173/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.7.2012 DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 27 giugno 2012 concernente un contributo finanziario dell Unione a Belgio, Germania, Spagna,

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Pag. 1 di 5 SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE 8.1.1 SCOPO... 2 8.1.2 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA... 2 8.1.2.1 SCHEDE DI REGISTRAZIONE DEI DATI... 2 8.1.2.2 TRASMISSIONE E FLUSSO DEI DATI... 2 8.1.2.4 DIVULGAZIONE

Dettagli

L esperienza della vaccinazione per Blue tongue nel Lazio ed in Toscana. Gian Luca Autorino IZSLT Convegno SIVAR Roma 17 novembre 2015

L esperienza della vaccinazione per Blue tongue nel Lazio ed in Toscana. Gian Luca Autorino IZSLT Convegno SIVAR Roma 17 novembre 2015 L esperienza della vaccinazione per Blue tongue nel Lazio ed in Toscana Gian Luca Autorino IZSLT Convegno SIVAR Roma 17 novembre 2015 LA BLUE TONGUE NEL LAZIO ANNO SIEROTIPI TIPO FOCOLAIO VACCINO PROV

Dettagli

Le patologie abortive

Le patologie abortive Le patologie abortive nei caprini e negli ovini: Generalità 60-70% degli aborti dei piccoli ruminanti sono infettivi L eziologia è più spesso batterica o parassitaria raramente virale Principali aborti

Dettagli

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008 Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi Treviso 30 aprile 2008 Situazione epidemiologica Analisi del rischio introduzione e circolazione 1 Flussi animali da zone a rischio Consistenza

Dettagli

RINTRACCIO DI ANIMALI USCITI DA ZONA DI PROTEZIONE

RINTRACCIO DI ANIMALI USCITI DA ZONA DI PROTEZIONE Pag. 1 di 7 RINTRACCIO DI ANIMALI USCITI DA ZONA DI PROTEZIONE 4.1 RINTRACCIO DI ANIMALI DELLE SPECIE RECETTIVE USCITI DA TERRITORI INFETTI... 2 4.1.1 CONTROLLI NEGLI ALLEVAMENTI DI DESTINAZIONE... 2 4.1.2

Dettagli

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014 Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2 West Nile Disease in Italia nel 2014 Sommario 1 Introduzione 2 Situazione epidemiologica 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli di specie bersaglio

Dettagli

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna MODENA 7 giugno 2011 Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna SNatalini@regione.emilia-romagna.it romagna.it Consistenza e caratteristiche del patrimonio bovino in Emilia-Romagna Stato

Dettagli

II convegno MoRoNet La Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia"

II convegno MoRoNet La Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA 04 aprile 2019 II convegno MoRoNet La Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia" MoRoNet: Laboratorio di Riferimento della Regione Veneto Prof.

Dettagli

Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010

Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010 C ERV Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010 Documento elaborato dal Centro Epidemiologico Regionale Veterinario. Riferimenti normativi: DECRETO DIRIGENZIALE del 15

Dettagli

RIFT VALLEY FEVER. Santino Prosperi. Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale

RIFT VALLEY FEVER. Santino Prosperi. Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale Santino Prosperi Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale malattia virale trasmessa da zanzare Grave zoonosi con sindrome influenzale disturbi visivi Negli animali si caratterizza

Dettagli

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017 ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017 Il Veneto è inserito nell elenco delle regioni in cui si applicano programmi

Dettagli

Patogenesi della Bluetongue: studio delle interazioni del virus con l ospite

Patogenesi della Bluetongue: studio delle interazioni del virus con l ospite Patogenesi della Bluetongue: studio delle interazioni del virus con l ospite I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale.

Dettagli

A.S.S.L. LANUSEI SINTESI ATTIVITA SVOLTE NEI CONTROLLI ALLE AZIENDE DALLA SANITA ANIMALE

A.S.S.L. LANUSEI SINTESI ATTIVITA SVOLTE NEI CONTROLLI ALLE AZIENDE DALLA SANITA ANIMALE A.S.S.L. LANUSEI SINTESI ATTIVITA SVOLTE NEI CONTROLLI ALLE AZIENDE DALLA SANITA ANIMALE ANNO 216 Il Responsabile del Servizio Sanità Animale (Dr. Dino Garau ) Rendicontazione anno 216 Asl 4 Lanusei Malattia

Dettagli

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA Pag. 1 di 6 ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI 3.1 MISURE SANITARIE PREVISTE IN PRESENZA DI CIRCOLAZIONE VIRALE... 2 3.1.1 COMPETENZE DEL LIVELLO CENTRALE Autorità Centrale... 2 3.1.1.1 Definizione della zona

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER LA BLUE TONGUE

SISTEMA NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER LA BLUE TONGUE SISTEMA NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER LA BLUE TONGUE PROCEDURE PER LA REGISTRAZIONE ED INVIO DELLE INFORMAZIONI Centro di Referenza Nazionale per le Malattie Esotiche Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Vengono riportati i risultati delle attività svolte nel 2003 dai Servizi Veterinari A.USL dell'emilia-romagna nell'ambito del Piano

Dettagli

SOSPETTO/CONFERMA DI CIRCOLAZIONE VIRALE

SOSPETTO/CONFERMA DI CIRCOLAZIONE VIRALE Pag. 1 di 6 SOSPETTO/CONFERMA DI CIRCOLAZIONE 2.1 SOSPETTO DI CIRCOLAZIONE... 2 2.1.1 SEGNALAZIONE DI SINTOMATOLOGIA CLINICA COMPATIBILE... 2 2.1.1.1 Segnalazione/attivazione accesso... 2 2.1.1.2 Accesso

Dettagli

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari Paolo Calistri West Nile Disease La West Nile Disease (WND) è una malattia infettiva ad eziologia virale,

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 1 del 1 agosto 2019 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5 Sorveglianza

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

PrP Sc. PrP c. Viene completamente lisata dal Trattamento con proteasi K. La proteasi K non ha Alcun effetto. Struttura α-elica. Struttura β-lamine

PrP Sc. PrP c. Viene completamente lisata dal Trattamento con proteasi K. La proteasi K non ha Alcun effetto. Struttura α-elica. Struttura β-lamine LA SCRAPIE Malattia neurodegenerativa e trasmissibile della pecora e della capra appartenente al gruppo delle Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili (EST) LA SCRAPIE Rappresenta il prototipo delle EST

Dettagli

PROTEZIONE FETALE DA PARTE DI VACCINI ANTI BVD VIRUS GENOTIPO 1 E 2 IN VACCHE INFETTATE SPERIMENTALMENTE CON HOBI-LIKE VIRUS (BVD-3)

PROTEZIONE FETALE DA PARTE DI VACCINI ANTI BVD VIRUS GENOTIPO 1 E 2 IN VACCHE INFETTATE SPERIMENTALMENTE CON HOBI-LIKE VIRUS (BVD-3) UNIVERSITÀ DELGI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA ANIMALE PRODUZIONE E SALUTE PROTEZIONE FETALE DA PARTE DI VACCINI ANTI BVD VIRUS

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE MONITORAGGIO E PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE Venezia 18 ottobre 2011 Decreto del 15 settembre

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale Seminario Nazionale SIVAR ROMA 17 NOVEMBRE 2015 LA BLUE TONGUE IN ITALIA: PRESENTE E STRATEGIE FUTURE Dott. Sergio Masala ANNO 2006 Ottobre : focolai Blue Tongue in provincia di Cagliari IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 4 del 7 settembre 2017 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5 Sorveglianza

Dettagli

SCHMALLENBERG VIRUS. Azione di disinfettanti chimici e fisici (dati estrapolati dal sierogruppo California degli Orthobunyavirus)

SCHMALLENBERG VIRUS. Azione di disinfettanti chimici e fisici (dati estrapolati dal sierogruppo California degli Orthobunyavirus) SCHMALLENBERG VIRUS Il virus di Schmallenberg (SBV) è stato scoperto recentemente (Novembre 2011) nella regione North Rhine Westphalia in Germania. Al virus è stato attribuito il nome provvisorio della

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 5 del 14 settembre 2017 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5

Dettagli

Giornata di studio sulla Bluetongue

Giornata di studio sulla Bluetongue 1 Programma Giornata di studio sulla Bluetongue Teramo, 9 Novembre 2017 Centro Internazionale per la Formazione e l Informazione Veterinaria F. Gramenzi 2 Introduzione e obiettivi La circolazione di nuovi

Dettagli

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE ALLEGATO 14: fac - simile scheda di indagine epidemiologica SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE sospetto n.: data codice allevamento conferma n.: data Pag. 66 di 75 L'INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 4 del 19 luglio 2018 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5 Sorveglianza

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 2 del 5 luglio 2018 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5 Sorveglianza

Dettagli

INTRODUZIONE 2 CRITERI GENERALI DEL PIANO 2 METODOLOGIA 3 PIANO DI ATTIVITÁ 3

INTRODUZIONE 2 CRITERI GENERALI DEL PIANO 2 METODOLOGIA 3 PIANO DI ATTIVITÁ 3 Rev. 17.2. 11 Pagina 1 di 8 PIANO DI SORVEGLIANZA ENTOMOLOGICA ANNO 2012 INTRODUZIONE 2 CRITERI GENERALI DEL PIANO 2 METODOLOGIA 3 PIANO DI ATTIVITÁ 3 Rev. 17.2. 11 Pagina 2 di 8 INTRODUZIONE Il presente

Dettagli

FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI: IL PIANO DI INTERVENTO DELLA REGIONE SARDEGNA

FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI: IL PIANO DI INTERVENTO DELLA REGIONE SARDEGNA Febbre cattarrale degli ovini: il piano di intervento della Regione Sardegna FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI: IL PIANO DI INTERVENTO DELLA REGIONE SARDEGNA di Fausto Sulis, Renato Uleri, Cristiana Patta,

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 3 del 12 luglio 2018 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5 Sorveglianza

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00 West Nile Disease N. 13 7 Ottobre 2008 ore 17:00 Situazione epidemiologica 7 Ottobre 2008 Ad oggi sono stati segnalati 20 cavalli che hanno avuto sintomatologia clinica riferibile a West Nile disease (WND)

Dettagli

Allegato n. 15 SCHEMA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PSA/ PSC AGGIORNAMENTO DATI AL MOMENTO DELL ABBATTIMENTO

Allegato n. 15 SCHEMA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PSA/ PSC AGGIORNAMENTO DATI AL MOMENTO DELL ABBATTIMENTO AGGIORNAMENTO DATI AL MOMENTO DELL ABBATTIMENTO 3. CENSIMENTO E DISTRIBUZIONE DEI SUINI PRESENTI IN AZIENDA Struttura * Scrofe Verri Scrofette Suinetti sotto scrofa Categorie Lattoni (< 40 kg.) Magroni

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SERVIZIO SANITARIO A.S.L. LANUSEI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SERVIZIO SANITARIO A.S.L. LANUSEI REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SERVIZIO SANITARIO A.S.L. LANUSEI RELAZIONE SINTETICA DELLE ATTIVITA PRINCIPALI SVOLTE DAL SERVIZIO DELLA SANITA ANIMALE Il Responsabile del Servizio della Sanità Animale

Dettagli

Dr.ssa Guercio Annalisa Dr.ssa Purpari Giuseppa

Dr.ssa Guercio Annalisa Dr.ssa Purpari Giuseppa Bluetongue situazione epidemiologica in Sicilia Dr.ssa Guercio Annalisa Dr.ssa Purpari Giuseppa Agrigento, 10 maggio 2019 Bluetongue situazione epidemiologica in Sicilia Riassunto delle puntate precedenti

Dettagli

H1N1 2009: una nuova pandemia

H1N1 2009: una nuova pandemia Venezia, 11 Novembre 2009 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Palazzo Franchetti H1N1 2009: una nuova pandemia Cristina Parolin Dipartimento di Biologia Università degli Studi di Padova Le pandemie

Dettagli

Identificazione e caratterizzazione di varianti RHDV e RCV: la situazione attuale in Italia

Identificazione e caratterizzazione di varianti RHDV e RCV: la situazione attuale in Italia Convegno Annuale ASIC NUOVE SFIDE SANITARIE NELLA CONIGLICULTURA MODERNA Treviso 20 Aprile 2012 Identificazione e caratterizzazione di varianti RHDV e RCV: la situazione attuale in Italia Lorenzo Capucci

Dettagli

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Dr. Enrico Francione Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Folgaria, 04-03-2015 Vet Neve - La diarrea virale del bovino (BVD-MD) è una

Dettagli

DECRETO N. 21 del 22 luglio 2013

DECRETO N. 21 del 22 luglio 2013 L Assessore DECRETO N. 21 del 22 luglio 2013 Oggetto: Profilassi vaccinale obbligatoria contro la febbre catarrale degli ovini Anno 2013. VISTO lo Statuto Speciale della Sardegna e le relative norme di

Dettagli

Studio sull epatite E, zoonosi emergente nei paesi industrializzati, quale malattia professionale in suinicoltura

Studio sull epatite E, zoonosi emergente nei paesi industrializzati, quale malattia professionale in suinicoltura Studio sull epatite E, zoonosi emergente nei paesi industrializzati, quale malattia professionale in suinicoltura Caruso Claudio, Rosamilia Alfonso S.S. Virologia Liguria e Valle d Aosta. Tipologia produttiva

Dettagli

La gestione dei focolai di scrapie

La gestione dei focolai di scrapie IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Aggiornamenti: EST e uso dei sistemi informativi nazionali veterinari. Svolgimento delle indagini epidemiologiche Teramo

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N ottobre 2008 ore 17:00

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N ottobre 2008 ore 17:00 West Nile Disease N. 10 2 ottobre 2008 ore 17:00 Situazione epidemiologica 2 Ottobre 2008 La situazione epidemiologica odierna rimane stazionaria rispetto a ieri per quanto riguarda gli esiti di laboratorio

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 7 del 27 settembre 2017 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5

Dettagli

Modifica del PROGETTO del Art. 3 lett. g bis Sono considerate epizoozie da eradicare le seguenti malattie: g bis. la diarrea virale bovina;

Modifica del PROGETTO del Art. 3 lett. g bis Sono considerate epizoozie da eradicare le seguenti malattie: g bis. la diarrea virale bovina; (OFE) Modifica del PROGETTO del 20.11.06 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 27 giugno 19951 sulle epizoozie è modificata come segue: Art. lett. g bis Sono considerate epizoozie da

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 3 del 22 agosto 2019 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5 Sorveglianza

Dettagli

Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto

Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto In data 31 agosto 2016 è stato confermato da parte del CRN un sospetto Blue tongue in un gregge che effettua il pascolo

Dettagli

Relazione preliminare sulle prove di campo Blue Tongue D.A.I.S. n. 2 del

Relazione preliminare sulle prove di campo Blue Tongue D.A.I.S. n. 2 del Relazione preliminare sulle prove di campo Blue Tongue D.A.I.S. n. 2 del 06.02.2007 Premesse L arrivo nel territorio regionale del sierotipo 1 della Blue Tongue, un sierotipo esotico per l intero territorio

Dettagli

La bluetongue nel Lazio nel 2018

La bluetongue nel Lazio nel 2018 Ufficio di staff Osservatorio Epidemiologico Roma, 17/4/219 1) Situazione epidemiologica in Europa 2) Situazione epidemiologica in Italia 3) Situazione epidemiologica nel Lazio 4) Piano di sorveglianza

Dettagli

Il manuale di controllo ufficiale degli allevamenti ovicaprini. Valutazione dello stato clinico e del benessere degli ovicaprini

Il manuale di controllo ufficiale degli allevamenti ovicaprini. Valutazione dello stato clinico e del benessere degli ovicaprini Il manuale di controllo ufficiale degli allevamenti ovicaprini Valutazione dello stato clinico e del benessere degli ovicaprini Ferrara, 12 dicembre 2013 dott. Andrea Poli D.P.R. 8 febbraio 1954,

Dettagli

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte.

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte. ISTRUZIONI OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA MINISTERIALI IN MATERIA DI CONTROLLO E DI CERTIFICAZIONE NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA PREMESSA La Regione Piemonte con Deliberazione

Dettagli

Due profili epidemiologici distinti

Due profili epidemiologici distinti HEV Il virus dell epatite E (HEV) causa l epatite nona non B trasmessa entericamente, di tipo epidemico, detta indiana. Le particelle virali sono state visualizzate con la microscopia elettronica in preparati

Dettagli

Piano di monitoraggio nazionale influenza aviaria: obiettivi e modalità operative

Piano di monitoraggio nazionale influenza aviaria: obiettivi e modalità operative Piano di monitoraggio nazionale influenza aviaria: obiettivi e modalità operative Maria Lucia Mandola S.S. Lab. Specialistico diagnostica molecolare virologica e ovocoltura IZSPLVA, Torino Obiettivi

Dettagli

VERBALE DI DETERMINA

VERBALE DI DETERMINA ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SARDEGNA "G. Pegreffi" SASSARI VERBALE DI DETERMINA N. 822 del 09/11/2011 OGGETTO: RICERCA CORRENTE 2010. Prenotazione impegni di spesa per acquisizione materiale

Dettagli

NEOSPOROSI. Virgilio Pasquale 1943

NEOSPOROSI. Virgilio Pasquale 1943 NEOSPOROSI Virgilio Pasquale 1943 STORIA 1984. Presenza di un protozoo non ben identificato in cani della Norvegia. 1988. Descrizione del nuovo protozoo in USA (differenze antigeniche) 1989. Prima descrizione

Dettagli

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO La malattia è stata diagnosticata/sospettata in seguito a: SOSPETTO CLINICO/ANATOMO-PATOLOGICO SIEROPOSITIVITA ISOLAMENTO

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione.

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione. West Nile Disease N. 45 24 Novembre 28 ore 6: Situazione epidemiologica 24 Novembre 28 I focolai confermati fino ad oggi sono 7, distribuiti in 8 province (Figura e Tabella ). Le seguenti azioni di sorveglianza

Dettagli

Alda Natale - Soave, 30 novembre 2010

Alda Natale - Soave, 30 novembre 2010 Febbre Q -Uomo Estrema virulenza Bastano 1-10 particelle per avviare l infezione Alta concentrazione nei tessuti infetti (annessi fetali), nei secreti (latte) e negli escreti (feci, urine) No associazione

Dettagli

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente Malattia Vescicolare del Suino EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, 28-30 nm sprovvisto di envelope molto resistente 1 sierotipo 4 gruppi Malattia Vescicolare del Suino (MVS) Il virus

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N settembre 2008 ore 18:00

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N settembre 2008 ore 18:00 West Nile Disease N. 6 24 settembre 2008 ore 18:00 Situazione epidemiologica 24 Settembre 2008 Ad oggi sono stati segnalati 16 cavalli che hanno avuto sintomatologia clinica riferibile a West Nile disease

Dettagli

DECRETO N. 14 del

DECRETO N. 14 del L Assessore DECRETO N. 14 del 25.02.2016 Oggetto: Piano di profilassi vaccinale obbligatoria contro la febbre catarrale degli ovini. Adempimenti anno 2016. lo Statuto Speciale della Sardegna e le relative

Dettagli

IV CONGRESSO SIEF HEALTH SURVEILLANCE OF TUBERCULOSIS IN WILD BOAR (SUS SCROFA) OF THE WESTERN LIGURIA REGION

IV CONGRESSO SIEF HEALTH SURVEILLANCE OF TUBERCULOSIS IN WILD BOAR (SUS SCROFA) OF THE WESTERN LIGURIA REGION IV CONGRESSO SIEF HEALTH SURVEILLANCE OF TUBERCULOSIS IN WILD BOAR (SUS SCROFA) OF THE WESTERN LIGURIA REGION MIGNONE W., BONA M.C., ZOPPI S., BALLARDINI M., MIGNONE G., DONDO A., GORIA M., RU G. Istituto

Dettagli

Virus influenzali: caratteristiche

Virus influenzali: caratteristiche I VIRUS INFLUENZALI FRA EPIDEMIE E PANDEMIE Prof. Alessandro Zanetti Napoli, 15 ottobre 2009 Virus influenzali: caratteristiche Emoagglutinina (HA) Famiglia: Orthomyxoviridae Neuroaminidasi (NA) Canale

Dettagli

Piano Nazionale di controllo dell Arterite Virale Equina in Italia. Report sulle attività analitiche svolte dagli IIZZSS in Italia nel 2014

Piano Nazionale di controllo dell Arterite Virale Equina in Italia. Report sulle attività analitiche svolte dagli IIZZSS in Italia nel 2014 Ufficio di staff Osservatorio Epidemiologico CERME Centro Nazionale di Referenza per le malattie degli equini Alla cortese attenzione Dott. Luigi Ruocco Dott. Mattia Paglialunga Ufficio II Direzione generale

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002 PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002 Introduzione Nella presente relazione sono riportate le attività di sorveglianza nei confronti della Malattia Vescicolare

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 4/2009 del 04/08/2009

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 4/2009 del 04/08/2009 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- BRESCIA Via Bianchi, 9 25124 BRESCIA

Dettagli

Normativa Blue Tongue. Direttiva 2000/75/CE D. Lgs. 225/2003 Reg. 1266/2007/CE Reg. 289/2008/CE

Normativa Blue Tongue. Direttiva 2000/75/CE D. Lgs. 225/2003 Reg. 1266/2007/CE Reg. 289/2008/CE Piano vaccinale Si vaccinano gli animali sopra 1 mese e mezzo di età, Il vaccino spento richiede due somministrazioni L animale è immunizzato e può essere movimentato verso zone indenni dopo 15 giorni

Dettagli

DECRETO N. 28 del 16 settembre Oggetto: Profilassi vaccinale obbligatoria contro la febbre catarrale degli ovini Adempimenti Anni

DECRETO N. 28 del 16 settembre Oggetto: Profilassi vaccinale obbligatoria contro la febbre catarrale degli ovini Adempimenti Anni L Assessore del 16 settembre 2013 Oggetto: Profilassi vaccinale obbligatoria contro la febbre catarrale degli ovini Adempimenti Anni 2013-2014. VISTO lo Statuto Speciale della Sardegna e le relative norme

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 08.04.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 08 Aprile 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

DECRETO N. 22 del

DECRETO N. 22 del L Assessore DECRETO N. 22 del 10.09.2014 Oggetto: Profilassi vaccinale obbligatoria contro la febbre catarrale degli ovini. Adempimenti periodo 2014-2015 VISTO lo Statuto Speciale della Sardegna e le relative

Dettagli

QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA??

QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA?? QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA?? 1) QUANDO SI ESEGUE UNA SPERIMENTAZIONE PILOTA 2) QUANDO E IMPRATICABILE, PER MOTIVI PRATICI, ECONOMICI ecc... RACCOGLIERE DATI SULL INTERA POPOLAZIONE (ad

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE L 249/20 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 23.7.2004 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 15 luglio 2004 che stabilisce le modalità d'applicazione della direttiva 64/432/CEE del Consiglio per quanto riguarda

Dettagli

Bollettino epidemiologico WND 8 novembre 2013, n. 13. West Nile Disease in Italia nel 2013

Bollettino epidemiologico WND 8 novembre 2013, n. 13. West Nile Disease in Italia nel 2013 8 novembre 03, n. 3 West Nile Disease in Italia nel 03 8 novembre 03, n. 3 Introduzione Situazione epidemiologica 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli sinantropici 5 Sorveglianza avicoli 6 Sorveglianza

Dettagli

Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte. Report Nazionale 2013

Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte. Report Nazionale 2013 Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2013 Con l intento di poter disporre di dati epidemiologici sulla diffusione delle mastiti a livello nazionale è stata realizzata,

Dettagli

Figura 1: Numero di casi di morbillo per mese di occorrenza. Regione Veneto, dicembre 2009 dicembre setembre201. otobre201. agosto201.

Figura 1: Numero di casi di morbillo per mese di occorrenza. Regione Veneto, dicembre 2009 dicembre setembre201. otobre201. agosto201. ANDAMENTO DELL EPIDEMIA DI MORBILLO NELLA REGIONE VENETO NELL ANNO 11 AGGIORNAMENTO AL 31/12/11 Autori: Francesca Zanella, Francesca Pozza, Francesca Russo - Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità

Dettagli

Competenza vettoriale di Culicoides imicola e C. obsoletus/scoticus in Europa: attività dell'izsam nella stagione 2016.

Competenza vettoriale di Culicoides imicola e C. obsoletus/scoticus in Europa: attività dell'izsam nella stagione 2016. Competenza vettoriale di Culicoides imicola e C. obsoletus/scoticus in Europa: attività dell'izsam nella stagione 2016 Giuseppe Mancini Titolo del progetto Can we predict emergence and spread of Culicoides-borne

Dettagli

La gravidanza nella salute globale

La gravidanza nella salute globale La gravidanza nella salute globale MALATTIE PREVENIBILI CON VACCINO: Morbillo, parotite, rosolia, varicella Nadia Gussetti VERONA 15 16 Dicembre 2016 Lettera Circolare del 20/02/2013 Obiettivi della sorveglianza

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 6 del 2 agosto 2018 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5 Sorveglianza

Dettagli

Cinghiali e Brucellosi

Cinghiali e Brucellosi Cinghiali e Brucellosi Maria Cristina Radaelli Osservatorio Epidemiologico IZS Piemonte, 10 marzo 2017 Brucella spp., caratteristiche Batterio, responsabile di: infezioni croniche ospiti animali zoonosi

Dettagli

CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER

CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER Crimean-Congo haemorrhagic fever Riconosciuta per la prima volta in Crimea nel 1944, poi più tardi in Congo nel 1969. Infezione virale di ruminanti ed erbivori domestici

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. del 8 ottobre 27 RISULTATI NAZIONALI In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5 Sorveglianza

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) (8) È pertanto opportuno modificare il regolamento (CE) n. 1266/2007.

(Testo rilevante ai fini del SEE) (8) È pertanto opportuno modificare il regolamento (CE) n. 1266/2007. 8.11.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 299/17 REGOLAMENTO (CE) N. 1108/2008 DELLA COMMISSIONE del 7 novembre 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 1266/2007 per quanto riguarda le prescrizioni

Dettagli

Le malattie da vettore in Emilia-Romagna: Piano di Sorveglianza e controllo Sorveglianza veterinaria West Nile

Le malattie da vettore in Emilia-Romagna: Piano di Sorveglianza e controllo Sorveglianza veterinaria West Nile Le malattie da vettore in Emilia-Romagna: Piano di Sorveglianza e controllo 2013 Sorveglianza veterinaria West Nile Virus West Nile: ciclo di trasmissione Vettore biologico Zanzare del genere Culex, (Aedes)

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 7 del 9 agosto 28 RISULTATI NAZIONALI In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5 Sorveglianza

Dettagli

Parassitologia e Sanità Pubblica Veterinaria: i ditteri vettori

Parassitologia e Sanità Pubblica Veterinaria: i ditteri vettori Parassitologia e Sanità Pubblica Veterinaria: i ditteri vettori Virus Schallemberg: l'ultimo arrivato Walter Mignone Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d'aosta Genova 8

Dettagli