Te Se M. Osservatorio. Tecnologie e Servizi per la Manutenzione 10 APRILE 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Te Se M. Osservatorio. Tecnologie e Servizi per la Manutenzione 10 APRILE 2014"

Transcript

1 Osservatorio Tecnologie e Servizi per la Manutenzione Te Se M 10 APRILE 2014 Contribuire alla competitività dell azienda attraverso una gestione della manutenzione matura : stato dell arte e prospettive di sviluppo

2 2 Chi siamo?

3 3 L area di competenza Gestione della Manutenzione al DIG Politecnico di Milano Te Se M Ricerca (Osservazione) Ricerca (Innovazione) Corso Master Executive Didattica (Formazione) Ricerca (Trasferimento Tecnologico) Corso di Gestione della Manutenzione (laurea)

4 Decima Edizione Inizio Giugno 2014

5 5 Missione e obiettivi dell Osservatorio TeSeM L Osservatorio intende rappresentare un autorevole punto di osservazione sulle innovazioni di tecnologie e servizi per la manutenzione, fungendo da riferimento indipendente fra domanda e offerta. Attraverso una ricerca pluriennale ed articolati canali di diffusione dei risultati, l Osservatorio vuole promuovere il ruolo primario della cultura manutentiva per l efficienza, la sicurezza e la sostenibilità, e favorire l innovazione manutentiva nell industria e nei servizi. Studiare l innovazione della manutenzione, con particolare attenzione all analisi dei benefici al business aziendale indotti dalle innovazioni studiate. Monitorare lo stato delle pratiche di manutenzione all interno di imprese, di piccola, media e grande dimensione, e nel mondo degli impianti industriali, delle infrastrutture e dei servizi.

6 6 La rete universitaria dell Osservatorio COLLABORAZIONE TRA DIVERSE UNIVERSITA IN ITALIA Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Udine Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Bologna Università degli Studi di Firenze Politecnico di Bari Università degli Studi di Sannio Università degli Studi di Catania

7 7 L Osservatorio: ricerche e diffusione Visite al sito web TeSeM Ricerche Ricerca 2011 «Come evolvere verso la manutenzione basata sulle condizioni - best practices & best available technologies», presentata al Convegno finale del 22 Febbraio Ricerca «Offrire valore gestendo la manutenzione come un impresa: utopia o sfida reale?», presentata al Convegno finale del 16 Ottobre 2013.

8 8 L Osservatorio: ricerche e diffusione Complessivamente, i due cicli di ricerca finora svolti hanno consentito di intervistare un totale di 234 aziende, spaziando dai comparti produttivi delle industrie di processo e manifatturiere ai gestori delle infrastrutture a rete. Le aziende sono state contattate in tutta Italia grazie al contributo della rete universitaria: il 51,3 % delle aziende intervistate proviene dal Nord Italia, il 48,7% dal Centro-Sud Italia. Il questionario impiegato per la ricerca è strutturato anche con il fine di offrire un light benchmark, grazie alla disponibilità di 350 dati per ciascuna azienda rispondente. Distribuzione delle aziende rispondenti nelle Survey delle ricerche 2011 e più di 25 % dal 15% al 25% dal 5% al 15% meno del 5 %

9 9 Il campione della Survey 2011 Nel campione della Survey prevalgono le Grandi Imprese ed il comparto produttivo principalmente dell industria manifatturiera, e quindi di processo. Sono state raccolte le prime evidenze nel settore delle infrastrutture a rete, con un campione limitato per dimensione ed eterogeneità. Distribuzione delle aziende della Survey per settori e dimensioni Settore delle reti 12% Grande Impresa (GI) 37% Piccola media Impresa (PMI) 32% 56% Settore di processo Settore manifatturiero 63% Sono considerate PMI le aziende che hanno dichiarato per il sito target di analisi un fatturato inferiore a 50 Milioni di euro e un numero di dipendenti inferiore a 250, in conformità con la vigente disciplina comunitaria.

10 10 Il campione della Survey Distribuzione delle aziende della Survey per settori e dimensioni Altri settori Alimentare Piccola Media Impresa (PMI) 22% 32% 26% 47% 53% Metalmeccanico 20% Chimico - Farmaceutico Grande Impresa (GI) I settori industriali Chimico-Farmaceutico, Alimentare e Metalmeccanico sono stati scelti come target di confronto, al fine di approfondire i risultati della ricerca TeSeM 2011, coprendo uno spettro rappresentativo di settori dall industria di processo all industria manifatturiera. Continuano a prevalere le Grandi Imprese, il campione è però complessivamente più bilanciato.

11 % rispondenti 11 Il campione della Survey Distribuzione delle aziende della Survey per settori e dimensioni 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% PMI Grande Impresa 10% 0% Alimentare Chimico - Farmaceutico Metalmeccanico Altro I settori alimentare e metalmeccanico sono omogenei per distribuzione tra PMI e GI. Il 64% del campione del chimico-farmaceutico è composto da PMI. La segmentazione per dimensione aziendale non è allineata con il contesto industriale italiano, composto di Piccole Medie Imprese (PMI) per più del 98% (Fonte ISTAT).

12 12 Come analizziamo?

13 13 I processi di manutenzione I processi di manutenzione Servizio al cliente Strategia e organizzazione Progettazione Pianificazione Esecuzione Consuntivazione e Controllo Costo di manutenzione Processi di supporto Diverse fonti della letteratura tecnica e scientifica presentano modelli descrittivi dei processi di manutenzione. Il modello usato come riferimento è principalmente ispirato, essendone una semplificazione, al modello della norma UNI Manutenzione processo, sottoprocessi e attività principali Principi fondamentali della funzione manutenzione.

14 14 Framework per la gestione della manutenzione STRATEGIA Servizio al cliente MODELLO DI BUSINESS Costo di manutenzione PROCESSI OPERATIVI La funzione manutenzione come impresa nell impresa gestisce, con una sua strategia, le sue risorse e i processi chiave, orientandosi in funzione delle necessità competitive dell azienda in cui opera e dei diversi stakeholder per i quali può e deve saper creare valore

15 MATURITA della MANUTENZIONE SCALA DEI LIVELLI Di MATURITA (maturity level ML) ML 1 ML 2 ML 3 ML 4 ML 5 SVILUPPARE LA MANUTENZIONE 15 Valutazione della maturità e sviluppo dei processi di manutenzione Miglioramento continuo dei processi Visione integrata della manutenzione Misura delle prestazioni standardizzata Buon bilanciamento tra analisi quantitative e qualitative Responsabilità organizzative e sistemi tecnici pienamente funzionali Processo pianificato Analisi semi-quantitativa per definire le procedure di gestione Limiti nelle responsabilità organizzative o nei sistemi tecnici Processo parzialmente pianificato Dipendenza dalla competenza ed esperienza del gestore Deficit nelle responsabilità organizzative o nei sistemi tecnici Processo poco controllato o non controllato del tutto MIGLIORARE STANDARDIZZARE PIANIFICARE CONTROLLARE

16 16 Valutazione della maturità Gli indicatori Articolazione del Maturity Index Indice generale di maturità (GML) Indice di maturità manageriale (MML) Indice di maturità organizzativa (OML) Indice di maturità tecnologica (TML) Analisi della maturità dei processi attraverso la misura degli indici di maturità per aspetto L analisi per aspetti permette una valutazione d insieme dello sviluppo dell assetto organizzativo e tecnologico della manutenzione e del conseguente sviluppo di capacità manageriale, acquisita grazie alla buone / migliori pratiche nell organizzazione e/o nel supporto tecnologico alle attività svolte.

17 17 Politiche e Framework per la gestione della manutenzione STRATEGIA MODELLO DI BUSINESS PROCESSI OPERATIVI Le politiche di manutenzione canoniche sono definite dalle normative UNI EN Manutenzione terminologia di manutenzione e UNI Manutenzione termini aggiuntivi alla UNI EN e definizioni. POLITICHE Manutenzione Correttiva Manutenzione preventiva ciclica Manutenzione preventiva su condizione / predittiva Manutenzione migliorativa DEFINIZIONE Manutenzione eseguita a seguito della rilevazione di un avaria e volta a riportare l entità nello stato in cui essa possa eseguire la funzione richiesta. Manutenzione programmata effettuata in base a intervalli di tempo o cicli di utilizzo prefissati, senza una precedente indagine sulle condizioni dell entità. Manutenzione programmata basata sul monitoraggio delle prestazioni di un entità e/o dei parametri significativi per il suo funzionamento e sul controllo dei provvedimenti conseguentemente presi. Insieme di azioni di miglioramento o piccola modifica intraprese con lo scopo di aumentare l affidabilità, la manutenibilità e il supporto logistico dell entità oggetto di manutenzione.

18 18 Quali evidenze? Un focus sulla Strategia e il Modello di Business

19 19 Distribuzione delle risorse tra le politiche di manutenzione (Survey ) Costi Totali di Manutenzione Manutenzione Operativa Fermata Generale Manutenzione Preventiva Manutenzione Correttiva Manutenzione Preventiva Manutenzione Correttiva I costi di manutenzione sono analizzati distinguendo tra interventi effettuati durante il normale esercizio degli impianti (vale a dire, i costi per manutenzione operativa, sia programmata che non programmata) e interventi in fermata generale (vale a dire i costi per fermata generale). Manutenzione operativa e fermata generale sono quindi analizzate caratterizzando il mix delle politiche (vale a dire, quantificando la distribuzione dei costi allocati tra la manutenzione correttiva e la preventiva).

20 % rispondenti % rispondenti % rispondenti 20 Politiche di manutenzione (Survey ) Fermata generale vs. Manutenzione operativa % costi mediamente sostenuti in Fermata Generale sui costi totali di manutenzione 80% Distribuzione dei rispondenti (focus per settore) 31% 60% 40% 20% 0% 60% 58% 10% 32% A B C 32% 40% 20% 50% 20% 30% 0% A B C 80% 18% 60% 40% 20% 0% 75% 8% 17% A B C LEGENDA: A. La mia azienda spende meno del 30% dei costi totali di manutenzione in fermata generale B. La mia azienda spende tra il 30% e il 50% dei costi totali di manutenzione in fermata generale C. La mia azienda spende più del 50% dei costi totali di manutenzione in fermata generale Alimentare Chimico - Farmaceutico Metalmeccanico

21 21 Distribuzione delle risorse tra le politiche di manutenzione (Survey ) I costi di manutenzione preventiva includono i costi sostenuti per gli interventi di i) manutenzione preventiva ciclica, ii) manutenzione preventiva su condizione / predittiva e iii) manutenzione migliorativa. Percentuali di costi assorbiti dagli interventi di manutenzione preventiva Meno del 50 % Strategia con prevalenza di manutenzione correttiva Tra il 50 % e il 75% Strategia con prevalenza di manutenzione preventiva Più del 75 %

22 % rispondenti % rispondenti % rispondenti 22 Politiche di manutenzione (Survey ) Preventiva in Manutenzione Operativa % costi mediamente assorbiti dalla manutenzione preventiva sui costi totali di manutenzione 60% 50% Distribuzione dei rispondenti (focus per settore) 56% 40% 30% 20% 10% 29% 48% 23% 60% 0% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% A B C 29% 38% 33% A B C 45% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 54% 23% 23% A B C LEGENDA: A. La mia azienda spende meno del 50% dei costi totali di manutenzione in preventiva B. La mia azienda spende tra il 50% e il 75% dei costi totali di manutenzione in preventiva C. La mia azienda spende più del 75% dei costi totali di manutenzione in preventiva Alimentare Chimico - Farmaceutico Metalmeccanico

23 23 Budget annuale di manutenzione (Survey ) Il 25% delle aziende intervistate non considera il «costo del personale interno» nel budget di manutenzione. I servizi di manutenzione acquistati da terzi assorbono mediamente il 36% del budget di manutenzione. Come viene suddiviso il budget tra le diverse voci di spesa? (focus per settore) Alimentare Chimico - Farmaceutico Metalmeccanico 30% 28% 41% 19% 32% 31% 24% 9% 33% 16% 6% 31% LEGENDA Costo del personale interno Costo dei materiali Costo delle attrezzature Costo dei servizi acquistati da imprese terze

24 24 Quali evidenze? Un focus sul modello di business e i processi operativi La risorsa «chiave» Sistema Informativo

25 25 Sistema informativo (Survey ) Diffusione dell uso del CMMS L uso di sistemi software per la gestione della manutenzione (denominati CMMS) è più diffuso nel settore alimentare. Usate un sistema software commercialmente disponibile sul mercato per la gestione delle informazioni di manutenzione (Computerised Maintenance Management System CMMS o moduli software integrati in un Enterprise Resource Planning ERP)? (focus per settore) Alimentare Chimico-Farmaceutico Metalmeccanico No Si Si Si 59% 41% 40% 60% 37% 63% No No Accanto ai software CMMS veri e propri, nella ricerca sono stati considerati come equivalenti sia la loro evoluzione EAM (Enteprise Asset Management) che moduli di sistemi software aziendali ERP (Enterprise Resource Planning) dedicati alla gestione della manutenzione.

26 26 Sistema informativo (Survey ) Diffusione dell uso del CMMS L alternativa principale all uso del CMMS è un sistema informativo sviluppato «in casa», basato sull impiego di fogli elettronici di calcolo o strumenti similari. Il settore meccanico è quello che maggiormente propende per questa soluzione. La soluzione meno frequentemente adottata è quella di un sistema sviluppato «in casa» sfruttando software Freeware e/o Open source.. Se non utilizzate un sistema software commercialmente disponibile sul mercato per la gestione delle informazioni di manutenzione, come è stato sviluppato il sistema informativo? (focus per settore) 31% Alimentare Chimico-Farmaceutico Metalmeccanico 13% 15% 16% 5% 10% 56% 69% 85% LEGENDA: Sviluppato «in casa», sfruttando un Software Freeware / Open Source per la manutenzione Sviluppato «in casa» in ambiente Microsoft (Excel, Access, ) Frammentato in un mix di strumenti come archivi cartacei e/o sistemi software di vecchia generazione

27 27 Sistema informativo (Survey ) Come si utilizza il sistema informativo Gli strumenti Office risultano essere i più usati come supporto per molti processi di manutenzione. Per la gestione dei materiali di ricambio (approvvigionamento e magazzino) il supporto di CMMS/EAM e ERP risulta, anche se di poco, più rilevante. Quale supporto utilizzate per le seguenti attività di gestione della manutenzione? Pianificazione delle attività di manutenzione Pianificazione degli approvvigionamenti dei materiali di ricambio Gestione del magazzino dei materiali di ricambio Gestione del budget di manutenzione Gestione delle imprese esterne (terzi) Gestione delle attività di ispezione / calibrazione macchine, attrezzature,. L'attività non viene svolta Cartaceo Strumenti Office (Excel,Access,Project) CMMS Funzioni dell'erp aziendale

28 28 Sistema informativo (Survey ) Come si utilizza il sistema informativo Le statistiche mostrano che l utilizzo di un CMMS/EAM/ERP può migliorare le prestazioni di tracciatura degli ordini di lavoro. Il chimico-farmaceutico e il metalmeccanico si comportano mediamente allo stesso modo per questa pratica. L alimentare è molto più eterogeneo. Qual è la percentuale di ordini di lavoro registrati nel sistema informativo rispetto al numero totale di interventi di manutenzione realmente eseguiti? 60% 50% 40% LEGENDA: CMMS Si CMMS No 30% 20% 10% 0% Non viene gestito Meno del 10% Tra 10%-25% Tra 25%-50% Tra 50%-75% Tra 75%-90% Più del90%

29 29 Sistema informativo (Survey ) Come si utilizza il sistema informativo Le migliori pratiche di consuntivazione dei costi negli ordini di lavoro si riscontrano nel settore alimentare. Consuntivate i costi di manutenzione negli ordini di lavoro tracciati nel sistema informativo? (focus per settore) Alimentare Chimico-Farmaceutico Metalmeccanico 34% 29% 21% 29% 37% 43% 25% 21% 11% 5% 8% 17% 3% 17% LEGENDA: No Si, ma non in maniera sistematica Si, in maniera sistematica ma non completa, essendo consuntivati solo i servizi da imprese esterne o i materiali usati Si, in maniera sistematica ma non completa, essendo consuntivati solo i servizi da imprese esterne e i materiali Si, in maniera sistematica e completa

30 30 Sistema informativo (Survey ) Come si utilizza il sistema informativo Tra chi consuntiva, buona parte dichiara di non fare consuntivazione per macchina / sede tecnica e per politiche di manutenzione (rispettivamente il 31 % e il 49 %); è invece più diffusa la consuntivazione per centro di costo (dichiarata dal 83 % dei rispondenti). Consuntivate per centro di costo macchina / sede tecnica politica i costi di manutenzione tracciati negli ordini di lavoro? 35% 65% Consuntivate per centro di costo Consuntivate per macchina / sede tecnica Consuntivate per politica(distinguendo gli interventi tra politica di manutenzione correttiva, preventiva e migliorativa) 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%100% LEGENDA : Si No

31 31 Sistema informativo (Survey ) Come si utilizza il sistema informativo Tra le aziende che consuntivano per politiche, una buona parte (il 88 %) dichiara un analisi dei consuntivi sistematica su base annuale o con la cadenza necessaria al miglioramento continuo. Ogni quanto analizzate la consuntivazione dei costi tra le politiche? 12% 61% 27% LEGENDA : Solo sporadicamente Su base annuale Con la cadenza necessaria per verificare il miglioramento continuo delle prestazioni

32 32 La valutazione della maturità Gli indicatori Articolazione del Maturity Index Indice generale di maturità (GML) Indice di maturità manageriale (MML) Indice di maturità organizzativa (OML) FOCUS Indice di maturità tecnologica (TML) Analisi della maturità dei processi attraverso la misura degli indici di maturità per aspetto L analisi per aspetti permette una valutazione d insieme dello sviluppo dell assetto organizzativo e tecnologico della manutenzione e del conseguente sviluppo di capacità manageriale, acquisita grazie alla buone / migliori pratiche nell organizzazione e/o nel supporto tecnologico alle attività svolte.

33 33 La valutazione della maturità Le aree di processo Indice MML Indice maturità di area pianificazione e gestione economica della manutenzione Indice maturità di area scambio di informazioni con terze parti Analisi della maturità dei processi attraverso la misura degli indici di maturità per area di processo Indice maturità di area registrazione delle informazioni operative FOCUS Indice OML Indice maturità di area relazione con altre funzioni aziendali Indice TML Indice maturità di area sistema di supporto all ingegneria di manutenzione Indice maturità di area empowerment del personale di manutenzione Indice maturità di area sistema informativo di manutenzione Indice maturità di area struttura di ingegneria di manutenzione Indice maturità di area sistema di supporto alla manutenzione su condizione L analisi per area di processo permette una valutazione di dettaglio della maturità: l analisi si focalizza sulla maturità delle aree di processo per ciascun aspetto, essendo ogni area un insieme di processi di manutenzione omogenei per gli obiettivi a cui sono preposti.

34 % rispondenti 34 La maturità delle pratiche (Survey ) L area: sistema informativo di manutenzione Quest area è esaminata al fine di comprendere il supporto tecnologico alle attività di gestione attraverso il sistema informativo di manutenzione. La valutazione di maturità conferma che il metalmeccanico dimostra di essere terreno in cui oggi lo sviluppo del sistema informativo di manutenzione è debole; migliori pratiche emergono nell alimentare (best) e chimico-farmaceutico (media). % rispondenti % rispondenti 40% 30% 20% 10% 0% 40% 30% 20% 10% 0% 40% 30% 20% 10% 0% Distribuzione dei rispondenti 11% 39% 21% 26% 3% ML1 ML2 ML3 ML4 ML5 12% 31% 38% 15% 4% ML1 ML2 ML3 ML4 ML5 14% 39% 31% 14% 3% ML1 ML2 ML3 ML4 ML5 LEGENDA: Alimentare Chimico-Farmaceutico Metalmeccanico

35 35 Quali evidenze? Un focus sul modello di business e i processi operativi La risorsa «chiave» Ingegneria di Manutenzione

36 36 Ingegneria di manutenzione (Survey ) Diffusione in azienda La maggior parte delle aziende svolge attività di ingegneria di manutenzione. La mansione è però organizzata in varie modalità, che è necessario approfondire. Nella vostra azienda svolgete attività di ingegneria di manutenzione? 17% 37% 14% 32% LEGENDA: No C è una o più persone che, come seconda attività, hanno la responsabilità di seguire l ingegneria di manutenzione C è una o più persone che, come attività principale, hanno la responsabilità di seguire l ingegneria di manutenzione Il dipartimento / la funzione di ingegneria di manutenzione collabora attivamente con le altre funzioni aziendali (es. funzione acquisti, funzione produzione, ) per il miglioramento continuo delle prestazioni

37 37 Ingegneria di manutenzione (Survey ) Diffusione in azienda Nei settori alimentare e chimico-farmaceutico prevale la presenza di persone dedicate a volte anche organizzate in specifici dipartimenti/funzioni per attività di ingegneria di manutenzione. Nel settore metalmeccanico si dichiara meno frequentemente di svolgere attività di ingegneria di manutenzione. Nella vostra azienda svolgete attività di ingegneria di manutenzione? (focus per settore) Alimentare Chimico-Farmaceutico Metalmeccanico 8% 10% 13% 22% 38% 24% 32% 10% 42% 27% 36% 38% LEGENDA: No C è una o più persone che, come seconda attività, hanno la responsabilità di seguire l ingegneria di manutenzione C è una o più persone che, come attività principale, hanno la responsabilità di seguire l ingegneria di manutenzione Il dipartimento / la funzione di ingegneria di manutenzione collabora attivamente con le altre funzioni aziendali (es. funzione acquisti, funzione produzione, ) per il miglioramento continuo delle prestazioni

38 38 Assetto organizzativo (Survey ) FTE nelle mansioni all interno dell organizzazione In azienda è presente mediamente 1 addetto per pianificazione e coordinamento ogni 6,4 addetti operativi (negli interventi sugli impianti e nelle officine); 4,5% e 6,0% del FTE totale sono mediamente disponibili in azienda rispettivamente per le mansioni di ingegneria di manutenzione e di diagnostica tecnica. Indicare il numero di addetti per ciascuna mansione, stimando il Full Time Equivalent: Personale diretto, operativo negli interventi sugli impianti Personale operativo nelle officine Pianificazione e coordinamento Gestione dei materiali Diagnostica tecnica Gestione HSE (Health, Safety, Environment) Ingegneria di manutenzione Gestione degli edifici e impianti non funzionali o ausiliari Controllo di gestione (budget di manutenzione, Compiti amministrativi vari Altro 0% 10% 20% 30% 40% % FTE Il profilo FTE (Full Time Equivalent) esprime la distribuzione (percentuale) del tempo disponibile dagli addetti interni all azienda per le diverse mansioni della funzione Manutenzione, ed è calcolato per ciascuna azienda prima di calcolare la media tra le diverse aziende rispondenti, sia per l intero campione che per ciascun settore industriale.

39 39 Quali evidenze? Un focus sul modello di business e i processi operativi La relazioni con altre funzioni aziendali

40 40 La valutazione della maturità Le aree di processo Indice MML Indice maturità di area pianificazione e gestione economica della manutenzione Indice maturità di area scambio di informazioni con terze parti Indice maturità di area registrazione delle informazioni operative Analisi della maturità dei processi attraverso la misura degli indici di maturità per area di processo FOCUS Indice OML Indice maturità di area relazione con altre funzioni aziendali Indice TML Indice maturità di area sistema di supporto all ingegneria di manutenzione Indice maturità di area empowerment del personale di manutenzione Indice maturità di area sistema informativo di manutenzione Indice maturità di area struttura di ingegneria di manutenzione Indice maturità di area sistema di supporto alla manutenzione su condizione L analisi per area di processo permette una valutazione di dettaglio della maturità: l analisi si focalizza sulla maturità delle aree di processo per ciascun aspetto, essendo ogni area un insieme di processi di manutenzione omogenei per gli obiettivi a cui sono preposti.

41 41 Relazione con altre funzioni aziendali Manutenzione Produzione % Rispondenti % Rispondenti % Rispondenti 50% 40% 30% 20% 10% 0% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Distribuzione dei rispondenti 5% 13% 13% 24% 45% 12% 28% 28% 32% 17% 21% 41% 21% LEGENDA: 1. Nessuna interazione e/o interazione conflittuale 2. Interazione non strutturata 3. Collaborazione negli interventi di manutenzione correttiva 4. Collaborazione nella definizione dei piani/programmi di manutenzione 5. Monitoraggio e miglioramento continuo della disponibilità degli impianti Alimentare Chimico - Farmaceutico Metalmeccanico

42 % Rispondenti % Rispondenti 42 Relazione con altre funzioni aziendali Manutenzione Progettazione di impianto % Rispondenti 60% 40% 20% 0% 60% Distribuzione dei rispondenti 11% 11% 27% 27% 24% 40% 20% 8% 4% 8% 52% 28% 0% 60% 40% 10% 33% 17% 23% 17% 20% 0% LEGENDA: 1. Nessuna responsabilità/compiti non strutturati 2. Interazione solo al momento dell installazione 3. Interazione in fase di progetto esecutivo, principalmente per verifica delle procedure di collaudo 4. Collaborazione a partire dalla fase di progetto di massima, per definizione delle specifiche collaudo e manutenibilità 5. Collaborazione a partire dalla fase di concept e progetto di massima, con feedback strutturati sui dati di affidabilità e manutenibilità di impianti esistenti Alimentare Chimico-Farmaceutico Metalmeccanico

43 43 Quali evidenze? Un focus sui processi operativi La pianificazione e gestione economica della manutenzione

44 44 Valutazione della maturità Gli indicatori Articolazione del Maturity Index Indice generale di maturità (GML) FOCUS Indice di maturità manageriale (MML) Indice di maturità organizzativa (OML) Indice di maturità tecnologica (TML) Analisi della maturità dei processi attraverso la misura degli indici di maturità per aspetto L analisi per aspetti permette una valutazione d insieme dello sviluppo dell assetto organizzativo e tecnologico della manutenzione e del conseguente sviluppo di capacità manageriale, acquisita grazie alla buone / migliori pratiche nell organizzazione e/o nel supporto tecnologico alle attività svolte.

45 45 Valutazione della maturità Le aree di processo Indice MML Indice maturità di area pianificazione e gestione economica della manutenzione FOCUS Indice maturità di area scambio di informazioni con terze parti Indice maturità di area registrazione delle informazioni operative Analisi della maturità dei processi attraverso la misura degli indici di maturità per area di processo Indice OML Indice maturità di area relazione con altre funzioni aziendali Indice TML Indice maturità di area sistema di supporto all ingegneria di manutenzione Indice maturità di area empowerment del personale di manutenzione Indice maturità di area sistema informativo di manutenzione Indice maturità di area struttura di ingegneria di manutenzione Indice maturità di area terziarizzazione della manutenzione Indice maturità di area sistema di supporto alla manutenzione su condizione L analisi per area di processo permette una valutazione di dettaglio della maturità: l analisi si focalizza sulla maturità delle aree di processo per ciascun aspetto, essendo ogni area un insieme di processi di manutenzione omogenei per gli obiettivi a cui sono preposti.

46 % rispondenti % rispondenti % rispondenti 46 Maturità delle pratiche (Survey ) L area: pianificazione e gestione economica della manutenzione L area riguarda i processi di pianificazione e gestione economica della manutenzione; le best-practice riscontrate in una buona parte delle aziende del settore alimentare possono essere prese come riferimento per il benchmark. 30% 20% 10% 0% 30% 20% 10% 0% 40% 30% 20% 10% 0% Distribuzione dei rispondenti (focus per settore) 26% 16% 18% 24% 16% ML1 ML2 ML3 ML4 ML5 8% 20% 28% 24% 20% ML1 ML2 ML3 ML4 ML5 12% 36% 10% 27% 15% ML1 ML2 ML3 ML4 ML5 LEGENDA: Alimentare Chimico-Farmaceutico Metalmeccanico

47 47 Concludendo

48 48 La nuova ricerca del TeSeM STRATEGIA MODELLO DI BUSINESS PROCESSI OPERATIVI Maintenance Management Practices Benchmark sullo stato delle pratiche di gestione della manutenzione in aziende di diversi settori e dimensioni Total Cost of Ownership Total Cost of Ownership degli asset negli impianti industriali in aziende best-in-class

Te Se M. Temi attuali di gestione della manutenzione a confronto. Osservatorio Tecnologie e Servizi per la Manutenzione

Te Se M. Temi attuali di gestione della manutenzione a confronto. Osservatorio Tecnologie e Servizi per la Manutenzione Temi attuali di gestione della manutenzione a confronto Osservatorio Tecnologie e Servizi per la Manutenzione Te Se M COME CAMBIANO I RAPPORTI FRA END-USER E FORNITORI DI SERVIZI SECONDO LA MATURITÀ DI

Dettagli

Te Se M. Osservatorio. Tecnologie e Servizi per la Manutenzione

Te Se M. Osservatorio. Tecnologie e Servizi per la Manutenzione Osservatorio Tecnologie e Servizi per la Manutenzione Te Se M STRATEGIE E LEVE PER MIGLIORARE IL SERVIZIO MANUTENZIONE TRAMITE IL CONDITION MONITORING INTRODUZIONE AI LAVORI 2 Gli obiettivi dell Osservatorio

Dettagli

Manutenzione Industriale.

Manutenzione Industriale. Evoluzione della cultura della manutenzione. Manutenzione Industriale. Prima 1) Non fermare gli impianti (fino a quando riescono a marciare). 2) Intervenire solo per riparazione. 3) Accettare carenze qualitative,

Dettagli

OBIETTIVI DELL OSSERVATORIO

OBIETTIVI DELL OSSERVATORIO OBIETTIVI DELL OSSERVATORIO MONITORARE ANNUALMENTE I BISOGNI PER LO SVILUPPO I FATTORI DI COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE AGRICOLE ITALIANE PROFESSIONALI IN CHE MODO Analizzando le dinamiche aziendali dell

Dettagli

CMMS 3 MAINTENANCE MANAGEMENT SYSTEM

CMMS 3 MAINTENANCE MANAGEMENT SYSTEM CMMS 3 MAINTENANCE MANAGEMENT SYSTEM CMMS 3 1 9 CMMS 3 è un innovativa soluzione di gestione delle attività e servizi di manutenzione e di asset management CMMS 3 consente lo sviluppo del Sistema Informativo

Dettagli

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sui contratti di rete in Italia e in Emilia Romagna

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sui contratti di rete in Italia e in Emilia Romagna I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sui contratti di rete in Italia e in Emilia Romagna Fabrizio Guelpa Servizio Studi e Ricerche Bologna, 14 febbraio 2013 Agenda

Dettagli

Manutenzione 4.0 nelle Industrie ed Infrastrutture

Manutenzione 4.0 nelle Industrie ed Infrastrutture Manutenzione 4.0 nelle Industrie ed Infrastrutture QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE VERSIONE SEMPLIFICATA Iniziativa promossa da: Realizzata da: NetConsulting cube 2016 1 1) Ruolo del Rispondente ( ) Amministratore

Dettagli

L Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sulle reti di impresa. Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche

L Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sulle reti di impresa. Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche L Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sulle reti di impresa Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche Milano, 14 gennaio 2013 Agenda 1 L identikit delle imprese coinvolte in Contratti

Dettagli

L Osservatorio UniCredit Piccole Imprese

L Osservatorio UniCredit Piccole Imprese L Osservatorio UniCredit Piccole Imprese Workshop GEI Metodologie di analisi delle economie locali: le province di Lucca e Massa Carrara Attilio Pasetto, Terrritorial Research and Strategies Pietrasanta,

Dettagli

Casi di studio: le imprese leader di filiera. Cristina Castelli, ICE

Casi di studio: le imprese leader di filiera. Cristina Castelli, ICE Casi di studio: le imprese leader di filiera Cristina Castelli, ICE Casi di studio sulle imprese leader di filiera: apparecchi domestici e professionali, mezzi di trasporto 1. Obiettivi dell indagine 2.

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DI PROCESSO, PRODOTTO, COMUNICAZIONE E MARKETING PER IL SETTORE ARREDAMENTO STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE DI PROCESSO, PRODOTTO, COMUNICAZIONE E MARKETING PER IL SETTORE ARREDAMENTO STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROCESSO, PRODOTTO, COMUNICAZIONE E MARKETING PER IL SETTORE ARREDAMENTO STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE DI PROCESSO, PRODOTTO, COMUNICAZIONE

Dettagli

Servizi al Territorio e alle Imprese

Servizi al Territorio e alle Imprese Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione Consiglio Nazionale delle Ricerche Sede di Roma Servizi al Territorio e alle Imprese Giuseppe Confessore g.confessore@itia.cnr.it Area della Ricerca di

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo nelle aziende bergamasche: risultati di una ricerca empirica Prof. Cristiana CATTANEO Bergamo, 21 settembre

Dettagli

SMART ASSET 3 SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT

SMART ASSET 3 SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT SMART ASSET 3 SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT 2 10 Durante le diverse fasi del ciclo di vita di un progetto, dalla fase di concept, allo studio di fattibilità,

Dettagli

Corso di Formazione. Lorenzo Fedele. Per ogni profilo professionale Minimo: 10 Massimo: 50 Requisiti minimi:

Corso di Formazione. Lorenzo Fedele. Per ogni profilo professionale Minimo: 10 Massimo: 50 Requisiti minimi: Allegato 3 Piano formativo del Corso Formazione in: Gestione della Manutenzione Profilo Ingegnere di Manutenzione (24 ore, ai sensi della UNI EN 15628:2014) Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale

Dettagli

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 Norma ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 La norma specifica i requisiti di un modello di sistema di gestione per la qualita per tutte le organizzazioni, indipendentemente

Dettagli

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa FILIERE DELLA SOSTENIBILITÀ Acqua Aria Energia RSU Mobilità 2 SOSTENIBILITÀ ENERGIA Costi energetici

Dettagli

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Risultati indagine 2014 Torino, 16 marzo 2015 Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Oltre 900 imprese locali hanno

Dettagli

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano URBAN UTILITY _ milano 22 03 2013 LA COSTRUZIONE DEL DATO COME PRESUPPOSTO DELLA DECISIONE TERZA SESSIONE RICOGNIZIONI E PRATICHE DI MANUTENZIONE URBANA: IL FACILITY MANAGEMENT URBANO Cinzia Talamo del

Dettagli

La digitalizzazione nella manutenzione industriale: di cosa stiamo parlando?

La digitalizzazione nella manutenzione industriale: di cosa stiamo parlando? La digitalizzazione nella manutenzione industriale: di cosa stiamo parlando? Marco Macchi, Luca Fumagalli, Irene Roda Politecnico di Milano Marco.macchi@polimi.it; luca1.fumagalli@polimi.it; irene.roda@polimi.it;

Dettagli

Centro Studi FederSalus

Centro Studi FederSalus Centro Studi FederSalus Indagine di settore 2016 La filiera italiana degli integratori alimentari Executive Summary Anticipazione dei risultati Fatturato, occupazione e struttura dell offerta Il comparto

Dettagli

TITOLARE DIRIGENTE RESPONSABILE settore IMPIEGATO OPERAIO mansione

TITOLARE DIRIGENTE RESPONSABILE settore IMPIEGATO OPERAIO mansione Università degli Studi di Firenze Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio - Ind.ambientale Corso di Laurea in Economia e Ingegneria della Qualità Corso di Laurea in statistica Confederazione

Dettagli

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Convegno CIIP Promozione della salute in azienda, il miglioramento del benessere nei luoghi di lavoro Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Carlo Bisio Psicologo delle organizzazioni,

Dettagli

UFFICIO POSTALE TEST COORDINAMENTO COMMERCIALE

UFFICIO POSTALE TEST COORDINAMENTO COMMERCIALE Click to add title Click to change format Level 1 Level 2 Level 3 Level 3 Level 3 Level 1 Level 2 Level 2 Level 1 UFFICIO POSTALE TEST COORDINAMENTO COMMERCIALE Prime evidenze 12 Settembre 2007 1 Contenuti

Dettagli

Veronafiere ottobre 2015

Veronafiere ottobre 2015 Veronafiere 27-28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net GESTIONE DI SERVIZI DI MANUTENZIONE MULTI - SITO ATTRAVERSO UN PORTALE INTEGRATO GLI STRUMENTI ED I RISULTATI

Dettagli

Anno Piano di Gestione Ambientale

Anno Piano di Gestione Ambientale Anno 2016-2017 Piano di Gestione Ambientale Piano di gestione ambientale Anno 2016-2017 Ha l obiettivo di sviluppare il business Gorent su tre direzioni Eco-sostenibilità Innovazione tecnologica e gestionale

Dettagli

Osservatorio Social III edizione Performance dei social media fra opportunità e privacy. Roberto Chierici, Barbara Del Bosco, Alice Mazzucchelli

Osservatorio Social III edizione Performance dei social media fra opportunità e privacy. Roberto Chierici, Barbara Del Bosco, Alice Mazzucchelli Osservatorio Social III edizione Performance dei social media fra opportunità e privacy Roberto Chierici, Barbara Del Bosco, Alice Mazzucchelli IMPRESE & SOCIAL MEDIA Metodologia RILEVAZIONE TARGET Survey

Dettagli

I 4.0 NUOVE ESIGENZE E OPPORTUNITA

I 4.0 NUOVE ESIGENZE E OPPORTUNITA I 4.0 NUOVE ESIGENZE E OPPORTUNITA Premessa: criteri e processo di lavoro Il responsabile delle attività formative dalla società Pont-Tech ha sviluppato nel periodo luglio 2017 settembre 2017 un attività

Dettagli

MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE

MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE Titolo Progetto di Ricerca: MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE Il ruolo dei servizi per le imprese Durante gli

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Programmazione, valutazione, controllo. Lo sviluppo della cultura statistica nelle amministrazioni locali e la formazione degli operatori

Programmazione, valutazione, controllo. Lo sviluppo della cultura statistica nelle amministrazioni locali e la formazione degli operatori Convegno nazionale USCI L ORDITO E LA TRAMA. I FILI DELLA STATISTICA: UN TESSUTO PER IL GOVERNO DELLE CITTÀ. PRATO 13 14 OTTOBRE 2016 Sessione - CULTURA STATISTICA, FORMAZIONE, ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Dettagli

INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION D ISTITUTO A.S. 2016/2017

INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION D ISTITUTO A.S. 2016/2017 INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION D ISTITUTO A.S. 2016/2017 FINALITA La ricerca sulla Customer Satisfaction ha consentito al nostro Istituto di rilevare il grado di soddisfazione dell utenza e del proprio

Dettagli

Innovazione e sostenibilità del Sistema Sanitario

Innovazione e sostenibilità del Sistema Sanitario Innovazione e sostenibilità del Sistema Sanitario Una sfida possibile con le nuove tecnologie Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio ICT in Sanità In collaborazione con Con il patrocinio di

Dettagli

1 fase: grandi imprese, industrie i pesanti 2 fase: distretti di piccole imprese, industrie leggere Daglianni 90:crescenteattenzioneallemedie

1 fase: grandi imprese, industrie i pesanti 2 fase: distretti di piccole imprese, industrie leggere Daglianni 90:crescenteattenzioneallemedie Osservatorio sulle MGI IL RADICAMENTO TERRITORIALE DELLA MGI IN TOSCANA Indagine preliminare i sulle MGI in Toscana Firenze, 16 maggio2012 Le medie e grandi imprese in Italia I protagonisti del dibattito

Dettagli

TITOLARE DIRIGENTE RESPONSABILE settore IMPIEGATO OPERAIO mansione

TITOLARE DIRIGENTE RESPONSABILE settore IMPIEGATO OPERAIO mansione Università degli Studi di Firenze Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio - Ind.ambientale Corso di Laurea in Economia e Ingegneria della Qualità Corso di Laurea in statistica Confederazione

Dettagli

NORMA UNI Criteri per la stesura del piano e del programma di manutenzione dei beni edilizi Linee guida

NORMA UNI Criteri per la stesura del piano e del programma di manutenzione dei beni edilizi Linee guida NORMA UNI 11257 Criteri per la stesura del piano e del programma di manutenzione dei beni edilizi Linee guida La norma UNI 11257:2007 "Manutenzione dei patrimoni immobiliari - Criteri per la stesura del

Dettagli

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A2_4 V3.

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A2_4 V3. Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A_4 V3. Processi Valutazione e miglioramento dei processi Il contenuto

Dettagli

Definizione e valutazione delle performance

Definizione e valutazione delle performance Dipartimento di Ingegneria Gestionale Definizione e delle performance Michela Arnaboldi Workshop Anvur La buona amministrazione nelle università e negli enti di ricerca Ciclo della performance, trasparenza

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Corso di Formazione. Lorenzo Fedele. Per ogni profilo professionale Minimo: 10 Massimo: 50 Requisiti minimi:

Corso di Formazione. Lorenzo Fedele. Per ogni profilo professionale Minimo: 10 Massimo: 50 Requisiti minimi: Allegato 3 Piano formativo del Corso Formazione in: Gestione della Manutenzione Profilo Responsabile di Manutenzione (24 ore, ai sensi della UNI EN 15628:2014) Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale

Dettagli

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo FORMAZIONE AZIENDALE Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo Gli strumenti di pianificazione e controllo di gestione a servizio dell impresa www.rwc.it PREMESSA LOGICHE DI PROGETTAZIONE E

Dettagli

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI 1 Campo di applicazione del SGQ Con riferimento al contesto in cui opera e all identificazione delle parti interessate, la SSIP ha definito il proprio modello dei processi

Dettagli

La congiuntura dell indotto Pharmintech

La congiuntura dell indotto Pharmintech Executive summary La congiuntura dell indotto Pharmintech (stima II semestre 2009 e previsioni I semestre 2010) 1. Introduzione L Ufficio Studi dell Osservatorio Pharmintech ha portato a termine la seconda

Dettagli

CMMI Process Improvement Model

CMMI Process Improvement Model Percorso Metodologico Standard e Certificazioni : Eccellenze a Confronto CMMI Process Improvement Model CMMI Process Improvement Model in collaborazione con Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze

Dettagli

Struttura ed evoluzione recente dei contratti di rete in Italia e in Piemonte al 31/03/2013. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

Struttura ed evoluzione recente dei contratti di rete in Italia e in Piemonte al 31/03/2013. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Struttura ed evoluzione recente dei contratti di rete in Italia e in Piemonte al 31/03/2013 Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Torino, 5 luglio 2013 Le Reti di impresa nelle regioni italiane Numero

Dettagli

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico Claudia Gistri Certiquality Efficienza energetica nelle imprese: applicazioni nell industria e nel terziario 12 Aprile 2010 AUDIT ENERGETICO: CONSIDERAZIONI

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO CONFORME

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLA RETE VENDITA

CONTROLLO DI GESTIONE DELLA RETE VENDITA CONTROLLO DI GESTIONE DELLA RETE VENDITA SOMMARIO schema di sintesi planning della rete vendita e processo di budgeting reportistica per la rete vendita controllo e analisi degli scostamenti Il controllo

Dettagli

Diagnostica, Monitoraggio ed Affidabilità in Sala Compressori

Diagnostica, Monitoraggio ed Affidabilità in Sala Compressori Diagnostica, Monitoraggio ed Affidabilità in Sala Compressori Connettività e Diagnostica precoce Storia di una collaborazione di successo MCM Milano 23 Aprile 2013 Agenda Introduzione Atlas Copco e STMicrolectronics.

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

STATISTICA SOCIALE - Corso di laurea in Scienze Turistiche Prova finale del 18 dicembre 2007 compito B

STATISTICA SOCIALE - Corso di laurea in Scienze Turistiche Prova finale del 18 dicembre 2007 compito B STATISTICA SOCIALE - Corso di laurea in Scienze Turistiche Prova finale del 18 dicembre 2007 compito B Esercizio 1 La Tabella 1 riporta la distribuzione dei turisti che hanno soggiornato in una certa città

Dettagli

Federsicurezza ll mercato della vigilanza e sicurezza private: sentiment e preoccupazioni. Focus on: Meridione e new business

Federsicurezza ll mercato della vigilanza e sicurezza private: sentiment e preoccupazioni. Focus on: Meridione e new business Rapporto di ricerca Napoli, 09 aprile 2019 (2016-249fy R04) Federsicurezza ll mercato della vigilanza e sicurezza private: sentiment e preoccupazioni. Focus on: Meridione e new business Agenda PRESENTAZIONE

Dettagli

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico I. Descrizione questionario Obiettivi della ricerca Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico Valutazione percepita della necessità

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

Sintesi delle principali evidenze dalla valutazione. Milano, 12 febbraio 2010 Luigi Serio

Sintesi delle principali evidenze dalla valutazione. Milano, 12 febbraio 2010 Luigi Serio La valutazione della formazione continua finanziata 2001-2008 nelle Province di Milano e Lodi: sette anni al fianco delle imprese per svilupparne la competitività www.fondazioneistud.it Sintesi delle principali

Dettagli

Tecnico della logistica

Tecnico della logistica identificativo scheda: 30-013 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Svolge funzioni di pianificazione, coordinamento, organizzazione e gestione dei processi logistici, interni ed esterni all azienda,

Dettagli

Le prospettive dell innovazione energetica

Le prospettive dell innovazione energetica Le prospettive dell innovazione energetica Massimo La Scala Politecnico di Bari - Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Driver per l innovazione in campo energetico Liberalizzazione del mercato

Dettagli

CREATIVITA, INNOVAZIONE E DESIGN

CREATIVITA, INNOVAZIONE E DESIGN a.a. 2010/2011 2 Capitolo SVILUPPO DEL PRODOTTO PANIFICAZIONE DEI PRODOTTI Docente S. Ferrari QUALI SONO LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI COINVOLTE NELLO SVILUPPO PRODOTTI? LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI

Dettagli

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere Quali strategie per competere A cura di Daniela

Dettagli

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE: IL SECONDO SEMESTRE

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE: IL SECONDO SEMESTRE COMUNICATO STAMPA OSSERVATORIO CONGIUNTURALE: IL SECONDO SEMESTRE 2017 L indagine conferma uno scenario in miglioramento, con la crescita omogenea dei principali indicatori rilevati dai Centro Studi I

Dettagli

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Dr. Roberto Bottani P.IVA 02600820183 www.robertobottani.onweb.it Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Seminari, Workshop, sui temi più attuali di interesse per le micro, piccole

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO PAG. 1/8 Nella pianificazione dei propri obiettivi il dipartimento per il triennio 2016-2018 si allinea al Piano Strategico di Ateneo () 2016-2018 per gli ambiti della ricerca e della terza missione: agli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE Da una gestione manuale a una gestione informatizzata: vantaggi e svantaggi Andrea Matta 21/04/17 INDICE DEI CONTENUTI Programmazione e controllo della produzione

Dettagli

Gestione e monitoraggio della produzione Gestione movimentazione materiale e logistica aziendale Raccolta dati manuale e automatica

Gestione e monitoraggio della produzione Gestione movimentazione materiale e logistica aziendale Raccolta dati manuale e automatica Industria 4.0 O.S.L. S.r.l. Nata nel 91 dal gruppo metalmeccanico CMS, OSL S.r.l. (Organizzazione Scientifica Lavoro) è una Software House specializzata nella fornitura di sistemi informatici dipartimentali

Dettagli

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA Codice Titolo Ore E01 La Gestione dell'innovazione e della tecnologia 24 E02 Lean manufacturing: progettare l'innovazione di processo per le 16 aziende agroalimentari E03

Dettagli

Italy Spain UK Germany. Progetto Mangrovia

Italy Spain UK Germany. Progetto Mangrovia Italy Spain UK Germany Progetto Mangrovia Introduzione a Mangrovia Mangrovia Introduzione Process Control Room Architettura multi-livello in grado di connettere i processi di business con la rilevazione

Dettagli

L ANALISI COMPARATA DEI COSTI

L ANALISI COMPARATA DEI COSTI L ANALISI COMPARATA DEI COSTI 1 L ANALISI COMPARATA La valutazione di efficienza aziendale puo essere basata su due elementi Livello di efficienza Valori storici Concorrenti rilevanti Tasso di progresso

Dettagli

Il MES per l Industria 4.0

Il MES per l Industria 4.0 Il MES per l Industria 4.0 Controllo e monitoraggio della produzione Tracciabilità di prodotto e di processo Gestione della qualità Flessibilità e adattbilità ad ogni modello produttivo Gest PROD EBoard

Dettagli

Managerial Accounting e Contabilità per le decisioni aziendali. Informazioni e strumenti per il controllo di gestione

Managerial Accounting e Contabilità per le decisioni aziendali. Informazioni e strumenti per il controllo di gestione Managerial Accounting e Contabilità per le decisioni aziendali A.A. 2018/2019 Informazioni e strumenti per il controllo di gestione Prof. Antonio Chirico PROGRAMMAZIONE & CONTROLLO MANAGEMENT ACCOUNTING

Dettagli

EQDL Start. Approccio per processi. Temi: Pianificazione, controllo e miglioramento dei processi. Syllabus da a

EQDL Start. Approccio per processi. Temi: Pianificazione, controllo e miglioramento dei processi. Syllabus da a EQDL Start Approccio per processi Temi: Pianificazione, controllo e miglioramento dei processi Syllabus da 3.1.4.1 a 3.1.4.4 La patente europea della Qualità - EQDL START European Quality Driving Licence

Dettagli

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO9000 nasce per aiutare le organizzazioni ad attuare e applicare Sistemi di Gestione per la Qualità efficaci ISO9000: descrive i fondamenti dei sistemi

Dettagli

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato Verona 25 ottobre 2010 Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato La manutenzione comprende tutte le azioni tecniche, amministrative e gestionali eseguite durante

Dettagli

Progetto Alterna. Energie rinnovabili per le PMI nel settore portuale

Progetto Alterna. Energie rinnovabili per le PMI nel settore portuale Progetto Alterna Energie rinnovabili per le PMI nel settore portuale Misura 1.7 Regione Toscana - Azione 1.7.1: Reti per il trasferimento tecnologico Ottobre 2007 Obiettivo di Alterna Alterna è un progetto

Dettagli

Sistema informativo e sistema informatico. Prof.ssa Valeria Valecchi

Sistema informativo e sistema informatico. Prof.ssa Valeria Valecchi Sistema informativo e sistema informatico Prof.ssa Valeria Valecchi Introduzione Organizzazione di un impresa Modalità di definizione delle azioni da compiere per realizzare i processi produttivi all interno

Dettagli

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

Manuale della Qualità. QUALITÀ Pag. 1 di 10

Manuale della Qualità. QUALITÀ Pag. 1 di 10 Ediz. 02 - Rev. 00del QUALITÀ Pag. 1 di 10 SOMMARIO 4. QUALITA 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.2.1 Generalità 4.2.2 4.2.3 Gestione dei documenti 4.2.4 Gestione delle

Dettagli

SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA

SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA ESCo certificata UNI 11352 Sede legale: Via Appia Nuova, 868 00178 Roma Tel/Fax: 06 95270516 Email: info@eosconsulting.it SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA Focus PMI Bergamo, 21-09-2016 Sommario 1.

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2016 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2016

Dettagli

Osservatorio digitalizzazione

Osservatorio digitalizzazione Osservatorio digitalizzazione I risultati della ricerca Francesca Casiraghi Centro Studi Assolombarda 23 gennaio 2019 Agenda Il progetto Le imprese I risultati 1. Caratteristiche discriminanti 2. Best

Dettagli

safety QUALITY EHS EHS EHS QUALITY QUALITY HEALTH SAFETY HEALTH HEALTH HEALTH SAFETY SAFETY SOCIAL RESPONSIBILITY EHS EHS EHS ENVIRONMENT

safety QUALITY EHS EHS EHS QUALITY QUALITY HEALTH SAFETY HEALTH HEALTH HEALTH SAFETY SAFETY SOCIAL RESPONSIBILITY EHS EHS EHS ENVIRONMENT safety ENVIRON SOCIAL RESPONS Via Giulio Natta 27/a 10148 Torino - Tel.+39 0112284011 - Fax +39 0112284022 e-mail: lanzisrl@ipsnet.legalmail.it - website: www.lanzisafety.com POLITICA INTEGRATA QUALITA,

Dettagli

Milano, 14 aprile 2016

Milano, 14 aprile 2016 Milano Milano Petrolchimico Alimentare Alimentare Visione e Tracciabilità Milano, 14 aprile 2016 DIAGNOSI ENERGETICA PMI: DA OBBLIGO A OPPORTUNITA CON I BANDI REGIONALI Ing. Marco Felli Auditech CEO &

Dettagli

ALYANTE Service. Soluzioni e servizi di assistenza e manutenzione.

ALYANTE Service. Soluzioni e servizi di assistenza e manutenzione. ALYANTE Service Soluzioni e servizi di assistenza e manutenzione www.teamsystem.com TeamSystem e la sfida digitale nel settore del Service ALYANTE Service è la soluzione per aziende commerciali, di servizi

Dettagli

IV Facoltà di Ingegneria

IV Facoltà di Ingegneria IV Facoltà di Ingegneria La IV Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino cura la formazione nel campo dell ingegneria gestionale. La Facoltà ha l obiettivo di preparare professionisti che, unendo

Dettagli

Focus: MES (Manufacturing Execution System) Ing. Gerardo Fabrizio / CEO Open Data

Focus: MES (Manufacturing Execution System) Ing. Gerardo Fabrizio / CEO Open Data Focus: MES (Manufacturing Execution System) Ing. Gerardo Fabrizio / CEO Open Data CHI SIAMO Software house, con sede a Bologna e ufficio commerciale a Milano 1994 2017 Unico business: Opera (MES) Produttore

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA ISO 9001: ASPETTI PARTICOLARI

APPLICAZIONE DELLA ISO 9001: ASPETTI PARTICOLARI RINA APPLICAZIONE DELLA ISO 9001: 2008 - ASPETTI PARTICOLARI 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento definisce i criteri adottati dal RINA per la verifica dell applicazione della norma ISO 9001:

Dettagli

Relazione finale Indagine sulla Logistica delle Industrie Novaresi

Relazione finale Indagine sulla Logistica delle Industrie Novaresi Relazione finale Indagine sulla Logistica delle Industrie Novaresi 1 / 7 Sommario 1. Premessa.. pag. 3 2. Area d indagine e metodologia.. pag. 4 3. Risultanze.. pag. 5 o Modello Organizzativo. pag. 5 o

Dettagli

SCHEMA. Schema per la certificazione del controllo della produzione in. fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio

SCHEMA. Schema per la certificazione del controllo della produzione in. fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio inossidabile da costruzione cui alle norme UNI EN 10088-4:2009 e UNI EN 10088-5:2009

Dettagli

GRUPPO SINTESI. Da 30 anni a servizio delle imprese, delle persone e del loro patrimonio.

GRUPPO SINTESI. Da 30 anni a servizio delle imprese, delle persone e del loro patrimonio. GRUPPO SINTESI Sintesi fornisce servizi per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori (D.Lgs. 81/08) IL NOSTRO OBIETTIVO È ANTICIPARE I BISOGNI E LE NECESSITÀ DI UN MERCATO IN RAPIDA EVOLUZIONE.

Dettagli

Il Mezzogiorno: Le imprese manifatturiere driver della ripresa

Il Mezzogiorno: Le imprese manifatturiere driver della ripresa Il Mezzogiorno: Le imprese manifatturiere driver della ripresa Massimo DEANDREIS Direttore Generale SRM Cosenza - Rapporto PMI Mezzogiorno 2018 5 aprile 2018 Il Sud resta una realtà economica rilevante

Dettagli

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A2_1 V1.3 Sistemi Informativi e Commercio Elettronico Sistemi Informativi Il contenuto del documento è liberamente

Dettagli

Lab. di sistemi informatici integrati - Lab. di sistemi informatici integrati L ENTERPRISE RESOURCE PLANNING PER LA GESTIONE INFORMATIVA INTEGRATA.

Lab. di sistemi informatici integrati - Lab. di sistemi informatici integrati L ENTERPRISE RESOURCE PLANNING PER LA GESTIONE INFORMATIVA INTEGRATA. Lab. di sistemi informatici integrati - Lab. di sistemi informatici integrati UNIVERSITÀ DI MACERATA L ENTERPRISE RESOURCE PLANNING PER LA GESTIONE INFORMATIVA INTEGRATA. LE SOLUZIONI OPEN. Prof. CLAUDIO

Dettagli

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO Obiettivi generali M1 M2 M3 Ogni impianto a tecnologia complessa deve essere progettato, realizzato e condotto secondo i principi della garanzia della qualità,

Dettagli

Consip sanità: caos e nuove opportunità

Consip sanità: caos e nuove opportunità Consip sanità: caos e nuove opportunità Il punto di vista degli attori. Le associazioni delle amministrazioni pubbliche Nicola Pinelli Parma,8 Luglio 2003 La FIASO (Federazione Italiana Aziende Sanitarie

Dettagli

Logistic manager in ambito portuale

Logistic manager in ambito portuale identificativo scheda: 30-003 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura manageriale dotata di ampie competenze in logistica e gestione d impresa, ottimizza l operatività del Terminal attraverso

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI

Dettagli

METODOLOGIA DI ANALISI E MODELLO DI CLASSIFICAZIONE

METODOLOGIA DI ANALISI E MODELLO DI CLASSIFICAZIONE METODOLOGIA DI ANALISI E MODELLO DI CLASSIFICAZIONE DELLA SICUREZZA NEI SISTEMI INFORMATIVI SANITARI SECONDO UN APPROCCIO DI HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT 02.05.2017 - Ver 1.0 1 Il sistema informativo è

Dettagli

Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011

Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011 Edizione 1/ST/st/07.10.2013

Dettagli

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

UNIVERSITA CARLO CATTANEO a.a. 2007/2008 3 Capitolo SVILUPPO DEL PRODOTTO PANIFICAZIONE DEI PRODOTTI Docente A.Federico Giua QUALI SONO LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI COINVOLTE NELLO SVILUPPO PRODOTTI? LE PRINCIPALI FUNZIONI

Dettagli