Interconnessioni e Linee di trasmissione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interconnessioni e Linee di trasmissione"

Transcript

1 Laboratorio didattico di Misure Elettroniche: Interconnessioni e Linee di trasmissione Maci Samuele s173090@studenti.polito.it Schena Sergio s173780@studenti.polito.it Tiwoa Ngouana Olga Anita s173343@studenti.polito.it Schiavone Pasquale s176044@studenti.polito.it Gruppo Sperimentale: A08 Data di consegna: 05/02/2013

2 1 Scopo dell esercitazione Lo scopo dell esercitazione propone la verifica del funzionamento di un sistema di interconnessione. Il sistema di interconnessione adottato è un cavo coassiale RG58 che viene eccitato mediante un generatore di segnali e che fornisce in uscita un segnale digitale, un onda quadra. 2 Cenni teorici Il modello circuitale adottato per modellizzare un interconnessione è il modello a linee di trasmissione. Questo modello è necessario poichè si utilizzano lunghezze per la connessione driver/receiver tali per cui gli effetti della propagazione nella linea non sono più trascurabili 1. Una linea di trasmissione è un elemento circuitale a parametri distribuiti, modellizzabile 2 come raffigurato in Figura (1), con L, R, C, G rispettivamente valori di induttanza, resistenza, capacità e conduttanza per unità di lunghezza 3. Di questo modello si considera comunque un modello semplificato nel quale la linea è priva di perdite, cioè è composta da un conduttore perfetto con R = 0 Ω, e da un dielettrico/isolante perfetto G = 0 S. m m Ogni linea di trasmissione è caratterizzata dalla presenza di un impedenza caratteristica, ottenibile per mezzo delle equazioni dei telegrafisti, Z = R=0 R j ω L Ωm,G=0 Sm L = G j ω C C. É possibile definire in ogni sezione della linea di trasmissione 4, il coefficiente di riflessione 5, Γ; tale coefficiente è legato al valore della tensione riflessa, v, e della tensione incidente, v, ed è dipendente dalla frequenza e può variare da sezione a sezione; nel caso più generale vale Γ ω (ω) = V (ω) V (ω) = F {v (t)} F {v (t)} = Z L(ω) Z (ω) Z L (ω) Z (ω) v (t) = v (t) Γ ω (ω) = v (t) F 1 {Γ(ω)} (t) { nel caso in cui Z, Z L siano costanti reali, si ha che Γ(t) = F 1 ZL Z = Z L Z Z L Z δ(t) = Γ δ(t) per cui si ha che v (t) = v (t) Γ δ(t) = Γ v (t). Tale coefficiente, Γ, può variare nell intervallo 1, 1]; in caso di adattamento, collegando alla linea un carico di impedenza pari all impedenza caratteristica della linea, si osserva l assenza di onde riflesse (Γ = 0); in questa configurazione tutta l energia trasferita sulla linea è assorbita dal carico. L andamento delle tensioni 6 alle estremità della linea, si può ottenere utilizzando il diagramma a traliccio. Si considerano per semplicità tutti valori di impedenza reali, in modo da avere per il driver Γ D (t) = Γ D δ(t) e per il reciver Γ R (t) = Γ R δ(t), in queste condizioni si può agevolmente dimostrare che : v D (t) = i=0 dove v D0 (t) = v g (t) ] Γ R (1 Γ D )] i v D0 (t i 2 t p ) Z R gz v R (t) = (1 Γ R ) Z L Z } i=0 (ΓD Γ R ) i v D0 (t t p 2 i t p ) ] rappresenta la tensione presente all ingresso della linea, qualora la linea fosse adattata 7. Si può anche osservare come i termini delle sommatorie, al crescere di i, forniscano un contributo sempre minore al valore finale 8 ; pertanto si può troncare la sommatoria dato che tutte le misure sono soggette ad incertezze. Durente l esperienza si effettuano una serie di prove nelle quali si collega al lato receiver/remoto della linea un oscilloscopio digitale 9, che comporta la presenza di un onda riflessa di intensità pari a quella incidente 10, e al lato driver si collega il generatore di segnali con eventuali resistori collegati in serie/parallelo, in modo da poter modificare il valore di coefficiente di riflessione lato driver, Γ D. Infine si collega al lato remoto, in parallelo all oscilloscopio, un condensatore che, presentando un impedenza dipendente dalla frequenza, fa assumere al segnale un andamento esponenziale. Si effettua, inoltre, la misura del tempo e della velocità di propagazione del segnale attraverso la linea di trasmissione e la misura della lunghezza del cavo attraverso la riflettometria. 1 decade la limitazione base per l utilizzo del sistema circuitale a parametri concentrati dell elettrotecnica, per il quale è necessario che lc v 1 λ f c l c con: l c massima dimensione geometrica della struttura considerata, v velocità di propagazione del campo c elettromagnetico all interno della struttura, f c massima frequenza del segnale e λ c minima lunghezza d onda del segnale introdotto all interno della struttura; le condizioni sono equivalenti a dire che è possibile trascurare gli effetti propagativi. 2 per un tratto infinitesimo 3 tale rappresentazione è possibile poichè si considera dx 0. Pertanto, si può verificare che il modello circuitale resta valido. 4 si considera la struttura unidimensionale, poichè le dimensioni della sezione sono trascurabili rispetto alla lunghezza d onda 5 si ricava dalla risoluziuone delle equazioni dei telegrafisti imponendo le condizioni al contorno 6 si intendono le tensioni totali, viste come la somma di componente progressiva e regressiva 7 anche nel caso in cui la linea non fosse adattata, per il primo intervallo di tempo (t 0, t p]), sulla linea non possono esserci onde riflesse e quindi è come se la linea fosse inizialmente adattata 8 poichè Γ 1 9 presenta un impedenza di ingresso molto elevata tale da poter considerare, in prima approssimazione, la linea collegata ad un circuito aperto (Γ R = 1) 10 l oscilloscopio è uno strumento di misura della tensione presente, nel caso specifico, sul lato remoto della linea; ne misura quindi la tensione totale v tot = v v = v (1 Γ R ) = 2 v 2

3 3 Strumenti e componenti adoperati Descrizione Marca Modello Caratteristiche essenziali Oscilloscopio digitale ATTEN ADS 2102C Campionamento a 50 MSa s Generatore di funzioni HAMEG HM8130 Impedenza di uscita 50Ω Alimentatore stabilizzato PHILIPS PE 1542 Multimetro digitale Hewlett Packard 34401A Sonda Compensata Hameg HZ58 Equivalente a 1M Ω 13pF 3.1 Componentistica Quantità Componente 2 Transizione BNC-banana 1 Resistenza serie E12 11 da 100Ω 1 Resistenza serie E12 11 da 22Ω 1 Resistenza serie E12 11 da 220Ω 1 Condensatore serie E12 11 da 1.2nF 2 Connettori BNC maschio - BNC maschio 1 Carico a 50Ω per cavi BNC 1 Cavo coassiale RG58 (impedenza caratteristica Z = 50Ω) 25m circa 1 Cavo coassiale RG58 (impedenza caratteristica Z = 50Ω) 10m circa Cavi per i collegamenti 4 Procedimento sperimentale Si accende la strumentazione per consentire il corretto warm-up 12. L esperienza si divide essenzialmente in 5 parti fondamentali: A. Misura dei parametri di base del generatore di funzioni. si applica con il generatore di funzioni un segnale ad onda quadra di ampiezza 2V e frequenza di 200kHz, v(t) si misura la tensione erogata dal generatore si misura la tensione ai capi di un resistore R L B. Misura dei parametri del cavo. si collega al cavo RG58 il generatore di segnali, imponendo v(t) si misura la tensione presente all inizio e alla fine della linea di trasmissione (cavo), collegata direttamente all oscilloscopio 13 si misura il tempo di volo del segnale all interno del cavo, si misura cioè la distanza temporale tra il fronte di salita presente all uscita della linea con il fronte di salita all ingresso della linea si effettuano i due punti precedenti collegando all uscita del cavo un carico di adattamento C. Disadattamento lato driver e lato terminazione. si collega all ingresso del cavo RG58 una resistenza R s alla quale è applicato v(t) si misura l ampiezza dell onda all ingresso e all uscita della linea si collega all ingresso della linea il segnale v(t), collegando il parallelo R p si misura l ampiezza dell onda presente all ingresso e all uscita del cavo D. Linea con carico capacitivo si collega all estremo remoto del cavo un condensatore di capacità C T si visualizza sull oscilloscopio la tensione presente all ingresso e all uscita del cavo E. Riflettometria nel dominio del tempo si collega al cavo RG58 da 25m al cavo RG58 da 10m attraverso l uso del connettore BNC maschio - BNC maschio si impone all ingresso del cavo congiunto il segnale v(t) si misura l ampiezza del primo gradino presente all ingresso della linea 12è necessario attendere circa 15min 13 si considera la linea terminata su un circuito aperto 3

4 5 Dati sperimentali e calcolo delle incertezze Per le misure si considerano l oscilloscopio e la sonda come il parallelo di R m 14 e C m ; il range di frequenze adottato è molto basso pertanto si possono considerare trascurabili gli effetti capacitivi. A. Analizzando i circuiti in Figura (??), Figura (??) si considerano i soli valori di picco, pertanto V g = max{v g (t)}, V V = max{v v (t)}, V C = max{v c (t)}. { { VV = Rm R mr g V g V g = RmRg V C = R L R m R m V V V R L R mr g V g R g = R L R m V V C V C (R L R m) R L V V δ Rg = Rg R L δrl Rg R m δrm Rg V V δvv Rg V C δvc = R g = R L (V V V C ) R m V C δ Vg = V g R m δ R m V g R g δ R g V g V V δ V V R m V C ε RL R L (V V V C ) ε Rm R m = V g ε Rm V V R g R m B. La misura del tempo di propagazione è pari a t p. La velocità di fase all interno del cavo è pari a v f = l δ vf = v f t p l δ l v f t p δ t p = v f (ε ) l ε tp ] V C V V (ε VV ε VC ) V V V C ε Rg V g ε VV C. Per la misura del Γ occorre definire v A0 (t) tensione imposta dal generatore all ingresso della linea, tenendo presente che il tempo di propagazione t p è molto minore del tempo in cui il segnale generato vale V g ; in 1 particolare V A0 = max{v A0 } = v A0 (n t p ), n 0, 2 f t p ], si ha quindi v A0 (t) = v g (t) Z Z R con R = R g R s, R g R p v B (t p ) = v A0 (0) (1 Γ B ) v A (2 t p ) = v A0 (2 t p ) v A0 (0) Γ B (1 Γ) Considerando i soli valori di picco si ha che Si può facilmente dimostrare che V A = V A0 1 Γ B (1 Γ)] V b = V A0 (1 Γ B ) Γ = ( 1 1 Γ B ) ( VA 1 V B ] δ Γ = Γ Γ B δ Γ B Γ V A δ V A Γ V B δ ε ΓB V B = Γ 1 Γ B V A V A V B (ε V A ε VB ) Attraverso l analisi teorica si ha che Γ = R Z Z R per il quale δ Γ = 2 R Z (Z R) 2 (ε R ε Z ). E. Per la misura della lunghezza totale del cavo l, si misura il tempo di propagazione t p. Nota la relazione tra velocità di fase v f e tempo di propagazione t p, si ottiene che ) l = v f t p ε l = ε vf ε tp 5.1 Sintesi misure A V v = 2.04V ± 3%, V c = 1.96V ± 3% = R g = 40Ω ± 153%, V g = 2.0V ± 13% B t p = 124ns ± 0.01% = v f = m s ± 1% 0.67c C Ponendo in ingresso R = R g R s = 214Ω ± 29% si ha che Γ smis = 0.84 ± 20% Γ steo = 0.67 ± 12% mentre, ponendo in ingresso R = R g R p = 14Ω ± 61% si ha che Γ pmis = 0.42 ± 22% Γ pteo = 0.56 ± 38% E t p = 380ns ± 0.01% = l = 38.3m ± 1% 14 R m = 1MΩ 10MΩ 4

5 6 Conclusioni finali Osservando i valori delle misure e le forme d onda catturate con l oscilloscopio, possiamo riscontrare una certa congruenza con i risultati attesi. In particolare, per quanto riguarda la misura dei parametri del generatore (A), si osserva che il valore di resistenza di uscita ottenuto di 40 Ω è molto prossimo al valore dichiarato di 50 Ω, anche se la misura presenta un incertezza del 150% a causa del basso valore della resistenza stessa (Figura (6)). Per quanto riguarda invece l ampiezza del segnale generato, si riscontra un valore di tensione a vuoto V g pari a quello impostato di 2 V (Figura (7)). Per quanto rigurda la misura dei parametri del cavo (B), si è ottenuto un valore di 0.67c molto prossimo al valore commerciale di 0.66c (Figura (6)). Inoltre, si può ossevare come, con un carico adattato a 50 Ω, non si hanno riflessioni. Nel disattamento della linea (C) con resistenza serie R s, come visibile nella Figura (3), si sono osservate riflessioni multiple, mentre con la stessa resistenza in parallelo, si sono osservate riflessioni con conseguente attraversamento multiplo del valore finale, a causa del valore negativo di Γ p (Figura (4)). I valori di Γ s e Γ p misurati risultano compatibili con i corrispondenti valori ottenuti mediante calcoli teorici, come visibile in Figura (9) e Figura (10). Per l andamento del segnale in presenza di un carico capacitivo (D), si è osservata una perfetta corrispondenza tra la simulazione in PSpice Figura (12) e la cattura dell oscilloscopio (Figura (5)). Questo andamento del segnale deriva dal comportamento assunto dal condensatore: all estremo remoto a t = t p si comporta come un corto circuito (Γ = 1), riflettendo un onda a polarità invertita, mentre a transitorio esaurito si comporta come un circuito aperto (Γ = 1) a t = 2t p, riflettendo un onda con la stessa polarità. Ciò è visibile nellato driver, dove per t = t p si nota un picco in cui il segnale va a 0, come con un corto circuito, e subito dopo risale con andamento esponenziale fino al valore pari a V g, come se ci fosse un circuito aperto. Andamento analogo si ha in fase di discesa del segnale, dove si ha un andamento simile a quello nel caso di un circuito aperto, ma si nota un picco di tensione con un andamento esponenziale negativo, a causa della scarica del condesatore. Infine, per la misura della lunghezza del cavo mediante riflettometria (E), si è rilevata una misura di 38.3m, discostante dai 35m attesi (Figura (11)). Ciò si può spiegare nell uso del connettore BNC mascio - BNC maschio, ma può anche derivare da una misura errata della lunghezza del cavo aggiuntivo che ci è stato fornito. 7 Grafici dei Risultati e Schemi Realizzativi i(t,z) v(t,z) L z R z C z G z i(t,z z) v(t,z z) v g (t) R g R m v v (t) v g (t) R g R L R m v c (t) Figura 1: Modello linea di trasmissione a parametri concentrati Figura 2: Schemi circuitali per la misura delle caratteristiche del generatore Figura 3: ADS00296 Figura 4: ADS

6 Misura della resistenza di uscita del generatore, Rg RgStrumento 50 Rg Resistenza, Ω Figura 5: ADS00300 Figura 6: Resistenza di uscita del generatore, R g Misura della tensione di uscita del generatore, Vg Misura della velocità di fase del cavo RG58 VgSettato 2 vf_dichiarata 0.66 Vg 2 vf Tensione, V vf/c Figura 7: Tensione di uscita del generatore, V g Figura 8: Velocità di fase, v f Misura del coefficiente di riflessione (Rserie) Misura del coefficiente di riflessione (Rparallelo) GammaS_teorico GammaP_teorico GammaS 0.84 GammaP GammaS GammaP Figura 9: Coefficiente di riflessione, Γ s Figura 10: Coefficiente di riflessione, Γ p Misura della lunghezza del cavo, riflettometria Simulazione PSpice: Linea con carico capacitivo Tensione lato Driver Tensione lato Receiver 2 lcavo 35 tensione (V) lmisurata Lunghezza, m Figura 11: Riflettometria tempo (s) x 10 6 Figura 12: Simulazione PSpice: Linea con carico capacitivo 6

7 1 %%% LISTATO LABORATORIO : LINEE DI TRASMISSIONE 2 Rosc = 10 e6 1 e6; epsrosc = 0.10; 3 Cosc = 13e e -12; epscosc = 0.10; 4 % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 5 l = 25; epsl = 0.10; 6 Zinf = 50; epszinf = 0.01; 7 % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 8 %% A 9 fprintf ( \ na - Parametri generatore \ n ); 10 Vv = 2.04; epsvv = 0.03; 11 Vc = 1.96; epsvc = 0.03; 12 Rl = 982.2; incrl = 0.01 e -2* Rl e -2*1 e3; epsrl = incrl / Rl; 13 Rg = Rl* Rosc *(Vv -Vc)/( Vc *( Rl Rosc )-Rl*Vv); 14 incrg = Rg /( Rl *(Vv -Vc) Rosc *Vc)*( Rosc *Vc* epsrl Rl *(Vv -Vc)* epsrosc Rosc *Vc*Vv /(Vv -Vc)*( epsvv epsvc )); 16 Rg = Rg - incrg, Rg incrg ] 17 Vg = ( Rosc Rg)/ Rosc *Vv; 18 incvg = Vg* epsrosc Vv* incrg / Rosc Vg* epsvv ; 19 Vg = Vg - incvg, Vg incvg ] 20 % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 21 %% B 22 fprintf ( \nb - Parametri linea \n ); 23 tp = 124 e -9; epstp = ; 24 vf = l/tp; 25 incvf = vf *( epsl epstp ); 26 vf = vf - incvf, vf incvf ] 27 % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 28 %% C 29 GammaB = (Rosc - Zinf )/( Rosc Zinf ); 30 epsgammab = 2* Zinf * Rosc /( Zinf Rosc ) ^2*( epsrosc epszinf ); 31 fprintf ( \ nc - Disadattamento lato generatore Rserie \ n ); 32 Rs = ; incrs = 0.01 e -2* Rs e -2*1 e3; 33 Vas = 880 e -3; epsvas = 0.03; 34 Vbs = 620 e -3; epsvbs = 0.03; 35 Gammas = (11/ GammaB )*( Vas /Vbs -1) ; 36 incgammas = abs ( Gammas )*( epsgammab / abs (1 GammaB ) abs ( Vas /( Vas - Vbs ))*( epsvas epsvbs )); 38 Gammas = Gammas - incgammas, Gammas incgammas ] 39 Ris = RgRs; 40 epsris = ( incrg incrs )/Rs; 41 Gammas_teorico = (Ris - Zinf )/( Ris Zinf ); 42 incgammas_teorico = 2* Zinf * Ris /( Zinf Ris ) ^2*( epszinf epsris ); 43 Gammas_ teorico = Gammas_teorico - incgammas_ teorico, Gammas_ teorico incgammas_ teorico ] 45 fprintf ( \ nc - Disadattamento lato generatore Rparallelo \ n ); 46 Rp =22; incrp = Rp *0.1; 47 Vap =688 e -3; epsvap = 0.03; 48 Vbp =872 e -3; epsvbp = 0.03; 49 Gammap = (11/ GammaB )*( Vap /Vbp -1) ; 50 incgammap = abs ( Gammap )*( epsgammab / abs (1 GammaB ) abs ( Vap /( Vap - Vbp ))*( epsvap epsvbp )); 52 Gammap = Gammap - incgammap, Gammap incgammap ] 53 Rip = Rg*Rp /( RgRp); 54 epsrip = Rip *( incrg /Rg ^2 incrp /Rp ^2) ; 55 Gammap_teorico = (Rip - Zinf )/( Rip Zinf ); 56 incgammap_teorico = 2* Zinf * Rip /( Zinf Rip ) ^2*( epszinf epsrip ); 57 Gammap_ teorico = Gammap_teorico - incgammap_ teorico, Gammap_ teorico incgammap_ teorico ] 59 % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 60 %% E 61 fprintf ( \ne - Riflettometria \n ); 62 tmis = 380 e -9; epstmis = 0.01 e -2; 63 l = tmis *vf /2; 64 incl = l*( epstmis incvf /vf); 65 l = l-incl, l incl ] 66 MatlabGraphCompatibility 7

8 Listato Matlab per elaborazione dei dati 1 Misura parametri generatore 2 Vg 1 0 PULSE ( e -6 5e -6) 3 Rg Ros 2 0 1e6 5 Vg PULSE ( e -6 5e -6) 6 Rg RL Ros e6 9. TRAN 1e -8 1e e -8 UIC 10. PROBE 11. END Simulazione Pspice parte A 1 Misura parametri linea 2 Vg3 1 0 PULSE ( e -6 5e -6) 3 Rg T Z0 =50 TD =125 e -9 5 Ros 3 0 1e -9 6.IC V (3) =0 7. TRAN 1e -8 5e e -8 UIC 8. PROBE V (2) V (3) 9. END Simulazione Pspice parte B 1 Disadattamento lato driver e terminazione 2 Vg 1 0 PULSE ( e -6 5e -6) 3 Rg Rs T Z0 =50 TD =125 e -9 6 Ros 4 0 1e6 7.IC V (4) =0 8 Vg PULSE ( e -6 5e -6) 9 Rg Rp T Z0 =50 TD =125 e Ros e6 13.IC V (13) =0 14. TRAN 1e -8 1e e -8 UIC 15. PROBE V (3) V (4) V (12) V (13) 16. END Simulazione Pspice parte C 1 Carico Capacitivo 2 Vg 1 0 PULSE ( e -6 5e -6) 3 Rg T Z0 =50 TD =125 e -9 5 C e -9 6 Ros 3 0 1e6 7.IC V (3) =0 8. TRAN 1e e e -12 UIC 9. PROBE V (2) V (3) 10. END Simulazione Pspice parte D 8

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Specifiche Scopo di questa esercitazione è verificare il comportamento di spezzoni di linea in diverse condizioni di pilotaggio e di terminazione. L'esecuzione delle

Dettagli

LINEE DI TRASMISSIONE

LINEE DI TRASMISSIONE LINEE DI TRASMISSIONE Scopo dell esercitazione Scopo di questa esercitazione è verificare il comportamento di spezzoni di linea in diverse condizioni di pilotaggio e di terminazione. Strumenti e componenti

Dettagli

La linea di trasmissione può essere vista mediante questo schema:

La linea di trasmissione può essere vista mediante questo schema: 0 NOME: Lorenzo Pintaudi & Giuseppe Sansone Antonio CLASSE: 5 A DATA: 22/05/2012 ESERCITAZIONE: ANALISI LINEE DI COMUNICAZIONE STRUMENTI ADOPERATI: Cavo coassiale RG58 c/v 50Ω 100 metri Oscilloscopio Generatore

Dettagli

Circuito a costanti concentrate

Circuito a costanti concentrate Circuito a costanti concentrate periodo Il contributo dei cavetti di collegamento a resistenza, capacita' ed induttanza del circuito e' trascurabile: resistenza, capacita' (ed induttanza) sono solo quelle

Dettagli

Interconnessioni e Linee di Trasmissione

Interconnessioni e Linee di Trasmissione Queste istruzioni sono scaricabili dal Portale (pagina dell insegnamento, sezione Materiale ), o da http://areeweb.polito.it/didattica/corsiddc/03moa. La versione più aggiornata è normalmente quella su

Dettagli

Uso di Voltmetri per misure in AC

Uso di Voltmetri per misure in AC Laboratorio didattico di Misure Elettroniche: Uso di Voltmetri per misure in AC Maci Samuele s1739@studenti.polito.it Schena Sergio s17378@studenti.polito.it Tiwoa Ngouana Olga Anita s173343@studenti.polito.it

Dettagli

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA Docente di riferimento: Dante Del Corso rev. 10/01/2015 17:48 Gruppo A1-10 Lorenzo Miretti 191104 Diana Sotan 193231 Concetto Emanuele Bugliarello 190957 Federico Barusso 194937 06/11/2014 L A B E-2: INTERCONNESSIONI

Dettagli

Interazione tra strumenti e sistemi in misura: effetto di carico

Interazione tra strumenti e sistemi in misura: effetto di carico Corso di Laurea a distanza in INGEGNERIA ELETTRONICA Sede di Torino - A.A. 2005/2006 Modulo: Misure Elettroniche II (05EKCcm) Esercitazioni di Laboratorio Alessio Carullo 27 luglio 2006 Interazione tra

Dettagli

Linee di trasmissione

Linee di trasmissione Linee di trasmissione Finora esperienza con circuiti a costanti concentrate. E un approssimazione, valida solo per lunghezze d onda dei segnali grandi rispetto alle dimensioni del circuito. Esempio Sinusoidale

Dettagli

La sonda compensata. La sonda compensata

La sonda compensata. La sonda compensata 1/6 1 Introduzione La seguente esercitazione di laboratorio affronta il problema di realizzare una sonda compensata per un cavo di 50 m con capacità distribuita di circa 100 pf/m. 2 Tempo di salita di

Dettagli

LE LINEE DI TRASMISSIONE

LE LINEE DI TRASMISSIONE LE LINEE DI TRASMISSIONE Modello di una linea a parametri distribuiti Consideriamo il caso di una linea di trasmissione che può essere indifferentemente un doppino telefonico, una linea bifilare o un cavo

Dettagli

SECONDA ESERCITAZIONE

SECONDA ESERCITAZIONE POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Elettrotecnica Data: Gruppo : Allievi: SECONDA ESERCITAZIONE Strumenti utilizzati Materiale necessario Generatore di funzioni da banco Oscilloscopio da banco Bread

Dettagli

Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2013/2014 Prof. A. Di Domenico. Bibliografia dettagliata degli argomenti svolti a lezione

Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2013/2014 Prof. A. Di Domenico. Bibliografia dettagliata degli argomenti svolti a lezione Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2013/2014 Prof. A. Di Domenico Bibliografia dettagliata degli argomenti svolti a lezione MS : C. Mencuccini, V. Silvestrini, Fisica II, ed. Liguori

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Ce1: Esercizi su interconnessioni ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Ce1 Esercizi: interconnessioni» Ritardi e skew con modello RC» Linee di trasmissione, riflessioni»

Dettagli

Le sonde Pagina in. - figura

Le sonde Pagina in. - figura Le sonde Paga 04 LE ONDE L impedenza di gresso,, di un oscilloscopio è modellabile dal parallelo tra una resistenza e una capacità C, i cui valori tipici sono rispettivamente MΩ e 0 0pF. Il loro valore

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Elettrotecnica Data: Gruppo: Allievi: TERZA ESERCITAZIONE Strumenti utilizzati Materiale necessario Generatore di funzioni da banco Oscilloscopio da banco Bread-board

Dettagli

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Tema del 6.7.1999 Il carico resistivo R L è alimentato alla frequenza f =3GHz attraverso una linea principale di impedenza caratteristica Z 0 = 50 Ω

Dettagli

Unità D: Elettronica digitale. Cosa Cosa c è c è nell unità D

Unità D: Elettronica digitale. Cosa Cosa c è c è nell unità D Elettronica per telecomunicazioni 1 Cosa Cosa c è c è nell unità D Unità D: Elettronica digitale D.1 Interconnessioni D.2 Integrità di segnale D.3 Diafonia e ground bounce D.4 Dispositivi programmabili

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Relazione di Laboratorio Elettronica

Relazione di Laboratorio Elettronica Relazione di Laboratorio Elettronica OGGETTO: Funzionamento di un circuito derivatore con amplificatore operazionale DATI INIZIALI: Vcc = ±15V f 1 = 400Hz f 2 = 1KHz f 3 = 30KHz RIFERIMENTI TEORICI: Derivatore

Dettagli

Generatori di funzione e filtri RC

Generatori di funzione e filtri RC 1/12 Generatori di funzione e filtri RC 1 Introduzione La seguente esercitazione di laboratorio riguarda lo studio di un filtro RC di tipopassabassopermezzosiadiunostimolosinusoidalechediunaformad onda

Dettagli

PROVA DI LABORATORIO # 4

PROVA DI LABORATORIO # 4 PROA DI LABORAORIO # 4 DEL 27/0/998 orso di ecnica delle Alte ensioni ANALISI DI UN IRUIO RADDRIZZAORE E DI UN DUPLIAORE DI ENSIONE ON SHEMA DI OKROF-WALON Si analizzi un circuito raddrizzatore a semplice

Dettagli

Generatori di funzione e filtri RC

Generatori di funzione e filtri RC 1/12 Generatori di funzione e filtri RC 1 Introduzione La seguente esercitazione di laboratorio riguarda lo studio di un filtro RC (passa basso o passa alto) per mezzo sia di uno stimolo sinusoidale che

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2 Circuiti in corrente alternata. Uso di un generatore di funzioni (onda quadra e sinusoidale); 2.

Dettagli

Il campo di cattura deve coprire le possibili frequenze di portante, quindi da 50 a 55 MHz.

Il campo di cattura deve coprire le possibili frequenze di portante, quindi da 50 a 55 MHz. Prova scritta del 10/07/01 ver A tempo: 2 ore Esercizio 1) Un segnale modulato in ampiezza è formato da una portante con frequenza compresa tra 50 e 55 MHz, con segnale modulante che occupa la banda tra

Dettagli

Elettronica Applicata a.a. 2015/2016 Esercitazione N 1 STRUMENTAZIONE

Elettronica Applicata a.a. 2015/2016 Esercitazione N 1 STRUMENTAZIONE Elettronica Applicata a.a. 2015/2016 Esercitazione N 1 STRUMENTAZIONE Prof. Ing. Elena Biagi Sig. Marco Calzolai Sig. Andrea Giombetti Piergentili Ing. Simona Granchi Ing. Enrico Vannacci www.uscndlab.dinfo.unifi.it

Dettagli

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Sede di Mantova TEORIA DEI CIRCUITI II prova in itinere 3.2.2003 Problema I Nel circuito indicato in figura si ha v 1 = 10 cos (1000 t sec ) V Determinare

Dettagli

Figura 1 Sovratensione prodotta da fulminazione diretta sul conduttore in caso di superamento della tensione di tenuta

Figura 1 Sovratensione prodotta da fulminazione diretta sul conduttore in caso di superamento della tensione di tenuta 1.1. Modello della scarica atmosferica La sorgente delle sovratensioni, cioè la scarica atmosferica, è modellata con un generatore di corrente avente un tempo di picco di 1.2 µs e un tempo all emi-valore

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE IUITI IN EGIME SINUSOIDALE 9.1. Nel circuito della figura il voltaggio alternato è V = V 0 cost con = 314 rad/s, V 0 = 311 V, L = 0.9 H, = 6.96 F. Se il fattore di potenza del circuito è pari a 0.98, la

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO

RELAZIONE DI LABORATORIO RELAZIONE DI LABORATORIO Esercitazione di laboratorio di Elettrotecnica N 4 Svolta in data 11/01/2011 Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale Docente del corso ZICH RICCARDO Squadra (A,B,C) B Tavolo

Dettagli

Parametri di Diffusione

Parametri di Diffusione Parametri di Diffusione Linee di trasmissione: richiami Onde di tensione e corrente Coefficiente di riflessione Potenza nelle linee Adattamento Parametri di Diffusione (S) Definizione Applicazioni ed esempi

Dettagli

Amplificatore differenziale con stadio di uscita emitter follower a simmetria complementare

Amplificatore differenziale con stadio di uscita emitter follower a simmetria complementare Amplificatore differenziale con stadio di uscita emitter follower a simmetria complementare 15 V R3 22 k 2 in+ R2 10 k R1 10 k tp1 tp2 1 5 T1 T2 R5 56 IM 1.33 ma 11 T4 10 R4 4.7 k 9 12 3 VC2 8.0 V 4 R6

Dettagli

COMPONENTI IDEALI/REALI FILTRO LR

COMPONENTI IDEALI/REALI FILTRO LR Elettronica Applicata a.a. 2015/2016 Esercitazione N 3 COMPONENTI IDEALI/REALI FILTRO LR Prof. Ing. Elena Biagi Sig. Marco Calzolai Sig. Andrea Giombetti Piergentili Ing. Simona Granchi Ing. Enrico Vannacci

Dettagli

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO ^ LEGGE di OHM - CONDUTTOI in SEIE e in PAALLELO attività svolta con le classi 3^D e 3^G - as 2009/0 Scopo dell esperienza Le finalità dell esperimento sono: ) Verificare la relazione tra la ddp ai capi

Dettagli

Linee prive di perdite

Linee prive di perdite inee prive di perdite Una linea si dice priva di perdite se nel circuito equivalente risulta: R=G. Perché tale approssimazione sia valida deve risultare: α 1 essendo la lunghezza del tronco di linea che

Dettagli

Esercitazione 2 (B4 U6) Misure su circuiti RC. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 2. Scopo dell esercitazione

Esercitazione 2 (B4 U6) Misure su circuiti RC. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 2. Scopo dell esercitazione Esercitazione 2 (B4 U6) Misure su circuiti RC Scopo dell esercitazione Questa esercitazione sperimentale ha due obiettivi principali: - richiamare le tecniche per l utilizzo della strumentazione base di

Dettagli

Impiego dell oscilloscopio e del generatore di funzioni

Impiego dell oscilloscopio e del generatore di funzioni Esercitazioni Lab - Impiego dell oscilloscopio e del generatore di funzioni 1 Impiego dell oscilloscopio e del generatore di funzioni Esercitazioni Lab - Impiego dell oscilloscopio e del generatore di

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali Guida alle esercitazioni di laboratorio AA 19992000 Esercitazione n. 4 Circuiti con Amplificatori Operazionali 4.1 Amplificatore AC Montare il circuito riportato nello schema a lato, con alimentazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 22.0.206 Problema Con riferimento al circuito in figura, nel quale entrambi gli interruttori si aprono all istante t = 0, determinare l espressione di i(t) (per ogni istante di tempo t) e rappresentarne

Dettagli

Esercitazione Multimetro analogico e digitale

Esercitazione Multimetro analogico e digitale Esercitazione Multimetro analogico e digitale - 1 Esercitazione Multimetro analogico e digitale 1 - Oggetto Confronto tra multimetro analogico (OM) e digitale (DMM). Misure di tensioni alternate sinusoidali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

I(x, s) zdx I(x+dx, s) V(x, s) V(x+dx, s) 1/(ydx)

I(x, s) zdx I(x+dx, s) V(x, s) V(x+dx, s) 1/(ydx) Linee di trasmissione su PCB Modello Per analizzare una linea di trasmissione, riconducendoci ai familiari principi di Kirchhoff, la scomponiamo nella cascata di infiniti elementi, di lunghezza infinitesima,

Dettagli

Amplificatore differenziale con stadio di uscita emitter follower a simmetria complementare

Amplificatore differenziale con stadio di uscita emitter follower a simmetria complementare Amplificatore differenziale con stadio di uscita emitter follower a simmetria complementare 15 V R3 22 k 2 in+ R2 10 k R1 10 k tp1 tp2 1 5 T1 T2 R5 56 IM 1.33 ma 11 T4 10 R4 4.7 k 9 12 3 VC2 8.0 V 4 R6

Dettagli

Linee di trasmissione

Linee di trasmissione Le linee di trasmissione sono utilizzate in tutte le appliazioni in ui un segnale in alta frequenza deve essere onnesso da un punto di una rete ad un altro. Nel aso di una linea non si stabilise più istantaneamente

Dettagli

Laboratorio di Elettronica Dispositivi elettronici e circuiti Linee di trasmissione. Misure su linee di trasmissione. Amplificatore operazionale e reazione. Applicazioni dell'amplificatore operazionale.

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

Esercitazione 1 Misure e simulazioni su circuiti RC e RLC

Esercitazione 1 Misure e simulazioni su circuiti RC e RLC Esercitazione 1 Misure e simulazioni su circuiti RC e RLC 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Questa esercitazione sperimentale ha due obiettivi principali: - fornire le tecniche di base per l utilizzo

Dettagli

Esercitazione III Simulazione PSpice dell invertitore CMOS

Esercitazione III Simulazione PSpice dell invertitore CMOS Esercitazione III Simulazione PSpice dell invertitore CMOS Come è noto, nei circuiti CMOS vengono utilizzati sia dispositivi a canale N sia dispositivi a canale P. La principale differenza fra i due tipi

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 11 Settembre 2014

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 11 Settembre 2014 Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 11 Settembre 014 1 3 4 non scrivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MATRICOLA FIRMA Esercizio 1 Un generatore, la cui tensione varia nel

Dettagli

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti Gianluca Susi Carica E indicata con q e si misura in Coulomb [C] Principio di conservazione della carica elettrica:

Dettagli

ESERCITAZIONE 07 MISURE TIME DOMAIN. STRUMENTO HP8753E (30 khz 6 GHz) (VNA1) 1. TEMPI DI SALITA ED EFFETTO DELLE FINESTRE SULLE MISURE

ESERCITAZIONE 07 MISURE TIME DOMAIN. STRUMENTO HP8753E (30 khz 6 GHz) (VNA1) 1. TEMPI DI SALITA ED EFFETTO DELLE FINESTRE SULLE MISURE ESERCITAZIONE 07 MISURE TIME DOMAIN STRUMENTO HP8753E (30 khz 6 GHz) (VNA1) 1. TEMPI DI SALITA ED EFFETTO DELLE FINESTRE SULLE MISURE Scegliere 3 diversi intervalli di calibrazione (fmax = 60MHz, fmax

Dettagli

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012 Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/2011 3 Appello 09 Febbraio 2012 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Esercizio 1. R 1 = 20 kω, R 2

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Diagrammi di Blondel e delle due reattanze. 2) Motore asincrono trifase: regolazione della velocità. 3) Motore a corrente

Dettagli

Capacità parassita. Quindi ci si aspetta che la funzione di trasferimento dipenda dalla frequenza

Capacità parassita. Quindi ci si aspetta che la funzione di trasferimento dipenda dalla frequenza Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c.a. Partitore resistivo-capacitivo Partitore resistivo: abbiamo visto che in regime di corrente continua il rapporto di partizione è costante:

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 26 Settembre 2013

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 26 Settembre 2013 Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 26 Settembre 2013 1 2 3 4 non scrivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MTRICOL FIRM Esercizio 1 R g V g Un generatore, la cui tensione

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I prova in itinere 1 Novembre 008 SOLUZIONE - 1 - D1. (punti 8 ) Rispondere alle seguenti domande: punto per ogni risposta corretta, - 0.5 per ogni risposta

Dettagli

COMPORTAMENTO DI UN CONDENSATORE AL VARIARE DELLA FREQUENZA

COMPORTAMENTO DI UN CONDENSATORE AL VARIARE DELLA FREQUENZA COMPORTAMENTO DI UN CONDENSATORE AL VARIARE DELLA FREQUENZA Per studiare il comportamento in frequenza di un condensatore ho usato un circuito costituito da un resistore in serie ad un condensatore alimentato

Dettagli

ESERCITAZIONE 07 MISURE TIME DOMAIN. STRUMENTO HP8753E (30 khz 6 GHz) (VNA1) 1. TEMPI DI SALITA ED EFFETTO DELLE FINESTRE SULLE MISURE

ESERCITAZIONE 07 MISURE TIME DOMAIN. STRUMENTO HP8753E (30 khz 6 GHz) (VNA1) 1. TEMPI DI SALITA ED EFFETTO DELLE FINESTRE SULLE MISURE ESERCITAZIONE 07 MISURE TIME DOMAIN STRUMENTO HP8753E (30 khz 6 GHz) (VNA1) 1. TEMPI DI SALITA ED EFFETTO DELLE FINESTRE SULLE MISURE Scegliere 3 diversi intervalli di calibrazione (fmax = 60MHz, fmax

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova di esame del 17/6/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova di esame del 17/6/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13 Prova di esame del 17/6/2013 - NOME 1) Due moli di un gas ideale hanno inizialmente P= 0.2 atm e V = 0.2 m 3. Il gas si espande

Dettagli

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I /1 Caratterizzazione di un filtro mediante TDR Si consideri il filtro in figura (1600 punti, fmax=6ghz). 1. Si misuri in modulo e fase il parametro S21(f). 2. Si misuri il ritardo introdotto dal filtro

Dettagli

Alimentatore Tektronix PS283. Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettronica Circuitale 1

Alimentatore Tektronix PS283. Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettronica Circuitale 1 Alimentatore Tektronix PS283 Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettronica Circuitale 1 Generatore di Tensione Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettronica Circuitale 2 Regolazione Tensione e Limite di Corrente

Dettagli

Elettronica I - Prima Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI OpAmp

Elettronica I - Prima Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI OpAmp Elettronica I - Prima Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI OpAmp 1 Configurazione Invertente Circuito ATTIVO: l OpAmp va alimentato 2 OpAmp Ideale 3 Configurazione

Dettagli

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica.

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica. Appendice C 233 1) Misurare la lunghezza elettrica T L della linea. 2) Dal valore di T L e dalla lunghezza geometrica calcolare la velocità di propagazione dei segnali lungo la linea e la costante dielettrica

Dettagli

Corso di Radioastronomia 1

Corso di Radioastronomia 1 Corso di Radioastronomia 1 Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Prima parte: introduzione e concetti di base Parte 1 Lezione 3 Caratteristiche principali delle linee di trasmissione Linee

Dettagli

Esame di Elettronica I 2º compitino 4 Febbraio

Esame di Elettronica I 2º compitino 4 Febbraio Esame di Elettronica I 2º compitino 4 Febbraio 2003 0870061666 Simulazione al calcolatore con PSpice Melzani Yari Matricola: 634009 Crema 12 febbraio 2003 Figura 1: Schema circuitale di una porta OR tracciato

Dettagli

Misure con circuiti elettrici

Misure con circuiti elettrici Misure con circuiti elettrici Samuele Straulino Laboratorio di Fisica II - S.S.I.S. 2008 2009 http://hep.fi.infn.it/ol/samuele/dida.php Descriverò in particolare questi aspetti: comportamento a regime

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2 Circuiti in corrente alternata 1. Uso di un generatore di funzioni (onda quadra e sinusoidale); 2.

Dettagli

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge Esercizio 1 Il circuito in figura è costituito da un generatore di f.e.m Ɛ=10 V, una resistenza R= 10 kω e tre condensatori C 1 = 10 pf, C 2 = 20 pf e C 3. Il condensatore C 3 è a facce piane e parallele

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO

RELAZIONE DI LABORATORIO RELAZIONE DI LABORATORIO Esercitazione di laboratorio di Elettrotecnica N 2 Svolta in data 02/11/2010 Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale Docente del corso ZICH RICCARDO Squadra (A,B,C) B Tavolo

Dettagli

Elettricità e Fisica Moderna

Elettricità e Fisica Moderna Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Elettricità e Fisica Moderna 1) Una candela emette una potenza di circa 1 W ad una lunghezza d onda media di 5500 Å a)

Dettagli

Fondamenti di Elettronica

Fondamenti di Elettronica N ELENCO: Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Fondamenti di Elettronica Anno Accademico 2004/2005 Nome: Cognome: Matricola: Aula: Banco: Data: Docente del corso: Lezione di laboratorio:

Dettagli

Misure di tensione alternata 1

Misure di tensione alternata 1 1/5 1 Introduzione 1 La seguente esercitazione di laboratorio riguarda l uso dei voltmetri nella modalità di misura di tensioni in alternata. Obiettivo dell esercitazione, oltre a raffinare la dimestichezza

Dettagli

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V TRASMETTITORE Il è un modulo trasmettitore SAW di dati digitali con modulazione AM OOK. E dotato di uno stadio di buffer che garantisce sia la potenza RF che basse armoniche in uscita, consentendo un elevata

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA Lunedì 15 marzo Misura della costante di tempo di un circuito RC

LABORATORIO DI FISICA Lunedì 15 marzo Misura della costante di tempo di un circuito RC LABORATORIO DI FISICA Lunedì 15 marzo 2004 Misura della costante di tempo di un circuito RC Collegare la serie RC al generatore di onde quadre (cavetto di massa all estremità libera del condensatore) e

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 30 maggio 2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMA SVOLTO: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 30 maggio 2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMA SVOLTO: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE Data 30 maggio 2016 Pag. 1 di 5 materia: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE I circuiti elettrici e relative misure docenti : Carla BIASCA Giovanni PENNACCHIA classe : 3CR Ripasso: potenze, notaz.

Dettagli

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie) III a Esperienza del Laboratorio di Fisica Generale II Oscillazioni libere e risonanza di un circuito LC-serie (Trattazione analitica del circuito LC-serie) Con questa breve nota si vuole fornire la trattazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica UNIVESITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CAMPI ELETTOMAGNETICI E CICUITI I 23.01.2015 Problema 1 Con riferimento al circuito in figura, determinare le espressioni di i L (t) e v C (t) (per ogni istante di tempo

Dettagli

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Genera i segnali di

Dettagli

4 - Visualizzazione di forme d onda in funzione del tempo

4 - Visualizzazione di forme d onda in funzione del tempo Esercitazione Oscilloscopio - 1 Esercitazione Oscilloscopio 1 - Oggetto Uso dell oscilloscopio. Rilievo della caratteristica tensione-corrente di un diodo. Misure di capacità mediante misure di sfasamento.

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 3 H Disciplina: Telecomunicazioni Docenti:Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MODULI M 1

Dettagli

La legge di Ohm. Alessio Bianchi 24 maggio 2017

La legge di Ohm. Alessio Bianchi 24 maggio 2017 La legge di Ohm Alessio Bianchi 24 maggio 207 Sommario Confronto tra misure di resistenze con multimetro analogico e digitale. Verifica dei valori riportati dal resistor color code sulle resistenze. Confronto

Dettagli

Esercitazione 3 (B7- U9) Misure su amplificatori. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3. Scopo dell esercitazione

Esercitazione 3 (B7- U9) Misure su amplificatori. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3. Scopo dell esercitazione Esercitazione 3 (B7- U9) Misure su amplificatori Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Analizzare il comportamento e misurare i parametri di moduli amplificatori, - Verificare

Dettagli

LA DIAFONIA NELLE LINEE PER TELECOMUNICAZIONI

LA DIAFONIA NELLE LINEE PER TELECOMUNICAZIONI LA DIAFONIA NELLE LINEE PER TELECOMUNICAZIONI DEFINIZIONI Diafonia (Crosstalk) Passaggio di potenza del segnale da un circuito (disturbante) a un altro (disturbato) Intellegibile si sente in sottofondo

Dettagli

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale Caratterizzazione di un componente incognito in un circuito Un componente incognito (scatola blu) è inserito in un circuito, come indicato in figura. Il componente incognito è descrivibile con un modello

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO

RELAZIONE DI LABORATORIO RELAZIONE DI LABORATORIO Esercitazione di laboratorio di Elettrotecnica N 3 Svolta in data 30/11/2010 Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale Docente del corso ZICH RICCARDO Squadra (A,B,C) B Tavolo

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL IMPEDENZA IN CORRENTE ALTERNATA IN UN CIRCUITO CON INDUTTORI E CAPACITORI.

DETERMINAZIONE DELL IMPEDENZA IN CORRENTE ALTERNATA IN UN CIRCUITO CON INDUTTORI E CAPACITORI. Elettrologia Corrente continua e alternata Impedenza in corrente alternata DETERMINAZIONE DELL IMPEDENZA IN CORRENTE ALTERNATA IN UN CIRCUITO CON INDUTTORI E CAPACITORI. Determinazione dell impedenza in

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL IMPEDENZA IN CORRENTE ALTERNATA IN UN CIRCUITO CON CAPACITORI E RESISTORI.

DETERMINAZIONE DELL IMPEDENZA IN CORRENTE ALTERNATA IN UN CIRCUITO CON CAPACITORI E RESISTORI. Elettrologia Circuiti di corrente continua e alternata Impedenza in corrente alternata DETERMINAZIONE DELL IMEDENZA IN CORRENTE ALTERNATA IN UN CIRCUITO CON CAACITORI E RESISTORI. Determinazione di modulo

Dettagli

Cavi. V z,t = R zi z,t L z t I z,t. I z,t = G zv z,t C z t V z, = RI L = GV C LG RC V. Z = V z I z = L C LC, I z = R i L

Cavi. V z,t = R zi z,t L z t I z,t. I z,t = G zv z,t C z t V z, = RI L = GV C LG RC V. Z = V z I z = L C LC, I z = R i L Cavi Tensione V e corrente I variano attraverso l'elemento di cavo: Propagazione dei segnali nei cavi Un elemento di cavo di lunghezza z può essere rappresentato da un circuito equivalente costituito da

Dettagli

Modello per lo studio di due linee accoppiate

Modello per lo studio di due linee accoppiate Linee Accoppiate In una struttura costituita da almeno due conduttori distinti (più uno di riferimento), la propagazione guidata dai singoli conduttori viene influenzata da quelli adiacenti. Si parla in

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 11/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 11/11/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13 Prova Scritta del 11/11/2013 - NOME 1) Un commerciante prepara palloncini colorati all interno di un magazzino di volume di

Dettagli