In vetta, prima di ridiscendere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In vetta, prima di ridiscendere"

Transcript

1 In vetta, prima di ridiscendere

2 5. Metodo della Complessità Come studiare i sistemi complessi PARTE II Tullio Tinti

3 Modelli e simulazioni Come sappiamo, il metodo di ricerca della complessità prevede i seguenti passi: 1) Costruire un modello del sistema reale 2) Implementare la simulazione al computer 3) Trarre inferenze applicabili alla realtà Tullio Tinti 3

4 Dal modello alla simulazione Tullio Tinti 4

5 Dal modello alla simulazione Il computer, e in particolare la simulazione al computer, è la principale novità del metodo della complessità Tullio Tinti 5

6 Il metodo sperimentale Per comprendere questa peculiarità, basta confrontare il metodo della complessità con il metodo delle scienze sperimentali, generalmente (e impropriamente) noto come metodo scientifico Tullio Tinti 6

7 OSSERVAZIONI RIPETUTE induzione IPOTESI (falsificabile) deduzione deduzione PREVISIONE PREVISIONE PREVISIONE VERIFICA (esperimento) VERIFICA (esperimento) VERIFICA (esperimento) Tullio Tinti 7

8 VERIFICA (esperimento) previsione confermata previsione confutata L IPOTESI SCIENTIFICA E CORROBORATA L IPOTESI SCIENTIFICA E FALSIFICATA Tullio Tinti 8

9 Il ruolo del computer Come si vede, il computer non riveste alcun ruolo sostanziale Nel metodo principe della Scienza Classica, infatti, il computer, se è presente, è presente solo come strumento di calcolo: è solo un ausilio, una potente calcolatrice Tullio Tinti 9

10 Tra teoria e pratica Inoltre, il metodo scientifico prevede sia momenti teorici (l ipotesi), sia momenti pratici (l esperimento) La simulazione, invece, non è né teoria né pratica: diciamo che si colloca a metà strada Tullio Tinti 10

11 Esperimenti virtuali In un certo senso, la simulazione al computer sostituisce l esperimento vero e proprio, condotto in laboratorio, con una sorta di esperimento virtuale effettuato al computer Il computer, in quest ottica, diventa un laboratorio virtuale Tullio Tinti 11

12 Il computer Comprendere perché il computer sia così importante nel metodo della complessità non è difficile: basta ripensare alla struttura e alle caratteristiche dei sistemi complessi Tullio Tinti 12

13 Il computer Solo con i computer si possono simulare sistemi che hanno tantissime componenti (anche centinaia di miliardi), le quali interagiscono tra loro attraverso una fitta rete di interazioni non lineari, e che evolvono nel tempo per lunghissimi periodi (talvolta in milioni di anni) Tullio Tinti 13

14 Dal modello alla simulazione Per passare dal modello alla simulazione occorre: Stabilire un criterio per assegnare un valore numerico ad ogni elemento del modello Formalizzare le regole d interazione tra gli elementi (quantificati) del modello Creare il software di simulazione Tullio Tinti 14

15 DESCRIZIONE QUALITATIVA Elementi rilevanti Interconnessioni tra gli elementi Variabili di stato Regole formali d interazione MODELLO FORMALIZZATO SIMULAZIONE AL COMPUTER Tullio Tinti 15

16 Il pensiero laterale Una buona simulazione si fonda su un buon modello: se nel modello mancano aspetti importanti del sistema reale, mancheranno anche nella simulazione Per questo è importante utilizzare il pensiero laterale per descrivere il sistema: per averne un buon modello Tullio Tinti 16

17 Il pensiero complesso Nella formalizzazione, cioè nel passaggio dal modello qualitativo a quello formalizzato, è all opera un ulteriore processo di semplificazione In questa fase è importantissimo usare il pensiero complesso, ovvero: evitare l ipersemplificazione Tullio Tinti 17

18 SISTEMA COMPLESSO REALE Descrizione qualitativa Semplificazione MODELLO QUALITATIVO Formalizzazione Semplificazione MODELLO FORMALE (simulabile al computer) Tullio Tinti 18

19 Implementare la simulazione Formalizzare senza banalizzare il modello del sistema, e successivamente scrivere un programma per far girare la simulazione su computer, richiede specifiche competenze professionali ed è il lavoro precipuo degli esperti della complessità Tullio Tinti 19

20 Obiettivi del modello Posizione epistemologica Scelta del livello di analisi Pensiero laterale Pensiero complesso Descrizione qualitativa Competenze matematiche Pensiero complesso Formalizzazione del modello Computer Conoscenze informatiche Simulazione al computer Tullio Tinti 20

21 Simulare la complessità Tullio Tinti 21

22 Esempi di simulazione Ora vedremo come i ricercatori della complessità hanno simulato: Il cervello La vita I sistemi sociali La mente Tullio Tinti 22

23 Simulare il cervello Il cervello è stato uno dei primi sistemi complessi simulato al computer Tullio Tinti 23

24 Simulare il cervello Gran parte del cervello è organizzato in reti neurobiologiche costituite da neuroni connessi gli uni agli altri tramite sinapsi Ogni neurone riceve stimoli elettrochimici dai neuroni afferenti e, se opportunamente stimolato, trasmette stimoli a sua volta (neurotrasmissione) Tullio Tinti 24

25 Simulare il cervello Le reti neurobiologiche del cervello si prestano ad essere simulate tramite modelli formali a rete Le reti formali con cui vengono simulate le reti neurobiologiche del cervello prendono il nome di reti neurali Tullio Tinti 25

26 Le reti neurali Tullio Tinti 26

27 Le reti neurali Una rete neurale è formata da nodi e connessioni Ad ogni unità (o nodo) della rete è assegnato un valore numerico (stato) Ad ogni connessione è assegnato un valore numerico (peso) Tullio Tinti 27

28 Le reti neurali Tullio Tinti 28

29 Le reti neurali Unità afferenti Ogni unità riceve stimoli da K afferenti Tullio Tinti 29

30 Le reti neurali Lo stimolo di un unità afferente è il prodotto dello stato di quell unità per il peso sulla connessione: STIMOLO = STATO x PESO stato peso stimolo Tullio Tinti 30

31 Le reti neurali Lo stato di ogni unità dipende da una regola formale In genere, lo stato di un unità ad un certo istante è una funzione matematica non lineare della somma degli stimoli ricevuti dall unità in quell istante Tullio Tinti 31

32 Le reti neurali stimolo 1 stimolo 2 u stimolo 3 Stato di u = funzione non lineare di (stimolo 1 + stimolo 2 + stimolo 3 ) Tullio Tinti 32

33 Le reti neurali I pesi possono essere positivi (connessione eccitatoria) o negativi (connessione inibitoria) I pesi sulle connessioni possono cambiare nel tempo, in base alla capacità adattiva del sistema Tullio Tinti 33

34 Reti neurobiologiche Neurone Attività del neurone Neurotrasmissione Sinapsi Tipo di sinapsi Plasticità neurale Reti neurali Unità della rete Stato dell unità Stimolo dell unità afferente Connessione tra unità Peso sulla connessione Cambiamento dei pesi Tullio Tinti 34

35 Reti di Hopfield Nelle reti di Hopfield le unità sono binarie, cioè possono assumere solo due stati: 0 e 1, come lampadine (spento/acceso) Tullio Tinti 35

36 Kauffman Stuart Kauffman ha scoperto che l evoluzione di una rete di unità binarie ( lampadine ) dipende dal parametro K Tullio Tinti 36

37 Kauffman Se K è molto basso, la rete si cristallizza Se K è molto alto, la rete diventa caotica Per valori intermedi, la rete si trova in equilibrio al margine del caos Non è incredibile? Il regime dipende da K Tullio Tinti 37

38 Le reti neurali Nonostante l evidente semplicità delle reti neurali, le loro proprietà sono straordinarie Le reti neurali esibiscono una serie impressionante di caratteristiche effettivamente presenti nel sistema simulato, cioè nel cervello Tullio Tinti 38

39 Le reti neurali Le principali proprietà sono: Informazioni codificate nelle connessioni Elaborazione distribuita in parallelo Flessibilità in caso di informazioni incomplete Resilienza (degrado graduale in caso di perturbazioni crescenti) Capacità di generalizzare le informazioni Tullio Tinti 39

40 Le reti neurali Riconoscimento del numero «5» Tullio Tinti 40

41 Le reti neurali La potenza delle reti neurali dimostra che per simulare senza banalizzare il cervello è possibile usare un modello con: unità molto semplificate (nelle reti di Hopfield i neuroni sono ridotti a lampadine) connessioni poco semplificate (il peso sulle connessioni rispecchia la varietà di sinapsi) Tullio Tinti 41

42 Simulare la vita Aspetti elementari, ma affascinanti, della vita possono essere simulati tramite i cosiddetti automi cellulari Tullio Tinti 42

43 Gli automi cellulari Gli automi cellulari sono scacchiere virtuali con un numero grandissimo di caselle (mondo) Ad ogni casella del mondo è assegnato un valore numerico (stato) Le 8 caselle adiacenti formano il vicinato Tullio Tinti 43

44 Gli automi cellulari Le caselle rosse formano il vicinato della casella verde Tullio Tinti 44

45 Gli automi cellulari Una generazione è l aggiornamento dello stato di ciascuna casella del mondo Ad ogni generazione, lo stato di ogni casella viene aggiornato in base a una regola formale specificata dal modello Tullio Tinti 45

46 Gli automi cellulari Life, il più famoso automa cellulare, è stato inventato da John Conway Tullio Tinti 46

47 Life di Conway In Life ogni casella del mondo è binaria, cioè può assumere solo due stati: 1 o 0 Dobbiamo immaginare ogni casella con stato 1 come un unità viva e ogni casella con stato 0 come un unità morta Tullio Tinti 47

48 Life di Conway In Life ci sono 2 regole di aggiornamento: Un unità viva sopravvive alla generazione successiva se nel suo vicinato ci sono 2 o 3 unità vive; se ce n è di più o di meno muore ( soffoca o muore per solitudine ) Un unità nasce se e solo se nel vicinato ci sono esattamente 3 unità vive Tullio Tinti 48

49 Life di Conway Nonostante la semplicità di queste regole, in Life avvengono fenomeni piuttosto sorprendenti Alcune configurazioni muoiono in fretta, dopo poche generazioni; altre si immobilizzano senza più mutare, altre ancora oscillano Tullio Tinti 49

50 Life di Conway L aliante, per esempio, dopo quattro generazioni torna alla configurazione iniziale, ma spostato di una casella in diagonale Tullio Tinti 50

51 Life di Conway cannone alianti Il cannone torna alla configurazione iniziale dopo 30 generazioni, durante le quali spara un aliante! Tullio Tinti 51

52 Life di Conway mangiatore Il mangiatore, come dice il nome, è una configurazione che mangia alianti Tullio Tinti 52

53 Life di Conway Tutte queste configurazioni animate emergono spontaneamente nell automa di Conway, senza essere state previste Da semplici regole d interazione formali, emerge dunque un immensa e imprevista varietà di forme e comportamenti che un po ricorda le varietà della vita reale Tullio Tinti 53

54 Boids di Reynolds Un interessante evoluzione di Life è Boids, un simulatore di stormi inventato da Craig Reynolds Tullio Tinti 54

55 Boids di Reynolds I boids di Reynolds sono più complessi delle caselle di Life Lo stato di ogni boid, infatti, è specificato non da un solo valore numerico, ma da 6 valori numerici (posizione nello spazio + velocità nello spazio) Tullio Tinti 55

56 Boids di Reynolds Le regole formali d interazione sono 3 Ogni boid deve: Evitare le collisioni con i vicini e con l ambiente Adeguare gradualmente la propria velocità a quella dei vicini Avvicinarsi progressivamente ai compagni circostanti Tullio Tinti 56

57 Boids di Reynolds Benché Boids sia un po più complesso di Life, anche stavolta le regole sono piuttosto semplici Ciò nonostante, tali regole sono sufficienti a produrre stormi dal comportamento davvero spettacolare e verosimile! Tullio Tinti 57

58 Vita Artificiale Ulteriori evoluzioni di queste simulazioni si sono avute negli ultimi anni nel settore della cosiddetta Vita Artificiale Ogni nuova simulazione aumenta la complessità di ciascuna unità, arrivando a simulare sempre meglio i sistemi viventi reali Tullio Tinti 58

59 Vita Artificiale E importante non confondere le stupefacenti creazioni della Computer Graphics con le simulazioni di Vita Artificiale, di solito meno appariscenti Nelle simulazioni di Vita Artificiale non sono mai programmati i risultati finali, ma solo le regole d interazione locale Tullio Tinti 59

60 Vita Artificiale: cosa non è Un conto è scrivere un programma che contiene delle istruzioni in base alle quali, a un certo punto, si forma un aliante; o istruzioni in base alle quali uno stormo si muove in un certo modo specificato esplicitamente Questa non è Vita Artificiale Tullio Tinti 60

61 Vita Artificiale: cos è Altro conto è scrivere programmi che specificano solo come interagiscono tra loro le singole unità e scoprire poi, con sorpresa, che si forma un aliante oppure che lo stormo si muove in un certo modo, senza che il programma contenga esplicite istruzioni al riguardo Tullio Tinti 61

62 Simulare società Le colonie di insetti sociali hanno avuto l onore di essere i primi sistemi sociali simulati al computer Tullio Tinti 62

63 Gli insetti sociali Gli insetti sociali sono interessanti perché Il singolo insetto è limitato, poco intelligente e ha comportamenti rigidi e stereotipati (geneticamente programmati) Le colonie sono creative, flessibili, esibiscono un organizzazione sofisticata e sono capaci di risolvere problemi (es.: trovare il percorso cibo-nido più breve) Tullio Tinti 63

64 Gli insetti sociali Tullio Tinti 64

65 Gli insetti sociali In poche parole: l intelligenza della colonia (Swarm Intelligence) emerge dall interazione di unità non intelligenti Tullio Tinti 65

66 Gli insetti sociali Secondo i sociobiologi, l intelligenza della colonia si basa sul fatto che ogni insetto ha un ventaglio di comportamenti geneticamente programmati In ogni interazione, c è una certa probabilità che si manifesti l uno o l altro di tali comportamenti Tullio Tinti 66

67 Gli insetti sociali PROSEGUE (80%) INVERTE DIREZIONE (20%) Quando una formica ne scontra un altra, c è una certa probabilità che dopo lo scontro inverta la direzione di marcia Tullio Tinti 67

68 Simulare società Per simulare i sistemi sociali è stato necessario utilizzare modelli formali probabilistici, chiamati sistemi stocastici Nei sistemi stocastici, ogni unità (chiamata agente) può compiere un ventaglio di azioni prestabilite Tullio Tinti 68

69 Sistemi stocastici Ogni azione ha una certa probabilità di essere compiuta In questo modo si introduce nel modello formale un certo margine di aleatorietà che rispecchia la (relativa) libertà di cui gode ciascun individuo nelle sue interazioni sociali Tullio Tinti 69

70 Sistemi multi-agenti Poiché nei sistemi stocastici si parla di agenti, invece che di unità o nodi, i sistemi stocastici vengono spesso chiamati sistemi multi-agenti I sistemi stocastici sono anche chiamati, discutibilmente, indeterministici Tullio Tinti 70

71 Sistemi stocastici La potenza dei sistemi stocastici (o multiagenti), nel simulare sistemi sociobiologici, è davvero impressionante Le simulazioni di insetti sociali, per esempio, esibiscono comportamenti altamente sofisticati non previsti dalle istruzioni del programma di simulazione Tullio Tinti 71

72 La colonia simulata Nelle simulazioni avviene infatti ciò che avviene nei sistemi sociobiologici reali: La colonia manifesta capacità di cui le singole formiche sono del tutto sprovviste La colonia simulata manifesta capacità non previste dalle istruzioni del programma Tullio Tinti 72

73 La colonia simulata All interno della colonia simulata, gli agenti (cioè le formiche virtuali): Trovano il percorso più breve tra cibo e nido Si dividono i compiti e pianificano il lavoro Organizzano cimiteri e dispense per il cibo Cooperano nella costruzione del nido Tullio Tinti 73

74 Simulare la mente La sfida più difficile per i ricercatori della complessità è quella di simulare la mente Tullio Tinti 74

75 Anima, psiche, cervello Le discipline umanistiche e scientifiche tradizionali si sono spartite lo studio di ciò che abbiamo nella testa : La mente (anima o psiche) è andata prima alla religione e alla filosofia, poi anche alla psicologia Il cervello è andato alle neuroscienze Tullio Tinti 75

76 Il problema mente-corpo Questa rigida spartizione del contenuto della nostra testa è un retaggio del cosiddetto dualismo mente-corpo, formulato in termini moderni da Cartesio Tullio Tinti 76

77 Mente-corpo e complessità Con la Teoria della Complessità, per la prima volta, si intravede una possibilità di superare il dualismo mente-corpo I teorici della complessità, infatti, considerano la mente un fenomeno naturale che emerge spontaneamente dall interazione delle cellule cerebrali Tullio Tinti 77

78 La mente come colonia In pratica, secondo i teorici della complessità: se una colonia di formiche è intelligente anche se le singole formiche non lo sono, allora anche la mente potrebbe essere un fenomeno che emerge dall interazione di neuroni privi di mente Tullio Tinti 78

79 La mente come colonia L analogia è dunque: NEURONI : FORMICHE = MENTE : COLONIA Tullio Tinti 79

80 Componenti: Caratteristica: Sistema complesso: Fenomeni emergenti: Formiche Prive di intelligenza Colonia Intelligenza collettiva Neuroni Privi di mente Cervello Mente Tullio Tinti 80

81 La mente come colonia I primi a pensare alla mente come colonia sono stati gli studiosi di formiche, a cavallo tra gli anni 60 e 70 Tullio Tinti 81

82 La società della mente Ma è stato Marvin Minsky, a metà anni 80, a diffondere la metafora della mente come società di agenti-privi-di-mente Tullio Tinti 82

83 Simulare la mente Coerentemente con la metafora della mente come società, i ricercatori della complessità hanno deciso di provare a simulare la mente utilizzando gli stessi sistemi multi-agenti usati nella simulazione delle colonie di formiche Il risultato? Davvero sbalorditivo Tullio Tinti 83

84 Pandemonium Il primo modello formale di questo tipo è stato Pandemonium di Oliver Selfridge Tullio Tinti 84

85 Hofstadter La maggioranza dei programmi più famosi è stata scritta da Douglas Hofstadter Tullio Tinti 85

86 Simulare la mente I programmi di Hofstadter esibiscono alcune capacità mentali. Riescono a: Anagrammare le parole nello stesso modo in cui lo fanno gli esseri umani Riconoscere le lettere dell alfabeto nello stesso modo in cui lo fanno gli esseri umani Fare analogie (elementari) nello stesso modo in cui lo fanno gli esseri umani Tullio Tinti 86

87 Simulare la mente Nel risolvere i problemi, i programmi di simulazione di Hofstadter commettono gli stessi errori degli esseri umani Talvolta hanno anche dei guizzi creativi grazie ai quali trovano soluzioni originali e sorprendenti, esattamente come capita agli esseri umani Tullio Tinti 87

88 Simulare la mente Nessuna di queste capacità è esplicitamente prevista dai programmi di simulazione Ciascuna capacità mentale, semplicemente, emerge dall interazione di agenti privi di mente Tullio Tinti 88

89 Simulare l economia Oltre al cervello, ai sistemi biologici, ai sistemi sociali e alla mente, l economia è il fenomeno complesso più studiato dai ricercatori della complessità Recentemente, molti aspetti dell economia sono stati simulati con sistemi multi-agenti Tullio Tinti 89

90 People Express Per esempio, la People Express di Don Burr è stata simulata da John Sterman Tullio Tinti 90

91 People Express Con il suo simulatore, Sterman ha scoperto la strategia che avrebbe evitato il fallimento della People Express: Investire sulla qualità del servizio e non sull espansione dell azienda Alzare tutte le tariffe del 25% Tullio Tinti 91

92 Imparare dalle simulazioni Tullio Tinti 92

93 Conclusioni Cosa ci insegnano le simulazioni effettuate dai ricercatori della complessità? a) I sistemi complessi possono essere simulati semplificandone fortemente le componenti, ma non le interazioni: in un certo senso le relazioni tra le parti sono più importanti delle parti stesse Tullio Tinti 93

94 Conclusioni b) Se si basano su interazioni locali non lineari tra gli elementi, le simulazioni possono esibire un comportamento molto simile a quello dei sistemi complessi simulati c) Le simulazioni sono più potenti introducendo dei fattori probabilistici Tullio Tinti 94

95 Conclusioni d) Le simulazioni più verosimili manifestano i cosiddetti fenomeni emergenti : fenomeni sorprendenti, non esplicitamente previsti dal programma di simulazione, che trascendono i limiti e la semplicità degli elementi del modello formale Tullio Tinti 95

96 Conclusioni In breve: La complessità emerge spontaneamente dall interazione di molte unità (o agenti) relativamente semplici Tullio Tinti 96

97 Fine quinta parte Tullio Tinti 97

In vetta, prima di ridiscendere

In vetta, prima di ridiscendere In vetta, prima di ridiscendere 5. Metodo della Complessità Come studiare i sistemi complessi PARTE II Modelli e simulazioni Come sappiamo, il metodo di ricerca della complessità prevede i seguenti passi:

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Matematica con il foglio di calcolo

Matematica con il foglio di calcolo Matematica con il foglio di calcolo Sottotitolo: Classe: V primaria Argomento: Numeri e operazioni Autore: Guido Gottardi, Alberto Battaini Introduzione: l uso del foglio di calcolo offre l opportunità

Dettagli

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Programma di studio AA 2008-2009 Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Modulo unico 10 cfu corso

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSE PRIMA 1. OSSERVARE E INDIVIDUARE ELEMENTI SIGNIFICATIVI 1.1 Scoprire le caratteristiche e proprietà degli elementi attraverso l uso dei sensi 1.2 Identificare

Dettagli

Il giardino nella macchina: la vita artificiale. 2003 Mauro Annunziato

Il giardino nella macchina: la vita artificiale. 2003 Mauro Annunziato Il giardino nella macchina: la vita artificiale 2003 Mauro Annunziato La fondazione della vita artificiale Chris Langton ( 89) Artificial Life (Alife) : programmi che autonomamente si evolvono all interno

Dettagli

Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica Gestionale Meccanica INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEGLI AGENTI

Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica Gestionale Meccanica INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEGLI AGENTI Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica Gestionale Meccanica INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEGLI AGENTI Erika Bernardi 27 febbraio 2007 Struttura della lezione

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware) Il calcolatore Prima parlare della programmazione, e' bene fare una brevissima introduzione su come sono strutturati i calcolatori elettronici. I calcolatori elettronici sono stati progettati e costruiti

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

Ragionamento qualitativo

Ragionamento qualitativo Ragionamento qualitativo In molte applicazioni di Ai è necessario costruire modelli di sistemi reali Esempi: modelli di dispositivi per monitoraggio, diagnosi, modelli di processi per simulazione, gestione

Dettagli

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica Luca Salasnich Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei, Università di Padova, Italy Padova, 26 Maggio 2014 Secondo Meeting di Ottica e Optometria a Padova

Dettagli

Giovanna D alessio. Il potere di cambiare. Come sviluppare la leadership personale

Giovanna D alessio. Il potere di cambiare. Come sviluppare la leadership personale Giovanna D alessio Il potere di cambiare Come sviluppare la leadership personale Fotocomposizione: Offcinalibri - Lodi ISBN 978-88-17-06231-2 Copyright 2013 RCS Libri S.p.A. Prima edizione Rizzoli Etas:

Dettagli

Il Principio dei lavori virtuali

Il Principio dei lavori virtuali Il Principio dei lavori virtuali Il P..V. rientra nella classe di quei principi energetici che indicano che i sistemi evolvono nel senso di minimizzare l energia associata ad ogni stato di possibile configurazione.

Dettagli

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI Come educare i figli all uso della tecnologia, senza diffidenze e paure varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07617-3 Prima edizione

Dettagli

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in NUOVI MODELLI DI BUSINESS NEL SETTORE DEI BENI STRUMENTALI Le prospettive dell integrazione tra il prodotto e il servizio Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in considerazione i per la competizione

Dettagli

Breve viaggio nella psicologia

Breve viaggio nella psicologia Modelli di computazione affettiva e comportamentale Data: 05 Marzo 2010 Breve viaggio nella psicologia Docente: Prof. Giuseppe Boccignone Scriba: Lorenzo Genta 1 Inferire stati mentali Sintetizzando fortemente,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle

Dettagli

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 www.ani.ac Jared Blackburn, 1997 Cosa pensano dell Autismo le persone che hanno Autismo. I sintomi dell autismo possono variare ampiamente da un individuo all altro.

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il Corso di Economica Politica prof. Stefano Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il problema del consumatore 2 Applichiamo

Dettagli

Corso. Re-Cordis. Il ricordo passa sempre dal cuore. Tecniche innovative per memorizzare efficacemente. Giuliano Mandotti

Corso. Re-Cordis. Il ricordo passa sempre dal cuore. Tecniche innovative per memorizzare efficacemente. Giuliano Mandotti Corso Re-Cordis Il ricordo passa sempre dal cuore Tecniche innovative per memorizzare efficacemente Giuliano Mandotti COACHING - INFORMATICA - FORMAZIONE Dio ci ha donato la memoria, così possiamo avere

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Diritto e rovescio I ragazzi vivono immersi in alcuni diritti fondamentali della cui esistenza non si accorgono.

Dettagli

Principi di Usabilità

Principi di Usabilità Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Principi di Usabilità a.a. 2011-2012 Principi di usabilità 2 L apprendibilità è la capacità di un sistema interattivo

Dettagli

Recensione PSICOLOGI PER NATURA. INTRODUZIONE AI MECCANISMI COGNITIVI DELLA PSICOLOGIA INGENUA

Recensione PSICOLOGI PER NATURA. INTRODUZIONE AI MECCANISMI COGNITIVI DELLA PSICOLOGIA INGENUA Recensione PSICOLOGI PER NATURA. INTRODUZIONE AI MECCANISMI COGNITIVI DELLA PSICOLOGIA INGENUA Carocci, Roma, 2007 Cristina Meini Il senso comune è un metro di paragone di fondamentale importanza, non

Dettagli

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE FRANCESCO ZAMBOTTI Libera Università di Bolzano Centro Studi Erickson Trento Gruppo di Ricerca Integrazione e Inclusione Scolastica (GRIIS) Francesco.Zambotti@unibz.it

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Ingegneria del software. Processo software. Marina Mongiello. il processo

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Ingegneria del software. Processo software. Marina Mongiello. il processo Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Ingegneria del Processo Sommario 1. Prodotto e processo 2. Ciclo di vita del 3. Modelli del processo di sviluppo 1. Modelli a processo prescrittivo 2.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 2 Analisi degli errori Informazioni generali Libro di testo: J. D. Faires, R. Burden, Numerical Analysis, Brooks/Cole,

Dettagli

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze. Le sezioni coniche: parabole e circonferenze. Copyright c 2008 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. un pò di storia... 2 Menecmo...............................................................

Dettagli

Basi teoriche del servizio sociale (II parte) Tiziana Tarsia

Basi teoriche del servizio sociale (II parte) Tiziana Tarsia Basi teoriche del servizio sociale (II parte) Tiziana Tarsia Modelli problem solving Helen Perlman Io libero da conflitti Sguardo Etnografico (Ludovica Scarpa) Meccanismi di difesa Status e ruolo Approccio

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari Dr. Emanuele Basile Psicologo Terapeuta Familiare Servizio di Psicologia della famiglia IRCCS E. Medea Ass. La Nostra Famiglia Bosisio Parini (Lc)

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012 PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012 La vittoria non dipende solo dalla prestanza fisica, ma anche da caratteristiche proprie dell atleta. 1925: Coleman Griffit istituisce il primo laboratorio di psicologia

Dettagli

Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo)

Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo) Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo) Disabilità: la Musica come

Dettagli

SISTEMA INTERNET WiFi

SISTEMA INTERNET WiFi SISTEMA INTERNET WiFi Presentazione Sistema Sistema per la completa gestione delle postazioni di navigazione di Hotel, Alberghi, Internet Cafè, Internet Point, Hotspot, Phone Center, Biblioteche. Semplice

Dettagli

Information summary: Change management

Information summary: Change management Information summary: Change management - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni Tema1. Lavoro valori e gratificazioni Lavoro come realizzazione e sviluppo personale, per la possibilità di autorealizzarsi, di crescere personalmente, di trovare gratificazione nelle proprie realizzazioni,

Dettagli

La salute come costruzione sociale

La salute come costruzione sociale La salute come costruzione sociale La salute è una realtà inventata, ovvero storicamente costruita e ridefinita nel corso del tempo da parte degli osservatori, tramite il loro stesso operare, rappresentare

Dettagli

Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice

Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice 1 Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice Principio di funzionamento Che cosa è una NetList Fasi

Dettagli

Idee per una rilettura LA MENTE E IL COMPUTER, INTRODUZIONE ALLA SCIENZA COGNITIVA

Idee per una rilettura LA MENTE E IL COMPUTER, INTRODUZIONE ALLA SCIENZA COGNITIVA Idee per una rilettura LA MENTE E IL COMPUTER, INTRODUZIONE ALLA SCIENZA COGNITIVA Il Mulino, Bologna 1990 di Philip N. Johnson-Laird Gli esseri umani sono animali (Darwin) Gli animali sono macchine(cartesio)

Dettagli

IL PROGETTO BRAIN EXCELLENCE Come mantenere giovane la mente Workshop per la terza e quarta età

IL PROGETTO BRAIN EXCELLENCE Come mantenere giovane la mente Workshop per la terza e quarta età IL PROGETTO BRAIN EXCELLENCE Come mantenere giovane la mente Workshop per la terza e quarta età IL PROGRAMMA DEL PROGETTO BRAIN EXCELLENCE a) Brain training = 2 mezze giornate consegna di una guida operativa

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

L informatica nella scuola: mezzo o fine?

L informatica nella scuola: mezzo o fine? L informatica nella scuola: mezzo o fine? Il paradigma della ricerca in didattica; L introduzione del computer nell insegnamento delle matematiche. 1 La comunicazione delle matematiche ed il computer come

Dettagli

Electric Power System laboratory - EPSlab

Electric Power System laboratory - EPSlab SMART GRID Energia al Electric Power System laboratory - EPSlab Descrizione Il forte aumento della Generazione Diffusa (GD) nel sistema elettrico, in particolare nelle reti di distribuzione in media tensione

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Umanistica Tesi di Elisa Palumbo

Corso di Laurea in Informatica Umanistica Tesi di Elisa Palumbo Corso di Laurea in Informatica Umanistica Tesi di Elisa Palumbo I punti della mia tesi: Introduzione all e-learning Descrizione del LMS Moodle Descrizione del progetto Sloodle su Second Life Conclusioni

Dettagli

Programma di Robotica[LEGO EV3]

Programma di Robotica[LEGO EV3] Programma di Robotica[LEGO EV3] Target: 1. Alunni ultima classe scuola media inferiore per i quali sia possibile compiere un lavoro di potenziamento delle abilità per i livelli di eccellenza didattica

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI UAD N. 1 SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI Riferimento OSA: 2-4(conoscenza) e D E F- G (abilità) Il silenzio e il suono. Suono e rumore

Dettagli

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà Le Non TechnicalSkills Un contributo all affidabilità nelle organizzazioni complesse Chiara Locatelli 1 Non-technicalSkills Abilità cognitive, comportamentali e interpersonali, complementari alle competenze

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20 MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado anno scolastico 20 /20 La struttura del documento per la certificazione delle competenze in uscita

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 Le seguenti attività si svolgono presso il laboratorio ambientale dell area verde Palazzina del Comune di Curtarolo

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Settore dell Informatica che si occupa di sistemi sw - di dimensioni e complessità elevate - realizzati da squadre - disponibili in più versioni - di lunga durata - destinati a

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a. Conoscere l ambiente laboratorio informatico

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a. Conoscere l ambiente laboratorio informatico classe prima 1. Esplorare l ambiente scuola per individuare la funzione di materiali e oggetti 2. Acquisire procedure per una prima forma di interazione tra l uomo e la macchina APPRENMENTO a. Conoscere

Dettagli

una prospettiva clinica

una prospettiva clinica Vicenza, 24 maggio 2013 FAMIGLIA E SCUOLA DI FRONTE AL BAMBINO CON DISTURBO ESTERNALIZZANTE una prospettiva clinica dr.ssa Silvia Maria Radaelli psicologo psicoterapeuta UOC NPIA ULSS 4 Alto Vicentino

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Riassumendo. Moltissimi sistemi del mondo reale presentano la stessa struttura: sono reti prive di scala! Scale-free networks

Riassumendo. Moltissimi sistemi del mondo reale presentano la stessa struttura: sono reti prive di scala! Scale-free networks Riassumendo Moltissimi sistemi del mondo reale presentano la stessa struttura: sono reti prive di scala! Scale-free networks Ma COME si formano queste reti? In realtà il meccanismo è molto semplice ed

Dettagli

Laboratorio software. A.A. 2009-2010 C. Brandolese

Laboratorio software. A.A. 2009-2010 C. Brandolese Laboratorio software A.A. 2009-2010 Hardware testing with software T1. RAM Testing Il progetto ha lo scopo di studiare e sviluppare alcune delle tecniche note per il testing della memoria RAM di un sistema

Dettagli

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13 PSICOMETRIA Esercitazione n.1 C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13 ESERCITAZIONE 1: INDICE 1. Informazioni di carattere generale sulle esercitazioni 2. Il foglio di calcolo (Excel) 3. Avviare

Dettagli

FOCUS IL MERCATO IMMOBILIARE: DIVERSIFICARE PER SPECIALIZZARE. Mercoledì 2 dicembre 2015 NAPOLI Tiempo Business Center

FOCUS IL MERCATO IMMOBILIARE: DIVERSIFICARE PER SPECIALIZZARE. Mercoledì 2 dicembre 2015 NAPOLI Tiempo Business Center FOCUS IL MERCATO IMMOBILIARE: DIVERSIFICARE PER SPECIALIZZARE Mercoledì 2 dicembre 2015 NAPOLI Tiempo Business Center Parliamo di MLS Il Multiple Listing Service (MLS) è un metodo operativo attivo fra

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 1/10 Indice 1 Premessa...3 2 Fogli di calcolo del framework...5 2.1 Foglio "Progetto"...5 2.2 Fogli "ATTESTATO" e

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Introduzione al corso di Programmazione e Laboratorio

Introduzione al corso di Programmazione e Laboratorio Introduzione al corso di Programmazione e Laboratorio A.A. 2008/09 Gianluigi Cibinetto Io Pagina web http://df.unife.it/u/cibinett http://www.fe.infn.it/~cibinett Ufficio Blocco C - stanza 228 al secondo

Dettagli

Esperimento sull ottica

Esperimento sull ottica Esperimento sull ottica Gruppo: Valentina Sotgiu, Irene Sini, Giorgia Canetto, Federica Pitzalis, Federica Schirru, Jessica Atzeni, Martina Putzu, Veronica, Orgiu e Deborah Pilleri. Teoria di riferimento:

Dettagli

The efficient retail way

The efficient retail way The efficient retail way Le micro relazioni nel punto vendita Un area di miglioramento delle vendite a basso impatto economico finanziario Vendere con maggiore efficienza Che cosa accade nel punto vendita?

Dettagli

FSM: Macchine a Stati Finiti

FSM: Macchine a Stati Finiti FSM: Macchine a Stati Finiti Introduzione Automi di Mealy Automi di Moore Esempi Sommario Introduzione Automi di Mealy Automi di Moore Esempi Sommario Introduzione Metodo per descrivere macchine di tipo

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Definizione unitaria delle coniche

Definizione unitaria delle coniche Autore/i: M.Maddalena Bovetti docente di matematica della Scuola Media Superione Titolo: Definizione unitaria delle coniche Collocazione: Difficoltà: Livello di scolarità: Periodo scolastico: Abstract:

Dettagli

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova)

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Sommario Networking nel Cloud Computing Virtualizzazione della rete Soluzioni di virtualizzazione

Dettagli

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto, GEO - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza correttamente gli indicatori spaziali per muoversi consapevolmente nello spazio circostante. Individua le

Dettagli

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Si sono fin qui presi in considerazione i singoli elementi che costituiscono l infrastruttura telematica delle scuole. Per utilizzare in modo semplice

Dettagli

Come costruire un computer quantistico

Come costruire un computer quantistico Come costruire un computer quantistico Oliver Morsch CNR-INFM, Dipartimento di Fisica, Università di Pisa Introduzione: Fisica quantistica La fisica del c.q.: La sovrapposizione e gli stati entangled Problemi

Dettagli

Salute e prevenzione con la kinesiologia. di Cristian Sinisi

Salute e prevenzione con la kinesiologia. di Cristian Sinisi Salute e prevenzione con la kinesiologia di Cristian Sinisi Vi piacerebbe capire perché ci si ammala? Vi piacerebbe riuscire a capire come si esprime il corpo? Vi piacerebbe ridurre lo stress? Volete conoscere

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine riflessa del cilindro

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO - ARTISTICO - ESPRESSIVA LINGUE COMUNITARIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

orario ricevimento via e-mail: orario ufficio risposta entro 3 giorni

orario ricevimento via e-mail: orario ufficio risposta entro 3 giorni FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INFORMATICA INSEGNAMENTO: CONTROLLI DIGITALI Modulo 1 NOME DOCENTE: Prof. Giovanni Fedecostante indirizzo e-mail: giovanni.fedecostante@uniecampus.it orario ricevimento

Dettagli

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1 I Bistabili Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Sistemi digitali Si possono distinguere due classi di sistemi digitali Sistemi combinatori Il valore delle uscite al generico istante t* dipende solo dal valore

Dettagli

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito Research & Consumer Behavior Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito 1 IL CORSO Il corso di Progredito ha l obiettivo di trasferire conoscenze specialistiche

Dettagli

Mathematisch-naturwissenschaftliche Fakultät. Studiare scienze naturali e matematica all università di Zurigo (UZH)

Mathematisch-naturwissenschaftliche Fakultät. Studiare scienze naturali e matematica all università di Zurigo (UZH) Studiare scienze naturali e matematica all università di Zurigo (UZH) Campus di scienze naturali a Irchel 15/02/16 Il campus è raggiungibile in 15 min con il tram dalla stazione 15/02/16 Chi siamo Siamo

Dettagli

Magistro. Un sistema innovativo e di facile installazione che permette di comandare accessi, luci e automazioni da tablet, pc e smartphone.

Magistro. Un sistema innovativo e di facile installazione che permette di comandare accessi, luci e automazioni da tablet, pc e smartphone. Magistro Un sistema innovativo e di facile installazione che permette di comandare accessi, luci e automazioni da tablet, pc e smartphone. 2 3 Scopri la tecnologia di ultima generazione per una casa intelligente!

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. È a conoscenza

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento, Art.5, comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA Opera a cura di Linus sotto Licenza - Introduzione La cosiddetta antenna a barattolo, nota anche come cantenna, è una

Dettagli

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMTIC Questa breve raccolta di esercizi vuole mettere in luce alcuni aspetti della prima parte del corso e fornire qualche spunto di riflessione. Il contenuto del materiale seguente

Dettagli

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag 1/1 Sessione ordinaria 2008 N o 088102/08 Seconda prova scritta YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Progetto ABACUS Tema di: SISTEMI DI ELABORAZIONE

Dettagli

Multiagent systems. Christian Schunck, Ph.D. UD 2.1.3: Sistemi Complessi (3) Auto-Organizzazione

Multiagent systems. Christian Schunck, Ph.D. UD 2.1.3: Sistemi Complessi (3) Auto-Organizzazione Multiagent systems Sistemi i di Agenti Christian Schunck, Ph.D. UD 2.1.3: Sistemi Complessi (3) Auto-Organizzazione Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD 1.1 01/04/2010 Dia 2

Dettagli

e le difficoltà di apprendimento della matematica

e le difficoltà di apprendimento della matematica e le difficoltà di apprendimento della matematica Mostra una compromissione di queste capacità: 1) comprendere o nominare i termini, le operazioni o i concetti matematici, 2) decodificare i problemi scritti

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli