PROGRAMMA PROVINCIALE DI INTERVENTI IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE EXTRACOMUNITRARIA anno 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA PROVINCIALE DI INTERVENTI IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE EXTRACOMUNITRARIA anno 2007"

Transcript

1 PROGRAMMA PROVINCIALE DI INTERVENTI IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE EXTRACOMUNITRARIA anno 2007 La Regione Piemonte, attraverso il Programma Regionale Triennale 2004/2006, ritiene di promuovere interventi volti a favorire l integrazione dei cittadini stranieri che afferiscono alle seguenti aree: mettere a punto una politica organica, che superi la frammentazione delle numerose iniziative, spesso scoordinate tra loro, per passare dall emergenza agli interventi strutturali e tramutarsi in una programmazione di lungo periodo, più adeguata a rispondere alle esigenze di una popolazione orami stabile sul territorio; superare la logica assistenziale optando da un lato per specifici interventi mirati a rispondere al bisogni degli immigrati, ma dall altro fornire servizi a tutti i cittadini, immigrati e non, per esigenze e problemi comuni; adottare un approccio multisettoriale degli interventi, che tenga conto delle diverse problematiche, attraverso un coordinamento tra le politiche sociali, sanitarie, dell istruzione e della cultura, abitative, formative e del lavoro, e le politiche di cooperazione allo sviluppo nei paesi d origine; attuare il principio di sussidiarietà verticale tra istituzioni pubbliche, e orizzontale tra le stesse e la società civile, che permetta di coinvolgere nella programmazione una pluralità di attori. Prevede, inoltre, che i Piani Provinciali destinino il 10% delle risorse assegnate alle province a progetti volti all integrazione scolastica degli allievi stranieri. All Amministrazione provinciale è, pertanto, demandata, nell ambito degli obiettivi stabiliti a livello regionale, l individuazione delle priorità di intervento e dei progetti da realizzare nel territorio di competenza, in accordo con gli altri soggetti interessati. In particolare gli obiettivi regionali da conseguire sono: 1. Sviluppare la conoscenza del fenomeno immigratorio: attraverso interventi volti a

2 Monitorare la composizione demografica, sociale, religiosa e la distribuzione territoriale secondo il paese di origine della popolazione immigrata; Analizzare il rapporto tra la comunità immigrata e quella di accoglienza; Valutare l inserimento degli stranieri nel contesto lavorativo e scolastico; Studiare le condizioni di vita e i reali bisogni degli stranieri. 2. Favorire il coordinamento di istituzioni, enti e associazioni: attraverso interventi volti a: Favorire l integrazione e lo sviluppo delle attuali reti di soggetti operanti nel settore; Promuovere iniziative mirate alla comunicazione, allo scambio e al confronto di esperienze e alla diffusione di buone prassi, sia a livello locale, che nazionale ed europeo; 3. Favorire il processo di integrazione sociale: attraverso interventi volti a: Favorire l apprendimento delle lingua, della cultura e delle tradizioni italiane; Promuovere la conoscenza delle normative nazionali e regionali e la diffusione della cultura della legalità; Sostenere i Centri interculturali, intesi anche come luoghi di confronto tra le culture e di apprendimento delle cultura piemontese; Implementare le forme di informazione e orientamento all accesso al sistema dei servizi; Sostenere la famiglia e i progetti rivolti a donne e minori; Promuovere iniziative contro la discriminazione e di tutela dei diritti dei cittadini immigrati; Sensibilizzare l opinione pubblica sulle ragioni delle migrazioni; Diffondere la trattazione di tematiche relative all immigrazione; 4. Favorire l inserimento scolastico: attraverso interventi volti a: Educare all intercultura, anche attraverso iniziative culturali di animazione; Favorire l apprendimento dell italiano e della cultura piemontese; Produrre materiale didattico; Formare e aggiornare i docenti; Sostenere iniziative mirate a favorire il rapporto scuola famiglia; Sostenere iniziative tese a sensibilizzare gli alunni sui temi dell emigrazione e dell immigrazione;

3 5. Favorire l inserimento abitativo e lavorativo degli stranieri, prevenire forme di discriminazione sui luoghi di lavoro: attraverso interventi volti a: Favorire l accesso a percorsi formativi e sostenere la valorizzazione delle professionalità; Iniziative volte ad agevolare gli inserimenti lavorativi e l incontro tra domanda e offerta di lavoro; Iniziative mirate a favorire il reperimento di alloggi; 6. Promuovere e sostenere l informazione, la formazione professionale degli operatori e la mediazione culturale: attraverso interventi volti a: Sostenere iniziative di formazione e aggiornamento degli operatori (pubblici e privati) sulle tematiche dell immigrazione; Favorire l utilizzo di mediatori interculturali come facilitatori del processo di integrazione sociale, e la loro formazione; Promuovere la conoscenza e l informazione sui diritti e doveri dei cittadini e sulla cultura della comunità accogliente; Dare compiuta informazione sui servizi pubblici e sulle prestazioni offerte, attraverso anche materiali plurilingue, mezzi di comunicazione e attivazione di sportelli informativi per stranieri; 7. Favorire gli interventi a favore dei minori e delle fasce marginali dell immigrazione: attraverso interventi volti a: promuovere progetti a sostegno dei minori ed in particolare dei minori stranieri non accompagnati; favorire progetti mirati a combattere la tratta e lo sfruttamento di persone straniere e garantire il recupero e il reinserimento delle vittime; sostenere progetti a favore di richiedenti asilo e rifugiati. 8. Valutare il raggiungimento degli obiettivi del programma: attraverso interventi volti a: monitorare e valutare i piani territoriali e i progetti realizzati in relazione al raggiungimento degli obiettivi.

4 LINEE DI INDIRIZZO PROVINCIALE Elaborando i dati della Banca Dati Demografica Evolutiva Regionale della Regione Piemonte relativi alla presenza regolare di immigrati in Italia, ne emerge, per l anno 2004 che la Provincia di Vercelli risulta essere perfettamente nella media italiana, al di sotto della media regionale, in posizione intermedia fra le province a maggior immigrazione (Asti e Cuneo) e quelle che vedono una presenza minore del fenomeno (VCO e Biella). La presenza di popolazione straniera sta registrando un progressivo e costante aumento, soprattutto a Vercelli e nella bassa vercellese: Tabella 1 Cittadini stranieri in provincia di Vercelli negli anni ,3% del totale ,5% del totale ,9% del totale Aree territoriali Tabella 2 Presenza di immigrati in aree territoriali della provincia Totale. Popolazione residente 2004 Totale. Popolazione residente 2005 Popolazione straniera residente 2004 Popolazione straniera residente 2005 % stranieri 2004 % stranieri 2005 Valsesia ,5 3,9 Bassa vercellese ,0 4,5 Città di Vercelli ,3 6,7 Totale ,48 4,9 Da evidenziare la scelta di stabilità che gli adulti compiono, tanto da far crescere i propri figli in provincia, come risulta dal gran numero di minori di 18 anni stranieri regolarmente inseriti nel tessuto sociale.

5 Grafico 1 Gli immigrati in provincia di Vercelli: distribuzione per età < >60 Immigrati valore assoluto Questa voglia di stabilità si rileva anche dall incremento della popolazione scolastica provinciale, che nel 2005 registra la presenza di alunni stranieri, l 11 % degli alunni complessivi, a fronte del 7,9% del L aumento è concentrato soprattutto nella scuola primaria, con maggior presenza di marocchini, seguiti da albanesi, romeni, cinesi. E significativo il fatto che sono presenti sul territorio provinciale immigrati provenienti da più di 120 nazioni, rendendo così veramente complesso il fenomeno migratorio, non semplice da trattare vista l ampia varietà di culture implicate e l assenza di Associazioni di immigrati riconosciute con cui interloquire. Tabella 3 Prime 10 nazionalità presenti in provincia di Vercelli e distribuzione per genere Nazionalita' Totale Maschi Femmine %M %F Marocco ,6 43,4 Albania ,9 45,1 Romania ,1 54,9 Cina ,7 47,3 Ucraina ,7 86,3 Senegal ,5 18,5 Tunisia ,6 34,4 Croazia ,7 41,3 Rep. Dominicana ,8 75,2 Peru' ,3 59,7 Inoltre, la popolazione straniera è distribuita in maniera disomogenea sul territorio, molti piccoli comuni della Valsesia non registrano presenza di extracomunitari, mentre la zona della Bassa, anche per ragioni di confine con altre province particolarmente interessate dal fenomeno, e il capoluogo fanno registrare forti percentuali di presenze.

6 Figura 1 Comuni con maggiore e minore presenza immigrata I dati dei centri per l impiego mettono in evidenza una flessione degli inserimenti rispetto al 2004, con una forte superiorità degli uomini rispetto alle donne, ma il fenomeno delle badanti sta lentamente emergendo mettendo in evidenza una forte presenza di ucraine concentrata in alcune zone particolari, veicolata da una rete informale di domanda-offerta di lavoro. Rispetto alle politiche di integrazione attuate dal territorio, solo il comune capoluogo, vista la notevole percentuale di immigrati, ha ritenuto di attivare diverse azioni: corsi di aggiornamento per gli operatori, creazione di comunità di accoglienza, attuazione di progetti per un fondo di garanzia per contratti di affitto di abitazione e di micro-credito, affidamento di minori, somministrazione di pasti.

7 Normalmente gli interventi dei Comuni si limitano a estendere agli immigrati l offerta del sostegno economico e di agevolazioni ai servizi per cittadini indigenti o in situazione di disagio al pari dei cittadini italiani. Questi dati mettono in evidenza che non siamo più in presenza di una emergenza, ma di una realtà stanziale che dichiara di essersi ben integrata e quindi chiede servizi non più di prima accoglienza, ma una risposta a bisogni di secondo livello, cioè l inserimento scolastico regolare dei figli, una professionalità lavorativa per gli adulti, la richiesta di essere visti come una realtà con legami che vuole mantenere con le proprie radici e tradizioni. Siamo quindi di fronte a una popolazione migrante che vuole realizzare il suo progetto di vita in provincia, attiva processi di ricongiungimento familiare, porta qui i figli, i genitori. Si rende quindi necessario fare una riflessione su questa inversione di rotta: passare dalla gestione dell emergenza, con interventi mirati e specifici, e ripensare servizi nati e cresciuti in una società prettamente italiana facendoli diventare Interculturali. In questa prima fase risulta oltremodo necessario l utilizzo dei mediatori culturali, in grado di supportare i servizi in questo cambiamento, rendendoli in grado di rispondere alle esigenze di una popolazione che cambia per nazionalità, età, cultura. Altra priorità diventa la diffusione dell informazione sia sulla tipologia di servizi che offre il territorio, sia per promuovere la conoscenza delle normative, piuttosto che della legalità, notizie importanti che possono migliorare anche in modo considerevole la vita, assicurando forme di sostentamento, formazione professionale, assistenza sanitaria gratuita, ecc. Un discorso a parte meritano i minori. Accanto agli esponenti delle seconde generazioni, nati in Italia, perfettamente inseriti nel mondo della scuola, se ne affiancheranno altri appena giunti grazie al nuovo ingresso nella CEE, ai ricongiungimenti, o non accompagnati per i quali il percorso sarà ancora lungo: integrazione nel mondo della scuola, formazione professionale, inserimento nel mondo del lavoro. La scuola è quindi il primo sbarramento che il minore incontra nel suo percorso. Diventa il punto centrale su cui ruota la sua integrazione, quindi destinare il 10% delle risorse assegnate alla Provincia di Vercelli alla scuola è assolutamente necessario, valutando la messa in campo di interventi che non siano solo una risposta isolata a un bisogno, ma un progetto più ampio nell ottica di una scuola interculturale. Si inseriscono trasversalmente sulla scuola, ma di diritto su tutto il mondo che entra in contatto con gli extracomunitari, i mediatori culturali, poco utilizzati sul territorio, ma che

8 potrebbero offrire un aiuto a genitori, insegnanti, operatori anche per decodificare dinamiche di identità etniche foriere di conflitti intergenerazionali. Questo servizio diventa insostituibile dato che non ci sono Associazioni di immigrati che in questi anni si sono accreditate in provincia per poter portare a pieno titolo i bisogni ma anche fornire esperti in usi e costumi locali diversi dai nostri. Un paragrafo a parte meritano i nuovi comunitari, in particolare i Rumeni che dal 1 gennaio 2007 sono entrati a far parte della CEE. Si ritiene di andare a verificare la capacità che avrà il territorio di assorbire queste nuove forze lavoro nonché l impatto che avranno sulla società. Area 1 Diffusione delle informazioni 1. Rafforzare l attività di raccolta e lettura dei dati forniti dal territorio, in quanto un rapporto esaustivo può consentire una lettura veritiera della presenza immigrata in provincia. La Provincia ritiene quindi prioritario procedere nell attività di raccolta dati, sollecitata anche da altri soggetti istituzionali, andando ad approfondire alcune tematiche rispetto a quelle trattate negli anni passati, anche in accordo con i soggetti del territorio. Si porrà particolare attenzione nel valutare l impatto che l ingresso nella CEE della Romania avrà sul territorio provinciale. 2. Realizzare materiale informativo in più lingue per promuovere la conoscenza della normativa e la diffusione della cultura della legalità, anche su sollecitazione di soggetti del territorio. Area 2 Mediazione interculturale 1. Incrementare il servizio di Info Point già esistente presso le strutture del territorio, andando a individuare ulteriori possibili sedi, in accordo con i soggetti del territorio e in risposta alle loro necessità. 2. Prevedere la possibilità di effettuare attività di mediazione non continuativa presso ASL e Servizi Sociali, nonché nei momenti di iscrizione iniziale e negli incontri con i genitori nelle scuole che ne faranno richiesta. Area 3 - Minori 1. realizzazione di progetti di sostegno della famiglia, riferiti a donne e minori in difficoltà;

9 2. favorire l inserimento scolastico attraverso l individuazione di progetti mirati in collaborazione con l Ufficio Scolastico Provinciale; Area 4 Associazionismo e realizzazione di una rete di enti e associazioni 1. favorire il coordinamento tra istituzioni, enti ed associazioni per la realizzazione di interventi per extracomunitari; 2. sostenere la nascita di una rete di soggetti extracomunitari o operanti nel settore, per facilitare il processo di integrazione. Area 5 - Valutazione Prevedere forme di monitoraggio e valutazione delle azioni inserite nel piano in relazione al raggiungimento degli obiettivi che lo stesso si pone. Si porrà particolare attenzione ai bisogni e alle azioni indicate nei Piani di Zona per assicurarsi di attivare azioni che rispecchino quanto in essi contenuto e che possano contare su un supporto fornito da soggetti pubblici e privati che operano all interno dell ambito territoriale delimitato dal piano. Verrà Inoltre valutata la continuità nonché la sostenibilità delle azioni che dovranno inserirsi in un piano di attività che si vanno a garantire al territorio, non in un ottica di emergenza, ma di inserimento permanente nel tessuto sociale ed economico dei cittadini extracomunitari.

10 PROGETTI INDIVIDUATI PER L ANNO Sviluppare la conoscenza del fenomeno migratorio: monitorare la composizione demografica, sociale e la distribuzione territoriale degli immigrati, l inserimento lavorativo e scolastico, le condizioni di vita, l impatto che l ingresso della Romania nella CEE avrà sul territorio vercellese. Le risorse finanziarie assegnate a tale azione saranno pari a 8.000,00; 2. Favorire il coordinamento tra istituzioni, enti ed associazioni in particolare sostenere la nascita di reti di soggetti extracomunitari o operanti nel settore, prevedendo un finanziamento pari a 9.000,00; 3. favorire l apprendimento della lingua, della cultura e delle tradizioni italiane, promuovere la conoscenza della normative e promuovere la diffusione della cultura della legalità, prevedendo un finanziamento pari a 4.000,00; 4. favorire l accesso al sistema dei servizi, l orientamento, l informazione, sostenere la famiglia e i progetti riferiti a donne e minori per un costo complessivo pari a ,00; 5. favorire l inserimento scolastico in raccordo con l Ufficio Scolastico Provinciale, tenendo conto degli interventi già finanziati su altre linee guida regionali, per un costo complessivo pari a ,00; 6. Garantire il servizio dei mediatori culturali presso gli Infopoint provinciali, andando ad incrementare i punti informativi sul territorio, prevedendo un costo complessivo pari a ,00; 7. Promuovere progetti a sostegno dei minori, volti a combattere la tratta e lo sfruttamento di persone straniere, piuttosto che in favore di richiedenti asilo e rifugiati, prevedendo un costo di 4.000,00; 8. prevedere forme di monitoraggio a valutazione delle azioni inserite nel piano provinciale, in relazione al raggiungimento degli obiettivi che lo stesso si pone, prevedendo un costo pari a 6.000,00; 9. mantenere un fondo a disposizione di Enti e/o Associazioni che chiedano un sostegno economico per far fronte a situazioni di emergenza legate alla presenza di cittadini extracomunitari. Il finanziamento assegnato a questa azione è di ,00;

Piano progettuale della Provincia di Cuneo per interventi a favore di cittadini immigrati anno 2007

Piano progettuale della Provincia di Cuneo per interventi a favore di cittadini immigrati anno 2007 Piano progettuale della Provincia di Cuneo per interventi a favore di cittadini immigrati anno 2007 La Regione Piemonte, con D.G.R. n. 4-14155 del 23.11.2004 ha approvato il Programma regionale di interventi

Dettagli

Piano progettuale della Provincia di Cuneo per interventi a favore di cittadini immigrati anno 2008

Piano progettuale della Provincia di Cuneo per interventi a favore di cittadini immigrati anno 2008 Piano progettuale della Provincia di Cuneo per interventi a favore di cittadini immigrati anno 2008 La Regione Piemonte, con D.C.R. n. 411-5578 del 16/02/2005 ha approvato il Programma regionale di interventi

Dettagli

Piano provinciale per l Immigrazione anno 2008

Piano provinciale per l Immigrazione anno 2008 Piano provinciale per l Immigrazione anno 2008 La presenza straniera nella provincia di Alessandria Dai dati del censimento al 31.12.2007 sui residenti stranieri effettuato a cura del Consiglio Territoriale

Dettagli

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione Il Programma Nazionale del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI STRANIERI 13,0 %

INTEGRAZIONE DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI STRANIERI 13,0 % Comune di COMMISSIONE EDUCAZIONE 20,0% GLI 15,6% INTERVENTI 24,3% DI INTEGRAZIONE DELLE ALUNNE E 13,7% 15,4% DEGLI ALUNNI STRANIERI 13,0 % 13,3% 16,1% 14,7% 1 9 maggio 2014 Comune di I DATI STATISTICI

Dettagli

Consultazione nazionale 2012 sui fabbisogni territoriali di integrazione

Consultazione nazionale 2012 sui fabbisogni territoriali di integrazione Consultazione nazionale 2012 sui fabbisogni territoriali di integrazione Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi 2007 2013 a cura di Enrico Cesarini Roma dicembre 2012 1. La consultazione

Dettagli

PROGETTO STUDI E RICERCHE 2010

PROGETTO STUDI E RICERCHE 2010 ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Direzione generale Servizio cooperazione, sicurezza sociale, emigrazione e immigrazione PROGETTO STUDI E RICERCHE 2010

Dettagli

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI 2018-2019 OTTOBRE 15.00 19.00 Aula Ferrero, via Baciocchi 18/10 Pedagogia 19/10

Dettagli

IL PIANO REGIONALE INTEGRATO DELL IMMIGRAZIONE TRIENNIO

IL PIANO REGIONALE INTEGRATO DELL IMMIGRAZIONE TRIENNIO PIANO PROVINCIALE 29 DELL IMMIGRAZIONE IL PIANO REGIONALE INTEGRATO DELL IMMIGRAZIONE TRIENNIO 27-29 I dati relativi alla presenza delle cittadine e dei cittadini stranieri nella Regione Piemonte evidenziano

Dettagli

PIANO PROGETTUALE 2006 RELATIVO ALL IMMIGRAZIONE EXTRACOMUNITARIA DELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

PIANO PROGETTUALE 2006 RELATIVO ALL IMMIGRAZIONE EXTRACOMUNITARIA DELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA INTRODUZIONE PIANO PROGETTUALE 2006 RELATIVO ALL IMMIGRAZIONE EXTRACOMUNITARIA DELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA I dati relativi alla presenza degli immigrati regolarmente soggiornanti sul territorio

Dettagli

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Programmazione Sociale RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA tavolo provinciale di coordinamento e azioni di supporto nell area dell integrazione socio-culturale e dell intercultura

Dettagli

FORUM. delle città interculturali. progetti delle città. Torino, gennaio 2011

FORUM. delle città interculturali. progetti delle città. Torino, gennaio 2011 FORUM delle città interculturali progetti delle città Torino, 27-28 gennaio 2011 contributo al network La città di Lodi è capoluogo di una delle province italiane con la maggiore percentuale di persone

Dettagli

Corso rivolto agli operatori pubblici e del privato sociale Massa Carrara 27/02/2015

Corso rivolto agli operatori pubblici e del privato sociale Massa Carrara 27/02/2015 Corso rivolto agli operatori pubblici e del privato sociale Massa Carrara 27/02/2015 IL CONTESTO socio-economico La VALDERA: territorio caratterizzato da una economia produttiva: Piaggio ed altre piccole-medie

Dettagli

L attività dello sportello Punto Incontro si svolge in due moduli: Primo modulo: attività di Front-Office (accoglienza)

L attività dello sportello Punto Incontro si svolge in due moduli: Primo modulo: attività di Front-Office (accoglienza) Comune di Brescia Settore Servizi Sociali Servizio per l Integrazione e la Cittadinanza Punto Incontro Desk informazioni ed orientamento Relazione tecnica utenza del Punto Incontro anno 2006 Desk informazioni

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 7 DEL 20-02-2007 REGIONE LIGURIA NORME PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE SOCIALE DELLE CITTADINE E DEI CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI LECCO AZIONI DI SUPPORTO

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI LECCO AZIONI DI SUPPORTO AZIONI DI SUPPORTO per l INTEGRAZIONE SCOLASTICA e il SUCCESSO FORMATIVO degli ALUNNI STRANIERI ELEMENTI DI RIFLESSIONE: lo scenario da 2 3 anni è estremamente cambiato l immigrazione non è più un fenomeno

Dettagli

Ambientazione graduale nella nuova realtà scolastica ed extrascolastica. Sviluppo di dinamiche relazionali positive all interno del gruppo classe.

Ambientazione graduale nella nuova realtà scolastica ed extrascolastica. Sviluppo di dinamiche relazionali positive all interno del gruppo classe. NESSUNO ESCLUSO: PROGETTI ED ESPERIENZE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA LA NOSTRA AGORA : INSIEME SI PUO Parte Prima: LINEE GENERALI Il territorio nel quale opera il nostro Istituto è da diversi anni meta

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità TITOLO: Protocollo d intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione congiunta

Dettagli

Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità. 23 aprile 2008

Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità. 23 aprile 2008 Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008 Gli alunni stranieri a Modena A.S. 2006/2007 Nidi d infanzia 14,04 % Scuola d infanzia 14,96% Scuola primaria 15,94 % Scuola secondaria

Dettagli

ASIS Accompagnamento scolastico all integrazione sociale PROG FAMI OS 2 ON 2 lett. c)

ASIS Accompagnamento scolastico all integrazione sociale PROG FAMI OS 2 ON 2 lett. c) ASIS Accompagnamento scolastico all integrazione sociale PROG. 1278 FAMI 2014-2020 OS 2 ON 2 lett. c) Il progetto ASIS Accompagnamento scolastico all integrazione sociale Obiettivo generale: favorire l

Dettagli

2.5 Politiche a favore dei cittadini immigrati: priorità di intervento

2.5 Politiche a favore dei cittadini immigrati: priorità di intervento 2.5 Politiche a favore dei cittadini immigrati: priorità di intervento Informazione, comunicazione e accesso ai servizi - carenza di uniformità nelle informazioni prodotte dai diversi attori; - carenza

Dettagli

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO AREA IMMIGRAZIONE Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO 1. Sportello Immigrazione Ente gestore:gestione Diretta Coordinatore del Servizio: avv. Luigi STANCA Distretto Socio-Sanitario di Galatina ASL

Dettagli

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

Dettagli

PROGETTO GUIDA PER LA GESTIONE DEL CENTRO COMUNALE IMMIGRATI EXTRACOMUNITARI.

PROGETTO GUIDA PER LA GESTIONE DEL CENTRO COMUNALE IMMIGRATI EXTRACOMUNITARI. PROGETTO GUIDA PER LA GESTIONE DEL CENTRO COMUNALE IMMIGRATI EXTRACOMUNITARI. 1. RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI a) L.R. 29.12.1995, nr. 51 Interventi per la promozione di servizi a favore di cittadini

Dettagli

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Roma, 20 novembre 2014 Indice 1. Il Piano dell opera: finalità ed ambiti di analisi 2. I dati salienti 3. Per approfondire 1. Il

Dettagli

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO Società Italiana di Medicina delle Migrazioni DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO Gruppo Immigrazione Salute GR.I.S. Trentino 1

Dettagli

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio Pag. 1 di 5 PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio Committente Importo Finanziato Titolo Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche per l Integrazione

Dettagli

Piano Provinciale per l Immigrazione ANNO 2010

Piano Provinciale per l Immigrazione ANNO 2010 Piano Provinciale per l Immigrazione ANNO 2010 La presenza straniera nella provincia di Alessandria Dagli ultimi dati disponibili (censimento al 31.12.2008) sui residenti stranieri effettuato a cura del

Dettagli

PROGETTO NON UNO DI MENO

PROGETTO NON UNO DI MENO Provincia di Milano - Assessorato all Istruzione Centro COME Cooperativa Farsi Prossimo PROGETTO NON UNO DI MENO PER L INTEGRAZIONE POSITIVA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI IMMIGRATI Biennio 2005-2007 Montebelluna,

Dettagli

PROGETTO NOISE. Network delle opportunità informative e servizi per i cittadini extracomunitari

PROGETTO NOISE. Network delle opportunità informative e servizi per i cittadini extracomunitari PROGETTO NOISE Network delle opportunità informative e servizi per i cittadini extracomunitari VENEZIA, 24 GIUGNO 2015 IL CONTESTO NAZIONALE Stranieri residenti. 5.073.000 stranieri (Istat 2015). 200 nazionalità

Dettagli

Riflessioni sulle esperienze presentate Maria Carmela Macrì. Cosa accomuna e cosa distingue le realtà presentate?

Riflessioni sulle esperienze presentate Maria Carmela Macrì. Cosa accomuna e cosa distingue le realtà presentate? Riflessioni sulle esperienze presentate Maria Carmela Macrì Cosa accomuna e cosa distingue le realtà presentate? La rappresentazione di due espressioni di agricoltura sociale con diverse caratterizzazioni

Dettagli

Consultazione dei Consigli Territoriali per l Immigrazione questionario di rilevazione 2011

Consultazione dei Consigli Territoriali per l Immigrazione questionario di rilevazione 2011 Unione Europea Consultazione dei Consigli Territoriali per l Immigrazione questionario di rilevazione 2011 Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi (2007-2013) CTI di: nominativo telefono

Dettagli

1. Sintetica descrizione del Progetto

1. Sintetica descrizione del Progetto Protocollo di Intesa per l Accoglienza degli Alunni Stranieri e lo Sviluppo Interculturale del Territorio Pratese TRACCIA PER IL RILEVAMENTO DEI BISOGNI E PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI RETE A.S.

Dettagli

I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo

I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo I dati di questa sezione 1 aggiornano le elaborazioni presentate nei precedenti CD Rom coprendo così il triennio 2002-2004. Tabella 1: progetti

Dettagli

MIGRAPOINT spazio di informazione e orientamento per migranti

MIGRAPOINT spazio di informazione e orientamento per migranti MIGRAPOINT spazio di informazione e orientamento per migranti P.zza Bianchi,2 Imperia - Via S. Francesco, 11 Sanremo Tel/Fax: 184/52389 E-Mail: migrapoint@yahoo.it Il Progetto Centro servizi al volontariato

Dettagli

Donne e migrazione cittadinanza attiva. A cura di Ana Agolli

Donne e migrazione cittadinanza attiva. A cura di Ana Agolli Donne e migrazione cittadinanza attiva A cura di Ana Agolli Situazione della migrazione Aumento della componente migrante; Aumento di famiglie ricongiunte; Femminilizzazione della migrazione Aumento di

Dettagli

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto Educare in L2: progetto per l accoglienza e l integrazione a.s. 2001/2002 a.s. 2003/2004 Stefania Ferrari www.glottonaute.it Le risorse Scuola Unione

Dettagli

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA Le Istituzioni scolastiche statali Per l anno scolastico 2016/2017, il numero di Istituzioni principali sedi di direttivo 1 è pari a 8.406, di cui 125 Centri Provinciali

Dettagli

Piano progettuale della Provincia di Cuneo per interventi a favore di immigrati anno 2006

Piano progettuale della Provincia di Cuneo per interventi a favore di immigrati anno 2006 Allegato B Piano progettuale della Provincia di Cuneo per interventi a favore di immigrati anno 2006 La Regione Piemonte, con D.G.R. n. 4-14155 del 23.11.2004 ha approvato il Programma regionale di interventi

Dettagli

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Gli esperti Ismu Mariagrazia Santagati Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Ruolo e funzioni - Garanti del contenuto che qualifica il Progetto Interculture - sulla base dell assunzione e della condivisione

Dettagli

Allievi di cittadinanza non italiana nelle scuole di ogni ordine e grado Anno 2012/2013

Allievi di cittadinanza non italiana nelle scuole di ogni ordine e grado Anno 2012/2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Allievi di cittadinanza non italiana nelle scuole di ogni ordine e grado Anno 2012/2013 A cura di

Dettagli

PIANO NAZIONALE INTEGRAZIONE PER I TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

PIANO NAZIONALE INTEGRAZIONE PER I TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE PER I TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE VALORI COSTITUZIONALI E Il filo conduttore del Piano Nazionale d Integrazione che, per la prima volta, l Italia si avvia ad attuare, è quello di prevedere in

Dettagli

I cittadini non comunitari in Italia

I cittadini non comunitari in Italia I cittadini non comunitari in Italia Maggio 2016 Indice 1. Dati di contesto 2. I flussi non programmati 3. Caratteristiche socio-demografiche 4. Le comunità nel mercato del lavoro 5. Azioni e Strumenti

Dettagli

Consultazione nazionale 2011 sui fabbisogni territoriali di integrazione

Consultazione nazionale 2011 sui fabbisogni territoriali di integrazione Consultazione nazionale 2011 sui fabbisogni territoriali di integrazione Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi 2007 2013 a cura di Enrico Cesarini Roma 1 dicembre 2011 1. La consultazione

Dettagli

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale Modena 21 e 22 maggio 2008 Dati di sintesi sul collocamento mirato Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale DATI DI SINTESI SUL COLLOCAMENTO MIRATO AGGIORNAMENTO AL 31/12/2007 Nelle tavole che

Dettagli

DOCUMENTO STRATEGICO DI INDIRIZZO 2017/2020: FASE DI VALUTAZIONE

DOCUMENTO STRATEGICO DI INDIRIZZO 2017/2020: FASE DI VALUTAZIONE DOCUMENTO STRATEGICO DI INDIRIZZO 2017/2020: FASE DI VALUTAZIONE 17/07/2017 Aggiornamento in itinere degli obiettivi strategici trasversali alla luce dell attività di riflessione e ascolto svolta dalla

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PER

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PER PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE TOSCANA COMUNI DI AREZZO, FIRENZE, GROSSETO, LIVORNO, LUCCA, MASSA, PISA, PISTOIA, PRATO, SIENA ANCI REGIONALE PER LA COSTITUZIONE DI UNITÀ TERRITORIALI PER L ACCOGLIENZA

Dettagli

Monica Cerutti Assessora Regione Piemonte

Monica Cerutti Assessora Regione Piemonte Monica Cerutti Assessora Regione Piemonte 423.506 STRANIERI RESIDENTI 90.060 STRANIERI MINORENNI Progetti FAMI Regione Piemonte capofila MultiAzione - InterAzioni in Piemonte Piano regionale per l integrazione

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE

PROGRAMMA N. 14: PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE PROGRAMMA N. 14: PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE 193 194 PROGETTO 14.1: INTEGRAZIONE CITTADINI DI ALTRI PAESI OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2015-2017 Titolo obiettivo 1: Misure di accoglienza e di emergenza

Dettagli

Il Progetto Con-Trat-To Un esperienza regionale per il contrasto della tratta e del traffico di esseri umani

Il Progetto Con-Trat-To Un esperienza regionale per il contrasto della tratta e del traffico di esseri umani Le Politiche di integrazione dei Rom e delle altre marginalità in Europa Laboratorio preparatorio alle visite di studio sul tema Roma 25 ottobre 2012 Il Progetto Con-Trat-To Un esperienza regionale per

Dettagli

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO CAPITOLO 4 4.9 Con l emanazione del DPR 80/2013 e della legge 107/2015 si sta delineando un compiuto sistema di valutazione finalizzato alla qualificazione del servizio scolastico, alla valorizzazione

Dettagli

Grafico 1. Utenza negli ultimi tre anni.

Grafico 1. Utenza negli ultimi tre anni. Comune di Brescia Settore Servizi Sociali Servizio per l Integrazione e la Cittadinanza Punto Incontro Desk informazioni ed orientamento Relazione tecnica utenza del Punto Incontro anno 2005 Desk informazioni

Dettagli

Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri

Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO PREMESSA Coerentemente a quanto avviene nel resto del Paese, il numero degli alunni stranieri che frequentano

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEGLI SPORTELLI SOCIALI

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEGLI SPORTELLI SOCIALI OSSERVATORIO PROVINCIALE DEGLI SPORTELLI SOCIALI Bologna, 16 dicembre 2014 Francesco Bertoni, Chiara Lambertini Provincia di Bologna Ufficio di Piano provinciale Nel 2011 la Provincia ha realizzato l'

Dettagli

L IMMIGRAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

L IMMIGRAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA L IMMIGRAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA UNA LETTURA SOCIOLOGICA dott. Barabanti Paolo CIRMIB (Centro di Iniziative e Ricerche sulle Migrazioni Brescia) Università Cattolica del Sacro Cuore vato, 25 febbraio

Dettagli

Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione ALL. B) FORMULARIO PER PROPOSTA PROGETTUALE RELATIVA ALLA COPROGETTAZIONE E ALLA GESTIONE DI AZIONI DI SISTEMA PER L'ACCOGLIENZA, LA TUTELA E L'INTEGRAZIONE A FAVORE DI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

Dettagli

PROGETTO REI AZIONE PER IL REINSERIMENTO LAVORATIVO DEGLI IMMIGRATI

PROGETTO REI AZIONE PER IL REINSERIMENTO LAVORATIVO DEGLI IMMIGRATI cod. 50N PROGETTO REI AZIONE PER IL REINSERIMENTO LAVORATIVO DEGLI IMMIGRATI Corso di aggiornamento Padova Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale PREMESSA Nell ambito del progetto ReI (Reinserimento

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa Protocollo Accoglienza alunni stranieri degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa INDICE 1. Introduzione pag. 3 2. La Commissione Accoglienza pag. 5 3. L iscrizione

Dettagli

Centro Risorse Educative e Didattiche del Valdarno Inferiore

Centro Risorse Educative e Didattiche del Valdarno Inferiore Centro Risorse Educative e Didattiche del Valdarno Inferiore Progettazione Piano Educativo Zonale P.E.Z. Anno scolastico 2016-2017 PROVENIENZA SCHEDA ZONALE PRESENTAZIONE PROGETTI 1.B. PROMUOVERE L'INCLUSIONE

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n.286 (Testo Unico delle Disposizioni Concernenti la Disciplina dell Immigrazione e norme sulla condizione dello Straniero) D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394 (Regolamento

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VIA COPERNICO Codice Meccanografico: RMIS071006 sede: Via Copernico,

Dettagli

GLI INTERVENTI DELLA REGIONE PIEMONTE A FAVORE DELLE VITTIME DI VIOLENZA, TRATTA E GRAVE SFRUTTAMENTO CON IL SOSTEGNO DEL FSE

GLI INTERVENTI DELLA REGIONE PIEMONTE A FAVORE DELLE VITTIME DI VIOLENZA, TRATTA E GRAVE SFRUTTAMENTO CON IL SOSTEGNO DEL FSE GLI INTERVENTI DELLA REGIONE PIEMONTE A FAVORE DELLE VITTIME DI VIOLENZA, TRATTA E GRAVE SFRUTTAMENTO CON IL SOSTEGNO DEL FSE Silvana Pilocane Dirigente Settore Promozione e sviluppo dell imprenditorialità

Dettagli

Che cosa può fare la scuola primaria?

Che cosa può fare la scuola primaria? VII Che cosa può fare la scuola primaria? I fenomeni della multiculturalità e del multilinguismo, che sono spesso associati a situazioni di svantaggio economico e culturale, pongono gli insegnanti di fronte

Dettagli

Contributi a progetti sociali. A partire dal lavoro SET! Sport, Educazione, Territorio Diffondiamo l accoglienza 44.

Contributi a progetti sociali. A partire dal lavoro SET! Sport, Educazione, Territorio Diffondiamo l accoglienza 44. Contributi a progetti sociali 2016 Contributi a progetti sociali A partire dal lavoro 73.000 Cooperativa Farsi Prossimo Polo Famiglia 65.000 SET! Sport, Educazione, Territorio 70.000 Diffondiamo l accoglienza

Dettagli

Osservatorio nazionale. Osservatorio nazionale

Osservatorio nazionale. Osservatorio nazionale Il sistema educativo deve formare cittadini in grado di formare consapevolmente alla costruzione di collettività più ampie e composite, come quella nazionale, europea, mondiale (Scuola, Cultura, Persona

Dettagli

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE AREA CHECK LIST A) LE TIC A SCUOLA 1. Infrastruttura Dotare la scuola di una rete fissa o Wi-Fi per l accesso ad internet. Attivare convenzioni gratuite per la dotazione

Dettagli

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali A.S. 2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali Inf. Prim. Sec. TOT Doc. redatti DISABILITA CERTIFICATE (Legge 104/92

Dettagli

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI BONATE SOTTO a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI BONATE SOTTO a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Scuola ISTITUTO COMPRENO DI BONATE SOTTO a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A.Rilevazione dei BES presenti: n 1.disabilità certificate (Legge

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA Direzione Regionale dell Umbria PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA e AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA PER LA PROMOZIONE, IMPLEMENTAZIONE E REALIZZAZIONE

Dettagli

UMBERTIDE IN CIFRE 2010

UMBERTIDE IN CIFRE 2010 UMBERTIDE IN CIFRE 2010 A cura dell Ufficio Servizi Statistici Comune di Umbertide INTRODUZIONE, rispetto alle due precedenti edizioni, del 2007 e del 2008, si arricchisce di ulteriori elaborazioni statistiche.

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Direzione didattica di Verolanuova Via Verdi 5 25028 Verolanuova ( Bs ) Tel 030931016 Fax 0309921051 e-mail uffici: bsee15300r@istruzione.it PROGETTO

Dettagli

Test di conoscenza della lingua italiana

Test di conoscenza della lingua italiana Prefettura di Torino Ufficio Territoriale di Governo Test di conoscenza della lingua italiana a cura di Donatella Giunti 1 La conoscenza della lingua italiana è, dal 2011, uno degli elementi fondanti al

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione residente a Faenza anno 2010 Edizione 1/ST/st/05.01.2011 Supera: nessuno Popolazione residente Nel 2010

Dettagli

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO 2.1 - DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO:POLO INTERETNICO: TAKIMI - SERVIZI PER L INTEGRAZIONE DEI MINORI STRANIERI ISCRITTI

Dettagli

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente Anno Scolastico 2015/2016 PREMESSA La formazione in servizio, che

Dettagli

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

PAI (Piano Annuale per l Inclusione) ALLEGATO 4: PAI PAI (Piano Annuale per l Inclusione) ISTITUTO COMPRENSIVO VIA P. STABILINI Via Pasquale Stabilini 19 00173 Roma Tel. 0672970371; tel. e fax: 067221968; C.F. 97712510581 cod. mecc. RMIC8GA002

Dettagli

MODELLO UNIFORME RIEPILOGATIVO del piano territoriale

MODELLO UNIFORME RIEPILOGATIVO del piano territoriale ALLEGATO B - COMUNE CAPOFILA MODELLO UNIFORME RIEPILOGATIVO del piano territoriale 19 PROGRAMMA REGIONALE DI INIZIATIVE CONCERNENTI L IMMIGRAZIONE AI SENSI DELL ART. 45 DEL D.LGS. 25.07.1998 N.286. Regione

Dettagli

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione XX Rapporto. Per una cultura dell altro. altro

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione XX Rapporto. Per una cultura dell altro. altro Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2010 XX Rapporto Per una cultura dell altro altro XX edizione del Dossier 1991 Gli immigrati sono poco più di mezzo milione Nasce il Dossier Statistico

Dettagli

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 7

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 7 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Mediatore Interculturale Edizione 2017 Professioni NUP/ISTAT correlate 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell integrazione sociale Attività economiche di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 6 PESCARA a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO 6 PESCARA a.s Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO 6 PESCARA a.s.2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Istituto Comprensivo GIUDICARIE ESTERIORI. Forme di integrazione tra Istituzione scolastica e Territorio (artt. 19 e 20 L.P: n.

Istituto Comprensivo GIUDICARIE ESTERIORI. Forme di integrazione tra Istituzione scolastica e Territorio (artt. 19 e 20 L.P: n. Istituto Comprensivo GIUDICARIE ESTERIORI Forme di integrazione tra Istituzione scolastica e Territorio (artt. 19 e 20 L.P: n. 5/2006) DOCUMENTO Enti coinvolti con OGGETTO Data sottoscrizione I.C. Giudicarie

Dettagli

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti:

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti: Programma provinciale annuale AS 2008/2009 per gli interventi di qualificazione delle scuole dell'infanzia del sistema nazionale di istruzione e degli enti locali nonché per le azioni di miglioramento

Dettagli

LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE

LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE Scheda Progetti Pilota di supporto ai gruppi di lavoro tematici Area tematica Qualità e coesione sociale Elenco partecipanti al secondo

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

COMUNE DI VANZAGO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO)

COMUNE DI VANZAGO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO) COMUNE DI VANZAGO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO) Per informazioni rivolgersi Segreteria Tel. 02.93962.212 Vanzago, 24 gennaio 2018 Comunicato Stampa Stranieri a Vanzago: analisi demografica E interessante

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1 Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa 1 Bozza di lavoro 1 Considerati la Legge del 27 dicembre 2006 n. 296 articolo 1, comma 622, che prevede

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI R. 10 CARTA DELLA QUALITÀ LIVELLO STRATEGICO Politica della qualità L Istituto Comprensivo Posatora Piano-Archi offre una serie di servizi che vanno dalla scuola

Dettagli

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010.

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010. . Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010. Con 504.677 residenti, il 10,2% della popolazione, rimane la 3^ regione italiana dopo la Lombardia e il Lazio (stima dossier immigrazione: 549.000 immigrati

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE TOIC82600G VIA VITTORIO VENETO 2 Torino (TO) Piano di Azione - I.C. - LANZO T.SE - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO) Bologna, 24/11/2010 INTEGRA cooperativa sociale Modena (MO) La mission Integra Cooperativa Sociale si propone, attraverso progetti di mediazione interculturale, di contribuire a promuovere la creazione

Dettagli

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale dott. Raffaele FABRIZIO Bologna, 20 gennaio 2010 La società regionale oggi Invecchiamento popolazione (aumento

Dettagli

Piano regionale. per l accoglienza dei flussi migratori non programmati

Piano regionale. per l accoglienza dei flussi migratori non programmati REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Piano regionale per l accoglienza dei flussi migratori non programmati Allegato n.1) Indicatori di 1 SOMMARIO LINEA 1. SOCCORSO E PRIMA ASSISTENZA...

Dettagli

ALLEGATO 1. Protocollo accoglienza alunni diversamente abili

ALLEGATO 1. Protocollo accoglienza alunni diversamente abili ALLEGATO 1 Protocollo accoglienza alunni diversamente abili L adozione del Protocollo di Accoglienza consente di attuare le indicazioni normative in accordo con le Linee Guida per l integrazione scolastica

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE. Anno Scolastico 2017/2018

PIANO DI FORMAZIONE. Anno Scolastico 2017/2018 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I. C. "ALBERTO MANZI" Sede Via del Pigneto, 301 - Tel.06299109 0621729322 - fax 062757257-00176 Roma

Dettagli