Armi nucleari e comuni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Armi nucleari e comuni"

Transcript

1

2 Armi nucleari e comuni Premessa: Se le armi nucleari non esistono, la guerra tra due paesi organizzati è quasi impossibile poiché, anche armi assimilabili a quelle nucleari troverebbero l' ostacolo dell' atmosfera, che come abbiamo detto è di fatto quasi uguale all' acqua del mare e quindi molto densa. Il motivo per il quale la guerra è impossibile è che andrebbero usati centinaia di milioni di aeroplani da guerra e ogni aeroplano dovrebbe portare con se migliaia di bombe che invece sono in numero limitato. Il territorio è enorme anche nei paesi più piccoli, pur sembrando grande e le case isolate, i centri abitati e il resto delle zone abitate sono molto vaste. Perchè appare che le bombe nucleari siano impossibili? Per rispondere a questa domanda dobbiamo tornare al funzionamento degli esplosivi comuni. Un aereo che lancia una bomba, dall' alto, fa in modo che essa esploda vicino a terra ma sempre in aria. Più esplosivo si vuole mettere nella bomba, più essa è grande e pesante. Una bomba atomica che annienta un' intera città capoluogo di provincia dovrebbe essere grande come un palazzo per quantità di esplosivo e forse non basterebbe. Quindi a meno che non esista un atmosfera nascosta, formata di materia diversa da quella conosciuta e cioè una materia allo stato atomico, le bombe atomiche non esistono. Con esse possiamo escludere buona parte delle formule che riguardano anche altri settori, poiché le formule divulgate sarebbero per lo più teoriche, e non verrebbero divulgate le formule pratiche, che permettono la reale costruzione di oggetti nel mondo quotidiano. Adesso vediamo il funzionamento dell' esplosivo, contenuto in bombe lanciate dai velivoli. Per quanto esse siano potenti, nel cosmo, dove non vi è atmosfera, non potrebbero esplodere. Quindi per il loro funzionamento si deve per prima cosa tenere conto dell' atmsofera. Quando l' esplosivo si attiva, esso causa un ' onda d' aria, poiché, esplodendo, comprime l' aria su se stessa. L' aria compressa si sposta in altra aria e la spinge, causando una serie di onde nell' atmosfera. Questo significa che se anche un aereo lancia una bomba potentissima, essa avrà sempre l' effetto di comprimere un' onda d' aria che a sua volta sposterà altra aria. Ma l' onda d' aria iniziale prima o poi si dovrà fermare, a contatto con il denso mare atmosferico. Quindi sembra che non vi sia modo di superare una certa potenza di esplosivo. Che oltre tutto è pesantissimo. La costruzione di vere bombe nucleari sembra impossibile anche se non si può del tutto escludere. Vediamo il funzionamento dell' esplosivo, in bombe, nell' immagine sotto.

3

4 Osservazione: Fusione nucleare. La fusione nucleare è possibile! Essa esiste già nelle stelle e per quanto si debba tenere conto che l' imitazione della natura non può essere perfetta poiché in natura vi sono fattori non imitabili dall' uomo ( enorme massa degli astri e pressione interna non riproducibili in un generatore isolato), si può giungere ad un livello di pre- fusione. Ciò dipende innanzi tutto dall' energia distribuita nel tempo per avviare il processo di fusione. L' energia del sole che illumina il pianeta per un anno, concentrata in una frazione di secondo manda in cenere una città. Allora, l' energia dipende dal tempo. Quindi, nuovi tipi di concentratori di energia che la concentrano in frazioni di secondo possono essere di aiuto per il generatore insieme a tanti altri artifici. E' da tenere in considerazione la resistenza dei metalli se essi devono contenere un fluido allo stato di magma. Esso andrà allontanato dalle pareti del contenitore usando ad esempio dei campi magnetici o altre forze. Osservazione: E' possibile fare decollare velivoli spaziali sotto- orbitali, senza che la popolazione sia informata dai mezzi di stampa? La cosa è molto semplice. 1) Costruzione di una pista o rampe di lancio in territori isolati dove vi sono molti alberi, preferibilmente. 2) Zona sorvegliata a cerchi concentrici da personale militare in contatto continuo ( eventuali postazioni in legno prefabbricate per lo stazionamento del personale) 3) Eventuale costruzione di grandi palazzi vuoti intorno alla pista per confondere gli obiettivi. Osservazione: Perchè si dovrebbe essere liberi di parlare degli eventi della seconda guerra mondiale anche in modo non abituale e quindi meno rispettoso? Per prima cosa si deve essere capaci di cogliere il significato di un discorso. In secondo luogo si deve tenere presente che le ideologie che hanno portato alla seconda guerra mondiale sono presenti ancora oggi, se non nella stessa forma, in forma quasi uguale. Vedere ad esempio ideologia fascista, che nell' epoca di guerra aveva un' ideale di superiorità di una razza sull' altra. Oggi essa è leggermente mutata e non vi è più questo ideale ma piuttosto un ideale di superiorità di un uomo sull' altro. 1) L' omosessualità, che in tempi passati era parallela al concetto di razze considerate inferiori è oggi rimasta il vero bersaglio, insieme a considerazioni su altre razze. In questo l' ideologia fascista moderna è di poco migliorata poiché la superiorità nei confronti di altre razze è molto attenuata ma è aumentata la perfezione dell' individuo. 2) Ma si deve allo stesso tempo considerare che l' omosessualità non sempre può essere definita con precisione in un individuo e che possono esservi vari livelli ai quali una persona è considerata vagamente omosessuale o tendenzialmente omosessuale senza esserlo del tutto. 3) Quindi, di fatto, l' ideologia fascista coinvolge ancora oggi un numero molto elevato di persone. Senza dimenticare che chiunque si sente sotto osservazione e imperfetto indipendentemente dalla sessualità. Poichè essa è parte integrante dell' individuo. 4) Il ruolo delle religioni, deve essere sempre considerato poiché se l' omosessualità è immorale, esse si sommano all' ideologia fascista che trova subito sponda e giustificazione. E il rischio di essere considerati stalinisti o nazisti ( se nella forma storica il nazismo era contrario alla religione) è sempre presente. Ciò è anche un modo per restare indietro e non costruire uno stato laico che sia in grado di essere moderno. 5) E' molto semplice trovare un compromesso tra uno stato laico e la religione. 6) A) Lo stato è laico

5 B) La religione è ammessa in qualunque forma anche restrittiva rispetto a leggi dello stato C) chi non desidera farne parte può sempre essere escluso dal credo ma deve essere accolto e accettato dallo stato, con apposite leggi e tutele, tenendo conto che si tratta di minoranze. Se ciò non viene fatto le ideologie estreme trovano immediata giustificazione e fanno proprie le religioni anche se in molti casi non hanno capito il loro significato e quindi diffondono una religione che serve a loro stessi. Si deve tenere conto che senza tutele legali fortissime le persone più deboli e quindi le famiglie più deboli si sentono schiacciate e non riescono a reagire. In molti casi si giunge alla pazzia, alla violenza, all' allontanamento dei figli, all' odio. E' per questo motivo che lo stato deve procedere con leggi che facciano sentire uguali tutti gli individui, in particolare i giovani che sono vittime assolute del clima che è stato generato. Anche nel caso in cui le gerarchie religiose si oppongano, si deve proseguire con il lavoro delle riforme di legge, in modo tale che ciascuna autorità abbia potere nel proprio settore. Sommando il potere dello stato, con quello religioso, senza separazione, in molte famiglie dove i genitori sono più deboli, il clima di sospetto che si crea è tale da essere vicino alla squilibrio mentale e i figli, fin dalla più tenera età, vengono osservati in cerca di difetti. Se lo stato è a tutela di tutti i cittadini e ha a cuore l' ordine pubblico che cosa ottiene da questo? Se proprio si vuole ragionare in male fede: 1) Giustificazione delle autorità religiose, che in caso di necessità possono essere messe in movimento. In tale modo esse contribuiscono ad indirizzare l' opinione dei cittadini. 2) Un clima di tensione continua dove moltissime persone non riescono a mantenere un proprio equilibrio. Da questo clima di tensione si ottiene che: A) Qualunque bene quotidiano, anche il più necessario (cibo ad esempio), sembra un ' enorme concessione dall' alto e uno stato di grazia. B) Giungere ad una professione dove vi è uno studio prolungato universitario è difficilissimo se non si ha alle spalle una famiglia molto istruita e che sia perfettamente equilibrata. Ciò costituisce una selezione della classe dirigente fortissima e permette solo a pochi di inserirsi nel mondo del lavoro. C) Stati di squilibrio, violenza e insoddisfazione diffusi. Ciò spinge molte persone a fare qualunque professione e qualunque lavoro pur di lasciare un' ambiente familiare impossibile.

6 La datazione attuale, considerata dal punto di vista sociale corrisponde al secondo secolo dopo cristo. Senza dimenticare che anche quando le riforme saranno completate e i cittadini saranno uguali di fronte allo stato, resterà ancora un lavoro enorme da compiere a livello sociale e familiare. Le persone più deboli e le famiglie colpite, dove vi è squilibrio mentale diffuso saranno ancora tantissime e quindi servirà un lavoro enorme di divulgazione radio / televisiva / sui libri, per la parità di tutti i cittadini. Lo stato attuale di diseguaglianza dovrà essere recuperato nel corso del tempo con un impegno su tutti i fronti. In tutto questo si inserisce l' ideologia fascista che, al momento attuale, fa della perfezione individuale il tratto caratteristico della propria filosofia. Quindi seguirà un lavoro enorme che dovrà individuare in quale modo lavorano i gruppi fascisti, in quale modo si sono diffusi sul territorio e come avviene il radicamento di tali gruppi. Osservazione: scienza: Linguaggio che non permette di comprendere il significato dei concetti. E' possibile? Esso è possibile, se associato a lenti a contatto e alla perfetta conoscenza della direzione dello sguardo quando si dice il vero o il falso, invertendo lo sguardo e trasformando tale atteggiamento in parte di se stessi. Comunque un medico può sempre riconoscere la differenza tra verità e menzogna basandosi sulla postura e sui movimenti del corpo. Ciò è molto più attendibile dello sguardo. Esempio di un linguaggio. Si parla di un concetto importante che potrebbe servire come deterrente per evitare una guerra: bombe nucleari. Si sostiene che esse sono vere. Poi si sostiene che esse sono false. Il tutto nella stessa conversazione. Facendo finta di non conoscere la verità. Il risultato finale è confusione su questo argomento.

La deriva dei continenti

La deriva dei continenti La deriva dei continenti In quale modo è possibile falsificare la disposizione dei continenti, tenendo presente le temperature ( da considerare in base al tipo di orbita del pianeta) e tenendo conto dell'

Dettagli

Altri appunti. L' accorgimento più importante è porre il cavo agganciato ad una zona del palazzo più resistente. Vediamo l' immagine

Altri appunti. L' accorgimento più importante è porre il cavo agganciato ad una zona del palazzo più resistente. Vediamo l' immagine Altri appunti Un' alternativa per la discesa da un palazzo, rispetto alla pertica, è un cavo in acciaio, sempre con maniglia, che permette di scendere attaccati alla maniglia. Il cavo sarà disteso in un

Dettagli

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai Matteo 6, 24 Nessuno può servire due padroni; perché o odierà l'uno e amerà l'altro, o avrà riguardo per l'uno e disprezzo per l'altro. Voi non potete servire Dio e Mammona. Ci sono delle immagini che

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA) CONOSCENZE/ESPERIENZE Inteso come capacità di orientarsi all interno di un nuovo ambiente Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto,

Dettagli

ABBIAMO DECISO DI PARTECIPARE AL CONCORSO MA COME?

ABBIAMO DECISO DI PARTECIPARE AL CONCORSO MA COME? ABBIAMO DECISO DI PARTECIPARE AL CONCORSO MA COME? La classe 2 E dell I.C. di Frascati riflette e si interroga Certo che quest anno la Redazione GNE è stata proprio esigente! CI VUOLE UN PIANO: u u u Primo

Dettagli

Come il movimento è una successione di punti, il tempo ne è una di attimi, in ciascuno dei quali vi è una particolare

Come il movimento è una successione di punti, il tempo ne è una di attimi, in ciascuno dei quali vi è una particolare Pagina 1 di 8...Libertà non è la possibilità di fare ciò che si desidera. Ciò che si desidera è sempre conseguenza di una necessità, frutto di incompletezza e di limitazione. Libertà è la possibilità di

Dettagli

5 CONSIGLI PER COSTRUIRE UNA SANA RELAZIONE CON I FIGLI

5 CONSIGLI PER COSTRUIRE UNA SANA RELAZIONE CON I FIGLI 5 CONSIGLI PER COSTRUIRE UNA SANA RELAZIONE CON I FIGLI Dott. Ezio Giacomo Aceti Redatto da Marco Belzani Concetto 1 La sovrabbondanza di stimoli genera superficialità I bambini, 20 anni fa, crescevano

Dettagli

La Svizzera e il nostro Europeo Analisi dell Europeo e la nostra filosofia di gioco La filosofia di gioco e i suoi contenuti

La Svizzera e il nostro Europeo Analisi dell Europeo e la nostra filosofia di gioco La filosofia di gioco e i suoi contenuti EURO 2016 Filosofia di gioco La Svizzera e il nostro Europeo Analisi dell Europeo e la nostra filosofia di gioco La filosofia di gioco e i suoi contenuti 2 Lavoro TE/TA Priorità: lavorare sui nostri concetti

Dettagli

il quaderno dei Diritti Umani

il quaderno dei Diritti Umani il quaderno dei Diritti Umani il quaderno dei Diritti Umani Questo è il quaderno di: Nome e Cognome Classe Scuola Anno scolastico Ringraziamo Maria Grazia Scalas per le bellissime illustrazioni. UN GIORNO

Dettagli

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE ENERGIA NUCLEARE È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. La materia Può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta dallo scienziato

Dettagli

LA NON È MAI STATA COSÌ

LA NON È MAI STATA COSÌ Hutchinson Sam Hutchinson LA NON È MAI STATA COSÌ Sai a cosa servono le pale eoliche e i pannelli solari? E come vibrano le onde sonore? Quanta forza c è in una calamita? Questo libro risponderà ad alcuni

Dettagli

Creare la migliore esperienza possibile per gli ospiti a un prezzo conveniente

Creare la migliore esperienza possibile per gli ospiti a un prezzo conveniente possibile per gli ospiti a un prezzo Scopri come l Hotel Ascot ha trovato gli strumenti ideali per lavorare meglio 30% increase aumento in direct prenotazioni online bookings dirette Nel sud Italia il

Dettagli

EVENTI JESOLO Metodo per essere felici. Io sono una Missione. Festa dei Giovani. di Marco Gallo 1. #Perlavitadeglialtri

EVENTI JESOLO Metodo per essere felici. Io sono una Missione. Festa dei Giovani. di Marco Gallo 1. #Perlavitadeglialtri EVENTI JESOLO 2019 Metodo per essere felici 10 Festa dei Giovani 03 di Marco Gallo 1 Io sono una Missione #Perlavitadeglialtri tratto dal libro Marco Gallo: Anche i sassi si sarebbero messi a saltellare

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 6 (10-2-2017) PERUCCO Pieraldo Dalla Logica alla Geometria Da regole empiriche a una rigorosa costruzione fondata sulla sistematica

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA DI AREA: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili strategie risolutrici.

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

Corso di CHIMICA LEZIONE 2 Corso di CHIMICA LEZIONE 2 MODELLO ATOMICO DI THOMSON 1904 L atomo è formato da una sfera carica positivamente in cui gli elettroni con carica negativa, distribuiti uniformemente all interno, neutralizzano

Dettagli

COME E FATTA LA MATERIA

COME E FATTA LA MATERIA ENERGIA NUCLEARE COME E FATTA LA MATERIA La Materia è composta di mattoni chiamati Atomi Tanti Atomi assieme compongono una Molecola Il nostro corpo e tutti gli oggetti sono fatti di Molecole, ovvero di

Dettagli

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione 1 Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione Come ascoltare 2 nei momenti normali e speciali a) Guardarlo negli occhi; b) Non fare qualcos altro; c) Ascoltare

Dettagli

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Intervenire per esprimere idee, pareri. Ordine di scuola Primaria Classe prima Disciplina SCIENZE Competenza chiave europea di riferimento Competenza di base in scienza e tecnologia Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo della competenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

Testimoniare la misericordia in Terra Santa

Testimoniare la misericordia in Terra Santa Testimoniare la misericordia in Terra Santa Roma, 29 ottobre 2016 Nona giornata per le associazioni di Terra Santa 1. Carissimi amici delle associazioni che operano in Terra Santa, Pace e bene a ciascuno

Dettagli

Imparare ad ascoltare

Imparare ad ascoltare Un amico, una persona veramente comprensiva, che si prenda il disturbo di ascoltarci mentre riflettiamo sul nostro problema, può cambiare completamente la nostra visione del mondo D. Elton Mayo La Comunicazione

Dettagli

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. 1 Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. Si, proprio le stelle che si vedono ogni volta che fa buio, se è sereno, come puntolini

Dettagli

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O IL MIGLIOR PUNTO D I V I S T A S U L L U N I V E R S O 13 MILIARDI DI ANNI LUCE: la distanza dell oggetto più lontano osservato da un ricercatore INAF. È un record mondiale. È un lampo di raggi gamma prodotto

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame del 13/9/2012 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere ai punti degli esercizi nel modo più completo possibile, cercando

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO 1 LO PSICOLOGO È PER I MATTI 6 È IMPOSSIBILE RISOLVERE PROBLEMI CONCRETI SOLO PARLANDO 2 LO PSICOLOGO È PER DEBOLI (E IO VOGLIO FARCELA DA SOLO) 7 LA PSICOTERAPIA DURA TROPPO 3 LO PSICOLOGO POTREBBE MANIPOLARE

Dettagli

7 - Il dualismo onda particella e la sua indeterminazione

7 - Il dualismo onda particella e la sua indeterminazione 7 - Il dualismo onda particella e la sua indeterminazione Se è vero che la particella in un istante, si trova in preciso punto e l istante successivo potrebbe trovarsi in un qualunque altro punto dell

Dettagli

TITOLO : I DIRITTI DELLE DONNE SONO DIRITTI UMANI

TITOLO : I DIRITTI DELLE DONNE SONO DIRITTI UMANI TITOLO : I DIRITTI DELLE DONNE SONO DIRITTI UMANI In questa u.a viene affrontato il tema dei diritti dell uomo e della donna. Partendo dal tema dei diritti umani in generale, se i ragazzi non li conoscono

Dettagli

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno le stelle sono corpi celesti che brillano di luce propria hanno la forma di sfere luminose ed emettono radiazioni elettromagnetiche causate dalle reazioni nucleari che avvengono al loro interno (atomi

Dettagli

Le forze. Con la forza delle mani schiaccio la bottiglia ed essa si deforma (perde la forma che aveva all inizio e prende un altra forma).

Le forze. Con la forza delle mani schiaccio la bottiglia ed essa si deforma (perde la forma che aveva all inizio e prende un altra forma). Le forze La FORZA è un azione capace di modificare il movimento di un corpo (oggetto, persona) oppure un azione capace di deformare un corpo. Esempi: La bicicletta si muove a causa della forza esercitata

Dettagli

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria Il Volo Spaziale Fluido Acqua Principio di Archimede 1. Il corpo tende a cadere fino a raggiungere il fondo se la forza di Archimede è minore del peso, F A < F p 2. Il

Dettagli

Simone Weil Riflessioni sulle cause della libertà e dell oppressione sociale

Simone Weil Riflessioni sulle cause della libertà e dell oppressione sociale Simone Weil Riflessioni sulle cause della libertà e dell oppressione sociale Giudizio pessimistico sul presente Le stesse condizioni in cui si vive distruggono la speranza Lavoro non più eseguito nella

Dettagli

COSMO. Questo è il motivo principale per il quale il cosmo è tenuto segreto e i libri di testo non sono affidabili.

COSMO. Questo è il motivo principale per il quale il cosmo è tenuto segreto e i libri di testo non sono affidabili. COSMO Perchè è necessario parlare del cosmo e della gravità? Perchè non si può fare affidamento sui testi scritti per ciò che riguarda questo argomento e per ciò che riguarda le centrali di produzione

Dettagli

Primavera 2010: figlia dell ultimo inverno?

Primavera 2010: figlia dell ultimo inverno? Primavera 2010: figlia dell ultimo inverno? Prevedere come sarà un intera stagione che inizia è un impresa davvero ardua e spesso si rischia di prendere delle colossali cantonate. Tutto questo è ancora

Dettagli

Per non dimenticare 16 ottobre 1943

Per non dimenticare 16 ottobre 1943 Ministero dell' Istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO FIANO Indirizzo Musicale Via L. Giustiniani,20 00065 Fiano Romano (Rm) 0765 389008

Dettagli

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2 Lezione 4 Vita delle Stelle Parte 2 Fusione nucleare 4 atomi di idrogeno si uniscono per formare 1 atomo di elio e produrre energia nucleo H H H He H Due nuclei di idrogeno (due protoni) sospinti l'uno

Dettagli

CLASSE QUARTA anno scolastico

CLASSE QUARTA anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE CLASSE QUARTA anno scolastico TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1

Dettagli

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia Il concetto fondamentale che mette in relazione forze, spostamenti ed energia è quello di lavoro Lavoro di una forza costante Nel caso di forza e spostamento con uguale direzione

Dettagli

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia.

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia. CLASSI PRIME Scuola e classe come luogo d incontro. La materia Religione. Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia. Collega la Religione a Gesù di

Dettagli

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche A000146, 1 A000146 FONDAZIONE INSIEME onlus. da ISTAT Statistiche in breve del 19 novembre 1999. Per la lettura completa del pezzo si rinvia

Dettagli

Lez 13 15/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 13 15/11/2016. Lezioni in   didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 13 15/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Il Calore ed energia q La temperatura di un corpo cambia come risultato

Dettagli

I periodi della Preistoria: il Paleolitico 1 Inserisci i periodi della Preistoria nella linea del tempo.

I periodi della Preistoria: il Paleolitico 1 Inserisci i periodi della Preistoria nella linea del tempo. Scheda 1-A I periodi della Preistoria: il Paleolitico 1 Inserisci i periodi della Preistoria nella linea del tempo. Età dei metalli Paleolitico Neolitico......... 2 Indica con una X se le affermazioni

Dettagli

Un pianeta come la terra a 5 anni luce vale di più di uno a 20.

Un pianeta come la terra a 5 anni luce vale di più di uno a 20. C' è stata troppa confusione sulla scienza che è iniziata da appena 50 anni. Si dovrebbe fare attenzione al fatto che la scienza progredisce lentamente con la ricerca e, da ora in poi con la miniaturizzazione.

Dettagli

VULCANESIMO E TERREMOTI

VULCANESIMO E TERREMOTI VULCANESIMO E TERREMOTI SI PARLA DI VULCANESIMO QUANDO IL MAGMA (UN INSIEME DI ROCCE ALLO STATO FUSO, GAS E MATERIALI SOLIDI ALLA TEMPERATURA DI CIRCA 1.000 C.) RISALE DALLA LITOSFERA E FUORIESCE SULLA

Dettagli

Migrazioni ieri e oggi

Migrazioni ieri e oggi Migrazioni ieri e oggi PERCORSO DI STORIA - CLASSE 2A CONFRONTO FRA LA GRANDE MIGRAZIONE DELL 800 E LE MIGRAZIONI ODIERNE

Dettagli

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

MISURAZIONE. Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni

MISURAZIONE. Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni Attendibilità Misurazione I problemi di misurazione degli oggetti di studio sono comuni a tutte le discipline scientifiche. In psicologia il problema è solo più evidente, non più grave. I costrutti che

Dettagli

TERRITORIO IN DIRITTO TERRITORIO IN DIRITTO PENALE

TERRITORIO IN DIRITTO TERRITORIO IN DIRITTO PENALE Un territorio è un area definita o delimitata che include porzioni di acque e/o terreni, considerata possedimento di un animale, di una persona, di un organizzazione o di una istituzione. Il territorio

Dettagli

LAVORO, POTENZA ED ENERGIA

LAVORO, POTENZA ED ENERGIA LAVORO, POTENZA ED ENERGIA Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Leonardo Zaffuto Solitamente si dice di compiere un lavoro ogni volta che si esegue un attività di tipo fisico o mentale. Quando

Dettagli

LE UNIONI CIVILI IN UNO STATO LIBERALE ED EQUO.

LE UNIONI CIVILI IN UNO STATO LIBERALE ED EQUO. LE UNIONI CIVILI IN UNO STATO LIBERALE ED EQUO. Il terzo problema è quello più importante: nel caso una coppia all interno di un unione di fatto decidesse di accettare le tutele che lo stato le garantirebbe,

Dettagli

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Istituto d Istruzione Superiore Veronese- Marconi Chioggia (Ve) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Disciplina: FISICA Classe 5 B Indirizzo: Scienze Umane Insegnante: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

SCHEDA DI LAVORO: CALCOLO LETTERALE

SCHEDA DI LAVORO: CALCOLO LETTERALE SCHEDA DI LAVORO: CALCOLO LETTERALE ALUNNO:...CLASSE... CALCOLO LETTERALE...PERCHE? GUARDATI INTORNO E DESCRIVI IL NUMERO DI CIO' CHE VEDI: 1 COMPUTER 1 LIM 23 SEDIE... IN PRATICA QUANDO PARLI DI NUMERI

Dettagli

Ruggero Ferro. Numeri reali, iperreali, infinitesimi infiniti, da INVENTARE o da COSTRUIRE?

Ruggero Ferro. Numeri reali, iperreali, infinitesimi infiniti, da INVENTARE o da COSTRUIRE? Ruggero Ferro Numeri reali, iperreali, infinitesimi infiniti, da INVENTARE o da COSTRUIRE? Non si è menzionato lo scoprire. I numeri reali sono stati inventati o costruiti? Una nozione precisa di reale

Dettagli

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico COMUNICAZIONE Nell ambito del sistema salute si tende sempre di più a seguire modelli di tipo olistico COMUNICAZIONE Il cittadino dal semplice ruolo di paziente passa a quello di cittadino-utente Con la

Dettagli

Fiducia nel Signore. È questo il motivo di fondo del salmo che abbiamo. vorremmo avvolgerlo con un abbraccio di tenerezza, di amore, ma anche di

Fiducia nel Signore. È questo il motivo di fondo del salmo che abbiamo. vorremmo avvolgerlo con un abbraccio di tenerezza, di amore, ma anche di Salmo 121(1-8): 1 [Canto dei pellegrinaggi.] Io alzo gli occhi ai monti: da dove mi verrà l'aiuto? Salmi 121:2 Il mio aiuto viene dall'eterno, che ha fatto i cieli e la terra, 3 Egli non permetterà che

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it LA PREGHIERA ARMA POTENTE IN DIO Infatti, anche se noi camminiamo nella carne, non guerreggiamo secondo la carne, perché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti in Dio a distruggere le

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO SCIENZE TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello

Dettagli

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia Il concetto fondamentale che mette in relazione forze, spostamenti ed energia è quello di lavoro Lavoro di una forza costante Nel caso di forza e spostamento con uguale direzione

Dettagli

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati "indesiderabili" dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati indesiderabili dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di OLOCAUSTO La parola olocausto (in greco significa: holos completo e kaustos rogo ) si riferisce al genocidio compiuto dalla Germania Nazista nei confronti di tutte quelle persone ed etnie ritenute indesiderabili.

Dettagli

Le equazioni e i sistemi di primo grado

Le equazioni e i sistemi di primo grado Le equazioni e i sistemi di primo grado prof. Roberto Boggiani Isiss Marco Minghetti 1 settembre 009 Sommario In questo documento verrà trattato in modo semplice e facilmente comprensibile la teoria delle

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORME

MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO RETTILINEO UNIORME a = 0 v = cost v = costante ( x-x o )/t = cost x = x o + v t a v x t t x o t 51 MOTO RETTILINEO UNIORMEMENTE ACCELERATO a = costante a = cost = v - v 0 t v = v o + a t x = x o +

Dettagli

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia Il concetto fondamentale che mette in relazione forze, spostamenti ed energia è quello di lavoro Lavoro di una forza costante Nel caso di forza e spostamento con uguale direzione

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

IL SUPPORTO ALLA POPOLAZIONE

IL SUPPORTO ALLA POPOLAZIONE IL SUPPORTO ALLA POPOLAZIONE - Corso di Base per Volontari di Protezione Civile - PERCORSO UNIFICATO Argomenti della Lezione: - Fornire elementi utili alla comprensione dello stato d animo del cittadino

Dettagli

Lez. 6 Corso di Elementi di Fisica UniMC Prof. M. Bellesi LEZIONE 6 I FLUIDI -Pressione e pressione atmosferica - Principio di Pascal -Legge di Stevin

Lez. 6 Corso di Elementi di Fisica UniMC Prof. M. Bellesi LEZIONE 6 I FLUIDI -Pressione e pressione atmosferica - Principio di Pascal -Legge di Stevin Lez. 6 Corso di Elementi di Fisica UniMC Prof. M. Bellesi LEZIONE 6 I FLUIDI -Pressione e pressione atmosferica - Principio di Pascal -Legge di Stevin(o) -Legge di Archimede - Applicazioni CHI SONO I FLUIDI?

Dettagli

Lo scudo di Atena. In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi

Lo scudo di Atena. In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi IL NOSTRO TEAM Sono una studentessa di Studi Internazionali. Ho sempre avuto curiosità verso le diversità culturali, lo scambio e il dialogo

Dettagli

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA MODULO: ACCOGLIENZA - Il programma di Fisica da svolgere assieme - Conoscere gli alunni - Il metodo di lavoro e di valutazione - Far conoscere agli alunni il metodo di lavoro - Esporre il metodo di valutazione

Dettagli

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo Ci sono molte persone con disabilità in Europa. Più di 50 milioni. Molti di noi parteciperanno alle elezioni europee il 6 e 7 giugno prossimo.

Dettagli

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt 03-05-2015 Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica, Anno Accademico 2015-2016 Docente responsabile dell esperienza: Paolo Piseri date: Turno 1 Turno

Dettagli

numeri quantici orbitale spin

numeri quantici orbitale spin La funzione d onda ψ definisce i diversi stati in cui può trovarsi l elettrone nell atomo. Nella sua espressione matematica, essa contiene tre numeri interi, chiamati numeri quantici, indicati con le lettere

Dettagli

DAC Digital Analogic Converter

DAC Digital Analogic Converter DAC Digital Analogic Converter Osserviamo lo schema elettrico riportato qui a lato, rappresenta un convertitore Digitale-Analogico a n Bit. Si osservino le resistenze che di volta in volta sono divise

Dettagli

SCIENZE. 1/16 Scienze

SCIENZE. 1/16 Scienze SCIENZE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza del rapporto di interdipendenza tra uomini, animali, vegetali e gli elementi ambientali per acquisire padronanza del linguaggio scientifico, anche

Dettagli

Relazione dello stage svolto da Mattia Filippetto nel periodo che va dal 01/07/2002 al 12/07/2002:

Relazione dello stage svolto da Mattia Filippetto nel periodo che va dal 01/07/2002 al 12/07/2002: Relazione dello stage svolto da Mattia Filippetto nel periodo che va dal 01/07/2002 al 12/07/2002: Questo stage si è svolto in maniera semplice ma efficace, i tutor da cui sono stato seguito sono stati

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < 1221 1274 > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare,

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Bentornati nel nostro Osservatorio. In questa puntata continueremo a studiare la nostra Galassia e anche le altre galassie che popolano l Universo. Per studiare le galassie, quindi,

Dettagli

Le Stringhe alla base del nostro Universo

Le Stringhe alla base del nostro Universo Le Stringhe alla base del nostro Universo Michele Cicoli DESY, Amburgo Pesaro, 17 Dicembre 2009 Sommario Stato della conoscenza attuale sulle leggi alla base del nostro Universo Problemi fondamentali Soluzione:

Dettagli

Il mio nome è Alexander

Il mio nome è Alexander Il mio nome è Alexander Antonio Riva IL MIO NOME E' ALEXANDER racconto A mio padre! Nella speranza che sia orgoglioso di noi! Prologo Non voglio scrivere una storia basandomi sui personaggi! Voglio

Dettagli

Goal 4: Quality Education for all

Goal 4: Quality Education for all Goal 4: Quality Education for all Storyboard Description Lo spunto per l elaborazione del fumetto è venuto dalla presenza nella nostra classe di un bambino di origine nigeriana che vive nel nostro

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La cultura Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Definizione Insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi L acquisizione

Dettagli

DATI ANAGRAFICI SULLA MIGRAZIONE

DATI ANAGRAFICI SULLA MIGRAZIONE PLESSO DI DESENZANO - commento ai grafici Con la professoressa Negroni abbiamo ideato un questionario da sottoporre agli alunni stranieri della I.C. G. Solari al fine di saperne di più riguardo alla situazione

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico La Fisica è una scienza grazie a Galileo che a suo fondamento pose il metodo scientifico 1 Il metodo scientifico La Natura è complessa: non basta osservarla per capirla Intuizione di Galileo: bisogna porre

Dettagli

J. Robert Oppenheimer

J. Robert Oppenheimer SOCIETA' ASTRONOMICA "G.V. SCHIAPARELLI" J. Robert Oppenheimer tra due bombe, politica e logica militare nella Guerra Fredda Varese, 21 Ottobre 2016 Molti libri sono stati scritti su Oppenheimer questo

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro marzo 2012 Lezioni valorizzazioni e filosofie pubblicitarie

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro marzo 2012 Lezioni valorizzazioni e filosofie pubblicitarie Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro 20-21 marzo 2012 Lezioni 26-27 valorizzazioni e filosofie pubblicitarie Sommario 1.Le valorizzazioni del prodotto 2.Le filosofie

Dettagli

Correzione primo compitino, testo B

Correzione primo compitino, testo B Correzione primo compitino, testo B gennaio 20 Parte Esercizio Facciamo riferimento alle pagine 22 e 2 del libro di testo Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

Per conoscere le correnti del fiume, chi vuole la verità deve entrare nell acqua. Nisargadatta Maharaj

Per conoscere le correnti del fiume, chi vuole la verità deve entrare nell acqua. Nisargadatta Maharaj Per conoscere le correnti del fiume, chi vuole la verità deve entrare nell acqua Nisargadatta Maharaj Benvenuti nel Laboratorio di comunicazione e public speaking parte I by Deborah Favareto Alessandria,

Dettagli

Per un IRC creativo Spunti di didattica. a cura di Sergio Bocchini

Per un IRC creativo Spunti di didattica. a cura di Sergio Bocchini Per un IRC creativo Spunti di didattica a cura di Sergio Bocchini «L essenza del mio operato è racchiusa in queste espressioni di fiducia: non separo mai il sapere dall affettività, il cuore dalla testa,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 29/5/2017 Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 29/5/2017 Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: Scienze Naturali docente : Tisano Maria classe : 1DS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Illustrare le linee generali della storia della chimica Individuare l'oggetto di studio della chimica.

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

Il ve&ore forza. Leggi di Newton e momento della forza, τ

Il ve&ore forza. Leggi di Newton e momento della forza, τ Il ve&ore forza Leggi di Newton e momento della forza, τ La forza si sente Spingere, tirare, stringere, allargare, torcere, comprimere, allungare, etc.etc. sono tutti termini che richiamano l applicazione

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Indicatori per la valutazione Orientamento Linguaggio della geo-graficità Comprensione delle relazioni tra situazioni ambientali, culturali,

Dettagli

LABIRINTO DELLA MEMORIA

LABIRINTO DELLA MEMORIA LABIRINTO DELLA MEMORIA Monumento Interattivo sulla Shoah Cittadella Semi di Pace onlus Ingresso campo di sterminio Auschwitz-Birkenau- Polonia TITOLO del PROGETTO Labirinto della Memoria. Monumento interattivo

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Tassazione ottimale Obiettivi della lezione Abbiamo visto come l introduzione di qualsiasi imposta diversa da una in somma fissa provochi una (ulteriore) distorsione, e quindi una perdita di benessere.

Dettagli