Territorio: ambito spaziale caratterizzato dal punto di vista fisico, socioeconomico, amministrativo/politico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Territorio: ambito spaziale caratterizzato dal punto di vista fisico, socioeconomico, amministrativo/politico"

Transcript

1 Città antica e città contemporanea; forme dell urbanizzazione e dinamiche delle trasformazioni; l urbanistica della città europea, teoria e prassi DEFINIZIONI Città: da luogo del potere politico e temporale e del mercato a realtà metropolitane e a megalopoli caratterizzate in modo molto diverso a seconda dei contesti territoriali discipline: urbanistica, economia, geografia, diverse branche ingegneria. Territorio: ambito spaziale caratterizzato dal punto di vista fisico, socioeconomico, amministrativo/politico

2 discipline: pianificazione urbanistica e territoriale, geografia, diverse branche ingegneria. Ambiente: luogo dell intersezione tra sistema fisico-naturale, sistema socioeconomico e sistema territoriale discipline: ecologia, geografia, diverse branche ingegneria. L urbanistica, ovvero l arte di organizzare gli insediamenti umani in forma razionale e conveniente per lo svolgimento delle diverse attività dell uomo, ha origine antichissime che possiamo far risalire ai tempi preistorici

3 Dalla preistoria ad oggi l urbanistica tuttavia si è evoluta profondamente e lo stesso termine si rivela oggi insufficiente per descrivere e comprendere i diversi aspetti, metodi e settori della disciplina; il termine urbanistica è divenuto un aggettivo all interno di parole composte come pianificazione urbanisticao progettazione urbanisticamentre sempre più frequentemente si parla di pianificazione territorialee di pianificazione ambientale Fera G. (2002), Urbanistica. Teorie e storia, Gangemieditore Urbanesimo e urbanizzazione Il concetto di fenomeno urbano, sottolinea Pierre-Henri Deryche, è stato utilizzato per la prima volta, nella prima metà degli anni Cinquanta del secolo scorso dal geografo George Chabot, per caratterizzare il prodigioso sviluppo delle città nell epoca contemporanea.

4 Secondo Jean Gottmann : città e territorio sono concetti in evoluzione. Formazione e diffusione della città preindustriale Dalvillaggio allapolis, all urbs Lewis Mumford, nella sua opera La cittànella storia, sintetizza in una sola frase quello che è stato il processo di evoluzione della città nel corso dei secoli dalle origini ad oggi: Questo libro si apre con una cittàche era, simbolicamente un mondo e si conclude con un mondo che èdiventato per molti aspetti pratici una città (Mumford, 1961) Le città antiche rappresentano, per i loro abitanti, un mondo in un duplice senso:

5 1. Rappresentano una realtà politica e economica a se stante, circoscritta da mura, cui si contrappone tutto ciò che sta al di là della cerchia muraria; 2. La forma della città riflette, spesso, le concezioni cosmologiche dei suoi abitanti.

6 Dalle primissime città antiche, ad oggi

7 Le caratteristiche La forma Le dimensioni Il concetto stesso di città Si sono profondamente evoluti.

8

9

10 Dalla polis greca, che rappresenta la prima e più avanzata forma di organizzazione politica democratica incentrata sulla città, e nel contempo un modello maturo di organizzazione spaziale, fino alle odierne aree metropolitane con svariati milioni di abitanti, il processo evolutivo degli insediamenti urbani presenta un percorso discontinuo. Se si esaminano alcune caratteristiche della città (dimensione, forma, attività svolte), tali caratteristiche si mantengono pressochè inalterate per quasi 7000 anni e subiscono invece una radicale trasformazione solo negli ultimi 200 anni, a partire dalla rivoluzione industriale.

11 LA TRIBU DIVENTA UN VILLAGGIO nasce il villaggio (luogo della difesa e dello scambio) nascono le comunicazioni (per scambiare beni con altri villaggi),

12 nascono le prime tracce di organizzazione del territorio: le strade, i mercati, i ruoli e i ranghi Nel villaggio: adeguati sistemi garantiscono la DIFESA Esistono spazi specifici deputati all IMMAGAZZINAMENTO dei prodotti Esistono luoghi deputati allo SVOLGIMENTO DI RIUNIONI e alla CELEBRAZIONE DI EVENTI PARTICOLARI VILLAGGI SITUATI ACCANTO A QUESTI LUOGHI SPECIALI ACQUISTANO PIÙ IMPORTANZA ELEMENTI FONDATIVI DELLA CITTA : MURA per la difesa VIE D ACQUA per il commercio VIE DI TERRA per il commercio

13 Attualmente molte delle più importanti città si trovano vicino a siti speciali : Alture e altre difese naturali Mari Fiumi Strade principali DIMENSIONE LA CONTRAPPOSIZIONE CITTA -VILLAGGIO implica lo sviluppo del villaggio la sua crescita fisica ed economica ECONOMIA LA CITTA NON SI FONDA SULL ECONOMIA RURALE Separazione tra le attività che si svolgono in città e il territorio agricolo CONTRAPPOSIZIONE CITTA -CAMPAGNA

14 Dimensione fisica e demografica: La città antica era piccola; dal momento che non esistevano mezzi di comunicazione la sua dimensione era determinata dalla spazio percorribile a piedi dall uomo. Nella polis grecale contenute dimensioni urbane dovevano rispondere a due esigenze fondamentali: -Di ordine economico: la popolazione non doveva superare la soglia oltre la quale il territorio agricolo circostante non sarebbe stato sufficiente a garantirne un adeguato sostentamento; -Di ordine politico: occorreva assicurare il massimo della partecipazione democratica dei cittadini alla vita politica ed al governo della città, al di la di una certa soglia dimensionale, ciò sarebbe stato difficile. Ippodamo da Mileto aveva fissato in abitanti la dimensione della città ideale

15 Non è solo la dimensioni fisica e demografica a marcare la netta distinzione tra città antica e città moderna. Le città antiche erano circondate da mura ed avevano pertanto un confine netto e ben preciso. La cui funzione non era solo quello di costituire uno strumento di difesa in caso di guerra e assalti nemici ma segnava il confine politico e amministrativo della città e con il suo andamento ne definiva il perimetro. La città cresceva entro il confine delle mura.

16 L impianto urbanistico di Babilonia, risalente alla fine del III millennio si sviluppa fino alle

17 estreme conseguenze di quello di Ur: posta a cavallo dell Eufrate che la bipartisce, è cinta da doppie mura con spessore complessivo di 25 m alla base. La zona sacra e di comando è delimitata a levante da una strada processionale rettilinea larga 23 m, la prima strada monumentale della storia. Tutta la città traduce la concezione cosmologica babilonese. Il Borgo fortificato di Monteriggioni (Siena)

18

19 Verso la metà del III millennio, a Creta avviene l incrocio delle culture urbane

20 mesopotamiche ed egizia su suolo europeo, innestandosi su antiche culture neolitiche. La principale innovazione è l introduzione di un nuovo elemento spaziale urbanistico: la piazza chiusa (a Cnosso 27 x 55)

21 La città greca si arricchisce di nuovi elementi urbani richiesti dalla moltiplicazione

22 degli incontri sociali e dalle attività di gruppo. La città si differenzia da qualsiasi altro tipo di insediamento precedente per la ricchezza delle attrezzature e dello spazio pubblico (pritaneo, agorà, teatro, ginnasio). Il concetto di spazio viene demitizzato e diviene oggetto di indagine e speculazione filosofica. È una città degli uomini per gli uomini.

23 Micene

24

25

26

27 Nel medioevo una nuova cultura urbana è basata su una piccola città autosufficiente che ristruttura il territorio europeo in minuscole aggregazioni di città e campagna. È caratterizzata da fervore di vita, la struttura urbana traduce in pratica questo dinamismo esaltando nel suo tessuto i percorsi e i luoghi di incontro. La città medievale, dotata di propri statuti e ordinamenti, realizza un piccolo microcosmo. Per chi giunge da lontano si presenta come entità autonoma, circoscritta da mura, inserita in un particolare paesaggio agricolo e ben riconoscibile da lontano per il profilo di torri, tetti e guglie che la sintetizza come simbolo collettivo in cui si identificano tutti i cittadini. Pisa entro le Mura

28 La città e il suo contado

29

30

31 Il passaggio dalla città medioevale a quella barocca Tra il Quattrocento e il Seicento In questo periodo in Italia si sviluppa un nuovo complesso di elementi culturali ECONOMIA: CAPITALISMO MERCANTILE

32 Trasformazioni territoriali Il cuore del sistema capitalistico è nelle fabbriche; il cervello è nelle banche e negli uffici delle società; la rete che alimenta le une e impartisce gli ordini delle seconde è nel sistema delle comunicazioni. La crescita delle fabbriche e della rete dei trasporti e delle comunicazioni è la trasformazione territoriale più vistosa nel Settecento e nell Ottocento. Ma la borghesia ha bisogno di avere mercati nazionali ampi e sicuri per i propri prodotti: ha bisogno di uno Stato nazionale

33 Le città Capitali L epoca del trionfo della borghesia è anche l epoca della formazione dei grandi stati nazionali e della costruzione delle città capitali Le grandi capitali diventano città speciali: per la rappresentazione che in esse si svolge, per il potere che in esse deve esprimersi, per il prestigio che dalla loro forma deve emanare, perché sono il luogo della residenza della classe dirigente: dei funzionari delle imprese e delle banche, dei membri dell amministrazione pubblica

34 Si sviluppa l arte urbana che arricchisce le città di episodi architettonici di rilievo; si comincia a teorizzare sulla forma urbis fino a dare fioritura a nuove idee urbanistiche, a città ideali, aprendo la strada alle utopie. L idea di città entra in movimento. Nuovi fuochi, nuovi assi Alla casa del podestà e del vescovo, al palazzo del ricco mercante, si aggiunge, moltiplicandosi, la residenza delle famiglie borghesi.

35 Si afferma un nuovo disegno urbano, i cui punti di forza non sono più solo i fuochi della città greco-romana o medioevale (la cattedrale, il foro o la piazza, il municipio, la rocca, il mercato) ma sono prospettive, percorsi, viali ecc., che riprendono elementi dell insediamento signorile ELEMENTI CARATTERIZZANTI DELLA CITTA BAROCCA Influenze della corte barocca sulla città: Teatro Grandi collezioni d arte (Museo Vaticano, Louvre, National Gallery) Sale da concerti Il parco Il giardino da diporto

36 Il giardino zoologico Ampliamento dei quartieri benestanti residenziali a discapito del sovraffollamento dei più miseri Scarsità di igiene TRA SEICENTO E SETTECENTO Si allarga rapidamente l orizzonte urbano: protestantesimo, mercantilismo, accumulazione capitalistica, centralizzazione del potere, colonizzazione, scoperte e sistemi scientifici, rivoluzione industriale e demografia, teorizzazione economica, lotta politica.

37 Dopo secoli di relativa stabilità demografica la popolazione europea in fase di incremento (dai 180 milioni del 1800 ai 400 milioni del 1900) si pone in movimento ridistribuendosi sul territorio e creando problemi nuovi che trovano impreparata l antica strutturazione urbana e territoriale. Il significato aulico e celebrativo impregna gli spazi urbani del Sei- Settecento fino a trasformare la città in teatro. Amsterdam e Torino si salvano dagli schematismi ampollosi per dar vita a complessi unitari ed equilibrati. Altri esempi: città pianificate in Sicilia dopo il terremoto del 1693, Londra e piano di C. Wren dopo l incendio del 1666; Roma di Bernini e Borromini;

38 Parigi di Luigi XIV e il piano di Colbert del 1675 (grandi opere celebrative); Pietroburgo; Copenaghen, Vienna, Stoccolma. PER DUE SECOLI I MODELLI SPAZIALI BAROCCHI COSTITUISCONO LA MATRICE UNIFICANTE DELLO SPAZIO URBANO EUROPEO.

39 Nel Rinascimento la scissione tra linguaggio colto e linguaggio popolare inevitabile anche

40 nell espressione urbanistica. Città ideale disegnata da Filarete

41

42

43 Il significato aulico e celebrativo impregna gli spazi urbani del SeiSettecento fino a trasformare

44 la città in teatro. Amsterdam e Torino si salvano dagli schematismi ampollosi per dar vita a complessi unitari ed equilibrati. Altri esempi: città pianificate in Sicilia dopo il terremoto del 1693, Londra e piano di C. Wren dopo l incendio del 1666; Roma di Bernini e Borromini; Parigi di Luigi XIV e il piano di Colbert del 1675 (grandi opere celebrative); Pietroburgo; Copenaghen, Vienna, Stoccolma. Per due secoli i modelli spaziali barocchi costituiscono la matrice unificante dello spazio urbano europeo LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE La rivoluzione industriale è un processo di trasformazione economica e produttiva che si sviluppa in un periodo lungo e non sempre storicamente omogeneo, prima di arrivare a consolidarsi e a caratterizzare definitivamente la società occidentale. Se ne riconoscono gli inizi in Inghilterra nella seconda metà del XVIII secolo e se ne può verificare l'affermazione progressiva, ad un ritmo sempre più accelerato, nei paesi europei o di origine europea, in tempi e modi diversi, lungo tutto il XIX secolo. Comprenderne i meccanismi economici e gli aspetti politici e sociali significa darsi ragione dell'ultima vera "rivoluzione urbana" nella storia della città, dei nuovi rapporti che si istaurano fra città e non città, fra città e cittadini, fra città e disciplina urbanistica.

45 Non è possibile definire un rapporto di continuità fra la città nata dalla rivoluzione industriale e la città barocca più di quanto non lo sia con la città medioevale: il salto è radicale, qualitativo e quantitativo e la persistenza di forme o istituzioni cittadine del passato non basta ad eliminarlo. LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 1769 watt perfeziona e brevetta la macchina a vapore; il carbone coke comincia ad essere usato nei processi industriali; l industria tessile prima organizzata su un sistema famigliare sparso (lavoro a cottimo) ora necessità di ampi spazi localizzati vicino alle fonti in grado di alimentare la macchina (fiumi e miniere); anche l industria siderurgica, grazie al carbone, comincia a crescere e comincia ad alimentare l industria meccanica; SI CREA UN SALDO LEGAME TRA INDUSTRIA E CITTÀ

46 INDUSTRIALIZZAZIONE MIGLIORAMENTO E CRESCITA DELLE INFRASTRUTTURE PER IL TRASPORTO Le strade parrocchiali e di campagna furono ingrandite e sostituite da strade a pedaggio; i fiumi navigabili furono integrati da una rete di nuovi canali artificiali; Compagnie private svilupparono servizi di trasporto su diligenze e natanti; 1825 locomotiva di stephenson, SVILUPPO DELLE RETI FEROVIARIE CRESCITA SMISURATA DELLE CITTÀ ULTERIORE ABBANDONO DELLE CAMPAGNE URBANESIMO*

47 Urbanesimo: fenomeno per cui si verifica una concentrazione crescente degli abitanti di una nazione nelle città, a causa dell'immigrazione dalla campagna di persone che lasciano l'agricoltura per lavorare nell'industria Mentre i cambiamenti nella città antica erano lentissimi nella città industriale sono velocissimi NEL BORGO LA COSTRUZIONE DI UN ELEMENTO FORTE (PIAZZA, CHIESA, QUARTIERE, ECC) EQUIVALEVA AD UN SEGNO FORTE E DURATURO SUL TERRITORIO NELLA CITTA INDUSTRIALE DIMINUISCE LA POSSIBILITA DI INCIDERE SUL TERRITORIO CON I MEZZI TRADIZIONALI LA CITTA DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

48 Le varie classi sociali tendono a stabilirsi in quartieri diversi - ricchi, medi, poveri - e le famiglie tendono a vivere il più possibile appartate; Il grado di indipendenza reciproca diventa il contrassegno più importante del livello sociale: - i ricchi hanno case più appartate: ville o villini - i poveri hanno abitazioni meno appartate: case a schiera o alloggi sovrapposti in fabbricati a molti piani Poiché i regolamenti mancano o sono in disuso, la qualità degli alloggi più poveri può peggiorare fino al limite sopportabile dai lavoratori peggio pagati: Gruppi di speculatori si incaricano di costruire queste case, poche alla volta o in grandi complessi, mirando solo a ottenere il massimo guadagno; Gli effetti di queste trasformazioni si sommano e si aggravano verso la metà dell'800 Prima e dopo la rivoluzione industriale

49

50 Le vie d acqua

51

52

53 CRISI DELLA CITTA INDUSTRIALE Nell 800 le città cominciano ad accusare gli inconvenienti dell industrializzazione e dell urbanesimo La popolazione che affluisce dalle campagne viene alloggiata riempiendo gli spazi vuoti dei vecchi quartieri o in nuove costruzioni periferiche, quasi sempre opera di speculatori edilizi AUMENTO DELLE DENSITA NASCITA DI QUARTIERI PERIFERICI MANCANZA DI NORME IGIENICO SANITARIE MANCANZA DEI BASILARI SERVIZI

54 SOVRAFFOLLAMENTO CRISI DELLA CITTA INDUSTRIALE Difficolta nello smaltimento dei liquami e dei rifiuti Carenza di servizi (ad es. le fogne) Quartieri residenziali malsani Carenti condizioni igieniche generano epidemie (colera, tifo, ecc.) Aumento della povertà Speculazione sull edificazione dei quartieri residenziali con scarsissima qualità Le case sorgono vicino alle officine che le inquinano con i fumi

55 Aumento del traffico e dell inquinamento Tipico slum di una città industriale ottocentesca

56 attività nei cortili Le

57 Un tipico cottages

58 Le radici dell urbanistica moderna Le radici dell urbanistica moderna sono proprio qui, nel momento in cui le gravi situazioni della città industriale provocano non solo il disagio, ma anche la protesta delle persone che vi sono coinvolte. L urbanistica abbandona per sempre la posizione di apparente distacco dai conflitti sociali, conservata fino ad allora all ombra del potere assoluto. L impegno dell urbanistica non è relegato ai soli aspetti tecnico-distributivi, ma si carica di un significato sociale che non l abbandonerà più: tentare di distribuire i benefici del progresso a tutte le fasce sociali della popolazione. Nel periodo che va da Waterloo (1815) alla rivoluzione del 1848 gli aspetti tecnici e quelli politici della ricerca urbanistica si presentano fortemente uniti, quasi incorporati uno nell altro

59 La nascita delle utopie e della legislazione Fin dalle sue origine l urbanistica moderna mette in luce il suo doppio carattere: scientifico e moralistico. Si cominciano a delineare le motivazioni che distinguono l azione responsabile dei suoi promotori attuali, da quella subalterna ed evasiva degli artisti di un tempo. Nell ambito di questo impegno esistono due linee d azione nettamente divise: c è chi persegue un modello ideologico globale in alternativa alla città esistente (gli utopisti)

60 chi invece partendo dalle esigenze tecniche connesse allo sviluppo industriale, tenta di correggerne i difetti (i funzionalisti) ALLA PREISTORIA DELL URBANISTICA MODERNA Presa di coscienza dei disagi della città industriale protesta degli abitanti di nuovi strumenti per risolvere i problemi 1 UTOPISMO 2 FUNZIONALISMO

61 LE BASI DELL URBANISTICA IN ITALIA E LA NASCITA DEL PIANO URBANISTICO l'urbanistica è una disciplina attiva che opera sul territorio in vista di alcune necessità. L urbanistica moderna nasce come tentativo di dare una risposta alle esigenze formali e funzionali, di organizzazione fisica e di organizzazione funzionale, nate dall impetuoso e distorto sviluppo capitalistico. Il piano per la città dell Ottocento

62 L area di Parigi pre-haussmann con i 12 arrondissements (in rosa), le nuove strade (in nero), i nuovi quartieri (tratteggio incrociato), i nuovi parchi urbani (in verde), la Grand Croisèe (in rosso)

63 Il piano per Barcellona di I. Cerdà

64

65 Vienna nel 1850

66

67 Il piano Poggi: Le nuove arterie (in nero), le zone verdi (in grigio) Dalla diffusione insediativa alla metropolizzazione La città contemporanea è il risultato dell esplosione sul territorio della città tradizionale, con nuovi territori a bassa densità che si aggiungono alle tradizionali periferie metropolitane, con interrelazioni stabili tra le sue parti; Una città la cui dimensione geografica non corrisponde più a quella amministrativa e che rende inutili piani e politiche a livello comunale; Una città che, nonostante la definitiva crisi preconizzata nella seconda metà del XIX secolo, ha una forza crescente: è lì che la maggior parte delle persone vuole vivere, dove spera di trovare più facilmente un lavoro, di incontrare altre persone, di vivere meglio rispetto alla sua situazione precedente Una città che induce i suoi abitanti a nuovi stili di vita, all insegna di una mobilità continua, non solo per lavoro e studio, ma anche per shopping e tempo libero La regione urbana milanese

68 oggi Insostenibilità e nuovi squilibri territoriali della città contemporanea le dimensioni della città contemporanea e la concentrazione nelle aree più centrali di attività e servizi determinano nuovi squilibri territoriali e più rilevanti effetti di congestione nelle stesse si perde il mix funzionale e sociale che ha sempre caratterizzato la città, con la formazione di nuovi territori urbani monofunzionali (residenziali) e un processo di terziarizzazione crescente della città tradizionale

69 la nuova città può contare solo in parte su una mobilità di massa non inquinante ed energivora (ferro), mentre i suoi territori più estesi possono essere serviti solo dalla mobilità motorizzata individuale (automobile) e dai servizi di trasporto collettivo su gomma la nuova città è priva di uno spazio pubblico riconoscibile, cioè dell elemento fondamentale che ha sempre caratterizzante la vita urbana, poco garantito dall urbanistica anche nelle periferie metropolitane: il suo spazio pubblico è quello delle infrastrutture di connessione (viabilità, ferrovie) e quello dei centri commerciali e delle strutture dell intrattenimento diffuse sul suo territorio

70

71 Le patologie ambientali della città contemporanea Il ricorso prevalente all automobile genera congestione e inquinamento (40 milioni di auto circolanti), più di quello delle attività produttive; oltre ad e una condizione di insostenibilità complessiva, rappresenta la causa di molte patologie, insieme alle conseguenze degli incidenti stradali; Le risorse ambientali non sono tutelate: il suolo, risorsa finita, è consumato con ritmi eccessivi ( ha/giorno) senza nessuna forma di compensazione, mentre la diffusione insediativa impedisce i processi naturali di rigenerazione ecologica di acqua e aria; si determina così una condizione di non sostenibilità la mancanza di sicurezza della città contemporanea non dipende solo dall uso prevalente dell automobile, ma anche dallo spopolamento delle parti centrali, dalla monofunzionalità delle sue parti più a bassa densità, dalla dispersione insediativa che genera luoghi abbandonati e privi d identità e dalla formazione di aree di esclusione e segregazione dove trovano posti i soggetti più vulnerabili

72

73

74 Milano

75 Manila

76 COS E L URBANISTICA COS E L URBANISTICA Urbanistica, Giovanni Astengo, in Enciclopedia dell Arte, vol XIV, venezia, Sansoni, 1966 L urbanistica è la scienza che studia i fenomeni urbani in tutti i loro aspetti avendo come proprio fine la pianificazione del loro sviluppo storico, sia attraverso l interpretazione, il riordinamento, il risanamento, l adattamento di aggregati urbani già esistenti e la disciplina della loro crescita, sia attraverso l eventuale progettazione di nuovi aggregati, infine attraverso la riforma e l organizzazione ex-novo dei sistemi di raccordo degli aggregati con l ambiente naturale.

77 Come attività specificatamente intenzionata alla progettazione degli sviluppi urbani, l urbanistica è interessata alle componenti geografiche, storiche, ideologiche, culturali, economiche, etc. del fatto urbano, nonché a tutte le esigenze tecnologiche, igieniche, educative, assistenziali ad esso connesse.

78 Guarda all evoluzione della città (organismo in continua trasformazione) nella sua totalità (Piccinato 1938) E la scienza che studia i fenomeni urbani in tutti i loro aspetti per pianificarne lo sviluppo storico sia attraverso il riordino dell esistente, sia attraverso la progettazione di nuovi aggregati, sia attraverso il raccordo degli aggregati con l ambiente naturale (Astengo 1966) Da un lato individua ogni studio sui problemi della città, dall altro individua l attività pratica di progettazione per le strutture fisiche della città" (Quaroni 1969)

79 Piccinato: inserisce la DIMENSIONE ECONOMICA Astengo: il funzionamento di una città è imprescindibile dalle RELAZIONI CON IL TERRITORIO CIRCOSTANTE Quaroni: due anime dell Urbanistica STUDIO E PROGETTO

80 Definizioni di urbanistica B. Secchi (Prima lezione di urbanistica, Laterza, 2000): Per urbanistica intendo le tracce di un vasto insieme di pratiche: quelle del continuo e consapevole modificare lo stato del territorio e della città. B. Secchi (Prima lezione di urbanistica, Laterza, 2000):

81 Definizioni di urbanistica L urbanistica si occupa di tutto ciò: delle trasformazioni del territorio, dei modi nei quali avvengono e sono avvenute, dei soggetti che le promuovono, delle loro intenzioni, delle tecniche che utilizzano, dei risultati che si attendono, degli esiti che ne conseguono, dei problemi che, di volta in volta sollevano inducendo a nuove trasformazioni. G.CamposVenuti, Amministrare l urbanistica, PB Einaudi, 1967 (1999): Saremmo imbarazzati ad attribuire la disciplina urbanistica ad uno solo dei due mondi contrapposti [della cultura artisticoletteraria da un lato e di quella scientifica dall altro] e ci sembra pure grossolano affermare che l urbanistica è per metà scienza e per metà arte. Al contrario proprio l urbanistica può rappresentare un facile esempio di una disciplina che,

82 Definizioni di urbanistica senza dividersi fra l uno e l altro dei due mondi culturali, appartiene ad un mondo culturale nuovo, tendente a risolvere dialetticamente le contraddizioni di quello vecchio.

83 G.CamposVenuti, Amministrare l urbanistica, PB Einaudi, 1967 (1999): E certamente complesso definire i contenuti di una città: infatti la città avrà, oltre a quelli urbanistici, contenuti culturali, contenuti politici, contenuti economici, sociali, etc. I contenuti urbanistici riflettono più o meno apertamente gli altri contenuti della città, proprio perché la struttura della città è stata costantemente influenzata dalla sua cultura, dalla sua politica, dalla sua economia: ma dovranno, per essere urbanistici, rappresentare specificamente la manifestazione spaziale degli altri contenuti. E. Salzano, Fondamenti di urbanistica. La storia e la norma, Laterza, 1998):

84 La pianificazione nasce, nei tempi moderni, come tentativo di dare una risposta positiva alla crisi della città dell Ottocento. Occorreva regolare lo sviluppo urbano con uno strumento che riuscisse a dare coerenza a cose che erano diventate incoerenti e contraddittorie. E. Salzano, Fondamenti di urbanistica. La storia e la norma, Laterza, 1998): La pianificazione nasce così come un insieme di regole, dettate dall autorità pubblica, miranti a dare ordine alle trasformazioni della città e a fornire una cornice all interno della quale potessero esplicarsi le

85 attività di costruzione e utilizzazione poste in opera da operatori privati. Riferimenti bibliografici G. Astengo, voce Urbanistica, in Enciclopedia universale dell arte, vol. XIV, Istituto per la collaborazione culturale, Venezia-Roma A. Bianchi, Frammenti. Sulla città, l urbanistica e dintorni, Rubettino, Soveria Mannelli, A. Bianchi, lettura critica del saggio di V.G. Childe, The urbanrevolution, in Sara Rossi (a cura di), Invito alla lettura, Cinquanta importanti testi del Novecento diarchitettura, urbanistica, arte e storiografia, Iiriti editore, Reggio Calabria, 2003 Brunetti F., Profilo storico dell urbanistica, dalle origini al Settecento, Padova, G. Fera, Urbanistica, teoria e Storia, Gangemi editore, Roma M. Morini, Atlante di storia dell urbanistica, Hoepli, Milano, L. Mumford, La cittànella storia, Bompiani, 1994.

86 E. Salzano, Fondamenti di urbanistica, Laterza, Roma-Bari 1998

Caratteri della città contemporanea

Caratteri della città contemporanea Facoltà di Architettura Corso di laurea in Architettura UE a.a. 2009/2010 Corso di: URBANISTICA 2 anno 4 CFU Arch. Alessandra Barresi Coll. Arch. Elisabetta Amagliani Caratteri della città contemporanea

Dettagli

INDUSTRIALIZZAZIONE MIGLIORAMENTO E CRESCITA DELLE INFRASTRUTTURE PER IL TRASPORTO

INDUSTRIALIZZAZIONE MIGLIORAMENTO E CRESCITA DELLE INFRASTRUTTURE PER IL TRASPORTO INDUSTRIALIZZAZIONE MIGLIORAMENTO E CRESCITA DELLE INFRASTRUTTURE PER IL TRASPORTO Le strade parrocchiali e di campagna furono ingrandite e sostituite da strade a pedaggio; i fiumi navigabili furono integrati

Dettagli

Fondamenti di Urbanistica. Dalla città medievale alla città contemporanea

Fondamenti di Urbanistica. Dalla città medievale alla città contemporanea Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria. Facoltà di Architettura Fondamenti di Urbanistica prof. Alessandra Barresi Dalla città medievale alla città contemporanea A cura di Elisabetta Amagliani

Dettagli

Storia della città e dell urbanistica La città industriale

Storia della città e dell urbanistica La città industriale Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Storia della città e dell urbanistica La città industriale LA

Dettagli

INGEGNERIA DEL TERRITORIO

INGEGNERIA DEL TERRITORIO Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2006/2007 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO INGEGNERIA DEL TERRITORIO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ING. IDRAULICA, DEI

Dettagli

la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti,

la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti, mila del corno la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti, reti di illuminazione e trasporto. dalle

Dettagli

Storia della città e dell urbanistica Dal villaggio alla città

Storia della città e dell urbanistica Dal villaggio alla città Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014-2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Storia della città e dell urbanistica Dal villaggio alla città

Dettagli

facoltà di architettura luigi vanvitelli corso di analisi e tecniche di pianificazione urbanistica docente enrico formato

facoltà di architettura luigi vanvitelli corso di analisi e tecniche di pianificazione urbanistica docente enrico formato facoltà di architettura luigi vanvitelli docente Fondamenti, modelli, tendenze. Prolusione e struttura del corso > struttura del corso > parte prima fondamenti > seminari sull urbanistica contemporanea

Dettagli

1 - INQUADRAMENTO STORICO LEGISLATIVO

1 - INQUADRAMENTO STORICO LEGISLATIVO 1 - INQUADRAMENTO STORICO LEGISLATIVO A - Cenni storici sull urbanistica Cenni storici sull urbanistica La parola urbanistica nasce nel 1800: la nascita è collocata alla fine degli effetti provocati dalla

Dettagli

Città antica e città contemporanea; forme dell urbanizzazione e dinamiche delle trasformazioni; l urbanistica della città europea, teoria e prassi

Città antica e città contemporanea; forme dell urbanizzazione e dinamiche delle trasformazioni; l urbanistica della città europea, teoria e prassi Facoltà di Architettura Corso di laurea in Architettura UE a.a. 2009/2010 Corso di: Fondamenti di urbanistica 1 anno 4 CFU Arch. Alessandra Barresi Coll. Arch. Elisabetta Amagliani Città antica e città

Dettagli

Paesaggi ed ambienti. LICEO PEDAGOGICO E. GIANTURCO Potenza. Angelino Mazza Liceo E. Gianturco 10/02/2011

Paesaggi ed ambienti. LICEO PEDAGOGICO E. GIANTURCO Potenza. Angelino Mazza Liceo E. Gianturco 10/02/2011 Paesaggi ed ambienti LICEO PEDAGOGICO E. GIANTURCO Potenza DIMENSIONE ECONOMICA Weber città e sviluppo economico mondiale città e sottosviluppo mercato del lavoro sviluppo locale sostenibilità e sviluppo

Dettagli

Appunti per un programma di Urbanistica della Città di Napoli. di Maurizio Russo

Appunti per un programma di Urbanistica della Città di Napoli. di Maurizio Russo Appunti per un programma di Urbanistica della Città di Napoli di Maurizio Russo Cercheremo di rispondere a due domande: QUAL È LA SITUAZIONE ATTUALE DELLA CITTÀ DI NAPOLI? CHE COSA POSSIAMO FARE NOI PER

Dettagli

Sono caratterizzate da un centro storico con vie strette e molto tortuose Cinte murarie Spesso su alture

Sono caratterizzate da un centro storico con vie strette e molto tortuose Cinte murarie Spesso su alture mila del corno Sono caratterizzate da un centro storico con vie strette e molto tortuose Cinte murarie Spesso su alture Generalmente erano circondate da alte mura e da profondi fossati, munite di torri

Dettagli

Le rivoluzioni agricola e industriale

Le rivoluzioni agricola e industriale Le rivoluzioni agricola e industriale secoli XVII-XVIII Recinzioni nelle campagne inglesi 1769 James Watt brevetta la macchina a vapore 1784 Henry Cort inventa una nuova tecnica per produrre ghisa 1731

Dettagli

Le rivoluzioni agricola e industriale

Le rivoluzioni agricola e industriale Le rivoluzioni agricola e industriale secoli XVII-XVIII Recinzioni nelle campagne inglesi 1769 James Watt brevetta la macchina a vapore 1784 Henry Cort inventa una nuova tecnica per produrre ghisa 1731

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di 2. La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data

Dettagli

IL PIANO PER LA CITTÀ DI BARCELLONA

IL PIANO PER LA CITTÀ DI BARCELLONA IL PIANO PER LA CITTÀ DI BARCELLONA A metà del XIX secolo Barcellona èla città più attiva di un paese non ancora industrializzato. LA CINTA MURARIA A metà dell 800 la popolazione continua a crescere grazie

Dettagli

Il piano urbanistico Ottocentesco

Il piano urbanistico Ottocentesco UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIDA Dipartimento di Architettura CdL in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2015/16 Prof. Giuseppe De Luca cultore della materia: arch.

Dettagli

Storia Economica. Lezione 5 Michele Postigliola

Storia Economica. Lezione 5 Michele Postigliola Storia Economica Lezione 5 Michele Postigliola michele.postigliola@uniroma1.it La dinamica demografica nel XIX secolo Produzione e consumo dipendono dalla dimensione della popolazione, dalla sua composizione

Dettagli

Approfondimento per una lettura morfologica

Approfondimento per una lettura morfologica LABORATORIO di PROGETTAZIONE URBANISTICA 2018-2019 Prof. Arch. Giovanna Bianchi collabora alla didattica : Yota Nicolarea L ambito urbano TEVERE VIA FLAMINIA VALLE DELLE ACCADEMIE Approfondimento per una

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Laboratorio di Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione alle lezioni frontali Il

Dettagli

Urbanistica. Legislazione Urbanistica. Statale. Regionale. Legge 17 agosto 1942, n Legge urbanistica

Urbanistica. Legislazione Urbanistica. Statale. Regionale. Legge 17 agosto 1942, n Legge urbanistica Urbanistica Definizioni Nascita ed Evoluzione Legislazione Urbanistica Statale Regionale Legge 17 agosto 1942, n. 1150 Legge urbanistica Legge 18 aprile 1962, n. 167 per l'edilizia economica e popolare

Dettagli

Sez. 2. Analisi dello stato di fatto Ambito A

Sez. 2. Analisi dello stato di fatto Ambito A Analisi dello stato di fatto Ambito A Questa sezione fornisce un quadro dello stato di fatto dell ambito A (Circonvallazione interna Vallo ferroviario) relativamente all evoluzione storica degli insediamenti,

Dettagli

Le città in Europa nel XX secolo. Lezioni d'autore

Le città in Europa nel XX secolo. Lezioni d'autore Le città in Europa nel XX secolo Lezioni d'autore L'espansione urbana europea negli ultimi due secoli Prima età industriale nel XIX secolo città industriale ; Industrializzazione nel secondo Ottocento

Dettagli

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore L agricoltura nell Europa industrializzata Lezioni d'autore Aratro a vapore, Tenuta La Torre, 1891 San Mauro di Romagna, dal sito www.associazionetorre.it Agricoltura e sviluppo industriale A partire dalla

Dettagli

Comune di Bari. Concorso internazionale di idee per la riqualificazione della costa sud-est di Bari. Allegato 5 Elaborati cartografici Maggio 2018

Comune di Bari. Concorso internazionale di idee per la riqualificazione della costa sud-est di Bari. Allegato 5 Elaborati cartografici Maggio 2018 Concorso internazionale di idee per la riqualificazione della costa sud-est di Bari Allegato 5 Elaborati cartografici Maggio 2018 01 Area di intervento su Ortofoto Area di intervento 02 Area di intervento

Dettagli

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci 9 - I PROGRAMMI COMPLESSI Prof. Pier Luigi Carci Introduzione Introduzione Programmi complessi si occupano della Riqualificazione urbana urbanistica sociale 3 Introduzione Argomento: I Programmi Complessi:

Dettagli

Paolinelli G. (a cura di) (2011), Habitare: il paesaggio nei piani territoriali, FrancoAngeli, Milano.

Paolinelli G. (a cura di) (2011), Habitare: il paesaggio nei piani territoriali, FrancoAngeli, Milano. InFolio27_v22BLBN_infolio18 giusto 27/02/2012 13:07 Pagina 61 Letture Sassen S. (2010), Le città nell economia globale, Il Mulino, Bologna Terza edizione rivisitata e aggiornata di uno studio iniziato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A ENE /ELE ETA ART A. S. : 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A ENE /ELE ETA ART A. S. : 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A ENE /ELE ETA ART A. S. : 2018/19 Nel secondo biennio si consolideranno le competenze acquisite nel primo biennio

Dettagli

La città greca Lo schema ippodameo (da Ippodamo da Mileto che lo ideò) si basa su un sistema a scacchiera utilizzato in tempi più recenti nelle città

La città greca Lo schema ippodameo (da Ippodamo da Mileto che lo ideò) si basa su un sistema a scacchiera utilizzato in tempi più recenti nelle città La città La città greca Lo schema ippodameo (da Ippodamo da Mileto che lo ideò) si basa su un sistema a scacchiera utilizzato in tempi più recenti nelle città statunitensi, come dimostra la pianta di Manhattan,

Dettagli

INTRODUZIONE. La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e

INTRODUZIONE. La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e INTRODUZIONE La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e continuerà ad avvenire nei paesi in via di sviluppo. La stragrande maggioranza di questo incremento interessa soprattutto

Dettagli

DISEGNO STORIA DELL ARTE

DISEGNO STORIA DELL ARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA. Il linguaggio dell arte; Nomenclatura e definizioni geometriche; Costruzioni geometriche; Le proiezioni ortogonali; L arte come linguaggio di comunicazione; Le

Dettagli

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO Disciplina: STORIA Testi adottati: De Vecchi, Giovannetti, Storia in corso, edizione Blu, voll, 1 e 2, Edizioni scolastiche Bruno

Dettagli

Il P.R.G. in Italia: i contenuti e il disegno di piano: l epoca della riforma prof. Carlo Natali

Il P.R.G. in Italia: i contenuti e il disegno di piano: l epoca della riforma prof. Carlo Natali Corso di laurea in Scienze dell Architettura triennale Corso integrato di Urbanistica - a.a. 2008-09 Il P.R.G. in Italia: i contenuti e il disegno di piano: l epoca della riforma prof. Carlo Natali 15

Dettagli

questioni Greater London Plan La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800

questioni Greater London Plan La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800 La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800 Schema della regione londinese 1700 500.000 1801 1.000.000 1851 2.500.000 1881 4.000.000 1901 6.500.000 1939 9.000.000 Home Counties City Greater London

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere Convegno Incidenti stradali in Emilia-Romagna Bologna, 9 Luglio 2010 La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere ing. Giulia Angelelli Direzione Generale Programmazione territoriale

Dettagli

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL SISTEMA EDILIZIO

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL SISTEMA EDILIZIO IL CONCETTO DI FUNZIONE IL SISTEMA EDILIZIO La funzione Ogni edificio ha una funzione Nella seconda metà del XVIII sec. l attenzione degli architetti cosidetti rivoluzionari (Boullée, Ledoux, Lequeu) è

Dettagli

I PROBLEMI DELLA CITTA

I PROBLEMI DELLA CITTA LA CITTA CHE COS E LA CITTA LA CITTA la città è il luogo in cui vice una popolazione numerosa, organizzata e fissa comprende uno spazio geografico, un organizzazione economica ed è luogo di relazioni sociali

Dettagli

COME SI COSTRUISCE UNA LEGENDA

COME SI COSTRUISCE UNA LEGENDA SUN_Seconda Università di Napoli «Luigi Vanvitelli» Corso di Laurea Specialistica in Architettura-Nuove qualità delle costruzioni e dei contesti Laboratorio di progettazione del territorio Barbara Pizzo

Dettagli

Elettra Gambardella - IIS Tassara

Elettra Gambardella - IIS Tassara 1 Di cosa si tratta? 1000-1200: fase grande espansione l Europa occidentale Non una vera e propria rivoluzione, ma diffusione dei progressi avvenuti durante la fase matura dell alto medioevo. 2 Perché

Dettagli

La città abitata Città abitata

La città abitata Città abitata 2.2.3 Città abitata La quarta immagine del territorio di San Donato, città abitata, è legata alle molteplici dimensioni dell abitare e alle pratiche, alle aspettative e ai valori dei residenti. Si tratta

Dettagli

Uso del territorio ed infrastrutture stradali: effetto sulla sicurezza. prof.arch.mario preti

Uso del territorio ed infrastrutture stradali: effetto sulla sicurezza. prof.arch.mario preti Uso del territorio ed infrastrutture stradali: effetto sulla sicurezza prof.arch.mario preti 1963: Buchanan Report: Traffic in Towns Nuovi termini del problema traffico (es.:crude capacity, Capacità fisica

Dettagli

Provincia di: Torino a. numero d'ordine 171. Comprensorio di: Torino b. numero geografico G087

Provincia di: Torino a. numero d'ordine 171. Comprensorio di: Torino b. numero geografico G087 Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del Territorrio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica P5.2 SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 1, 1 comma, lettera 2, c della Legge

Dettagli

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota Storia Economica Lezione 5 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it La dinamica demografica nel XIX secolo Produzione e consumo dipendono dalla dimensione della popolazione, dalla sua composizione e dalla distribuzione

Dettagli

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Architettura

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Architettura ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI Corso di Laurea Magistrale in Architettura Presentazione PSPA Progettazione Architettonica (A12) 22 settembre 2016 Aula T.1.2 Laboratorio di Progettazione

Dettagli

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale sommario 5 TERZA PARTE l età del libero scambio 12 L accelerazione del processo di modernizzazione dal 1830 al 1914 12 Gli sviluppi della rivoluzione industriale in Gran Bretagna, nell Europa continentale

Dettagli

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI VIGNONE Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

Popolazione turistica (media annua) === === === === ===

Popolazione turistica (media annua) === === === === === Regione Piemonte Dipartimento 2 : Organizzazione del Territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica (Art. 1,1 comma, lettera 2, c della Legge Regionale n. 56 del 5-12-1977) COMUNE DI

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO: 4 E DISCIPLINA: STORIA

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO: 4 E DISCIPLINA: STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica 01 2014 Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica Scheda quantitativa dei dati urbani (art.1, 1 comma, lettera 2, c della

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

La storia delle citta'

La storia delle citta' L'uomo e la citta' La storia delle citta' Le prime città nacquero nel Neolitico in quattro regioni lontane fra loro ma accumunate dalla caratteristica di essere attraversate da grandi fiumi. Con l'espressione

Dettagli

Sommario. Opere citate

Sommario. Opere citate Sommario Presentazione dell edizione italiana Opere citate Prefazione Introduzione Che cos è la storia economica? L efficienza nell uso delle risorse plasma la ricchezza delle nazioni Un quadro sintetico

Dettagli

Approfondimenti: il trasporto collettivo per una mobilità sostenibile

Approfondimenti: il trasporto collettivo per una mobilità sostenibile _ 26.10.2007 CONTATTO Per progettare insieme il futuro Provincia di Reggio Emilia Conferenza di Pianificazione - 6 Sessione Tematica SISTEMA DELLA MOBILITÁ E DELLE RETI, REGGIO EMILIA NELL EUROPA Intervento

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA. Prof Alessandro Bianchi

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA. Prof Alessandro Bianchi PRESENTAZIONE DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA Prof Alessandro Bianchi Obiettivi formativi L obiettivo del Corso di Tecnica Urbanistica è quello di fornire allo studente gli elementi conoscitivi di base

Dettagli

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE Modulo 1: La globalizzazione del mondo moderno: Geopolitica del mondo attuale Conoscere e comprendere i fattori della globalizzazione Sapere fare una analisi geopolitica

Dettagli

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE Building Healthy Communities Costruzione Comunità Salutari Sala Conferenze Ex Conservatorio S. Anna Lecce, 22 febbraio 2011 Criticità di contesto Il P.O. F.E.S.R.

Dettagli

SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PIANO DI RECUPERO. 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA VIABILITA. 3 3 LA VIABILITA DEL NUCLEO. 6 7 CONCLUSIONI.

SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PIANO DI RECUPERO. 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA VIABILITA. 3 3 LA VIABILITA DEL NUCLEO. 6 7 CONCLUSIONI. SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PIANO DI RECUPERO... 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA VIABILITA... 3 3 LA VIABILITA DEL NUCLEO... 4 4 PROGETTO DELLA VIABILITA DEL NUCLEO... 4 5 IL TRASPORTO PUBBLICO...

Dettagli

Geografia Economica CLEMST

Geografia Economica CLEMST Facoltà di Economia Geografia Economica CLEMST Fiorella Dallari Territorio e sviluppo Presentazione del corso; riflessione sul concetto di sviluppo e di regione Lo sviluppo sostenibile Dallo sviluppo al

Dettagli

La Barcellona di Cerdà

La Barcellona di Cerdà Modelli 2: città compatta La Barcellona di Cerdà Riferimenti bibliografici: - Cerdà Ildefonso, Teoria generale dell'urbanizzazione, Jaca Book 1995 - Gabellini Patrizia, Tecniche urbanistiche, Carocci ed.,

Dettagli

etimologia del rurale urbs ùrbs: città -anus: appartenenza rùs rùs: campagna ma anche grezzo, sporco, rozzo

etimologia del rurale urbs ùrbs: città -anus: appartenenza rùs rùs: campagna ma anche grezzo, sporco, rozzo CORSO DIPOLITICHE DI SVILUPPO RURALE Anno 2010-2011, 2011, Università degli studi di Milano-Bicocca, Laurea magistrale in territorio e sviluppo locale DOCENTE: Dott.ssa CHIARA MAZZOCCHI DURATA DEL CORSO:

Dettagli

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA. InFormal City Interazione tra la città formale e informale.

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA. InFormal City Interazione tra la città formale e informale. Tesi meritoria CORSO DI LAUREA ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA Abstract InFormal City Interazione tra la città formale e informale Relatore Silvia Malcovati Christian Rapp Haike Apelt Candidato Mariangela

Dettagli

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali I due canali della partecipazione a) il processo elettorale-rappresentativo b) la sfera pubblica Problemi: - Forme di interazione e condizionamento fra i due

Dettagli

LA QUESTIONE URBANA IN EUROPA. Negli anni novanta oltre l 80% della popolazione europea vive in contesti urbani

LA QUESTIONE URBANA IN EUROPA. Negli anni novanta oltre l 80% della popolazione europea vive in contesti urbani LA QUESTIONE URBANA IN EUROPA Negli anni novanta oltre l 80% della popolazione europea vive in contesti urbani Dinamiche Economiche Effetti del processo di ristrutturazione economica Dinamiche Sociali

Dettagli

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE 120 PROGETTI 22.913.218 cittadini residenti nei Comuni coinvolti 445 Comuni interessati di cui 348 nelle 13 Città Metropolitane Di questi ultimi,

Dettagli

FONDAMENTI DI URBANISTICA

FONDAMENTI DI URBANISTICA STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA Corso di laurea magistrale in Architettura Anno accademico 2017/2018-2 anno FONDAMENTI DI URBANISTICA ICAR/21-8 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Variaz. Assolute. Popolazione residente complessiva % di cui a) nel capoluogo

Variaz. Assolute. Popolazione residente complessiva % di cui a) nel capoluogo Regione Piemonte FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE- VARIANTE STRUTTURALE ART 15 Scheda quantitativa dei dati urbani (art 14, 1 comma punto 2, legge regionale n.56 /77 e s.m.i) COMUNE DI BORGOSESIA

Dettagli

Nell ambito di questo impegno esistono due linee d azione nettamente divise:

Nell ambito di questo impegno esistono due linee d azione nettamente divise: Fin dalle sue origine l urbanistica moderna mette in luce il suo doppio carattere: scientifico e moralistico. Si cominciano a delineare le motivazioni che distinguono l azione responsabile dei suoi promotori

Dettagli

CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA

CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA 1 da -23 % a -1 % da 0 % a 7 % da 8 % a 15 % da 16 % a 25 % da 26 % a 40 % Popolazione residente nei comuni Variazione percentuale,

Dettagli

Analisi della città e del territorio Prof. Carmelina Bevilacqua

Analisi della città e del territorio Prof. Carmelina Bevilacqua La città: aspetti e fenomeni urbani Analisi della città e del territorio Un dossier conoscitivo esauriente si fonda sui seguenti punti: Uso del suolo del territorio urbano ed extraurbano (con i relativi

Dettagli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica B A R B A N I A

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica B A R B A N I A 06 / 2016 Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica Scheda quantitativa dei dati urbani (art.1, 1 comma, lettera 2, c della

Dettagli

Forme di governo del territorio: il piano urbanistico/1

Forme di governo del territorio: il piano urbanistico/1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni CdL URBANISTICA E SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI FONDAMENTI DI URBANISTICA 2005 Prof. Giovanna Bianchi Forme

Dettagli

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale I nuovi capisaldi della pianificazione comunale La carta del consumo di suolo È un elaborato già richiesto da diversi piani

Dettagli

Le rivoluzioni economiche dell Inghilterra e dell Europa moderna Dalla rivoluzione agricola alla rivoluzione industriale

Le rivoluzioni economiche dell Inghilterra e dell Europa moderna Dalla rivoluzione agricola alla rivoluzione industriale Le rivoluzioni economiche dell Inghilterra e dell Europa moderna Dalla rivoluzione agricola alla rivoluzione industriale ppt che accompagna i contenuti della lezione 1. La rivoluzione demografica del Settecento

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1 del 3/11/16 DISCIPLINA: GEOGRAFIA GENERALE ED

Dettagli

Corso di Sociologia generale. Parte seconda. Le politiche sociali

Corso di Sociologia generale. Parte seconda. Le politiche sociali Corso di Sociologia generale Parte seconda Le politiche sociali 1 Corso di sociologia generale: parte seconda Politica sociale Definizione Obiettivi Perché nasce la politica sociale Fasi di sviluppo Studio

Dettagli

Corso regionale di formazione sul paesaggio edizione Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado Azioni di recupero e valorizzazione

Corso regionale di formazione sul paesaggio edizione Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado Azioni di recupero e valorizzazione Corso regionale di formazione sul paesaggio edizione 2016 Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado Azioni di recupero e valorizzazione Seminario Il paesaggio informe: agricolo, rurale, rurbano Verona

Dettagli

Programmazione di Storia Classe III

Programmazione di Storia Classe III Programmazione di Storia Classe III Anno scolastico 2017-18 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro presente affonda

Dettagli

Prospettive sociologiche

Prospettive sociologiche Prospettive sociologiche 1. Prospettiva demografica 2. Prospettiva psicosociale 3. Prospettiva delle strutture collettive 4. Prospettiva delle relazioni 5. Prospettiva culturale Prospettiva demografica

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTÀ

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTÀ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTÀ Abstract Tokyo Waterfront. Riqualificazione Urbana del Kita-Shinagawa Lungomare Relatore LORENA ALESSIO HIDENOBU JINNAI Candidato LUIS SERENO

Dettagli

Turismo e pianificazione territoriale Dal modello Top-down al modello Bottom-up MARIA PREZIOSO

Turismo e pianificazione territoriale Dal modello Top-down al modello Bottom-up MARIA PREZIOSO Turismo e pianificazione territoriale Dal modello Top-down al modello Bottom-up MARIA PREZIOSO LA PIANIFICAZIONE/IL PIANO SONO ATTI PROGETTUALI, cioé attività che comportano decisioni e scelte che, considerando

Dettagli

2005 Via Bologna unita a Via Puccini

2005 Via Bologna unita a Via Puccini VIA BOLOGNA Fino a qualche anno fa Via Bologna e Via Puccini non comunicavano fra loro perché erano interrotte da un area non ancora edificata. Con l unificazione delle due vie a Via Foglia si è creata

Dettagli

12. I tessuti insediativi

12. I tessuti insediativi 12. I tessuti insediativi Nella tavola in esame sono stati indagati i tessuti urbani con l obiettivo di analizzarne i caratteri peculiari. Nell indagine dello SMaS Schema Metropolitano dell area Senese

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco V a corso A Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma: Urbanistica

Dettagli

Più del 70 per cento della popolazione europea vive nei centri urbani (città). Dal latino urbs : città

Più del 70 per cento della popolazione europea vive nei centri urbani (città). Dal latino urbs : città Più del 70 per cento della popolazione europea vive nei centri urbani (città). Dal latino urbs : città L'ORIGINE DELLE CITTA' - Sorsero in Medio Oriente circa 10.000 anni fa - Circa 5000 anni fa sorsero

Dettagli

I LIVELLI DELLA CONOSCENZA. Francesco Maria Olivieri

I LIVELLI DELLA CONOSCENZA. Francesco Maria Olivieri I LIVELLI DELLA CONOSCENZA Francesco Maria Olivieri Indice 1. APPROCCIO SISTEMICO ----------------------------------------------------------------------- 3 2. SISTEMI CHIUSI VS SISTEMI APERTI -----------------------------------------------------

Dettagli

3 insediamenti polifunzionali

3 insediamenti polifunzionali 3 insediamenti polifunzionali 25 scheda 3.1 insediamenti polifunzionali urbani ad elevata mixité L'obiettivo dell'expo che ospitò, tra maggio e settembre 2001, più di 400.000 visitatori, fu quello di affrontare

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica

Laboratorio di Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2018-2019 Laboratorio di Urbanistica

Dettagli

Due affermazioni da verificare nel confronto odierno

Due affermazioni da verificare nel confronto odierno Due affermazioni da verificare nel confronto odierno La demografia, una forza potente che cambia profondamente la nostra società La trasformazione demografica avvenuta dopo il 1970 è il risultato collettivo

Dettagli

L origine dell urbanistica moderna

L origine dell urbanistica moderna Politecnico di Milano Facoltà di Architettura e Società CdL di 1 livello in Architettura Anno accademico 2008-2009 L origine dell urbanistica moderna Teorie, leggi e piani in Europa e in Italia nel secolo

Dettagli

COMUNE DI VALGIOIE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. PRIMA REVISIONE (ART e 3 COMMA L.R.. 56/77 E S.M.I.)

COMUNE DI VALGIOIE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. PRIMA REVISIONE (ART e 3 COMMA L.R.. 56/77 E S.M.I.) REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI VALGIOIE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE PRIMA REVISIONE (ART. 17 1 e 3 COMMA L.R.. 56/77 E S.M.I.) PROGETTO PRELIMINARE (ART. 15 della L.R.

Dettagli

stato è un organizzazione politica che esercita il suo

stato è un organizzazione politica che esercita il suo stato e costituzione per una convivenza civile e pacifica tra le persone una società deve avere delle norme giuridiche da rispettare e un autorità che abbia il potere di farle rispettare quando uno stato

Dettagli