IL PUNTO DI VISTA DELLA SIN: TRATTAMENTI DIALITICI CRONICI, SVILUPPO DELLA DIALISI DOMICILIARE E TELEMEDICINA. Loreto Gesualdo Presidente SIN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PUNTO DI VISTA DELLA SIN: TRATTAMENTI DIALITICI CRONICI, SVILUPPO DELLA DIALISI DOMICILIARE E TELEMEDICINA. Loreto Gesualdo Presidente SIN"

Transcript

1 IL PUNTO DI VISTA DELLA SIN: TRATTAMENTI DIALITICI CRONICI, SVILUPPO DELLA DIALISI DOMICILIARE E TELEMEDICINA Loreto Gesualdo Presidente SIN

2 LA SOCIETA ITALIANA DI NEFROLOGIA Il nuovo LOGO e ispirato da diverse parole chiave: collaborazione (figura a lucchetto), territorio (Italia) e ricerca (lente di ingrandimento). Nel complesso, la forma del pittogramma è una rappresentazione semplificata del nefrone: glomerulo e tubulo contorto prossimale

3 Promuove la campagna

4 2.2 milioni di persone con MRC* dializzati trapiantati 30-40% con diabete e/o ipertensione 15-20% con glomerulonefriti 4-7% con rene policistico *Studio CARHES 2016

5 Cosa abbiamo fatto negli ultimi due anni NEI RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI Documento di indirizzo della malattia renale cronica e piano nazionale della cronicita Revisione nomenclatore tecniche di terapia sostitutiva I nuovi LEA Revisione DRG nefrologici Percorso gravidanza a rischio con AGENAS Percorso transizione bambino-adulto Appropriatezza prescrittiva

6 Rapporti con il Ministero sulla MRC 1.Documento di indirizzo della Malattia Renale Cronica già approvato dalla Conferenza Stato Regioni e realizzato in collaborazione con il Settore Prevenzione-Ministero della Salute 2.Capitolo dedicato alla Malattia Renale Cronica pubblicato nella Relazione dello Stato Sanitario del Paese del dicembre Documento per il Piano Nazionale della Cronicità che stigmatizza le attuali criticità e indica gli indirizzi strategici e le possibili linee di intervento per accrescere il riconoscimento precoce ed il corretto trattamento della Malattia Renale Cronica

7 FABIO GRANDI 4/8/2017

8

9 IL PAZIENTE-PERSONA AL CENTRO DELLA NOSTRA ATTENZIONE

10 Obiettivi del SSN Universalità dell accesso alle cure Qualità del servizio Sostenibilità finanziaria Realizzare i 3 obiettivi contemporaneamente

11 Composizione della popolazione italiana per fasce d età (2011 e 2050)

12 ASPETTATIVE DEL CITTADINO/UTENTE Presa in cura da un riferimento certo e unico (Medico tutor Infermiere referente) Informazioni sul percorso di cura ed essere ascoltato e rassicurato Comfort, privacy e tutela della dignità Equità nell accesso e fruizione delle prestazioni Standardizzazione e personalizzazione

13

14 Ripartizione della spesa sanitaria pubblica (%) 2011 Corte dei Conti RAPPORTO 2012-elaborazione European House Ambrosetti

15 Approccio al problema Razionare vs Razionalizzare (contenimento della spesa) (outcome vs risorse disponibili) Razionare: unica variabile è la spesa Razionalizzare: la spesa viene rapportata all outcome sanitario ottenibile

16 Cosa si può fare? Non tagli lineari, ma nuovi modelli organizzativi

17 Risposte possibili Piani di rientro Vincoli di spesa Razionalizzazione istituzionale accorpamento ASL centrali di acquisto Razionalizzazione operativa diminuzione presidi rete hub-spoke o nodale riequilibrio ospedale territorio piattaforme operative Centralizzazione decisionale (sistema e azienda)

18 Risposte possibili Piani di rientro Vincoli di spesa Razionalizzazione istituzionale accorpamento ASL centrali di acquisto Razionalizzazione operativa diminuzione presidi rete hub-spoke o nodale riequilibrio ospedale territorio piattaforme operative Centralizzazione decisionale (sistema e azienda)

19 CONTINUITÀ ASSISTENZIALE INTEGRAZIONE TERRITORIO/OSPEDALE RETE NODALE

20 Obiettivi Ottimizzazione dei percorsi clinici Riduzione del rischio clinico Supporto allo sviluppo di politiche di prevenzione Empowerment del paziente e degli operatori sanitari Sviluppo di servizi di e-health

21 Processo di crescita, sia dell individuo sia del gruppo, basato sull incremento della stima di sé, dell autoefficacia e dell autodeterminazione per far emergere risorse latenti e portare l individuo ad appropriarsi consapevolmente del suo potenziale

22 L e-health (scritto anche ehealth) è un termine relativamente recente utilizzato per indicare la pratica della salute attraverso il supporto di strumenti informatici, personale specializzato e tecniche di comunicazione medico-paziente. L e- Health è quindi il complesso delle risorse, soluzioni e tecnologie informatiche di rete applicate alla salute e alla sanità

23 ehealth Telemedicine IT tradizionale m-health

24 SCENARIO E MODELLI DI CURA (Setting CRONICO) Obiettivi da raggiungere Precoce identificazione del paziente nefropatico Continuità assistenziale Gestione domiciliare del paziente Contenimento della spesa sanitaria Miglioramento dell efficienza ed elevati standard qualitativi

25 USRDS Prevalence (%) 2,5 2 1,5 Home HD 1 0,

26 Home dialysis first and after In Italy until the mid-80s, more then 15% of the patients with ESRD performed a home dialysis (PD or HHD) treatment Today, roughly 10% of the patients performs the treatment at home Dialysis in prevalent patients # of ESRD patients performing a home treatment SIN-RIDT 2012

27 HHD in Italy

28 The reasons of decline Reduction of eligible patients due to an increase of age, comorbidity, diabetes and vascular diseases Loss of expertise and interest from the dialysis centers Common belief in the necessity of the presence of a nurse during dialysis and lack of adequate explanations on the benefits of the home treatment Reduced number of centers with HHD and PD program Increase of private dialysis centers Fear of the technical aspects (insertion of needles, monitor management) and social (fear of isolation) Mc Laughlin et al Why patients with ESRD do not select self-care dialysis as a treatment option? Am J Kid Dis 2003; 41: 380.

29 Dialysis population in Italy SIN-RIDT 2012 PD does not show a significant increment year by year

30 Comparison of HD and PD patient number in the 15 largest countries ranked by total dialysis patient population ESRD Patients in

31 Patients distribution, by type of dialysis United States Renal Data System 20

32 European picture trend - PD % distribution of prevalent dialysis patients USRDS Atlas of CKD & ESRD

33 European picture trend - HHD % distribution of prevalent dialysis patients USRDS Atlas of CKD & ESRD et Co. Survey

34 HHD in Italy

35 PD in 2012 the trend is flat during the last 3 years ESRD Patients in

36

37

38

39 Cosa si può fare? Non tagli lineari, ma nuovi modelli organizzativi

40 CONTINUITÀ ASSISTENZIALE INTEGRAZIONE OSPEDALE/TERRITORIO RETE NODALE

41 UBIquitous knowledge-oriented social framework for continuing healthcare «Un modello innovativo di social networking per la gestione del paziente in remoto, per la formazione continua e la riduzione della spesa sanitaria» UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Intervento cofinanziato dall U.E. F.E.S.R. P.O. Regione Puglia Asse I Linea Azione Aiuti a Sostegno dei Partenariati Regionali per l Innovazione REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L INNOVAZIONE

42 UBICARE Il Social (Health Care) Network Educa il paziente cronico Forma il personale medico e paramedico sulle procedure di diagnosi Crea una rete di esperienze e conoscenze utile per la condivisione di dati clinici e la relazione tra diversi livelli assistenziali Integra gli agenti sociali: pazienti, specialisti, infermieri, medici di base e altre figure assistenziali Supporta il personale medico e paramedico nella diagnostica e nel monitoraggio del paziente

43 GLI UTENTI Medico specialista Medico di famiglia Infermiere specializzato Pazienti e familiari

44 AMBITI DI SPERIMENTAZIONE La piattaforma UbiCare è stata sperimentata attraverso un Pilot Test in un contesto sanitario reale per comprendere le potenzialità del servizio messo a disposizione e validare il prototipo dimostrativo realizzato nei due ambiti: scompenso cardiaco cronico dialisi peritoneale Reparti di Cardiologia e di Nefrologia del Policlinico di Bari

45 LA COMPONENTE «SOCIAL»

46 Condivisione delle conoscenze e delle esperienze tra pazienti, medici e personale infermieristico. PROFILI UTENTE

47 INTERFACCIA UTENTE (Menù)

48 SENSORI E DEVICES SINGOLI DISPOSITIVI MEDICALI WIRELESS POINT OF CARE paziente CONSOL SANITARIA GATEWAY SU PC/TABLET ACCESSO DIRETTO M2M GATEWAY SU SMARTPHONE Bilancia Sfigmomanometro Glucosimetro Misuratore Massa Grassa ECG Spirometro Ossimetro Point of Care (esami del sangue) Contapassi Fascia cardio-toracica ecc.. ACCESSO FISSO / MOBILE PIATTAFORMA ED APPLICAZIONI IN CLOUD COMPUTING FSE Funzionalità estese Funzionalità di base SISTEMI INFORMATIVI ENTI ESTERNI ACCESSO WEB E CONSULTAZIONE DATI paziente Medici MMG Pediatri LS Personale RSA Personale scolastico Aziende Ospedaliere ASL Enti pubblici sanitari e scolastici 48

49 A casa del paziente Schema di telemonitoraggio NEFRO DISPOSITIVI A DOMICILIO Bilancia pesapersone Point of care testing ( POCT ) Sfigmomanometro digitale Elettrocardiografo Misuratore di glicemia Saturimetro Contapassi GATEWAY SH2.0

50 EMODIALISI ispezione dell accesso vascolare del paziente PERITONEODIALISI emergenza cutanea del catetere peritoneale (exit-site) e relativo tunnel sottocutaneo TELEMONITORAGGIO in tempo reale di tutti i parametri relativi alla seduta dialitica Comunicazione paziente-medico durante tutta la seduta dialitica

51 Progetto di Formazione OF1b: Ricercatore nella progettazione e sviluppo di sistemi di gestione della conoscenza clinica. OF2a - Formazione Puglia Case Manager OF3a - Formazione Puglia Care Manager OF3b: Esperto nella progettazione, sviluppo e gestione di infrastrutture ICT per la sanità digitale. OF4b: Esperto in Management delle Operations nelle strutture sanitarie

52

53 Sperimentazione in Regione Puglia DOVE SIAMO Realtà Progettazione

54

55 PUNTI DI FORZA e-health miglioramento della comunicazione tra i diversi attori accrescimento consapevolezza, compliance alle terapie e responsabilizzazione paziente formazione continua al personale non specialistico supporto alla diagnostica e monitoraggio a distanza del paziente early referral riduzione del ricorso all ospedalizzazione riduzione della spesa sanitaria

56 CONTINUITÀ ASSISTENZIALE INTEGRAZIONE TERRITORIO/OSPEDALE RETE NODALE

Buone Pratiche per la promozione e dell Engagement in sanità. Francesca Avolio Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale

Buone Pratiche per la promozione e dell Engagement in sanità. Francesca Avolio Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale Buone Pratiche per la promozione e dell Engagement in sanità Francesca Avolio Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale LA MALATTIA RENALE CRONICA I numeri del trattamento dialitico Corte

Dettagli

UBICARE. «UBIquitous knowledge oriented healthcare» Un social network per le cronicità. Antonio Ulloa Severino

UBICARE. «UBIquitous knowledge oriented healthcare» Un social network per le cronicità. Antonio Ulloa Severino UBICARE «UBIquitous knowledge oriented healthcare» Un social network per le cronicità Antonio Ulloa Severino IV CONGRESSO RECENTI ACQUISIZIONI NELLO SCOMPENSO CARDIACO Bari, 18-19 Ottobre 2013 Sheraton

Dettagli

Il servizio per il monitoraggio della salute. L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita

Il servizio per il monitoraggio della salute. L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita Il servizio per il monitoraggio della salute L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita 1 L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita Stato di salute sempre sotto controllo.

Dettagli

Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale

Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale Telemedicina Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale L atto medico nel 3 millennio: scenari di evoluzione della telemedicina AUSTRIA Vipiteno Brunico Silandro Merano Bressanone

Dettagli

La Sanità in Italia: Nuove prospettive. Giovambattista Capasso Presidente SIN

La Sanità in Italia: Nuove prospettive. Giovambattista Capasso Presidente SIN La Sanità in Italia: Nuove prospettive Giovambattista Capasso Presidente SIN L attività nefrologica in Italia I numeri 50.000 pazienti emodializzati 4.000 pazienti in dialisi peritoneale 20.000 trapiantati

Dettagli

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia Ovidio Brignoli MMG Brescia La disciplina della medicina generale ha le seguenti caratteristiche: 1. è normalmente

Dettagli

L accesso remoto come continuità assistenziale?

L accesso remoto come continuità assistenziale? L accesso remoto come continuità assistenziale? Workshop AME-Onlus e-health: attualità e prospettive Daniela Agrimi Le leve digitali Cambio di Paradigma Continuità assistenziale Assistenza condivisa Assistenza

Dettagli

Le implicazioni direzionali e gestionali del progetto SIDERA^B : il ruolo della PA

Le implicazioni direzionali e gestionali del progetto SIDERA^B : il ruolo della PA Sistema Integrato DomicliarE e Riabilitazione Assistita SIDERA^B al Benessere Le implicazioni direzionali e gestionali del progetto SIDERA^B : il ruolo della PA Engagement e riabilitazione domiciliare

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA Come valorizzare il percorso di presa in carico dei pazienti cronici

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA Come valorizzare il percorso di presa in carico dei pazienti cronici ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA Come valorizzare il percorso di presa in carico dei pazienti cronici Monitoraggio domiciliare in remoto in pazienti cronici con ipertensione e scompenso cardiaco progetto

Dettagli

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Chronic Plus è costituito da un insieme

Dettagli

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases.

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. CONFERENCE Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. Artificial intelligence-based platforms supporting chronic diseases management Diego Conforti Innovation

Dettagli

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U.0428731.13-07-2018 PROGETTO DI COSTITUZIONE DI UNA RETE NEURO-ONCOLOGIA REGIONALE PER L ESTENSIONE DEL PERCORSO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE OSPEDALE- TERRITORIO I tumori

Dettagli

La sottoscritta Bui Virna

La sottoscritta Bui Virna La sottoscritta Bui Virna ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto

Dettagli

L evoluzione della popolazione italiana per fasce d età dal 1981 al 2041 (*) (val. assoluto in milioni)

L evoluzione della popolazione italiana per fasce d età dal 1981 al 2041 (*) (val. assoluto in milioni) L evoluzione della popolazione italiana per fasce d età dal 1981 al 2041 (*) (val. assoluto in milioni) (*) Dati al 1 gennaio dell anno successivo (**) Previsioni della popolazione, hp. Centrale Fonte:

Dettagli

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale Workshop Il portale per l audit di AFT: aggiornamento e programmazione dei lavori Firenze, 5 maggio 2018 SALA BLU - Centro Servizi e Formazione Il Fuligno (via Faenza 48) Il portale per le AFT: funzioni,

Dettagli

2017 IngeniArs s.r.l. All rights reserved. Il sistema

2017 IngeniArs s.r.l. All rights reserved. Il sistema Il sistema E@syCare L azienda INGENIARS 2 Chi siamo La spin-off IngeniArs 2014 6 6 Anno di fondazione e concessione del marchio spin-off dell Università di Pisa Soci fondatori, ingegneri dell ateneo pisano

Dettagli

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN Forum PA 2017 Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN Marco Paparella Senior Advisor - Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità Politecnico di Milano 24 Maggio 2017

Dettagli

Innovazione organizzativa e tecnologica per la gestione del diabete: ti prescrivo un APP

Innovazione organizzativa e tecnologica per la gestione del diabete: ti prescrivo un APP Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento CONVEGNO CARD TRIVENETO LE CURE DOMICILIARI E RESIDENZIALI AD ALTA COMPLESSITÀ Innovazione organizzativa e tecnologica per la gestione

Dettagli

Pubblicazioni 702 Impact factor 4.808,02 Primo e ultimo autore 45,9% 656 studi di cui: 235 osservazionali 421 sperimentali

Pubblicazioni 702 Impact factor 4.808,02 Primo e ultimo autore 45,9% 656 studi di cui: 235 osservazionali 421 sperimentali 482 posti letto 19.072 ricoveri, di cui 5.434 a ciclo diurno 1.241.430 prestazioni ambulatoriali Di cui 22.689 somministrazioni chemioterapia 7.290 interventi chirurgici, di cui 2.904 in day surgery Pubblicazioni

Dettagli

Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività per le Regione dell Obiettivo Convergenza Campania, Puglia, Calabria, Sicilia

Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività per le Regione dell Obiettivo Convergenza Campania, Puglia, Calabria, Sicilia Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività per le Regione dell Obiettivo Convergenza Campania, Puglia, Calabria, Sicilia Aree di intervento: La prevenzione per ridurre l incidenza e la progressione

Dettagli

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna Proposta per la gestione della cronicità in Emilia Romagna Il Piano Nazionale della Cronicità identifica le cure primarie

Dettagli

Workshop. Call EIP-AHA 2016 Opportunità, esperienze e risultati raggiunti dai Reference Sites Italiani

Workshop. Call EIP-AHA 2016 Opportunità, esperienze e risultati raggiunti dai Reference Sites Italiani Workshop Call EIP-AHA 2016 Opportunità, esperienze e risultati raggiunti dai Reference Sites Italiani «Per un Osservatorio ICT in Sanità» Il ruolo dell Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico

Dettagli

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017 Innovazione tecnologica e salute sostenibile Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile Roma - 25 maggio 2017 Cosa è il Fascicolo Sanitario Elettronico Il Fascicolo

Dettagli

EMODIALISI DOMICILIARE. Come incentivare? Quali prospettive di diffusione? Dott. MR Viganò

EMODIALISI DOMICILIARE. Come incentivare? Quali prospettive di diffusione? Dott. MR Viganò EMODIALISI DOMICILIARE Come incentivare? Quali prospettive di diffusione? Dott. MR Viganò STATO DI DIFFUSIONE ATTUALE Metodica scarsamente diffusa, negli ultimi dieci anni non vi sono state modifiche considerevoli

Dettagli

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali MECOSAN Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali Andrea Piccioli Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

V a l d a g n o, 2 7 o t t o b r e

V a l d a g n o, 2 7 o t t o b r e V a l d a g n o, 2 7 o t t o b r e 2 0 1 7 La Dialisi Peritoneale Dr Carlo Crepaldi U.O. Nefrologia Dialisi e Trapianto Renale AULSS 8 Berica International Renal Research Institute Vicenza - Italy I pazienti

Dettagli

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 26 Maggio 2016 I problemi strutturali del

Dettagli

ESPERIENZE DI TELEMEDICINA.

ESPERIENZE DI TELEMEDICINA. ESPERIENZE DI TELEMEDICINA giuseppe.arena@uslnordovest.toscana.it DEFINIZIONE DI TELEMEDICINA ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA l erogazione di servizi di cura ed assistenza, in situazioni in cui la

Dettagli

LA SFIDA DI FILO DIRETTO. G. Ventura

LA SFIDA DI FILO DIRETTO. G. Ventura LA SFIDA DI FILO DIRETTO Lo scenario attuale Assicurazioni Pubblico Contributo finanziario Erogazione Servizi Carenza/Assenza erogazione di Servizi Crescente carenza risorse finanziarie Il modello: as

Dettagli

RIFORMA SANITARIA: Bilancio e prospettive sul territorio dell ASST di Lecco

RIFORMA SANITARIA: Bilancio e prospettive sul territorio dell ASST di Lecco RIFORMA SANITARIA: Bilancio e prospettive sul territorio dell ASST di Lecco Il processo di integrazione TerritoriOspedale dal 1/2017 Evoluzione della struttura CEAD in «Disabilità e Non Autosufficienza»

Dettagli

AFT/UCCP: la rete funzionale ed informatica per lo scambio di informazioni e la relazione con i diversi soggetti del SSN

AFT/UCCP: la rete funzionale ed informatica per lo scambio di informazioni e la relazione con i diversi soggetti del SSN AFT/UCCP: la rete funzionale ed informatica per lo scambio di informazioni e la relazione con i diversi soggetti del SSN ASSISTENZA TERRITORIALE: RILEVAZIONE BISOGNI - Identificazione dei bisogni Informativi

Dettagli

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna Antonio Brambilla Responsabile Servizio Assistenza Territoriale Direzione Generale, Cura della Persona, Regione Emilia Romagna

Dettagli

TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE POLMONARI CRONICHE

TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE POLMONARI CRONICHE TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE POLMONARI CRONICHE DOTT. VITO PICCA PNEUMOLOGIA-UTIR OSPEDALE SAN PAOLO BARI PREMESSA Lo spostamento di una parte sempre più cospicua di

Dettagli

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA Gli Associati Il Presidente Una testimonianza La Segreteria

Dettagli

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it

Dettagli

GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA

GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA Maria Carla Gilardi IBFM CNR e UNIVERSITA MILANO BICOCCA medicina SALUTE O BUONI PROPOSITI MOTORE SANITA Milano 2 marzo 2014 LINEE DI INDIRIZZO

Dettagli

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Dott. Rocco GUERRA Medico in formazione Specialistica Igiene e

Dettagli

Il progetto «CO.N.S.E.N.SO.» L esperienza piemontese e la proposta di gemellaggio con il Triveneto

Il progetto «CO.N.S.E.N.SO.» L esperienza piemontese e la proposta di gemellaggio con il Triveneto Verbano L esperienza piemontese e la proposta di gemellaggio con il Triveneto Ossola Cusio B. Ficili, R. Ferrari, L. Materossi A.S.L. VCO 1 83 Comuni 46 inferiori a 1000 abitanti di cui 27 inferiori a

Dettagli

Un nuovo modello di gestione della cronicità in Regione Lombardia

Un nuovo modello di gestione della cronicità in Regione Lombardia parte del gruppo ab medica Un nuovo modello di gestione della cronicità in Regione Lombardia Davide Lauri, Medico di Medicina Generale Presidente Cooperativa Medici Milano Centro Gabriella Levato. Medico

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT): CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT): STRUMENTO PER L INTEGRAZIONE OSPEDALE /TERRITORIO #sipuofare Manuela Pioppo Responsabile S.S. Sviluppo qualità e comunicazione Persone per condizioni di salute e

Dettagli

Le assicurazioni private in sanità: stato dell arte e prospettive di sviluppo in Italia

Le assicurazioni private in sanità: stato dell arte e prospettive di sviluppo in Italia Le assicurazioni private in sanità: stato dell arte e prospettive di sviluppo in Italia Dott.ssa Fiammetta Fabris Direttore Generale UniSalute spa Convegno nazionale assicurazioni private e fondi sanitari

Dettagli

La dialisi domiciliare: percorso di integrazione tra ospedale e territorio. Gianpaolo Amici

La dialisi domiciliare: percorso di integrazione tra ospedale e territorio. Gianpaolo Amici La dialisi domiciliare: percorso di integrazione tra ospedale e territorio Gianpaolo Amici Il valore della domiciliarità e in particolare della dialisi a domicilio nella malattia renale cronica La possibilità

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47, Pasquale Falasca Nessuno e così vecchio da non poter pensare di vivere un altro anno (Cicerone) ANNO MASCHI FEMMINE 1838 39,9 41,8 29,7 34 1900 44,1 47,8 1974 69.6 75.8 1994 74.4 80.8 10,6 9,1 2014 80.2

Dettagli

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina Ambulatorio Infermieristico Telemedicina Dott. Orsatti Vincenzo Direttore N.O.D. Distretto n. 1 ASL 2 Abruzzo Dott. Falasca Pasquale Responsabile U.O. Integrazione Ospedale Territorio ASL 2 Abruzzo IL

Dettagli

PRESA IN CARICO E CRONICITÀ DALLE PAROLE ALLE AZIONI

PRESA IN CARICO E CRONICITÀ DALLE PAROLE ALLE AZIONI PRESA IN CARICO E CRONICITÀ DALLE PAROLE ALLE AZIONI Bruna Rebagliati Direttore generale LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CRONICI/FRAGILI La risposta alla cronicità e alla fragilità rappresenta una sfida

Dettagli

Percorso diagnostico terapeutico e assistenziale nei pazienti affetti da rene policistico autosomico dominante (ADPKD)

Percorso diagnostico terapeutico e assistenziale nei pazienti affetti da rene policistico autosomico dominante (ADPKD) Percorso diagnostico terapeutico e assistenziale nei pazienti affetti da rene policistico autosomico dominante (ADPKD) Roberto Boero S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale Martini Torino Perché un PDTA per

Dettagli

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte Lorenzo Roti - Toscana 1 Agenda l estensione del progetto dopo 4 anni

Dettagli

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Emergenza cronicità in Campania: nuovi modelli organizzativi AFT e UCCP U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Dott. Alessandro Cataffo Resp.le UOC Assistenza Sanitaria Distretto

Dettagli

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 Franco Ghini Referente Area ospedaliera Azienda USL Modena Direttore Sanitario: Andrea Guerzoni ASSISTENZA INTEGRATA... Ospedale Dietista PAZIENTE Team diabetologico

Dettagli

L uso della telemedicina nella gestione del paziente con Diabete prescrivo un App!!

L uso della telemedicina nella gestione del paziente con Diabete prescrivo un App!! L uso della telemedicina nella gestione del paziente con Diabete prescrivo un App!! CONGRESSO INTERASSOCIATIVO AMD-SID REGIONE VENETO TRENTINO-ALTOADIGE Padova 26/11/2018 Massimo Orrasch Diabetologia Ospedale

Dettagli

PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE 2013-2016 Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità 2013 REPORT ON THE STATE OF THE ART OF RARE DISEASE ACTIVITIES IN EUROPE Centro Nazionale Malattie Rare

Dettagli

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016 Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016 La Rete Regionale Ligure Malattie Rare Maja Di Rocco UOSD Malattie Rare Dipartimento di Scienze Pediatriche Generali e Specialistiche IRCCS

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Respiratorio. Rimini, Novembre 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Respiratorio. Rimini, Novembre 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Respiratorio Rimini, 21-23 Novembre 2014 Pneumoncologia Incidenza e mortalità Organizzazione sanitaria Competenze sanitarie Riconoscimento

Dettagli

Percorsi terapeutici tra acuzie e cronicità: legge regionale 23/2015. Germano Bettoncelli Brescia

Percorsi terapeutici tra acuzie e cronicità: legge regionale 23/2015. Germano Bettoncelli Brescia Percorsi terapeutici tra acuzie e cronicità: legge regionale 23/2015 Germano Bettoncelli Brescia 24.11.2017 L. 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale Finanziamento SSN

Dettagli

Information Technology e sistema di cure primarie. Angelo Rossi Mori Unità Sanità Elettronica Istituto Tecnologie Biomediche

Information Technology e sistema di cure primarie. Angelo Rossi Mori Unità Sanità Elettronica Istituto Tecnologie Biomediche Information Technology e sistema di cure primarie Angelo Rossi Mori Unità Sanità Elettronica Istituto Tecnologie Biomediche Integrazione informativa nel sistema delle cure primarie Angelo Rossi Mori Unità

Dettagli

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso Paolo Francesconi Nuova Sanità d Iniziativa: nuovi target e nuovi modelli Pazienti complessi high risk / high cost Modello di Care e Case Management

Dettagli

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016 Progetto Valduce Home Care Milano, 11 Novembre 2016 Contesto: Progetto Valduce Home Care L Ospedale Valduce si configura come un City Hospital, Ospedale di riferimento per i cittadini dell area urbana

Dettagli

Ticuro Reply, lo strumento per gestire la presa in carico. Nicola Bottone

Ticuro Reply, lo strumento per gestire la presa in carico. Nicola Bottone Ticuro Reply, lo strumento per gestire la presa in carico Nicola Bottone La presa in carico: modello regionale Legge Regionale n. 23/2015 Regione Lombardia ha inteso sviluppare un modello di cura del paziente

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 L'Agenzia di Continuità Ospedale- Territorio: un progetto provinciale per la presa

Dettagli

La telemedicina in ambito dialitico Dott. Paolo Fabbrini Clinica Nefrologica ASST Monza AO San Gerardo Università degli Studi di Milano Bicocca

La telemedicina in ambito dialitico Dott. Paolo Fabbrini Clinica Nefrologica ASST Monza AO San Gerardo Università degli Studi di Milano Bicocca LE NUOVE PROSPETTIVE DIALITICHE: LA DOMICILIAZIONE HA POTENZIALITÀ DI CRESCITA NELL ATTUALE FENOMENOLOGIA DELLA UREMIA TERMINALE? La telemedicina in ambito dialitico Dott. Paolo Fabbrini Clinica Nefrologica

Dettagli

Home Care. Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili

Home Care. Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili Home Care Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili Il progetto Presentazione Contesto Servizi e figure Percorso Infermiere Primary Nurse domiciliare Comunicazione e

Dettagli

Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39. Francesco Bux

Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39. Francesco Bux Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39 Francesco Bux Spesa sanitaria e spesa farmaceutica Farmaceutica 13,408 15% Altre voci 74,787 85% mln di Trend della spesa farmaceutica 16.000

Dettagli

Il Monitoraggio Remoto di Parametri Clinici

Il Monitoraggio Remoto di Parametri Clinici Il Monitoraggio Remoto di Parametri Clinici Eleonora Losiouk Giordano Lanzola Dip. di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università degli Studi di Pavia UNIVERSITÀ DI PAVIA Cosa e la telemedicina?

Dettagli

PARTECIPANTI. Associazioni ANED Cittadinanza attiva AIDO FIR. Sanitari Nefrologi Infermieri Dietologi Dietiste Psicologi

PARTECIPANTI. Associazioni ANED Cittadinanza attiva AIDO FIR. Sanitari Nefrologi Infermieri Dietologi Dietiste Psicologi Sanitari Nefrologi Infermieri Dietologi Dietiste Psicologi PARTECIPANTI Associazioni ANED Cittadinanza attiva AIDO FIR Amministratori Assessorato Direzioni Generali Aziende Farmaceutiche Elettromedicali

Dettagli

Classe NYHA I-II Stabile

Classe NYHA I-II Stabile CONSENSUS CONFERENCE sui MODELLI GESTIONALI nello SCOMPENSO CARDIACO FIRENZE 4-5 GIUGNO 2005 Classe NYHA I-II Stabile G. Cacciatore, G. Ansalone, G. Di Tano, V. Contursi, G. Rosato, F. Musumeci CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Modello Chronic Related Group (CReG) e Disease management

Modello Chronic Related Group (CReG) e Disease management Bologna, 31 marzo 2014 - Esperienze di cure primarie Modello Chronic Related Group (CReG) e Disease management Mauro Agnello Direzione Generale Salute Regione Lombardia 0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44

Dettagli

Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro

Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro Corso manageriale della Regione Puglia settembre 2013 Ragnar Gullstrand Presentazioni Ragnar Gullstrand, cittadino svedese da trenta anni

Dettagli

Metabolink. Assistenza e monitoraggio di pazienti

Metabolink. Assistenza e monitoraggio di pazienti Metabolink Assistenza e monitoraggio di pazienti Metabolink Soluzione per il monitoraggio degli stili di vita di cittadini sani e pazienti cronici che permette la partecipazione attiva dell assistito nella

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici La cronicità in Lombardia qualche numero 2013 6.700 MMG 65% in forma associativa + 97% 3,5 milioni di pazienti

Dettagli

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio MOTORE SANITA TECH: "Telemedicina. Salute in rete o buoni propositi Milano 2 marzo 2015 Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti

Dettagli

Innovazioni Dirompenti

Innovazioni Dirompenti Firenze, 15 Dicembre 2016 Innovazioni Dirompenti Dr. Leonello Guidi La crisi delle malattie croniche Popolazione con una o più condizioni croniche: 76% di tutte le ammissioni in ospedale 80% del totale

Dettagli

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana. Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana Assunta De Luca IL CONTESTO L aumento dell aspettativa di vita nei paesi industrializzati

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) strumento di presa in carico della persona affetta da patologia

Dettagli

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO Premessa Nei moderni sistemi informativi sanitari il sempre maggior bisogno di informazioni è dovuto a nuovi cambiamenti l ingresso di nuovi attori

Dettagli

L Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC)

L Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC) L Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC) Inf. Gessica Madravio ASST Ospedale Maggiore Crema DEFINIZIONE L infermiere di Famiglia e di comunità rappresenta l evoluzione di funzioni professionali già

Dettagli

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello S.C. Cardiologia Rivoli L EPIDEMIA DEL MILLENNIO COS E LO SCOMPENSO CARDIACO E un deficit della funzione di pompa del cuore con incapacità di assicurare una adeguata

Dettagli

ASL RM F Conferenza dei servizi

ASL RM F Conferenza dei servizi ASL RM F Conferenza dei servizi CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE DI NEFROLOGIA E DIALISI Ospedale San Paolo - Civitavecchia Ospedale Padre Pio Bracciano Poliambulatorio Distretto F2 -Ladispoli Poliambulatorio

Dettagli

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca Malattie rare: definizione Sono definite rare le malattie che colpiscono un numero ristretto di persone rispetto

Dettagli

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg S.I.A.ME.G. Società Italiana per l'aggiornamento del

Dettagli

Convegno Annuale AISIS. Medicina di iniziativa: il ruolo dell'informatizzazione nell'integrazione ospedale territorio. L'esperienza dell'asl2 Savonese

Convegno Annuale AISIS. Medicina di iniziativa: il ruolo dell'informatizzazione nell'integrazione ospedale territorio. L'esperienza dell'asl2 Savonese Convegno Annuale AISIS Medicina di iniziativa: il ruolo dell'informatizzazione nell'integrazione ospedale territorio. L'esperienza dell'asl2 Savonese Dott. Giorgio Fusetti, Medico di Medicina Generale

Dettagli

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA. Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA. Anselmo E., Dellarole F., Varello G., Testa A., Toso C., Mortoni L. DISTRETTO di

Dettagli

L IT che fa crescere l Italia. Annamaria Di Ruscio Amministratore Delegato NetConsulting cube

L IT che fa crescere l Italia. Annamaria Di Ruscio Amministratore Delegato NetConsulting cube L IT che fa crescere l Italia Annamaria Di Ruscio Amministratore Delegato NetConsulting cube Convegno annuale AISIS, Cagliari 13-14 ottobre 2016 La sanità mondiale: diversi sistemi, organizzazioni e livelli

Dettagli

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera Elide

Dettagli

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO SERGIO CATANZANI SSD GERIATRIA I LA DIMISSIONE OSPEDALIERA: Per essere sicura ed efficace richiede Comunicazione

Dettagli

paolo.francesconi@ars.toscana.it PROGRESSIVE PATIENT CARE new organization of the beds of hospitals on progressive nursing care principles Systematic grouping of patients according to their degree of illness

Dettagli

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare Quali sono gli obiettivi dell assistenza domiciliare? Mantenere la persona assistita presso

Dettagli

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA Costermano 28-29-30 ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA Quale futuro per la gestione della cronicità? I CREG in Lombardia Dr.

Dettagli

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino SOSTENIBILITA E LEA IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri Dott. Roberto Delfino 26 maggio 2017 L Artrite Reumatoide: il Progetto regionale Nell ambito delle

Dettagli

CARDPUGLIA: il modello pugliese della presa in carico del paziente diabetico

CARDPUGLIA: il modello pugliese della presa in carico del paziente diabetico CARDPUGLIA: il modello pugliese della presa in carico del paziente diabetico Dott. Vincenzo Gigantelli Presidente CARDPUGLIA Direttore Distretto Socio Sanitario n.14 ASL BA 1 2 3 Riconversione DEL Presidio

Dettagli

Carta dei diritti della persona. Con malattia renale

Carta dei diritti della persona. Con malattia renale Carta dei diritti della persona Con malattia renale Io, per il mio semplice essere persona, ho diritto al raggiungimento del miglior livello di qualità di vita possibile compatibilmente con le mie condizioni

Dettagli

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva Direttore UOCC Area Assistenza Farmaceutica Convenzionata e Farmacovigilanza ASL Napoli 1 Scenario Efficacia

Dettagli

Convegno Annuale AISIS

Convegno Annuale AISIS Convegno Annuale AISIS ICT Masterplan 2016-2018 Piano per lo sviluppo strategico delle tecnologie informatiche dell Azienda Sanitaria dell Alto Adige Ing. Christian Steurer Cagliari, 13 e 14 ottobre 2016

Dettagli

Il link professional sul territorio: esprienze

Il link professional sul territorio: esprienze Il link professional sul territorio: esprienze Romano PADUANO, MMG AAS 2 «Bassa Friulana Isontina» Legge regionale n. 17 16 ottobre 2014 Riordino dell assetto istituzionale e organizzativo del Servizio

Dettagli

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016 Life Tech Forum 6 Aprile 2016 Sanità digitale L innovazione digitale dei processi sanitari è un passaggio fondamentale per migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi sanitari, limitare sprechi e

Dettagli

La definizione di standard comuni in materia di Sicurezza del Paziente all interno dei sistemi regionali di accreditamento italiano

La definizione di standard comuni in materia di Sicurezza del Paziente all interno dei sistemi regionali di accreditamento italiano Accreditamento, programmi di valutazione esterna e sicurezza del paziente Roma, 7 marzo 2011 La definizione di standard comuni in materia di Sicurezza del Paziente all interno dei sistemi regionali di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Elisabetta Prati V.Sorattino 97 Lonato (Bs) Telefono 0309132355 Fax E-mail bettyprati@katamail.com

Dettagli

Dr.ssa Maria Antonietta Di Felice. 6 Maggio 2016, Chieti. Direttore Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza Policlinico SS.

Dr.ssa Maria Antonietta Di Felice. 6 Maggio 2016, Chieti. Direttore Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza Policlinico SS. Progetto per il miglioramento dell assistenza sanitaria della popolazione dell area distrettuale di Guardiagrele, tramite teleconsulto specialistico tra il P.T.A. «Ss. Immacolata» e il Policlinico di Chieti

Dettagli

Il contesto dell innovazione digitale nel settore sanitario

Il contesto dell innovazione digitale nel settore sanitario «LE PRESCRIVO UNA APP» Le frontiere della medicina digitale Il contesto dell innovazione digitale nel settore sanitario Mariano Corso Responsabile scientifico dell Osservatorio Innovazione Digitale in

Dettagli