AFT/UCCP: la rete funzionale ed informatica per lo scambio di informazioni e la relazione con i diversi soggetti del SSN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AFT/UCCP: la rete funzionale ed informatica per lo scambio di informazioni e la relazione con i diversi soggetti del SSN"

Transcript

1

2 AFT/UCCP: la rete funzionale ed informatica per lo scambio di informazioni e la relazione con i diversi soggetti del SSN ASSISTENZA TERRITORIALE: RILEVAZIONE BISOGNI - Identificazione dei bisogni Informativi necessari all'interazione tra i diversi operatori delle diverse aree funzionali AFT e UCCP: ANALISI PROGETTUALE - Postulati e basi dell Efficacia - Postulati e basi dell Efficienza - Ruolo delle Cooperative di Servizio RETE: GLI STRUMENTI INFORMATICI - OSM-Connector interoperabilità orizzontale e verticale - Portale SINAPSIS (gestione cronicità e H24) - Portale MySearch (ricerca valutativa) M.Visconti Nov /13

3 AFT/UCCP ASSISTENZA TERRITORIALE Identificazione aree funzionali ed operatori Assistenza di base Tutta la popolazione MMG e PLS Continuità assistenziale - a domicilio H24: MCA - nell UCCP H12: MdF Tutti gli assistiti Governance - professionali: appropriatezza, * Analisi Indicatori self audit/per gruppi, VRQ-CQI - organizzativi: aderenza ai PDTA * Analisi Outcome * Ottimizzazione processi gestionali: tecnica LEAN Cronicità Paz. con malattie croniche Presa in carico globale paz. con malattie croniche - Gestione integrata H-Territorio ottenuta con interventi proattivi e strutturati, basati su PDTA condivisi (Chronic Care Model) - Diagnostica di primo livello all interno UCCP es. laboratorio, ECG, ecografia, teleconsulto,.. Servizi Domiciliari Persone non autosufficienti, a sostegno dei familiari - Assistenza sanitaria: Visite specialistiche, FKT, medicazioni, cateteri,.. - Servizi telematici di homecare - Servizi Socio Assistenziali M.Visconti Nov /13

4 POSTULATO Una AFT/UCCP efficace deve: erogare attività assistenziale H24 a tutti gli assisti farsi carico della gestione globale dei pazienti cronici/fragili Postulati e basi dell EFFICCACIA AFT/UCCP LE BASI DELL EFFICACIA La Continuità Assistenziale deve garantire 1. un accesso ubiquitario e protetto alle informazioni di volta in volta necessarie - registrate dal curante nella CCE: da parte di un altro MMG (attività H12) - contenute in un web server dedicato: da parte del MCA (attività H24) 2. la possibilità di registrare i dati relativi al contatto con il paziente - nella CCE del curante da parte di altro MMG (attività H12) - nel modello M riprodotto nella web app da parte del MCA con l immediata notifica dell intervento al curante (attività H24) La Presa in Carico della Cronicità deve essere in grado di 1. garantire la gestione in rete dei PDTA: cartelle di patologia condivise in modo interattivo tra specialisti e MMG 2. misurare: - la performance professionale dei diversi operatori mediante l elaborazione in tempo reale di indicatori di processo/esito - l'efficienza dei nuovi modelli organizzativi (rapportata ai costi storici) - le ricadute "del sistema" su bene-essere e salute dei cittadini (outcome) - la corretta allocazione delle risorse (appropriatezza correlata ai bisogni) M.Visconti Nov /13

5 Postulati e basi dell EFFICIENZA AFT/UCCP Una AFT/UCCP efficiente: POSTULATO si fonda necessariamente su un architettura a rete diffusa che colleghi funzionalmente e telematicamente tutti gli operatori tra di loro L architettura informatica a rete diffusa deve LE BASI DELL EFFICIENZA 1. collegare tra loro tutti gli operatori garantendo una comunicazione capillare e costante - sia in senso orizzontale:. tra tutti i Medici di Assistenza Primaria (MMG e MCA) - sia in senso verticale tra:. MAP e specialisti di riferimento (gestione integrata PDTA). MAP, operatori sanitari e socio-assistenziali (es. ADI) 2. consentire alle varie applicazioni informatiche, siano locali che web, di interagire tra loro in modo completo (lettura/scrittura) rispettando l esistente senza imposizioni o forzature 3. utilizzare una piattaforma condivisa in grado di gestire la complessità delle attività delle AFT/UCCP e non solo quelle del singolo MMG all interno di una strategia globale di utilizzo dello strumento informatico M.Visconti Nov /13

6 AFT/UCCP ASSISTENZA TERRITORIALE Ruolo delle Cooperative di servizio ORGANIZZATIVO-GESTIONALE PIATTAFORMA TECNOLOGICA Rete organizzativa dei servizi Strumenti e servizi necessari per una gestione globale delle UCCP efficace (tarata sui bisogni dei cittadini) efficiente (ottimizzata rispetto ai costi) Ad esempio: - ottimizzazione degli accessi ai punti di erogazione delle prestazioni sul territorio (centri hub e spoke) - attività complesse presenti nelle UCCP specialistica, telemedicina, diagnostica primo livello, - gestione contabile, immobiliare, logistica,. - acquisto beni e servizi telefonia fissa e mobile, dotazione informatica, auto, - gestione/formazione del personale paramedico/infermieristico/segretariale,... COOP di servizio Infrastruttura ICT Strumenti e servizi necessari per: - gestione cartella elettronica (CCE) - messa in rete orizzontale di tutti i Medici Assistenza Primaria (H24) - interoperabilità con specialisti (PDTA) e con operatori assistenza domiciliare - telemedicina, teleconsulto, homecare - debiti informativi (patti aziendali) - processi di misurazione/verifica indicatori professionali e gestionali - supporto all'attività di "misurazione" degli indicatori (struttura/processo/esito) -.. M.Visconti Nov /13

7 AFT/UCCP ASSISTENZA TERRITORIALE Ruolo delle Cooperative di servizio Rete organizzativa dei servizi COOP di servizi Infrastruttura ICT Se la Coop non è in grado di fornire ai propri soci gli strumenti ed i servizi ICT (acquisiti in economia di scala) necessari almeno per le attività indispensabili (rete, H24, PDTA, debiti informativi) i singoli MMG verranno lasciati in balìa di soggetti terzi operanti nel mercato che, in quanto professionisti dell' ICT, e non dei processi di cura, rischierebbero di proporre soluzioni non ottimizzate per i reali bisogni dei nuovi modelli di assistenza in ambito di cure primarie M.Visconti Nov /13

8 AFT/UCCP ASSISTENZA TERRITORIALE Ruolo delle Cooperative di servizio Rete organizzativa dei servizi COOP di servizi Infrastruttura ICT Al contrario, se si sottovaluta la capacità propria ed unica delle COOP di farsi carico della complessità di tutti gli aspetti strutturali, logistici, amministrativi e gestionali del riordino dell assistenza territoriale, e ci si affida a soggetti gestori di piattaforme informatiche confidando solo nel ruolo salvifico delle tecnologie della comunicazione si rischia di trovarsi con la testa tra le nuvole senza avere i piedi saldamente poggiati "per terra". M.Visconti Nov /13

9 CONSULENZA SUPPORTO Singole Coop Assistenza di base NETWORKING Cronicità Fragilità FORMAZIONE GOVERNANCE RICERCA Centro Studi CoS Ricerca clinico-epidemiologica, self audit, progetti di governance Definizione indicatori di struttura, processo, esito dei Modelli* proposti Portale MySearch RETE funzionale e informatica per gestione malati fragili in ADI e RSA Long-Term Care.net RETE MdF-Specialisti per gestione integrata e interattiva PDTA (CCM) Portale SINAPSIS Rete Territoriale Medici di Famiglia e Continuità Assistenziale AFT/UCCP Co.S. Le attività del Co.S. - Rete consulenti - Scuola management *Modelli strutturali *Modelli funzionali *Modelli gestionali - Prove Tecniche AFT/UCCP - Tutoraggio Coop M. Visconti - Nov. 2013

10 Cure primarie Tutta la popolazione Tutti i MdF-PLS informatizzati Scheda sanitaria individuale Continuità assistenziale - a domicilio H24: MCA - nell UCCP H12: MdF Tutti gli assistiti Cronicità Paz. con malattie croniche Sintesi inziale + storia clinica evolutiva nel tempo (CCE) Presa in carico globale paz. con malattie croniche - Gestione integrata H-Territorio ottenuta con interventi proattivi e strutturati, basati su PDTA condivisi (Chronic Care Model) - Diagnostica di primo livello all interno UCCP es. laboratorio, ECG, ecografia, teleconsulto,.. CCE diverse RCP Archivi condivisi Sintesi clinica per MCA da CCE Registrazione allegato M da MCA Interoperabilità MdF in AFT Registrazione di ogni esame, prestazione, visita specialistica, Interfaccia CCE con i vari device Aggregazioni dei MdF Funzionali monoprofessionali - AFT Complesse multiprofessionali SCHEMA DEI FLUSSI INFORMATIVI DAL PROGETTO TRA AREE FUNZIONALI AGLI ED OPERATORI STRUMENTI - UCCP Rete funzionale ed informatica PER FARLA FUNZIONARE Servizi Domiciliari Persone non autosufficienti, a sostegno dei familiari - Assistenza sanitaria: Visite specialistiche, FKT, medicazioni, cateteri,.. - Servizi telematici di homecare - Servizi Socio Assistenziali Governance - professionali: appropriatezza, * Analisi Indicatori self audit/per gruppi, VRQ-CQI - organizzativi: aderenza ai PDTA * Analisi Outcome * Ottimizzazione processi gestionali: tecnica LEAN Sintesi clinica da CCE a disposizione dei vari operatori Registrazione di ogni accesso, prestazione, consulenza, Interfaccia CCE con i vari device Estrazione/invio dalle diverse CCE dei dati necessari all analisi Disponibilità in tempo reale delle elaborazioni statistiche M.Visconti Nov /13

11 Cure primarie Tutta la popolazione Tutti i MdF-PLS informatizzati Scheda sanitaria individuale CCE diverse RCP Archivi condivisi Aggregazioni dei MdF Funzionali monoprofessionali - AFT Complesse multiprofessionali - UCCP Continuità assistenziale - a domicilio H24: MCA - nell UCCP H12: MdF Tutti gli assistiti Sintesi clinica per MCA da CCE Registrazione allegato M da MCA Interoperabilità MdF in AFT OSM-CONNECTOR: strumento di interoperabilità Cronicità Paz. con malattie croniche Sintesi inziale + storia clinica Presa in carico globale paz. con malattie croniche evolutiva nel tempo (CCE) - Gestione integrata H-Territorio ottenuta con interventi proattivi e strutturati, basati Registrazione di ogni esame, su PDTA condivisi (Chronic Care Model) prestazione, visita specialistica, - Diagnostica di primo livello all interno UCCP Interfaccia CCE con i vari device es. laboratorio, ECG, ecografia, teleconsulto,.. Servizi Domiciliari Persone non autosufficienti, a sostegno dei familiari - Assistenza sanitaria: Visite specialistiche, FKT, medicazioni, cateteri,.. - Servizi telematici di homecare - Servizi Socio Assistenziali Governance - professionali: appropriatezza, * Analisi Indicatori self audit/per gruppi, VRQ-CQI - organizzativi: aderenza ai PDTA * Analisi Outcames * Ottimizzazione processi gestionali: tecnica LEAN Sintesi clinica da CCE a disposizione dei vari operatori Registrazione di ogni accesso, prestazione, consulenza, Interfaccia CCE con i vari device Estrazione/invio dalle diverse CCE dei dati necessari all analisi Disponibilità in tempo reale delle elaborazioni statistiche La funzione di Rete Mista viene utilizzata attualmente in 60 Medicine in Rete che usano CCE diverse tra loro M.Visconti Nov /13

12 Cure primarie Tutta la popolazione Tutti i MdF-PLS informatizzati Scheda sanitaria individuale CCE diverse RCP Archivi condivisi Aggregazioni dei MdF Funzionali monoprofessionali - AFT Complesse multiprofessionali - UCCP Continuità assistenziale - a domicilio H24: MCA - nell UCCP H12: MdF Tutti gli assistiti Sintesi clinica per MCA da CCE Registrazione allegato M da MCA Interoperabilità MdF in AFT OSM-CONNECTOR: strumento di interoperabilità Cronicità Paz. con malattie croniche Sintesi inziale + storia clinica evolutiva nel tempo (CCE) Presa in carico globale paz. con malattie croniche - Gestione integrata H-Territorio ottenuta con interventi proattivi e strutturati, basati su PDTA condivisi (Chronic Care Model) - Diagnostica di primo livello all interno UCCP es. laboratorio, ECG, ecografia, teleconsulto,.. Registrazione di ogni esame, prestazione, visita specialistica, Interfaccia CCE con i vari device Servizi Domiciliari Persone non autosufficienti, a sostegno dei familiari - Assistenza sanitaria: Visite specialistiche, FKT, medicazioni, cateteri,.. - Servizi telematici di homecare - Servizi Socio Assistenziali Governance - professionali: appropriatezza, * Analisi Indicatori self audit/per gruppi, VRQ-CQI - organizzativi: aderenza ai PDTA * Analisi Outcames * Ottimizzazione processi gestionali: tecnica LEAN Sintesi clinica da CCE a disposizione dei vari operatori Registrazione di ogni accesso, prestazione, consulenza, Interfaccia CCE con i vari device Estrazione/invio dalle diverse CCE dei dati necessari all analisi Disponibilità in tempo reale delle elaborazioni statistiche M.Visconti Nov /13

13 Cure primarie Tutta la popolazione Tutti i MdF-PLS informatizzati Scheda sanitaria individuale CCE diverse RCP Archivi condivisi Aggregazioni dei MdF Funzionali monoprofessionali - AFT Complesse multiprofessionali - UCCP Continuità assistenziale - a domicilio H24: MCA - nell UCCP H12: MdF Tutti gli assistiti Sintesi clinica per MCA da CCE Registrazione allegato M da MCA Interoperabilità MdF in AFT OSM-CONNECTOR: strumento di interoperabilità Cronicità Paz. con malattie croniche Sintesi inziale + storia clinica Presa in carico globale paz. con malattie croniche evolutiva nel tempo (CCE) - Gestione integrata H-Territorio ottenuta con interventi proattivi e strutturati, basati Registrazione di ogni esame, su PDTA condivisi (Chronic Care Model) prestazione, visita specialistica, - Diagnostica di primo livello all interno UCCP Interfaccia CCE con i vari device es. laboratorio, ECG, ecografia, teleconsulto,.. Servizi Domiciliari Persone non autosufficienti, a sostegno dei familiari - Assistenza sanitaria: Visite specialistiche, FKT, medicazioni, cateteri,.. - Servizi telematici di homecare - Servizi Socio Assistenziali Governance - professionali: appropriatezza, * Analisi Indicatori self audit/per gruppi, VRQ-CQI - organizzativi: aderenza ai PDTA * Analisi Outcames * Ottimizzazione processi gestionali: tecnica LEAN Sintesi clinica da CCE a disposizione dei vari operatori Registrazione di ogni accesso, prestazione, consulenza, Interfaccia CCE con i vari device Estrazione/invio dalle diverse CCE dei dati necessari all analisi Disponibilità in tempo reale delle elaborazioni statistiche Le funzioni del portale MySearch sono state utilizzate nei progetti - ABC (bronchite cronica) - GIPSI (scompenso) - Farmaci equivalenti nelle CP Sono attualmente ed abitualmente in uso nei CReG e CCM M.Visconti Nov /13

14 ASSIEME VERSO LE AFT/UCCP meno costoso di quanto pensino le Regioni meno difficile di quanto temano i Medici Co.S. Consorzio Sanità una risposta globale COMPETENZE organizzativo-gestionali informatico-tecnologiche normativo-legislative

Ripasso. sineddoche AFT MMG MMG MMG MCA MMG MCA MMG MMG MMG MMG MMG SPEC MMG INFERM OSS. PdS

Ripasso. sineddoche AFT MMG MMG MMG MCA MMG MCA MMG MMG MMG MMG MMG SPEC MMG INFERM OSS. PdS MCA MCA MCA Aggregazioni Funzionali Territoriali - AFT ex art 26.bis ACN 2009 e L. 8--202, n. 89 ( decreto Balduzzi ) Forme organizzative monoprofessionali, che condividono, in forma strutturata, obiettivi

Dettagli

I sistemi informativi a supporto dei modelli d integrazione sanitaria e sociosanitaria Progetto Long-Term Care.net

I sistemi informativi a supporto dei modelli d integrazione sanitaria e sociosanitaria Progetto Long-Term Care.net Nuove opportunità di integrazione in campo sanitario nella riorganizzazione delle cure territoriali Seminario di approfondimento e progettazione Milano: 7-febbraio-2013 I sistemi informativi a supporto

Dettagli

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali Convegno Regionale Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali L esperienza delle Case della Salute di Arezzo Branka Vujovic Direttore Sanitario ASL 8 Arezzo dalla sperimentazione.a modello

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione

Dettagli

Modelli di gestione. Modelli gestionali e Fattori di Produzione nell organizzazione dei PDTA

Modelli di gestione. Modelli gestionali e Fattori di Produzione nell organizzazione dei PDTA Modelli gestionali e Fattori di Produzione nell organizzazione dei PDTA Modelli di gestione Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC AFT/UCCP :obbligo formale legislativo o percorso

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Modello organizzativo gestionale delle UCCP Tra tradizione e innovazione La Telemedicina nelle UCCP Da decreto e legge Balduzzi

Dettagli

PROGETTO. Responsabile: Vincenzo LEROSE Coop Medicina del Territorio

PROGETTO. Responsabile: Vincenzo LEROSE Coop Medicina del Territorio PROGETTO CARTELLA WEB CONDIVISA FRA I MMG E MCA SU SINAPSIS PER FINALITA' DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE E PRESA IN CARICO H24 DEI PAZIENTI FRAGILI IN PROVINCIA DI FROSINONE PROVE DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie Genova, 23 ottobre 2012 Anziani e disabili: per un approccio riabilitativo alla non autosufficienza L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse

Dettagli

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione. 7 PQ e Salute - ARTI 08.03.07 Il problema delle risorse ed il ruolo della regione. Ambrogio Aquilino, ARES Puglia Il contesto di riferimento Federalismo e politiche regionali Diritto alla salute Ospedale

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma 1 m a r c o l o m b a r d i r o m a 2 4 a p r i l e 2 0 1 5 m l o m b a r d i @ a u s l. p r. i t Case della Salute: programmazione

Dettagli

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema Nehludoff Albano Responsabile del Progetto Edotto Componente e Segretario TSE Puglia 1 Sanità Elettronica in Regione Puglia 2 Evoluzione della sanità

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL 2.12.2015. Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie.

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL 2.12.2015. Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie. Oggetto: Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale ricorda che nel Patto della

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Medicina d attesa Medicina d opportunità Medicina d Iniziativa Campagne di sensibilizzazione e di prevenzione Dr. Maurizio Pozzi Modelli Generali delle Cure Primarie

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare Quali sono gli obiettivi dell assistenza domiciliare? Mantenere la persona assistita presso

Dettagli

QUESTIONARIO per maggiori informazioni tel allo 0374/808787 o 0372/430911 Compilabile anche da remoto al www.cos.it

QUESTIONARIO per maggiori informazioni tel allo 0374/808787 o 0372/430911 Compilabile anche da remoto al www.cos.it Convention le Cure primarie: un sistema da rottamare o da riprogettare : la Cooperazione fra medici per gestire AFT/UCCP Milano 26-27 giugno 2015 Hotel Lombardia - Viale lombardia 74/76 QUESTIONARIO per

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

uso significativo del FSE:

uso significativo del FSE: AGENAS POAT Salute Regione Calabria - Linea LV1 uso significativo del FSE: continuità dell assistenza per malati cronici Angelo Rossi Mori Unità Sanità Elettronica, Istituto Tecnologie Biomediche, CNR

Dettagli

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro Davide Lauri, MMG Scuola di Formazione e Ricerca in Medicina di Famiglia Presidente Coop Medici Milano Citta H. Niguarda, Milano 23 Gennaio 2012 ADI

Dettagli

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA? 7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA? IL DOMICILIO, L HOSPICE, L RSA, L OSPEDALE La RETE Cure

Dettagli

Le azionidi sviluppoe miglioramentodellecure: le proposte dei professionisti

Le azionidi sviluppoe miglioramentodellecure: le proposte dei professionisti 14 dicembre 015 Le azionidi sviluppoe miglioramentodellecure: le proposte dei professionisti Dr. Enrico Desideri Commissario Aziende Usl7, Usl8, Usl9 1 Prioritàstrategicada affrontareconunmodelloorganizzativoorizzontale,

Dettagli

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria. Un progetto di welfare integrato Medici e operatori sanitari per l assistenza e la cura a casa propria Bologna, gennaio 2015 Chi è ONEFAMILY ONEFAMILY è una start up che amplia i confini dell attività

Dettagli

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia LA MEDICINA DI GENERE: QUALI SCENARI EVOLUTIVI? Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia Monza 29 novembre 2014 Maria Antonietta Banchero LA SALUTE «Uno stato di completo benessere

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche Cooperativa Sociale Nòmos onlus Bagno a Ripoli, 2011 Convegno L evoluzione dei bisogni degli anziani: Le risposte dei servizi alle esigenze emergenti L innovazione dei servizi per la cura delle malattie

Dettagli

La gestione attiva delle malattie croniche a Partire dalla esperienza dei CReG in Lombardia

La gestione attiva delle malattie croniche a Partire dalla esperienza dei CReG in Lombardia La gestione attiva delle malattie croniche a Partire dalla esperienza dei CReG in Lombardia Nuove opportunità di integrazione in campo sanitario nella riorganizzazione delle cure territoriali Seminario

Dettagli

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia Diabete e confini Valerio Miselli, Reggio Emilia I mutamenti demografici e sociali in corso, la necessità di presa in carico del cittadino durante l intero arco della vita, pongono il tema dell integrazione

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO DIABETICO IN MEDICINA GENERALE Autori: Dott. Diego Girotto Dott. Andrea Pizzini FIMMG - Torino I diabetici anziani si possono dividere in due gruppi: I) Diabetici i divenuti

Dettagli

Le relazioni tra FSE e cartella territoriale (nella Casa della Salute e nelle UCCP)

Le relazioni tra FSE e cartella territoriale (nella Casa della Salute e nelle UCCP) Convegno di studio su Privacy e Telemedicina Tra diritto del paziente alla riservatezza ed utilità della condivisione del dato sanitario Le relazioni tra FSE e cartella territoriale (nella Casa della Salute

Dettagli

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011 GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011 La Medicina di iniziativa L esperienza fiorentina Alessandro Del Re CHRONIC CARE MODEL SANITA D INIZIATIVA Dalla medicina di attesa Alla sanità

Dettagli

(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale

(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale (PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI Medicina in rete dei Dottori Cerutti, Meroni, Pizzi 1. Presentazione 2. Composizione della medicina di rete 3. Sede 4.

Dettagli

La cooperativa di servizi alla medicina generale per la gestione delle AFT/UCCP: obiettivi, struttura, processi, ruoli e persone

La cooperativa di servizi alla medicina generale per la gestione delle AFT/UCCP: obiettivi, struttura, processi, ruoli e persone La cooperativa di servizi alla medicina generale per la gestione delle AFT/UCCP: obiettivi, struttura, processi, ruoli e persone Milano 8 Giugno 2013 Gianfranco Piseri Obiettivi delle UCCP Coordinamento

Dettagli

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale Gianni Commissione Nazionale FIMMG per la Telemedicina LE CURE PRIMARIE Cure Primarie

Dettagli

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti Le cure a casa in uno scenario di sicurezza: dal censimento al libro bianco Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti Masselli Mariella - Mete Rosario Roma 7 Luglio 2010 Il ruolo strategico

Dettagli

Prototipi di integrazione sociosanitaria

Prototipi di integrazione sociosanitaria Prototipi di integrazione sociosanitaria di Alfredo Morabito, Direttore Promozione Attiva Coopfond Cure primarie. Futuro incerto e prospettive Congresso nazionale Co.S Roma 27 Novembre 2013 0 Domanda aggregata

Dettagli

Il servizio di Cure Palliative

Il servizio di Cure Palliative TAVOLA ROTONDA: LA RETE DEI SERVIZI Il servizio di Cure Palliative Alessandro.Fedrizzi@apss.tn.it Servizio cure palliative UOAP Distretto della Vallagarina (Trento) 1 LE CURE PALLIATIVE SONO. 2 Le CP sono

Dettagli

Tecnoassistenza: come assistere gli anziani a casa loro

Tecnoassistenza: come assistere gli anziani a casa loro Tecnoassistenza: come assistere gli anziani a casa loro L uso dei device mobili per la programmazione, realizzazione e monitoraggio dell assistenza domiciliare Comitato Nazionale per l Assistenza Primaria

Dettagli

Gestione Sala d Attesa

Gestione Sala d Attesa Gestione Sala d Attesa percorsi e servizi per l accesso alla attività complessa del MMG Morellini Alberto Coop Meditem servizi medici, Carpi (Modena) Co.S.E.R. Consorzio Sanità Emilia Romagna Roma 27 giugno

Dettagli

QUALE MISSIONE PER LE CURE DOMICILIARI DEL SSN?

QUALE MISSIONE PER LE CURE DOMICILIARI DEL SSN? QUALE MISSIONE PER LE CURE DOMICILIARI DEL SSN? Francesco Longo CARD, Roma, 23 maggio 2013 1 Agenda 1. Evidenze sui tassi di copertura dei bisogni 2. Trend finanziari di sistema 3. Tagli lineari o trasformazione

Dettagli

1 Seminario Operativo Gruppi di Cure Primarie e Unità di Medicina Generale in Piemonte

1 Seminario Operativo Gruppi di Cure Primarie e Unità di Medicina Generale in Piemonte 1 Seminario Operativo Gruppi di Cure Primarie e Unità di Medicina Generale in Piemonte IL SISTEMA INFORMATIVO VISTO DALLA REGIONE PIEMONTE Dott. Domenico Nigro - Direzione regionale Sanità 24 Maggio 2008

Dettagli

terapeutici e medicina d iniziativa

terapeutici e medicina d iniziativa Percorsi diagnostico-terapeutici terapeutici e medicina d iniziativa Gavino Maciocco Dipartimento di Sanità Pubblica. Università di Firenze. gavino.maciocco@unifi.it International Conference on Primary

Dettagli

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Competenze infermieristiche in Cure Palliative Competenze infermieristiche in Cure Palliative Dott.ssa Anna Maria Marzi Responsabile Casa Madonna dell Uliveto Reggio Emilia COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CURE PALLIATIVE L infermiere palliativista è

Dettagli

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria Regione Liguria Sanità per il cittadino: ticketweb Liguria Genova, 16 Dicembre 2009 Maria Franca Tomassi Il Contesto Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell informazione

Dettagli

Premessa. 1. Il percorso attuato e il contesto di riferimento

Premessa. 1. Il percorso attuato e il contesto di riferimento Documento di intesa tra ASL Milano 2 e gli Ambiti Territoriali per l'integrazione di strumenti e risorse ai fini della valutazione del bisogno delle persone fragili Premessa Regione Lombardia ha in corso

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Telemedicina: una sfida per la sostenibilità del sistema sanitario L'innovazione dell'ict per una Sanità che cambia Ivo Saccardo

Dettagli

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ Forum sulla Non Autosufficienza Bologna 9-10 novembre 2011 Centro Congressi Savoia Hotel L esperienza di ospedale virtuale per le dimissioni protette nel 4 Distretto della AUSL Roma A Antonio Calicchia

Dettagli

Le opportunità della telemedicina

Le opportunità della telemedicina 5 Congresso Nazionale F.I.Te.La.B. Le opportunità della telemedicina nell assistenza di base Dr. Salvatore Amato Michele La Versa Telemedicina Per telemedicina intendiamo l'insieme di tecniche mediche

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

L infermiere, le AFT, la Sanità d Iniziativa. Antonio Gant

L infermiere, le AFT, la Sanità d Iniziativa. Antonio Gant L infermiere, le AFT, la Sanità d Iniziativa Antonio Gant Nuovi scenari assistenziali I pazienti cronici transitano in numerosi setting di assistenza rischio di frammentazione del piano di assistenza Necessità

Dettagli

ICT in sanità: il percorso del futuro

ICT in sanità: il percorso del futuro ICT in sanità: il percorso del futuro Saronno, 18 Febbraio 2009 L di Busto Arsizio I Presidi ospedalieri di: Busto Arsizio Saronno Tradate Alcuni dati dimensionali 3 Presidi Ospedalieri: Busto Arsizio,

Dettagli

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque CARDIO24 è un servizio di telecardiologia che consente di rilevare il proprio elettrocardiogramma

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica PRESENTAZIONE L infermiere è il professionista della salute responsabile dell assistenza infermieristica e come tale svolge funzioni di

Dettagli

XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012

XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012 M.C. Escher XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012 I TRE SNODI CRUCIALI DI UNA STRATEGIA IPOTIZZATA/ATTUATA

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione FONDAZIONE BELLARIA WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione RSA E CReG: UN NUOVO MODELLO DI INTEGRAZIONE DEI SERVIZI TERRITORIALI Castellanza, 24 marzo 2015 a

Dettagli

Tre percorsi di diversa intensità assistenziale

Tre percorsi di diversa intensità assistenziale Tre percorsi di diversa intensità assistenziale costruzione - sperimentazione - valutazione randomizzata e controllata Tre diversi percorsi Self management (supporto all auto-cura, formazione paziente

Dettagli

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Venezia, Palazzo Franchetti 13 luglio 2007 Sulla scorta di quanto previsto dalla DGR 2846/06,

Dettagli

A. Aronica. Le proposte del Centro Studi Co.S

A. Aronica. Le proposte del Centro Studi Co.S Le proposte del Centro Studi Co.S L assistenza primaria 2004 Le realtà regionali Le Case della salute emilane, il CReG lombardo, il CCM toscano, le UTAP venete hanno evidenziato come alla fantasia nella

Dettagli

UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore

UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore Edizione aprile 2016 UNISALUTE - CHI SIAMO UniSalute, specialisti nell assicurazione salute Prima Compagnia in Italia ad occuparsi

Dettagli

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale Autori : Enrico d'alessandro, Michelina Seren Rosso, Valerio Andretta, Donato Orrù Abstract: La

Dettagli

9 Forum Risk Management in Sanità. Progetto e Health. Arezzo, 27 novembre 2014

9 Forum Risk Management in Sanità. Progetto e Health. Arezzo, 27 novembre 2014 9 Forum Risk Management in Sanità Tavolo interassociativo Assinform Progetto e Health Arezzo, 27 novembre 2014 1 Megatrend di mercato per una Sanità digitale Cloud Social Mobile health Big data IoT Fonte:

Dettagli

ACCORDO AZIENDALE MEDICI di MEDICINA GENERALE

ACCORDO AZIENDALE MEDICI di MEDICINA GENERALE ACCORDO AZIENDALE MEDICI di MEDICINA GENERALE Riguardo all evoluzione che possono avere nei prossimi anni le cure primarie, gli aspetti da considerare riguardano sia i contenuti professionali ed assistenziali

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A. 2016-2017

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A. 2016-2017 ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A. 2016-2017 Presentazione Le aziende sanitarie e sociosanitarie e gli enti e le strutture sanitarie si devono confrontare con una realtà soggetta

Dettagli

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti 4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti ASL_BO_0001 Anagrafe sanitaria assistibili aziendale integrata con i dipartimentali e con anagrafica assistiti ASL_BO_0002 Anagrafica

Dettagli

Maria Milano (CSeRMEG)

Maria Milano (CSeRMEG) (CSeRMEG) Il Centro Studi del Co.S La mission L organizzazione Gli obiettivi Quali indicatori per quale ricerca? Quale Ricerca? Il Centro Studi del Co.S Lo Statuto: associazione a carattere scientifico

Dettagli

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle La sanità veneziana verso il 2015 Applicazione della deliberazione della Giunta regionale 68/CR del 18 giugno 2013 Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private

Dettagli

IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica

IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica Cagliari, 10 dicembre 2008 Paola Mele Il PUNTO UNICO D ACCESSO D per la presa in carico Segnalazione Ospedale Front Front Office Office 1 Livello

Dettagli

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità:

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità: Sanità digitale Il completamento dell informatizzazione dell area clinico-sanitaria, la dematerializzazione della documentazione clinica e l accessibilità alle informazioni ed ai servizi da qualsiasi punto

Dettagli

Dr.Piergiorgio Trevisan

Dr.Piergiorgio Trevisan LE CURE PRIMARIE Le AFT: stato dell arte del progressivo inserimento dei MMG e dei MCA nella struttura distrettuale per un distretto casa dei Medici di Assistenza Primaria Dr.Piergiorgio Trevisan L Azienda

Dettagli

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL Mortalità per malattie del sistema circolatorio, tumori e malattie infettive, per 100.000 abitanti. Anni 1926-2001. Fonte: Istat 600 500 400 300 Malattie

Dettagli

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo? III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo? Presidente CARD Umbria e membro del Consiglio Nazionale CARD Confederazione

Dettagli

Percorsi di innovazione nelle Cure Primarie L integrazione socio-sanitaria tra innovazione e sostenibilità L integrazione socio-sanitaria tra innovazione e sostenibilità Esperienze regionali a confronto:

Dettagli

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF-2009-1475478 http://diab13.cefriel.it/

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF-2009-1475478 http://diab13.cefriel.it/ Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF-2009-1475478 http://diab13.cefriel.it/ Workshop Una modalità innovativa e tecnologica per la gestione integrata di soggetti

Dettagli

Le reti ecare e SOLE della regione Emilia-Romagna: una nuova era per la Sanità ed il Welfare

Le reti ecare e SOLE della regione Emilia-Romagna: una nuova era per la Sanità ed il Welfare Le reti ecare e SOLE della regione Emilia-Romagna: una nuova era per la Sanità ed il Welfare Giovanni Rinaldi CUP2000 La Telemedicina come nuova risorsa delle Cure Primarie Il contesto attuale Wellbeing

Dettagli

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan delle imprese per le misure di investimento previste nei Piani di sviluppo rurale 2007-20132013 Gruppo di esperti

Dettagli

Fondazione Pinna Pintor sabato 17 novembre 2007

Fondazione Pinna Pintor sabato 17 novembre 2007 Fondazione Pinna Pintor sabato 17 novembre 2007 L errore medico Alla ricerca delle procedure di provata efficacia per prevenirlo Dr.ssa Grace Rabacchi Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari (A.Re.S.S.)

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

Cergas, Università Bocconi

Cergas, Università Bocconi Cergas, Università Bocconi Gruppo Cure Primarie e Servizi Territoriali: F. Longo, E. Vendramini, V. Tozzi, E. Corsalini, S. Tasselli, D. Salvatore, P. Armeni A. Compagni amelia.compagni@unibocconi.it Case

Dettagli

Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale

Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale Dott. Mauro Ruggeri Gruppo Regionale di Coordinamento Tecnico sul Tabagismo MMG, Prato Presidente Regionale SIMG Toscana

Dettagli

Convegno CARD Veneto. Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie

Convegno CARD Veneto. Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie Convegno CARD Veneto Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie Padova 7 aprile 2014 Maria Chiara Corti e Luca Greselin Maggiore

Dettagli

Programma Interventi Innovativi

Programma Interventi Innovativi Ambulatorio Infermieristico della Fragilità Saranno disponibili, all interno della UCCP, degli infermieri della Fragilità che opereranno sul territorio (sono gli infermieri già impegnati ad affiancare

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

Il modello di servizio @ccura

Il modello di servizio @ccura Il modello di servizio @ccura la cura con una @ in più Elisa Mattavelli Luca M. Munari @ccura Srl Chi è @ccura? @ccura è una disease management company costituita allo scopo di progettare, sviluppare e

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA. Approccio multiprofessionale alla. Esperienza di gestione integrata del PDTA per la Sclerosi 20 maggio Multipla 2016 tra CSM e

SCLEROSI MULTIPLA. Approccio multiprofessionale alla. Esperienza di gestione integrata del PDTA per la Sclerosi 20 maggio Multipla 2016 tra CSM e Approccio multiprofessionale alla SCLEROSI MULTIPLA Esperienza di gestione integrata del PDTA per la Sclerosi 20 maggio Multipla 2016 tra CSM e Distretto Hotel Sanitario Palazzo Caracciolo 54 ASL Napoli

Dettagli

Terza prospettiva: Cloud e certificazione di device e App

Terza prospettiva: Cloud e certificazione di device e App GRUPPO TELECOM ITALIA TECNOASSISTENZA: come assistere gli anziani a casa loro. Ministero della Sanità - Roma, 3 luglio 2014 Terza prospettiva: Cloud e certificazione di device e App Cosa manca dall ottica

Dettagli

FORMAZIONE COMUNICAZIONE E. Relatore: ing. Alberto Bruno CONVENTION CO.S. 22 GIUGNO 2013 CONVENTION CO.S. 22 GIUGNO 2013 NAPOLI (NA)

FORMAZIONE COMUNICAZIONE E. Relatore: ing. Alberto Bruno CONVENTION CO.S. 22 GIUGNO 2013 CONVENTION CO.S. 22 GIUGNO 2013 NAPOLI (NA) COMUNICAZIONE E CONVENTION CO.S. 22 GIUGNO 2013 FORMAZIONE Relatore: ing. Alberto Bruno PROGRAMMA : Introduzione Sito Co.S. Sito HOC s.r.l. MedicalRetail Consulenza on-line Scuola Management Rete consulenti/promotori

Dettagli

Scenario di Riferimento ICT AREZZO

Scenario di Riferimento ICT AREZZO Scenario di Riferimento Il SST sta spostando l'attenzione sul Territorio quale punto di contatto e cura del cittadino/assistito, con l'obiettivo di prevenire e possibilmente evitare l'ospedalizzazione

Dettagli

Il Governo Clinico delle Cure Primarie

Il Governo Clinico delle Cure Primarie Il Governo Clinico delle Cure Primarie Proposta 1.0 del 15 dicembre 2011 1. Obiettivo generale Acquisire metodologie, strumenti e modelli organizzativi per implementare il Governo Clinico nelle cure 2.

Dettagli

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale G.Carriero, FIMMG - Siena RIFLESSIONI Un elevata qualità delle cure non è affatto correlata ad una spesa sanitaria

Dettagli

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia Granucci Lucia Infermiera di famiglia UO Infermieristica Territoriale Resp. Svaldo sensi UF Cure Primarie Piana

Dettagli

IL MODELLO CReG E IL DISEASE MANAGEMENT

IL MODELLO CReG E IL DISEASE MANAGEMENT Milano, 1 marzo 2014 Il nuovo patto Stato-Regioni: tra tagli ed efficienza IL MODELLO CReG E IL DISEASE MANAGEMENT Mauro Agnello Direzione Generale Salute Regione Lombardia 0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40

Dettagli

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE IL SISTEMA SANITARIO: un sistema adattativo complesso Un sistema complesso adattativo è un insieme di agenti individuali che hanno libertà di agire in modi non sempre

Dettagli

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro Progetto Assistenza Domiciliare Integrata per Pazienti con quadro di grave insufficienza respiratoria (ADIGIR) dr.

Dettagli