Il progetto PTA-DESTINATION. Milena Orso Giacone Regione Piemonte. PTA-Destination Percorsi transfrontalieri condivisi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il progetto PTA-DESTINATION. Milena Orso Giacone Regione Piemonte. PTA-Destination Percorsi transfrontalieri condivisi"

Transcript

1 PTA-DESTINATION. Percorsi Transfrontalieri Condivisi Workshop Il rischio da trasporto di merci pericolose su strada Strumenti per conoscerlo e gestirlo 23 novembre 2015 Il progetto PTA-DESTINATION Milena Orso Giacone Regione Piemonte

2 Da dove siamo partiti 1 aprile maggio euro DESTINATION DangErous transport To New preventive Instruments Conoscere il trasporto delle merci pericolose come strumento di tutela del territorio Partner : RP Dir. Ambiente (capofila), Dir. Trasporti, Dir. OOPP - Prot. Civile RL Dg. Ambiente, Energia e Reti Dg. Prot. Civile BZ Dir. Protezione Antincendi e Civile VdA Dir. Servizi antincendio e di soccorso Cantone Ticino Divisione Ambiente Collaboratori tecnici: CSI Piemonte 5T S.r.l. Lombardia Informatica S.p.A. Politecnico di Milano

3 DESTINATION : Obiettivi accrescere la conoscenza in tema di trasporto merci pericolose TMP su strada attraverso la creazione di reti di monitoraggio e l utilizzo di protocolli univoci di comunicazione mettere a disposizione strumenti di governo del territorio attraverso la definizione di una formula del rischio TMP (pianificazione, prevenzione e emergenza)

4 PTA Piattaforma Tecnologica Alpina Progetti originari DESTINATION Dangerous Transport To New Preventive Instruments PTA-DESTINATION. PERCORSI TRANSFRONTALIERI CONDIVISI ,00 euro Febbraio dicembre 2015 Partner : RL Dg. Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile e Dg. Territorio Urbanistica e Difesa del Suolo RP Dir. Ambiente, Dir. Trasporti, Dir. Programmazione Strategica BZ Rip. Protezione Antincendi e Civile e Rip. Sistemi Informativi VdA Dir. Servizi antincendio e di soccorso Cantone Ticino Università della Svizzera Italiana

5 Capitalizzare.COME? Condivisione dati e sistemi informativi Utilizzo delle convenzioni stipulate con i gestori delle infrastrutture anche per testare in modo operativo la sensoristica sviluppata Arricchimento dei dati dei flussi di trasporto Completamento della cartografia federata e ottimizzazione del SIIG su un architettura web-gis Creare strumenti di dissemination Messa a fattor comune delle fasi di analisi e sviluppo applicazioni mobile e delle procedure di re-routing Diffusione dei risultati progettuali attraverso diverse modalità di comunicazione (FAD, video, tavoli tematici, esercitazioni)

6 La rete di monitoraggio TMP Gate Telecamera TMP in o i gg a r o a le t i n re o M po tem telecamere installate gestori coinvolti 2 al o fin Telecamera TMP lli o c i o ne t d o o i i pr ivoc icaz un mun co

7 La rete di monitoraggio TMP Autobrennero Autostrade Centropadane Autostrada Brescia-Verona-Vicenza-Padova SATAP SAV Comune di Trecate Milano Serravalle Milano Tangenziali ATS Provincia Autonoma di Bolzano Ufficio Federale delle Strade USTRA (CH): 2 gate su A2

8 Cruscotto di reportistica Strumento di BI in grado di generare report con elevato livello di disaggregazione. A tal fine si è proceduto con: la definizione congiunta con gli Stakeholder dei report di maggior interesse e stesura di linee guida condivise; L analisi della struttura dati dei Data Base proprietari; La progettazione e preparazione di un nuovo Data Base strutturato (Data Ware House) in funzione del tipo di reportistica da produrre (processo di ETL Extract, Transform, Load) e in grado di integrare tutti i dati della rete di monitoraggio di progetto; La stima dei carichi e dei volumi dei dati in gioco, al fine di minimizzare al minimo i tempi per il processamento dei dati. La realizzazione dei report sulla base delle linee guida condivise.

9 Cruscotto di reportistica L elaborazione consente di valutare, per uno specifico parametro selezionato dall utente, la distribuzione dei veicoli ADR

10 Il modello di analisi del rischio R Dest = P i R i = Pis, i ( PADR, ij ( Psc, ijk ( Fpm Eikm Skm ( 1 C ff, ) ( ) i j k m ikm D R Dest = rischio cumulato [morti/anno][m 2 con danni/anno] R sociale R amb

11 R i = P is ( P ( ( ( ) ADR, ij Psc, ijk Fp, m Eikm Skm C ff,, 1 i Il modello di analisi di rischio TMP j k m ikm R i [morti/arco/anno][m 2 eq con danni/arco/anno] P is,i P ADR,ij P sc,ijk F p,m E ikm S km [veicoli circolanti incidentati/arco/anno] [veicoli ADR incidentati/veicoli circolanti incidentati] [eventi incidentali/veicoli ADR incidentati] [AE presenti/ae esposti][m 2 eq esposti/m2 esposti] [AE esposti/evento incidentale][m 2 esposti/evento incidentale] [morti/ae presenti][m 2 eq con danni/m2 eq esposti] C if,ikm [-]

12 Il modello di analisi di rischio Caratteristiche e finalità Modello conforme all analisi di rischio tradizionale (R = P C) Modello in grado di rappresentare i fenomeni fisici fondamentali Modello in grado di poter prestarsi a molteplici utilizzi Modello in grado di favorire la rappresentazione dei risultati in ambiente GIS Modello in grado di poter rappresentare il rischio per bersagli umani e non umani (ambientali) Modello in grado di utilizzare dati possibilmente già disponibili presso i Partner di progetto

13 Il modello di analisi di rischio TMP Rappresentazione funzionale 4 elementi Arco stradale (i) Sostanza ADR (j) traffico TMP incidentalità scenario incidentale - soglia e area di danno (k) Tipologia e suscettibilità del bersaglio esposto (m)

14 Bersagli umani Popolazione residente Pololazione fluttuante turistica Addetti industria e servizi Addetti/utenti strutture sanitarie Addetti/utenti strutture scolastiche Addetti/utenti centri commerciali Utenti della strada in coda Bersagli ambientali/non umani Aree urbanizzate Aree agricole Aree boscate Beni culturali Acque superficiali Acque sotterranee

15 POSSIBILI FORMULAZIONI PARZIALI Definizione Possibili finalità Dipendenza F1. Rischio individuale (assunto m) P P S ( ADR, ij ( sc, ijk km ( C ff ) P is, i 1 j k, ikm F2. Probabilità incidentale P P ( ) P is, i j ADR, ij k sc, ijk F4. Danni associati a sicuro incidente TMP (assunto j) F E S C ( P sc, ijk ( p, m ikm km ( 1 ff, ) k m ikm F5. Magnitudo delle conseguenze (assunto k) E S C m ( ( ) F p, m ikm km 1 ff, ikm Accettabilità del rischio per un bersaglio m (di estrema utilità per la pianificazione territoriale o nell ambito di procedure di VAS e di VIA) Analisi della pericolosità ADR dell arco stradale Pianificazione traffico ADR e pianificazione di emergenza Stima del danno associato all evoluzione di uno specifico scenario k j/k j/k k/m m

16 SIIG Sistema Informativo Integrato Globale sistema informativo di acquisizione, analisi, elaborazione e condivisione di dati territoriali, ambientali e relativi al trasporto di merci pericolose su strada operativo e NON sperimentale coordinato con i sistemi informativi delle Amministrazioni trasversale ambiente, trasporti, protezione civile, commercio, istruzione, ecc. accessibile a tutti gli stakeholder software open source gestione di profili di accesso personalizzati nel rispetto della normativa in materia di tutela di dati personali e della PRIVACY espandibile a nuovi stakeholder

17 GIIS Architectural solution GeoDB PARTNER WSO2 ESB GATE/OBU MANAGER

18 SIIG un DSS flessibile calcolo di specifiche porzioni di formula specifici criteri di esecuzione che dipendono dalla scelta della formula da rappresentare Valutazione dell impatto cumulato di più scenari incidentali Interfaccia utente multi-lingue

19 SIIG uno strumento flessibile segmenti 100 m segmenti 1 Km raster 5 km risoluzione dell elaborazione cambia con la scala rappresentazione di default mostra il rischio complessivo sociale ed ambientale, combinati su base qualitativa utilizzando diverse gradazioni cromatiche

20 Elaborazione Standard SIIG: elaborazioni disponibile per tutti gli utenti riferita a condizioni temporali e meteo medie (standard) Valutazione del rischio effettivo Elaborazione personalizzata disponibile per utenti avanzati permette la modifica (amplificazione/mitigazione) dei valori di specifici parametri introduzione di fattori correttivi che tengano conto delle dinamiche temporali (giorno/notte, feriali/festivi) o di specifiche condizioni meteo (pioggia/neve/nebbia) valutazione del rischio effettivo

21 Risultati Elaborazioni - vista sintetica Riepilogo parametri che caratterizzano l elaborazione Rappresentazione su mappa rappresentazione tabellare

22 Risultati Elaborazioni vista analitica

23 SIIG: elaborazioni Simulazione disponibile solo per utenti specialistici permette la modifica di bersagli integrativi (e.g. presenza di un centro commerciale o di un ospedale) o input manuale di nuovi valori per parametri specifici valutazione del rischio potenziale

24 Simulazione L elaborazione simula l esecuzione di uno scenario what if Modifica degli attributi di uno o più archi del grafo stradale Aggiunta di un nuovo bersaglio Modifica della geometria o degli attributi di un bersaglio esistente Eliminazione di un bersaglio esistente nuovo bersaglio bersaglio cancellato bersaglio modificato

25 SIIG: elaborazioni Valutazione del danno disponibile solo per utenti specialistici Permette di indicare esplicitamente l area effettiva di danno e di valutare gli effetti di un incidente realmente avvenuto valutazione del danno ex post

26 Valutazione del danno Implementa una specifica porzione di formula (danno) Permette all utente di customizzare l area di danno (cerchio o poligono) Esegue in tempo reale il calcolo sull area specificata

27 SIIG Visualizzazione dati in tempo reale - Gate GATE georiferiti sul territorio

28 Ricapitolando SIIG -Sistema informativo integrato globale Strumenti operativi formula del rischio Trasporto di conoscenza e gestione del TMP Merci Pericolose R = ( P ( P ( P ( Fp E S ( C ))) )) i is i ADR, ij sc, ijk R = 1 Dest i i, j k m m ikm km ff, ikm non umani umani dati GATE e OBU dati ambientali dati territoriali

29 Uso attuale e futuro dei risultati Rete di monitoraggio SIIG Conoscenza del TMP - Convenzioni sino al APP autotracciamento Convenzione tra partner fino a maggio 2019 Pianificazione territoriale - cruscotto - strumenti di business intelligence RIUSO - Progetto LOSE, altri progetti - Tavolo tecnico c/o MIT per linee guida nazionali sul Rischio TMP e per scambio dati flotte mezzi ADR - Convenzione UIRNET per cabina regia su prossima programmazione Pianificazione emergenza APP rischio e danno

30 Grazie per l attenzione! Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Settore Emissioni e Rischi Ambientali destination@regione.piemonte.it ing. Milena ORSO GIACONE tel ing. Francesca BRATTA tel

Il progetto DESTINATION

Il progetto DESTINATION Il progetto DESTINATION Scheda progetto (1) Nome: DESTINATION - DangErous transport To New preventive Instruments Conoscere il trasporto delle merci pericolose come strumento di tutela del territorio Inquadramento:

Dettagli

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Il trasporto di merci pericolose nell arco alpino Il progetto europeo DESTINATION: risultati e prospettive

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Il trasporto di merci pericolose nell arco alpino Il progetto europeo DESTINATION: risultati e prospettive Il trasporto di merci pericolose nell arco alpino Il progetto europeo DESTINATION: risultati e prospettive Milena ORSO GIACONE Regione Piemonte Scheda progetto Nome: DESTINATION - DangErous transport To

Dettagli

Sistemi di gestione dell informazione territoriale: la formula di rischio e il SIIG

Sistemi di gestione dell informazione territoriale: la formula di rischio e il SIIG PTA-DESTINATION: Percorsi transfrontalieri condivisi Convegno di apertura, Regione Lombardia, Milano, Sistemi di gestione dell informazione territoriale: la formula di rischio e il SIIG Giuseppe Pastorelli

Dettagli

Il rischio connesso al trasporto di merci pericolose

Il rischio connesso al trasporto di merci pericolose Il rischio connesso al trasporto di merci pericolose Milena ORSO GIACONE Regione Piemonte Il rischio connesso al trasporto di merci pericolose Normativa? Regole? Conoscenza? Dati? Il rischio connesso al

Dettagli

Convegno conclusivo Milano 26 ottobre 2015

Convegno conclusivo Milano 26 ottobre 2015 PERCORSI TRANSFRONTALIERI CONDIVISI Convegno conclusivo Milano 26 ottobre 2015 Silvana Di Matteo DangErous transport To New preventive Instruments PTA Uno strumento transfrontaliero per la condivisione

Dettagli

Comunicazione e Formazione

Comunicazione e Formazione Comunicazione e Formazione Ma;eo Vischi (Provincia di Bolzano) Anna Fraccaroli (Regione Lombardia) PTA- Des(na(on Percorsi transfrontalieri condivisi DESTINATION Dangerous Transport To New Preven(ve Instruments

Dettagli

Progetto DESTINATION

Progetto DESTINATION CONFERENZA FINALE Progetto DESTINATION TORINO 5 FEBBRAIO 2014 Analisi di rischio da Trasporto Merci Pericolose Giuseppe Pastorelli Paolo Seminati Politecnico di Milano CARATTERISTICHE/FINALITÀ DEL MODELLO

Dettagli

JOINT CONFERENCE ALPINE MOBILITY CHECK STEP AND DESTINATION Aosta, maggio 2011

JOINT CONFERENCE ALPINE MOBILITY CHECK STEP AND DESTINATION Aosta, maggio 2011 JOINT CONFERENCE ALPINE MOBILITY CHECK STEP AND DESTINATION Aosta, 19 20 maggio 2011 SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO GLOBALE WP2 -Ricognizione delle esigenze utenza finale ing. Antonello NAVARRETTA CSI PIEMONTE

Dettagli

La collaborazione tra Regione Lombardia e Regione Piemonte: i database ARIR

La collaborazione tra Regione Lombardia e Regione Piemonte: i database ARIR La collaborazione tra Regione Lombardia e Regione Piemonte: i database ARIR Direzione Ambiente Settore Grandi Rischi Ambientali, Danno Ambientale e Bonifiche ing. Milena ORSO GIACONE 1 Seveso in Piemonte

Dettagli

Applicazioni al servizio dell utenza: il SIIG

Applicazioni al servizio dell utenza: il SIIG Convegno di apertura PTA-DESTINATION: Percorsi Transfrontalieri Condivisi Applicazioni al servizio dell utenza: il SIIG Giusi Manuela Giannino Antonello Navarretta 1 Il SIIG nel quadro delle azioni del

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU48 27/11/2014

REGIONE PIEMONTE BU48 27/11/2014 REGIONE PIEMONTE BU48 27/11/2014 Codice DB1013 D.D. 28 luglio 2014, n. 231 Programma operativo di cooperazione transfrontaliera 2007-2013 Italia-Svizzera. Progetto strategico "DESTINATION". Cessione in

Dettagli

RELAZIONE DI PROGETTO

RELAZIONE DI PROGETTO RELAZIONE DI PROGETTO ELENCO MODULI ID modulo Nome modulo DATA AVVIO DATA CONCLUSIONE FINANZIAMENTO 47169496 1RP-AMB Capitalizzazione rete di monitoraggio 47170695 2RP-AMB Capitalizzazione strumento SIIG

Dettagli

La gestione del trasporto di merci pericolose: iniziative, criticità e soluzioni adottate. Roma TTS Italia 17 Aprile 2013

La gestione del trasporto di merci pericolose: iniziative, criticità e soluzioni adottate. Roma TTS Italia 17 Aprile 2013 La gestione del trasporto di merci pericolose: iniziative, criticità e soluzioni adottate Roma TTS Italia 17 Aprile 2013 Obiettivi Incrementare la conoscenza relativa alla circolazione di merci pericolose

Dettagli

Il trasporto di merci pericolose nell arco Alpino

Il trasporto di merci pericolose nell arco Alpino Il trasporto di merci pericolose nell arco Alpino Progetto Il sistema di GATE ottici per il rilevamento dei flussi TMP Luca Bonura Senior Project Manager 5T Bolzano, 25 settembre 2013 5T 5T è una società

Dettagli

Sistemi di monitoraggio Sistemi di monitoraggio

Sistemi di monitoraggio Sistemi di monitoraggio PTA DESTINATION PERCORSI TRANSFRONTALIERI CONDIVISI Convegno di chiusura Milano, 26 ottobre 2015 Sistemi di monitoraggio Sistemi di monitoraggio Matteo Vischi 1 FESR Conoscere i TMP identificare eventuali

Dettagli

Rischi tecnologici e rischio integrato

Rischi tecnologici e rischio integrato 02 / 12 / 2015 Relatore Marco Buldrini Rischi tecnologici e rischio integrato L AGGIORNAMENTO DEL PROGRAMMA REGIONALE INTEGRATO DI MITIGAZIONE DEI RISCHI P.R.I.M. 2015 Rischi tecnologici Il PRIM 2007-2010

Dettagli

Sistemi di monitoraggio e localizzazione

Sistemi di monitoraggio e localizzazione PTA-DESTINATION Workshop Il rischio da trasporto di merci pericolose su strada Strumenti per conoscerlo e gestirlo Torino, 23 novembre 2015 Sistemi di monitoraggio e localizzazione Cruscotto di reportistica

Dettagli

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero Progetto STRADA Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero PARTNERSHIP Regione Lombardia Direzione Generale Reti, Servizi di Pubblica

Dettagli

Condivisione dati territoriali e TMP

Condivisione dati territoriali e TMP Uno strumento di supporto alle decisioni. Il SIIG - Sistema Informativo Integrato Globale Condivisione dati territoriali e TMP Giuseppe Pastorelli Politecnico di Milano Condivisione di dati territoriali

Dettagli

Governo Integrato degli Enti Locali

Governo Integrato degli Enti Locali DataWarehouse Territoriale per il Governo Integrato degli Enti Locali Workshop Regione Abruzzo - Regione Lombardia Dati, tecnologie a supporto della Geo Business Intelligence Alan Buda, Giuseppe Vaccarino

Dettagli

PROGETTO STRATEGICO STRADA

PROGETTO STRATEGICO STRADA PROGETTO STRATEGICO STRADA STRATEGIE COMUNI DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI NEL TERRITORIO TRANSFRONTALIERO REGIONE LOMBARDIA REPUBBLICA E CANTONE TICINO REGIONE

Dettagli

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

I risultati ottenuti ed i progetti futuri I risultati ottenuti ed i progetti futuri Fabrizio ARNEODO, 5T Head of R&D Department Obiettivi del progetto S.I.MO.NE 1. Sviluppo delle tecnologie di raccolta dati provenienti dai veicoli (Floating Car

Dettagli

Progetto DESTINATION

Progetto DESTINATION CONFERENZA FINALE Progetto DESTINATION TORINO 5 FEBBRAIO 2014 UNA RETE PER IL MONITORAGGIO DEL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE SU STRADA Fabio Borghetti Politecnico di Milano Luca Bonura 5T S.r.l. I collaboratori

Dettagli

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009 Regione Lombardia L Infrastruttura per l Informazione territoriale regionale Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009 Componenti della Infrastruttura Informazione Territoriale STANDARD DATI

Dettagli

Le opportunità non hanno confini. FESR Fondo europeo di sviluppo regionale

Le opportunità non hanno confini. FESR Fondo europeo di sviluppo regionale La scelta di presentarlo negli Open Days 2010 Perché Progetto Strategico Aspettative Il progetto strategico P.T.A. Piattaforma Teconolgica Alpina è volto al sostegno e alla diffusione delle ICT attraverso

Dettagli

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI Progetto: RIGERS RIGENERAZIONE DELLA CITTA EDIFICI E RETI INTELLIGENTI Il Progetto RIGERS è finalizzato allo sviluppo di un Sistema integrato

Dettagli

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina REGIONE PIEMONTE BU48S2 04/12/2015 Codice A1602A D.D. 23 novembre 2015, n. 517 P.O. IT-CH 2007-2013. Progetto strategico "PTA-DESTINATION. Percorsi transfrontalieri condivisi". Approvazione della Convenzione

Dettagli

PTA DESTINATION incontro di lavoro 11/12/2014 Lugano

PTA DESTINATION incontro di lavoro 11/12/2014 Lugano PTA DESTINATION incontro di lavoro 11/12/2014 Lugano Raffaele Rampazzo (Regione Lombardia) Fabio Borghe2 (Politecnico di Milano) Moduli 1: Elaborazioni SIIG e analisi da> rete di monitoraggio 2: Formazione

Dettagli

SmartNAV Rifiuti. Localizzazione e navigazione di precisione dei mezzi per una raccolta differenziata intelligente. Ing. Pierluigi Fedrizzi

SmartNAV Rifiuti. Localizzazione e navigazione di precisione dei mezzi per una raccolta differenziata intelligente. Ing. Pierluigi Fedrizzi SmartNAV Rifiuti Localizzazione e navigazione di precisione dei mezzi per una raccolta differenziata intelligente Ing. Pierluigi Fedrizzi CEO - I&S Informatica e Servizi REFERENZE A TARIFFA PUNTUALE 2

Dettagli

CAPITOLO 7. RISCHIO INCIDENTI STRADALI

CAPITOLO 7. RISCHIO INCIDENTI STRADALI CAPITOLO 7. RISCHIO INCIDENTI STRADALI INDICE CAPITOLO 7. RISCHIO INCIDENTI STRADALI... 1 1. RISCHIO INCIDENTI STRADALI... 3 1.1 INTRODUZIONE... 3 1.2 PREDISPOSIZIONE DEL GRAFO STRADALE... 3 1.3 MAPPATURA

Dettagli

Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte: sfida tecnologica ed organizzativa Massimo Cocozza 5T s.r.l.

Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte: sfida tecnologica ed organizzativa Massimo Cocozza 5T s.r.l. Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte: sfida tecnologica ed organizzativa Massimo Cocozza 5T s.r.l. Chi siamo 5T progetta, realizza e gestisce sistemi ITS e di infomobilità, nel campo della

Dettagli

Il Sistema Informativo Territoriale

Il Sistema Informativo Territoriale Il Sistema Informativo Territoriale m. rumor I N D I C E La struttura La tecnologia Le applicazioni territoriali La storia SISTEMA INFORMATIVO La struttura TECNOLOGIA CONTESTO ORGANIZZATIVO TECNOLOGIA

Dettagli

Il Traffic Operation della Regione Piemonte: Matteo Antoniola

Il Traffic Operation della Regione Piemonte: Matteo Antoniola Il Traffic Operation p Centre della Regione Piemonte: sfida tecnologica ed organizzativa Matteo Antoniola 5T S.r.l. ITN 18 novembre 2011 Chi siamo 5T progetta, realizza e gestisce sistemi ITS e di infomobilità,

Dettagli

Azioni per l armonizzazione di dati e servizi geografici tra le regioni del nordovest. modello. G.B. Siletto

Azioni per l armonizzazione di dati e servizi geografici tra le regioni del nordovest. modello. G.B. Siletto Azioni per l armonizzazione di dati e servizi geografici tra le regioni del nordovest. Un possibile modello G.B. Siletto LPV Convenzione Liguria Piemonte Valle d Aosta Azioni su banche dati territoriali

Dettagli

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO SEINONDA CICLO DI INCONTRI TECNICI A SCALA INTERPROVINCIALE (20 maggio 10 giugno 2015) Progetti di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni

Dettagli

L integrazione della dimensione ambientale nella pianificazione strategica: il progetto Life SFIDA SFIDA. Novembre 2002 Luglio 2005

L integrazione della dimensione ambientale nella pianificazione strategica: il progetto Life SFIDA SFIDA. Novembre 2002 Luglio 2005 L integrazione della dimensione ambientale nella pianificazione strategica: il progetto Life SFIDA SFIDA Novembre 2002 Luglio 2005 Comune di Padenghe sul Garda Comune di Pozzolengo Comune di Sirmione Obiettivi

Dettagli

PIATTAFORMA SMART-GIS

PIATTAFORMA SMART-GIS PIATTAFORMA SMART-GIS per Città Intelligenti Smart GIS DIGITAL TRANSFORMATION DEI PROCESSI GESTIONALI URBANI Il concetto di Smart City e Smart Infrastructure sta assumendo rilevanza sempre crescente tanto

Dettagli

Sistemi intelligenti per la gestione del traffico. Dalla dimensione metropolitana a quella regionale l opportunitàofferta dal progetto S.I.MO.NE.

Sistemi intelligenti per la gestione del traffico. Dalla dimensione metropolitana a quella regionale l opportunitàofferta dal progetto S.I.MO.NE. Sistemi intelligenti per la gestione del traffico Dalla dimensione metropolitana a quella regionale l opportunitàofferta dal progetto S.I.MO.NE. Fabrizio Arneodo Head of R&D Department tel. +39.011.5764556

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico Valutazione Ambientale VAS Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico Milano, 12 novembre 2013 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti,

Dettagli

Telerilevamento e sensoristica delle informazioni ambientali. A cura di: Ilario Cosma

Telerilevamento e sensoristica delle informazioni ambientali. A cura di: Ilario Cosma Telerilevamento e sensoristica delle informazioni ambientali A cura di: Ilario Cosma Milano, 22 gennaio 2018 agenda Il patrimonio informativo e la IIT di Regione Lombardia L allargamento a nuove fonti

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Le opportunità di collaborazione fra i Poli regionali Liguri e il Cluster Smart Communities Le traiettorie tecnologiche del Cluster di interesse

Dettagli

Progetto strategico DESTINATION

Progetto strategico DESTINATION Progetto strategico DESTINATION Obiettivo Cooperazione Territoriale Italia-Svizzera 2007-2013 finanziato con fondi FESR e cofinanziamento nazionale ing. Milena ORSO GIACONE Regione Piemonte Direzione Ambiente

Dettagli

Progetto W.I.S.E - Wastewater Integrated System Enhancement

Progetto W.I.S.E - Wastewater Integrated System Enhancement PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DELLA PIATTAFORMA DECISIONALE INTEGRATA PER LA PREVISIONE DEGLI ALLAGAMENTI E LORO MITIGAZIONE TRAMITE L ELABORAZIONE DI STRATEGIE OTTIMALI IN TEMPO REALE Il progetto W.I.S.E.

Dettagli

LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE

LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE Pietro Lenna, Regione Lombardia, Direzione Generale Qualità dell Ambiente (27 Settembre 2006) Attività dedicate alla sentieristica, della

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO STRUMENTI ALLA BASE DEI PROCESSI PIANIFICATORI E GESTIONALI 13 settembre 2013 Anna Cozzi DG Territorio, Urbanistica e Difesa del Suolo «La geografia è dove viviamo, lavoriamo,

Dettagli

IL S.I.S.S. SISTEMA INFORMATIVO SICUREZZA STRADALE Struttura e stato di avanzamento

IL S.I.S.S. SISTEMA INFORMATIVO SICUREZZA STRADALE Struttura e stato di avanzamento CENTRI DI MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA STRADALE: ESPERIENZE, LIMITI E POTENZIALITÀ DI SVILUPPO IL S.I.S.S. SISTEMA INFORMATIVO SICUREZZA STRADALE Struttura e stato di avanzamento GIULIO LASCIALFARI ROMA

Dettagli

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA)

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA) DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Seconda edizione INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA) Daniela Rampone Simona Costamagna CSI-Piemonte Direzione Ambiente e

Dettagli

IL DSS STRUTTURA E LOGICHE

IL DSS STRUTTURA E LOGICHE LA PROTEZIONE CIVILE IN ABRUZZO NUOVI STRUMENTI PER FARE SISTEMA IL DSS STRUTTURA E LOGICHE IL GMS L analisi del problema La macro struttura La sequenza dei processi Funzionamento: Statica e dinamica Utenti

Dettagli

Parigi Industry Srl Un caso di successo

Parigi Industry Srl Un caso di successo Parigi Industry Srl Un caso di successo Parigi Industry Srl Produzione tubi per i settori idraulico, riscaldamento, elettrodomestici 2 sedi produttive, 120 dipendenti, fatturato di oltre 32 mln Esigenze

Dettagli

GRIDA3 Gestore di Risorse Condivise per L Analisi di Dati e Applicazioni Ambientali

GRIDA3 Gestore di Risorse Condivise per L Analisi di Dati e Applicazioni Ambientali GRIDA3 Gestore di Risorse Condivise per L Analisi di Dati e Ernesto Bonomi, Programma Energia e Ambiente del CRS4 Progetto Fondo Agevolazioni per la Ricerca (FAR), D. Lgs. 297 (1999) Soggetti Attuatori:

Dettagli

Elaborazione dati dati e costruzione della cartografia georeferenziata

Elaborazione dati dati e costruzione della cartografia georeferenziata AGENZIA REGIONALE Elaborazione dati dati e costruzione della cartografia georeferenziata Acque superficiali: attività di prevenzione per l ambiente, la salute, il tempo libero. Ancona, 17 ottobre 2003

Dettagli

Roma, 17 aprile Seminario di approfondimento su

Roma, 17 aprile Seminario di approfondimento su Roma, 17 aprile 2013 Seminario di approfondimento su IL PROGETTO ULISSE Unified Logistic Infrastructure for Safety and Security in Campania SERGIO NEGRO Direttore Generale ACaM www.acam-campania.it Progetto

Dettagli

Realizzazione del Piano d incidentalità mediante Sistema Informativo Territoriale del

Realizzazione del Piano d incidentalità mediante Sistema Informativo Territoriale del 1 Fase Realizzazione del Piano d incidentalità mediante Sistema Informativo Territoriale del Comune di Palermo Il Progetto La georeferenziazione degli incidenti attraverso la creazione del Sistema Informativo

Dettagli

Ing. Luca Stantero - ANALISI DI RISCHIO DINAMICA

Ing. Luca Stantero - ANALISI DI RISCHIO DINAMICA INTRODUZIONE L analisi di rischio dinamica è metodo per valutare in tempo reale la salute di una struttura cioè il grado di sicurezza che il sistema offre al gestore che ne è responsabile ed agli utenti

Dettagli

PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Supporto operativo e tecnico-specialistico per il processo di ottimizzazione della filiera dell automotive Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Consulta Generale

Dettagli

Il TOC regionale: verso nuovi modelli di business per i servizi di pubblica utilità. Matteo Antoniola Sviluppo del business

Il TOC regionale: verso nuovi modelli di business per i servizi di pubblica utilità. Matteo Antoniola Sviluppo del business Il TOC regionale: verso nuovi modelli di business per i servizi di pubblica utilità Matteo Antoniola Sviluppo del business Il progetto S.I.MO.NE. Nel 2007, la Presidenza del Consiglio dei Ministri/Dipartimento

Dettagli

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS PIANI E PROGETTI DI MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS 23 ottobre 2017 Genova smart week 1 Sommario Raccolta ed analisi dei dati a supporto della pianificazione

Dettagli

il sistema informativo della viabilità presentazione catasto Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella

il sistema informativo della viabilità presentazione catasto Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella Bologna venerdì sei novembre duemilanove il sistema informativo della viabilità presentazione Saverio Colella Assessorato Mobilità e Trasporti, D. G. Reti infrastrutturali, logistica e sistemi di mobilità,

Dettagli

EMERGENCY OPERATION CENTER controllo unificato e coordinamento interforze By ICE & FIRE

EMERGENCY OPERATION CENTER controllo unificato e coordinamento interforze By ICE & FIRE Dati e automazione per un territorio più sicuro: progetti in corso e scenari futuri EMERGENCY OPERATION CENTER controllo unificato e coordinamento interforze By ICE & FIRE L EMERGENZA VINCENTE IN UN COMPORTAMENTO

Dettagli

Progetto Destination

Progetto Destination Progetto Destination Analisi delle tecnologie per il tracciamento del trasporto di merci pericolose e definizione dei requisiti minimi Matteo Antoniola 1 Temi trattati nell intervento Sistemi di rilevamento

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Analisi e proposte tecnico-scientifiche per la conoscenza e la pianificazione integrata del distretto del fiume Po: presentazione del progetto Rete di Monitoraggio del Po (Re.Mo. del Po) Lunedì, 15 maggio

Dettagli

Progetto finanziato sul programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013

Progetto finanziato sul programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Progetto finanziato sul programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 PARTNER DEL PROGETTO Provincia di Lucca Provincia di Pisa Provincia di Livorno Comune di Genova Ufficio

Dettagli

IL DIRIGENTE. determina

IL DIRIGENTE. determina REGIONE PIEMONTE BU48 27/11/2014 Codice DB1013 D.D. 1 ottobre 2014, n. 277 Progetto strategico DESTINATION (Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Svizzera 2007-2013). CUP n. E38C08000040009.

Dettagli

Presentazione dei dati di telecontrollo su interfaccia georeferenziata: il territorio a colpo d occhio. Ing. Giuliano Ceseri ID&A Srl

Presentazione dei dati di telecontrollo su interfaccia georeferenziata: il territorio a colpo d occhio. Ing. Giuliano Ceseri ID&A Srl Presentazione dei dati di telecontrollo su interfaccia georeferenziata: il territorio a colpo d occhio Ing. Giuliano Ceseri ID&A Srl Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre

Dettagli

Olbia 26 e 27 marzo Il PROGETTO PIMEX. PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA-FRANCIA MARITTIMO ASSE I Accessibilità e reti di comunicazione

Olbia 26 e 27 marzo Il PROGETTO PIMEX. PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA-FRANCIA MARITTIMO ASSE I Accessibilità e reti di comunicazione Olbia 26 e 27 marzo 2012 Il PROGETTO PIMEX Piattaforme logistiche integrate per lo sviluppo delle relazioni commerciali import-export nello spazio transfrontaliero PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA-FRANCIA MARITTIMO

Dettagli

Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014)

Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014) Comune di Piandiscò PROVINCIA DI AREZZO Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014) Arch. Giovanni Parlanti Progettista Arch. Gabriele Banchetti Responsabile GIS Pian. r. Emanuele Bechelli

Dettagli

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013 ACRONIMO PROGETTO TITOLO PROGETTO OBIETTIVO GENERALE RES - MAR RESEAU POUR L ENVIRONNEMENT DANS L ESPACE MARITIME Sviluppare

Dettagli

Modulo Il Sistema dei trasporti

Modulo Il Sistema dei trasporti Modulo Il Sistema dei trasporti PROPOSTA DI BUSINESS CASE Martedì 26 Febbraio 2013 Ing. Alberto Boccuti Ing. Alfredo Bruno Geol. Fabio De Lorenzo SCENARI DI APPROFONDIMENTO Sistema Porto-Retroporto Smart

Dettagli

CAPITOLO 8. RISCHIO TRASPORTO MERCI PERICOLOSE

CAPITOLO 8. RISCHIO TRASPORTO MERCI PERICOLOSE CAPITOLO 8. RISCHIO TRASPORTO MERCI PERICOLOSE INDICE CAPITOLO 8. RISCHIO TRASPORTO MERCI PERICOLOSE... 1 1. RISCHIO TRASPORTO MERCI PERICOLOSE... 3 1.1 INTRODUZIONE... 3 1.2 CALCOLO DELLA FREQUENZA INCIDENTALE

Dettagli

Informazione e comunicazione ai cittadini

Informazione e comunicazione ai cittadini Informazione e comunicazione ai cittadini Acque destinate al consumo umano: sicurezza e qualità. Bologna, 28 Novembre 2018 Matteo Cicognani DG- Servizio Sistemi Informativi Unità Sviluppo e Gestione SW

Dettagli

Strumenti software ENEA per gli Impatti Diretti dei Trasporti : verso TEE 2011, e TRANDI E Negrenti (ENEA) A Parenti (IMPACTS srl)

Strumenti software ENEA per gli Impatti Diretti dei Trasporti : verso TEE 2011, e TRANDI E Negrenti (ENEA) A Parenti (IMPACTS srl) Strumenti software ENEA per gli Impatti Diretti dei Trasporti : verso TEE 2011, e TRANDI 2011 E Negrenti (ENEA) A Parenti (IMPACTS srl) Attività in corso Sviluppo ed aggiornamento dei due principali software

Dettagli

inquadrare elena grossi

inquadrare elena grossi elena grossi Assessorato Programmazione territoriale, urbanistica, reti di infrastrutture materiali e immateriali, mobilità, logistica e trasporti, D. G. Reti infrastrutturali, logistica e sistemi di mobilità,

Dettagli

Il Comandante Serafino Di Peri

Il Comandante Serafino Di Peri ANNO 2011 ANNO 2011 periodo Gennaio-Dicembre Catalogazione degli incidenti in un Piano d incidentalità del Comune di Palermo Si è raggiunto il seguente obiettivo per il periodo Gennaio - Dicembre 2011,

Dettagli

SOTTOPROGETTO D Infomobilità in tempo reale Irene Nicotra

SOTTOPROGETTO D Infomobilità in tempo reale Irene Nicotra SOTTOPROGETTO D Infomobilità in tempo reale Irene Nicotra Introduzione La Provincia di Livorno è Responsabile del Sottoprogetto D che ha affrontato il tema della gestione di informazioni in tempo reale

Dettagli

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD Roberta De Maria SC Rischi Naturali e Ambientali LA CENTRALE TORINO NORD Nell ambito

Dettagli

Allegato 1 - Descrizione della professionalità

Allegato 1 - Descrizione della professionalità Allegato 1 - Descrizione della professionalità Codice Profilo LABORATORI TERRITORIALI A B n. 5 esperti di piani/programmi di area vasta LABORATORI TEMATICI Accessibilità, Mobilità e relative infrastrutture

Dettagli

Realizzazione del Piano d incidentalità mediante Sistema Informativo Territoriale del

Realizzazione del Piano d incidentalità mediante Sistema Informativo Territoriale del 1 Fase Realizzazione del Piano d incidentalità mediante Sistema Informativo Territoriale del Comune di Palermo Il Progetto La georeferenziazione degli incidenti attraverso la creazione del Sistema Informativo

Dettagli

Sicurezza stradale: la dimensione del problema ed i possibili contributi della ricerca

Sicurezza stradale: la dimensione del problema ed i possibili contributi della ricerca Sicurezza stradale: la dimensione del problema ed i possibili contributi della ricerca prof. ing. Mariano Gallo Docente di Ingegneria dei Sistemi di Trasporto e di Politica e Pianificazione dei Trasporti

Dettagli

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale Gianfranco Presutti Direttore Direzione Lavoro Sviluppo Progetti Europei e Smart City Città di Torino Rossella Panero Direttore 5T srl Programma,

Dettagli

COSA FACCIAMO. Tre aggettivi per definire GeoSAM: qualità, professionalità e sostenibilità.

COSA FACCIAMO. Tre aggettivi per definire GeoSAM: qualità, professionalità e sostenibilità. GeoSAM è una società giovane nata con lo scopo di facilitare l accesso e l uso dei dati territoriali con l ausilio di tecnologie avanzate e software GIS. GeoSAM si avvale di una rete di professionisti

Dettagli

AZIONE 6: DEFINIZIONE E SPERIMENTAZIONE DI STRATEGIE COMUNI DI ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

AZIONE 6: DEFINIZIONE E SPERIMENTAZIONE DI STRATEGIE COMUNI DI ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO AZIONE 6: DEFINIZIONE E SPERIMENTAZIONE DI STRATEGIE COMUNI DI ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO OBIETTIVI, RISULTATI ATTESI E PRIME ATTIVITA INTRAPRESE Marco CORDOLA Franco DE GIGLIO MILANO 20 APRILE

Dettagli

Il SIAR : sistema informativo attività a rischio di incidente rilevante

Il SIAR : sistema informativo attività a rischio di incidente rilevante Il SIAR : sistema informativo attività a rischio di incidente rilevante uno strumento da consultare e aggiornare Milena ORSO GIACONE Elisabetta PONTE Laura ROSSIDORIA Regione Piemonte Regione Piemonte

Dettagli

La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato Claudio Russo claudio.russo@polimi.ti 21 luglio 2016 Lo sviluppo dell egovernment Lo stato dell arte INTERVENTI NORMATIVI

Dettagli

Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica

Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica Il Territorio tra scienza e comunicazione. L evoluzione tecnologica e i nuovi sistemi di rappresentazione Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO DELLE MERCI PERICOLOSE A MILANO ZTL Low Emission Zone

SISTEMA DI CONTROLLO DELLE MERCI PERICOLOSE A MILANO ZTL Low Emission Zone Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio S.r.l. Uffici: Via T. Pini, 1 20134 Milano Telefono +39 02 88467298 Fax +39 02 88467349 e-mail: segreteria@amat-mi.it Amministratore Unico Dott.ssa Gloria Zavatta

Dettagli

WEBGIS Il data warehouse e il WebGis quali strumenti integrati di analisi dei dati cartografici e gestionali

WEBGIS Il data warehouse e il WebGis quali strumenti integrati di analisi dei dati cartografici e gestionali WEBGIS Il data warehouse e il WebGis quali strumenti integrati di analisi dei dati cartografici e gestionali Incontro con il Sindaco di Milano 1 Introduzione Oggi ancor più di prima dobbiamo guardare le

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 2 INTRODUZIONE AL GIS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di

Dettagli

Sistema Informativo per il Monitoraggio ambientale delle aree Obiettivo 2

Sistema Informativo per il Monitoraggio ambientale delle aree Obiettivo 2 Sistema Informativo per il Monitoraggio ambientale delle aree Obiettivo 2 GisItinera Cascina (PI), 14 giugno 2007 Salvatore Greco Poliedra - Politecnico di Milano Assistenza tecnica Autorità Ambientale

Dettagli

NUOVO STRATEGICO STRADA 2,0 STRAtegie di ADAttamento ai cambiamenti climatici 2.0 Primo Comitato di Pilotaggio

NUOVO STRATEGICO STRADA 2,0 STRAtegie di ADAttamento ai cambiamenti climatici 2.0 Primo Comitato di Pilotaggio NUOVO STRATEGICO STRADA 2,0 STRAtegie di ADAttamento ai cambiamenti climatici 2.0 Primo Comitato di Pilotaggio Regione Lombardia D.G. Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione Capofila Regione Lombardia

Dettagli

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale Verso il Piano di gestione del rischio di alluvione: la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale Bacini liguri Cinzia Rossi Regione Liguria - Settore Assetto del Territorio Direttiva

Dettagli

http:\\projectmanagement.matematicamente.it 1

http:\\projectmanagement.matematicamente.it 1 Riepilogo gg/uu di Progetto 1.092 001 Comitato di gestione dei Sindaci (Comitato di Programma) 3 002 Sindaco capofila (Sponsor) 18 003 Project manager (Responsabile Ufficio Sistemi Informativi capofila)

Dettagli

LE MISURE GESTIONALI SECONDO LA COMMISSIONE SICUREZZA EX D.LGS. 264/2006

LE MISURE GESTIONALI SECONDO LA COMMISSIONE SICUREZZA EX D.LGS. 264/2006 LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI LE MISURE GESTIONALI NELLA DIRETTIVA EUROPEA LE MISURE GESTIONALI SECONDO LA COMMISSIONE SICUREZZA EX D.LGS. 264/2006 Carlo RICCIARDI Consiglio superiore dei lavori

Dettagli

EDP Progetti S.r.l. Alessandro Fasolo

EDP Progetti S.r.l. Alessandro Fasolo EDP Progetti S.r.l. Alessandro Fasolo 1 EDP Progetti S.r.l. Presentazione della Società Presente sul mercato dell I.T. dal 1977 Specializzata in progettazione di sistemi informativi Sede a Bolzano con

Dettagli

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA ing. Piersandro Trevisan specialista mobilità e trasporti ottobre 2015 Il contesto Il contesto economico in

Dettagli

Via Copernico Milano

Via Copernico Milano www.tychelab.net Via Copernico 38 20125 Milano Mission Creare valore di business per i propri clienti attraverso l utilizzo combinato di tecnologie collaudate o emergenti e robuste metodologie di gestione

Dettagli

Dall'elaborazione in tempo reale degli scenari di esondazione alla condivisione e interazione dell'informazione tramite il WEB

Dall'elaborazione in tempo reale degli scenari di esondazione alla condivisione e interazione dell'informazione tramite il WEB Dall'elaborazione in tempo reale degli scenari di esondazione alla condivisione e interazione dell'informazione tramite il WEB Maurilio Coluccino (Provincia VCO, Servizio Difesa del Suolo, Assetto Idrogeologico,

Dettagli