Indice. Comune di Stra V.A.S. 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Comune di Stra V.A.S. 1"

Transcript

1 Indice 1. La valutazione del piano Inquadramento del piano nel contesto programmatico Le aree vincolate del iano Territoriale rovinciale L assetto territoriale del iano Territoriale rovinciale RUSST Riviera del Brenta Gli Interventi del iano: sintesi ATO 1.1 Capoluogo ATO 1.2 San ietro ATO 1.3 aluello ATO 2.1 San ietro Sud ATO 2.2 aluello Sud ATO 3 Territorio Agricolo Effetti del iano sull ambiente Confronto con lo stato attuale Valutazione di Sostenibilità del iano Ipotesi zero: la probabile evoluzione dell ambiente in assenza di ulteriori interventi di programmazione Confronto con lo Stato attuale Individuazione delle misure di mitigazione Individuazione della capacità di carico iano di monitoraggio degli effetti del iano Difficoltà incontrate nella redazione dello studio Considerazioni conclusive Comune di Stra V.A.S. 1

2 1. La valutazione del piano 1.1 Inquadramento del piano nel contesto programmatico Le aree vincolate del iano Territoriale rovinciale Il iano territoriale di coordinamento provinciale individua nella Tavola delle aree vincolate i seguenti temi: I centri storici costituiti dalle aree rosse per lo più localizzate nella parte nord occidentale del comune; Vincoli ambientali ex L. 1497/1939 costituiti dal Corso del Naviglio Brenta Corsi d acqua tutelati ex L. 431/9185 costituiti dal Corso del Naviglio Brenta all interno del Confine comunale e, immediatamente all esterno, dal Fiume Brenta; Ville vincolate D.Lgs 42/2004 e Ville Venete censite IRVV diffuse omogeneamente su tutto il territorio comunale; Comune di Stra V.A.S. 2

3 1.1.2 L assetto territoriale del iano Territoriale rovinciale Comune di Stra V.A.S. 3

4 1.1.3 RUSST Riviera del Brenta Il RUSST Riviera del Brenta riguarda un ambito territoriale di oltre 400 KQ e di circa centoquarantamila abitanti costituito da dieci Comuni della rovincia di Venezia (Mira, Dolo, Fiesso d'artico, Stra, Vigonovo, Campagna Lupia, Camponogara, Campolongo Maggiore, Fosso, ianiga) che si riconoscono, pur in assenza di livelli istituzionali definiti, nell entità territoriale Riviera del Brenta e da due Comuni della rovincia di adova (Noventa adovana, e Vigonza) che connettono l area alla città di adova. Tale ambito presenta caratteri omogenei, problematiche e potenzialità comuni. All iniziativa sono state coinvolte anche le città di adova e Venezia poste all estremità ovest ed est dell area, per le intense relazioni esistenti e la possibile individuazione di elementi forti di connessione ed integrazione. L area, infatti, è strategica per la definizione del Corridoio metropolitano Venezia adova, come definito nei documenti di programmazione regionale, di cui si candida ad essere non solo l elemento connettivo, ma una componente territoriale dotata di identità e ruolo. Il rafforzamento e la strutturazione territoriale delle aree intermedie, dove si è concentrato lo sviluppo del nord est di questi ultimi decenni, è, infatti, questione centrale per il consolidamento e la qualificazione delle realtà produttive esistenti, il miglioramento delle condizioni ambientali ed insediative di tali aree e la costruzione stessa dei sistemi metropolitani. L iniziativa RUSST Riviera del Brenta registra, infatti, l appoggio e la partecipazione della Regione Veneto, delle rovincie di adova e Venezia, di diversi Enti e operatori privati, a riconoscimento dell interesse per le potenzialità dell area. L iniziativa si propone di affrontare un ammodernamento complessivo del sistema territoriale posto tra adova e Venezia. In quest area sono individuabili principalmente tre ordini di questioni connesse tra loro: 1) la valorizzazione e salvaguardia di un patrimonio storico ed ambientale di eccezionale valore (Ville Venete, Ambito Lagunare, Sistema corsi d acqua, centuriazione romana); 2) il rafforzamento della dotazione infrastrutturale del territorio con particolare riferimento alla mobilità di carattere metropolitano e alle sue connessioni con la grande viabilità completando gli accordi e le intese sulle grandi infrastrutture (TAV, SFMR, Sottopassi Ferroviari, assante, Romea Commerciale) finora raggiunti tra i Comuni di quest area; 3) lo sviluppo di iniziative economiche e imprenditoriali in grado di garantire una ricaduta socio economica positiva con particolare riferimento alla riqualificazione del tessuto produttivo esistente del settore calzaturiero e allo sviluppo delle attività legate al turismo; Comune di Stra V.A.S. 4

5 Individuazione delle scelte strategiche per lo sviluppo della viabilità tradizionale e alternativa di connessione fra la rete dei principali sistemi produttivi. Comune di Stra V.A.S. 5

6 1.2 Gli Interventi del iano: sintesi ATO 1.1 Capoluogo Il iano di Assetto del Territorio: individua le opere di riqualificazione e riconversione di siti degradati incentivandone il recupero; tutela e valorizzazione degli Ambiti territoriali cui attribuire i corrispondenti obiettivi di tutela, riqualificazione e valorizzazione. In Capoluogo sono individuati queste zone che danno una forte connotazione percettiva all ambiente circostante, in quanto condizionano l ampiezza visuale e la collocazione dei punti focali rispetto all osservatore. La visione percettiva di questo ATO è infatti fortemente connotata dal tracciato del Naviglio Brenta. prevede la demolizione e/o conformazione delle opere incongrue; prevede la localizzazione di una vasta area da destinare a Servizi di interesse comune di maggiore rilevanza, posta al confine dell ATO 1.2 per la quale prevede adeguati servizi di supporto come parcheggi e zone verdi ad essa connessi; prevede il potenziamento della rete ecologica attraverso l individuazione e la valorizzazione dei corridoi ecologici principali e secondari e degli elementi lineari quali corridoi ecologici di connessione al fine di limitare gli effetti distruttivi della frammentazione ecologica. creazione di aree boscate anche in riferimento al potenziamento della rete ecologica; prevede l individuazione e la creazione di zone di ammortizzazione o transizione dette anche zone cuscinetto. prevede la realizzazione di piste ciclabili sia in ambito urbano che in periferia lungo i corsi d acqua individua le pertinenze scoperte da tutelare cioè quelle aree quasi esclusivamente di pertinenza di edifici storici. er queste aree si tutela la stretta connessione tra le aree verdi, gli edifici e il contesto paesaggistico circostante e la conservazione dei beni storico-architettonici attraverso interventi di manutenzione programmata e lo studio botanico del verde. individua e tutela tutti quei elementi di interesse storico-culturale come le ville indicate nella pubblicazione dell Istituto regionale per le ville venete Ville venete Catalogo e Atlante del Veneto e gli edifici e i complessi di valore monumentale testimoniale. revede la creazione di nuove aree residenziali non prevede nuove zone industriali. Comune di Stra V.A.S. 6

7 ATO n. 1: Area urbana Sub ATO n. 1: Capoluogo Territorio Superficie Territoriale mq Uso del suolo Centro storico mq Residenziale mq roduttivo mq Servizi mq Agricolo mq Altra superificie mq opolazione Residenti n Famiglie n Agricoltura S.A.U. ha 33 Superficie boscata ha 23 Allevamenti intensivi n. 0 Industria e terziario Imprese n. 454 Attività estrattive Cave attive n. 0 Cave non attive n. 0 Rete infrastrutturale Sviluppo rete elettrodotti m 0 Ripetitori per telefonia n. 1 Sviluppo rete stradale m Rifiuti e discariche roduzione rifiuti (residenza) Kg/anno Discariche attive/in progetto n. 0 Servizi Consumi elettrici kwh Consumi idrici (acquedotto) mc/anno Consumi di gas (residenza) mc/anno Residenti collegati alla fognatura n Aree protette archi naturali mq 0 Rete Natura 2000 mq ATO 1.2 San ietro Il iano di Asseto del Territorio: individua alcune opere di riqualificazione e riconversione di aree degradate incentivandone il recupero; prevede interventi di riordino della zona agricola attraverso la riqualificazione di siti e aree degradate; tutela le risorse paesaggistiche con particolare riguardo alla tutela dei coni visuali soprattutto volti principalmente alla percezione del paesaggio con presenze ambientali e storico-architettoniche; prevede la infrastrutture e attrezzature di maggior rilevanza quali parcheggi e zone verdi ad essa connessi; Comune di Stra V.A.S. 7

8 tutela delle pertinenze scoperte tutela degli elementi storico-culturali come le ville venete e gli edifici di valore monumentale testimoniale; potenziamento e valorizzazione degli elementi della rete ecologica (nodi, gangli e corridoi ecologici) creazione e valorizzazione di zone di ammortizzazione o transizione; prevede la creazione di nuove aree residenziali non prevede nuove zone industriali. ATO n. 1: Area urbana Sub ATO n. 2: San ietro Territorio Superficie Territoriale mq Uso del suolo Centro storico mq Residenziale mq roduttivo mq 0 Servizi mq Agricolo mq Altra superificie mq opolazione Residenti n Famiglie n Agricoltura S.A.U. ha 18 Superficie boscata ha 13 Allevamenti intensivi n. 0 Industria e terziario Imprese n. 231 Attività estrattive Cave attive n. 0 Cave non attive n. 0 Rete infrastrutturale Sviluppo rete elettrodotti m 0 Ripetitori per telefonia n. 1 Sviluppo rete stradale m Rifiuti e discariche roduzione rifiuti (residenza) Kg/anno Discariche attive/in progetto n. 0 Servizi Consumi elettrici kwh Consumi idrici (acquedotto) mc/anno Consumi di gas (residenza) mc/anno Residenti collegati alla fognatura n Aree protette archi naturali mq 0 Rete Natura 2000 mq 0 Comune di Stra V.A.S. 8

9 1.2.3 ATO 1.3 aluello Il iano di Asseto del Territorio prevede: potenziamento dei corridoi ecologici e creazione di zone di ammortizzazione e transizione; indivia alcune aree di riqualificazione e conversione; tutela gli elementi di pregio storico come le ville venete; prevede la creazione di nuove aree residenziali; non prevede nuove zone industriali. ATO n. 1: Area urbana Sub ATO n. 3: aluello Territorio Superficie Territoriale mq Uso del suolo Centro storico mq Residenziale mq roduttivo mq 0 Servizi mq Agricolo mq 0 Altra superificie mq opolazione Residenti n. 738 Famiglie n. 291 Agricoltura S.A.U. ha 0 Superficie boscata ha 0 Allevamenti intensivi n. 0 Industria e terziario Imprese n. 45 Attività estrattive Cave attive n. 0 Cave non attive n. 0 Rete infrastrutturale Sviluppo rete elettrodotti m 372 Ripetitori per telefonia n. 0 Sviluppo rete stradale m Rifiuti e discariche roduzione rifiuti (residenza) Kg/anno Discariche attive/in progetto n. 0 Servizi Consumi elettrici kwh Consumi idrici (acquedotto) mc/anno Consumi di gas (residenza) mc/anno Residenti collegati alla fognatura n. 711 Aree protette archi naturali mq 0 Rete Natura 2000 mq 0 Comune di Stra V.A.S. 9

10 1.2.4 ATO 2.1 San ietro Sud Il iano di Asseto del Territorio prevede: Realizzazione, potenziamento e valorizzazione degli elementi della rete ecologica creazione e valorizzazione della zone di cuscinetto prevede la creazione di nuove aree industriali ATO n. 2: Area produttiva Sub ATO n. 1: San ietro Sud Territorio Superficie Territoriale mq Uso del suolo Centro storico mq 0 Residenziale mq 0 roduttivo mq Servizi mq 0 Agricolo mq Altra superificie mq opolazione Residenti n. 0 Famiglie n. 0 Agricoltura S.A.U. ha 0 Superficie boscata ha 0 Allevamenti intensivi n. 0 Industria e terziario Imprese n. 52 Attività estrattive Cave attive n. 0 Cave non attive n. 0 Rete infrastrutturale Sviluppo rete elettrodotti m 0 Ripetitori per telefonia n. 0 Sviluppo rete stradale m 694 Rifiuti e discariche roduzione rifiuti (residenza) Kg/anno 0 Discariche attive/in progetto n. 0 Servizi Consumi elettrici kwh Consumi idrici (acquedotto) mc/anno Consumi di gas (residenza) mc/anno 0 Residenti collegati alla fognatura n. 0 Aree protette archi naturali mq 0 Rete Natura 2000 mq 0 Comune di Stra V.A.S. 10

11 1.2.5 ATO 2.2 aluello Sud Il iano di Asseto del Territorio prevede: Realizzazione, potenziamento e valorizzazione degli elementi funzionali alla strutturazione della rete ecologica prevede la creazione di nuove aree industriali; ATO n. 2: Area produttiva Sub ATO n. 2: aluello Sud Territorio Superficie Territoriale mq Uso del suolo Centro storico mq 0 Residenziale mq 0 roduttivo mq Servizi mq 0 Agricolo mq 410 Altra superificie mq opolazione Residenti n. 0 Famiglie n. 0 Agricoltura S.A.U. ha 0 Superficie boscata ha 0 Allevamenti intensivi n. 0 Industria e terziario Imprese n. 61 Attività estrattive Cave attive n. 0 Cave non attive n. 0 Rete infrastrutturale Sviluppo rete elettrodotti m 267 Ripetitori per telefonia n. 0 Sviluppo rete stradale m 143 Rifiuti e discariche roduzione rifiuti (residenza) Kg/anno 0 Discariche attive/in progetto n. 0 Servizi Consumi elettrici kwh Consumi idrici (acquedotto) mc/anno Consumi di gas (residenza) mc/anno 0 Residenti collegati alla fognatura n. 0 Aree protette archi naturali mq 0 Rete Natura 2000 mq 0 Comune di Stra V.A.S. 11

12 1.2.6 ATO 3 Territorio Agricolo Il iano di Asseto del Territorio prevede: la tutela delle risorse paesaggistiche ed ambientali; valorizza le risorse paesaggistiche con particolare riguardo alla tutela dei coni visuali soprattutto volti principalmente alla percezione del paesaggio aperto; potenziamento e la valorizzazione della rete ecologica. In questo ambito zonale fortemente connotato dalla matrice agricola le azioni per il consolidamento della Rete ecologica sono particolarmente significative e prevedono prima di tutto la valorizzazione e/o il ripristino degli elementi di naturalità quali canali, macchie boscate, filari alberati, incolti di piccole dimensioni etc; creazione e/o ampliamento delle aree boscate anche in riferimento al potenziamento della rete ecologica; tutela e valorizzazione degli ambiti territoriali cui attribuire i corrispondenti obiettivi di tutela, riqualificazione e valorizzazione. Questi ambiti danno una forte connotazione percettiva all ambiente circostante, in quanto condizionano l ampiezza visuale e la collocazione dei punti focali rispetto all osservatore soprattutto in relazione alla presenza delle coltivazioni legate all attività agricola e che sono soggette a mutamenti causati dalle rotazioni agrarie o a variazioni degli indirizzi produttivi. La particolare morfologia e le colture scandiscono il territorio secondo particolari cadenze e geometrie; creazione di fasce di ammortizzazione e transizione, in grado di funzionare da filtro in grado di attenuare il livello d'impatto tra la zona urbana ed il territorio aperto ; prevede infrastrutture e attrezzature di maggior rilevanza e servizi ad esse connessi; individua e tutela gli edifici e i complessi di valore monumentale testimoniale; revede la creazione di nuove aree residenziali non prevede nuove zone industriali Comune di Stra V.A.S. 12

13 ATO n. 3: Area agricola Territorio Superficie Territoriale mq Uso del suolo Centro storico mq Residenziale mq roduttivo mq Servizi mq Agricolo mq Altra superificie mq opolazione Residenti n Famiglie n. 585 Agricoltura S.A.U. ha 338 Superficie boscata ha 56 Allevamenti intensivi n. 0 Industria e terziario Imprese n. 58 Attività estrattive Cave attive n. 0 Cave non attive n. 0 Rete infrastrutturale Sviluppo rete elettrodotti m Ripetitori per telefonia n. 0 Sviluppo rete stradale m Rifiuti e discariche roduzione rifiuti (residenza) Kg/anno Discariche attive/in progetto n. 0 Servizi Consumi elettrici kwh Consumi idrici (acquedotto) mc/anno Consumi di gas (residenza) mc/anno Residenti collegati alla fognatura n. 797 Aree protette archi naturali mq 0 Rete Natura 2000 mq 0 Comune di Stra V.A.S. 13

14 1.3 Effetti del iano sull ambiente Le azioni previste dal AT sono state verificate attraverso una simulazione che ha utilizzato i medesimi indicatori adottati per valutare lo stato attuale dell ambiente. I risultati di tale simulazione dimostrano che la programmazione impostata è in grado di determinare un generalizzato miglioramento delle condizioni ambientali in tutti gli ATO che compongono il territorio comunale. Si vuole comunque sottolineare che le iniziative di piano proposte risultano funzionali ad intervenire nei confronti delle principali criticità emerse in ambito comunale. Gli interventi del AT prevedono innanzitutto di migliorare alcuni aspetti fondamentali che caratterizzano negativamente il territorio in esame: la mancanza di aree a ricostruzione, di aree boscate e di piste ciclabili. Saranno potenziate le aree di compensazione ambientale, aumentando le masse boscate anche in funzione della realizzazione della rete ecologica. In queste zone le tutele potranno prevedere attraverso indicazioni del.i. e/o interventi di rinaturazione, nuove unità para-naturali in grado di favorire la funzionalità della rete ecologica La realizzazione e la strutturazione della una rete ecologica interesserà in particolar modo Capoluogo e Territorio Agricolo, in quanto è in questi due ambiti zonali che si concentra la Superficie Agricola Utilizzata. Le aree agricole rappresentano infatti un importante risorsa e un punto di partenza ottimale per la strutturazione della rete ecologica. Nelle aree agricole presentano un intrinseca valenza ambientale che si dovrà sviluppare per il consolidamento della Rete ecologica attraverso la valorizzazione mediante conservazione e/o ripristino degli elementi di naturalità quali canali, macchie boscate, filari alberati, incolti di piccole dimensioni etc., che nell insieme contribuiscono a conservare un discreto livello di biodiversità e a riqualificare il paesaggio. Gli interventi proposti dal AT incidono sensibilmente sulle criticità appena richiamate, come risulta dai grafici di seguito proposti. Detto ciò, alla luce del fatto che nel comune di Stra le previsioni demografiche prevedono un ulteriore incremento della popolazione residente, il AT regolamenta e individua le aree a espansione residenziale. La crescita della popolazione ha dirette conseguenze soprattutto sui consumi delle risorse locali. Il AT prevede la realizzazione di nuove aree industriali che porteranno ad un leggero peggioramento del livello di emissioni di alcuni inquinanti, in particolare del biossido di azoto e dell anidride carbonica, del carico trofico e dei consumi a causa dell esercizio di nuove attività produttive. Tuttavia, le nuove aree industriali premetteranno di alleggerire i centri urbani e le modificazioni sono compensate da un lato dalla razionalizzazione dell intero sistema industriale locale e dall altro dal contemporaneo e netto miglioramento dell ambiente inteso come vivibilità del territorio e valorizzazione della naturalità e degli elementi che caratterizzano la rete ecologica. Inoltre, la riduzione delle criticità comunali e la creazione di nuove aree produttive avranno effetti positivi sul benessere e la ricchezza della popolazione. rima di tutto perché la creazione delle piste ciclabili e la valorizzazione di elementi e spazi naturali influisce positivamente sulla possibilità di fruizione del territorio e sul senso di riqualificazione visiva del territorio. In secondo luogo perché, come viene dimostrato nei grafici di seguito riportati, la realizzazione di nuove aree industriali porterà necessariamente all aumento del valore aggiunto derivante dall industria e l aumento del numero di occupati nell industria e nel terziario. Inoltre, la realizzazione del AT porta ad un generale miglioramento del livello sonoro sia diurno che notturno e ad un abbassamento delle lunghezza della rete stradale con emissioni superiori ai 67 dba. Infine, la popolazione esposta a Comune di Stra V.A.S. 14

15 radiazioni elettromagnetiche superiori ai 0,2 microt si ridistribuisce portando ad un miglioramento soprattutto per l ATO 1.3. La superficie boscata/superficie ATO Superficie boscata (%) valori ATO m edia provinciale Capoluogo San ietro aluello San ietro Sud aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Supe rficie boscata - punte ggio punteggio ATO media provinciale Capoluogo San ietro aluello San ietro Sud aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Comune di Stra V.A.S. 15

16 La superficie destinata a ricostruzione ambientale/superficie ATO Superficie destinata a ricostruzione ambientale (%) valori ATO m edia provinciale Capoluogo San ietro aluello San ietro Sud aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Supe rficie de stinata a ricostruzione ambie ntale - punte ggio punteggio ATO media provinciale Capoluogo San ietro aluello San ietro Sud aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Comune di Stra V.A.S. 16

17 Lo sviluppo delle piste ciclabili/superficie ATO Sv iluppo de lle piste ciclabili (m/kmq) valori ATO m edia provinciale Capoluogo San ietro aluello San ietro Sud aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Sv iluppo de lle piste ciclabili - punte ggio punteggio ATO media provinciale Capoluogo San ietro aluello San ietro Sud aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Comune di Stra V.A.S. 17

18 Densità della popolazione ATO opolazione - densità Superficie territoriale Residenti totali Densità della popolazione Media provinciale (mq) (n.) (ab./kmq) (ab./kmq) Capoluogo San ietro aluello San ietro Sud aluello Sud Terr. Agricolo Totale Densità della popolazione (ab./kmq) valori ATO m edia provinciale Capoluogo San ietro aluello San ietro Sud aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Comune di Stra V.A.S. 18

19 Densità della popolazione - punteggio punteggio ATO media provinciale Capoluogo San ietro aluello San ietro Sud aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Emissioni di biossido di azoto Emissioni di biossido di azoto (µg/mc) valori ATO livello di attenzione livello di allarm e Capoluogo San ietro aluello San ietro Sud aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Comune di Stra V.A.S. 19

20 Emissioni di biossido di azoto - punte ggio punteggio ATO livello di attenzione Capoluogo San ietro aluello San ietro Sud aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Emissioni di anidride carbonica Emissioni di anidride carbonica (Kg/anno/Kmq) valori ATO m edia provinciale Capoluogo San ietro aluello San ietro Sud aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Comune di Stra V.A.S. 20

21 Emissioni di anidride carbonica - punte ggio punteggio ATO media provinciale Capoluogo San ietro aluello San ietro Sud aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Consumi elettrici nell industria Consumi di e ne rgia e le ttrica (kwh/annno/kmq) valori ATO m edia provinciale Capoluogo San ietro aluello San ietro Sud aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Comune di Stra V.A.S. 21

22 Consumi di e ne rgia e lettrica - punte ggio punteggio ATO media provinciale Capoluogo San ietro aluello San ietro Sud aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Addetti e valore aggiunto nell industria Adde tti ne ll'industria (n./kmq) valori ATO m edia provinciale Capoluogo San ietro aluello San ietro Sud aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Comune di Stra V.A.S. 22

23 Adde tti ne ll'industria - punte ggio punteggio ATO media provinciale Capoluogo San ietro aluello San ietro Sud aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Valore aggiunto de ll'industria ( /Kmq) valori ATO m edia provinciale Capoluogo San ietro aluello San ietro Sud aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Comune di Stra V.A.S. 23

24 Valore aggiunto de ll'industria - punte ggio punteggio ATO media provinciale Capoluogo San ietro aluello San ietro Sud aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Addetti e valore aggiunto nel terziario Adde tti nel te rziario (n./kmq) valori ATO m edia provinciale Capoluogo San ietro aluello San ietro Sud aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Comune di Stra V.A.S. 24

25 Adde tti ne l te rziario - punte ggio punteggio ATO media provinciale Capoluogo San ietro aluello San ietro Sud aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Valore aggiunto de l te rziario ( /Kmq) valori ATO m edia provinciale Capoluogo San ietro aluello San ietro Sud aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Comune di Stra V.A.S. 25

26 Valore aggiunto de l terziario - punteggio punteggio ATO media provinciale Capoluogo San ietro aluello San ietro Sud aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Livello sonoro diurno Liv e llo sonoro (dba) valori ATO lim ite diurno Capoluogo San ietro aluello San ietro Sud aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Comune di Stra V.A.S. 26

27 Liv e llo sonoro - punte ggio punteggio limite diurno Capoluogo San ietro aluello San ietro Sud aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Livello sonoro notturno Liv e llo sonoro (dba) valori ATO lim ite notturno Capoluogo San ietro aluello San ietro Sud aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Comune di Stra V.A.S. 27

28 Liv e llo sonoro - punte ggio punteggio limite notturno Capoluogo San ietro aluello San ietro Sud aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Sviluppo della rete stradale oltre i 67 dba diurni Sv iluppo re te stradale oltre 67 dba (m/kmq) valori ATO m edia provincia Capoluogo San ietro aluello San ietro Sud aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Comune di Stra V.A.S. 28

29 Sv iluppo re te stradale oltre 67 dba - punte ggio punteggio media provincia Capoluogo San ietro aluello San ietro Sud aluello Sud 3 - Terr. Agricolo opolazione esposta a radiazioni elettromagnetiche superiori ai 0,2 microt opolazione e sposta (soglia 0.2 microt) valori ATO m edia provinciale Capoluogo San ietro aluello San ietro Sud aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Comune di Stra V.A.S. 29

30 opolazione e sposta (soglia 0.2 microt) - punte ggio punteggio ATO media provinciale Capoluogo San ietro aluello San ietro Sud aluello Sud 3 - Terr. Agricolo L esame di dettaglio circa il comportamento dei singoli indicatori nell ipotesi di progetto può essere effettuato mediante la consultazione delle tabelle di riepilogo di seguito riportate. Il punteggio finale, dato dalla somma dei punteggi di tutte gli ATO per componente ambientale, dà un chiaro giudizio sintetico delle criticità principali emerse in ambito comunale. L esame condotto ha evidenziato, infatti, che i principali impatti sull ambiente sono a carico delle componente biodiversità e aree protette, flora e fauna e paesaggio e territorio. Comune di Stra V.A.S. 30

31 Tema Aria Clima Acqua Suolo e sottosuolo Flora e fauna Biodivers ità e zone protette aesaggio e territorio atrimonio culturale opolazione e salute umana Beni materiali e risorse eso dei fattori (%) eso degli indicatori (%) ATO n. 1: Area urbana Sub ATO n. 1: Capoluogo Indicatori di stato/impatto Unità di misura Valore unteggio unteggio pesato ( ) Emissioni di monossido di carbonio (mg/mc) Emissioni di biossido di azoto (µg/mc) Emissioni di polveri (µg/mc) Emissioni di ammoniaca (Kg/anno/Kmq) Emissioni di anidride carbonica (Kg/anno/Kmq) Emissioni di protossido di azoto (Kg/anno/Kmq) Emissioni di metano (Kg/anno/Kmq) Residenti collegati alla rete di fognatura (%) Carico trofico potenziale - Azoto (ton/anno/kmq) Densità delle discariche attive (n./kmq) Residenti collegati alla rete di fognatura (%) Carico trofico potenziale - Azoto (ton/anno/kmq) Densità delle discariche attive (n./kmq) Densità delle cave attive (n./kmq) Cave attive (superficie di escavazione/superficie ATO) (%) Superficie urbanizzata/superficie ATO (%) Superficie agricola utilizzata/superficie ATO (%) Superficie boscata/superficie ATO (%) Sviluppo della rete stradale extraurbana/superficie ATO (Km/Kmq) ressione venatoria (n./ha) Estensione delle aree a parco/superficie ATO (%) Estensione delle zone Natura 2000/superfice ATO (%) Estensione delle aree di ricostruzione ambientale/superficie ATO (%) Densità delle discariche attive (n./kmq) Densità delle cave attive (n./kmq) Sviluppo della rete di elettrodotti (m/kmq) Superficie edificata/superficie ATO (%) Superficie agricola utilizzata/superficie ATO (%) Superficie boscata/superficie ATO (%) Densità degli allevamenti (n./kmq) Sviluppo della rete stradale extraurbana/superficie ATO (Km/Kmq) Sviluppo dei percorsi ciclabili (m/kmq) Superficie dei centri storici/superfice ATO (%) Giardini e parchi storici (n./kmq) Densità della popolazione (ab./kmq) Occupati nell'agricoltura (n./kmq) Occupati nell'industria (n./kmq) Occupati nel terziario (n./kmq) Reddito derivante dalla produzione agricola ( /Kmq) Reddito derivante dalla produzione industriale ( /Kmq) Reddito derivante dall'attività terziaria ( /Kmq) Elettrodotti. opolazione esposta (soglia 0.2 microt) (%) Ripetitori per comunicazioni (n./kmq) Emissioni di monossido di carbonio (mg/mc) Emissioni di biossido di azoto (µg/mc) Emissioni di polveri (µg/mc) Emissioni di ammoniaca (Kg/anno/Kmq) Livelli sonori rete stradale - diurno (Db) Livelli sonori rete stradale - notturno (dba) Rete stradale con emissioni oltre 67 dba diurni (m/kmq) Superficie destinata ad agricoltura biologica/sau (%) roduzione di rifiuti urbani (Kg/anno/res.) Raccolta differenziata (Kg/anno/res.) Consumi elettrici in agricoltura (kwh/anno/kmq) Consumi elettrici nell'industria (kwh/anno/kmq) Consumi elettrici nel terziario (kwh/anno/kmq) Consumi elettrici domestici (kwh/anno/kmq) Consumi idrici per residente (l/giorno) Consumi di gas metano (residenza) (mc/anno/kmq) unteggio tema Totale punteggio ATO 2.96 Comune di Stra V.A.S. 31

32 Tema Aria Clima Acqua Suolo e sottosuolo Flora e fauna Biodivers ità e zone protette aesaggio e territorio atrimonio culturale opolazione e salute umana Beni materiali e risorse eso dei fattori (%) eso degli indicatori (%) ATO n. 1: Area urbana Sub ATO n. 2: San ietro Indicatori di stato/impatto Unità di misura Valore unteggio unteggio pesato ( ) Emissioni di monossido di carbonio (mg/mc) Emissioni di biossido di azoto (µg/mc) Emissioni di polveri (µg/mc) Emissioni di ammoniaca (Kg/anno/Kmq) Emissioni di anidride carbonica (Kg/anno/Kmq) Emissioni di protossido di azoto (Kg/anno/Kmq) Emissioni di metano (Kg/anno/Kmq) Residenti collegati alla rete di fognatura (%) Carico trofico potenziale - Azoto (ton/anno/kmq) Densità delle discariche attive (n./kmq) Residenti collegati alla rete di fognatura (%) Carico trofico potenziale - Azoto (ton/anno/kmq) Densità delle discariche attive (n./kmq) Densità delle cave attive (n./kmq) Cave attive (superficie di escavazione/superficie ATO) (%) Superficie urbanizzata/superficie ATO (%) Superficie agricola utilizzata/superficie ATO (%) Superficie boscata/superficie ATO (%) Sviluppo della rete stradale extraurbana/superficie ATO (Km/Kmq) ressione venatoria (n./ha) Estensione delle aree a parco/superficie ATO (%) Estensione delle zone Natura 2000/superfice ATO (%) Estensione delle aree di ricostruzione ambientale/superficie ATO (%) Densità delle discariche attive (n./kmq) Densità delle cave attive (n./kmq) Sviluppo della rete di elettrodotti (m/kmq) Superficie edificata/superficie ATO (%) Superficie agricola utilizzata/superficie ATO (%) Superficie boscata/superficie ATO (%) Densità degli allevamenti (n./kmq) Sviluppo della rete stradale extraurbana/superficie ATO (Km/Kmq) Sviluppo dei percorsi ciclabili (m/kmq) Superficie dei centri storici/superfice ATO (%) Giardini e parchi storici (n./kmq) Densità della popolazione (ab./kmq) Occupati nell'agricoltura (n./kmq) Occupati nell'industria (n./kmq) Occupati nel terziario (n./kmq) Reddito derivante dalla produzione agricola ( /Kmq) Reddito derivante dalla produzione industriale ( /Kmq) Reddito derivante dall'attività terziaria ( /Kmq) Elettrodotti. opolazione esposta (soglia 0.2 microt) (%) Ripetitori per comunicazioni (n./kmq) Emissioni di monossido di carbonio (mg/mc) Emissioni di biossido di azoto (µg/mc) Emissioni di polveri (µg/mc) Emissioni di ammoniaca (Kg/anno/Kmq) Livelli sonori rete stradale - diurno (Db) Livelli sonori rete stradale - notturno (dba) Rete stradale con emissioni oltre 67 dba diurni (m/kmq) Superficie destinata ad agricoltura biologica/sau (%) roduzione di rifiuti urbani (Kg/anno/res.) Raccolta differenziata (Kg/anno/res.) Consumi elettrici in agricoltura (kwh/anno/kmq) Consumi elettrici nell'industria (kwh/anno/kmq) Consumi elettrici nel terziario (kwh/anno/kmq) Consumi elettrici domestici (kwh/anno/kmq) Consumi idrici per residente (l/giorno) Consumi di gas metano (residenza) (mc/anno/kmq) unteggio tema Totale punteggio ATO 0.12 Comune di Stra V.A.S. 32

33 Tema Aria Clima Acqua Suolo e sottosuolo Flora e fauna Biodivers ità e zone protette aesaggio e territorio atrimonio culturale opolazione e salute umana Beni materiali e risorse eso dei fattori (%) eso degli indicatori (%) ATO n. 1: Area urbana Sub ATO n. 3: aluello Indicatori di stato/impatto Unità di misura Valore unteggio unteggio pesato ( ) Emissioni di monossido di carbonio (mg/mc) Emissioni di biossido di azoto (µg/mc) Emissioni di polveri (µg/mc) Emissioni di ammoniaca (Kg/anno/Kmq) Emissioni di anidride carbonica (Kg/anno/Kmq) Emissioni di protossido di azoto (Kg/anno/Kmq) Emissioni di metano (Kg/anno/Kmq) Residenti collegati alla rete di fognatura (%) Carico trofico potenziale - Azoto (ton/anno/kmq) Densità delle discariche attive (n./kmq) Residenti collegati alla rete di fognatura (%) Carico trofico potenziale - Azoto (ton/anno/kmq) Densità delle discariche attive (n./kmq) Densità delle cave attive (n./kmq) Cave attive (superficie di escavazione/superficie ATO) (%) Superficie urbanizzata/superficie ATO (%) Superficie agricola utilizzata/superficie ATO (%) Superficie boscata/superficie ATO (%) Sviluppo della rete stradale extraurbana/superficie ATO (Km/Kmq) ressione venatoria (n./ha) Estensione delle aree a parco/superficie ATO (%) Estensione delle zone Natura 2000/superfice ATO (%) Estensione delle aree di ricostruzione ambientale/superficie ATO (%) Densità delle discariche attive (n./kmq) Densità delle cave attive (n./kmq) Sviluppo della rete di elettrodotti (m/kmq) Superficie edificata/superficie ATO (%) Superficie agricola utilizzata/superficie ATO (%) Superficie boscata/superficie ATO (%) Densità degli allevamenti (n./kmq) Sviluppo della rete stradale extraurbana/superficie ATO (Km/Kmq) Sviluppo dei percorsi ciclabili (m/kmq) Superficie dei centri storici/superfice ATO (%) Giardini e parchi storici (n./kmq) Densità della popolazione (ab./kmq) Occupati nell'agricoltura (n./kmq) Occupati nell'industria (n./kmq) Occupati nel terziario (n./kmq) Reddito derivante dalla produzione agricola ( /Kmq) Reddito derivante dalla produzione industriale ( /Kmq) Reddito derivante dall'attività terziaria ( /Kmq) Elettrodotti. opolazione esposta (soglia 0.2 microt) (%) Ripetitori per comunicazioni (n./kmq) Emissioni di monossido di carbonio (mg/mc) Emissioni di biossido di azoto (µg/mc) Emissioni di polveri (µg/mc) Emissioni di ammoniaca (Kg/anno/Kmq) Livelli sonori rete stradale - diurno (Db) Livelli sonori rete stradale - notturno (dba) Rete stradale con emissioni oltre 67 dba diurni (m/kmq) Superficie destinata ad agricoltura biologica/sau (%) roduzione di rifiuti urbani (Kg/anno/res.) Raccolta differenziata (Kg/anno/res.) Consumi elettrici in agricoltura (kwh/anno/kmq) Consumi elettrici nell'industria (kwh/anno/kmq) Consumi elettrici nel terziario (kwh/anno/kmq) Consumi elettrici domestici (kwh/anno/kmq) Consumi idrici per residente (l/giorno) Consumi di gas metano (residenza) (mc/anno/kmq) unteggio tema Totale punteggio ATO Comune di Stra V.A.S. 33

34 Tema Aria Clima Acqua Suolo e sottosuolo Flora e fauna Biodivers ità e zone protette aesaggio e territorio atrimonio culturale opolazione e salute umana Beni materiali e risorse eso dei fattori (%) eso degli indicatori (%) ATO n. 2: Area produttiva Sub ATO n. 1: San ietro Sud Indicatori di stato/impatto Unità di misura Valore unteggio unteggio pesato ( ) Emissioni di monossido di carbonio (mg/mc) Emissioni di biossido di azoto (µg/mc) Emissioni di polveri (µg/mc) Emissioni di ammoniaca (Kg/anno/Kmq) Emissioni di anidride carbonica (Kg/anno/Kmq) Emissioni di protossido di azoto (Kg/anno/Kmq) Emissioni di metano (Kg/anno/Kmq) Residenti collegati alla rete di fognatura (%) Carico trofico potenziale - Azoto (ton/anno/kmq) Densità delle discariche attive (n./kmq) Residenti collegati alla rete di fognatura (%) Carico trofico potenziale - Azoto (ton/anno/kmq) Densità delle discariche attive (n./kmq) Densità delle cave attive (n./kmq) Cave attive (superficie di escavazione/superficie ATO) (%) Superficie urbanizzata/superficie ATO (%) Superficie agricola utilizzata/superficie ATO (%) Superficie boscata/superficie ATO (%) Sviluppo della rete stradale extraurbana/superficie ATO (Km/Kmq) ressione venatoria (n./ha) Estensione delle aree a parco/superficie ATO (%) Estensione delle zone Natura 2000/superfice ATO (%) Estensione delle aree di ricostruzione ambientale/superficie ATO (%) Densità delle discariche attive (n./kmq) Densità delle cave attive (n./kmq) Sviluppo della rete di elettrodotti (m/kmq) Superficie edificata/superficie ATO (%) Superficie agricola utilizzata/superficie ATO (%) Superficie boscata/superficie ATO (%) Densità degli allevamenti (n./kmq) Sviluppo della rete stradale extraurbana/superficie ATO (Km/Kmq) Sviluppo dei percorsi ciclabili (m/kmq) Superficie dei centri storici/superfice ATO (%) Giardini e parchi storici (n./kmq) Densità della popolazione (ab./kmq) Occupati nell'agricoltura (n./kmq) Occupati nell'industria (n./kmq) Occupati nel terziario (n./kmq) Reddito derivante dalla produzione agricola ( /Kmq) Reddito derivante dalla produzione industriale ( /Kmq) Reddito derivante dall'attività terziaria ( /Kmq) Elettrodotti. opolazione esposta (soglia 0.2 microt) (%) Ripetitori per comunicazioni (n./kmq) Emissioni di monossido di carbonio (mg/mc) Emissioni di biossido di azoto (µg/mc) Emissioni di polveri (µg/mc) Emissioni di ammoniaca (Kg/anno/Kmq) Livelli sonori rete stradale - diurno (Db) Livelli sonori rete stradale - notturno (dba) Rete stradale con emissioni oltre 67 dba diurni (m/kmq) Superficie destinata ad agricoltura biologica/sau (%) roduzione di rifiuti urbani (Kg/anno/res.) Raccolta differenziata (Kg/anno/res.) Consumi elettrici in agricoltura (kwh/anno/kmq) Consumi elettrici nell'industria (kwh/anno/kmq) Consumi elettrici nel terziario (kwh/anno/kmq) Consumi elettrici domestici (kwh/anno/kmq) Consumi idrici per residente (l/giorno) Consumi di gas metano (residenza) (mc/anno/kmq) unteggio tema Totale punteggio ATO Comune di Stra V.A.S. 34

35 Tema Aria Clima Acqua Suolo e sottosuolo Flora e fauna Biodivers ità e zone protette aesaggio e territorio atrimonio culturale opolazione e salute umana Beni materiali e risorse eso dei fattori (%) eso degli indicatori (%) ATO n. 2: Area produttiva Sub ATO n. 2: aluello Sud Indicatori di stato/impatto Unità di misura Valore unteggio unteggio pesato ( ) Emissioni di monossido di carbonio (mg/mc) Emissioni di biossido di azoto (µg/mc) Emissioni di polveri (µg/mc) Emissioni di ammoniaca (Kg/anno/Kmq) Emissioni di anidride carbonica (Kg/anno/Kmq) Emissioni di protossido di azoto (Kg/anno/Kmq) Emissioni di metano (Kg/anno/Kmq) Residenti collegati alla rete di fognatura (%) Carico trofico potenziale - Azoto (ton/anno/kmq) Densità delle discariche attive (n./kmq) Residenti collegati alla rete di fognatura (%) Carico trofico potenziale - Azoto (ton/anno/kmq) Densità delle discariche attive (n./kmq) Densità delle cave attive (n./kmq) Cave attive (superficie di escavazione/superficie ATO) (%) Superficie urbanizzata/superficie ATO (%) Superficie agricola utilizzata/superficie ATO (%) Superficie boscata/superficie ATO (%) Sviluppo della rete stradale extraurbana/superficie ATO (Km/Kmq) ressione venatoria (n./ha) Estensione delle aree a parco/superficie ATO (%) Estensione delle zone Natura 2000/superfice ATO (%) Estensione delle aree di ricostruzione ambientale/superficie ATO (%) Densità delle discariche attive (n./kmq) Densità delle cave attive (n./kmq) Sviluppo della rete di elettrodotti (m/kmq) Superficie edificata/superficie ATO (%) Superficie agricola utilizzata/superficie ATO (%) Superficie boscata/superficie ATO (%) Densità degli allevamenti (n./kmq) Sviluppo della rete stradale extraurbana/superficie ATO (Km/Kmq) Sviluppo dei percorsi ciclabili (m/kmq) Superficie dei centri storici/superfice ATO (%) Giardini e parchi storici (n./kmq) Densità della popolazione (ab./kmq) Occupati nell'agricoltura (n./kmq) Occupati nell'industria (n./kmq) Occupati nel terziario (n./kmq) Reddito derivante dalla produzione agricola ( /Kmq) Reddito derivante dalla produzione industriale ( /Kmq) Reddito derivante dall'attività terziaria ( /Kmq) Elettrodotti. opolazione esposta (soglia 0.2 microt) (%) Ripetitori per comunicazioni (n./kmq) Emissioni di monossido di carbonio (mg/mc) Emissioni di biossido di azoto (µg/mc) Emissioni di polveri (µg/mc) Emissioni di ammoniaca (Kg/anno/Kmq) Livelli sonori rete stradale - diurno (Db) Livelli sonori rete stradale - notturno (dba) Rete stradale con emissioni oltre 67 dba diurni (m/kmq) Superficie destinata ad agricoltura biologica/sau (%) roduzione di rifiuti urbani (Kg/anno/res.) Raccolta differenziata (Kg/anno/res.) Consumi elettrici in agricoltura (kwh/anno/kmq) Consumi elettrici nell'industria (kwh/anno/kmq) Consumi elettrici nel terziario (kwh/anno/kmq) Consumi elettrici domestici (kwh/anno/kmq) Consumi idrici per residente (l/giorno) Consumi di gas metano (residenza) (mc/anno/kmq) unteggio tema Totale punteggio ATO Comune di Stra V.A.S. 35

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione Contenuti della comunicazione: Il PRUSST della Riviera

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica PARTE IV - VERIFICA DEL PIANO

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica PARTE IV - VERIFICA DEL PIANO Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica PARTE IV - VERIFICA DEL PIANO 7 8. ANALISI DEGLI INDICATORI DI STATO/IMPATTO A SEGUITO DELLA ATTUAZIONE DEL PIANO In

Dettagli

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Variante di PRG Redatta ai sensi del DPR 447/98 S.U.A.P. Sportello Unico Attività Produttive PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Luglio 2009 VIA SCOPOLI, 12 27100 PAVIA

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 5. Val Sabbia Agnosine Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Agnosine Viabilità Il comune è raggiunto dalla S.P. 79 a est da via Valle Sabbia

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 24 LUGLIO 2013. Presidenza del Presidente del Consiglio regionale Alberto Monaci. Deliberazione 24 luglio 2013, n. 74: Adozione dell

Dettagli

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 MATRICI Sottogruppo Pratiche Agricole Finalità Obiettivi Azioni Attori Tempi Risorse Agricoltura Biologica

Dettagli

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI Conferenza di presentazione Parma, 16 aprile 2009 Il DUP e la Politica Regionale Unitaria 2007-2013 Una sintesi di diverse programmazioni: europee,

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA PRG 85: CONVERSIONE DEGLI USI IN ADEGUAMENTO AL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO (NORME DI PRINCIPIO) febbraio 2004

Dettagli

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5. Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.000 abitanti opere di urbanizzazione primaria sistema viario pedonale e

Dettagli

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio step 19 aprile 2016 Recupero del patrimonio edilizio esistente Riduzione del consumo di suolo Valorizzazione del paesaggio Ridefinizione

Dettagli

Pianificazione dei parchi

Pianificazione dei parchi Pianificazione dei parchi PIANO DEL PARCO Legislazione nazionale Funzioni (L. 394/91): organizzazione generale del territorio e sua articolazione in aree o parti caratterizzate da forme differenziate di

Dettagli

Cap. 3 - Parametri urbanistici

Cap. 3 - Parametri urbanistici Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D Annunzio - Pescara Cap. 3 - Parametri urbanistici In questa lezione vengono descritti alcuni tra

Dettagli

ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento

ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento Aggiornamento e adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Variante al PTC1 ai sensi dell'art.

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo

Dettagli

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT alla c.a. Al Comune di Paderno Dugnano (MI) Settore Gestione Territorio dottoressa Guglielmina Casciano architetto Alessandra Fini Via Grandi, 15 20037 Paderno Dugnano (MI) oggetto: AT6 progetto nuovo

Dettagli

Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi S.W.O.T.

Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi S.W.O.T. Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini Analisi S.W.O.T. IL CONTESTO APPLICATIVO L Analisi SWOT nasce come strumento operativo nel management di organizzazioni private è

Dettagli

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Roma, 14 luglio 2015 È LA DIVERSITÀ

Dettagli

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

1. Albergo diffuso del Monte Subasio 1. Albergo diffuso del Monte Subasio Turismo sport e servizi; Innovazione nella gestione delle risorse economiche; Potenziamento dei beni pubblici e infrastrutture a fini turistici; Incentivazione del

Dettagli

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali Legge Regionale 5 febbraio 2010, n. 12 Istituzione del Parco Urbano delle Cantine di interesse regionale ( B.U. REGIONE BASILICATA n.7 del 05 febbraio 2010 ) Articolo 1 Finalità 1. La Regione, al fine

Dettagli

2010-2015. Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

2010-2015. Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale Elaborato prescrittivo POC.4c 2010-2015 PRG 2003 PSC POC POCRUE POC.4c Città di nuovo impianto Integrazione alla Scheda M02 relativa all Avamporto di Porto Corsini per la realizzazione di servizi alla

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO CITTA' DI PALAZZOLO SULL' OGLIO Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Documento Piano delle di Regole Piano Valutazione Ambientale Strategica Oggetto tavola: RAPPORTO AMBIENTALE con monitoraggio

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE DELIBERAZIONE 19 maggio 2008. Comune di Desenzano del Garda e Sirmione - Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell area retrostante la Riviera del lago di Garda (Decreto legislativo n. 42/2004,

Dettagli

TITOLO I NORME GENERALI 5 TITOLO II LINEE GUIDA 10

TITOLO I NORME GENERALI 5 TITOLO II LINEE GUIDA 10 NORME TECNICHE TITOLO I NORME GENERALI 5 art. 1 Finalità 5 art. 2 Il linguaggio 5 art. 3 Principi, contenuti e obiettivi generali 6 art. 4 Elaborati del PATI 7 art. 5 Efficacia e formazione 8 art. 6 Piani

Dettagli

abitanti min 1.155 1.466 max 1.950 Superficie utile per tipologia commerciale attrezzature collettive St (COL) 71.932 94.186

abitanti min 1.155 1.466 max 1.950 Superficie utile per tipologia commerciale attrezzature collettive St (COL) 71.932 94.186 codice struttura insediativa denominazione struttura insediativa descrizione 16 struttura insediativa Porporana, Ravalle, Casaglia struttura insediativa costituita da insediamenti sviluppati in adiacenza

Dettagli

Altopascio 21.01.2011 PIANO PLURIENNALE ECONOMICO-SOCIALE della R.N.P. LAGO DI SIBOLLA

Altopascio 21.01.2011 PIANO PLURIENNALE ECONOMICO-SOCIALE della R.N.P. LAGO DI SIBOLLA Riserva Naturale Provinciale Lago di Sibolla Altopascio 21.01.2011 CHE COSA E IL PPSE? l. n. 394/ 91 legge quadro sulle aree protette ha la finalità di promuovere e sostenere iniziative atte a favorire

Dettagli

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA V.A.S.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA V.A.S. COMUNE DI THIENE PROVINCIA DI VICENZA PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO (P.A.T.) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA V.A.S. Redatta ai sensi dell art.17 del D.Lgs 152/2006 come modificato con d. Lgs. 42/2008

Dettagli

SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI APPALTI DI LAVORI CON IMPORTI A BASE D ASTA > 150.000 SEZIONE 2

SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI APPALTI DI LAVORI CON IMPORTI A BASE D ASTA > 150.000 SEZIONE 2 55 SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI APPALTI DI LAVORI CON IMPORTI A BASE D ASTA > 150.000 SEZIONE 2 Elenco dei lavori suddivisi per categorie di opere 56 Supplemento straordinario n. 2

Dettagli

le implicazioni sul territorio

le implicazioni sul territorio Napoli, 08 11 settembre 2010 l hinterland milanese tra sregolazione e illegalità la mafia le implicazioni sul territorio Intenso sviluppo edilizio svincolato dall andamento demografico che genera offerta

Dettagli

M A S T E RP L A N 2 0 1 4-2 0 2 9 RELAZIONE TECNICA GENERALE

M A S T E RP L A N 2 0 1 4-2 0 2 9 RELAZIONE TECNICA GENERALE 11. IL QUADRO ECONOMICO E LE FASI DI ATTUAZIONE 11.1 LE FASI DI ATTUAZIONE DEL PIANO Il nuovo piano definisce i caratteri generali del futuro assetto aeroportuale, le principali opere che lo compongono

Dettagli

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7

Dettagli

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004) COMUNE DI GAMBELLARA PROVINCIA DI VICENZA P.R.C. - P.I. NORME Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004) N T O All. D Allegato D-Realizzazione di impianti di distribuzione dei carburanti IL SINDACO Michela

Dettagli

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo Osservatorio Commercio N IT 231513 LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo Progetti anno 2012 (D.G.R. n.

Dettagli

Pista VENTO LungoPo Argine

Pista VENTO LungoPo Argine Inquadramento cartografico Pista VENTO LungoPo Argine Descrizione/introduzione Itinerario parallelo al fiume Po che attraversa da ovest a sud-est tutto il territorio comunale e facente parte della dorsale

Dettagli

3) Verificare la ricaduta in termini di impatto in zone a carattere ambientaleturistico.

3) Verificare la ricaduta in termini di impatto in zone a carattere ambientaleturistico. RELAZIONE TECNICA Il linguaggio pubblicitario e commerciale legato alla cartellonistica, se da una parte è da considerare come necessario e indiscusso veicolo di crescita aziendale e di promozione commerciale,

Dettagli

COMUNE DI FLAIBANO. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 15 - GENERALE

COMUNE DI FLAIBANO. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 15 - GENERALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE Allegato n 1a Data: 27/10/2014 COMUNE DI FLAIBANO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 15 - GENERALE L.R.5/2007 e s.m.i. RICOGNIZIONE

Dettagli

POLO INTERMODALE DI RONCHI Prime ipotesi di scenari di sviluppo

POLO INTERMODALE DI RONCHI Prime ipotesi di scenari di sviluppo POLO INTERMODALE DI RONCHI Prime ipotesi di scenari di sviluppo Arch. Andreas Kipar Milano, Aprile 2014 Milano Roma Cagliari Duisburg PREMESSA Il contesto territoriale nel quale si colloca il previsto

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... Indice V Indice Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA?...

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Laboratorio di Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione alle lezioni frontali Il

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup? AmministratiVe 2014 IL CANDIDATO SINDACO: STEFANO PALILLA Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup? Il MoVimento 5 Stelle arriva a Melzo nel 2011 Quale identità e quale futuro

Dettagli

EMISSIONI CLIMALTERANTI

EMISSIONI CLIMALTERANTI FINALITÀ INDICATORE Emissioni di Anidride Carbonica equivalente (CO 2 eq.) totali e per macrosettore Quantificare le emissioni in atmosfera dei gas climalteranti che contribuiscono all'effetto serra UNITÀ

Dettagli

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Relatore: Gianluca Cadeddu Centro Regionale di Programmazione La strategia della Regione si inserisce in un quadro nazionale che si basa Maggiore

Dettagli

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013 Protocollo Generale N. 321/13 Oggetto: Approvazione progetto definitivo Interventi per il disinquinamento della Laguna di Venezia - Risanamento

Dettagli

Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano. Tel 02 6765.1

Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano. Tel 02 6765.1 Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA SVILUPPO DI SISTEMI FORESTALI, AGRICOLTURA DI MONTAGNA, USO E TUTELA DEL SUOLO AGRICOLO USO E TUTELA DEL SUOLO AGRICOLO Piazza Città di Lombardia n.1 20124

Dettagli

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

Schedatura degli immobili di interesse storico-documentale. per la redazione del Quadro Conoscitivo del PSC, ai sensi della L.R.

Schedatura degli immobili di interesse storico-documentale. per la redazione del Quadro Conoscitivo del PSC, ai sensi della L.R. Schedatura degli immobili di interesse storico-documentale per la redazione del Quadro Conoscitivo del PSC, ai sensi della L.R. 20/2000 1 I IL PATRIMONIO Capo A-II Sistema insediativo storico dell Allegato

Dettagli

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

MONTEBONELLO. Funzione prevalente MONTEBONELLO Funzione prevalente residenziale (a) Superficie territoriale 22,95 [ha] (b) Abitanti censimento 2001 1.578 (c) Addetti - censimento 2001 207 (d) Densità territoriale abitativa 69 [ab/ha] (e)

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Allegato A5. Testo che integra la Disciplina del master plan Il Sistema Aeroportuale Toscano

Allegato A5. Testo che integra la Disciplina del master plan Il Sistema Aeroportuale Toscano REGIONE TOSCANA - Giunta Regionale Direzione Generale Politiche Territoriali, Ambientali e per la Mobilità Area di Coordinamento Pianificazione Territoriale e Paesaggio Allegato A5 Testo che integra la

Dettagli

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Novembre 2012 INDICE Nuove aree di trasformazione... 3 Ambito A - Residenziale e Commerciale... 4 Ambito B - Residenziale

Dettagli

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO PREMESSA Le città rappresentano il luogo dove viene consumata circa il 70% dell energia totale mondiale e dove vive circa il 50% della popolazione

Dettagli

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015 Progetto BES Sulla qualità della vita Giornata della trasparenza 2015 Lia Coniglio Brescia, 27 Ottobre 2015 Indice 1. Premessa 2. Oltre il PIL 3. BES e i suoi domini 4. La qualità dei servizi 5. Utilizzo

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

COMUNE DI RUINAS AREA TECNICA SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA, URBANISTICA, GESTIONE DEL TERRITORIO, MANUTENTIVO E GESTIONE PATRIMONIO

COMUNE DI RUINAS AREA TECNICA SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA, URBANISTICA, GESTIONE DEL TERRITORIO, MANUTENTIVO E GESTIONE PATRIMONIO Ruinas 07.04.2016 Reg. Gen. Pub. Albo Pretorio On-Line n. 250 del 18.04.2016 Oggetto: PIANO URBANISTICO COMUNALE - Procedura di Valutazione Ambientale Strategica ai sensi dell articolo 13, comma 1, del

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine Interventi di manutenzione delle alberature cittadine Conferenza stampa Lunedì 28 dicembre 2015 Settore Verde, Tutela rischio idrogeologico e Parchi Il verde cittadino Elemento di primaria importanza per

Dettagli

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ Obiettivi Specifici Requisiti di Ricevibilità Comuni Condizionalità QSN Comuni 6.1 Sviluppare l'accessibilità esterna e interna della Calabria, potenziare

Dettagli

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale Definizioni: cosa si intende per politica di sviluppo rurale? Lo sviluppo rurale coincide con lo sviluppo agricolo? L evoluzione della politica strutturale

Dettagli

NORME COMUNI ENERGIE RINNOVABILI IMPIANTI EOLICI. Aree non idonee e prescrizioni per il corretto inserimento nel paesaggio e sul territorio

NORME COMUNI ENERGIE RINNOVABILI IMPIANTI EOLICI. Aree non idonee e prescrizioni per il corretto inserimento nel paesaggio e sul territorio NORME COMUNI ENERGIE RINNOVABILI IMPIANTI EOLICI Aree non idonee e prescrizioni per il corretto inserimento nel paesaggio e sul territorio 1 1. Definizioni Ai fini del presente documento si applicano le

Dettagli

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Analisi del ciclo di vita per processi industriali Analisi del ciclo di vita per processi industriali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Corso a scelta 6 CFU Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dettagli

PARERE n. 93 del 16 dicembre 2010 (o.d.g. 8 del 16 dicembre 2010)

PARERE n. 93 del 16 dicembre 2010 (o.d.g. 8 del 16 dicembre 2010) PARERE n. 93 del 16 dicembre 2010 (o.d.g. 8 del 16 dicembre 2010) OGGETTO: Comune di Santa Maria di Sala (VE). Rapporto al Piano di Assetto del Territorio. PREMESSO CHE ai sensi dell art. 4 della legge

Dettagli

Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione

Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA 1. Introduzione Il Comune di Fonte è dotato di: - P.A.T.I. approvato dalla Giunta Regionale del Veneto con deliberazione n.1790

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza Moving Better Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza ANIE X Giornata della Ricerca Milano 19.12.2011 Contesto del Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile (PSMS)

Dettagli

Comune di Cassano d Adda. Comuni interessati dal progetto. Parco Adda Nord. Comune di Pozzuolo Martesana. Comune di Trezzo d Adda

Comune di Cassano d Adda. Comuni interessati dal progetto. Parco Adda Nord. Comune di Pozzuolo Martesana. Comune di Trezzo d Adda Comune di Cassano d Adda Parco Adda Nord Comune di Pozzuolo Martesana Comune di Trezzo d Adda Comuni interessati dal progetto Inzago, Vaprio d Adda, Truccazzano Pozzo d Adda Busnago Grezzago Trezzano Rosa

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci www.asvis.it @ AsvisItalia Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO

REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO Committente: Fondazione Fiera Milano Progettisti: Massimiliano Fuksas -Studio Altieri, Lombardi & Associati e altri Soggetto attuatore: Fondazione Fiera Milano Inizio attività: Anno 2002 Ultimazione lavori:

Dettagli

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La Società Marina degli Aregai spa è registrata EMAS secondo il Regolamento CE 1221/2009 (ex CE 761/2001) dal 26.07.2007 (certificato n. IT-000702): ha

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. 21/05/1980 n 59) RELAZIONE TECNICA corredata da documentazione fotografica RELAZIONE

Dettagli

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti Regione Piemonte Settore Sanità IRES Piemonte Nucleo Edilizia Sanitaria

Dettagli

2016 Profilo aziendale

2016 Profilo aziendale Profilo aziendale 2016 Il gruppo Interporto gestisce oggi una delle infrastrutture logistiche e intermodali più grandi in Europa, 1971 2016 piattaforma sostenibile di una logistica innovativa e globale

Dettagli

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011 TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Torino, 11 marzo 2011 PATTO DEI SINDACI Iniziativa lanciata dalla Commissione Europea il 29 gennaio 2008 a Bruxelles. Il Patto dei Sindaci impegna

Dettagli

DESCRIZIONE IMMOBILE IN VENDITA

DESCRIZIONE IMMOBILE IN VENDITA DESCRIZIONE IMMOBILE IN VENDITA 1 Villa Elisa in Mira- Riviera del Brenta Venezia progetto architetto Arnaldo Abate Città: Mira Provincia: Venezia Prezzo richiesto : 1.200.000,00 Proprietario : privato

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela

Dettagli

PROGETTO SFIDA. Il sistema di supporto alle decisioni PROCESSO DECISIONALE. Librobiancosullagovernance europea (COM 2001/428)

PROGETTO SFIDA. Il sistema di supporto alle decisioni PROCESSO DECISIONALE. Librobiancosullagovernance europea (COM 2001/428) AMBIENTE PARTECIPAZIONE PROGETTO SFIDA integrazione con obiettivi economici e sociali soggettività incertezza conflitto informazione/comunicazione rappresentatività finalizzazione rischio di autoreferenzialità

Dettagli

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario Codice Operazione 3.2 Titolo Operazione Efficientamento energetico scuola media Soggetto beneficiario/attuatore Comune di Bormio Tipologia del soggetto beneficiario Pubblico Tipologia dell operazione infrastruttura

Dettagli

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno] Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno] Energia prodotta da fonti rinnovabili [kwh/anno] Bilancio emissioni di CO2

Dettagli

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000;

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000; Sostegno agli investimenti non produttivi (Misura 216) Riferimento normativo Articolo 36, lettera a), punto vi) e Articolo 41 del Reg. (CE) n. 1698/2005. Giustificazione logica alla base dell intervento

Dettagli

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Regione Lombardia comune Lonate Ceppino PGT PIANO di GOVERNO del TERRITORIO adottato in data 15 novembre 2012 approvato in data 10 giugno 2013 Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. ALLEGATO A MODALITA DI

Dettagli

Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020

Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020 Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020 Presentazione del Piano finanziario (riportato nella Sezione 3 del POR FESR) evidenziando l'ammontare delle risorse per Asse prioritario assegnato con la nuova proposta

Dettagli

COMUNE di Laterina Località

COMUNE di Laterina Località COMUNE di Laterina Località Autorizzazione Paesaggistica ai sensi dell art. 156 del D.Lgs. 42/2004, come modificato dal D.Lgs. 157/2006 relativa al Progetto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA

Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA 3. 1 Il deposito e il nuovo PRG La figura seguente mostra la tavola del PRG (sistemi e regole) dove sono riportati il sistema insediativo,

Dettagli

Sottrazione di suolo agricolo: il caso della pianura veneta Tiziano Tempesta Dip. TESAF Università di Padova

Sottrazione di suolo agricolo: il caso della pianura veneta Tiziano Tempesta Dip. TESAF Università di Padova Regione del Veneto CONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile Legnaro (PD) - 8 giugno 2012 - Veneto Agricoltura Sottrazione di suolo agricolo: il caso della pianura veneta Tiziano

Dettagli

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile San Lazzaro in movimento Il Piano per la Mobilità Sostenibile Introduzione Obiettivi e azioni concrete del Piano Il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) di San Lazzaro di Savena, approvato con delibera

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione

Dettagli

Comune Valenza Dipartimento di Alessandria

Comune Valenza Dipartimento di Alessandria Valenza L analisi del Bilancio Ambientale Territoriale relativo al 2011 evidenzia che le fonti di pressione risultano essere medie articolandosi su un rilevante utilizzo agricolo e produttivo, unitamente

Dettagli

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Progetto Corine LC Scala 1:100.000 1 /2 /3 Livello Voci base comuni,

Dettagli

Ambito AC 7 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AC 7 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Ambito AC 7 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito urbano è collocato intorno all asse della via Emilia nella porzione est rispetto al centro città. In particolare esso è

Dettagli

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014 PGTU Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma L impegno del Partito Democratico nei territori Realizzato il 9 dicembre 2014 nome file: 141209-pgtu-e-pd.ppt 1 Indice 1. Cos è il PGTU 2. PD e

Dettagli

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA 1 OBIETTIVO: MIGLIORARE LA QUALITA DELL ARIA Disincentivare l uso del trasporto privato, attraverso il pagamento di un pedaggio di ingresso in Città, per diminuire le

Dettagli

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI MALO SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D Aprile 2015 Il richiedente:

Dettagli