Ven. Ignazio Capizzi, Bronte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ven. Ignazio Capizzi, Bronte"

Transcript

1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Ven. Ignazio Capizzi, Bronte Liceo Cassico - Liceo Scientifico Liceo Artistico - I.P.S.I.A. I.P.S.A.S.R. (Ai sensi de art. 5, comma 2, D.P.R. 23/07/1998, n. 323) I.P.S.A.S.R CLASSE V SEZ. A 0

2 ANNO SCOLASTICO 2017/18 1

3 PREMESSA I Consigio dea Casse V A in data 14/05/2018 ha approvato i presente documento, eaborato ai sensi de art. 5, comma 2 de DPR 23 ugio 1998, n. 323, coerente con i PTOF de nostro Istituto I ne rispetto degi obiettivi ordinamentai fissati daa Legge 107/2015. SOMMARIO Premessa pag. 1 Introduzione 1. I Capizzi e a sua storia: anaisi de contesto Pag. 2 2 L'IPSASR pag L Organizzazione dee ezioni e de Anno Scoastico pag Rapporti Scuoa famigia pag Curvatura pag Finaità de indirizzo pag. 5 Notizie sua casse 4. I Consigio di casse pag Studenti pag Presentazione dea casse pag. 9 Programmazione, verifiche e vautazione 7. Finaità de Consigio di Casse pag Obiettivi raggiunti daa casse pag Contenuti discipinari pag Attività integrative ed extracurricuari pag Modaità di avoro de consigio di casse pag Strumenti didattici pag Verifiche e criteri di vautazione pag Scheda informativa per a predisposizione dea terza prova pag. 22 Grigie per a vautazione dee prove di esame Grigie per a vautazione dea prova scritta di Itaiano pag. 24 Grigia per a vautazione dea prova scritta di Vaorizzazionea pag. 27 Grigia per a vautazione dea Terza Prova pag. 29 Grigia per a vautazione dea terza prova mista pag. 30 Grigia per a vautazione de cooquio 2 pag. 28

4 Eenco degi aegati 26 pag. Consuntivi dee attività discipinari pag. 27 Simuazioni Terze Prove pag. 80 INTRODUZIONE 1. IL CAPIZZI E LA SUA STORIA L IISS. Ven. Ignazio Capizzi prende i nome da sacerdote Eustachio Ignazio Capizzi, nato a Bronte i 20 settembre 1708 e deceduto a Paermo i 27 settembre La sua sama, due secoi dopo a morte, fu trasata a Bronte e, da 17 aprie 1994, riposa nea Chiesa de Sacro Cuore. Di umii natai, rimase presto orfano di padre e, fin da età di otto anni, fece i pastore accudendo a mandria deo zio. A undici anni, ancora anafabeta, iniziò gi studi a Bronte, ne'oratorio di S. Fiippo Neri, e i continuò con grandi sacrifici prima a Catagirone e poi a Lipari. A diciotto anni, per proseguire gi studi di fiosofia e teoogia nee isoe Eoie, fece da chierico di camera a Vescovo di Lipari. Trasferitosi ne 1732 a Paermo, per pagarsi gi studi, avorò come sguattero e infermiere ne'ospedae Grande e Nuovo. Iniziò a studiare medicina e ne 1734 abbracciò a professione medica, ma i suo sogno restò i sacerdozio. Competò gi studi reigiosi a Paermo e ne 1735 conseguì a aurea in Teoogia ne Coegio Massimo di Paermo; i 17 dicembre 1735 fu ordinato diacono e i 26 maggio 1736 sacerdote. Fu un uomo virtuoso, caritatevoe, sempre umie e da mutiforme zeo apostoico. Coto predicatore e scrittore, dedicò gran parte dea sua vita a favore degi ammaati, dei poveri e dea gioventù incota e senza guida, per a cui eevazione sociae, morae e cuturae spese e sue energie e a sua vita. Parecchi paesi dea Siciia furono testimoni dea sua feconda attività apostoica e di coraggiose e ardite iniziative sociai, quai edificazione di opere di pubbico vantaggio (coegi, convitti, istituti). 3

5 La sua utima grande opera fu a costruzione nea sua città natae di un Coegio Cattoico, da Lui fortemente vouto affinché gi ingegni non intristissero ne ignoranza e e coscienze si aprissero a più vasti orizzonti: Ove non è scuoa ivi non è vera comunanza civie e di progresso (B. Radice). Con e sue suppiche a re Ferdinando di Borbone Ignazio Capizzi ottenne i finanziamenti e pose a prima pietra de Rea Coegio i 1 maggio Inaugurato i 4 ottobre 1778, i Coegio divenne da subito punto di riferimento per a formazione dei giovani dee migiori famigie siciiane; a fama de Capizzi varcò presto o Stretto e si diffuse in tutta Itaia. Ne 1886, Ruggero Bonghi, ministro dea Pubbica Istruzione de Regno d Itaia, additava in Paramento e scuoe di Bronte come forum atinitatis, centro di formazione umanistica tra i più prestigiosi in Itaia. La straordinaria vicenda dee scuoe fondate da Capizzi attraversa una svota decisiva ne 1964, quando e scuoe superiori de Coegio vengono rievate dao Stato e si trasformano ne Liceo Cassico Statae Ven. Ignazio Capizzi, (Decreto de Presidente dea Repubbica de 06/02/1965, registrato aa Corte dei Conti i 9/02/1965) che per un trentennio ha proseguito degnamente una tradizione umanistica, a cui presenza a Bronte e ne territorio è ormai entrata ne suo quarto secoo di storia. I primo settembre 2000, in seguito a appicazione dea egge per i ridimensionamento de servizio scoastico nea Provincia di Catania, è nato Istituto Superiore Capizzi. Esso ha ereditato, accorpandoe, scuoe e indirizzi di studio già presenti ne territorio, ma ha arricchito uteriormente a sua fisionomia con a creazione di pessi e indirizzi de tutto nuovi. In atto, a sua struttura è così composta: Liceo Cassico, con sede a Bronte in via Umberto 279, ospite degi storici ocai de Rea Coegio Capizzi. Rappresenta eredità più genuina dee scuoe de Capizzi. Oggi serve un utenza ocae, con un bacino che si estende ai comuni di Maetto, Maniace, Cesarò e San Teodoro. Conta otto cassi, divise in due corsi. Liceo Scientifico opzione Scienze appicate,con sede a Bronte in viae John Kennedy, è stato Ne mese di Aprie 2015 è stato intitoato Liceo dee Scienze Appicate On. Piersanti Mattarea. Conta quindici cassi suddivise in tre corsi. Serve un bacino d utenza più ampio de Cassico, che si estende sino a Randazzo e ad atri comuni de bacino de Acantara. Liceo Artistico a indirizzo audiovisivo mutimediae e figurativo con sede in Bronte in via Amedeo Duca D Aosta. L attività de Artistico è stata avviata ne settembre 2011, conta attuamente sette cassi. Ne anno 2016 è stato intitoato a Nunzio Sciavareo. L utenza è rappresentata da studenti che provengono da Maetto, Maniace, Randazzo e Adrano. Istituto Professionae indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica, con sede a Bronte in viae dea Regione. Esso è articoato in due opzioni: Manutenzione dei mezzi di trasporto e Manutenzione degi impianti Civii e industriai. Conta nove cassi e serve un bacino d utenza corrispondente a quei già indicati per i Liceo. 4

6 IPSASR con sede a Bronte in Viae dea Regione, aggregato a Istituto da corrente anno scoastico 2016/2017, presenta un bacino di utenza a prevaente economia agricoa vocata aa cotivazione de pistacchio. Oggi i Capizzi è una scuoa moderna, adeguata ae esigenze degi studenti, in rete con atre scuoe, integrata con i territorio, i mondo de avoro e con e Università, che coniuga a tradizione umanistica de Liceo Cassico con a curiosità scientifica de Liceo Scientifico opzione Scienze Appicate, a produttività aboratoriae de Liceo Artistico e degi Istituti Professionai: IPSIA e IPSASR. L attenzione per a dimensione europea caratterizza ormai da anni offerta formativa e trova riferimento sia nee attività curricuari che in quee extracurricuari, nea pratica dei viaggi d istruzione e nei viaggi studio a estero, nee certificazioni inguistiche e informatiche, ne aternanza scuoa avoro, nea partecipazione a manifestazioni cuturai. Sono state utiizzate tutte e opportunità offerte dai Fondi Strutturai Europei e reaizzati progetti FSE e FESR. Questi utimi hanno consentito di impementare e attrezzature tecnoogiche e a reaizzazione di moderni aboratori: tutte e aue hanno a Lim e ambienti dedicati per faciitare e promuovere a formazione dei docenti. Sempre con i fondi Europei sono stati acquistati transformer book dati in dotazione agi insegnanti. Sono state dunque garantite moderne tecnoogie per i avoro de personae e per rendere più agevoe utiizzo di nuove strategie didattiche. In particoare, con i sito de Istituto e con utiizzo de registro eettronico si è cercato di migiorare a comunicazione interna, a comunicazione con a famigia e i territorio. A fine di favorire i raccordo con i mondo de avoro, sono stati reaizzati momenti di aternanza scuoa-avoro. Incoraggiata, inotre, a mobiità studentesca: Intercutura e Erasmus K pus. 2. L IPSASR I comune etneo presso cui ha sede Istituto Servizi per Agricotura e o Sviuppo Rurae De I.I.S.S. Ven. I. Capizzi, è Bronte, un paese che deve i suo sviuppo economico aa cotivazione de pistacchio e a tutte e attività di trasformazione ad esso correate. L Istituto accogie aunni provenienti dai paesi imitrofi, tra cui Cesarò, S. Teodoro, Maetto e Maniace. La reatà socio-economico-cuturae di tae vasto comprensorio è moto simie, in quanto i sopracitati comuni condividono e stesse probematiche: a difficie situazione occupazionae; a carenza di idonei stimoi cuturai e di strutture sociai atte ad accogiere i giovani e a far fronte ae oro esigenze, per cui moto spesso si rievano casi di disagio giovanie. Tutti 5

7 i paesi de suddetto comprensorio hanno un economia basata sue attività agricoe e zootecniche e sua trasformazione dei reativi prodotti, per cui Istituto agrario si pone come obiettivo a formazione di figure professionai, che possano trovare sbocchi occupazionai ne territorio a fine di immettersi ne mondo de avoro con e adeguate conoscenze, competenze ed abiità.la sceta de opzione: Operatore dea trasformazione agroaimentare, è motivata daa crescente domanda su territorio di figure professionai che abbiano e suddette capacità, in quanto vengono richieste dae numerose aziende agrituristiche, agricoe, zootecniche e attiero-casearie affermatesi negi utimi anni. L accesso a mondo de avoro è faciitato anche daa presenza in Istituto di diversi aboratori speciaizzati, di cui gi aunni non hanno potuto farne uso durante anno in corso, in quanto i suddetti sono stati interdetti daa Pubbiservizi, una ditta dea Città Metropoitana di Catania, perché inagibii. Aa uce di quanto detto, questa Scuoa e e sue strutture intendono: rappresentare un chiaro punto di riferimento per i territorio; svogere un ruoo primario per a riduzione de fenomeno dea disoccupazione e a prevenzione de disagio giovanie; nonché a contribuire a fornire a mondo de avoro personae quaificato e competente. L agrotecnico si cooca quae tecnico intermedio a'interno dee competenze necessarie per trasmettere i sapere scientifico neo specifico mondo dea gestione dee aziende agricoe e dee reative probematiche di carattere socioeconomico e territoriae. Esso deve quindi, possedere, insieme con e doti attitudinai, una preparazione cuturae, tecnico-economica e scientifica che gi consenta di operare razionamente ne'ambito rurae. I nuovi curricua degi Istituti Professionai Agrari intendono porre attenzione in modo adeguato anche ae esercitazioni pratiche, a fine di corrispondere ae esigenze di una formazione professionae in inea a profio sopra deineato L Organizzazione dee ezioni e de Anno Scoastico Le ezioni, che si svogono da unedì a sabato, hanno una durata di 60 minuti: Ne pomeriggio istituto offre a tutti gi studenti a possibiità di partecipare ad attività sportive, di seguire attività di ampiamento de offerta formativa. 6

8 L anno scoastico è diviso in 1 quadrimestre (settembre-gennaio) 2 quatrimestre (gennaio-giugno) 2.2. Rapporti Scuoa famigia: Incontri pomeridiani a scuoa Cooqui individuai in orario scoastico Incontri straordinari a richiesta dei genitori 2.3. Curvatura Rispetto a quadro orario ministeriae sono state fatte e seguenti curvature: - terzo anno tre ore di Tecniche di aevamento vegetae anziché due e quattro ore di agronomia territoriae anziché cinque; - quarto anno tre ore di Chimica e processi di trasformazione anziché due e quattro ore di vaorizzazione dee attività produttive e egisazione di settore, anziché cinque; - quinto anno quattro ore di Agronomia territoriae anziché due e due ore di Socioogia e storia rurae anziché tre. 3. FINALITÀ DELL'INDIRIZZO Gi studenti dea casse V A Agrotecnico, già in possesso dea quaifica di Operatori dea trasformazione agroaimentare, sono candidati per i conseguimento de titoo di Agrotecnico. I profio eaborato individua una figura professionae per diversi aspetti rinnovata ne'ambito dee professionaità de settore. La sceta dee produzioni più coerenti con e esigenze de mercato, adozione di tecniche agronomiche compatibii con a tutea de ambiente e con esigenza di ottenere prodotti di quaità, trovano ne Agrotecnico a figura di riferimento per o sviuppo quaitativo de agricotura. L'Agrotecnico è in grado di intraprendere gestioni aziendai, di fornire assistenza tecnica, economica e tributaria ae aziende, agi organismi cooperativi e associativi de settore, conosce e indicazioni dei mercati nazionai e comunitari, sa interpretare e tendenze di mercato e indirizzare e scete aziendai, conosce e tecniche di produzione, di trasformazione, conservazione e commerciaizzazione dei diversi prodotti agrari, ne pieno rispetto dei vincoi egati aa tutea ambientae. L indirizzo agroindustriae si propone come obiettivo queo di formare tecnici operatori con una preparazione in campo agroaimentare, fessibie, dinamica, con competenze utiizzabii in più settori professionai, ed in particoare ne settore de'agroindustria sostenibie, ne settore de recupero e savaguardia degi ambienti rurai, ne settore de organizzazione e gestione dea produzione agro aimentare. I corso di studio infine è in grado di assicurare un buon 7

9 equiibrio fra acquisizioni di competenze tecniche e una buona cutura generae. La formazione acquisita consentirà a dipomato di inserirsi direttamente, o dopo un corso post dipoma, a'interno di enti o aziende de settore agroaimentare, ambiti di produzione con processi biotecnoogici, strutture addette aa vigianza e a mantenimento di ambienti naturai. I curricuum di studi prevede inotre a possibiità di proseguire gi studi in ambito universitario, accedendo a tutte e facotà e ae auree brevi e competare a propria formazione con corsi post dipoma di formazione professionae. 4. IL CONSIGLIO DI CLASSE Dirigente Prof.ssa Grazia Emmanuee Docenti Leotta Margherita Discipine Itaiano, storia Scuto Anna Matematica Pugisi Mariateresa Ingese Barbagao Caterina Vaorizzazione dee attività produttive e egisazione di settore Barbagao Caterina Socioogia rurae e storia de'agricotura Stea Romano Economia agraria e gestione territoriae Stea Romano Agronomia territoriae e ecosistemi forestai Reigione Furnò Annaisa Lo Giudice Antonino Scienze Motorie Oiveri Cesare ITP Liuzzo Giuseppe Sostegno CONTINUITÀ DEI DOCENTI NEL TRIENNIO Discipine III IV V Chimica Appicata Itaiano, Storia STELLA STELLA PANDOLFO BUA LEOTTA 8

10 Matematica Ingese ZUCCARA DI BELLA LEONARDI SAITTA SCUTO PUGLISI Vaorizzazione ----BARBAGALLO BARBAGALLO Attiv. Prod. e Leg. Socioogia Rurae BARBAGALLO Economia LEOTTA LEOTTA STELLA - OLIVERI Agraria Reigione COSTANZO FARINATO FURNO' Agronomia BARBAGALLO STELLA STELLA Scienze Motorie D AMICO SALERNO LO GIUDICE COMMISSARI INTERNI ESAME DI STATO Docenti BARBAGALLO CATERINA SCUTO ANNA LO GIUDICE ANTONINO Discipine Vaorizzazione dee attività produttive e egisazione di settore Matematica Scienze motorie 9

11 5. GLI STUDENTI 5.1. Eenco degi aunni dea VA Composizione dea casse e sua evouzione ne quinquennio Situazione ne corso de triennio: La casse a terzo anno III A (A.S. 2015/16) era costituita da 16 aunni, di cui 11 ammessi a esame di quaifica che hanno superato e 15 promossi aa casse successiva. Ne anno scoastico successivo (A.S. 2016/17) a casse IV A risutava costituita da 19 studenti, 2 ripetenti, 2 provenienti da Istituto Duca Coonna di Cesarò, e 15 provenienti daa casse IIIA. Aa fine sono stati ammessi a frequentare a casse V A 16 studenti. Un'aunna Sanfiippo Stefania non ha mai frequentato (interruzione di frequenza i 20/12/2017) Evouzione dea composizione dea casse Casse TERZA A QUARTA QUINTA CREDITO Aunni Iscritti Promossi Promossi con senza debito debito Respinti 1 0 Anno sc.2015\16 Anno sc.2016\

12 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE LA CLASSE VA Gi studenti frequentanti a casse V A de I.P.S.A.S.R. Ven. I. Capizzi di Bronte sono quindici in totae, nove maschi di cui uno seguito da insegnante di Sostegno (vedasi reazione aegata a n. 21) e sei femmine, un atra discente poi, non ha mai frequentato fin da inizio de anno. I percorso scoastico non è stato de tutto ineare a partire da biennio, in parte a causa de continuo avvicendarsi dei docenti e in parte per a stessa composizione dea casse; in particoare, a notevoe aternanza de corpo insegnante durante i quinquennio, non ha garantito continuità didattica, ad eccezione di quache materia, e ciò non ha aiutato gi studenti ne oro avoro interdiscipinare. Durante anno scoastico a quinta A ha manifestato fin da inizio un atteggiamento accettabie riguardo a partecipazione a attività didattica, ma discontinuo neo studio. Nonostante esiguo numero di studenti, 15 aunni di cui 5 ragazze e 10 ragazzi, i iveo di attenzione e di concentrazione è apparso discontinuo, acuni ragazzi si sono mostrati interessati ed hanno evidenziato una partecipazione attiva ae ezioni raggiungendo adeguati ivei di preparazione. La programmazione de Consigio di casse ha tenuto conto dei ivei di partenza ne individuare gi obiettivi in termini di conoscenze, competenze, abiità. Ne 11

13 corso de anno sono stati apportati adattamenti ae programmazioni in reazione ai ivei raggiunti dagi aievi. I comportamento in casse è stato accettabie e i iveo di preparazione sufficiente, sia per impegno neo studio, sia per e capacità espresse daa maggior parte dei ragazzi. Si evidenzia però che non tutti i discenti hanno raggiunto una discreta autonomia ne eaborazione e ne organizzazione dei contenuti appresi. I avoro didattico è stato mirato soprattutto a far acquisire agi studenti a competenza sufficiente per organizzare un testo corretto sia da punto di vista morfosintattico sia da punto di vista ogico. Lo stesso dicasi per a capacità di preparare, organizzare e reaizzare un esposizione orae adeguata ai temi proposti, anche da punto di vista critico e di ricerca autonoma. Attenzione particoare è stata dedicata a far acquisire un atteggiamento positivo verso tutte e discipine e tematiche proposte non soo strettamente discipinari, ma che riguardassero ne compesso a vita dea scuoa e i rapporto dea scuoa con i territorio. A termine de primo quadrimestre a casse, ne compesso, evidenziava acune situazioni negative. In particoare, per acune discipine di indirizzo i risutati sono stati quasi sufficienti, sufficienti e in quache caso discreti, mentre nee atre discipine a preparazione conseguita è stata mediamente mediocre e quasi sufficiente in quanto sono emerse per buona parte dea casse dee criticità, dovute a carenze pregresse. La partecipazione e interesse per i programmi proposti, impegno a casa che ad inizio anno era non de tutto adeguato, è andato progressivamente migiorando, per arrivare a ivei compessivamente accettabii. A termine de anno scoastico si può affermare che, ne compesso a casse ha raggiunto un grado accettabie di preparazione in merito ae conoscenze essenziai reative ae varie discipine e in particoare acuni studenti hanno acquisito discrete competenze di rieaborazione degi eementi appartenenti ad ambiti discipinari diversificati. 12

14 Si evidenzia quache caso di difficotà, non dovuto a mancanza di impegno ma a acune pregresse, ad eaborare percorsi espositivi scritti e orai anche se opportunamente guidati. Tenendo conto dei dati di contesto sopra deineati, dee inee generai de Progetto Educativo, si può asserire che i iveo dea casse è accettabie e a maggior parte degi aunni presenta una omogeneità di conoscenze, competenze e capacità, nee differenti discipine. Per quanto riguarda i programmi svoti, si fa riferimento aa reazione personae di ogni singoo insegnante (aegati a presente Documento) per definire i percorso didattico effettuato. Gi studenti sono stati guidati a preparare una tesina per acquisire un uso più consapevoe dee capacità ogiche, per ordinare e vautare e informazioni anche nea prospettiva de cooquio puridiscipinare. Sono state effettuate due simuazioni di prima, di seconda e di terza prova scritta. I criteri di vautazione hanno avuto come riferimento e grigie approvate da C.d.C., sua base dee inee guida de PTOF, aegate a presente documento. PROGRAMMAZIONE, VERIFICHE E VALUTAZIONI 7. FINALITÀ DEL CONSIGLIO DI CLASSE I consigio di casse si propone primariamente a formazione cuturae, civie e umana dei propri studenti. Nea fase di programmazione e di attuazione de avoro educativo-didattico, i C.d.C. ha tenuto conto de contesto dea reatà brontese in cui opera. Le finaità de C.d.C. risutano essere e seguenti: - Favorire e promuovere negi aunni a conoscenza e a consapevoezza di sé, dea propria identità e dee proprie possibiità in vista di scete future; - Favorire e promuovere a conoscenza de contesto socio-cuturae de territorio ed i confronto con reatà diverse - Favorire a consapevoezza che, a monte dei tempi moderni, si cooca un prezioso ed impareggiabie patrimonio confrontarsi. 13 di idee ed esperienze con cui

15 - Educare aa ibertà come sceta consapevoe e orientata aa piena e responsabie reaizzazione di sé Metodi Facendo riferimento a PTOF, i consigio di casse ha concordato, in sede di programmazione di inizio anno, di assumere e seguenti metodoogie: - Partecipare a'aievo i percorso didattico in reazione ai singoi punti de moduo (e/o de'unità didattica) - Priviegiare un approccio di tipo probematico - Promuovere a convergenza dee diverse discipine su probemi o progetti comuni - Promuovere una sempre più consoidata autonomia ne risovere probemi e pianificare progetti, coerentemente con e metodoogie seezionate e funzionai a raggiungimento degi obiettivi fissati. I C.d.C. ha accoto e modaità di avoro indicate ne PTOF: avoro individuae (soprattutto a casa), avoro di gruppo (soprattutto per e attività di aboratorio), discussione coettiva, ezione diretta Scaa di misurazione Tutte e prove di verifica sommativa prevedono i voto quae misura de raggiungimento degi obiettivi prefissati. Per a vautazione periodica e finae, otre a fare riferimento agi strumenti indicati per a verifica formativa e sommativa, si è tenuto conto di tutti quegi indicatori che si ottengono da'osservazione de'aievo: interesse o demotivazione verso proposte operative, tenacia o incostanza a avoro, desiderio di confronto con gi atri. Per e corrispondenze voti/giudizio i C.d.C. si è attenuto a quanto stabiito da PTOF. 8. OBIETTIVI RAGGIUNTI 8.1. Obiettivi previsti da PTOF Ne definire gi obiettivi, i Consigio di Casse ha tenuto come riferimento i PTOF. Scete educative 14

16 Competenze chiave di cittadinanza La centraità dee competenze è stata assunta da Unione europea come obiettivo comune dei sistemi educativi dei Paesi membri. Nea Raccomandazione de Paramento e de Consigio de Unione Europea de 18 dicembre 2006 sono state indicate e seguenti competenze chiave di cittadinanza : - Comunicazione nea madre ingua, come capacità di esprimere ed interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti ed opinioni sia in forma orae che scritta ed interagire in diversi contesti. - Comunicazione in ingua straniera, che condivide e capacita dea comunicazione nea madre ingua, richiedendo però anche abiità nea mediazione e comprensione intercuturae (Barceona chiedeva a padronanza di due ingue otre aa materna). - Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnoogico, intese come capacità di appicare i pensiero matematico per risovere una serie di probemi in situazioni quotidiane, usare insieme dee conoscenze scientifiche e dee metodoogie possedute per comprendere e affrontare i mondo che ci circonda. - Competenza digitae, per utiizzare con dimestichezza e spirito critico e tecnoogie dea società de informazione ne tempo avoro, ibero e nea comunicazione. - Imparare a imparare, come abiità di organizzare i proprio apprendimento, come gestione efficace de tempo e dee informazioni, sia a iveo individuae che di gruppo. - Competenze sociai e civiche, riferite a piano personae, interpersonae ed intercuturae, riguardanti ogni forma di comportamento, per poter partecipare in modo efficace e costruttivo aa vita sociae e avorativa, sempre più diversificata e densa di situazioni confittuai. 15

17 - Senso di iniziativa e imprenditoriaità. Queste riguardano a capacità di una persona di tradurre e idee in azione, capacità dunque di creatività, innovazione, assunzione di rischi, pianificazione e gestione di progetti per raggiungere obiettivi. - Consapevoezza ed espressione cuturae, come consapevoezza appunto de'importanza de espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un'ampia varietà di mezzi di comunicazione, comprese a musica, e arti deo spettacoo, a etteratura e e arti visive. Ne ambito dea Persona e de Cittadino, si sono perseguiti, in particoare, questi obiettivi: - acquisizione dea capacità di porsi obiettivi e di pianificare un proprio percorso - potenziamento dea capacità espressiva - acquisizione dea capacità di esprimere giudizi di vaore motivati - mantenere un atteggiamento consono con ambiente scoastico - svogere puntuamente i avoro individuae, in modo attivo e rifessivo. In particoare, gi obiettivi tecnico professionai de'agrotecnico in termini di conoscenze, competenze e abiità, che i dipomato deve aver acquisito, sono così individuati: Ne ambito dea Persona e de Cittadino, si sono perseguiti, in particoare, questi obiettivi: - acquisizione dea capacità di porsi obiettivi e di pianificare un proprio percorso - potenziamento dea capacità espressiva - acquisizione dea capacità di esprimere giudizi di vaore motivati - mantenere un atteggiamento consono con ambiente scoastico - svogere puntuamente i avoro individuae, in modo attivo e rifessivo. In particoare, gi obiettivi tecnico professionai de'agrotecnico in termini di conoscenze, competenze e abiità, che i dipomato deve aver acquisito, sono così individuati: Conoscenze 16

18 Adeguata cutura generae, accompagnata da capacità inguistico espressive e ogico - interpretative; Capacità gestire aziende agrarie o di coaborare aa oro conduzione; assistere sotto aspetto tecnico, economico-contabie e fitoiatrico aziende agrarie ed organismi associativi ne ambito dea produzione, conservazione e commerciaizzazione dei prodotti agricoi; gestire strutture di trasformazione ne settore agro-industriae o di coaborare aa oro gestione; prestare assistenza nea reaizzazione di migioramento e trasformazione dee reatà territoriai; fornire adeguate indicazioni sugi indirizzi e sue scete reative aa zootecnia ed ae modaità d aevamento; Competenze avere una organica conoscenza sotto i profio teorico e pratico dei principi per a cotivazione dee piante agrarie, per 'aevamento de bestiame, per e industrie agrarie; conoscere mezzi e tecniche per aumentare a produttività e per difendersi dae cause di danno ae coture e agi aevamenti, tenendo sempre presenti gi effetti correati con a saute e 'ambiente; possedere nozioni di vaorizzazione e egisazione, di organizzazione tecnico-economica de'agricotura, di igiene de avoro, di smatimento dei rifiuti e di antinfortunistica. 9. CONTENUTI DISCIPLINARI 17

19 Per e conoscenze, competenze e abiità discipinari, si faccia riferimento a quanto riportato nee reazioni individuai dei docenti aegate a presente documento (aegato n. 1). 10. ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI NEL TRIENNIO Le "uscite" daa scuoa: Progetti puridiscipinari: - progetto aternanza scuoa avoro; - Progetto ASL - Bibioteca de Rea Coegio Capizzi, un patrimonio da vaorizzare - Seminario ad Ottobre 2016 sue Afatossine; - Stage a Catagirone 2016 Indirizzo ortofrutticoo - Stage a Ragusa 2017 indirizzo attiero caseario e ortofrutticoo. - 17/05/2018 Uscita didattica Aternanza Scuoa Lavoro Visita ao stabiimento SIBEGCoca Coa - Stage a Ispica 2018 Pozzao (RG) Indirizzo ortofrutticoo /04/2017 Star-up sede L.S.; - 19/04/2017 Seminario studio economia Circoare e Innovazione AgroAimentare quai attività per i giovani sede IPSASR; - 15/03/2017 Incontro informativo su cerveo sede L.S.; - 16/11/2017, fim evento Unisoma My name is Adi, progetto Pace, egaità e comunicazione - 04/12/2017 Incontro progetto I Giornae di Siciia - 14/12/2017 Incontro Sensibiizzazione aa cutura dea vita Donazione de Sangue - 15/12/2017 orientamento post dipoma (Ciminiere di Catania) - Dicembre 2017 Progetto Scuoa di di Teethon. - 27/01/2018 Giornata dea memoria - 21/02/2018, attività orientamento universitario con Università Unicusano di Catania. 18

20 - 05/03/2018 attività orientamento universitario Ecampus; - 10/03/2018 Manifestazione organizzata in occasione dea festa dea donna; - 14/03/2018 Proiezione fim Baon di Pasquae Scimeca - 28/03/2018 Conferenza Cutura dea Legaità - 28/04/2018 Incontro di educazione aa saute - Viaggio d'istruzione Budapest- Vienna - 02/05/2018 Incontro di egaità 11. MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE In riferimento ae metodoogie, ae modaità di appicazione degi strumenti di verifica e vautazione, i C.d.C. si rifà a quanto stabiito ne PTOF. Durante anno, i C.d.C. ha somministrato verifiche formative e verifiche sommative. Le verifiche formative (per e quai non è prevista assegnazione di un voto) sono state effettuate durante o svogimento dee UD per controare i iveo di raggiungimento degi obiettivi intermedi e per controare 'efficacia de avoro svoto e apportare, tempestivamente, e necessarie modifiche a'intervento didattico. Le verifiche sommative sono state somministrate a termine di ciascuna UD o di un moduo, mirate ad accertare e a misurare i grado di raggiungimento degi obiettivi cognitivi e i possesso dei prerequisiti per affrontare i avoro successivo. Queste verifiche prevedono 'assegnazione de voto. Per e verifiche formative, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti: - Cooqui individuai: per verificare 'effettivo raggiungimento degi obiettivi prefissati e per controare 'efficacia de metodo di avoro - Cooqui aargati aa casse: per favorire a fase di rieaborazione comune - Controo periodico dei avori assegnati: per vaorizzare 'impegno ed individuare 'efficacia de avoro svoto. Per e verifiche sommative, i docenti hanno adottato puraità di tipoogie in sintonia con e richieste de nuovo esame di Stato. 19

21 - Verifiche orai: vote a vautare a capacità espositiva degi studenti e e capacità ogiche di ragionamento e di raccordo tra i diversi ambiti discipinari. Strategie ed interventi di recupero e di sostegno attivate per comare e acune I C.d.C. ha deiberato di recuperare e carenze dovute a acune pregresse e/o a difficotà di apprendimento mediante attività curricuare mirata. Per favorire apprendimento dee diverse discipine e fornire un adeguato metodo di studio, gi argomenti sono stati presentati in forma probematica, soecitando a diretta partecipazione degi studenti ao svogimento dee ezioni (ezione-discussione). Le interrogazioni hanno costituito una costante occasione di ripasso ed approfondimento degi argomenti studiati. Gi esercizi assegnati per casa sono stati in genere corretti. La verifica de efficacia dee strategie di recupero messe in atto è stata reaizzata attraverso a vautazione continua dee modifiche indotte su atteggiamento degi aunni e su migioramento de oro profitto. 12. STRUMENTI DIDATTICI I C.d.C. ha utiizzato a seguente strumentazione didattica: - Lavagna, ibri di testo, prontuari, tavoe di matematica finanziaria, appunti, fotocopie - Saa computer in rete, con accesso Internet, LIM - DVD e CD - Paestra 13. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO A ciascun studente è stato attribuito un credito scoastico utiizzando a Tabea A incusa ne Decreto Ministeriae n. 99/2009, tabea che viene di seguito riportata. Media dei voti M Credito scoastico (Punti) 3 anno 4 anno 5 anno 20

22 M=6 6<M 7 7<M 8 8<M 9 9 < M Ai fini de attribuzione de credito scoastico agi aievi de Triennio, otre aa media aritmetica M dei voti riportata dao studente /daa studentessa agi scrutini finai, si devono considerare i seguenti quattro parametri : Frequenza Interesse ed impegno nea partecipazione a diaogo educativo tenendo anche conto de impegno con i quae aievo ha seguito insegnamento dea reigione cattoica o attività aternativa e i traguardi raggiunti; Partecipazione ad attività de POF, dei PON, a concorsi, ad attività di aternanza scuoa avoro, ae iniziative proposte da Istituzione scoastica; Attività di tutoring; Crediti formativi. Parametro Punteggio da 0 a 10 assenze 0,30 1) punti ü Frequenza da 11 a 15 assenze 0,20 punti da 16 a 20 assenze 0,10 2) ü Interesse ed impegno nea partecipazione a diaogo 0,25 educativo ü Impegno e interesse per IRC o attività aternativa 0,25 3) ü Partecipazione ae attività de POF, di corsi PON, a 0,10 per ogni attività (max 3 attività vautabii) concorsi, ad attività di aternanza scuoa avoro, ae iniziative proposte da Istituzione scoastica 4) ü Attività di tutoring (aunni de quarto e de quinto anno) 0,30 5) ü Crediti Formativi: partecipazione ad ogni attività o 0,15 esperienza formativa acquisita a di fuori dea Scuoa e (max 1 attività vautabie) coerente con gi obiettivi formativi ed educativi propri de indirizzo di studi. se a media M dei voti conseguita è maggiore o uguae a vaore di 9,20 - prescindendo daa vautazione dei 4 parametri - si attribuisce direttamente i massimo dea reativa banda di osciazione, ovvero 8 punti per i Terzo anno, 8 punti per i Quarto anno e 9 punti per i Quinto anno. 21

23 Se invece a media M è compresa strettamente tra 9 e 9,20: ( 9 < M < 9,20) ne attribuzione de credito scoastico si considererà anche eventuae punteggio scaturito dai parametri sopra indicati. I Coegio deibera di considerare assidua a frequenza quando i numero di assenze è minore o uguae a 20 e di attribuire per i parametro frequenza i punteggi così come riportati sopra. Attività reaizzate da Istituzione scoastica : Ai fini de attribuzione de credito scoastico sono vautabii anche e attività reaizzate da Istituzione scoastica svote dagi studenti frequentanti i primo o i secondo anno de corso di studi (Primo Biennio). Dette attività potranno essere vautate una soa vota, soo a TERZO ANNO e reativamente ae attività svote durante i primo Biennio potranno essere vautate a massimo 2 attività, 0,10 punti per ogni attività, per un punteggio massimo pari a 0,20 punti. Affinché possa essere riasciato ad uno studente/studentessa frequentante quaunque casse (primo, secondo, terzo, quarto, quinto anno di ciascun corso di studi) attestato di partecipazione reativamente ad un attività progettuae afferente a POF (Pon, aternanza scuoa avoro etc. ) per anno scoastico , svota dao studente internamente a istituzione scoastica, o studente deve aver frequentato i moduo progettuae per ameno i 75% de monte ore totae di durata de moduo. Detto attestato deve atresì certificare e competenze acquisite. Ne caso di attività progettuai i cui percorso formativo si attui ne curricuare, ma che prevedono a reaizzazione di un prodotto portato e vautato a esterno de Istituzione Scoastica (ad esempio partecipazione a concorsi/festiva/gare sportive/manifestazioni/fiere ecc.), si deibera che dette attività vengano vautate aa stregua di quee extracurricuari, purché attestate da certificazione scritta. Attività esterne aa scuoa ( crediti formativi) Le certificazioni reative ae competenze acquisite in percorsi formativi esterni aa Istituzione Scoastica (Patente ECDL, Certificazioni Linguistiche, dipomi conservatorio,) sono vautabii una soa vota e senza imite temporae rispetto aa data di conseguimento dea certificazione. Ai fini de attribuzione de credito scoastico per gi aunni dee cassi Terze, Quarte e Quinte, i Coegio ha deiberato a unanimità i seguenti criteri: 22

24 considerata a suddetta Tabea A, si distinguono due casi a seconda che a media M conseguita da aievo in seno ao scrutinio finae sia compresa tra 6 e 9 (9 incuso) oppure sia compresa tra 9 e 10. Caso media M compresa tra 6 e 9 : 6 M 9 Se a media M è tae che a sua parte decimae è maggiore de vaore di 0,50 aora si attribuirà automaticamente come credito scoastico i vaore massimo dea banda di osciazione individuata daa media M. Se a parte decimae dea media M dei voti è inferiore o uguae a vaore di 0,50 ma a aievo è stato attribuito un punteggio aggiuntivo P in virtù de soddisfacimento di uno o più di uno dei quattro parametri contempati daa normativa, aa parte decimae dea media M si andrà ad aggiungere i punteggio aggiuntivo P. Se tae nuovo vaore ottenuto è ancora inferiore a vaore di 0,50 a aievo sarà attribuito, come credito scoastico, i vaore minimo dea banda di osciazione, se invece tae nuovo vaore è maggiore de vaore di 0,50 aora a aievo sarà attribuito un credito scoastico pari a vaore massimo dea banda di osciazione. Caso media M compresa tra 9 e 10 : 9 <M 10 Per o studente/studentessa meritevoi ovvero ne caso in cui un aievo riporti una media M con 9<M 10 si propone a Coegio dei Docenti i seguente criterio; daa vautazione dei 4 parametri di modo tae che aa parte decimae dea media M si andrà ad aggiungere eventuae punteggio aggiuntivo P. Se tae nuovo vaore ottenuto è ancora inferiore a vaore di 0,50 a aievo sarà attribuito, come credito scoastico, i vaore minimo dea banda di osciazione, se invece tae nuovo vaore è maggiore de vaore di 0,50 aora a aievo sarà attribuito un credito scoastico pari a vaore massimo dea banda di osciazione. Inotre, in presenza di precisi eementi, che dimostrino che o studente abbia tenuto un comportamento più che adeguato, abbia avuto particoari riconoscimenti (ne corso de utimo anno) o abbia conseguito titoi (dipoma di conservatorio, ecc.) i consigio di casse può motivatamente integrare, fermo restando i massimo di 25 punti attribuibii, i punteggio compessivo conseguito da aunno, quae risuta daa somma dei punteggi attribuiti negi scrutini finai degi anni precedenti. Le deiberazioni, reative a tae integrazione, opportunamente motivate, vanno verbaizzate con riferimento ae situazioni oggettivamente rievanti e idoneamente documentate. 23

25 CORRISPONDENZA TRA I LIVELLI DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI E VOTO IN DECIMI GRIGLIA SINTETICA VALUTAZIONE COMPLESSIVA VOTO UNO - TRE QUATTRO CINQUE SEI CONOSCENZE - COMPETENZE - CAPACITA' Nessuna conoscenza. Difficotà assouta a capire e richieste dei docenti. Numerosi e gravi errori in compiti sempici. Conoscenze moto acunose. Difficotà a capire e richieste dei docenti. Moti errori nea souzione di compiti anche sempici. Esposizione scorretta e non appropriata. Conoscenze incompete e superficiai. Mancanza di autonomia e necessità dea guida costante de'insegnante. Errori non gravi ne'esecuzione di compiti sempici. Esposizione faticosa e imprecisa. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE INSUFFICIENT E MEDIOCRE Conoscenze essenziai, ma non approfondite, dei contenuti. Limitata autonomia ne'appicazione dee SUFFICIENTE conoscenze e ne'esecuzione di compiti sempici. Esposizione sufficientemente corretta. Conoscenze compete, ma non approfondite. Nessun errore in compiti di media difficotà svoti SETTE autonomamente. Capacità di appicare e conoscenze acquisite in situazioni nuove, ma non compesse. Esposizione discreta e sostanziamente appropriata. Conoscenze compete e approfondite. Visione interdiscipinare de sapere. Capacità di andare otre OTTO - NOVE e richieste dei docenti e di appicare procedure compesse con correttezza formae e rigore espositivo. Assenza di errori ne'esecuzione dei compiti. DIECI GIUDIZIO Conoscenze compesse, approfondite e ragionate. Visione interdiscipinare de sapere. Capacità di appicare in modo originae contenuti e procedure acquisite a situazioni probematiche moto compesse e non necessariamente scoastiche. Padronanza nee operazioni di anaisi. Esposizione corretta, appropriata e rigorosa. 24 BUONO DISTINTO OTTIMO

26 CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA VOTO OBIETTIVO INDICATORE DESCRITTORE Comportamento È sempre corretto con i docenti, i compagni, i personae dea scuoa. Rispetta gi atri ed i oro diritti ne riconoscimento dee differenze individuai. Acquisizione di una coscienza morae e civie Uso dee strutture dea scuoa 10 Rispetto dee regoe Rispetta i regoamento. Non ha a suo carico provvedimenti discipinari. Frequenta con assiduità e ezioni e rispetta gi orari. Quando si assenta giustifica con tempestività. Frequenza Partecipazione aa vita didattica Partecipazione a diaogo educativo e didattico Rispetto dee consegne Comportamento Acquisizione di una coscienza Uso dee strutture morae e civie dea scuoa Rispetto dee regoe 9 8 Segue con interesse continuo e proposte didattiche e coabora attivamente aa vita scoastica. Assove ae consegne in maniera puntuae e costante. E' sempre munito de materiae necessario. È corretto con i docenti, i compagni, i personae dea scuoa. Rispetta gi atri ed i oro diritti ne riconoscimento dee differenze individuai. Utiizza in maniera responsabie i materiae dea scuoa. Rispetta i regoamento. Non ha a suo carico provvedimenti discipinari. Frequenta con assiduità e ezioni e rispetta gi orari. Quando si assenta giustifica con tempestività. Frequenza Partecipazione aa vita didattica Utiizza in maniera responsabie i materiae dea scuoa. Partecipazione a diaogo educativo e didattico Segue con interesse e proposte didattiche e coabora attivamente aa vita scoastica. Rispetto dee Consegne Assove ae consegne in maniera costante. E' sempre munito de materiae necessario. Nei confronti dei docenti, dei compagni, de personae dea scuoa è sostanziamente corretto. Rispetta gi atri e i oro diritti. Acquisizione di Comportamento una coscienza morae e civie 25

27 Partecipazione aa vita didattica Uso dee strutture dea scuoa Non sempre utiizza a megio i materiae dea scuoa. Rispetto dee regoe Rispetta i regoamento ma tavota riceve richiami verbai. Frequenza Frequenta con regoarità e ezioni, ma tavota non rispetta gi orari. Partecipazione a diaogo educativo e didattico Segue adeguatamente e proposte didattiche e generamente coabora aa vita scoastica. Rispetto dee Consegne Nea maggior parte dei casi rispetta e consegne ed è soitamente munito de materiae necessario. Comportamento Acquisizione di una coscienza morae e civie 7 Partecipazione aa vita didattica I comportamento de aunno nei confronti dei docenti, dei compagni, de personae dea scuoa non sempre è corretto. Tavota mantiene atteggiamenti poco rispettosi verso gi atri e i oro diritti. Uso dee strutture dea scuoa Utiizza in maniera poco accurata i materiae dea scuoa. Rispetto dee Regoe Tavota non rispetta i regoamento, riceve richiami verbai ed ha a suo carico richiami scritti. Frequenza Si rende responsabie di assenze e ritardi e non giustifica regoarmente. Partecipazione a diaogo educativo e didattico Segue in modo passivo e marginae 'attività didattica e coabora raramente aa vita dea casse e de'istituto. Rispetto dee consegne Mote vote non rispetta e consegne e non è sempre munito de materiae necessario. 26

28 Comportamento Acquisizione di una coscienza Uso dee strutture morae e civie dea scuoa Rispetto dee regoe Partecipazione aa vita didattica Utiizza in maniera trascurata i materiae dea scuoa. Vioa spesso i regoamento. Riceve ammonizioni orai e scritte e/o viene sanzionato con 'aontanamento daa comunità scoastica per un periodo non superiore a 6 giorni. Si rende responsabie di assenze e ritardi strategici e non giustifica regoarmente. Frequenza 6 I comportamento nei confronti dei docenti, dei compagni, de personae dea scuoa è poco corretto. Spesso mantiene atteggiamenti poco rispettosi verso gi atri ed i oro diritti. Partecipazione a diaogo educativo e didattico Partecipa con scarso interesse a diaogo educativo ed è spesso fonte di disturbo durante e ezioni. Rispetto dee consegne Rispetta e consegne soo satuariamente. Spesso non è munito de materiae necessario. 5 Acquisizione di una coscienza Comportamento morae e civie Uso dee strutture dea scuoa Si comporta in modo arrogante nei confronti dei docenti, dei compagni, de personae dea scuoa. Utiizza in modo vandaico i materiae dea scuoa. Vioa di continuo i regoamento. Riceve ammonizioni orai e scritte e/o viene sanzionato con 'aontanamento daa comunità scoastica per vioazioni anche gravi. Rispetto dee regoe 27

29 Si rende responsabie di ripetute assenze e/o ritardi che restano ingiustificati o che vengano giustificati in ritardo. Frequenza Partecipazione aa vita didattica Partecipazione a diaogo educativo e didattico Non dimostra acun interesse per i diaogo educativo ed è sistematicamente fonte di disturbo durante e ezioni. Rispetto dee consegne Non rispetta e consegne. Sistematicamente, è privo de materiae scoastico. 14. SCHEDA INFORMATIVA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA TERZA PROVA Terza prova Nea simuazione dea terza prova scritta è stata coinvota, quae discipina specifica, a ingua straniera. Si appicano, così, gi articoi 2 e 3 de decreto ministeriae 20 novembre 2000, n.429. Tipoogia C : Quesiti a risposta mutipa ( grigia) Discipine coinvote: n.5 I Consigio di casse ha deiberato di somministrare n.6 quesiti a risposta mutipa per ciascuna discipina. Durata dea prova: n.60 minuti. Criteri di correzione e vautazione: ogni risposta esatta 0,50; ogni risposta errata o non data 0,00; i punteggio totae viene cacoato arrotondando i punteggio grezzo per eccesso se a cifra decimae risuta maggiore o uguae a 0.50, per difetto se minore a Tipoogia C e B Terza prova mista ( grigia) Tempo previsto 100 minuti Per ogni domanda a risposta mutipa: 28

30 - esatta punti 0,25; - per ogni risposta errata o non data punti 0; Per ogni domanda a risposta aperta: - esatta punti 1; - per ogni risposta errata o non data punti 0; vedasi grigia aegata - ne caso di punteggio totae con cifra 5 esso verrà arrotondato a numero intero immediatamente superiore; con cifra decimae < 5 verrà arrotondato a numero intero immediatamente inferiore; - è consentito 'utiizzo di cacoatrici non programmabii e dizionari di ingese e itaiano; - i candidato dovrà contrassegnare a risposta sceta con una crocetta utiizzando escusivamente penna a biro di coore nero o bu; non sono consentite né correzioni né 'uso de canceino. 2 domande a risposta aperta con punteggio 1/15 per ogni domanda (aegato grigia per e risposte aperte) QUESITI N. 1 Aderenza aa traccia Coesione e organizzazione de testo Proprietà e ricchezza essicae Correttezza grammaticae ed ortografica TOTALE CORRETTO ERRATO /1 QUESITI N. 2 Aderenza aa traccia Coesione e organizzazione de testo Proprietà e ricchezza essicae Correttezza grammaticae ed ortografica TOTALE CORRETTO ERRATO /1 4 domande a risposta mutipa punteggio max 0,25 per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta errata o non data 29

31 CORRETTA QUESITO N.1 QUESITO N.2 QUESITO N.3 QUESITO N. 4 TOTALE / 30 ERRATA/NON DATA

32 IISS "V. IGNAZIO CAPIZZI" Bronte 4.Liceo Cassico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - IPSASR - IPSIA. 5.CM: CTIS00900X 6.I.P.S.A.S.R. Sede di Bronte 15. ELENCO DEGLI ALLEGATI A. Descrizione no. 1.0 Reazioni finai e programmi effettivamente svoti nee singoe discipine 1.1 Reazione finae d Itaiano 1.2 Programma d Itaiano 1.3 Reazione finae Storia 1.4 Programma di Storia 1.5 Reazione finae di Matematica 1.6 Programma di Matematica 1.7 Reazione finae di Lingua e Cività Ingese 1.8 Programma di Lingua e Cività Ingese 1.9 Reazione finae di Vaorizzazione dee attività produttive e egisazione di settore 1.10 Programma di Vaorizzazione dee attività produttive e egisazione di settore 1.11 Reazione finae di Scienze motorie 1.12 Programma di Scienze motorie 1.13 Reazione finae di Economia Agraria 1.14 Programma di Economia Agraria 1.15 Reazione finae di Agronomia territoriae ed ecosistemi forestai 1.16 Programma di Agronomia territoriae ed ecosistemi forestai 1.17 Reazione finae di Socioogia e storia de'agricotura 1.18 Programma di Socioogia e storia de'agricotura 1.19 Reazione finae di Reigione 1.20 Programma di Reigione 1.21 Reazione de docente di sostegno (aegata separatamente) 2.0 Grigia di vautazione dea prima prova scritta 3.0 Grigia di vautazione dea seconda prova scritta 4.0 Grigia per a vautazione dea terza prova scritta 5.0 Grigia per a vautazione dee prove orai 6.0 Simuazioni prove scritte (aegati separatamente) 6.1. Prova d Itaiano 6.2. Prova di vaorizzazione 6.3. Terza Prova 7.0 Reazioni Aternanza scuoa -avoro 31

33 CONSUNTIVI DISCIPLINARI IISS "V. IGNAZIO CAPIZZI" Bronte Liceo Cassico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - IPSASR - IPSIA. CM: CTIS00900X I.P.S.A.S.R. Sede di Bronte ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE V A RELAZIONE FINALE ITALIANO DOCENTE: PROF:SSA LEOTTA MARGHERITA Gi aunni frequentanti a casse V A de I.P.S.A.S.R. V.I. Capizzi di Bronte sono quindici in totae, nove maschi di cui uno seguito da insegnante di Sostegno e sei femmine, un atra discente poi, non ha mai frequentato fin da inizio de anno. Iniziamente parte dea casse presentava difficotà soprattutto di ordine metodoogico per grado di appicazione non sistematico, perché accostamento ae tematiche didattiche veniva effettuato con un approccio conoscitivo moto vago. Successivamente, a situazione di partenza, ha presentato dei migioramenti, anche se in modo ataenante, con risutanze, aa fine de anno, non per tutti gi aunni positive. L attività didattica è stata finaizzata a raggiungimento degi obiettivi prefissati (migioramento e potenziamento negi aunni riguardo a padronanza dee quattro abiità inguistiche ovvero eggere, scrivere, ascotare, parare, sviuppo dee capacità di osservazione, di interpretazione, di anaisi, di sintesi, di correazione e di confronto, di rifessione e di vautazione personae, scevra da pregiudizi,) e gi stessi sono stati graduati in reazione ae diversità dee situazioni. 32

34 A fine di rispettare e esigenze dei soggetti un po più enti ne apprendimento, a causa di tutte e attività cui i discenti hanno preso parte, i giorni di ezioni persi per i matempo, e assenze in prima ora, e uscite anticipate, attività didattica ha subito dei raentamenti, per cui a reaizzazione dei singoi argomenti e dee motepici verifiche ha richiesto tempi moto diatati, per i normae svogimento de programma prefissato. Pertanto, aa fine de anno scoastico, sotanto acuni aunni, per preparazione di base, appicazione, tempi di apprendimento, metodo di studio, interesse e partecipazione, conoscenze e abiità strumentai, per aver saputo usufruire dee varie opportunità didattiche offerte oro da insegnante, hanno raggiunto un iveo più che buono di conoscenze e competenze. Atri hanno raggiunto in maniera accettabie gi obiettivi proposti, grazie a aver fatto tesoro dee continue soecitazioni da parte de insegnante a fare e a fare megio, anche se e capacità spesso non sono state messe pienamente a frutto, ed i grado di appicazione e di partecipazione a diaogo educativo non è stato sempre de tutto costante. I resto dea casse, condizionato da prerequisiti non consoidati, per modeste capacità, impegno discontinuo e inadeguato, interesse satuario, numerose assenze, ha raggiunto soo parziamente gi obiettivi minimi. L accertamento dei ivei di conoscenza, dee abiità strumentai, dee capacità conseguite è avvenuto a termine dea trattazione di argomenti omogenei (modui), tramite prove orai (interrogazione), scritte (tema tradizionae, saggio breve, e prove opportunamente strutturate). Riguardo però i saggio breve, acuni eementi hanno incontrato difficotà che si è cercato di far superare oro durante e ezioni, ma che tuttavia, non hanno riscontrato esito sperato. La vautazione è stata eseguita in modo adeguato a tutto ciò che si è cercato di raggiungere, facendo sì di non incorrere ne errore di eseguire controi di conoscenze che esuino dae competenze acquisite da aievo ne attuazione dee varie unità didattiche programmate. Si è tenuto conto dea situazione di partenza de singoo aunno, dea quaità de apprendimento in reazione ae proprie capacità e possibiità, de interesse manifestato per e attività didattiche, de grado di partecipazione a diaogo educativo, de impegno profuso, dea voontà mostrata ne superare e difficotà via via incontrate, de rapporto di coaborazione con i gruppo casse e insegnante, de 33

35 grado di maturità e di responsabiità raggiunto, de rispetto dei tempi assegnati per a consegna dei avori a vote non sempre pervenuti e de metodo di studio. Si è appicata infine, una metodoogia che potesse far trarre a ciascuno degi aunni i massimo profitto da intervento didatticoeducativo, per cui sono state effettuate: ezioni di spiegazione in cui si è dato spazio agi interventi degi aunni, a fine di soecitarne interpretazione e i confronto, e ae oro richieste di chiarificazione, a controo costante dea reae comprensione dei contenuti, attraverso domande e osservazioni sistematiche, anche individuai, e aa trascrizione in brevi testi (note) di specifiche informazioni a margine dei manuai di studio; ettura guidata dei manuai di studio, per orientare aunno su come sono strutturati, e per come servirsene correttamente e proficuamente; svogimento di prove di varia tipoogia per consoidare negi aunni a conoscenza degi argomenti, faciitarne a comprensione, esercitarne appicazione, sviupparne a capacità di anaisi e di sintesi, migiorarne a comunicazione. Si fa presente poi, che in data odierna 08/05/2018, i Programma d Itaiano è già stato competamente svoto, per cui si è passati ad un ripasso generae, e che queo riguardante a Storia sarà competato entro i 16/05/2018, dando poi spazio a ripasso come per atra discipina. Riguardo a comportamento, gi aunni abbastanza movimentati, sono riusciti comunque ad instaurare con Insegnante un rapporto cordiae e diaogico. Pertanto, aa uce di tai considerazioni, a casse, ne suo compesso, si attesta su tre ivei di conoscenze e di competenze, che vanno da buono, discreto, sufficiente, ma per quacuno ancora insufficiente. BRONTE, ì 14 /05 /2017 La Docente 34

36 Margherita Leotta Aegato n. 1.1 PROGRAMMA LETTERATURA ITALIANA CLASSE V A ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CONTENUTI PRIMA PARTE: Movimenti e generi etterari: Reaismo pag.19 Decadentismo Simboismo, Estetismo pag. 22 Romanzo estetizzante Oscar Wide Visione integrae fim I ritratto di Dorian Grey Giovanni Verga: pensiero, opere, poetica da pag.70 a pag. 81 Letture Rosso Mapeo pag.82 Fantasticheria pag.84 La Lupa pag.98 35

37 La Roba pag.124 Da I Maavogia L inizio pag.109 L addio di Ntoni p.121 Da Mastro Don Gesuado La morte di Gesuado p.138 Contenuti seconda parte: a nascita dea poesia moderna Baudeaire pag , Da I fiori de mae L abatros pag.153 Giovanni Pascoi Vita, opere, poetica pag Da I Fanciuino I Fanciuino p.189 Da Myricae X Agosto pag.195 Novembre pag.198 Da Canti di Castevecchio I gesomino pag.203 Gabriee D Annunzio Vita, opere, poetica p Da I Piacere Andrea Sperei esteta pag.228 La concusione pag.231 Da Acyone La pioggia ne pineto pag.240 Da Notturno Visita a corpo di G. Miragia p.246 La cutura ne età dee Avanguardie pag , , , I Romanzo Psicoogico di primo 900 pag Luigi Pirandeo Vita, opere, poetica pag Saggio su Umorismo La vecchia imbeettata p.368 Fu Mattia Pasca Adriano Meis e a sua ombra p.376 Pasca porta i fiori aa propria tomba p

38 Uno, nessuno La vita non concude p.381 Novee per un anno I treno ha fischiato pag.385 Sei personaggi Enrico IV Finzione o reatà pag.400 La vita, a maschera, a pazzia pag.405 Itao Svevo Vita, opere, poetica, pag Da Seniità Inettitudine e seniità pag.419 Da La coscienza di Zeno Lo schiaffo de padre p.428 Contenuti parte terza: Poesia dee Avanguardie pag.452 Crepuscoarismo pag.457 Futurismo - Marinetti pag.471, Manifesto pag.297 Ermetismo - Savatore Quasimodo pag.497 Da Poesie e discorsi Ed è subito sera pag.498 Giuseppe Ungaretti Vita, opere, poetica p Da L Aegria In memoria pag.512 San Martino de Carso pag.520 Sodati pag.521 Natae pag.522 Vegia pag.525 Non gridate più pag.527 Umberto Saba Vita, opere, poetica pag Da I Canzoniere A mia mogie pag.540 Città vecchia pag.543 Da Scorciatoie e raccontini Scorciatoie pag

39 Da Ernesto La confessione aa madre pag.561 Eugenio Montae Vita, opere, poetica pag Da Ossi di seppia Meriggiare paido pag.579 Non chiederci a paroa pag.581 Da Le Occasioni Addii, fischi pag.587 Da La Bufera e atro L anguia pag.592 Da Satura Ho sceso, dandoti i braccio pag.601 L insegnante Margherita Leotta Aegato n. 1.2 IISS "V. IGNAZIO CAPIZZI" Bronte Liceo Cassico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - IPSASR - IPSIA. CM: CTIS00900X I.P.S.A.S.R. Sede di Bronte ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE V A RELAZIONE FINALE STORIA DOCENTE: PROF:SSA LEOTTA MARGHERITA Gi aunni frequentanti a casse V A de I.P.S.A.S.R. V.I. Capizzi di Bronte sono quindici in totae, nove maschi di cui uno seguito 38

40 da insegnante di Sostegno e sei femmine, un atra discente poi, non ha mai frequentato fin da inizio de anno. Iniziamente parte dea casse presentava difficotà soprattutto di ordine metodoogico per grado di appicazione non sistematico, perché accostamento ae tematiche didattiche veniva effettuato con un approccio conoscitivo moto vago. Successivamente, a situazione di partenza, ha presentato dei migioramenti, anche se in modo ataenante, con risutanze, aa fine de anno, non per tutti gi aunni positive. L attività didattica è stata finaizzata a raggiungimento degi obiettivi prefissati (migioramento e potenziamento negi aunni riguardo a padronanza dee quattro abiità inguistiche ovvero eggere, scrivere, ascotare, parare, sviuppo dee capacità di osservazione, di interpretazione, di anaisi, di sintesi, di correazione e di confronto, di rifessione e di vautazione personae, scevra da pregiudizi,) e gi stessi sono stati graduati in reazione ae diversità dee situazioni. A fine di rispettare e esigenze dei soggetti un po più enti ne apprendimento, a causa di tutte e attività cui i discenti hanno preso parte, i giorni di ezioni persi per i matempo, e assenze in prima ora, e uscite anticipate, attività didattica ha subito dei raentamenti, per cui a reaizzazione dei singoi argomenti e dee motepici verifiche ha richiesto tempi moto diatati, per i normae svogimento de programma prefissato. Pertanto, aa fine de anno scoastico, sotanto acuni aunni, per preparazione di base, appicazione, tempi di apprendimento, metodo di studio, interesse e partecipazione, conoscenze e abiità strumentai, per aver saputo usufruire dee varie opportunità didattiche offerte oro da insegnante, hanno raggiunto un iveo più che buono di conoscenze e competenze. Atri hanno raggiunto in maniera accettabie gi obiettivi proposti, grazie a aver fatto tesoro dee continue soecitazioni da parte de insegnante a fare e a fare megio, anche se e capacità spesso non sono state messe pienamente a frutto, ed i grado di appicazione e di partecipazione a diaogo educativo non è stato sempre de tutto costante. I resto dea casse, condizionato da prerequisiti non consoidati, per modeste capacità, impegno discontinuo e inadeguato, interesse satuario, numerose assenze, ha raggiunto soo parziamente gi obiettivi minimi. 39

41 L accertamento dei ivei di conoscenza, dee abiità strumentai, dee capacità conseguite è avvenuto a termine dea trattazione di argomenti omogenei (modui), tramite prove orai interrogazioni e spesso cooqui informai mediante i quai poter esporre anche i proprio pensiero e e proprie opinioni. La vautazione è stata eseguita in modo adeguato a tutto ciò che si è cercato di raggiungere, facendo sì di non incorrere ne errore di eseguire controi di conoscenze che esuino dae competenze acquisite da aievo ne attuazione dee varie unità didattiche programmate. Si è tenuto conto dea situazione di partenza de singoo aunno, dea quaità de apprendimento in reazione ae proprie capacità e possibiità, de interesse manifestato per e attività didattiche, de grado di partecipazione a diaogo educativo, de impegno profuso, dea voontà mostrata ne superare e difficotà via via incontrate, de rapporto di coaborazione con i gruppo casse e Insegnante, de grado di maturità e di responsabiità raggiunto, de rispetto dei tempi assegnati per e interrogazioni programmate non sempre rispettate e de metodo di studio. Si è appicata infine, una metodoogia che potesse far trarre a ciascuno degi aunni i massimo profitto da intervento didatticoeducativo, per cui sono state effettuate: ezioni di spiegazione in cui si è dato spazio agi interventi degi aunni, a fine di soecitarne interpretazione e i confronto, e ae oro richieste di chiarificazione, a controo costante dea reae comprensione dei contenuti, attraverso domande e osservazioni sistematiche, anche individuai, e aa trascrizione in brevi testi (note) di specifiche informazioni a margine dei manuai di studio; ettura guidata dei manuai di studio, per orientare aunno su come sono strutturati, e per come servirsene correttamente e proficuamente; soecitazione a diaogo ed a dibattito per consoidare negi aunni a conoscenza degi argomenti, faciitarne a comprensione, sviupparne a capacità di anaisi e di sintesi, migiorarne a comunicazione. 40

42 Si fa presente poi, che in data odierna 08/05/2018, i Programma di Storia sarà competato entro i 16/05/2018, dando poi spazio a ripasso come sta già avvenendo per atra discipina. Riguardo a comportamento, gi aunni abbastanza movimentati, sono riusciti comunque ad instaurare con Insegnante un rapporto cordiae e diaogico. Pertanto, aa uce di tai considerazioni, a casse, ne suo compesso, si attesta su un iveo di conoscenze e di competenze, che vanno da buono, discreto, sufficiente, ma per quacuno ancora insufficiente. BRONTE, ì 14 /05 /2017 La Docente Margheri ta Leotta Aegato n

43 IISS "V. IGNAZIO CAPIZZI" Bronte Liceo Cassico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - IPSASR - IPSIA. CM: CTIS00900X I.P.S.A.S.R. Sede di Bronte PROGRAMMA SVOLTO STORIA PROGRAMMA STORIA VA Anno Scoastico 2017/2018 Contenuti: La società di massa L età gioittiana La prima guerra mondiae La Rivouzione russa I primo dopoguerra Tra e due guerre - I Fascismo La crisi de 29 La Germania tra e due guerre: i Nazismo La seconda guerra mondiae La Docente Margherita Leotta Aegato n

44 IISS "V. IGNAZIO CAPIZZI" Bronte Liceo Cassico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - IPSASR - IPSIA. CM: CTIS00900X I.P.S.A.S.R. Sede di Bronte MATEMATICA RELAZIONE FINALE Docente Prof.ssa Scuto Anna La casse, composta da 16 aunni, costituisce un gruppo aquanto eterogeneo in merito a personae bagagio cuturae e a grado di interesse dimostrato per a materia in esame. In merito a iveo di formazione matematica, risutano evidenti e differenze dovute ai percorsi reaizzati dagi aunni ne corso dee oro pregresse esperienze scoastiche, e ciò sia per quanto attiene a base conoscitiva, sia per i tipo di competenze sviuppate ed esercitate. Con particoare attenzione è stata curata omogeneizzazione dei ivei iniziai di preparazione degi aunni; per tae motivo si è ritenuto opportuno riprendere più vote gi stessi argomenti. Le assenze e i ritardi da parte dei discenti, a entezza mostrata da moti aievi ne acquisizione dei vari concetti, i numero di ore di ezione a disposizione, hanno raentato o svogimento de programma che non è stato svoto nea sua totaità come da programmazione iniziae. Da punto di vista metodoogico, i docente ha ritenuto opportuno considerare i processo di insegnamento-apprendimento dea matematica un iter eicoidae; per cui, ogni argomento, va ripreso più vote ne corso dei mesi e/o degi anni, in un ottica di sempre maggiore ampiamento ed approfondimento, integrando e diverse branche ed i diversi argomenti dea discipina. Risuta quindi difficie un articoazione de sapere matematico per modui. È importante quindi saper 43

45 aternare momenti di rifessione e di consoidamento dee conoscenze acquisite (tramite esercitazioni), con momenti di ricerca e di anaisi. Iniziamente acuni aunni mostravano un apprendimento pronto e sicuro grazie ad un adeguata preparazione di base; un congruo gruppo apprendeva con quache difficotà ed un utimo gruppo presentava gravi carenze nee abiità di base ed apprendeva in modo approssimativo e parziae anche per una certa superficiaità ne impegno profuso. Aa fine de anno scoastico si registrano risutati quasi soddisfacenti. Un buon numero di aunni ha partecipato attivamente ed in maniera costruttiva ae varie attività ed ha raggiunto risutati positivi. Atri aunni hanno fatto registrare un migiore e più positivo approccio aa discipina rispetto a inizio de anno, anche grazie ae frequenti esercitazioni svote in aua, e quai però spesso non sono state adeguatamente supportate da uno studio a casa. Atri non hanno recuperato per via deo scarso interesse mostrato durante e attività svote in casse. OBIETTIVI DISCIPLINARI Gi obiettivi minimi in termini di conoscenze non sono stati conseguiti da tutti gi aunni. Le competenze sono state acquisite soo da acuni aunni. Le capacità di saper appicare e competenze acquisite nee diverse situazioni sono state raggiunte soo da parte di pochi aunni, che per intero anno scoastico hanno partecipato in maniera costante e proficua. Durante e ore di ezioni si è cercato di fornire agi aunni i mezzi idonei per poter risovere gi esercizi proposti, si è cercato di offrire oro, più che conoscenze mnemoniche, una metodoogia anaitica di approccio e risouzione dei vari probemi trattati daa discipina 7.1 Gi obiettivi raggiunti sono stati: 1.1 Avere compreso i vaore strumentae dea matematica per o studio dee atre scienze; 2.2 Saper affrontare a iveo critico situazioni probematiche di varia natura, scegiendo in modo fessibie e personaizzato e strategie di approccio; 3.3 Sapere rappresentare una funzione razionae fratta di una variabie. METODOLOGIA 44

46 Per ottimizzare i processo di insegnamento-apprendimento si è fatto ricorso ae ezioni frontai, a continui feed-back, a diaogo didattico-educativo, aa tecnica de probem soving, e si è cercato di stimoare i ragazzi aa coaborazione ed ao scambio di idee. Gi argomenti sono stati spesso prospettati in chiave probematica per stimoare negi aievi a formuazione di ipotesi, di souzione, facendo ricorso a conoscenze già possedute, sviuppando così in oro una certa intuizione. Un ruoo fondamentae è stato svoto daa fessibiità intesa come determinazione de itinerario didattico più rispondente ai bisogni effettivi dea casse. Le spiegazioni tenute da docente e ae varie esercitazioni speciamente dedicate aa preparazione dei compiti in casse sono state gi strumenti maggiormente utiizzati durante i processo d insegnamento-apprendimento. Le ore di ripetizione sono state strutturate in maniera tae da mettere gi aunni nee condizioni di svogere e esercitazioni scritte, mirate a consoidamento di ben determinati argomenti, dopo aver ripercorso a teoria già trattata in precedenza esempificandoa anche con esempi svoti coettivamente. STRUMENTI Libro di testo, fotocopie, appunti de docente, utiizzo dea LIM. TEMPI I tempi di svogimento dee unità didattiche e dei modui sono stati diversi a seconda dee difficotà riscontrate negi argomenti da parte degi aievi. VERIFICA E VALUTAZIONE Per a verifica de profitto ci si è serviti dei seguenti strumenti: ezione cooquiae e continui feed-back, svogimento di esercizi, verifiche scritte ed interrogazioni-verifiche orai, test, simuazioni prove. La vautazione è stata compiuta basandosi su impegno profuso durante tutto anno scoastico, sua partecipazione a diaogo didattico-educativo, sua conoscenza e comprensione dei contenuti, su acquisizione di un metodo di studio efficace, sua capacità di correazione anche con quanto in precedenza acquisito, sue capacità ogiche di organizzazione dee idee, sua capacità di esprimersi in modo chiaro e corretto. Ne attribuzione dei voti si è fatto riferimento a quanto stabiito ne PTOF e fatto proprio da consigio di casse. 45

47 Bronte 15 maggio 2018 Firma Aegato

48 IISS "V. IGNAZIO CAPIZZI" Bronte I.P.S.A.S.R. Sede di Bronte PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Docente Prof.ssa Scuto Anna CONTENUTI I contenuti programmati non sono stati eseguiti nea oro competezza ma i tutto è stato ridotto per far si che gi argomenti affrontati e studiati raggiungessero un grado di maturità pausibie. Le unità didattiche trattate riguardano o studio di funzioni (in particoar modo funzioni intere, razionai fratte e irrazionai intere) suddivisi in: Moduo 0: ELEMENTI DI MATEMATICA Equazioni di secondo grado con i metodo dea paraboa Disequazioni di primo grado Disequazioni di secondo grado intere Disequazioni fratte Moduo 1: FUNZIONI Gi insiemi di numeri reai Intorno di un punto Cassificazioni dee funzioni anaitiche Dominio e codominio di funzione razionae intera, fratta e irrazionae intera con radicando di primo grado Segno di una funzione di funzione razionae intera, fratta e irrazionae intera con radicando di primo grado Intersezioni con gi assi di funzione razionae intera, fratta e irrazionae intera con radicando di primo grado 47

49 Grafico probabie Moduo 2: CONCETTO E LIMITI DI FUNZIONI (da 16 maggio) I concetto di imite Limite finito e infinito per x x0 e per x I cacoo dee forme indeterminate de tipo 0/0 e / Bronte 15 maggio 2018 Prof.ssa Scuto Anna Aegato

50 IISS "V. IGNAZIO CAPIZZI" Bronte Liceo Cassico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - IPSASR - IPSIA. CM: CTIS00900X I.P.S.A.S.R. Sede di Bronte LINGUA INGLESE Reazione finae Casse V A Docente: Prof.ssa Mariateresa, Giovanna Pugisi La casse VA è composta da 15 aunni, di cui 5 femmine e 10 maschi. La casse, a suo interno, si presenta abbastanza eterogenea, tanto ne impegno quanto nea costanza neo studio. Infatti, è stato rievato che vi è un gruppo che si è distinto per a voontà dimostrata ne migiorare e competenze base di ingua straniera. Tuttavia, interesse generae degi studenti nei confronti dea ingua ingese non sempre si è riveato sufficiente, in quanto a maggior parte di essi hanno dimostrato sin da inizio de anno notevoi difficotà nea comprensione ma, soprattutto, nea produzione dea ingua, sia scritta che orae. Per questo motivo, si è cercato, sin da inizio de anno scoastico, di consentire ai discenti di poter recuperare e carenze più gravi 49

51 attraverso un ripasso degi argomenti più ostici dea grammatica ingese e fornendo oro degi schemi sempificati e dee presentazioni interattive che fungessero da supporto ne esposizione orae dei vari argomenti a carattere tecnico. Nonostante ciò, i risutati raggiunti sono stati ne compesso a imite dea sufficienza. Soo pochissimi studenti riescono ad esprimere con una certa fuidità e una pronuncia accettabie gi argomenti di carattere tecnico in ingua straniera e ad interagire con insegnante. Lo stesso probema si presenta per a produzione scritta, dato che, anche in questo caso, sono pochi gi studenti che riescono a scrivere in modo coeso e coerente, tenendo conto de essico tipico de inguaggio settoriae e, soprattutto, ad evitare errori morfo-sintattici ed ortografici. Per quanto concerne i programma, questo è stato quasi interamente svoto. E stato deciso di traasciare soo acuni argomenti, e ciò è avvenuto per a necessità di approfondire e consoidare e tematiche già svote. 50

52 Aegato 1.7 IISS "V. IGNAZIO CAPIZZI" Bronte Liceo Cassico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - IPSASR - IPSIA. CM: CTIS00900X I.P.S.A.S.R. Sede di Bronte Programma di Lingua Ingese Casse V A Professoressa Mariateresa, Giovanna Pugisi Contenuti Grammaticai 8.The Simpe Present Tense; 9.The Simpe Past Tense; 10.The Present Perfect Tense. Contenuti di ESP (Engish for Specia Purposes) Modue 4 Nutrition Organic and chemica compounds: Caories, Nutrition and weight, Carbohydrates, Proteins, Fibres, Vitamins; Foodstuff: Cereas, Legumes, Potatoes, Vegetabes, Tomatoes, Fruits, Fruit cassification; Ois: Oive tree growth and propagation, Sunfower oi, Peanut oi, Hydrogenated oi. Modue 9 Food Processing and Preservation 51

53 Food processing: Tomato processing, Dairy products (mik, butter and cheese); Food preservation: How to preserve quaity and nutritiona vaues of food, Ancient methods (canning, botting, jeying and potting), Modern methods (irradiation, pused eectric fied processing and modified atmosphere) Modue 11 Farm Management ü The basics of farm management: Business farm panning; ü Marketing: Marketing, Promotion, Advertising, Distribution; ü Land evauation and topography: What is topography? Surveying instruments, Mapping (aeria photography and digita orthophoto); ü Agricutura economy and word organizations: The European Union, EU government hep to agricuture, Mik quotas. Mezzi e Strumenti: Libro di testo; Schemi ed appunti personai; Presentazioni in formato Power Point personaizzate; LIM; Lettore cd. Obiettivi Discipinari Generai Sviuppare e abiità ricettive e produttive attraverso motepici varietà di inguaggi specifici e di registri; Approfondire i inguaggi settoriai; Accostarsi aa conoscenza dea reatà dei Paesi angofoni; Consoidare e conoscenze inguistiche acquisite; 52

54 Anaizzare diverse tipoogie di testi scritti per avvio ad un corretto approccio a testo specifico. Obiettivi minimi Comprendere gobamente testi orai e scritti di carattere tecnico, individuandone i punti essenziai; Esprimersi oramente e per iscritto in modo sempice e corretto su quanto ascotato e etto; Saper tradurre sempici testi di argomento tecnico daa ingua ingese aa ingua itaiana e viceversa; Conoscere i principai aspetti dea reatà sociae dei Paesi angofoni; Acquisire i essico essenziae specifico inerente i proprio indirizzo di studio; Esprimersi in modo sempice sugi argomenti trattati in casse; Conoscenze: Conoscere acune tematiche egate a mondo de ecoogia e de agricotura. Competenze: Acquisire un educazione intercuturae, confrontandosi con modi diversi di concepire e di organizzare a reatà; Possedere competenze comunicative adeguate aa situazione e a contesto. Abiità: 16. Comprendere 17. Acquisire i significato gobae di testi di vario grado di difficotà; proprietà essicai su argomenti professionai. Prove di verifica a- Prove scritte e verifiche orai. Libro di testo: 53

55 1 V. Bianco e A. Gentie, Sow and Reap New frontiers and rura deveopment, Reda Edizioni. Aegato 1.8 IISS "V. IGNAZIO CAPIZZI" Bronte IPSASR RELAZIONE FINALE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE Casse : VA Sezione A A.S. 2017/2018 DOCENTI: BARBAGALLO CATERINA - OLIVERI CESARE Libro di testo: Gestione e vaorizzazione agroterritoriae Autori: M.N.Forgiarini, L.Damiani, G.Pugisi Casa Editrice Reda- La casse è composta da quindici aievi, di cui dieci maschi e cinque femmine, aunno Virzi Lacqua Andrea ha usufruito di un docente di sostegno, in quanto segue a programmazione di casse con obiettivi minimi. Ne corso de anno, non tutti hanno raggiunto gi obiettivi formativi prefissati a causa de imitato impegno e interesse mostrato. Le attività didattiche si sono svote con regoarità, non atrettanta regoare è stata a frequenza. Ogni ezione è stata condotta in modo da stimoare i oro interesse e a oro intuizione, e favorire o sviuppo dee capacità di trasposizione dai concetti concreti de vissuto quotidiano a quei astratti. Acune acune si segnaano nee capacità di espressione. I programma è strato svoto nei suoi tratti essenziai. I iveo comportamentae è accettabie. OBIETTIVI- CONOSCENZE ABILITA CONSEGUITI OBIETTIVI TRASVERSALI Osservanza dee norme che regoano a vita dea scuoa; rispetto dei beni in dotazione aa scuoa; rispetto nei confronti de ambiente, di se stessi e degi atri nea persona e nea cosa; promuovere a formazione sociae ed umana degi aievi; favorire e potenziare a sociaizzazione e a comunicazione. OBIETTIVI DISCIPLINARI : 54

56 organizzare metodoogie per i controo di quaità nei diversi processi, prevedendo modaità per a gestione dea trasparenza, dea rintracciabiità e dea tracciabiità; operare ne riscontro dea quaità ambientae prevedendo interventi di migioramento e di difesa nee situazioni di rischio; operare favorendo attività integrative dee aziende agrarie mediante reaizzazioni di agriturismi, ecoturismi, turismo cuturae e fokoristico; coaborare con gi enti ocai che operano ne settore, con gi uffici de territorio, con e organizzazioni dei produttori, per attivare progetti di sviuppo rurae, migioramenti fondiari e agrari e di protezione idrogeoogica. CONOSCENZE: normativa ambientae e gestione di rifiuti, iquami e refui; normativa nazionae e regionae sue produzioni bioogiche; disposizioni nazionai e regionai sue zone montane; normativa e dottrina dea tutea de paesaggio; normativa di tutea dee acque, dei suoi e dei prodotti aimentari; regime di responsabiità negi interventi su ambiente; struttura de ordinamento amministrativo itaiano; enti con competenze amministrative territoriai; figure giuridiche nee attività agricoe; associazioni dei produttori, integrazioni orizzontai e verticai, fiiere e distretti produttivi; poitiche agricoe comunitarie, organizzazioni de mercato(ocm); norme commerciai, condizionamenti e cassificazione dei prodotti agricoi; organizzazione di settore per a trasformazione e commerciaizzazione dei prodotti; criteri e metodi per produzioni di quaità, obiettivi e tipoogie dea quaità dei prodotti agroaimentari; caratteristiche dei mercati dei prodotti agricoi; normative nazionai e comunitarie a tutea dei prodotti a denominazione di origine; marketing, marketing mix e benchmarking 55

57 ABILITA : identificare e singoe norme riguardanti gi aspetti dea mutifunzionaità; definire schemi progettuai e piani di sviuppo in coaborazione con Enti territoriai nea vaorizzazione degi ambienti rurai; organizzare associazioni di categoria per definire iniziative di sviuppo; individuare modaità di diffusione dee normative a favore dee produzioni e de commercio; rievare a normativa ambientae e di settore; indicare i procedimenti idonei aa vaorizzazione dei prodotti di gamma; schematizzare percorsi di trasparenza e tracciabiità riscontrando a normativa vigente; interpretare i meccanismi regoanti i mercati dei diversi prodotti; identificare tipi di marketing più significativi per e diverse tipoogie di produzione; identificare i fattori negativi e positivi di impatto ambientae dee singoe opere CONOSCENZE MINIME: aievo deve acquisire e conoscenze di base dei modui trattati ABILITA MINIME: rievare e normative ambientai e di settore; indicare i procedimenti idonei aa vaorizzazione dei prodotti di gamma; individuare e associazioni di categoria per definire iniziative di sviuppo COMPETENZE MINIME: operare autonomamente interpretando gi aspetti dea mutifunzionaità CONTENUTI FONDAMENTALI : I programma è stato suddiviso modui, corrispondenti ai temi trattati dea discipina. Pubbica amministrazione, Enti territoriai e figure giuridiche in agricotura : a pubbica amministrazione, gi organi amministrativi territoriai, e figure giuridiche nee attività agricoe: a società sempice, definizione di cooperative, vantaggi dei soci, imprenditore agricoo professionae, e organizzazioni dei produttori. Regime di responsabiità in materia di difesa e interventi su ambiente: responsabiità e danno ambientae: direttiva CE n 35 de 2004 e Decreto egisativo152/2006 Le normative nei settori agroambientae e agroaimentare: 56

58 inquinamento ambientae, normativa e dottrina dea tutea de paesaggio, normativa ambientae, tutea dee acque e dei suoi, normativa ambientae e gestione dei rifiuti, iquami e refui, i principi base de Decreto egisativo n 22/1997(decreto Ronchi),a cassificazione dei rifiuti, a gestione dei rifiuti ne azienda agricoa, normativa europea,nazionae e regionae sue produzioni bioogiche, tutea e normativa dei prodotti aimentari (etichettatura, HACCP, tracciabiità e rintracciabiità ),a tutea dei prodotti a denominazione di origine (i marchi DOP, IGP, STG ), a sicurezza su avoro in agricotura. Poitiche agricoe e organizzazione de mercato produttivo: i mercato internazionae,agenda 2000, a nuova PAC ( ), a vendita diretta e i reativi vantaggi i prodotto ocae e a chiometro zero, i concetto di fiiera unga e corta, i sistemi aternativi di vendita, condizionamenti mercantii e packaging Normative nazionai e comunitarie, marketing e ambiente: a tutea dei prodotti a denominazione di origine, strategie di marketing METODI DI INSEGNAMENTO E STRUMENTI DI LAVORO :I metodi di insegnamento sono stati i più possibie variati, ae ezioni frontai si sono aternate ezioni diaogate e discussioni concusive su avoro svoto, per coinvogere gi aunni e creare una costante motivazione a apprendimento. Ae ezioni hanno fatto seguito dee esercitazioni. Ne momento dea presentazione dei contenuti è stato appicato i metodo induttivo ed i metodo dea ricerca strumentae. Durante o svogimento dee attività comprese nee unità didattiche disposte in maniera sequenziae, è stato appicato i metodo dea ricerca, queo individuae e queo de avoro di gruppo. La metodoogia usata si è basata su uso dei seguenti strumenti operativi :a ezione frontae, supportata da dispense da fotocopie ed appunti riguardanti argomenti che competano i contenuti dee varie unità didattiche che compongono i modui.l uso dea avagna tradizionae, dea avagna uminosa e degi audiovisivi ha avuto o scopo di attirare otre a attenzione uditiva anche quea visiva dei discenti, così da far diminuire e possibiità di distrazione. Per ogni unità didattica sono stati fissati gi obiettivi discipinari, i prerequisiti, i contenuti, i tempi di avoro, e modaità di verifica ed i criteri seguiti per a vautazione, così come stabiito ne iniziae programmazione d'istituto VERIFICA E VALUTAZIONE Le verifiche sono state svote sotto forma di prove strutturate, scritte, orai e pratiche hanno tenuto conto dee conoscenze, dea comprensione, dee capacità di coegamento, de uso di una corretta terminoogia nonché dee capacità di anaisi, sintesi e di saper appicare quanto acquisito. Ogni aunno è stato vautato singoarmente tenendo anche conto degi sforzi e de impegno dimostrati, e de percorso educativo. La vautazione finae ha tenuto conto anche de interesse e de attenzione mostrati, de impegno profuso, dea dimestichezza e sicurezza raggiunta ne esposizione corretta, sia orae che scritta dei contenuti assimiati. Ha 57

59 inciso aa vautazione finae anche a quaità e a quantità de bagagio cuturae compessivamente acquisito in reazione a queo di partenza e a capacità di riassumere e rieaborare in modo chiaro e funzionae quanto appreso. Parte integrante de voto finae anche i comportamento gobae de discente e a buona voontà mostrata. La vautazione è stata effettuata e quantizzata mediante uso dei voti tradizionai. CRITERI DI SUFFICIENZA trattazione pertinente aa traccia, aunno comprende e conosce i concetti fondamentai, capacità espositive e proprietà di inguaggio adeguate MEZZI E STRUMENTI E stato usato i ibro di testo integrato per acuni argomenti con atri testi disponibii o con giornai e riviste speciaizzate, uso di supporti informatici. Bronte Maggio 2018 I Docenti Aegato 1.9 IISS "V. IGNAZIO CAPIZZI" Bronte Liceo Cassico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - IPSASR - IPSIA. CM: CTIS00900X I.P.S.A.S.R. PROGRAMMA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE Casse : V Sezione A A.S. 2017/2018 Docenti: BARBAGALLO CATERINA -- OLIVERI CESARE 58

60 Pubbica amministrazione, Enti territoriai e figure giuridiche in agricotura : La pubbica amministrazione Gi organi amministrativi territoriai Le figure giuridiche nee attività agricoe Le organizzazioni dei produttori I sistema agroaimentare(integrazione orizzontae e verticae Regime di responsabiità in materia di difesa e interventi su ambiente: Responsabiità e danno ambientae: direttiva CE n 35 de 2004 Decreto egisativo 152/2006 Le normative nei settori agroambientae e agroaimentare: L inquinamento ambientae Normativa e dottrina dea tutea de paesaggio Normativa ambientae, tutea dee acque e dei suoi, Normativa ambientae e gestione dei rifiuti, iquami e refui, La cassificazione dei rifiuti, a gestione dei rifiuti ne azienda agricoa, Normativa europea,nazionae e regionae sue produzioni bioogiche, La tutea dei prodotti a denominazione di origine (i marchi DOP, IGP, STG ), La sicurezza su avoro in agricotura. Poitiche agricoe e organizzazione de mercato produttivo: La poitica agricoa comune, principi e riforme. La nuova PAC Le regoe di compravendita( a vendita diretta) Condizionamenti mercantii e packaging Prodotto ocae e sistemi aternativi di vendita Produzioni di quaità, cassificazione e fiiere La quaità commerciae dee produzioni (HACCP, tracciabiità, rintracciabiità) Normative nazionai e comunitarie, marketing e ambiente: La tutea dei prodotti a denominazione di origine 59

61 Etichettatura Strategie di marketing Bronte 2018 I docenti Aegato 1.10 IISS "V. IGNAZIO CAPIZZI" Bronte Liceo Cassico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - IPSASR - IPSIA. CM: CTIS00900X I.P.S.A.S.R. Sede di Bronte 60

62 RELAZIONE FINALE DI SCIENZE MOTORIE ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ.A Gi studenti frequentanti a casse V A de I.P.S.A.S.R. Ven. I. Capizzi di Bronte sono quindici in totae, nove maschi di cui uno seguito da insegnante di Sostegno e sei femmine, un atra discente poi, non ha mai frequentato fin da inizio de anno. Gi aunni hanno evidenziato un discreto iveo generae dee capacità motorie e, a termine de percorso di studi, hanno acquisito a consapevoezza dea propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto de proprio corpo; ha consoidato i vaori sociai deo sport ed ha acquisito una sufficiente preparazione motoria; ha maturato un atteggiamento positivo verso uno stie di vita sano ed attivo; ha coto i benefici derivanti daa pratica di varie attività fisiche svote nei diversi ambienti. i oro comportamento è stato a vote vivace ma non tanto da impedire i corretto svogimento dee ezioni. Durante i processo didattico sono stati numerosi gi esercizi aventi o scopo di migiorare a finzione cardio-respiratoria e i rafforzamento dee grandi masse muscoari de tronco e degi arti. Le metodoogie seguite hanno previsto, a vote, anche un avoro individuaizzato. Un avoro di gruppo ha sviuppato a cooperazione e a sociaizzazione con particoare cura per attivo inserimento degi aunni dinamicamente più emarginati. Da punto di vista teorico ho cercato di far prendere coscienza agi aunni dei principai benefici derivati daa pratica sportiva; dee norme igienico- sanitarie dea vita e deo sport; de importanza di una corretta aimentazione e dee norme generai di pronto soccorso. Quanto aa sfera pratica, utiizzo dea paestra ( se pur fornita di pochissimi attrezzi) ha consentito di consoidare e capacità condizionai e coordinative inserite ne programma. Le verifiche hanno quantificato i grado di capacità motoria raggiunto da ogni aunno. La vautazione ha tenuto conto: de iveo tecnico e psico motorio raggiunto; da corretto raggiungimento degi obiettivi socioogici e comportamentai e daa disponibiità degi aunni nei confronti dee varie motivazioni date da attività didattico--sportiva. L insegnante Aegato 1.11 IISS "V. IGNAZIO CAPIZZI" Bronte Liceo Cassico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - IPSASR - IPSIA. CM: CTIS00900X I.P.S.A.S.R. Sede di Bronte CONSUNTIVO DISCIPLINARE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 61

63 Docente: LO GIUDICE ANTONINO Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Libri di testo in adozione Ed.Fisica, i campo per conoscerci megio / Poket Giuiani Mario CRISTIAN LUCISANO EDITORE OBIETTIVI REALIZZATI ( in termini di conoscenze, competenze e capacità) COMPETENZE: Conoscere tempi e ritmi de attività motoria, riconoscendo i propri imiti e potenziaità. Rieaborare i inguaggio espressivo adattandoo a contesti diversi. I ragazzi sono in grado di organizzare progetti autonomi perché coinvoti attivamente nee varie fasi de organizzazione dee attività sportive daa progettazione aa reaizzazione, quai circuiti, partite di cacio, di paavoo e orienteering, badminton. Conoscere gi eementi fondamentai dea Storia deo sport. Conoscere ed utiizzare e strategie di gioco e dare i proprio contributo personae. Conoscere i principi per adozione di corretti stii di vita. Conoscenze: Conoscere e potenziaità de movimento de proprio corpo e e funzioni fisioogiche. Conoscere i principi scientifici fondamentai che sottendono a prestazione motoria e sportiva, a teoria e a metodoogia de aenamento sportivo. Conoscere a struttura e e regoe degi sport affrontati e i oro aspetto educativo e sociae. Conoscere i principi per un corretto stie di vita aimentare. Abiità: Eaborare risposte motorie efficaci e personai in situazioni compesse. Assumere posture corrette in presenza di carichi. Organizzare percorsi motori e sportivi. Essere consapevoi di una risposta motoria efficace ed economica. Gestire in modo autonomo a fase di avviamento in funzione de attività sceta. Trasferire tecniche, strategie e regoe adattandoe ae capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone. Cooperare in gruppo utiizzando e vaorizzando e attitudini individuai. CONTENUTI Unità didattiche, modui, argomenti, eventuai approfondimenti Attività ed esercizi a carico naturae. Tempi Da Ottobre a Maggio 62

64 Attività ed esercizi di opposizione e resistenza. Attività ed esercizi con piccoi attrezzi codificati e non codificati. Attività ed esercizi di potenziamento fisioogico, migioramento dea resistenza ed easticità articoare. Attività ed esercizi per i controo dea respirazione. Attività ed esercizi eseguiti in paestra usando tutti gi attrezzi per i potenziamento muscoare. Attività ed esercizi di equiibrio in situazioni statiche, dinamiche compesse ed in voo. Attività sportive individuai: atetica eggera, orienteering, badminton, tennis tavoo. Attività sportive di squadra: paavoo, cacetto. Organizzazione di attività di arbitraggio degi sport individuai e di squadra. Informazioni sua teoria de movimento e sue metodoogie de'aenamento reative ae attività. Esercitazioni di assistenza diretta e indiretta reative ae attività svote. Conoscenze e cassificazione dee droghe, i doping sportivo e e dipendenze da sostanze, 'aimentazione. Da Ottobre a Maggio Da Novembre a Maggio Gennaio Gennaio-Febbraio Gennaio-Aprie Febbraio Da Marzo a Maggio Da Dicembre ad Aprie Da Novembre ad Aprie Da Novembre ad Aprie Da Novembre ad Aprie Da Novembre ad Aprie STRUMENTI E METODOLOGIA ADOTTATA : Ne'insegnamento de'educazione fisica si terranno presenti due indicazioni generai uguamente importanti: da un ato a necessità di vautare a situazione iniziae degi studenti nei confronti degi obiettivi che dovranno essere conseguiti e, da'atro, esigenza di individuare modaità diverse ne'appicazione de programma unico in reazione ae differenze esistenti tra i due sessi. Per quanto riguarda a verifiche si è tenuto conto che a'interno di ogni singoo obiettivo deve essere vautato i significativo migioramento conseguito da ogni studente. In particoare verranno vautate: - e capacità e abiità motorie (ameno due vautazioni a quadrimestre); - e conoscenze, con domande e approfondimenti richiesti durante e ezioni teorico-pratiche in forma orae (ameno una vautazione a quadrimestre), in particoare per gi aunni esonerati daa parte pratica ameno tre vautazioni a quadrimestre; - a partecipazione attiva, impegno e attenzione durante o svogimento dee unità didattiche, attraverso osservazione sistematica; - a rieaborazione personae di quanto appreso. La vautazione sarà comunicata ae famigie attraverso i registro eettronico, cooqui individuai, cooqui generai. STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI Legenda: XXX: moto frequente XX: frequente X: raro Cooquio XXX 63

65 Interrogazioni XX Componimento Esercizi XXX Questionario Reazione saggio Prova di aboratorio EVENTUALI ALTRI ELEMENTI UTILI ALLA COMMISSIONE: TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE PER LA PREPARAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA Simuazione terza prova de 12 aprie 2018 Tipoogia N minimo di quesiti per materia C 6 Sei (6) domande (tipoogia C) 12/05/2018 I Coordinatore I Dirigente Scoastico prof. Romano Stea Emmanuee prof.ssa Grazia 64

66 Aegato 1.12 IISS "V. IGNAZIO CAPIZZI" Bronte Liceo Cassico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - IPSASR - IPSIA. CM: CTIS00900X I.P.S.A.S.R. Sede di Bronte RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE Docenti: Stea Romano - Oiveri Cesare Anno scoastico ) Condotta degi aunni ed assiduità nea frequenza La casse è costituita da 16 studenti, 10 maschi e 6 femmine, ma quei regoarmente frequentanti risutano essere 15. Un'aunna Sanfiippo Stefania non ha mai frequentato (interruzione di frequenza i 20/12/2017). Gi studenti, hanno assunto ne corso de anno scoastico un comportamento accettabie che ha permesso di instaurare buoni rapporti con insegnante. La casse eterogenea è formata da un gruppo di studenti che si sono mostrati ne corso de anno interessati e disponibii nei confronti de insegnante e dea discipina; un atro gruppo, non sempre ha seguito con impegno e costanza e pertanto i rendimento non è stato regoare e proficuo. 65

67 Lo scrivente ha cercato, utiizzando e necessarie strategie, di recuperare con continui esercizi e verifiche orai e scritte gi studenti che hanno dimostrato ne corso de'anno scoastico evidenti difficotà. La frequenza di acuni aunni, che non sempre è stata regoare, non ha permesso oro di seguire con continuità a discipina. 2) Svogimento de programma e suo coordinamento con queo dee atre materie Economia agraria Sono stati trattati a maggior parte degi argomenti previsti ne ambito dea programmazione didattica iniziae, compatibimente con e esigenze dea casse e dee risposte dei discenti, ad eccezione di acuni modui di estimo che non sono stati trattati. Ogni argomento è stato affrontato otre che da un punto di vista astratto anche nei sui aspetti concreti coegandoo ae esperienze dirette degi aunni a fine di fornire dee competenze di base utii a favorire a comprensione dea reatà. I coordinamento de programma con queo dee atre materie si ritiene accettabie. 3) Grado di istruzione degi aunni e profitto di ciascuna casse Tenuto conto dea situazione di partenza, de grado di comprensione, dee capacità ogiche, di sintesi e di rieaborazione personae, può affermarsi che a casse ha raggiunto un iveo di preparazione gobae sufficiente e che ha eevato i grado generae di istruzione posseduto a inizio de anno. Va infine segnaato che per acuni aunni i rendimento è stato pregiudicato daa mancanza di un costante impegno e da criticità pregresse. Per a verifica de apprendimento e per a vautazione de profitto, sono state svote dee verifiche sommative precedute da ezioni in casse su argomento da trattare. 4) Materiae didattico 66

68 Si è fatto uso de ibro di testo, fotocopie derivanti da atro materiae, opuscoi integrativi, schemi e disegni esempificativi aa avagna e mappe concettuai che hanno faciitato a comprensione degi argomenti. 5) rapporti con e famigie I rapporti con e famigie non si sono imitati agi incontri organizzati daa scuoa, cui hanno peratro partecipato a maggior parte dei genitori, ma si sono estesi, in acuni casi, in varie occasioni a tutto i corso de anno. Bronte ì I DOCENTI Aegato 1.13 IISS "V. IGNAZIO CAPIZZI" Bronte Liceo Cassico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - IPSASR - IPSIA. CM: CTIS00900X I.P.S.A.S.R. Sede di Bronte PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE Docenti: Stea Romano - OiveriCesare Anno scoastico Ne rispetto di quanto previsto nea Programmazione Didattica iniziae e compatibimente con e esigenze dea casse e dee risposte dei discenti, i programma svoto ne corso de anno è i seguente: MODULO 1 ANALISI ECONOMICA DELL AZIENDA AGRARIA. - I conti coturai 67

69 - I bianci de attività zootecnica - I bianci dee attività di trasformazione - L economia dee macchine - I giudizi di convenienza dei migioramenti fondiari MODULO 2 La Matematica finanziaria e a statistica - Interesse sempice - Interesse composto - Annuaità - Matematica finanziaria appicata a estimo (vaore di capitaizzazione di un immobie) MODULO 3 Estimo rurae - I principi de estimo - Ruoo de perito - Aspetti economici di stima - Procedimenti per a stima de vaore di mercato. Procedimenti sintetici: Stima a vista, stima monoparametrica, Stima sintetica per vaori tipici o unitari, stima sintetica mutiparametrica (cenni). Procedimento per capitaizzazione dei redditi. - Stima dei fondi rustici MODULO 4 I catasto (cenni) - Generaità - Determinazione de R.D. e de R.A.; - Importanza de R.D. e de R.A. - Visure catastai. OBIETTIVI MINIMI - saper eggere e interpretare sempici bianci aziendai - Saper risovere sempici esercizi di matematica finanziaria - Impostare una sempice reazione di stima 68

70 - Conoscere i principai documenti catastai TESTO IN USO: ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE 2 AUTORE: Stefano Amicabie EDITORE HOEPLI Bronte 14/05/2018 I Docenti Aegato 1.14 IISS "V. IGNAZIO CAPIZZI" Bronte Liceo Cassico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - IPSASR - IPSIA. CM: CTIS00900X I.P.S.A.S.R. Sede di Bronte RELAZIONE FINALE DI AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI Casse : VA Sezione A A.S. 2017/2018 Docenti: STELLA ROMANO OLIVERI CESARE Libri di testo: Ecosistemi forestai Paoo Lassini - Casa Editrice Poseidonia 69

71 La casse è costituita da 16 studenti, 10 maschi e 6 femmine, ma quei regoarmente frequentanti risutano essere 15. Un'aunna Sanfiippo Stefania non ha mai frequentato (interruzione di frequenza i 20/12/2017). Gi aunni ne compesso hanno raggiunto, durante i corso de anno, un iveo di preparazione accettabie. Le attività didattiche si sono svote con regoarità e gi aunni hanno mostrato partecipazione ed interesse ae ezioni; per acuni aunni a frequenza non è stata regoare. Le ezioni sono state organizzate in U.D. adeguatamente connesse tra di oro; gi argomenti inseriti in programma sono stati trattati con graduaità, partendo da concetti sempici e rispettando tempi e modaità di apprendimento degi aievi. Ogni ezione è stata condotta in modo da stimoare i oro interesse e a oro intuizione, con costanti riferimenti a vissuto quotidiano e aa reatà agricoa ed economica de territorio di provenienza degi studenti. Acune acune si segnaano nee capacità di espressione e di scrittura. I programma è strato svoto nei suoi tratti essenziai sia negi aspetti teorici che pratici. 2) Svogimento de programma e suo coordinamento con queo dee atre materie Agronomia territoriae ed ecosistemi forestai Sono stati trattati a maggior parte degi argomenti previsti ne ambito dea programmazione didattica iniziae, compatibimente con e esigenze dea casse e dee risposte dei discenti, ad eccezione di acuni modui che non sono stati trattati. Ogni argomento è stato affrontato otre che da un punto di vista astratto anche nei sui aspetti concreti coegandoo ae esperienze dirette degi aunni a fine di fornire dee competenze di base utii a favorire a comprensione dea reatà. I coordinamento de programma con queo dee atre materie si ritiene accettabie. 3) Grado di istruzione degi aunni e profitto di ciascuna casse 70

72 Tenuto conto dea situazione di partenza, de grado di comprensione, dee capacità ogiche, di sintesi e di rieaborazione personae, può affermarsi che a casse ha raggiunto un iveo di preparazione gobae sufficiente e che ha eevato i grado generae di istruzione posseduto a inizio de anno. Va infine segnaato che per acuni aunni i rendimento è stato pregiudicato daa mancanza di un costante impegno e da criticità pregresse. Per a verifica de apprendimento e per a vautazione de profitto, sono state svote dee verifiche sommative precedute da ezioni in casse su argomento da trattare. 4) Materiae didattico Si è fatto uso de ibro di testo, fotocopie derivanti da atro materiae, opuscoi integrativi, schemi e disegni esempificativi aa avagna e mappe concettuai che hanno faciitato a comprensione degi argomenti. 5) rapporti con e famigie I rapporti con e famigie non si sono imitati agi incontri organizzati daa scuoa, cui hanno peratro partecipato a maggior parte dei genitori, ma si sono estesi, in acuni casi, in varie occasioni a tutto i corso de anno. Bronte 14 maggio 2018 I Docenti Aegato

73 IISS "V. IGNAZIO CAPIZZI" Bronte Liceo Cassico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - IPSASR - IPSIA. CM: CTIS00900X I.P.S.A.S.R. Sede di Bronte PROGRAMMA DI AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI Casse : VA Sezione A A.S. 2017/2018 Docenti: STELLA ROMANO OLIVERI CESARE - Ecosistema bosco: i concetto di bosco, a definizione di bosco, a struttura de bosco, a cassificazione dei boschi - Ecoogia e i fattori ecoogici: e reazioni dea pianta con i fattori ecoogici abiotici - L azione de bosco su cima e su terreno :e funzioni de bosco - Eementi di sevicotura. Governo e trattamento de bosco: generaità, governo a fustaia, governo a ceduo, esbosco - La formazione de bosco: generaità, sceta dee specie, tipoogia di impianto - I avori e a pianificazione forestae: i avori forestai, a pianificazione forestae, gi strumenti dea pianificazione forestae - I boschi de territorio itaiano: a presenza dei boschi in Itaia, a fiiera boscoegno in Itaia,a certificazione forestae - La funzione de bosco e dea vegetazione riparia: a funzione idrogeoogica de bosco, a funzione dea vegetazione riparia - Gi interventi di riassetto idrogeoogico: e tipoogie di intervento,e fasi preiminari e a sceta de tipo d intervento 72

74 OBIETTIVI MINIMI L aievo deve acquisire e conoscenze di base dei modui trattati. Saper eaborare in modo sempice interventi sue tematiche affrontate. Essere in grado di operare sempici interventi agronomici e ambientai. Bronte 14/05/2018 I docenti Aegato

75 IISS "V. IGNAZIO CAPIZZI" Bronte Liceo Cassico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - IPSASR - IPSIA. CM: CTIS00900X I.P.S.A.S.R. - Bronte Reazione finae di socioogia e storia de agricotura Casse : VA Sezione A A.S. 2017/2018 Docente: BARBAGALLO CATERINA Libro di testo: Eementi di Socioogia e Storia de Agricotura- MurooScarcea- Casa Editrice Reda La casse è composta da quindici aievi, di cui dieci maschi e cinque femmine, aunno Virzì Lacqua Andrea ha usufruito di un docente di sostegno, in quanto segue a programmazione di casse con obiettivi minimi. Ne corso de anno, non tutti hanno raggiunto gi obiettivi formativi prefissati a causa de imitato impegno e interesse mostrato. Le attività didattiche si sono svote con regoarità, non atrettanta regoare è stata a frequenza. Ogni ezione è stata condotta in modo da stimoare i oro interesse e a oro intuizione, e favorire o sviuppo dee capacità di trasposizione dai concetti concreti de vissuto quotidiano a quei astratti. Acune acune si segnaano nee capacità di espressione. I programma è strato svoto nei suoi tratti essenziai. I iveo comportamentae è accettabie. OBIETTIVI TRASVERSALI: Osservanza dee norme che regoano a vita dea scuoa rispetto dei beni in dotazione aa scuoa rispetto nei confronti de ambiente, di se stessi e degi atri nea persona e nea cosa promuovere a formazione sociae ed umana degi aievi favorire e potenziare a sociaizzazione e a comunicazione. Obiettivi reaizzati : gi obiettivi sono stati raggiunti soprattutto perché sono state sempre poste in risato e differenze tra a società contadina e quea urbana per poi correare con i bisogni de individuo,che sono indipendenti da attività svota. Si è giunti a comprendere che sono i comportamenti sociai de uomo a determinare e innovazioni. MODULO 1 STORIA DELL AGRICOLTURA Contenuti: 2La nascita de agricotura L origine dee piante cotivate Lo sviuppo de agricotura ne bacino de mediterraneo ne età antica L agricotura ne medioevo e in età moderna La rivouzione agricoa e a nascita dea scienza agronomica 74

76 Agricotura itaiana ne 800 Agricotura itaiana de 900 L evouzione dea PAC La gobaizzazione dei mercati MODULO 2 ELEMENTI DI SOCIOLOGIA I concetto di rurae Società contadina e società rurae La questione meridionae RURALE Le poitiche di sviuppo rurae Aspetti socioogici dee questioni ambientai e territoriai Nuove configurazioni dea ruraità Territorio e ambiente nee poitiche comunitarie I nuovi agricotori I domani de agricotura Competenze: Interpretare i mutamenti avvenuti ne agricotura itaiana ed europea. Coaborare con gi enti ocai per attività ne settore de turismo cuturae Le tappe fondamentai dea storia de agricotura L evouzione degi assetti economico-giuridici dee imprese agricoe Storia de avoro in agricotura Correare a conoscenza storica generae agi sviuppi dee scienze, dee tecnoogie. Abiità: Rievare e caratteristiche socioogiche degi ambienti rurai e dee situazioni territoriai Individuare e tendenze di sviuppo e e possibii azioni di stimoo e di sostegno Interpretare i sistemi conoscitivi dee caratteristiche territoriai Conoscere e tappe significative dei processi produttivi. METODI DI INSEGNAMENTO Si e proceduto con e ezioni frontai cercando di inquadrare gi aspetti generai e specifici dei vari argomenti facendo continui riferimenti a vissuto dei genitori o parenti impiegati ne settore primario,a ambiente ne quae vivono in cui attività principae è ancora agricotura. Particoare risato è stato dato ae informazioni di coegamento con e atre discipine, in particoare quee storiche, economiche ed ecoogiche. Ae ezioni frontai si sono aternate anche ezioni diaogate e discussioni concusive su avoro svoto, per coinvogere gi aunni e creare una costante motivazione a apprendimento. VERIFICA E VALUTAZIONE Le verifiche sono state finaizzate a controo de processo di insegnamento / apprendimento, a conseguimento degi obiettivi prefissati ed a recuperare eventuai acune accumuate durante i corso. Le verifiche si sono svote sotto forma di prove strutturate, e verifiche orai tenendo conto dee conoscenze, dea comprensione, dee capacità di coegamento, de uso di una corretta terminoogia nonché dee capacità di anaisi, sintesi e di saper appicare quanto acquisito. Nea vautazione si tenuto conto dei risutati di ogni aunno in rapporto ae condizioni cuturai di partenza, aa situazione socio-economica di 75

77 provenienza, agi stimoi ricevuti da ambiente sociae e famiiare,da interesse e da impegno dimostrati. E stato anche vautato i percorso educativo de aunno. MEZZI E STRUMENTI Otre a ibro di testo che per acuni argomenti è stato integrato con atri testi disponibii, con giornai e riviste speciaizzate, si e fatto uso di supporti informatici, sussidi didattici in possesso dea scuoa. Bronte, Maggio 2018 I docente Aegato 1.17 IISS "V. IGNAZIO CAPIZZI" Bronte Liceo Cassico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - IPSASR - IPSIA. CM: CTIS00900X I.P.S.A.S.R. Sede di Bronte Programma di socioogia e storia de agricotura Casse : VA Sezione A A.S. 2017/2018 Docente: BARBAGALLO CATERINA MODULO 1 STORIA DELL AGRICOLTURA 3La nascita de agricotura L origine dee piante cotivate Lo sviuppo de agricotura ne bacino de mediterraneo ne età antica L agricotura ne medioevo e in età moderna La rivouzione agricoa e a nascita dea scienza agronomica Agricotura itaiana ne 800 Agricotura itaiana de 900 L evouzione dea PAC La gobaizzazione dei mercati MODULO 2 ELEMENTI DI SOCIOLOGIA RURALE I concetto di rurae Società contadina e società rurae La questione meridionae Le poitiche di sviuppo rurae Aspetti socioogici dee questioni ambientai e territoriai Nuove configurazioni dea ruraità Territorio e ambiente nee poitiche comunitarie I nuovi agricotori 76

78 I domani de agricotura Bronte 2018 I docente Aegato1.18 IISS "V. IGNAZIO CAPIZZI" Bronte Liceo Cassico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - IPSASR - IPSIA. CM: CTIS00900X I.P.S.A.S.R. Sede di Bronte DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA RELAZIONE FINALE/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SVOLTA. Docente Annaisa Furnò Bronte, 14/05/2018 CLASS E VA I.P.S.A.R.S. Le competenze specifiche de area antropoogico esistenziae, de area storico fenomenoogica e de area bibico teoogica tipiche de quinto anno di I.P.S.A.R.S.sono state maturate dai ragazzi e raggiunte. I ragazzi sono stati in grado di sviuppare un maturo senso critico e un personae progetto di vita, rifettendo sua propria identità ne confronto co messaggio cristiano, aperto a esercizio dea giustizia e dea soidarietà in un contesto muticuturae (area antropoogico - esistenziae); di cogiere a presenza e incidenza de cristianesimo nee trasformazioni storiche prodotte nea cutura umanistica, scientifica e tecnoogica nea storia e nea cutura odierna per una ettura critica de mondo contemporaneo ( area storico fenomenoogia); e di utiizzare consapevomente e fonti autentiche dea fede cristiana interpretandone correttamente i contenuti, secondo a tradizione dea Chiesa, ne confronto aperto con i contenuti di atre tradizioni storico cuturai (area bibico teoogica). I contenuti discipinari affrontati sono stati: 1. Cittadini de mondo (Moduo) UA 1. La terra è di tutti: un mondo che ci appartiene/ Ma io cosa posso fare?/ Contro a fame cambia a vita/ Vaori da vivere. UA 2. Una soa razza: umanità/ Le frontiere sono nea mente degi uomini/ L accogienza deo straniero: immigrazione, ricchezza e probema/ Essere 77

79 stranieri: da dove nasce i razzismo? Razzismo e discriminazione, intoeranza/ Dio di tutti tutti fratei/ Anche voi foste stranieri. UD 3. Famigia o famigie? L origine dea famigia: nea Costituzione itaiana e nea visione bibico-cristiana/ La vocazione a amore, segno de aeanza, un modeo superato?/ Gesù e i rapporti famiiari. UD 4. Fede e poitica: a poitica e i vaori cristiani. La visione dea Bibbia. I cristiani e i totaitarismi. Cristiani e poitica oggi. L impegno per i bene comune. La pace e a guerra: I contesto storico/ I cristiani e i concetto di guerra giusta / L era contemporanea e i pericoo di guerra totae/ Proteggere gi indifesi e disarmare aggressore. 2. Ruoo dea Reigione nea società contemporanea (Moduo) UD 1. Lo scenario abitato dai ragazzi: una società "compessa": mutietnica e mutireigiosa, una società "iquida", tra secoarizzazione e puraismo. 78

80 UD 2. Le reigioni s incontrano/ A diaogare s impara/ Per una società puraista/ L importanza de diaogo/ I rischi de diaogo/ I coraggio dea diversità/ Reigioni ponti di pace. UD 3. Nuove forme di reigiosità: - Sette e nuovi movimenti reigiosi a simboogia cristiana e di origine orientae; reigioni de potenziae umano e pensiero magico ; i Testimoni di Geova, L organizzazione Sathya Sai Baba, chiesa di Scientoogy; New Age; magia bianca e nera ; satanismo. UD 4. Chiesa e mondo moderno: a dottrina sociae dea Chiesa/ Chiesa e totaitarismi/ Chiesa in diaogo con i mondo: i Conciio Vaticano II. I Papato moderno: Giovanni Paoo II. 3. Giovani in ricerca/ Dio dove sei? (Moduo) UD 1. C è quacosa otre? La morte che cos è? La resurrezione cristiana a confronto con a reincarnazione dea tradizione induista-buddhista. UD 2. Ha ancora senso credere in Dio? / Perché interessarsi aa dimensione reigiosa? UD 3. Quae futuro per Dio? Perché uomo cerca Dio? UD 4. Scienza e fede: un incontro possibie?/ I senso dea vita secondo e reigioni. 4. Le reazioni. Innamoramento e amore (Moduo) UD 1. Amo, ergo sum. I paesaggio de mio cuore; i bisogno di creare egami. UD 2. La beezza de Corpo: i inguaggio de corpo; i corpo che ho, i corpo che sono. UD 3. L'amore e a sessuaità: amare è / Non bruciare e tappe. La sessuaità nea Bibbia e i Cantico dei Cantici. UD 4. Le dimensioni de uomo: dimensione corporea/psicoogica/sessuae/sociae/cuturae/ spirituae/morae/professionae/poitica/reigiosa. UD 5. L' amore tra uomo e donna ne progetto di Dio. Bronte, DOCENTE Annaisa Furnò 79

81 Aegato 1.19 IISS "V. IGNAZIO CAPIZZI" Bronte Liceo Cassico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - IPSASR - IPSIA. CM: CTIS00900X I.P.S.A.S.R. Sede di Bronte Docente: Annaisa Furnò Materia: Reigione Piero Magioi, Capaci di sognare, editore SEI IRC. Libri di testo in adozione OBIETTIVI REALIZZATI (in termini di conoscenze, competenze e capacità) La casse VA si presenta come composta da ragazzi moto creativi, spontanei e partecipativi. La reigione è seguita con passione con un dibattito attento e puntuae. Competenze: Area antropoogico esistenziae: sviuppare un maturo senso critico e un personae progetto di vita, rifettendo sua propria identità ne confronto con i messaggio cristiano, aperto a esercizio dea giustizia e dea soidarietà in un contesto muticuturae. Conoscenze: riconosce i ruoo dea reigione nea società e ne comprende a natura in una prospettiva di diaogo e di ibertà reigiosa. Abiità: motiva a proprie scete di vita, confrontandoe con a visione cristiana in un diaogo aperto, ibero e costruttivo. Individua su piano etico-reigioso e potenziaità e i rischi egati ao sviuppo economico, tecnoogico e aa muticuturaità. Area storico fenomenoogica: cogiere a presenza e incidenza de cristianesimo nee trasformazioni storiche prodotte nea cutura umanistica, scientifica e tecnoogica: Conoscenze: studia i rapporto dea Chiesa con i mondo contemporaneo, con riferimento ai totaitarismi de novecento e a oro croo, ai nuovi scenari reigiosi, aa gobaizzazione, aa migrazione dei popoi, ae nuove forme di comunicazione. Abiità: si confronta con gi aspetti più significativi dee grandi verità dea fede cristiana, e ne verifica gi effetti nei vari ambiti dea società e dea cutura. Area bibico teoogica: utiizzare consapevomente e fonti autentiche de 80

82 cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti ne quadro di un confronto aperto ai contributi dea cutura scientifico tecnoogica. Conoscenze: conosce identità dea reigione cattoica in riferimento ai suoi documenti fondanti e a evento centrae dea nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e aa prassi dea vita che essa propone. Conosce a concezione cristiano cattoica de matrimonio e dea famigia, e inee di fondo dea dottrina sociae dea Chiesa. Abiità: distingue nea concezione cattoica de matrimonio: istituzione, sacramento, indissoubiità, fedetà, fecondità, reazioni famiiari ed educative, ceua dea società. CONTENUTI Unità didattiche, modui, argomenti, eventuai approfondimenti Tempi Cittadini de mondo: a terra è di tutti; una soa razza: umanità; Settem famigia o famigie; fede e poitica. bre Ottobre Ruoo dea reigione nea società contemporanea: una società compessa : mutietnica, mutireigiosa, iquida e secoarizzata; e reigioni s incontrano; nuove forme di reigiosità; Novem bre -Dicem bre Le reazioni/innamoramento e amore: i bisogno di creare egami; i inguaggio de corpo; amore e a sessuaità. Le dimensioni de uomo: corporea/psicoogica/sessuae/sociae/cuturae/spirituae/morae/profes sionae/poitica/reigiosa. Giovani in ricerca: Dio dove sei? C è quacosa otre? La morte che cos è? La resurrezione; ha ancora senso credere in Dio? / Perché interessarsi aa dimensione reigiosa?/ Quae futuro per Dio?/ Perché uomo cerca Dio?/ Scienza e fede: un incontro possibie?/ I senso dea vita secondo e reigioni. Chiesa e mondo moderno: a dottrina sociae dea Chiesa/ Chiesa in diaogo con i mondo: i Conciio Vaticano II/ I papato moderno di Giovanni Paoo II Gennai ofebbrai o MarzoAprie Maggio 81

83 STRUMENTI ADOTTATI: I contenuti sono stati proposti sotto forma di diaogo ibero, aperto e a tempo stesso rigoroso. METODOLOGIA ADOTTATA: La metodoogia ha aternato, dunque, -ezione frontae con brain storming -avoro di gruppo e attività di probem soving - i metodo induttivo che parte da vissuto degi studenti; si favorirà a partecipazione di tutti attraverso i diaogo, a ezione frontae, i avori di gruppo per o scambio di idee e dee esperienze di ciascuno. STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI Cooquio XXX Legenda: XXX: moto frequente XX: frequente X: raro Aegato

84 IISS "V. IGNAZIO CAPIZZI" Bronte Liceo Cassico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - IPSASR IPSIA. CM: CTIS00900X Aegato 2 83

85 4 5IISS "V. IGNAZIO CAPIZZI" Bronte 6Liceo Cassico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - IPSASR - IPSIA. 7CM: CTIS00900X 8 Grigia di vautazione II PROVA 9 10 Candidato INDICATORI 12 QUESITI ANALITICI DELLA VERIFICA 19 Conoscenze specifiche capacità ogiche argomentative 17 PARTE PRIMA 18 Max punti 7 32 Uso de essico e terminoogia 44 Conoscenze specifiche capacità ogiche argomentative 42 QUESITO PRIMO 43 Max punti 4 57 Uso de essico e terminoogia tecnica 69 Conoscenze specifiche capacità ogiche argomentative 67 QUESITO SECOND O 68 Max punti 4 DI PRESTAZIO NE 82 Uso de essico e terminoogia tecnica 16 PUNTEGG 14 LIVELLI 20 Superficiae 23 Mediocre 26 Sufficiente 29 Ampia e dettagiata 33 Superficiae 36 Sufficiente 39 Ampia e dettagiata 45 Superficiae 48 Mediocre 51 Sufficiente 54 Ampia e dettagiata 58 Superficiae 61 Sufficiente 64 Ampia e dettagiata 70 Superficiae 73 Mediocre 76 Sufficiente 79 Ampia e dettagiata 83 Superficiae 86 Sufficiente 89 Ampia e dettagiata 15 PUNTI 21 0, , , , , , La 65 1, , , , , I Presidente Commissione TOTALE 97 BRONTE IO ATTRIBU ITO /15

86 Aegato 3.0 IISS "V. IGNAZIO CAPIZZI" Bronte Liceo Cassico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - IPSASR - IPSIA. CM: CTIS00900X I.P.S.A.S.R. Sede di Bronte TERZA PROVA Terza prova GRIGLIE DI VALUTAZIONE Esami di Stato 2017/2018 Casse quinta Sez. A Candidato : Data : Voto Finae - Tipoogia : Quesiti a risposta mutipa (4 opzioni) - Materie coinvote ed obiettivi : Matematica Conoscenza dei contenuti dea discipina Scienze Motorie Conoscenza dei contenuti dea discipina Economia Conoscenza dei contenuti dea discipina Storia Conoscenza dei contenuti dea discipina In ogni prova sono presenti 06 quesiti a risposta mutipa Ad ogni risposta esatta saranno attribuiti punti 0,5. Ad ogni risposta errata o non data saranno attribuiti punti 00. I punteggio massimo totae di ogni discipina è di punti 3. I punteggio attribuito a tutta a simuazione è ottenuto daa somma dei punteggi dee singoe prove, per un massimo di punti 15. Ingese La prova consta di due domande aperte e quattro chiuse. I punteggio dee domande aperte e di 1/5 ciascuna da attribuire secondo a grigia aegata (aegato 4) Durata dea prova : 01 ora 85

87 Grigia di vautazione Terza prova mista (ingese) INDICAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA Per ogni domanda a risposta mutipa: - esatta punti 0,25; - per ogni risposta errata o non data punti 0; Per ogni domanda a risposta aperta: - esatta punti 1; - per ogni risposta errata o non data punti 0; vedasi grigia aegata - ne caso di punteggio totae con cifra 5 esso verrà arrotondato a numero intero immediatamente superiore; con cifra decimae < 5 verrà arrotondato a numero intero immediatamente inferiore; - è consentito 'utiizzo di cacoatrici non programmabii e dizionari di ingese e itaiano; - i candidato dovrà contrassegnare a risposta sceta con una crocetta utiizzando escusivamente penna a biro di coore nero o bu; non sono consentite né correzioni né 'uso de canceino. Grigia di vautazione 2 domande a risposta aperta con punteggio 1/15 per ogni domanda QUESITI N. 1 CORRETTO ERRATO Aderenza aa traccia Coesione e organizzazione de testo Proprietà e ricchezza essicae Correttezza grammaticae ed ortografica TOTALE /1 QUESITI N. 2 Aderenza aa traccia CORRETTO 0.25 ERRATO 0 Coesione e organizzazione de testo Proprietà e ricchezza essicae Correttezza grammaticae ed ortografica TOTALE /1 4 domande a risposta mutipa punteggio max 0,25 per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta errata o non data CORRETTA QUESITO N.1 QUESITO N.2 QUESITO N.3 86 ERRATA/NON DATA

88 QUESITO N. 4 TOTALE / Aegato 4 GRIGLIA PER LAVALUTAZIONE DEL COLLOQUIO Candidato Casse a) Conoscenza dei contenuti Nua 0 Limitata e parziamente corretta 5 Gravemente insufficiente 1 Sufficiente e fondamentamente corretta 6 Frammentaria 2 Abbastanza competa e discretamente organizzata 7 Settoriae e scorretta 3 Competa e abbastanza approfondita 8 Aquanto imitata e poco corretta 4 Competa, ampia e approfondita 9 b) Padronanza dei inguaggi specifici e capacità espositiva Nua 0 Sufficientemente appropriata 4 Assoutamente inadeguata 1 Appropriata e sostanziamente chiara 5 Impropria e gravemente scorretta 2 Appropriata, chiara e corretta 6 Incerta e aquanto imitata 3 Appropriata, chiara, corretta e organizzata in modo autonomo 7 c) Sviuppo dee argomentazioni Assente 0 Incerto, ma fondamentamente coerente 4 Assoutamente inadeguato 1 Adeguato, ma essenziae 5 Insufficiente 2 Chiaro e coerente 6 Incerto e poco coerente 3 Chiaro, coerente e approfondito 7 d) Capacità di coegamenti interdiscipinari Assente 0 Adeguata 3 Inadeguata 1 Autonoma ed efficace 4 Accettabie soo se guidata 2 e) Capacità di rieaborazione personae e originaità Assente 0 Presente 1 Si rende conto degi errori e si autocorregge 1 f) Discussione eaborati Riconosce gi errori, ma non sa correggeri 87 2

89 Totae Voto in trentesimi /30 Tabea di vautazione Voto in decimi Giudizio Lodevoe Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Non sufficiente Scarso Moto scarso Infimo Aegato

90 I presente Documento viene etto, approvato e sottoscritto da tutti i Componenti de Consigio di Casse: Dirigente Prof.ssa Grazia Emmanuee Docenti Leotta Margherita Scuto Anna Discipine Itaiano, storia Pugisi Mariateresa Barbagao Caterina Ingese Barbagao Caterina Stea Romano Stea Romano Furnò Annaisa Lo Giudice Antonino Oiveri Cesare Liuzzo Giuseppe Firma Matematica Vaorizzazione dee attività produttive e egisazione di settore Socioogia rurae e storia de'agricotura Economia agraria e gestione territoriae Agronomia territoriae e ecosistemi forestai Reigione Scienze Motorie ITP Sostegno Bronte, ì I Coordinatore Scoastico I Dirigente 89

91 prof. Stea Romano Grazia Emmanuee prof.ssa ALLEGATO 6 (SIMULAZIONI TERZE PROVE) IPSASR DI BRONTE SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA V A Anno scoastico CANDIDATO MATERIE: MATEMATICA INGLESE ECONOMIA STORIA SCIENZE MOTORIE 90

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2019-2020 I Liceo A.B. Sabin nasce come iceo scientifico ne 1972 successivo sviuppo dei suoi indirizzi: - scienze umane - scienze appicate - scientifico-sportivo tradizione consoidata di

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Sezioni Associate: Liceo Scientifico, Linguistico, I.G.E.A. Ragionieri, Geometri, Scuoa Media di San Daniee de Friui, Scuoa Media di Ragogna ------------------------------------------------------------------------

Dettagli

AVVISO PUBBLICO INTERNO

AVVISO PUBBLICO INTERNO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI II Scuoa de Infanzia- Primaria- Sec. Di I grado ad Indirizzo Musicae Via de Cassano Rione dei Fiori - 80144 Napoi

Dettagli

PROCEDURA RIVOLTA AL PERSONALE INTERNO

PROCEDURA RIVOLTA AL PERSONALE INTERNO C O N V I T T O N A Z I O N A L E VITTORIO EMANUELE II www.convittonazionaearezzo.gov.it emai: arvc010009@istruzione.it pec: arvc010009@pec.istruzione.it Via G. Carducci n 5, 52100 Arezzo te: 0575-21436

Dettagli

IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE

IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE La Legge 132/2016 negi ordinamenti regionai: i fatto e i da farsi da punto di vista dea Regione Piemonte Aberto Vamaggia Assessore a'ambiente,

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

All Albo della scuola Al sito web della scuola

All Albo della scuola Al sito web della scuola STTUTO COMPRENSVO FABRZO DE ANDRE Via Fucini, 48 56026 S. Frediano a Settimo (Pisa) Te. 050/740584 Fax 050/748970 Codice Fiscae 81002920502 - E-mai:PC83900T@istruzione.it web: www.istitutodeandre.gov.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.T.S.O.S. C. E. GADDA Sede di Fornovo Taro. MATERIA DI INSEGNAMENTO: Economia aziendale

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.T.S.O.S. C. E. GADDA Sede di Fornovo Taro. MATERIA DI INSEGNAMENTO: Economia aziendale PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 I.T.S.O.S. C. E. GADDA Sede di Fornovo Taro MATERIA DI INSEGNAMENTO: Economia aziendae Prof.ssa Donatea Daa Chiesa CLASSE 4 C AFM. n. aunni 12 LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

Arianna Cassiano Foto di Arianna Cassiano GRUPPO 3 «LIBERTÀ È PARTECIPAZIONE»

Arianna Cassiano Foto di Arianna Cassiano GRUPPO 3 «LIBERTÀ È PARTECIPAZIONE» Laboratorio di pedagogia generae UNA SCUOLA CHE FA LA DIFFERENZA Scuoa di Barbiana GRUPPO 3 «LIBERTÀ È PARTECIPAZIONE» Questo Power Point contiene foto dea Scuoa di Barbiana e documentazioni storiche per

Dettagli

Young Business Talents

Young Business Talents Young Business Taents 1. Che cos'è YBT. 2. Cosa fanno i partecipanti. 3. Quae strumento si utiizza. 4. Come si partecipa. 5. Le fasi. 6. Caendario. 7. Punteggi e cassifica. 8. Premi 9. Vantaggi per gi

Dettagli

Fax Ufficio 095/ istituzionale

Fax Ufficio 095/ istituzionale C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MESSINA EUGENIA Data di nascita 31/10/1955 Amministrazione Comune di Catania Incarico attuae Ata Professionaità Poitiche e Sviuppo Finanza Locae

Dettagli

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI IN AMBITO SCOLASTICO

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI IN AMBITO SCOLASTICO PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI IN AMBITO SCOLASTICO 1. e puntualità. 2. Interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo. 3. Rispetto dei doveri scolastici. 4. Collaborazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Assembea regionae ANDIS Piemonte - 16 dicembre 2016 - ANDIS Piemonte LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.Lgs.165/2001 DPR 80/2013 Legge 107/2015 Direttiva ministeriae

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE stituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81002920502 C.M. PC83900T - istsc_piic83900t - C FABRZO DE ANDRE Prot. 0000141/U de 18/01/2018 12:55:23 STTUTO COMPRENSVO FABRZO DE ANDRE

Dettagli

GDPR:Codici di condotta e certificazioni

GDPR:Codici di condotta e certificazioni GDPR:Codici di condotta e certificazioni Sergio Ferri (Beamat - Roma) Certified Privacy Officer European Privacy Auditor, ISDP 1003:2015 sergio.ferri@beamat.it Contenuti GDPR Introduzione Ieri e oggi Le

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA Gravemente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo VALUTAZIONE DELLA ª PROVA SCRITTA CLASSE/COMM. MATERIA: ITALIANO DATA CANDIDATO/A Pesi % USO DELLA LINGUA % CONOSCENZE % CAPACITÀ LOGICO CRITICHE ED

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Istituto di Istruzione Superiore VANVITELLI STRACCA ANGELINI Via Umberto Trevi, 4-60127 Ancona - Tel. e Fax 071 4190711-0714190712 C.F. 93084450423 - Cod. meccanografico ANIS00400L - Sito: www.istvas.gov.it

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa

Piano dell Offerta Formativa Via de Aviatore, 20-37060 Mozzecane -Vr Te.045.8240027 /335.7862514 fax. 045.8240028 e-mai: scuoainfanzia.zaccagnini@socoverona.it Piano de Offerta Formativa Anno Scoastico 2015/2016 Via de Aviatore, 20-37060

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe prima /sez. AFM Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO CREDITO SCOLASTICO

REGOLAMENTO CREDITO SCOLASTICO REGOLAMENTO CREDITO SCOLASTICO A conclusione dell Esame di Stato è assegnato a ciascun candidato un voto finale complessivo in centesimi, risultato della somma dei punti attribuiti dalla Commissione d

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata LICEO ARTISTICO Carlo Carrà a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 3^B Sezione / indirizzo Biennio comune Arti Figurative Design docente materia ore settimanali di lezione Claudio

Dettagli

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17 ITI-LS FRANCESCO GIORDANI CASERTA CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17 Approvati dal Collegio Docenti del 29/11/2016 1 Credito scolastico Riferimenti normativi DPR 22 giugno 2009,n.122,art.6

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. 20../20.. CONSIGLIO DELLA CLASSE COORDINATORE DATA ELABORAZIONE DATA APPROVAZIONE Classe 1. LIVELLI DI PARTENZA - ESITO DI TEST

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - 00186 ROMA - VIA ARENULA, 71 PRESIDENZA E SEGRETERIA 00187 ROMA - VIA IV NOVEMBRE, 114 TEL. 06.6976]0~ r.a. - FAX 06.69767048 Circ.

Dettagli

CONVENZIONE INTERVENGONO

CONVENZIONE INTERVENGONO T f /I/I///W CONVENZIONE pm: imswmsas 26/o/2015 Ai sensi dei'artico o 29, comma 2 dea egge regionae 3/2015 (Ri ancimpresafvg Riforma dee poitiche industriai) In Trieste, 'anno duemiaquindici (2015), i

Dettagli

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17 ITI-LS FRANCESCO GIORDANI CASERTA CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17 N.B. PROPOSTA CONTENENTE LE MODIFICHE APPORTATE NEL COLLEGIO DOCENTI DEL 28/10/2016 1 Credito scolastico Riferimenti

Dettagli

Diritti ed obblighi dei partecipanti al contratto di rete

Diritti ed obblighi dei partecipanti al contratto di rete CAPITOLO 6 Diritti ed obbighi dei partecipanti a contratto di rete Nea discipina in commento certamente grande importanza riveste a definizione de contenuto de rapporto che viene ad instaurarsi tra e imprese

Dettagli

VERBALE N. l RIUNIONE PRELIMINARE

VERBALE N. l RIUNIONE PRELIMINARE OGGETTO: Procedura di vautazione per i recutamento di n. ricercatore a tempo determinato per i settore concorsuae 12/E4 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA, settore scientitìcodiscipinare IUS/14 DIRITTO DELL'UNIONE

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

Indicatori competenze chiave e di cittadinanza

Indicatori competenze chiave e di cittadinanza competenze chiave e di cittadinanza Codice indicatore 2.3.a 2.3.b Nome indicatore Descrittori Fonte extracurriculari per l acquisizione di competenze chiave Attività integrative esterne extracurriculari

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado OBIETTIVI 1. Facilitare e rendere serena la ripresa dell attività didattica. 2. Condividere le regole dell Istituto (Patto,

Dettagli

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM18.700 L.go C.V. Lodovici, n. 900123 Roma,Tel.0630888160 Fax 0630888569

Dettagli

La valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle discipline nel primo ciclo di istruzione

La valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle discipline nel primo ciclo di istruzione La valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle discipline nel primo ciclo di istruzione La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli

Dettagli

Documento di sintesi dei criteri di valutazione dei Crediti

Documento di sintesi dei criteri di valutazione dei Crediti ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE " G. P. CHIRONI " Ammnistrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali Relazioni internazionali Logistica e Trasporti Corso Serale tel. 0784/30067 251117

Dettagli

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO Osservatorio INAIL Articoo SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO di Pietro Nataetti, INAIL Settore Ricerca, Verifica, Certificazione - Dipartimento di Igiene

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA DEL PERSONALE FORMATORE PER LA REALIZZAZIONE DEl PERCORSI FORMATIVI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA DEL PERSONALE FORMATORE PER LA REALIZZAZIONE DEl PERCORSI FORMATIVI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE - Via Damiani Ameyda /a- Paermo - 90141- te. 091/6718280-091/940-091/342232- www.cerf.it - e.mai: info@cerf.it cerf@egamai. it- P.IVA 0437480826 - C. F. 97119790828 - Cap. Soc. 00.000,00 BANDO DI SELEZIONE

Dettagli

_,e<> ,~~ o. 'R'l)> ~.. ~.,:,..P. ) i .,;/ ; 'l;.. 'l ~ ~' ;;_~ c.:l;tji:'

_,e<> ,~~ o. 'R'l)> ~.. ~.,:,..P. ) i .,;/ ; 'l;.. 'l ~ ~' ;;_~ c.:l;tji:' EUROPA 2020 Cr escere in coesione A:\05. J),;{/10"- Ofr (;). ~ :\.\~t1'-o _,e ne\ vostro f utur,~~ o 'R')> ~.. ~.,:,..P v o~ (J Istituto Tecnico Industriae {{ENRICO MEDI" ISTITUTO CAPOFILA ViaBuongiovanni-80046

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE LICEO: SCIENTIFICO - LINGUISTICO CLASSICO SCIENZE UMANE Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX 5544315 e-mail: gveronese@legalmail.it

Dettagli

SETTORE AMBITO Nl4 IL DIRIGENTE

SETTORE AMBITO Nl4 IL DIRIGENTE CiTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoi Comuni di: Ageroa - Casoa di Napoi - Casteammare di Stabia - Gragnano - Lettere - Pimonte - Pompei - Santa Maria La Carità - Sant'Antonio Abate SETTORE

Dettagli

TRAVI Gianna Maria Consulente esperto ICF. Direzione Coesione Sociale

TRAVI Gianna Maria Consulente esperto ICF. Direzione Coesione Sociale F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mai TRAVI Gianna Maria giannamaria.travi@regione.piemonte.it ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo de datore di avoro Principai mansioni

Dettagli

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TITO LUCREZIO CARO - CITTADELLA (PD) PROFILO DELLA CLASSE _I_ sez. D a.s. 2008/09 Composizione della classe alunni

Dettagli

CRITERI per la valutazione finale (Collegio Docenti del 14 maggio 2014) In particolare, il C.d.C., su indicazione dei singoli docenti, terrà conto:

CRITERI per la valutazione finale (Collegio Docenti del 14 maggio 2014) In particolare, il C.d.C., su indicazione dei singoli docenti, terrà conto: Principi generali CRITERI per la valutazione finale (Collegio Docenti del 14 maggio 2014) La valutazione poggia su criteri coerenti esplicitati nelle linee guida indicate nel POF. Considera che tutte le

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI Valutazione interna La valutazione degli alunni è parte integrante della programmazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell'intervento

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe seconda/sez. AFM Il Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Disciplina: Tedesco Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Docente: Cerchiaro Annamaria ANALISI DI SITUAZIONE Il gruppo classe presenta nel complesso un attenzione costante alla lezione. La partecipazione al lavoro

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di classe classe III A scientifico a. s. 2016-2017 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con

Dettagli

Relazione del Dirígente Scolastíco comprensiva della relazione tecnica del DSGA. Programma Annuale 2016

Relazione del Dirígente Scolastíco comprensiva della relazione tecnica del DSGA. Programma Annuale 2016 @ Ministero de'îstruzione, de"università e dea Ricerca Ufficio Scoastico Regionae per i Veneto Istituto Comprensivo Statae "Don Lorenzo Miani" 37066 Sommacampagna (Verona) - Via Bassa n. 6 Te. 045 55 62

Dettagli

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane COORDINATOR E Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane PROFILO DELLA CLASSE La classe V AL risulta composta da 22 alunni, di cui 17 ragazze e 5 ragazzi. Gli alunni sono disponibili al dialogo e alla collaborazione

Dettagli

ENTE PARCO NATURALE REGIONALE DEI MONTI LUCRETILI

ENTE PARCO NATURALE REGIONALE DEI MONTI LUCRETILI i ENTE PARCO NATURALE REGONALE DE MONT LUCRETL DELBERAZONE DEL COMMSSARO STRAORDNARO N.Cf.{ DEL ~;-.e;:,~-a.6 OGGETTO: APPROVAZONE PROGRAMMA D EDUCAZONE AMBENTALE E FORMAZONE ECOLOGCA 206-207 RVOLTO AGL

Dettagli

PROGETTO P.O.F. LaRSAI. PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI / TRIESTE

PROGETTO P.O.F. LaRSAI. PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI / TRIESTE PROGETTO P.O.F. LaRSAI. PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI / TRIESTE Calendario del Progetto 13 febbraio 15 febbraio 22 febbraio 6 marzo 13 marzo 15 marzo Anno scolastico

Dettagli

ALLEGATO - ESAMI DI QUALIFICA. 1. Gli esami di qualifica si articolano in due momenti.

ALLEGATO - ESAMI DI QUALIFICA. 1. Gli esami di qualifica si articolano in due momenti. ALLEGATO - ESAMI DI QUALIFICA 1. Gli esami di qualifica si articolano in due momenti. A. PROVE STRUTTURATE E SCRUTINIO. 2. Nel periodo precedente il termine delle lezioni, i docenti, sulla base delle scelte

Dettagli

- CONfiNDU51RIA PROTOCOLLO D'INTESA TRA

- CONfiNDU51RIA PROTOCOLLO D'INTESA TRA \ Associazione dee organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consuenza tecnico-economica - CONfiNDU51RIA PROTOCOLLO D'INTESA TRA AiCARR, Associazione Itaiana Condizionamento de'aria Riscadamento

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa

Piano dell Offerta Formativa MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA Liceo Ginnasio Statale Pitagora Piano dell Offerta Formativa Anno Scolastico 2016/2017 Sede centrale

Dettagli

Prot. N 5459/01.F.01 Modena Al personale tutto Alla R.S.U. di Istituto Alle OO.SS. rappresentative territoriali All albo di Istituto

Prot. N 5459/01.F.01 Modena Al personale tutto Alla R.S.U. di Istituto Alle OO.SS. rappresentative territoriali All albo di Istituto Ministero Istruzione de Università e dea Ricerca Istituto Tecnico Economico Statae Jacopo Barozzi v.e Monte Kosica, 136-41121 Modena -te 059 241091- teefax 059 234962 e-mai motd03000t@istruzione.it C.F.

Dettagli

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali (MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE) Per il Consiglio di classe Per la isciplina ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE DISDCIPLINA DOCENTE Competenze da conseguire, alla fine del secondo biennio

Dettagli

indicatori di efficacia, efficienza, qualità

indicatori di efficacia, efficienza, qualità A indicatori di efficacia, efficienza, quaità Che cos è a quaità I concetto di quaità nasce in ambito aziendae per prevenire impatto negativo di un offerta di prodotti o servizi di iveo insoddisfacente

Dettagli

Criteri di valutazione

Criteri di valutazione MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VICOVARO (Scuola dell Infanzia - Primaria Secondaria di I grado) Via Mazzini,1

Dettagli

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari:

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari: CRITERI GENERALI Agli insegnanti compete la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione didattica, nonché la scelta dei relativi strumenti nel quadro dei criteri deliberati dai componenti

Dettagli

Il progetto VelaScuola. Finalità, obiettivi, aspetti organizzativi

Il progetto VelaScuola. Finalità, obiettivi, aspetti organizzativi I progetto VeaScuoa Finaità, obiettivi, aspetti organizzativi Perchè a vea Per i suoi eementi: a natura, 'acqua, i vento, i ago/mare, a barca. Uno sport competo A contatto con a natura In simbiosi e ne

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione

Dettagli

PREMESSA. Il Comitato per la Valutazione dei Docenti è stato istituito ai sensi della Legge n. 107/2015 (art. 129):

PREMESSA. Il Comitato per la Valutazione dei Docenti è stato istituito ai sensi della Legge n. 107/2015 (art. 129): PREMESSA I Comitato per a Vautazione dei Docenti è stato istituito ai sensi dea Legge n. 107/2015 (art. 129): Dai 'inizio de! 'anno scoastico successivo a queo in corso aa data di entrata in vigore dea

Dettagli

La valutazione degli alunni

La valutazione degli alunni La valutazione degli alunni La valutazione degli studenti, è comprensiva del voto di comportamento, in base all articolo 2 della legge 169/2008. La valutazione degli apprendimenti per le varie discipline

Dettagli

INTEGRAZIONE AL PTOF CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

INTEGRAZIONE AL PTOF CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO INTEGRAZIONE AL PTOF CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO PREMESSA Il credito scolastico è un punteggio che si ottiene durante il triennio della scuola secondaria di II grado e

Dettagli

Essa assume diverse funzioni in rapporto alla sua collocazione nel processo educativo:

Essa assume diverse funzioni in rapporto alla sua collocazione nel processo educativo: Valutazione La valutazione è un atto imprescindibile della prassi didattica, presente in tutti i momenti del percorso curricolare, ha lo scopo infatti, di monitorare l intero processo d insegnamento-apprendimento

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO (In corso di aggiornamento al 30/10/18 rif: C.M. 3050 4/10/18 - d.lgs. 62/2017) Il punteggio attribuito agli esami di Stato è espesso in centesimi (punteggio

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze LA VALUTAZIONE Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze Al termine della Scuola Primaria vengono individuati traguardi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo artistico Carlo Carrà a. s. 2014-2015 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 5 A Sezione / indirizzo Biennio comune Arti figurative Design docente materia ore settimanali di lezione Larosa

Dettagli

L/`\ CONVENZIONE PREMESSE INTERVENGONO. mese diá&}'&, presso la sede

L/`\ CONVENZIONE PREMESSE INTERVENGONO. mese diá&}'&, presso la sede ~ I Ai I IIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Prot 1R150000885 26/10/2015 CONVENZIONE sensi dei'articoio 3, comma 6 dea egge regionae 3/2015 (RiIancimpresaFVG - Riforma dee poitiche industriai) % In Trieste, I anno duemiaqunidici

Dettagli

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale GRIGLIE DI VALUTAZIONE LICEO DELLE SCIENZE UMANE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA di ITALIANO TIPOLOGIA A ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO PUNTI LIVELLO DI PRESTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CERVARA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI CERVARA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA COMUNE D CERVARA D ROMA PROVNCA D ROMA REGOLAMENTO MUSEO DELLA MONTAGNA: TRANSUMANT, ARTST PTTUR E PREMESSA Museo di Cervara rappresenterà un importante poo di documentazione demo - antropoogico e storico

Dettagli

TABELLA DI SINTESI DEI CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO INDICATORI. Comportamento 2. Frequenza. Partecipazione NOTE DISCLIPLINARI

TABELLA DI SINTESI DEI CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO INDICATORI. Comportamento 2. Frequenza. Partecipazione NOTE DISCLIPLINARI ICS Erasmo da Rotterdam Via Giovanni XXIII n.8 20080 CISLIANO Tel./Fax02.9018574 www.albaciscuole.gov.it info@albaciscuole.gov.it MAIL miic86900d@istruzione.it PEC: miic86900d@pec.istruzione.it C.F. 90015600159

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Biennio

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Biennio SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Biennio Anno scolastico / Consiglio Classe sezione Data di approvazione / / Doc.: Mod.PQ12-040 Rev.:

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE UMANE CLASSE: IV D INDIRIZZO: SCIENZE UMANE FIRMA LEGGIBILE DELL

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo Esame di Stato Criteri di determinazione del voto di ammissione Per gli alunni ammessi all esame di Stato, in sede di scrutinio finale, il consiglio di classe attribuisce un voto di ammissione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI E MODALITA DI VALUTAZIONE

SCUOLA PRIMARIA CRITERI E MODALITA DI VALUTAZIONE Brevi cenni sulla valutazione SCUOLA PRIMARIA CRITERI E MODALITA DI VALUTAZIONE - A tutti gli alunni deve essere garantito il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana, nel rispetto

Dettagli

lliill! per cono.tcenza ALLE REGIONI LORO SEDI. ALL 'UNIONCAMERE P.ZZA SALLUSTIO, RoMA

lliill! per cono.tcenza ALLE REGIONI LORO SEDI. ALL 'UNIONCAMERE P.ZZA SALLUSTIO, RoMA 05.MAR.2012 16:33 06~7055338 ii! #28&8 P.OO /005./tnUJ-te?~ ~ Sit'~fo g(x}yuyrrt~ DIPARTIMENTO PER L'IMPRESA E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE Direziane Generae per i Mercato, a Conoorre~a. i Consumatore, a Vigianza

Dettagli

COMUNE DI SAN CIPRIANO D'AVERSA CASERTA IL REVISORE DEI CONTI. Verbale 36 del

COMUNE DI SAN CIPRIANO D'AVERSA CASERTA IL REVISORE DEI CONTI. Verbale 36 del , ~ '.. i Q~~ J) '3?/J&, ~ v ti(}- ~ F~ COMUNE DI SAN CIPRIANO D'AVERSA CASERTA IL REVISORE DEI CONTI Verbae 36 de 04.10.2017 Oggetto: parere revisione straordinaria dee partecipazioni ex articoo 24 decreto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA e DIDATTICA classe sez 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE : Numero totale alunni n. maschi n. femmine

Dettagli

~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I

~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I ca CNSIGLI NAZINALE 011111 R. n HJh 1 ~.\~ 'III DEGLI INGEGNERI CNSIGLI NAZINALE DEGLIINGEGNERII 27/01/20~4 Uss/498/2014 ~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I 1\ 'mb. II~ ~;:r< t en""",ru on hn

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013/2014 1) Situazione in ingresso A) Esito test o altre

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'abruzzo e del Molise "G. Caporale" TERAMO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'abruzzo e del Molise G. Caporale TERAMO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Istituto Zooprofiattico Sperimentae de'abruzzo e de Moise "G. Caporae" TERAMO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Aegati ~ 4.. 0 Immediatamente eseguibie DELIBERAZIONE N... ~.. 2... t... AVENTE AD OGGETTO:...

Dettagli

DELIBERA DEL COLLEGIO DOCENTI Allegato alla Circolare per Crediti Formativi e Scolastici

DELIBERA DEL COLLEGIO DOCENTI Allegato alla Circolare per Crediti Formativi e Scolastici CREDITO SCOLASTICO E CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL CREDITO FORMATIVO 1. LA NORMATIVA VIGENTE - Artt. 11 e 12 D.P.R. 23 luglio, 1998, n. 323; D.M. 24 febbraio, 2000, n. 49 - - Legge 11 gennaio 2007, n.1

Dettagli

FONDI FESR AVVISO INVESTIMENTI FISSI

FONDI FESR AVVISO INVESTIMENTI FISSI FONDI FESR AVVISO INVESTIMENTI FISSI OBIETTIVO DELLA MISURA sostenere i riancio dea propensione agi investimenti de sistema produttivo promuovere a crescita dea produttività, i consoidamento e a riorganizzazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Leon Battista Alberti a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE III C Sezione / indirizzo Liceo Linguistico docente materia ore settimanali di lezione Rosita Mensi

Dettagli

REGIONE TOSCANA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI PARERE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO GENERALE DEL

REGIONE TOSCANA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI PARERE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO GENERALE DEL AOO CONS~UO REGIONALE DELLA TOSCANA 17 HAG. 2017 ] N'~.~ ~;.:::(~_.:.,_ REGIONE TOSCANA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI PARERE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO Anno scolastico / Consiglio Classe sezione Data di approvazione / / Doc.: Mod.PQ12-041 Rev.: 3 Data: 27.09.12 Pag.: 1 di

Dettagli

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI FNOMCeO COMUNICAZIONE N. 9 ~ A PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI DEGLI DE E ORDINI MEDICI DEGLI A PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI PER GLI ISCRITTI ALL'ALBO DEGLI ODONTOIATRI

Dettagli

PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA. Conferenza stampa 2 maggio 2016 #ProgrammaNazionaleRicerca #PNR

PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA. Conferenza stampa 2 maggio 2016 #ProgrammaNazionaleRicerca #PNR PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA Conferenza stampa 2 maggio 2016 #ProgrammaNazionaeRicerca #PNR I PNR in tweet 2,5 miiardi di investimenti pubbici per a ricerca Otre i 40% dee risorse destinato a capitae

Dettagli

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17 ITI-LS FRANCESCO GIORDANI CASERTA CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17 N.B. PROPOSTA PRESENTATA AL COLLEGIO DOCENTI DEL 28/10/2016 1 Credito scolastico Riferimenti normativi DPR 22 giugno

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Istruzioni operative e fondamentali riferimenti normativi

CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Istruzioni operative e fondamentali riferimenti normativi CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Istruzioni operative e fondamentali riferimenti normativi A. Riferimenti normativi fondamentali CREDITO SCOLASTICO D.M. 24/02/2000 art. 1 comma 2 La partecipazione

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Triennio

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Triennio SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Triennio Anno scolastico / Consiglio Classe sezione Data di approvazione / / Doc.: Mod.PQ12-045 Rev.:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo artistico statale Carlo Carrà a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE I A Sezione / indirizzo Biennio comune Arti figurative Design Docente Materia Ore settimanali di lezione

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati I probema Laboratorio di Agoritmi e Strutture Dati Docente: V. Lonati Progetto Percorsi vaido per gi appei di giugno e ugio 2016 Obiettivo de progetto è o studio di percorsi tra punti de piano. I piano

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane

Liceo delle Scienze Umane ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

GLI ESAMI DI QUALIFICA SI ARTICOLANO IN DUE FASI: PRIMA FASE

GLI ESAMI DI QUALIFICA SI ARTICOLANO IN DUE FASI: PRIMA FASE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

... l. LORTEnm IL SEGRETARIO GENERALE

... l. LORTEnm IL SEGRETARIO GENERALE CORTE DEI CONTI.... ' 1 111 11 I 1 0000159.. 28/12/2016-DECSG-UOPROT-P 0009303-29/12/2016-BIL-A78-A LORTEnm IL SEGRETARIO GENERALE VISTA a egge 14 gennaio 1994, n. 20 cd in particoare 'art. 4; VISTO i

Dettagli