Elettronarcosi metodo solo-testa: manuale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettronarcosi metodo solo-testa: manuale"

Transcript

1 Elettronarcosi metodo solo-testa: manuale Storditore elettronico Tenaglia Storditore elettrico Pinza

2 Dislpay con voltaggio e amperaggio

3 Sistema di registrazione parametri fondamentali Elettrostorditore elettronico con registratore Memoria portatile Software analisi dati

4 Sistema di registrazione esterno

5 Allarme visibile e udibile

6 Programma requisiti apparecchiature: documentazione Istruzioni per l uso del fabbricante (specie, categoria, peso animali, parametri fondamentali, metodo di controllo dell efficacia, modalità di manutenzione e di calibratura) Scheda programma interventi manutenzione ordinaria e relative registrazioni Scheda programma calibrazione e relative registrazioni Scheda registrazioni interventi manutenzione straordinaria Scheda programma verifiche e relative registrazioni (checklist compilate, datate e firmate)

7 Istruzioni d uso specie, categoria e/o peso animali parametri fondamentali metodo di controllo dell efficacia modalità di manutenzione modalità calibratura

8 Scheda manutenzione ordinaria apparecchiatura Apparecchiatura Data prevista Tipo di intervento Data esecuzione Firma Responsabile

9 Scheda manutenzione straordinaria apparecchiatura Apparecchiatura Tipo di intervento Data esecuzione Firma Responsabile

10 Scheda calibrazione apparecchiatura Apparecchiatura Data prevista Data esecuzione Firma responsabile

11 Check-list dispositivo immobilizzazione Check-list operativa Apparecchiatura Requisiti Data / / Ora : SI NO La pavimentazione è pulita? Sono presenti elementi di distrazione? 1. Dispositivo immobilizzazione Sono presentii elementi che possono ferire gli animali? E adeguatamente illuminato? I sistemi di apertura e chiusura sono perfettamente funzionanti? Note: Responsabile Firma...

12 Check-list pistola a proiettile captivo Check-list operativa Apparecchiatura Requisiti Data / / Ora : SI NO In postazione è presente la pistola per capi sotto i 12 mesi? Il proiettile torna in posizione dopo lo sparo? In postazione è presente la pistola per capi sopra 12 mesi? 2. Pistola a proiettile captivo Il proiettile torna in posizione dopo lo sparo? In postazione sono presenti cartucce per entrambe le pistole? In postazione sono presenti le pistole di riserva? Il proiettile torna in posizione dopo lo sparo? Note: Responsabile Firma...

13 Check-list elettrostorditore Check-list operativa Apparecchiatura Gli elettrodi sono puliti? Requisiti Data / / Ora : SI NO In postazione è presente la tenaglia di riserva? 2. Elettrostorditore Gli elettrodi della tenaglia di riserva sono puliti? L amperaggio e il voltaggio sono correttamente impostati? Note: Responsabile Firma...

14 Manutenzione ordinaria Modalità e frequenza: pulizia lubrificazione sostituzione gommini

15 Manutenzione ordinaria Modalità e frequenza pulizia Frequenza sostituzione

16 Tester Controllo efficacia 6 cm di diametro 7 cm altezza g di peso Pb 99,9% peso vivo 150Kg = 9 mm peso vivo 150Kg = 14 mm

17 Controllo efficacia Tester Unità logica di controllo, che permette di verificare i parametri di funzionamento del quadro di stordimento e l'integrità del cablaggio interno della pinza

18 SOP fasi pre-macellazione

19 1. Ricevimento 2. Scarico 3. Osservazione 4. Trasferimento strutture di sosta 5. Stabulazione 6. Trasferimento sala di macellazione 7. Immobilizzazione 8. Stordimento con pistola 8. Elettronarcosi 9. Iugulazione

20 1.Ricevimento Obiettivo = individuare gli animali con specifiche esigenze di benessere e definire le relative misure da adottare Modalità operative = controllo sistematico di tutte le partite all arrivo Criteri misurabili = densità di carico; corretto uso di divisori; tempo di trasporto in relazione alle caratteristiche dell automezzo; animali a terra e/o sofferenti; animali morti Procedura controllo = controllo Modello 4 e documenti automezzo/trasportatore; ispezione vano di carico Procedura rilevamento dati = mediante apposita check list Misure correttive = scarico immediato; eventuale macellazione emergenza; eventuale raffrescamento (suini); richiamo scritto allevatore e/o trasportatore; avvisare il VU

21 Documenti: Modello 4

22 Documenti: trasportatore < 50km dall azienda da parte dell allevatore con mezzi propri dei propri animali in transumanza da parte dell allevatore con mezzi propri senza limite di percorrenza chilometrica < 65km in conto proprio in relazione ad un attività economica < 8 ore o < 12 ore trasporti conto terzi e conto proprio > a 65km fino a 8 ore o a 12 ore su tratte nazionali con veicoli adeguatamente equipaggiati (ventilazione e abbeveraggio) > 8 ore o > 12 ore (su tratte nazionali) qualsiasi tipo di trasporto Auto-dichiarazione che attesti la registrazione ai sensi Reg. CE 852/04 come produttore primario e di trasportare i propri animali con mezzi propri, con identificazione veicoli utilizzati e la vidimazione da parte del Servizio Veterinario ASL competente (Accordo Stato-Regioni) Autorizzazione a svolgere attività di trasportatore MODELLO TIPO 1 Certificato idoneità conducente Documentazione di trasporto o, solo per tratte nel territorio nazionale, Modello 4 (D.M. 16/05/2007) Check List del veicolo (Accordo Stato-Regioni) Regolamento CE 1/2005 Accordo Stato-Regioni Autorizzazione a svolgere attività di trasportatore MODELLO TIPO 2 Certificato idoneità conducente Documentazione di trasporto o, solo per tratte nel territorio nazionale, Modello 4 (D.M. 16/05/2007) Check List del veicolo (Accordo Stato-Regioni) Certificato di omologazione del veicolo Giornale di viaggio Registrazione del sistema satellitare Registrazione datata delle temperature Foglio stampa cronotachigrafo (solo per veicoli con portata massima superiore a 35q)

23 Database automezzi

24 Database automezzi

25 Check-list automezzi trasporto animali Data / / Targa.. Conducente.. SI NO 1. Documenti 2. Requisiti automezzo I documenti sono disponibili, validi e compilati correttamente? Note: Le rampe di scarico sono a norma? L acqua di abbeveraggio è disponibile? Il sistema di ventilazione meccanico è funzionante? Note: I tempi di trasporto sono stati rispettati? 3. Modalità operative La densità di carico è stata rispettata? E stato fatto un corretto uso dei divisori? Durante lo scarico è stato limitato l uso di elettrostimolatori? Sono presenti animali morti? Sono presenti animali non deambulanti e/o sofferenti? Note: Rilevatore Firma...

26 Rampa di scarico (Regolamento CE 1/2005) pendenza a un angolo di: Vitelli = 20 Adulti = pendenza a un angolo di: 20 oltre 10 assi trasversali

27 1. Ricevimento 2. Scarico 3. Osservazione 4. Trasferimento strutture di sosta 5. Stabulazione 6. Trasferimento sala di macellazione 7. Immobilizzazione 8. Stordimento con pistola 8. Elettronarcosi 9. Iugulazione

28 2. Scarico Obiettivo = effettuare le operazioni di scarico in modo da evitare agli animali dolore, ansia e sofferenza e ridurre al minimo i tempi di attesa prima della macellazione Modalità operative = consentire agli animali di scendere dagli automezzi spontaneamente; utilizzare gli stimolatori elettrici solo quando è indispensabile; non scaricare gli animali incapaci di deambulare Criteri misurabili = tempo di attesa prima dello scarico; cadute/scivolate; vocalizzi (bovino); elettrostimolazioni Procedura controllo = osservazione delle operazioni di scarico di un campione di animali rappresentativo (automezzi) Procedura rilevamento dati = mediante apposite check list Misure correttive = eventuale macellazione di emergenza; richiamo scritto al trasportatore; istruzione del personale

29 Scarico: tempo di attesa Giudizio eccellente 95% dei camion scaricati entro 60 accettabile 90-94,9% dei camion scaricati entro 60 non accettabile 85-89,9% dei camion scaricati entro 60 problema serio 85% dei camionscaricati entro 60 Grandin, 2010

30 Scarico: indicatori e limiti Grandin, 2010 Giudizio Cadute Vocalizzi Elettrostimolazione accettabile fino a 1% 1-3% 5-25% Campione? Frequenza?

31 Scarico: check list Rilevazione del / / dalle ore : alle ore : Targa automezzo X = nessuna caduta o scivolata Conducente C = caduta S = scivolamento Note : Osservatore: Firma

32 Scarico: check list Rilevazione del / / dalle ore : alle ore : Targa automezzo Conducente X = No vocalizzi V = Vocalizzi Note : Osservatore: Firma

33 Scarico: check list Rilevazione del / / dalle ore : alle ore : Targa automezzo X = non stimolato Conducente E = stimolato con strumento elettrico Note : Osservatore: Firma

34 1. Ricevimento 2. Scarico 3. Osservazione 4. Trasferimento strutture di sosta 5. Stabulazione 6. Trasferimento sala di macellazione 7. Immobilizzazione 8. Stordimento con pistola 8. Elettronarcosi 9. Iugulazione

35 3. Osservazione Obiettivo = individuare gli animali con specifiche esigenze di benessere e definire le relative misure da adottare; valutare il grado di benessere animale garantito dall allevatore e dal trasportatore Modalità operative = osservazione degli animali subito dopo lo scarico Criteri misurabili = grado di pulizia; condizioni sanitarie Procedura controllo = osservazione di un campione rappresentativo di animali (allevamenti) Procedura rilevamento dati = mediante apposita check list Misure correttive = eventuale rinvio della macellazione al giorno successivo; eventuale macellazione di emergenza; richiamo scritto allevatore e/o trasportatore; avvisare il VU

36 Indicatori di benessere animale in allevamento e al trasporto valutabili al ricevimento al mattatoio condizioni di pulizia stato di nutrizione zoppia lesioni dei piedi, arti e corpo legate a scarsa cura, traumi, malattie animali non deambulanti animali morti zoppia lesioni dei piedi, arti e corpo legate a scarsa cura, traumi, malattie animali non deambulanti animali con segni di stress da calore animali morti

37 Classificazione del grado di pulizia dei bovini

38 Deambulazione Punteggio Andatura Decisione 0 Deambula su tutte e quattro le zampe, con distribuzione del peso e ritmo equilibrati e la schiena è piatta. In grado di fare passi lunghi e fluidi Idoneo al trasporto DairyCo Mobility Score per la determinazione del grado di zoppia conseguente a laminiti (modificata da Guarini et al., 2012) 1 Alterata 2 Passi irregolari (ritmo e distribuzione del peso) o accorciamento falcata; gli arti interessati dalla laminite non sono immediatamente riconoscibili Peso non equilibrato su un arto immediatamente individuabile e/o passi evidentemente accorciati (solitamente con la schiena arcuata verso il centro) Idoneo al trasporto L animale poggia il peso sulle 4 zampe? SI idoneo al trasporto NO non idoneo al trasporto Gravemente alterata 3 Incapace di deambulare a una velocità analoga a un passo svelto umano (non riesce a tenere il passo con la mandria sana) e segni riconducibili al punteggio 2 Non idoneo al trasporto

39 malattia della linea bianca laminite eccessiva crescita ungliello perforazione della suola ulcera soleale

40 dermatite interdigitale necrotico-purulenta lesioni al garretto

41 erosioni al cercine coronario morsicatura coda ulcerazione della spalla

42 ferita grave prolasso vaginale

43 1. Ricevimento 2. Scarico 3. Osservazione 4. Trasferimento strutture di sosta 5. Sosta 6. Trasferimento sala di macellazione 7. Immobilizzazione 8. Stordimento con pistola 8. Elettronarcosi 9. Iugulazione

44 4. e 6. Trasferimenti Obiettivo = effettuare le operazioni di trasferimento in modo da evitare agli animali dolore, ansia e sofferenza; garantire un affluenza costante per lo stordimento Modalità operative = movimentare piccoli gruppi di animali sfruttando la zona di fuga; utilizzare gli stimolatori elettrici solo quando è indispensabile; non trascinare animali incapaci di deambulare Criteri misurabili = numero cadute/scivolate; vocalizzi; frequenza di utilizzo di elettrostimolatori Procedura controllo = osservazione delle operazioni di trasferimento di un campione rappresentativo di animali Procedura rilevamento dati = mediante apposite check list Misure correttive = istruzione del personale

45 Flight zone

46 Flight zone (Grandin & Deesign, 2008)

47 Flight zone

48

49 Modalità d uso: o animali adulti o muscoli dei quarti posteriori o durata scarica non oltre 1 o a intervalli regolari o solo se c e spazio per avanzare o solo se gli animali reagiscono

50 Trasferimenti: indicatori e limiti Grandin, 2010 Giudizio Cadute Vocalizzi Elettrostimolazione eccellente 0% 1% 5% accettabile fino a 1% 1-3% 5-25% non accettabile 2-5% 4-10% 26-50% problema serio Campione: 100 animali = mattatoi 100 capi/ora 50 animali = mattatoi capi/ora animali macellati in 1 ora = mattatoi 50 capi/ora > 5% > 10% > 50% Frequenza: 1 volta a settimana a rotazione per ogni giorno di macellazione

Esercitazione Team n... Ispezione degli Alimenti di Origine Animale. Ispezione degli Alimenti di Origine Animale

Esercitazione Team n... Ispezione degli Alimenti di Origine Animale. Ispezione degli Alimenti di Origine Animale Nome Matricola Team n Ora di inizio attività Veterinario Ufficiale (V.U.) Data STEP 1 - INGRESSO (arrivo camion e controllo documentale) Segnalamento e documenti Specie Numero di animali Modello 4 Macellazione

Dettagli

Valutazione del benessere dei suini durante le fasi di trasporto al macello e di attesa premacellazione

Valutazione del benessere dei suini durante le fasi di trasporto al macello e di attesa premacellazione Seminario Il benessere dei suini durante il trasporto, l attesa pre-macellazione e la macellazione Sala Corazzieri Provincia di Mantova 15 luglio 2010 dei suini durante le fasi di Paolo Rossi, Alessandro

Dettagli

AZIENDA.. (N..) SCHEDA C MACELLO (scheda di valutazione della fase di scarico dei suini dai veicoli di trasporto e di attesa premacellazione)

AZIENDA.. (N..) SCHEDA C MACELLO (scheda di valutazione della fase di scarico dei suini dai veicoli di trasporto e di attesa premacellazione) AZIENDA.. (N..) SCHEDA C MACELLO (scheda di valutazione della fase di scarico dei suini dai veicoli di trasporto e di attesa premacellazione) C1 Dati generali impianto di macellazione (rilievo eseguito

Dettagli

IL TRASPORTO DEI PROPRI EQUIDI CON I PROPRI MEZZI

IL TRASPORTO DEI PROPRI EQUIDI CON I PROPRI MEZZI IL TRASPORTO DEI PROPRI EQUIDI CON I PROPRI MEZZI DOCUMENTI RICHIESTI Allegato H Modello IV Passaporto per l identificazione Allegato H È un autodichiarazione che viene vidimata dal Servizio Veterinario

Dettagli

Autodichiarazione come produttore primario che effettua trasporti dei propri animali

Autodichiarazione come produttore primario che effettua trasporti dei propri animali Autodichiarazione come produttore primario che effettua trasporti dei propri animali Il sottoscritto titolare/responsabile/conduttore dell azienda di allevamento/attività codice az. via Comune, consapevole

Dettagli

Perché? Commercio e trasporto di animali. In Italia BENESSERE ANIMALE DURANTE IL TRASPORTO

Perché? Commercio e trasporto di animali. In Italia BENESSERE ANIMALE DURANTE IL TRASPORTO BENESSERE ANIMALE DURANTE IL TRASPORTO Prof. Silvana Diverio Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia Perché? Animali da reddito Riproduttori Inizio ciclo Ingrasso Sport, fiere, mostre, Animali da compagnia

Dettagli

Esercitazione Team Ispezione degli Alimenti di Origine Animale

Esercitazione Team Ispezione degli Alimenti di Origine Animale Nome xxxx xxxxx Data 07/10/2016 Matricola xxxxxx Team n 13 Ora di inizio attività 08.00 Veterinario Ufficiale (V.U.) Dr. xxxxx Macellazione BOVINI SUINI OVI-CAPRINI (cerchiare la specie che sarà oggetto

Dettagli

Check list per la valutazione obiettiva della trasportabilità di animali

Check list per la valutazione obiettiva della trasportabilità di animali Centro di Referenza Nazionale per il Benessere degli Animali Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell Emilia Romagna Check list per la valutazione obiettiva della trasportabilità di animali Autore

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1/2005 del Consiglio del 22 dicembre 2004 sulla PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DURANTE IL TRASPORTO e le OPERAZIONI CORRELATE parte I

Regolamento (CE) n. 1/2005 del Consiglio del 22 dicembre 2004 sulla PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DURANTE IL TRASPORTO e le OPERAZIONI CORRELATE parte I Regolamento (CE) n. 1/2005 del Consiglio del 22 dicembre 2004 sulla PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DURANTE IL TRASPORTO e le OPERAZIONI CORRELATE parte I Dott.a Sara Chendi - Dirigente Veterinario - AUSL Ferrara

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER CONDUCENTI DI VEICOLI STRADALI CHE TRASPORTANO ANIMALI VERTEBRATI VIVI Alessandria, novembre 2013 I PARTE

CORSO DI FORMAZIONE PER CONDUCENTI DI VEICOLI STRADALI CHE TRASPORTANO ANIMALI VERTEBRATI VIVI Alessandria, novembre 2013 I PARTE CORSO DI FORMAZIONE PER CONDUCENTI DI VEICOLI STRADALI CHE TRASPORTANO ANIMALI VERTEBRATI VIVI Alessandria, 22 23 novembre 2013 I PARTE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE - S.O.C. SERVIZIO VETERINARIO AREA C

Dettagli

REGIONE ASL n.. di... AVICUNICOLI

REGIONE ASL n.. di... AVICUNICOLI ALLEGATO 6 REGIONE ASL n.. di... D.Lgs. 01 settembre 1998, n. 333 Attuazione della direttiva 93/119/CE relativa alla protezione degli animali durante la macellazione o l'abbattimento. CHECK-LIST PER IL

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO VETERINARIO

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO VETERINARIO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO VETERINARIO VERIFICA BENESSERE ANIMALE IN MACELLO parte gestionale avicunicoli D.Lgs. 01 settembre 1998, n. 333 Attuazione della direttiva 93/119/CE relativa alla protezione

Dettagli

Allevamento e trasporto animali : rischi e soluzioni. Luca Zarenghi Bologna

Allevamento e trasporto animali : rischi e soluzioni. Luca Zarenghi Bologna Allevamento e trasporto animali : rischi e soluzioni Luca Zarenghi Bologna 14.02.19 1 di chi è la colpa? D.lvo n. 151/2007 Disposizioni sanzionatorie per la violazione delle disposizioni del regolamento

Dettagli

Valutazione del benessere nei macelli suinicoli italiani

Valutazione del benessere nei macelli suinicoli italiani Valutazione del benessere nei macelli suinicoli italiani GUIDO DI MARTINO, LEBANA BONFANTI SCS4. Lab sorveglianza epidemiologica, legislazione veterinaria e Benessere Animale Conferenza Nazionale «Telecamere

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1/2005. Condizioni generali per il trasporto di animali le basi fondamentali del Regolamento

Regolamento (CE) n. 1/2005. Condizioni generali per il trasporto di animali le basi fondamentali del Regolamento Regolamento (CE) n. 1/2005 Condizioni generali per il trasporto di animali le basi fondamentali del Regolamento DEFINIZIONI viaggio: l intera operazione di trasporto dal luogo di partenza al luogo di destinazione,

Dettagli

Il B.A. nel trasporto degli animali

Il B.A. nel trasporto degli animali Il B.A. nel trasporto degli animali Dr. Franco GUIZZARDI - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508 CRITICITA DEL REGOLAMENTO 1/2005 Il significato della citura in relazione ad un

Dettagli

Rilievi in post mortem come potenziale strumento di valutazione del benessere e della qualità gestionale del bovino da carne

Rilievi in post mortem come potenziale strumento di valutazione del benessere e della qualità gestionale del bovino da carne Un Accordo Quadro per lo sviluppo tecnico scientifico del settore bovino 5 anno di attività Rilievi in post mortem come potenziale strumento di valutazione del benessere e della qualità gestionale del

Dettagli

Legale rappresentante Sig. nato a il / / residente a Prov. in Via

Legale rappresentante Sig. nato a il / / residente a Prov. in Via ALLEGATO VI CHECK-LIST PER I CONTROLLI UFFICIALI DEL BENESSERE ANIMALE DURANTE L ABBATTIMENTO DEGLI ANIMALI DA PELLICCIA, AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) 1099/2009 Data / / RAGIONE SOCIALE (timbro) Legale

Dettagli

ATTESTAZIONE DI SCORTA PER ANIMALI MACELLATI D'URGENZA

ATTESTAZIONE DI SCORTA PER ANIMALI MACELLATI D'URGENZA ATTESTAZIONE DI SCORTA PER ANIMALI MACELLATI D'URGENZA (Capitolo VI allegato II Reg. 853/2004) Il sottoscritto dott....... Medico Veterinario iscritto all Ordine della Provincia di... al n. attesta di

Dettagli

Esempi di monitoraggio del BA con il metodo WQ negli allevamenti di polli da carne

Esempi di monitoraggio del BA con il metodo WQ negli allevamenti di polli da carne Esempi di monitoraggio del BA con il metodo WQ negli allevamenti di polli da carne Paolo Ferrari - CRPA Valentina Ferrante - Università di Milano - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508

Dettagli

Allegato F al Decreto n. 292 del 23/05/07 pag. 1/13

Allegato F al Decreto n. 292 del 23/05/07 pag. 1/13 giunta regionale Allegato F al Decreto n. 292 del 23/05/07 pag. 1/13 CHECK-LIST PER LA VERIFICA DELLE CONDIZIONI DI BENESSERE ANIMALE punto 14 del registro dei controlli VERIFICA BENESSERE ANIMALE IN MACELLO

Dettagli

Idoneità al trasporto degli animali e macellazione speciale d urgenza (MSU)

Idoneità al trasporto degli animali e macellazione speciale d urgenza (MSU) Idoneità al degli animali e macellazione speciale d urgenza (MSU) Magenta, 02/07/2013 Dott.ssa Bruna Tagliabue Dott. Massimo Bighiani Doriana Olati Perché parlare di trasportabilità degli animali al macello

Dettagli

Valutazione e miglioramento del benessere negli allevamenti di bovini da latte. P. Zappavigna Università di Bologna

Valutazione e miglioramento del benessere negli allevamenti di bovini da latte. P. Zappavigna Università di Bologna Valutazione e miglioramento del benessere negli allevamenti di bovini da latte P. Zappavigna Università di Bologna Fattori della stabulazione che condizionano il benessere Spaziali Ambientali Impiantistici

Dettagli

BENESSERE ANIMALE nel Veneto

BENESSERE ANIMALE nel Veneto Riunione con i Referenti delle Aziende ULSS BENESSERE ANIMALE nel Veneto durante il trasporto al macello in allevamento Venezia, 9 marzo 5 In ALLEVAMENTO: NORMA ORIZZONTALE D.Lgs. 46/ Attuazione della

Dettagli

Il sistema Welfare Quality di valutazione del benessere

Il sistema Welfare Quality di valutazione del benessere SEMINARIO BENESSERE ANIMALE FIN DOVE E SOSTENIBILE PER LA ZOOTECNIA EMILIANO-ROMAGNOLA? Il sistema Welfare Quality di valutazione del benessere Paolo Ferrari, CRPA S.p.A. 5 luglio 2010 Bologna Centro Ricerche

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0002567-07/02/2014-DGSAF-COD_UO-P < Trasmissione elettronica N. prot. DGSAF in Docspa/PEC Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI

Dettagli

Monitoring of animal welfare in an abattoir plant: best practice models according to the Council Regulation requirements (EC) No.

Monitoring of animal welfare in an abattoir plant: best practice models according to the Council Regulation requirements (EC) No. Monitoraggio del benessere animale in uno stabilimento di macellazione: Buone pratiche e rispondenza ai requisiti di cui al Regolamento (CE) N. 1099/2009 Monitoring of animal welfare in an abattoir plant:

Dettagli

Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento

Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento Valutazione del benessere dei bovini in Emilia-Romagna, Alessandro Gastaldo - Settore Edilizia del C.R.P.A. spa - SANA Salone Internazionale del Naturale

Dettagli

Checklist per il controllo integrato dell allevamento suino

Checklist per il controllo integrato dell allevamento suino Checklist per il controllo integrato dell allevamento suino Numero checklist. REGIONE ASL DISTRETTO RAGIONE SOCIALE CODICE AZIENDALE VIA COMUNE PROV CAP DETENTORE PROPRIETARIO TIPOLOGIA ALLEVAMENTO: CICLO

Dettagli

PROTEZIONE DEGLI UNGULATI DOMESTICI NELLE FASI DI MACELLAZIONE

PROTEZIONE DEGLI UNGULATI DOMESTICI NELLE FASI DI MACELLAZIONE PROTEZIONE DEGLI UNGULATI DOMESTICI NELLE FASI DI MACELLAZIONE UNGULATI DOMESTICI 1 animali delle specie: bovina (comprese le specie Bubalus e Bison); suina; ovina e caprina; tutti i solipedi domestici

Dettagli

Cura e prevenzione delle zoppie nella vacca da latte: cosa fare?

Cura e prevenzione delle zoppie nella vacca da latte: cosa fare? Cura e prevenzione delle zoppie nella vacca da latte: cosa fare? Dr. Loris De Vecchis Medico Veterinario - Como Dr.ssa Caterina Basevi Medico Veterinario - Milano Albairate, 8 aprile 2010 Zoppia: incidenza

Dettagli

Questo metodo di stordimento è raccomandato esclusivamente per i vitelli e per i bovini che debbano essere sottoposti a macellazione rituale.

Questo metodo di stordimento è raccomandato esclusivamente per i vitelli e per i bovini che debbano essere sottoposti a macellazione rituale. Bovini Stordimento elettrico Questo metodo di stordimento è raccomandato esclusivamente per i vitelli e per i bovini che debbano essere sottoposti a macellazione rituale. BOVINI Gli elettrodi devono essere

Dettagli

DENSITA' DI CARICO E PRATICHE DI TRASPORTO

DENSITA' DI CARICO E PRATICHE DI TRASPORTO Alessandria 22-23 23 novembre 2013 CORSO DI FORMAZIONE PER CONDUCENTI DI VEICOLI STRADALI CHE TRASPORTANO ANIMALI VERTEBRATI VIVI IL BENESSERE ANIMALE DURANTE IL TRASPORTO REGOLAMENTO CE 1/2005 Dott. Andrea

Dettagli

3 Dicembre 2011 CORSO DI FORMAZIONE PER CONDUCENTI DI VEICOLI STRADALI CHE TRASPORTANO ANIMALI VERTEBRATI VIVI

3 Dicembre 2011 CORSO DI FORMAZIONE PER CONDUCENTI DI VEICOLI STRADALI CHE TRASPORTANO ANIMALI VERTEBRATI VIVI Alessandria 2-32 3 Dicembre 2011 CORSO DI FORMAZIONE PER CONDUCENTI DI VEICOLI STRADALI CHE TRASPORTANO ANIMALI VERTEBRATI VIVI IL BENESSERE ANIMALE DURANTE IL TRASPORTO REGOLAMENTO CE 1/2005 Dott. Andrea

Dettagli

Legislazione e benessere vitello

Legislazione e benessere vitello Legislazione e benessere vitello Centro Veterinario S. Martino Dott. Marmiroli Mauro quindi... NASCITA in luogo pulito IMMEDIATA disinfezione RISCALDAMENTO IDENTIFICAZIONE VI RICORDO... CONDIZIONALITA

Dettagli

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEL BENESSERE ANIMALE ALLA MACELLAZIONE, AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) 1099/2009

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEL BENESSERE ANIMALE ALLA MACELLAZIONE, AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) 1099/2009 CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEL BENESSERE ANIMALE ALLA MACELLAZIONE, AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) 1099/2009 ALLEGATO IX Data del sopralluogo / / Sopralluogo effettuato da Qualifica RAGIONE SOCIALE (timbro)

Dettagli

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA D.Lgs. 18 aprile 1994 n 286 Attuazione delle direttive 91/497/CEE e 91/498/CEE concernenti problemi sanitari in materia di produzione ed immissione sul mercato di carni fresche modificato dal D.M. 23 novembre

Dettagli

BENESSERE ANIMALE. nuova certificazione e maggiore tutela del consumatore

BENESSERE ANIMALE. nuova certificazione e maggiore tutela del consumatore 6 SEMINARIO DI FORMAZIONE ANNUALE PER INSEGNANTI BENESSERE ANIMALE nuova certificazione e maggiore tutela del consumatore Dott. Olindo Mazzotti Dott.ssa Elena Verdina Centrale del Latte d Italia S.p.A.

Dettagli

Numero Modello 4 ( ) del / / DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E DI DESTINAZIONE DEGLI ANIMALI (Mod. 4) DELLA SPECIE

Numero Modello 4 ( ) del / / DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E DI DESTINAZIONE DEGLI ANIMALI (Mod. 4) DELLA SPECIE A LLEGATO DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E DI DESTINAZIONE DEGLI ANIMALI (Mod. 4) DELLA SPECIE REGIONE ASL A) IDENTIFICAZIONE I capi riportati in allegato provengono dall azienda identificata dal Codice

Dettagli

CLASSYFARM l applicazione del sistema nelle diverse popolazioni animali

CLASSYFARM l applicazione del sistema nelle diverse popolazioni animali 21/02/2019 Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari CLASSYFARM l applicazione del sistema nelle diverse popolazioni animali REGIONE EMILIA ROMAGNA 21-02-2019

Dettagli

Funzione Cognome Nome Tel. Cellulare Fax . Dr. Maurizio Vannucchi

Funzione Cognome Nome Tel. Cellulare Fax  . Dr. Maurizio Vannucchi DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE VIA LAVARONE, 3/5 59100 PRATO U.F. SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE RESPONSABILE DR. GIUSEPPE VANNUCCHI SETTING SANITÀ ANIMALE RESPONSABILE DR. MAURIZIO

Dettagli

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA D.Lgs. 30 dicembre 1992 n 534 Attuazione della direttiva 91/630/CEE che stabilisce le norme minime per la protezione dei suini CAMPO DI APPLICAZIONE Si applica ai suini allevati da ingrasso e da allevamento.

Dettagli

Protezione degli animali durante l abbattimento Regolamento (CE) 1099/2009

Protezione degli animali durante l abbattimento Regolamento (CE) 1099/2009 Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI

Dettagli

SUINI SU PAGLIA E BIOGAS

SUINI SU PAGLIA E BIOGAS Fondazione CRPA Studi Ricerche (FCSR) Viale Timavo 43/2 Reggio Emilia Sito internet. www.crpa.it SUINI SU PAGLIA E BIOGAS Caratteristiche degli allevamenti suinicoli nell area del sisma Alessandro Gastaldo

Dettagli

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 Reg (CE) n. 1698/2005 Pagamenti per il benessere animale ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO per l attuazione della Misura 215 del PSR 2007-2013 Checklist Interventi per

Dettagli

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE Misura 215 - Annualità 2015/2016 Pagamenti per il benessere degli animali LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE Agenzia Laore Sardegna Monni Narciso Area di supporto in materia di Condizionalità

Dettagli

ALLEGATOH alla Dgr n. 391 del 31 marzo 2015 pag. 1/6

ALLEGATOH alla Dgr n. 391 del 31 marzo 2015 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOH alla Dgr n. 391 del 31 marzo 2015 pag. 1/6 PIANO REGIONALE BENESSERE ANIMALE (PRBA) PROGRAMMAZIONE REGIONALE DEI CONTROLLI IN ALLEVAMENTO, ALLA MACELLAZIONE, DURANTE

Dettagli

IL BENESSERE ANIMALE DURANTE IL TRASPORTO SU STRADA. CONTROLLI EFFETTUATI DALL U.V.A.C. DEL VENETO ANNO 2004

IL BENESSERE ANIMALE DURANTE IL TRASPORTO SU STRADA. CONTROLLI EFFETTUATI DALL U.V.A.C. DEL VENETO ANNO 2004 MINISTERO DELLA SALUTE U.V.A.C. DI VERONA IL BENESSERE ANIMALE DURANTE IL TRASPORTO SU STRADA. CONTROLLI EFFETTUATI DALL U.V.A.C. DEL VENETO ANNO 004 dott. Michelangelo Alfonsetti Introduzione Convenzione

Dettagli

Applicazione del Reg. CE 1099/2009 sul benessere animale alla macellazione

Applicazione del Reg. CE 1099/2009 sul benessere animale alla macellazione Applicazione del Reg. CE 1099/2009 sul benessere animale alla macellazione Documenti che accompagnano l animale al macello e l importanza che rivestono nei confronti del benessere animale. Sala Raffaello

Dettagli

Gestione del benessere animale all atto della macellazione

Gestione del benessere animale all atto della macellazione Gestione del benessere animale all atto della macellazione Dr. Luca Pennisi Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Teramo Dr. G. Nervi ERITEMA DA TRASPORTO forte affaticamento fisico,

Dettagli

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo Centrale termica Città Via N Proprietà Documentazione tecnica di centrale

Dettagli

3a. Bovini. 3b. Suini Sindrome da stress acuto del maiale : esempio dell effetto negativo della selezione genetica nel suino

3a. Bovini. 3b. Suini Sindrome da stress acuto del maiale : esempio dell effetto negativo della selezione genetica nel suino 3a. Bovini Bovini sottoposti a forte selezione genetica più suscettibili ai problemi di salute, soprattutto rappresentati da zoppie ed infezioni intramammarie ( fonte di dolore) selezione spinta a favore

Dettagli

DEFINIZIONI Abbattimento: qualsiasi processo applicato intenzionalmente che determini la morte dell animale;

DEFINIZIONI Abbattimento: qualsiasi processo applicato intenzionalmente che determini la morte dell animale; pag 1 ABBATTIMENTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO: REGOLAMENTO CE n. 1099/2009 Sulla protezione degli animali durante l abbattimento NOTE PRELIMINARI «L abbattimento degli animali può provocare dolore, ansia,

Dettagli

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili STABULAZIONE LIBERA Prof.ssa Marina Gentili Nella stabulazione libera gli animali possono muoversi liberamente nella stalla. Si distinguono quattro zone: ZONA DI ZONA DI ZONA DI SALA DI ALIMENTAZIONE RIPOSO

Dettagli

PREMESSA DURATA. Il Progetto avrà durata annuale ( ).

PREMESSA DURATA. Il Progetto avrà durata annuale ( ). PROGETTO ATTIVITA VETERINARIE ISPETTIVE PER UN MIGLIORAMENTO IGIENICO E QUALITATIVO DELLE PRODUZIONI CARNEE LOCALI E PER UN AZIONE PREVENTIVA NEI CONFRONTI DELLE FRODI PREMESSA Il Progetto si inserisce

Dettagli

Benessere Animale e qualità del latte

Benessere Animale e qualità del latte Misura F Miglioramento del benessere degli animali Benessere Animale e qualità del latte Aziende Sanitarie Locali Servizi Veterinari Igiene degli allevamenti e Produzioni Zootecniche CONDIZIONALITA Criteri

Dettagli

Introduzione - 1. Il decreto legislativo n. 146/2001, attuazione della direttiva 98/58/CE, disciplina in maniera

Introduzione - 1. Il decreto legislativo n. 146/2001, attuazione della direttiva 98/58/CE, disciplina in maniera Introduzione - 1 Il decreto legislativo n. 146/2001, attuazione della direttiva 98/58/CE, disciplina in maniera generica tutte le specie animali allevate, ivi compresi i pesci (Art. 1 Ambito di applicazione)

Dettagli

REGIONE ASL A) IDENTIFICAZIONE

REGIONE ASL A) IDENTIFICAZIONE Colore: Modello 4: IT del N. Modello 4 DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E DI DESTINAZIONE DEGLI ANIMALI (Mod. 4) DELLA SPECIE BOVINA/BUFALINA REGIONE ASL A) IDENTIFICAZIONE I n. capi riportati in allegato,

Dettagli

Guide Pratiche Europee al trasporto di equini da macello ed ovini. Roma, Auditorium del Ministero della Salute - 26 Ottobre 2107

Guide Pratiche Europee al trasporto di equini da macello ed ovini. Roma, Auditorium del Ministero della Salute - 26 Ottobre 2107 Guide Pratiche Europee al trasporto di equini da macello ed ovini Roma, Auditorium del Ministero della Salute - 26 Ottobre 2107 Nel viaggio 1. Controllare gli equini a ogni sosta per eventuali segnali

Dettagli

Trattamento farmacologico degli animali: relazioni tra cura e benessere Esperienze in campo -

Trattamento farmacologico degli animali: relazioni tra cura e benessere Esperienze in campo - Marino - 9 ottobre 2018 FARMACOSORVEGLIANZA VETERINARIA: RICETTA ELETTRONICA E METODOLOGIE DI CONTROLLO SUL CORRETTO IMPIEGO DEL FARMACO VETERINARIO A GARANZIA DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E PER LA PREVENZIONE

Dettagli

CHECK-LIST INTEGRATA VITELLI A CARNE BIANCA

CHECK-LIST INTEGRATA VITELLI A CARNE BIANCA CHECK-LIST INTEGRATA VITELLI A CARNE BIANCA DATA / / Operatori. Tempistica. COD / / ASL PROPRIETARIO DETENTORE Indirizzo.. N capi presenti. Fascia 0-50 capi 50-150 capi 150-300 capi > 300 capi 1 2 3 4

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA Audit DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA Obblighi di pubblicazione concernenti i sulle imprese (art. 25 D.lgs n.33/2013) effettuati dal Servizio Igiene degli Allevamenti e

Dettagli

CHECK-LIST per la verifica dei requisiti strutturali, gestionali e funzionali previsti dal regolamento (CE) N. 1255/97 e successive modifiche

CHECK-LIST per la verifica dei requisiti strutturali, gestionali e funzionali previsti dal regolamento (CE) N. 1255/97 e successive modifiche CHECK-LIST per la verifica dei requisiti strutturali, gestionali e funzionali previsti dal regolamento (CE) N. 1255/97 e successive modifiche VERBALE DI SOPRALLUOGO ISPETTIVO PER L ASSEGNAZIONE DEL NUMERO

Dettagli

Quaderni di Veterinaria Preventiva 02

Quaderni di Veterinaria Preventiva 02 Quaderni di Veterinaria Preventiva 02 1. FONTI NORMATIVE 2. DEFINIZIONI 3. CONDIZIONI DI TRASPORTABILITA E NON TRASPORTABILITA 4. PROCESSO DECISIONALE IN ALLEVAMENTO 5. DESTINAZIONE DELLE CARNI DI

Dettagli

MACELLAZIONE ED IN ALLEVAMENTI BOVINI DELLA PROVINCIA DI CREMONA

MACELLAZIONE ED IN ALLEVAMENTI BOVINI DELLA PROVINCIA DI CREMONA DIPARTIMENTO PREVENZIONE VETERINARIO ALLEGATO A: PROGETTI A VALENZA LOCALE 2012 1. RICERCA DI ESCHERICHIA COLI VEROCITOTOSSICI (VTEC) IN BOVINI DESTINATI ALLA MACELLAZIONE ED IN ALLEVAMENTI BOVINI DELLA

Dettagli

LEGISLAZIONE E SANZIONI. ALBERTO PIOVANELLI Servizio Veterinario di Sanità animale ed Igiene degli allevamenti

LEGISLAZIONE E SANZIONI. ALBERTO PIOVANELLI Servizio Veterinario di Sanità animale ed Igiene degli allevamenti LEGISLAZIONE E SANZIONI ALBERTO PIOVANELLI Servizio Veterinario di Sanità animale ed Igiene degli allevamenti NORMATIVA Regolamento (CE) n. 1/2005 del 22 dicembre 2004 Protezione degli animali durante

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE 23.4.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 111/107 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 18 aprile 2013 relativa alle relazioni annuali sulle ispezioni non discriminatorie effettuate a

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Operatore della macellazione carni 2 Settore Economico Professionale Area

Dettagli

Benessere animale in allevamento. Pierluigi Corradi Bologna 14/02/2019

Benessere animale in allevamento. Pierluigi Corradi Bologna 14/02/2019 Benessere animale in allevamento Pierluigi Corradi Bologna 14/02/2019 Le origini del problema benessere Ruth Harrison Animal machines: the new factory farming industry 1964 Brembell Report 1965 British

Dettagli

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari Un modello da sperimentare Dott. Giovanni Turriziani Coordinamento Regionale degli

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 ESTRAZIONE GAS, PETROLIO, CARBONE, MINERALI E LAVORAZIONE PIETRE Processo Estrazione di gas e petrolio

Dettagli

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA D.P.R. 10 dicembre 1997 n 495 Regolamento recante norme di attuazione della direttiva 92/116/CEE che modifica la direttiva 71/118/CEE relativa a problemi sanitari in materia di produzione e immissione

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 25 novembre 2008 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 25 novembre 2008 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 3673 del 25 novembre 2008 pag. 1/5 Manuale per l accreditamento istituzionale dei Laboratori di Anatomia patologica ed istocitopatologia Standard Evidenze

Dettagli

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento I principali aspetti legislativi del BA in allevamento Paolo Rossi, CRPA SpA di Reggio Emilia - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508 BA, ambiente e strutture umidità velocità

Dettagli

CHECK-LIST INTEGRATA BOVINI DA RIPRODUZIONE TIPOLOGIA LATTE

CHECK-LIST INTEGRATA BOVINI DA RIPRODUZIONE TIPOLOGIA LATTE CHECK-LIST INTEGRATA BOVINI DA RIPRODUZIONE TIPOLOGIA LATTE DATA / / Operatori. Tempistica. COD / / ASL PROPRIETARIO DETENTORE. Indirizzo. Razza prevalente N capi presenti. Fascia 0-50 capi 50-150 capi

Dettagli

SCAMBI INTRACOMUNITARI DI BOVINI FRANCESI CON LA REGIONE PIEMONTE. Ufficio Veterinario per gli Adempimenti Comunitari (UVAC) del Piemonte

SCAMBI INTRACOMUNITARI DI BOVINI FRANCESI CON LA REGIONE PIEMONTE. Ufficio Veterinario per gli Adempimenti Comunitari (UVAC) del Piemonte SCAMBI INTRACOMUNITARI DI BOVINI FRANCESI CON LA REGIONE PIEMONTE Ufficio Veterinario per gli Adempimenti Comunitari (UVAC) del Piemonte Verona, 6 febbraio 2014 SCAMBI BOVINI -FRANCIA 300000 250000 200000

Dettagli

Telecamere nei macelli: Più tutele per animali, lavoratori, 20% veterinari e consumatori

Telecamere nei macelli: Più tutele per animali, lavoratori, 20% veterinari e consumatori Telecamere nei macelli: Più tutele per animali, lavoratori, 20 veterinari e consumatori 11 La protezione degli animali al macello è essenziale per: 1. Permettere di evitare dolore, ansia, sofferenze agli

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2013

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2013 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

Controlli di identificazione e registrazione degli animali

Controlli di identificazione e registrazione degli animali Modulistica di riferimento e criticità dei controlli di identificazione e registrazione degli animali (CGO 6, CGO7 e CGO 8) e delle malattie degli animali (CGO 9) ATS-VALPADANA Controlli di identificazione

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2014

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2014 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Lavorazione e produzione di prodotti a base di carne e pesce Sequenza

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE 7.8.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 211/5 DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 5 agosto 2013 relativa a misure dirette a impedire l introduzione nell Unione del virus della

Dettagli

La normativa e gli sviluppi futuri in Europa

La normativa e gli sviluppi futuri in Europa 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti e gli sviluppi futuri Luigi Bertocchi Istituto Zooprofilattico Sperimantale della Lombardia ed Emilia-Romagna

Dettagli

Controlli di condizionalita per le specie ovi-caprina e suina

Controlli di condizionalita per le specie ovi-caprina e suina Controlli di condizionalita per le specie ovi-caprina e suina CONDIZIONALITA SISTEMA DI NORME CHE «CONDIZIONA» IL RISPETTO DI UNA SERIE DI OBBLIGHI PER COLORO CHE BENEFICIANO DEL PAGAMENTO DIRETTO DEGLI

Dettagli

" IL TRASPORTO degli animali "

 IL TRASPORTO degli animali GUARDIE ZOOFILE AMBIENTALI, MEDICINA FORENSE NORSAA II CORSO DI GUARDIE ZOOFILE REGIONALIpratio Reati Sugli Animali e l Ambiente " IL TRASPORTO degli animali " Dott. Giovanni Recine Pomezia (RM) 12 Novembre

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2015

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2015 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

GLI INDICATORI SANITARI DI BENESSERE ANIMALE

GLI INDICATORI SANITARI DI BENESSERE ANIMALE Facoltà Medicina Veterinaria ed Ordine Medici Veterinari di Perugia Corso di aggiornamento sugli aspetti igienico-sanitari e normativi della macellazione secondo rito religioso Perugia, 9 Giugno 2008 GLI

Dettagli

titolare della Ditta comunica

titolare della Ditta comunica ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 536 DEL 16 MARZO 2007 Al Signor SINDACO del Comune di Oggetto: Comunicazione completa ai sensi dell art.5 della L.R. 23/1/2007 n 1 in applicazione dell art. 112 del Decreto Legislativo

Dettagli

CHECK-LIST INTEAGRATA CUNICOLI

CHECK-LIST INTEAGRATA CUNICOLI CHECK-LIST INTEAGRATA CUNICOLI DATA / / Operatori. Tempistica. COD / / ASL PROPRIETARIO DETENTORE Indirizzo.. Tipologia produttiva: ingrasso riproduttori ciclo chiuso ciclo aperto Tipologia allevamento:

Dettagli

CHECK-LIST INTEGRATA SUINI

CHECK-LIST INTEGRATA SUINI CHECK-LIST INTEGRATA SUINI DATA / / Operatori. Tempistica. COD / / ASL PROPRIETARIO DETENTORE Indirizzo.. Tipologia allevamento: riproduzione ciclo chiuso riproduzione ciclo aperto solo ingrasso altro

Dettagli

Modalità di rilascio del certificato di idoneità ai sensi dell articolo 7, comma 2 del Regolamento (CE) 1099/2009

Modalità di rilascio del certificato di idoneità ai sensi dell articolo 7, comma 2 del Regolamento (CE) 1099/2009 ALLEGATO III Modalità di rilascio del certificato di idoneità ai sensi dell articolo 7, comma 2 del Regolamento (CE) 1099/2009 A fini formativi sono individuate 3 categorie di operatori addetti alle operazioni

Dettagli

Applicazione del Reg. 1099/09 CE nel pollame. ASUR MARCHE A V 2 sede di Jesi Dr. Fabrizio Conti Ancona 22 Febbraio 2013

Applicazione del Reg. 1099/09 CE nel pollame. ASUR MARCHE A V 2 sede di Jesi Dr. Fabrizio Conti Ancona 22 Febbraio 2013 Applicazione del Reg. 1099/09 CE nel pollame ASUR MARCHE A V 2 sede di Jesi Dr. Fabrizio Conti Ancona 22 Febbraio 2013 BENESSERE ANIMALE Il benessere è uno stato di salute completo, sia fisico che mentale,

Dettagli

Allegato n. 2: Check list per Controllo Ufficiale in allevamento suinicolo

Allegato n. 2: Check list per Controllo Ufficiale in allevamento suinicolo A.S.L. N DI SERVIZIO VETERINARIO Oggetto: Controllo ufficiale Piano di eradicazione PSA 2012/2013 Data: Codice Azienda: IT Comune e Località azienda: Proprietario degli animali/denominazione Tel. Detentore

Dettagli

KIT del MANUTENTORE nei luoghi con pericolo di esplosione

KIT del MANUTENTORE nei luoghi con pericolo di esplosione I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Kit del manutentore nei luoghi con pericolo di esplosione (cod. 300.24) DIMOSTRATIVO KIT del MANUTENTORE nei luoghi con pericolo di

Dettagli