PGT Piano di Governo del Territorio Comune di Ponti Sul Mincio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PGT Piano di Governo del Territorio Comune di Ponti Sul Mincio"

Transcript

1

2 INDICE 1. PREMESSE pag BIBLIOGRAFIA pag RIFERIMENTI NORMATIVI pag INQUADRAMENTO GEOGRAFICO pag ANALISI COMPONENTE GEOLOGICA pag Elementi strutturali pag Litologia di superficie pag Caratteristiche geotecniche pag Caratteristiche pedologiche pag Caratteristiche geomorfologiche pag Elementi idrogeologici pag ANALISI COMPONENTE IDROGEOLOGICA pag Inquadramento idrogeologico pag Permeabilità dei depositi superficiali pag Vulnerabilità del primo acquifero pag ANALISI DEL RISCHIO SISMICO pag Analisi I livello pag Analisi II livello pag Analisi III livello pag Indagine Masw pag INQUADRAMENTO CLIMATICO pag VINCOLI pag CARTA DI SINTESI pag CARTA FATTIBILITA AZIONI DI PIANO pag VALUTAZIONE AMBITI DI TRASFORMAZIONE pag. 62 pag.1

3 1- PREMESSE Il Comune di Ponti sul Mincio ha affidato alla scrivente l incarico di redigere lo STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO A SUPPORTO DEL PGT (PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO), con determinazione n. 233 del 22/12/2010. La metodologia adottata è quella descritta nella direttiva Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di governo del territorio, in attuazione dell art. 57, comma 1, della l.r. 11 marzo 2005, n. 12 e successivi aggiornamenti, che affronta tre differenti fasi di lavoro: 1) la fase di analisi, a sua volta suddivisa in: fase di ricerca storica e bibliografica, compilazione della cartografia di inquadramento, fase di approfondimento/integrazione, 2) la fase di sintesi/valutazione 3) la fase di proposta. La ricerca storica è stata finalizzata ad acquisire una conoscenza, il più approfondita possibile, del territorio in esame, basandosi sulla raccolta dei dati e della documentazione esistente, compresa quella disponibile presso le Strutture provinciali e regionali e il quadro conoscitivo delle caratteristiche fisiche del territorio e dei vincoli, contenuto nel Sistema Informativo Territoriale regionale. La base cartografica di lavoro, carta tecnica al georeferenziata, è stata predisposta dall Architetto Ombretta Ferrari, estensore del PGT. Il Comune di Ponti sul Mincio si colloca nelle seguenti tavole: E6b3 Peschiera del Garda; E6b4 Monzambano. Le tavole tematiche riguardano il territorio comunale, senza uscire dai suoi confini. Nella fase di caratterizzazione del territorio è stata predisposta la seguente carta Tematiche : 1) Carta inquadramento geolitologico, geomorfologico e idrologico Nella fase di approfondimento : pag.2

4 2) Carta della pericolosità sismica 3) Carta dei vincoli 4) Carta di sintesi Nella fase delle proposte : 5) Carta della fattibilità geologica La presente Relazione si basa sulle indicazioni della DGR n del e smi, esegue la valutazione della pericolosità sismica locale e confronta le proposte degli ambiti di trasformazione con la situazione geolitologica e sismica del territorio. Il territorio comunale di Ponti sul Mincio è individuato nella seguente cartografia: a) CARTA TECNICA REGIONALE scala 1: Sezione N E6 b3 Ponti sul Mincio Sezione N E6 b4 Monzambano scala 1: Tavola N. E6 III Solferino scala 1: Foglio E6 Desenzano del Garda b) ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE ITALIANO scala 1: Foglio 48 Tavoletta III NE Peschiera del Garda Foglio 48 Tavoletta II NO Castelnuovo di Verona Foglio 48 Tavoletta II SO Valeggio sul Mincio Foglio 48 Tavoletta III SE Cavriana c) CARTOGRAFIA DEL P.A.I. scala 1: pag.3

5 Foglio 123 Sezione III Peschiera del Garda MINCIO 07 Foglio 144 Sezione IV Valeggio sul Mincio MINCIO BIBLIOGRAFIA La prima fase dello studio ha comportato una ricerca storica e bibliografica, basata sulla raccolta di documentazione cartacea e/o su supporto informatico, presso i vari Enti competenti sul territorio: Regione, Provincia, Comune, Consorzi di Bonifica (Alta e Media Pianura Mantovana, Colli Morenici del Garda) e A.R.P.A. Di seguito sono citate tutte le fonti bibliografiche utilizzate : Sistema Informativo Territoriale Regionale : o cartografia e basi informative geografiche; o cartografia e basi informative tematiche; o fotografie aeree; o immagini derivate dalle riprese da telerilevamento aereo o satellitare; o specifici progetti di settore, finalizzati all'organizzazione di banche dati o di sistemi informativi. Programma di tutela e uso delle acque- PTUA Studi e Cartografie disponibili presso Amministrazione provinciale di Mantova : o Piano Cave della Provincia di Mantova approvato con delibera di consiglio comunale n 947 del 17/12/2003; o Catasto informatizzato delle attività estrattive Settore cave aggiornato all 1 gennaio 2007; o Programma Provinciale di Protezione Civile Provincia di Mantova, 2001; o Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Mantova approvato con delibera del Consiglio Provinciale n 61 del 28/11/2002 e pubblicato sul BURL serie inserzioni n 5 del 29/01/2003. Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) adottato con delibera del Comitato Istituzionale dell Autorità di Bacino del fiume Po n.18/2001 del Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Regionale del Mincio, pag.4

6 approvato con D.G.R. VII/193 del Piano Regionale di Risanamento delle Acque. Studi e indagini finalizzati al risanamento delle falde idriche inquinate utilizzate a fini potabili. A cura di Amministrazione Provinciale di Mantova, 1991; Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione di Protezione Civile. A cura di Amministrazione Provinciale di Mantova, 2000; I suoli dell area morenica gardesana. Settore mantovano. A cura di ERSAL, 2000; Consorzio di Bonifica Alta e Media Pianura Mantovana. Programmi provvisori di Bonifica. Mantova, 1999; TESTI SCIENTIFICI CONSULTATI AA.VV. (2008) Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica. Rapporto finale del febbraio Conferenza delle Regioni, delle Province Autonome e della Presidenza del Consiglio dei Ministri; AA.VV. Database of Individual Seismogenic Sources (DISS) version 3. BAZZOLI G., Indagini litostratigrafiche ed idrogeologiche nell'anfiteatro morenico frontale del lago di Garda, nel tratto compreso tra i fiumi Chiese e Mincio (Brescia, Mantova; Verona). Tesi di Laurea in Scienze Geologiche, Università di Padova, A.A Baraldi F. et alii (1980) - Neotettonica di parte dei fogli Peschiera del Garda (48), Verona (49), Mantova (62) e di tutto il foglio Legnago (63) - CNR Prog.Fin. Geodinamica, pubbl. 356; Baraldi F., Prandi L., Zavatti A. (1990), Carta di vulnerabilità all inquinamento degli acquiferi dell unità idrogeologica: Fiume Mincio-Laghi di Mantova-Anfiteatro pag.5

7 Morenico Frontale del Garda-Area pedecollinare, Atti I Convegno Naz. Sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee: Metodologie, Tecnologie e Obiettivi, vol. I, Sett., Marano sul Panaro (Modena); Baraldi F. e Zavatti A. (1994) Studi sulla vulnerabilità degli acquiferi. Volume 5. La Provincia di Mantova. Pitagora Editrice, Bologna; C.N.R.-I.R.S.A. (1979) Lineamenti idrogeologici della Pianura Padana. Quaderni I.R.S.A., 28 (II), Roma; C.N.R.-I.R.S.A. (1981) Indagine sulle falde acquifere profonde della Pianura Padana. Quaderni I.R.S.A. 51 (II), Roma ; Cozzaglio A. (1933) - Note illustrative della Carta Geologica d'italia, Fogli 48 Peschiera del Garda e 62 Mantova Uff. Idr.R. Magistr. Acque, Venezia. Venzo S. (1965) Rilevamento geologico dell'anfiteatro morenico frontale del Garda dal Chiese all'adige, Mem. Soc. It. Sc. Nat. e Museo Civ. St. Nat., (XIV,I):1-82, IV tv, 1 carta, Milano. SINTESI Per avere dati relativi alla geologia del territorio morenico bisogna fare riferimento agli studi di Cozzaglio (1933, 1934). Secondo questo autore i depositi affioranti sono compresi in un intervallo di tempo che va dall interglaciale Mindel-Riss al postglaciale wurmiano. Successivamente l area morenica fu indagata da Venzo (1965) e dal Servizio Geologico d Italia (1969) che tuttavia non modificarono sostanzialmente quanto indicato dal Cozzaglio, in particolare per quel che riguarda la cronostratigrafia. Un importante contributo agli studi del territorio è stato dato da ENEL nell ambito delle ricerche condotte per la localizzazione di una centrale elettronucleare nel mantovano (1984, pag.6

8 1987). Alcuni di questi studi (Cremaschi, Morfogeo, Panizza) e altre ricerche successive (Castaldini, Cremaschi), hanno portato ad una ridefinizione delle caratteristiche geologiche e geomorfologiche dell anfiteatro morenico del Garda. Secondo questi autori il corpo principale dell apparato morenico gardesano è databile al Pleistocene superiore (Wurm) e non al Riss. Studi sulla idrogeologia e sulla vulnerabilità degli acquiferi sono stati eseguiti da Baraldi & Zavatti, Amministrazione Provinciale di Mantova. Indagini di dettaglio sulla struttura del sottosuolo sono state eseguite da AGIP Mineraria, ENEL, Geoexpert, Gexon, Ismes. Per quel che riguarda la neotettonica studi particolari sono stati condotti da Baraldi et alii, Zanferrari et alii, Slejko et alii); essi hanno messo in evidenza la presenza di movimenti recenti nel territorio del lago di Garda. 3- RIFERIMENTI NORMATIVI La prevenzione del rischio idrogeologico attraverso una pianificazione territoriale compatibile con l assetto geologico, geomorfologico e con le condizioni di sismicità del territorio a scala comunale viene attuata in Regione Lombardia dal Le deliberazioni n. 5/36147 del 18 maggio 1993, n. 6/37918 del 6 agosto 1998 e n. 7/6645 del 29 ottobre 2001 hanno costituito sino ad ora gli indirizzi tecnici per gli studi geologici a supporto degli strumenti urbanistici generali dei comuni, secondo quanto stabilito dalla l.r. 24 novembre 1997, n. 41, recentemente abrogata dalla l.r. 11 marzo 2005, n.12 Legge per il governo del territorio. A livello nazionale, inoltre, l entrata a regime dei piani di bacino previsti dalla legge 183/89, ha contribuito notevolmente a valorizzare il ruolo della pianificazione locale come strumento di base di ogni pianificazione sovraordinata. Le recenti modifiche costituzionali (modifica del Titolo V) recepite, per quanto attiene agli aspetti urbanistico-territoriali, a livello regionale dalla l.r. 11 marzo 2005, n.12 Legge per il governo del territorio, impongono un approccio di più alto profilo, con una maggiore pag.7

9 assunzione di responsabilità dei professionisti di settore in tutte le fasi del processo pianificatorio. L entrata in vigore della Legge per il governo del territorio, ha quindi modificato profondamente l approccio culturale alla materia urbanistica passando dal concetto di pianificazione a quello di Governo del Territorio; la conseguente variazione degli atti costituenti lo strumento urbanistico comunale (Piano di Governo del Territorio P.G.T.), ha imposto una ridefinizione dei criteri tecnici volti alla prevenzione dei rischi geologici, idrogeologici e sismici a scala comunale. A tal riguardo, la Direzione Generale Territorio e Urbanistica Unità Organizzativa Tutela e Valorizzazione del Territorio della Regione Lombardia ha redatto i Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di governo del territorio, in attuazione dell art. 57, comma 1, della l.r. 11 marzo 2005, n. 12, contenuti nella d.g.r. n del 22 dicembre 2005 pubblicata sul Bollettino Ufficiale Regionale n. 13, Edizione Speciale del 28 marzo Nella direttiva sono forniti gli indirizzi, le metodologie e le linee guida da seguire per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del territorio comunale, per l individuazione delle aree a pericolosità geologica e sismica, la definizione delle aree a vulnerabilità idraulica e idrogeologica e l assegnazione delle relative norme d uso e prescrizioni; in particolare, vengono in questo atto introdotte nuove linee guida per la definizione della vulnerabilità e del rischio sismico, a seguito della nuova classificazione sismica del territorio nazionale, basate sulle più recenti metodologie messe a punto dalla comunità scientifica. Fornite indicazioni per l aggiornamento del quadro delle conoscenze geologiche per i comuni che hanno già realizzato uno studio geologico del proprio territorio a supporto della pianificazione locale. Forniti i criteri per rendere coerenti e confrontabili tutti gli strumenti pianificatori pag.8

10 sovraordinati. I criteri e indirizzi approvati con la d.g.r. 8/1566/05 sono successivamente stati aggiornati e integrati dalla d.g.r. 28 maggio 2008, n. 8/7374 a seguito dell approvazione del d.m. 14 gennaio 2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni, pubblicato sulla G.U. n. 29 del 4 febbraio 2008, Supplemento ordinario n. 30, ed entrato in vigore il 6 marzo 2008, e della l. 28 febbraio 2008, n 31 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 dicembre 2007, n. 248, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni urgenti in materia finanziaria, pubblicata sulla G.U. n. 51 del 29 febbraio Tali normative che hanno modificato rispettivamente la sostanza dell approccio alla tematica della difesa sismica e le relative modalità e tempistiche di applicazione, hanno reso necessario modificare l allegato 5 ( Analisi e valutazione degli effetti sismici di sito in Lombardia finalizzate alla definizione dell aspetto sismico nei piani di governo del territorio ) della direttiva n.8/1566/05. L aggiornamento dei criteri è contenuto nella Deliberazione Giunta regionale 30 novembre n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di governo del territorio, in attuazione dell art. 57, comma 1, della l.r. 11 marzo 2005, n. 12, approvati con d.g.r. 22 dicembre 2005, n. 8/1566 e successivamente modificati con d.g.r. 28 maggio 2008, n. 8/7374; essi vertono essenzialmente sul tema delle riperimetrazioni delle aree in dissesto, conseguenti alla realizzazione di opere di difesa del suolo e di studi di dettaglio. Si è infatti ritenuto opportuno meglio definire le casistiche e le procedure per pervenire alle riperimetrazioni delle aree in dissesto, nonché puntualizzare e sottolineare le responsabilità che derivano dall utilizzo delle aree svincolate da perimetrazioni, evidenziando la rilevanza della gestione del rischio residuo e la necessità del mantenimento nel tempo delle condizioni assunte a base della proposta di riperimetrazione, in particolare attraverso la manutenzione delle opere, al fine di rendere più consapevoli i Comuni nelle valutazioni su uno sviluppo urbanistico e socio-economico del territorio compatibile con le caratteristiche del territorio stesso. La Dgr detta le linee guida dello studio con le seguenti indicazioni metodologiche: 1. Fase di analisi 2. Fase di sintesi /valutazione pag.9

11 3. Fase di proposta 4. Indicazioni per stesura relazione geologica 5. Riperimetrazione aree PAI Ai sensi dell art. 8, comma 1, lettera c) della l.r. 12/05, nel Documento di Piano del P.G.T. deve essere definito l assetto geologico, idrogeologico e sismico del territorio ai sensi dell art. 57, comma 1, lettera a). Il Documento di Piano deve quindi contenere lo studio geologico nel suo complesso, anche al fine di consentire alle Province la verifica di compatibilità della componente geologica del P.G.T. con il proprio PTCP. Ai sensi dell art. 10, comma 1, lettera d della l.r. 12/05, nel Piano delle Regole devono essere individuate le aree a pericolosità e vulnerabilità geologica, idrogeologica e sismica, nonché le norme e le prescrizioni a cui le medesime sono assoggettate. Del Piano delle Regole devono quindi fare parte: _Carta di Sintesi _Carta dei Vincoli _Carta di Fattibilità _Carta del dissesto con legenda uniformata a quella del PAI (quando presente) _Norme geologiche di Piano. Tutti i Comuni (compreso quelli che hanno concluso l iter di adeguamento al PAI con studio geologico ritenuto conforme ai sensi della l.r. 41/97) in fase di predisposizione del Piano di Governo del Territorio sono comunque tenuti ad aggiornare i propri studi geologici ai sensi dei presenti criteri relativamente: alla componente sismica e, qualora non abbiano già provveduto a farlo: alla cartografia di sintesi e di fattibilità, che deve essere estesa all intero territorio comunale; all aggiornamento delle carte dei vincoli, di sintesi e di fattibilità, con relativa normativa, riguardo alle perimetrazioni delle fasce fluviali e delle aree a rischio idrogeologico molto elevato. pag.10

12 4- INQUADRAMENTO GEOGRAFICO Il Comune di Ponti sul Mincio si trova nella parte più settentrionale del territorio provinciale mantovano; confina con i territori comunali di Pozzolengo (BS), Peschiera del Garda (VR), Valeggio sul Mincio (VR), Monzambano (MN). Lungo il tratto settentrionale di confine comunale passano anche i confini provinciali (tra Mantova e Brescia) e regionale (tra Lombardia e Veneto). Il Lago di Garda, posto a nord del territorio comunale, dista in linea d aria circa 2 chilometri. La superficie territoriale è di km 2. Ponti Sul Mincio Il territorio comunale è interessato dalla presenza di un importante corso d acqua: il fiume Mincio, che scorre lungo il confine orientale del Comune. I depositi che costituiscono il suolo del territorio comunale sono di origine morenica, fluvioglaciale e fluviale. Per quanto riguarda i depositi morenici, essi fanno parte dell Anfiteatro Morenico del Garda (parte frontale) costruito dal ghiacciaio qui instauratosi pag.11

13 fino alla fine del Pleistocene; i depositi fluvioglaciali e fluviali sono in gran parte dovuti all attività deposizionale del fiume Mincio, che costituiva il maggior scaricatore del ghiacciaio. Le quote altimetriche variano da un minimo di 62 metri s.l.m. in prossimità del fiume Mincio, nella parte SE del territorio comunale, ad un massimo di 146 metri s.l.m. nei pressi di Cascina Sansoni, nella zona NO del territorio comunale. Altre culminazioni notevoli sono la quota 144 metri s.l.m. a sud di Cascina Canale (zona NO del territorio comunale), Monte Casale (140 metri s.l.m.), Monte della Guardia (128 metri s.l.m.), Monte Croce (126 metri s.l.m.). La viabilità principale è costituita dalla Strada Provinciale N. 19 Dei Colli, con andamento N-S, e la Strada Provinciale N. 20 con andamento E-O. Oltre al capoluogo comunale altri centri importanti sono le frazioni Broglie (parte) e Dolci (parte), entrambe ubicate lungo il confine settentrionale. Ponti sul Mincio è un comune di origini medievali, adagiato ai piedi di un castello, storicamente inserito nel sistema dei fortilizi scaligeri. La costruzione del castello viene fatta risalire ad un periodo che va dal XII al XIV secolo e che, molto probabilmente, coincide con il XIII secolo e viene attribuita all iniziativa degli Scaligeri, che, in questa zona, unitamente con i Castelli di Monzambano, Valeggio, Nogarole, Peschiera, Sirmione e altri ancora, costituirono il proprio sistema sud-occidentale, a confine con i territori viscontei e gonzagheschi. pag.12

14 5- ANALISI COMPONENTE GEOLOGICA FASE DI ANALISI La normativa richiede per la fase di analisi le seguenti valutazioni/procedure/studi: Ricerca storica e bibliografica Stesura della CARTOGRAFIA DI INQUADRAMENTO contenente i seguenti : o Elementi litologici, geologico tecnici e pedologici o Elementi strutturali o Elementi geomorfologici e di dinamica geomorfologica o Elementi idrografici, idrologici e idraulici o Elementi idrogeologici o Opere di difesa ed altri elementi antropici ELEMENTI STRUTTURALI Le note seguenti, a supporto del PRG Comunale, sono desunte da : ü Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione di Protezione Civile per il Rischio Sismico. Parte II: Risultati Analisi di Pericolosità. (a cura di :Amministrazione Provinciale di Mantova, Settore Ambiente Ecologia; Università di Bologna, Dipartimento di Fisica). ü BARONI C. & VERCESI P.L. (1989) - Neotettonica del territorio bresciano: stato delle conoscenze. In: "Il rischio sismico nel bresciano. Elementi per una valutazione", Fondazione Bresciana per la Ricerca Scientifica. Ed. Ramperto, Brescia. ü AMBROSETTI P., BOSI C., CARRARO F., CIARANFI N., PANIZZA M., PAPANI G., VEZZANI L. & ZANFERRARI A. (1987) - Neotectonic Map of Italy. Prog. Fin. Geodin. Sottopr. Neotettonica. Carte scala 1: L'evoluzione geologica dell'area dell alta pianura risulta connessa allo sviluppo della catena alpina prima e di quella appenninica nella fase successiva, costituendo l'avanfossa dei due sistemi. Dal Pliocene ad oggi tale depressione, dal profilo asimmetrico, con minore inclinazione del lato settentrionale, è stata progressivamente colmata da sedimenti dapprima marino - transizionali e quindi strettamente continentali. pag.13

15 Strutturalmente la monoclinale pedealpina (Pedealpine Homocline) si presenta come un settore prevalentemente omoclinalico limitato a Nord dal fronte di sovrascorrimento sudalpino ed a Sud dal fronte di accavallamento esterno dell'appenino sepolto (ETF) che nel settore studiato corrisponde alla zona di virgazione che l'arco occidentale delle Pieghe Ferraresi forma con il sistema delle Pieghe Emiliane. Questa risulta interrotta solamente dalla struttura compressiva di volta Mantovana. In corrispondenza della provincia di Mantova è stata individuata la cosiddetta "zona ostacolo" ritenuta responsabile del disallineamento dell'etf. A causa del suo comportamento prevalentemente rigido la monoclinale padana non sembra essere stata interessata dalle deformazioni legate alla fase parossistica terziaria sebbene alcuni ricercatori abbiano riconosciuto blandi fenomeni di compressione esercitati dal Fronte Appenninico. Nella zona mantovana ricerche recenti condotte dall'enel evidenziano un sistema di faglie dirette con orientamento Est-Ovest con deboli segni di attività anche nel Quaternario. Tali disgiunzioni si possono inquadrare in un prevalente fenomeno di tilting innescato dal forte gradiente di subsidenza. Dati AGIP rielaborati hanno evidenziato come dal Pliocene ad oggi la depressione Padana sia stata progressivamente colmata, denotando un accentuata subsidenza. In particolare, nella zona di virgazione precedentemente citata si registra il maggiore spessore dei depositi plioquaternari dell'avanfossa. Per quanto concerne l'evoluzione tettonica di questo settore della pianura a partire dal Pliocene inferiore fino a tutto il Pleistocene (Intervallo II + III da 5.3 a 0.7 m.a.) si evidenzia una lenta subsidenza generalizzata non compensata dalla sedimentazione (Baraldi et alii, 1980). Nell'intervallo successivo (Intervallo IV anni) si assiste ad un progressivo riempimento del bacino ed il motivo tettonico predominante continua ad essere l'abbassamento generalizzato di tutta l'area. In particolare, per quanto riguarda il comune di Ponti, il territorio risulta inserito nella zona collinare i cui depositi appartengono al Sistema Morenico Frontale del Garda, legati all ultima glaciazione; la zona pedecollinare, o alta pianura, costituita da depositi fluvioglaciali ciottoloso-ghiaioso-sabbiosi rimane nella parte sud del territorio collinare. pag.14

16 Tali depositi si sono formati durante gli intervalli interglaciali e in particolare nel corso dell ultima fase postglaciale, andando a colmare le aree esterne agli apparati morenici. Gli studi recenti di tettonica hanno rilevato che nell area attualmente compresa tra il Mincio e l Adige, vi è stata una lenta subsidenza non compensata dalla sedimentazione fino tutto il Pleistocene. fig. 4:Struttura tettonica semplificata dell Appennino settentrionale e dell avanfossa padanoadriatica ( AGIP 1983) pag.15

17 L'evoluzione geologica dell'area dell alta pianura risulta connessa allo sviluppo della catena alpina prima e di quella appenninica nella fase successiva, costituendo l'avanfossa di entrambi i sistemi. Dal Pliocene ad oggi tale depressione, dal profilo asimmetrico, con minore inclinazione del lato settentrionale, è stata progressivamente colmata da sedimenti dapprima marinotransizionali e quindi strettamente continentali. Strutturalmente la monoclinale pedealpina (Pedealpine Homoclin e) si presenta come un settore prevalentemente omoclinalico limitato a Nord dal fronte di sovrascorrimento fig. 5 pag.16

18 Fig sudalpino e a Sud dal fronte di accavallamento esterno dell'appenino sepolto (ETF) che nel settore studiato corrisponde alla zona di virgazione che l'arco occidentale delle Pieghe Ferraresi forma con il sistema delle Pieghe Emiliane (cfr. Fig. 5). L assetto geologico dell area comunale di Ponti sul Mincio è il complesso risultato di eventi morfogenetici e deposizionali strettamente connessi all alternanza di fasi glaciali e post glaciali che hanno coinvolto il territorio in esame nell era Quaternaria. Nel corso del Quaternario continentale il succedersi di oscillazioni climatiche (cicli glaciali) ha dato origine a ripetute fasi di espansione (fasi glaciali) e ritiro (fasi interglaciali) dei ghiacci, che hanno portato alla formazione dell anfiteatro morenico del Garda. Nel Villafranchiano si registra un progressivo raffreddamento del clima. Questo raffreddamento è seguito da una prima discesa dei ghiacciai, di estensione ridotta, e dalla formazione di depositi conglomeratici, denominati "Ceppo" in Lombardia e riconoscibili da una forte cementazione della massa, facenti parte di enormi coni di deiezione allo sbocco delle principali valli prealpine. Queste conoidi passano verso sud a depositi di sabbie ed argille con detriti vegetali, torbe e tronchi, testimonianti un ambiente litorale poco profondo e a sedimenti marini ( forse Calabriano ). Tale accumulo è, inoltre, suddiviso in due coni sovrapposti intercalati da un orizzonte sabbioso testimone di una fase con clima più temperato e risalita temporanea del livello del mare. L'irruzione di questi primi ghiacciai nella valle gardesana provoca un'erosione enorme delle valli, al contrario dei successivi ghiacciai del Quaternario medio-recente che si impostano invece in valli già configurate ed erose. I movimenti tettonici villafranchiani interessanti la catena Alpina provocano inoltre una fortissima subsidenza del bacino Padano e un forte innalzamento dei depositi pliocenici (300 m) in tutta l'area prealpina. Il Quaternario marino è concordante sul Pliocene, confermando una deformazione d'insieme lenta e progressiva. Ai piedi delle Prealpi il mare del Quaternario Inferiore accumula sabbie e argille sui depositi pliocenici. In sintesi, facendo riferimento agli studi di Venzo, si può affermare che le ultime due fasi pag.17

19 glaciali Pleistoceniche, denominate Riss e Wurm, sono state teatro dell espansione dei sghiacciai alpini in questi territori; a tali sistemi glaciali erano conseguentemente associati sistemi fluvioglaciali. Dai ghiacciai usciva infatti una massa idrica notevole, capace di trasportare e di deporre in pianura grandi quantità di sedimenti. Questi depositi andavano ad edificare una porzione di pianura, sulla quale il ghiacciaio poteva avanzare in un secondo tempo, dopo avere in parte eroso gli stessi sedimenti deposti dalle fiumane. L avanzamento dei ghiacci comportava la messa in posto di depositi morenici frontali sui sedimenti della parte alta della pianura. La fase di scavo dell'area terrazzata, legata allo scaricatore glaciale, il Mincio, viene collocata al termine della fase deposizionale della piana proglaciale con più fasi erosive nel corso dell'olocene. 5.2 LITOLOGIA DI SUPERFICIE Nel presente studio, tra i tematismi esaminati relativi al territorio del Comune di Ponti sul Mincio, è stato affrontata anche la litologia di superficie che è rappresentata esclusivamente da depositi continentali quaternari. La zonazione delle caratteristiche litologiche dei terreni superficiali è stata raffigurata, alla scala 1:10.000, nella Carta di Inquadramento di Tav. 1. Per lo studio delle caratteristiche litologiche superficiali sono stati utilizzati i dati rilevabili dalla cartografia geologica ufficiale e osservazioni dirette sul territorio laddove situazioni di scavo lo hanno permesso. Il quadro cronostratigrafico dei depositi superficiali dell'area in esame è riferibile, secondo i più recenti studi in materia, al Pleistocene e all'olocene. Nel territorio circostante sono presenti le seguenti unità cronostratigrafiche: depositi alluvionali (Olocene) Tali depositi sono distinti in base alla composizione granulometrica prevalente, appartengono tutti all Olocene. Nell area in esame sono presenti le seguenti unità litologiche: pag.18

20 - unità costituita da ghiaie con sabbia, rinvenibili nella valle del fiume Mincio; - unità costituita prevalentemente da loam con piccole frazioni sabbiose, rinvenibile in zone morfologicamente depresse delle vallecole inframoreniche; - unità costituita da argille e argille siltose, rinvenibili in aree depresse interessate da ristagni d acqua paludosi. livello fondamentale della pianura (Pleistocene superiore) - unità costituita prevalentemente da sabbie, talora con ghiaia minuta, e silt, rinvenibili nelle aree inframoreniche. depositi del dominio alpino (Pleistocene medio-superiore) Questi depositi sono di natura morenica e vengono distinti come segue: - morene della Fase di Solferino (Pleistocene superiore) - morene della Fase di Sedena (Pleistocene medio-superiore) - morene della Fase di Carpendolo (Pleistocene medio). Nel territorio comunale sono stati rilevati i seguenti litotipi ( Tav. 1 ): ü depositi morenici La cerchia morenica è costituita da grandi archi caratterizzati da paleosuolo ad argille rossastre. Si tratta di ammassi a granulometria assai variabile costituiti da blocchi, ciottoli, ghiaie, sabbie, limi e argille (diamicton); talora si rinvengono massi di notevole volumetria (massi erratici). Essi costituiscono i rilievi morenici i cui cordoni raggiungono altezze superiori a 140 metri. I clasti, mal classati, sono immersi in una matrice limoso argillosa avente funzione coesiva. In relazione alla loro genesi presentano un aspetto caotico, privo di stratificazione od orientazione a causa del particolare tipo di trasporto e deposizione senza selezione granulometria. La composizione petrografia dei clasti è da collegarsi al percorso del ghiacciaio gardesano dalle Alpi Retiche all alta pianura e che ha interessato, in momenti successivi, le aree trentine del Monte Raganella, delle catene dello Spinale e del Bondone, suddividendosi in due pag.19

21 principali direzioni di apporto lungo le valli dei fiumi Adige e Sarca. I principali componenti petrografici risultano essere: - calcari, calcari dolomitici, dolomie, calcari marnosi e calcari selciferi tra le rocce sedimentarie; - porfidi quarziferi, graniti, granodioriti e dioriti tra le rocce ignee; - gneiss, filladi quarzifere e micascisti tra le rocce metamorfiche. Nei materiali di neoformazione, dovuti all alterazione dei precedenti tipi rocciosi in ambiente superficiale, prevalgono le argille spesso ricche di carbonato di calcio. ü depositi fluvioglaciali Si tratta di depositi prevalentemente ghiaiosi, frammisti a percentuali modeste di sabbia grossa, media e fine. Verso il fiume Mincio, nella granulometria compaiono frazioni limoso argillose. Essi derivano dall azione di erosione, trasporto e deposito degli scaricatori glaciali che, riprendendo il materiale morenico abbandonato dal ghiacciaio, lo hanno ridepositato conferendogli una struttura abbastanza classata, gradata e stratificata in funzione della competenza idraulica degli scaricatori stessi. La parte superficiale di questi depositi si presenta alterata per la formazione di uno strato pedogenizzato. ü depositi fluviali Sono sabbie abbondantemente limose, generalmente accompagnate da una modesta frazione ghiaiosa; tali depositi bordano i principali corsi d acqua. Essi presentano la stessa composizione petrografia dei precedenti, da cui hanno avuto origine per fenomeni di rideposizione. I clasti si presentano ben arrotondati, e la stratificazione è più o meno regolare o lenticolare, talvolta incrociata o troncata. La parte superficiale di questi depositi si presenta alterata per la formazione di uno strato pedogenizzato. ü depositi prevalentemente argilloso torbosi Sono composti da depositi argillosi nerastri, paludosi e sartumosi, talora torbosi; essi pag.20

22 occupano le zone morfologicamente più depresse, dove le acque superficiali presentano un drenaggio difficoltoso, possono ristagnare e formare piccoli specchi d acqua. Normalmente queste aree passano, nella loro evoluzione, a fasi successive di colmata, di torbiera e di piana coltivata. Pur essendo la componente organica prevalente, questi depositi sono frammisti a clasti di varia granulometria; le torbe sono infatti associate ad una frazione consistente di limo e argilla, con modeste code di sabbia. Essi possono raggiungere spessori di 3-4 metri CARATTERISTICHE GEOTECNICHE Al fine di avere indicazioni di carattere geotecnico sui depositi presenti nei primi strati del sottosuolo del comune di Ponti sul Mincio, di seguito viene definita l appartenenza delle litologie al sistema di classificazione CNR UNI : Per fornire delle indicazioni sulle principali caratteristiche geotecniche si può evidenziare il miglior comportamento, quale terreno di fondazione, dei materiali granulari (sabbie e ghiaie) rispetto alle terre a grana fine (limi e argille). Quest ultime, infatti, oltre a presentare in generale minori valori di capacità portante sono soggette, a parità di carichi applicati, a cedimenti di maggior consistenza. Queste caratteristiche risultano decisamente peggiori nei depositi contraddistinti da significativa presenza di torbe. Per tali motivi nel definire gli ambiti di pericolosità che debbono costituire la legenda della Carta di sintesi, in accordo con quanto prescritto dalla direttiva regionale, per le aree che pag.21

23 presentano scadenti caratteristiche geotecniche sono state indicate: le aree con depositi superficiali argilloso-torbosi in cui sono state riscontrate limitazioni all utilizzo a scopi edificatori e/o alla modifica della destinazione d uso. Indagini pregresse I dati relativi ad indagini pregresse sono stati raccolti per i seguenti luoghi : *la nuova Scuola Materna * il nuovo Centro Sportivo Comunale. Le indagini sono state condotte tramite l esecuzione di prove dinamiche del tipi SPCT, spinte a 5-7 metri di profondità. Dai risultati delle prove dinamiche derivano i seguenti dati geotecnici generali: - fino a metri di profondità dal piano campagna si rinvengono depositi fluvioglaciali di medio bassa consistenza; - inferiormente a tale strato superficiale si rinvengono depositi fluvioglaciali molto grossolani, ben addensati; - oltre i 5-7 metri di profondità dal piano campagna si arriva a rifiuto nell avanzamento della punta del penetrometro; - il carico unitario ammissibile, per fondazioni appoggiate a 1.50 metri circa dal piano campagna attuale, è valutato in kg/cmq; - l acquifero superficiale, di tipo libero, presenta una soggiacenza, secondo informazioni assunte in loco, superiore a metri rispetto al piano campagna attuale. Per la redazione del presente studio sono state eseguite le prove sismiche MASW allegate alla relazione. pag.22

24 5.4- CARATTERISTICHE PEDOLOGICHE Per le informazioni relative agli aspetti più specificamente geopedologici, si è fatto riferimento alla cartografia pedologica prodotta dall'ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e Foreste (ERSAF) consultabile nel SIT regionale ed alle informazioni contenute in studi precedentemente elaborati. I suoli del territorio comunale appartengono essenzialmente a quattro grandi sistemi morfopedogenetici (Amministrazione Provinciale di Mantova, 1984; ERSAL, 2000): anfiteatri morenici dell alta pianura (M) e depositi morenici recenti (MR); conoidi ghiaiose fluvioglaciali (Sistema LG); valli alluvionali (Sistema V) e superfici terrazzate (Sistema VT); piane alluvionali (VA). Gli anfiteatri morenici e i depositi morenici recenti costituiscono cordoni morenici principali e secondari, generalmente a morfologia netta, con pendenze da basse a molto elevate, costituiti da depositi grossolani poco classati immersi in una matrice fine. I depositi morenici recenti presentano morfologia aspra e sono costituiti da sedimenti glaciali generalmente poco alterati, con diffusa presenza di pietrosità in superficie e di scheletro nei suoli. I suoli variano da sottili a poco o moderatamente profondi ( centimetri), sono prevalentemente calcarei, presentano tessitura molto sciolta con il 15-50% di scheletro. I versanti verso nord sono generalmente boscati e i suoli sono caratterizzati da un evoluzione spinta riscontrabile nella perdita di carbonati e delle argille negli orizzonti più superficiali ed il loro accumulo negli orizzonti inferiori. I versanti rivolti a sud presentano suoli poco evoluti, calcarei lungo tutto il profilo e spesso molto ricchi di scheletro per il ringiovanimento continuo determinato dall erosione. Il drenaggio è generalmente buono, solo raramente impedito. Le conoidi ghiaiose fluvioglaciali presentano una morfologia sub pianeggiante o leggermente convessa, e sono costituite da materiali fluvioglaciali non alterati. I suoli variano da sottili a moderatamente profondi (da 25 a 100 centimetri). Il drenaggio è generalmente rapido. pag.23

25 Le valli alluvionali corrispondono ai piani di divagazione dei corsi d acqua attivi o fossili.presentano suoli sottili, con substrato ghiaioso ciottoloso calcareo. Le superfici terrazzate Sono delimitate da scarpate di erosione e presentano suoli da sottili a moderatamente profondi. I suoli sono più evoluti e presentano un drenaggio rapido. Le piane alluvionali sono costituite da depositi recenti (Olocene), presentano terreni ghiaiosi sabbiosi, suoli sottili o moderatamente profondi, con drenaggio talora buono e talora lento. I suoli dell area in esame appartengono prevalentemente al regime di umidità Ustico (la sezione di controllo dell umidità del suolo non è asciutta in alcuna parte per 90 giorni cumulativi); solo in alcuni casi si ha un regime di umidità Udico (almeno 90 giorni cumulativi in cui la sezione di controllo è asciutta o parzialmente asciutta). Per il regime termico, i suoli presenti nell area in esame evidenziano una temperatura media annua interna di circa 14,5 C; questo valore rientra nella fascia corrispondente alla classe di regime termico del suolo mesico. La capacità d uso dei suoli, secondo le analisi compiute da ERSAL, suddivide i suoli nelle seguenti classi : suoli di Classe I (adatti ad una vasta gamma di colture che non richiedono particolari pratiche di conservazione), di Classe II (limitazioni di modesta entità), di Classe III (limitazioni severe che riducono sensibilmente la scelta delle colture e/o richiedono particolari pratiche di conservazione), di Classe IV (limitazioni molto forti che restringono la scelta delle colture e richiedono una gestione molto accurata); di Classe V (limitazioni difficilmente eliminabili); di Classe VI (suoli che hanno severe limitazioni che li rendono inadatti alle coltivazioni). Le limitazioni riguardano la pendenza, l erosione superficiale, la bassa fertilità non facilmente correggibile, la scarsa profondità del suolo. pag.24

26 Per quanto riguarda la attitudine dei suoli allo spandimento agronomico dei liquami collocano il territorio comunale in massima parte nella categoria S2 : suoli adatti con lievi limitazioni allo spandimento. A ridosso dell abitato di Ponti si rilevano sia suoli categoria S1 : suoli adatti senza limitazione alcuna, che suoli categoria NS3 : suoli non adatti allo spandimento. Le principali coltivazioni del territorio, sempre rilevate dal IIT Lombardia, stralcio cartografico allegato, sono indicate essere: i seminativi e le legnose agrarie, seguite da prati. Unità di paesaggio. La Provincia di Mantova ha elaborato, nel 2010, l allegato A al PTCP Schede indagine allegato A2 Caratteri delle unità di Paesaggio provinciali. In esso si suddivide il territorio provinciale secondo lo schema seguente: fig.6 (u. di paesaggio). pag.25

27 L unità di paesaggio che caratterizza il comune di Ponti sul Mincio è Anfiteatro morenico del Garda, con in subordine Valle del Mincio. Fig. 7 Anfiteatro morenico pag.26

28 Fig. 8 Valli del Mincio da suoli e paesaggi della Provincia di Mantova- stralcio cartografico di Ponti S/M pag.27

29 I luoghi sottoposti ad indagine di dettaglio hanno evidenziato la presenza in principal modo dei suoli tipo TSI1, PDA1, TIR1, MZB1, STS1, MSE1, VAO1. I suoli TSI1 sono sottili o poco profondi, limitati da orizzonti fortemente calcarei, a tessitura moderatamente grossolana, scheletro frequente, drenaggio buono e permeabilità moderata; AWC alta; sono suoli alcalini, molto calcarei, con tasso di saturazione in basi alto. I suoli TIR1 sono comuni nelle fasce boschive, mentre i PDA1 in genere si rinvengono su pendii più ripidi o sulle creste. I suoli PDA1 sono da sottili a poco profondi, limitati da orizzonti fortemente calcarei e ghiaiosi, a tessitura moderatamente grossolana, scheletro comune, drenaggio buono più raramente moderatamente rapido, alcalini, molto calcarei, tasso di saturazione in basi alto e AWC da bassa a moderata; i suoli TIR1 sono sottili o poco profondi, limitati da orizzonti fortemente calcarei, a tessitura moderatamente alta, calcarei in superficie e fortemente calcarei in profondità, a drenaggio buono. I suoli VAL1 sono poco profondi o sottili, limitati da orizzonti ghiaiosi spesso fortemente calcarei, a tessitura moderatamente grossolana, scheletro comune, drenaggio buono e permeabilità moderata; AWC moderata; sono suoli alcalini, molto calcarei, con tasso di saturazione in basi alto. I suoli STS1 sono poco o moderatamente profondi, limitati da orizzonti fortemente calcarei e con scheletro molto abbondante, a tessitura moderatamente grossolana, scheletro comune, drenaggio buono e permeabilità moderata; AWC bassa; sono suoli alcalini, molto calcarei, con tasso di saturazione in basi alto. I suoli MZB1 sono molto profondi, a tessitura moderatamente grossolana, scheletro frequente, drenaggio buono e permeabilità moderatamente elevata; AWC bassa; sono suoli alcalini, molto calcarei, con tasso di saturazione in basi alto. I suoli MSE1 sono sottili o poco profondi, limitati da fortemente calcarei e ghiaiosi, a tessitura media, scheletro comune, drenaggio lento e permeabilità bassa; AWC bassa; sono suoli alcalini e molto calcarei, con tasso di saturazione in basi alto. pag.28

30 5.5- CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE Dato lo scopo del presente lavoro, lo studio delle caratteristiche geomorfologiche del territorio ha essenzialmente le seguenti finalità: _ valutare la pericolosità dei processi morfogenetici che possono determinare situazioni di rischio; _ analizzare l evoluzione geomorfologica del territorio comunale, in modo da verificare la compatibilità di eventuali cambiamenti di destinazioni d uso; _ evidenziare gli elementi che caratterizzano il paesaggio o che presentano interesse dal punto scientifico naturalistico. Lo studio geomorfologico ha consentito di riportare analiticamente le forme naturali presenti nel territorio comunale, interpretandone la genesi in funzione dei processi geomorfologici attuali e passati, stabilendone la sequenza cronologica e valutandone lo stato di attività. Le caratteristiche geomorfologiche individuate sono state riportate nella Tav. 1 mentre nella TAV 1A sono indicati i soli cordoni morenici e relative zone moreniche. Nel territorio non sono presenti fenomeni franosi. La morfologia del territorio di Ponti risente ovunque dell'attività antropica che ne ha condizionato e ne condiziona tuttora l'evoluzione. Gli agenti geomorfologici naturali che risultano attivi sono sostanzialmente rappresentati dai corsi d'acqua. Gli studi predisposti al riguardo, i lavori a carattere geomorfologico eseguiti nell ambito del territorio comunale di Ponti Sul Mincio nonché i sopralluoghi eseguiti nell area di studio hanno permesso di individuare tre unità geomorfologiche principali che costituiscono anche unità cronostratigrafiche: - i depositi alluvionali (Olocene) - il livello fondamentale della pianura (Pleistocene superiore) - i depositi morenici (Pleistocene medio e superiore). Il territorio in studio appartenente al Sistema morenico frontale del Garda, è dominato, da morbidi rilievi collinari che formano semicerchi concentrici disposti con la concavità rivolta verso nord. I depositi morenici sono morfogeneticamente associati all attività deposizionale dei ghiacciai, che nei momenti di massima espansione hanno spinto verso la sottostante pianura mantovana pag.29

31 enormi quantità di depositi poligenici e caoticamente organizzati. Nelle conche tra le cerchie moreniche sono distribuiti depositi paludosi e torbosi. All interno del sistema morenico si possono individuare diversi elementi morfologici areali che contraddistinguono il territorio. L elemento morfologico predominante è costituito dai cordoni morenici ( TAV 1 A )che conferiscono al paesaggio un aspetto irregolare, espresso da dolci rilievi che si raccordano con strette incisioni e con limitate aree sub-pianeggianti attraverso deboli pendenze. Le forme fluviali di erosione e di accumulo costituiscono elementi geomorfologici importanti del territorio comunale. Tra le forme fluviali risultano evidenti le scarpate di terrazzo e i paleoalvei. Le scarpate di terrazzo che delimitano la valle del fiume Mincio presentano altezze variabili da 5 a 10 metri. Scarpate di minor evidenza accompagnano il corso del Redone Inferiore. Gli scaricatori glaciali hanno dato luogo alla formazione dei depositi fluvioglaciali; essi appaiono legati al corso del Redone Inferiore e dello Scolo Dugale, ma hanno contribuito pure alla formazione della vasta piana fluvioglaciale posta ad ovest del fiume Mincio. In carta sono stati segnalati gli specchi lacustri e le aree palustri. Le incisioni/scarpate morfologiche principali si trovano nella parte est, in prossimità del corso del fiume Mincio e, a sud in prossimità del corso della Fossa Redone Superiore. Gli scaricatori fluvioglaciali sono rilevabili nella parte nord del territorio comunale. L attuale assetto geomorfologico del territorio in esame deriva in gran parte dall attività di deposizione delle morene da parte del ghiacciaio gardesano; esse costituiscono le zone collinari e le culminazioni topografiche maggiori. I depositi morenici cartografati appartengono alla Fase di Solferino (Pleistocene superiore). Essi si presentano come accumuli caotici (diamicton) con la concavità rivolta a nord, verso il Lago di Garda. Allo stato attuale si può affermare che le principali variazioni della forma della superficie topografica siano da imputare proprio all attività dell uomo. Il territorio è segnato dai seguenti elementi : centrale termoelettrica pag.30

32 serbatoio acquedotto pubblico impianto di depurazione 5.6 ELEMENTI IDROGRAFICI La legge n 183 del 18/05/1989 ha stabilito che il territorio comunale di Ponti sul Mincio appartiene al bacino idrografico di rilievo nazionale del Po. In applicazione dei criteri indicati all Art. 8 della Legge 5 gennaio 1994 n 36, la L.R. 20/10/1998 n 21 ha suddiviso il territorio della Regione Lombardia in 12 Ambiti Territoriali Ottimali (A.T.O.) ai fini dell organizzazione del Servizio Idrico Integrato; Ponti sul Mincio è compreso nell A.T.O. della provincia di Mantova. Dal punto di vista idrologico l area si trova situata in destra del fiume Mincio. FIG. 9 percorso del Mincio I principali corsi d acqua naturali dell'area di studio sono il fiume Mincio, la Fossa o Scolo Redone Superiore e il Canale Virgilio. Il fiume Mincio ha le sue origini dal Lago di Garda, la sua lunghezza supera i 75 km. Oggi il Mincio comincia il suo percorso a Peschiera del Garda e continua passando da Ponti sul Mincio, Monzambano, Valeggio, Volta Mantovana, Goito, Rivalta e Mantova dove forma tre laghi: Lago Superiore, Lago di Mezzo e Lago Inferiore. Il territorio Comunale di Ponti è interessato, anche se ad un livello secondario, dal "Piano Generale per la grande sistemazione idraulica Adige - Garda -Mincio - Tartaro - Canalbianco". Tale Piano, approvato nel 1938 e modificato nel 1960, era teso a realizzare la pag.31

33 difesa idraulica del territorio interessato, traendone nel frattempo benefici per le opere di bonifica, le irrigazioni e la navigazione interna. Dall incile di Salionze il Mincio scorre in un alveo molto antropizzato, spesso rivestito e regolato da salti di fondo che riducono la velocità della corrente. Tali opere sono state realizzate nell ambito del Piano generale, ma l'opera principale che interessa il territorio è il complesso di sistemi idraulici che hanno lo scopo di difendere il territorio delle valli terrazzate (estensivamente inteso come l'area delimitata dalle scarpate principali) e la Citta di Mantova dalle inondazioni provocate dalle piene del Mincio. Fig. 10 opere idrauliche A Pozzolo, è stato realizzato uno sbarramento mobile di controllo che suddivide la portata del Mincio, facendo defluire 70 m3/s verso l'alveo naturale e 130 m3/s verso il diversivo denominato Scaricatore Pozzolo-Maglio. Il fiume Mincio raggiunge lo sbarramento dopo un percorso di circa 13 Km dall'incile di pag.32

34 PGT Piano di Governo del Territorio Comune di Ponti Sul Mincio Salionze, scorrendo incassato tra le alte scarpate wurmiane, con una portata massima di 200 m3/s. Qui si apre la piana terrazzata. Gli interventi fatti per evitare le esondazioni hanno riguardato la realizzazione di un canale diversivo in cui incanalare le acque che l'alveo naturale non è in grado di smaltire. Lo Scaricatore, lungo m, riversa le proprie acque nel Diversivo Mincio, in comune di Porto Mantovano. Il Mincio ha una portata minima assoluta 30 mc/sec, una massima di 150 mc/sec e un modulo medio annuo di 56,8 mc/sec presso Peschiera del Garda (i dati, misurati all'uscita del Lago di Garda sono praticamente gli stessi che si hanno alla foce, in quanto il fiume non riceve più affluenti di rilievo nel tratto in pianura), è un fiume assai regolare, sicuramente il più regolare fra gli affluenti di sinistra del Po, con scarti di sole 5 volte fra la portata massima e quella minima. RELAZIONE ILLUSTRATIVA- COMPONENTE GEOLOGICA- NOVEMBRE 2012 REV 0- GIUGNO 2014 REV 1 pag.33

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BORGOMASINO Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario Giugno 2012 dott. geol. Mirco Rosso

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

PGT Piano di Governo del Territorio Comune di Ponti Sul Mincio

PGT Piano di Governo del Territorio Comune di Ponti Sul Mincio INDICE 1. PREMESSE pag. 2 2. BIBLIOGRAFIA pag. 4 3. RIFERIMENTI NORMATIVI pag. 7 4. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO pag.11 5. ANALISI COMPONENTE GEOLOGICA pag.13 5.1. Elementi strutturali pag.13 5.2. Litologia

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico / COMMITTENTE: Comune di VARENNA Provincia di Lecco PROGETTO: Costruzione di una nuova rotatoria all intersezione di viale Polvani con la strada provinciale 72 in comune di Varenna Progetto definitivo

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE COMUNE DI PIAN DI SCÒ PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 AI SENSI AI SENSI DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 OTTOBRE 2011 N. 53/R LUNGARNO GUIDO RENI N. 55 52027 SAN GIOVANNI

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE 1 VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE 2012 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Aspetti geologici, minero-petrografici e normativi relativi alle attività

Dettagli

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/2010 - Pagina 2

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/2010 - Pagina 2 DELIBERA N. 4 Seduta del 21 dicembre 2010 OGGETTO: Adozione del Piano stralcio per l assetto idrogeologico del bacino del fiume Livenza. IL COMITATO ISTITUZIONALE VISTO il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA www.geologia-applicata.com COMUNE DI CADORAGO DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale O GG E TTO : Art. 57 LR 36/97 e art. 8 LR 18/99 : Schema di Accordo di Pianificazione per variante PTC della Provincia di Genova in recepimento del Piano Stralcio per l'assetto Idrogeologico del Bacino

Dettagli

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i.

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i. Inquadramento generale e obiettivi delle modifiche La Variante specifica art. 17 comma 7 definita nei suoi obiettivi generali come anticipatoria di alcuni contenuti della variante Strutturale Qualità è

Dettagli

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 Il Piano per l assetto idrogeologico ha lo scopo di assicurare, attraverso vincoli, direttive e la programmazione di opere strutturali, la difesa del suolo - in coerenza con le finalità generali indicate

Dettagli

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO Marcello Benedini Giuseppe Gisotti Indice pag. 11 Introduzione Scopi e necessità della protezione idrogeologica 17 l. Parte prima.

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI RELAZIONE GEOLOGICA E GEOLOGICO-TECNICA Contenuti: Illustrazione degli

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento A. Camin I. Castellani G. Rampanelli Rimini 5-8/11/2008 L Anagrafe dei siti contaminati Il 15/12/1999, sul Supplemento Ordinario

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA Dott. Geol. Antonio Forini Dott. Geol. Sara Serena Fabris Dott. Geol. Carlo Ricci PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI BASTIA UMBRA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA PIANO

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Aspetti geologici nella pianificazione

Aspetti geologici nella pianificazione Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: PREVENZIONE UN COMPITO

Dettagli

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio 1 Il Sistema Informativo Territoriale della Carta del Rischio. Gisella Capponi, Direttore dell Istituto Superiore per la Conservazione ed il

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO 9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO ART. 1 Il Comune di Capergnanica è tenuto ad informare i Soggetti Attuatori delle previsioni dello strumento urbanistico, denominato Piano di Governo del Territorio (P.G.T.),

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della L. R. per il Governo del Territorio del 11.03.2005 n 12 Gennaio 2008 NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

Finalità delle indagini e del progetto

Finalità delle indagini e del progetto Caffaro e Brescia I nuovi dati Finalità delle indagini e del progetto Maria Luisa Pastore Brescia, 20 Ottobre 2015 Stato delle conoscenze prima del progetto 2002 2005 2003 2006 Le indagini condotte da

Dettagli

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento Identificativo schede tecniche D1 Ubicazione Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento territoriale da P.S. Ambito agrario storico Geologia e litologia Terreni lapidei : Gabbri Aree di bordo valle

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

1. PREMESSA...2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO...3. 2.1. Caratteri geologici generali...3 3. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO...4 4. CARTOGRAFIA PAI...

1. PREMESSA...2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO...3. 2.1. Caratteri geologici generali...3 3. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO...4 4. CARTOGRAFIA PAI... RELAZIONE GEOLOGICA E GEOMROFOLOGICA SOMMARIO 1. PREMESSA...2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO...3 2.1. Caratteri geologici generali...3 3. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO...4 4. CARTOGRAFIA PAI...8 5. CONCLUSIONI...11

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 SARZANESE - VALDERA IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A. SIMONE STEFANI - GEOLOGO GEOLOGIA ECOLOGIA - AMBIENTE COMUNE DI TERRICCIOLA (Provincia di Pisa) VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN

Dettagli

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!)

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!) La Rete Civica di Controllo delle Acque di Falda Dott.ssa Annalisa Gussoni Dott. Alessandro Ummarino http://projectfoks.eu L idrogeologia di Milano in una slide (!!!) L idrogeologia di Milano in una slide

Dettagli

COMUNE DI INVERUNO (Provincia di Milano)

COMUNE DI INVERUNO (Provincia di Milano) COMUNE DI INVERUNO (Provincia di Milano) COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO AI SENSI DELLA L.R. 12/2005 E SECONDO I CRITERI DELLA D.G.R. n. 8/7374/08 Integrazioni

Dettagli

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B.

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. ISTRUZIONI TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI - REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA L.R. 6 AGOSTO 1997 N. 38 - NORME PER L ESERCIZIO

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CONSIDERAZIONI SUL BILANCIO IDRICO DEL LAGO DI GARDA

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CONSIDERAZIONI SUL BILANCIO IDRICO DEL LAGO DI GARDA DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Progetto e realizzazione Italo Saccardo Gianmario Egiatti (autore) Dipartimento

Dettagli

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi Misure di resistività finalizzate allo studio ed alla modellazione della villa romana rinvenuta in località Torraccia di Chiusi (comune di San Gimignano) Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani Giulia

Dettagli

IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE

IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE B IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE Premessa Il quadro conoscitivo del PTCP restituisce un analisi del sistema naturale ed ambientale del territorio provinciale che pone limiti ed offre opportunità alle

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione?

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Ordinarie operazioni di ricavatura di un corso d acqua Il problema fanghi in Toscana Per evidenziare l estensione del problema a livello regionale

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04.

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04. Allegato A COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE E AGGIORNAMENTO 2013 Piano di Classificazione Acustica adottato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE

CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE Premessa (I) Le carte geologiche danno evidenza alla geologia di un territorio, illustrando in estrema sintesi la sostanza di cui questo è fatto. Esse vengono

Dettagli

Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione. in Laterina - Comune di Laterina

Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione. in Laterina - Comune di Laterina Dott. Ing. Marco Sacchetti Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione in Laterina - Comune di Laterina RELAZIONE PAESAGGISTICA Ai sensi del D.P.R. 09.Luglio.2010 n. 139 Proprietà:

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE Territorio e Rischio Idrogeologico ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE DR. GEOL. FRANCESCO BENINCASA LIBERO PROFESSIONISTA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Il nuovo

Dettagli

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche All. VII, parti A e B, punto 8 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 8, alla Parte Terza del D.Lgs.

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Standard minimo per la Relazione Geologica ai sensi delle NTC08 Il Consiglio Nazionale dei Geologi, con la deliberazione n. 209/2010, ha approvato il documento che

Dettagli

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4 STATUTO CONSORTILE Art. 50, comma 4 Entro due anni dall approvazione dello statuto da parte della Giunta regionale, il Consorzio provvede ad esplicitare nell avviso di pagamento lo specifico beneficio

Dettagli

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA LEGGI FONDAMENTALI DELLE NORMESISMICHE SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME SISMICHE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA Giacomo Di Pasquale, Dipartimento della Protezione

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "MONTECCHI DI SOTTO" - POLO 17

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA MONTECCHI DI SOTTO - POLO 17 COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "MONTECCHI DI SOTTO" - POLO 17 1. INQUADRAMENTO Comune di: Castrocaro Terme - Terra del Sole. Località: Montecchi di sotto. Elaborato cartografico

Dettagli

Assessorato ai Trasporti a Fune Segreteria Regionale per le Infrastrutture Direzione Mobilità PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE.

Assessorato ai Trasporti a Fune Segreteria Regionale per le Infrastrutture Direzione Mobilità PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE. PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE Parte 0 ALLEGATO D Consulente per la procedura di V.A.S.: Studio Program s.r.l. Progettazione e gestione delle risorse ambientali Energia e Fonti Rinnovabili ITER

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE Enunciato l argomento iscritto al n. dell o.d.g., il Presidente mette in approvazione la seguente proposta di deliberazione: OGGETTO: VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010 DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE - VINCA - AI SENSI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE D.P.R.

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE Servizio 3 "ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO (P.A.I.) (ART.1 D.L.

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli