La relazione è sostanzialmente la sintesi di questi punti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La relazione è sostanzialmente la sintesi di questi punti"

Transcript

1 Nota iniziale Per una compilazione corretta della scheda è fondamentale riportare e rispondere correttamente alle domande poste nelle varie sezioni. La domanda e la sua relativa risposta DEVONO essere evidenziate da un quadrato, dal grassetto o in qualche modo Scheda n.0 (Analisi dell apparato sperimentale) Identificare e quantificare la possibile presenza di errori sistematici e/o errori casuali nella misura della lunghezza del pendolo Scheda n.1 (Analisi iniziale della prima misura) g o T dipendono dalla oscillazione considerata? Quantificare la risposta alla domanda precedente Scheda 1c (Conclusioni sulla prima misura) Quale è la differenza nel valore di g estratto nella scheda 1a e 1b? Quanto cambia il valore di T estratto nella scheda 1a e 1b? Quanto cambia l errore su g estratto nella scheda 1a e 1b? Le due misure sono compatibili, perché? Cosa ho imparato? Scheda n.2 (Verifica della bontà della correzione teorica su q) La differenza dei periodi misurati a diversi angoli è statisticamente significativa? La differenza dei T 0 estratti a diversi angoli è statisticamente significativa? Esiste un angolo limite oltre al quale T 0 non è costante? Scheda n.3 (T vs L estrazione dei singoli g) Compatibilità di misure a diverso L Cosa osservo? Come si confronta l accelerazione di gravità cosi ottenuta con i valori 1a e 1b Scheda 3a (T vs L regressione lineare) Quale è l andamento (L vs T, L vs T 2,L vs T 3 ) che i dati seguono meglio? C e evidenza di errori sistematici? L osservabile messa sulle ordinate può influire nella stima dell errore sistematico? Scheda 3b (Conclusioni della terza misura) g estratto nella schede 1a, 1b 3, 3a e 3b è differente? di quanto? Perche? Scheda n.4 (Analisi della dipendenza dalla massa) g dipende dalla massa appesa? Se si di quanto? La differenza è significativa? Conclusioni Finali Quantifica i risultati! Quale è il valore di g che ho misurato ( 1 Valore solo)? E consistente con le attese? Quale è il metodo più affidabile per misurare g? La relazione è sostanzialmente la sintesi di questi punti

2 ESPERIENZA Pendolo Nome Cognome: Numero gruppo: Data Consegna: Anno accademico: Se Possibile tenete il formato di queste schede

3 Pendolo Obiettivo dell esperimento Materiale a disposizione Relazioni usate e approssimazioni fatte Modalità di esecuzione e risultato atteso

4 Pendolo - Scheda n. 0 CALCOLO DELLA LUNGHEZZA EFFETTIVA DEL PENDOLO Dataset 1 Lunghezza filo L 1 = Posizione del centro di massa della massa appesa L 2 = Correzioni dovute a nodi,.. L 3 = Lunghezza pendolo L= Errore sulla lunghezza del pendolo = Disegno e conti su come avete calcolato il centro di massa della massa appesa al pendolo

5 Pendolo - Scheda n. 0 Foto della massa appesa al pendolo

6 Calcolo del baricentro

7 Pendolo - Scheda n. 0 Tabella parametri principali. Filo Supporto con gancio Supporto senza gancio Dischetto base Altri Dischetti L M Errore Strumentale Tabella riassuntiva posizioni centro di massa M1 xx g L1 L2 L3 L pend (con errore) M2 yy g M3 zz g

8 Pendolo - Scheda n. 0 La misura della lunghezza del pendolo può essere affetta da un errore statistico e da un errore sistematico. L errore statistico può essere generato da: - Incertezza nelle tacche del metro usato - Difficoltà nel fare la misura (mani non ferme etc etc) - Errore nelle misura delle osservabili utili a calcolare il baricentro - Altro L errore sistematico può essere generato da: - Identificazione del punto di inizio e fine del filo ( nodi?) - Montaggio del pendolo - Movimenti non ideali del peso usato - Errore nella determinazione del baricentro della massa appesa - Altro Identificare e quantificare la possibile presenza di errori sistematici e/o errori casuali nella misura della lunghezza del pendolo

9 Pendolo - Scheda n Periodo (s) Acc. Grav. (m/s 2 ) Tabella con il Dataset-1 e le accelerazioni di gravità ottenute per ogni periodo misurato Fate attenzione a: Unità di misura Intestazione tabella Cifre significative Specificate la massa, la lunghezza del pendolo e l angolo di oscillazione Asse X # periodo Asse Y Periodo Misurato Utilizzate un foglio elettronico o un qualsiasi Strumento informatico. In alternativa usate la carta millimetrata Mettete esplicitamente cosa c e sugli assi Scegliete con cura gli estremi dell asse delle X e delle Y Indicate il valore atteso Asse X # periodo Asse Y Acc. Grav. estratta Utilizzate un foglio elettronico o un qualsiasi Strumento informatico. In alternativa usate la carta millimetrata Mettete esplicitamente cosa c e sugli assi Scegliete con cura gli estremi dell asse delle X e delle Y Indicate il valore atteso

10 Pendolo - Scheda n.1 g o T dipendono dalla oscillazione considerata? Quantificare la risposta alla domanda precedente Come è possibile verificare se il periodo T o g dipendono dalla oscillazione considerata? 1) Posso ad esempio estrarre le differenze tra due periodi consecutivi: Se la loro media è compatibile con zero allora le fluttuazioni sono casuali Se l istogramma è simmetrico intorno a zero allora le fluttuazioni sono casuali Se l errore strumentale è confrontabile o superiore a queste differenze allora la loro origine potrebbe essere strumentale e non fisica 2) Posso estrarre l andamento del periodo in funzione del tempo, ovviamente mi aspetto una retta parallela all asse delle ascisse. Se questo non fosse vero allora le misure di tempo non sarebbero ne ripetibili ne indipendenti. Tutti questi punti servono a quantificare la risposta alla domanda: A voi la scelta di quali e quanti test fare. Se trovate altri modi o tecniche aggiuntivi per rispondere alla domanda ancora meglio g o T dipendono dalla oscillazione considerata?

11 Pendolo - Scheda n.1a Se la misura del periodo risulta essere indipendente e ripetibile Dai dati del Dataset-1 estraete: Valor medio Deviazione standard Deviazione dalla Media del periodo misurato e dell accelerazione di gravità estratta (vedi la discussione nei lucidi successivi) Fate poi una Tabella con questi valori T = xxx m/s 2 s T = xx m/s 2 s m T = xx m/s 2 g = xxx m/s 2 s g = xx m/s 2 s m g = xx m/s2 Quale è l intervallo in cui si trova il valore vero di g con un C.L. del 95% (usare la t di student) Se la misura del periodo risulta NON essere indipendente e ripetibile non è corretto utilizzare la media dei 15 periodi misurati. Evidentemente esiste un effetto legato all ampiezza di oscillazione (che diminuisce con il numero di oscillazioni a causa dell attrito). Allora è necessario usare una sola misura di periodo ove è noto l ampiezza di oscillazione (una delle prime). Quindi: prendete il secondo o terzo o quarto periodo misurato ed estraete l accelerazione di gravità con il suo errore. In altre parole fate una Tabella con questi valori (vedi la discussione nei lucidi successivi) L = xxx m errore = xx m T = xxx s errore = xx s g = xxx m/s 2 errore = xx m/s 2

12 Attenzione: Fino a questo momento avete usato il primo dataset (cioè la misure di singoli 15 periodi consecutivi) - I dati sperimentali ottenuti possono aver mostrato che: Le misure di periodo NON SONO ripetibili ed indipendenti tra loro in quanto dipendono dall ampiezza di oscillazione del pendolo stesso oppure Le misure di periodo SONO ripetibili ed indipendenti. Questo è ovviamente possibile ma bisogna mettersi in particolari condizioni sperimentali Nel primo caso si è costretti a: Utilizzare solo la prima o seconda oscillazione (perché è l unica in cui l ampiezza di oscillazione sia nota). Correggere il periodo misurato (noto q) secondo la relazione riportata nel template. Estrarre la misura dell accelerazione di gravità utilizzando una sola misura di periodo (senza cioè poter utilizzare la deviazione dalla media per ridurre gli errori strumentali). Usare la propagazione degli errori per estrarre l errore su g. Ricordate che:_ In linea teorica (ma non necessariamente avete acquisiti i dati per fare ciò) rifacendo più misure di periodo a pari ampiezza di oscillazione sarebbe possibile estrarre un periodo medio, con deviazione standard e deviazione dalla media. L errore strumentale intrinseco non necessariamente coincide con l errore associato alla vostra misura del periodo poiche non tiene conto della di presa dati.

13 Nel secondo caso invece: Nel secondo caso si potrebbe calcolare il valore dell accelerazione di gravità in tre modi differenti. Le tre tecniche sulla carta sembrano equivalenti ma, analizzate con cura, non lo sono 1. Calcolo per ciascuna coppia di valori di L e T il corrispondente valore di g e poi estraggo il valore di g finale attraverso l operazione di media effettuata su tutti i g parziali ottenuti. La deviazione standard e la deviazione della media li estraggo dai diversi valori di g cosi ottenuti. In questa caso trascuro l errore strumentale su L e su T e uso solo i diversi valori di g ottenuti per estrarre l errore su g. Il metodo quindi mi permette un errore molto più piccolo dell errore strumentale intrinseco. Idealmente se ottenessi sempre lo stesso valore di g in ogni misura avrei una deviazione standard e della media pari a zero! (Esiste un metodo alternativo per estrarre sigma) 2. Estraggo un T medio ed un L medio e con questi estraggo un g medio. Deviazione standard e deviazione dalla media li ottengo dalla propagazione degli errori a partire da di s L e s T. Ovviamente questo è possibile solo se le misure di T e di L sono indipendenti e ripetibili. 3. Per ciascuna coppia di valori L e T estraggo il corrispondente valore di g e il corrispondente errore attraverso la propagazione degli errori strumentali sul tempo s T e sulla lunghezza s L. Il valore finale di g si ottiene attraverso la media pesata di tutti i valori di g ottenuti. In questo ultimo caso bisogna però riflettere sul fatto che: - la media pesata può essere fatta solo tra misure indipendenti della medesima osservabile e quindi i diversi valori di g devono essere tra loro compatibili (questa è una condizione necessaria ma non sufficiente). - quindi posso applicare il terzo metodo solo se ho la compatibilità entro un certo confidence level di tutte le misure di periodo - l errore della media pesata dipende solo dagli errori delle singole osservabili e non da come sono distribuite le osservabili stesse. Il terzo metodo quindi non tiene in considerazione delle possibili fluttuazioni statistiche che possono originarsi dalla modalità di misura di T e di L (ad esempio oscillazioni della massa, vibrazioni del supporto,.. ).

14 Che metodo scegliere? - nel caso in cui le condizioni sperimentali siano rimaste costanti (le misure di T ed L sono ripetibili e indipendenti) il secondo metodo è il più corretto. - Nel caso in cui le condizioni siano variate allora non ho più l indipendenza e la ripetibilità per L e T allora il terzo metodo è il più corretto ma devo verificare la compatibilità delle misure per poter fare la media pesata. in altre parole ho un dataset in cui le accelerazioni di gravità sono identiche tra loro a meno dell incertezza strumentale intrinseca che quindi risulta essere la sorgente dominante di errore e bisogna quindi valutarne il peso. - Il primo metodo è quasi equivalente al precedente ma non viene chiesta la compatibilità statistica tra tutte le misure). In altre parole non è l incertezza strumentale che caratterizza le fluttuazioni statistiche osservate ma piuttosto la metodologia di misura. E una cosa che non dovrebbe accadere ma se la misura su g è fatta in maniera poco accurata o se sono presenti fattori fuori dal controllo dello sperimentatore (vibrazioni della massa appesa, allungamento del filo per l accelerazione centrifuga, ) potrebbe rappresentare la realtà dei dati acquisiti. Sicuramente è indice del fatto che è possibile migliorare la misura (ma non necessariamente si ha il tempo o i mezzi per farlo).

15 Accelerazione di Gravità (m/s2) Grafico del risultato ottenuto (con barre di errore date dalla deviazione dalla media) paragonato con quello atteso, Valore Atteso Misura sperimentale Scrivete cosa c e sugli assi. Mettete le unità di misura. Fate un didascalia Non è importante farlo con il PC. Usate pure la carta millimetrata arb. 2units 3 4 Estraete la compatibilità tra misura e valore atteso e commentate il risultato ottenuto

16 Pendolo - Scheda n.1b 1 - Estrarre l accelerazione di gravità a partire da uno dei primi periodi misurati con la correzione per l angolo di oscillazione (vedi lucidi successivi o discussione in aula). Non Corretto g = s g = s g (media) = Corretto g = s g = s g (media) = T = T q 2 2 sin sin 4 q Dove T o = periodo del pendolo che avrei dovuto misurare nel caso il pendolo fosse ideale, cioè il periodo della formula g = T o 2 - A partire dall incertezza su q e T calcolate il contributo introdotto da q alla misura del periodo T 0 q= s q = T= s T = T 0 = s T0 = L 3 - Calcolate poi l errore su g con la propagazione degli errori esplicitando il contributo all errore introdotto dalla misura del periodo e dalla misura della lunghezza 1 termine (T o ) df(l,t)/dt o = df(l,t)/dt 0 st 0 (df(l,t)/dt 0 st 0 ) 2 2 Termine L df(l,t)/dl= df(l,t)/dl s L (df(l,t)/dl sl) 2 g = xxx m/s 2 errore = xx m/s 2

17 Fattore di correzione del periodo Tabella con le correzioni del periodo pendolo Ampiezza di Oscillazione Nota: Nel pendolo reale il periodo è maggiore di quello calcolato con l approssimazione delle piccole oscillazioni Il fattore di correzione, quindi, deve ridurre il periodo del pendolo reale (quindi quello che avete misurato) per tenere conto dell ipotesi piccole oscillazioni

18 Pendolo - Scheda n.1c Confrontate la miglior stima di g con il suo errore estratta nella scheda 1a con quella estratta nella scheda 1b e quella attesa. Mettete il confronto in un grafico. Scrivete cosa c e sugli assi e le unità di misura. Fate un didascalia Non è importante farlo con il PC. Usate pure la carta millimetrata Misura di g con e senza la correzione sull angolo di oscillazione: Quale è la differenza nel valore di g estratto nella scheda 1a e 1b? Quanto cambia il valore di T estratto nella scheda 1a e 1b? Quanto cambia l errore su g estratto nella scheda 1a e 1b? Le due misure sono compatibili, perché? Cosa ho imparato?

19 Pendolo - Scheda n.2 Dataset 2 Fate un plot con il periodo del pendolo misurato a diversi angoli (ascisse: angolo 1 a oscillazione, ordinate: periodo del pendolo). Confrontate la vostra misura con l andamento atteso Ricordatevi, per ogni punto, di inserire le barre di errore sulla misura dell angolo e su quella del periodo Domanda: La differenza dei periodi misurati a diversi angoli è statisticamente significativa (usate gli stessi criteri che avete usato per il periodo del pendolo nella scheda 1)?

20 Pendolo - Scheda n.2 Dataset 2 Utilizzando la relazione T = T q 2 2 sin sin 4 q 2... Estraete l osservabile T 0 (con relativo errore) per i diversi valori dell angolo di oscillazione e producete un grafico con il valore di T 0 estratto a diversi angoli (mettete sulle ascisse l angolo di oscillazione con errore e sulle ordinate il valore di T 0 ). Ricordatevi, per ogni punto, di inserire le barre di errore sulla misura dell angolo e su quella del periodo Domanda: La differenza dei T 0 estratti a diversi angoli è statisticamente significativa? Esiste un angolo limite oltre al quale T 0 non è costante?

21 Pendolo - Scheda n.3 Descrizione dataset-3 Tabella del periodo misurato per una oscillazione del pendolo con e senza la correzione per l angolo L = x m L = x m L = x m L = x m Misure (s) Misure (s) - q Corrette - T ± s m T ± s m L = x m L = x m L = x m L = x m g g ± s m Come errore su L utilizzate quello trovato nella scheda 0. Per stimare l errore su T avete due alternative: - Fate più misure a L e q fissato e dai periodi misurati estraete il valor medio, deviazione standard e deviazione dalla media - Fate una stima verosimile dell incertezza di una misura di periodo (questa tecnica può implicare una serie misure di controllo o una complessità maggiore della tecnica precedente) Fate un PLOT Asse X Lunghezza Pendolo con errore Asse Y Periodo al quadrato con errore Fate un PLOT Asse X Lunghezza Pendolo con errore Asse Y Acc. Grav. con errore

22 Accelerazione di Gravità (m/s2) Pendolo - Scheda n.3 Verificate la compatibilità statistica dell accelerazione di gravità ottenuta con pendoli di diverse lunghezze Estraete l accelerazione di gravità e il suo errore (con T corretto per q). Ovviamente bisogna ottenere un solo valore finale per g con il suo errore Compatibilità di misure a diverso L Cosa osservo? Estrarre l accelerazione di gravità secondo la discussione fatta nella scheda 1 e discussa nella scheda successiva. Come si confronta l accelerazione di gravità cosi ottenuta con i valori 1a e 1b Grafico del risultati ottenuti nelle misure 1, 1b e 3 (con barre di errore date dalla deviazione dalla media) paragonato con quello atteso, Valore Atteso Misura sperimentale Scrivete cosa c e sugli assi. Mettete le unità di misura. Fate un didascalia Non è importante farlo con il PC. Usate pure la carta millimetrata arb. 2units 3 4 Estraete la compatibilità tra misura e valore atteso e commentate il risultato ottenuto

23 In questo caso si ha una situazione simile a quella della scheda 1. Solo che le lunghezze sono tutte differenti tra loro. Per estrarre g potrei (ma in questo caso non è la tecnica più corretta, vedi piu avanti): 1. Calcolare per ciascuna coppia di valori di L e T il corrispondente valore di g e poi estrarre il valore di g finale attraverso l operazione di media effettuata su tutti i g ottenuti. La deviazione standard e la deviazione della media li estraggo dai diversi valori di g. In questa caso trascuro l errore strumentale su L e su T e uso solo i diversi valori di g ottenuti per ottenere l errore su g. 2. Per ciascuna coppia di valori L e T estraggo il corrispondente valore di g e il corrispondente errore attraverso la propagazione degli errori strumentali sul tempo s T e sulla lunghezza s L. Il valore finale di g si ottiene attraverso la media pesata di tutti i valori di g ottenuti. In questo ultimo caso bisogna però riflettere sul fatto che (vedi scheda 1): - la media pesata può essere fatta solo tra misure indipendenti della medesima osservabile e quindi i diversi valori di g devono essere tra loro compatibili (questa è una condizione necessaria ma non sufficiente). -l errore della media pesata dipende solo dagli errori delle singole osservabili e non da come sono distribuite le osservabili stesse. Il terzo metodo quindi non tiene in considerazione le possibili fluttuazioni statistiche che possono originarsi dalla modalità di misura di T e di L (ad esempio oscillazioni della massa, vibrazioni del supporto,.. ) La tecnica migliore dovrebbe permettermi di sfruttare il legame tra T ed L cioè la regressione lineare

24 Pendolo - Scheda n.3a Tabella Coefficienti di correlazione T vs L, T 2 vs L e T 3 vs L. -Usate T corretto per q Quale è l andamento che i dati seguono meglio Estraete l accelerazione di gravità (con T corretto per q) con il suo relativo errore attraverso la regressione lineare semplice. Y = mx q L g 4 2 a = T 2 a C e evidenza di errori sistematici? Analizzate il termine noto! Riflettete su che osservabile è stata messa sulle ordinate e quale sulle ascisse. Può influire nella stima dell errore sistematico?

25 Pendolo - Scheda n.3b Rifate la regressione lineare tenendo conto che gli errori sulla misura di L e di T sono noti e del fatto che s ( tot ) = s (exp) bs (exp) y y I valori di g estratti nelle schede 3, 3a e questo sono differenti? di quanto? Perché? In altre parole I risultati sono diversi? Se si di quanto? La differenza è significativa? x

26 Pendolo - Scheda n.4 Facoltativa Descrizione dataset-5 Tabella del periodo misurato per le diverse masse (almeno due) Lunghezza flo M1 M2 M3 M4 Misure (s) - q Corrette - T ± s m Estraete g con l errore ricordandovi di prendere la prima oscillazione e correggere per l angolo. M1 M2 M3 M4 g g ± s m I dati sono compatibili? posso fare una media pesata? Si osserva qualcosa di anomalo? g dipende dalla massa appesa? Se si di quanto? La differenza è significativa?

27 CONCLUSIONI Grafico del valore di g ottenuto mediando i risultati con differenti masse, con differenti L, con la regressione lineare e quello delle schede precedenti. Confrontatelo con il valore atteso PLOT Quale è il valore di g che ho misurato? E consistente con le attese? Quale è il metodo più affidabile per misurare g?

La relazione è sostanzialmente la sintesi di questi punti

La relazione è sostanzialmente la sintesi di questi punti Nota iniziale Per una compilazione corretta della scheda è fondamentale riportare e rispondere correttamente alle domande poste nelle varie sezioni. La domanda e la sua relativa risposta devono essere

Dettagli

Pendolo - Scheda n.1. Obiettivo dell esperimento. Materiale a disposizione. Relazioni usate e approssimazioni fatte. Modalità di esecuzione

Pendolo - Scheda n.1. Obiettivo dell esperimento. Materiale a disposizione. Relazioni usate e approssimazioni fatte. Modalità di esecuzione Pendolo - Scheda n.1 Obiettivo dell esperimento Materiale a disposizione Relazioni usate e approssimazioni fatte Modalità di esecuzione Pendolo - Scheda n.1 Tabella con Dataset ii Fate attenzione a: Unità

Dettagli

Criteri di Valutazione della scheda (solo a carattere indicativo)

Criteri di Valutazione della scheda (solo a carattere indicativo) Criteri di Valutazione della scheda (solo a carattere indicativo) Previsioni - A Sono state fatte le previsioni e discussi i valori attesi insieme al ragionamento con cui sono stati calcolati? E stata

Dettagli

Pendolo. MATERIALE: Colonna, aste, morsetti, filo per il pendolo Metro (precisione 1 mm) Cronometro a fotocellula (0.1 ms) PC con sistema Windows

Pendolo. MATERIALE: Colonna, aste, morsetti, filo per il pendolo Metro (precisione 1 mm) Cronometro a fotocellula (0.1 ms) PC con sistema Windows Pendolo MATERIAE: Colonna, aste, morsetti, filo per il pendolo Metro (precisione 1 mm) Cronometro a fotocellula (0.1 ms) PC con sistema Windows altro? Pendolo Y X F ma mg j o spostamento su un arco di

Dettagli

ESPERIENZA DADI. Nome Cognome: Numero gruppo: Data Consegna: Anno accademico: Se Possibile tenete il formato di queste schede

ESPERIENZA DADI. Nome Cognome:   Numero gruppo: Data Consegna: Anno accademico: Se Possibile tenete il formato di queste schede ESPERIENZA DADI Nome Cognome: E-mail: Numero gruppo: Data Consegna: Anno accademico: Se Possibile tenete il formato di queste schede Dadi - Scheda n.1 Obiettivo dell esperimento Materiale a disposizione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

UNIVERSITÀ DEL SALENTO UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MMFFNN Corso di Laurea in Fisica CORSO DI LABORATORIO I MISURA DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE DI UN PENDOLO SEMPLICE E STIMA DEL VALORE DI g Scopo dell esperienza

Dettagli

Distribuzione Gaussiana

Distribuzione Gaussiana Nella maggioranza dei casi (ma non in tutti) facendo un istogramma delle misure acquisite si ottiene una curva a campana detta normale o Gaussiana. G,, G,, d 1 e 2 1 Distribuzione Gaussiana 1 2 = Valor

Dettagli

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Nell ipotesi che i dati si distribuiscano seguendo una curva Gaussiana è possibile dare un carattere predittivo alla deviazione standard La prossima misura

Dettagli

Pendolo. MATERIALE: Colonna, aste, morsetti, filo per il pendolo Metro (precisione 1 mm) Cronometro a fotocellula (0.1 ms) PC con sistema Windows

Pendolo. MATERIALE: Colonna, aste, morsetti, filo per il pendolo Metro (precisione 1 mm) Cronometro a fotocellula (0.1 ms) PC con sistema Windows Pendolo MATERIALE: Colonna, aste, morsetti, filo per il pendolo Metro (precisione 1 mm) Cronometro a fotocellula (0.1 ms) PC con sistema Windows altro? Pendolo Y X F ma mg j Lo spostamento su un arco di

Dettagli

Problemi pratici teorici-sperimentali

Problemi pratici teorici-sperimentali Problemi pratici teorici-sperimentali 1. Se viene fatta una sola misura come si estrae la deviazione standard? Risposta: per convenzione si prende come deviazione standard la metà della sensibilità dello

Dettagli

Esperimento col Pendolo

Esperimento col Pendolo Premessa Generale E importante scrivere e disegnare tutto quello che avete fatto (misure, accorgimenti,...) in un quaderno di laboratorio o log book. Ogni dettaglio sulla procedura sperimentale applicata,

Dettagli

3) Vengono di nuovo ripetute le misure del punto 2 e i risultati sono s, s, s, s, s, s, s, 96.

3) Vengono di nuovo ripetute le misure del punto 2 e i risultati sono s, s, s, s, s, s, s, 96. Problema A Un pendolo e costituito da una massa di dimensioni trascurabili appesa a un filo considerato in estensibile, di massa trascurabile, lunghezza L, e fissato a un estremo. L Il periodo di oscillazione

Dettagli

In questa serie di pagine web dovete inserire tutte le informazioni necessarie per analizzare i dati sperimentali e i risultati di questa analisi

In questa serie di pagine web dovete inserire tutte le informazioni necessarie per analizzare i dati sperimentali e i risultati di questa analisi 1 di 23 13/11/2015 12:23 Pendolo 2016 In questa serie di pagine web dovete inserire tutte le informazioni necessarie per analizzare i dati sperimentali e i risultati di questa analisi Ci sono 41 domande

Dettagli

Appunti di statistica ed analisi dei dati

Appunti di statistica ed analisi dei dati Appunti di statistica ed analisi dei dati Indice generale Appunti di statistica ed analisi dei dati...1 Analisi dei dati...1 Calcolo della miglior stima di una serie di misure...3 Come si calcola μ...3

Dettagli

Misura dell accelerazione di gravità

Misura dell accelerazione di gravità Misura dell accelerazione di gravità Relazione sperimentale Scopo dell esperimento è la misurazione del valore dell accelerazione di gravità terrestre g mediante la misura del periodo di oscillazione di

Dettagli

IL PENDOLO A FILO Gruppo 2

IL PENDOLO A FILO Gruppo 2 IL PENDOLO A FILO Gruppo 2 Bistacchi S. Casconi S. Ermini A. Francini I. Scopo dell esperienza: pendolo a filo e determinazione dell accelerazione gravitazionale Apparecchiature di montaggio: filo inestensibile;

Dettagli

Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio

Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio Riportare all inizio: nome e cognome; numero di matricola; anno in cui si è seguito il corso; gruppo con cui si è realizzata l

Dettagli

Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio

Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio Riportare all inizio: nome e cognome; numero di matricola; anno in cui si è seguito il corso; gruppo con cui si è realizzata l

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA I

LABORATORIO DI FISICA I UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2018/2019 13 Dicembre 2018 LABORATORIO DI FISICA I RELAZIONE TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO GRUPPO 1 Nigrelli Giulia Valenti Giuseppe

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

UNIVERSITÀ DEL SALENTO UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MMFFNN Corso di Laurea in Fisica CORSO DI LABORATORIO I MISURA DELLA COSTANTE ELASTICA DI UNA MOLLA E VERIFICA DELLA LEGGE DI HOOKE Scopo dell esperienza Misura

Dettagli

Risultati esperienza sul lancio di dadi Ho ottenuto ad esempio:

Risultati esperienza sul lancio di dadi Ho ottenuto ad esempio: Dado B (6): 2 2 6 6 6 1 1 3 6 4 6 6 3 1 1 4 1 6 3 6 6 4 6 3 2 4 3 2 6 3 5 5 6 4 3 3 2 1 2 1 6 3 2 4 4 3 6 6 3 2 1 6 6 4 6 1 3 6 6 1 6 2 4 5 3 3 6 2 1 6 6 3 1 2 6 3 1 3 4 6 1 6 4 1 6 4 6 6 6 5 5 2 4 1 2

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

UNIVERSITÀ DEL SALENTO UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MMFFNN Corso di Laurea in Fisica CORSO DI LABORATORIO I VERIFICA DELLE LEGGI DEL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO Scopo dell esperienza Analisi del moto

Dettagli

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli 3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli Esercizio 1: Si intende misurare la densità di un fluido tramite misure di massa e di volume. Lo si

Dettagli

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto Dipartimento di Fisica, Università di Palermo Introduzione Esperimenti illustrativi, per visualizzare un determinato

Dettagli

Interferenza da doppia fenditura

Interferenza da doppia fenditura Corso di Fisica per Scienze Biologiche A.A. 2016-17 Esperienza di laboratorio: OTTICA - ESPERIMENTO DI YOUNG Interferenza da doppia fenditura Nomi degli studenti:......... Data:... Introduzione L'obiettivo

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Chimici

Laboratorio di Fisica per Chimici Laboratorio di Fisica per Chimici Dott. Marco Felici 6 marzo 215 Ufficio: Vecchio Edificio di Fisica (Ed. Marconi)-Stanza 349 (3 piano); Telefono: 6-49914382; e-mail: marco.felici@roma1.infn.it. Orario

Dettagli

IL PALLINOMETRO SCOPO

IL PALLINOMETRO SCOPO IL PALLINOMETRO SCOPO Verifica del fatto che gli errori casuali nella misura di una grandezza fisica ripetuta molte volte nelle stesse condizioni sperimentali seguono la distribuzione normale di Gauss.

Dettagli

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori Osservazioni e Misura ella misura di una grandezza fisica gli errori sono inevitabili. Una misura non ha significato se non viene stimato l errore. Teoria degli errori La teoria degli errori cerca di trovare

Dettagli

Esperienza Moti Rotatori

Esperienza Moti Rotatori Esperienza Moti Rotatori Obiettivo: Misura Momento di Inerzia di solidi Verifica della legge di Steiner Verifica della legge di conservazione del momento angolare Apparato Sperimentale Sito Corso Manuale

Dettagli

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII Un breve richiamo sul test t-student Siano A exp (a 1, a 2.a n ) e B exp (b 1, b 2.b m ) due set di dati i cui

Dettagli

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g. Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g. Abstract (Descrivere brevemente lo scopo dell esperienza) In questa esperienza vengono studiate le proprieta del

Dettagli

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona Metodo dei Minimi Quadrati Dott. Claudio Verona E in generale interessante studiare l andamento di una variabile in funzione di un altra e capire se c è una funzione matematica che le lega. Viceversa è

Dettagli

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Introduzione Esperimenti illustrativi, per visualizzare un determinato

Dettagli

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli

Descrizione dell apparato sperimentale

Descrizione dell apparato sperimentale Relazione di Fisica Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale) Iniziata il terminata il data di consegna prevista data di consegna effettiva TITOLO:MISURA

Dettagli

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico Corso di Psicometria - Modulo B

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico Corso di Psicometria - Modulo B Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011 Corso di Psicometria - Modulo B Dott. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Rev. 27/12/2010 Regressione lineare Modello geometrico

Dettagli

p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali.

p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13 Introduzione alla Statistica Nella statistica, anziché predire la probabilità che si verifichino gli eventi di interesse (cioè passare dal modello alla realtà), si osserva un fenomeno se ne estraggono

Dettagli

Laboratorio di Meccanica - canale B Misura dell accelerazione di gravità attraverso lo studio del moto di un carrello su di un piano inclinato.

Laboratorio di Meccanica - canale B Misura dell accelerazione di gravità attraverso lo studio del moto di un carrello su di un piano inclinato. Laboratorio di Meccanica - canale B Misura dell accelerazione di gravità attraverso lo studio del moto di un carrello su di un piano inclinato. Docente: Fabio Bellini nome del file con la relazione Relazione-3

Dettagli

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS DISTRIBUZIONI ESPERIENZA a: DISTRIBUZIONE DI GAUSS SCOPO: Costruzione di una distribuzione di Gauss dai valori di una grandezza fisica ottenuti da una misura dominata da errori casuali. Studio dell influenza

Dettagli

Esperienza Moti Rotatori

Esperienza Moti Rotatori Esperienza Moti Rotatori Obiettivo: Misura Momento di Inerzia di solidi Verifica della legge di Steiner Verifica della legge di conservazione del momento angolare Apparato Sperimentale Sito Corso Manuale

Dettagli

Vogliamo determinare una funzione lineare che meglio approssima i nostri dati sperimentali e poter decidere sulla bontà di questa approssimazione.

Vogliamo determinare una funzione lineare che meglio approssima i nostri dati sperimentali e poter decidere sulla bontà di questa approssimazione. S.S.I.S. TOSCANA F.I.M. II anno FUNZIONI DI REGRESSIONE E METODO DEI MINIMI QUADRATI Supponiamo di star conducendo uno studio sulla crescita della radice di mais in funzione del contenuto di saccarosio

Dettagli

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2 p. 1/1 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 10/02 14:30 P50 11/02 14:30 Laboratorio (via Loredan) 17/02 14:30 P50 23/02 14:30 P50 25/02 14:30 Aula informatica (6-7 gruppi) 02/03 14:30 P50 04/03

Dettagli

Σ (x i - x) 2 = Σ x i 2 - (Σ x i ) 2 / n Σ (y i - y) 2 = Σ y i 2 - (Σ y i ) 2 / n. 13. Regressione lineare parametrica

Σ (x i - x) 2 = Σ x i 2 - (Σ x i ) 2 / n Σ (y i - y) 2 = Σ y i 2 - (Σ y i ) 2 / n. 13. Regressione lineare parametrica 13. Regressione lineare parametrica Esistono numerose occasioni nelle quali quello che interessa è ricostruire la relazione di funzione che lega due variabili, la variabile y (variabile dipendente, in

Dettagli

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica Università degli Studi di Bari Dipartimento di Chimica 9 giugno F.Mavelli- Laboratorio Chimica Fisica - a.a. 3-4 F.Mavelli Laboratorio di Chimica Fisica a.a. 3-4 Analisi Statistica dei Dati Analisi Statistica

Dettagli

Capitolo 2. La misura

Capitolo 2. La misura Capitolo 2 La misura 1 Gli strumenti di misura Possono essere digitali o analogici: la risposta di uno strumento digitale varia con discontinuità (a scatti) al variare della grandezza misurata e appare

Dettagli

PENDOLO SEMPLICE: Misura dell accelerazione di gravità e studio statistico dei risultati

PENDOLO SEMPLICE: Misura dell accelerazione di gravità e studio statistico dei risultati PENDOLO SEMPLICE: Misura dell accelerazione di gravità e studio statistico dei risultati SCOPO: Misura del periodo di un pendolo di lunghezza nota con cronometri diversi Calcolo dell accelerazione di gravità

Dettagli

Simulazione. Definizione dei parametri. Confronto e validazione. Modello del sistema. Valori di aspettazione delle osservabili

Simulazione. Definizione dei parametri. Confronto e validazione. Modello del sistema. Valori di aspettazione delle osservabili Simulazione L'applicazione principale di metodi Monte Carlo è la simulazione di processi che hanno delle caratteristiche di casualità: processi stocastici (es. random walk, simulazione di code, sistemi

Dettagli

Definizione della variabile c 2 Distribuzione della variabile c 2

Definizione della variabile c 2 Distribuzione della variabile c 2 Definizione della variabile c Distribuzione della variabile c In queste definizioni ho N variabili indipendenti, nessun vincolo e quindi N coincide con i gradi di libertà In un sistema fisico dove il numero

Dettagli

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona Distribuzione Normale Dott. Claudio Verona Rappresentazione di valori ottenuti da misure ripetute Il primo problema che si riscontra nelle misure ripetute più volte è trovare un metodo conveniente per

Dettagli

7 - Distribuzione Poissoniana

7 - Distribuzione Poissoniana 7 - Distribuzione Poissoniana Probabilita' (poissoniana) o densita' di probabilita' (gaussiana) 0.7 Poisson, λ=0.5 Gaussiana, µ=λ=0.5, σ= 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0.5 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 n = numero

Dettagli

Lezione 6. Tabelle funzionali. Utilizziamo il nostro sistema a portata di mano e ben controllabile

Lezione 6. Tabelle funzionali. Utilizziamo il nostro sistema a portata di mano e ben controllabile Tabelle funzionali Riguardano dati in cui si vuole verificare una relazione tra più grandezze. Si organizzano le tabelle delle migliori stime delle coppie di grandezze e delle rispettive incertezze totali.

Dettagli

Università degli Studi di Genova Scuola di Specializzazione Insegnamento Secondario STUDIO DEL MOTO DI UN PENDOLO

Università degli Studi di Genova Scuola di Specializzazione Insegnamento Secondario STUDIO DEL MOTO DI UN PENDOLO STUDIO DEL MOTO DI UN PENDOLO 1. Premesse all esperienza L'accelerazione di gravità è l'accelerazione subita da un corpo in caduta libera nel campo gravitazionale terrestre. Come studiato da Galileo, in

Dettagli

Formazione e pratica educativa della METROLOGIA Attività di laboratorio Presso INRIM Corso M. D Azeglio 42, Torino

Formazione e pratica educativa della METROLOGIA Attività di laboratorio Presso INRIM Corso M. D Azeglio 42, Torino 1. Note introduttive Formazione e pratica educativa della METROLOGIA Attività di laboratorio Presso INRIM Corso M. D Azeglio 4, Torino Determinazione dell accelerazione di gravità locale g Il pendolo semplice

Dettagli

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona Analisi statistica delle incertezze casuali Dott. Claudio Verona Errori casuali Errori casuali e sistematici Un errore si dice casuale se viene commesso per semplice casualità (esso può essere trattato

Dettagli

Regressione Lineare Semplice e Correlazione

Regressione Lineare Semplice e Correlazione Regressione Lineare Semplice e Correlazione 1 Introduzione La Regressione è una tecnica di analisi della relazione tra due variabili quantitative Questa tecnica è utilizzata per calcolare il valore (y)

Dettagli

Studio fenomenologico del pendolo

Studio fenomenologico del pendolo Scheda di lavoro: Il pendolo semplice Da Wikipedia, l enciclopedia libera. Scheda di lavoro: Il pendolo semplice== SCHEDA DI LAVORO: Il pendolo semplice == NOME COGNOME SCUOLA CLASSE DATA Table of contents

Dettagli

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore medio, Errore quadratico medio (eqm), Deviazione standard,

Dettagli

Note su esperienza di misura della densita di un solido

Note su esperienza di misura della densita di un solido Note su esperienza di misura della densita di un solido 1 Distribuzione di GAUSS Distribuzione Piatta D P(entro ± s G ) = 68% 2 Parallelepipedo Spigoli: a, b, c Volume = V = a b c Massa = M Densità = r

Dettagli

Note sulla probabilità

Note sulla probabilità Note sulla probabilità Maurizio Loreti Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2002 03 1 La distribuzione del χ 2 0.6 0.5 N=1 N=2 N=3 N=5 N=10 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 5 10 15

Dettagli

Errori sistematici e casuali

Errori sistematici e casuali Errori sistematici e casuali Errori Casuali Tempo di reazione nel far partire o fermare l orologio: Può essere sia in eccesso che in difetto (ad esempio partenza e arrivo), quindi l errore può avere segno

Dettagli

Il laboratorio didattico

Il laboratorio didattico Il laboratorio didattico Lo scopo principale dei corsi di laboratorio proposti in questo corso di studi è imparare a gestire il laboratorio e la lezione in laboratorio. Dal momento che è necessaria una

Dettagli

ESERCITAZIONE SU ANALISI DATI E STATISTICA

ESERCITAZIONE SU ANALISI DATI E STATISTICA ESERCITAZIONE SU ANALISI DATI E STATISTICA 1. ARROTONDAMENTO e CIFRE SIGNIFICATIVE Riportate le risposte nel google sheet creato per il vostro gruppo presente nella cartella: https://drive.google.com/open?id=1gzsciotewexmzpto5nbmprzuxccyotrn

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Chimici

Laboratorio di Fisica per Chimici Laboratorio di Fisica per Chimici 13 marzo 2015 Dott. Marco Felici Ufficio: Vecchio Edificio di Fisica (Ed. Marconi)-Stanza 349 (3 piano); e-mail: marco.felici@roma1.infn.it. Telefono: 06-49914382; Sito

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MISURA GLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali.

Dettagli

III esperimento: determinazione del momento d inerzia

III esperimento: determinazione del momento d inerzia III esperimento: determinazione del momento d inerzia Consideriamo un corpo esteso (vedi figura seguente) che possa ruotare attorno ad un asse fisso passante per il punto di sospensione PS; si immagini

Dettagli

Infrastrutture hardware: Architettura

Infrastrutture hardware: Architettura Infrastrutture hardware: Architettura Flessibilità nel calcolo modularità della struttura scalabilità dei componenti standardizzazione dei componenti abbattimento dei costi semplicità di installazione

Dettagli

Esperimento di Ottica

Esperimento di Ottica Esperimento di Ottica studio dei fenomeni di interferenza e diffrazione Capitolo 24 del Giancoli (Fisica con Fisica Moderna) Onde cresta valle x = lunghezza d onda A = ampiezza Onde elettromagnetiche la

Dettagli

Esercitazione

Esercitazione Esercitazione 3 29.5.2014 REGRESSIONE E CORRELAZIONE Accedere alle macchine con LOGIN: esame PASSWORD: didattica Regressione Ci chiediamo quanto i dati osservati differiscano da quelli teorici, usando

Dettagli

Esperienza del viscosimetro a caduta

Esperienza del viscosimetro a caduta Esperienza del viscosimetro a caduta Parte del corso di fisica per CTF dr. Gabriele Sirri sirri@bo.infn.it http://ishtar.df.unibo.it/uni/bo/farmacia/all/navarria/stuff/homepage.htm Esperienza del viscosimetro

Dettagli

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona Analisi statistica delle incertezze casuali Dott. Claudio Verona Analisi statistica delle incertezza casuali Le misure ottenute con strumenti di misura, come detto, sono inevitabilmente affette da errori.

Dettagli

Stima dei Parametri. Capitolo 8

Stima dei Parametri. Capitolo 8 Capitolo 8 Stima dei Parametri Lo scopo dello studio dei fenomeni fisici è quello di scoprire le leggi che legano le grandezze oggetto di indagine e di misurare il valore delle costanti che compaiono della

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

Onde acustiche in un tubo di Kundt

Onde acustiche in un tubo di Kundt 1 Onde acustiche in un tubo di Kundt [Caravita Ruggero, 727965, ruggero.caravita@rcm.inet.it] Onde acustiche in un tubo di Kundt Relazione sperimentale Scopo dell esperienza è la misura della velocità

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA

LABORATORIO DI MECCANICA LABORATORIO DI MECCANICA Fabio Bellini fabio.bellini@roma1.infn.it Ed. Marconi stanza 209 2 LOGBOOK (QUADERNO DI LABORATORIO) Sorgente Primaria dei dati sperimentali Inserire i dati durante lo svolgimento

Dettagli

Intervallo di confidenza.

Intervallo di confidenza. Intervallo di confidenza annarita.vestri@uniroma1.it campione inferenza popolazione Media Riportare sempre anche la deviazione standard Stima puntuale di Media, dev.standard, numerosità Qualche semplice

Dettagli

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VI

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VI Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VI Test del χ 2 (il file Excel test_chi.xls mostra possibili sviluppi degli esercizi proposti) Esercizio 1a) un

Dettagli

Errori tipici relazione

Errori tipici relazione Errori tipici relazione FORMA (fino a 5 punti): Il linguaggio deve essere preciso, asciutto ed essenziale. Evitare il linguaggio colloquiale. o Esempio: termini come sballati Evitare la forma del raccontino

Dettagli

Misura del la costante elastica di una molla sfruttando la legge di Hooke

Misura del la costante elastica di una molla sfruttando la legge di Hooke Misura del la costante elastica di una molla sfruttando la legge di Hooke Una molla di lunghezza l 0, se viene sospesa ad un estremo e all altro estremo viene appeso un corpo di massa m, si allunga fino

Dettagli

INDAGINE sul PERIODO del PENDOLO

INDAGINE sul PERIODO del PENDOLO INDAGINE sul PERIODO del PENDOLO Lavoro svolto dagli allievi delle classi 1^D/E/F - a.s. 2012/13 Scopo L'esperienza ha l'obiettivo di "ricercare" le correlazioni che riguardano il periodo del pendolo,

Dettagli

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro LICEO CLASSICO R. BONGHI (SEZIONE SCIENTIFICA ANNESSA)

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro LICEO CLASSICO R. BONGHI (SEZIONE SCIENTIFICA ANNESSA) Unione Europea Fondo Sociale Europeo P.O.N. Competenze per lo sviluppo Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio V

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica. Popolazione. Campione. I risultati di un esperimento sono variabili aleatorie.

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica. Popolazione. Campione. I risultati di un esperimento sono variabili aleatorie. Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 (I piano) tel.: 06 55 17 72 17 meneghini@fis.uniroma3.it I risultati di un esperimento

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Esperienza di laboratorio n 3 20/11/17 Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

Dettagli

Corso Di CHIMICA ANALITICA II

Corso Di CHIMICA ANALITICA II Corso Di CHIMICA ANALITICA II CHIMICA ANALITICA QUANTITATIVA: determinazione di una specie chimica in funzione della sua concentrazione. CHIMICO ANALITICO: sviluppare nuovi metodi X analita (CAMPIONE):

Dettagli

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome 1. Scrivere in modo corretto e con le opportune cifre significative i seguenti

Dettagli

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. Un indicatore che sintetizza in un unico numero tutti i dati, nascondendo quindi la molteplicità dei dati. Per esempio,

Dettagli

Fisica I per chimici: Elementi di statistica

Fisica I per chimici: Elementi di statistica Fisica I per chimici: Elementi di statistica Docente: Lilia Boeri Aula: La Ginestra, VEC Orario: Merc-Ven, 11-13 https://sites.google.com/site/fisicaxchimici/home Mi presento: Informazioni utili per il

Dettagli

Le varianze parziali così trovate vengono confrontate fra di loro per mezzo di un test denominato test F

Le varianze parziali così trovate vengono confrontate fra di loro per mezzo di un test denominato test F Confronto fra medie Statistica9-9/11/2015 tramite L Analisi della Varianza Consiste nell attribuire una quota della Varianza totale di tutti i dati a sorgenti di variazione differenti e ben determinate

Dettagli

Corso in Statistica Medica

Corso in Statistica Medica Corso in Statistica Medica Introduzione alle tecniche statistiche di elaborazione dati Regressione e correlazione Dott. Angelo Menna Università degli Studi di Chieti G. d Annunziod Annunzio Anno Accademico

Dettagli

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Metodi per l Analisi dei Dati Sperimentali AA009/010 IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Sommario Massima Verosimiglianza Introduzione La Massima Verosimiglianza Esempio 1: una sola misura sperimentale

Dettagli

Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009)

Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009) Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009) Quesito: Posso stimare il numero di ore passate a studiare statistica sul voto conseguito all esame? Potrei calcolare il coefficiente di correlazione.

Dettagli

GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE. University of Messina, Italy. Analitica 5 16/17

GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE. University of Messina, Italy. Analitica 5 16/17 GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE 1 Valutazione dei dati analitici Ogni misura fisica è affetta da un certo grado di incertezza. Non esistono metodi semplici e generalmente applicabili per stimare con

Dettagli