Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario"

Transcript

1 Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del Progetto CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE C.I.G.: Il Municipio Roma 19, in conformità con quanto disposto nel Piano Regolatore Sociale Municipale (Deliberazione del Consiglio Municipale n. 3 del 14/02/2008, modificata dalle Deliberazioni del Consiglio Municipale n. 25 del 22/09/2008 e n. 31 del 06/10/2009), nel rispetto della Legge n. 328/2000 e della Deliberazione della Giunta Regione Lazio n. 471/2002 e ss.mm.ii., con Determinazione Dirigenziale n del 25/11/2009 ha approvato il presente avviso pubblico per il reperimento di soggetti giuridici idonei cui affidare la gestione del Progetto denominato Centro di Aggregazione Giovanile 1) Oggetto ed obiettivi generali e specifici del Progetto Oggetto: Il CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE prevede la partecipazione diretta della popolazione giovanile del territorio. Esso dovrà costituire uno spazio multifunzionale stabile, con funzione di riferimento aggregativo, in cui attivare iniziative di carattere informativo, formativo ed esperienziale, promosse dai giovani e rivolti alla popolazione giovanile stessa del territorio. Il quadro degli interventi dovrà corrispondere alla logica dell avvicinamento graduale verso i/le giovani, alla mappatura delle esigenze giovanili, alla partecipazione diretta degli stessi nella gestione del Centro, all offrire opportunità di scambi sociali, culturali, formativi, di viaggi, di progettazione sociale e per l imprenditoria giovanile, di attività di volontariato e cittadinanza attiva. Tale Servizio si inserisce in un quadro più ampio di interventi specifici per la popolazione giovanile, particolarmente carenti nel territorio, allo scopo di offrire maggiori opportunità di crescita. In tale ottica il Centro di Aggregazione Giovanile opererà in stretto collegamento con l Informagiovani, l Educativa di strada, il COL, il Segretariato Sociale, il Servizio Civile nazionale, l Ufficio Scambi Europei, gli Enti che operano nel settore del volontariato, della cittadinanza attiva, degli scambi giovanili. Inoltre al fine di raggiungere pienamente gli obiettivi, dovrà essere costituita una Banca Dati capace di arricchire la conoscenza delle opportunità presenti nel territorio per la fascia d età giovanile e fornire la pubblicazione di materiale promozionale realizzato dai ragazzi. Alla fase di promozione del nuovo servizio, alla costituzione di un sito web, di un blog, e di una news letter, seguirà la strutturazione di una sede nella quale sarà possibile concentrare e strutturare il lavoro di comunicazione sociale costruito nella rete internet. Nel Centro sarà possibile accogliere richieste di scambi formativi in Italia e all estero, farsi promotore di scambi attraverso i programmi europei rivolti ai/alle giovani, organizzare scambi interquartieri gestendo la conoscenza dei diversi gruppi presenti nel territorio con iniziative di animazione sociale, promuovere eventi culturali locali organizzati e gestiti dai/dalle giovani, promuovere e gestire il servizio civile nazionale, partecipare a campi di lavoro nazionale e internazionale, coordinare iniziative per lo sviluppo delle comunità giovanili, coordinare processi di cittadinanza attiva e di partecipazione. 1

2 Obiettivi: Autodeterminazione; promozione del protagonismo giovanile; inclusione sociale di soggetti svantaggiati; promozione dell associazionismo; informazione; formazione; incentivazione della solidarietà sociale; integrazione interculturale; sviluppo di specifiche competenze degli adolescenti; valorizzazione ed implementazione della progettualità delle realtà formali e informali giovanili presenti nel territorio in una prospettiva di integrazione; implementazione della rete dei servizi formativi, orientativi e di inserimento lavorativo esistente; sostegno alle iniziative di contrasto alla dispersione scolastica;promozione del Centro sul territorio e pubblicizzazione capillare delle attività avviate e da avviare. 2) Destinatari del Progetto (tipologia, numero dei destinatari) Popolazione giovanile del territorio di età compresa tra i 13 e 21 anni 3) Struttura, Tipologia degli interventi e/o della attività Sarà cura dell Organismo predisporre gli strumenti idonei per una corretta documentazione del lavoro svolto. Si ritiene, pertanto, essenziale: - La raccolta di una mappatura dettagliata delle risorse e delle opportunità presenti nel territorio per i/le giovani; - Le riunioni di programmazione, coordinamento e verifica delle azioni; - Gli strumenti e metodi di verifica e valutazione. L Organismo affidatario dovrà essere in grado di organizzare e gestire le seguenti azioni attraverso un approccio di lavoro sistemico e partecipativo: Allestimento di una sede attrezzata; Promozione adeguata del servizio tra la popolazione giovanile del territorio; Allestimento di un sito internet, un blog, una new letter mensile; Mappatura delle presenze giovanili nel territorio nei luoghi formali e informali di incontro Accoglienza e aggregazione nell intero territorio del Municipio per favorire scambi tra i diversi gruppi locali; Fornire organizzazione e gestione per scambi nazionali e internazionali attraverso la progettazione europea; Fornire informazione e sostegno alla progettazione giovanile con i programmi previsti a livello comunale, provinciale, regionale, nazionale. Realizzazione di attività tese a sviluppare la capacità autorganizzativa dei/delle giovani nell organizzazione di eventi culturali e/o sociali; Promozione del volontariato e della cittadinanza attiva attraverso i programmi nazionali del servizio civile; Promozione delle attività previste dal Consiglio dei/delle giovani, regolate dalla normativa regionale LR 32/2003; Promozione e gestione del Forum delle Aggregazioni Giovanili previsto dalla normativa provinciale e comunale; 2

3 Promozione delle attività di scambio tra i giovani, in collaborazione con l Agenzia Nazionale Gioventù per l Europa, secondo quanto previsto dalle Linee Guida Europee denominate Giovani in Azione per il periodo 2007/2013. Rimodulazione del progetto in base ai dati emersi. Lavoro di rete con le istituzione formali (Scuole Medie e Superiori, associazionismo sportivo, Educativa territoriale, Informagiovani, COL) e informali (comitati, realtà dell associazionismo giovanile ecc..), nonché con i Servizi Sociali e Specialistici per l inclusione dei soggetti svantaggiati. Gli elementi aggiuntivi e/o innovativi proposti dall Organismo in sede di presentazione dell offerta, costituiranno parte integrante del presente Disciplinare. 4) Durata del Progetto e Regolamentazione dei rapporti contrattuali La durata del Progetto è di dodici mesi a partire dal 01/01/2010 e comunque dalla data di effettivo inizio delle attività. Alla scadenza della convenzione il rapporto si intende risolto di diritto, senza obbligo né oneri di disdetta. Tuttavia, perdurando le condizioni che hanno determinato il ricorso al presente appalto e accertato il pubblico interesse alla ripetizione di un nuovo analogo progetto nel rispetto della programmazione annuale del Piano Regolatore Sociale del Municipio e verificate le disponibilità di bilancio, al soggetto aggiudicatario potrà essere affidato con procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando anno per anno e fino ad un massimo di ulteriori tre anni, un nuovo analogo servizio conforme al progetto di base oggetto del primo contratto aggiudicato, così come previsto dall art. 57, comma 5 lettera b e comma 6 del D. Lgs. n. 163/2006. L affidamento successivo al primo anno di erogazione del Progetto sarà comunque subordinato alla valutazione positiva in merito alla qualità del servizio reso, alla convenienza per l amministrazione ed al rispetto, da parte dell ente gestore, degli impegni assunti in merito all applicazione del C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria, ed al rispetto della Deliberazione del Consiglio Comunale n. 135/2000 e successive norme attuative 5) Ente Gestore Organismo affidatario 6) Risorse umane e professionali coinvolte a livello di organismo affidatario nello svolgimento del Progetto Per la realizzazione del Progetto e l espletamento delle attività previste si richiede la presenza di personale qualificato, al fine di garantire all utenza un ottimale standard di esecuzione. In particolare si richiedono le seguenti figure professionali: Un coordinatore Educatori professionali Il Centro si potrà avvalere della collaborazione di altre figure professionali, anche in funzione delle attività da svolgere. Particolare attenzione dovrà essere posta nell individuazione del personale che opererà presso il Centro. Gli operatori, infatti, non dovranno svolgere il ruolo di genitore o di insegnante, ma rappresentare, per gli adolescenti ed i giovani, un riferimento non giudicante ed essere facilitatori delle relazioni interpersonali. 3

4 Il Centro sarà un luogo di incontro per gli adolescenti e i giovani del territorio. Uno spazio in cui trovare occasione di socializzazione, di aggregazione, di gioco. Ai ragazzi verrà offerta la possibilità di organizzare attività autogestite, di entrare in contatto con esperienze formative e relazionali capaci di sostenerli nella definizione della propria identità, di intervenire costruttivamente nella loro sfera affettiva, sociale e culturale. Sarà anche il luogo in cui le esperienze, la soggettività, il bagaglio culturale e creativo dei ragazzi (quello stesso bagaglio non sempre intercettato dai circuiti formativi formali) verranno riconosciuti e valorizzati. Di detto personale dovrà essere presentato accurato curriculum formativo ed esperienziale, firmato dall interessato e recante la dichiarazione dello stesso sulla propria disponibilità a partecipare alla realizzazione del Progetto oggetto del presente bando, in caso di aggiudicazione, nonché copia conforme all originale dell attestato della qualifica professionale corrispondente al ruolo da rivestire nell ambito del presente progetto. All Organismo è fatto obbligo del rispetto della vigente normativa in materia di C.C.N.L. del settore e di adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale e assicurativa. Inoltre, in riferimento alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 135/2000 e successive norme applicative, l Organismo dovrà impegnarsi formalmente a garantire la permanenza in servizio dei lavoratori eventualmente già operanti nel medesimo o analogo progetto, salvo diversa volontà dei lavoratori interessati, mediante assorbimento nella propria organizzazione, mantenendo altresì inalterata la qualificazione giuridica ed economica posseduta da ogni singolo lavoratore, in base al relativo C.C.N.L.. L Organismo gestore deve ottemperare, nei confronti del personale utilizzato ed in relazione alle diverse tipologie di rapporti lavorativi instaurati (lavoro dipendente, collaborazioni coordinate e continuative, lavoro volontario, ecc.) a tutti gli obblighi derivanti dalle vigenti disposizioni normative e contrattuali in materia di lavoro e di assicurazioni sociali e previdenziali, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi. Questo Municipio, in caso di violazione degli obblighi di cui sopra, previa contestazione all Organismo suddetto delle inadempienze denunciate dall Ispettorato del Lavoro, può operare una ritenuta pari, nel massimo, al 20% (venti per cento) dell importo globale del corrispettivo previsto dalla convenzione. Tale ritenuta sarà rimborsata soltanto quando l Ispettorato suddetto avrà dichiarato l avvenuta regolarizzazione della posizione dell Organismo gestore. Considerata la natura del progetto, basato essenzialmente sulle capacità e professionalità del personale e fatto salvo quanto previsto dalla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 135/2000 e successive norme applicative, saranno ammesse sostituzioni solo per cause non imputabili all organismo e non preventivabili da parte dell operatore. Per tali sostituzioni l Organismo garantirà l immediata disponibilità di personale di pari qualifica e professionalità. La sostituzione dovrà essere preventivamente comunicata al Municipio, per una valutazione di merito, con presentazione del nuovo curriculum formativo ed esperienziale e della copia conforme all originale dell attestato della qualifica professionale corrispondente al ruolo da sostituire. L Amministrazione si riserva la facoltà di valutare il possesso dei requisiti richiesti per il personale. Tutto il personale dovrà essere, comunque, formato sulle attività da svolgere a cura dell Organismo aggiudicatario e dovrà essere munito, a cura dell Organismo, di un proprio tesserino di riconoscimento visibile al pubblico, recante l intestazione dell Organismo dal quale dipende, il proprio nome e cognome e relativa qualifica professionale. 7) Risorse strumentali e materiali La fornitura di quanto necessario per la gestione ed erogazione del Progetto sarà a totale carico dell Organismo che realizzerà il Progetto stesso. L Amministrazione Municipale è sollevata da qualsiasi onere, responsabilità, pretesa, azione, domanda, molestia o altro che possa derivare direttamente o indirettamente dalla gestione ed erogazione del Progetto stesso. L Organismo dovrà provvedere: 4

5 Sistemazione e adeguamento della sede operativa del Centro. Realizzazione degli spazi laboratoriali individuati (laboratori, spazi informativi, spazi espositivi ed esperenziali) e di nuovi percorsi formativi in grado di rispondere alle esigenze espresse dai giovani. arredi interni tre postazioni Personal Computer Internet attivazione linea telefonica impianto Hi-Fi spese per pubblicizzazione e documentazione cancelleria materiale di consumo 8) Localizzazione e sede delle attività del Progetto Il servizio dovrà essere realizzato in una struttura messa a disposizione dall organismo vincitore dell avviso pubblico preferibilmente nei quartieri di Ottavia e Torresina-Quartaccio. 9) Apertura del Servizio Almeno 30 ore settimanali per 12 mesi. L articolazione sia dell orario che del periodo di apertura del servizio dovrà essere concordato con l Ufficio competente del Municipio Roma 19. Tale articolazione sarà parte integrante e vincolante del contratto tra l'amministrazione e l'affidatario del Servizio. 10) Costo del Progetto L importo complessivo del Progetto è fissato in ,00, IVA di legge inclusa così distribuito: - personale - affitto sede - manutenzione ordinaria e pulizie - assicurazione - utenze (telefoni collegamenti telematici) 11) Organismi ammessi alla gara Possono presentare proposta tutti gli Organismi, costituiti a termine di legge (enti, associazioni, società, ecc.), operanti nel settore, nei cui confronti non sussistano elementi preclusivi, secondo la normativa vigente, alla contrattazione con la Pubblica Amministrazione. L Organismo può presentare proposta individualmente o inserito in un raggruppamento temporaneo o in un consorzio. La presentazione di una proposta da parte di una Associazione Temporanea d Impresa, di un Raggruppamento Temporaneo o Consorzio comporta l automatica esclusione della proposta presentata a titolo individuale da un soggetto facente parte di dette associazioni temporanee, raggruppamenti o consorzi. Nel caso in cui il soggetto proponente sia una Associazione Temporanea d Impresa, un Raggruppamento Temporaneo o un Consorzio, i requisiti indicati debbono essere posseduti da tutti i soggetti che lo compongono. 5

6 Sarà riconosciuto un valore di qualità aggiuntivo agli organismi che presenteranno proposte progettuali con forme di partnership riconosciute, relativamente ad attività precedentemente svolte o previste nell ambito del servizio oggetto del presente affidamento. 12) Tempi, luoghi e modalità di presentazione delle proposte L offerta dovrà pervenire, pena l esclusione, in un plico chiuso e debitamente sigillato, recante la dicitura CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE - NON APRIRE, al Protocollo del Municipio Roma 19 sito in Piazza Santa Maria della Pietà n, 5 Padiglione n. 30, entro e non oltre le ore 12 del giorno 11 Dicembre Non saranno prese in considerazione le proposte che, pur inoltrate con qualsiasi mezzo nei termini stabiliti, perverranno oltre il termine stesso. Farà fede allo scopo esclusivamente il timbro del protocollo del Municipio Roma 19, che ne rilascerà ricevuta. Il plico suddetto dovrà contenere, pena l esclusione, 3 buste distinte riportanti ciascuna la dicitura corrispondente al contenuto, chiuse e debitamente sigillate, contenenti ognuna la specifica documentazione di seguito indicata e fascicolata con pagine numerate in progressione. Busta n. 1 Istanza e requisiti contenente, a pena di esclusione : A. La domanda di partecipazione, redatta in carta libera, debitamente sottoscritta dal Legale Rappresentante e contenente oltre ai dati identificativi del Legale Rappresentante (nome, cognome, luogo e data di nascita) e quelli dell organismo (denominazione, natura giuridica e data di costituzione, indirizzo della sede legale, codice fiscale e/o partita IVA) anche l indicazione del progetto oggetto della richiesta di affidamento e l elencazione dei documenti allegati; B. Si richiede: a. per gli organismi con finalità di lucro: certificazione della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato o situazione equipollente in caso di imprese appartenenti ad uno Stato straniero, con l indicazione delle attività dell impresa e della data di iscrizione, in originale o in copia fotostatica recante la dicitura conforme all originale, sottoscritta da dichiarante; C. per gli organismi senza finalità di lucro: copia dell atto costitutivo e copia dello statuto, debitamente registrati, ed eventuali modificazioni. Qualora l organismo nell ultimo anno sia stato gestore di un progetto del Servizio Sociale del Municipio Roma 19, ha la possibilità di autocertificare che detta documentazione non ha subito variazioni rispetto a quella già in possesso agli atti dell Ufficio. Nota informativa sull Organismo proponente, debitamente sottoscritta dal Legale Rappresentante, con indicazione del nome, ragione sociale, sede (legale ed operativa) e legale rappresentanza dell Organismo, contenente una breve descrizione della sua struttura organizzativa, dei mezzi e degli strumenti di cui è dotato e delle attività storicamente svolte dall Organismo con elencazione delle esperienze maturate, negli ultimi tre anni, nella gestione di progetti inerenti l oggetto dell affidamento, con indicazione dei soggetti committenti, dei periodi di attuazione dei progetti e del numero degli utenti seguiti. A tale nota dovranno essere allegate le relative attestazioni da parte dei soggetti committenti. 6

7 D. Dichiarazione, resa ai sensi degli art. 46 e 47 del DPR 445/2000, sottoscritta dal Legale Rappresentante e corredata da fotocopia di un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore, attestante: 1) che non concorrono all affidamento del progetto, singolarmente o in associazione temporanea d impresa, raggruppamento temporaneo o consorzio, organismi nei confronti dei quali sussistono rapporti di collegamento e controllo determinati in base ai criteri di cui all art del Codice Civile; 2) l inesistenza di alcuna delle condizioni di esclusione dalla partecipazione alle gare secondo quanto stabilito dall art. 38 del D. Lgs. n. 163/2006 e di qualsivoglia causa di impedimento a contrattare/stipulare contratti con la P.A.; 3) l iscrizione in appositi albi o registri, ove prescritti da disposizioni di legge o regolamentari nazionali o regionali, o la dichiarazione di non obbligo di iscrizione; 4) il regime fiscale prescelto o dovuto; 5) di essere in regola con la vigente normativa in materia di C.C.N.L. del settore; 6) di essere in regola con l assolvimento di ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa di cui alla normativa vigente; 7) di non essere inadempiente all obbligo di versamento derivante dalla notifica di cartelle di pagamento (riferibili ad enti del settore pubblico) per un ammontare complessivo pari almeno ad ,00 ai sensi dell art. 48-bis del D.P.R. n. 602/73; 8) di essere in regola con le disposizioni di cui alla Legge n. 68/99 in materia di assunzioni obbligatorie; 9) di garantire, in riferimento alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 135/2000 e successive norme applicative, la permanenza in servizio dei lavoratori eventualmente già operanti nel medesimo progetto, salvo diversa volontà dei lavoratori interessati, mediante assorbimento nella propria organizzazione, mantenendo altresì inalterata la qualificazione giuridica ed economica posseduta da ogni singolo lavoratore, in base al relativo C.C.N.L. e di garantire agli operatori utilizzati l applicazione, come condizione minima, del C.C.N.L. di categoria, indipendentemente dalla natura giuridica dell Ente medesimo; 10) di essere in regola con la disciplina in materia di sicurezza, ai sensi del D. Lgs n. 81 del 9 aprile 2008; 11) di aver provveduto e di provvedere a tutti gli adempimenti prescritti dal D. Lgs n. 196/2003 e ss. mm. in materia di protezione dei dati; 12) l impegno a sottoscrivere, in caso di affidamento del servizio, polizza assicurativa per responsabilità civile verso terzi a copertura dei rischi per tutti i danni di qualsiasi natura che potessero derivare a persone e/o cose, nel corso e/o a causa della realizzazione del Progetto nei termini previsti dal disciplinare allegato al presente avviso; 13) la disponibilità, in caso di affidamento, all avvio immediato delle attività progettuali del Progetto; 14) l attestazione di aver preso completa cognizione del presente avviso, del relativo disciplinare e di accettare senza riserve ed incondizionatamente tutte le condizioni e le prescrizioni in esso contenute In caso di Associazioni Temporanee d Impresa (ATI), Raggruppamenti Temporanei o Consorzi: L istanza deve essere sottoscritta da tutti i soggetti costituenti il raggruppamento, pena l esclusione; I requisiti di cui alla lettera D punti n. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 devono essere posseduti e dichiarati da ciascun soggetto costituente il 7

8 raggruppamento, pena l esclusione, fatte salve le specificità previste dalla normativa vigente per il volontariato. E. Disciplinare di cui all allegato A sottoscritto in ciascuna pagina per accettazione dal Legale Rappresentante dell Organismo, pena l esclusione; F. Copia del versamento della garanzia, pari al 2% del prezzo base indicato nel bando, sotto forma di cauzione o di fideiussione, a scelta dell offerente, secondo quanto previsto dall art. 75 del D. Lgs n. 163/2006. Busta n. 2 Offerta Progettuale, contenente: Il Progetto con ciascuna pagina numerata in successione e sottoscritta dal Legale Rappresentante, pena l esclusione, dovrà contenere: a) Descrizione della conoscenza del fenomeno oggetto dell Avviso, del contesto di riferimento, sia a livello del territorio municipale che comunale; b) Descrizione del Progetto, con indicazione della finalità che si vuole raggiungere, della tipologia e del numero dei destinatari finali ed intermedi delle azioni di progetto, delle metodologie d intervento che si intendono utilizzare, delle fasi e delle azioni che si intendono realizzare, nel rispetto degli obiettivi generali e specifici fissati dal Municipio e di eventuali altri obiettivi significativi individuati e che si intendono raggiungere con la proposta progettuale; c) Descrizione della localizzazione dell intervento con indicazione dell ambito e della/e sede/i in cui si intendono realizzare le azioni di progetto; d) Descrizione del modello organizzativo previsto per la gestione del Progetto; e) Collaborazioni attivate/da attivare con altri attori sociali del territorio per il migliore raggiungimento degli obiettivi di cui al punto b); f) Indicazione dei mezzi e strumenti di cui è dotato l Organismo, che verranno utilizzati per la realizzazione del Progetto; g) Azioni previste per l aggiornamento degli operatori impegnati nel Progetto; h) Azioni di verifica, di monitoraggio e di valutazione degli interventi, con redazione, a cura dell Organismo, di un report mensile delle attività svolte, di un report semestrale e un report finale di autovalutazione del Progetto con somministrazione di un questionario sul grado di soddisfazione dell utenza. Di tali reports e questionari dovrà essere allegato un facsimile; i) Elenco, debitamente sottoscritto dal Legale Rappresentante, degli operatori che verranno impegnati nel Progetto, con indicazione, per ciascuno di essi, del nome, cognome, luogo e data di nascita, della nazionalità, dell indirizzo, dei recapiti telefonici e degli indirizzi , del ruolo rivestito all interno del Progetto, della relativa figura professionale, del possesso degli specifici titoli professionali richiesti, dell iscrizione, ove prescritta, ai rispettivi albi professionali e della quota oraria dedicata da ogni operatore alla specifica attività del Progetto; j) Curricula formativi ed esperienziali del personale che partecipa al Progetto, sottoscritti dagli operatori e con dichiarazione degli stessi di disponibilità a partecipare alla realizzazione del Progetto, in caso di aggiudicazione. A ciascun curriculum dovrà inoltre essere allegata la copia conforme all originale dell attestato della qualifica professionale corrispondente al ruolo da rivestire nell ambito del presente Progetto; k) Indicazione del nominativo della persona individuata quale Responsabile del Progetto, del ruolo da essa rivestito nell Organismo e recapiti telefonici, fax e ; l) Esplicitazione del Contratto Nazionale di Lavoro di riferimento e del livello di inquadramento del personale che si intende impiegare nel Progetto; Nell offerta progettuale potranno essere inseriti anche eventuali elementi aggiuntivi e/o innovativi (innovatività dell intervento, metodologia, modalità di pubblicizzazione, fund 8

9 raising, ecc.) dei quali dovrà essere necessariamente fornita anche una descrizione sintetica (max 15 righe). Busta n. 3 Offerta Economica, contenente: Il Preventivo di spesa con ciascuna pagina numerata in successione e sottoscritta dal Legale Rappresentante, pena l esclusione, deve essere corredato dalle indicazioni dettagliate e dalla quantificazione delle seguenti voci di spesa: Personale (specificare le varie qualifiche impegnate nel Servizio/Progetto, la rispettiva quota oraria ed il livello di inquadramento nel C.C.N.L. di riferimento); Attrezzature (da specificare); Gestione (da specificare); Varie (da specificare); Dovrà inoltre essere indicato il totale generale della spesa, Iva di legge inclusa. Il suddetto preventivo dovrà contenere, pena l esclusione, espressa dichiarazione di congruità tra il prezzo offerto ed il servizio da rendere, sottoscritta dal Legale Rappresentante. 13) Ammissione e valutazione delle proposte Le proposte, pervenute nei termini e nei modi previsti dal presente avviso, saranno esaminate da apposita Commissione che le valuterà secondo quanto dettato dal D. Lgs n.163/2006 sulla base della offerta economicamente più vantaggiosa, utilizzando la scheda di valutazione di cui al successivo punto 14). In particolare, il progetto presentato dovrà essere elaborato sulla base delle prescrizioni, indicazioni e riferimenti contenuti nel presente Avviso e anche gli elementi innovativi/migliorativi proposti dovranno essere compatibili con i vincoli prefissati dalle direttive progettuali fornite dall Amministrazione. In ogni caso non potrà essere superato il costo complessivo del Progetto di cui al precedente punto 10). La Commissione, a conclusione dei propri lavori, formulerà una graduatoria delle proposte risultate valide in relazione al punteggio totale attribuito a ciascuna di esse. Sulla base dei risultati dei lavori della Commissione verrà disposto, con apposito provvedimento, l affidamento della realizzazione del Progetto all Organismo che abbia raggiunto il punteggio più alto nella graduatoria, dopo i necessari riscontri e fatta salva la facoltà di non procedere ad alcuna aggiudicazione per motivi di legittimità ed opportunità. L aggiudicazione potrà essere effettuata anche in presenza di una sola proposta pervenuta, purché ritenuta valida dall Amministrazione. 9

10 14) Criteri di valutazione della proposta Oggetto della valutazione ORGANISMO a) Esperienza generale dell organismo storicamente maturata nel settore sociale (0-3) b) Esperienza maturata dall organismo relativamente a progetti inerenti l oggetto dell affidamento negli ultimi 3 anni (0-7) Punteggio min/max 0-10 c) Esperienze di lavoro e formazione degli operatori coinvolti nel progetto relativamente alle attività inerenti l oggetto dell affidamento 0-20 PROGETTO d) Validità del progetto con particolare riferimento agli aspetti tecnico/organizzativi e gestionali e rispondenza dello stesso alle indicazioni di cui all Avviso Pubblico (0-25) e) Sistemi di monitoraggio ed autovalutazione del progetto e rispondenza degli stessi alle indicazioni di cui all Avviso Pubblico (0-10) 0-35 f) Elementi aggiuntivi e/o innovativi 0-15 PREVENTIVO g) Preventivo economico (chiarezza, razionalità e congruità delle voci di spesa) Personale (0-8) Attrezzature (0-6) Gestione (0-4) Varie (0-2) 0-20 La proposta sarà ritenuta idonea e quindi valida se raggiungerà il punteggio minimo di 60/ ) Valutazione semestrale e finale del Progetto 10

11 L Organismo si impegna a produrre oltre al report mensile delle attività svolte con statistiche inerenti il servizio erogato, secondo quanto concordato con il Servizio Sociale del Municipio, un report semestrale ed uno conclusivo finalizzati a verifiche periodiche sull efficienza e l efficacia degli interventi. Per la suddetta valutazione semestrale e conclusiva del Progetto si farà riferimento in particolare agli elementi di seguito indicati: a) Numero di utenti presi in carico; b) Numero e tipologia di interventi realizzati; c) Raggiungimento degli obiettivi indicati nel progetto d) Turn-over degli operatori e) Questionario sulla soddisfazione dell utenza f) Risorse e professionalità aggiuntive (oltre a quanto previsto ed oggetto dell offerta) attivate nel corso di realizzazione del Progetto. 16) Definizione dei rapporti contrattuali L offerta è vincolante per gli organismi, ma essa non vincola l Amministrazione Comunale fino al perfezionamento degli atti formali per l affidamento del Progetto in questione, che è subordinato all effettiva disponibilità di bilancio. Il rapporto contrattuale sarà definito mediante la sottoscrizione di apposita convenzione, sulla base delle prescrizioni contenute nel presente Avviso e nel Disciplinare di gara ad esso allegato e, per la parte innovativa, sulla base dell offerta progettuale presentata dall organismo. Pertanto, successivamente ai provvedimenti di affidamento e perfezionato l accertamento dell inesistenza in capo all affidatario di motivi ostativi alla contrattazione con la Pubblica Amministrazione, si procederà alla stipula della Convenzione. In caso di rifiuto o di mancata risposta all invito a sottoscrivere la Convenzione entro il termine tassativo di cinque giorni dall invito stesso, la realizzazione del progetto sarà affidata all Organismo seguente in graduatoria e così di seguito. All atto della consegna del Progetto, come da disciplinare allegato, l Organismo è obbligato a presentare: A. Copia della Polizza Assicurativa per responsabilità civile verso terzi con massimale di copertura non inferiore a ,90 sottoscritta dalla compagnia assicurativa e dal legale rappresentante; B. ricevuta dell avvenuto versamento della cauzione ai sensi del comma 1 art. 113 del D. Lgs. 163/2006, effettuato in uno dei seguenti modi: 1) mediante deposito, presso la Tesoreria Comunale, della somma in contanti o in Titoli di Stato oppure garantiti dallo Stato alla quotazione media del semestre precedente fissata dal Ministero del Tesoro; 2) mediante fideiussione bancaria o assicurativa di pari importo, la quale dovrà prevedere espressamente quanto richiesto dal comma 2 dell art. 113 del D. Lgs. n. 163/2006. Ai sensi dell art. 75, comma 7, del D. Lgs n. 163/2006 l importo della cauzione e del suo eventuale rinnovo, è ridotto del 50% per gli operatori economici ai quali è stata rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO Per fruire di tale beneficio, l operatore economico deve segnalare, in sede di offerta, il possesso del requisito e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti. Qualora l Organismo non sia in grado di mettere a disposizione le risorse relative al personale richiesto e/o strumentali indicate nel progetto entro cinque giorni lavorativi dalla data di comunicazione dell avvenuta aggiudicazione, l Amministrazione procederà ad applicare nei confronti dell Organismo inadempiente le penali previste dall Art. 11 del Disciplinare. 11

12 17) Privacy I dati forniti saranno utilizzati per le finalità strettamente connesse al Progetto. Il loro trattamento è disciplinato dal D. Lgs. 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni. L Organismo, nella persona del Legale Rappresentante o di altra dal medesimo nominata, è responsabile pertanto in ordine alla gestione ad alla tutela dei dati trattati, nonché alla salvaguardia dell integrità e della sicurezza degli stessi. 18) Disposizioni Finali La specifica delle condizioni, modalità e termini del Progetto sono indicati nel Disciplinare (Allegato A ). Per quanto non espressamente previsto dal presente Avviso Pubblico e dal relativo Disciplinare si rinvia alle clausole del Capitolato Generale del Comune di Roma di cui alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 6126/83. 19) Pubblicizzazione Il presente Avviso comprensivo dei suoi allegati e l esito della gara, limitatamente all Organismo vincitore della stessa, saranno pubblicizzati con le seguenti modalità: pubblicazione sul sito internet del Municipio Roma 19 - al quale si accede attraverso il portale del Comune di Roma ( affissione presso l Albo Pretorio del Municipio Roma 19 Monte Mario L Ufficio e il soggetto responsabili del procedimento sono rispettivamente il Servizio Sociale del Municipio Roma 19 e la Posizione Organizzativa di Coordinamento Amministrativo dott.ssa Antonella Pati. IL DIRIGENTE SOCIO EDUCATIVO dott. ssa Giovanna Martire 12

13 Allegato A Comune di Roma MUNICIPIO 19 ROMA MONTE MARIO DISCIPLINARE per l affidamento del Progetto Centro di Aggregazione Giovanile Art. 1 Oggetto dell affidamento L oggetto dell affidamento è il Progetto denominato Centro di Aggregazione Giovanile. Art. 2 Oggetto ed obiettivi generali e specifici del Progetto Il CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE prevede la partecipazione diretta della popolazione giovanile del territorio. Esso dovrà costituire uno spazio multifunzionale stabile, con funzione di riferimento aggregativo, in cui attivare iniziative di carattere informativo, formativo ed esperienziale, promossi dai giovani e rivolti alla popolazione giovanile stessa del territorio. Il quadro degli interventi dovrà corrispondere alla logica dell avvicinamento graduale verso i/le giovani, alla mappatura delle esigenze giovanili, alla partecipazione diretta degli stessi nella gestione del Centro, all offrire opportunità di scambi sociali, culturali, formativi, di viaggi, di progettazione sociale e per l imprenditoria giovanile, di attività di volontariato e cittadinanza attiva. Tale Servizio si inserisce in un quadro più ampio di interventi specifici per la popolazione giovanile, particolarmente carenti nel territorio, allo scopo di offrire maggiori opportunità di crescita. In tale ottica il Centro di Aggregazione Giovanile opererà in stretto collegamento con l Informagiovani, l Educativa di strada, il COL, il Segretariato Sociale, il Servizio Civile nazionale, l Ufficio Scambi Europei, gli Enti che operano nel settore del volontariato, della cittadinanza attiva, degli scambi giovanili. Inoltre al fine di raggiungere pienamente gli obiettivi, dovrà essere costituita una Banca Dati capace di arricchire la conoscenza delle opportunità presenti nel territorio per la fascia d età giovanile e fornire la pubblicazione di materiale promozionale realizzato dai ragazzi. Alla fase di promozione del nuovo servizio, alla costituzione di un sito web, di un blog, e di una news letter, seguirà la strutturazione di una sede nella quale sarà possibile concentrare e strutturare il lavoro di comunicazione sociale costruito nella rete internet. 13

14 Nel Centro sarà possibile accogliere richieste di scambi formativi in Italia e all estero, farsi promotore di scambi attraverso i programmi europei rivolti ai/alle giovani, organizzare scambi interquartieri gestendo la conoscenza dei diversi gruppi presenti nel territorio con iniziative di animazione sociale, promuovere eventi culturali locali organizzati e gestiti dai/dalle giovani, promuovere e gestire il servizio civile nazionale, partecipare a campi di lavoro nazionale e internazionale, coordinare iniziative per lo sviluppo delle comunità giovanili, coordinare processi di cittadinanza attiva e di partecipazione. Obiettivi: Autodeterminazione; promozione del protagonismo giovanile; inclusione sociale di soggetti svantaggiati; promozione dell associazionismo; informazione; formazione; incentivazione della solidarietà sociale; integrazione interculturale; sviluppo di specifiche competenze degli adolescenti; valorizzazione ed implementazione della progettualità delle realtà formali e informali giovanili presenti nel territorio in una prospettiva di integrazione; implementazione della rete dei servizi formativi, orientativi e di inserimento lavorativo esistente; sostegno alle iniziative di contrasto alla dispersione scolastica;promozione del Centro sul territorio e pubblicizzazione capillare delle attività avviate e da avviare. Art. 3 Destinatari del Progetto Popolazione giovanile del territorio di età compresa tra i 13 e 21 anni Art.4 Durata del Progetto, regolamentazione, convenzione e costi La durata del Progetto è di dodici mesi a partire dal 01/01/2010, e comunque dalla data di effettivo inizio delle attività. Il rapporto contrattuale sarà definito mediante la sottoscrizione di apposita convenzione, sulla base delle prescrizioni contenute nel presente Avviso e nel Disciplinare di gara ad esso allegato e, per la parte innovativa, sulla base dell offerta progettuale presentata dall organismo. Pertanto, successivamente ai provvedimenti di affidamento e perfezionato l accertamento dell inesistenza in capo all affidatario di motivi ostativi alla contrattazione con la Pubblica Amministrazione, si procederà alla stipula della Convenzione. All Aggiudicatario è fatto obbligo di sottoscrivere apposita Convenzione conforme a quanto previsto dal presente Disciplinare. In caso di rifiuto o di mancata adesione all invito a sottoscrivere la Convenzione, entro il termine tassativo di cinque giorni lavorativi dall invito stesso, l Organismo sarà ritenuto rinunciatario a tutti gli effetti e la realizzazione del progetto sarà affidata all Organismo seguente in graduatoria e così di seguito. La Convenzione non può essere ceduta a pena di nullità. La Convenzione ha validità fino alla concorrenza delle risorse disponibili. In caso di non disponibilità di fondi in bilancio sufficienti a garantire il prosieguo del servizio la convenzione si intende risolta di diritto, senza alcuna formalità e senza che l Organismo abbia nulla a pretendere dall Amministrazione. 14

15 Il costo complessivo del servizio è pari a ,00 omnicomprensivo di ogni genere, coordinamento e programmazione, spese di gestione ed IVA di legge inclusa. Alla scadenza della convenzione il rapporto si intende risolto di diritto, senza obbligo né oneri di disdetta. Tuttavia, perdurando le condizioni che hanno determinato il ricorso al presente appalto e accertato il pubblico interesse alla ripetizione di un nuovo analogo progetto nel rispetto della programmazione annuale del Piano Regolatore Sociale del Municipio e verificate le disponibilità di bilancio, al soggetto aggiudicatario potrà essere affidato con procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando anno per anno e fino ad un massimo di ulteriori tre anni, un nuovo analogo servizio conforme al progetto di base oggetto del primo contratto aggiudicato, così come previsto dall art. 57, comma 5 lettera b e comma 6 del D. Lgs. n. 163/2006. L affidamento successivo al primo anno di erogazione del Progetto sarà comunque subordinato alla valutazione positiva in merito alla qualità del servizio reso, alla convenienza per l amministrazione ed al rispetto, da parte dell ente gestore, degli impegni assunti in merito all applicazione del C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria ed al rispetto della Deliberazione del Consiglio Comunale n. 135/2000 e successive norme attuative. Art. 5 Struttura, Tipologia degli interventi e/o delle attività Sarà cura dell Organismo predisporre gli strumenti idonei per una corretta documentazione del lavoro svolto. Si ritiene, pertanto, essenziale: - La raccolta di una mappatura dettagliata delle risorse e delle opportunità presenti nel territorio per i/le giovani; - Le riunioni di programmazione, coordinamento e verifica delle azioni ; - Gli strumenti e metodi di verifica e valutazione. L Organismo affidatario dovrà essere in grado di organizzare e gestire le seguenti azioni attraverso un approccio di lavoro sistemico e partecipativo: Allestimento di una sede attrezzata; Promozione adeguata del servizio tra la popolazione giovanile del territorio; Allestimento di un sito internet, un blog, una new letter mensile; Mappatura delle presenze giovanili nel territorio nei luoghi formali e informali di incontro Accoglienza e aggregazione nell intero territorio del Municipio per favorire scambi tra i diversi gruppi locali; Fornire organizzazione e gestione per scambi nazionali e internazionali attraverso la progettazione europea; Fornire informazione e sostegno alla progettazione giovanile con i programmi previsti a livello comunale, provinciale, regionale, nazionale. Realizzazione di attività tese a sviluppare la capacità autorganizzativa dei/delle giovani nell organizzazione di eventi culturali e/o sociali; Promozione del volontariato e della cittadinanza attiva attraverso i programmi nazionali del servizio civile; Promozione delle attività previste dal Consiglio dei/delle giovani, regolate dalla normativa regionale LR 32/2003; Promozione e gestione del Forum delle Aggregazioni Giovanili previsto dalla normativa provinciale e comunale; Promozione delle attività di scambio tra i giovani, in collaborazione con l Agenzia Nazionale Gioventù per l Europa, secondo quanto previsto dalle Linee Guida Europee denominate Giovani in Azione per il periodo 2007/2013. Rimodulazione del progetto in base ai dati emersi. Lavoro di rete con le istituzione formali (Scuole Medie e Superiori, associazionismo sportivo, Educativa territoriale, Informagiovani, COL) e 15

16 informali (comitati, realtà dell associazionismo giovanile ecc..), nonché con i Servizi Sociali e Specialistici per l inclusione dei soggetti svantaggiati. Localizzazione e sede delle attività Il servizio dovrà essere realizzato in una struttura messa a disposizione dall organismo vincitore dell avviso pubblico preferibilmente nei quartieri di Ottavia e Torresina-Quartaccio. Apertura del Servizio Almeno 30 ore settimanali per 12 mesi. L articolazione sia dell orario che del periodo di apertura del servizio dovrà essere concordato con l Ufficio competente del Municipio Roma 19. Tale articolazione sarà parte integrante e vincolante del contratto tra l'amministrazione e l'affidatario del Servizio. Gli elementi aggiuntivi e/o innovativi eventualmente proposti dall Organismo aggiudicatario in sede di presentazione dell offerta costituiscono parte integrante del Disciplinare. Art. 6 Attivazione e Gestione del Servizio La gestione del Progetto da parte dell Organismo affidatario (denominato Ente Gestore), deve essere condotta nel rispetto delle disposizioni legislative ed amministrative vigenti, incluse quelle fiscali. La fornitura di quanto necessario per la realizzazione del Progetto, comprensiva delle spese di acquisto e manutenzione della strumentazione e/o materiali necessari, di eventuali utenze e/o pulizia del/dei locali e/o vigilanza sarà a totale carico dell Organismo che realizzerà il Progetto. L Amministrazione Municipale ed il Dirigente sono sollevati da qualsiasi onere e responsabilità, pretesa, azione, domanda, molestia o altro che possa derivare direttamente o indirettamente dalla gestione ed erogazione del Progetto stesso. L Organismo affidatario (Ente Gestore) per tutto quanto attiene ai rapporti con il Municipio per la gestione del Progetto elegge domicilio presso la sede dell Organismo stesso. Art. 7 Risorse umane e professionali Per la realizzazione del Progetto e l espletamento delle attività previste si richiede, a livello di Organismo affidatario, la presenza di personale qualificato, al fine di garantire all utenza un ottimale standard di esecuzione. In particolare si richiedono le seguenti figure professionali: Un coordinatore Educatori professionali Il Centro si potrà avvalere della collaborazione di altre figure professionali, anche in funzione delle attività da svolgere. Di detto personale dovrà essere presentato accurato curriculum formativo ed esperienziale, firmato dall interessato e recante la dichiarazione dello stesso sulla propria disponibilità a partecipare alla realizzazione del Progetto oggetto del presente bando, in caso di aggiudicazione, nonché copia conforme all originale dell attestato della qualifica professionale corrispondente al ruolo da rivestire nell ambito del presente progetto. Qualora l Organismo non sia in grado di mettere a disposizione le risorse relative al personale richiesto e/o strumentali indicate nel progetto entro cinque giorni lavorativi dalla data di comunicazione dell avvenuta aggiudicazione, l Amministrazione procederà ad applicare nei confronti dell Organismo inadempiente le penali previste dall art. 11 del presente Disciplinare. 16

17 Art. 8 Obblighi dell Organismo Gestore nei confronti del personale All Organismo è fatto obbligo del rispetto della vigente normativa in materia di C.C.N.L. del settore e di adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale e assicurativa. Inoltre, in riferimento alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 135/2000 e successive norme applicative, l Organismo dovrà impegnarsi formalmente a garantire la permanenza in servizio dei lavoratori eventualmente già operanti nel medesimo o analogo progetto, salvo diversa volontà dei lavoratori interessati, mediante assorbimento nella propria organizzazione, mantenendo altresì inalterata la qualificazione giuridica ed economica posseduta da ogni singolo lavoratore, in base al relativo C.C.N.L.. L Organismo gestore deve ottemperare, nei confronti del personale utilizzato ed in relazione alle diverse tipologie di rapporti lavorativi instaurati (lavoro dipendente, collaborazioni coordinate e continuative, lavoro volontario, ecc.) a tutti gli obblighi derivanti dalle vigenti disposizioni normative e contrattuali in materia di lavoro e di assicurazioni sociali e previdenziali, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi. Questo Municipio, in caso di violazione degli obblighi di cui sopra, previa contestazione all Organismo suddetto delle inadempienze denunciate dall Ispettorato del Lavoro, può operare una ritenuta pari, nel massimo, al 20% (venti per cento) dell importo globale del corrispettivo previsto dalla convenzione. Tale ritenuta sarà rimborsata soltanto quando l Ispettorato suddetto avrà dichiarato l avvenuta regolarizzazione della posizione dell Organismo gestore. Considerata la natura del progetto, basato essenzialmente sulle capacità e professionalità del personale e fatto salvo quanto previsto dalla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 135/2000 e successive norme applicative, saranno ammesse sostituzioni solo per cause non imputabili all organismo e non preventivabili da parte dell operatore. Per tali sostituzioni l Organismo garantirà l immediata disponibilità di personale di pari qualifica e professionalità. La sostituzione dovrà essere preventivamente comunicata al Municipio, per una valutazione di merito, con presentazione del nuovo curriculum formativo ed esperienziale e della copia conforme all originale dell attestato della qualifica professionale corrispondente al ruolo da sostituire. L Amministrazione si riserva la facoltà di valutare il possesso dei requisiti richiesti per il personale. Tutto il personale dovrà essere, comunque, formato sulle attività da svolgere a cura dell Organismo aggiudicatario e dovrà essere munito, a cura dell Organismo, di un proprio tesserino di riconoscimento visibile al pubblico, recante l intestazione dell Organismo dal quale dipende, il proprio nome e cognome e relativa qualifica professionale. I suddetti obblighi vincolano l Organismo gestore per tutto il periodo di validità della convenzione. Art. 9 Risorse strumentali e materiali Sistemazione e adeguamento della sede operativa del Centro: arredi interni tre postazioni Personal Computer Internet attivazione linea telefonica impianto Hi-Fi spese per pubblicizzazione e documentazione cancelleria La fornitura di quanto necessario per la gestione ed erogazione del Progetto sarà a totale carico dell Organismo che realizzerà il Progetto stesso. 17

18 I beni, qualora acquistati con i fondi stanziati per il Progetto, allo scadere della durata prevista dell intervento, saranno consegnati al Municipio che ne rimarrà unico proprietario, senza che l Organismo abbia nulla a pretendere. Art.10 Danni e rischi L Organismo risultato affidatario è tenuto all adempimento di tutti gli obblighi derivanti dalla legge sull assicurazione del personale a qualsiasi titolo impiegato. L Organismo suddetto sarà responsabile civilmente e penalmente di tutti i danni di qualsiasi natura che potessero derivare a persone o cose a causa della realizzazione dell iniziativa e si obbliga a sollevare il Municipio Roma 19 da qualunque pretesa, azione, domanda, molestia od altro che possa derivare direttamente od indirettamente dalla gestione del servizio in oggetto. Per tutti i rischi sopra esposti l Organismo gestore dovrà provvedere alla stipula di assicurazione per responsabilità civile verso terzi con massimale di copertura non inferiore a Euro ,90, da presentare all atto della consegna del Servizio. Art. 11 Verifiche e controlli sullo svolgimento del progetto - Penali Il Municipio Roma 19 si riserva ampia ed insindacabile facoltà di disporre verifiche circa la piena conformità del servizio reso agli obblighi prescritti dal presente Disciplinare, senza che l Organismo gestore possa nulla eccepire. Qualora, dalla verifica di cui al comma precedente, il servizio dovesse risultare non conforme a quello che l Organismo gestore è contrattualmente tenuto a rendere, dette inadempienze e/o disservizi - fatte salve le fattispecie disciplinate dal successivo art saranno contestate all Organismo stesso con invito a rimuoverle immediatamente ed a presentare entro il termine massimo di 5 giorni lavorativi le proprie giustificazioni al riguardo. Nel caso che questo ultimo non ottemperi a detto invito entro il termine fissato, ovvero fornisca elementi non idonei a giustificare le inadempienze e/o disservizi contestati, verrà applicata una penale pari al 10% del compenso totale. Ove la stessa inadempienza e/o disservizio venga rilevato una seconda volta, dopo espletati gli adempimenti di cui al comma precedente, sarà applicata una penale pari al 15% del compenso totale. L accertamento e contestazione per la terza volta della medesima inadempienza e/o disservizio comporterà la risoluzione di diritto della convenzione ai sensi dell art C.C. nonché l immediata sospensione del pagamento dei compensi pattuiti. Art. 12 Cauzione, risoluzione contratto e cessione di credito A garanzia della esatta osservanza di tutti gli obblighi derivanti e/o connessi all affidamento del Progetto e a copertura degli eventuali danni derivanti dal mancato o inesatto adempimento, l aggiudicatario prima dell attivazione del /Progetto dovrà versare cauzione, ai sensi del comma 1 dell art. 113 del D. Lgs. n. 163/2006, in uno dei seguenti modi: 1) mediante deposito, presso la Tesoreria Comunale, della somma in contanti o in Titoli di Stato oppure garantiti dallo Stato alla quotazione media del semestre precedente fissata dal Ministero del Tesoro; 2) mediante fideiussione bancaria o assicurativa di pari importo, la quale dovrà prevedere espressamente quanto richiesto dal comma 2 dell art. 113 del D. Lgs. n. 163/2006. Ai sensi dell art. 75, comma 7, del D. Lgs n. 163/2006 l importo della cauzione e del suo eventuale rinnovo, è ridotto del 50% per gli operatori economici ai quali è stata rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN e della 18

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del Progetto ATTIVITA MOTORIA IN ACQUA, GINNASTICA DOLCE E POSTURALE PER ANZIANI C.I.G. n.

Dettagli

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del Progetto ATTIVITA SPORTIVA PER PERSONE DISABILI Il Municipio Roma 19, in conformità con

Dettagli

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del Progetto SPORTELLI DI ASCOLTO SCUOLA-FAMIGLIA Il Municipio Roma 19, in conformità con

Dettagli

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 AVVISO PUBBLICO

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 AVVISO PUBBLICO Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 AVVISO PUBBLICO C.I.G.: 0240162BF0 Il Municipio Roma 19, in conformità con quanto disposto nel Piano Regolatore Sociale Municipale (Deliberazione del C.M. n. 3 del 14/02/2008

Dettagli

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del Servizio di Dimissioni protette C.I.G.: 0401936812 Il Municipio Roma 19, in conformità

Dettagli

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del Progetto: BORSE LAVORO PER PERSONE SVANTAGGIATE C.I.G.: 0401945F7D Il Municipio Roma 19,

Dettagli

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI ARTI MARZIALI E BOXE

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI ARTI MARZIALI E BOXE Allegato I C.I.G. n. Z5E07DF776 AVVISO PUBBLICO Il Municipio Roma 19 Monte Mario, con determinazione dirigenziale n. 2616/12 in conformità con quanto stabilito dalla Giunta Municipale nella seduta del

Dettagli

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del SERVIZIO MUNICIPALE DI TELEASSISTENZA C.I.G.: 04019313F3 Il Municipio Roma 19, in conformità

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI. L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI. L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n. 0 Municipio Roma XI Unità Organizzativa Socio Educativa Culturale e Sportiva Servizio Sociale SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio

Dettagli

CONVENZIONE PER l AFFIDAMENTO DI UN SERVIZIO "PER ATTIVITA CULTURALI TESE A VALORIZZARE IL

CONVENZIONE PER l AFFIDAMENTO DI UN SERVIZIO PER ATTIVITA CULTURALI TESE A VALORIZZARE IL Allegato CONVENZIONE PER l AFFIDAMENTO DI UN SERVIZIO "PER ATTIVITA CULTURALI TESE A VALORIZZARE IL TESSUTO COMMERCIALE DEL TERRITORIO DEL MUNICIPIO XIV ROMA MONTE MARIO, IN OCCASIONE DELLE FESTIVITA NATALIZIE

Dettagli

S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA MUNICIPIO ROMA XVI

S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA MUNICIPIO ROMA XVI S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA MUNICIPIO ROMA XVI AFFIDAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO SPORTIVO DI MUNICIPIO SITO PRESSO IL 103 CIRCOLO DIDATTICO ANGELO CELLI VIA DEI TORRIANI, 44 ANNI 2010 Giugno 2011 E intendimento

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del Progetto Attività Motoria in acqua, Ginnastica Dolce e Posturale per Anziani

AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del Progetto Attività Motoria in acqua, Ginnastica Dolce e Posturale per Anziani Municipio Roma XIV Monte Mario U.O. Servizi Sociali ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del Progetto Attività Motoria in acqua, Ginnastica Dolce e Posturale per

Dettagli

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 AVVISO PUBBLICO

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 AVVISO PUBBLICO Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 AVVISO PUBBLICO C.I.G. 0268166195 Il Municipio Roma 19, con Determinazione Dirigenziale n. 423 del 03/03/09 ha approvato il presente avviso pubblico per il reperimento

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA A CORREDO DELL OFFERTA Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Barisciano (AQ)

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA A CORREDO DELL OFFERTA Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Barisciano (AQ) ALLEGATO A DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA A CORREDO DELL OFFERTA Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Barisciano (AQ) OGGETTO: Affidamento di incarico professionale

Dettagli

COMUNE DI ROMA Dipartimento XIV VI U.O. Orientamento al Lavoro AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI ROMA Dipartimento XIV VI U.O. Orientamento al Lavoro AVVISO PUBBLICO Dipartimento XIV Politiche del Lavoro e dei Piani di Formazione permanente per adulti VI U.O Orientamento al Lavoro COMUNE DI ROMA Dipartimento XIV VI U.O. Orientamento al Lavoro AVVISO PUBBLICO Oggetto:

Dettagli

SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro. L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro. L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n. Municipio Roma XI Unità Organizzativa Socio Educativa Culturale e Sportiva Servizio Sociale SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del Progetto DIMISSIONI PROTETTE

AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del Progetto DIMISSIONI PROTETTE Al Municipio Roma XIV Monte Mario U.O. Servizi Sociali ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del Progetto DIMISSIONI PROTETTE C.I.G.: Z95135D6E7 Il Municipio Roma

Dettagli

CITTA DI VENARIA REALE Provincia di Torino

CITTA DI VENARIA REALE Provincia di Torino CITTA DI VENARIA REALE Provincia di Torino applicare marca da bollo da 14,62 (Allegato n. 1 al capitolato d appalto) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA, CORREDATA DALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA, così

Dettagli

BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI ALCUNI SERVIZI NEL SETTORE DELL EDITORIA

BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI ALCUNI SERVIZI NEL SETTORE DELL EDITORIA Municipio Roma X (ex XIII) BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI ALCUNI SERVIZI NEL SETTORE DELL EDITORIA 1) OGGETTO Il Municipio X di Roma Capitale intende procedere all affidamento di

Dettagli

Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio-Educativa Servizi Sociali ALLEGATO 4

Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio-Educativa Servizi Sociali ALLEGATO 4 Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio-Educativa Servizi Sociali ALLEGATO 4 SCHEMA DI CONVENZIONE fra Municipio Roma XIV e l Organismo aggiudicatario Art. 1 Oggetto dell affidamento Roma Capitale

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del SERVIZIO MUNICIPALE DI TELEASSISTENZA

AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del SERVIZIO MUNICIPALE DI TELEASSISTENZA Municipio Roma XIV Monte Mario U.O. Servizi Sociali ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del SERVIZIO MUNICIPALE DI TELEASSISTENZA C.I.G.: Z23135D597 Il Municipio

Dettagli

SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE

SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE Allegato A) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PROCEDURA NEGOZIATA ACCELERATA Il Comune di Aosta intende provvedere, ai sensi dell art. 50 del Regolamento

Dettagli

PROCEDURA DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTO IN GESTIONE CAMPO DA TENNIS UBICATO PRESSO LA PIAZZA EX ROGNETTA.

PROCEDURA DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTO IN GESTIONE CAMPO DA TENNIS UBICATO PRESSO LA PIAZZA EX ROGNETTA. PROCEDURA DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTO IN GESTIONE CAMPO DA TENNIS UBICATO PRESSO LA PIAZZA EX ROGNETTA. 1. Il Comune di ROSARNO indice una selezione ai sensi dell art. 90 L.289/2002, per la Concessione

Dettagli

Imprese e operatori economici mandanti o consorziati (eventuali):

Imprese e operatori economici mandanti o consorziati (eventuali): ALLEGATO A MODELLO DI DICHIARAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA GESTIONALI RELATIVE AL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2012 INPS EX GESTIONE INPDAP DA SVOLGERE PRESSO L

Dettagli

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 80100 Napoli - Tel. 081/7953610 fax 081/7953606; Indirizzo e-mail del Servizio: parchi-giardini@comune.napoli.it;indirizzointernet:www.comune.napoli.it.

Dettagli

Oggetto: Bando di gara per l affidamento dell incarico di medico competente per l esercizio di sorveglianza sanitaria - N.

Oggetto: Bando di gara per l affidamento dell incarico di medico competente per l esercizio di sorveglianza sanitaria - N. All Albo dell Istituto Al SITO web dell Istituto Oggetto: Bando di gara per l affidamento dell incarico di medico competente per l esercizio di sorveglianza sanitaria - N. CIG: ZA81DD65A6 IL DIRIGENTE

Dettagli

P R O V I N C I A D I R O V I G O

P R O V I N C I A D I R O V I G O C O M U N E D I C O R B O L A P R O V I N C I A D I R O V I G O Comune del Parco Regionale Veneto Delta del Po 45015 CORBOLA P.zza Martiri 107 Tel. 0426/45450 - Telefax 0426/953112 Codice Fiscale 81000290296

Dettagli

Città di Lecce CENTRO DI RESPONSABILITA : XV SETTORE SERVIZI SOCIALI

Città di Lecce CENTRO DI RESPONSABILITA : XV SETTORE SERVIZI SOCIALI Città di Lecce CENTRO DI RESPONSABILITA : XV SETTORE SERVIZI SOCIALI AVVISO PUBBLICO AFFIDAMENTO SERVIZIO LUDOTECA E CONCESSIONE IN COMODATO D USO DI IMMOBILI DI PROPRIETÀ COMUNALE In esecuzione della

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto Centri di Aggregazione Giovanile. Art. 1 Oggetto dell affidamento. Art. 2 Oggetto del Servizio

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto Centri di Aggregazione Giovanile. Art. 1 Oggetto dell affidamento. Art. 2 Oggetto del Servizio Municipio Roma XIV Monte Mario U.O. Servizi Sociali ALLEGATO 4 SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto Centri di Aggregazione Giovanile Art. 1 Oggetto dell affidamento Si affida all Organismo

Dettagli

Comune di Loreggia (PD) 1^ Settore Affari Generali Istituzionali

Comune di Loreggia (PD) 1^ Settore Affari Generali Istituzionali Prot. 10489 AVVISO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE DEI CAMPI DA CALCIO COMUNALI. 1) OGGETTO DELL AFFIDAMENTO: Il Comune di Loreggia intende procedere all affidamento a terzi della gestione e

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Cosenza

Azienda Ospedaliera di Cosenza Azienda Ospedaliera di Cosenza AVVISO DI QUALE PROVIDER ECM SELEZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI UN PARTNER QUALIFICATO E ACCREDITATO DALLA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINAPER

Dettagli

Nonaginta S.r.l. BANDO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DI CORSI TEATRALI PROMOSSI ALL INTERNO DEL PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE OFFICINE MUSICALI

Nonaginta S.r.l. BANDO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DI CORSI TEATRALI PROMOSSI ALL INTERNO DEL PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE OFFICINE MUSICALI Nonaginta S.r.l. BANDO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DI CORSI TEATRALI PROMOSSI ALL INTERNO DEL PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE OFFICINE MUSICALI Art. 1 Committente Nonaginta S.r.l. Società unipersonale Via

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE Municipio Roma V Direzione Socio Educativa Allegato A Determinazione Dirigenziale n. 1624 / 29.5.18 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE Il presente Progetto, ai

Dettagli

Ambito Territoriale di Cerignola

Ambito Territoriale di Cerignola BANDO DI GARA per l affidamento del servizio di orientamento al lavoro e tutoraggio tirocini di inclusione lavorativa di soggetti svantaggiati destinatari delle misure previste dal progetto PON INCLUSIONE

Dettagli

BANDO DI GARA SERVIZIO RICOVERO, CUSTODIA, CURA E MANTENIMENTO CANI RANDAGI RINVENUTI SUL TERRITORIO COMUNALE

BANDO DI GARA SERVIZIO RICOVERO, CUSTODIA, CURA E MANTENIMENTO CANI RANDAGI RINVENUTI SUL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI MONASTIR AREA VIGILANZA Servizio Polizia Locale Via Progresso 17 09023 MONASTIR tel. Comandante 070/91670235 - Ufficio 070/91670205 fax 070/91670233 Codice Fiscale 82001930922 Partita.iva 01428810921

Dettagli

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE CITTA DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA - Piazza Castello, n 35-35012 Camposampiero - 049/9315222 - Fax 049/9315200 - Codice fiscale 80008970289 - Partita I.V.A. 00686700287 Sito internet: www.comune.camposampiero.pd.it

Dettagli

LETTERA DI INVITO. Agli Organismi Accreditati per Area Fragilità Sanitaria

LETTERA DI INVITO. Agli Organismi Accreditati per Area Fragilità Sanitaria Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute Direzione Servizi alla Persona e Integrazione Socio-Sanitaria U.O. Interventi di Supporto alle Persone Fragili Servizio Prevenzione e Assistenza malati

Dettagli

Il/La sottoscritto/a nato/a a. il residente a prov. in via n., in qualità di. della Ditta. con sede in via n. partita IVA telefono

Il/La sottoscritto/a nato/a a. il residente a prov. in via n., in qualità di. della Ditta. con sede in via n. partita IVA telefono - Allegato B al Bando di gara - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER GLI ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017 E 2017/2018 Marca da

Dettagli

1)Oggetto e obiettivi del progetto/servizio

1)Oggetto e obiettivi del progetto/servizio C.I.G. n. ZBC07DFF26 Allegato B AVVISO PUBBLICO Il Municipio Roma 19 Monte Mario, con determinazione dirigenziale n. 2617/12 in conformità con quanto stabilito dalla Giunta Municipale nella seduta del

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Reperimento di progetti finalizzati a promuovere la creatività dei giovani

AVVISO PUBBLICO Reperimento di progetti finalizzati a promuovere la creatività dei giovani COMUNE DI ROMA ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI, AI RAPPORTI CON LE UNIVERSITA, ALLA SICUREZZA DIPARTIMENTO XVIII Ufficio Politiche Giovanili e Rapporti con le Università AVVISO PUBBLICO Reperimento

Dettagli

www.comune.gravina.ba.it; il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet www.regione.puglia.it, alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

www.comune.gravina.ba.it; il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet www.regione.puglia.it, alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi AVVISO PUBBLICO Affidamento di incarico professionale di n. 1 geologo per la redazione della relazione geologica ed espletamento delle indagini geognostiche relative all ampliamento del Cimitero comunale

Dettagli

Municipio Roma XIV Monte Mario U.O. Servizi Sociali ALLEGATO A

Municipio Roma XIV Monte Mario U.O. Servizi Sociali ALLEGATO A Municipio Roma XIV Monte Mario U.O. Servizi Sociali ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del Servizio di Segretariato Sociale denominato: "Dall accoglienza alla

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, PE LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI POTENZIALI SOGGETTI INTERESSATI ALLA GESTIONE DEL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2017

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, PE LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI POTENZIALI SOGGETTI INTERESSATI ALLA GESTIONE DEL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2017 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, PE LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI POTENZIALI SOGGETTI INTERESSATI ALLA GESTIONE DEL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2017 1. Denominazione, indirizzo amministrazione, punti di contatto:

Dettagli

Settore Sicurezza Servizio demanio ed Usi Civici AVVISO PUBBLICO

Settore Sicurezza Servizio demanio ed Usi Civici AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE FINALIZZATO ALLA COMPILAZIONE DELLA NOTA DI TRASCRIZIONE, DEI PROVVEDIMENTI DI AFFRANCAZIONE E SERVIZI ANNESSI. IL CAPO SETTORE

Dettagli

Municipio Roma XIII AVVISO PUBBLICO

Municipio Roma XIII AVVISO PUBBLICO Municipio Roma XIII AVVISO PUBBLICO Il Municipio Roma XIII intende attivare un servizio a progetto denominato CENTRO PER LA FAMIGLIA STELLA POLARE Sostegno alle Responsabilità familiari e di Tutela al

Dettagli

COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Piazza Italia, 1 Tel Fax P. IVA

COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Piazza Italia, 1 Tel Fax P. IVA COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Piazza Italia, 1 Tel. 0783 62010-62274 - Fax 0783 62433 - P. IVA 00541880951 protocollo@comune.busachi.or.it AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE INTERESSE GESTIONE

Dettagli

TEMPI E LUOGO DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

TEMPI E LUOGO DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE MUNICIPIO ROMA XX AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI LUDOTECA E CONCESSIONE IN COMODATO D USO DI IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE VIA QUARTO PEPERINO N. 39 Il Municipio Roma XX intende affidare

Dettagli

CITTÀ DI MANFREDONIA (PROVINCIA DI FOGGIA)

CITTÀ DI MANFREDONIA (PROVINCIA DI FOGGIA) AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE COMPARATA DI CURRICULA PER AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COLLABORAZIONE ESTERNA NELL AMBITO DEI SERVIZI PUBBLICI E NELLE ATTIVITÀ STRUMENTALI PER ATTIVITA DI SUPPORTO AL GRUPPO

Dettagli

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO PROVINCIA DI BERGAMO AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO PER L ESPLETAMENTO DELLA PROCEDURA DI GARA PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE E SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE Il Comune di Castelli Calepio intende

Dettagli

A L L E G A T O N. 1 AL BANDO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA

A L L E G A T O N. 1 AL BANDO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA A L L E G A T O N. 1 AL BANDO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA AVVERTENZE Il presente documento forma parte integrante e sostanziale del bando di gara a cui è allegato. Si ricorda che, nel caso di

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ALBO DEI PROFESSIONISTI PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ALBO DEI PROFESSIONISTI PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ALBO DEI PROFESSIONISTI PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI Ivrea Parcheggi S.p.A. Via Cesare Pavese 8 10015 Ivrea (TO) Telefono 0125/641235 e-mail amministrazione@ivreaparcheggi.it

Dettagli

Art. 1 Amministrazione aggiudicatrice. Art. 2 Oggetto

Art. 1 Amministrazione aggiudicatrice. Art. 2 Oggetto Avviso pubblico per l'accreditamento di soggetti privati per la gestione delle attività di educazione agro-ambientale nelle Fattorie Educative di Roma Capitale Art. 1 Amministrazione aggiudicatrice Roma

Dettagli

Comunita Montana Vallo di Diano

Comunita Montana Vallo di Diano Comunita Montana Vallo di Diano V.le Certosa, n. 1 84034 Padula (SA) Fax 0975/577240 0975/778041 Ufficio Foreste Prot. n. 502 del 29/01/2015 I N V I T O per la ricerca di manifestazioni di interesse all

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

l sottoscritt.. nat a il... residente nel Comune di.. prov... Via/piazza n...

l sottoscritt.. nat a il... residente nel Comune di.. prov... Via/piazza n... Allegato B Modello che dovrà essere utilizzato dalle Imprese che si presentano in forma associata (Associazioni Temporanee di Imprese) e Consorzi per l autocertificazione di cui al bando di gara. Al Comune

Dettagli

COMUNE DI TRIESTE. Area Cultura e Sport Servizio Sport BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA E VALUTAZIONE AUTOMATICA

COMUNE DI TRIESTE. Area Cultura e Sport Servizio Sport BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA E VALUTAZIONE AUTOMATICA COMUNE DI TRIESTE Area Cultura e Sport Servizio Sport BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA E VALUTAZIONE AUTOMATICA DELL OFFERTA ECONOMICA PER L INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO CONCESSIONARIO DEL VANO MASSAGGI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti Inv. pulizie lotto Ateneo di Cagliari RACCOMANDATA A.R. Cagliari, 22/12/2009 Prot. 19696 VIII/2

Dettagli

ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E POLITICHE GIOVANILI AVVISO PUBBLICO. Per l iscrizione nel Registro Comunale delle Associazioni Giovanili

ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E POLITICHE GIOVANILI AVVISO PUBBLICO. Per l iscrizione nel Registro Comunale delle Associazioni Giovanili ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E POLITICHE GIOVANILI AVVISO PUBBLICO Per l iscrizione nel Registro Comunale delle Associazioni Giovanili L Assessorato ai Servizi Sociali e Politiche Giovanili del Comune

Dettagli

Piscina comunale di Castelfranco Veneto Bando di gara per l affidamento dei servizi: Assistenza bagnanti

Piscina comunale di Castelfranco Veneto Bando di gara per l affidamento dei servizi: Assistenza bagnanti CIG Z7208D53A1 Piscina comunale di Castelfranco Veneto Bando di gara per l affidamento dei servizi: Assistenza bagnanti Istruttore nuoto e fitness acquatico Organizzazione tecnica della scuola nuoto e

Dettagli

da redigere su carta intestata dell Impresa

da redigere su carta intestata dell Impresa ALLEGATO 3) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE ai sensi dell art. 46 del DPR 28.12.2000 n. 445 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa

Dettagli

BANDO Settore Turismo. ALLEGATO 1 Documenti. Allegato 1 : Documenti Pag. 1

BANDO Settore Turismo. ALLEGATO 1 Documenti. Allegato 1 : Documenti Pag. 1 BANDO Settore Turismo ALLEGATO 1 Documenti Allegato 1 : Documenti Pag. 1 ALLEGATO 1 - DOCUMENTI La busta A : - Documenti dovrà contenere un indice completo del proprio contenuto, nonché, a pena di esclusione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Registro Cittadino degli Organismi del Terzo Settore

AVVISO PUBBLICO Registro Cittadino degli Organismi del Terzo Settore Direzione Centrale X Politiche Sociali e Educative AVVISO PUBBLICO Registro Cittadino degli Organismi del Terzo Settore Con delibera di CC n.8 del 20.05.2008 è stato istituito il Registro Cittadino degli

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DI UN SERVIZIO CONSISTENTE NELLA REALIZZAZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI DI SERVIZIO CIVILE IN CONFORMITÀ CON LE Linee Guida per la Formazione Generale dei

Dettagli

Settore Servizi sociali e demografici, Scuola e Cultura

Settore Servizi sociali e demografici, Scuola e Cultura Settore Servizi sociali e demografici, Scuola e Cultura AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE E L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO A CUI AFFIDARE L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI ATTIVITA PER LA PROMOZIONE DEL

Dettagli

Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio Educativa ALLEGATO 4

Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio Educativa ALLEGATO 4 Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio Educativa ALLEGATO 4 SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto SERVIZIO MUNICIPALE DI TELEASSISTENZA Art. 1 Oggetto dell affidamento Si affida

Dettagli

Allegato 1 AVVISO PUBBLICO

Allegato 1 AVVISO PUBBLICO Municipio Roma 19 Monte Mario U.O. S. E. C. S. Servizio Sociale Allegato 1 AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per l attuazione del Piano Territoriale Cittadino nell ambito della Legge 28 agosto

Dettagli

Il/La sottoscritto/a. nato/a il a. in qualità di. con sede legale in. con C.F. n. con P. IVA n. con n telefonico. con n fax

Il/La sottoscritto/a. nato/a il a. in qualità di. con sede legale in. con C.F. n. con P. IVA n. con n telefonico. con n fax ALLEGATO A ALLA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE DIPARTIMENTO INTERVENTI STRUTTURALI U.O.B. N. 238 AUTORITA DI GESTIONE LEADER + SICILIA OGGETTO: Gara per l affidamento dei SERVIZI DI

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI PALERMO UFFICIO DI GABINETTO Protezione Civile

CITTA METROPOLITANA DI PALERMO UFFICIO DI GABINETTO Protezione Civile CITTA METROPOLITANA DI PALERMO UFFICIO DI GABINETTO Protezione Civile CONVENZIONE L anno il giorno del mese di, in esecuzione della Determina Dirigenziale n. del, nella sede della Città Metropolitana di

Dettagli

COMUNE DI ARDEA. Ufficio di Piano Distretto RMH4 Tel 06/ Fsx 06/

COMUNE DI ARDEA. Ufficio di Piano Distretto RMH4 Tel 06/ Fsx 06/ COMUNE DI ARDEA Ufficio di Piano Distretto RMH4 Tel 06/89762471-Fsx 06/89762478 - E-mail: uff.sociali@comune.ardea.rm.it AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO INSERITO NEL PIANO SOCIALE DI

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO DEL COMUNE DI GATTINARA IN REGIONE CASTELLAZZO CIG IL RESPONSABILE DELLA CUC

BANDO PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO DEL COMUNE DI GATTINARA IN REGIONE CASTELLAZZO CIG IL RESPONSABILE DELLA CUC BANDO PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO DEL COMUNE DI GATTINARA IN REGIONE CASTELLAZZO CIG 6567628214 IL RESPONSABILE DELLA CUC - Visto il D.Lgs. n. 163/2006; - Vista la Delibera di

Dettagli

Allegato 1) Direzione Socio Educativa Municipio Roma VII

Allegato 1) Direzione Socio Educativa Municipio Roma VII Allegato 1) Alla Direzione Socio Educativa Municipio Roma VII Oggetto: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA INDIVIDUAZIONE DI ORGANISMI DA INVITARE ALLA SUCCESSIVA PROCEDURA

Dettagli

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione = Spettabile (Ragione Sociale Impresa) (Indirizzo completo) (cap) (Città) (Sigla Provincia) Richiesta di offerta anticipata a mezzo posta elettronica all indirizzo OGGETTO: APPALTO SPECIFICO NELL AMBITO

Dettagli

SBLOCCHI DI PARTENZA Progetti di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva

SBLOCCHI DI PARTENZA Progetti di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva COMUNE DI TIVOLI Capofila dell Ambito territoriale RMG Distretti Socio Sanitari RMG1 -RMG2- RMG3- RMG4- RMG5- RMG6 e Asl RMG SBLOCCHI DI PARTENZA Progetti di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva

Dettagli

AVVISO PUBBLICO CARNEVALE 2017

AVVISO PUBBLICO CARNEVALE 2017 C.I.G. n. ZCA1D508A5 AVVISO PUBBLICO CARNEVALE 2017 Il Municipio Roma XIV Monte Mario con il presente Avviso Pubblico, approvato con determinazione dirigenziale n. 173 del 09/02/2017, in conformità con

Dettagli

COMUNE DI NURAMINIS Provincia di Cagliari

COMUNE DI NURAMINIS Provincia di Cagliari COMUNE DI NURAMINIS Provincia di Cagliari Piazza Municipio n. 1, 09024 Nuraminis (CA), Telefono 0708010060, Fax 0708010061, Partita Iva 01043690922, ragioneria@comune.nuraminis.ca.it BANDO DI MOBILITÀ

Dettagli

AVVISO ESPLORATIVO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA DEL CONSORZIO 4 BASSO VALDARNO periodo 01/01/ /12/2017

AVVISO ESPLORATIVO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA DEL CONSORZIO 4 BASSO VALDARNO periodo 01/01/ /12/2017 AVVISO ESPLORATIVO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA DEL CONSORZIO 4 BASSO VALDARNO periodo 01/01/2015 31/12/2017 Con il presente avviso, il Consorzio 4 Basso Valdarno 1 intende acquisire manifestazioni

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del Progetto

AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del Progetto ch Municipio Roma XIV Monte Mario U.O. Servizi Sociali ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del Progetto MENSA A DOMICILIO PER ANZIANI PARZIALMENTE O TOTALMENTE

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO RELOAD. Reti per il lavoro, l occupabilità e l accompagnamento delle fasce deboli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO RELOAD. Reti per il lavoro, l occupabilità e l accompagnamento delle fasce deboli Municipio Roma V Direzione Socio Educativa Allegato A: Determinazione Dirigenziale n.2964 del 09/10/2019 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO RELOAD Reti per il lavoro, l occupabilità e l accompagnamento

Dettagli

CITTA' DI MODUGNO (Provincia di Bari)

CITTA' DI MODUGNO (Provincia di Bari) BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI ATTREZZATURE VARIE PER IL POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL COMUNE DI MODUGNO POR REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013 CIG:4778709B68

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI ORGANISMI DA INVITARE ALLA SUCCESSIVA PROCEDURA NEGOZIATA INDETTA AI SENSI DELL ART

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI ORGANISMI DA INVITARE ALLA SUCCESSIVA PROCEDURA NEGOZIATA INDETTA AI SENSI DELL ART MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI ORGANISMI DA INVITARE ALLA SUCCESSIVA PROCEDURA NEGOZIATA INDETTA AI SENSI DELL ART. 36 COMMA 2 LETTERA B) DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50 DEL 18 APRILE

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE (codice CIG 6372706B58) ART. 1 - OGGETTO E DURATA DELLA CONCESSIONE Il Comune di Levanto esperisce

Dettagli

Comune di Cantoira Città Metropolitana di Torino Via della Chiesa n. 28 tel. 0123/ fax 0123/585016

Comune di Cantoira Città Metropolitana di Torino Via della Chiesa n. 28 tel. 0123/ fax 0123/585016 Comune di Cantoira Città Metropolitana di Torino 10070 Via della Chiesa n. 28 tel. 0123/585601 fax 0123/585016 AVVISO DI PROCEDURA RISTRETTA 1) ENTE APPALTANTE: COMUNE DI CANTOIRA Via della Chiesa, n.

Dettagli

Soggiorni di vacanza in favore della popolazione anziana del Municipio Roma 19 Capodanno 2012 Pasqua 2013 AVVISO PUBBLICO C. I. G.

Soggiorni di vacanza in favore della popolazione anziana del Municipio Roma 19 Capodanno 2012 Pasqua 2013 AVVISO PUBBLICO C. I. G. Allegato 1 Soggiorni di vacanza in favore della popolazione anziana del Municipio Roma 19 Capodanno 2012 Pasqua 2013 AVVISO PUBBLICO C. I. G. Z8B0771105 La partecipazione è riservata ai soggetti accreditati

Dettagli

Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà

Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà AVVISO PUBBLICO Progetto Sei dei Nostri: nuovo valore al sistema sociale Manifestazione d interesse per l individuazione di Compagnie teatrali

Dettagli

OGGETTO : richiesta di affidamento della realizzazione dell Agenzia diritti nuova cittadinanza. Piano sociale di zona Municipio Roma VIII

OGGETTO : richiesta di affidamento della realizzazione dell Agenzia diritti nuova cittadinanza. Piano sociale di zona Municipio Roma VIII ALLEGATO 2 FAC-SIMILE MODULO DI RICHIESTA AL DIRIGENTE U.O.S.E.C.S MUNICIPIO ROMA VIII Via Benedetto Croce, 50 00142 Roma OGGETTO : richiesta di affidamento della realizzazione dell Agenzia diritti nuova

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA DI ATTREZZATURE PER PALESTRA PER IL CENTRO GIOVANILE POLIVALENTE DI REGGIO CALABRIA

Dettagli

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381.

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381. Schema di convenzione-tipo per i rapporti tra le cooperative sociali e le amministrazioni pubbliche operanti nella regione Friuli Venezia Giulia per la fornitura di beni e servizi ai sensi dell articolo

Dettagli

SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI MUSEALI E DI ACCOGLIENZA.

SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI MUSEALI E DI ACCOGLIENZA. Lotto CIG 4904741051 Premesso SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI MUSEALI E DI ACCOGLIENZA. che Fondazione Muvita (soggetto di proprietà 100% della Provincia di Genova) ha come finalità

Dettagli

Città di Marsala. Medaglia d oro al Valore Civile

Città di Marsala. Medaglia d oro al Valore Civile Città di Marsala Medaglia d oro al Valore Civile Settore Servizi Pubblici Locali Dirigente: Ing. Francesco Patti P. I.V.A. 00139550818 Indirizzo: C.da Amabilina - 91025 Marsala (TP) Telefono: 0923/993601

Dettagli

SETTORE WELFARE Servizio Sviluppo della Comunità BANDO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA PER RAGAZZI/E ESTATE 2019

SETTORE WELFARE Servizio Sviluppo della Comunità BANDO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA PER RAGAZZI/E ESTATE 2019 SETTORE WELFARE Servizio Sviluppo della Comunità BANDO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA PER RAGAZZI/E ESTATE 2019 L Amministrazione Comunale sta predisponendo il programma delle iniziative rivolte

Dettagli

BANDO DI GARA D APPALTO. AMM.NE AGG.CE: ARPAV Via. Matteotti, Padova, Tel /377/383 Fax:

BANDO DI GARA D APPALTO. AMM.NE AGG.CE: ARPAV Via. Matteotti, Padova, Tel /377/383 Fax: BANDO DI GARA D APPALTO. AMM.NE AGG.CE: ARPAV Via Matteotti, 27 35137 Padova, Tel. 049.8239374/377/383 Fax: 049.8239313. E-mail: servizio.acquisti@arpa.veneto.it. Internet: www.arpa.veneto.it. OGGETTO

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. Il sottoscritto. nato il a. Provincia Codice Fiscale. in qualità di. dell impresa. con sede legale in

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. Il sottoscritto. nato il a. Provincia Codice Fiscale. in qualità di. dell impresa. con sede legale in OP/EUI/REFS/2015/002 GARA CON PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI MATERIALE DI CANCELLERIA E PRODOTTI VARI PER USO UFFICIO, NECESSARI AL FUNZIONAMENTO DEGLI UFFICI DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO

Dettagli

RENDE NOTO. Il Comune di Milano Area Sviluppo Municipalità in qualità di soggetto responsabile della procedura di valutazione delle istanze.

RENDE NOTO. Il Comune di Milano Area Sviluppo Municipalità in qualità di soggetto responsabile della procedura di valutazione delle istanze. AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE RELATIVE AI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DEL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO (QUOTA BASE) SVOLTO DAI CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE ACCREDITATI RELATIVI

Dettagli

Provincia di Barletta Andria Trani. Avviso pubblico

Provincia di Barletta Andria Trani. Avviso pubblico Comune di San Ferdinando di Puglia Provincia di Barletta Andria Trani Avviso pubblico Reperimento proposte progettuali per manifestazioni e iniziative culturali, artistiche, sportive, cinematografiche

Dettagli

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione:

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione: Prot. n. Class.ne n. Potenza, lì Raccomandata A/R Oggetto: Lettera-invito a Cottimo fiduciario per l affidamento triennale del servizio di fornitura di lavoro somministrato. Codesta Spett.le Ditta, qualora

Dettagli

AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA SCUOLA CIVICA DI MUSICA STEFANO SCODANIBBIO.

AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA SCUOLA CIVICA DI MUSICA STEFANO SCODANIBBIO. AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA SCUOLA CIVICA DI MUSICA STEFANO SCODANIBBIO. Art. 1 - Obiettivi e finalità Il presente avviso pubblico è finalizzato ad

Dettagli

Prot. N 4383/2015 Cl. 04/03 F. 2015/5

Prot. N 4383/2015 Cl. 04/03 F. 2015/5 Comune di Casalecchio di Reno Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) Area Risorse Il Dirigente Prot. N 4383/2015 Cl. 04/03 F. 2015/5 Oggetto: AVVISO PUBBLICO PER LA VALUTAZIONE DEL VALORE DELLE

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO Settore 2 Amministrativo Economico - Finanziario Servizio Economato - Provveditorato

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO Settore 2 Amministrativo Economico - Finanziario Servizio Economato - Provveditorato Prot. n. 30250 COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO Settore 2 Amministrativo Economico - Finanziario Servizio Economato - Provveditorato AVVISO PER LA SELEZIONE DI COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B) A CUI AFFIDARE

Dettagli