Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze"

Transcript

1 Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N Sanzioni per colpa del consulente La denuncia all autorità giudiziaria salva il contribuente dalle sanzioni Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Sanzioni Se la mancata presentazione della dichiarazione dei redditi è attribuibile esclusivamente al professionista incaricato, le sanzioni non possono essere inflitte al contribuente che abbia sporto denuncia all autorità giudiziaria. È quanto emerge dalla sentenza n. 226/01/14 della Commissione Tributaria Provinciale di La Spezia. Premessa Se la mancata presentazione della dichiarazione dei redditi è attribuibile esclusivamente al professionista incaricato, le sanzioni non possono essere inflitte al contribuente che abbia sporto denuncia all autorità giudiziaria. È quanto emerge dalla sentenza n. 226/01/14 della Commissione Tributaria Provinciale di La Spezia. Il caso La controversia trae origine da un accertamento induttivo ai fini IRES, IRAP e IVA conseguente all omessa presentazione della dichiarazione fiscale per l'anno d imposta 2006, da parte di un piccolo imprenditore nel settore della ristorazione. L adita Commissione Tributaria Provinciale di La Spezia ha confermato l accertamento per quanto riguarda i tributi e gli interessi, mentre sono state annullate le sanzioni, ai sensi dell'articolo 6, III comma, del D.Lgs. n. 472 del

2 Ok all accertamento induttivo Il collegio spezzino ha osservato che l articolo 41 del D.P.R. n. 600/1973 autorizza l Ufficio a procedere all accertamento nei casi di omessa presentazione della dichiarazione e di predisposizione di dichiarazioni nulle, determinando il reddito complessivo sulla base dei dati e notizie raccolte o conoscibili, con facoltà di avvalersi di presunzioni anche se prive dei requisiti previsti al comma 3 dell articolo 38 del D.P.R. n. 600/73, a prescindere dalle scritture contabili del contribuente anche se regolarmente tenute. I giudici in proposito ritengono irrilevante la giustificazione fornita dal contribuente circa il mancato possesso di parte della documentazione contabile, in quanto non restituita dal precedente consulente. Un tale accadimento, stando all insegnamento della Cassazione, non può infatti costituire un esimente (in tal senso, Cass. n. 5213/2012). Giusto disapplicare le sanzioni Sotto il profilo delle sanzioni, la CTP di La Spezia invece ritiene di potere accogliere la domanda di disapplicazione formulata dal contribuente, ricorrendo la causa di non punibilità di cui all articolo 6, comma III, del D.Lgs. n. 472/97, poiché il tributo non è stato assolto per fatto denunciato all A.G. ed addebitabile esclusivamente a terzi. Cause di non punibilità ex art. 6 D.Lgs. n. 472/97 se la violazione è conseguenza di errore sul fatto, l'agente non è responsabile quando l'errore non è determinato da colpa; non è punibile l'autore della violazione quando essa è determinata da obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull'ambito di applicazione delle disposizioni alle quali si riferiscono, nonché da indeterminatezza delle richieste di informazioni o dei modelli per la dichiarazione e per il pagamento; il contribuente, il sostituto e il responsabile d'imposta non sono punibili quando dimostrano che il pagamento del tributo non è stato eseguito per fatto denunciato all'autorità giudiziaria e addebitabile esclusivamente a terzi; l'ignoranza della legge tributaria non rileva se non si tratta di ignoranza inevitabile; non è punibile chi ha commesso il fatto per forza maggiore. La causa di non punibilità I professionisti che operano nel settore tributario sono chiamati a gestire un ingente mole di lavoro, con conseguente aumento del rischio di commettere errori. Dall errore del professionista possono discendere significative conseguenze di ordine patrimoniale per il cliente. 2

3 La giurisprudenza, che spesso ha affrontato la questione, è concorde nell escludere che il contribuente debba pagare le sanzioni pecuniarie amministrative laddove provi che la responsabilità della violazione tributaria è attribuibile esclusivamente al consulente fiscale, per questo motivo denunciato all autorità giudiziaria. In questo caso, infatti, entra in gioco la scriminante prevista dall articolo 6, comma III, del D.Lgs. 472/97, che appunto prevede che il contribuente, il sostituto e il responsabile d'imposta non sono punibili quando dimostrano che il pagamento del tributo non è stato eseguito per fatto denunciato all'autorità giudiziaria e addebitabile esclusivamente a terzi. Cassazione, sentenza n del 2013 La non punibilità del contribuente, ai sensi dell art. 6 del D.Lgs. n. 472 del 1997, è condizionata dalla dimostrazione in sede contenziosa che il mancato o tardivo pagamento del tributo è dipeso da fatto esclusivamente addebitabile al professionista denunciato all A.G. (nella fattispecie, per il reato di truffa). Cassazione, sentenza n del 2012 Il contribuente non deve pagare le sanzioni per il ritardato pagamento delle imposte quando dimostra che il consulente di fiducia, prontamente denunciato all A.G., si è appropriato delle somme consegnateli per gli adempimenti tributari. CTP Milano sentenza n. 379/03/2013 Il contribuente non è sanzionabile se l'omessa presentazione della dichiarazione dei redditi è imputabile esclusivamente al professionista incaricato dell'invio che ha prodotto false ricevute a prova dell adempimento. L articolo 6, comma III, del D.Lgs. n. 472/97 subordina l'applicazione della causa di non punibilità alla sussistenza di una duplice circostanza di fatto, esigendo, in particolare, che il pagamento del tributo non sia stato eseguito per fatto denunciato all'autorità giudiziaria e che tale fatto sia addebitabile esclusivamente a terzi, circostanze entrambe ravvisate nella fattispecie concreta. Nelle motivazioni della sentenza 379/03/2013 si legge: Essendo, infatti, imputabile esclusivamente al comportamento di un terzo - nel caso di specie, il consulente incaricato dalla contribuente - la omessa presentazione della dichiarazione annuale, peraltro dallo stesso occultata con una serie di artifizi e raggiri, consistiti nella formazione di false ricevute apparentemente provenienti dall'agenzia delle Entrate, idonee ad 3

4 ingannare la contribuente in ordine all'avvenuto assolvimento degli incombenti di legge, ritiene la Commissione che nella specie siano ravvisabili entrambi i presupposti di fatto previsti dalla norma invocata dalla ricorrente. CTR Lombardia sentenza n. 120/50/2013 Il contribuente non paga le sanzioni per gli errori commessi dal consulente fiscale denunciato per truffa alla Procura della Repubblica. CTP di Como sentenza n. 01/02/2014 Quando l inadempimento dell obbligazione tributaria è addebitabile unicamente alla condotta del commercialista incaricato, la denuncia all'autorità giudiziaria esonera il contribuente dall'applicazione delle sanzioni amministrative, non anche dal pagamento del tributo e degli interessi. In sentenza si legge: L'unico obbligato in tema di presentazione della dichiarazione e versamento delle imposte non può che essere il contribuente, a prescindere dal comportamento omissivo tenuto dal professionista. Tuttavia, l articolo 6 del D.Lgs. n. 472/97 prevede espressamente, al comma terzo, la non punibilità del contribuente, quando l'omissione derivi da fatto denunciato all'autorità giudiziaria e addebitabile esclusivamente a terzi. La denuncia blocca le sanzioni Insomma, in tema di sanzioni amministrative è orientamento consolidato che la non punibilità del contribuente presuppone la dimostrazione che la violazione sia esclusivamente addebitabile al professionista denunciato all A.G. Da un lato, quindi, il contribuente deve fornire la prova della presentazione della denuncia querela, dall altro, deve dimostrare la colpa esclusiva del professionista incaricato. Disapplicazione su domanda dell interessato È bene ricordare che la causa di non punibilità in argomento non può essere rilevata d ufficio dal giudice. Quest ultimo, cioè, non può rilevare l esistenza di una causa di non punibilità in mancanza di una domanda del contribuente, il quale ha anche l'onere di dimostrare la ricorrenza, nella fattispecie concreta, dei relativi presupposti (cfr. Cass. sentenza n /2013). 4

5 Commutazione del ruolo in capo al professionista L articolo unico della Legge 11 ottobre 1995, n. 423 prevede la sospensione della riscossione delle soprattasse e delle pene pecuniarie per omesso, insufficiente o ritardato versamento d'imposta, qualora la violazione consegua alla condotta penalmente rilevante di: commercialisti; ragionieri; consulenti del lavoro; avvocati; notai; altri professionisti, iscritti nei rispettivi albi. La Suprema Corte, con la sentenza n del 2009, ha chiarito che il disposto dell'articolo unico della Legge n. 423 del 1995 opera esclusivamente sul piano della riscossione e determina la sospensione della riscossione stessa, delle soprattasse e delle pene pecuniarie a carico del contribuente e la conseguente commutazione del ruolo in capo ai professionisti citati. In sede contenziosa, il menzionato disposto normativo consente la non punibilità del contribuente sulla scorta della sola convincente dimostrazione che il pagamento del tributo non è stato eseguito per fatto addebitabile al professionista, a prescindere dalla sussistenza o meno delle altre condizioni previste dalla legge n. 423/1995. Questi principi sono stati riaffermati dalla sentenza n del 2012, laddove la S.C. spiega che la previsione dell articolo unico della Legge n. 423 del 1995 opera esclusivamente sul piano della riscossione, fissando le condizioni alle quali, in presenza di violazioni esclusivamente riferibili alla condotta penalmente rilevante dei professionisti in essa indicati, può disporsi la sospensione della riscossione, delle soprattasse e delle pene pecuniarie a carico del privato oltre che la commutazione del ruolo in capo ai professionisti. La norma quindi non osta a che, in sede di contenziosa, la non punibilità del contribuente presupponga esclusivamente la convincente dimostrazione del fatto che il pagamento del tributo non è stato eseguito per fatto addebitabile unicamente al professionista denunciato all autorità giudiziaria, indipendentemente dalla ricorrenza delle ulteriori condizioni previste dalla L. n. 423 del 1995, art. 1, per la sospensione del ruolo a carico del contribuente (istanza del contribuente e correlativa procedura) e la sua commutazione in capo al professionista responsabile della violazione. Inoltre il contribuente non è punibile quando l'omissione degli adempimenti tributari è stata la conseguenza di un fatto denunciato all'autorità 5

6 giudiziaria, non richiedendo, al riguardo, le disposizioni dell articolo 6 del D.Lgs. n. 472/1997 l'esistenza di un giudicato. In altre parole, l'accertamento definitivo della condotta illecita del professionista non deve necessariamente rappresentare un quid al quale debba essere subordinata la non applicazione delle sanzioni ex art. 6 D.Lgs. n. 472 del 1997 (v. CTR Bari n. 3/10/12). In conclusione l esenzione del contribuente dalle sanzioni non è condizionata al passaggio in giudicato della sentenza penale o civile che accerti la responsabilità del professionista incaricato degli adempimenti fiscali; non è precluso al giudice tributario anticipare, in sede di sindacato giurisdizionale sull atto impositivo, gli effetti eventualmente favorevoli di cui potrebbe beneficiare il cliente raggirato solo nella fase di riscossione, ove risultassero sussistenti i presupposti dello sgravio. - Riproduzione riservata - 6

soprattasse e delle pene pecuniarie previste dalle leggi d'imposta in caso di omesso, ritardato o insufficiente versamento è sospesa nei

soprattasse e delle pene pecuniarie previste dalle leggi d'imposta in caso di omesso, ritardato o insufficiente versamento è sospesa nei Applicazione delle cause di non punibilità in presenza di fatti illeciti commessi da professionisti iscritti in associazioni professionali (Legge n. 4 del 14/01/13) 1.Premessa Ci è stato chiesto di approfondire

Dettagli

Contribuente non punibile per l'errore del consulente

Contribuente non punibile per l'errore del consulente Contribuente non punibile per l'errore del consulente di Angelo Buscema Pubblicato il 7 febbraio 2009 La Corte di Cassazione, con la sentenza numero 884 del 15 Gennaio 2009, ha affermato che il mancato

Dettagli

Fiscal News N Sanzioni: disapplicabili su domanda del contribuente. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Sanzioni: disapplicabili su domanda del contribuente. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 292 04.11.2013 Sanzioni: disapplicabili su domanda del contribuente Spetta al contribuente avanzare eventuali contestazioni e dimostrare la causa

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 116 24.03.2017 Sanzione tributaria al cliente che non vigila sul commercialista A cura di Brugnolo Marco Categoria: Accertamento e riscossione

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 9 02.02.2017 Studi professionali: compensazione tra debiti propri e crediti degli associati Non è ammessa la compensazione dei debiti fiscali

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 18 ottobre 2017, n

CORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 18 ottobre 2017, n CORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 18 ottobre 2017, n. 24535 Ritenuto che: Con processo verbale di constatazione del 7 ottobre 2004, la Guardia di Finanza (GdF) di Legnano dava atto di una verifica a carico

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 6 21.01.2016 Sanzioni per violazioni tributarie: l esimente dell incertezza normativa oggettiva L orientamento della giurisprudenza di legittimità

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 98/2013 LUGLIO/8/2013 (*) 12 Luglio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 98/2013 LUGLIO/8/2013 (*) 12 Luglio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 98/2013 LUGLIO/8/2013 (*) 12 Luglio 2013 CON LA CIRCOLARE N.21/E DEL

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 50 30.06.2016 Impugnazioni: notifica attraverso operatori postali privati Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Processo tributario In tema

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 44 04.06.2015 Ritenute previdenziali e assistenziali: il reato di omesso versamento Per le fattispecie meno gravi prevista la depenalizzazione

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 36 22.05.2014 Accertamento. No al raddoppio con denuncia tardiva È necessario che il termine ordinario di decadenza non sia maturato, ma sia

Dettagli

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale Se paga le ritenute previdenziali dei lavoratori, il datore è libero dalla condanna. Il versamento deve avvenire entro 3 mesi

Dettagli

ACCERTAMENTO INDUTTIVO

ACCERTAMENTO INDUTTIVO ACCERTAMENTO INDUTTIVO (Incontro indirizzato agli iscritti al Registro dei Tirocinanti) RELATORE: Avv. Daniele Giacalone, Dottore Commercialista e Revisore Legale in Palermo E-mail: info@studiotributariogiacalone.com

Dettagli

Casssazione Penale, Sentenza n , depositata il 15 dicembre 2014

Casssazione Penale, Sentenza n , depositata il 15 dicembre 2014 Casssazione Penale, Sentenza n. 52038, depositata il 15 dicembre 2014 Omesso versamento delle ritenute certificate, la crisi dell impresa non scrimina il reato. Né l aver ritenuto di privilegiare il pagamento

Dettagli

Sanzioni tributarie Aspetti generali

Sanzioni tributarie Aspetti generali Fisco Pratico 2010 Sanzioni e Regolarizzazioni 5 Aspetti generali Fonti normative - D.Lgs. 18 dicembre 1997 n. 472, in G.U. 8.1.1998 n.5, - C.M. 13 luglio 1998 n.180/e/98/110100 - D.Lgs. 30 marzo 2000

Dettagli

Dichiarazione dei redditi: come correggere l omessa presentazione o presentarne una integrativa

Dichiarazione dei redditi: come correggere l omessa presentazione o presentarne una integrativa Dichiarazione dei redditi: come correggere l omessa presentazione o presentarne una integrativa Federico Gavioli in Modello UNICO, Unico 2009 Il 30 settembre scorso è stato l ultimo giorno, per la maggior

Dettagli

SOMMARIO. INTRODUZIONE pag. 11 PARTE II. PRINCIPI GENERALI pag. 21

SOMMARIO. INTRODUZIONE pag. 11 PARTE II. PRINCIPI GENERALI pag. 21 SOMMARIO INTRODUZIONE pag. 11 PARTE I PRINCIPI GENERALI pag. 21 CAPITOLO 1 LA RIFORMA DEL D.LGS. N. 74/2000 pag. 23 1. La tecnica legislativa: le norme definitorie. Premessa pag. 23 2. La fattura e gli

Dettagli

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Accertamenti: notifica entro il Premessa

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Accertamenti: notifica entro il Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 350 19.12.2013 Accertamenti: notifica entro il 31.12 Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Redditometro Ai sensi degli artt. 43,

Dettagli

Accertamento analitico-induttivo: l'ufficio non può prescindere dai dati contabili

Accertamento analitico-induttivo: l'ufficio non può prescindere dai dati contabili Accertamento analitico-induttivo: l'ufficio non può prescindere dai dati contabili Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario, Note a sentenza A differenza del metodo induttivo puro, con il metodo

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE RESPONSABILITÀ DA MISFATTO DELLA PERSONA GIURIDICA. Titolo I Disposizioni generali. Art. 1 (Ambito di applicazione)

PROGETTO DI LEGGE RESPONSABILITÀ DA MISFATTO DELLA PERSONA GIURIDICA. Titolo I Disposizioni generali. Art. 1 (Ambito di applicazione) PROGETTO DI LEGGE RESPONSABILITÀ DA MISFATTO DELLA PERSONA GIURIDICA Titolo I Disposizioni generali Art. 1 (Ambito di applicazione) 1. Nei casi previsti dalla presente legge, la persona giuridica è responsabile

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 46 18.02.2016 Cumulo giuridico anche per l intermediario Corte di Cassazione, Ordinanza n. 258 del 9 febbraio 2016 Categoria: Intermediari Sottocategoria:

Dettagli

SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE

SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE COMUNE DI GUALDO CATTANEO Prov. Perugia REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE TESTO IN VIGORE DAL 1/1/2016 Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 11

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 17 02.03.2017 Omessa dichiarazione: condanna per l institore La procura institoria amplissima individua l amministratore di fatto Categoria:

Dettagli

Il giudicato penale è disgiunto dal processo tributario

Il giudicato penale è disgiunto dal processo tributario Il giudicato penale è disgiunto dal processo tributario di Francesco Buetto Pubblicato il 3 agosto 2011 Con sentenza n. 6624 del 23 marzo 2011 (ud. del 24 febbraio 2011) la Corte di Cassazione ha confermato

Dettagli

DIRITTO PENALE DELL IMPRESA

DIRITTO PENALE DELL IMPRESA DIRITTO PENALE DELL IMPRESA Corso integrativo Docente Paolo DE ANGELIS Facoltà di Economia di Cagliari - Laurea Specialistica Economia Manageriale Cattedra di Diritto Fallimentare A.A. 2017/2018 Parte

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 08 06.02.2014 Credito insoddisfatto? Azione contro il liquidatore Liquidatore di società responsabile se c è certezza legale del tributo Categoria:

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 35 22.05.2014 Omessi versamenti. La prova è nel 770 La SC conferma la condanna a carico dell imprenditore Categoria: Contenzioso Sottocategoria:

Dettagli

Nel procedimento penale la sentenza tributaria è una prova solo se definitiva

Nel procedimento penale la sentenza tributaria è una prova solo se definitiva Nel procedimento penale la sentenza tributaria è una prova solo se definitiva Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale, Diritto tributario Decisione: Sentenza n. 6113/2016 Cassazione penale - Sezione

Dettagli

Appello tributario. Decorrenza termine lungo

Appello tributario. Decorrenza termine lungo Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 77 28.11.2013 Appello tributario. Decorrenza termine lungo Non può essere rimessa in termini la parte che, pur non avendo avuto notizia della

Dettagli

In particolare l attività dell ufficio è

In particolare l attività dell ufficio è L'errato codice tributo di Antonino Pernice Pubblicato il 14 ottobre 2010 1. FATTO Nel caso concreto l Ufficio ha provveduto a notificare al contribuente la cartella di pagamento, a seguito di iscrizione

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 1 05.01.2017 Accertamento: il termine di 60 giorni per emettere l atto decorre dall ultimo accesso A cura di Paola Mauro Categoria: Accertamento

Dettagli

Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento

Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale Per i delitti di cui al d.lgs. n. 74 del 2000,

Dettagli

Roma, 02 dicembre 2008

Roma, 02 dicembre 2008 RISOLUZIONE N. 459/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 02 dicembre 2008 OGGETTO: Risoluzione 14 febbraio 2007, n. 24/E Dichiarazione integrativa a favore del contribuente oltre i termini

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 116 del 4 Agosto 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Omesso versamento ritenute: ecco le conseguenze dopo la (parziale) depenalizzazione 1 Gentile cliente, con la presente

Dettagli

L interpello disapplicativo nella disciplina delle società c.d. di comodo

L interpello disapplicativo nella disciplina delle società c.d. di comodo L interpello disapplicativo nella disciplina delle società c.d. di comodo Autore: Nicotra Antonio In: Diritto tributario, Note a sentenza Il caso La vicenda in esame trae origine dal ricorso avverso l

Dettagli

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 10 06.03.2017 Dichiarazione IVA 2017 oltre il termine: tardiva e omessa A cura di Marta Bregolato Categoria: IVA Sottocategoria:

Dettagli

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 34 05.10.2015 Modello UNICO 2015: ravvedimento Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico A cura di Pasquale Pirone

Dettagli

Omesso versamento ritenute: ecco le conseguenze dopo la (parziale) depenalizzazione

Omesso versamento ritenute: ecco le conseguenze dopo la (parziale) depenalizzazione CIRCOLARE A.F. N. 116 del 4 Agosto 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Omesso versamento ritenute: ecco le conseguenze dopo la (parziale) depenalizzazione Premessa Con la circolare INPS n. 121 del 05.07.2016

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE. Art. 1. Oggetto del regolamento. Art. 2. Irrogazione delle sanzioni

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE. Art. 1. Oggetto del regolamento. Art. 2. Irrogazione delle sanzioni REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina l applicazione delle sanzioni amministrative in materia di tributi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 121/E

RISOLUZIONE N. 121/E RISOLUZIONE N. 121/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 settembre 2004 Oggetto: Art. 2 del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, come sostituito dall art. 12, comma 2 della legge

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 35 04.05.2017 Le regalie del coniuge bloccano l accertamento Accolto il ricorso di una donna che non ha presentato la dichiarazione dei redditi

Dettagli

CIRCOLARE N. 52/E. Roma, 2 dicembre 2011

CIRCOLARE N. 52/E. Roma, 2 dicembre 2011 CIRCOLARE N. 52/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 2 dicembre 2011 OGGETTO: IVA Violazioni in materia di fatturazione Omessa regolarizzazione da parte del cessionario o committente

Dettagli

Si pagano care le irregolarità sulle rimanenze

Si pagano care le irregolarità sulle rimanenze Si pagano care le irregolarità sulle rimanenze di Roberta De Marchi Pubblicato il 17 ottobre 2009 mancata indicazione delle rimanenze finali e accertamento induttivo E di questi giorni l ordinanza n. 20004

Dettagli

Chiarimenti sul visto di conformità per l istanza di rimborso Iva. Rimborso Iva al cessionario se operazione è riqualificata in cessione d azienda

Chiarimenti sul visto di conformità per l istanza di rimborso Iva. Rimborso Iva al cessionario se operazione è riqualificata in cessione d azienda TORNAS U NEWSLETTER N. 54/2016 del 21 dicembre 2016 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI Chiarimenti sul visto di conformità per l istanza di rimborso Iva Per soggetti non residenti crediti Iva erogabili

Dettagli

LE NUOVE FATTISPECIE PENALI

LE NUOVE FATTISPECIE PENALI LE NUOVE FATTISPECIE PENALI OMESSO VERSAMENTO IVA 50.000 NEL PERIODO D IMPOSTA UTILIZZO INDEBITO CREDITI IN COMPENSAZIONE RECLUSIONE DA 6 MESI A 2 ANNI 150 LA CONSUMAZIONE DEL REATO MOMENTO DI CONSUMAZIONE

Dettagli

I vizi dell attività istruttoria e le conseguenze

I vizi dell attività istruttoria e le conseguenze I vizi dell attività istruttoria e le conseguenze Obiettivi: Nella presente lezione affronteremo il tema dei vizi dell attività istruttoria. Le questioni di cui ci occuperemo sono quella della efficacia

Dettagli

CIRCOLARE N. 52/E INDICE

CIRCOLARE N. 52/E INDICE CIRCOLARE N. 52/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 2 dicembre 2011 OGGETTO: IVA Violazioni in materia di fatturazione Omessa regolarizzazione da parte del cessionario o committente

Dettagli

Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento e controlli

Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento e controlli Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 23 24.03.2016 Cartella di pagamento. Irrilevante la qualifica del responsabile del procedimento Non rileva la funzione esercitata dalla persona

Dettagli

Integrazione delle informazioni da trasmettere per la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche Iva

Integrazione delle informazioni da trasmettere per la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche Iva TORNAS U NEWSLETTER N. 14/2018 del 23 marzo 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI Integrazione delle informazioni da trasmettere per la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche Iva GIURISPRUDENZA

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autore... Capitolo 1 - Il sistema sanzionatorio tributario. Capitolo 2 - Principi generali

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autore... Capitolo 1 - Il sistema sanzionatorio tributario. Capitolo 2 - Principi generali SOMMARIO Presentazione... Profilo Autore... III V Capitolo 1 - Il sistema sanzionatorio tributario 1. Principi costituzionali e federalismo fiscale... 1 2. Distinzione tra sanzioni amministrative e penali...

Dettagli

DECRETI ATTUATIVI DELLA DELEGA FISCALE. Esame delle principali novità relative alle sanzioni amministrative e penali

DECRETI ATTUATIVI DELLA DELEGA FISCALE. Esame delle principali novità relative alle sanzioni amministrative e penali DECRETI ATTUATIVI DELLA DELEGA FISCALE Esame delle principali novità relative alle sanzioni amministrative e penali Relatori Guido BERARDO, Commercialista Andrea MILANI, Avvocato penalista Coordina i lavori

Dettagli

PROFESSIONISTI: ALTERNATIVE DI COMPILAZIONE DI UNICO A SEGUITO DEL MANCATO VERSAMENTO IRAP

PROFESSIONISTI: ALTERNATIVE DI COMPILAZIONE DI UNICO A SEGUITO DEL MANCATO VERSAMENTO IRAP PROFESSIONISTI: ALTERNATIVE DI COMPILAZIONE DI UNICO A SEGUITO DEL MANCATO VERSAMENTO IRAP a cura Dott. Antonio Gigliotti I professionisti che, non versano l Irap per mancanza di un autonoma organizzazione

Dettagli

i termini di adesione alla procedura

i termini di adesione alla procedura Dott. Mario Conte Ragioniere Commercialista Dott. Dario Cervi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Orso Rag. Pierluigi Martin Consulente aziendale Dott.ssa Arianna Bazzacco Dott.ssa Sofia Bertolo Approfondimento

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Diritto Tributario: Accertamento, Riscossione, Sanzioni e Contenzioso

Corso di Alta Formazione in Diritto Tributario: Accertamento, Riscossione, Sanzioni e Contenzioso Corso di Alta Formazione in Diritto Tributario: Accertamento, Riscossione, Sanzioni e Contenzioso Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Puglia VIA DELLA REPUBBLICA,

Dettagli

Le problematiche afferenti la donazione indiretta di immobili

Le problematiche afferenti la donazione indiretta di immobili Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico MAP) Le problematiche afferenti la donazione indiretta di immobili 1 Aliquote imposta sulle donazioni (art. 2, co. 49, L. 262/2006)

Dettagli

IL 36-BIS NON SI MOTIVA

IL 36-BIS NON SI MOTIVA di Gianfranco Antico IL 36-BIS NON SI MOTIVA Con ordinanza n. 16983 del 4 agosto 2011 (ud. dell 8 luglio 2011) la Corte di Cassazione ha confermato che, se pur la motivazione costituisce elemento imprescindibile

Dettagli

Svolgimento del processo

Svolgimento del processo Cassazione penale, sentenza n. 36836 del 22 settembre 2009, in materia di gestione dei rifiuti e responsabilità del proprietario dell area data in uso a terzi. Nell'ipotesi in cui il terreno viene concesso

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 18 13.03.2014 Omessa Iva. Forza maggiore esclude il reato Il Tribunale di Roma manda assolto un imprenditore Categoria: Contenzioso Sottocategoria:

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 249 01.10.2015 Unico 2015: la ricevuta e lo scarto dell invio Categoria: Intermediari Sottocategoria: Adempimenti Il documento che comprova l

Dettagli

Fiscal News N Le aliquote IRAP saranno ridotte del 10% dal La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Le aliquote IRAP saranno ridotte del 10% dal La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 151 28.05.2014 Le aliquote IRAP saranno ridotte del 10% dal 2014 Con il metodo previsionale l acconto 2014 dovrà tener conto delle nuove aliquote

Dettagli

Fiscal News N Accertamento: la decadenza di fine anno. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Accertamento: la decadenza di fine anno. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 377 18.12.2014 Accertamento: la decadenza di fine anno La Delega fiscale farà chiarezza sul raddoppio dei termini per l accertamento Categoria:

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 11 11.02.2016 Agevolazione prima casa: acquisti in comunione legale tra coniugi È sufficiente che il requisito della residenza sussista in capo

Dettagli

La risoluzione per inadempimento del cessionario salva il cedente di un azienda dalla imposta di registro?

La risoluzione per inadempimento del cessionario salva il cedente di un azienda dalla imposta di registro? La risoluzione per inadempimento del cessionario salva il cedente di un azienda dalla imposta di registro? di Angelo Buscema Pubblicato il 30 gennaio 2008 Ai sensi dell articolo 38 del dpr n. 131/1986

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE Art. 1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento disciplina l applicazione delle sanzioni amministrative in materia di tributi

Dettagli

conseguiti, (o i tributi locali dovuti), evadendo così l imposta in modo totale.

conseguiti, (o i tributi locali dovuti), evadendo così l imposta in modo totale. Modifiche al D.Lgs. n. 471/1997 5. conseguiti, (o i tributi locali dovuti), evadendo così l imposta in modo totale. Come appena visto è, dunque, il termine dei 90 giorni oltre il quale scatta, senza alcun

Dettagli

PROPOSTA DI VARIAZIONE DEL REGOLAMENTO TASI APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 35 DEL 21/05/2014

PROPOSTA DI VARIAZIONE DEL REGOLAMENTO TASI APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 35 DEL 21/05/2014 ALLEGATO A alla Del. C.C. n. del PROPOSTA DI VARIAZIONE DEL REGOLAMENTO TASI APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 35 DEL 21/05/2014 ART. 2 PRESUPPOSTO IMPOSITIVO 1. Presupposto della TASI è il possesso o la

Dettagli

Sgravio provvisorio: il giudizio prosegue

Sgravio provvisorio: il giudizio prosegue Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 14 19.02.2015 Sgravio provvisorio: il giudizio prosegue La provvisoria ottemperanza alla sentenza della CTP non giustifica la declaratoria di

Dettagli

Svolgimento del processo

Svolgimento del processo Cass. civ. Sez. V, Sent., 26-01-2015, n. 1287 Svolgimento del processo La SAAR spa propone ricorsòper cassazione, affidato a quattro motivi, avverso la sentenza della CTR della Lombardia n. 7/99/09 che,

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 298 16.11.2015 Riforma reati tributari: la dichiarazione infedele Le prime indicazioni della Guardia di Finanza A cura di Marco Brugnolo Categoria:

Dettagli

Dentro la Notizia. 10 Aprile 2013

Dentro la Notizia. 10 Aprile 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 50/2013 APRILE/6/2013 (*) 10 Aprile 2013 LA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA 6 A COMMISSIONE PERMANENTE (FINANZE E TESORO)

SENATO DELLA REPUBBLICA 6 A COMMISSIONE PERMANENTE (FINANZE E TESORO) SENATO DELLA REPUBBLICA 6 A COMMISSIONE PERMANENTE (FINANZE E TESORO) Schema di decreto legislativo recante Disposizioni sulla certezza del diritto nei rapporti tra fisco e contribuente (Atto n. 163) Modifiche

Dettagli

Le guide di FISCAL FOCUS. Studi di Settore. e ultime novità fiscali. a cura di Antonio Gigliotti. Studi di Settore e ultime novità fiscali

Le guide di FISCAL FOCUS. Studi di Settore. e ultime novità fiscali. a cura di Antonio Gigliotti. Studi di Settore e ultime novità fiscali Studi di Settore e ultime novità fiscali a cura di Antonio Gigliotti 1 Direttore responsabile: Antonio Gigliotti Area servizi fiscali: Devis Nucibella, Giuseppe Moschella Comitato di Redazione: Impaginazione

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione... LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI

INDICE GENERALE. Introduzione... LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI Introduzione... XVII LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI Decreto Legislativo 10 marzo 2000, n. 74 Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell articolo 9 della

Dettagli

Omesso versamento all INPS: retroattivo l obbligo di segnalazione alla prefettura

Omesso versamento all INPS: retroattivo l obbligo di segnalazione alla prefettura Omesso versamento all INPS: retroattivo l obbligo di segnalazione alla prefettura Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario, Note a sentenza Per gli omessi versamenti inferiori alla soglia di rilevanza

Dettagli

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di Pisa

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di Pisa COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di Pisa ***************** REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SANZIONI CONSEGUENTI A VIOLAZIONE DI REGOLAMENTI ED ORDINANZE COMUNALI. Approvato con

Dettagli

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE.

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. PREMESSA Per effetto della nuova disciplina in ambito di

Dettagli

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016 Giurisprudenza Corte di Cassazione V Sezione Penale - n. 19527 del 11 maggio 2016 Patente a punti - falsa comunicazione dei dati del conducente - reato di falsa attestazione - art 495 cp - dichiarazione

Dettagli

STUDI DI SETTORE : GLI ASPETTI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE

STUDI DI SETTORE : GLI ASPETTI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE STUDI DI SETTORE : GLI ASPETTI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale In prossimità dell'invio del Modello Unico 2014 in scadenza al 30 settembre 2014 appare utile ricordare

Dettagli

OGGETTO: Sanzioni in materia di riscossione - articoli 13 e 14 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471 QUESITO

OGGETTO: Sanzioni in materia di riscossione - articoli 13 e 14 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471 QUESITO RISOLUZIONE N. 165/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 luglio 2007 OGGETTO: Sanzioni in materia di riscossione - articoli 13 e 14 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471 Con

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 20 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: STAMPA DELLA CONTABILITA ANNO 2016 Riferimenti Legislativi: - Art. 7, comma 4-ter, DL n. 357/94 - Art. 7, comma 4-quater, DL n. 357/94

Dettagli

Circolare N. 116 del 04 Agosto 2016

Circolare N. 116 del 04 Agosto 2016 Circolare N. 116 del 04 Agosto 2016 Omesso versamento ritenute: ecco le conseguenze dopo la (parziale) depenalizzazione Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l INAIL ha pubblicato

Dettagli

OGGETTO: Dichiarazione Iva 2017: invio oltre i termini

OGGETTO: Dichiarazione Iva 2017: invio oltre i termini Informativa per la clientela di studio N. 35 del 08.03.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Dichiarazione Iva 2017: invio oltre i termini Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 24435 Anno 2018 Presidente: BRUSCHETTA ERNESTINO LUIGI Relatore: NONNO GIACOMO MARIA Data pubblicazione: 05/10/2018 ORDINANZA sul ricorso iscritto al n. 5742/2011 R.G. proposto

Dettagli

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,06 luglio 2007

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,06 luglio 2007 CIRCOLARE N. 42/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,06 luglio 2007 OGGETTO: Deducibilità degli accantonamenti ai fondi per indennità suppletiva di clientela e per indennità meritocratica

Dettagli

Dentro la Notizia. 12 Novembre 2013

Dentro la Notizia. 12 Novembre 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 144/2013 NOVEMBRE/5/2013 (*) 12 Novembre 2013 CON LA NOTA N. 172574

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 5 19.01.2017 Reato di omessa dichiarazione: l adesione all accertamento riduce il sequestro Il sequestro penale va ridotto proporzionalmente

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 18 02.03.2017 Redditometro: contraddittorio preventivo dal 2009 Nel vecchio regime l Ufficio finanziario non era obbligato ad attivare il contraddittorio

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 4 della Legge Costituzionale n.185/2005 e l articolo 6 della Legge Qualificata n.186/2005; Promulghiamo

Dettagli

BONIFICHE E RESPONSABILITÀ PENALI. Avv. Roberto Losengo Sala Affreschi Palazzo Isimbardi via Vivaio, 1 Milano 6 luglio 2017

BONIFICHE E RESPONSABILITÀ PENALI. Avv. Roberto Losengo Sala Affreschi Palazzo Isimbardi via Vivaio, 1 Milano 6 luglio 2017 BONIFICHE E RESPONSABILITÀ PENALI Avv. Roberto Losengo Sala Affreschi Palazzo Isimbardi via Vivaio, 1 Milano 6 luglio 2017 EVOLUZIONE NORMATIVA Il Testo Unico Ambientale prevede una fattispecie contravvenzionale

Dettagli

Visto di conformità, compensazione del credito IVA e società di comodo

Visto di conformità, compensazione del credito IVA e società di comodo Visto di conformità, compensazione del credito IVA e società di comodo di Vito Dulcamare Pubblicato il 1 febbraio 2010 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha fatto

Dettagli

Dentro la Notizia. 20 Novembre 2013

Dentro la Notizia. 20 Novembre 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 148/2013 NOVEMBRE/9/2013 (*) 20 Novembre 2013 IN CASO DI INVIO TARDIVO

Dettagli

Dentro la Notizia. 19 Ottobre 2012

Dentro la Notizia. 19 Ottobre 2012 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 1 86/2012 OTTOBRE/8/2012 (*) 19 Ottobre 2012 CON CIRCOLARE N. 38/E DEL

Dettagli