Piano Paesaggistico Regionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Paesaggistico Regionale"

Transcript

1 Regione Umbria Giunta Regionale Direzione Ambiente Territorio e Infrastrutture Piano Paesaggistico Regionale Relazione illustrativa Indice Introduzione Il Piano Paesaggistico 1. Premessa 2. Prestazioni del piano 3. Organizzazione e forma del piano Appendice - Appendice esplicativa del Quadro Conoscitivo Allegati - Elenco degli elaborati del Piano Paesaggistico Regionale - Rapporto ambientale - Estratto Norme regionali di riferimento (L.R. 13/2009)

2 INTRODUZIONE La Regione Umbria, dopo la Convenzione Europea del Paesaggio (Firenze 2000), ratificata con legge n. 14/2006, e l emanazione del Codice per i Beni Culturali e il Paesaggio (D.Lgs. n. 42/2004), ha svolto nel territorio della Valle Umbra e di Spoleto un attività di sperimentazione per l applicazione dei contenuti di detti provvedimenti e la messa a punto di metodologie propedeutiche alla vera e propria stesura del Piano Paesaggistico Regionale. Il Piano paesaggistico dell Umbria, elaborato in piena sintonia con i nuovi principi, individua; 19 paesaggi identitari regionali, come Geni che declinano nell immaginario collettivo regionale, nazionale e internazionale, la tradizionale percezione, positiva e consolidata, dell Umbria Cuore Verde d Italia. La tavola di Piano denominata Visione Guida, nel ridisegnare il quadro strategico del paesaggio regionale conferma quanto sopra ricordato, quando aggiungendo ai territori rurali e alle aree boscate le grandi aree della naturalità (fiumi e torrenti), arriva a coprire, sommata alle superfici dei beni paesaggistici vincolati, oltre il 90 % del territorio regionale. La presente Relazione, con gli elaborati ad essa allegati chiude la fase degli studi redazionali per il Piano, effettuati degli Uffici regionali con l ausilio di un gruppo di consulenti esperti e con la partecipazione di rappresentanti della Direzione per i Beni Culturali e Paesaggistici dell Umbria, della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell'umbria e della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'umbria, delle due Province e dei Servizi regionali più direttamente interessati e altri collaboratori. L intera documentazione costituisce la proposta tecnica e regolativa su cui la Regione vuole proseguire e sviluppare la consultazione, la collaborazione con gli altri soggetti istituzionali e con le parti sociali, a cominciare dalle Province e dai Comuni, per giungere al documento conclusivo di Piano Paesaggistico ai fini dell adozione da parte della Giunta Regionale. Questa proposta costituisce anche il risultato di una prima concertazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e con il Ministero dell Ambiente, con cui la Regione, a seguito della prevista Intesa istituzionale introdotta dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, è impegnata a collaborare per la definitiva formazione del Piano Paesaggistico Regionale. Nell ambito del nuovo processo di pianificazione territoriale avviato dalla Regione con la Legge Regionale 26 giugno 2009 n. 13, il PPR rappresenta lo strumento principale che promuove lo sviluppo durevole e sostenibile dell intero territorio regionale, fondandolo sulla qualità del paesaggio e dell ambiente. La valorizzazione e la tutela del patrimonio paesaggistico, naturale e culturale, il governo delle trasformazioni secondo obiettivi di qualità paesaggistica, sono le finalità principali da raggiungere. Tutto ciò nella consapevolezza che il paesaggio è una risorsa culturale, che concorre al benessere sociale della popolazione, non solo come miglioramento della qualità della vita e della identità culturale, ma anche come incremento di attrattività regionale e di competitività nelle reti di relazioni che sempre più si allargano a scala mondiale. Nel dettaglio ill Piano Paesaggistico Regionale ha avuto inizio dalla definizione dei contenuti conoscitivi da assumere a base delle valutazioni e delle proposizioni del Piano. Tale definizione ha portato alla costruzione del Repertorio delle conoscenze, intesa come l acquisizione, riordino e sistematizzazione delle numerose elaborazioni, nelle materie rilevanti rispetto al paesaggio (geologia, ecologia, attività agricole, urbanistica, centri storici, turismo, infrastrutture, attività produttive, ecc.), raccolte nel tempo in corrispondenza dell attività regionale e provinciale in materia di governo del territorio, di pianificazione e di programmazione. Il Repertorio delle conoscenze consiste in una raccolta di fonti e in una serie di elaborati tematici rappresentati alla scala regionale (v. ELENCO ANALITICO DEGLI ELABORATI del Piano Paesaggistico Regionale, allegato alla presente Relazione), tra i quali assume particolare rilevanza l elaborato relativo ai Beni paesaggistici, ricostruito in collaborazione con la Soprintendenza. Il Repertorio delle conoscenze ha consentito di individuare, ad integrazione e precisazione dei risultati conseguiti con la Ricerca svolta dalla Regione in preparazione della formazione del Piano Paesaggistico Regionale, diciannove Paesaggi regionali attraverso i quali si riconosce l identità della Regione. Sintesi della Relazione illustrativa 05_10_09 2

3 I Paesaggi regionali hanno richiesto un approfondimento conoscitivo, interpretativo e valutativo, alla scala di maggior dettaglio, raccolto nell Atlante dei paesaggi; approfondimento condotto attraverso la lettura e la interpretazione dei caratteri paesaggistici del territorio, a partire dai Beni paesaggistici fino all individuazione delle Risorse identitarie presenti in ciascuno dei paesaggi regionali. Ciò ha consentito, da un lato di raggruppare questi ultimi, secondo la dominanza dei relativi caratteri paesaggistici, nelle tre grandi famiglie dei paesaggi regionali a dominante fisico-naturalistica, storicoculturale e sociale-simbolica, dall altro di articolarli, individuando al loro interno le Strutture identitarie regionali, cioè quei contesti di paesaggio che meglio rappresentano l identità dei paesaggi regionali. L approfondimento ha richiesto anche la definizione di una metodica per l attribuzione di valore ai diversi paesaggi regionali; ha riguardato inoltre la individuazione degli scenari di rischio per il paesaggio. Le elaborazioni fin qui richiamate, relative ai Paesaggi regionali, sono raccolte nelle Carte e nei Repertori che costituiscono l Atlante dei paesaggi (v. ELENCO ANALITICO DEGLI ELABORATI del Piano Paesaggistico Regionale, allegato alla presente Relazione). Il Repertorio delle conoscenze, ha consentito di delineare la dimensione strategica del Piano a partire da una visione unitaria del paesaggio umbro, (v. Tav. 1 Visione guida nel corpo della Premessa alla presente Relazione), accompagnata da una Agenda tematica contenete obiettivi da perseguirsi ed azioni da attivarsi riguardo ai principali temi della Visione (Emergenze identitarie, Corridoi di sviluppo insediativo, Spazi artigianali e artigianali, Paesaggi incipienti, Insediamenti storici e paesaggi di prossimità, Territori rurali, Aree boscate, Grandi reti di naturalità, Nuove infrastrutture viarie, Infrastrutture per l energia, Cave, Paesaggi transregionali) ed arricchita dalla individuazione delle Progettualità programmate (v. Tav. 1bis Progettualità programmate nel corpo della Premessa alla presente Relazione)aventi ad oggetto i principali Progetti strategici di paesaggio, nonché i contenuti paesaggistici dei Progetti strategici del DST (il futuro PUST). La dimensione regolativa del Piano, si esprime attraverso indirizzi, direttive e prescrizioni, coerenti con gli obiettivi di qualità, fissati dal Piano, per i Paesaggi regionali e le Strutture identitarie. Essa ha per oggetto, in relazione alle trasformazioni paesaggisticamente rilevanti, tutto il territorio regionale, a partire dai Beni paesaggistici. Per questi ultimi, articolati in Aree sottoposte a dichiarazione di notevole interesse pubblico ed in Aree tutelate per legge, la disciplina si specifica in riferimento alle finalità di tutela delle stesse. Per il resto del territorio la disciplina punta a favorire previsioni urbanistiche e progetti di intervento rispettosi, anzi generatori, di qualità paesaggistica. Gli elaborati grafici che rappresentano il quadro di unione della disciplina di Piano sono costituiti dalla Tav. 2 Quadro di assetto paesaggistico, Tav. 2 bis Delimitazione paesaggi d area vasta, Tav. 3 Quadro delle tutele. La delimitazione dei paesaggi d area vasta e della relativa disciplina è definita di concerto tra la Regione e le Province. Nell ambito delle dimensione regolativa assumono particolare rilievo le Misure per il corretto inserimento di cui all art. 143 comma 1 lettera h) del D.Lgs 22 gennaio 2004 n. 42 e s.m.i. A questo Sintesi della Relazione illustrativa 05_10_09 3

4 proposito il PPR introduce una metodologia di attenzione al paesaggio nella costruzione degli interventi di trasformazione, siano essi previsioni urbanistiche che progetti d intervento. Il PPR individua, tra quelle che classifica come ammissibili, le trasformazioni rilevanti dal punto di vista paesaggistico, stabilendo delle soglie di rilevanza differenziate tra le trasformazioni interne e quelle esterne ai beni paesaggistici. In effetti ogni intervento di trasformazione, sia esso di natura costruttiva o di trasformazione dell'uso agricolo-forestale e naturale, determina una variazione nel paesaggio. Il Piano assume il compito di valutare la rilevanza delle trasformazioni, in relazione ai caratteri identitari del paesaggio in cui ricade e indica le attenzioni che dovrà avere chi interviene, in modo che l intervento sia paesaggisticamente sostenibile. Per fare questo il Piano stabilisce delle soglie oltre le quali gli interventi vengono considerati paesaggisticamente rilevanti e che, quindi, dovranno osservare delle specifiche misure per ottenere un corretto inserimento. Per situazioni o contesti specifici, in particolare per i Beni paesaggistici, il Piano definisce anche l'inammissibilità di taluni interventi. Gli indicatori delle inammissibilità o delle soglie di rilevanza sono affidati, per semplicità, a delle tabelle, arricchite con delle note esplicative, riferite a interventi ricadenti all'interno o all esterno dei Beni paesaggistici. A titolo esemplificativo si riporta lo schema della tabella, relativa a questi ultimi interventi. Le trasformazioni rilevanti sono oggetto di una specifica disciplina di costruzione del progetto, che prevede la elaborazione di una DOCUMENTAZIONE PAESAGGISTICA. La documentazione paesaggistica, ha la finalità di assicurare la consapevolezza degli esiti paesaggistici della trasformazione, in sede di progettazione e asseverazione dell intervento, consiste nella individuazione del Contesto di Riferimento Progettuale (CRP), comprendente il territorio i cui caratteri paesaggistici entrano in relazione con la trasformazione (intervisibilità, reti ambientali ed infrastrutturali coinvolte), la descrizione dei caratteri paesaggistici del contesto a partire dalle conoscenze fornite dal PPR alle diverse scale (regionale, area vasta, locale), motivazione delle scelte di progetto in riferimento agli apparati conoscitivi e valutativi, agli obiettivi ed alle regolazioni dei paesaggi alle diverse scale, forniti dal PPR, con eventuali interventi di mitigazione e qualificazione paesaggistica. Per conseguire gli di qualità paesaggistica posti dal Piano Paesaggistico e salvaguardare le strutture identitarie dei paesaggi regionali nonché i beni paesaggistici tutelati ai sensi del D.Lgs. n. 42/2004, gli interventi di trasformazioni rilevante saranno sottoposti a verifica paesaggistica da parte dei soggetti preposti in rapporto alle diverse competenze. Il Piano, i cui contenuti e la cui forma sono diffusamente descritti nel corpo della presente sintesi, nell assumere il paesaggio come linguaggio del territorio si occupa, come visto, sia delle parti del territorio che sono state giudicate paesaggisticamente di interesse pubblico (Beni paesaggistici) in Sintesi della Relazione illustrativa 05_10_09 4

5 nome della loro qualità paesaggistica e che dunque devono essere tutelate a fini della conservazione, sia del resto del territorio. In questa prospettiva il Piano è consapevole del fatto che il paesaggio si percepisce e si vive a diverse scale e dunque si avvale di conoscenze, valutazioni, obiettivi e regole riferiti alla scala regionale, alla scala d area vasta e alla scala locale, come meglio si specifica in seguito. Per questo motivo il Piano, favorisce il coinvolgimento della comunità ai diversi livelli, anche in adesione alla Convenzione europea del Paesaggio che attribuisce importanza al paesaggio in quanto percepito e vissuto dalle popolazioni locali. Il Piano mira inoltre ad essere efficiente nella conservazione (motivare, conoscere, sostenere, etc.) e qualificante nella trasformazione attraverso la capacità di indirizzare le trasformazioni verso la qualità paesaggistica e la capacità di convincere i soggetti operatori a far uso del patrimonio conoscitivo e valutativo che il Piano offre e di cui favorisce la crescita. Ciò tanto più che il paesaggio non è solo percezione ma anche occasione di costruzione collettiva di senso e significato dei rapporti tra comunità e territorio, attraverso l esercizio della conservazione e della trasformazione di qualità. In conclusione un piano non per dire no, piuttosto per favorire la consapevolezza del come. Da tutto ciò sono derivati alcuni elementi di innovazione. Il primo elemento è consistito nell organizzazione dei contenuti del Piano in riferimento a tre scale di paesaggio alle quali corrispondono tre diversi dimensioni di vivere il paesaggio. La prima, quella della memoria in cui l idea del paesaggio e delle sue caratteristiche è il risultato di una elaborazione mentale, personale e spesso condivisa che, sulla base di diverse immagini di territorio acquisite nel tempo e nello spazio, dà luogo ad una figura sintetica di paesaggio identificativa del territorio che le esprime; la seconda quella della percezione a distanza di vaste porzioni del territorio all interno delle quali è leggibile la complessità e l intreccio tra caratteri naturalistici e antropici del territorio; l ultima è quella della percezione ravvicinata commisurata alla scala dei ritmi della vita quotidiana. In riferimento a questi contenuti, il PPR individua, oltre ai paesaggi regionali, di cui si è detto, i paesaggi d area vasta, da definirsi in sede di elaborazione di PTCP, e i paesaggi locali da individuarsi in sede di PRG Parte strutturale: i paesaggi regionali, ovvero i paesaggi identitari o del riconoscimento, che, nella loro diversità, compongono l immagine d insieme e il senso prevalente del paesaggio umbro; e che costituiscono il riferimento culturale per l osservazione della regione dall esterno nonché il tramite attraverso cui gli abitanti riconoscono la loro appartenenza al territorio regionale; i paesaggi d area vasta (o della percezione) ovvero i paesaggi che sono misurabili attraverso una percezione più diretta, a media distanza, in cui acquistano importanza crescente i segni fisici e i modi anche dinamici dell esperienza conoscitiva; i paesaggi locali (o dell abitare) ovvero i paesaggi strettamente connessi alla sfera locale delle pratiche d uso del territorio e che, come tali, richiedono una più assidua integrazione con le previsioni urbanistiche. Questa articolazione è risultata coerente con l altro elemento di innovazione: la costruzione di una disciplina (obiettivi, indirizzi e regole) non solo tipologica (in riferimento alle componenti tipologiche del paesaggio), ma anche e soprattutto riferita ai diversi paesaggi alle diverse scale. In effetti i contesti di paesaggio sono diversi, le componenti tipologiche del paesaggio assumono significati e valori differenti in ciascun contesto; si mettono in relazione particolare, determinando diverse situazioni da considerare come oggetti della disciplina paesaggistica. Da qui la scelta di individuare innanzi tutto nei paesaggi alle diverse scale l articolazione del territorio cui riferire la disciplina di sfondo, d insieme, di valenza metodologicamente strategica, e conseguentemente le conoscenze, le valutazioni, gli obiettivi di contesto alle diverse scale. La disciplina tipologica, di valenza operativa e gestionale, si specifica in riferimento al contesto nel quale ricade, con gli elementi con cui si relaziona. In sostanza il PPR mira a superare processi di omologazione puntando sulla valorizzazione della diversità. A ciò corrisponde l elaborazione dell Atlante e del Repertorio dei Paesaggi regionali di cui si è detto. Il terzo elemento di innovazione riguarda la citata definizione delle misure per il corretto inserimento paesaggistico delle previsioni e degli interventi. Attraverso dette misure il Piano utilizza conoscenze, valutazioni ed obiettivi, di cui è dotato, ed impone nei casi di interventi di trasformazione di rilevanza paesaggistica, il ricorso ad una metodologia di costruzione e di valutazione delle previsioni e dei progetti di intervento. In questo, il Piano ha ambizioni pedagogiche nel senso che stimola processi di autoapprendimento da parte della comunità e, in particolare, dei soggetti che operano in qualità di progettisti, di tecnici valutatori e di decisori, alle diverse scale. Sintesi della Relazione illustrativa 05_10_09 5

6 IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE 1. PREMESSA Il Piano Paesaggistico Regionale dell Umbria muove dalla concezione del paesaggio come una totalità contestuale, di natura trans-scalare, che integra localmente in modo specifico le caratteristiche storicoculturali, ecologico-naturalistiche, insediative, sociali e simboliche del territorio generando specifici profili identitari. In questa prospettiva individua alle diverse scale (da quella regionale a quella di area vasta e locale) i contesti che si configurano come paesaggi identitari dell Umbria, con particolare riferimento ai Beni e alle aree tutelate per legge. Ne ricostruisce le dinamiche di mutamento per cogliere fattori di rischio e di vulnerabilità, tenuto conto anche degli atti di programmazione e pianificazione esistenti o in previsione. Attribuisce i valori, considerando anche il punto di vista delle popolazioni interessate. Infine definisce gli obiettivi di qualità di ciascun contesto, articolando di conseguenza le previsioni strategiche, quelle di regolazione degli interventi di trasformazione, e quelle di tutela dei Beni paesaggistici. Questo complesso insieme di attività di conoscenza, programmazione strategica, regolamentazione, progettazione e valutazione, del paesaggio umbro coinvolge direttamente la Regione e lo Stato per i Beni paesaggistici, ma anche gli altri soggetti di governo del territorio per tutte le altre trasformazioni del paesaggio, in particolare Province e Comuni. Il modello gestione a cui si fa riferimento è complessivamente quello della governance multilivello, che mira a far convergere le strategie dei singoli attori su obiettivi comuni condivisi e a far condividere le responsabilità della tutela almeno tra i principali soggetti di governo del territorio. Il Piano Paesaggistico regionale diventa così l occasione per costruire visioni e regole comuni, all interno dei ruoli stabiliti dalla nuova legislazione nazionale. I principali criteri posti a base della redazione del Piano paesaggistico regionale dell Umbria sono così sintetizzabili: Il Piano è inteso come strumento unico e organico di governo delle tutele, nonché di compatibilità e di indirizzo degli interventi di conservazione e trasformazione dl paesaggio, fermo restando che i Beni paesaggistici di cui al D. lgs. n. 42/2004 si avvalgono di specifici contenuti regolativi. Il Piano assicura la certezza delle regole per la tutela e al tempo stesso promuove l importanza del paesaggio ai fini del miglioramento della qualità del governo del territorio a tutti i livelli: regionale, provinciale,comunale. L efficacia del Piano si misura non soltanto rispetto alla sua funzione di salvaguardia dei paesaggi di maggior valore, ma anche rispetto alla sua capacità complessiva di orientare positivamente gli interventi su tutto il territorio, indirizzando le trasformazioni e valutandone preventivamente gli esiti sotto il profilo delle qualità del paesaggio. A questo scopo il piano prevede non solo di definire obiettivi di qualità per i singoli paesaggi articolati alle diverse scale ( regionale, di area vasta, locale ), ma anche di individuare specifici contesti di riferimento per le previsioni e i progetti, intesi come ambiti di territorio a cui va consapevolmente rapportata la pianificazione e la progettazione perché venga garantito il corretto inserimento paesaggistico dei nuovi interventi; il piano è sussidiario rispetto a questo scopo, fornendo il supporto di adeguate conoscenze, procedure e strumenti da utilizzare, con l obiettivo di evitare il ricorso alla produzione di onerose conoscenze aggiuntive da parte dei progettisti. Il Piano definisce in questa prospettiva gli indirizzi e l insieme dei criteri e strumenti per la valutazione delle trasformazioni, dettando misure per il corretto inserimento paesaggistico, ai sensi dell art. 142, comma 1, lettera h) del DLgs, delle previsioni urbanistiche e dei progetti di intervento; definisce inoltre le attribuzioni di specifiche responsabilità per ciascuno dei livelli di competenza di governo del territorio Il Piano promuove specifici progetti per il paesaggio ai fini della valorizzazione di particolari contesti identitari a valenza strategica. Inoltre, prevede che i progetti territoriali e i programmi di sviluppo regionale aventi incidenza sul paesaggio umbro, previsti tanto dall amministrazione regionale che da altre amministrazioni centrali o locali, dovranno essere approfonditi con specifico riferimento alla valenza paesaggistica degli interventi prefigurati. 2. PRESTAZIONI DEL PIANO In base alla legislazione vigente e a quanto previsto in particolare dalla legge regionale 13/2009, il Piano Paesaggistico Regionale, mira ad assolvere a sei funzioni fondamentali: - tutela dei beni paesaggistici; Sintesi della Relazione illustrativa 05_10_09 6

7 - qualificazione paesaggistica dei diversi contesti, anche attraverso misure per il corretto inserimento; - indirizzo strategico per le pianificazioni di settore; - attivazione di progetti per il paesaggio; - indirizzo alla pianificazione degli enti locali e di settore; - monitoraggio e aggiornamento delle analisi delle trasformazioni del paesaggio regionale. Le diverse funzioni attengono in primo luogo al ruolo esercitato dalla Regione, congiuntamente con lo Stato limitatamente ai Beni paesaggistici. Ma attraverso il processo di governance multilivello prefigurato, investono anche gli altri soggetti di governo del territorio o comunque coinvolti in azioni con forti ricadute sui valori del paesaggio Funzioni di Tutela dei beni paesaggistici Il Piano assicura la tutela di Beni paesaggistici riconosciuti, sottoponendo il territorio interessato a specifiche normative d uso, mirate alla corretta conservazione, recupero e valorizzazione dei caratteri salienti del paesaggio. Sono beni paesaggistici gli immobili e le aree di notevole interesse pubblico, di cui all art. 136 del DLGS 42/2004; le aree tutelate per legge, di cui all art.142; gli ulteriori immobili ed aree individuate a termini dell art.136 e sottoposte a tutela dal piano. L individuazione dei Beni paesaggistici aggiorna le delimitazioni delle aree vincolate riportandole su cartografia GIS, con rappresentazioni alla scala adeguata anche ai fini delle altre pianificazioni di livello provinciale e comunale. Questo procedimento si avvale della specifica collaborazione tra Regione e Soprintendenze competenti per i diversi profili della tutela Funzioni di tutela di Intorni paesaggistici Le norme di tutela del singolo Bene paesaggistico sono coadiuvate, quando necessario, da ulteriori disposizioni applicate alle aree limitrofe, i cosiddetti intorni paesaggistici. Questi rappresentano contesti di paesaggio individuati localmente in base all esigenza di contribuire al corretto mantenimento dei valori riconosciuti ai beni paesaggistici circostanti. Di fatto si configurano come fasce di rispetto, dotate di normative adeguate al fine di regolare le eventuali trasformazioni e di renderle compatibili con la tutela dei beni paesaggistici limitrofi. Le normative sono definite volta per volta in funzione delle qualità dei beni paesaggistici da tutelare e dei rischi che incombono sui territori circostanti. Fanno riferimento all art. 143, comma e, del DLgs 42/2004: contesti diversi da quelli indicati all art.134, (cioè beni paesaggistici), da sottoporre a specifiche misure di salvaguardia e di utilizzazione Individuazione di Strutture Identitarie regionali Il Piano individua anche Strutture Identitarie regionali, come articolazioni interne ai paesaggi regionali, in quanto paesaggi fortemente identitari che si distinguono per l emergere di loro qualità peculiari. Per il loro tramite si specificano gli obiettivi di qualità che caratterizzano i singoli paesaggi regionali. Si distinguono generalmente in Strutture Identitarie areali, connotate dal riferimento al territorio di appartenenza; e in Strutture Identitarie diffuse, connotate dalla ricorrenza di specifici elementi paesaggistici. Su questi beni si applica una disciplina regionale di tutela delle valenza identitarie e di indirizzo alle trasformazioni compatibili con gli obiettivi di qualità perseguiti. Fanno riferimento all art. 143, comma i, del Dlgs 42/2004: individuazione di diversi ambiti e relativi obiettivi di qualità, a termini dell art.135, comma Individuazione di Ambiti locali Il Piano individua inoltre gli ambiti locali. Questi costituiscono ambiti speciali, definiti in base all esigenza di esercitare tempestivamente una governance multilivello per fronteggiare elevati rischi di compromissione del paesaggio o per approfondire la pianificazione di paesaggi fortemente problematici. Di fatto rappresentano ambiti di paesaggio a scala di dettaglio, in cui si concentra la copianificazione tra Regione, Provincia e Comune interessato, con specifiche previsioni e normative d uso che prevalgono su quelle dei piani regolatori comunali. Fanno riferimento all art.135, commi 2 e 3 del Dlgs 42/2004: in riferimento a ciascun ambito, i piani predispongono specifiche normative d uso, ( ) e attribuiscono adeguati obiettivi di qualità 2.5. Individuazione delle Aree compromesse Infine il Piano individua le aree compromesse o degradate per le quali prevede di promuovere strategie di riqualificazione paesaggistica con specifico riferimento alle strutture identitarie regionali Qualificazione paesaggistica dei diversi contesti e misure per il corretto inserimento Il Piano paesaggistico è lo strumento attraverso cui lo Stato e la Regione assicurano che tutto il territorio sia adeguatamente conosciuto, salvaguardato, pianificato e gestito in ragione dei differenti Sintesi della Relazione illustrativa 05_10_09 7

8 valori espressi dai diversi contesti che lo costituiscono, secondo l art.135 del DLgs 42/2004. In questa prospettiva i contenuti del piano si articolano alle diverse scale tenendo conto anche delle specifiche competenze dei diversi soggetti istituzionali coinvolti nel sistema di governance multilivello. Dunque, pur mantenendo il riferimento di fondo alla natura trans-scalare del paesaggio, il Piano articola operativamente i paesaggi a tre livelli, ( intesi come ambiti ai sensi del comma 3, art.135 del DLgs 42/2004 ) a cui corrispondono specifiche attribuzioni di governo del territorio per Regione, Province e Comuni : -paesaggi regionali, ovvero quei paesaggi identitari ( o del riconoscimento) che nella loro diversità compongono l immagine d insieme e il senso prevalente del paesaggio umbro, come matrice e sfondo di coerenza delle individualità percepibili a scale di maggior dettaglio. Sono da considerarsi paesaggi del riconoscimento in quanto costituiscono il riferimento culturale per l osservazione della regione dall esterno ma anche il tramite attraverso cui gli abitanti riconoscono la loro appartenenza al territorio regionale ; -paesaggi di scala vasta, ( o paesaggi della percezione), ovvero i paesaggi identitari che sono misurabili attraverso una percezione più diretta, a media distanza, in cui acquistano importanza crescente i segni fisici e i modi dell esperienza conoscitiva, e i cui significati sono comunque prevalentemente associati alla interpretazione di contesti delimitati, osservabili nei loro margini e comprensibili nelle loro qualità distintive; - paesaggi locali, ( o paesaggi dell abitare), ovvero i paesaggi di dimensioni contenute, interni territoriali percepibili a distanza ravvicinata, commisurati prevalentemente alla scala dei ritmi della vita quotidiana e alla sfera locale delle pratiche di uso del territorio. Sono i paesaggi i paesaggi che richiedono una più assidua integrazione delle previsioni urbanistiche e di quelle paesaggistiche, entrambe accomunate dagli obiettivi di qualità che si intendono conseguire localmente. Il PPR fornisce per i Paesaggi, alle diverse scale, conoscenze, valutazioni ed obiettivi da perseguire; ciò allo scopo di mettere a disposizione degli operatori e progettisti delle trasformazioni il supporto necessario ad orientare previsioni ed interventi alla qualità paesaggistica. Il PPR fissa a tale scopo, per le previsioni e gli interventi rilevanti tra quelli ammissibili, misure per il corretto inserimento paesaggistico, ai sensi dell art. 142, comma 1, lettera h) del DLgs. Tali misure sono basate su una metodologia che impegna gli operatori ad assumere e a dare testimonianza della consapevolezza della portata paesaggistica delle previsioni o dell intervento, come meglio precisato al successivo punto Indirizzo strategico per le pianificazioni di settore Il Piano detta gli obiettivi di qualificazione paesaggistica delle politiche territoriali regionali. Questa funzione è rafforzata dalla volontà di integrare il paesaggio nelle politiche di pianificazione di settore aventi incidenza diretta o indiretta sul territorio, come richiesto anche dalla legislazione vigente. Il Piano diventa così il quadro complessivo di compatibilità per le diverse strategie di settore che hanno rilevanza ai fini di uno sviluppo sostenibile del territorio e della tutela del paesaggio. In questa prospettiva il Piano definisce una visione strategica del futuro del paesaggio umbro, integrata a quella di natura territoriale già espressa nel Disegno Strategico Territoriale (DST) adottato dalla regione nell ambito del Quadro Strategico regionale In particolare, facendo riferimento ai principali processi di mutamento del paesaggio e i conseguenti temi prioritari delle politiche paesaggistiche regionali, assume come elementi- chiave sui quali costruire la visione al futuro: A. PAESAGGI CRITICI Sono i paesaggi sottoposti a forti pressioni di mutamento, con processi di sovrautilizzazione che rischiano di stravolgere i caratteri identitari e i valori riconosciuti. Si riconoscono in particolare i seguenti temi prioritari : A1 Emergenze identitarie; A2 Corridoi di sviluppo insediativo; A3. Spazi industriali e artigianali; A4. Paesaggi a trasformazione incipiente. B. PAESAGGI IN ABBANDONO Sono al contrario i paesaggi che soffrono di processi di crescente sottoutilizzazione, che in misura diversa rischiano di alterare e depauperare il patrimonio paesaggistico regionale. I temi prioritari riguardano i centri storici e loro paesaggi di prossimità. C. PAESAGGI COMUNI Sono i paesaggi teatro di gran parte della nostra vita quotidiana nelle città e nelle campagne, che richiedono spesso una cura più esplicita delle loro qualità identitarie. Due temi emergono in particolare : C1. Territori rurali; C2. Aree boscate. D. PAESAGGI DELLE RETI Nella infrastrutturazione del territorio tre temi appaiono rilevanti sotto il profilo paesaggistico: D1 Grandi Reti di Naturalità, ovvero la trama delle reti ecologiche, dei crinali e dei sistemi delle acque, che Sintesi della Relazione illustrativa 05_10_09 8

9 esercitano un ruolo paesaggistico rilevante, come sistema connettivo dei contesti locali di paesaggio; D2, Nuove infrastrutture viarie; D3 Infrastrutture per l energia E. PAESAGGI TRANSREGIONALI Il Piano individua come paesaggi transfrontalieri, da trattare di concerto con altre Regioni e d intesa con il ministero per i Beni e le Attività Culturali, alcuni territori di confine con la Toscana, le Marche e il Lazio che presentano significativi caratteri paesaggistici comuni Attivazione di progetti di paesaggio Il Piano individua alcune azioni progettuali di rilevanza strategica per la conservazione e riqualificazione del paesaggio, in particolare per il recupero delle aree significativamente compromesse o degradate ( art.143, comma g). Tali azioni progettuali vanno considerate come ambito prioritario di concertazione tra gli attori istituzionali di governo del territorio, e in particolare della Regione, delle Province, delle Comunità montane, dei Comuni, dei Parchi. Assumendo la prospettiva di un territorio un paesaggio - un progetto, i progetti del piano si applicano prioritariamente alle aree più significative sotto il profilo paesaggistico interessate dalla trasformazione del territorio, in conformità con quanto previsto dal Disegno Strategico Territoriale della Regione Umbria Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio L Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio, coerentemente con quanto previsto dalla LR 13/2009 e dal DLgs 42/2004, è la struttura che è deputata al monitoraggio e aggiornamento delle analisi delle trasformazioni del paesaggio regionale. In particolare l Osservatorio, anche in collegamento con l Osservatorio nazionale, ha la funzione di accompagnare le strategie del piano, mettendo in rete le diverse conoscenze e valutazioni disponibili nonché le varie strutture di elaborazione dei dati paesaggistici, al fine di apprendere dagli esiti conseguiti e di formulare conseguentemente proposte utili a migliorare l efficacia delle previsioni del PPR. 3. ORGANIZZAZIONE E FORMA DEL PIANO Il Piano è organizzato secondo quanto previsto dagli artt. 135 e 143 del DLgs 42/2004, e dalla legge regionale 13/2009. In particolare è costituito dei seguenti elaborati, sia con testi scritti che specifiche cartografie: a) relazione illustrativa; b) quadro conoscitivo, che in particolare comprende l atlante dei paesaggi con l identificazione delle risorse identitarie, l attribuzione dei valori, la previsione dei rischi e delle vulnerabilità del paesaggio; c) quadro strategico del paesaggio umbro, articolato nella visione guida, nelle linee guida rispetto a temi prioritari della trasformazione e nel repertorio dei progetti strategici di paesaggio; d) quadro di assetto del paesaggio regionale articolato ai diversi livelli di governo del territorio, con la definizione degli obiettivi di qualità e delle discipline di tutela e valorizzazione, con particolare riferimento ai beni paesaggistici e ai loro intorni, nonché agli ambiti locali di pianificazione paesaggistica con specifiche normative d uso prevalenti sui piani regolatori comunali ai sensi dell articolo 135, commi 2 e 3 del d.lgs. 42/2004; e) disposizioni di attuazione. Inoltre il Piano, nel rispetto delle indicazioni di cui all articolo 143, comma 1 del d.lgs. 42/2004, comprende in particolare: a) la rappresentazione del paesaggio alla scala regionale e la sua caratterizzazione rispetto alle articolazioni più significative, intese come specifici paesaggi regionali in applicazione dell articolo 135, comma 2 del d.lgs. 42/2004; b) la perimetrazione dei paesaggi d area vasta di cui all articolo 21, comma 4, come specifiche articolazioni dei paesaggi regionali, nonché la definizione dei criteri per la delimitazione dei paesaggi locali a scala comunale sulla base degli obiettivi di qualità previsti all interno dei paesaggi regionali; c) la rappresentazione delle principali reti paesaggistico-ambientali, con la definizione degli indirizzi e discipline per la loro tutela, valorizzazione e gestione sotto il profilo paesaggistico; d) l individuazione dei beni paesaggistici di cui agli articoli 134 e 142 del d.lgs. 42/2004, con la loro rappresentazione su cartografie GIS alle diverse scale e con la definizione delle loro discipline di tutela e valorizzazione; Sintesi della Relazione illustrativa 05_10_09 9

10 e) l individuazione degli intorni dei beni paesaggistici, da sottoporre a specifiche misure di salvaguardia e utilizzazione; f) l individuazione di paesaggi di particolare valenza ai fini della riconoscibilità regionale, definiti come Strutture Identitarie regionali, sottoposti a specifiche disposizioni di tutela e valorizzazione; g) la definizione delle misure per il corretto inserimento nel contesto paesaggistico degli interventi di trasformazione del territorio, con particolare riferimento alle modalità di intervento nelle zone produttive artigianali, industriali, commerciali per servizi e nel territorio rurale; h) la previsione delle modalità di integrazione e aggiornamento delle previsioni del piano, in particolare per ciò che riguarda i paesaggi d area vasta, i paesaggi locali, gli ambiti locali, le aree compromesse o degradate. In definitiva la forma del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) viene assunta come una combinazione di apparati di base. Coerentemente con l art.17 della LR 13/2009, questi si articolano in sistema delle conoscenze e valutazioni ( comma b); sistema delle previsioni, sia di carattere strategicoprogrammatico ( comma c) che regolativo ( comma d), e infine delle disposizioni di attuazione ( comma e). Le diverse articolazioni sono rese interdipendenti da un processo di pianificazione che rifiuta la sequenza deduttiva a favore di un approccio di natura circolare orientato all interattività dei diversi apparati. Conoscenze-valutazioni E costituito dall insieme degli atti di conoscenza, interpretazione e valutazione che sostanziano il piano e che confluiscono nel Quadro Conoscitivo. Il Quadro Conoscitivo (QC) rappresenta il repertorio sistematico di tutte le conoscenze più significative che a vario titolo riguardano le conoscenze di base e lo studio dei paesaggi umbri; le analisi e le indagini prodotte anche nell ambito dei programmi di cooperazione comunitaria; le proposte, le pianificazioni vigenti, le varianti di adeguamento al Codice già predisposte; gli atti d intesa interistituzionali; le individuazioni aggiornate delle Aree tutelate per legge e dei Beni paesaggistici, restituite su basi cartografiche aggiornate e di scala adeguata ai fini del riconoscimento nella pianificazione urbanistica comunale. A questo scopo il QC si avvale dell assistenza e continua collaborazione del Centro Cartografico Regionale, per la gestione di sistemi cartografici aggiornati e la costruzione, in forma coordinata, di una cartografia informatizzata. In particolare il Quadro Conoscitivo si articola nei seguenti elaborati: Atlante dei paesaggi (APAE) L Atlante dei paesaggi contiene l identificazione dei contesti e degli ambiti di paesaggio ai diversi livelli, comprensivi della ricognizione sui Beni paesaggistici di cui all 134, con l interpretazione dei loro caratteri identitari inclusiva delle aree e immobili di cui all art. 134, 136 e 142 del D.Lgs. n. 42/2004. Inoltre individua la perimetrazione dei beni paesaggistici, dei contesti e degli ambiti su basi cartografiche elaborate con sistemi GIS. Infine contiene un interpretazione complessiva del paesaggio esistente, articolata ai diversi livelli: inizialmente quello regionale e quello di area vasta, in fasi successive anche a livello locale, con procedimenti formalizzati di integrazione delle previsioni di piano paesaggistico su proposte dei Comuni. L identificazione viene operata a partire dalle risorse storico-culturali ( patrimonio insediativo, rurale, infrastrutturale) naturalistico-ambientali ( patrimonio ecologico e ambientale), sociali e simboliche ( modalità di percezione dei paesaggi, pratiche d uso locali e sovralocali, significati, capacità d evocazione simbolica) e dalle loro interrelazioni contestuali, con specifico riferimento ai paesaggi regionali, ai paesaggi di area vasta, e ai paesaggi locali, secondo articolazioni dei contesti che rinviano rispettivamente al livello d azione regionale, provinciale e comunale. L Atlante riporta ai diversi livelli: (a) l individuazione dei paesaggi e dei beni paesaggistici; (b) la ricostruzione dei caratteri paesaggistici salienti, articolati secondo le specifiche combinazioni di risorse identitarie storico-culturali, naturalistico-ambientali, sociali e simboliche; (c) il riconoscimento delle peculiari figure di senso che caratterizzano complessivamente il contesto in oggetto. Inoltre l Atlante riporta anche l attribuzione dei valori operata nel corso della pianificazione. La valutazione fa riferimento in particolare alla rilevanza e all integrità dei valori identitari dei paesaggi e con specifica considerazione dei valori estetici. Ne emergono classi di contesti a diverso valore, così articolate : valore rilevante; valore diffuso; valore ordinario; valore compromesso. Scenari di rischio (SRisc) Consiste nella prefigurazione degli scenari di mutamento del paesaggio e valutazione dei fattori di rischio e degli elementi di vulnerabilità, con particolare riferimento alle dinamiche di trasformazione del territorio e agli atti di programmazione, di pianificazione e difesa del suolo che a vario titolo possono influire sugli scenari futuri ( art. 143, comma f) nonché alle azioni in corso e in programma. Sintesi della Relazione illustrativa 05_10_09 10

11 Previsioni L apparato delle previsioni è costituito dall insieme degli atti di definizione degli indirizzi strategici e delle progettualità programmatiche, degli obiettivi di qualità, delle discipline di tutela e valorizzazione da assumere per la pianificazione del paesaggio. Le elaborazioni confluiscono in tre dispositivi di piano: il Quadro Strategico orientato al coordinamento programmatico delle politiche di settore e delle progettualità a valenza strategica; il Quadro di Assetto paesaggistico regionale che rappresenta il nucleo chiave del Piano Paesaggistico, poiché definisce le regole di indirizzo e di controllo delle trasformazioni di tutto il territorio regionale; il Quadro delle Tutele che approfondisce specificamente le discipline di tutela dei Beni paesaggistici e dei loro intorni. Quadro Strategico Il Quadro Strategico esplicita l impegno programmatico della Regione e delle altre amministrazioni coinvolte dal piano al fine di coordinare le loro strategie di intervento nella prospettiva della corretta conservazione, recupero e valorizzazione dei diversi contesti di paesaggio. Si articola con riferimento a : - VISIONE GUIDA, ovvero un immagine del paesaggio regionale al futuro che rappresenta lo scenario voluto dall amministrazione regionale di concerto con il ministero dei Beni e le Attività Culturali e con il ministero dell Ambiente e la Tutela del territorio e del mare, per le parti di rispettiva competenza, e condiviso con le altre amministrazioni di governo del territorio; - AGENDA TEMATICA, come insieme di indirizzi programmatici riferiti ai temi di rilevanza prioritaria individuati dalla Visione Guida; - PROGETTUALITA PROGRAMMATICHE, ovvero i progetti di paesaggio da promuovere prioritariamente per le aree di rilevanza regionale anche in coerenza con le previsioni del Disegno Strategico Territoriale regionale (DST). Quadro di Assetto Il Quadro di Assetto del paesaggio definisce il sistema delle regolazioni del Piano, estese a tutto il territorio regionale. In particolare riassume l identificazione dei caratteri dei paesaggi e dei loro valori ( di cui all Atlante), le Strutture Identitarie regionali, la specificazione degli Obiettivi di Qualità per i paesaggi ai diversi livelli e delle previsioni di intervento con particolare riferimento all art.135 comma 4. Gli obiettivi di qualità articolano le previsioni della pianificazione in considerazione dei profili identitari di ciascun ambito sotto il profilo paesaggistico, delle figure di senso, dei livelli di valore, dei rischi associati agli scenari di trasformazione. In particolare per ogni paesaggio il PPR specifica e localizza le previsioni di indirizzo delle azioni di salvaguardia e conservazione ( protection ) dei caratteri identitari rilevanti, di gestione e trasformazione sostenibile (management) dei caratteri di valore comune, di riqualificazione o innovazione ( planning) dei valori compromessi. Per le Strutture Identitarie regionali riconosciute al loro interno prevede ulteriori specificazioni delle disposizioni normative, fino alle prescrizioni di tutela necessarie per conservarne i caratteri salienti. Il Quadro individua anche gli Ambiti locali, e gli indirizzi per il corretto inserimento degli interventi nel contesto paesaggistico, di cui all art.143,comma h, del Dlgs 42/2004. Quadro delle Tutele Il quadro delle tutele esplicita la disciplina dei Beni paesaggistici, garantendo la tutela dei valori riconosciuti e articolando le previsioni di intervento con specifico riferimento all art.134. Inoltre individua e disciplina gli intorni paesaggistici, ovvero le aree circostanti quale supporto alla tutela del bene paesaggistico, con riferimento agli obiettivi di qualità e normative d uso per le trasformazioni ammissibili. Quanto sopra è esposto in una serie di elaborati costituiti da relazioni e da cartografie il cui elenco si riporta nell Allegato in calce ELENCO ELABORATI del PPR dell Umbria. Sintesi della Relazione illustrativa 05_10_09 11

12 Sintesi della Relazione illustrativa 05_10_09 12

13 Sintesi della Relazione illustrativa 05_10_09 13

14 Sintesi della Relazione illustrativa 05_10_09 14

15 Sintesi della Relazione illustrativa 05_10_09 15

16 Sintesi della Relazione illustrativa 05_10_09 16

17 Sintesi della Relazione illustrativa 05_10_09 17

18 4. DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE In questa parte, che è prodotta nell apposito allegato, si traducono le conoscenze, le valutazioni e le previsioni in discipline di regolamentazione dei procedimenti d iniziativa regionale nonché degli altri soggetti i quali, ai vari livelli e nei diversi settori, concorrono alla gestione delle trasformazioni del paesaggio. Tali disposizioni riguarderanno in particolare i regimi di attuazione degli interventi; i raccordi con gli altri strumenti; i sistemi di gestione e comunicazione del piano. Per quanto attiene ai regimi di attuazione delle previsioni e degli interventi si specificano di seguito i diversi passaggi che portano alla completa definizione dei contenuti regolativi del PPR in relazione ai contributi dei PTCP alla scala dell area vasta e dei PRG alla scala locale. Sotto questo profilo il PPR prevede innanzitutto che, in sede di adeguamento al PPR, i PTCP individuino in forma definitiva i Paesaggi d area vasta, in approfondimento ed in coerenza con le elaborazioni relative ai Paesaggi Regionali, ai Beni Paesaggistici e alle Strutture Identitarie, caratteri ed obiettivi di qualità, precisando criteri e regole di attenzione al Paesaggio nella formazione degli strumenti urbanistici comunali. Prevede, in secondo luogo che il Documento Programmatico del PRG, in sede di Quadro Conoscitivo, articoli il territorio comunale in Paesaggi locali, in riferimento ai Paesaggi d area vasta, in coerenza con i relativi obiettivi di qualità, con gli obiettivi di qualità delle Strutture identitarie e i Beni Paesaggistici eventualmente ricompresi nel territorio comunale, nonché con quelli del Paesaggio regionale nel quale il territorio comunale ricade. In coerenza ed a conclusione di quanto sopra, il PPR stabilisce che ciascun progetto urbanistico (previsioni di PRG di nuovo impianto o di ristrutturazione urbanistica; piani attuativi) e ciascun progetto di singolo intervento relativo a trasformazioni che lo stesso PPR definisce come rilevanti, deve individuare, a scala congrua e come atto progettuale, il contesto paesaggistico di riferimento progettuale, sia in termini spaziali in relazione alla intervisibilità sul territorio della trasformazione, sia in termini funzionali e tematici relativamente ad altri aspetti da tenersi in considerazione (ricadute di rilevanza paesaggistica sulle reti: ecologica, infrastrutturale, energetica). L individuazione del contesto paesaggistico di riferimento progettuale si avvale delle conoscenze provenienti dalle elaborazioni fornite dal PPR per i Paesaggi alle diverse scale ed in particolare di quelle relative ai Paesaggi locali, espressi anche in termini di segni strutturanti il Paesaggio del territorio comunale e riportati nel PRG- Parte strutturale quali componenti strutturali del territorio. Per il PPR l individuazione del contesto paesaggistico di riferimento progettuale rappresenta un passaggio indispensabile per favorire la consapevolezza dell esito paesaggistico dell intervento, nonché per la loro valutazione, in sede di formazione del Piano urbanistico, in sede di asseverazione dell intervento, in sede di istanza dell autorizzazione paesaggistica. Una parte di rilievo assumono i raccordi con altri strumenti, attraverso indirizzi,direttive o prescrizioni per armonizzare i Piani Territoriali di Coordinamento Provinciali, i Piani urbanistici comunali, altri strumenti quali i Piani di sviluppo, i Piani di settore ( infrastrutture viarie, per l energia, per le cave ), i piani di assetto idrogeologico e di difesa del suolo, i piani ambientali ( aree protette, reti ecologiche ), i Programmi di Sviluppo regionali con il Piano Paesaggistico. Le previsioni sono riferite in particolare all organizzazione delle strutture deputate a sviluppare i diversi contenuti del PPR ed a seguirne l attuazione. A questo scopo un ruolo importante è affidato all Osservatorio regionale per il paesaggio richiamato in precedenza ( punto 2.8). Questo osservatorio, utilizzando anche lo strumento del Piano di comunicazione, una volta effettuato quanto previsto dal DLgs. n. 152/2006 e s.m.i. in merito alla procedura di valutazione ambientale strategica (VAS), si farà carico di far conoscere le proposte del piano diffondendole presso le amministrazioni interessate e più in generale presso l opinione pubblica e gli ambienti rilevanti della società e dell economia, con riferimento a quanto previsto dall art. 144 del citato D. Lgs. n. 42/2004. Le Procedure di integrazione e aggiornamento del PPR saranno orientate a garantire il pieno concorso di Province e Comuni al completamento delle previsioni, riferite in particolare ai paesaggi di area vasta e dei paesaggi locali. Ulteriori disposizioni circa i contenuti e le modalità di approvazione delle eventuali varianti, nonché i termini e i tempi per la revisione del piano sono rinviate all Accordo finale ai sensi della Legge 241/1990, in conformità con quanto previsto dall art.143, comma 2, del DLgs 42/2004, e dalla LR n.13 del 26 giugno 2009, art. 20 Sintesi della Relazione illustrativa 05_10_09 18

Piano Paesaggistico Regionale

Piano Paesaggistico Regionale Regione Umbria Giunta Regionale Direzione Ambiente Territorio e Infrastrutture Piano Paesaggistico Regionale NORME REGIONALI DI RIFERIMENTO PER IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE estratte dalla LEGGE REGIONALE

Dettagli

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3 INDICE Premessa... 3 1. Conformità del quadro conoscitivo del P.T.C. al P.I.T. e sue integrazioni e specificazioni... 3 2. Conformità del quadro conoscitivo del P.T.C. in relazione agli indirizzi e prescrizioni

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Il PPR e i nuovi strumenti del piano per promuovere un ruolo di governance e per

Dettagli

Il Piano Paesaggistico Regionale

Il Piano Paesaggistico Regionale Il Piano Paesaggistico Regionale La cornice normativa 1 La COSTITUZIONE ITALIANA - art. 9: La Repubblica... tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione La Convenzione Europea

Dettagli

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Contenuti della scheda Per la definizione degli indirizzi di valorizzazione dei paesaggi gli elementi conoscitivi relativi ad ogni territorio

Dettagli

Norme Generali di Piano

Norme Generali di Piano VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 2 Indice quaderno 0 Norme Generali di Piano pag 3 VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 3 Norme Generali di Piano art. comma. OGGETTO, CAMPO DI

Dettagli

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016 Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione Il Piano paesaggistico del Piemonte Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016 Regione Piemonte Direzione Ambiente Governo e Tutela del

Dettagli

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale REGIONE Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale Arch. Osvaldo FERRERO Settore Attività di gestione e valorizzazione del paesaggio venaria La reggia di Venaria olimpiadi Olimpiadi invernali

Dettagli

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

LR 11/04, Norme per il governo del territorio Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85 LA NUOVA LEGGE URBANISTICA LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85 PRG PRC Piano Regolatore Generale Piano Regolatore Comunale

Dettagli

La disciplina del paesaggio

La disciplina del paesaggio Comunicazione 1 commissione consiliare 25 gennaio 2013 La disciplina del paesaggio arch. Sandro Ciabatti COMUNE DI PISA Settore pianificazione urbanistica d area I RIFERIMENTI PRINCIPALI Europei > Convenzione

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010 PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010 PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO HOTEL VINCI IN VIA XXV APRILE n. 2 A SIRMIONE, IDENTIFICATO AI MAPP. N.1 e 3 FG. 4 NCTR RRELAZIONE AI

Dettagli

PR.c3. Comunita Montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi. Piano Regolatore Generale Intercomunale. Comune di Soprana

PR.c3. Comunita Montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi. Piano Regolatore Generale Intercomunale. Comune di Soprana Regione Piemonte Provincia di Biella Comunita Montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi Piano Regolatore Generale Intercomunale Revisione generale per la sub-area relativa al Comune di Soprana

Dettagli

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio Convenzione Europea: condivisione internazionale della concezione di paesaggio: la qualità e la diversità dei paesaggi europei costituiscono

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale

Dettagli

Piano Urbanistico Generale Intercomunale

Piano Urbanistico Generale Intercomunale Provincia di Lecce Comune di Otranto Piano Urbanistico Generale Intercomunale 8 febbraio 2010 Auditorium Porta d Oriente, Otranto 1 Provincia di Lecce Comune di Otranto Piano Urbanistico Generale Intercomunale

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

REGIONE DELL UMBRIA PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE DOCUMENTO PRELIMINARE ALLEGATO A

REGIONE DELL UMBRIA PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE DOCUMENTO PRELIMINARE ALLEGATO A ALLEGATO A REGIONE DELL UMBRIA PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE DOCUMENTO PRELIMINARE Il documento, tenuto conto della D.G.R n.1728 del 2006 di approvazione degli elaborati prodotti nell ambito dell indagine

Dettagli

IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE LA REGIONE LIGURIA

IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE LA REGIONE LIGURIA Disciplinare attuativo del Protocollo d Intesa tra la Regione Liguria, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ed il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Dettagli

GLI STRUMENTI DI PIANO IL QUADRO LEGISLATIVO REGIONALE

GLI STRUMENTI DI PIANO IL QUADRO LEGISLATIVO REGIONALE Facoltà di Architettura di Palermo CdLM in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale a.a. 2012-2013 GLI STRUMENTI DI PIANO IL QUADRO LEGISLATIVO REGIONALE Le norme che in Italia sovrintendono

Dettagli

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria.

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria. Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria. Il punto di vista di un pianificatore di area vasta. Andrea Pasetti andreaanselmo.pasetti@gmail.com

Dettagli

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica Bergamo, 27 Gennaio 2010 Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica www.ptr.regione.lombardia.it Verso l attuazione... LEGGE REGIONALE 11 marzo 2005, N. 12 Legge per il governo del territorio

Dettagli

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni L adeguamento del PTCP Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica di Carlo Peraboni 16 luglio 2009 2 L approvazione della Legge 12/05 ha rappresentato un importante momento di riflessione

Dettagli

Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016

Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016 Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016 I temi della seconda giornata 3 temi di discussione sul «Territorio» 1. I molti aspetti del territorio rurale: rischio idrogeologico,

Dettagli

Indice Premessa Le modalità di integrazione delle considerazioni ambientali nel PTCP 2007 Il monitoraggio del RUE

Indice Premessa Le modalità di integrazione delle considerazioni ambientali nel PTCP 2007 Il monitoraggio del RUE Dichiarazione di sintesi relativa alla procedura di valutazione ambientale RUE del Comune di Vigolzone (ai sensi dell art. 17 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.) Indice Premessa Le modalità di integrazione delle

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015 Valutazione Ambientale VAS PEAR Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico Milano, 19 gennaio 2015 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti, Strategie per il governo del territorio e

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo

Dettagli

PGT del Comune di Verrua Po

PGT del Comune di Verrua Po SCHEDA SP_01_18175.pdf COMUNE DI VERRUA PO PROVINCIA DI PAVIA PGT CLASSI DI SENSIBILITÀ PAESAGGISTICA INDICE 1. CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN RELAZIONE ALLA SENSIBILITÀ PAESISTICA.... 2 2. ARTICOLAZIONE

Dettagli

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI Mestre 14 Novembre LA LEGGE REGIONALE 11/2004 I PRINCIPI INNOVATIVI 1.Fase di concertazione obbligatoria, preliminare

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010 REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010 Autorità di bacino del fiume Po Parma Deliberazione24 febbraio 2010, n. 1/2010 Atti del comitato istituzionale - Adozione del Piano di Gestione

Dettagli

IL PIANO PAESAGGISTICO DELLE TOSCANA PROSPETTIVE DI ATTUAZIONE ALLA DIMENSIONE LOCALE

IL PIANO PAESAGGISTICO DELLE TOSCANA PROSPETTIVE DI ATTUAZIONE ALLA DIMENSIONE LOCALE IL PIANO PAESAGGISTICO DELLE TOSCANA PROSPETTIVE DI ATTUAZIONE ALLA DIMENSIONE LOCALE Arch. Fabrizio Cinquini INU Sezione Toscana 1 PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE REGIONALE (P.I.T.) CON VALENZA DI PIANO

Dettagli

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Bellelli Sara Provincia di Mantova AREA MORENICA MANTOVANA: PROGETTI, PATRIMONIO, TESORI NASCOSTI, EVENTI PATRIMONIO Villa Mirra, Cavriana, 5 maggio 2008

Dettagli

dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al P.T.C. della Provincia di Lucca

dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al P.T.C. della Provincia di Lucca COMUNE DI PESCAGLIA Provincia di Lucca PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO STRUTTURALE L.R. 16 gennaio 1995 n 5 art. 24 dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al

Dettagli

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI Luigi Rizzolo Provincia di Padova PADOVA, 03 Aprile 2014 P.T.C.P. di PADOVA Le strategie d area vasta in un sistema integrato

Dettagli

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Anna Rossi Struttura Paesaggio www.ptr.regione.lombardia.it La Convenzione europea per il paesaggio impone l attenzione paesaggistica su tutto il territorio considerandone

Dettagli

ALLEGATO 6 ALLEGATO C - DISCIPLINA DEI BENI PAESAGGISTICI. Allegato 6 - Disciplina dei beni paesaggistici / sintesi dei contenuti RELAZIONE TECNICA

ALLEGATO 6 ALLEGATO C - DISCIPLINA DEI BENI PAESAGGISTICI. Allegato 6 - Disciplina dei beni paesaggistici / sintesi dei contenuti RELAZIONE TECNICA ALLEGATO 6 ALLEGATO C - DISCIPLINA DEI BENI PAESAGGISTICI art. 1 Disciplina dei beni paesaggistici / Contenuti e finalità l articolo riassume in sintesi i contenuti dell Allegato C e delle correlate cartografie

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

Il racconto di un esperienza

Il racconto di un esperienza Regione Emilia-Romagna linee guida per la progettazione integrata delle strade Il racconto di un esperienza 2000-2007 di Susanna Menichini Linee guida per una progettazione integrata delle infrastrutture

Dettagli

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DE CASTEDDU Area Ambiente - Settore Tutela Ambiente ALLEGATO B alla Determinazione n. del VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Piano Urbanistico Comunale di Assemini in adeguamento

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA. Norme in materia di piano territoriale regionale. CAPO I

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA. Norme in materia di piano territoriale regionale. CAPO I LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 13-12-2005 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Norme in materia di piano territoriale regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE FRIULI- VENEZIA GIULIA N. 50 del 14 dicembre

Dettagli

Vive solo chi si muove Varese 29 marzo L attuazione della Rete Ecologica Regionale Antonio Tagliaferri Anna Rampa

Vive solo chi si muove Varese 29 marzo L attuazione della Rete Ecologica Regionale Antonio Tagliaferri Anna Rampa Vive solo chi si muove Varese 29 marzo 2012 L attuazione della Rete Ecologica Regionale Antonio Tagliaferri Anna Rampa Mission della DG e relazioni del Sistema Rurale PTR ECOSISTEMA Sistema rurale paesistico

Dettagli

Piano territoriale di coordinamento provinciale di Cremona

Piano territoriale di coordinamento provinciale di Cremona Venezia, 10-20 novembre 2004 Catalogo della Mostra Provincia di Cremona Piano territoriale di coordinamento provinciale di Cremona L elaborazione del Piano territoriale di coordinamento provinciale (Ptcp)

Dettagli

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo L.R. 51/1975 L.R. 12/2005 PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO APPROVAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE FDSFASDFASF APPROVAZIONE COMUNALE CON PARERE DI COMPATIBILITA AL P.T.C.P. Nuovo quadro

Dettagli

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo [Centro Studi PIM] PROGRAMMA 2 UNA NUOVA GENERAZIONE DI PIANI PAESAGGISTICI

Dettagli

della ALLEGATI D LINEE GUIDA METODOLOGICHE Gennaio 2010 D1 Riferimenti sovraordinati IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 12/2005 Adottato Approvato Proposta

della ALLEGATI D LINEE GUIDA METODOLOGICHE Gennaio 2010 D1 Riferimenti sovraordinati IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 12/2005 Adottato Approvato Proposta della di IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 12/2005 Adottato Approvato Proposta Versione dal Consiglio Provinciale con delibera n 23 del 26/05/2009 dal Consiglio Pro vinciale con delibera n 3 del 08/02/2010 Gennaio

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEI PAESAGGI IN UN PIANO MULTILIVELLO: L ESPERIENZA LOMBARDA Luisa Pedrazzini DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile di

LA VALORIZZAZIONE DEI PAESAGGI IN UN PIANO MULTILIVELLO: L ESPERIENZA LOMBARDA Luisa Pedrazzini DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile di LA VALORIZZAZIONE DEI PAESAGGI IN UN PIANO MULTILIVELLO: L ESPERIENZA LOMBARDA Luisa Pedrazzini DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia La Lombardia è una regione con molte tutele?

Dettagli

PRIN _23_09_2010. Maria Cristina Treu Carlo Peraboni

PRIN _23_09_2010. Maria Cristina Treu Carlo Peraboni PRIN _23_09_2010 Maria Cristina Treu Carlo Peraboni I CARATTERI DISTINTIVI DELLA CITTÀ IN ESTENSIONE 2 1880 1914 1950-1960 2000 Nella città in estensione sono in atto profonde trasformazioni favorite dalla

Dettagli

TERRITORIO E SVILUPPO: IL PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA

TERRITORIO E SVILUPPO: IL PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA Governo del territorio TERRITORIO E SVILUPPO: IL PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA 1 Piano territoriale della comunità PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA Piano territoriale della comunità (art. 21, l.p.

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

I piani sovracomunali

I piani sovracomunali I piani sovracomunali 1 CRONOLOGIA 1939: PIANO PAESISTICO (Legge 1497/1939) 1942: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (Legge 1150/1942) 1959: PIANO REGOLATORE DELLE AREE E DEI NUCLEI DI SVILUPPO INDUSTRIALE

Dettagli

Regione Umbria. Il Piano Urbanistico Strategico Territoriale per il governo del territorio

Regione Umbria. Il Piano Urbanistico Strategico Territoriale per il governo del territorio DIREZIONE AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE Servizio Informatico/Informativo: geografico ambientale e territoriale Sessione tematica V Standardizzazione ed armonizzazione interistituzionale delle informazioni

Dettagli

PIANO OPERATIVO COMUNALE

PIANO OPERATIVO COMUNALE verso il nuovo PIANO OPERATIVO COMUNALE (nuova denominazione del REGOLAMENTO URBANISTICO ai sensi della LR 65/14) COSA E IL PIANO OPERATIVO? Strumento che definisce la programmazione e il coordinamento

Dettagli

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Convegno nazionale LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA IN ITALIA LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Prof. Ing. Simona Tondelli Bologna, 18 marzo 2015 - Auditorium Enzo Biagi, Salaborsa,

Dettagli

Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI

Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI La dimensione territoriale delle strategie di sviluppo locale Gli esiti del progetto ESPON ReSSI Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI Guido Baschenis Regione Piemonte

Dettagli

Regione Umbria. Sessione tematica V: Standardizzazione ed armonizzazione interistituzionale delle informazioni :

Regione Umbria. Sessione tematica V: Standardizzazione ed armonizzazione interistituzionale delle informazioni : DIREZIONE AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE Sessione tematica V: Standardizzazione ed armonizzazione interistituzionale delle informazioni : CONDIVIDERE LE INFORMAZIONI DEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI

Dettagli

La nuova stagione del governo del territorio in Toscana. La legge 65/2014 Il Piano di indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico

La nuova stagione del governo del territorio in Toscana. La legge 65/2014 Il Piano di indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico La nuova stagione del governo del territorio in Toscana La legge 65/2014 Il Piano di indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico L.R. 5/1995 La legge, di riforma dei principi e delle modalità

Dettagli

Allegato tecnico all'accordo di collaborazione scientifica tra Regione Toscana e Centro Interuniversitario di Scienze del Territorio

Allegato tecnico all'accordo di collaborazione scientifica tra Regione Toscana e Centro Interuniversitario di Scienze del Territorio Allegato tecnico all'accordo di collaborazione scientifica tra Regione Toscana e Centro Interuniversitario di Scienze del Territorio 1. Modalità di collaborazione e ruoli delle parti La valorizzazione

Dettagli

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione Territoriale Prof. Giuseppe De Luca, Dott. Valeria Lingua, Dott. Manrico Benelli Il Piano territoriale di coordinamento della

Dettagli

Il tema delle acque nel PTCP

Il tema delle acque nel PTCP R e g g i o E m i l i a 1 8 G e n n a i o 2 0 0 8 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Il tema delle acque nel PTCP Tutela quali-quantitativa quantitativa delle acque. Adeguamento del PTCP

Dettagli

Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta

Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta XXXVII Conferenza scientifica annuale AISRe Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta Michele PEZZAGNO, Maurizio TIRA Ancona, 21 settembre 2016 Core del PTRA 18

Dettagli

Rilevato che Considerato che:

Rilevato che Considerato che: Allegato A SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE EMILIA ROMAGNA, LA PROVINCIA DI FERRARA, IL COMUNE DI COMACCHIO E L ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA - PARCO DEL DELTA DEL PO, PER

Dettagli

Il paesaggio nel piano comunale: il PUG di Otranto-Giurdignano e altre esperienze

Il paesaggio nel piano comunale: il PUG di Otranto-Giurdignano e altre esperienze La Associazione pianificazione Italiana paesaggistica: Architetti del Paesaggio strumenti, obiettivi, Sezione Puglia progetti e partecipazione sociale Federazione regionale Ordini degli Architetti - Puglia

Dettagli

Regione Emilia-Romagna R.U.E. ELABORATI DI PROGETTO REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO. Adozione C.C. n. 33 del

Regione Emilia-Romagna R.U.E. ELABORATI DI PROGETTO REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO. Adozione C.C. n. 33 del Regione Emilia-Romagna Provincia di Parma PSC-RUE-POC Comune di Varano de' Melegari R.U.E. ELABORATI DI PROGETTO REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO Adozione C.C. n. 33 del 20.06.2007 Controdeduzioni e

Dettagli

Sintetica descrizione dell Allegato 5. Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane

Sintetica descrizione dell Allegato 5. Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane Sintetica descrizione dell Allegato 5 Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane Riferimenti alle attività estrattive presenti all'interno del Piano Elaborati del Piano Disciplina del Piano

Dettagli

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 1 SINTESI NON TECNICA Giugno 2016 INDICE Premessa 1. Sintesi degli obiettivi, delle finalità

Dettagli

Integrazione del PTR ai sensi della LR 31/2014: i principali contenuti

Integrazione del PTR ai sensi della LR 31/2014: i principali contenuti Integrazione del Piano Territoriale Regionale ai sensi della LR 31/2014 giovedì 16 novembre 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Integrazione del PTR ai sensi della LR 31/2014: i principali contenuti

Dettagli

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario Forum PRGC 1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario 1 Le direttive Il 22 novembre 2011 il Consiglio Comunale ha approvato le direttive per la stesura del nuovo strumento

Dettagli

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative Settore Tutela, Riqualificazione e Valorizzazione del paesaggio _ Arch. Silvia Roncuzzi _ 1 Convenzione europea del

Dettagli

Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica. P.T.C.P. di PADOVA. vasta in un sistema integrato del governo del territorio

Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica. P.T.C.P. di PADOVA. vasta in un sistema integrato del governo del territorio Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica P.T.C.P. di PADOVA Le strategie d area d vasta in un sistema integrato del governo del territorio I livelli della pianificazione urbanistica

Dettagli

AMBITI PAESAGGISTICI un esplorazione per la gestione del paesaggio

AMBITI PAESAGGISTICI un esplorazione per la gestione del paesaggio AMBITI PAESAGGISTICI un esplorazione per la gestione del paesaggio Bologna, 21 settembre 2012 Arch. Barbara Marangoni SGUARDI AI PAESAGGI DELL ORDINARIO Aspetti che accomunano le esplorazioni svolte attraverso

Dettagli

Autonomia del regime giuridico dell informazione territoriale rispetto all informazione ambientale: legge 241/1990 v.s. d. lgs.

Autonomia del regime giuridico dell informazione territoriale rispetto all informazione ambientale: legge 241/1990 v.s. d. lgs. Sommario: Rilevanza dell informazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa e collocazione nel quadro istituzionale) Autonomia del regime giuridico dell informazione

Dettagli

processi di partecipazione 6

processi di partecipazione 6 al territorio di (MB) promotore/committente Regione Lombardia - Settore Sistemi Verdi e Paesaggio ambito territoriale Comune di (MB) Abitanti: 24.33 Superficie: 10,28 Kmq coordinamento scientifico Ruggero

Dettagli

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre Avvio del procedimento ai sensi dell art.17 della LR 65/2014 1 ELABORATI PRODOTTI Quadro Conoscitivo

Dettagli

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014 Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014 Maurizio Federici Milano, 3 luglio 2017 Integrazione del Piano Territoriale Regionale ai sensi della l.r. 31/2014 Contenuto

Dettagli

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza Capitolo 22 Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza Valutazione d impatto ambientale La VIA è una procedura amministrativa che porta alla concessione

Dettagli

PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE:

PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE: 59958 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 ottobre 2017, n.1753 L.R. 14/2008 art.9 Incentivi per i concorsi di progettazione per assicurare la qualità dell ambiente urbano. Indirizzi e criteri per l

Dettagli

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni I recenti strumenti di pianificazione della gestione del rischio idraulico e il loro recepimento nella pianificazione

Dettagli

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO" CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 2: LA DIVERSITA

Dettagli

URBANISTICA. Programma di legislatura. revisione del Piano urbanistico provinciale riforma della Legge urbanistica

URBANISTICA. Programma di legislatura. revisione del Piano urbanistico provinciale riforma della Legge urbanistica Urbanistica URBANISTICA revisione del Piano urbanistico provinciale riforma della Legge urbanistica 1 Urbanistica per la revisione del PUP art. 32 della Legge urbanistica n. 22/1991 indicazione e illustrazione

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA PROTOCOLLO D'INTESA TRA Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con sede legale a Roma, via Ulpiano, 11-00184 Roma, qui di seguito denominato "Dipartimento", nella

Dettagli

Prof. Livio de Santoli - Presidente AiCARR - Ing. Luca A. Piterà - Segretario Tecnico -

Prof. Livio de Santoli - Presidente AiCARR - Ing. Luca A. Piterà - Segretario Tecnico - Milano, 15 agosto 2014 OGGETTO: Osservazioni AICARR al testo del ddl in consultazione online recente PRINCIPI IN MATERIA DI POLITICHE PUBBLICHE TERRITORIALI E TRASFORMAZIONE URBANA PRESENTAZIONE DI AICARR

Dettagli

Scheda progetti e attività 2017 e 2018 sugli argomenti dell urbanistica e dell edilizia

Scheda progetti e attività 2017 e 2018 sugli argomenti dell urbanistica e dell edilizia Scheda progetti e attività 2017 e 2018 sugli argomenti dell urbanistica e dell edilizia Milano, 21 Dicembre 2017 Titolo. Urbanistica: revisione PTR ai sensi della LR 31/2014 Descrizione: La Regione Lombardia

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

I Piani della Ricostruzione

I Piani della Ricostruzione Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio I Piani della Ricostruzione SAIE 2014 Bologna, 23/10/2014 ing. Barbara Nerozzi Le politiche per la ricostruzione In poco

Dettagli

Pianificazione d area vasta in Emilia-Romagna

Pianificazione d area vasta in Emilia-Romagna Pianificazione d area vasta in Emilia-Romagna (Province e Unioni di Comuni) arch. Elettra Malossi Responsabile Servizio Riordino, sviluppo istituzionale e territoriale ad interim Responsabile Pianificazione

Dettagli

Recepimento nella Strumentazione Urbanistica delle NORME PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO

Recepimento nella Strumentazione Urbanistica delle NORME PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO Recepimento nella Strumentazione Urbanistica delle NORME PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO Quadro di riferimento e premesse: I 5 Comuni dell Unione Terre di Castelli interessati dalla formazione del

Dettagli

ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno)

ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno) COMUNE ROSIGNANO MARITTIMO ing. Federica Francia Settore Programmazione e Sviluppo del Territorio U.O. Pianificazione territoriale e Demanio Marittimo Servizio Operativo Demanio Marittimo Art. 9 della

Dettagli

Progetto L.O.T.O. (Landscape Opportunities for Territorial Organization)

Progetto L.O.T.O. (Landscape Opportunities for Territorial Organization) Progetto L.O.T.O. (Landscape Opportunities for Territorial Organization) Lead Partner Partner n. 1 Partner n. 2 Partner n. 3 Partner n. 4 Partner n. 5 Partner n. 6 Partner n. 7 Partner n. 8 Partner n.

Dettagli

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio COMUNE DI STEZZANO Attività per la formazione del nuovo Piano del Governo del Territorio 2007 UN PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO? ASPETTI METODOLOGICI Il PGT è articolato in tre strumenti: - il documento

Dettagli

Disegno di Legge: NORME PER LA RICOSTRUZIONE DELLE AREE COLPITE DAGLI EVENTI SISMICI DEL 24 AGOSTO 2016, 26 E 30 OTTOBRE 2016 E SUCCESSIVI

Disegno di Legge: NORME PER LA RICOSTRUZIONE DELLE AREE COLPITE DAGLI EVENTI SISMICI DEL 24 AGOSTO 2016, 26 E 30 OTTOBRE 2016 E SUCCESSIVI Disegno di Legge: NORME PER LA RICOSTRUZIONE DELLE AREE COLPITE DAGLI EVENTI SISMICI DEL 24 AGOSTO 2016, 26 E 30 OTTOBRE 2016 E SUCCESSIVI Testo adottato dalla Giunta Regionale Parole chiave SVILUPPO SEMPLIFICAZIONE

Dettagli

Comune di Cremona. Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume

Comune di Cremona. Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume Comune di Cremona Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume I Contratti di fiume art. 68 -bis del D.Lgs 152/2006 (articolo introdotto dall'art. 59 della legge n. 221 del 2015) 1. I contratti di

Dettagli

Dichiarazione di Sintesi Ai sensi dell articolo 17 del d.lgs. 152/06 e ss.mm.ii.

Dichiarazione di Sintesi Ai sensi dell articolo 17 del d.lgs. 152/06 e ss.mm.ii. Piano per la Bonifica delle Aree Inquinate Valutazione Ambientale Strategica Dichiarazione di Sintesi Ai sensi dell articolo 17 del d.lgs. 152/06 e ss.mm.ii. 1 INDICE Introduzione e scopo del documento

Dettagli

COMUNE DI REGGELLO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO URBANISTICA

COMUNE DI REGGELLO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO URBANISTICA PROCEDURA NEGOZIATA PRECEDUTA DA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE SVOLTA IN MODALITA TELEMATICA PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI PROGETTAZIONE E REDAZIONE DEL NUOVO PIANO OPERATIVO DEL IN CONFORMITÀ CON QUANTO

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE. N. 414 del 10 gennaio 2018

PROPOSTA DI LEGGE. N. 414 del 10 gennaio 2018 Atti Consiliari Consiglio Regionale del Lazio X LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE N. 414 del 10 gennaio 2018 DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE N. 924 DEL 28 DICEMBRE 2017 MODIFICHE ALLA LEGGE

Dettagli

PSC - POC - RUE POC N. Comune di Castell'Arquato II PIANO OPERATIVO COMUNALE ELABORATI DI PROGETTO NORMATIVA DI ATTUAZIONE E SCHEDE D'AMBITO

PSC - POC - RUE POC N. Comune di Castell'Arquato II PIANO OPERATIVO COMUNALE ELABORATI DI PROGETTO NORMATIVA DI ATTUAZIONE E SCHEDE D'AMBITO Regione Emilia-Romagna Provincia di Piacenza PSC - POC - RUE Approvazione C.C. n.21 del 26/04/2004 Comune di Castell'Arquato II PIANO OPERATIVO COMUNALE ELABORATI DI PROGETTO Redazione: GIANFRANCO PAGLIETTINI

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico Valutazione Ambientale VAS Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico Milano, 12 novembre 2013 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti,

Dettagli

REVISIONE GENERALE DEL COMUNALE COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVO PIANO REGOLATORE COMUNALE

REVISIONE GENERALE DEL COMUNALE COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVO PIANO REGOLATORE COMUNALE REVISIONE GENERALE DEL PIANO REGOLATORE COMUNALE 2 CHE COS E UN PRGC Due fondamentali ruoli: - Regolare le trasformazioni edilizie e urbanistiche secondo un disegno organico - Costruire un quadro strategico

Dettagli

Sistema di valutazione delle prestazioni dei dipendenti

Sistema di valutazione delle prestazioni dei dipendenti Sistema di valutazione delle prestazioni dei dipendenti Vengono presentati di seguito alcune schede sintetiche sulla metodologia di valutazione delle prestazioni dei dipendenti: Caratteristiche generali

Dettagli