MONITORAGGIO AMBROSIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MONITORAGGIO AMBROSIA"

Transcript

1 File: 01 CASCINA MERLATA Pagina 1 MONITORAGGIO OSIA CANTIERE: Località: Attività svolta: SOCIETA : Programma integrato di intervento di riqualificazione dell area di Cascina Merlata nel Comune di Milano. Opere di urbanizzazione primaria e secondaria. Edifici di nuova costruzione Via Daimler/Via Gallarate, Milano Realizzazione della viabilità di collegamento di due edifici commerciali di nuovi edifici residenziali, realizzazione degli stessi e realizzazione di opere strutturali (ponti, cavalcavia, passerelle ciclopedonali), realizzazione di altre opere quali vasche volano e parcheggi, realizzazione di nuovi sotto-servizi e allacciamenti a sotto-servizi esistenti, realizzazione di rotatorie e opere a verde. Euromilano S.p.A. Sede: Euromilano S.p.A - via Eritrea 48/ MI Tel.: Fax: TIPO DI DOCUMENTO: Riferimento: Descrizione documento: Documento elaborato da: Certificata: Organismo di Ispezione di Tipo A Piano di Monitoraggio dell Ambrosia Piano di monitoraggio ambientale PMA in vigore per il comparto Cascina Merlata Relazione tecnica Romeo Safety Italia S.r.l. Servizi di Consulenza per la Sicurezza sul Lavoro e Acustica UNI EN ISO 9001 Ed n IT00/0450 S.G.S. - Sistema Qualità Aziendale OHSAS Ed n IT03/0468 S.G.S. - Sistema di Gestione della Sicurezza ISO Ed n IT03/0530 S.G.S. - Sistema di Gestione Ambientale Organismo di Ispezione di tipo A, abilitato all effettuazione delle verifiche periodiche e straordinarie ai sensi del D.P.R. 462/01 per le seguenti tipologie di impianto: - installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche; - impianti di messa a terra di impianti alimentati fino a 1000 V; - impianti di messa a terra di impianti alimentati con tensione oltre i 1000 V; - impianti elettrici collocati in luoghi di lavoro con pericolo di esplosione. Sede: Via Imperia, Milano Timbro e firma DT Tel: 02/ / Fax: 02/ servizi@safetyitalia.it Sito Internet: CT Commessa Ing. Claudia Romeo Documento emesso da Firma Documento approvato da: Firma Ing. Claudia Romeo Per. Ind. Damiano Romeo

2 File: 01 CASCINA MERLATA Pagina 2 Livello revisione REVISIONE DOCUMENTO Data Pagine modificate SIGLA 0 02/12/2014 Emissione D.R. 1 Aggiornamento D.R

3 File: 01 CASCINA MERLATA Pagina 3 SOMMARIO 1 SCOPO 4 2 OSIA ARTEMISIIFOLIA L. 5 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 6 4 DESCRIZIONE DELL AREA IN ESAME 7 Individuazione dell area 7 5 MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL OSIA 9 6 CENSIMENTO OSIA 10 7 RIMOZIONE DELL OSIA 16 8 CONCLUSIONI 2 BIBLIOGRAFIA 2

4 File: 01 CASCINA MERLATA Pagina 4 1 SCOPO In riferimento a quanto indicato dal piano di Monitoraggio Ambientale (PMA) in vigore per il comparto Cascina Merlata, relativamente alla componente Ambrosia, la presente ha lo scopo di riportare i risultati del monitoraggio dell ambrosia effettuato nel comparto in esame per l anno 2015.

5 File: 01 CASCINA MERLATA Pagina 5 2 OSIA ARTEMISIIFOLIA L. L Ambrosia artemisiifolia è una pianta il cui polline è causa di forti allergie. Appartiene alla famiglia delle Composite ed è un'erba annuale, alta da 20 cm a 1 metro. Si presenta con un fusto eretto disordinatamente peloso nella parte superiore e ha foglie divise, triangolari o ovate, verdi su entrambi i lati, con peli corti. Produce fiori, poco appariscenti, di colore giallastro o verdognolo. Una sola pianta può produrre da a semi. La fioritura ha luogo mediamente da fine luglio a fine settembre. L'Ambrosia Artemisiifolia viene spesso confusa con la Artemisia vulgaris, che però presenta foglie più frastagliate (biancastre nella parte inferiore) che emanano un forte odore. Nella realizzazione di grandi opere in grado di movimentare grossi cumuli di terreno, da stoccare poi per un successivo utilizzo, un impatto ambientale da valutare, nella regione Lombardia ma anche in tutta la pianura padana, è sicuramente quello legato alla comparsa e alla crescita dell Ambrosia Artemisiifolia, una pianta che si è sviluppata nell area lombarda e può crescere in corrispondenza dei cumuli di terra poco movimentati o comunque anche nelle aree di pertinenza dei cantieri. Figura 1 Ambrosia Figura 2 Ambrosia_foglia

6 File: 01 CASCINA MERLATA Pagina 6 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Le direttive di riferimento sugli standard di qualità dell aria a livello europeo (in relazione all ambrosia) sono le seguenti. D.C.R. 8 Marzo 1995, n. V/1446 Azione programmata regionale per la prevenzione, diagnosi e cura delle allergopatie ; O.P.G.R. 29 Marzo 1999 N Ordinanza contingibile e urgente ai sensi dell art. 32 della L.23 dicembre 1978, n.833 Disposizioni contro la diffusione della pianta Ambrosia nella regione Lombardia al fine di prevenire la patologia allergica ad essa correlata. Nota regionale prot. n. H del 18/04/2012 avente per oggetto Prevenzione delle allergopatie da ambrosia in Lombardia; Ordinanza del Comune di Milano del 25 maggio 2015 Diffusione delle piante di Ambrosia Artemisiifolia nel territorio cittadino. Vigilanza ed interventi di sfalcio 2015-; LINEE GUIDA PREVENZIONE DELLE ALLERGOPATIE DA OSIA IN LOMBARDIA ; Art del Regolamento Locale di Igiene; Art. 24 del Regolamento Edilizio del Comune di Milano.

7 File: 01 CASCINA MERLATA Pagina 7 Individuazione dell area 4 DESCRIZIONE DELL AREA IN ESAME L area in esame soggetta ai monitoraggi ambientali, come da Piano di Monitoraggio in vigore, si colloca a Milano a ovest del Cimitero Maggiore e del Cimitero Ebraico, a sud dell asse ferroviario Milano-Torino, a est del confine comunale con Pero e a nord del quartiere Gallaratese. L area è circoscritta da importanti infrastrutture di trasporto quali l Autostrada A4 a nord e la via Gallarate a Sud. La linea ferroviaria Rho-Milano delle Ferrovie dello Stato e lo scalo Milano-Certosa confinano con il settore nord-est del comparto in esame. Il confine orientale dell area è invece definito da aree inedificate e dal Cimitero Ebraico di Milano. A ovest l area confina con la zona industriale di Pero prospiciente via Daimler. Nella figura seguente è rappresentata l area in esame. Figura 3 Area del Comparto Cascina Merlata Fonte Google Earth

8 File: 01 CASCINA MERLATA Pagina 8 I lavori nell area in esame, la maggior parte dei quali conclusi durante il periodo primaverile, prima dell apertura di EXPO 2015, hanno previsto la realizzazione di nuovi edifici residenziali, di altre opere quali vasche volano e parcheggi, di nuovi sotto servizi e allacciamenti a sotto servizi esistenti e la realizzazione di rotatorie e opere a verde. Si seguito si riporta lo schema urbanizzazioni previsto ed effettuato per l area in oggetto. Figura 4 Comparto Cascina Merlata_Urbanizzazioni

9 File: 01 CASCINA MERLATA Pagina 9 All interno del comparto tuttavia, sono ancora presenti lavorazioni relative ad alcuni cantieri edili in essere per la realizzazione di edifici ad uso residenziale. Tali cantieri si trovano nell area sud/ovest del comparto, lungo la via Daimler, e a sud dell area (in adiacenza alla via Gallarate). 5 MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL OSIA In riferimento a quanto specificato dal Piano di Monitoraggio Ambientale in vigore e dal comune di Milano (Ordinanza del Comune di Milano del 25 maggio 2015 Diffusione delle piante di Ambrosia Artemisiifolia nel territorio cittadino. Vigilanza ed interventi di sfalcio 2015) tutte le aree di cantiere afferenti alla realizzazione del PII Cascina Merlata dovranno essere monitorate e controllate giornalmente al fine di verificare la presenza di Ambrosia Artemisiifolia. Le aree pianeggianti interessate dalla presenza di Ambrosia saranno oggetto di sfalci periodici da attuare nei periodi antecedenti la fioritura, come indicato dal PMA e dal Comune di Milano.

10 File: 01 CASCINA MERLATA Pagina 10 6 CENSIMENTO OSIA Per il comparto in oggetto si verifica, nelle aree in cui le lavorazioni relative all urbanizzazione dell area e alla costruzione/ristrutturazione di nuovi edifici (per esempio Villaggio EXPO oppure la Cascina Merlata) sono state terminate, l assenza della pianta Ambrosia Artemisiifolia. Tali aree ad oggi sono caratterizzate da: - Parchegghi Auto e Bus ParkEXPO; - Aree verdi pubbliche regolarmente manutenute; - Aree di camminamento per ingresso a Expo 2015; - Strade di comunicazione ed eventuali rotatorie con marciapiedi ai lati, etc. - Nuovi edifici costruiti e/o ristrutturati per l evento EXPO 2015 (villaggio EXPO, Cascina Merlata). A dimostrazione di quanto esplicitato sopra, si riportano di seguito alcune foto relative all area in esame effettuate in data 7 settembre 2015 presso il comparto in esame. Foto 1 Foto 2 Foto 3 Foto 4

11 File: 01 CASCINA MERLATA Pagina 11 Foto 5 Foto 6 Foto 7 Foto 7 Foto 8 Foto 9

12 File: 01 CASCINA MERLATA Pagina 12 Foto 10 Foto 11 Foto 12 Foto 13 Foto 14 Foto 15

13 File: 01 CASCINA MERLATA Pagina 13 Foto 16 Foto 17 Foto 18 Foto 19 Foto Comparto Cascina Merlata- foto del 7 settembre 2015

14 File: 01 CASCINA MERLATA Pagina 14 La presenza di ambrosia all interno del comparto Cascina Merlata ad oggi è riconducibile solo alle aree di cantiere ancora presenti e quindi principalmente ai cumuli di terreno poco mossi presenti negli stessi. Per le aree di cantiere ancora presenti all interno del comparto, indicate nella planimetria di seguito, in base a quanto indicato dal PMA e anche dall Ordinanza del Comune di Milano del 25 maggio 2015, è stato richiesto ai responsabili dei cantieri in essere, come per l anno 2014, di effettuare delle verifiche e quindi di censire (compilando l opportuna scheda) le aree di cantiere, e più in particolare i cumuli presenti. IDENTIFICAZIONE CANTIERI ALL INTERNO DEL COMPARTO Cantiere Filca Cantiere Città Contemporanea Cantiere Celoria

15 File: 01 CASCINA MERLATA Pagina 15 Per tale ragione, nel periodo estivo 2015 (luglio 2015), è stata effettuata da parte delle imprese operanti nel comparto Cascina Merlata una mappatura dei cumuli di terreno presenti in cantiere al fine di evidenziarne: - localizzazione e inquadramento; - descrizione (tipo di terreno, provenienza e destinazione, data di formazione e di presunta rimozione del cumulo); - grado di inerbimento (in percentuale); - presenza di ambrosia (in percentuale); - stima volumetrica del cumulo; - altezza del cumulo. II censimento ha evidenziato una presenza minima di ambrosia all interno dei cantieri presenti rispetto allo scorso anno, dovuta essenzialmente: -alla riqualificazione urbanistica effettuata nell area in esame e quindi al numero esiguo di cantieri ancora presenti nel comparto rispetto all anno 2014; -al minor numero di cumuli di terreno presenti nelle aree; -alle dimensioni delle aree di cantiere limitate spazialmente; Si riepiloga, per ogni cantiere presente, quanto censito e/o dichiarato dai referenti. Nome Cantiere Lotto R4 Cascina Merlata (Cantiere Celoria) Lotto R7 Cascina Merlata (Cantiere Città Contemporanea) Lotto R9-2 Cascina Merlata (Cantiere Filca) Censimento Ambrosia Data censimento Scheda di censimento non compilata Specifiche Note Non si riscontra la presenza di ambrosia. - Si riscontra dalla scheda di censimento la presenza di un cumulo con presenza di ambrosia in percentuale pari al 25% rispetto al cumulo totale. Da un sopralluogo effettuato si riscontra la presenza di un cumulo di terreno all interno del cantiere su cui è stata effettuata la falciatura dell ambrosia - - Si fa presente che in allegato sono riportate tutte le schede di censimento dell ambrosia compilate a cura delle imprese operanti nel comparto Cascina Merlata con identificazione dei cumuli presenti.

16 File: 01 CASCINA MERLATA Pagina 16 7 RIMOZIONE DELL OSIA I cumuli caratterizzati da ambrosia sono stati falciati, come da tabella seguente. Rimozione Ambrosia Nome Cantiere Data falciatura Specifiche Note Lotto R4 Cascina Merlata (Cantiere Celoria) Lotto R7 Cascina Merlata (Cantiere Città Contemporanea) Lotto R9-2 Cascina Merlata (Cantiere Filca) Non effettuata perché ambrosia non presente Fine Luglio 2015 Si precisa che, oltre alla falciatura effettuata, le imprese operanti nel comparto, come indicato da PMA, svolgono controlli giornalieri al fine di verificare la presenza di Ambrosia Artemisiifolia ed eventualmente di eliminarla. Per tutti i cumuli censiti presenti in cantiere, si precisa che, laddove non siano state seguite completamente le prescrizioni del PMA in vigore per la componente ambrosia, ciò è dovuto all assenza di ambrosia Si riportano nella seguente tabella alcune foto dei cumuli presenti nei cantieri effettuate, dopo le attività di falciatura dell ambrosia. Cantiere Celoria Cantiere Celoria

17 File: 01 CASCINA MERLATA Pagina 17 Cantiere Filca Foto Ambrosia all interno del comparto Cantiere Città Contemporanea

18 02/12/2014 File: 01 CASCINA MERLATA Pagina 2 8 CONCLUSIONI In riferimento a quanto indicato dal piano di monitoraggio ambientale in vigore per il comparto Cascina Merlata per l Ambrosia Artemisiifolia, nel mese di luglio 2015, su indicazione di Arpa e per quanto indicato nel PMA in vigore, è stata effettuata una mappatura della pianta all interno del comparto. Si precisa che, rispetto all anno 2014, la quasi totalità dell area in oggetto risulta urbanizzata, caratterizzata da nuovi edifici residenziali (Villaggio Expo), strade, piazze, giardini di verde pubblico, passerelle per ingresso EXPO, strutture di servizio EXPO (Cascina Merlata). In tali aree l ambrosia non è sicuramente presente, come dimostrato dai sopralluoghi effettuati nel mese corrente. Contrariamente, nella zona sud/ovest e sud (in adiacenza a via Gallarate e via Daimler) del comparto sono ancora presenti alcuni cantieri edili, i quali sono stati oggetto di censimento per la pianta ambrosia. Tale censimento ha evidenziato, la presenza di pochi cumuli con un basso grado di inerbimento e anche con una bassa percentuale di ambrosia (non oltre il 25%). Sulla base dei risultati ottenuti dal censimento effettuato e in base a quanto previsto dal piano di monitoraggio ambientale in vigore e da ARPA, le imprese operanti all interno del comparto hanno effettuato, per i cumuli di loro competenza, le attività di falciatura/taglio dell ambrosia sul cumulo eliminando la pianta e garantendo il controllo giornaliero della pianta, come da PMA e l eventuale eliminazione della stessa, qualora dovesse ripresentarsi. BIBLIOGRAFIA

19 02/12/2014 File: 01 CASCINA MERLATA Pagina 3 ALLEGATO 1 Schede di censimento cantieri presenti nel comparto

20 Cantiere Celoria MONITORAGGIO CUMULI CODICE PUNTO DI MONITORAGGIO (IDENTIFICATIVO NUMERICO DEL CUMULO) V8 LOCALIZZAZIONE DEL CUMULO Lotto V8 INQUADRAMENTO (FOTO AEREA) Vedi planimetria allegata FOTO DEL CUMULO DESCRIZIONE Area destinata al deposito dei terreni di scavo ex D.M. 161/12 in attesa di riutilizzo nel lotto R4 CARATTERISTICHE DEL CUMULO TIPOLOGIA DEL TERRENO Terre e rocce da scavo PROVENIENZA DESTINAZIONE DATA DI FORMAZIONE DEL CUMULO Lotto R4 Lotto R4 Maggio 2014 DATA DI PRESUNTA RIMOZIONE RISULTATI DEL MONITORAGGIO DATA DEL MONITORAGGIO 20/07/2015 QUALITA' DEL CUMULO - STATO DI CONSERVAZIONE BUONA GRADO DI INERBIMENTO (% RISPETTO AL TOTALE DELLA SUPERFICIE DEL CUMULO) Inerbimento eseguito X Data dell'esecuzione SI NO Inerbimento spontaneo PRESENZA DI OSIA (% RISPETTO AL TOTALE DELLA SUPERFICIE DEL CUMULO) X SI NO Ottobre 2015 Inerbimento spontaneo ATTIVITA' DI MOVIMENTAZIONE TERRE (es. se il cumulo è stato scavato recentemente o se e quando sono stati aggiunti nuovi quantitativi) Ottobre 2014 STIMA VOLUMETRICA (mc) mc ALTEZZA CUMULO (m) 3 m NOTE AGGIUNTIVE

21 MONITORAGGIO CUMULI CODICE PUNTO DI MONITORAGGIO (IDENTIFICATIVO NUMERICO DEL CUMULO) R4/2 LOCALIZZAZIONE DEL CUMULO Lotto R4 INQUADRAMENTO (FOTO AEREA) Vedi planimetria allegata FOTO DEL CUMULO DESCRIZIONE Area destinata al deposito dei terreni di scavo ex D.M. 161/12 in attesa di riutilizzo nel lotto R4 CARATTERISTICHE DEL CUMULO TIPOLOGIA DEL TERRENO Terre e rocce da scavo PROVENIENZA DESTINAZIONE Lotto R4 Lotto R4 DATA DI FORMAZIONE DEL CUMULO Maggio-Giugno 2014 DATA DI PRESUNTA RIMOZIONE Ottobre 2015 RISULTATI DEL MONITORAGGIO DATA DEL MONITORAGGIO 20/07/2015 QUALITA' DEL CUMULO - STATO DI CONSERVAZIONE BUONA GRADO DI INERBIMENTO (% RISPETTO AL TOTALE DELLA SUPERFICIE DEL CUMULO) Inerbimento eseguito X Data dell'esecuzione SI NO Inerbimento spontaneo PRESENZA DI OSIA (% RISPETTO AL TOTALE DELLA SUPERFICIE DEL CUMULO) X SI NO Inerbimento spontaneo ATTIVITA' DI MOVIMENTAZIONE TERRE (es. se il cumulo è stato scavato recentemente o se e quando sono stati aggiunti nuovi quantitativi) Luglio 2015 STIMA VOLUMETRICA (mc) ALTEZZA CUMULO (m) 4 m NOTE AGGIUNTIVE

22 MONITORAGGIO CUMULI CODICE PUNTO DI MONITORAGGIO (IDENTIFICATIVO NUMERICO DEL CUMULO) R4/1 LOCALIZZAZIONE DEL CUMULO Lotto R4 INQUADRAMENTO (FOTO AEREA) Vedi planimetria allegata FOTO DEL CUMULO DESCRIZIONE Area destinata al deposito dei terreni di scavo ex D.M. 161/12 in attesa di riutilizzo nel lotto R4 CARATTERISTICHE DEL CUMULO TIPOLOGIA DEL TERRENO Terre e rocce da scavo PROVENIENZA DESTINAZIONE Lotto R4 Lotto R4 DATA DI FORMAZIONE DEL CUMULO Maggio 2014 DATA DI PRESUNTA RIMOZIONE Ottobre 2015 RISULTATI DEL MONITORAGGIO DATA DEL MONITORAGGIO 20/07/2015 QUALITA' DEL CUMULO - STATO DI CONSERVAZIONE BUONA GRADO DI INERBIMENTO (% RISPETTO AL TOTALE DELLA SUPERFICIE DEL CUMULO) Inerbimento eseguito X Data dell'esecuzione SI NO Inerbimento spontaneo PRESENZA DI OSIA (% RISPETTO AL TOTALE DELLA SUPERFICIE DEL CUMULO) X SI NO Inerbimento spontaneo ATTIVITA' DI MOVIMENTAZIONE TERRE (es. se il cumulo è stato scavato recentemente o se e quando sono stati aggiunti nuovi quantitativi) STIMA VOLUMETRICA (mc) ALTEZZA CUMULO (m) NOTE AGGIUNTIVE Luglio mc 4 m

23 CantiereCeloria_Identificazione cumuli

24 Cantiere FILCA

25 Cantiere Città Contemporanea

26

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 68 RILIEVO FONOMETRICO del 21/06/2017

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 68 RILIEVO FONOMETRICO del 21/06/2017 15/07/2017 1 CANTIERE: Località: Attività svolta: SOCIETA : MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 68 RILIEVO FONOMETRICO del 21/06/2017 Programma integrato di intervento di riqualificazione dell area di Cascina

Dettagli

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 71 RILIEVO FONOMETRICO del 30/10/2017

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 71 RILIEVO FONOMETRICO del 30/10/2017 15/11/2017 1 File: 00 CASCINA MERLATA 71 CANTIERE: Località: Attività svolta: SOCIETA : MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 71 RILIEVO FONOMETRICO del 30/10/2017 Programma integrato di intervento di riqualificazione

Dettagli

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 67 RILIEVO FONOMETRICO del 20/06/2017

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 67 RILIEVO FONOMETRICO del 20/06/2017 15/07/2017 1 CANTIERE: Località: Attività svolta: SOCIETA : MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 67 RILIEVO FONOMETRICO del 20/06/2017 Programma integrato di intervento di riqualificazione dell area di Cascina

Dettagli

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 06 RILIEVO FONOMETRICO del 14-15/04/2014

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 06 RILIEVO FONOMETRICO del 14-15/04/2014 File: 00 CASCINA MERLATA 06.docx Pagina 1 CANTIERE: Località: Attività svolta: SOCIETA : MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 06 RILIEVO FONOMETRICO del 14-15/04/2014 Programma integrato di intervento di riqualificazione

Dettagli

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 60 RILIEVO FONOMETRICO del 23/02/2017

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 60 RILIEVO FONOMETRICO del 23/02/2017 31/03/2017 1 File: 00 CASCINA MERLATA 60 CANTIERE: Località: Attività svolta: SOCIETA : MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 60 RILIEVO FONOMETRICO del 23/02/2017 Programma integrato di intervento di riqualificazione

Dettagli

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 72 RILIEVO FONOMETRICO del 11/01/2018

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 72 RILIEVO FONOMETRICO del 11/01/2018 09/02/2018 1 File: 00 CASCINA MERLATA 72 CANTIERE: Località: Attività svolta: SOCIETA : MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 72 RILIEVO FONOMETRICO del 11/01/2018 Programma integrato di intervento di riqualificazione

Dettagli

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 28 RILIEVO FONOMETRICO del 26/05/2015

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 28 RILIEVO FONOMETRICO del 26/05/2015 File: 00 CASCINA MERLATA 28 Pagina 1 CANTIERE: Località: Attività svolta: SOCIETA : MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 28 RILIEVO FONOMETRICO del 26/05/2015 Programma integrato di intervento di riqualificazione

Dettagli

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 34 RILIEVO FONOMETRICO del 29/09/2015

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 34 RILIEVO FONOMETRICO del 29/09/2015 Pagina 1 CANTIERE: Località: Attività svolta: SOCIETA : MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 34 RILIEVO FONOMETRICO del 29/09/2015 Programma integrato di intervento di riqualificazione dell area di Cascina Merlata

Dettagli

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 33 RILIEVO FONOMETRICO del 28/09/2015

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 33 RILIEVO FONOMETRICO del 28/09/2015 File: 00 CASCINA MERLATA 33 Pagina 1 CANTIERE: Località: Attività svolta: SOCIETA : MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 33 RILIEVO FONOMETRICO del 28/09/2015 Programma integrato di intervento di riqualificazione

Dettagli

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 25 RILIEVO FONOMETRICO del 20/04/2015

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 25 RILIEVO FONOMETRICO del 20/04/2015 File: 00 CASCINA MERLATA 25 Pagina 1 CANTIERE: Località: Attività svolta: SOCIETA : MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 25 RILIEVO FONOMETRICO del 20/04/2015 Programma integrato di intervento di riqualificazione

Dettagli

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 26 RILIEVO FONOMETRICO del 21/04/2015

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 26 RILIEVO FONOMETRICO del 21/04/2015 File: 00 CASCINA MERLATA 26 Pagina 1 CANTIERE: Località: Attività svolta: SOCIETA : MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 26 RILIEVO FONOMETRICO del 21/04/2015 Programma integrato di intervento di riqualificazione

Dettagli

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 14 RILIEVO FONOMETRICO del 01/09/2014

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 14 RILIEVO FONOMETRICO del 01/09/2014 File: 00 CASCINA MERLATA 14 Pagina 1 CANTIERE: Località: Attività svolta: SOCIETA : MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 14 RILIEVO FONOMETRICO del Programma integrato di intervento di riqualificazione dell area

Dettagli

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 11 RILIEVO FONOMETRICO del 30/06/2014

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 11 RILIEVO FONOMETRICO del 30/06/2014 Pagina 1 CANTIERE: Località: Attività svolta: SOCIETA : MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 11 RILIEVO FONOMETRICO del Programma integrato di intervento di riqualificazione dell area di Cascina Merlata nel Comune

Dettagli

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 13 RILIEVO FONOMETRICO del 30/07/2014

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 13 RILIEVO FONOMETRICO del 30/07/2014 File: 00 CASCINA MERLATA 13 Pagina 1 CANTIERE: Località: Attività svolta: SOCIETA : MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 13 RILIEVO FONOMETRICO del 30/07/2014 Programma integrato di intervento di riqualificazione

Dettagli

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 21 RILIEVO FONOMETRICO del 19/11/2014

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 21 RILIEVO FONOMETRICO del 19/11/2014 File: 00 CASCINA MERLATA 21 Pagina 1 CANTIERE: Località: Attività svolta: SOCIETA : MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 21 RILIEVO FONOMETRICO del 19/11/2014 Programma integrato di intervento di riqualificazione

Dettagli

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 12 RILIEVO FONOMETRICO del 03-04/07/2014

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 12 RILIEVO FONOMETRICO del 03-04/07/2014 File: 00 CASCINA MERLATA 12.docx Pagina 1 CANTIERE: Località: Attività svolta: SOCIETA : MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 12 RILIEVO FONOMETRICO del 03-04/07/2014 Programma integrato di intervento di riqualificazione

Dettagli

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 18 RILIEVO FONOMETRICO del 23/09/2014

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 18 RILIEVO FONOMETRICO del 23/09/2014 File: 00 CASCINA MERLATA 18 Pagina 1 CANTIERE: Località: Attività svolta: SOCIETA : MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 18 RILIEVO FONOMETRICO del 23/09/2014 Programma integrato di intervento di riqualificazione

Dettagli

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 04 RILIEVO FONOMETRICO del 06-07/03/2014

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 04 RILIEVO FONOMETRICO del 06-07/03/2014 Pagina 1 CANTIERE: Località: Attività svolta: SOCIETA : MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 04 RILIEVO FONOMETRICO del 06-07/03/2014 Programma integrato di intervento di riqualificazione dell area di Cascina

Dettagli

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 22 RILIEVO FONOMETRICO del 20/11/2014

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 22 RILIEVO FONOMETRICO del 20/11/2014 File: 00 CASCINA MERLATA 22 Pagina 1 CANTIERE: Località: Attività svolta: SOCIETA : MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 22 RILIEVO FONOMETRICO del 20/11/2014 Programma integrato di intervento di riqualificazione

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (settembre dicembre 2014)

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (settembre dicembre 2014) SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE Risultati Monitoraggio Corso d Opera Relazioni 17-24 (settembre 2014 - dicembre

Dettagli

Città di Lissone. Provincia di Monza e della Brianza. SETTORE PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO Unità Ambiente - Ecologia

Città di Lissone. Provincia di Monza e della Brianza. SETTORE PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO Unità Ambiente - Ecologia Protocoollo Ordinanza nr. 236 del 30/06/2017 OGGETTO: ORDINANZA CONTINGIBILE ED URGENTE CONTRO LA DIFFUSIONE E LA PROLIFERAZIONE DELLA PIANTA AMBROSIA ATEMISIIFOLIA 2017 I L S I N D A C O PREMESSO che

Dettagli

A MOD_06. DVA CANTIE RE: SOCIETA : Località: Attività svolta: Sede: Tel.: Fax: Riferimento. Descrizione. e documento: Documento

A MOD_06. DVA CANTIE RE: SOCIETA : Località: Attività svolta: Sede: Tel.: Fax: Riferimento. Descrizione. e documento: Documento File: Pagina 1 CANTIE RE: Località: Attività svolta: SOCIETA : MONITORAGGIO IMPATTO CANTIEREE RILIEVO FONOMETRICO del 17/12/20133 Programma integratoo di intervento di riqualificazione dell area di Cascina

Dettagli

Planimetria generale dell'area da P.R.G. - scala 1:2000

Planimetria generale dell'area da P.R.G. - scala 1:2000 Universita degli studi G. d Annunzio CHIETI PESCARA ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI PIANIFICATORE TERRITORIALE Commissione n. 1 Traccia 1 - Prova pratica (8 ore) II SESSIONE 2013

Dettagli

Prevenzione delle allergopatie da ambrosia in Lombardia

Prevenzione delle allergopatie da ambrosia in Lombardia Prevenzione delle allergopatie da ambrosia in Lombardia L azione informativa e preventiva dell ASL di Cremona nell ambito delle disposizioni regionali contro la diffusione dell ambrosia DIPARTIMENTO DI

Dettagli

Direzione Servizi di Staff Sezione Gestione del Patrimonio Segrate,

Direzione Servizi di Staff Sezione Gestione del Patrimonio Segrate, Direzione Servizi di Staff Sezione Gestione del Patrimonio Segrate, 15.05.2018 OGGETTO: SCHEDA TECNICA IMMOBILE SITO IN VIA REDECESIO N. 2 - SEGRATE (EX U.S.S.L. 58 - LAVANDERIE) 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Dettagli

PROGETTO DI VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO IN COMPARTO D2.3 ZOLA PREDOSA. Viale Pepoli, 82/A Bologna. Viale Pepoli, 82/A Bologna

PROGETTO DI VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO IN COMPARTO D2.3 ZOLA PREDOSA. Viale Pepoli, 82/A Bologna. Viale Pepoli, 82/A Bologna OPEN PROJECT srl VIA ZAGO 2/2 40128 BOLOGNA - ITALIA TEL. +39 051 4150411 FAX +39 051 368664 e-mail: sede@openproject.it www.openproject.it oggetto PROGETTO DI VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO IN COMPARTO

Dettagli

VARIANTE AL P.I.I. SCATOLIFICIO TASSI RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Il progettista Arch. Franco Oggioni. Imm. Onda S.R.L. Sig.

VARIANTE AL P.I.I. SCATOLIFICIO TASSI RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Il progettista Arch. Franco Oggioni. Imm. Onda S.R.L. Sig. VARIANTE AL P.I.I. SCATOLIFICIO TASSI RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il progettista Arch. Franco Oggioni Imm. Onda S.R.L. Sig. Roberto Speretta Luglio 2014 1 La proposta di variante è caratterizzata dai seguenti

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (settembre-dicembre 2015)

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (settembre-dicembre 2015) SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE Risultati Monitoraggio Corso d Opera Relazioni 33-40 (settembre-dicembre 2015) Febbraio

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (aprile 2015)

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (aprile 2015) SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE Risultati Monitoraggio Corso d Opera Relazioni 25-26 (aprile 2015) Maggio 2015 SUPPORTO

Dettagli

PROGETTO DI PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE

PROGETTO DI PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE Studio Tecnico Percivalle Dr. Ing. Carlo Percivalle 27045 Casteggio (PV) Via A. Manzoni, 35 tel. e fax 0383 890586 e-mail: c.percivalle@tin.it PROGETTO DI PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE P.L. VECCHIO

Dettagli

COMUNE DI BAREGGIO ORDINANZA DEL SINDACO. N. 21 dell'11 giugno 2015

COMUNE DI BAREGGIO ORDINANZA DEL SINDACO. N. 21 dell'11 giugno 2015 COMUNE DI BAREGGIO ORDINANZA DEL SINDACO N. 21 dell'11 giugno 2015 OGGETTO: ORDINANZA CONTINGIBILE ED URGENTE PER LA PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI ALLERGIE PROVOCATE DALLA PIANTA DELL'AMBROSIA SOGGETTI

Dettagli

Comune di Gudo Visconti (Città Metropolitana di Milano) -- Ufficio Tecnico --

Comune di Gudo Visconti (Città Metropolitana di Milano) -- Ufficio Tecnico -- Prot. 1.857 del 06/07/2016 Ordinanza n. 03/2016 PROVVEDIMENTI CONTRO LA DIFFUSIONE E PROLIFERAZIONE DELLA PIANTA AMBROSIA IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO Premesso che la pianta Ambrosia non è ancora

Dettagli

Superficie Lotto (vedi tavola n 1 B) mq Slp in Progetto : ( ) = mq

Superficie Lotto (vedi tavola n 1 B) mq Slp in Progetto : ( ) = mq IL LUOGO L area è situata lungo il viale Como di nuova riqualificazione, tra la zona industriale in fase di completamento della SUAP ed area commerciale da sviluppare a carattere sovracomunale. Dal rilievo

Dettagli

ORDINANZA DEL SINDACO REGISTRO GENERALE PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE DELLE ALLERGOPATIEDA AMBROSIA ANNO 2018 I L S I N D A C O

ORDINANZA DEL SINDACO REGISTRO GENERALE PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE DELLE ALLERGOPATIEDA AMBROSIA ANNO 2018 I L S I N D A C O COMUNE DI CAZZAGO SAN MARTINO Provincia di Brescia ORDINANZA DEL SINDACO REGISTRO GENERALE Numero Data 33 19-05-2018 OGGETTO: PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE DELLE ALLERGOPATIEDA AMBROSIA ANNO 2018 I

Dettagli

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000) con indicazione delle aree pubbliche e private;

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000) con indicazione delle aree pubbliche e private; Politecnico di Torino Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Pianificatore Territoriale Prima sessione 2017 15 giugno Sezione A SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PROVA PRATICA

Dettagli

RELAZIONE DI IMPATTO PAESISTICO - VILLAGGIO EXPO

RELAZIONE DI IMPATTO PAESISTICO - VILLAGGIO EXPO Programma Integrato di Intervento Riqualificazione dell area di Cascina Merlata approvato nell ambito dell Accordo di Programma approvato con Decreto Presidente Regione Lombardia n.4299 del 13/05/2011

Dettagli

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000) con indicazione delle aree pubbliche e private;

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000) con indicazione delle aree pubbliche e private; Politecnico di Torino Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Pianificatore Territoriale iunior Prima sessione 2017 22 giugno Sezione B SETTORE PIANIFICAZIONE PROVA PRATICA

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (maggio agosto 2014)

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (maggio agosto 2014) SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE Risultati Monitoraggio Corso d Opera Relazioni 08-16 (maggio 2014 - agosto 2014)

Dettagli

MODELLO DI ORDINANZA SINDACALE CONTINGIBILE ED URGENTE

MODELLO DI ORDINANZA SINDACALE CONTINGIBILE ED URGENTE MODELLO DI ORDINANZA SINDACALE CONTINGIBILE ED URGENTE Oggetto: disposizioni in materia di prevenzione dell allergia da polline di Ambrosia Artemisiifolia L. IL SINDACO Premesso che la pianta Ambrosia

Dettagli

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO ATMOSFERA 3 a Campagna di Monitoraggio dal 21/07/2014 al 08/08/2014

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO ATMOSFERA 3 a Campagna di Monitoraggio dal 21/07/2014 al 08/08/2014 RMA Data: MOD_06.1.42 Rev. 0 Ed. 2 Pagina 1 05/09/2014 File: RMA 00 CASCINA MERLATA_LUGL-AGOSTO2014 CANTIERE: Località: Attività svolta: SOCIETA : Sede: MONITORAGGIO ATMOSFERA 3 a Campagna di Monitoraggio

Dettagli

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED URBANISTICO

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED URBANISTICO La presente relazione riguarda il Piano Esecutivo Convenzionato, nel Comune di San Benigno Canavese, relativamente all area denominata L 1/3 ed annessa area P.3 del P.R.G.C. vigente, site in via Sebastiano

Dettagli

Viale Lombardia Milano Tel /60 fax

Viale Lombardia Milano Tel /60 fax Viale Lombardia 5 20131 Milano Tel. 02.70632650/60 fax 02.2361564 citra@citrasrl.it www.citrasrl.it prof. arch. Giorgio Goggi Responsabile tecnico-scientifico ing. Michele D Alessandro Direzione tecnica

Dettagli

ORDINANZA CONTINGIBILE ED URGENTE PER TAGLIO AMBROSIA

ORDINANZA CONTINGIBILE ED URGENTE PER TAGLIO AMBROSIA Settore Ambiente, Mobilità e Territorio Resp. Procedimento: Carlo Maria Nizzola Resp. Istruttoria: Paolo Perfetti ORDINANZA CONTINGIBILE ED URGENTE PER TAGLIO AMBROSIA IL SINDACO Premesso che la pianta

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 1 - CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 1 - CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE - CP8 RELAZIONE. Inquadramento generale. L area oggetto della presente variante è localizzata nel Quartiere Campi Alti, compresa tra la Via dei Pioppi, a monte, la sede

Dettagli

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

NUOVA BADIA U.M.I. N.1 COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA Piano Attuativo di iniziativa privata residenziale-commerciale Ambito di Trasformazione Residenziale 2 ai sensi della l.r. 12/2005 e ai sensi dell art. 5

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8 DIREZIONE CENTRALE SVILUPPO DEL TERRITORIO Settore Pianificazione Urbanistica Attuativa e Strategica ATTO INTEGRATIVO ALL ACCORDO DI PROGRAMMA, PROMOSSO DAL COMUNE DI MILANO, AI SENSI DELL ART. 34 D.LGS.

Dettagli

Area Infrastrutture e Gestione del Territorio. ORDINANZA Sindacale N. 14 DEL 20/06/2017

Area Infrastrutture e Gestione del Territorio. ORDINANZA Sindacale N. 14 DEL 20/06/2017 Piazza Municipio, 4 20821 Meda (MB) www.comune.meda.mb.it Area Infrastrutture e Gestione del Territorio ORDINANZA Sindacale N. 14 DEL 20/06/2017 OGGETTO: PROVVEDIMENTI CONTRO LA DIFFUSIONE E LA PROLIFERAZIONE

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8 DIREZIONE CENTRALE SVILUPPO DEL TERRITORIO Settore Pianificazione Urbanistica Attuativa e Strategica ATTO INTEGRATIVO ALL ACCORDO DI PROGRAMMA, PROMOSSO DAL COMUNE DI MILANO, AI SENSI DELL ART. 34 D.LGS.

Dettagli

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso Elaborato B DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate Il Sindaco Dott. Francesco Pietrobon

Dettagli

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del 30.04.1997 redatta ai sensi dell art. 4 comma 4 lettera e) e dell art. 53 della L.R.

Dettagli

Comune di Istruttoria n.

Comune di Istruttoria n. Dati generali: Relazione tecnica: Inquadramento generale Elaborati grafici Planimetrie Domanda Marca da bollo Versamento diritti segreteria Titolo di proprietà o altro diritto reale, ovvero personale sull

Dettagli

Comune di Nuvolento RELAZIONE TECNICA RICHIESTA DI VARIANTE TIPOLOGICA CON AMPLIAMENTO DI VOLUMETRIA PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE 1

Comune di Nuvolento RELAZIONE TECNICA RICHIESTA DI VARIANTE TIPOLOGICA CON AMPLIAMENTO DI VOLUMETRIA PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE 1 Studio Dr. Arch. Luigi Brodini Dr. Ing. Luca Brodini 25080 MOLINETTO DI MAZZANO (BS) Viale della Resistenza n 1 Tel: 030/2620283 Fax: 030/2129035 E-mail: lucabrodini@gmail.com Regione Lombardia Provincia

Dettagli

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO prot. DC500-15-0092 COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA Il committente Il Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione

Dettagli

STEFANO CASALI ARCHITETTO

STEFANO CASALI ARCHITETTO PREMESSA Il Regolamento Urbanistico del Comune di Ponsacco, ormai decaduto, definiva nell l U.T.O.E. Le Melorie, una scheda comparto denominata PA22 suddivisa in: PA22a, un area non edificata di trasformazione

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE APPENDICE Edizione 2 Revisione 0 05/01/2011 Pagina 1 di 5 APPENDICE Principale normativa e legislazione di riferimento per i requisiti strutturali ed impiantistici. Tale elencazione non è esaustiva e risulta

Dettagli

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 01 RILIEVO FONOMETRICO del 03/12/2013

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 01 RILIEVO FONOMETRICO del 03/12/2013 DVA Data: MOD_06.1.42 Rev. 0 Ed. 2 File: DVA 00 CASCINA MERLATA 01 Pagina 1 CANTIERE: Località: Attività svolta: SOCIETA : MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 01 RILIEVO FONOMETRICO del Programma integrato di

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA e PLANIMETRIA DI PROGETTO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA e PLANIMETRIA DI PROGETTO PFG_D_PROGETTO CITTADINANZA ATTIVA Proposta di patto di collaborazione Progetto di Cittadinanza attiva: parcheggio cicli e motocicli e adeguamento del percorso pedonale nel parcheggio pubblico di Via Paolo

Dettagli

L applicazione del D.P.R. 462/01 ai locali medici

L applicazione del D.P.R. 462/01 ai locali medici Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro L applicazione del D.P.R. 462/01 ai locali medici Ing. Maria Teresa Settino Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli

Dettagli

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 07 RILIEVO FONOMETRICO del 22-23/04/2014

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 07 RILIEVO FONOMETRICO del 22-23/04/2014 DVA Data: MOD_06.1.42 Rev. 0 Ed. 2 24/04/2014 File: DVA 00 CASCINA MERLATA 07.docx Pagina 1 CANTIERE: Località: Attività svolta: SOCIETA : MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 07 RILIEVO FONOMETRICO del 22-23/04/2014

Dettagli

PIANO ATTUATIVO SAN ZENO Zona Nord-Est, Comparto D

PIANO ATTUATIVO SAN ZENO Zona Nord-Est, Comparto D COMUNE DI TREVIGLIO PRONCIA DI BERGAMO SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO PIANO ATTUATIVO SAN ZENO Zona Nord-Est, Comparto D PROGETTO DI PLANIVOLUMETRICO DEL LOTTO D3 PROPRIETA DEL COMUNE DI TREVIGLIO PER

Dettagli

DIREZIONE TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO SEZIONE GOVERNO DEL PATRIMONIO Segrate,

DIREZIONE TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO SEZIONE GOVERNO DEL PATRIMONIO Segrate, DIREZIONE TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO SEZIONE GOVERNO DEL PATRIMONIO Segrate, 28.04.2017 OGGETTO: SCHEDA TECNICA MAGAZZINO CASCINA OVI. 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE (LOCALIZZAZIONE E DESTINAZIONE

Dettagli

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000 e/o 1:500) con indicazione delle aree pubbliche e private;

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000 e/o 1:500) con indicazione delle aree pubbliche e private; Politecnico di Torino Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Pianificatore Territoriale Seconda sessione 2017-15 novembre Sezione A - SETTORE PIANIFICAZIONE PROVA PRATICA

Dettagli

Allegato alla richiesta di permesso a costruire /SCIA edilizia N.

Allegato alla richiesta di permesso a costruire /SCIA edilizia N. MOD 2 - RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO PROVENIENTI DALLA REALIZZAZIONE DI OPERE SOGGETTE A PERMESSO DI COSTRUIRE O A DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ ai sensi dell'art. 186 d.lgs. 152/06 e succ. mod.

Dettagli

COMUNE DI MODENA PROVINCIA DI MODENA ZONA ELEMENTARE 891 AREA 13 AREA "EX OFFICINE RIZZI" VIA MANFREDO FANTI, 90

COMUNE DI MODENA PROVINCIA DI MODENA ZONA ELEMENTARE 891 AREA 13 AREA EX OFFICINE RIZZI VIA MANFREDO FANTI, 90 COMUNE DI MODENA PROVINCIA DI MODENA ZONA ELEMENTARE 891 AREA 13 AREA "EX OFFICINE RIZZI" VIA MANFREDO FANTI, 90 PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA PER LA FORMAZIONE DI UNA NUOVA AREA A

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

PROGETTISTA INCARICATO

PROGETTISTA INCARICATO LOGO COMUNE TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA Nominativo del dichiarante (1)... altri titolari oltre al presente dichiarante NO SI n... (in caso di più dichiaranti, compilare una scheda anagrafica per ogni

Dettagli

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale Allegato alla richiesta di Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA ESCAVAZIONE E UTILIZZO DI TERRE E ROCCE ESCLUDIBILI DAL REGIME DEI RIFIUTI. (art. 186 del D.Lgs.

Dettagli

febbraio 2018 Elenco elaborati V.I.A.

febbraio 2018 Elenco elaborati V.I.A. Rev. febbraio 2018 Elenco elaborati V.I.A. A - Progetto ALLEGATO A DOMANDA REVISIONE o INTEGRAZIONE A01 Elenco elaborati Architettonici A02 Relazione descrittiva del Progetto A03 Relazione Tecnica A04

Dettagli

OGGETTO: Relazione Tecnica

OGGETTO: Relazione Tecnica COMUNE DI SEREGNO Ufficio Urbanistica Via XXIV Maggio OGGETTO: Relazione Tecnica Premessa La presente relazione costituisce allegato alla richiesta di Piano Attuativo per la riconversione funzionale di

Dettagli

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO Art. 1.03 DEROGHE ALLE PRESENTI NORME Deroghe alle presenti norme sono ammissibili nei limiti e nella forma stabiliti dall art. 41 quater, L. 17/8/1942 n. 1150,

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA NUOVA VIABILITÀ SOSTITUTIVA DEL PL DI VIA DEL PANE SULLA LINEA FERROVIARIA BOLOGNA PADOVA. Gruppo di lavoro: Ing.

COMUNE DI BOLOGNA NUOVA VIABILITÀ SOSTITUTIVA DEL PL DI VIA DEL PANE SULLA LINEA FERROVIARIA BOLOGNA PADOVA. Gruppo di lavoro: Ing. COMUNE DI BOLOGNA NUOVA VIABILITÀ SOSTITUTIVA DEL PL DI VIA DEL PANE SULLA LINEA FERROVIARIA BOLOGNA PADOVA Società e professionisti incaricati Timbro e Firma del tecnico Gruppo di lavoro: Ing. Irene BUGAMELLI

Dettagli

EXPO 2015: attività di vigilanza e controllo nei cantieri

EXPO 2015: attività di vigilanza e controllo nei cantieri EXPO 2015: attività di vigilanza e controllo nei cantieri Gennaio 2012 Dicembre 2013 Milano - 12 febbraio 2014 Attività TIPOLOGIA ASL MI ASL MI1 Vigilanza cantiere (ore) 1.279 673 Analisi documentale (ore)

Dettagli

INDICE. Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici

INDICE. Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici INDICE Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici PREMESSA Il P.R.G. vigente, approvato con Delibera n. 120 del 5.12.2005

Dettagli

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE (LOCALIZZAZIONE E DESTINAZIONE URBANISTICA).

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE (LOCALIZZAZIONE E DESTINAZIONE URBANISTICA). DIREZIONE SERVIZI DI STAFF SEZIONE GESTIONE DEL PATRIMONIO Segrate, 21.05.2018 OGGETTO: SCHEDA TECNICA APPARTAMENTO IN TREZZO SULL ADDA. 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE (LOCALIZZAZIONE E DESTINAZIONE URBANISTICA).

Dettagli

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE COMUNE DI SAN DONATO MILANESE CITTÁ METROPOLITANA DI MILANO CODICE ENTE 11080 ORDINANZE DIRIGENZIALI Ordinanza n. 33 del 28/06/2017 Oggetto: ORDINANZA PER MISURE DI PREVENZIONE DELLA POLLINOSI DA AMBROSIA

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4 Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Leopardi, 10-22036 Erba (CO) - ITALY Tel/Fax: +39-031 3338884 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo la Norma UNI

Dettagli

INSEDIAMENTI STORICI. Provincia Autonoma di Trento. Comune di Pozza di Fassa DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA. SCHEDA n. ES10 PROSPETTO NORD PROSPETTO SUD

INSEDIAMENTI STORICI. Provincia Autonoma di Trento. Comune di Pozza di Fassa DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA. SCHEDA n. ES10 PROSPETTO NORD PROSPETTO SUD n. ES10 Comun General de Fascia Foglio di mappa N. Comune amministrativo di Pozza di Fassa N. di particella ed. 5 Comune catastale di Pozza Data del rilievo: 010 Indirizzo, località: loc. Bufaure Rilevatore:

Dettagli

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA VARIANTE AL PRG ESISTENTE DA E A D1 DI UN AREA SITA NEL COMUNE DI GIARRE VIA STRADA 85 AL FINE DELL INSEDIAMENTO DI UNA STRUTTURA COMMERCIALE-ARTIGIANALE VARIANTE

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA Premesse La presente relazione ha per oggetto il progetto di Piano Attuativo Residenziale, sito in Novate Milanese ARU. R02 VIA BOLLATE insistente sui mappali 492-494 del

Dettagli

CENTRO RACCOLTA IN VIA BONIFATI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO - Pagina 1 di 8

CENTRO RACCOLTA IN VIA BONIFATI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO - Pagina 1 di 8 CENTRO RACCOLTA IN VIA BONIFATI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO - Pagina 1 di 8 GENERALITÀ L area si trova nel VI Municipio, al confine con il IV Municipio, adiacente il Centro Commerciale Roma Est ed in

Dettagli

COMUNE DI PADOVA Settore Pianificazione Urbanistica

COMUNE DI PADOVA Settore Pianificazione Urbanistica COMUNE DI PADOVA Settore Pianificazione Urbanistica Programma di Riqualificazione Urbana P.R.U. - IL SUPERAMENTO DEl MARGINI D.M. 21.12.94 Approvato con Accordo di Programma del 23.12.1998 tra Ministero

Dettagli

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO A-1 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme (L.R. n 3/2008, art. 1, comma 21) 1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento

Dettagli

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE (LOCALIZZAZIONE E DESTINAZIONE URBANISTICA).

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE (LOCALIZZAZIONE E DESTINAZIONE URBANISTICA). DIREZIONE SERVIZI DI STAFF SEZIONE GESTIONE DEL PATRIMONIO SEGRATE, 18.05.2018 OGGETTO: SCHEDA TECNICA IMMOBILE ESPOSIZIONE VIA SCHERING. (ZONA INDUSTRIALE MARCONI). 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE (LOCALIZZAZIONE

Dettagli

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA CATALOGO DEI SERVIZI STRIKE S.r.l. - Via Bovini 41-48123 RAVENNA Tel.Fax. 0544 465294 Email: info@strikeconsulenze.it http://www.strikeconsulenze.it Cap. Soc. 20.000,00 i.v. P.IVA e C.F. 02317130397 R.E.A.:

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA PIANO ATTUATIVO AREA DI COMPLETAMENTO CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1. Inquadramento generale. L area oggetto di intervento ha forma pressochè triangolare ed è posta nella zona residenziale

Dettagli

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m.

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m. studio SALMASO & ASSOCIATI d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m. G i a n p a o l o COMUNE DI FOSSÒ PROVINCIA DI

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI Risultati Monitoraggio Corso d Opera 4 Trimestre 2015

Dettagli

Aeroporto di Bergamo Orio Al Serio Piano di sviluppo RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Rev 03_12/2016

Aeroporto di Bergamo Orio Al Serio Piano di sviluppo RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Rev 03_12/2016 Aeroporto di Bergamo Orio Al Serio Piano di sviluppo 2016-2030 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Rev 03_12/2016 INDICE PREMESSE Caratteristiche dimensionali degli interventi e fase di cantierizzazione

Dettagli

1. PREMESSA. I terreni non edificati sono seminativi.

1. PREMESSA. I terreni non edificati sono seminativi. 1. PREMESSA Il P.R.G.C. vigente del Comune di Orbassano, approvato G.R. con Delib. N. 14-25592 del 7/10/1998, così come integrato dalle successive varianti parziali, individua l area in oggetto all interno

Dettagli

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE DIREZIONE GESTIONE RISORSE SEZIONE GESTIONE PATRIMONIO OGGETTO: SCHEDA TECNICA APPARTAMENTO MILANO DUE Segrate, 2 Settembre 2016 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE (LOCALIZZAZIONE E DESTINAZIONE URBANISTICA);

Dettagli

Provincia di Milano REGOLAMENTO. PREVENZIONE della DIFFUSIONE dell AMBROSIA. ( Dott. Giovanni Magrì ) ( Gino Perferi )

Provincia di Milano REGOLAMENTO. PREVENZIONE della DIFFUSIONE dell AMBROSIA. ( Dott. Giovanni Magrì ) ( Gino Perferi ) COMUNE DI ARESE Provincia di Milano REGOLAMENTO PREVENZIONE della DIFFUSIONE dell AMBROSIA Il Segretario Generale Il Sindaco ( Dott. Giovanni Magrì ) ( Gino Perferi ) Approvato con deliberazione del C.C.

Dettagli

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008)

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008) RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA (Art. 58, Legge 133/2008) Proposta di variante al piano delle regole e al piano dei servizi per l alienazione di aree

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA E DI FATTIBILITA

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA E DI FATTIBILITA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO LINC Tra COMUNE DI ZIBIDO SAN GIACOMO e LINC SRL RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA E DI FATTIBILITA Il Programma Integrato di Intervento insiste su un lotto edificato della

Dettagli

Comune di SEDRIANO. Provincia di Milano Ufficio del Sindaco ORDINANZA SINDACO. Oggetto: PREVENZIONE DELLE ALLERGIE DA POLLINE DI TIPO AMBROSIA.

Comune di SEDRIANO. Provincia di Milano Ufficio del Sindaco ORDINANZA SINDACO. Oggetto: PREVENZIONE DELLE ALLERGIE DA POLLINE DI TIPO AMBROSIA. Comune di SEDRIANO Ufficio del Sindaco ORDINANZA SINDACO N. 58-18 del 28 giugno 2018 Oggetto: PREVENZIONE DELLE ALLERGIE DA POLLINE DI TIPO AMBROSIA. Soggetti destinatari: PROPRIETARI DI AREE AGRICOLE,

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico... 3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione... 4 TRP 4 Possibile ampliamento

Dettagli