la Disciplina Fiscale Guida Associativa SOMMARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "la Disciplina Fiscale Guida Associativa SOMMARIO"

Transcript

1 Guida Associativa la Disciplina Fiscale SOMMARIO 1. GLI ADEMPIMENTI FISCALI INIZIALI 2. L ATTIVITA ISTITUZIONALE 3. L ATTIVITA COMMERCIALE 4. I REGIMI CONTABILI 5. L ATTIVITA DI INTRATTENIMENTO E DI SPETTACOLO 6. I COMPITI E POTERI AFFIDATI ALLA SIAE 7. LE PRINCIPALI DICHIARAZIONI FISCALI 77

2 AICS - Associazione Italiana Cultura Sport 1. ADEMPIMENTI FISCALI INIZIALI PREMESSA Le associazioni e i circoli rientrano, sotto il profilo fiscale, tra gli enti non commerciali di tipo associativo (art.148 TUIR ex art. 111), ossia gli enti diversi dalla società che non hanno per oggetto esclusivo o principale l esercizio di attività commerciali. Ai sensi dell art. 73 TUIR (ex art 87) Per oggetto principale si intende l attività essenziale per realizzare direttamente gli scopi primari indicati dalla legge, dall'atto costitutivo o dallo statuto. In mancanza dell'atto costitutivo o dello statuto nelle predette forme, l'oggetto principale dell'ente residente e' determinato in base all attività effettivamente esercitata nel territorio dello Stato. Caratteristica degli enti non commerciali è che non tutte le loro entrate finanziarie sono rilevanti fiscalmente e quindi come tali soggette ad imposta. Le associazioni ed i circoli affiliati all AICS, possono essere, inoltre, considerati sotto il profilo fiscale associazioni privilegiate poiché oltre a godere delle agevolazioni proprie degli enti non commerciali, possono usufruire delle ulteriori norme di favore previste per le Associazioni di Promozione Sociale (Legge 383/2000) e per le associazioni sportive dilettantistiche (art. 90 legge 289/2002) a condizione che i loro statuti rispettino i requisiti richiesti dalla suddette leggi. CODICE FISCALE O PARTITA IVA? Tutte le associazioni, che normalmente si limitano al solo esercizio dell attività istituzionale non pre-vedendo pertanto alcuna entrata di natura commerciale, (come sarà chiarito successivamente) devono, come atto successivo alla loro costituzione, presentare apposita richiesta per l attribuzione del numero di codice fiscale. Coloro che invece svolgono anche operazioni di natura commerciale dovranno richiedere l attribuzione del numero di partita IVA, che potrà avvenire contestualmente alla richiesta del codice fiscale oppure anche successivamente (vedi pag. 86). La richiesta del codice fiscale La richiesta d attribuzione del codice fiscale è obbligatoria e va presentata all Agenzia delle Entrate competente territorialmente utilizzando un apposito modello sottoscritto dal rappresentante legale dell associazione. La richiesta va sottoscritta e presentata dal rappresentante legale oppure da persona da lui delegata che dovrà essere munita di delega scritta e copia del documento d identità del Legale Rappresentante. Alla richiesta di codice fiscale deve essere allegato lo statuto dell associazione. Ogni successiva variazione dei dati relativi alla denominazione, alla sede legale ed al legale rappresentante dovrà essere comunicata all Agenzia delle Entrate con le stesse modalità richieste in sede d attribuzione. L attribuzione del numero di codice fiscale (e quindi l iscrizione all anagrafe tributaria) non comporta, in linea di principio, alcun obbligo fiscale per l associazione. Nel quadro C vanno riportati i dati del legale rappresentante. II modello deve essere sottoscritto e presentato dal legale rappresentante dell'associazione. II Presidente può, comunque, delegare un'altra persona alla presentazione del modulo compilando e firmando l'ultimo riquadro e allegando fotocopia di un suo documento di riconoscimento. LA REGISTRAZIONE DELLO STATUTO (E DELL ATTO COSTITUTIVO) Una volta ottenuto il codice fiscale si potrà procedere con la registrazione dell atto costitutivo e dello statuto. A tal fine occorre pagare l imposta di registro mediante delega di pagamento, mod. F23, da presentare in banca, ad un ufficio postale o al concessionario della riscossione, indicando il codice tributo 109T per il versamento dell imposta di registro che ammonta a _ 168,00 e presentare la richiesta di registrazione all Ufficio delle Entrate. La richiesta di registrazione può essere presentata da chiunque, senza specifica delega, su apposito modello reperibile presso gli uffici finanziari da presentare all Ufficio del Registro (atti privati) o all ufficio delle Entrate competente, se istituito. Ad essa vanno allegati due copie dell atto costitutivo e dello statuto in originale redatti su carta bollata oppure su carta comune sulla quale devono essere applicate marche da _11,00 ogni 100 righe 78

3 Guida Associativa la Disciplina Fiscale in originale e copia del modello di versamento (F23) dell imposta di registro. Se a seguito di un assemblea dei soci si procede a modificare lo statuto occorre provvedere a registrare il nuovo statuto con le stesse modalità su indicate e comunicare la variazione della denominazione all'agenzia delle Entrate con lo stesso modulo utilizzato in occasione della richiesta di attribuzione del codice fiscale o della partita iva. I REQUISITI STATUTARI PER I CIRCOLI AFFILIATI AICS L art.148 del TUIR (ex art. 111), al comma 4 - quinques, dispone che tutti i circoli e le associazioni, al fine di beneficiare delle agevolazioni fiscali dettate a favore degli enti non commerciali, devono uniformare il proprio atto costitutivo o lo statuto, redatto, come visto, in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata o registrata, alle seguenti clausole: a) divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonchè fondi, riserve o capitale durante la vita dell associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge; b) obbligo di devolvere il patrimonio dell ente, in caso di suo scioglimento per qualunque causa, ad altra associazione con finalità analoghe o ai fini di pubblica utilità, salvo diversa destinazione imposta dalla legge; c) disciplina uniforme del rapporto associativo, escludendo espressamente la temporaneità della partecipazione alla vita associativa e prevedendo per gli associati o partecipanti maggiori d età il diritto di voto per l approvazione e le modificazioni dello statuto e dei regolamenti e per la nomina degli organi direttivi dell associazione; d) obbligo di redigere e di approvare annualmente un rendiconto economico e finanziario (Bilancio) secondo le disposizioni statutarie; e) eleggibilità libera degli organi amministrativi, sovranità dell assemblea dei soci, associati o partecipanti e i criteri di loro ammissione ed esclusione, criteri e forme di pubblicità delle convocazioni assembleari, delle relative deliberazioni, dei bilanci o rendiconti; f) intrasmissibilità della quota associativa (ad eccezione dei trasferimenti a causa di morte) e non rivalutabilità della stessa. L inserimento delle suddette clausole nei relativi statuti, che garantirebbero, in linea di principio il carattere non lucrativo dell attività sociale, non è obbligatorio, ma costituisce una condizione per poter beneficiare del trattamento fiscale più favorevole. Qualora il circolo o l associazione non si adegui alle clausole di cui sopra non potrà godere delle agevolazioni fiscali previste. GLI ULTERIORI REQUISITI STATUTARI PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE AFFILIATE ALL AICS Con l entrata in vigore dell art. 90 della Legge 289/2002, a partire dal 1 gennaio 2003, sono state previste disposizioni particolari per le società ed associazioni sportive dilettantistiche. Il legislatore fiscale vincola il godimento dei benefici fiscali previsti per le associazioni sportive alla presenza di ulteriori requisiti. Non è più sufficiente quindi avere uno statuto che preveda finalità sportive e svolgere detta attività per poter godere delle agevolazioni fiscali previste per le associazioni sportive dilettantistiche. Occorre qualcosa in più: in primo luogo il riconoscimento da parte di una Federazione Sportiva Nazionale o di un Ente di Promozione Sportiva quale è l AICS. Inoltre lo statuto deve prevedere quanto indicato nell art 90 ai commi 17,18, 18 bis: Le società e associazioni sportive dilettantistiche devono indicare nella denominazione sociale la finalità sportiva e la ragione o la denominazione sociale dilettantistica e possono assumere una delle seguenti forme: a) associazione sportiva priva di personalità giuridica disciplinata dagli articoli 36 e seguenti del codice civile; b) associazione sportiva con personalità giuridica di diritto privato ai sensi del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 2000, n. 361; c) società sportiva di capitali o cooperativa costituita secondo le disposizioni vigenti, ad eccezione di quelle che prevedono le finalità di lucro. 79

4 AICS - Associazione Italiana Cultura Sport Le società e le associazioni sportive dilettantistiche si costituiscono con atto scritto nel quale deve tra l'altro essere indicata la sede legale. Nello statuto devono essere espressamente previsti: a) la denominazione; b) l'oggetto sociale con riferimento all'organizzazione di attività sportive dilettantistiche, compresa l'attività didattica; c) l' attribuzione della rappresentanza legale dell'associazione; d) l'assenza di fini di lucro e la previsione che i proventi delle attività non possono, in nessun caso, essere divisi fra gli associati, anche in forme indirette; e) le norme sull'ordinamento interno ispirato a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati, con la previsione dell'elettività delle cariche sociali, fatte salve le società sportive dilettantistiche che assumono la forma di società di capitali o cooperative per le quali si applicano le disposizioni del codice civile; f) l'obbligo di redazione di rendiconti economico-finanziari, nonché le modalità di approvazione degli stessi da parte degli organi statutari; g) le modalità di scioglimento dell'associazione; h) l'obbligo di devoluzione ai fini sportivi del patrimonio in caso di scioglimento delle società e delle associazioni; E' fatto divieto agli amministratori delle società e delle associazioni sportive dilettantistiche di ricoprire la medesima carica in altre società o associazioni sportive dilettantistiche nell'ambito della medesima federazione sportiva o disciplina associata se riconosciute dal CONI, ovvero nell'ambito della medesima disciplina facente capo ad un ente di promozione sportiva. Le società e le associazioni sportive dilettantistiche che, alla data di entrata in vigore della presente legge, sono in possesso dei requisiti di cui al comma 18, possono provvedere all'integrazione della denominazione sociale di cui al comma 17 attraverso verbale della determinazione assunta in tale senso dall'assemblea dei soci. I REQUISITI PER LE ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE L'AICS appartiene alla ristretta categoria delle associazioni di promozione sociale con finalità assistenziali iscritte nel Registro Nazionale e riconosciute dal Ministero degli Interni. Questo consente ai circoli ad essa affiliati di diventare a loro volta associazioni di promozione sociale se ne ricorrono i requisiti e se il Comitato Provinciale chiede alla Direzione Nazionale AICS l iscrizione. 2. L ATTIVITA ISTITUZIONALE Come già detto in premessa caratteristica degli enti non commerciali è che non tutte le entrate finanziarie sono rilevanti fiscalmente. Sono assoggettate ad imposizione ai fini dell IVA e delle imposte sui redditi IRES (ex IRPEG) ed IRAP solo le entrate derivanti da attività commerciali. Inoltre, ulteriore agevolazione è rappresentata dal fatto che, alcuni proventi pur essendo oggettivamente commerciali perdono, in base a specifiche disposizioni legislative, tale natura e non concorrono quindi alla formazione del reddito. Occorre pertanto saper distinguere le entrate tra: - proventi non commerciali o istituzionali - proventi commerciali - proventi esclusi dalla formazione del reddito imponibile al fine di poter definire con correttezza gli obblighi sia di natura contabile che fiscale che derivano dallo svolgimento dell attività posta in essere. ENTRATE ISTITUZIONALI I circoli e le associazioni che rispettino i requisiti statutari previsti dall art.148, comma 4 - quinques del TUIR, (ex art.111) non devono assoggettare a tassazione quelle tipologie di ricavo considerate dalla normativa fiscale entrate non commerciali, ossia: 80

5 Guida Associativa la Disciplina Fiscale 1. Quote associative ovvero le somme che vengono versate per poter essere considerati soci dell associazione a norma di statuto. Tali somme vengono di regola versate annualmente e, in alcune associazioni, vanno sotto il nome di tesseramento. 2. Contributi liberali da enti pubblici per il perseguimento delle finalità istituzionali dell associazione o circolo. Sono tali quei contributi che gli enti pubblici o i privati erogano semplicemente come contributo che ha lo scopo di finanziare l attività istituzionale del circolo ritenuta di interesse pubblico e non come corrispettivo di una prestazione o un servizio ricevuto. Poiché in tal caso il contributo è destinato al perseguimento di finalità istituzionali dell associazione, non dovrà essere assoggettato alla ritenuta del 4% prevista dall art 28 del DPR 600/ Contributi liberali da parte di privati (società o persone fisiche) anche in questo caso deve trattarsi di somme erogate per sostenere le finalità istituzionali dell associazione o circolo senza chiedere nulla in cambio all associazione. Si ricorda che a partire dal 1 gennaio 2003 le erogazioni liberali in denaro effettuate da persone fisiche e persone giuridiche in favore delle associazioni sportive dilettantistiche danno diritto ad una detrazione dall imposta lorda del 19% di quanto versato, fino al limite massimo di 1.500,00 euro (13-bis e 19-bis TUIR). Condizioni per fruire della detrazione è che il versamento sia effettuato tramite: bollettino di conto corrente postale, bonifico bancario, assegno non trasferibile,bancomat o carta di credito. I relativi giustificativi devono essere intestati all associazione sportiva destinataria. Questa condizione di trasparenza si lega alla norma che obbliga le associazioni sportive dilettantistiche (art.25, comma 5, L.n.133/99) a servirsi di apposito conto corrente bancario o postale per tutte le movimentazioni finanziarie in entrata ed uscita, sia di ambito istituzionale che commerciale, quando queste siano di importo pari o superiore ai 516,46 euro. 4. Prestazioni svolte verso gli associati, o altre associazioni che svolgono medesima attività e suoi associati (altri circoli AICS), anche dietro corrispettivi specifici (art.148, comma 3, TUIR) come le quote supplementari versate per poter partecipare a singole attività organizzate dall associazione quali ad esempio corsi, tornei,campionati ecc.: Per poter considerare queste entrate neutre fiscalmente è necessario che sussistano congiuntamente i seguenti presupposti: - le attività agevolate devono essere effettuate da particolari categorie di sodalizi quali ad es. associazioni culturali, assistenziali, sportive dilettantistiche; - i loro statuti contengano tutte le clausole previste dall art 148, TUIR - le prestazioni di servizi devono essere rese ai soli associati; - le stesse attività devono essere effettuate in diretta attuazione degli scopi istituzionali. 5. Cessioni, anche a terzi, di pubblicazioni cedute prevalentemente agli associati (art. 148, comma 3, TUIR), se: - rese solo da alcune associazioni (con scopi culturali, assistenziali, sportivi, ecc.); - effettuate prevalentemente agli associati, anche se a titolo gratuito. E il caso dell associazione che stampi e diffonda un periodico sociale destinato prevalentemente (e quindi non esclusivamente) agli associati. In tal caso gli eventuali proventi legati a tali vendite rientrano tra le entrate istituzionali. 6. Somministrazione di alimenti e bevande se conseguiti da associazioni e circoli affiliati all AICS (e come tali possibili Associazioni di Promozione Sociale se il loro statuto contiene tutte le clausole previste dalla legge) (art.148, comma 4-bis), anche se effettuate verso pagamento di corrispettivi specifici. Tali attività devono soddisfare contemporaneamente le seguenti condizioni: - esercitate presso le sedi in cui viene svolta attività istituzionale; - siano strettamente complementari a quelle svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali; - siano effettuate nei confronti degli stessi iscritti, associati o partecipanti anche di altre associazioni che svolgono la medesima attività e che per legge, regolamento, atto costitutivo o statuto fanno parte di un'unica orga- 81

6 AICS - Associazione Italiana Cultura Sport nizzazione locale o nazionale e dei tesserati dalle rispettive organizzazioni nazionali (altri circoli AICS). 7. Organizzazione di viaggi e soggiorni turistici se conseguiti da associazioni e circoli affiliati all AICS (come tali possibili Associazioni di Promozione Sociale se il loro statuto contiene tutte le clausole previste dalla legge) (art.148, comma 4-bis), anche se effettuate verso pagamento di corrispettivi specifici. Tali attività devono soddisfare contemporaneamente le seguenti condizioni: - siano strettamente complementari a quelle svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali; - siano effettuate nei confronti degli stessi iscritti, associati o partecipanti anche di altre associazioni che svolgono la medesima attività e che per legge, regolamento, atto costitutivo o statuto fanno parte di un'unica organizzazione locale o nazionale e dei tesserati dalle rispettive organizzazioni nazionali (altri circoli AICS). 8. Attività commerciali minori non imponibili. E il caso dei proventi da prestazioni di servizio (art.143, comma 1, TUIR) verso associati non rientranti nell art c.c. quando soddisfano contemporaneamente le seguenti condizioni: - sono rese in conformità alle finalità istituzionali dell ente; - sono erogate senza una specifica organizzazione; - sono erogate verso il pagamento di corrispettivi che non eccedano i costi di diretta imputazione. Tale disposizione può interessare le associazioni ed i circoli di più modeste dimensioni, che svolgono saltuariamente (e dunque senza organizzazione di beni) le attività in questione. ADEMPIMENTI DI UNA ASSOCIAZIONE CON ENTRATE SOLO ISTITUZIONALI I circoli affiliati all AICS che svolgono solo attività istituzionale come tale irrilevante fiscalmente: non devono richiedere l attribuzione del numero di partita IVA, ma solamente il numero di codice fiscale; sono considerate ai fini delle imposte indirette (IVA) come consumatori finali; non devono presentare la dichiarazione dei redditi (Mod. UNICO Enti non Commerciali) semprechè non abbiano redditi di altra natura (ad esempio redditi fondiari); non devono presentare la dichiarazione IVA; non sono civilisticamente obbligate alla tenuta d alcun registro o libro contabile, ma devono tenere la documentazine disponibile ad eventuali controlli. Devono comunque tenere una prima nota in cui registrare progressivamente tutte le entrate e le uscite in modo da potere dimostrare l utilizzo delle somme in ogni modo percepite, e compilare il rendiconto annuale da far approvate. annualmente all assemblea dei soci; Questo rendiconto potrà servire anche in sede di eventuale verifica fiscale per dimostrare che tutte le entrate rientrano tra quelle di natura istituzionale e che l eventuale avanzo di gestione è stato reinvestito nell ambito dell attività sociale (ovvero riportato a nuovo nell esercizio successivo). Il rendiconto dovrà essere accompagnato da documenti giustificativi di supporto (C.M. n 124 del 12/5/1998) questo vuol dire che dovrà essere conservata tutta la documentazione di spesa (quali fatture, ricevute fiscali, scontrini) intestata all associazione. 3. L ATTIVITA COMMERCIALE Nel perseguimento delle finalità istituzionali nulla vieta che, pur non essendo previsto dallo statuto, l associazione ponga in essere delle attività commerciali seppure in modo non esclusivo o principale al fine di reperire risorse finanziare da impiegare per il perseguimento del suo scopo istituzionale. ENTRATE COMMERCIALI Tutti gli ulteriori proventi non ricompresi fra quelli elencati tra quelli istituzionali assumono natura commerciale e quindi, come tali, contribuiscono a formare componenti positivi di reddito. Tra questi rientrano a titolo esemplificativo: 82

7 Guida Associativa la Disciplina Fiscale 1) Cessione di prodotti nuovi acquistati per rivendita: quando ad esempio l associazione acquisti dei beni (indumenti, divise, attrezzi, ect) tenendoli in magazzino per rivenderli ai soci che ne facciano richiesta. Tale attività è sempre di natura commerciale anche nel caso in cui il prezzo di vendita sia uguale o inferiore a quello dell acquisto. Unica eccezione è data dal c.d. gruppo d acquisto ossia un gruppo di soci decide di acquistare insieme un certo bene e ciò avviene tramite l associazione. La differenza tra gruppo di acquisto e quella sopra ipotizzata dell eventuale disponibilità della merce su richiesta è data dal realizzarsi, in quest ultimo caso, di una specie di magazzino ciò che, invece, non accade quando sono i soci a richiedere preliminarmente la merce. Situazione analoga di commerciabilità si ha nel caso in cui sia il posto di ristoro a vendere prodotti per asporti quali, ad esempio, vini, panettoni, ecc.; 2) Somministrazione di pasti, dove per pasti s intendono quei cibi che, con la cottura, mutano le proprie caratteristiche organolettiche. Questa attività è sempre considerata commerciale anche se i commensali siano esclusivamente soci dell associazione medesima; 3) Organizzazione di gite e viaggi: che non avviene per il tramite di un agenzia autorizzata, ma che è gestita direttamente dal circolo, quale attività ricreativa per i soci, costituisce attività commerciale anche nel caso in cui alla gita partecipino esclusivamente i soci dell associazione medesima. Si ricorda che non costituisce esercizio di attività commerciale, ai fini delle imposte sui redditi, l organizzazione di gite e viaggi svolta in attuazione degli scopi istituzionali ad opera di un associazione di promozione sociale affiliata ad Ente di promozione sociale; 4) Organizzazione di manifestazioni con ingresso a pagamento, ossia quelle in cui il pubblico per accedere al luogo dello svolgimento è tenuto al versamento di una somma di denaro; 5) Organizzazione di feste, stand gastronomici, manifestazioni di sorte: l organizzazione di queste attività, per le quali è prevista una corresponsione di somme a fronte dei servizi o dei beni ceduti, rientra fra le attività commerciali. Fanno eccezione i fondi pervenuti alle associazioni a seguito di raccolte pubbliche effettuate occasionalmente, anche mediante offerte di beni di modico valore o campagne di sensibilizzazione (cfr. l art. 143 ex 108, 2-bis, lett. a del Tuir, così come integrato dall art. 2 del D. Lgs. N. 460/97 vedi infra); 6) Pubblicità commerciale: questa voce costituisce senz altro l introito commerciale più diffuso per un associazione. Rientrano sotto questo titolo tutti i proventi che l associazione consegue per mettere a disposizione delle aziende spazi pubblicitari nell ambito della propria attività. Sono, pertanto, ricomprese le sponsorizzazioni sugli indumenti, i cartelloni all interno dell impianto, la pubblicità su manifesti, giornalini sociali, dépliants e quant altro sia organizzato dall associazione con la presenza di messaggi pubblicitari; 7) Prestazioni di servizi a non soci: tutto ciò che l associazione incassa da non soci per i servizi effettuati a loro favore costituisce introito commerciale; 8) Prestazioni di servizi a soci nell ipotesi in cui l associazione non abbia adeguato il proprio statuto ai requisiti, visti in precedenza, previsti dall art. 148, comma 4 - quinques (ex art. 111); 9) Contributi da enti pubblici quando ricevuti per lo svolgimento di attività di impresa. In questo caso l ente è tenuto ad operare una ritenuta del 4%. La Finanziaria per il 2003 (L.n.289/2002, art.90, comma 4) stabilisce che qualora il contributo sia erogato dagli enti di promozione sportiva (AICS), non è obbligatorio operare la ritenuta. Gli esempi sopra descritti sono solo alcuni dei possibili proventi di natura commerciale che un associazione può conseguire. Vanno poi aggiunti a questo elenco tutti quei proventi che non possono essere ricompresi tra quelli di natura isti- 83

8 AICS - Associazione Italiana Cultura Sport tuzionale. Nel momento stesso in cui l associazione ricavasse proventi di tale natura si proporrà la questione della disciplina dei medesimi sia ai fini IVA, sia ai fini delle imposte sui redditi. APPROFONDIMENTI SU ALCUNE ENTRATE Bar interni Esistono tre diverse ipotesi maggiormente ricorrenti. 1) bar condotto direttamente dal circolo o associazione attraverso soci volontari o dipendenti, le cui somministrazioni (bevande, qualche alimento (panini toast ecc.) e non pasti (servizio al piatto) siano fornite esclusivamente a favore dei soli associati o degli aderenti alla medesima associazione nazionale riconosciuta con decreto del Ministero degli Interni. Tali entrate non sono da considerarsi commerciali, né imponibili ai fini fiscali a condizione, come chiarito precedentemente, che l associazione abbia adeguato il proprio statuto inserendo le clausole statutarie indicate dall art. 5 del decreto Legislativo 4 dicembre 1997, n Tali entrate sono altresì irrilevanti fiscalmente nel caso in cui, in mancanza di una specifica organizzazione di impresa, i corrispettivi non eccedano i costi di diretta imputazione. Di converso, ove la struttura fosse dotata di un organizzazione d impresa, l unica possibilità per fruire della non imponibilità sarebbe l adeguamento dello statuto; 2) bar gestito direttamente dal circolo o associazione, attraverso soci volontari o dipendenti, e esente dalla relativa iscrizione al REC; 3) bar interno al circolo o associazione affidato in gestione a terzi. I compensi derivanti dalla gestione sono senz altro da considerarsi di natura commerciale e quindi imponibili ai fini fiscali, mentre per quanto riguarda il gestore, questi dovrà dotarsi di scontrino fiscale o ricevuta fiscale con ciò che ne consegue e di relativa iscrizione al REC. Nel caso in cui le somministrazioni siano fornite anche a non soci (ad esempio bar all interno di un impianto sportivo dove si svolgono incontri aperti al pubblico). Tali incassi costituiscono reddito d impresa e sono quindi soggetti alla normativa fiscale relativa agli enti non commerciali. (Tale attività non può essere effettuata dai circoli AICS, in quanto soggetta ad iscrizione all Albo imprese ed al REC oltre ad autorizzazione comunale per esercizio pubblico). Proventi da sponsorizzazioni I proventi ricevuti da associazioni o circoli a titolo di sponsorizzazioni sono, in ogni caso, considerati proventi commerciali e quindi tassabili (IVA ordinaria o IVA forfettaria L. 398/91). Grazie alla legge Finanziaria 2003, ( L.n.289/2002) all art.90, comma 8, gli imprenditori che erogano somme di denaro a favore di società o associazioni sportive dilettantistiche, per fini pubblicitari e di sponsorizzazione, potranno dedurre tali spese integralmente o in quote costanti per cinque esercizi, in quanto, nel limite di ,00 euro, le stesse costituiranno sempre Spese di Pubblicità, ossia spese sostenute a fronte di una controprestazione con lo scopo di diffondere l immagine della società, allargare la propria clientela oppure aumentare le vendite di determinati prodotti. Inoltre con la legge finanziaria 2005 (L.n. 311/2004) la pubblicità in qualunque modo realizzata negli impianti utilizzati per manifestazioni sportive dilettantistiche con capienza inferiore a posti è considerata, ai fini dell applicazione dell imposta sugli intrattenimenti, in rapporto di occasionalità rispetto all evento sportivo direttamente organizzato. Pertanto, contrariamente al passato, i soggetti che erogano denaro ad associazioni sportive per fini pubblicitari e di sponsorizzazione, non correranno più il rischio che l Amministrazione Finanziaria, in sede di controllo, possa configurare tali uscite come Spese di Rappresentanza ( spese effettuate in assenza di controprestazione per offrire al pubblico un immagine positiva dell impresa o dell attività della stessa ), con conseguente irrogazione di maggiori imposte, interessi e sanzioni, in quanto parzialmente deducibili. Resta però inteso che le società ed associazioni sportive che registrano tali entrate avranno l obbligo di giustificarle mediante specifica attività del beneficiario.., ovverosia dovranno dimostrare l effettiva esistenza di un 84

9 Guida Associativa la Disciplina Fiscale regolare contratto di sponsorizzazione o il versamento di denaro con specifica finalità di pubblicità o ancora dare visione pratica che la controprestazione (ad esempio l esposizione del logo o del marchio della società sponsorizzante) sia avvenuta. Inoltre, nel caso in cui un azienda corrisponda ad una società o associazione sportiva dilettantistica somme non giustificate da alcuna attività da parte di queste ultime, le stesse saranno totalmente indeducibili dal reddito d impresa. ENTRATE ESCLUSE DALLA FORMAZIONE DEL REDDITO IMPONIBILE L art. 143, comma 2-bis, del T.U.I.R. (ex art. 108) introduce un trattamento particolarmente agevolato per gli enti non commerciali prevedendo che alcune entrate di natura obiettivamente commerciale non concorrono alla formazione del reddito imponibile. Si tratta di: a) raccolte pubbliche di fondi effettuate occasionalmente b) contributi corrisposti da amministrazioni pubbliche per lo svolgimento convenzionato di attività. Per le associazioni sportive dilettantistiche che si avvalgono del regime forfetario di cui alla Legge 398/91 a queste due fattispecie si aggiungono anche i proventi realizzati nello svolgimento di attività commerciali connesse con gli scopi istituzionali nei limiti stabiliti dall art. 37, comma2, lett. a) Raccolte pubbliche di fondi effettuate occasionalmente, anche mediante offerte di beni di modico valore o di servizi ai sovventori, in concomitanza di celebrazioni, ricorrenze, o campagna di sensibilizzazione. Le anzidette attività fruiscono anche dell'esclusione dal campo di applicazione dell'iva e dell'esenzione da ogni altro tributo, sia erariale che locale. Contributi corrisposti da pubbliche amministrazioni per lo svolgimento di attività in regime di convenzione se vengono rispettate le seguenti condizioni: - deve trattarsi di attività aventi finalità sociale, che devono rientrare tra quelle tipiche dell associazione o circolo; - le attività devono essere svolte in conformità alle finalità istituzionali dell associazione. Entrate realizzate nello svolgimento di attività commerciali connesse con gli scopi istituzionali se realizzati da società e associazioni sportive dilettantistiche che si avvalgono del regime forfetario di cui alla Legge n.398/91. Le condizioni per considerare tali proventi di natura non commerciale sono: - che siano percepiti in occasione di un numero complessivo non superiore a due eventi per anno; - che siano di importo complessivo non superiore al limite annuo fissato con decreto del Ministero delle finanze, attualmente pari ad euro ,69. A titolo esemplificativo, possono rientrare nell ambito di applicazione della norma i proventi derivanti dalla somministrazione di alimenti e bevande, dalla vendita di materiali sportivi, di gadget pubblicitari, dalle sponsorizzazioni, dalle cene sociali, dalle lotterie, ecc. Se le cessioni di beni e le prestazioni di servizi sono effettuate in via occasionale e saltuaria, le stesse sono, secondo i principi generali, escluse dal campo di applicazione dell IVA. Adempimenti contabili Sotto il profilo degli adempimenti contabili le associazioni che effettuano raccolta occasionale di fondi o organizzano le due manifestazioni decommercializzate devono, indipendentemente dalla redazione del rendiconto annuale economico e finanziario, redigere, entro quattro mesi dalla chiusura dell'esercizio, un apposito e separato rendiconto nel quale vanno riportate, in modo chiaro e trasparente, le entrate e le spese relative a ciascuna raccolta fondi o manifestazione. Il rendiconto deve essere accompagnato, ove necessario, da una relazione illustrativa concernente le entrate e le spese anzidette. 85

10 AICS - Associazione Italiana Cultura Sport Il rendiconto non deve essere allegato alla dichiarazione dei redditi né va trasmesso in alcun modo all Amministrazione Finanziaria. Deve essere però tenuto e conservato al pari degli altri documenti contabili, agli effetti fiscali, fino a quando non sia divenuto definitivo l'accertamento relativo al periodo d'imposta cui il rendiconto stesso si riferisce e, quindi, in caso di controversia, anche oltre il termine decennale previsto dall'art del codice civile. DETERMINAZIONE DEL REDDITO La determinazione del reddito tassabile degli Enti non commerciali, una volta identificata l attività commerciale ai fini delle Imposte dirette, è assoggettata alle disposizioni generali relative alla determinazione del reddito d impresa ai fini IRES (ex IRPEG) L Imposta sul Reddito delle Società (IRES che a partire dal 1 gennaio 2004 ha sostituito l IRPEG), è pari al 33% del reddito complessivo prodotto nel periodo di riferimento (che può anche non coincidere con l anno solare). Il reddito complessivo è dato dalla somma dei seguenti redditi: - FONDIARI (Reddito dei terreni e dei fabbricati non utilizzati come beni strumentali) - DI CAPITALE (Reddito degli investimenti finanziari esclusi quelli soggetti a ritenuta a titolo di imposta, ad esempio, gli interessi su c/c bancario) - DI IMPRESA (Reddito imponibile derivante dall attività commerciale) - DIVERSI (Redditi residuali tassati come ad esempio attività commerciali occasionali) ADEMPIMENTI DI UN ASSOCIAZIONE CHE SVOLGE ANCHE ATTIVITA COMMERCIALI I circoli e le associazioni affiliati AICS che oltre alla propria attività istituzionale svolgono anche attività commerciale : - devono richiedere l attribuzione del numero di partita IVA e scegliere il regime contabile da adottare - sono soggetti passivi IVA e sono tenuti ai rispettivi adempimenti in relazione al regime contabile adottato; - devono tenere una contabilità commerciale separata da quella istituzionale e seguire le regole del TUIR per la determinazione del reddito imponibile ai fini delle imposte dirette; - devono tenere i libri contabili obbligatori; - sono soggetti passivi alle imposte sui redditi IRES ed all IRAP; - devono presentare la dichiarazione dei redditi, e la dichiarazione IVA annuale e se ne ricorrono i presupposti la dichiarazione dei sostituti d imposta modello I REGIMI CONTABILI LA RICHIESTA DELLA PARTITA IVA E LA SCELTA DEL REGIME CONTABILE L associazione che inizia un attività di natura commerciale deve per prima cosa richiedere il numero di Partita IVA all Agenzia delle Entrate, compilando il modello AA7/6. Alla domanda di attribuzione della Partita IVA deve essere allegato lo statuto dell'associazione. Nel quadro A bisogna barrare il numero 2 "inizio attività" ed indicare il numero del Codice Fiscale e la data di inizio. Nel quadro B devono essere evidenziati i dati deli'associazione: denominazione, natura giuridica (indicare12 per le associazioni non riconosciute), il volume d'affari dei proventi commerciali presunto, ii codice e la descrizione dell'attività. Successivamente deve scegliere un regime contabile e provvedere, quindi, alla tenuta delle scritture contabili previste dalla normativa fiscale, attraverso le quali ricavare gli elementi che consentono di determinare il reddito imponibile. E obbligatorio tenere separata la contabilità commerciale da quella istituzionale. Questo risponde all esigenza di dare trasparenza alla gestione e di facilitare la determinazione del reddito d impresa per quei circoli che nel periodo d imposta hanno esercitato attività commerciale. Tra le possibili scelte abbiamo: - regime di contabilità ordinaria 86

11 Guida Associativa la Disciplina Fiscale - regime di contabilità semplificata - regime forfetario di cui alla Legge 398/91 Esaminiamo in sintesi i vari regimi, dando maggior risalto a quello forfetario previsto dalla legge 398/91 che risulta particolarmente interessante sia sotto il profilo delle semplificazioni contabili che dei vantaggi fiscali previsti ai fini della determinazione delle imposte IL REGIME FORFETARIO - LEGGE 16 DICEMBRE 1991 N 398 E un regime di particolare favore previsto per le associazioni sportive dilettantistiche, affiliate agli enti di promozione sportiva come l AICS che hanno entrate commerciali non superiori a _ Questo regime forfetario (esteso alle associazioni senza fini di lucro e alle pro-loco dalla legge n. 66/1992) prevede la determinazione forfetaria delle imposte sia ai fini dell IVA che dell IRPEG, oltre a rilevanti semplificazioni in termini di tenuta della contabilità. Presupposti L Associazione che intende adottare tale regime, deve essere in possesso di una serie di requisiti. essere affiliata alle federazioni sportive nazionali o agli enti di promozione sportiva riconosciuti (come è l AICS); svolgere attività sportiva dilettantistica, così come definita dalle norme regolamentari dell ente a cui si è affiliati; aver conseguito nell esercizio di attività commerciali, nel periodo d imposta precedente, o presumere di conseguire per chi inizia un attività commerciale, proventi commerciali per un importo non superiore a ,00 euro; esercitare l opzione attraverso una comunicazione all ufficio SIAE competente.tale opzione va esercitata prima dell inizio dell anno solare, e comunque prima dell inizio dell esercizio sociale ed è vincolante per un quinquennio. A partire dal 1 gennaio 2004, ( art. 2 co. 31 L. 350/2003) le norme di cui alla Legge 398/91 si applicano anche ad: a) associazioni bandistiche b) cori amatoriali c) filodrammatiche d) associazioni di musica e danza popolare che siano legalmente costituite e non abbiano fini di lucro. Come si esercita l opzione L opzione deve essere comunicata all Ufficio SIAE competente per domicilio fiscale prima dell inizio dell anno solare per il quale l associazione intende usufruire del regime forfetario, quindi entro il 31 dicembre 2004 per l anno Successivamente occorre comunicare all Amministrazione finanziaria presentando il quadro VO della dichiarazione IVA. A tal fine nel frontespizio del modello UNI.CO. è stata prevista un'apposita casella VO da barrare nel caso venga allegato il citato modello. L opzione è vincolante per 5 anni. Adempimenti contabili Le associazioni che hanno esercitato l opzione per il regime di cui alla Legge 398/91 sono esonerate dai seguenti obblighi: Tenuta delle scritture contabili e fiscali (registro IVA acquisti, vendite, corrispettivi cespiti ammortizzabili, libro giornale, libro inventari ecc.); Rilascio dello scontrino fiscale e/o delle ricevute fiscali per i compensi incassati (D.M (G.U. n. 300 del ) solo se Associazione Sportiva Dilettantistica con attività riservate ai propri soci). Presentazione della dichiarazione annuale IVA. 87

12 AICS - Associazione Italiana Cultura Sport E opportuno sottolineare che l esonero dall emissione della fattura non significa divieto bensì una facoltà poiché il rilascio della fattura rappresenta l unico veicolo per la controparte atto a dedurre l IVA addebitata. Le associazioni devono: conservare le fatture d'acquisto e le fatture emesse, che devono inoltre essere numerate in ordine progressivo per anno solare. Annotare, entro il 15 del mese successivo, anche con un unica registrazione, l ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi provento commerciale (con riferimento al mese precedente), nel modello di cui al DM 11/2/97 I.V.A. MINORI Tale registro non deve essere più vidimato. Imposta sul valore aggiunto L imposta si assolve ai sensi dell art. 74, comma 6, del DPR n. 633/72, il quale prevede un particolare regime di determinazione dell I.V.A. dovuta dai soggetti che esercitano attività di spettacolo. L Iva da versare è determinata, in deroga ai principi generali, applicando all IVA a debito le seguenti detrazioni forfetarie: 50% sull IVA incassata per i proventi commerciali generici (ad es. pubblicità, prestazioni di servizi, biglietti) 10% sull IVA incassata per le prestazioni di sponsorizzazione 1/3 sull IVA incassata per le cessioni o concessioni di diritti di ripresa televisiva e di trasmissione radiofonica, comunque connesse allo spettacolo sportivo. esempio: Proventi commerciali generici: euro ,00 IVA 20%: euro 2.000,00 Detrazione riconosciuta (50%): euro 1.000,00 IVA da versare: (2.000, ,00) euro 1.000,00 Proventi da sponsorizzazione: euro ,00 IVA 20%: euro 2.000,00 Detrazione riconosciuta (10%): euro 200,00 IVA da versare: (2.000,00-200,00) euro 1.800,00 L imposta, calcolata con gli abbattimenti di cui sopra, dovrà essere versata trimestralmente entro il giorno 16 del secondo mese successivo al trimestre di riferimento mediante delega unica di pagamento (Modello F24), senza maggiorazione di interessi. TRIMESTRE VERSAMENTO ENTRO IL CODICE TRIBUTO 1 TRIM. 16 MAGGIO TRIM. 16 AGOSTO TRIM. 16 NOVEMBRE TRIM 16 FEBBRAIO 6034 Non deve essere presentata la dichiarazione I.V.A. annuale, la comunicazione I.V.A. e si è esonerati dal versamento dell acconto. Determinazione del reddito imponibile Anche le imposte sul reddito vengono determinate forfetariamente applicando cioè un coefficiente di redditività, attualmente fissato nella misura del 3%, all ammontare dei proventi commerciali al netto d IVA conseguiti nel periodo di imposta. I proventi commerciali devono essere individuati in base al criterio di cassa. Il reddito imponibile, determinato con le modalità sopra ricordate, va aumentato delle plusvalenze patrimoniali e dei corrispettivi derivanti dalle cessioni dei diritti alle prestazioni sportive. Invece, sono esclusi, in quanto non concorrono alla formazione del reddito, oltre alle entrate considerate istitu- 88

13 Guida Associativa la Disciplina Fiscale zionali, premi di addestramento e formazione tecnica incassati dall associazione sportiva dilettantistica, a seguito della cessione di un atleta che stipuli con la nuova società il suo primo contratto professionistico. Esempio: Proventi commerciali: euro ,00 Coefficiente di redditività 3%: euro 300,00 Imponibile IRES: euro 300,00 IRES dovuta: 33% di euro 300,00 euro 99,00 Il reddito imponibile determinato ai fini IRES (ex IRPEG) dovrà assolvere anche all IRAP Se in corso d'anno viene superato il nuovo tetto di euro (con effetto 1/1/2003) di proventi al di sopra del quale non è possibile usufruire dei benefici della legge n. 398/91, si applicano, con effetto dal mese immediatamente successivo, le disposizioni ordinarie in tema di contabilità. FAC SIMILE DICHIARAZIONE PER OPZIONE AI SENSI DELLA LEGGE 398/91 ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA... Via... Citta... C.f... P. IVA... Spett.le SIAE Oggetto: Opzione ai sensi della legge 16 dicembre 1991, n. 398 Io sottoscritto...nato a...il... Codice Fiscale..., in qualità di legale rappresentante dell Associazione Sportiva dilettantistica denominata... con sede legale in..., Via... Codice Fiscale... - Partita IVA... PREMESSO di essere una Associazione senza scopo di lucro rientrante nella previsione di cui all Art. 73 lett. C) del D.P.R. 917/86 di svolgere attività sportiva dilettantistica; di essere affiliata alll Ente di Promozione Sportiva AICS DICHIARA di voler optare per l adozione del regime contabile per gli enti associativi, sia ai fini IVA che ai fini delle imposte dirette, introdotto dalla L n 398 Luogo e data Il Presidente IL REGIME ORDINARIO E il regime obbligatorio per quei circoli che nell anno precedente hanno conseguito proventi commerciali annui superiore a ,13 euro per le prestazioni di servizi o a ,90 euro per attività diverse da quella di servizi. Il reddito viene determinato in modo analitico, come differenza tra i ricavi e i costi effettivi. Le scritture contabili obbligatorie sono: registro delle fatture emesse; registro dei corrispettivi; 89

14 AICS - Associazione Italiana Cultura Sport registro degli acquisti; libro giornale; libro degli inventari; registro dei beni ammortizzabili; scritture ausiliare di magazzino; libri paga e matricola se vi sono dipendenti. A prescindere dal volume d affari, se il circolo lo ritiene opportuno, può accedere al regime contabile ordinario tramite opzione. IL REGIME SEMPLIFICATO Possono fruire di questo regime contabile, previsto dall art. 18 del D.P.R. n. 600/73, i soggetti che nell anno solare precedente hanno realizzato ricavi non superiori a: _ ,14 per le prestazioni di servizi; _ ,90 per le altre attività. Il reddito viene determinato in modo analitico, come differenza tra i ricavi e i costi effettivi. Le scritture contabili obbligatorie sono: registro delle fatture emesse; registro dei corrispettivi; registro degli acquisti; registro dei beni ammortizzabili; libri paga e matricola se vi sono dipendenti. 5. L ATTIVITA DI INTRATTENIMENTO E DI SPETTACOLO Dal 1 gennaio 2000 è stata abolita l'imposta sugli spettacoli e con essa le relative formalità, quali la compilazione della distinta o dichiarazione d incasso e la liquidazione ed il pagamento del tributo presso gli uffici della SIAE, che gravavano sui circoli, le associazioni e gli altri soggetti che organizzano e gestiscono eventi cosiddetti spettacolistici. Occorre distinguere tra: attività di intrattenimento, per le quali è dovuta l imposta sugli intrattenimenti e l IVA è determinata con uno speciale regime forfetario (salvo opzione per l ordinario) attività di spettacolo per le quali l IVA è dovuta nei modi ordinari. L intrattenimento comprende attività che presentano come prevalente l aspetto ludico e di puro divertimento e implica la partecipazione attiva all evento, mentre lo spettacolo è caratterizzato dalla partecipazione prevalentemente passiva dello spettatore all evento rappresentato (C.M n 165/E). ATTIVITA DI INTRATTENIMENTO Sono considerate attività di intrattenimento esclusivamente quelle elencate nella Tariffa, D.P.R: 640/1972: 1) esecuzioni musicali di qualsiasi genere (ad esclusione di concerti musicali, vocali e strumentali) ed intrattenimenti danzanti anche in discoteche e sale da ballo, quando l esecuzione di musica dal vivo sia di durata inferiore al cinquanta per cento dell orario complessivo di apertura al pubblico dell esercizio; 2) utilizzazione dei bigliardi, degli elettrogrammofoni, dei bigliardini e di qualsiasi tipo di apparecchio e congegno a gettone, a moneta o a scheda, installati sia in luoghi pubblici o aperti al pubblico sia in circoli o associazioni di qualunque specie; utilizzazione ludica di strumenti multimediali; gioco del bowling; noleggio gokart; Per gli apparecchi diversi da quelli meccanici (es. bowling) l imposta si calcola con un sistema analitico 90

15 Guida Associativa la Disciplina Fiscale mentre per gli apparecchi meccanici l imposta è determinata sulla base degli imponibili forfetari medi comunicati annualmente con Decreto; 3) ingresso nelle sale da gioco o nei luoghi destinati all esercizio delle scommesse; 4) esercizio del gioco nelle case da gioco o altri luoghi a ciò destinati. Le attività di intrattenimento indicate nel punto 2 - bigliardo, bowling, go-kart, ecc - senza pagamento di corrispettivi, sono escluse da tassazione se svolte per finalità agonistico- sportive, in quanto in tal caso mancano del carattere ludico. L attività deve però essere svolta da associazioni sportive dilettantistiche nell ambito di manifestazioni riconosciute come agonistico-sportive. Base imponibile La base imponibile su cui calcolare l imposta è costituita dai biglietti o altri titoli di accesso venduti al pubblico per l ingresso o l occupazione del posto o dal prezzo comunque corrisposto per assistere o partecipare agli intrattenimenti, al netto dell IVA in quanto dovuta Partecipano inoltre alla base imponibile: gli aumenti ai prezzi delle consumazioni o servizi offerti al pubblico; i corrispettivi delle cessioni e prestazioni imposte obbligatoriamente quali servizi accessori; gli abbonamenti, le sponsorizzazioni e la cessione di diritti radiotelevisivi, i contributi da chiunque erogati, il controvalore delle dotazioni indipendentemente dal soggetto fornitore e ogni altro provento comunque connesso all utilizzazione ed alla organizzazione degli intrattenimenti e delle altre attività. Qualora l attività di intrattenimento sia organizzata per i propri aderenti o soci oltre al prezzo dei titoli di accesso e dei posti riservati o ai valori corrisposti nei tre casi precedenti in relazione a consumazioni maggiorate, servizi accessori obbligatori, abbonamenti, sponsorizzazioni, ecc., la base imponibile deve anche comprendere le quote versate dai soci. Più precisamente nella base imponibile rientra: l intero ammontare delle quote o contributi associativi corrisposti, se l ente ha come unico scopo quello di organizzare intrattenimenti; la parte delle quote o contributi riferibili alla attività di intrattenimento, se l ente svolge anche altre attività diverse dall intrattenimento. Per le manifestazioni organizzate per beneficenza a favore di enti pubblici e di Onlus la base imponibile è ridotta del 50%. Aliquote IVA Le aliquote d imposta variano in funzione dell attività esercitata e sono stabilite dalla Tariffa allegata al DPR 640/72 (modificato dal D. Lgs 60/99) TIPOLOGIA ALIQUOTA esecuzioni musicali 16% utilizzazione di bigliardi, degli elettrogrammofoni, ecc. 8% ingresso nelle sale da gioco 60% l esercizio del gioco nelle case da gioco 10% apparecchi da intrattenimento e divertimento con scheda magnetica 6% Detrazione forfetaria dell IVA e termini di versamento Il regime forfetario è il regime naturale in cui si ricade se non si opta per quello ordinario. Esso prevede una detrazione IVA in misura percentuale all IVA sulle vendite, indipendentemente dall effettivo ammontare dell I- VA sugli acquisti. La detrazione per le attività di intrattenimento ed attività connesse è del 50% dell imposta relativa alle operazioni imponibili. Sono previste detrazioni in misura percentuale inferiore per le seguenti attività accessorie: per prestazioni di sponsorizzazione la detrazione è pari ad 1/10; per cessioni o concessioni di diritti di ripresa televisiva e di trasmissione radiofonica la detrazione è pari ad 91

16 AICS - Associazione Italiana Cultura Sport 1/3. L imposta sugli intrattenimenti e la relativa IVA va versata mediante modello F 24 entro: il giorno 16 del mese successivo per le attività a carattere continuativo svolte in ogni mese solare 5 giorni dalla conclusione della manifestazione per le attività occasionali il giorno 16 del mese successivo a quello di chiusura dell anno solare per le quote o i contributi associativi. Gli adempimenti di natura contabile Gli adempimenti di natura contabile sono: certificare i corrispettivi degli intrattenimenti e delle operazioni accessorie complementari con il rilascio di un titolo di accesso emesso mediante misuratori fiscali o biglietterie automatizzate, secondo le norme che regolano anche l imposta sugli intrattenimenti (art.1 del D.P.R 30 dicembre 1999, n. 544); tenere il registro degli acquisti sul quale annotare le fatture di acquisto e le bolle doganali di importazione; numerare e conservare le fatture emesse e i giustificativi contabili. effettuare il versamento del tributo avverrà mediante delega unificata F24 contestualmente al versamento dell imposta sugli intrattenimenti. I soggetti in regime forfetario sono esonerati dai seguenti adempimenti: fatturazione delle prestazioni salvo che per le sponsorizzazioni, le cessioni o concessioni di diritti di ripresa televisiva e di trasmissione radiofonica ovvero le prestazioni pubblicitarie; registrazione dei corrispettivi percepiti; presentazione delle dichiarazioni periodiche Iva e della dichiarazione annuale. Le associazioni hanno facoltà di optare per l applicazione dell imposta nei modi ordinari. L opzione ha effetto fino a quando non è revocata ed è comunque vincolante per un quinquennio. La comunicazione dell opzione deve essere fatta alla SIAE prima dell inizio dell anno solare ed all Agenzia delle entrate nella prima dichiarazione Iva da presentare successivamente alla scelta operata. LE ATTIVITÀ DI SPETTACOLO Per altre classi o settori di attività, cosiddette di spettacolo, la nuova disciplina fiscale non prevede il pagamento dell imposta sugli intrattenimenti ma, come vedremo, della sola IVA. I settori esonerati dal nuovo tributo sono quelli che maggiormente interessano i circoli e le associazioni, ossia: spettacoli sportivi di ogni genere, ovunque si svolgano; spettacoli cinematografici e misti di cinema e avanspettacolo comunque ed ovunque dati al pubblico, anche se in circoli e sale private; spettacoli teatrali di opere liriche, balletto, prosa, operetta, commedia musicale, rivista, concerti vocali e strumentali; attività circensi e dello spettacolo viaggiante, spettacoli di burattini e marionette ovunque tenuti e spettacoli teatrali diversi dai precedenti; balli, lezioni di ballo collettive, veglioni ed altri intrattenimenti di ogni natura, corsi mascherati e in costume, rievocazioni storiche, giostre e manifestazioni similari mostre e fiere campionarie; esposizioni scientifiche, artistiche e industriali, rassegne cinematografiche riconosciute ed altre manifestazioni simili. La stessa disciplina di esonero potrà valere, in alcuni casi, anche per altre attività cosiddette collaterali. Un caso tipico è l organizzazione, da parte di circoli o associazioni, di un servizio a pagamento che consenta, non solo ai propri soci, ma a chiunque ne faccia richiesta, la visione degli incontri di calcio professionistico trasmessi in forma codificata col sistema della pay-tv. Anche queste attività sono escluse dall imposta sugli intrattenimenti, anche se rilevanti ai fini IRPEG e IVA. Regime IVA ordinario I soggetti che esercitano attività spettacolistiche seguono in generale le norme ordinarie di determinazione dell IVA e di tenuta della contabilità. 92

17 Guida Associativa la Disciplina Fiscale Gli ingressi omaggio non sono rilevanti ai fini IVA se nel limite del 5% dei posti disponibili. Per le diverse attività di spettacolo dovrà applicarsi: aliquota del 10% per: - spettacoli teatrali di qualsiasi tipo, compresi opere liriche, balletto, prosa, operetta, commedia musicale, rivista; - concerti vocali e strumentali; - attività circensi e dello spettacolo viaggiante; - spettacoli di burattini e marionette ovunque tenuti; - spettacoli cinematografici; - spettacoli sportivi di ogni genere con prezzo di ingresso fino a euro 12,91. aliquota del 20% per: - spettacoli sportivi di ogni genere con prezzo di superiore a euro 12,91. - le altre attività spettacolistiche che non scontano l imposta sugli intrattenimenti. Gli adempimenti e gli obblighi previsti dal regime ordinario sono: certificazione dei corrispettivi mediante rilascio di titoli di accesso emessi da appositi apparecchi misuratori fiscali o biglietterie automatizzate; rilascio della ricevuta fiscale per la certificazione delle diffusioni radiotelevisive, anche a domicilio, con accesso condizionato effettuate in forma digitale a mezzo di reti via cavo o via satellite; emissione della fattura, limitatamente alle prestazioni di pubblicità, sponsorizzazione, cessioni o concessioni di ripresa radiotelevisiva e di trasmissione radiofonica; annotazione dei proventi nel registro dei corrispettivi; tenuta del registro degli acquisti in cui annotare in una apposita sezione anche le fatture emesse; versamento con delega unificata Mod.F24 e presentazione dichiarazione periodica ed annuale. Regime IVA forfetario ex art.74 - quater, DPR.633/72 Per i soggetti che effettuano spettacoli viaggianti e per i contribuenti che il fisco considera minori, ossia quelli il cui volume di affari è inferiore ad euro ,84, è previsto un regime forfetario che consente: totale indetraibilità dell IVA sugli acquisti; base imponibile determinata nella misura del 50% dell ammontare complessivo dei corrispettivi riscossi (compresi quelli derivanti da attività non spettacolistiche); sulla base imponibile si applicano diverse aliquote in relazione alle varie prestazioni effettuate (10% sui corrispettivi da la somministrazione alimenti e bevande, 20% sui proventi da sponsorizzazione, ecc.) È possibile optare per l applicazione dell imposta secondo il regime ordinario, con modalità già vista ( comportamento concludente ). L opzione ha effetto fino a quando non è revocata ed è comunque valida per un quinquennio. In ogni caso il regime ordinario subentra nell anno solare successivo se viene superato il limite di euro ,84 di volume di affari. Gli adempimenti e gli obblighi previsti da tale regime forfetario sono: devono essere certificati i corrispettivi degli intrattenimenti e delle operazioni accessorie complementari con il rilascio di un titolo di accesso emesso mediante misuratori fiscali o biglietterie automatizzate; deve essere tenuto il registro degli acquisti sul quale annotare le fatture di acquisto e le bolle doganali di importazione; devono essere numerate e conservate le fatture emesse e i giustificativi contabili. versare l IVA annualmente. I soggetti in regime forfetario sono esonerati dai seguenti adempimenti: dall obbligo di annotazione dei corrispettivi; 93

18 AICS - Associazione Italiana Cultura Sport dall obbligo di liquidare mensilmente o trimestralmente; dai relativi versamenti periodici IVA. Regime forfetario ex L.n.398/91 Le associazioni sportive dilettantistiche, le associazioni senza scopo di lucro e le associazioni pro-loco che hanno optato per le disposizioni previste dalla legge 16 dicembre 1991, n. 398 applicano le detrazioni forfetarie previste per gli intrattenimenti e quindi in generale la detrazione forfetaria del 50% dell imposta relativa alle operazioni imponibili salvo le previste minori detrazioni per le attività di sponsorizzazione (1/10) e concessione di diritti televisivi o radiofonici (1/3). Esenzione dall IVA sugli spettacoli L'IVA sugli spettacoli non è dovuta per le attività spettacolistiche svolte dalle ONLUS nonché dagli enti associativi di cui all'articolo 148 (ex 111), comma 3, del testo unico delle imposte sui redditi, qualora ricorrano le stesse condizioni: comunicazione preventiva all ufficio accertatore territorialmente competente; occasionalità della manifestazione; concomitanza di celebrazioni, ricorrenze e campagne di sensibilizzazione. Obbligo di certificazione dei corrispettivi Gli esercenti attività di intrattenimento e spettacolo dal 30 giugno 2003 sono obbligati al misuratore fiscale o biglietterie automatizzate idonei a certificare i corrispettivi delle attività di intrattenimento e spettacolo. Tali soggetti devono certificare i corrispettivi delle attività d'intrattenimento e di spettacolo attraverso titoli di accesso (cioè titoli diversi dagli scontrini e ricevute fiscali) emessi da appositi apparecchi misuratori fiscali o biglietterie automatizzate. I titoli di accesso devono contenere i seguenti dati: natura dell attività spettacolistica; data e ora dell evento; tipologia e prezzo; ogni altro elemento identificativo delle attività di spettacolo e di quelle ad esso accessorie; le specifiche attività esercitate rientranti o meno nell area di applicazione dell imposta sugli intrattenimenti. SEMPLIFICAZIONI PER ALCUNE TIPOLOGIE DI ASSOCIAZIONI Associazioni sportive dilettantistiche Per le manifestazioni sportive dilettantistiche, il DPR n. 69/2002 prevede alcune semplificazioni. Le associazioni sportive dilettantistiche, possono utilizzare i titoli d ingresso o gli abbonamenti muniti del bollino SIAE, in alternativa ai titoli di accesso. Per gli eventi sportivi dilettantistici non è quindi necessario procedere all istallazione dei misuratori fiscali o biglietterie automatizzate. ATTIVITA SPETTACOLISTICA CERTIFICAZIONE DEGLI INCASSI Manifestazioni sportive dilettantistiche Altre manifestazioni spettacolistiche Utilizzo dei titoli d ingresso o di abbonamenti recanti il contrassegno SIAE, in alternativa ai titoli d accesso emessi dai misuratori fiscali o biglietterie automatizzate Rilascio dei titoli d accesso 94

19 Guida Associativa la Disciplina Fiscale Le associazioni sportive dilettantistiche che hanno optato per il regime della Legge 398/91 possono inoltre usufruire dell esonero dal rilascio dei titoli di accesso per le attività di intrattenimento rese nei confronti dei soci. ATTIVITA DI INTRATTENIMENTO In regime di Legge 398/91 a favore dei non soci Associazioni non in regime di L. 398/91 CERTIFICAZIONE DEGLI INCASSI Rilascio dei titoli di accesso Rilascio dei titoli di accesso Si ricorda che i corrispettivi per le cessioni e prestazioni diverse da quelle di intrattenimento e spettacolo devono essere certificati attraverso il rilascio dello scontrino o ricevuta fiscale, salvo sia richiesta la fattura. Le associazioni che hanno optato per il regime forfetario L. 398/91 sono esonerate dall emissione dello scontrino o ricevuta fiscale per le cessioni e prestazioni diverse da quelle di intrattenimento e spettacolo Associazioni senza fine di lucro Le associazioni senza fine di lucro che si avvalgono della disciplina della legge n. 398/91 sono esonerate dall'obbligo di utilizzare i misuratori fiscali per le attività di intrattenimento a favore dei soci. Associazioni di promozione sociale Le associazioni di promozione sociale, di cui all'art.5 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, sono esonerate dall'obbligo di utilizzare i misuratori fiscali per le attività di intrattenimento a favore dei soci. 6. COMPITI E POTERI AFFIDATI ALLA SIAE Il decreto legislativo 26 febbraio 1999, n. 60, che ha sostanzialmente modificato il regime fiscale delle attività di spettacolo, ha tra l altro attribuito alla SIAE compiti e poteri parzialmente diversi da quelli precedentemente stabiliti, tra cui la cooperazione con gli uffici delle Entrate e gli uffici IVA per il controllo delle attività, anche se non aventi natura di spettacolo e/o intrattenimento, svolte da associazioni sportive dilettantistiche che abbiano optato per l applicazione delle disposizioni di cui alla legge 16 dicembre 1991, n I controlli affidati alla SIAE che hanno lo scopo di reperire elementi utili per l accertamento delle citate imposte e per la repressione delle violazioni nelle stesse materie, si estrinseca essenzialmente nell esercizio dei seguenti poteri: controllo contestuale delle modalità di svolgimento delle manifestazioni, ivi compresa l emissione, la vendita e la prevendita dei titoli di accesso, nonché delle prestazioni di servizi accessori; ispezione documentale che può avere ad oggetto tutti i libri, registri, documenti e scritture che si trovino nei locali destinati all esercizio dell attività, compresi quelli la cui tenuta non sia obbligatoria. Il contribuente, in questo caso dovrà essere avvertito che la mancata esibizione della documentazione richiesta (e costituisce rifiuto anche la dichiarazione di non possedere la documentazione) renderà la stessa inutilizzabile per finalità difensive in sede amministrativa o contenziosa. E opportuno evidenziare che tra le facoltà alla stessa attribuite dalla legge non figurano quelle previste dall art. 51 del D.P.R. n. 633/1972, diverse dalle verifiche. Pertanto, la SIAE non può: invitare i contribuenti a comparire presso i propri uffici per esibire documenti o scritture, o per fornire dati, notizie e chiarimenti rilevanti ai fini degli accertamenti nei loro confronti; inviare ai soggetti che esercitano attività spettacolistiche o di intrattenimento, con invito a restituirli compilati e firmati, questionari relativi a dati e notizie di carattere specifico rilevanti ai fini dell accertamento; invitare qualsiasi soggetto ad esibire o trasmettere documenti e fatture relativi a determinate cessioni di beni o prestazioni di servizi ricevute; 95

20 AICS - Associazione Italiana Cultura Sport richiedere la comunicazione di dati e notizie utili ai fini dell accertamento a organi e amministrazioni dello Stato, agli enti pubblici economici, alle società ed enti di assicurazione, ecc.; richiedere copie o estratti degli atti e dei documenti depositati presso notai o altri pubblici ufficiali; richiedere ai contribuenti il rilascio di una dichiarazione contenente l indicazione dei rapporti intrattenuti con banche, poste, società fiduciarie o altri intermediari finanziari; richiedere alle banche i rapporti con i clienti e alle poste i dati relativi ai conti correnti postali, libretti di deposito, ecc.. Controlli ai soggetti forfetari ex legge n. 398 del 1991 Nei confronti dei soggetti che si avvalgono del regime forfetario introdotto dalla Legge 398/91 l attività di controllo della SIAE sarà indirizzata principalmente alla: verifica della completa e tempestiva registrazione dei proventi nel prospetto semplificato, sostitutivo del registro degli acquisti e dei corrispettivi, ex D.M ; verifica del volume d affari realizzato nell anno precedente per le nuove opzioni presentate da soggetti che già esercitano attività; verifica periodica che non venga superato il limite del plafond, fissato in euro verifica di assenza di finalità lucrative. 7. LE PRINCIPALI DICHIARAZIONI FISCALI I circoli e le associazioni sono tenuti a presentare dichiarazione redditi, qualora abbiano conseguito nel periodo d imposta: redditi fondiari (terreni e/o fabbricati); redditi d impresa; redditi di capitali; redditi diversi. 96

Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche

Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche DISPOSIZIONI E ADEMPIMENTI FISCALI PER L ATTIVITA SPORTIVA DILETTANTISTICA 1 REQUISITI FORMALI la COSTITUZIONE Ai sensi dell art. 90 L. 289/2002 e

Dettagli

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE REGIMI CONTABILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI In base alla normativa in vigore i regimi contabili previsti per gli enti non commerciali sono i seguenti: a) regime ordinario; b) regime semplificato; c) regime

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive L IVA nelle associazioni sportive dilettantistiche 1 Attività «ISTITUZIONALE» Attività «COMMERCIALE» applicazione del regime «ORDINARIO» liquidazione ordinaria dell IVA eccezione per attività spettacolistiche

Dettagli

SOGGETTI INTERESSATI

SOGGETTI INTERESSATI Associazione Nazionale Tributaristi L.A.P.E.T. I REGIMI CONTABILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI GIAMPIERO LA TORRE Tributarista in Gradisca d'isonzo (GO) SOGGETTI INTERESSATI Associazioni Sportive Dilettantistiche

Dettagli

La disciplina fiscale delle ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE

La disciplina fiscale delle ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE La disciplina fiscale delle ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE Le fonti normative Normativa fiscale Riferimenti D.P.R. 917/86 (T.U.I.R.) Artt. 73, 143-150 L. 398/91 Regime forfetario di determinazione

Dettagli

COME SI COSTITUISCE UN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

COME SI COSTITUISCE UN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA COME SI COSTITUISCE UN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA L attività sportiva dilettantistica, con l introduzione della Finanziaria del 2003 (Legge n.289 del 27/12/2002 articolo 90), può essere esercitata

Dettagli

PRINCIPI GENERALI PER LA REDAZIONE DELLO STATUTO DI UNA SOCIETA SPORTIVA DILETTANTISTICA DI CAPITALI

PRINCIPI GENERALI PER LA REDAZIONE DELLO STATUTO DI UNA SOCIETA SPORTIVA DILETTANTISTICA DI CAPITALI PRINCIPI GENERALI PER LA REDAZIONE DELLO STATUTO DI UNA SOCIETA SPORTIVA DILETTANTISTICA DI CAPITALI Gli statuti delle società sportive dilettantistiche di capitali o cooperative, costituite ai sensi dell

Dettagli

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE La COSTITUZIONE di una ASD e di una Società Sportiva di capitali L attività sportiva dilettantistica, con l introduzione della Finanziaria del 2003 (Legge n.289 del 27/12/2002 articolo 90), può essere

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Quali enti sono tenuti a pagare l Irap? Tutti indistintamente, sia che svolgano attività commerciale sia che non la svolgano.

Quali enti sono tenuti a pagare l Irap? Tutti indistintamente, sia che svolgano attività commerciale sia che non la svolgano. Cos è l Irap? E una sorta di tassa sul costo del lavoro. Se l associazione ha personale dipendente, un collaboratore a progetto o delle prestazioni di lavoro autonomo occasionale deve pagare l Irap su

Dettagli

ASSOCIAZIONI NO PROFIT Associazioni/gruppi sportivi Associazioni Sportive Dilettantistiche

ASSOCIAZIONI NO PROFIT Associazioni/gruppi sportivi Associazioni Sportive Dilettantistiche ASSOCIAZIONI NO PROFIT Associazioni/gruppi sportivi Associazioni Sportive Dilettantistiche ASSOCIAZIONI/GRUPPI SPORTIVI ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE Normativa di riferimento D.lgs 460/97 (riforma

Dettagli

Estratto dal D. L. 04/12/97 n. 460

Estratto dal D. L. 04/12/97 n. 460 Estratto dal D. L. 04/12/97 n. 460 1. RIFORMA DELLA DISCIPLINA TRIBUTARIA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI E ISTITUZIONE DELLE ONLUS modifica la disciplina degli enti non commerciali in materia di imposte sul

Dettagli

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive 2.. Le società sportive dilettantistiche La società sportiva dilettantistica è stata istituzionalizzata per la prima volta come società di capitali o

Dettagli

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA AGGIORNATA CON IL DECRETO 28 MARZO 2007 DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE

Dettagli

Adempimenti ed agevolazioni delle società ed associazioni sportive dilettantistiche

Adempimenti ed agevolazioni delle società ed associazioni sportive dilettantistiche FIPAV - Comitato Provinciale di Rimini Dott. Andrea Biselli Dott. Marco Frassini Adempimenti ed agevolazioni delle società ed associazioni sportive dilettantistiche Sommario 1. Forma giuridica e requisiti

Dettagli

COSTITUZIONE DI UN ENTE NON COMMERCIALE ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI

COSTITUZIONE DI UN ENTE NON COMMERCIALE ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI Associazione Nazionale Tributaristi L.A.P.E.T. COSTITUZIONE DI UN ENTE NON COMMERCIALE ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI GIAMPIERO LA TORRE Tributarista in Gradisca d'isonzo (GO) Agenda Presupposti di un associazione

Dettagli

IL REGIME FISCALE AGEVOLATO

IL REGIME FISCALE AGEVOLATO IL REGIME FISCALE AGEVOLATO La legge 398/91 a cura di: Introduzione Associazione sportiva dilettantistica con personalità giuridica Associazione sportiva dilettantistica senza personalità giuridica Società

Dettagli

CIRCOLARE N.24/E. Roma,30 aprile 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N.24/E. Roma,30 aprile 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N.24/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,30 aprile 2003 OGGETTO: Legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Sanatorie fiscali Associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza fini

Dettagli

PAGAMENTO COMPENSI MAESTRI

PAGAMENTO COMPENSI MAESTRI 1 PAGAMENTO COMPENSI MAESTRI La Legge Finanziaria per il 2005 ha portato, finalmente, la modifica dell art.67 del Tuir ; modifica che consente di trattare come redditi diversi i compensi erogati ai maestri

Dettagli

Le differenze tra queste due attengono al momento della formazione e a quello delle responsabilità economiche.

Le differenze tra queste due attengono al momento della formazione e a quello delle responsabilità economiche. Enti no profit (associazioni) Una organizzazione no profit si caratterizza per il fatto che, non avendo scopo di lucro e non essendo destinata alla realizzazione di profitti, reinveste gli utili interamente

Dettagli

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni.

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Egregi Tesorieri, in questo elaborato vengono riportate alcune annotazioni pratiche e fiscali per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Auguri di buon lavoro Lion Giovanna Cobuzzi Tesoriere Distrettuale

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive L IVA nelle associazioni sportive dilettantistiche 1 Attività «ISTITUZIONALE» Attività «COMMERCIALE» applicazione del regime «ORDINARIO» liquidazione ordinaria dell IVA eccezione per attività spettacolistiche

Dettagli

ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE. Sintesi della normativa statale e del CONI Principali disposizioni fiscali e tributarie

ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE. Sintesi della normativa statale e del CONI Principali disposizioni fiscali e tributarie ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE Sintesi della normativa statale e del CONI Principali disposizioni fiscali e tributarie A cura del Settore Affiliazioni della FCI Che cos è un Associazione

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive Le possibili modalità di svolgimento dell attività sportiva L attività sportiva dilettantistica può essere svolta mediante le associazioni sportive dilettantistiche - riconosciute - non riconosciute modalità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Erogazioni liberali e raccolta fondi

Erogazioni liberali e raccolta fondi In che modo è possibile per chi fa una donazione ad una associazione scaricarla dalla dichiarazione dei redditi? Affinché il soggetto che elargisce un erogazione liberale in denaro nei confronti di un

Dettagli

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE CIRCOLARE A.F. N. 34 del 6 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE Premessa Il Ministero

Dettagli

ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE. Principali disposizioni fiscali e tributarie

ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE. Principali disposizioni fiscali e tributarie ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE Principali disposizioni fiscali e tributarie OBBLIGHI FISCALI L Associazione è soggetta a specifiche norme fiscali, anche se svolge soltanto l attività

Dettagli

MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITA SPORTIVA DILETTANTISTICA (II PARTE) Nel mondo dell associazionismo sportivo tutti i dirigenti sportivi affrontano con abnegazione e spirito di sacrificio

Dettagli

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo Università ità Commerciale Luigi i Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ENTI NON COMMERCIALI Francesco Dal Santo Panoramica Qualificazione ENTI NON COMMERCIALI Non commercialità:

Dettagli

Legge 16 dicembre 1991 n. 398. Normativa riservata alle associazioni. Permette di determinare a forfait. Reddito di Impresa. Altre agevolazioni

Legge 16 dicembre 1991 n. 398. Normativa riservata alle associazioni. Permette di determinare a forfait. Reddito di Impresa. Altre agevolazioni Legge 16 dicembre 1991 n. 398 Normativa riservata alle associazioni Permette di determinare a forfait Reddito di Impresa IVA Altre agevolazioni 1 Art. 1 - Esercizio dell' opzione Le associazioni sportive

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ELEMENTI COSTITUTIVI

GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ELEMENTI COSTITUTIVI FORUM IN MATERIA DI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ASPETTI AMMINISTRATIVI E GESTIONALI DEGLI UFFICI SPORT E FINANZIARI GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ELEMENTI COSTITUTIVI IVREA, 29 maggio 2012 PINEROLO,

Dettagli

I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DEI CIRCOLI CULTURALI E RICREATIVI, DEI GRUPPI FOLKLORISTICI E DEI GRUPPI RIEVOCATIVI STORICI.

I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DEI CIRCOLI CULTURALI E RICREATIVI, DEI GRUPPI FOLKLORISTICI E DEI GRUPPI RIEVOCATIVI STORICI. I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DEI CIRCOLI CULTURALI E RICREATIVI, DEI GRUPPI FOLKLORISTICI E DEI GRUPPI RIEVOCATIVI STORICI. Franca Della Pietra Dottore Commercialista - Revisore legale dei conti - Trento Via

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali. CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Domande Frequenti Sommario 1. Ai fini IRES cosa si intende per ente non commerciale?

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 123/E Roma, 07 novembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Prot. 2006/155146 OGGETTO: Istanza di interpello Art.1 della legge n. 398 del 1991 Superamento nel periodo d imposta del

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

ASSOCIAZIONI CULTURALI PRO LOCO

ASSOCIAZIONI CULTURALI PRO LOCO PRO LOCO ADEMPIMENTI CIVILISTICI E TRIBUTARI Dott. Raffaele De Spirito 1 Norme di carattere civilistico: - Art. 36 e segg. del Cod. Civ. Norme di carattere tributario: - Art. 4 e 19 ter del D.P.R. n. 633/72

Dettagli

Introduzione agli enti non profit di tipo associativo. 7 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Angela Petrignano

Introduzione agli enti non profit di tipo associativo. 7 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Angela Petrignano Introduzione agli enti non profit di tipo associativo 7 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Angela Petrignano Gli Enti Associativi - definizione Un ente associativo è una persona giuridica privata, ossia un complesso

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 23 del 30 settembre 2009 Enti associativi e società sportive dilettantistiche - Comunicazione all Agenzia delle Entrate dei dati fiscalmente rilevanti - Approvazione

Dettagli

LE ASSOCIAZIONI E LE SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE DI CAPITALI

LE ASSOCIAZIONI E LE SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE DI CAPITALI LE ASSOCIAZIONI E LE SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE DI CAPITALI La distinzione tra sport professionistico e sport dilettantistico deve essere letta in funzione del riconoscimento, da parte del CONI,

Dettagli

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI.

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI. COMUNE DI CERVENO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI. (Approvato con delibera di C.C. n. 10 del 07/05/2012)

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 45/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 6 maggio 2015 OGGETTO: Obbligo di tracciabilità dei pagamenti e versamenti delle Associazioni sportive dilettantistiche - Vigenza

Dettagli

I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi

I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi Il Punto sull Iva I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi I regimi Iva previsti dalla normativa Il sistema giuridico italiano ha previsto, per le imprese e professionisti,

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI PER PRIVATI E IMPRESE COME DONARE ALL ASSOCIAZIONE CUORE AMICO FRATERNITÀ ONLUS

AGEVOLAZIONI FISCALI PER PRIVATI E IMPRESE COME DONARE ALL ASSOCIAZIONE CUORE AMICO FRATERNITÀ ONLUS AGEVOLAZIONI FISCALI PER PRIVATI E IMPRESE COME DONARE ALL ASSOCIAZIONE CUORE AMICO FRATERNITÀ ONLUS 2 Agevolazioni fiscali per privati e imprese Il sistema tributario italiano prevede numerose agevolazioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 27/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR

RISOLUZIONE N. 27/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR RISOLUZIONE N. 27/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 Marzo 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR Con la consulenza specificata

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SPORTIVI DIRIGERE IL VOLLEY. Le problematiche fiscali e le buone prassi nella gestione

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SPORTIVI DIRIGERE IL VOLLEY. Le problematiche fiscali e le buone prassi nella gestione CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SPORTIVI DIRIGERE IL VOLLEY Le problematiche fiscali e le buone prassi nella gestione delle Associazioni Sportive Dilettantistiche A cura del Dott. Fabio Romei Dottore

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive Le possibili modalità di svolgimento dell attività sportiva L attività sportiva dilettantistica può essere svolta mediante le associazioni sportive dilettantistiche - riconosciute - non riconosciute modalità

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE 2014. Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV

CORSO DI FORMAZIONE 2014. Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV CORSO DI FORMAZIONE 2014 Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV LEGGE 398 DEL 16/12/1991 REQUISITI OGGETTIVI Esercizio dell opzione Rispetto del limite dimensionale non superiore

Dettagli

INQUADRAMENTO CIVILISTICO E FISCALE DELLE BANDE MUSICALI

INQUADRAMENTO CIVILISTICO E FISCALE DELLE BANDE MUSICALI INQUADRAMENTO CIVILISTICO E FISCALE DELLE BANDE MUSICALI 21 Settembre 2008 LE BANDE MUSICALI Definizione di ente senza fine di lucro. Definizione di ente non commerciale. Attività svolte dall associazione

Dettagli

Circolare N.13 del 23 Gennaio 2013. Erogazioni liberali per progetti culturali. Comunicazione entro il 31.01.2013

Circolare N.13 del 23 Gennaio 2013. Erogazioni liberali per progetti culturali. Comunicazione entro il 31.01.2013 Circolare N.13 del 23 Gennaio 2013 Erogazioni liberali per progetti culturali. Comunicazione entro il 31.01.2013 Erogazioni liberali per progetti culturali: comunicazione entro il 31.01.2013 Gentile cliente,

Dettagli

PUBBLICITA E SPONSORIZZAZIONI.

PUBBLICITA E SPONSORIZZAZIONI. PUBBLICITA E SPONSORIZZAZIONI. Comma 8 Art.90 Il corrispettivo in denaro o in natura in favore di, associazioni sportive dilettantistiche.omissis. riconosciuta dalle federazioni sportive nazionali o da

Dettagli

Primi passi per la costituzione di una Associazione

Primi passi per la costituzione di una Associazione Quali sono gli adempimenti iniziali per la costituzione di una Odv o di una Aps? - Stipula dello statuto e dell atto costitutivo - Apertura del codice fiscale - Modello EAS (leggi sezione dedicata) Che

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

I RAMI O.N.L.U.S. DEGLI ENTI ECCLESIASTICI. Roma, 8 febbraio 2003 Dott. Antonella Ventre

I RAMI O.N.L.U.S. DEGLI ENTI ECCLESIASTICI. Roma, 8 febbraio 2003 Dott. Antonella Ventre I RAMI O.N.L.U.S. DEGLI ENTI ECCLESIASTICI Roma, 8 febbraio 2003 Dott. Antonella Ventre ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE (O.N.L.U.S.) D.LGS. 4 dicembre 1997 n 460 (ART. 10 e SS.) C.M. 26

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

EROGAZIONI LIBERALI: le agevolazioni fiscali

EROGAZIONI LIBERALI: le agevolazioni fiscali EROGAZIONI LIBERALI: le agevolazioni fiscali aggiornata con la normativa in vigore al 30 novembre 2007 2. LE LIBERALITÀ ALLE LA DEDUCIBILITÀ DAL REDDITO DELLE EROGAZIONI LIBERALI ALLE Per effetto del cosiddetto

Dettagli

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN Stampa Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN admin in Quadro normativo - L art. 115, co. 1, del D.P.R. 917/1986 é relativo all opzione per il regime della trasparenza

Dettagli

ASPETTI ECONOMICI, CONTABILI E DICHIARATIVI DELLE ASD

ASPETTI ECONOMICI, CONTABILI E DICHIARATIVI DELLE ASD ASPETTI ECONOMICI, CONTABILI E DICHIARATIVI DELLE ASD Latina, 18 dicembre 2015 Dott. Massimiliano Lucaroni COSTITUZIONE DI UNA ASD - artt. 36 e seguenti del Codice Civile - per accedere ai benefici fiscali,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Con la Circolare 20 marzo 2014, n. 7, l'agenzia delle Entrate ha reso noto che a partire da oggi, 21 marzo 2014, gli enti interessati potranno

Dettagli

******* NOTA INFORMATIVA 7 Luglio 2003. A cura del Dr. Francesco Scopacasa

******* NOTA INFORMATIVA 7 Luglio 2003. A cura del Dr. Francesco Scopacasa ******* NOTA INFORMATIVA 7 Luglio 2003 A cura del Dr. Francesco Scopacasa Installazione dei misuratori fiscali per l emissione del titolo di accesso : soggetti esonerati - precisazioni dell Agenzia delle

Dettagli

Circolare N.47 del 29 Marzo 2012. Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori

Circolare N.47 del 29 Marzo 2012. Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Circolare N.47 del 29 Marzo 2012 Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 24 del 3 aprile 2012 Destinazione del cinque per mille dell IRPEF - Proroga per il 2012 - Presentazione delle domande INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti destinatari...

Dettagli

ART. 7 ART. 8 ART. 9

ART. 7 ART. 8 ART. 9 Regolamento di istituzione dell Albo delle Associazioni/Cooperative Studentesche Universitarie riconosciute dall Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (emanato con Decreto Rettorale n. 1157-2007

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

ASPETTI FISCALI DEGLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI

ASPETTI FISCALI DEGLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI SERVIZIO DECENTRAMENTO E ASSISTENZA AMMINISTRATIVA AI PICCOLI COMUNI SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ATTIVITA TURISTICHE E SPORTIVE www.provincia.torino.gov.it FORUM IN MATERIA DI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

OGGETTO:Stampa registri contabili entro il 30.12.2015

OGGETTO:Stampa registri contabili entro il 30.12.2015 Informativa per la clientela di studio del 16.12.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO:Stampa registri contabili entro il 30.12.2015 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 13 del 19 novembre 2012 Acquisti di carburante per autotrazione mediante carte elettroniche - Esonero dalla tenuta della scheda carburante - Chiarimenti dell

Dettagli

Associazioni Sportive Dilettantistiche

Associazioni Sportive Dilettantistiche http://www.amministrazioneaziendale.com/associazioni-sportive-dilettantistiche.php Associazioni Sportive Dilettantistiche Negli ultimi anni l attività sportiva dilettantistica ha ricevuto particolare attenzione

Dettagli

IL MODELLO EAS: LA COMUNICAZIONE DEI DATI RILEVANTI AI FINI FISCALI

IL MODELLO EAS: LA COMUNICAZIONE DEI DATI RILEVANTI AI FINI FISCALI IL MODELLO EAS: LA COMUNICAZIONE DEI DATI RILEVANTI AI FINI FISCALI Cos è il modello EAS L art. 30, commi 1,2,3 e 3 bis del decreto legge 29 novembre 2008, n.185, convertito, con modificazioni dalla legge

Dettagli

OGGETTO: Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

OGGETTO: Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Roma, 10/04/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012 INFORMATIVA N. 082 26 MARZO 2013 IMPOSTE DIRETTE LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL Art. 6, DL n. 185/2008 Art. 2, comma 1, DL n. 201/2011 Istruzioni mod. UNICO 2013 Nel mod. UNICO 2013 le imprese / lavoratori

Dettagli

RISOLUZIONE N. 141/E

RISOLUZIONE N. 141/E RISOLUZIONE N. 141/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 dicembre 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Vincite conseguite per effetto della partecipazione a giochi on-line

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

LA NUOVA DEFINIZIONE DI BENEFICENZA E IL SUO IMPATTO SULLE FONDAZIONI DI EROGAZIONE. Stresa 27 novembre 2009

LA NUOVA DEFINIZIONE DI BENEFICENZA E IL SUO IMPATTO SULLE FONDAZIONI DI EROGAZIONE. Stresa 27 novembre 2009 LA NUOVA DEFINIZIONE DI BENEFICENZA E IL SUO IMPATTO SULLE FONDAZIONI DI EROGAZIONE Stresa 27 novembre 2009 EVOLUZIONE STORICA DELLA NOZIONE DI BENEFICENZA art. 10, comma 1, lett. a), n. 3, D. lgs. 460/1997

Dettagli

Le Onlus. Le ONLUS: Organizzazioni non lucrative di utilità sociale...51. Anagrafe delle ONLUS e procedura di iscrizione...53

Le Onlus. Le ONLUS: Organizzazioni non lucrative di utilità sociale...51. Anagrafe delle ONLUS e procedura di iscrizione...53 Le Onlus Le ONLUS: Organizzazioni non lucrative di utilità sociale...51 Anagrafe delle ONLUS e procedura di iscrizione...53 Obblighi formali e contabili delle ONLUS...54 Le principali agevolazioni fiscali

Dettagli

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI - IMPOSTE SUL REDDITO (IRES) - OBBLIGHI DICHIARATIVI - IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP) - AGEVOLAZIONI/ESENZIONI

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

anno III n. 1-15.1.2000 Scadenze Fiscali

anno III n. 1-15.1.2000 Scadenze Fiscali anno III n. 1-15.1.2000 Scadenze Fiscali NOVITA FISCALI LEGGE FINANZIARIA 2000 ED ALTRI PROVVEDIMENTI Forniamo di seguito brevi informazioni relative ad alcune novità fiscali che possono interessare direttamente

Dettagli

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento COMUNE DI NICOTERA Prroviinciia dii Viibo Valenttiia REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Nicotera 01 Marzo 2013 1 Albo Comunale delle Associazioni Regolamento Premesso che: L articolo 3, dello

Dettagli

I MODELLI DI IMPRESA COOPERATIVA SPORTIVA. Forlì, 27 novembre 2015

I MODELLI DI IMPRESA COOPERATIVA SPORTIVA. Forlì, 27 novembre 2015 I MODELLI DI IMPRESA COOPERATIVA SPORTIVA Forlì, 27 novembre 2015 CARATTERISTICHE DISTINTIVE DELLA COOPERATIVA Codice Civile art. 2511 (Società cooperative) Le Cooperative sono: società a capitale variabile

Dettagli

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI SCRITTURE E REGIMI CONTABILI Parte III I regimi contabili per imprese e professionisti Dott. Alberto Marengo Dott. Umberto Terzuolo Dott. Piercarlo Bausola Regimi adottabili: I REGIMI CONTABILI PER IMPRESE

Dettagli

Rosanna D Amore Dottore Commercialista Revisore Legale Circoscrizione Tribunale di Forlì N. 321 A

Rosanna D Amore Dottore Commercialista Revisore Legale Circoscrizione Tribunale di Forlì N. 321 A Cesena, 16 gennaio 2015 Alle Associazioni clienti Oggetto: Legge di stabilità 2015 (legge n. 190 del 23 dicembre 2014, in G.U. della Repubblica Italiana n. 300 del 29 dicembre 2014, S.O. n. 99). Molte

Dettagli

OGGETTO: Quesiti vari in materia di attività di intrattenimento e spettacolo. Consumazioni obbligatorie.

OGGETTO: Quesiti vari in materia di attività di intrattenimento e spettacolo. Consumazioni obbligatorie. RISOLUZIONE N. 91/E Roma, 13 marzo 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Quesiti vari in materia di attività di intrattenimento e spettacolo. Consumazioni obbligatorie. QUESITO La Società

Dettagli

Imposta di bollo sui documenti informatici

Imposta di bollo sui documenti informatici Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Imposta di bollo sui documenti informatici Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 21 novembre 2014

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

F.A.Q. OdV e Aps a confronto

F.A.Q. OdV e Aps a confronto Cosa hanno in comune le Odv e le Aps? Le Organizzazioni di Volontariato (OdV) e le Associazioni di Promozione Sociale (APS) hanno la caratteristica comune di avere nel fine solidaristico la propria dimensione

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI

SOMMARIO. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SOMMARIO Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI 1. Il c.d. modello Italia e il CONI... 3 1.1. Premessa... 3 1.2. Il Decreto Melandri... 5 1.3. Ruolo delle Regioni... 5 1.4. Attuale

Dettagli

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA CIRCOLARE n. 03/2010 Pesaro, 25 gennaio 2010 Spett.li Clienti Loro SEDI COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA 1 Chiarimenti compensazioni iva: 1.1 Compensazione verticale

Dettagli