LA RESPONSABILITÀ PER INADEMPIMENTO (C.D. RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RESPONSABILITÀ PER INADEMPIMENTO (C.D. RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE)"

Transcript

1 LA RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE E DA CONTATTO SOCIALE PROF. FERNANDO BOCCHINI

2 Indice 1 LA RESPONSABILITÀ PER INADEMPIMENTO (C.D. RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE) L INADEMPIMENTO DELL OBBLIGAZIONE L INADEMPIMENTO DEL CONTRATTO L IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA DELLA PRESTAZIONE LA RESPONSABILITÀ DA CONTATTO SOCIALE BIBLIOGRAFIA di 13

3 1 La responsabilità per inadempimento (c.d. responsabilità contrattuale) Tratto distintivo generale dell illecito civile è la contrarietà di un fatto ad una norma di diritto materiale di tutela di interessi particolari. Il dato comune e costante sta nella lesione di un interesse giuridicamente protetto. Si è visto però come esistono due modelli di illecito civile: illecito contrattuale e illecito extracontrattuale a seconda che tra l autore del danno e il soggetto danneggiato sussista o meno un rapporto giuridico di cui l atto illecito costituisce lesione. In particolare il c.d. illecito contrattuale consiste nell inadempimento dell obbligazione (art. 1218). L inadempimento dell obbligazione integra un fatto illecito per tenere il debitore un comportamento (negativo) contro la legge, che impone al debitore di adempire l obbligazione con la dovuta diligenza (art c.c.): l inattuazione dell obbligazione assunta dà luogo alla responsabilità del debitore. Tale responsabilità per inadempimento dell obbligazione è propriamente responsabilità da inadempimento; e del resto la legge la definisce appunto come responsabilità del debitore (art. 1218). Si è soliti indicarla anche (e più spesso) come responsabilità contrattuale per essere il contratto la più diffusa fonte di obbligazioni; così si parla anche indifferentemente di illecito da inadempimento o di illecito contrattuale. A seguito dell inadempimento sorge a carico del debitore inadempiente l obbligo di risarcimento del danno. L illecito contrattuale presuppone dunque l esistenza di un rapporto obbligatorio precostituito tra due soggetti, e cioè di una obbligazione (primaria), rispetto alla quale l obbligazione di risarcimento del danno è succedanea e sorge in ragione dell inadempimento dell obbligazione preesistente, che è appunto l obbligazione primaria. L obbligazione di risarcimento del danno è succedanea a quella originaria in quanto sorge in luogo di quella originaria e in sostituzione della stessa. 3 di 13

4 2 L inadempimento dell obbligazione Per l art il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno, se non prova che l inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile. In astratto ogni prestazione potrebbe essere eseguita al fine di procurare l utilità promessa: il problema è a quali costi e con quale impegno. C è dunque da verificare quale sforzo possa essere richiesto al debitore per procurare al creditore la utilità programmata. Si faccia il caso della vendita di merce tra imprese operanti in località vicine, comunicanti attraverso un ponte: se il ponte crolla, in astratto il venditore potrebbe ancora raggiungere la piazza dell acquirente, attraverso un lungo periplo o mediante trasferimento in elicottero; ma tale ulteriore attività, per essere fortemente dispendiosa, non è più correlata all assetto di interessi contrattualmente divisato tra le parti (il costo del trasporto potrebbe di gran lunga superare il costo della merce). Bisogna perciò valutare in concreto se il debitore debba essere considerato ancora tenuto alla prestazione o invece possa essere ritenuto liberato per impossibilità di procurare al compratore l utilità programmata (anche in ragione del prezzo pattuito per procurare tale utilità). Si comprende dunque come il problema della responsabilità per inadempimento è strettamente correlato a quello del ricorso della impossibilità sopravvenuta della prestazione, per essere la sopravvenuta impossibilità della prestazione per causa non imputabile al debitore causa di estinzione dell obbligazione (art. 1256). In definitiva l area dell inadempimento è intrecciata con la portata della impossibilità liberatoria: a fronte della inesatta esecuzione della prestazione dovuta, sussiste inadempimento quando non opera la impossibilità liberatoria e viceversa. E ciò anche in presenza di una c.d. obbligazione negativa (art. 1222), quando l attuazione del fatto vietato non è imputabile al debitore 1. Peraltro, a seguito della riconduzione del dovere di buona fede all obbligo di solidarietà, è indirizzo ormai consolidato che la violazione del dovere di buona fede implichi un inadempimento 1 Si è stabilito che la violazione di un obbligo di non fare importa un inadempimento contrattuale, che è superabile soltanto con la prova che l'inadempimento medesimo è dipeso da causa non imputabile all'autore della violazione (Cass , n ). 4 di 13

5 contrattuale ai sensi dell art c.c., che dà luogo all obbligo di risarcimento del danno 2. 2 E affermazione ormai ricorrente della Suprema Corte che La violazione dell'obbligo di buona fede oggettiva o correttezza costituisce espressione di un generale principio di solidarietà sociale che, nell'ambito contrattuale, implica un obbligo di reciproca lealtà di condotta che deve presiedere sia all'esecuzione del contratto che alla sua formazione e interpretazione, a prescindere dall'esistenza di specifichi obblighi contrattuali o di quanto espressamente stabilito da norme di legge; la sua violazione, pertanto, costituisce di per sé inadempimento e genera responsabilità contrattuale, senza che sia necessario il proposito doloso di recare pregiudizio alla controparte (Cass., 29 agosto 2011, n ). 5 di 13

6 3 L inadempimento del contratto Il fenomeno dell inadempimento dell obbligazione non esaurisce però l area dell inadempimento del contratto, coinvolgendo il contratto interessi la cui soddisfazione non è attuata solo attraverso il meccanismo delle obbligazioni. Basti pensare al fatto che, nel nostro ordinamento, opera il principio del c.d. consenso traslativo, per cui i contratti di alienazione hanno efficacia reale (ai sensi dell art c.c., la proprietà di una cosa determinata, i diritti reali e gli altri diritti si trasmettono o si acquistano per effetto del consenso delle parti legittimamente manifestato), sicché l inadempimento del contratto rileva per la inattuazione (o inesatta attuazione) del risultato traslativo promesso. E poi bisogna verificare l incidenza dell inadempimento sull assetto di interessi realizzato. Per delineare l inadempimento del contratto si deve, dunque, analizzare il complessivo contenuto del contratto, verificando il programma contrattuale divisato dalle parti, quale assetto di interessi dalle stesse attuato; inoltre bisogna avere riguardo alle fonti di integrazione del contratto derivanti dall ordinamento, che originano altrettanti obblighi aggiuntivi a carico delle parti e che concorrono alla determinazione del regolamento contrattuale: in definitiva l inadempimento contrattuale si atteggia ed opera come inattuazione del regolamento contrattuale, non procurando uno dei contraenti il risultato programmato nel contratto e/o imposto dalla legge. È alla stregua di tali criteri che vanno delineati i caratteri dell inadempimento. Anzitutto, trattandosi di inadempimento di una obbligazione, è necessario che l obbligazione non adempiuta sia esigibile, cioè sia scaduto il termine di adempimento dell obbligazione. Inoltre, l inesatta esecuzione della prestazione deve essere imputabile alla parte inadempiente (art. 1218), secondo i criteri di collegamento della responsabilità da inadempimento 3. Infine l inadempimento del contratto deve essere importante e cioè grave, nel senso che non deve avere scarsa importanza avuto riguardo all interesse dell altra parte (art. 1455) 4. All uopo 3 Secondo la giurisprudenza l inadempimento non è imputabile al debitore, ed è esclusa dunque la possibilità di pronunziare la risoluzione del contratto per inadempimento, qualora il creditore abbia ingiustificatamente rifiutato di ricevere la prestazione; la eventuale offerta formale della prestazione ex artt ss. rappresenta una mera facoltà del debitore, per conseguire gli effetti della mora del creditore (Cass , n. 2853). L inadempimento è una condizione dell azione di risoluzione, che può maturare in corso di causa e fino al momento della sentenza; in caso dunque di proposizione della domanda di risoluzione del contratto per inadempimento prima che si verifichi l esigibilità della prestazione, se questa diviene esigibile nel corso del giudizio e il convenuto non adempia, egli non si sottrae ad una pronuncia di risoluzione (Cass , n ). 4 Per la giurisprudenza la valutazione della non scarsa importanza dell inadempimento deve ritenersi in re ipsa ove l inadempimento 6 di 13

7 gioca un ruolo fondamentale il principio di buona fede, dovendosi verificare in concreto, e perciò in relazione alla economia del contratto e alla natura delle prestazioni, se l inadempimento può considerarsi di tale importanza da non soddisfare l interesse della controparte: la violazione del dovere di buona fede comporta inadempimento contrattuale ex art. 1218, che è fonte di responsabilità contrattuale. Il contraente che invoca la tutela giudiziaria per l inadempimento dell altro contraente non ha necessità di fornire in giudizio la prova dell inadempimento, essendo sufficiente l allegazione dell inadempimento o dell inesatto adempimento della controparte 5. stesso venga accertato con riguardo alle obbligazioni primarie ed essenziali del contratto (Cass , n ; Cass , n. 2616). Talvolta la legge specifica il parametro della gravità, attraverso una valutazione legale tipica della gravità dell inadempimento. Così, in tema di appalto, il committente può chiedere la risoluzione del contratto solo se le difformità o i vizi dell opera sono tali da renderla del tutto inadatta alla sua destinazione (art ). 5 A seguito dell intervento di Cass., sez. un., , n , è ormai indirizzo consolidato che, in tema di prova dell inadempimento di un obbligazione, il creditore che agisca per l adempimento o la risoluzione del contratto e per il risarcimento del danno, deve soltanto provare la fonte (negoziale o legale) del suo diritto e il relativo termine di scadenza, limitandosi alla mera allegazione della circostanza dell inadempimento della controparte, mentre il debitore convenuto è gravato dell onere della prova del fatto estintivo dell altrui pretesa, costituito dall avvenuto adempimento; anche nell ipotesi in cui sia dedotto l inesatto adempimento, al creditore istante è sufficiente la mera allegazione dell'inesattezza dell adempimento (ad es., per violazione di doveri accessori, come quello d informazione, ovvero per mancata osservanza dell obbligo di diligenza), gravando sul debitore l onere di dimostrare l esatto adempimento (Cass , n. 7993; Cass , n. 936). Il criterio di riparto dell onere della prova opera anche se il debitore convenuto per l adempimento, la risoluzione o il risarcimento si avvalga della eccezione di inadempimento (art. 1460): in tal caso il debitore eccipiente si limiterà ad allegare l altrui inadempimento e il creditore agente dovrà dimostrare il proprio adempimento ovvero il non ancora scaduto termine di adempimento (Cass , n. 3373). 7 di 13

8 4 L impossibilità sopravvenuta della prestazione La possibilità rappresenta uno dei requisiti necessari dell oggetto del contratto e dunque della prestazione, quale essenziale requisito per la valida costituzione del rapporto obbligatorio (la impossibilità originaria della prestazione comporta la nullità del contratto: artt. 1346, ). Quando la impossibilità sopravviene alla costituzione del rapporto obbligatorio, la prestazione (originariamente possibile) diventa non più eseguibile e quindi inesigibile: è perciò importante stabilire se la sopravvenuta impossibilità sia o meno imputabile al debitore. Per l art l obbligazione si estingue quando, per una causa non imputabile al debitore, la prestazione diventa impossibile. Ne consegue che solo la sopravvenuta impossibilità non imputabile al debitore è causa di estinzione dell obbligazione, mentre l impossibilità della prestazione imputabile al debitore integra inadempimento dell obbligazione, con conseguente responsabilità del debitore per i danni conseguenti: in tale ipotesi l obbligazione originaria è sostituita dall obbligazione succedanea di risarcimento del danno (art. 1218). In definitiva l ambito di applicazione dell art (relativo alla impossibilità sopravenuta) è correlato con quello dell art (inerente all inadempimento dell obbligazione): la sopravvenuta impossibilità della prestazione per causa non imputabile al debitore evita che il debitore risponda per inadempimento. C è da chiarire che la impossibilità sopravvenuta della prestazione per causa non imputabile al debitore estingue l obbligazione in quanto, da un lato, risulta impossibile l esecuzione della prestazione originaria, e, dall altro, proprio per tale impossibilita non imputabile al debitore, non residua una obbligazione succedanea del debitore di risarcimento del danno (c.d. impossibilità liberatoria). Nella previsione dell art è così affermato un principio generale che pone a carico del creditore il rischio della impossibilità liberatoria della prestazione (res perit creditori): il rapporto si estingue senza che il creditore possa nulla chiedere per il mancato soddisfacimento. Tale profilo si comprende bene se viene calato nel contesto dei contratti a prestazioni corrispettive per incidere sulla sorte della controprestazione (artt ss.): a seguito della sopravvenuta estinzione della obbligazione di una delle parti, l altra parte perde il diritto alla prestazione estinta, ma rimane obbligato ad eseguire la propria prestazione rimasta possibile. Specificamente La impossibilità può essere fisica o giuridica, a seconda che inerisca alla materialità del bene oppure derivi dall ordinamento: nel primo caso, si pensi al perimento del bene dovuto; nel 8 di 13

9 secondo caso, si pensi al ritiro del bene dal commercio per ordine della pubblica autorità (ad es., perché considerato nocivo alla salute). Alla stregua dell art requisiti della impossibilità liberatoria sono: la sopravvenienza, la non imputabilità al debitore, la definitività. a) Quanto alla sopravvenienza, la impossibilità deve sopravvenire alla nascita del rapporto obbligatorio. Se la prestazione era già impossibile all atto della costituzione del rapporto obbligatorio, quantunque sconosciuta, c è assenza di un requisito essenziale per la valida costituzione del rapporto. b) Quanto alla non imputabilità al debitore, tradizionalmente si sono fronteggiate due impostazioni. Secondo un indirizzo, la impossibilità deve essere assoluta (cioè sussistere per tutti, sicché nessuno sarebbe in grado di eseguire la prestazione) e oggettiva (cioè riguardare la prestazione in sé, senza riferimento alla persona del debitore): la prova della impossibilità e della specifica causa che l ha prodotta incombe sul debitore, che così risponde anche per le cause c.d. ignote (che cioè non è in grado di identificare). Secondo un altro indirizzo, si considera sufficiente una impossibilità relativa, connettendo la impossibilità al comportamento dovuto dal debitore nel particolare rapporto. Il nostro ordinamento adotta un sistema composito, che attinge ora all una ora all altra impostazione, secondo una varietà di criteri di imputabilità al debitore della impossibilità sopravvenuta in dipendenza delle qualità personali del debitore, della natura della prestazione e del titolo dell obbligazione. La giurisprudenza dominante è orientata a valorizzare il parametro della diligenza ex art (ordinaria o professionale) in ragione della natura del singolo rapporto. Il grado di difficoltà sopportabile dal debitore è determinato in relazione allo sforzo che può richiedersi al debitore nel concreto rapporto, in funzione dell economia dello stesso e del dovere generale di solidarietà: il debitore è, dunque, tenuto a provare di avere profuso lo sforzo adeguato al singolo rapporto al fine di vincere la presunzione di colpa 6. La non imputabilità si traduce così nella imprevedibilità e inevitabilità secondo lo sforzo che può chiedersi al debitore nel concreto rapporto 7. 6 È giurisprudenza consolidata che, a norma degli artt e 1256, la colpa del contraente inadempiente si presume e, pertanto, al fine di vincere la presunzione di colpa, quest ultimo deve fornire gli elementi di prova e di giudizio idonei a dimostrare, oltre il dato obiettivo della sopravvenuta impossibilità della prestazione, l assenza di colpa, ossia di avere fatto tutto il possibile per adempiere l obbligazione (Cass , n ; Cass , n ). Più di recente, però, in materia contrattuale, sembrano emergere caratteri di oggettività della impossibilità: ad es., si è stabilito che l impossibilità sopravvenuta della prestazione presuppone l addebitabilità a fatto imputabile all altro contraente o a ragioni obiettive (Cass , n. 3440). 7 Anche quando la prestazione non possa eseguirsi per fatto del terzo, non basta la prova del fatto in sé ma occorre dimostrare la propria assenza di colpa con l uso della diligenza spiegata per rimuovere l ostacolo frapposto da altri all esatto adempimento (Cass , n. 9 di 13

10 c) Quanto alla definitività, la impossibilità è definitiva quando è irreversibile o è ignoto se la impossibilità verrà meno. L impossibilità temporanea, derivante cioè da causa transitoria (es. sciopero), non estingue l obbligazione, ma il debitore, finché l impossibilità perdura, non è responsabile dell inadempimento (art ). Più specificamente il debitore non risponde per il ritardo nell adempimento, rimanendo liberato dalla mora: rimane dunque giustificata la sospensione della prestazione. L obbligazione si estingue se l impossibilità perdura fino a quando, in relazione al titolo dell obbligazione o alla natura dell oggetto, il debitore non può più essere ritenuto obbligato ad eseguire la prestazione ovvero il creditore non può più essere considerato interessato a conseguirla (art ): nella prima ipotesi rileva il limite dello sforzo dovuto dal debitore; nella seconda ipotesi opera il limite dell interesse del creditore. 20. Se la prestazione ha per oggetto una cosa determinata, all impossibilità è equiparato lo smarrimento quando non possa esserne provato il perimento. In caso di successivo ritrovamento si applica la disciplina della impossibilità temporanea (art. 1257). L impossibilità può essere anche parziale, nel senso che solo parzialmente sia realizzabile l interesse del creditore. In tal caso si ha estinzione dell obbligazione per la sola parte di prestazione divenuta impossibile: il debitore si libera dall obbligazione eseguendo la prestazione per la parte che è rimasta possibile (art ). Non essendo la impossibilità imputabile al debitore, il creditore non può rifiutare l adempimento parziale (in contrasto con la regola generale dell art. 1181). Lo stesso principio vale quando, essendo dovuta una cosa determinata, questa è si è deteriorata o è parzialmente perita: il debitore è liberato dall obbligazione eseguendo la prestazione per la parte che è rimasta possibile (art ) ). 10 di 13

11 5 La responsabilità da contatto sociale Sempre più diffusamente tende a delinearsi una rilevanza giuridica del contatto sociale, con l attribuzione di responsabilità contrattuale in capo all autore del danno anche in assenza di un pregresso vincolo obbligatorio dello stesso verso il soggetto danneggiato, in ragione del dovere di diligenza e solidarietà che fa capo ai soggetti della relazione sociale. Ciò importa l applicazione al contatto sociale del regime della responsabilità da inadempimento (c.d. contrattuale) ex art ss. Il fenomeno è particolarmente emerso nel campo delle professioni con riguardo al grado di perizia che si richiede al professionista, ed ha ricevuto una particolare riflessione sul terreno sanitario, dove è in atto da tempo un nutrito indirizzo giurisprudenziale. In occasione delle prestazioni sanitarie svolte da strutture sanitarie (pubbliche o private), si tende a delineare un modello di responsabilità contrattuale, non solo a carico delle strutture sanitarie per la non diligente esecuzione della prestazione sanitaria contrattualmente assunta verso il paziente, ma anche a carico del sanitario (medico o infermiere) che presta la propria attività professionale in favore del paziente quantunque non legato a questo da un preventivo rapporto obbligatorio: la responsabilità medica è cioè radicata nel contatto sociale in quanto tale che si instaura tra il sanitario e il paziente, configurandosi appunto in capo al sanitario una responsabilità contrattuale da contatto sociale per inesatta esecuzione della prestazione medica 8. 8 L indirizzo giurisprudenziale veniva essenzialmente inaugurato da Cass , n. 589, secondo cui l obbligazione del medico dipendente dal S.s.n. per responsabilità professionale nei confronti del paziente, ancorché non fondata sul contratto ma sul contatto sociale, ha natura contrattuale, ricollegandosi in capo al medico obblighi di comportamento di varia natura, diretti a garantire che siano tutelati gli interessi che sono emersi o sono esposti a pericolo in occasione del contatto stesso ; consegue che relativamente a tale responsabilità i regimi della ripartizione dell onere della prova, del grado della colpa e della prescrizione sono quelli tipici delle obbligazioni da contratto d opera intellettuale professionale. V. anche Cass , n Si è precisato che, in tema di responsabilità professionale da contratto o contatto sociale del medico, al fine del riparto dell onere probatorio, il paziente danneggiato deve limitarsi a provare il contratto (o contatto sociale) e l aggravamento della patologia o l insorgenza di un affezione ed allegare l inadempimento del debitore, astrattamente idoneo a provocare il danno lamentato (Cass , n. 1538); non dunque la colpa del medico né, tanto meno, la gravità di essa, dovendo il difetto di colpa o la non qualificabilità della stessa in termini di gravità nel caso di cui all art essere provata dal medico (Cass , n. 2847; Cass , n ). Si è anche configurata una responsabilità contrattuale o da contatto sociale per violazione dell obbligo di informazione del paziente, rivestendo il c.d. consenso informato natura di principio fondamentale in materia di salute in virtù della sua funzione di sintesi dei due diritti fondamentali della persona all autoderminazione e alla salute (artt. 2, 13 e 32 Cost.) (Corte cost , n. 253; Corte cost , n. 438). Si è stabilito che, anche in assenza di lesione alla salute per essere stato l intervento terapeutico necessario e correttamente eseguito, si prospetta ove manchi il consenso informato la violazione del diritto all autodeterminazione del paziente: sarà pertanto risarcibile, a condizione che esso varchi la soglia della gravità dell offesa, il conseguente danno non patrimoniale, che corrisponde sia alla privazione della possibilità di scelta spettante al paziente tra interessi configgenti a quest ultimo facenti capo, sia al turbamento e alla sofferenza provocati dal verificarsi di conseguenze del tutto inaspettate (Cass , n. 2847). In ogni caso il danno da violazione del diritto all autodeterminazione può essere liquidato qualora, senza richiedere alcun consenso alla terapia, venga praticata una trasfusione non necessaria, se risulta (in base alla c.d. prova controfattuale, secondo il criterio della preponderanza dell evidenza) che il paziente, qualora informato 11 di 13

12 Questo modello di responsabilità si è sviluppato anche in altri settori. Nel campo dell istruzione scolastica, nel caso di danno cagionato dall alunno a se stesso (autolesione), si tende a delineare una responsabilità contrattuale dell istituto scolastico e una responsabilità da contatto sociale dell insegnante 9 (diversa è l ipotesi del danno cagionato dall alunno a terzi, regolata dall art ). Nel settore bancario, si è affermata la responsabilità contrattuale della banca che paga (negozia) un assegno non trasferibile a favore di persona non legittimata 10. Anche con riguardo all attività tipica di mediazione, in assenza di un vincolo contrattuale del mediatore con una delle parti, si è ricorsi a configurare in capo allo stesso una responsabilità da contatto sociale 11. chiaramente e completamente sui rischi che poteva correre, non avrebbe accettato (Cass , n. 9315). Si è pure stabilito che, in assenza di informazione della gestante circa lo stato di salute del feto, in considerazione dell insieme dei doveri che la legge pone in capo al padre nei confronti del figlio, va riconosciuto anche in suo favore benché egli assuma, nel contratto tra la donna ed il professionista, la posizione di terzo il diritto al risarcimento del danno conseguente alla mancata possibilità di esercizio, da parte della donna, della facoltà di interruzione anticipata della gravidanza (Cass , n. 2354). Più in generale, si è stabilito che l'obbligo informativo circa i limiti di equipaggiamento o di organizzazione della struttura sanitaria grava anche sul medico, convenzionato o non con la casa di cura, dipendente o non della stessa, che abbia concluso con la paziente un contratto di assistenza al parto presso la casa di cura in cui era convenuto che ella si sarebbe ricoverata. Ne consegue che in caso di violazione dell'obbligazione di informare, ove sia sostenibile che il paziente non si sarebbe avvalso di quella struttura se fosse stato adeguatamente informato, delle conseguenze derivate dalle carenze organizzative o di equipaggiamento della struttura risponde anche il medico con il quale il paziente abbia instaurato un rapporto di natura privatistica (Cass , n. 3847). 9 In linea con un indirizzo segnato da Cass., sez. un., , n. 9346, si è stabilito che, nel caso di danno cagionato dall alunno a se stesso, la responsabilità dell istituto scolastico e dell insegnante non ha natura extracontrattuale, bensì contrattuale, atteso che quanto all istituto scolastico l accoglimento della domanda di iscrizione, con la conseguente ammissione dell allievo alla scuola, determina l instaurazione di un vincolo negoziale, dal quale sorge a carico dell istituto l obbligazione di vigilare sulla sicurezza e l incolumità dell allievo nel tempo in cui questi fruisce della prestazione scolastica in tutte le sue espressioni, anche al fine di evitare che l allievo procuri danno a sé stesso; e che quanto al precettore dipendente dell istituto scolastico tra insegnante e allievo si instaura, per contatto sociale, un rapporto giuridico, nell ambito del quale l insegnante assume, nel quadro del complessivo obbligo di istruire ed educare, anche uno specifico obbligo di protezione e vigilanza, onde evitare che l allievo si procuri da solo un danno alla persona; ne deriva che, nelle controversie instaurate per il risarcimento del danno da autolesione nei confronti dell istituto scolastico e dell insegnante, è applicabile il regime probatorio desumibile dall art c.c., sicché, mentre l attore deve provare che il danno si è verificato nel corso dello svolgimento del rapporto, sull altra parte incombe l onere di dimostrare che l evento dannoso è stato determinato da causa non imputabile né alla scuola né all insegnante (Cass , n. 5067). 10 Per Cass., sez. un., , n , il banchiere giratario per l incasso che paga un assegno di traenza non trasferibile a persona diversa dal beneficiario del titolo incorre in una responsabilità che ha natura contrattuale in virtù del contatto sociale che caratterizza l operato della banca negoziatrice, tenuta all osservanza dell art. 43 del R.D , n Si è anche stabilito che, nel caso in cui una cambiale sia pagata, nonostante la scadenza, in tempo utile (ex art. 43 R.D. 1699/1933), la banca del portatore del pagherò cambiario ha l obbligo di attivarsi, nei confronti del notaio, per impedire l illegittima levata del protesto; se la banca non si attiva in tal senso, ne consegue una propria responsabilità c.d. da contatto sociale per non aver fornito tempestivamente un informazione idonea ad evitare il prodursi di un danno (Cass , n ). 11 Si è ritenuto che la mediazione tipica, disciplinata dagli artt ss. c.c., svolta dal mediatore in modo autonomo costituisce un attività materiale dalla quale la legge fa scaturire il diritto alla provvigione; tuttavia, in virtù del «contatto sociale» che si crea tra il mediatore professionale e le parti, nella controversia tra essi pendente trovano applicazione le norme sui contratti, con la conseguenza che il mediatore, per andare esente da responsabilità, deve dimostrare di aver fatto tutto il possibile nell adempimento degli obblighi di correttezza ed informazione a suo carico, ai sensi dell art (Cass , n ). 12 di 13

13 Bibliografia F. Bocchini, Tradizione e attualità nel diritto privato, Napoli, Jovene, 2009 A. Di Majo, Le tutele contrattuali, Torino, 2009; AA.VV., Trattato della responsabilità contrattuale, diretto da G. Visintini, Padova, di 13

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

DALL AUTONOMIA PROFESSIONALE ALLA RESPONSABILITA DEL TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO

DALL AUTONOMIA PROFESSIONALE ALLA RESPONSABILITA DEL TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO DALL AUTONOMIA PROFESSIONALE ALLA RESPONSABILITA DEL TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO STUDIO LEGALE NODARO avv. Francesco Del Rio 25 Via Crescenzio 00193 Roma Tel. 06/68809743 r.a. Fax 06/68211161 e-mail:

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

ROMA Auditorium Ministero della Salute 22 maggio 2014 LE RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI A VV. ITALO P ARTENZA

ROMA Auditorium Ministero della Salute 22 maggio 2014 LE RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI A VV. ITALO P ARTENZA ROMA Auditorium Ministero della Salute 22 maggio 2014 LE RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI A VV. ITALO P ARTENZA IL QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO Il Decreto Balduzzi - L. 8 novembre 2012 n.189 Art. 3 1 L'esercente

Dettagli

CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. I civ. 4 Marzo 2013, n 5297 (Pres. C.

CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. I civ. 4 Marzo 2013, n 5297 (Pres. C. CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE Corte di Cassazione Sez. I civ. 4 Marzo 2013, n 5297 (Pres. C. Carnevale; Rel. M.R. Cultrera) Avvocato e procuratore Avvocato Liquidazione dell onorario Cumulo di domanda

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: interpello art. 11 legge 212/2000 - contratto per persona da nominare art. 1401 c.c. - presupposti applicabilità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa a cura dell Avv. Elio Garibaldi 1 RECENTI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN ARGOMENTO DI RESPONSABILITA SANITARIA Responsabilità contrattuale

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

Il principio di buona fede nei contratti di franchising

Il principio di buona fede nei contratti di franchising Il principio di buona fede nei contratti di franchising In questo articolo verrà analizzato il principio di buona fede applicato ai contratti di franchising, anche grazie all analisi della giurisprudenza

Dettagli

La responsabilità nell esercizio delle professioni protette.

La responsabilità nell esercizio delle professioni protette. La responsabilità nell esercizio delle professioni protette. Responsabilità professionale e contatto sociale. Dott. Mario Mauro Firenze, 11 aprile 2011 Abstract. Individuazione del problema. La violazione

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

OGGETTO: Agenzie di viaggi e turismo. Permuta di servizi, applicazione degli articoli 11, 21 e 74-ter del DPR 26 ottobre 1972, n. 633.

OGGETTO: Agenzie di viaggi e turismo. Permuta di servizi, applicazione degli articoli 11, 21 e 74-ter del DPR 26 ottobre 1972, n. 633. RISOLUZIONE 331/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 luglio 2008 OGGETTO: Agenzie di viaggi e turismo. Permuta di servizi, applicazione degli articoli 11, 21 e 74-ter del DPR 26 ottobre

Dettagli

STUDIO LEGALE BOGLIONE IPOTESI DI RIFORMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SCENARI ASSICURATIVI BOLOGNA 9 NOVEMBRE 2012

STUDIO LEGALE BOGLIONE IPOTESI DI RIFORMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SCENARI ASSICURATIVI BOLOGNA 9 NOVEMBRE 2012 A VV. I TALO PARTENZA IPOTESI DI RIFORMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SCENARI ASSICURATIVI BOLOGNA 9 NOVEMBRE 2012 Il lontano passato: responsabilità extracontrattuale Il paziente che si riteneva danneggiato

Dettagli

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini "Il mandato di consulenza è un incarico che il cliente conferisce al consulente attraverso la stipulazione e la sottoscrizione di un contratto a prestazioni corrispettive, a titolo oneroso, per lo svolgimento

Dettagli

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Il danno tanatologico Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Veronica Maina Valeria Mastrolembo Barnà Parti Familiari della vittima Generali Assicurazioni SpA T.R. Fatti Il minore viaggiava sul ciclomotore

Dettagli

CNIPA 27 ottobre 2004. Aspetti legali del teleconsulto medico IPOCM

CNIPA 27 ottobre 2004. Aspetti legali del teleconsulto medico IPOCM Corso sul teleconsulto IPOCM CNIPA 27 ottobre 2004 Aspetti legali del teleconsulto medico IPOCM A cura di Gianfranco Costanzo Coordinatore del dell Alleanza degli Ospedali Italiani nel Mondo Definizione

Dettagli

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli

Convegno su Debiti pecuniari e modalità di pagamento. Associazione Nazionale Forense Verona, 3 giugno 2010

Convegno su Debiti pecuniari e modalità di pagamento. Associazione Nazionale Forense Verona, 3 giugno 2010 Convegno su Debiti pecuniari e modalità di pagamento Associazione Nazionale Forense Verona, 3 giugno 2010 Mezzi di pagamento alternativi e solutorietà Prof. Avv. Matteo De Poli Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA. nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico preventivo, e vertente

TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA. nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico preventivo, e vertente Tribunale di Napoli - Sez. Fallimentare 7 agosto 2009 (data decisione), ord. TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA E PRIVATA

INTRODUZIONE ALLA RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA E PRIVATA INTRODUZIONE ALLA RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA E PRIVATA Avv.to Corrado Camilletti Alla memoria dell Avv.to Vincenzo Speciale Per struttura sanitaria si intende una organizzazione

Dettagli

02/03/2009. Premessa. Copyright: Evoluzione Ambiente C&F srl 2009

02/03/2009. Premessa. Copyright: Evoluzione Ambiente C&F srl 2009 I CONTRATTI DI TRASPORTO RIFIUTI CONSIDERAZIONI SUL TEMA Premessa Nell ambito della gestione rifiuti l attività di trasporto costituisce attività preminente dato che è connessa ad ogni singolo conferimento

Dettagli

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Informativa per la clientela di studio N. 83 del 13.07.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

La responsabilità civile

La responsabilità civile La responsabilità civile Responsabilità contrattuale (art. 1218 cc) Scaturisce da qualsiasi rapporto obbligatorio già precostituito. Il Medico generalista si obbliga ad eseguire una prestazione professionalmente

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO PISA, 13.04.2013 LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO IL PUNTO DI VISTA DEL BROKER ASSICURATIVO 1 Il contratto individuato dalla Corte di Cassazione quale fondamento della struttura

Dettagli

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA Nozione: COL CONTRATTO DI AGENZIA UNA PARTE (detta AGENTE), ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA (detta PREPONENTE), E VERSO RETRIBUZIONE (detta PROVVIGIONE), LA CONCLUSIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N.106/E QUESITO

RISOLUZIONE N.106/E QUESITO RISOLUZIONE N.106/E Direzione Centrale Normativa Roma, 9 novembre 2011 OGGETTO: Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Art. 2 del D.P.R. n. 633 del 1972 - Trattamento fiscale ai fini IVA del

Dettagli

SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE

SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE Situazioni giuridiche soggettive - dispense 1 DIRITTO PRIVATO LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE (dispense a cura di Carlo Dore) SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE Premesso che la principale funzione della

Dettagli

I principi generali che regolano la responsabilità professionale del medico e dell odontoiatra

I principi generali che regolano la responsabilità professionale del medico e dell odontoiatra I principi generali che regolano la responsabilità professionale del medico e dell odontoiatra Lecco - 31-10 2009 - acuradi S. Fucci - giurista e bioeticista - sefucci@tiscali.it Principi generali della

Dettagli

Contratto internazionale di Agenzia

Contratto internazionale di Agenzia Contratto internazionale di Agenzia Tra:.... con sede in (in seguito denominato "il Fabbricante") e: con sede in (in seguito denominato "l'agente") SI CONVIENE QUANTO SEGUE: Art. 1: Territorio e Prodotti

Dettagli

NUTRIAD ITALIA S.R.L. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

NUTRIAD ITALIA S.R.L. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA NUTRIAD ITALIA S.R.L. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA INTERO CONTRATTO Le presenti Condizioni Generali di vendita ed i termini e le obbligazioni in esse contenute sono le uniche e sole obbligazioni vincolanti

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO RGAC 5123 del 2015 TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Roma, in funzione di Giudice del Lavoro, nella persona del dott. Flavio Baraschi, nella

Dettagli

DECRETO BALDUZZI E RESPONSABILITÀ

DECRETO BALDUZZI E RESPONSABILITÀ DECRETO BALDUZZI E RESPONSABILITÀ Assemblea TSRM Ferrara 28 maggio 2013 Avv. Roberta Li Calzi CONCETTO DI RESPONSABILITÀ Obbligo di rispondere di un'azione antigiuridica (contraria alle norme) cioè di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Rapporti giuridici possibili. RAPPORTO PAZIENTE-MEDICO. RAPPORTO PAZIENTE-STRUTTURA SANITARIA (pubblica o privata) RAPPORTO MEDICO-STRUTTURA

Rapporti giuridici possibili. RAPPORTO PAZIENTE-MEDICO. RAPPORTO PAZIENTE-STRUTTURA SANITARIA (pubblica o privata) RAPPORTO MEDICO-STRUTTURA Rapporti giuridici possibili. RAPPORTO PAZIENTE-MEDICO RAPPORTO PAZIENTE-STRUTTURA SANITARIA (pubblica o privata) RAPPORTO MEDICO-STRUTTURA È un rapporto di natura contrattuale la cui fonte è il contatto

Dettagli

Scelte gestionali e diligenza degli amministratori

Scelte gestionali e diligenza degli amministratori 7/2009 Il Caso Scelte gestionali e diligenza degli amministratori IN BREVE Una recentissima sentenza della Cassazione conferma il sistema della responsabilità degli amministratori di società delineato

Dettagli

IL DANNO DA VACANZA ROVINATA

IL DANNO DA VACANZA ROVINATA Aspetti sostanziali: con danno da vacanza rovinata s intende: la lesione dell interesse del turista al pieno godimento del proprio tempo libero ed, in particolare, della occasione di svago e di divertimento

Dettagli

LE ALTRE CATEGORIE DEL DANNO INGIUSTO Consuela Cigalotti DANNO INGIUSTO Secondo la definizione del codice civile è da considerarsi danno ingiusto,, il danno prodotto non iure,, ( comportamento non giustificato

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL QUALI SONO I DIRITTI DEL LAVORATORE VITTIMA DI INFORTUNIO? La prima missione di ANMIL è informare i lavoratori circa i loro diritti. La particolarità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 44 del 13.03.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Appalti: la responsabilità solidale per il pagamento dell Iva e delle ritenute L amministrazione finanziaria

Dettagli

CONDIZIONE MORALE E GIURIDICA DI CHI E RESPONSABILE RESPONSABILITA. CIOE SAPER RISPONDERE DI QUALCOSA

CONDIZIONE MORALE E GIURIDICA DI CHI E RESPONSABILE RESPONSABILITA. CIOE SAPER RISPONDERE DI QUALCOSA LA RESPONSABILITA DEL PROFESSIONISTA SANITARIO CONDIZIONE MORALE E GIURIDICA DI CHI E RESPONSABILE RESPONSABILITA. CIOE SAPER RISPONDERE DI QUALCOSA RESPONSABILE E.. CHI DEVE DAR CONTO DI QUALCHE COSA

Dettagli

Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE. Avv. Ramona Lucchetti

Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE. Avv. Ramona Lucchetti Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE Avv. Ramona Lucchetti D.Lgs n. 81/2008 D.Lgs n. 106/2009 SINERGIA LEGISLATIVA NELLA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI SINERGIA DEI SOGGETTI INTERESSATI ALLA

Dettagli

Il codice civile dedica gli articoli dal 1655-1677 agli appalti e, in particolare, sette articoli,

Il codice civile dedica gli articoli dal 1655-1677 agli appalti e, in particolare, sette articoli, 1) OPERE EDILI MAL ESEGUITE Il codice civile dedica gli articoli dal 1655-1677 agli appalti e, in particolare, sette articoli, dal 1667 al 1673 (vedi di seguito), proprio al problema della "difformità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici avv. Mauro Crosato Presidente ASFO triveneto. Padova, 7 luglio 2015 Tipi di responsabilità Responsabilità penale; Responsabilità

Dettagli

Brevi note sulla differenza tra contratto autonomo di garanzia e contratto di fideiussione alla luce dell'analisi giurisprudenziale

Brevi note sulla differenza tra contratto autonomo di garanzia e contratto di fideiussione alla luce dell'analisi giurisprudenziale Brevi note sulla differenza tra contratto autonomo di garanzia e contratto di fideiussione alla luce dell'analisi giurisprudenziale Corte di Cassazione, sezione terza civile, Sentenza del 7 gennaio 2004,

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE IL PROGRAMMA ANNUALE, COME OGNI ALTRO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA, SI DIVIDE STRUTTURALMENTE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

Il Principio della maturazione. Anno Accademico 2010/11

Il Principio della maturazione. Anno Accademico 2010/11 Il Principio della maturazione Anno Accademico 2010/11 Momento impositivo e definizione del presupposto oggettivo Ai fini Iva sia il momento impositivo sia il presupposto oggettivo (cessioni di beni e

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 64 del 29 Aprile 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Responsabilità solidale negli appalti e deroghe della contrattazione collettiva: quale disciplina applicare? Gentile

Dettagli

RISOLUZIONE N. 225/E

RISOLUZIONE N. 225/E RISOLUZIONE N. 225/E Roma, 5 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 cessione di quote sociali - art. 11 Tariffa

Dettagli

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI 6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE

Dettagli

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15

Dettagli

LA SURROGA DELL ASSICURATORE

LA SURROGA DELL ASSICURATORE LA SURROGA DELL ASSICURATORE L ASSICURATORE CHE HA PAGATO L INDENNITÀ È SURROGATO, FINO ALLA CONCORRENZA DELL AMMONTARE DI ESSA NEI DIRITTI DELL ASSICURATO VERSO I TERZI RESPONSABILI. (Art. 1916 C.C.)

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 23/E. Roma, 19 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 23/E. Roma, 19 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 23/E Roma, 19 febbraio 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Scambio punti nell ambito di operazioni a premio rilevanza ai fini dell imposta sostitutiva di cui all articolo 19, comma

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO Docente: Sara D Urso

CORSO DI DIRITTO PRIVATO Docente: Sara D Urso CORSO DI DIRITTO PRIVATO Docente: Sara D Urso I CONTRATTI IL DEPOSITO Fonte: Diritto Privato Vincenzo Franceschelli terza edizione Contratti TIPICI IV LIBRO TITOLO III IL DEPOSITO Capo XII (art.1766-1797

Dettagli

Recenti orientamenti giurisprudenziali sul tema della responsabilità professionale

Recenti orientamenti giurisprudenziali sul tema della responsabilità professionale Recenti orientamenti giurisprudenziali sul tema della responsabilità professionale a cura dell Avv. Elio Garibaldi 1 Cassazione Civile, sez. III, 18/12/2006-01/04/2007, n. 8826 Il Medico strutturato e

Dettagli

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1)

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1) LE POLIZZE FIDEIUSSORIE INQUADRAMENTO GIURIDICO E TEMATICHE OPERATIVE AVV. MATTEO BET DOTTORE DI RICERCA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA 0 Definizione, tipologie e struttura negoziale (1) E il contratto

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N..4/ 2007 Trreennt too,, 55 ffeebbbbrraai ioo 22000077 Oggetto: D.L. 31 gennaio 2007, n.7, c.d. decreto Bersani ( convertito con Legge 2.04.2007

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

4) In ogni caso, a prescindere dal rimedio scelto la vittima dell altrui inadempimento potrà comunque agire per il risarcimento dei danni subiti.

4) In ogni caso, a prescindere dal rimedio scelto la vittima dell altrui inadempimento potrà comunque agire per il risarcimento dei danni subiti. LA RISOLUZIONE. PREMESSA Sappiamo che un contratto valido può non produrre effetto, o per ragioni che sussistono sin dal momento in cui lo stesso viene concluso (ad es. la condizione sospensiva), o per

Dettagli

RISOLUZIONE N. 63/E. OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori.

RISOLUZIONE N. 63/E. OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori. RISOLUZIONE N. 63/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori. Con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

Fabio Bravo. Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna. Le obbligazioni

Fabio Bravo. Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna. Le obbligazioni Fabio Bravo Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna Le obbligazioni Parte Prima Fonti, Definizione, Cenni Storici, Struttura, Elementi Soggettivi e Oggettivi del Rapporto

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo 2013. Prot. n.

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo 2013. Prot. n. CIRCOLARE N. 2/E Direzione Centrale Normativa Roma, 1 marzo 2013 Prot. n. OGGETTO: Articolo 13-ter del DL n. 83 del 2012 - Disposizioni in materia di responsabilità solidale dell appaltatore - Circolare

Dettagli

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI E L RCA Il c.d. decreto liberalizzazioni (D.L. 1/2012) interessa anche l RCA e, per essa, tutti gli operatori del settore,

Dettagli

Dr.ssa Marina Pesarin, Notaio in Livorno. - Vendita con ipoteca legale o fidejussione a garanzia del saldo prezzo;

Dr.ssa Marina Pesarin, Notaio in Livorno. - Vendita con ipoteca legale o fidejussione a garanzia del saldo prezzo; Dr.ssa Marina Pesarin, Notaio in Livorno - Vendita con ipoteca legale o fidejussione a garanzia del saldo prezzo; - Vendita con riserva di proprietà e con condizione di adempimento/indempimento (cd: buy

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. SISTEMA DISCIPLINARE Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. Versione: 3.0 Approvato con determinazione dell Amministratore Unico il 7 novembre 2014 MO231 - pag. 1 di 5 SISTEMA DISCIPLINARE 1. PREMESSA

Dettagli

Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI

Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI FONTI DELLA RESPONSABILITA La normativa vigente in materia 2 I fondamenti concettuali

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO Regolamento volontari a scuola Regolamento volontari a scuola REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Art.1 Oggetto

Dettagli

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro 1 QUESITO Si chiede se un dirigente medico con incarico libero professionale sia pienamente autonomo nello svolgimento delle proprie mansioni nell ambito dell unità operativa di afferenza. Si chiede, inoltre,

Dettagli

Le responsabilità professionali

Le responsabilità professionali Le responsabilità professionali Bologna, 20 maggio 2011 ALESSANDRA DE PALMA Direttore U.O. di Medicina Legale e Gestione del Rischio Azienda U.S.L. di MODENA Collaboratore Direzione Generale Sanità e Politiche

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA. Responsabilità civile: cenni generali. - L art 2043 del codice civile dispone che

LA RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA. Responsabilità civile: cenni generali. - L art 2043 del codice civile dispone che LA RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA Responsabilità civile: cenni generali. - L art 2043 del codice civile dispone che qualunque fatto doloso o colposo che cagioni ad altri un danno ingiusto obbliga colui

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti.

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. ARPA EMILIA-ROMAGNA Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. Sicurezza sul lavoro e certificazioni ambientali: lo scenario delle responsabilità Bologna 16 ottobre

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

ORDINANZA PER IL PERSONALE AUSILIARIO E AVVENTIZIO DEL COMUNE DI PARADISO

ORDINANZA PER IL PERSONALE AUSILIARIO E AVVENTIZIO DEL COMUNE DI PARADISO ORDINANZA PER IL PERSONALE AUSILIARIO E AVVENTIZIO DEL COMUNE DI PARADISO RM del 23 settembre 1991 Ordinanza personale ausiliario e avventizio del Comune di Paradiso pag. 1 ORDINANZA PER IL PERSONALE AUSILIARIO

Dettagli

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 AMBITO ASSICURARSI COME. CIRCA IL PROBLEMA DELLA COLPA GRAVE NELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO: PROBLEMI DI COPERTURA ASSICURATIVA. Responsabilità del

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli