ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI MODENA BILANCIO PREVENTIVO DELL ANNO 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI MODENA BILANCIO PREVENTIVO DELL ANNO 2018"

Transcript

1 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI MODENA BILANCIO PREVENTIVO DELL ANNO Preventivo finanziario gestionale; 2. Quadro generale riassuntivo della gestione finanziaria; 3. Preventivo Economico; 4. Relazione Programmatica del Presidente; 5. Relazione del Tesoriere con Preventivo Economico 6. Tabella dimostrativa del presunto avanzo di amministrazione a corredo: Relazione del Collegio dei Revisori Via Emilia Est n. 25, Modena - Tel. 059/ Fax 059/ Indirizzo web : Indirizzo segreteria.ordine@commercialisti.mo.it

2 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabil PARTE I - ENTRATE Anno 2018 Codice Descrizione Residui presunti alla fine dell'anno 2017 Previsioni iniziali dell'anno 2017 Variazioni Previsioni di competenza per l'anno 2018 Previsioni di cassa per l'anno TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO DEGLI ISCRITTI Avanzo di amministrazione iniziale presunto , , Quote Iscritti Albo ed Elenco Speciale Quote Registro Praticanti TOTALE ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO DEGLI ISCRITTI , , , , , , , , , QUOTE DI PARTECIPAZIONE DEGLI ISCRITTI ALL'ONERE DI PARTICOLARI GESTIONI Diritti di segreteria per esame parcelle TOTALE QUOTE DI PARTECIPAZIONE DEGLI ISCRITTI ALL'ONERE DI PARTICOLARI GESTIONI 500,00 500, , ,00 500,00 500, , , REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI Interessi attivi su depositi e conti correnti TOTALE REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI 100,00-100,00 100,00-100, POSTE CORRETTIVE E COMPENSATIVE DI USCITE CORRENTI Recuperi e rimborsi TOTALE POSTE CORRETTIVE E COMPENSATIVE DI USCITE CORRENTI 1.000,00 500, , , ,00 500, , ,00 TOTALE TITOLO I - ENTRATE CORRENTI ,00 900, , ,00 3 TITOLO III - PARTITE DI GIRO 3.1 ENTRATE AVENTI NATURA DI PARTITE DI GIRO Ritenute Erariali Ritenute Previdenziali ed Assistenziali Quota al Consiglio Nazionale TOTALE ENTRATE AVENTI NATURA DI PARTITE DI GIRO , , , , , , , , , , , , , ,00 Pagina 1 di 6

3 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabil PARTE I - ENTRATE Anno 2018 Codice Descrizione Residui presunti alla fine dell'anno 2017 Previsioni iniziali dell'anno 2017 Variazioni Previsioni di competenza per l'anno 2018 Previsioni di cassa per l'anno 2018 TOTALE TITOLO III - PARTITE DI GIRO , , , ,00 Riepilogo Complessivo dei Titoli TITOLO I - ENTRATE CORRENTI TITOLO II - ENTRATE IN CONTO CAPITALE TITOLO III - PARTITE DI GIRO Totale ,00 900, , , , , , , , , , ,00 TOTALE ENTRATE COMPLESSIVE , , , ,00 Utilizzo dell'avanzo di amministrazione iniziale , , ,00 Disavanzo di cassa presunto ,00 TOTALE GENERALE , , , ,00 Pagina 2 di 6

4 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabil PARTE II - USCITE Anno 2018 Codice Descrizione Residui presunti alla fine dell'anno 2017 Previsioni iniziali dell'anno 2017 Variazioni Previsioni di competenza per l'anno 2018 Previsioni di cassa per l'anno TITOLO I - USCITE CORRENTI 1.2 ONERI PER IL PERSONALE IN ATTIVITA` DI SERVIZIO Stipendi ed altri assegni fissi al personale Oneri contributivi TOTALE ONERI PER IL PERSONALE IN ATTIVITA` DI SERVIZIO , , , , , , , , , USCITA PER L'ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E DI SERVIZI Acquisti libri, riviste, giornali ed altre pubbllicazioni Consulenze e collaborazioni Inserzioni, stampa e pubblicità Spese Assicurazione Spese per trasferte Spese generali diverse TOTALE USCITA PER L'ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E DI SERVIZI 400,00 600, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , USCITE PER FUNZIONAMENTO UFFICI Affitti passivi Spese pulizia uffici e tassa rifiuti Servizi telefonici Energia elettrica Servizi postali Cancelleria e stampati Spese manutenzioni e riparazioni Spese condominiali Spese gestione sito internet TOTALE USCITE PER FUNZIONAMENTO UFFICI , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 Pagina 3 di 6

5 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabil PARTE II - USCITE Anno 2018 Codice Descrizione Residui presunti alla fine dell'anno 2017 Previsioni iniziali dell'anno 2017 Variazioni Previsioni di competenza per l'anno 2018 Previsioni di cassa per l'anno USCITE PER PRESTAZIONI ISTITUZIONALI Quote Associative Quote e contributi Coder Trasferimenti all'universita' TOTALE USCITE PER PRESTAZIONI ISTITUZIONALI 1.000, , ,00 500,00 500,00 500, , , , , , , TRASFERIMENTI PASSIVI A Fondazione Dottori Commercialisti MO Trasferimenti ad altri enti locali Organismo Composizione della Crisi Emilia Romagna Est TOTALE TRASFERIMENTI PASSIVI , , , , , , , , , , , , , , , , ONERI FINANZIARI Spese e commissioni bancarie 4.000, , ,00 TOTALE ONERI FINANZIARI 4.000, , , ONERI TRIBUTARI Imposte, tasse, ecc , , ,00 TOTALE ONERI TRIBUTARI 4.000, , , POSTE CORRETTIVE E COMPENSATIVE DI ENTRATE CORRENTI Rimborsi vari TOTALE POSTE CORRETTIVE E COMPENSATIVE DI ENTRATE CORRENTI 200,00 200,00 200,00 200,00 200,00 200, ACCANTONAMENTO AL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Accantonamento al trattamento di fine rapporto per dipendenti TOTALE ACCANTONAMENTO AL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 3.000, , , , , ,00 Pagina 4 di 6

6 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabil PARTE II - USCITE Anno 2018 Codice Descrizione Residui presunti alla fine dell'anno 2017 Previsioni iniziali dell'anno 2017 Variazioni Previsioni di competenza per l'anno 2018 Previsioni di cassa per l'anno 2018 TOTALE TITOLO I - USCITE CORRENTI , , , ,00 2 TITOLO II - USCITE IN CONTO CAPITALE 2.2 ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE Acquisto Mobili, Impianti e Macchine Ufficio TOTALE ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE 5.000, , , , , , , , INDENNITA` DI ANZIANITA` E SIMILARI AL PERSONALE CESSATO DAL SERVIZIO Assicurazione TFR Fondiaria SAI Unipol 3.000, , ,00 TOTALE INDENNITA` DI ANZIANITA` E SIMILARI AL PERSONALE CESSATO DAL SERVIZIO 3.000, , ,00 TOTALE TITOLO II - USCITE IN CONTO CAPITALE 5.000, , , ,00 3 TITOLO III - PARTITE DI GIRO 3.1 USCITE AVENTI NATURA DI PARTITE DI GIRO Ritenute Erariali Ritenute Previdenziali ed Assistenziali Quota al Consiglio Nazionale TOTALE USCITE AVENTI NATURA DI PARTITE DI GIRO , , , , , , , , , , , , , ,00 TOTALE TITOLO III - PARTITE DI GIRO , , , ,00 Riepilogo Complessivo dei Titoli TITOLO I - USCITE CORRENTI TITOLO II - USCITE IN CONTO CAPITALE TITOLO III - PARTITE DI GIRO Totale , , , , , , , , , , , , , , , ,00 Pagina 5 di 6

7 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabil PARTE II - USCITE Anno 2018 Codice Descrizione Residui presunti alla fine dell'anno 2017 Previsioni iniziali dell'anno 2017 Variazioni Previsioni di competenza per l'anno 2018 Previsioni di cassa per l'anno 2018 TOTALE USCITE COMPLESSIVE , , , ,00 TOTALE GENERALE , , , ,00 Pagina 6 di 6

8 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Anno 2018 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA Codice ENTRATE COMPETENZA Anno 2018 CASSA COMPETENZA Anno 2017 CASSA ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO DEGLI ISCRITTI QUOTE DI PARTECIPAZIONE DEGLI ISCRITTI ALL'ONERE DI PARTICOLARI GESTIONI REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI POSTE CORRETTIVE E COMPENSATIVE DI USCITE CORRENTI , , , , , ,00 500,00 500,00 100,00 100, , , , ,00 A) TITOLO I - ENTRATE CORRENTI , , , , C) TITOLO III - PARTITE DI GIRO , , , ,00 TOTALE ENTRATE COMPLESSIVE , , , ,00 Utilizzo dell'avanzo di amministrazione iniziale , ,00 Disavanzo di cassa presunto nell'anno , ,00 TOTALE A PAREGGIO , , , ,00 Pagina 1 di 2

9 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Anno 2018 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA Codice USCITE COMPETENZA Anno 2018 CASSA COMPETENZA Anno 2017 CASSA ONERI PER IL PERSONALE IN ATTIVITA` DI SERVIZIO USCITA PER L'ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E DI SERVIZI USCITE PER FUNZIONAMENTO UFFICI USCITE PER PRESTAZIONI ISTITUZIONALI TRASFERIMENTI PASSIVI ONERI FINANZIARI ONERI TRIBUTARI POSTE CORRETTIVE E COMPENSATIVE DI ENTRATE CORRENTI ACCANTONAMENTO AL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 200,00 200,00 200,00 200, , , , ,00 A1) TITOLO I - USCITE CORRENTI , , , , ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE INDENNITA` DI ANZIANITA` E SIMILARI AL PERSONALE CESSATO DAL SERVIZIO , , , , , ,00 B1) TITOLO II - USCITE IN CONTO CAPITALE , , , , C1) TITOLO III - PARTITE DI GIRO , , , ,00 TOTALE USCITE COMPLESSIVE , , , ,00 TOTALE A PAREGGIO , , , ,00 RISULTATI DIFFERENZIALI COMPETENZ Anno 2018 CASSA COMPETENZA Anno 2017 CASSA Saldo di parte corrente (A-A1) , ,00 Situazione finanziaria (A-A1-Quote in c/cap. debiti finanziari in scadenza) , ,00 Saldo movimenti in c/capitale (B-B1) , , , ,00 Indebitamento/Accreditamento netto (A+B-Quote in c/capitale debiti finanziari in scadenza)-(a1+b1) , , , ,00 Avanzo/Disavanzo di competenza previsto (A+B+C) - (A1+B1+C1) , , , ,00 Pagina 2 di 2

10 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili PREVENTIVO ECONOMICO PROVENTI Anno 2018 Codice Descrizione Anno 2018 Anno Quote Iscritti Albo ed Elenco Speciale Quote Registro Praticanti , , , , CONTRIBUTI A CARICO DEGLI ISCRITTI , , Diritti di segreteria per esami parcelle 1.000,00 500, QUOTE DI PARTECIPAZIONE DEGLI ISCRITTI 1.000,00 500,00 ALL'ONERE DI PARTICOLARI GESTIONI Interessi attivi su depositi e conti correnti 100, REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI 100, Recuperi e rimborsi 1.500, , POSTE CORRETTIVE E COMPENSATIVE DI USCITE 1.500, ,00 CORRENTI 50 PROVENTI GESTIONE CORRENTE , ,00 TOTALE PROVENTI , ,00 DISAVANZO ECONOMICO 3.155, ,17 TOTALE A PAREGGIO , ,17 Pagina 1 di 3

11 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili PREVENTIVO ECONOMICO COSTI Anno 2018 Codice Descrizione Anno 2018 Anno Stipendi ed altri assegni fissi al personale Oneri contributivi , , , , ONERI PER IL PERSONALE IN ATTIVITA' DI SERVIZIO , , Acquisti libri, riviste, giornali ed altre pubblicazioni Consulenze e collaborazioni Inserzioni, stampa e pubblicità Spese Assicurazione Spese per trasferte Spese generali diverse 1.000,00 400, , , , , , , , , , , USCITA PER L'ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO , , Affitti Passivi Spese pulizia uffici e tassa rifiuti Servizi telefonici Energia elettrica Serivizi postali Cancelleria e stampati Spese manutenzioni e riparazioni Spese condominiali Spese gestione sito internet , , , , , , , , , , , , , , , , , , USCITE PER FUNZIONAMENTO UFFICI , , Quote Associative Quote e contributi Coder Trasferimenti all'universita' 1.000, ,00 500,00 500, , , USCITE PER PRESTAZIONI ISTITUZIONALI , , A Fondazione Dottori Commercialisti MO Trasferimenti ad altri enti locali Organismo Composizione della Crisi Emilia Romagna Est , , , , , , TRASFERIMENTI PASSIVI , , Spese e commissioni bancarie 4.000, , ONERI FINANZIARI 4.000, , Imposte, tasse, ecc 4.000, , ONERI TRIBUTARI 4.000, , Rimborsi vari 200,00 200, RIMBORSI 200,00 200,00 Pagina 2 di 3

12 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili PREVENTIVO ECONOMICO COSTI Anno 2018 Codice Descrizione Anno 2018 Anno Accantonamento al trattamento di fine rapporto per dipendenti 3.000, , ACCANTONAMENTO AL TRATTAMENTO DI FINE 3.000, ,00 RAPPORTO 70 COSTI CORRENTI , , Ammortamenti immobilizzi immateriali Ammortamenti Mobili, Attrezzature e Arredi Ammortamenti Macchine elettroniche Ufficio Ammortamenti Impianti specifici Ammortamento Software 882,00 882,00 525,98 525, , ,70 487,31 487,31 173,18 173, AMMORTAMENTI 3.155, ,17 80 COSTI DIVERSI 3.155, ,17 AVANZO ECONOMICO TOTALE COSTI , ,17 TOTALE A PAREGGIO , ,17 Pagina 3 di 3

13 RELAZIONE PROGRAMMATICA DEL PRESIDENTE ACCOMPAGNATORIA DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2018 Gentili Colleghe, Egregi Colleghi, l art. 6 del Regolamento di Amministrazione e Contabilità adottato dal Consiglio dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena prevede che il bilancio di previsione sia accompagnato da una relazione programmatica contenente le linee di sviluppo per l anno successivo e per quelle rientranti nel periodo di mandato. Nel programma che avevamo presentato la formazione era stata indicata come uno degli obiettivi più significativi, una formazione che tenesse conto, oltre che della normale attività di aggiornamento professionale, anche delle esigenze professionali che si andranno a delineare in un prossimo futuro. E necessario quindi definire quali potranno essere le aree di crescita per la nostra professione, tenendo conto del fatto che le tecnologie digitali comporteranno importanti modifiche nell area relativa agli adempimenti di natura contabile e fiscale. Questa area ha d altronde evidenziato anche nel corso del 2017 moltissime criticità: Marco Miani, attuale presidente del CNDCEC, in una recente audizione parlamentare ha evidenziato che il numero dei documenti trasmessi telematicamente dai contribuenti o dai loro intermediari tramite i servizi telematici dall inizio dell anno fino ad inizio ottobre 2017 era già di 156,4 milioni. Un numero che su base annua equivale a 204,6 milioni. Nel 2017 si registrerà quindi un ulteriore incremento di oltre il 15% rispetto al 2016, del numero di documenti inviati telematicamente (in valore assoluto, documenti). Di fatto soltanto nell ultimo triennio ( ) i documenti inviati al Fisco sono sostanzialmente raddoppiati, nel 2014 erano infatti circa 100 milioni. Un incremento rilevante, soprattutto considerando che a teli numeri occorre aggiungere i documenti inviati all Agenzia delle Entrate tramite il Sistema di Interscambio (SdI) sul quale sono state veicolate tutte le fatture emesse in formato elettronico (poco meno di 30 milioni quelle nei confronti della

14 PA nel solo 2016), oltre alle nuove comunicazioni IVA relative alle liquidazioni periodiche (circa 12 milioni in un anno) e ai dati delle fatture emesse e ricevute. Questa è la situazione ad oggi, ma questi dati sono destinati a ridursi molto sensibilmente in un prossimo futuro. Il motivo è determinato dall evoluzione normativa che privilegerà un sempre maggiore utilizzo di standard informatici per gli adempimenti di natura fiscale e contabile. Il riferimento è per esempio quello alla fattura elettronica B2B (business to business) la cui introduzione sarebbe prevista per alcune categorie a partire dal 1 luglio 2018 e che verrebbe estesa a tutte le imprese e a tutti i professionisti a partire dal 1 gennaio Come categoria professionale non siamo contrari all introduzione di queste novità, auspichiamo tuttavia dopo gli evidenti disservizi che si sono verificati nel corso di quest anno con lo spesometro, che venga almeno previsto un adeguato periodo di sperimentazione in cui poter collaudare le procedure e permettere ai soggetti interessati di dotarsi degli strumenti necessari. E probabile che con l introduzione di questo adempimento i commercialisti probabilmente intercetteranno alcune richieste di servizi da parte delle piccole e delle piccolissime imprese che non saranno in grado di fare fronte autonomamente alla redazione delle fatture elettroniche. E però altrettanto probabile che contemporaneamente l acquisizione automatica di dati da parte dell Agenzia delle Entrate, comporterà la graduale eliminazione di molti servizi attualmente offerti dai commercialisti. Nelle ultime settimane il direttore dell Agenzia delle Entrate, Ernesto Ruffini, ha annunciato l avvio del conto alla rovescia per la fine della dichiarazione dei redditi. Il termine previsto sarebbe di 5 anni, entro quella data dovrebbe entrare a regime un nuovo sistema che, grazie all elevatissimo numero dei dati raccolti in formato digitale dall Agenzia delle Entrate, dovrebbe permettere di rovesciare il rapporto fino ad oggi esistente. Nell ipotesi formulata dal direttore dell Agenzia delle Entrate non sarà più quindi il contribuente a presentare la dichiarazione all amministrazione finanziaria ai fini di un successivo controllo, ma sarà l amministrazione finanziaria a presentare un resoconto al contribuente sulla base dei dati raccolti digitalmente. E vero che la nostra funzione in questo rapporto continuerà ad avere una sua valenza, è però altrettanto vero che in termini di servizi resi e di attività svolte tale valenza sarà certamente inferiore. Anche per questi motivi è necessario pertanto indirizzare la nostra formazione verso aree più specialistiche e in questa direzione la nostra categoria si è già attivata. Il Consiglio Nazionale ha infatti portato a compimento, in collaborazione con il Ministero della Giustizia, la definizione di un testo che istituisce la figura del commercialista specialista e che do-

15 vrebbe successivamente andare a modificare conseguentemente il D.lgs. 139/2005 (Costituzione dell Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili). Le aree di formazione specialistica identificate dal CNDCEC sono le seguenti: AREE DI FORMAZIONE SPECIALISTICA 1 Revisione Legale 2 Amministrazione e controllo delle imprese (corporate governance) 3 Procedure concorsuali e risanamento di impresa 4 Funzioni giudiziarie e metodi ADR 5 Economia degli Enti locali e no profit 6 Finanza aziendale 7 Contenzioso tributario 8 Consulenza e pianificazione fiscale 9 Principi contabili e di valutazione 10 Economia e fiscalità del lavoro E necessario precisare che il titolo di commercialista specialista non comporterebbe in ogni caso riserva di attività professionale. Le attività svolte dai commercialisti specialisti potrebbero pertanto continuare ad essere svolte anche dai commercialisti non specialisti. Nel testo predisposto dal CNDCEC il conseguimento della qualifica di commercialista specialista prevede due differenti percorsi: - la frequentazione di percorsi formativi della durata complessiva non inferiore alle 200 ore nelle discipline specifiche per gli iscritti da almeno due anni alla sezione A - la dimostrazione dell esercizio continuativo in uno dei settori di specializzazione per almeno cinque anni, per gli iscritti da almeno dieci anni alla sezione A. E evidente che, in caso di approvazione, queste novità normative comporteranno nuove e più specifiche esigenze formative per gli iscritti sia per quanto riguarda i percorsi formativi che daranno diritto alla qualifica di specialista, sia per quanto riguarda il successivo aggiornamento, Per quanto riguarda i percorsi formativi di durata non inferiore alle 200 ore, l offerta di riferimento principale sarà quella della SAF (scuola di alta formazione dell Emilia Romagna) Le SAF fanno parte proprio del progetto del Consiglio Nazionale volto al riconoscimento delle specializzazioni. Ad oggi sul territorio nazionale sono presenti 14 SAF istituite su base regionale o interregionale. La SAF Emilia Romagna è una associazione senza scopo di lucro fondata nel novembre del 2015 dai nove Ordini dell Emilia Romagna che ha sede a Bologna e che collabora stabilmente con le 5 Università del territorio.

16 Le linee guida del CN prevedono una durata minima di 200 ore per i corsi, un numero massimo di 50 corsisti per ciascun percorso di specializzazione e una frequenza minima dlel 80% per ottenere l attestato di partecipazione. Nel corso del 2017 la SAF Emilia Romagna ha organizzato il corso Procedure concorsuali e risanamento di impresa. Per quanto riguarda i primi mesi del 2018 è prevista l organizzazione di due corsi: Controllo di gestione e Commercialista sindaco e revisore legale. Funzioni, ruoli e responsabilità. In riferimento invece al necessario aggiornamento sui temi generalisti e sui temi specialistici, il consiglio dell Ordine intende implementare ulteriormente l offerta agli iscritti. In ragione della entrata in vigore della normativa che ha previsto l obbligatorietà dei crediti formativi specifici per l iscrizione al registro revisori, nell ultimo anno sono stati organizzati diversi incontri sulla revisione che hanno garantito un offerta gratuita agli iscritti di un numero di ore/lezione superiore all obbligo formativo. Sono stati inoltre organizzati diversi incontri formativi dedicati alle altre attività che dovrebbero andare in futuro a formare l oggetto delle c.d. specializzazioni. L Ordine e la Fondazione hanno infine organizzato corsi di inglese professionale in ragione delle sempre maggiori occasioni di confronto con interlocutori, clienti e professionisti stranieri, dettate dai fenomeni della integrazione e della globalizzazione. Anche in considerazione di questo necessario incremento delle attività di formazione professionale, in Consiglio è stato approfondito molto attentamente il tema della ristrutturazione ed ampliamento della sede dell Ordine. Un progetto certamente interessante ed in grado di rappresentare una buona base logistica per le attività di formazione degli iscritti all Ordine. Tuttavia dalla valutazione complessiva svolta, è emerso che l avvio del progetto avrebbe ragionevolmente comportato un incremento delle quote di iscrizione all Ordine. Tale aumento non è stato ritenuto dal Consiglio né percorribile, né opportuno. Il Consiglio ha pertanto deciso di abbandonare il progetto di ristrutturazione ed ampliamento della sede dell Ordine. Sulla base di una convenzione stipulata nel corso del 2017, le sale necessarie per le nuove esigenze formative degli iscritti sono state individuate in quelle disponibili presso la sede della C.C.I.A.A. di Modena. Qualora il servizio fosse ritenuto soddisfacente si provvederà al rinnovo della convenzione in essere anche per gli esercizi successivi.

17 L attuale sede dell Ordine sarà tuttavia oggetto, nel corso del prossimo anno, di alcuni interventi resi necessari dall adeguamento alla normativa antincendio, consistenti nell installazione di alcune porte tagliafuoco e in modifiche agli arredi e agli impianti. Nel concludere questa relazione desidero rivolgere un sincero ringraziamento ai consiglieri, ai revisori, ai membri del Collegio di Disciplina, ai componenti le commissioni di studio e a tutti coloro che a vario titolo hanno collaborato alle attività dell Ordine nel corso del Un ringraziamento particolare infine alla sig.ra Rosanna Martinelli, alla sig.ra Lorella Cantergiani e alla sig.ra Giovanna Calvetti per la passione e la competenza con quale svolgono la loro quotidiana attività di supporto alle attività degli iscritti. Modena, novembre 2017 Il Presidente Stefano Zanardi

18 1 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI MODENA * * * * RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE DELL ANNO 2018 * * * * Gent.me Colleghe, Preg.mi Colleghi, il bilancio di previsione per l anno 2018, che viene presentato all assemblea degli iscritti all Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Modena è stato predisposto in ossequio alle disposizioni del D.Lgs. 139/2005. Vi ricordo che l Ordine è un Ente pubblico non economico di natura associativa, soggetto agli obblighi di contabilità pubblica previsti per gli Enti pubblici istituzionali. Il nostro Ordine ha adottato un Regolamento di amministrazione e contabilità con delibera del 9 Gennaio I valori indicati nel bilancio preventivo traggono origine dall esame dei valori realizzati nel corso dell anno 2017 e del presumibile importo degli stessi al termine dell esercizio. Le previsioni delle quote di contribuzione dovute da tutti gli iscritti all Albo e all Elenco speciale per l anno 2018, differenziate in base all età, sono state formulate in conformità alle indicazioni del Consiglio Nazionale: Euro 65,00 per i professionisti iscritti all Albo ed all Elenco speciale che, al 31 dicembre 2017, non abbiano compiuto i 36 anni di età Euro 130,00 per tutti gli altri iscritti all Albo e all Elenco speciale. Euro 130,00 per le Società tra Professionisti costituite ai sensi dell art. 10 della Legge 12 novembre 2011, n. 183 e del DM 34/2013. Sono state previste, di conseguenza, le seguenti quote, tenuto conto del numero degli iscritti al 01/01/2017 e delle richieste di cancellazione che si prevede possano giungere nel corso dell anno 2017: - n. 146 iscritti di età inferiore ai 36 anni (al 31/12/2017) x 35,00 = 5.110,00

19 2 - n iscritti di età superiore ai 36 anni x 320,00 (al 31/12/2017) = ,00 - n. 8 STP iscritte x 320,00 = 2.560,00 - n. 21 iscritti Elenco Speciale x 70,00 = 1.470,00 TOTALE ENTRATE CORRENTI PREVISTE Titolo I.1.1 Entrate Contributive a carico degli iscritti Quote Iscritti Albo ed Elenco Speciale Euro ,00 arrotondato, tenuto conto delle potenziali cancellazioni e per fini prudenziali, ad Euro ,00. QUOTA AL CONSIGLIO NAZIONALE - n. 146 iscritti di età inferiore ai 36 anni (al 31/12/2017) x 65,00 = 9.490,00 - n iscritti di età superiore ai 36 anni (al 31/12/2016) x 130,00 = ,00 - n. 8 STP iscritte x 130,00 = 1.040,00 - n. 21 iscritti Elenco Speciale x 130,00 = 2.730,00 tali importi sono stati inseriti tra le partite di giro, per meglio indicare agli iscritti la parte del contributo annuale raccolto dagli Ordini locali in nome e per conto del Consiglio Nazionale. TOTALE PARTITE DI GIRO PREVISTE Titolo III Entrate aventi natura di partite di giro Quota al Consiglio Nazionale = Euro ,00 arrotondato a Euro ,00. * * * * Il Bilancio annuale di previsione, accompagnato dalla Relazione programmatica del Presidente e dalla presente Relazione del Tesoriere, si compone dei seguenti documenti: a) preventivo finanziario gestionale; b) quadro generale riassuntivo della gestione finanziaria; c) preventivo economico in forma abbreviata; d) tabella dimostrativa del presunto risultato di amministrazione al termine dell esercizio 2017 (inizio esercizio 2018);

20 3 ed è sottoposto all esame del Collegio dei Revisori, che ha predisposto la propria relazione accompagnatoria. Il bilancio di previsione è solitamente predisposto nell ottica del conseguimento di un equilibrio di bilancio, sia in termini finanziari, che in termini economici e patrimoniali, ferma restando la facoltà di attingere all avanzo di amministrazione preesistente per il finanziamento degli investimenti, ossia le spese in conto capitale, previste. Il bilancio di previsione dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena per l anno 2018, tenuto conto delle previsioni operate, rispetta appieno il vincolo di saldo non negativo della parte corrente (entrate correnti uscite correnti), mentre utilizza l avanzo di amministrazione generatosi in anni precedenti, per la parte liberamente disponibile, per finanziare le uscite in conto capitale ed aventi natura di investimento. PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE Il bilancio preventivo finanziario gestionale mette in evidenza i residui presunti alla fine dell esercizio 2017, le previsioni iniziali di competenza 2017, le previsioni assestate, nonché le previsioni di competenza 2018, potendo così rilevare le variazioni rispetto alle previsioni assestate Il bilancio di previsione 2018 presenta entrate correnti di competenza per Euro ,00 ed uscite correnti di competenza per Euro ,00, originando così un saldo di parte corrente nullo; prevede inoltre uscite in conto capitale per Euro ,00. Lo stesso bilancio esprime quantitativamente i programmi e gli obiettivi stabiliti dal Consiglio dell Ordine e prevede un disavanzo presunto al pari a Euro ,00, esattamente corrispondente al saldo negativo della gestione in conto capitale. L avanzo o il disavanzo di amministrazione, indicato in misura stimata in sede di bilancio preventivo, è determinato sulla base dell avanzo di amministrazione iniziale, degli accertamenti e degli impegni già effettuati alla data di riferimento post assestamento,

21 4 degli accertamenti e degli impegni presunti per il restante periodo sino alla chiusura dell esercizio, nonché delle variazioni dei residui attivi e passivi verificate e/o presunte. Entrate correnti Le entrate contributive, di cui si è già detto in premessa, rispecchiano la situazione degli iscritti alla data di assestamento e tengono conto sia dell anzianità di iscrizione degli stessi che delle richieste di cancellazione che sono già state presentate e/o si presume possano essere presentate da alcuni iscritti nel corso del Il preventivo finanziario gestionale tiene conto, nella determinazione di tale voce di entrata, dei criteri di determinazione delle quote previste dal Consiglio Nazionale, criteri che il Consiglio territoriale ha ritenuto opportuno adottare anche in sede locale. Oltre a tale voce di entrata, si prevede di accertare altre entrate abitualmente presenti negli ultimi bilanci approvati, anche se per importi non significativi, quali le quote incassate dai praticanti per l iscrizione al relativo Registro (Euro 2.500,00) e i proventi da diritti di segreteria per esame parcelle (Euro 1.000,00) e i recuperi e rimborsi per trasferte dei membri del Consiglio (Euro 1.500,00). Non sono previste Entrate aventi natura straordinaria. Uscite Correnti Le Uscite correnti, al netto delle partite di giro, ammontano a Euro ,00. La voce maggiore di uscita, sempre al netto delle partite di giro, è rappresentata dai trasferimenti passivi alla Fondazione dei Dottori Commercialisti di Modena (uscite previste per Euro ,00) oltre che ad altri Enti (Euro ,00) e all Organismo di Composizione della Crisi Emilia Romagna Est (uscite previste per Euro 5.000,00). Sono inoltre previste uscite per prestazioni istituzionali a favore dell Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia e Commercio, per Euro ,00.

22 5 Le spese per il personale sono da sempre mantenute in linea con quelle previste per analoghe figure impiegatizie del Settore Pubblico (contratto degli Enti Pubblici Non Economici Area B). Le uscite per l acquisto di beni di consumo e servizi sono state stimate, nel loro ammontare totale, in base a quanto sostenuto negli anni precedenti, incrementandone in parte l ammontare complessivo di talune componenti al fine di tenere conto di alcune maggiori spese puntuali ovvero di maggiori oneri generali. Le uscite per funzionamento uffici (canoni di locazione e spese condominiali, spese di pulizia, utenze, spese postali, di gestione sito internet e di manutenzione e riparazione) sono state leggermente ridotte, tenuto conto del già citato incremento delle uscite per l acquisto di beni di consumo e servizi e spese generali, al fine di migliorare il grado di precisione delle previsioni. Uscite in conto capitale Le uscite in conto capitale prevedono l acquisizione di immobilizzazioni per Euro ,00 (mobili, impianti, macchine ufficio e dotazioni tecnologiche ed informatiche in genere), importo superiore alla previsione del precedente esercizio in quanto è in corso di valutazione il progetto di rinnovo, aggiornamento e miglioramento della struttura informatica e delle dotazioni dell ufficio. Una ulteriore voce di spesa in conto capitale è stata prevista anche con riguardo all impiego della liquidità, corrispondente all accantonamento TFR del personale dipendente, in apposita polizza assicurativa stipulata lo scorso anno per garantire la copertura, anche finanziaria, del fondo in oggetto.

23 6 A completamento del preventivo finanziario è stato redatto il QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA, documento di valori aggregati, rispetto al precedente documento e che, con riferimento all iniziale previsione 2017 (senza considerare la variazione intervenuta rispetto al bilancio preventivo 2017), riporta: - saldo parte corrente anno 2017 Euro (-) ,00 - saldo parte corrente anno 2018 Euro 0,00 (zero) - saldo movimenti c/capitale anno 2017 Euro (-) 5.000,00 - saldo movimenti c/capitale anno 2018 Euro (-) ,00 - risultato di competenza previsto anno 2017 Euro (-) ,00 - risultato di competenza previsto anno 2018 Euro (-) ,00 Non si prevedono scostamenti tra la gestione di competenza e la gestione di cassa. IL PREVENTIVO ECONOMICO 2018, come già il Preventivo Economico 2017, consta di una sezione Costi e di una sezione Proventi. Il raccordo tra il disavanzo economico 2018 (che è pari ad Euro 3.155,17) e il disavanzo del Preventivo Finanziario Gestionale (pari a Euro (-) ,00), che va ad utilizzare l avanzo di amministrazione iniziale, è il seguente: Disavanzo Preventivo Economico 2018 Euro 3.155,17 (-) + Ammortamenti (Preventivo Economico 2018) Euro 3.155,17 (+) - Uscite in conto capitale (Titolo II del preventivo finanziario gestionale) Euro ,00 (-) Disavanzo Preventivo Finanziario Gestionale 2018 Euro ,00 * * * *

24 7 TABELLA DIMOSTRATIVA DEL PRESUNTO RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE 2017 La tabella dimostrativa riporta l avanzo di amministrazione presunto alla fine del corrente esercizio 2017 ( ,32), determinato dalla somma delle seguenti componenti, da applicare al preventivo finanziario gestionale 2018 quale avanzo di amministrazione iniziale presunto : - avanzo di amministrazione all inizio dell esercizio 2017, pari a Euro ,48 - entrate accertate ed uscite impegnate alla data di redazione del bilancio (dal all assestamento), pari rispettivamente a Euro ,38 e Euro ,54; - entrate ed uscite presunte per la restante parte dell esercizio (dall assestamento al ) pari rispettivamente a Euro 1.350,00 e Euro ,00. L avanzo di amministrazione finale, di Euro ,32, è liberamente disponibile. Il risultato di amministrazione iniziale, corrispondente al risultato finale al 31/12/2016, era pari a Euro ,48, ed era vincolato per Euro 2.092,20, pari al trattamento di fine rapporto maturato al 31/12/2016 a favore dell unica dipendente. La parte liberamente disponibile era pari a Euro ,28. Nel corso del 2017 è stata apportata una sola variazione al bilancio preventivo approvato in sede di assemblea del Dicembre In particolare, la variazione ha avuto ad oggetto quanto alla parte corrente la riduzione delle spese per Consulenze e collaborazioni (Euro 6.000,00), delle Spese generali diverse (Euro ,00), e dei Trasferimenti a Fondazione DCEC Modena (Euro ,00), a fronte di un incremento delle Spese per trasferte (Euro 3.000,00), con un miglioramento netto del saldo di parte corrente, pertanto, di Euro ,00, e giungendo in tal modo ad un avanzo previsto di parte corrente pari ad Euro 1.000,00. Per la parte in conto capitale, invece, la variazione ha previsto maggiori uscite per Assicurazione TFR Fondiaria (Euro 3.000,00), originariamente non prevista.

25 8 Sono state, di conseguenza, apportare le seguenti variazioni di bilancio, tenuto conto del parere favorevole dei Revisori: Riduzione Uscite Correnti Consulenze e collaborazioni ( ,00) Spese generali diverse ( ,00) A Fondazione DCEC MO ( ,00) totale minori Uscite Correnti ( ,00) [A] Aumento Uscite Correnti Uscite per trasferte ,00 totale maggiori Uscite Correnti ,00 [B] Variazione Saldo Partite Correnti [A + B] ,00 Aumento Uscite in Conto Capitale Assicurazione TFR Unipol ,00 Variazione complessiva a valere sull Avanzo di amministrazione ,00 Tali variazioni, quindi, oltre che sulla composizione qualitativa delle spese hanno altresì inciso positivamente, come anticipato, sul saldo di parte corrente, che ha registrato un miglioramento di Euro ,00, mentre a livello di risultato complessivo il miglioramento, al netto delle maggiori uscite in conto capitale, è pari a Euro ,00. * * * * Il Tesoriere ringrazia per la fiducia accordata i propri Colleghi, inclusi i componenti il Consiglio dell Ordine, oltre che il personale dell Ordine stesso e della Fondazione, per il prezioso ed insostituibile lavoro e supporto alle attività svolte. Il Consigliere Tesoriere dott. Matteo Luppi

26 TABELLA DIMOSTRATIVA DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2017 (ALL'INIZIO DELL'ESERCIZIO 2018) Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Anno 2017 Fondo cassa iniziale + Residui attivi iniziali - Residui passivi iniziali = Avanzo di amministrazione iniziale + Entrate già accertate nell'esercizio - Uscite già impegnate nell'esercizio , , , , , ,54 +/- Variazioni dei residui attivi già verificatesi nell'esercizio -/+ Variazioni dei residui passivi già verificatesi nell'esercizio = Avanzo di amministrazione alla data di redazione del bilancio + Entrate presunte per il restante periodo - Uscite presunte per il restante periodo +/- Variazioni dei residui attivi, presunte per il restante periodo -/+ Variazioni dei residui passivi, presunte per il restante periodo , , ,00 0,00 0,00 = Avanzo di amministrazione presunto al 31/12/2017 da applicare nel bilancio dell'anno ,32 L'utilizzazione dell'avanzo di amministrazione per l'esercizio 2018 risulta così prevista Parte Vincolata Parte Disponibile ,32 Totale Risultato di Amministrazione Presunto ,32

27 PARERE DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO DI PREVISIONE DELL ANNO 2018 Gentili Colleghe, Egregi Colleghi, Il Bilancio di Previsione dell anno 2018 concernente l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena, costituito ai sensi del D.Lgs. 28 giugno 2005 n. 139, è composto dai seguenti documenti: a) Preventivo finanziario gestionale; b) Quadro generale riassuntivo della gestione finanziaria; c) Preventivo economico, ed è corredato da: - Relazione programmatica del Presidente; - Relazione del Consigliere Tesoriere; - Pianta organica del personale (unico dipendente). Al bilancio di previsione in oggetto è stata, altresì, allegata la tabella dimostrativa del presunto risultato finale di amministrazione dell anno I sottoscritti Revisori hanno ricevuto i documenti in data 18 ottobre 2017 ed hanno potuto riscontrare che il Bilancio di Previsione in esame è stato redatto con l applicazione dei criteri e secondo gli schemi previsti nei Principi Contabili per il bilancio di previsione ed il rendiconto generale degli Enti Pubblici Istituzionali, elaborati dalla Commissione nominata con Decreto del Ministro del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica del 21 ottobre Dall esame della documentazione sopra indicata appaiono i seguenti dati sintetici: ENTRATE DI COMPETENZA - Contributi da iscritti e praticanti ,00 - Quote partecipazione iscritti all onere di specifiche gestioni 1.000,00 - Poste correttive e compensative di uscite correnti 1.500,00 Totale Titolo I Entrate correnti ,00 Totale Titolo III Partite di giro ,00 Totale Entrate complessive ,00 ========= USCITE DI COMPETENZA - Oneri per il personale dipendente ,00 - Acquisto di beni e di servizi ,00

28 - Uscite per funzionamento uffici ,00 - Uscite per prestazioni istituzionali ,00 - Trasferimenti passivi ,00 - Oneri finanziari 4.000,00 - Oneri tributari 4.000,00 - Poste correttive e compensative di entrate correnti 200,00 - Accantonamento TFR dipendenti 3.000,00 Totale Titolo I Uscite correnti ,00 - Acquisto immobilizzazioni tecniche ,00 - Indennità di anzianità e similari al personale cessato dal servizio 3.000,00 (Titolo II Uscite in conto capitale) ,00 Totale titolo III Partite di giro ,00 Totale Uscite Complessive ,00 Disavanzo di amministrazione finale presunto ,00 Totale generale a pareggio ,00 ========= Si precisa che l importo di Euro ,00 iscritto alla categoria Trasferimenti passivi si riferisce al trasferimento di fondi per Euro ,00 alla Fondazione Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena, per Euro 5.000,00 all Organismo Composizione della crisi Emilia Romagna Est e per Euro ,00 ad altri Enti Locali. Inoltre si rileva che, in conformità alla impostazione vigente dalla redazione del bilancio di previsione dell anno 2009, i contributi da corrispondere al Consiglio Nazionale sono allocati nelle partite di giro, anziché nelle entrate e uscite correnti. Per l anno 2018 essi sono stati previsti per un importo complessivo di Euro ,00 basandosi sul presupposto che la quota unitaria per ciascun iscritto, stabilita per detta annualità dal Consiglio Nazionale, sia pari: ad Euro 65,00 per i professionisti iscritti all Albo ed all Elenco speciale che, al , non abbiano compiuto i 36 anni di età; ad Euro 130,00 per tutti gli altri iscritti all Albo e all Elenco speciale; ad Euro 130,00 per le Società tra professionisti costituite ai sensi dell art. 10 della Legge , n. 183 e del DM 34/2013.

29 I Revisori prendono atto che le entrate e le uscite sono previste con la maggiore precisione possibile e in un ottica di prudenza, coerentemente con la dinamica della unitaria gestione economica e finanziaria dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Si rileva che il Preventivo Finanziario Gestionale evidenzia un disavanzo di cassa presunto pari ad euro ,00, il quale nella relazione del Consigliere Tesoriere è debitamente raccordato con il disavanzo di Euro 3.155,17 emergente dal Preventivo Economico. Infine, particolare attenzione i Revisori hanno dedicato alle componenti della tabella dimostrativa del presunto risultato finale di amministrazione dell anno 2017, la quale evidenzia un avanzo di amministrazione presunto al 31 dicembre 2017 di Euro ,32. I Revisori danno altresì atto che il citato avanzo di amministrazione presunto di Euro ,32, risultante dalla tabella dimostrativa del presunto risultato finale di amministrazione dell anno 2017, costituisce per pari importo l avanzo di amministrazione iniziale presunto del Preventivo finanziario gestionale del Bilancio di Previsione dell anno 2018 ed è nel suo intero ammontare liberamente disponibile. Preso atto di quanto sopra, i Revisori valutano le entrate attendibili e le uscite congrue e coerenti rispetto ai programmi ed indirizzi esposti nella Relazione del Presidente. Il Collegio dei Revisori esprime pertanto il proprio parere favorevole all approvazione del Bilancio di Previsione dell anno Modena, li 3 novembre 2017 I REVISORI DEI CONTI Dott. Andrea GOVONI Dott.ssa Patrizia IOTTI Dott. Francesco FERRACINI

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte,178 211000 VARESE

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte,178 211000 VARESE TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE Viale Belforte,178 211000 VARESE RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 ************************

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Mobili ed Impianti 4.250,00 4.250,00 2.1.3 Macchine Ufficio 1.322,30 1.322,30 3 ATTIVO CIRCOLANTE TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI MODENA BILANCIO PREVENTIVO DELL ANNO 2016

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI MODENA BILANCIO PREVENTIVO DELL ANNO 2016 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI MODENA BILANCIO PREVENTIVO DELL ANNO 2016 1. Preventivo finanziario gestionale; 2. Quadro generale riassuntivo della gestione finanziaria;

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014 ANNO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE l'anno Avanzo iniziale di amministrazione presunto 18.406,69 14.417,66 Fondo Cassa iniziale presunto 16.199,78 01 Contributi Iscritti all'albo (Liberi Professionisti)

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA BILANCIO PREVENTIVO 2011 Piano dei Conti 2011 PARTE I ENTRATE Avanzo di Amministrazione Presunto 12.454.741,00 1.492.402,00 13.947.143,00 ENTRATE

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere Relazione del Tesoriere Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2007 evidenzia un disavanzo di gestione di 6.064, con un decremento di 26.487 rispetto al bilancio consuntivo relativo al 2006. Tale variazione

Dettagli

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - Allegato D Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

a b c d = b +/- c e 1.01

a b c d = b +/- c e 1.01 ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI MATERA PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE 2016 PARTE I - ENTRATE Capitolo Denominazione Residui attivi presunti alla finali dell'anno 2015 Previsioni iniziali a

Dettagli

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione è stata redatta nel rispetto di quanto previsto dalla legge regionale 23 novembre

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE BILANCIO: A.UNIMO - UNIMOL MANAGEMENT PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2012 Chiave iniziali definitive F.E ENTRATE F.E.00 Avanzo (prelievo) 128.165,14 236.690,51 364.855,65

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007. Valori espressi in unità di Euro

ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007. Valori espressi in unità di Euro ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 27 Valori espressi in unità di Euro Premesse Ai sensi degli artt. 1 e 4 dello Statuto l Istituto Italiano della Donazione

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito la Fondazione) è un

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 ATTIVO A) Crediti verso enti pubblici di riferimento I) Immobilizzazioni Immateriali 1) Immobilizzazioni Immateriali 2.411.206,00 2.378.572,00 2.227.763,00 - Fondo ammortamento

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 38/21 DEL 28.7.2015

DELIBERAZIONE N. 38/21 DEL 28.7.2015 Oggetto: Azienda Regionale per l'edilizia Abitativa. Nulla osta all'immediata esecutività della deliberazione del Commissario per la gestione provvisoria n. 470 del 12 giugno 2015. Bilancio Preventivo

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MACERATA A.AMCEN - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA - PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011 Chiave Descrizione Previsione iniziale 2010 Previsione assestata 2010 variazione + rispetto

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 - Bilancio annuale - Bilancio

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO 2012

BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO 2012 ALLEGATO 4 BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO 2012 CAMERA DI: Valuta del Paese: RICAVI PREVISTI IN VALUTA LOCALE 2012 A) QUOTE ASSOCIATIVE 1 - Importo quote riscosse soci residenti nel Paese 2 - Importo quote

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE ANNO 2015 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno Previsioni iniziali dell'anno Variazioni Previsioni di competenza per l'anno 2015 Previsioni di cassa per l'anno

Dettagli

TABELLA DIMOSTRATIVA DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO AL TERMINE DELL'ESERCIZIO N-1 (ALL'INIZIO DELL'ESERCIZIO N)

TABELLA DIMOSTRATIVA DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO AL TERMINE DELL'ESERCIZIO N-1 (ALL'INIZIO DELL'ESERCIZIO N) ALLEGATO 3 TABELLA DIMOSTRATIVA DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO AL TERMINE DELL'ESERCIZIO N1 (ALL'INIZIO DELL'ESERCIZIO N) Fondo cassa iniziale... + Residui attivi iniziali... Residui passivi

Dettagli

BILANCIO di PREVISIONE

BILANCIO di PREVISIONE CONSIGLIO NAZIONALE DEI CHIMICI BILANCIO di PREVISIONE ESERCIZIO Approvato nella seduta del 27-28 novembe CON AL BILANCIO DI PREVISIONE Approvate nella seduta del 15-15 maggio PARTE I - ENTRATE attivi

Dettagli

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015. Commissione di Controllo Settore Assistenza generale alla Commissione di Controllo Dirigente responsabile Prot. N 21055/2.6 Firenze, 13 dicembre 2012 SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA RENDICONTO GENERALE DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2008 - Rendiconto Finanziario al 31/12/2008 - Conto Economico Consuntivo al 31/12/2008

Dettagli

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA ESERCIZIO 2014 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE 1 Nell'esercizio finanziario 1 gennaio - 31 dicembre 2014 la Cassa ufficiali,

Dettagli

Data:31.12.2015 Pag.: 1

Data:31.12.2015 Pag.: 1 Data:31.12.2015 Pag.: 1 Elenco residui passivi dell'anno 2010 Totale 3.440,00 Elenco residui passivi dell'anno 2011 Totale 7.440,00 Elenco residui passivi dell'anno 2012 11140501 1 1.04.05.99 Spese Sportello

Dettagli

Relazione Tecnica di accompagnamento al consuntivo finanziario 2012 PREMESSA

Relazione Tecnica di accompagnamento al consuntivo finanziario 2012 PREMESSA Relazione Tecnica di accompagnamento al consuntivo finanziario 2012 PREMESSA Il Dipartimento di Studi Internazionali. Storia, Lingue, Culture. nasce formalmente il 12/11/2010, con D.R. n. 518/2010, dalla

Dettagli

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA REGOLAMENTO DI CONTABILITA E GESTIONE DELLE SPESE IN APPLICAZIONE DELL ART. 114 DEL D. LGS. N. 267/2000 E DELLO STATUTO DELL AZIENDA SPECILE MULTISERVIZI RESCALDINA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA ISTITUTO COMPRENSIVO S. PERTINI di OVADA Relazione Illustrativa della Giunta Esecutiva La presente relazione viene presentata al Consiglio

Dettagli

ORDINE FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI PAVIA

ORDINE FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI PAVIA ORDINE FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI PAVIA PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE 2015 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Prev. Iniz. Variaz. prev. Prev. finale Preventivo 2015 Quote Iscritti

Dettagli

Avanzo di amministrazione iniziale presunto 280.000,00. Fondo iniziale di cassa presunto 220.000,00 TOTALE TITOLO I - ENTRATE CORRENTI

Avanzo di amministrazione iniziale presunto 280.000,00. Fondo iniziale di cassa presunto 220.000,00 TOTALE TITOLO I - ENTRATE CORRENTI PARTE I - ENTRATE Anno 2014 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO DEGLI ISCRITTI Avanzo di amministrazione iniziale presunto 280.000,00 2 Fondo iniziale di cassa presunto 2 1.1.1

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Crema

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Crema Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Crema Circoscrizione del Tribunale di Crema BILANCIO DI PREVISIONE 2012 Assemblea generale degli Iscritti 25nov11 Ordine dei Dottori Commercialisti

Dettagli

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti di Lidia Sorrentino Destinatari: studenti della classe 3ª ITC e IPSC Obiettivi Conoscenza Natura dei conti del sistema del

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO

CLUB ALPINO ITALIANO CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bergamo RELAZIONE PATRIMONIALE ECONOMICO FINANZIARIA AL RENDICONTO 2013 Signori Soci, il conto consuntivo relativo all anno 2013 che viene sottoposto alla Vostra approvazione,

Dettagli

Relazione del Tesoriere e nota integrativa dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pistoia

Relazione del Tesoriere e nota integrativa dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pistoia Relazione del Tesoriere e nota integrativa dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pistoia Bilancio Consuntivo al 31 dicembre 2013 Colleghe e Colleghi, si sottopone all esame

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BRINDISI PREVENTIVO ECONOMICO ENTRATE

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BRINDISI PREVENTIVO ECONOMICO ENTRATE ENTRATE 50:01:01 Contributi annuali ordinari 2014 294.260,00 2013 286.040,00 50:01:02 Tassa prima iscrizione Albo 7.000,00 10.500,00 50:01:03 Tassa prima iscrizione Praticanti 7.200,00 7.020,00 50:01:00

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Bilancio di Previsione Entrata pag. 5 Bilancio di Previsione Spesa pag. 12 Bilancio di Previsione Riepilogo

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PRESENTAZIONE Il Programma annuale che si propone alla approvazione del Consiglio di Istituto tiene conto: o delle indicazioni

Dettagli

Residui presunti alla fine dell'anno 2007. dell'anno 2007 5.713,19 218.640,00 217.000,00 1.410,00 13.440,00 14.140,00 68.000,00 70.

Residui presunti alla fine dell'anno 2007. dell'anno 2007 5.713,19 218.640,00 217.000,00 1.410,00 13.440,00 14.140,00 68.000,00 70. PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATE Anno 2008 Capitolo Descrizione Residui presunti alla fine dell'anno 2007 Previsioni iniziali dell'anno 2007 Variazioni Previsioni di competenza per l'anno

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA PROGRAMMA ANNUALE Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA Premessa: Per la formulazione del Programma Annuale 2011 si tiene conto del Decreto Interministeriale

Dettagli

Avanzo di amministrazione iniziale presunto 97.577,00 TOTALE TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 59.030,00 TOTALE TITOLO III - PARTITE DI GIRO 44.

Avanzo di amministrazione iniziale presunto 97.577,00 TOTALE TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 59.030,00 TOTALE TITOLO III - PARTITE DI GIRO 44. PARTE I - ENTRATE Anno 2016 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO DEGLI ISCRITTI Avanzo di amministrazione iniziale presunto 97.577,00 1.1.1 1.1.2 1.1.3 Contributi ordinari Tassa

Dettagli

Avanzo di amministrazione iniziale presunto 64.212,00. Fondo iniziale di cassa presunto 104.812,93. Pagina 1 di 7

Avanzo di amministrazione iniziale presunto 64.212,00. Fondo iniziale di cassa presunto 104.812,93. Pagina 1 di 7 PARTE I - ENTRATE Anno 2015 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO DEGLI ISCRITTI Avanzo di amministrazione iniziale presunto 64.212,00 99.336,93 Fondo iniziale di cassa presunto

Dettagli

PREVENTIVO ECONOMICO PREVENTIVO ECONOMICO ANNO 2013

PREVENTIVO ECONOMICO PREVENTIVO ECONOMICO ANNO 2013 ORDINE DEGLI ARCHITETTI,PIANIFICATORI,PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI TERAMO CORSO DE MICHETTI 35 64100 TERAMO C.F. 92000630670 PROVENTI PREVENTIVO ECONOMICO ANNO 2013 Descrizione Previsioni

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 5. Altri costi pluriennali 9 10 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio

Dettagli

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili Ai Signori Clienti Loro Sedi Milano, 1 febbraio 2012 Circolare n. 05/12 pp OGGETTO: Bilancio d esercizio Anno 2011/ Nota Integrativa / Relazione sulla gestione / verbali: C.D.A./Verbali Assemblee Soci

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

Il bilancio pubblico della scuola: da adempimento a strumento di gestione

Il bilancio pubblico della scuola: da adempimento a strumento di gestione Il bilancio pubblico della scuola: da adempimento a strumento di gestione Agenda La trasparenza e la pubblicità dei bilanci: opportunità e adempimento Il bilancio come strumento di indirizzo della gestione

Dettagli

Bilancio rettificato di esercizio ESERCIZIO 2014,00

Bilancio rettificato di esercizio ESERCIZIO 2014,00 ATTIVO Stato patrimoniale 11 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 35.653,56 11.01 COSTI D'IMPIANTO E DI AMPLIAMENTO 1.369,23 11.01.01 Spese societarie 1.369,23 11.03 BENI IMMATERIALI 24.184,33 11.03.01 Software

Dettagli

Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo. Nell adunanza del 18 marzo 2008 composta dai magistrati:

Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo. Nell adunanza del 18 marzo 2008 composta dai magistrati: del. n. 17/2008 Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo Nell adunanza del 18 marzo 2008 composta dai magistrati: Presidente Mario GIAQUINTO Consigliere Lucilla

Dettagli

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa GAL DISTRETTO RURALE BMGS Sede in: VIA BULGARIA - 08038 - SORGONO (NU) Codice fiscale: 93036320914 Codice Fiscale: 93036320914 Capitale sociale: Euro 221.200,00 Capitale versato: Euro 202.100,00 Sito internet:

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE. Avanzo di amministrazione iniziale presunto 124.150,10 Fondo iniziale di cassa presunto 168.833,04.

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE. Avanzo di amministrazione iniziale presunto 124.150,10 Fondo iniziale di cassa presunto 168.833,04. PARTE I - ENTRATE Anno 2015 fine cassa per Avanzo di amministrazione iniziale presunto 124.150,10 155.947,01 Fondo iniziale di cassa presunto 168.833,04 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2013

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2013 - ORDINE PROVINCIALE DEI CHIMICI DI MODENA ANNO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE dell'anno l'anno Avanzo iniziale di amministrazione presunto 16.753,61 18.406,69 01 Contributi Iscritti all'albo

Dettagli

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 A.1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni A.1.1 Abbuoni, resi e sconti su

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CALTAGIRONE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CALTAGIRONE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CALTAGIRONE Sede in CALTAGIRONE - Viale AUTONOMIA N.27 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO DI 2015 Gentili Colleghe,

Dettagli

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011 Enti Locali Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011 di Davide Di Russo * e Gabriella Nardelli * L articolo propone una bozza operativa di verbale di verifica dell Organo

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del 25-26 Marzo 2012

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del 25-26 Marzo 2012 Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del 25-26 Marzo 2012 Bilancio Consuntivo 2011 Il bilancio consuntivo 2011 presenta un avanzo di gestione pari a 85.167,54, dove il dato più significativo

Dettagli

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48 Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86 Capitale Sociale versato 5.318,48 Registro delle Imprese di CATANZARO Numero di iscrizione 00377230792 REA di Catanzaro 109518 Partita Iva e Codice Fiscale: 00377230792

Dettagli

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013 CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013 Fondazione Teatro Rossini - Piazzale Cavour, 17 48022 Lugo (RA) Partita iva e codice fiscale: 02073240398 Soci fondatori: Comune di Lugo Fondazione Cassa di Risparmio e

Dettagli

Mod B (art. 2 c. 6) SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2015. Progetto/attività A A01 Funzionamento amministrativo generale ENTRATE

Mod B (art. 2 c. 6) SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2015. Progetto/attività A A01 Funzionamento amministrativo generale ENTRATE A A01 Funzionamento amministrativo generale Aggr. Voce Sotto voce ENTRATE 01 Avanzo di amministrazione presunto 26.237,44 01 Non vincolato 26.237,44 02 Finanziamenti dello Stato 4.541,73 01 Dotazione ordinaria

Dettagli

- Situazione Patrimoniale. - Conto Esercizio. - Rendiconti Regionali. - Riepilogo Conto Corrente BANCA INTESA Agenzia di Roma

- Situazione Patrimoniale. - Conto Esercizio. - Rendiconti Regionali. - Riepilogo Conto Corrente BANCA INTESA Agenzia di Roma - Situazione Patrimoniale - Conto Esercizio - Rendiconti Regionali - Riepilogo Conto Corrente BANCA INTESA Agenzia di Roma - Riepilogo rimborsi componenti organi statutari - Deposito Titoli Conto Corrente

Dettagli

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA 1 Dott.ssa Teresa Fiorita Mail: teresa.fiorita@unisalento.it GLI SCOPI DELLE RILEVAZIONI D AZIENDA 1. Fornire informazioni per indirizzare la gestione; 2. Osservare i valori

Dettagli

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA LA CONTABILITÀ FINANZIARIA HA NATURA PREVENTIVO/CONSUNTIVA IL PREVENTIVO È VOLTO AD AUTORIZZARE LE SPESE HA PER OGGETTO LA RISORSA ECONOMICA CAPITALE MONETARIO: FLUSSI FINANZIARI IN ENTRATA E IN USCITA

Dettagli

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE ANALISI E REVISIONE DELLE PROCEDURE DI SPESA AI SENSI DELL ARTICOLO 9 DEL DECRETO LEGGE N. 78/2009 CONVERTITO IN LEGGE N. 102/2009 IN MATERIA

Dettagli

Fondo Cassa Iniziale. = Avanzo/Disavanzo di amministrazione iniziale 89.589,75

Fondo Cassa Iniziale. = Avanzo/Disavanzo di amministrazione iniziale 89.589,75 - ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE Anno TABELLA DIMOSTRATIVA DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO AL TERMINE DELL'ESERCIZIO Fondo Cassa Iniziale + Residui Attivi Iniziali - Residui

Dettagli

BUDGET 2015 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 3.423.577,59 B) COSTO DELLA PRODUZIONE 3.433.692,99 I) CONSUMO DI BENI E MATERIALI 125.

BUDGET 2015 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 3.423.577,59 B) COSTO DELLA PRODUZIONE 3.433.692,99 I) CONSUMO DI BENI E MATERIALI 125. BUDGET 2015 3) CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE 3.423.577,59 I) RICAVI DA VENDITA E PRESTAZIONI 3.334.728,59 RSA-CASA SOGGIORNO- ALLOGGI PROT. 3.327.228,59 RICAVI GESTIONE RSA 3.318.738,59 Retta

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Variazioni Riscossi Da Riscuotere Residui Finali Tot. Incassato 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO DEGLI ISCRITTI

Dettagli

Conto Economico Esercizio 2012 - DICEMBRE 2012

Conto Economico Esercizio 2012 - DICEMBRE 2012 Codice DLGS 118/2011 Preventivo Euro A VALORE DELLA PRODUZIONE 27.157.663,00 A.1 Contributi in c/esercizio 25.270.652,00 A.1.a Contributi in conto esercizio - da Regione Aut. per quota F.S.N. 20.500.969,00

Dettagli

BILANCIO ECONOMICO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA'

BILANCIO ECONOMICO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA' BILANCIO ECONOMICO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA' 3 ATTIVO CIRCOLANTE 3.02 CREDITI 3.02.01 Crediti verso iscritti anno 2008 26.370,00 3.02.02 Crediti verso iscritti anni pregressi 7.820,00

Dettagli

A.S.D. SPORTING CLUB MILANO 2 Via F.lli Cervi 20090 SEGRATE Tel. 02.2640251 Fax 02.26416596 info@sportingclubmilano2.it - www.sportingclubmilano2.

A.S.D. SPORTING CLUB MILANO 2 Via F.lli Cervi 20090 SEGRATE Tel. 02.2640251 Fax 02.26416596 info@sportingclubmilano2.it - www.sportingclubmilano2. A.S.D. SPORTING CLUB MILANO 2 Via F.lli Cervi 20090 SEGRATE Tel. 02.2640251 Fax 02.26416596 info@sportingclubmilano2.it - www.sportingclubmilano2.it C.F. 91502440158 P.IVA 06927020153 - CCIAA di Milano

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

Ordine Degli Psicologi della Regione Emilia-Romagna

Ordine Degli Psicologi della Regione Emilia-Romagna RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2009 Il Bilancio di Previsione 2008, redatto in base a quanto previsto dal titolo II del Regolamento sulla contabilità approvato da questo Ordine Regionale,

Dettagli

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELLE AZIENDE RELATIVAMENTE AI SERVIZI DI CONSULENZA AZIENDALE

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELLE AZIENDE RELATIVAMENTE AI SERVIZI DI CONSULENZA AZIENDALE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELLE AZIENDE RELATIVAMENTE AI SERVIZI DI CONSULENZA AZIENDALE CARATTERISTICHE AZIENDA ED ELEMENTI TECNICI 1) Anno di fondazione dell'azienda 2) Esistono rapporti commerciali

Dettagli

Contabile. Classificazione ATECO 2007 82 - ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

Contabile. Classificazione ATECO 2007 82 - ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE identificativo scheda: 31-003 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il assicura il trattamento contabile delle transazioni economiche patrimoniali e finanziarie dell impresa, in base alle normative

Dettagli

Oggetto: Fusione Gestioni separate - Comunicazione ai sensi dell articolo 34, comma 4, lett.e) del Regolamento Isvap n. 14 del 18.02.

Oggetto: Fusione Gestioni separate - Comunicazione ai sensi dell articolo 34, comma 4, lett.e) del Regolamento Isvap n. 14 del 18.02. Bologna, 18 aprile 2016 Gentile Sig.ra / Egregio Sig. PIP contratto: UnipolSai PiùPensione Gestione separata attualmente collegata al contratto: Pensione UnipolSai Oggetto: Fusione Gestioni separate -

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Sezion Livelli Voce e E I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 0 0 E II Tributi 0 0 E III Imposte, tasse e proventi assimilati E III Tributi destinati al finanziamento della

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DECRETO 2 maggio 2006 Gestione delle entrate derivante dall'albo dei gestori di rifiuti, ai sensi dell'articolo 212, comma 16, del decreto legislativo

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Accertato SOMME ACCERTATE Incassato Da Incassare Riscossi Da Riscuotere Previsioni Tot. Inc. 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200 APPLICAZIONE N. 2 Nota Attività t-1 Nota Passività t-1 a Crediti v. soci per versamenti dovuti 875.000 Capitale sociale 3.500.000 Avviamento 1.540.000 Riserva legale 700.000 Concessioni 665.000 Riserva

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Software 23.536,26 23.536,26 2.1.3 Sito Internet 6.019,35 6.019,35 2.1.7 Mobili e arredi 52.561,68 52.561,68 2.1.8

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010 Signori Soci, a seguito dell incarico ricevuto dall assemblea dei soci, in data 1 luglio 2010, abbiamo monitorato da detta data,

Dettagli

Avanzo di amministrazione iniziale presunto 142.095,71. Fondo iniziale di cassa presunto 55.917,00. Pagina 1 di 5

Avanzo di amministrazione iniziale presunto 142.095,71. Fondo iniziale di cassa presunto 55.917,00. Pagina 1 di 5 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vallo della Lucania PARTE I - ENTRATE Anno 2010 Codice Descrizione Residui presunti alla fine dell'anno

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013

Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013 Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013 USCITE Interv. Descrizione Stanziamento Note Titolo I: Spese Correnti 1010102 Acquisto di beni di consumo per organi istituzionali 1.500,00 1010103 Prestazione

Dettagli

Residui presunti alla fine dell'anno 2010. dell'anno 2010 832,00 832,00 25.383,06 2.000,00 25.383,06 4.000,00 4.000,00 712,71 500,00

Residui presunti alla fine dell'anno 2010. dell'anno 2010 832,00 832,00 25.383,06 2.000,00 25.383,06 4.000,00 4.000,00 712,71 500,00 PARTE I - ENTRATE Anno 2011 per 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO DEGLI ISCRITTI Avanzo di amministrazione iniziale presunto 42.843,15 27.580,01 Fondo iniziale di cassa presunto

Dettagli

- RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - SITUAZIONE AMMINISTRATIVA - RELAZIONE SULLA GESTIONE - STATO PATRIMONIALE - NOTA INTEGRATIVA

- RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - SITUAZIONE AMMINISTRATIVA - RELAZIONE SULLA GESTIONE - STATO PATRIMONIALE - NOTA INTEGRATIVA - RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - CONTO DEL BILANCIO (Rendiconto finanziario decisionale e gestionale) - CONTO ECONOMICO - STATO PATRIMONIALE - SITUAZIONE AMMINISTRATIVA - NOTA INTEGRATIVA

Dettagli

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015 COMUNE DI VOLVERA 10040 - Area Metropolitana di TORINO www.comune.volvera.to.it - urp@comune.volvera.to.it CONTO DI BILANCIO Anno 2015 (ex D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 e s. m. e i.) CONTO DEL BILANCIO

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Mobili ed Impianti 22.567,94 22.567,94 2.1.3 Macchine Ufficio 19.011,22 19.011,22 2.1.5 Attrezzatura varia e minuta

Dettagli

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013 CONTO ECONOMICO Esercizio 2013 Comune di Pontecagnano Faiano (SA) Data 11/04/2014 Pagina 1 CONTO ECONOMICO IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A) PROVENTI DELLA GESTIONE 1) Proventi tributari 2) Proventi

Dettagli

Avanzo di amministrazione iniziale presunto 374.363,12. Fondo iniziale di cassa presunto 490.537,27

Avanzo di amministrazione iniziale presunto 374.363,12. Fondo iniziale di cassa presunto 490.537,27 PARTE I - ENTRATE Anno 2016 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO DEGLI ISCRITTI Avanzo di amministrazione iniziale presunto 374.363,12 460.537,27 Fondo iniziale di cassa presunto

Dettagli

IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITÀ

IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITÀ IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITÀ 1 IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITÀ Il principio contabile applicato n. 3.3 prevede che le entrate di dubbia e difficile esazione sono accertate per l'intero

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ASSESTATO - ENTRATE Residui iniziali 2015

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ASSESTATO - ENTRATE Residui iniziali 2015 - Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova ANNO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ASSESTATO - ENTRATE Avanzo iniziale di amministrazione 137.827,27 92.623,89 01 001 0010 Contributi iscritti all'albo

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Padova

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Padova Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Padova CONTO CONSUNTIVO 2014 CONTO PREVENTIVO 2015 Situazione Patrimoniale - Consuntivo Attività Consistenze al 01.01.2014 Consistenze

Dettagli

Liceo Classico " DANTE ALIGHIERI "

Liceo Classico  DANTE ALIGHIERI 1 Personale 49.042,75 1 Supplenze brevi e saltuarie docenti 0,00 2 Supplenze brevi e saltuarie ATA 0,00 3 Compensi accessori a carico FIS docenti 0,00 4 Compensi accessori a carico FIS ATA 0,00 5 Compensi

Dettagli

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI MILANO BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO 2016 - ENTRATE - Previsioni assestate 2015

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI MILANO BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO 2016 - ENTRATE - Previsioni assestate 2015 TT. CAT. CAP. ART. Descrizione ORDNE PROVNCALE DE MEDC CHRURGH E DEGL ODONTOATR D MLANO BLANCO PREVENTVO PER L'ANNO 2016 - ENTRATE - Attivi 2015 Avanzo di cassa al 31/12/2015 895.846,52 ENTRATE CONTRBUTVE

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Mobili ed Impianti 58.371,19 16.998,68 41.372,51 2.1.3 Macchine Ufficio 21.344,67 3.816,11 17.528,56 3 ATTIVO CIRCOLANTE

Dettagli

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 6 settembre 2007 Circolare n. 20/2007 OGGETTO: Bilanci società di capitali

Dettagli