VERSIONE: 1A-soluzioni Esonero del Corso di Microeconomia (EA) Università di Bari (sede di Brindisi) Facoltà di Economia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERSIONE: 1A-soluzioni Esonero del Corso di Microeconomia (EA) Università di Bari (sede di Brindisi) Facoltà di Economia"

Transcript

1 VERSIONE: 1A-soluzioni Esonero del Corso di Microeconomia (EA) Università di Bari (sede di Brindisi) Facoltà di Economia COGNOME NOME MATRICOLA Per le domande a risposta multipla: ciascuna risposta giusta ottiene un punteggio di +2; ciascuna risposta errata ottiene un punteggio di 0,5; ciascuna risposta non risposta ottiene un punteggio di 0. Per la domanda a risposta aperta: rispondere nel limite della pagina (risposte più lunghe saranno penalizzate). PARTE 1: DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA 1. La tua ragazza ha ricevuto due biglietti gratuiti per il cinema domenica pomeriggio e vuole che tu ci vada con lei. Purtroppo il film viene proiettato alla stessa ora in cui avevi progettato di guardare le partite di calcio in TV. Da persona razionale, dovresti decidere di andare al cinema: A. sempre, visto che i biglietti erano gratuiti. B. soltanto qualora ne ricevessi un qualche piacere. C. soltanto qualora il piacere che ne deriveresti superasse quello che otterresti guardando le partite di calcio.* D. soltanto se ti dà un piacere maggiore rispetto al costo dei biglietti. 2. Considerate la curva di domanda P=10-2Q, a quanto ammonta la diminuzione del surplus del consumatore se passiamo da un prezzo pari a 0 ad un prezzo pari a 2? A. 10. B. 9.* C. 18. D. Non è possibile dirlo sulla base delle informazioni fornite. 3. Quali assunti sono necessari per evitare che le curve di indifferenza si incrocino? A. Transitività. B. Completezza. C. Non sazietà. D. Transitività e non sazietà.* 4. La curva prezzo-consumo ci dice: A. se spendiamo di più o di meno per l acquisto di un bene quando il prezzo cambia. * B. le variazioni del reddito nominale che si verificano per la variazione del prezzo di un bene. C. l effetto di sostituzione di una variazione del prezzo. D. l effetto totale di una variazione del prezzo. 5. Supponiamo che tu riceva un reddito di Y 1 in questo periodo e di Y 2 nel periodo successivo. Se puoi prendere o dare a prestito a un tasso di interesse r, qual è l importo massimo che puoi consumare nel periodo futuro? A. Y 1 (1 + r) + Y 2.* B. Y 2 (1 + r) + Y 1. C. Y 1 /(1 + r) + Y 2. D. Y 2 /(1 + r) + Y Il discorso dei bidoni aiuta a spiegare perché: A. il deterioramento fisico sia l unica ragione che spiega la considerevole disparità di prezzo fra auto nuove e usate. B. il deprezzamento fisico non sia una ragione sufficiente a spiegare la considerevole disparità di prezzo tra auto nuove e usate. * C. le auto usate non riescano a soddisfare la domanda di trasporto da parte dei consumatori. D. le auto nuove e usate vengono vendute a un prezzo superiore a quello che suggerirebbe il loro valore intrinseco. 7. Un imposta di 10 a carico del venditore può essere rappresentata graficamente come: A. uno spostamento verso sinistra della domanda. B. uno spostamento verso sinistra dell offerta. * C. uno spostamento verso destra dell offerta. D. uno spostamento verso destra della domanda.

2 8. Per la funzione di domanda (quantità in funzione del prezzo) Q=25 2P, in corrispondenza di un prezzo pari a 10, l elasticità sarà pari a: A. -4.* B. -1. C. -1/4. D. Nessuna delle precedenti. 9. Per un bene di Giffen: A. l effetto di reddito è maggiore dell effetto di sostituzione. * B. l effetto di reddito è minore dell effetto di sostituzione. C. l effetto di reddito va nella stessa direzione dell effetto di sostituzione. D. l effetto di reddito è uguale all effetto di sostituzione. 10. Quando la curva del prodotto marginale interseca la curva del prodotto medio: A. la curva del prodotto medio è nel punto di massimo. * B. la curva del prodotto totale è nel punto di massimo. C. la curva del prodotto medio è nel punto di minimo. D. la curva del prodotto totale è nel punto di minimo. PARTE 2: ESERCIZIO (6 punti) Paolo e Francesca hanno una funzione di utilità data da U(M)= M 0.5, ed un livello di ricchezza iniziale pari a 100. Paolo avrà una perdita pari a 51 con probabilità 0,2 ed un guadagno pari a 44 con probabilità 0,3. Francesca, invece, avrà una perdita pari a 84 con probabilità 0,3 ed un guadagno pari a 21 con probabilità 0,5. A) Qual è la ricchezza attesa di ciascun individuo? Paolo=103; Francesca=85.3 B) Qual è il prezzo massimo che ciascun individuo è disposto a pagare per assicurarsi contro gli eventi futuri? Paolo=0, Francesca=24,31 PARTE 3: DOMANDA A RISPOSTA APERTA (7 punti) A) (5 punti) Spiegare (avvalendosi anche dell ausilio dei grafici) l effetto sostituzione di un bene all aumentare del suo prezzo, secondo la formulazione di Slutsky. B) (2 punti) Spiegare le differenze con la formulazione di Hicks. La risposta alla domanda a risposta aperta verrà presentata in aula.

3 VERSIONE: 1B - soluzioni Esonero del Corso di Microeconomia (EA) Università di Bari (sede di Brindisi) Facoltà di Economia COGNOME NOME MATRICOLA Per le domande a risposta multipla: ciascuna risposta giusta ottiene un punteggio di +2; ciascuna risposta errata ottiene un punteggio di 0,5; ciascuna risposta non risposta ottiene un punteggio di 0. Per la domanda a risposta aperta: rispondere nel limite di una pagina di foglio protocollo (risposte più lunghe saranno penalizzate). PARTE 1: DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA 1. Quali assunti sono necessari per evitare che le curve di indifferenza si incrocino? A. Completezza. B. Non sazietà. C. Transitività e non sazietà.* D. Transitività. 2. La curva prezzo-consumo ci dice: A. le variazioni del reddito nominale che si verificano per la variazione del prezzo di un bene. B. l effetto totale di una variazione del prezzo. C. l effetto di sostituzione di una variazione del prezzo. D. se spendiamo di più o di meno per l acquisto di un bene quando il prezzo cambia. * 3. Quando la curva del prodotto marginale interseca la curva del prodotto medio: A. la curva del prodotto medio è nel punto di massimo. * B. la curva del prodotto totale è nel punto di massimo. C. la curva del prodotto medio è nel punto di minimo. D. la curva del prodotto totale è nel punto di minimo. 4. Supponiamo che tu riceva un reddito di Y 1 in questo periodo e di Y 2 nel periodo successivo. Se puoi prendere o dare a prestito a un tasso di interesse r, qual è l importo massimo che puoi consumare nel periodo futuro? A. Y 1 (1 + r) + Y 2.* B. Y 2 (1 + r) + Y 1. C. Y 1 /(1 + r) + Y 2. D. Y 2 /(1 + r) + Y Per la funzione di domanda inversa Q=25 2P, in corrispondenza di un prezzo pari a 10, l elasticità sarà pari a: A. -4.* B. -1. C. -1/4. D. Nessuna delle precedenti. 6. Un imposta di 10 a carico del venditore può essere rappresentata graficamente come: A. uno spostamento verso sinistra della domanda. B. uno spostamento verso sinistra dell offerta. * C. uno spostamento verso destra dell offerta. D. uno spostamento verso destra della domanda. 7. Per un bene di Giffen: A. l effetto di reddito va nella stessa direzione dell effetto di sostituzione. B. l effetto di reddito è maggiore dell effetto di sostituzione. * C. l effetto di reddito è uguale all effetto di sostituzione. D. l effetto di reddito è minore dell effetto di sostituzione. 8. Il discorso dei bidoni aiuta a spiegare perché: A. il deprezzamento fisico non sia una ragione sufficiente a spiegare la considerevole disparità di prezzo tra auto nuove e usate. * B. il deterioramento fisico sia l unica ragione che spiega la considerevole disparità di prezzo fra auto nuove e usate. C. le auto nuove e usate vengono vendute a un prezzo superiore a quello che suggerirebbe il loro valore intrinseco.

4 D. le auto usate non riescano a soddisfare la domanda di trasporto da parte dei consumatori. 9. Considerate la curva di domanda P=10-2Q, a quanto ammonta la diminuzione del surplus del consumatore se passiamo da un prezzo pari a 0 ad un prezzo pari a 2? A. 10. B. 9. * C. 18. D. Non è possibile dirlo sulla base delle informazioni fornite. 10. La tua ragazza ha ricevuto due biglietti gratuiti per il cinema domenica pomeriggio e vuole che tu ci vada con lei. Purtroppo il film viene proiettato alla stessa ora in cui avevi progettato di guardare le partite di calcio in TV. Da persona razionale, dovresti decidere di andare al cinema: A. soltanto se ti dà un piacere maggiore rispetto al costo dei biglietti. B. soltanto qualora il piacere che ne deriveresti superasse quello che otterresti guardando le partite di calcio.* C. soltanto qualora ne ricevessi un qualche piacere. D. sempre, visto che i biglietti erano gratuiti. PARTE 2: ESERCIZIO (6 punti) Paolo e Francesca hanno una funzione di utilità data da U(M)=M 0.5, ed un livello di ricchezza iniziale pari a 225. Paolo avrà una perdita pari a 56 con probabilità 0,2 ed un guadagno pari a 31 con probabilità 0,3. Francesca, invece, avrà una perdita pari a 125 con probabilità 0,3 ed un guadagno pari a 64 con probabilità 0,5. A) Qual è la ricchezza attesa di ciascun individuo? Paolo=223,1, Francesca=219,5 B) Qual è il prezzo massimo che ciascun individuo è disposto a pagare per assicurarsi contro gli eventi futuri? Paolo=2,99, Francesca=14,75 PARTE 3: DOMANDA A RISPOSTA APERTA (7 punti) A) (5 punti) Spiegare (avvalendosi anche dell ausilio dei grafici) l effetto sostituzione di un bene al diminuire del suo prezzo, secondo la formulazione di Slutsky. B) (2 punti) Spiegare le differenze con la formulazione di Hicks. La risposta alla domanda a risposta aperta verrà presentata in aula.

5 VERSIONE: 2A - soluzioni Esonero del Corso di Microeconomia (EA) Università di Bari (sede di Brindisi) Facoltà di Economia COGNOME NOME MATRICOLA Per le domande a risposta multipla: ciascuna risposta giusta ottiene un punteggio di +2; ciascuna risposta errata ottiene un punteggio di 0,5; ciascuna risposta non risposta ottiene un punteggio di 0. Per la domanda a risposta aperta: rispondere nel limite di una pagina di foglio protocollo (risposte più lunghe saranno penalizzate). PARTE 1: DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA 1. Se ti trovi a un buffet dove puoi mangiare tutto quello che vuoi e stai valutando se mangiare o meno un altro dessert, da consumatore razionale dovresti decidere di mangiarlo: A. se ti arreca un qualche piacere. * B. se ti arreca un piacere maggiore del prezzo al quale hai pagato il pranzo. C. se ti arreca lo stesso piacere del costo del dessert se dovessi ordinarlo à la carte. D. in ogni caso, in quanto ciò che ti interessa è avere quanto più possibile in cambio del tuo denaro. 2. Considerate la curva di domanda P=10-2Q, a quanto ammonta la diminuzione del surplus del consumatore se passiamo da un prezzo pari a 0 ad un prezzo pari a 4? A. 9. B. 16. * C. 18. D. Non è possibile dirlo sulla base delle informazioni fornite. 3. Il saggio marginale di sostituzione è: A. il valore assoluto della curva di indifferenza. B. il saggio al quale il consumatore è disposto a scambiare un bene con un altro lungo una curva di indifferenza. * C. l utilità totale derivata in qualsiasi punto. D. il tasso al quale il consumatore aumenta l utilità. 4. La curva reddito-consumo: A. passa sempre dal punto di origine. * B. è sempre una retta. C. ha il reddito sull asse verticale. D. è uguale alla curva di Engel. 5. Supponiamo che tu riceva un reddito di Y 1 in questo periodo e di Y 2 nel periodo successivo. Se puoi prendere o dare a prestito a un tasso di interesse r, qual è l importo massimo che puoi consumare nel periodo attuale? A. Y 1 (1 + r) + Y 2. B. Y 2 (1 + r) + Y 1. C. Y 1 /(1 + r) + Y 2. D. Y 2 /(1 + r) + Y 1.* 6. La selezione avversa è il processo per il quale: A. hanno maggiore probabilità di partecipare a uno scambio i soggetti di un particolare mercato che meno possiedono le qualità preferite.* B. hanno minore possibilità di partecipare a uno scambio i soggetti di un particolare mercato che meno possiedono le qualità preferite. C. gli avversari comunicano messaggi negativi. D. la completa comunicazione diventa impossibile. 7. Se a un venditore viene applicata un imposta di 20, allora: A. il venditore sopporterà tutto il carico fiscale. B. l acquirente sopporterà tutto il carico fiscale. C. le due parti si suddivideranno il carico fiscale in modo equo. D. non è possibile determinare la distribuzione del carico fiscale sulla base delle informazioni fornite.*

6 8. Per la funzione di domanda inversa Q=25 2P, in corrispondenza di un prezzo pari a 5, l elasticità sarà pari a: A. -2/3.* B. -1/6. C. -3/2. D. Nessuna delle precedenti. 9. La curva di Engel per un bene di Giffen: A. ha pendenza verso l alto. B. ha pendenza verso il basso. * C. è una linea retta. D. è convessa. 10. Quando la curva del prodotto marginale giace al di sotto della curva del prodotto medio: A. la curva del prodotto medio deve essere decrescente. * B. la curva del prodotto totale deve essere decrescente. C. la curva del prodotto medio deve essere crescente. D. la curva del prodotto marginale deve essere crescente. PARTE 2: ESERCIZIO (6 punti) Ernesto ha la possibilità di studiare per diventare contabile, con la certezza di trovare un occupazione che gli consentirà di guadagnare euro/anno, oppure di intraprendere la carriera accademica con la probabilità di guadagnare euro/anno se riuscirà ad insegnare ad Harvard, euro/anno se sarà assunto in Italia, oppure euro/anno se non riuscirà a diventare professore e finirà a lavorare in un call center. Allo stato attuale Ernesto sa che la probabilità di diventare professore ad Harvard è di 0,05 e quella di insegnare in Italia è di 0,7. A) Se le sue preferenze sono date da U(M)=50-300/M, dove M è il suo reddito espresso in migliaia di euro. Ernesto proverà la carriera accademica? Si B) Quali somme di denaro sarà disposto a pagare Ernesto per sapere con certezza se riuscirà a diventare professore? (è sufficiente impostare la formula) U=0.05*(50-300/(150-P))+0.7*(50-300/(30-P))+0.25*(50-300/(20-P))=35.4 C) Quale reddito dovrebbe essere associato al lavoro di contabile per rendere le due carriere ugualmente attraenti? ,945 PARTE 3: DOMANDA A RISPOSTA APERTA (7 punti) A) (5 punti) Descrivere e spiegare (avvalendosi anche dell ausilio dei grafici) la scelta del consumatore nel modello di consumo atemporale. B) (2 punti) Descrivere la scelta di un consumatore con funzione di utilità U=min(2x 1, x 2 ), che fronteggia un vincolo di bilancio pari a x 2 =100/20-(5/20)x 1 La risposta alla domanda a risposta aperta verrà presentata in aula.

7 VERSIONE: 2B - soluzioni Esonero del Corso di Microeconomia Università di Bari (sede di Brindisi) Facoltà di Economia COGNOME NOME MATRICOLA Per le domande a risposta multipla: ciascuna risposta giusta ottiene un punteggio di +2; ciascuna risposta errata ottiene un punteggio di 0,5; ciascuna risposta non risposta ottiene un punteggio di 0. Per la domanda a risposta aperta: rispondere nel limite di una pagina di foglio protocollo (risposte più lunghe saranno penalizzate). PARTE 1: DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA 1. La curva reddito-consumo: A. è sempre una retta. B. passa sempre dal punto di origine. * C. ha il reddito sull asse verticale. D. è uguale alla curva di Engel. 2. La curva di Engel per un bene di Giffen: A. ha pendenza verso il basso. * B. è una linea retta. C. ha pendenza verso l alto. D. è convessa. 3. Supponiamo che tu riceva un reddito di Y 1 in questo periodo e di Y 2 nel periodo successivo. Se puoi prendere o dare a prestito a un tasso di interesse r, qual è l importo massimo che puoi consumare nel periodo attuale? A. Y 1 /(1 + r) + Y 2. B. Y 2 /(1 + r) + Y 1.* C. Y 1 (1 + r) + Y 2. D. Y 2 (1 + r) + Y Considerate la curva di domanda P=10-2Q, a quanto ammonta la diminuzione del surplus del consumatore se passiamo da un prezzo pari a 0 ad un prezzo pari a 4? A. 9. B. 16. * C. 18. D. Non è possibile dirlo sulla base delle informazioni fornite. 5. Quando la curva del prodotto marginale giace al di sotto della curva del prodotto medio: A. la curva del prodotto medio deve essere crescente. B. la curva del prodotto medio deve essere decrescente. * C. la curva del prodotto marginale deve essere crescente. D. la curva del prodotto totale deve essere decrescente. 6. Il saggio marginale di sostituzione è: A. il saggio al quale il consumatore è disposto a scambiare un bene con un altro lungo una curva di indifferenza.* B. l utilità totale derivata in qualsiasi punto. C. il valore assoluto della curva di indifferenza. D. il tasso al quale il consumatore aumenta l utilità. 7. Se a un venditore viene applicata un imposta di 20, allora: A. l acquirente sopporterà tutto il carico fiscale. B. il venditore sopporterà tutto il carico fiscale. C. non è possibile determinare la distribuzione del carico fiscale sulla base delle informazioni fornite.* D. le due parti si suddivideranno il carico fiscale in modo equo. 8. Se ti trovi a un buffet dove puoi mangiare tutto quello che vuoi e stai valutando se mangiare o meno un altro dessert, da consumatore razionale dovresti decidere di mangiarlo: A. se ti arreca lo stesso piacere del costo del dessert se dovessi ordinarlo à la carte. B. in ogni caso, in quanto ciò che ti interessa è avere quanto più possibile in cambio del tuo denaro.

8 C. se ti arreca un qualche piacere.* D. se ti arreca un piacere maggiore del prezzo al quale hai pagato il pranzo. 9. Per la funzione di domanda inversa Q=25 2P, in corrispondenza di un prezzo pari a 5, l elasticità sarà pari a: A. -1/6. B. -3/2. C. -2/3.* D. Nessuna delle precedenti. 10. La selezione avversa è il processo per il quale: A. hanno maggiore probabilità di partecipare a uno scambio i soggetti di un particolare mercato che meno possiedono le qualità preferite.* B. gli avversari comunicano messaggi negativi. C. la completa comunicazione diventa impossibile. D. hanno minore possibilità di partecipare a uno scambio i soggetti di un particolare mercato che meno possiedono le qualità preferite. PARTE 2: ESERCIZIO (6 punti) Ernesto ha la possibilità di studiare per diventare contabile, con la certezza di trovare un occupazione che gli consentirà di guadagnare euro/anno, oppure di intraprendere la carriera accademica con la probabilità di guadagnare euro/anno se riuscirà ad insegnare ad Harvard, euro/anno se sarà assunto in Italia, oppure euro/anno se non riuscirà a diventare professore e finirà a lavorare in un call center. Allo stato attuale Ernesto sa che la probabilità di diventare professore ad Harvard è di 0,05 e quella di insegnare in Italia è di 0,7. A) Se le sue preferenze sono date da U(M)=50-300/M, dove M è il suo reddito espresso in migliaia di euro. Ernesto proverà la carriera accademica? No B) Quali somme di denaro sarà disposto a pagare Ernesto per sapere con certezza se riuscirà a diventare professore? (è sufficiente impostare la formula) U=0.05*(50-300/(120-P))+0.7*(50-300/(30-P))+0.25*(50-300/(25-P))=38 C) Quale reddito dovrebbe essere associato al lavoro di contabile per rendere le due carriere ugualmente attraenti? ,821 PARTE 3: DOMANDA A RISPOSTA APERTA (7 punti) A) (5 punti) Descrivere e spiegare (avvalendosi anche dell ausilio dei grafici) la scelta del consumatore nel modello di consumo atemporale. B) (2 punti) Descrivere la scelta di un consumatore con funzione di utilità U=min(2x 1, x 2 ), che fronteggia un vincolo di bilancio pari a x 2 =100/10-(15/10)x 1 La risposta alla domanda a risposta aperta verrà presentata in aula.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Unità 1 Il comportamento del consumatore 1 Definizione La teoria del consumatore analizza il comportamento del consumatore teso ad ottenere la massima utilità in presenza di un vincolo di bilancio 2 Preferenze

Dettagli

Teoria del consumo (1)

Teoria del consumo (1) Teoria del consumo (1) Postulato del confronto (o della completezza delle preferenze) Dati due panieri qualsiasi, il consumatore è sempre in grado di dire se un paniere è preferito, indifferente o non

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO

EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it Web:

Dettagli

PIA 2 di MICROECONOMIA del Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp.

PIA 2 di MICROECONOMIA del Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. COGNOME E NOME (in stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: PIA 2 di MICROECONOMIA del 21.04.2017 Modello A Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma sono

Dettagli

PIA 2 di MICROECONOMIA del Modello A

PIA 2 di MICROECONOMIA del Modello A COGNOME E NOME (in stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: PIA 2 di MICROECONOMIA del 29.04.2016 Modello A Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma sono

Dettagli

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Versione A - Prof. Peragine Domande Vero Falso 1. Il saggio marginale di preferenza intertemporale è una misura della impazienza

Dettagli

EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO

EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web:

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Lezione 5. La teoria della domanda

Lezione 5. La teoria della domanda Lezione 5 La teoria della domanda Sommario della Lezione 5 1. Scelta ottima e funzione di domanda 1. Il cambiamento di prezzo di un bene: l effetto sostituzione e l effetto reddito 1. Il cambiamento di

Dettagli

La teoria delle scelte del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta di bilancio

Dettagli

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 3) Scelta del Consumatore

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 3) Scelta del Consumatore ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 3) Scelta del Consumatore ) Oggetto della scelta del consumatore Panieri di beni (caso con due beni) ) Quali sono le alternative disponibili Vincolo di bilancio, Retta di

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 16.9.2009 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. Rappresentazione

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore Introduzione Teoria della scelta del consumatore Modello di scelta del consumatore Come il consumatore formula i piani di scelta ottima di consumo? E come varia questa scelta al variare dei Prezzi e del

Dettagli

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore La teoria delle scelte del consumatore Sommario Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive

Dettagli

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. 1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. Se spendesse tutto il suo reddito per acquistare il bene x 1,

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 19.9.2008 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione Microeconomia - Problem set 2 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 16 Aprile 2015 Esercizio 1. Le preferenze di un consumatore sono descritte dal saggio marginale di sostituzione SMS

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1 Esame di Microeconomia: SOLUZIONI Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 16-01-2012 TRACCIA A Esercizio 1 Un consumatore ha un reddito di 100 euro che può

Dettagli

Curva di indifferenza

Curva di indifferenza Curva di indifferenza Individua le combinazioni di consumo che offrono al consumatore il medesimo livello di soddisfazione La pendenza della curva di indifferenza in qualsiasi punto corrisponde al rapporto

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Un venditore di un bene X si confronta con una curva di domanda giornaliera Q = 2000-10P, dove P è il prezzo in centesimi di ciascuna unità

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 5 Le preferenze del consumatore Lezione 5: le preferenze del consumatore Slide 1 Il vincolo di bilancio individua tutti i panieri di beni (q 1 e q 2 ) accessibili dato

Dettagli

PREFERENZE. Finora ci siamo occupati di cosa è ammissibile (insieme di bilancio) Come avviene la scelta tra ciò che è ammissibile?

PREFERENZE. Finora ci siamo occupati di cosa è ammissibile (insieme di bilancio) Come avviene la scelta tra ciò che è ammissibile? PREFERENZE Finora ci siamo occupati di cosa è ammissibile (insieme di bilancio) Come avviene la scelta tra ciò che è ammissibile? Obiettivo della scelta è il PANIERE DI CONSUMO: dobbiamo descrivere completamente

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 2008-2009 Microeconomia - Cap. 3 Questo file (con nome cap_03.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 3-1 La Teoria del consumo Due ipotesi fondamentali nello studio del comportamento del consumatore: 1. Massimizzazione dell'utilità

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA

Esame di MICROECONOMIA COGNOME E NOME (in stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: CORSO DI LAUREA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma sono nulli 2.

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 La domanda individuale EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda Applicazione 5.1-5.6-5.7-5.9 Paragrafi 5.3-5.4.1-5.6-5.7 Naturalista economico 5.1 APPLICAZIONI DELL ELASTICITÀ DELLA DOMANDA

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Le scelte e l equilibrio del consumatore Giovanni Nicola De Vito Le scelte del consumatore Il consumatore

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 10.7.2009 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

Primo Esame Parziale 12 Aprile 2016 Compito A

Primo Esame Parziale 12 Aprile 2016 Compito A Cognome: Nome: Corso di Laurea: Matricola: Primo Esame Parziale 12 Aprile 2016 Compito A Università di Bologna Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Esame di Microeconomia Docente:

Dettagli

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2 Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2 Domanda individuale (deriva dalla soluzione del problema del consumatore) 1) Oggetto della scelta del consumatore Panieri di beni Caso con due

Dettagli

Esercitazione 2 9 marzo 2016

Esercitazione 2 9 marzo 2016 Esercitazione 2 9 marzo 2016 Esercizio 1 (Vincolo di bilancio) Durante il suo primo anno di università, Antonio può acquistare al massimo 5 nuovi libri di testo al prezzo di 80 euro ciascuno. I testi usati

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore.. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 3 Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza COSA ABBIAMO FATTO FINORA Concetti introduttivi della microeconomia Teoria della scelta razionale del consumatore in condizioni

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda individuale e di mercato Sommario Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda La curva di

Dettagli

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2.

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Estrapolare la curva di domanda. Curva di domanda individuale. Curva prezzo consumo. Domanda individuale e di mercato

Estrapolare la curva di domanda. Curva di domanda individuale. Curva prezzo consumo. Domanda individuale e di mercato Estrapolare la curva di domanda individuale e di mercato La curva di domanda di un può essere considerata come l insieme delle decisioni ottimali che si possono derivare dal suo vincolo di e dal sistema

Dettagli

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50.

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50. 1 Domanda e Offerta Exercise 1. Supponiamo di avere un unico bene x, la quantitá domandata di tale bene è descritta dalla curva Q D = 300 P + 4 R mentre la quantitá offerta è descritta dalla curva Q O

Dettagli

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali Le Relazioni internazionali Percorso C La domanda e il consumatore Cerchiamo di costruire la curva di indifferenza ricorrendo ancora ad un esempio; questa volta però ci riferiremo a beni divisibili in

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 Come nasce la domanda? EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 Come nasce la domanda? EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA ALCUNE PREMESSE Cosa e la microeconomia? E la disciplina che studia

Dettagli

E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE

E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE NON SOLLEVARE IL FOGLIO SINO A QUANDO IL DOCENTE NON DARA INIZIO ALLA PROVA LEGGERE ATTENTAMENTE LE REGOLE DELL APPELLO Per prima cosa annerite nel Foglio delle Risposte il cerchio corrispondente al numero

Dettagli

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo Curve di indifferenza. La curva di indifferenza rappresenta l insieme delle combinazioni di due beni x1 e x2 che generano lo stesso livello di soddisfazione. In assenza di assunzioni particolari sul sistema

Dettagli

La scelta razionale del consumatore

La scelta razionale del consumatore 2 La scelta razionale del consumatore Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2019 Prof. Carlo Pietrobelli carlo.pietrobelli@uniroma3.it 1 Quattro elementi chiave

Dettagli

Teoria del consumatore 3

Teoria del consumatore 3 Teoria del consumatore 3 Come varia la scelta del consumatore al variare del prezzo di un bene? 3 6 3 Variazione di prezzo Quantità di Y Il consumatore massimizza la sua utilità in A. Se il prezzo del

Dettagli

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ESERCIZI DI MICROECONOMIA ESERCIZIO 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta dalla

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi

Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 2(b): DOMANDA INDIVIDUALE E DOMANDA DI MERCATO. Matteo Alvisi -

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 6.2.2009 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2015-2016 MICROECONOMIA Prof.ssa Carla Massidda Argomenti

Dettagli

Esercitazione 4 del 22/03/2018

Esercitazione 4 del 22/03/2018 Esercitazione 4 del 22/03/2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 Il consumatore ha una funzione di utilità data da U= x 1/2 y 1/3. I prezzi dei due beni sono rispettivamente p x =4/3 e p y =1, mentre

Dettagli

PRIMA PROVA PARZIALE DI MICROECONOMIA (ECONOMIA POLITICA II) SIMULAZIONE

PRIMA PROVA PARZIALE DI MICROECONOMIA (ECONOMIA POLITICA II) SIMULAZIONE Nome... Cognome.. Matricola.. Docente.... Penalità PRIMA PROVA PARZIALE DI MICROECONOMIA (ECONOMIA POLITICA II) SIMULAZIONE Si risponda a tutte le domande della prima parte ed ai quesiti del problema della

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 CL Economia e Commercio (L-Z) Es. 1.1 Equilibrio di mercato Il mercato dei mandarini è caratterizzato da una funzione di domanda

Dettagli

Programma delle Lezioni 7-9 Marzo

Programma delle Lezioni 7-9 Marzo Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 2(a) LA SCELTA OTTIMALE EL CONSUMATORE

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 UTILITÀ.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 UTILITÀ. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 UTILITÀ Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

1. TEORIA DEL CONSUMATORE

1. TEORIA DEL CONSUMATORE . TEORIA DEL CONSUMATORE ~ 9 ~ ~ 0 ~ Domande a risposta aperta D. Definire gli assiomi della teoria del consumatore. RD. Gli assiomi della teoria del consumatore sono: a) Completezza: un consumatore può

Dettagli

Lezione 3 Le preferenze del consumatore

Lezione 3 Le preferenze del consumatore Lezione 3 Le preferenze del consumatore Argomenti Introduzione all analisi del comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore Le curve di indifferenza Il Saggio Marginale di Sostituzione Curve

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE MICROECONOMI CLE.. 00-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZIONE 7: STRTEGIE I PREZZO E EQUILIRIO ECONOMICO GENERLE Esercizio : iscriminazione di prezzo del terzo tipo [Secondo parziale

Dettagli

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a Esercitazione 2 del 2 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: a)

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1 onopolio Viki Nellas Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

Produzione e consumo nella filiera orticola. ed economia dei mercati agroalimentari

Produzione e consumo nella filiera orticola. ed economia dei mercati agroalimentari Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati agroalimentari Università degli Studi di Napoli Parthenope Progetto Formativo GenHort Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

Esercitazione 8-7 maggio 2018

Esercitazione 8-7 maggio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 3-4:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 8-7 maggio 08 ESERCIZI Esercizio Un monopolista massimizza il suo

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2 DOMANDA Funzione di domanda: esprime la quantità ottima di ciascun bene chiesta da un consumatore in funzione dei prezzi di mercato e del reddito x 1 = x 1 (p 1, p 2, m) x 2 = x 2 (p 1, p 2, m) Come cambia

Dettagli

Primo Esame Parziale 28 Marzo 2017 Compito A

Primo Esame Parziale 28 Marzo 2017 Compito A Cognome: Nome: Corso di Laurea: Matricola: Primo Esame Parziale 28 Marzo 2017 Compito A Università di Bologna Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Esame di Microeconomia Docente:

Dettagli

Cosa decidete di fare?

Cosa decidete di fare? Immaginate di aver trovato un lavoretto estivo in un bar All inizio lavorate 5 ore al giorno (5 giorni alla settimana) a 8 euro l ora Poi il padrone del bar impazzisce e vi raddoppia la paga (16 euro all

Dettagli

Economia Applicata, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale, A.A , Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA

Economia Applicata, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale, A.A , Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA Economia Applicata, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale, A.A. 2018-2019, Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA IL CONSUMATORE OBIETTIVO: esaminare delle regolarita comportamentali

Dettagli

Esercitazione 3-19 marzo 2018

Esercitazione 3-19 marzo 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 3-19 marzo 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Un consumatore ha la seguente

Dettagli

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione Microeconomia - Problem set 4 - soluzione (Prof Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 2 Maggio 2015 Esercizio 1 Calcolare i prodotti marginali di ciascun fattore produttivo (P M 1, P M 2 ) e il saggio

Dettagli

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini Domanda e Offerta rof.ssa Sabrina edrini Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato per un dato bene sono rispettivamente: d 50 2p e s 10 p a) Determinate il prezzo e la quantità di

Dettagli

[ESEMPIO: UTILITA' TOTALE E MARGINALE ] UtMa

[ESEMPIO: UTILITA' TOTALE E MARGINALE ] UtMa L'UTILITA' SECONDO MARSHALL Secondo Marshall l'utilità è soggettiva e misurabile, egli effettua l'analisi del singolo consumatore per capire L'equilibrio del consumatore, ovvero raggiungere la massima

Dettagli

PARTE PRIMA. Versione A - Prof. Peragine

PARTE PRIMA. Versione A - Prof. Peragine PARTE PRIMA Versione A - Prof. Peragine ESERCIZIO 1 Un mercato perfettamente concorrenziale è caratterizzato da una domanda di mercato: P=20-2Q e un offerta di mercato: P=2+4Q. Individuate: A. Prezzo e

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 17.11.2008 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

25 OK VERO. Ottavio consuma solo libri se l inclinazione del vincolo in valore assoluto è superiore a 0.

25 OK VERO. Ottavio consuma solo libri se l inclinazione del vincolo in valore assoluto è superiore a 0. Facoltà di Economia Test intermedio di Microeconomia A-K del 24/04/2012 Soluzioni NB: in questo esemplare la risposta giusta è sempre la prima, mentre nei vostri compiti l ordine delle domande e delle

Dettagli