IL BILANCIO DI ESERCIZIO. PROFILI STORICI ED EVOLUTIVI. Dispensa a cura del Prof. Stefano Coronella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL BILANCIO DI ESERCIZIO. PROFILI STORICI ED EVOLUTIVI. Dispensa a cura del Prof. Stefano Coronella"

Transcript

1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO. PROFILI STORICI ED EVOLUTIVI Dispensa a cura del Prof. Stefano Coronella

2 1. Le origini del bilancio. Attribuire un origine certa ed inconfutabile al bilancio è pressoché impossibile. Anzitutto perché nell ambito della ricerca non si riesce a disporre di materiale originale e fonti dirette. Inoltre, poiché il termine bilancio può assumere diversi significati a seconda dell oggetto di osservazione e dei contenuti e delle forme che ad esso si associano. Ciò posto, è innegabile che il bilancio, così come la contabilità, ancorché in forma estremamente rudimentale, risale ai tempi antichi. Invero, l uomo ha sempre sentito l esigenza di tenere di conto, quindi di poter percepire l entità del proprio patrimonio. Ciò, a maggior ragione, quando cominciarono a sorgere, già a i primordi dell umanità, le prime attività artigianali, proto-industriali e commerciali. Valide testimonianze in merito si riscontrano presso tutti i popoli antichi: babilonesi, egiziani, ebrei, fenici, greci, romani, ecc.. Tuttavia, solo con la forte espansione dei commerci e la nascita delle aziende moderne la contabilità ed il bilancio si sono maggiormente strutturati, assumendo sempre più importanza nel tempo. È quindi nell alto medioevo che si cominciano ed effettuare le registrazioni contabili in partita doppia e a formare i primi articolati rendiconti di carattere patrimoniale: erano gli stessi mercanti gli abili esperti dell arte contabile. Non a caso, i primi, documentati esempi di bilanci come saldi di conti di scrittura doppia giunti fino a noi risalgono appunto al XIII-XIV secolo. Con lo sviluppo della stampa le conoscenze tecnico-contabili cominciarono ad essere diffuse, grazie alle opere di numerosi autori, già a partire dal XV secolo. Tuttavia, nella concezione originaria, il bilancio era visto come un semplice bilancio di verifica ( bilancio del libro ) o poco di più. Dalla prima opera a stampa del Pacioli a tutto il secolo XVI, infatti, i trattati di contabilità (fra i quali ricordiamo principalmente quelli di Giovanni Antonio Tagliente, Domenico Manzoni, Alvise Casanova), si limitavano a spiegare l operazione di chiusura dei conti di un mastro ed il conseguente riporto a nuovo. Il primo Autore ad illustrare il bilancio come qualcosa in più di un semplice saldo dei conti del mastro è Lodovico Flori. Egli illustra infatti nel dettaglio come si debba procedere agli assestamenti dei conti ed al loro epilogo in modo da determinare un risultato economico dell esercizio. Inoltre, 2

3 presenta il bilancio del libro come uno strumento per vedere distintamente e con chiarezza lo stato delle cose. In questo senso, il bilancio comincia ad assumere la fisionomia ed il significato moderno di strumento necessario ad un amministrazione pubblica o privata che sia per sintetizzare tutta la vita e la storia dell azienda in un determinato periodo di tempo. E comunque, il bilancio restò per lungo tempo una necessità che si poneva agli imprenditori e non un obbligo legale. Sotto questo profilo, fu il ministro francese Colbert nel 1673 ad introdurre per primo l obbligo di redazione del bilancio di esercizio. La sua Ordonnance de commerce imponeva ad ogni commerciante la redazione dell inventario con cadenza biennale. Come si comprende, questa normativa rappresenta la prima tappa verso la promulgazione di specifici provvedimenti normativi in materia di bilancio. Alle disposizioni dell Ordonnance de commerce non fece seguito alcunché per oltre un secolo fino al Codice di commercio francese del 1807, su cui si basarono le legislazioni commerciali italiane e di numerosi altri paesi. L influenza francese in Italia continuò per tutto il secolo, tant è che il primo codice di commercio dell Italia unita (1882) risulta ancora molto aderente a quello francese del 1807 il quale, con riferimento al bilancio, era piuttosto lacunoso. E ciò, nonostante altre legislazioni dell epoca, principalmente quella prussiana e quella svizzera, fossero decisamente più all avanguardia in materia. Occorrerà attendere fino il codice civile del 1942 per avere una normativa (per l epoca) moderna e analitica. Nel 1974, con la legge n 216, il disposto del codice civile in materia di bilancio venne ulteriormente integrato, mentre nel 1991, con il recepimento della IV Direttiva CEE mediante il D.Lgs. n 127, l intero quadro normativo venne completamente ridisegnato. Infine, la riforma del diritto societario del 2003 (D.Lgs. n 6/2003 e provvedimenti connessi) ha aggiunto altre disposizioni, senza tuttavia alterare il quadro sistematico del D.Lgs. 127/91, agli articoli del codice civile. 3

4 Scheda di sintesi L EVOLUZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO IN ITALIA Nel nostro Paese, il bilancio di esercizio è stato regolamentato dalle seguenti norme: Codice di Commercio del 1882 Codice Civile del 1942 Codice Civile del 1942 integrato con L. 216/74 Codice Civile del 1942 completamente rinnovato con D.Lgs. 127/91 Codice Civile del 1942 ulteriormente integrato con D.Lgs. 6/2003 (e successivi provvedimenti) 2. Gli scopi del bilancio. Nel tempo, il bilancio ha assunto un numero sempre maggiore di scopi. Dal semplice rendimento di conto, utile a fini interni per il proprietario o l amministratore, con l introduzione della partita doppia nella tenuta dei libri contabili, esso, pur rimanendo uno strumento prettamente interno, si è reso indispensabile per determinare la correttezza dei saldi dei conti. Successivamente, con l allargarsi dei mercati, lo sviluppo della concorrenza, la percezione dell importanza sociale dell azienda (in una parola, con l apertura dell azienda verso l esterno), il bilancio ha mutato radicalmente la propria finalità, diventando il principale strumento di informazione aziendale verso tutti i soggetti interessati: non più solo quelli interni, ma anche e soprattutto quelli esterni, quali finanziatori, fornitori, clienti, associazioni sindacali, fisco, ecc.. Peraltro, come sovente accade, il legislatore ha sempre introdotto con ritardo nell ordinamento giuridico le novità elaborate dalla prassi contabile. Per meglio comprendere quanto appena affermato, è utile illustrare, seppure sinteticamente, il contenuto delle diverse fonti normative in materia di bilancio che dall unità d Italia fino ad oggi si sono susseguite. 4

5 3. Il codice di commercio del Il codice di commercio del 1882 è alquanto lacunoso in materia di bilancio. Come è stato anticipato, la nostra legislazione in materia commerciale era modellata, per ovvi motivi, su quella francese, da cui aveva largamente attinto. In particolare, per quanto concerne il bilancio, si deve fare riferimento a ben pochi articoli, peraltro fra loro non ben correlati. In primo luogo, va ricordato l art. 22, il quale dispone che: Il commerciante deve fare ogni anno un inventario dei suoi beni mobili ed immobili e dei suoi debiti e crediti di qualunque natura e provenienza. L inventario si chiude col bilancio e col conto dei profitti e delle perdite [ ]. Secondariamente, l art. 176, il quale, riferendosi in particolare alle società anonime e alle società in accomandita per azioni, dispone che il bilancio deve dimostrare con evidenza e verità gli utili realmente conseguiti e le perdite sofferte (art. 176, secondo comma). Si tratta, come si nota agevolmente, di una sorta di clausola generale, peraltro imperfetta dato che di verità non si può parlare a causa della presenza di valori congetturati. Inoltre, dal medesimo devono risultare: 1 il capitale sociale realmente esistente; 2 la somma dei versamenti effettuati e di quelli in ritardo (art. 176, primo comma). L art. 89, primo comma, n 6, infine, sempre con riferimento alle società anonime e alle società in accomandita per azioni, obbligava ad indicare nell atto costitutivo le norme colle quali i bilanci devono essere formati e gli utili calcolati e ripartiti. Dal dettato normativo si evince chiaramente che non vi era alcun riferimento a specifici criteri di valutazione delle singole voci di bilancio. In linea di principio, pertanto, poteva ritenersi lecita l adozione di qualsiasi criterio di valutazione, purché esso risultasse conforme alle disposizioni dello statuto o dell atto costitutivo 1. Tale disciplina, largamente lacunosa ed imperfetta, lasciava pertanto ampi margini di discrezionalità agli amministratori. Superfluo rilevare che la situazione era aggravata da almeno due circostanze: - la mancanza di organismi di regolamentazione o di statuizione di principi contabili a cui fare riferimento; 1 In altri Paesi, invece, alle valutazioni di bilancio è stata prestata molta più attenzione. Il codice di commercio prussiano, emanato nel 1861, conteneva già alcune prescrizioni sulle valutazioni (in particolare dei crediti e dei debiti). Tale normativa, tra l altro, fu a più riprese migliorata nel corso dei decenni successivi. Il codice di commercio svizzero del 1881 era molto analitico e dettava criteri di valutazione per tutte le principali poste del bilancio. In definitiva, esisteva una notevole differenza a livello legislativo tra i paesi sotto l influsso germanico e quelli sotto l influsso francese. 5

6 - la considerazione del bilancio come uno strumento prettamente interno e che quindi rispondeva ad esigenze e a logiche profondamente diverse da quelle attuali. Scheda di sintesi IL CODICE DI COMMERCIO DEL 1882 Non contiene alcuna disposizione circa le modalità di redazione ed il contenuto del bilancio Contiene una clausola generale : il bilancio deve indicare con evidenza e verità gli utili conseguiti e le perdite sofferte (art. 176) Inoltre, richiede di evidenziare solo il capitale sociale realmente esistente e la somma dei versamenti effettuati regolarmente ed in ritardo (art. 176) 4. Il codice civile del Il codice civile del 1942 per la prima volta disciplina analiticamente il contenuto del bilancio di esercizio. Viene anzitutto proposta una clausola generale più aderente alla realtà, la quale chiede che il bilancio indichi con chiarezza e precisione la situazione patrimoniale della società, gli utili conseguiti e le perdite sofferte (art. 2423). Tuttavia, l informazione richiesta si limita al solo stato patrimoniale (art. 2424), mentre non vi è alcun riferimento ad altri documenti contabili. Invero, l art riporta il contenuto dello stato patrimoniale, diviso in due sezioni contrapposte ( dare e avere ), che contenevano, rispettivamente, le attività e le passività più il netto. Peraltro, tale schema era da intendersi come meramente orientativo e non obbligatorio o vincolante. Non era previsto l obbligo di redazione e di deposito del conto economico (altresì denominato conto profitti e perdite ). Di conseguenza, le aziende erano solite predisporlo nella configurazione a risultati lordi, ovvero in una forma estremamente sintetica che non lasciava trasparire in che modo il risultato di esercizio si era formato. 6

7 Nel 1942 vennero però introdotti specifici criteri di valutazione per le singole voci (art. 2425) immobilizzazioni, magazzino, titoli, crediti, ecc. i quali, pur essendo molto generici ed elastici, vincolavano i compilatori del bilancio a delle norme analitiche di stima. Inoltre, venne previsto un ulteriore documento la relazione degli amministratori quale nota esplicativa al bilancio contabile (art. 2423). Non venne però inserita alcuna norma in merito, tant è che in assenza di una specifica regolamentazione le aziende continuarono per anni a redigerla solo come pro-forma e con un contenuto estremamente differenziato. Scheda di sintesi IL CODICE CIVILE DEL 1942 Individua anch esso una clausola generale : il bilancio deve indicare con chiarezza e precisione gli utili conseguiti e le perdite sofferte (art. 2423) Per la prima volta si prescrive un determinato contenuto orientativo dello stato patrimoniale (art. 2424) Stabilisce anche taluni criteri di valutazione: per immobilizzazioni, partecipazioni, magazzino, crediti, ecc. (art. 2425) Si prescrive anche la redazione di un ulteriore documento di carattere amministrativo-gestionale: la relazione degli amministratori (art. 2423) senza tuttavia prevederne i contenuti 6. Il codice civile del 1942 integrato con la legge 216/74. Con la legge 216/74 il legislatore ha tentato di colmare le lacune mostrate in precedenza e che da più parti venivano stigmatizzate. In primo luogo si introdusse pertanto il conto economico (art bis), denominato conto profitti e perdite. Anch esso, al pari dello stato patrimoniale, era da intendersi come uno schema di riferimento dal contenuto assolutamente non rigido ma orientativo. La struttura di tale conto era tipicamente denominata a costi, ricavi e rimanenze : era, in altri termini, diviso di due colonne contrapposte ( dare e avere ) che contenevano rispettivamente i costi ( perdite ) e i ricavi ( profitti ). 7

8 Inoltre, la stessa legge introdusse un allegato esplicativo al bilancio: la relazione degli amministratori (art bis), con funzioni di spiegare il contenuto delle voci di bilancio, fornire informazioni aggiuntive ed ipotesi sul futuro svolgimento della gestione aziendale. Scheda di sintesi IL CODICE CIVILE DEL 1942 INTEGRATO CON LA LEGGE 216/74 Si rende finalmente obbligatoria la redazione del conto economico a costi, ricavi e rimanenze, denominato tipicamente conto dei profitti e delle perdite Il suo contenuto, come per lo stato patrimoniale, ha carattere orientativo (art bis) Viene espressamente regolamentato il contenuto della relazione degli amministratori (art bis) 7. Il codice civile del 1942 completamente rinnovato con il D.Lgs. 127/91. Con il D.Lgs. 9 aprile 1991 n 127 venne data attuazione, con molto ritardo, anche in Italia alla IV e VII direttiva CEE in materia di conti annuali d esercizio e consolidati. I primi bilanci interessati alla nuova disciplina furono quelli chiusi al 31 dicembre In particolare, il contenuto della IV direttiva CEE, che regolamentava i bilanci d esercizio, confluì, con alcuni ritocchi nel codice civile, riscrivendo completamente il contenuto degli articoli 2423 e seguenti del codice stesso. Anzitutto, fu definitivamente stabilito che il bilancio si compone di tre documenti fondamentali ed inscindibili: lo Stato patrimoniale, il Conto economico e la Nota integrativa: documenti contabili i primi due e documento non contabile il terzo (art. 2423, primo comma). Ad essi deve essere aggiunto un allegato obbligatorio, rappresentato dalla Relazione sulla gestione (art. 2428). La clausola generale (art. 2423, secondo comma) è stata ulteriormente migliorata, richiedendo che il bilancio dovesse essere redatto con chiarezza e [ ] rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell'esercizio. Inoltre, quale rafforzamento della clausola generale i commi terzo e quarto dell art hanno introdotto l obbligo, quando necessario, di fornire informazioni complementari e di derogare alle disposizioni di legge qualora risultassero incompatibili con la clausola generale stessa. 8

9 L art bis ha fatto poi assurgere a norma di legge alcuni principi statuiti dalla prassi contabile (e contenuti nei principi contabili, sia nazionali che internazionali), quali la prudenza, la competenza, la continuazione dell attività, ecc.. Onde consentire una minore discrezionalità di compilazione da parte degli amministratori e garantire una loro maggiore comparabilità nel tempo e nello spazio, il codice civile ha stabilito che gli schemi contabili di bilancio stato patrimoniale e conto economico avessero un contenuto obbligatorio e rigido per tutte le categorie di aziende, fatta esclusione per alcune soggette a leggi speciali (sostanzialmente: banche, enti finanziari ed assicurazioni). Tale rigidità è stemperata solo in casi specifici e direttamente regolamentati dal codice stesso. Il contenuto dei criteri di valutazione (art. 2426) non è stato mutato sostanzialmente rispetto alla previgente formulazione del codice, mentre una radicale trasformazione ha subito la vecchia Relazione degli amministratori. Il suo contenuto, infatti, è stato idealmente suddiviso in due parti, affluite in due documenti: la prima è andata a costituire la Nota integrativa, facente parte integrante del bilancio e regolamentata direttamente dall art ed indirettamente da numerosi articoli del codice civile. La seconda è invece confluita nella Relazione sulla gestione, disciplinata dall art. 2428, la quale non fa parte integrante del bilancio, ma rappresenta un allegato obbligatorio del medesimo. Infine, è stata introdotta la possibilità di redigere il bilancio in forma abbreviata (art bis) ovvero sintetica per le aziende minori. Scheda di sintesi IL CODICE CIVILE DEL 1942 COMPLETAMENTE RINNOVATO CON IL D.LGS. 127/91 Contiene una nuova clausola generale : Il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell'esercizio (art. 2423) Impone un insieme di principi di redazione (art bis) Il bilancio è costituito da tre essenziali documenti contabili: stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa (artt. 2424, 2425 e 2427) Salvo deroghe ed eccezioni, stabilisce un contenuto rigido e obbligatorio per lo S.P. ed il C.E. (art ter) A corredo del bilancio si prescrive la relazione sulla gestione (art. 2428) Le aziende minori possono redigere il bilancio in forma abbreviata 9

10 8. Il codice civile del 1942 ulteriormente integrato con il D.Lgs. 6/2003. Con il D.Lgs. 17 gennaio 2003, n 6 è stata attuata una profonda riforma del Diritto delle Società, che ha interessato una notevole parte del nostro codice civile. Per quanto riguarda, in particolare, la sezione dedicata al bilancio, si deve rilevare il mantenimento della struttura imposta dal D.Lgs. 127/91, salvo l introduzione di qualche ritocco più o meno importante in alcuni articoli. La riforma ha lasciato invariata la clausola generale, mentre ha integrato, nell art bis un ulteriore principio di redazione ed in particolare il principio della prevalenza della sostanza sulla forma. Sono stati lievemente ritoccati i contenuti degli schemi di Stato patrimoniale (art. 2424) e di Conto economico (art. 2425), nonché aggiunti alcuni criteri di valutazione all art È stato inoltre notevolmente integrato il contenuto diretto della nota integrativa (art. 2427). Un successivo provvedimento ha poi aggiunto l art bis riguardante le informazioni da fornire con riferimento agli strumenti finanziari derivati. È stato ritoccato il contenuto della relazione sulla gestione (art. 2428) e rivisto quello del bilancio in forma abbreviata (art bis). Ma la novità più importante è una questione di fondo e riguarda la netta separazione fra il bilancio civilistico e la dichiarazione dei redditi ai fini fiscali. Invero, prima della citata riforma, nel redigere il bilancio di esercizio l amministratore era libero di applicare i criteri civilistici (art. 2426) oppure quelli fiscali (contenuti nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi T.U.I.R.) nella valutazione delle voci di bilancio. Con l introduzione del D.Lgs. 6/2003 nel nostro ordinamento, tale commistione non è più possibile, dovendosi, nella redazione del bilancio, seguire esclusivamente la normativa civilistica. Le eventuali riprese fiscali, in aumento o in diminuzione del reddito civilistico per determinare il reddito imponibile, devono essere effettuate esclusivamente in sede di dichiarazione dei redditi. Ne consegue che il reddito scaturente dal bilancio civilistico dovrebbe essere un reddito puro, ovvero non inquinato da convenienze o obblighi indotti dalla normativa tributaria, come invece spesso accadeva negli esercizi precedenti. 10

11 Scheda di sintesi IL CODICE CIVILE DEL 1942 ULTERIORMENTE INTEGRATO CON IL D.LGS. 6/2003 Ha integrato i principi di redazione (art bis) Ha ritoccato gli schemi di bilancio: Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa (art. 2424, 2425, 2427) Ha ritoccato il contenuto della Relazione sulla gestione (art. 2428) Ha sancito la completa separazione tra reddito civile e reddito fiscale Ha ritoccato la disciplina del bilancio in forma abbreviata 9. Le diverse fonti legislative e regolamentari dell attuale bilancio di esercizio. Com è ovvio, la fonte principale di riferimento per la redazione del bilancio civilistico non può che essere quella normativa, ovvero il codice civile. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, il legislatore civilistico ha dettato dei criteri di valutazione (art. 2426) estremamente elastici. Ne consegue che, pur nel rispetto della clausola generale, due amministratori diversi possono giungere a differenti situazioni contabili per rappresentare la medesima dinamica aziendale. Per questo motivo, nel tempo, specifici organismi hanno elaborato dei principi contabili per ogni voce di bilancio, i quali sintetizzano la miglior prassi, in modo da orientare le valutazioni degli amministratori e ridurre il loro grado di discrezionalità. In Italia, tale compito è stato espletato prima dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri (CNDCR) e successivamente dall Organismo Italiano di Contabilità (OIC). I numerosi principi contabili elaborati dagli organismi suddetti sono ormai di fatto considerati alla stregua di norma di legge. Dal 2005, per effetto dell introduzione del Regolamento dell Unione Europea n 1606 del 19 luglio 2002, le società con titoli quotati in un mercato regolamentato, nonché quelle bancarie e assicurative, nella redazione del bilancio consolidato devono seguire il dettato dei principi contabili internazionali elaborati dall International Accounting Standard Board (IASB) invece di quelli nazionali. Tale obbligo viene esteso per gli anni successivi anche al bilancio d esercizio delle medesime aziende, mentre le altre tipologie di società (tranne quelle che redigono il bilancio in forma abbreviata) hanno la facoltà di scegliere se continuare ad applicare il principi contabili nazionali o passare all impiego di quelli internazionali. Qualora si scelga di passare ai principi 11

12 internazionali non sarà però possibile tornare indietro: ciò al fine di impedire utilizzi indiscriminati ed abusi legati alle differenze fra le due tipologie di principi. Le società che redigono il bilancio in forma abbreviata, invece, non possono applicare i principi contabili internazionali, ma devono quindi rifarsi esclusivamente a quelli nazionali. Come si comprende, la situazione non è semplice, anche perché mentre alcuni principi nazionali ed internazionali sono molto simili, in qualche caso essi divergono notevolmente e conducono quindi a risultati estremamente diversi. A ciò si deve aggiungere l influenza della normativa tributaria (T.U.I.R.) che, sebbene non debba più essere utilizzata ai fini della redazione del bilancio civilistico, viene tenuta in considerazione per la determinazione del reddito fiscale e per la presentazione della dichiarazione dei redditi. Inoltre, almeno indirettamente, essa continua ad influire sulla redazione del bilancio civilistico. Infatti, nella determinazione delle imposte da inserire in bilancio occorre distinguere fra le imposte correnti, imposte anticipate ed imposte differite, le quali si originano, appunto, quando il reddito civile coincide con quello fiscale, ovvero risulta più basso o più elevato rispetto ad esso. 12

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

Bilancio delle imprese di assicurazione a.a. 2005-2006. Evoluzione della normativa relativa al bilancio delle compagnie di assicurazione in Italia

Bilancio delle imprese di assicurazione a.a. 2005-2006. Evoluzione della normativa relativa al bilancio delle compagnie di assicurazione in Italia Evoluzione della normativa relativa al bilancio delle compagnie di assicurazione in Italia Evoluzione della normativa e della prassi relativa al Bilancio delle assicurazioni Periodi significativi: dal

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE Sede in ROMA, VIA FILIBERTO PETITI 32/34 Cod. Fiscale 97443070582 Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2013 redatta in forma ABBREVIATA

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL 31.12.2013

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL 31.12.2013 LIFE FOR MADAGASCAR ONLUS VIA MONTE ROSA 15-20145 MILANO CODICE FISCALE 97583110156 NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL 31.12.2013 Signori associati, ai fini di una maggiore trasparenza

Dettagli

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA ATTENZIONE: la risposta ai quesiti è stata formulata attenendosi alle leggi vigenti all' epoca della richiesta. Pertanto si consiglia di verificare se da detta

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Oggi 16 aprile 2012, alle ore 9,30, in P.le Principessa Clotilde n.6 si sono riuniti i sindaci: Dott. Pietro Giorgi Presidente Dott. Giacomo Del Corvo Sindaco

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Relazione al bilancio e nota integrativa

Relazione al bilancio e nota integrativa Alla C.A. dei membri del Co.P.E. Catania, lì 22.04.2014 Relazione al bilancio e nota integrativa Il bilancio chiuso al 31/12/2013, di cui la presente relazione costituisce parte integrante, corrisponde

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Lez. 2. I principi contabili

Lez. 2. I principi contabili Lez. 2 I principi contabili Il riconoscimento al bilancio del ruolo di strumento informativo a 360 impone al redattore del bilancio l obbligo di tenere un comportamento corretto......ma i redattori avvertivano

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA DEI CONTI E LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL PROCESSO DI RILEVAZIONE CONTABILE RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO DEI CONTI

Dettagli

DOCUMENTO INTERPRETATIVO. L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE

DOCUMENTO INTERPRETATIVO. L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE DOCUMENTO INTERPRETATIVO L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE 16 febbraio 2011 INTRODUZIONE Il decreto legislativo 27 gennaio 2010 n. 39 ha dato attuazione

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

I documenti di bilancio sottoposti all assemblea dei soci per l approvazione - Come impatta XBRL nella gestione delle assemblee Dott.

I documenti di bilancio sottoposti all assemblea dei soci per l approvazione - Come impatta XBRL nella gestione delle assemblee Dott. I documenti di bilancio sottoposti all assemblea dei soci per l approvazione - Come impatta XBRL nella gestione delle assemblee Dott. Giuseppe Scolaro Torino 14 maggio 2010 La formazione e la pubblicità

Dettagli

REGOLAMENTO EMITTENTI

REGOLAMENTO EMITTENTI REGOLAMENTO EMITTENTI ATTESTAZIONE DEL DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI E DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI DELEGATI SUL BILANCIO D ESERCIZIO E CONSOLIDATO E SULLA RELAZIONE

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 RISOLUZIONE N. 41/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 Oggetto: Interpello n../2001 - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Deducibilità degli ammortamenti relativi a

Dettagli

Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009

Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009 Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009 Il conferimento Disciplina fiscale ed opzioni contabili 1 Nell ambito dell imposizione diretta, il regime fiscale cui è soggetta l operazione di conferimento

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato. L omogeneità nella moneta di conto

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato. L omogeneità nella moneta di conto Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014 Il bilancio consolidato L omogeneità nella moneta di conto 1 L omogeneità della moneta di conto impone che i valori di bilancio consolidato

Dettagli

BILANCIO: ASPETTI GIURIDICI

BILANCIO: ASPETTI GIURIDICI ART. 2423, C. 2: Il bilancio deve essere redatto con CHIAREZZA e deve rappresentare in modo VERITIERO e CORRETTO la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell esercizio

Dettagli

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2012 Signori associati, il presente documento

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

" COPIA CORRISPONDENTE AI DOCUMENTI CONSERVATI PRESSO LA SOCIETA ". ***

 COPIA CORRISPONDENTE AI DOCUMENTI CONSERVATI PRESSO LA SOCIETA . *** " Imposta di bollo assolta in modo virtuale tramite la Camera di Commercio di Reggio Emilia, Autorizzazione n.10/e del 15/02/2001 emanata dall'ufficio delle Entrate di Reggio Emilia ". " COPIA CORRISPONDENTE

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2 4 COSTI DI PUBBLICITÀ Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC n. 24; Comitato consultivo per le norme antielusive, pareri 19.2.2001 n. 1; 24.2.2004 n. 1; 5.5.2005 n. 8 e 7.3.2006 n. 5; R.M. 5.11.74 n. 2/1016;

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

Il sistema di bilancio delle imprese di assicurazione secondo la normativa italiana

Il sistema di bilancio delle imprese di assicurazione secondo la normativa italiana Il sistema di bilancio delle imprese di assicurazione secondo la normativa italiana Decreto Legislativo n. 173 del 16 maggio 1997 pubblicato sulla G.U. 21 giugno 1997 emanato in relazione alla Legge delega

Dettagli

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011 REGOLAMENTO CONCERNENTE L ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI VERIFICA DI SOLVIBILITA CORRETTA INTRODOTTE DALLA LEGGE 26 FEBBRAIO 2011, N.10 DI CONVERSIONE DEL

Dettagli

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 19 DEL 14.07.2010 IL QUESITO

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 19 DEL 14.07.2010 IL QUESITO FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 19 DEL 14.07.2010 IL QUESITO MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL FIRR AD AGENTI SOCIETÀ DI PERSONE La nostra società in accomandita semplice è composta da mio fratello

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito

Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito invitiamo tutte le strutture alla verifica puntuale degli assegni corrisposti agli esodati ed in particolar modo delle settimane

Dettagli

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE Raffaele Rizzardi Bologna 14 dicembre 2004 FONTI NORMATIVE - RIFORMA DEL CODICE CIVILE - D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 (applicazione facoltativa per

Dettagli

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO 1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO Nel codice civile non sono presenti principi contabili. per correttezza tecnica come clausola generale di formazione del bilancio si

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

Relazione dell Organo di controllo

Relazione dell Organo di controllo FONDAZIONE REGGIO CHILDREN CENTRO LORIS MALAGUZZI Sede Legale: VIA BLIGNY 1/a - REGGIO NELL'EMILIA (RE) Iscritta al Registro Imprese di: REGGIO NELL'EMILIA C.F. e numero iscrizione: 00763100351 Iscritta

Dettagli

GALLERIA DELLE ESPERIENZE. Controllo di Gestione: Best Practices NOTA INTEGRATIVA

GALLERIA DELLE ESPERIENZE. Controllo di Gestione: Best Practices NOTA INTEGRATIVA NOTA INTEGRATIVA GALLERIA DELLE ESPERIENZE Controllo di Gestione: Best Practices La nota integrativa è stata qui inserita nell'intento di fornire indicazioni più articolate riguardo le singole poste dei

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

LA VOCE DI BILANCIO - PATRIMONIO NETTO - DOPO LE NOVITÀ DELLA RIFORMA SOCIETARIA

LA VOCE DI BILANCIO - PATRIMONIO NETTO - DOPO LE NOVITÀ DELLA RIFORMA SOCIETARIA LA VOCE DI BILANCIO - PATRIMONIO NETTO - DOPO LE NOVITÀ DELLA RIFORMA SOCIETARIA Premessa Con la Circolare n. 6/2006, la Fondazione Luca Pacioli ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alle novità introdotte

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Principi di Revisione. Luca Bonvino 24 settembre 2014

Principi di Revisione. Luca Bonvino 24 settembre 2014 Principi di Revisione Luca Bonvino 24 settembre 2014 1 La revisione iniziò ad affermarsi all inizio del 1900 come conseguenza del ricorso da parte delle imprese a forme di risparmio diffuso: si trattava

Dettagli

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI Stato dimostrativo dei conti dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Sede in ROMA, VIA DEGLI ALDOBRANDESCHI, 300 Codice

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 ai sensi dell art. 2429, comma 2 c.c. e dell art. 14 del D.Lgs. n. 39/2010 SOCIETA IPPICA DI CAGLIARI S.R.L. Bilancio al 31 dicembre

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 32/2013 Oggetto Sommario La disciplina del contratto di rete alla luce delle recenti modifiche legislative e della circolare

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS Dalla teoria, all applicazione pratica, alle nuove prospettive

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS Dalla teoria, all applicazione pratica, alle nuove prospettive PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS Dalla teoria, all applicazione pratica, alle nuove prospettive Prof. Pietro Manzonetto 23 febbraio 2006 I PRINCIPI CONTABILI NELLA DISCIPLINA DEL BILANCIO il

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 17 07.05.2014 Riporto perdite e imposte differite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il meccanismo del riporto delle perdite ex art.

Dettagli

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive 2.. Le società sportive dilettantistiche La società sportiva dilettantistica è stata istituzionalizzata per la prima volta come società di capitali o

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 4/2014. OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo.

NOTA OPERATIVA N. 4/2014. OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo. NOTA OPERATIVA N. 4/2014 OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo. - Introduzione L art. 1 comma 618 della legge 147, del 27 dicembre 2013 (Legge di stabilità 2014), dà la possibilità

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

Carmela Di Rosa - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

Carmela Di Rosa - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. Termini e modalità di presentazione di in caso di liquidazione e operazioni straordinarie Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners ADEMPIMENTO " NOVITÀ

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

COMUNE DI CASTENASO. ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE RELAZIONE DEL REVISORE UNICO

COMUNE DI CASTENASO. ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE RELAZIONE DEL REVISORE UNICO COMUNE DI CASTENASO ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE Verbale n. 3 del 2 aprile 2013 RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12.2012 Il Revisore

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA Definizione di SOCIETA : (art.2247 Codice Civile) Con in contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio

Dettagli

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. 1) La destinazione dell utile: a) aspetti normativi L art. 2364, comma 2, c.c. dispone che L assemblea ordinaria deve essere convocata

Dettagli

FONDAZIONE POMIGLIANO JAZZ. Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

FONDAZIONE POMIGLIANO JAZZ. Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 FONDAZIONE POMIGLIANO JAZZ Codice fiscale 05109581214 Partita iva 05109581214 VIA GIUSEPPE VERDI,24-80038 POMIGLIANO D'ARCO NA Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

Dettagli

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA Sede del soggetto e imposizione fiscale Prof. Giuseppe D ANDREA Obiettivi: analizzare i criteri di collegamento per la tassazione ai fini IRES ; esaminare i criteri di tassazione per le società ed Enti

Dettagli