PSR: primo insediamento giovani (prorogata la scadenza del 29 settembre 2017)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PSR: primo insediamento giovani (prorogata la scadenza del 29 settembre 2017)"

Transcript

1 n novembre 2017 In questo numero: Giornata del Ringraziamento a Castelnovo ne Monti Glifosato: Stop all import in attesa delle decisioni Ue Applicare la proposta Omnibus dal 2018 Neve: in azione i trattori spazzaneve in Emilia Romagna Partecipazione a regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari Agevolazioni più facili per giovani agricoltori Aggiornamenti Iva: paste con farina di legumi Iva 4% Scadenze 15 novembre Dichiarazione di vendemmia (raccolta uva) 30 novembre PSR: primo insediamento giovani (prorogata la scadenza del 29 settembre 2017) 7 dicembre Contributi investimenti prevenzione cimice asiatica 11 dicembre Presentazione domande gelate e brinate tardive di aprile dicembre Dichiarazione di produzione vino PSR: Partecipazione a regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari Avvisi Obbligo di segnalare all Inail anche gli infortuni con prognosi di un giorno Agrea ha iniziato a pagare gli anticipi delle Domane Uniche Pac 2017

2 Ulteriore proroga per la movimentazione dei baliotti fino a sabato 18 novembre compreso Appuntamenti Giornata del Ringraziamento - Domenica 19 novembre ore Chiesa della Resurrezione di Castelnovo ne Monti. Giornata del Ringraziamento a Castelnovo ne Monti Domenica 19 novembre 2017 ore Chiesa della Resurrezione Castelnovo ne Monti È la Chiesa della Resurrezione quest anno che ospiterà la celebrazione della Giornata del Ringraziamento, che la Coldiretti e Lapam Confartigianato organizzano per ringraziare del lavoro svolto nell anno, del raccolto dei campi e chiedere la benedizione sui nuovi lavori. «Quest anno abbiamo scelto l Appennino per celebrare la nostra Giornata del Ringraziamento commentano Vitangelo Tizzano e Assuero Zampini, vertici della Coldiretti reggiana anche per valorizzare un territorio da un punto di vista sociale ed economico che può consentire la permanenza ad aziende che altrimenti rischierebbero l abbandono; un occasione importante per riaffermare i principi e i valori della nostra agricoltura e del suo importante ruolo, specie nelle aree montane, a presidio e custodia del territorio». Una Giornata in cui i coltivatori diretti e le loro famiglie, insieme alle autorità e ai cittadini, si incontrano per dire grazie per i frutti della terra e del lavoro dell uomo e rivolgere al Signore una preghiera per il nuovo anno di lavoro che inizia. «Il Ringraziamento continuano Tizzano e Zampini - è un momento importante per Coldiretti poiché si riscopre il valore di dire grazie per ciò che l annata ci ha donato. Il creato consegna la terra agli agricoltori come bene comune da lavorare nel rispetto e nella custodia della sua integrità ed è proprio con questo compito di valorizzazione della terra che il mondo agricolo contribuisce attivamente al mantenimento dell ambiente e al sostentamento dell uomo con cibo sano e genuino prodotto in modo sostenibile». La Santa Messa del Ringraziamento, con l offerta dei frutti della terra e del lavoro dell uomo, inizierà alle ore e si concluderà con la benedizione dei mezzi agricoli nel parcheggio antistante e a seguire tutti i partecipanti e le autorità sono invitati alla degustazione dei prodotti agricoli. Glifosato: Stop all import in attesa delle decisioni Ue Coldiretti Reggio Emilia: iniziative per sensibilizzare gli amministratori degli Enti locali sulla sicurezza alimentare dei loro cittadini derivante dall uso intensivo di glifosato In attesa della decisione definitiva è necessario che le misure precauzionali introdotte a livello nazionale riguardino coerentemente anche l ingresso in Italia di prodotti stranieri trattati con modalità analoghe come il grano proveniente dal Canada dove viene fatto un uso intensivo di glifosato proprio nella fase di preraccolta. È quanto ribadiscono i vertici della Coldiretti reggiana Vitangelo Tizzano e Assuero Zampini in merito alle dichiarazioni del presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo da Bruxelles dove gli Stati membri non hanno trovato l accordo sulla proposta di rinnovo dell autorizzazione dell erbicida glifosato per cinque anni. In Italia sottolinea la Coldiretti - è infatti già in vigore il divieto di uso del glifosato nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili quali parchi, giardini, campi sportivi e zone ricreative, aree gioco per bambini, cortili ed aree verdi interne a complessi scolastici e strutture sanitarie, ma vige anche il divieto d uso in campagna in pre-raccolta al solo scopo di ottimizzare il raccolto o la trebbiatura per effetto del decreto del Ministero della Salute in vi- Coldiretti Informa n novembre 2017 p. 2

3 gore dal 22 agosto del Un principio che continua la Coldiretti deve essere ben evidenziato anche nell ambito dell accordo di libero scambio tra Unione Europea e Canada (CETA) dove al contrario si prevede invece l azzeramento strutturale dei dazi indipendentemente dagli andamenti di mercato. «Sono sbarcati dal Canada circa 1,2 miliardi di chili di grano commentano Tizzano e Zampini di Coldiretti - solo nel corso dello scorso anno. In questo paese viene fatto un uso intensivo di glifosato nella fase di pre-raccolta per seccare e garantire artificialmente un livello proteico elevato». «Quanti sono i Sindaci e gli amministratori locali che rimangono indifferenti alla salute alimentare dei propri cittadini? Ci poniamo questa domanda concludono Tizzano e Zampini poiché non tutti i consigli comunali della nostra provincia hanno deliberato a favore di un commercio libero e giusto e per un Europa libera dal CETA e questo lascia intendere che non sono interessati alla qualità e alla salubrità della pasta consumata dai propri cittadini?». Per fermare l importazione di grano al glifosato Coldiretti Reggio Emilia organizzerà numerosi momenti di sensibilizzazione sul territorio rivolti ai cittadini perché sappiano ciò che consumano e i rischi che corrono e agli amministratori perché siano consapevoli delle azioni che possono mettere in campo per la salute dei propri cittadini e dei loro figli. Neve: in azione trattori spazzaneve in Emilia Romagna Dopo la siccità inizia il recupero riserve idriche. Attenzione alle gelate Con la neve arrivata su tutto l arco degli Appennini da Piacenza a Rimini, toccando anche quote basse, in città a Bologna e sulla pianura romagnola, sono scesi nelle strade dell Emilia Romagna, soprattutto in collina e montagna, i trattori spazzaneve dei produttori agricoli. Sono circa un migliaio in tutta la regione informa Coldiretti Emilia Romagna allertati già dai giorni scorsi e reperibili a qualsiasi ora del giorno e della notte, pronti ad entrare in attività nelle strade assegnate. Si tratta di un servizio impegnativo spiega Coldiretti Emilia Romagna che dimostra quanto le aziende agricole siano importanti per la tenuta del territorio e per la sicurezza dei cittadini quando la neve minaccia di rendere difficili i collegamenti. L arrivo della neve commenta Coldiretti Emilia Romagna è comunque importante per l agricoltura e per le campagne perché può incentivare il recupero delle risorse idriche e favorire la produzione cerealicola, secondo il vecchio adagio sotto la neve, pane. L unica preoccupazione afferma Coldiretti è il rischio di gelate che possono colpire gli ortaggi di stagione. La presenza diffusa delle imprese agricole rileva Coldiretti regionale assicura un intervento capillare di spazzaneve sul territorio. La possibilità di utilizzare anche i mezzi meccanici agricoli messi a disposizione dagli imprenditori delle campagne garantisce sostiene Coldiretti Emilia Romagna la viabilità e scongiura il rischio di isolamento delle abitazioni soprattutto nelle aree più impervie interne e montane, grazie alla maggiore tempestività di intervento. Una opportunità che precisa Coldiretti regionale potrebbe ulteriormente espandersi con una maggiore sensibilità di Comuni e Province. L agricoltore spazzaneve" può intervenire infatti grazie continua Coldiretti alla legge di Orientamento che consente alle pubbliche amministrazioni di stipulare convenzioni con gli agricoltori per lo svolgimento di attività funzionali "alla sistemazione e manutenzione del territorio" anche attraverso l'utilizzo di mezzi meccanici agricoli. Applicare la proposta Omnibus dal 2018 Applicazione in tempi brevi del testo relativo alla parte agricola della proposta Omnibus e cioè a partire dal 1 gennaio 2018 È necessario che il testo relativo alla parte agricola della proposta Omnibus su cui si è raggiunto un accordo politico possa essere applicato nei tempi previsti e cioè a partire dal 1 gennaio Coldiretti Informa n novembre 2017 p. 3

4 2018. È quanto scrive il Presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo in una lettera inviata al Presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani e per conoscenza, ai Presidenti delle tre commissioni parlamentari coinvolte nel dibattito, nel sottolineare che sarebbe un grave danno se, per questioni procedurali, gli agricoltori italiani dovessero perdere l opportunità di applicare le nuove regole. A causa del mancato accordo sulla parte finanziaria del pacchetto c è infatti il rischio di un ritardo dell applicazione degli elementi della parte agricola della proposta che - conclude Moncalvo - va scongiurato anche estrapolando il testo relativo alla parte agricola. L accordo - spiega la Coldiretti - prevede importanti novità per la gestione del rischio. Partendo dalla proposta della Commissione di abbassare la soglia di indennizzo contemplata per il nuovo meccanismo di stabilizzazione dei redditi settoriale, la si estende anche alle assicurazioni, portando così al 20% la perdita di prodotto necessaria per l attivazione, innalzando dal 65 al 70% l intensità del contributo pubblico, introducendo la possibilità di utilizzare indici economici per la misurazione delle perdite. Le novità riguardano anche le regole del mercato introducendo nuovi elementi per rafforzare riequilibrare la posizione contrattuale degli agricoltori nella filiera e per aumentare la tempestività degli interventi pubblici in caso di crisi di mercato. Per le regole del greening si introducono elementi di semplificazione rivedendo l applicazione della diversificazione e delle Aree di interesso ecologico adattandole maggiormente alle esigenze delle aziende agricole senza comprometterne la funzione ambientale. In particolare si introducono novità per le colture a riso e viene valorizzato il ruolo ambientale delle colture azotofissatrici che apportano benefici ambientali. Resta infine centrale conclude la Coldiretti - la figura dell agricoltore attivo quale beneficiario degli interventi della Politica Agricola Comune. Partecipazione a regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari PSR Misura domande entro il 15 dicembre 2017 Il tipo di operazione prevede un incentivo per coprire i costi delle certificazioni e delle analisi eseguite al fine della adesione ai regimi di qualificazione delle produzioni, per i produttori che aderiscono per la prima volta. I beneficiari possono essere imprenditori agricoli, associazioni di agricoltori, come ad esempio organizzazioni di produttori e loro associazioni, organizzazioni interprofessionali, ecc. Il contributo è del 100% dei costi di partecipazione ammessi con un limite massimo di euro ad azienda per ciascuno dei prossimi 3 anni di adesione. Le produzioni oggetto di sostegno sono le seguenti: Dop, Igp, Stg; Prodotti biologici; Denominazione di origine e indicazioni geografiche nel settore vitivinicolo; Marchio QC Qualità Controllata; SQNPI Sistemi di Qualità Nazionale di Produzione Integrata; SQNZ Sistemi di Qualità Nazionale Zootecnica. Le domande vanno presentate entro il 15 dicembre Agevolazioni più facili per giovani agricoltori Con la circolare 164/2017 l Inps chiarisce quanto riconosciuto dalla legge di bilancio 2017 in favore dei giovani agricoltori che possono vantare una nuova iscrizione alla previdenza agricola nel corso del 2017, o nel 2016 nel caso di aziende ubicate in territori montani o aree agricole svantaggiate: esonero contributivo triennale, e sgravio parziale per altre due anni. È necessario - il requisito della mancata precedente iscrizione venga accertato con riferimento al capo del nucleo familiare coltivatore diretto; - la condizione che alla nuova iscrizione del giovane agricoltore si accompagni la realizzazione di un nuova realtà imprenditoriale può essere integrata da un innovazione nell oggetto Coldiretti Informa n novembre 2017 p. 4

5 dell impresa, concretizzabile anche attraverso lo sviluppo o il mutamento dell attività preesistente. Il beneficio in questione consiste in un esonero contributivo nella misura del 100% per i primi 36 mesi, del 66% per i successivi 12 mesi e del 50% per ulteriori 12 mesi. Aggiornamenti Iva: paste con farina di legumi Iva 4% L Agenzia delle Entrate in risposta ad un interpello ha chiarito che le paste prodotte con farina di legumi sono da considerarsi alla stregua delle altre paste alimentari non cotte ne farcite né altrimenti preparate e pertanto l aliquota da applicarsi alla loro cessione è del 4%. L INFORMAZIONE COLDIRETTI Coldiretti TG Segui Coldiretti Reggio Emilia anche su Twitter@coldiretti_re Coldiretti Reggio Emilia Web Non dimenticate di consultare il sito di Coldiretti Reggio Emilia, aggiornato su novità e scadenze, a questo indirizzo Il Punto Coldiretti Il giornale on-line per le imprese agricole con le informazioni su economia, fisco, ambiente, lavoro, credito, energia, previdenza, formazione, qualità, innovazione e ricerca, scadenze, prezzi e previsioni meteo. Consultabile e scaricabile qui Newsletter di Campagna Amica Clicca qui per iscriverti alla newsletter settimanale Coldiretti Informa n novembre 2017 p. 5

6 Andamento del mercato al 10/11/17 Parmigiano Reggiano Produzione (dati CFPR) Aumento di produzione continua Agosto 2017/16 Settembre 2017/16 Comprensorio +3,74% +7,17% Reggio Emilia +4,42% +7,78% Prezzi sez. Reggio Emilia (dati CFPR) 10/10-16/10 N. /kg 1 lotto 2016 vendite effettuate 92,6% del vendibile 63 2 lotto 2016 vendite effettuate 88,2% del vendibile 60 3 lotto 2016 vendite effettuate 47,8% del vendibile 32 Prezzi comprensoriali (CCIAA Parma): Rispetto settimana precedente: scambi buoni 10/11/17 /kg Min Produzione min. 30 m e oltre 11,70 12,00 Produzione min. 24 m e oltre 10,90 11,40 Produzione min. 18 m e oltre 10,25 10,70 Produzione min. 12 m e oltre 9,60 9,95 /kg Max Suini Prezzi (CUN) Mercato positivo 09/11/2017 Var. 0 /kg Grassi +0,003 1,695 Altre produzioni Prezzi (CCIAA Reggio Emilia) 07/11/1017 /q.le Merc. Prec. Medica 4 taglio in rotoballe 12/14 12/14 Medica 2 taglio in rotoballe 11,5/13,5 11,5/13,5 Paglia in rotoballe 4,0/4,5 4,0/4,5 Siero f.co caseificio 0,15/0,35 0,15/0,35 Zangolato di creme fresche per burrificazione ( /kg) 3,00 3,25 Coldiretti Informa n novembre 2017 p. 6

Agrea ha iniziato a pagare gli anticipi delle Domane Uniche Pac 2017

Agrea ha iniziato a pagare gli anticipi delle Domane Uniche Pac 2017 n. 31-23 ottobre 2017 In questo numero: Cordoglio in casa Coldiretti e nel mondo agricolo reggiano Legge di Stabilità2018: arriva il bonus giardini Alimentare: mai così pochi i padroni del cibo Bene l

Dettagli

Ulteriore proroga per la movimentazione dei baliotti fino a giovedì 19 ottobre compreso

Ulteriore proroga per la movimentazione dei baliotti fino a giovedì 19 ottobre compreso n. 30-13 ottobre 2017 In questo numero: Grano straniero: analisi solo su 25 campioni e non sul Glifosate Parmesan sequestrato: attenzione al trattato Ceta Calamità: Accordo Coldiretti/Emil Banca per le

Dettagli

La redazione del Coldiretti Informa Reggio Emilia augura. Buon Ferragosto

La redazione del Coldiretti Informa Reggio Emilia augura. Buon Ferragosto n. 26-12 agosto 2017 La redazione del Coldiretti Informa Reggio Emilia augura Buon Ferragosto In questo numero: Uova contaminate: 2/3 consumate come derivati Pomodoro: iniziata bene la raccolta di buona

Dettagli

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. n. 30-21 settembre 2018 In questo numero: Scuola: la prima guida del pranzo al sacco Dazi: lo stop cinese al vino Usa spinge il Made in Italy UE: nella giusta direzione su peste suina Legionella: laboratorio

Dettagli

Domande tardive per abitazioni principali con inagibilità emessa entro il 31/03/2014

Domande tardive per abitazioni principali con inagibilità emessa entro il 31/03/2014 n. 19-15 giugno 2018 In questo numero: Alta Cucina d Emergenza: cena evento di raccolta fondi Situazione cinghiali: incontro di programmazione Consumi: in migliaia a giornata nazionale carne Governo: bene

Dettagli

Contributo alle Focus Area La misura risponde direttamente ai seguenti focus area e fabbisogni di intervento:

Contributo alle Focus Area La misura risponde direttamente ai seguenti focus area e fabbisogni di intervento: 1.1. Descrizione della misura 1.1.1. Titolo della misura Misura 3 Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari 1.1.1.1. Base giuridica Regolamento (UE) n. 1305/2013, TITOLO III, CAPO I, Articolo

Dettagli

Il valore economico dell agricoltura reggiana e l integrazione di reddito derivante dalla diversificazione delle attività agricole

Il valore economico dell agricoltura reggiana e l integrazione di reddito derivante dalla diversificazione delle attività agricole Multifunzionalità e diversificazione: opportunità nel PSR 18 settembre 2012 Bibbiano Sala polivalente Metropolis e l integrazione di reddito derivante dalla diversificazione delle attività agricole Kees

Dettagli

Il controllo ufficiale sui residui di fitosanitari negli alimenti

Il controllo ufficiale sui residui di fitosanitari negli alimenti Il controllo ufficiale sui residui di fitosanitari negli alimenti LUCIANA PRETE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AZIENDA USL BOLOGNA Su sito internet del Ministero della Salute si afferma che: Il Controllo

Dettagli

Scadenze. n agosto In questo numero: Orario estivo

Scadenze. n agosto In questo numero: Orario estivo n. 27-25 agosto 2017 In questo numero: Uova contaminate: Pubblicare la liste delle aziende coinvolte Incendi: danni anche ai boschi reggiani Allevamenti, modello IV informatizzato Spesometro: no per agricoltori

Dettagli

Scadenze. n settembre In questo numero: Orario estivo

Scadenze. n settembre In questo numero: Orario estivo n. 28-4 settembre 2017 In questo numero: Trasparenza per etichetta pasta con grano 100% italiano Allevamenti, modello IV informatizzato Raccolta straordinaria reti sfuse anche per Iren L agricoltura è

Dettagli

Scadenze. n agosto In questo numero: Orario estivo

Scadenze. n agosto In questo numero: Orario estivo n. 25-7 agosto 2017 In questo numero: Siccità: vendemmia precoce anche a Reggio Emilia Siccità: in aumento i danni nei campi Ismea: mutui a tasso zero per investimenti per le giovani imprese Aflatossine:

Dettagli

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. n. 28-10 settembre 2018 In questo numero: Ricerca Idrocarburi: bene il NO della Regione Consumi: con +10,5% bio è la star del carrello nel 2018 Fuga verso i paesi dove la vita costa meno Mef: agricoltura

Dettagli

La Politica Agricola Comune

La Politica Agricola Comune La Politica Agricola Comune 2014-2020 26 giugno 2013 Consiglio dell Unione europea Parlamento europeo Accordo raggiunto tramite riunioni congiunte delle tre istituzioni europee (triloghi) Commissione europea

Dettagli

PAC : Statodell arte deipagamentidirettie OCM

PAC : Statodell arte deipagamentidirettie OCM PAC 2014-2020: Statodell arte deipagamentidirettie OCM Workshop: PSR 2007-2013 e nuovapac 2014-2020 Bari, 25 luglio 2013 (c/o Cineporto Fiera del Levante) Misura 511 Assistenza tecnica PSR Puglia 2007-2013

Dettagli

Appuntamenti. Avvisi. Scadenze. Numero 5 11 Febbraio In questo numero:

Appuntamenti. Avvisi. Scadenze. Numero 5 11 Febbraio In questo numero: Numero 5 11 Febbraio 2019 In questo numero: Ricerca Idrocarburi Fantozza e Bugia : NO stop ma rinvio Calo a Reggio Emilia incidenti sul lavoro in agricoltura Orto di Campagna Amica: 10 nuove assegnazioni

Dettagli

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. n. 27-31 agosto 2018 In questo numero: La Spergola è pronta per la vendemmia Indicazione di Origine obbligatoria per il pomodoro Psr: 34 milioni di euro per giovani agricoltori dell'emilia Romagna Coldiretti

Dettagli

Scadenze. n ottobre In questo numero:

Scadenze. n ottobre In questo numero: n. 29-4 ottobre 2017 In questo numero: Si è spento Franco Incerti, ex presidente di Coldiretti Reggio Emilia #stocoicontadini: Eccellenze reggiane al Villaggio Coldiretti del Castello Sforzesco Calamità:

Dettagli

PSR: primo insediamento giovani (prorogata la scadenza del 29 settembre 2017)

PSR: primo insediamento giovani (prorogata la scadenza del 29 settembre 2017) n. 34-27 novembre 2017 In questo numero: In Emilia Romagna il 90% legge l etichetta Natale: primo panettone con grano 100% italiano Approfondimenti per datori di lavoro Trasformazione pomodoro: requisiti

Dettagli

Montagna: l agricoltore deve tornare ad essere il tutore del territorio

Montagna: l agricoltore deve tornare ad essere il tutore del territorio n. 21-29 giugno 2018 In questo numero: Montagna: l agricoltore deve tornare ad essere il tutore del territorio Agricoltura impossibile senza acqua dall Enza Ue.Coop: Gherardo Colombo nuovo presidente nazionale

Dettagli

Scadenze. n luglio In questo numero:

Scadenze. n luglio In questo numero: n. 22-14 luglio 2017 In questo numero: Gasolio: richiesta assegnazione supplementare Siccità: bene nuove assegnazioni carburante agricolo Via libera all etichettatura prodotto di montagna Bando per miglioramento

Dettagli

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura Torino, 23 Novembre 2007 L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi Assessorato Agricoltura Servizio Valorizzazione delle Produzioni I NUMERI

Dettagli

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Torino, 23 Novembre 2007 L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; ; Davide Barchi Assessorato Agricoltura Servizio Valorizzazione delle Produzioni I

Dettagli

PSR: Partecipazione a regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari

PSR: Partecipazione a regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari n. 35-4 dicembre 2017 In questo numero: Nel 2016 in Emilia Romagna 219mila ettari agricoli e naturali Terremoto: contro la paura a Natale la solidarietà Benessere animale: investimenti per oltre 10 mln

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 59 Del 20 Luglio 2018 Esonero contributivo per coltivatori diretti e IAP per l anno 2018 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la recente circolare 14.6.2018

Dettagli

Tali prodotti sono consultabili su

Tali prodotti sono consultabili su Intervento 03.01.01 - Sostegno alle associazioni di agricoltori che partecipano per la prima volta a regimi di qualità Sottomisura: 3.1 - Sostegno alla nuova adesione a regimi di qualità 8.2.3.3.1.1. Descrizione

Dettagli

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2 POSITIVI NEGATIVI INTERNI ESTERNI Punti di forza aziende specializzate in grado di realizzare investimenti e adeguamenti tecnici aziende con sistemi di gestione ambientali certificati o disciplinari di

Dettagli

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del MARCHIO: Prodotto consigliato dal Parco ALLEGATO B al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del 13.09.2010) ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI - 1 - 1. PREMESSA

Dettagli

Bonus giovani agricoltori: domande ripresentabili in caso di superamento del regime de minimis

Bonus giovani agricoltori: domande ripresentabili in caso di superamento del regime de minimis Bonus giovani agricoltori: domande ripresentabili in caso di superamento del regime de minimis di Antonella Madia Pubblicato il 10 marzo 2018 Con la Circolare n. 32 del 22 febbraio 2018, l INPS ha fornito

Dettagli

TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI

TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI Il tema della competitività rappresenterà, per l agricoltura e le aree rurali, la principale sfida dei prossimi anni; da essa

Dettagli

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR Chiarini Roberta Govi Daniele Direzione Generale Agricoltura, Economia ittica, Attività

Dettagli

PSR: fondi miglioramento viabilità rurale (precedente scadenza 19 gennaio)

PSR: fondi miglioramento viabilità rurale (precedente scadenza 19 gennaio) n. 5-16 febbraio 2018 In questo numero: Origine obbligatoria su pasta e riso Liberi e Uguali firma il Manifesto Politico di Coldiretti Vino: bene stop speculazioni sui nuovi vigneti OGM: per 7 italiani

Dettagli

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento PSR 2014-2020 Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale,

Dettagli

Direzione Centrale Entrate

Direzione Centrale Entrate Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Roma, 25/05/2010 Circolare n. 68 Allegati n.1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali

Dettagli

COMMERCIO: COLDIRETTI, CRESCE SOLO ACQUISTO DA PRODUTTORE (+30%)

COMMERCIO: COLDIRETTI, CRESCE SOLO ACQUISTO DA PRODUTTORE (+30%) . 24 Settembre COMMERCIO: COLDIRETTI, CRESCE SOLO ACQUISTO DA PRODUTTORE (+30%) Crescono solo gli acquisti diretti dai produttori (+30 per cento) in controtendenza rispetto all andamento generale che evidenzia

Dettagli

Descrizione generale della misura, compresi la sua logica d'intervento e il contributo agli aspetti specifici e agli obiettivi trasversali

Descrizione generale della misura, compresi la sua logica d'intervento e il contributo agli aspetti specifici e agli obiettivi trasversali 8.2.3. M03 - Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari (art. 16) 8.2.3.1. Base giuridica Regolamento (UE) n. 1305/2013 Art.16 Regolamento delegato (UE) n. 807/2014 Art.4 Regolamento di esecuzione

Dettagli

TIPO INTERVENTO 3.1.1

TIPO INTERVENTO 3.1.1 TIPO INTERVENTO 3.1.1 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR 2014-2020 DELLA REGIONE DEL VENETO] Adesione ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari I testi fanno riferimento al PSR 2014-2020

Dettagli

Scadenze. Corsi. n gennaio In questo numero:

Scadenze. Corsi. n gennaio In questo numero: n. 2-13 gennaio 2017 In questo numero: Vino: in vigore il Testo Unico, dimezzata burocrazia Sant Antonio Abate: animali in piazza San Pietro Parmigiano Reggiano Piano Produttivo 2017/2019 Finanziamenti

Dettagli

Scadenze. n luglio In questo numero: Orario estivo

Scadenze. n luglio In questo numero: Orario estivo n. 24-31 luglio 2017 In questo numero: Idrocarburi Fantozza : ribadito il NO alla ricerca sugli idrocarburi Consumi: dal 31 luglio fermo pesca in Emilia Romagna Incendi: incuria e abbandono dei terreni

Dettagli

REQUISITI E REGOLE DI ASSEGNAZIONE. PSA e SCONTO GIOVANI

REQUISITI E REGOLE DI ASSEGNAZIONE. PSA e SCONTO GIOVANI REQUISITI E REGOLE DI ASSEGNAZIONE PSA 2017-2019 e SCONTO GIOVANI In applicazione di quanto previsto dal Piano Regolazione Offerta 2017-2019 agli articoli 5.6 e 5.8, vengono di seguito definiti i requisiti

Dettagli

Evoluzione e prospettive dell agricoltura reggiana

Evoluzione e prospettive dell agricoltura reggiana L agricoltura fra cambiamenti strutturali, effetti della crisi, opportunità del Piano di Sviluppo Rurale Venerdì Kees de Roest CRPA SpA Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Scaletta degli

Dettagli

PSR CALABRIA

PSR CALABRIA I Giovani con la Filiera Agricola Italiana, il Territorio ed il cibo, Protagonisti dei Fondi Comunitari 2014-2020 PSR CALABRIA 2014-2020 Dalle scelte strategiche alle opportunità da cogliere Mario Toteda

Dettagli

ISMEA E L AGRICOLTURA

ISMEA E L AGRICOLTURA ISMEA E L AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE Un percorso lungo 15 anni. Agriturismo e multifunzionalità: motivazioni, interlocutori, risorse, mercato AgrieTour Arezzo Fiere e Congressi www.ismea.it www.ismeamercati.it

Dettagli

Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente.

Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente. A tutte le imprese agricole e associazioni agricoltori area Parco del Conero Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente. Gent.mi, in allegato vi inviamo

Dettagli

Accertamento della capacità professionale in agricoltura (IAP) ai sensi dei D.lgs nn. 99/04 e 101/05. Elenco domande inerenti la parte generale

Accertamento della capacità professionale in agricoltura (IAP) ai sensi dei D.lgs nn. 99/04 e 101/05. Elenco domande inerenti la parte generale Direzione Agricoltura Settore Attuazione programmi regionali relativi ai Servizi di Sviluppo Accertamento della capacità professionale in agricoltura (IAP) ai sensi dei D.lgs nn. 99/04 e 101/05 Elenco

Dettagli

Scadenze. n luglio In questo numero: 28 agosto. Vitivinicolo: investimenti trasformazione e cantine aziendali.

Scadenze. n luglio In questo numero: 28 agosto. Vitivinicolo: investimenti trasformazione e cantine aziendali. n. 23-21 luglio 2017 In questo numero: Etichetta pasta: passi avanti per grano 100% italiano #StopCeta: preoccupazione anche per l Igp tanto atteso per l anguria reggiana #StopCeta: Consorzio di tutela

Dettagli

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento. La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento. La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti PSR 2014-2020 Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale,

Dettagli

PSR misura 08, operazione favorire la riqualificazione degli ecosistemi forestali

PSR misura 08, operazione favorire la riqualificazione degli ecosistemi forestali n. 39 14 Dicembre 2018 In questo numero: Natale con Campagna Amica Crisi Idrica in Val d Enza, incontro di aggiornamento Onu: le produzioni di qualità italiane si salano Vino: si inverte tendenza in Italia

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

MISURA 6 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR DELLA REGIONE DEL VENETO]

MISURA 6 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR DELLA REGIONE DEL VENETO] MISURA 6 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR 2014-2020 DELLA REGIONE DEL VENETO] SVILUPPO DELLE AZIENDE AGRICOLE E DELLE IMPRESE I testi fanno riferimento al PSR 2014-2020 della Regione del Veneto approvato

Dettagli

Misura 3 del PSR: aiuti per l adesione ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari

Misura 3 del PSR: aiuti per l adesione ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari Misura 3 del PSR: aiuti per l adesione ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari Giovanni Mancinelli Regione del Veneto, Direzione Agroalimentare Quinto di Treviso (TV) 14 dicembre 2016 Struttura

Dettagli

rassegnastampa 19 novembre 2013 indice

rassegnastampa 19 novembre 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa 19 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Quote latte, Coldiretti, se conti sbagliati restituire 2,4 mld; Legge Stabilità, Moncalvo (Coldiretti), niete dietrofront

Dettagli

Provincia di Reggio Emilia. Servizio Sviluppo Economico, Agricoltura e Promozione del Territorio. Ing. Francesco Capuano Dirigente del Servizio

Provincia di Reggio Emilia. Servizio Sviluppo Economico, Agricoltura e Promozione del Territorio. Ing. Francesco Capuano Dirigente del Servizio Servizio Sviluppo Economico, Agricoltura e Promozione del Territorio Ing. Francesco Capuano Dirigente del Servizio PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE P.S.R. 2007-2013 Il Programma di Sviluppo Rurale intende

Dettagli

Beni pubblici, servizi eco-sistemici e azione collettiva: il caso della Media Valle del Serchio

Beni pubblici, servizi eco-sistemici e azione collettiva: il caso della Media Valle del Serchio Beni pubblici, servizi eco-sistemici e azione collettiva: il caso della Media Valle del Serchio Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria Convegno annuale I SERVIZI ECO-SISTEMICI: NUOVI APPROCCI

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 25/05/2012

Direzione Centrale Entrate. Roma, 25/05/2012 Direzione Centrale Entrate Roma, 25/05/2012 Circolare n. 75 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

NOTE PER TAVOLA ROTONDA SANA 8 settembre 2006

NOTE PER TAVOLA ROTONDA SANA 8 settembre 2006 AGENZIA REGIONALE PER LO SVILUPPO DEI MERCATI TELEMATICI Il Direttore Anna Fiorenza NOTE PER TAVOLA ROTONDA SANA 8 settembre 2006 L Agenzia Intercent-ER, attiva dal gennaio 2005, ha il compito di individuare

Dettagli

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. n. 32 5 ottobre 2018 In questo numero: Bonifica: Coldiretti, ottimo risultato, Governance ancora da definire Bonifica: Eugenio Torchio e Assuero Zampini ringraziano Domani l Arca di Noè dell agricoltura

Dettagli

OGGETTO: Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2008.

OGGETTO: Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2008. I.N.P.S. Roma, 8 Luglio 2008 Circolare n. 71 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Cosa chiedono i concessionari

Cosa chiedono i concessionari Cosa chiedono i concessionari Azioni di promozione nei confronti del consumatore; Materiali promozionali; Semplificazione adempimenti burocratici; Pane QC di frumento Formazione specifica nei confronti

Dettagli

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne RAGUSA 14-01-17 In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo

Dettagli

Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2011.

Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2011. Direzione Centrale Entrate Roma, 23/05/2011 Circolare n. 76 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive Gli insegnamenti del 2007-2013, le novità del PSR 2014-2020 e le previsioni sulla futura PAC per il post 2020 INCONTRO DI PARTENARIATO

Dettagli

REQUISITI E REGOLE DI ASSEGNAZIONE PSA e SCONTO GIOVANI

REQUISITI E REGOLE DI ASSEGNAZIONE PSA e SCONTO GIOVANI APPENDICE 2 REQUISITI E REGOLE DI ASSEGNAZIONE PSA 2017-2019 e SCONTO GIOVANI >< In applicazione di quanto previsto dal Piano Regolazione Offerta 2017-2019 agli articoli 5.6 e 5.8, vengono di seguito definiti

Dettagli

REQUISITI E REGOLE DI ASSEGNAZIONE PSA e SCONTO GIOVANI

REQUISITI E REGOLE DI ASSEGNAZIONE PSA e SCONTO GIOVANI APPENDICE 2 REQUISITI E REGOLE DI ASSEGNAZIONE PSA 2017-2019 e SCONTO GIOVANI >< In applicazione di quanto previsto dal Piano Regolazione Offerta 2017-2019 agli articoli 5.6 e 5.8, vengono di seguito definiti

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE NUOVI BANDI DI FINANZIAMENTO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE NUOVI BANDI DI FINANZIAMENTO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-13 NUOVI BANDI DI FINANZIAMENTO ROVIGO 23 febbraio 2012 Pietro Cecchinato Direzione Piani e programmi settore primario Le risorse del PSR 2007-2013 asse 1 Competitività

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 05/06/2014

Direzione Centrale Entrate. Roma, 05/06/2014 Direzione Centrale Entrate Roma, 05/06/2014 Circolare n. 70 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo Disciplinare del Mercato di Cologno al Serio riservato alla vendita diretta da parte degli imprenditore agricoli Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Agricoltura Biologica - scadenza invio del Piano annuale di Produzione (PAP)

Agricoltura Biologica - scadenza invio del Piano annuale di Produzione (PAP) Numero 2 18 gennaio 2019 In questo numero: Pomodorino d Oro: il primo premio Agricola Franzoni Pomodoro: necessario accordo entro gennaio con prezzi adeguati Corte dei Conti UE: cibi extraue 12 volte più

Dettagli

26 Ottobre 2017 Reggio Emilia

26 Ottobre 2017 Reggio Emilia 26 Ottobre 2017 Reggio Emilia Piano Produttivo 2017 2019 Parmigiano-Reggiano Giovedì 26 Ottobre 2017 PIANO PRODUTTIVO 2017 2019 Iter seguito: Assemblea CFPR del 6 aprile 2016: ha approvato la proposta

Dettagli

rassegna stampa U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, TORINO tel cell

rassegna stampa U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, TORINO tel cell indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

INFORMA SPECIALE GIOVANI

INFORMA SPECIALE GIOVANI INFORMA Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria Via Mario Angeloni, 1 06125 Perugia Tel.: 075.7971056, 075.5002953 Fax: 075.5002956 E-mail: umbria@cia.it www.ciaumbria.it SPECIALE

Dettagli

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti. Roma, 31/05/2017

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti. Roma, 31/05/2017 Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Roma, 31/05/2017 Circolare n. 96 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

Avvisi. Scadenze. Numero 4 1 Febbraio In questo numero: Spandimenti. 14 Febbraio. 15 Febbraio

Avvisi. Scadenze. Numero 4 1 Febbraio In questo numero: Spandimenti. 14 Febbraio. 15 Febbraio Numero 4 1 Febbraio 2019 In questo numero: Burocrazia: E-R, mobilitazione Coldiretti contro ritardi Regione Veronica Barbanti, leader Giovani Impresa Coldiretti Bene etichetta salva Made in Italy Nuova

Dettagli

ALLEGATO _F_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/6

ALLEGATO _F_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO _F_ Dgr n. 99 del /0/008 pag. /6 Importi a bando e termini di scadenza di presentazione per domande individuali e progetti integrati Codice misura / azione Denominazione

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Legge di stabilità per il 2015: le principali novità in materia di fisco e lavoro (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile cliente, con la presente

Dettagli

NUOVE VISIONI PER L APPENNINO REGGIANO. La voce degli imprenditori. Castelnovo ne Monti 20 dicembre 2016

NUOVE VISIONI PER L APPENNINO REGGIANO. La voce degli imprenditori. Castelnovo ne Monti 20 dicembre 2016 NUOVE VISIONI PER L APPENNINO REGGIANO La voce degli imprenditori Castelnovo ne Monti 20 dicembre 2016 Dinamica della popolazione 1991-2015 (variazioni %) Italia 5,8 7,1 Emilia Romagna 11,0 13,9 Provincia

Dettagli

Eugenio Torchio, vice delegato confederale Coldiretti Reggio Emilia

Eugenio Torchio, vice delegato confederale Coldiretti Reggio Emilia n. 20-25 giugno 2018 In questo numero: Eugenio Torchio, vice delegato confederale Coldiretti Reggio Emilia Storni, gazze e corvi peggio della grandine: a rischio frutta di stagione Dopo la pioggia torna

Dettagli

Dr. Stefano Ciliberti La nuova PAC: i pagamenti diretti e la domanda unica per il

Dr. Stefano Ciliberti La nuova PAC: i pagamenti diretti e la domanda unica per il Dr. Stefano Ciliberti La nuova PAC: i pagamenti diretti e la domanda unica per il 2014-2020 INFO(PAC)K: LA PAC INFORMA. Progetto cofinanziato dal PSR Umbria 2007-2013 misura 111, azione a) Attività informative:

Dettagli

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. n. 29-14 settembre 2018 In questo numero: Caccia: apre domenica con piano faunistico in ritardo di 3 anni Mafia: affari per 21,8 mld da mercati e ristoranti Canapa, novità dalla Polizia Campagna Amica

Dettagli

Architetto Gianni Roncaglia Membro del Gruppo di Lavoro Urbanistica e Territorio Consulta Regionale degli Ordini degli Architetti PPC

Architetto Gianni Roncaglia Membro del Gruppo di Lavoro Urbanistica e Territorio Consulta Regionale degli Ordini degli Architetti PPC mercoledì 24 maggio e mercoledì 7 giugno 2017 Fondazione Università di Mantova via Scarsellini, 2 Mantova Aula Matilde di Canossa Architetto Gianni Roncaglia Membro del Gruppo di Lavoro Urbanistica e Territorio

Dettagli

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola Roma, 30 Giugno 2006 Circolare n. 86 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori

Dettagli

Domande tardive per abitazioni principali con inagibilità emessa entro il 31/03/2014

Domande tardive per abitazioni principali con inagibilità emessa entro il 31/03/2014 n. 17-28 maggio 2018 In questo numero: Agroalimentare: Emilia Romagna, taglio dell 88% deficit import-export Dazi: + 6% del Made in Italy in Usa nonostante Trump Giornata Biodiversità: Italia più green

Dettagli

ESEMPI DI RISPARMI CHE CI SARANNO NEL 2017 GRAZIE AL TAGLIO DELL IRAP IN AGRICOLTURA

ESEMPI DI RISPARMI CHE CI SARANNO NEL 2017 GRAZIE AL TAGLIO DELL IRAP IN AGRICOLTURA Scheda con le nuove norme, ad oggi, per l Agricoltura: ESEMPI DI RISPARMI CHE CI SARANNO NEL 2017 GRAZIE AL TAGLIO DELL IRAP IN AGRICOLTURA 1. Un viticoltore che fattura oltre 500mila euro risparmierà

Dettagli

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna Antonio Tagliaferri DG Agricoltura Regione Lombardia Edolo - UNIMONT, 5 maggio

Dettagli

INPS - Circolare 8 luglio 2008, n. 71

INPS - Circolare 8 luglio 2008, n. 71 INPS - Circolare 8 luglio 2008, n. 71 Oggetto: Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli : contributi obbligatori dovuti per l anno 2008. Sommario: 1. Contribuzione I.V.S. 2. Contribuzione

Dettagli

PAC Italia: vs

PAC Italia: vs 45,0 40,0 PAC Italia: 2021-2027 vs 2014-2020 (miliardi euro, prezzi correnti) PAC -9,2% 35,0 30,0 25,0 10,4 2,6 8,9 2,5 SR-14,7% Mercati-3,8% 20,0 15,0 10,0 27,0 24,9 PD -7,6% 5,0 0,0 2014-2020 2021-2027

Dettagli

PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro]

PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro] PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro] Il Presidio Partecipativo del Contratto di Fiume del Medio Panaro [B. Bertolla, P.P. Panaro] Il Presidio Partecipativo

Dettagli

TRATTATO DI LIBERO SCAMBIO TRA CANADA E UNIONE EUROPEA

TRATTATO DI LIBERO SCAMBIO TRA CANADA E UNIONE EUROPEA TRATTATO DI LIBERO SCAMBIO TRA CANADA E UNIONE EUROPEA A CURA DI COLDIRETTI Giugno 2017 Foto: Shutterstock.com ACCORDO ECONOMICO E COMMERCIALE GLOBALE Procedere alla progressiva liberalizzazione degli

Dettagli

Conferenza stampa Avvio della programmazione PSR Basilicata

Conferenza stampa Avvio della programmazione PSR Basilicata Conferenza stampa Avvio della programmazione PSR Basilicata 2014-2020 Bandi e avvisi pubblici emanati a favore dei beneficiari del mondo agricolo Regione Basilicata Dipartimento Politiche Agricole e Forestali

Dettagli

PSR: fondi miglioramento viabilità rurale (precedente scadenza 19 gennaio)

PSR: fondi miglioramento viabilità rurale (precedente scadenza 19 gennaio) n. 6-23 febbraio 2018 In questo numero: Consumi: al via la mobilitazione #stopcibofalso Manifesto Politico di Coldiretti: ancora firme dei candidati Neve: rischio gelate preoccupa per vigneti e ortaggi

Dettagli

Appuntamenti. Avvisi. Scadenze. Numero 3 25 gennaio In questo numero:

Appuntamenti. Avvisi. Scadenze. Numero 3 25 gennaio In questo numero: Numero 3 25 gennaio 2019 In questo numero: Precipitazioni Emilia Romagna 60%, bene ripristino riserve idriche Arance Campagna Amica per un aiuto contro l influenza DL Semplificazione, arriva l etichetta

Dettagli

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR)

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) Il Programma di sviluppo rurale 2014-2020 (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) Aosta, 21 novembre 2016 Il Programma di sviluppo rurale 14-20 (PSR 14-20): Il Programma di Sviluppo

Dettagli

Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2011.

Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2011. Direzione Centrale Entrate Roma, 23/05/2011 Circolare n. 76 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Direzione Centrale Entrate

Direzione Centrale Entrate Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Roma, 17/05/2010 Circolare n. 65 Allegati n. 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali

Dettagli

APPENNINO LA NOSTRA IMPRESA

APPENNINO LA NOSTRA IMPRESA 5^ Conferenza dell Appennino Reggiano 21 novembre 2015 APPENNINO LA NOSTRA IMPRESA Il contesto socioeconomico e i risultati dell indagine agli imprenditori 2 LA DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione totale*

Dettagli

UNIONE ITALIANA VINI CONFEDERAZIONE ITALIANA DELLA VITE E DEL VINO Montalcino (Siena) 19 settembre 2014

UNIONE ITALIANA VINI CONFEDERAZIONE ITALIANA DELLA VITE E DEL VINO Montalcino (Siena) 19 settembre 2014 Montalcino (Siena) 19 settembre 2014 PANORAMICA DEI NEGOZIATI DI LIBERO SCAMBIO DI PARTICOLARE INTERESSE PER IL SETTORE DEL VINO EUROPEO 1. Stati Uniti: 14 giugno 2013 inizio dei negoziati del TTIP. 2.

Dettagli

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini Politiche di Sviluppo Rurale Simone Severini Problemi delle aree rurali Redditi agricoli e forestali bassi e instabili Disoccupazione Senilizzazione Deterioramento risorse naturali Scarsa produzione di

Dettagli

n aprile 2018 In questo numero:

n aprile 2018 In questo numero: n. 13-27 aprile 2018 In questo numero: Primo Open Day dell agricoltura: Vivere un giorno da contadino Dazi: da guerra commerciale con Usa a rischio 40,5 miliardi Aggiornamento elenco varietà di vite da

Dettagli