PSR misura 08, operazione favorire la riqualificazione degli ecosistemi forestali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PSR misura 08, operazione favorire la riqualificazione degli ecosistemi forestali"

Transcript

1 n Dicembre 2018 In questo numero: Natale con Campagna Amica Crisi Idrica in Val d Enza, incontro di aggiornamento Onu: le produzioni di qualità italiane si salano Vino: si inverte tendenza in Italia +8% consumi in 5 anni Scadenze 15 Gennaio PSR misura 08, operazione sostegno degli investimenti in tecnologie silvicole per la trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste 31 Gennaio PSR misura 08, operazione favorire la riqualificazione degli ecosistemi forestali Avvisi Spandimenti: Zone Vulnerabili: fino al 14/12 compreso si può spandere solo letame su prati, medicai dal terzo anno e preimpianto orticole. Zone Ordinarie: nessun divieto spandimento per concimi azotati su tutte le colture, letame su prati, medicai dal terzo anno, arboree inerbite, preimpianto orticole e per semine anticipate. Appuntamenti Campagna Amica a Cadelbosco Domenica 16 Dicembre dalle 9 alle 19 piazza XXV Aprile, Cadelbosco di Sopra, in collaborazione con Giovani Impresa

2 Mercati di Natale Campagna Amica Domenica Dicembre dalle 9 alle 19 piazza Prampolini, Reggio Emilia Incontro Crisi Idrica Val d Enza Lunedì 17 dicembre ore 9.30 Sala della Rocca, Castello Medioevale, via Alfonso D Este, Montecchio Emilia Fatturazione elettronica Lunedì 17 dicembre ore Sala Ente Fiera, via Filangeri Mancasale, Reggio Emilia Natale con Campagna Amica Domenica 16 Dicembre dalle 9 alle 19, Piazza XXV Aprile, Cadelbosco di Sopra Piazza XXV Aprile a Cadelbosco di Sopra Domenica 16 Dicembre ospiterà, dal mattino fino a sera, il Mercato di Natale di Campagna Amica che offre la possibilità di acquistare prodotti di qualità delle nostre campagne. Per l occasione saranno presenti nel pomeriggio anche gli asini di Reggio Emilia per attività di relazione con gli animali con il Coccolasino, percorso di conscenza tattile e percettiva, e Asino Bus, servizio di passeggiata a dorso d asino. Presenti le produzioni tipiche locali ed anche le immancabili caldarroste del nostro Appennino accompagnate dal mela brulè. Sarà presente quanto serve per preparare al meglio le tavole delle feste: Parmigiano Reggiano per gli immancabili cappelletti, riso locale per una reggianissima torta di riso, miele di tanti gusti per la spongata, confettura di prugna Zucchella di Lentigione per il ripieno dei tortellini, arance per una sferzata di vitamina C e per i più intraprendenti sperimentare la buccia candita. A coronamento della qualità della produzione agricola reggiana sarà allestito uno spazio istituzionale nel quale si potrà firmare la petizione europea Eat original, scegli l origine!. È una petizione dei cittadini Europei coordinata da Coldiretti e Campagna Amica e sostenuta da varie Organizzazioni in tutta Europa per chiedere alla Commissione di Bruxelles di agire sul fronte della trasparenza e dell informazione al consumatore sulla provenienza di quello che mangia. Ci saranno altri punti raccolta firme in provincia: Sabato 15 dicembre dalle 9 alle 13 piazza Fontanesi, Reggio Emilia Mercato del Contadino Domenica 16 dicembre dalle 9 alle 18 piazza Prampolini, Reggio Emilia Mercato di Natale di Campagna Amica Lunedì 17 dicembre dalle 9 alle 13 in Corso Vallisneri a Scandiano e in piazza Peretti a Castelnovo ne Monti Martedì 18 Dicembre dalle 9 alle 13 in piazza del Monte a Reggio Emilia Mercoledì 19 Dicembre dalle 9 alle 13 a Correggio e in piazza Zanti a Cavriago Giovedì 20 Dicembre dalle 9 alle 13 in viale Roma a Novellara Crisi Idrica in Val d Enza, incontro di aggiornamento Grazie ad una azione costante si stà definendo un percorso concreto per la soluzione del problema legato alla carenza idrica della Val d Enza. Coldiretti Reggio Emilia ha organizzato un incontro di aggiornamento su quanto in corso in merito al deflusso minimo vitale e allo studio propedeutico per la realizzazione dell invaso. All incontro saranno presenti il segretario generale dell Autorità di bacino del Fiume Po dott. Meuccio Berselli, il Presidente della Bonifica dell Emilia Centrale Matteo Catellani e il Presidente dell Anbi Francesco Vincenzi. L incontro si svolgerà il 17 dicembre 2018 con inizio alle ore 9.30 presso la Sala della Rocca, Castello Medioevale, Via Alfonso D Este a Montecchio Emilia. Coldiretti Informa n Dicembre 2018 p. 2

3 Onu: le produzioni di qualità italiane si salano Coldiretti Reggio Emilia: dal Parmigiano al Prosciutto di Parma sventato rischio tasse Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Parma non saranno messi sotto accusa. Lo comunica Coldiretti Emilia Romagna sottolineando che è stata sventata una pericolosa deriva internazionale per mettere sul banco degli imputati i principali prodotti del Made in Italy a causa del loro contenuto in sale, zucchero e grassi, anche con l apposizione di allarmi sulle confezioni o l'introduzione di tasse per scoraggiarne i consumi. Coldiretti regionale esprime apprezzamento per la versione definitiva della risoluzione dell'assemblea Generale delle Nazioni Unite sulla nutrizione. L attenta e preziosa attività diplomatica del nostro Paese afferma Coldiretti Emilia Romagna ha permesso di evitare bollini allarmistici o tasse per dissuadere il consumo di certi alimenti che avrebbero messo alla gogna l 85% in valore del Made in Italy a denominazione di origine (Dop), dal Parmigiano Reggiano al Prosciutto di Parma fino all extravergine di oliva considerato unanimemente un elisir di lunga vita. Si tratta di una decisione afferma Coldiretti Emilia Romagna che deve rappresentare un freno al diffondersi di sistemi di informazione visiva come l etichetta a semaforo inglese, ma anche il nutriscore francese o i bollini neri cileni che mettono a rischio prodotti Made in Italy dalle tradizioni plurisecolari trasmesse da generazioni di agricoltori che si sono impegnati per mantenere le caratteristiche inalterate nel tempo. Ora occorre lavorare afferma Coldiretti Emilia Romagna perché il bisogno di informazioni del consumatore sui contenuti nutrizionali sia soddisfatto nella maniera più completa e dettagliata, ma anche con chiarezza, a partire dalla necessità di usare segnali univoci e inequivocabili per certificare le informazioni più rilevanti per i cittadini, a partire dall obbligo dell etichetta d origine su tutti gli alimenti. Per questo la stessa Coldiretti ha promosso a Bruxelles insieme ad altre nove organizzazioni l Iniziativa Europea dei Cittadini EatORIGINal Unmask your food al fine di garantire la trasparenza in tutta la catena alimentare. Il sito per sottoscrivere l iniziativa è: Vino: si inverte tendenza in Italia +8% consumi in 5 anni Con una netta inversione di tendenza rispetto al passato sono aumentati dell 8% i consumi di vino degli italiani negli ultimi cinque anni. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati dell OIV diffusa in occasione dell incontro su Mercati del vino e innovazioni in vigna promosso a Palazzo Rospigliosi a Roma dal Comitato di supporto alle politiche di mercato del vino della Coldiretti coordinato dall enologo Riccardo Cotarella e arricchito dalle competenze tecniche del prof. Attilio Scienza e del direttore Generale di Ismea Raffaele Borriello. L Italia con 22,6 milioni di ettolitri nel 2017 si colloca al terzo posto tra i maggiori consumatori dietro a Stati Uniti con 32,7 milioni ed una crescita del 5,7% nel quinquennio e Francia con 27 milioni che pero fa registrare un calo del 2,8% nel periodo considerato. Il trend di aumento dei consumi in Italia sottolinea la Coldiretti - è secondo solo alla Cina che grazie ad una crescita dell 8,2% nel quinquennio si classifica al quinto posto tra i paesi consumatori con 17,9 milioni di ettolitri, dietro alla Germania con 20,1 milioni ma con andamento stagnate (-1,3%) nello stesso periodo. È in atto una rivoluzione sulle tavole degli italiani con i consumi che dopo aver raggiunto il minimo hanno invertito la tendenza con una decisa svolta verso la qualità del vino che sottolinea Coldiretti è diventato l emblema di uno stile di vita lento, attento all equilibrio psico-fisico che aiuta a stare bene con se stessi, da contrapporre all assunzione sregolata di alcol. L Italia con 48,5 milioni di ettolitri si conferma primo produttore mondiale, seguita dalla Francia (46,4 mlioni), dalla Spagna (40,9 milioni), dagli Stati Uniti (23,9 milioni e dall Argentina (14,5 milioni). La produzione italiana seppur in aumento rispetto allo scorso anno è praticamente in Coldiretti Informa n Dicembre 2018 p. 3

4 linea con la media dell ultimo decennio e sottolinea la Coldiretti dal punto di vista qualitativo sarà destinata per oltre il 70% dedicata a vini DOCG, DOC e IGT con 332 vini a denominazione di origine controllata (Doc), 73 vini a denominazione di origine controllata e garantita (Docg), e 118 vini a indicazione geografica tipica (Igt) riconosciuti in Italia e il restante 30 per cento per i vini da tavola. Il vino rappresenta la prima voce dell export agroalimentare e non è un caso che il fatturato realizzato all estero superi ormai quello a livello nazionale ha dichiarato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che il settore fa da traino all intero Made in Italy che va sostenuto con una unica società di gestione della promozione sul modello francese della Sopexa per far crescere ulteriormente le esportazioni. Coldiretti Informa n Dicembre 2018 p. 4

5 Andamento del mercato al 14/12/18 Parmigiano Reggiano Produzione (dati CFPR) Novembre Gen. Nov. Aumento di produzione continua 2018/ /17 Comprensorio -1,75% +1,62% Reggio Emilia -3,14% +0,18% Prezzi sez. Reggio Emilia (dati CFPR) 04/12-10/12 N. /kg 1 lotto 2017 vendite effettuate 92,5% del vendibile 62 2 lotto 2017 vendite effettuate 82,1% del vendibile 55 3 lotto 2017 vendite effettuate 78,5% del vendibile 51 10,5 Prezzi comprensoriali (CCIAA Parma): in aumento Rispetto settimana precedente 14/12/18 /kg Produzione min. 30 m e oltre 13,40 13,85 Produzione min. 24 m e oltre 12,40 12,95 Produzione min. 18 m e oltre 11,65 12,15 Produzione min. 15 m e oltre 10,85 11,00 Lotti di produzione min. 12 mesi e oltre (da caseificio produttore) Min /kg Max 10,45 10,60 Suini Prezzi (CUN) Mercato in calo 13/12/2018 Var. /kg grassi -0,024 1,302 Altre produzioni Prezzi (CCIAA Reggio Emilia) 11/12/2018 /q.le Merc. prec. Fieno 1 taglio in rotoballe /13 9/13 Medica 2 taglio in rotoballe ,5/12,5 10,5/12,5 Medica 3 e 4 taglio in rotoballe ,5/13,5 12,5/13,5 Paglia in rotoballe /9,5 8/9,5 Siero f.co caseificio 0,15/0,35 0,15/0,35 Zangolato di creme fresche per burrificazione ( /kg) 1,95 1,95 Coldiretti Informa n Dicembre 2018 p. 5

6 Coldiretti Informa n Dicembre 2018 p. 6

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA Faenza, 27 febbraio 2014 DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA I temi di approfondimento

Dettagli

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Aprile 2010 La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale Task Force Progettazione Integrata Autore: Andrea

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA PRESENTAZIONE DELL AZIENDA 5 FRATELLI, UN SOLO OBIETTIVO: FARE UN GRANDE PROSCIUTTO 1938 Primo comincia a lavorare in uno stabilimento di prosciutti 1950 tutti e 5 i fratelli lavorano nella produzione

Dettagli

OSSERVATORIO DEI MERCATI DELLA 26 SETTIMANA DELL'ANNO 2015

OSSERVATORIO DEI MERCATI DELLA 26 SETTIMANA DELL'ANNO 2015 OSSERVATORIO DEI MERCATI DELLA 26 SETTIMANA DELL'ANNO 2015 RISERVATO AGLI ASSOCIATI IL MERCATO ITALIANO giovedì 18 lunedì 22 lunedì 22 MANTOVA MILANO MODENA KG 7/C 38,20 0,00 * KG 7/C 39,00 0,00 KG 7/C

Dettagli

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva PRESCRIZIONI GENERALI INDICAZIONI OBBLIGATORIE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (1) mediante procedimenti meccanici (2) ITALIANO oppure TOSCANO IGP oppure SEGGIANO

Dettagli

Il BonTà 2013-10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre

Il BonTà 2013-10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre -10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre Il BonTà si pone come canale commerciale privilegiato per i piccoli e medi produttori

Dettagli

... E QUALCUNO HA ANCORA IL CORAGGIO DI NON CREDERE A BABBO NATALE!

... E QUALCUNO HA ANCORA IL CORAGGIO DI NON CREDERE A BABBO NATALE! ... E QUALCUNO HA ANCORA IL CORAGGIO DI NON CREDERE A BABBO NATALE! PRODOTTI DELLA NEBBIA PETITOT Parmigiano Reggiano 24 mesi Strolghino di culatello Cotechino fresco Salame Zibaldino Lenticchie di montagna

Dettagli

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola. PRODOTTI 2013 Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola. Il pesce è un elemento irrinunciabile all interno di una dieta equilibrata: poche calorie, pochi

Dettagli

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari Cosa Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti 2 curricula Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Dettagli

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Marzo 2012 Prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici...

Dettagli

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre 2013 11:00 -

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre 2013 11:00 - Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, commenta le misure per il settore agroalimentare e della pesca presenti nella Legge di Stabilità. "Ancora una volta il Governo

Dettagli

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione I numeri della nostra regione Numero di imprese: 3.500 (7% del totale nazionale) Fatturato nazionale: 11.000.000.000 Numero di addetti: 4.500 (6% del totale nazionale) Export regionale: 400.000.000 (2%

Dettagli

MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE. DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare

MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE. DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare 11 ottobre 2014 MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare I TEMI DI APPROFONDIMENTO Vini e prodotti alimentari

Dettagli

L organizzazione delle filiere biologiche italiane. Roberto Pinton

L organizzazione delle filiere biologiche italiane. Roberto Pinton L organizzazione delle filiere biologiche italiane Roberto Pinton Federazione unitaria interprofessionale Fondata nel 1992 35 associazioni nazionali o regionali di agricoltori biologici 2 associazioni

Dettagli

PARMONÌE: PIÙ GUSTO, PER TUTTI. Fatto in Emilia

PARMONÌE: PIÙ GUSTO, PER TUTTI. Fatto in Emilia Sfoglie al Parmigiano Reggiano, dorate in forno e insaporite con olio d oliva, senza aggiunta di conservanti. al Parmigiano Reggiano stagionato mesi Cotto al forno Non fritto PARMONÌE: PIÙ GUSTO, PER TUTTI.

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

agroalimentare I trimestre 2014

agroalimentare I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare La bilancia commerciale agroalimentare I trimestre 2014 A 8 LA BILANCIA COMMERCIALE AGROALIMENTARE A differenza di quanto riscontrato nel corso del 2013,

Dettagli

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 6 novembre 2015 LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline Evoluzione dei

Dettagli

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa I TEMI DI APPROFONDIMENTO Gli scambi

Dettagli

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano Regione Toscana 26 febbraio 2013 Il Prosciutto Toscano Riconoscimento della DOP nel 1996 Inizio produzione tutelata: settembre 1997 Materia prima: cosce

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

Scenario di medio periodo del mercato dei cereali e prospettive per la campagna di commercializzazione 2012/13

Scenario di medio periodo del mercato dei cereali e prospettive per la campagna di commercializzazione 2012/13 Scenario di medio periodo del mercato dei cereali e prospettive per la campagna di commercializzazione 212/13 Premessa marzo 212 La campagna di commercializzazione 21/11 ha replicato la tensione dei prezzi

Dettagli

Giovanni Peira. Università degli studi di Torino

Giovanni Peira. Università degli studi di Torino Giovanni Peira Università degli studi di Torino L agricoltura dalla parte del consumatore Domanda e offerta di prodotti agroalimentari: il punto di vista del consumatore. 2 dicembre 2008, Torino 1 Evoluzione

Dettagli

LA PRIMA PASTA DI RISO CHE NON SCUOCE.

LA PRIMA PASTA DI RISO CHE NON SCUOCE. LA PRIMA PASTA DI RISO CHE NON SCUOCE. UN PRODOTTO UNICO, SENZA GLUTINE E BUONO PER TUTTI. www.risodipasta.it La prima pasta di riso che non scuoce. Un prodotto unico, senza glutine e buono per tutti.

Dettagli

DAL CUORE DEL PARMIGIANO REGGIANO NASCE UNO SNACK UNICO

DAL CUORE DEL PARMIGIANO REGGIANO NASCE UNO SNACK UNICO DAL CUORE DEL PARMIGIANO REGGIANO NASCE UNO SNACK UNICO LA SFOGLIATINA AL PARMIGIANO REGGIANO COTTA AL FORNO Si narra che a Corniano, antico borgo ai piedi delle colline matildiche, sia nato nell XI secolo

Dettagli

VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA

VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA www.ismea.it www.ismeaservizi.it L UNIVERSO DI RIFERIMENTO DELL ANALISI IL NUMERO DEI RICONOSCIMENTI TOTALI:

Dettagli

Rassegna Stampa. Domenica 6 novembre Lunedì 7 novembre 2011 TREVISO

Rassegna Stampa. Domenica 6 novembre Lunedì 7 novembre 2011 TREVISO Rassegna Stampa Domenica 6 novembre Lunedì 7 novembre 2011 TREVISO Lunedì 7 novembre 2011, pag.7 Domenica 6 novembre 2011, pag. 8 Domenica 6 novembre 2011, pag. 2 Domenica 6 novembre 2011, pag. 16 Domenica

Dettagli

MERCATO LATTIERO CASEARIO

MERCATO LATTIERO CASEARIO MERCATO LATTIERO CASEARIO Scenario mondiale e nazionale Treviso, 10 giugno 2011 1 LA PRODUZIONE MONDIALE DI LATTE Nel 2010 la produzione mondiale di latte è aumentata, grazie all incremento dell offerta

Dettagli

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 25 1. Il mercato fondiario CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI Per l annata agraria 2-25, a causa del perdurare della crisi nel settore che ha

Dettagli

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Osservatorio ecommerce B2c Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Food For The Digital Feed Riccardo Mangiaracina riccardo.mangiaracina@polimi.it 12 Maggio 2016 L Osservatorio ecommerce B2c

Dettagli

Certificazione e qualità nella filiera agro-alimentare

Certificazione e qualità nella filiera agro-alimentare Osservatorio ACCREDIA in collaborazione con CENSIS Certificazione e qualità nella filiera agro-alimentare Alberto Castori - CENSIS EXPO Milano 2015 6 ottobre 2015 L ENOGASTRONOMIA NUOVA AMBASCIATRICE DELL

Dettagli

concessionaria di pubblicità

concessionaria di pubblicità concessionaria di pubblicità BIOMILANO I numeri del Biologico l Rapporto Italia 2010, l Eurispes ha stimato il consumo di energia rinnovabile e di prodotti dell agricoltura biologica, del commercio equo

Dettagli

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte Costi di conformità alle normative (ambiente, benessere animale e sicurezza alimentare) sul costo totale del latte 4 febbraio 2016 - Fieragricola, Verona Obbiettivi Descrizione e valutazione dello studio,

Dettagli

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA Accademia dei Georgofili Firenze, 2 dicembre 2014 PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA PAOLO DE CASTRO Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo LA CRESCITA

Dettagli

Abstract Ricerca Il costo della vita a Milano

Abstract Ricerca Il costo della vita a Milano FEDERCONSUMATORI MILANO Sede di Milano e Regionale Viale Zara, 7/9 20159 Milano Tel 0260830081 Fax 0269900858 e-mail: federconsumatori@federconsumatori.lombardia.it Sito: www.federconsumatori.lombardia.it

Dettagli

il mercato dei prodotti agroalimentari in B R A S I L E

il mercato dei prodotti agroalimentari in B R A S I L E (in gestione transitoria - ex Lege 214/2011) il mercato dei prodotti agroalimentari in B R A S I L E 1 B r a s i l e G i a p p o n e A u s t r a l i a S t a t i U n i t i S v i z z e r a F r a n c i a

Dettagli

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE Michele Arcadipane BIOENNE biologia e nutrizione WWW.PROGRAMMADIETETICO.IT WWW.PROGRAMMADIETETICO.IT Auditorium Depuratore Nosedo 5 dicembre 2007 6 mld 1 mld 25% = = 70% (America)

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE CORSO 2 ANNO FORMATIVO

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE CORSO 2 ANNO FORMATIVO ORARIO DAL 11 AL 16 MAGGIO 2015 Lunedì 11 Martedì 12 Mercoledì 13 Giovedì 14 Venerdì 15 Sabato 16 ORARIO DAL 18 AL 23 MAGGIO 2015 Lunedì 18 Martedì 19 Mercoledì 20 Giovedì 21 Venerdì 22 Sabato 23 ORARIO

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

il Mercatale Montevarchi dal mercato mensile allo spaccio

il Mercatale Montevarchi dal mercato mensile allo spaccio il Mercatale Montevarchi dal mercato mensile allo spaccio Giugno 2005, 1 edizione de il Mercatale mercato mensile nella piazza del Comune 2 sabato del mese Progetto promosso da Comune di Montevarchi e

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo Attività del Gruppo Il Gruppo Bolzoni è attivo da oltre sessanta anni nella progettazione, produzione e commercializzazione di attrezzature per carrelli elevatori e per la movimentazione industriale. Lo

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO orario Lunedì 03 Martedì 04 Mercoledì 05 Giovedì 06 Venerdì 07 SETTIMANA DAL 10 MARZO AL 14 MARZO orario Lunedì 10 Martedì 11 Mercoledì 12 Giovedì 13 Venerdì 14 08,00-13,00

Dettagli

PROGETTO INTERREGIONALE MECCANICA

PROGETTO INTERREGIONALE MECCANICA Dipartimento Promozione dell Internazionalizzazione Partenariato Interregionale PROGETTO INTERREGIONALE MECCANICA meccanica avanzata: Settore MECCANICA PER L AGROINDUSTRIA - meccanica agricola - tecnologie

Dettagli

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Cremona 22 Ottobre 2014 Francesco Santini Responsabile Area Agroalimentare Dipartimento Certificazione & Ispezione

Dettagli

Con la riforma della scuola secondaria di secondo grado gli istituti professionali alberghieri assumono la seguente denominazione:

Con la riforma della scuola secondaria di secondo grado gli istituti professionali alberghieri assumono la seguente denominazione: Con la riforma della scuola secondaria di secondo grado gli istituti professionali alberghieri assumono la seguente denominazione: ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

Dettagli

AGRITURISMI IN LOMBARDIA. 03 marzo 2011 Università degli Studi Milano Bicocca d.ssa Agr. Valeria Sonvico Coldiretti Lombardia

AGRITURISMI IN LOMBARDIA. 03 marzo 2011 Università degli Studi Milano Bicocca d.ssa Agr. Valeria Sonvico Coldiretti Lombardia AGRITURISMI IN LOMBARDIA 03 marzo 2011 Università degli Studi Milano Bicocca d.ssa Agr. Valeria Sonvico Coldiretti Lombardia Evoluzione Unione Europea PAC L Agricoltura come produttrice di beni alimentari

Dettagli

Rapporto n. 510 del 14 Settembre 2012 OSSERVATORIO ECONOMICO SULLA PATATA BORSA PATATE

Rapporto n. 510 del 14 Settembre 2012 OSSERVATORIO ECONOMICO SULLA PATATA BORSA PATATE Rapporto n. 510 del 14 Settembre 2012 OSSERVATORIO ECONOMICO SULLA PATATA BORSA PATATE 14 SETTEMBRE 2012 QUADRO GENERALE Lo scenario che si vaʼ delineando a livello di produzione europea di Patata da conservazione

Dettagli

La nuova PAC - La posizione del Biologico Europeo

La nuova PAC - La posizione del Biologico Europeo La nuova PAC - La posizione del Biologico Europeo Marco Schlüter, IFOAM EU, Director Le opportunità offerte dalla nuova programmazione dei PSR per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali Perugia, 21

Dettagli

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE lunedì 15 settembre 2014 martedì 16 settembre 2014 mercoledì 17 settembre 2014 giovedì 18 settembre 2014 venerdì 19 settembre 2014 lunedì 22 settembre 2014 martedì 23 settembre 2014 mercoledì 24 settembre

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. "Giuseppe Tomasi di Lampedusa" Via Parco degli Ulivi - 98076 S. AGATA MILITELLO (ME)

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. Giuseppe Tomasi di Lampedusa Via Parco degli Ulivi - 98076 S. AGATA MILITELLO (ME) MERCOLEDI 08.30 MATEMATICA INGLESE PROG.COSTR. PROG.COSTR. TOPOGRAFIA INGLESE MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA 25 GIUGNO 09.30 MATEMATICA INGLESE PROG.COSTR. PROG.COSTR. TOPOGRAFIA INGLESE MATEMATICA

Dettagli

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO orario Lunedì 02 Martedì 03 Mercoledì 04 Giovedì 05 Venerdì 06 ) SETTIMANA DAL 9 MARZO AL 13 MARZO orario Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 ) SETTIMANA

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: sintesi 1 IL MODELLO DI RICERCA INTEGRATA Ricerca Integrata

Dettagli

Sereni, c è sempre...

Sereni, c è sempre... Sereni, c è sempre... un prodotto che garantisce qualità un produttore che garantisce sicurezza Programma di sensibilizzazione sulle politiche dedicate all'agroalimentare ed alla valorizzazione della sua

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI Progetto GAIA Strumento innovativo per l efficienza economica delle imprese vitivinicole Mis. 124 Cooperazione per lo sviluppo

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 22 settembre 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 22 settembre 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 22 settembre 2013 indice coldiretti coldiretti piemonte Caldo: Coldiretti, 6,1 mln italiani in vacanza a settembre; Crisi, coldoretti, 2,2 mln bambini in mensa

Dettagli

IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI

IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa I temi di approfondimento

Dettagli

Pentecoste. Pentecoste. la Cosèta d Or. Sala d Italia. Sala Baganza. Sagra di. Premio. al miglior vino Malvasia 1 incontro tra le

Pentecoste. Pentecoste. la Cosèta d Or. Sala d Italia. Sala Baganza. Sagra di. Premio. al miglior vino Malvasia 1 incontro tra le Regione Emilia-Romagna COMUNE DI SALA BAGANZA PROLOCO DI SALA BAGANZA Pentecoste Sagra di Pentecoste 2010 Sala Baganza Premio la Cosèta d Or al miglior vino Malvasia 1 incontro tra le Sala d Italia Cosorzio

Dettagli

http://polveredimakeup85.blogspot.it/2014/01/idea-toscana-linea-primaspremitura_985.html

http://polveredimakeup85.blogspot.it/2014/01/idea-toscana-linea-primaspremitura_985.html http://polveredimakeup85.blogspot.it/2014/01/idea-toscana-linea-primaspremitura_985.html mercoledì 8 gennaio 2014 IDEA TOSCANA: Linea Prima Spremitura Salve ragazze oggi vi presento il nuovo brand IDEA

Dettagli

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand L olio è uno dei principali prodotti dell industria agroalimentare italiana nonché uno dei simboli del made in Italy, infatti l Italia

Dettagli

Progetto Este Farms. Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015

Progetto Este Farms. Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015 Progetto Este Farms Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015 Chi siamo: PromoFirenze e Este Farms PromoFirenze è l Azienda Speciale della

Dettagli

Convegno: PAC 2015 Le scelte che faranno la differenza

Convegno: PAC 2015 Le scelte che faranno la differenza Periodico Coldiretti Reggio Emilia ANNO 2014 3 ottobre 2014 n. 29 ANNO Convegno: PAC 2015 Le scelte che faranno la differenza Risorse / Titoli / Greening / Premi accoppiati Valutare le scelte imprenditoriali

Dettagli

PATTO TERRITORIALE SPECIALIZZATO PER L AGRICOLTURA DELL AREA METROPOLITANA DI BARI

PATTO TERRITORIALE SPECIALIZZATO PER L AGRICOLTURA DELL AREA METROPOLITANA DI BARI PATTO TERRITORIALE SPECIALIZZATO PER L AGRICOLTURA DELL AREA METROPOLITANA DI BARI CHI CON CHI FA CHE COSA COME DOCUMENTAZIONE SCHEDA DI INTERVENTO Denominazione soggetto CHI Patto Territoriale specializzato

Dettagli

Il Rosso le Luci l Avvento. le Feste. la Neve. un Brindisi. i Doni...

Il Rosso le Luci l Avvento. le Feste. la Neve. un Brindisi. i Doni... Il Rosso le Luci l Avvento le Feste la Neve un Brindisi i Doni... ...tanti sono gli ingredienti che scaldano i cuori per rendere speciale questo Natale Ti aspettiamo al Consorzio Vini per condividere questa

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA Disciplinare area riservata alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli nel capoluogo di San Lazzaro Parcheggio Pubblico Via Repubblica Indice 1. Finalità,

Dettagli

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO ITT 2014/15

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO ITT 2014/15 Al Dirigente Scolastico Al DSGA CALENDARIO CORSI DI RECUPERO ITT 2014/15 CALENDARIO corsi di INFORMATICA e SISTEMI Prof. Giovanni PASCOSCHI Martedi 14 luglio Giovedi 16 luglio Lunedi 20 luglio Martedi

Dettagli

"Competitiveness of EU wine"

Competitiveness of EU wine "Competitiveness of EU wine" 23 October 2015, NH Milano Fiera Characteristics and future of Chinese wine consumption market. What wines do the Chinese consumers want? Does EU wine meet the expectations

Dettagli

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Da anni la Provincia di Varese realizza progetti di educazione alimentare per le scuole di ogni ordine e grado,

Dettagli

Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno

Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno Seminario VINO, PATRIMONIO E TERRITORIO Ordine degli Avvocati di Milano Milano, venerdì 8 maggio 2015 Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno Prof. Avv.

Dettagli

IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi

IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi Rapporto, novembre 2011 IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi 1. L evoluzione demografica pag. 2 2. Le attività produttive pag. 11 3. La produzione agricola pag.

Dettagli

Birra e bevande Pasta ripiena Importatori. Delicatessen. Salumi Spezie. Olio. Formaggi. Export. Aceto. Latte e derivati. Parma, 5-8 Maggio CIBUS 2014

Birra e bevande Pasta ripiena Importatori. Delicatessen. Salumi Spezie. Olio. Formaggi. Export. Aceto. Latte e derivati. Parma, 5-8 Maggio CIBUS 2014 Prodotti BiologiciFrozenfood Pane e sostituti Formaggi Pasta ripiena CioccolatoAcque minerali Conserve vegetali Export Pasta secca Formaggi Carni Delicatessen CIBUS 2014 Salumi Buyer Parma, 5-8 Maggio

Dettagli

Alimentazione naturale

Alimentazione naturale B Alimentazione naturale Secondo i dati dell ISMEA (Osservatorio del mercato dei prodotti biologici), in un anno di crisi come il 2010 i consumi di prodotti ortofrutticoli biologici hanno avuto un andamento

Dettagli

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE LUNEDI 08,00-09,00 09,00-10,00 RELIGIONE 10,00-11,00 13,00 14,00 APPROF.TO RELIGIONE APPROF.TO RELIGIONE RELIGION APPROF.TO 14,00 14,30 RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE 14,30-15,30 15,30-16,30

Dettagli

CONDIZIONI DI VENDITA: Parmigiano Reggiano D.O.P stagionato dai 12/14 mesi. IN PROMOZIONE

CONDIZIONI DI VENDITA: Parmigiano Reggiano D.O.P stagionato dai 12/14 mesi. IN PROMOZIONE Lesignana, lì 21/10/2014 Vi proponiamo il nostro listino del Parmigiano Reggiano di nostra produzione integrato con i prodotti presenti nel nostro punto vendita: CONDIZIONI DI VENDITA: Parmigiano Reggiano

Dettagli

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa PROSPETTIVE FUTURE I temi di approfondimento I consumi

Dettagli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli Definizione di farmaco ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative

Dettagli

Rapporto n. 488 del 29 Ottobre 2010. Osservatorio Economico sulla Patata. Borsa Patate

Rapporto n. 488 del 29 Ottobre 2010. Osservatorio Economico sulla Patata. Borsa Patate Rapporto n. 488 del 29 Ottobre 2010 Osservatorio Economico sulla Patata Borsa Patate 29 Ottobre 2010 b o r s a p a t a t e q u a d r o g e n e r a l e Quotazioni della Patata in crescita per effetto della

Dettagli

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali Disugual: molto più che pet food Disugual è una nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti destinata a lasciare il segno nel cuore degli amanti degli animali. Disugual infatti non è

Dettagli

EXPO E TERRITORI. Expo e territori è un iniziativa per conoscere da vicino le eccellenze agroalimentari italiane.

EXPO E TERRITORI. Expo e territori è un iniziativa per conoscere da vicino le eccellenze agroalimentari italiane. In vista dell Expo Milano 2015, l Esposizione Universale che l Italia ospiterà tra maggio e ottobre 2015, il Governo italiano ha promosso una serie di interventi tra cui l iniziativa EXPO e territori che

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari DELLE COMMISSIONI MENSA la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari 10 gennaio 2008 Lucia Antonioli Margherita Schiavi 3 COME SI STRUTTURA UNA TABELLA DIETETICA 5 LARN Livelli di assunzione

Dettagli

Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via S. Matteo 5 10042 Nichelino (TO) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2011/2012

Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via S. Matteo 5 10042 Nichelino (TO) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via S. Matteo 5 10042 Nichelino (TO) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 STRUTTURA DEL PROGETTO 1 TAPPA: ALLA SCOPERTA DELLE VITAMINE 2 TAPPA: ALLA SCOPERTA DEI CARBOIDRATI

Dettagli

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON

IN COLLABORAZIONE CON La Strada Romantica e i Castelli della Baviera Dal 4 al 7 Dicembre 2015 La Strada Romantica è uno degli itinerari turistici più noti e conosciuti e amati della Germania che taglia perpendicolarmente il

Dettagli

GLI ITALIANI E IL VINO

GLI ITALIANI E IL VINO COMPORTAMENTI E PROPENSIONE ALL ACQUISTO DIRETTO DAL PRODUTTORE In collaborazione con SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE 2010 Fedagri-Confcooperative Via Torino 146 00184 - Roma Tel. 06 4697 81 fax +39

Dettagli

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Maria Teresa Gussoni Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 1 L eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali

Dettagli

le Organizzazioni di Produttori

le Organizzazioni di Produttori Dipartimento Politiche Agricole e Forestali Il successo dell'agricoltura Lucana: le Organizzazioni di Produttori Università degli Studi di Basilicata 24/10/2014 INDICE 1.PREMESSA 2.RIFERIMENTI REGOLAMENTARI

Dettagli

Rapporto n. 485 del 10 Settembre 2010. Osservatorio Economico sulla Patata. Borsa Patate

Rapporto n. 485 del 10 Settembre 2010. Osservatorio Economico sulla Patata. Borsa Patate Rapporto n. 485 del 10 Settembre 2010 Osservatorio Economico sulla Patata Borsa Patate 10 Settembre 2010 b o r s a p a t a t e q u a d r o g e n e r a l e Primi dati da rilevazioni ufficiali da alcuni

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 13 Settimana n 15 dal 9 al 15 aprile 2012. Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 13 Settimana n 15 dal 9 al 15 aprile 2012. Mercato nazionale-mercato estero Suini N. 13 Settimana n 15 dal 9 al 15 aprile 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale Questa settimana, a causa della festività, è stata caratterizzata dall anticipo della quotazione

Dettagli

AGRONIX www.agronix.com

AGRONIX www.agronix.com AGRONIX opyright 1987-2009 ADM srl - Ragusa Un prezioso strumento a sostegno di una produzione eco-sostenibile e di qualità Servizio online per il calcolo dei piani di concimazione www.agronix.com Da dove

Dettagli

SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA

SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA 2014 VOCI DOGANALI : 9003 : Montature per occhiali 9004 : Occhiali (di correzione e di protezione) Le importazioni francesi Codice IMPORTAZIONI FRANCESI 2011 2012 2013 12/11

Dettagli

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016 FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016 SCHEDA MOSTRA Nome e sottotitolo AGRIMARCHE Agricoltura, Zootecnia e Agroalimentare Merceologie

Dettagli

La Qualità per Barilla. Qualità dei prodotti alimentari: evoluzione e significato nell Industria Alimentare

La Qualità per Barilla. Qualità dei prodotti alimentari: evoluzione e significato nell Industria Alimentare La Qualità per Barilla Qualità dei prodotti alimentari: evoluzione e significato nell Industria Alimentare Prevenzione Alimentazione Nutrizione 19 Settembre 2008 - Roma Roberto Ciati Barilla G&R F.lli

Dettagli

Le Sedi. Referenti Regionali CONTROLLO E CERTIFICAZIONE PRODUZIONI BIOLOGICHE

Le Sedi. Referenti Regionali CONTROLLO E CERTIFICAZIONE PRODUZIONI BIOLOGICHE agenda Bios s.r.l. è un Organismo di Controllo e di produzione biologico ai 2092/91 e successive modificazioni ed integrazioni autorizzato dal Ministero per le Politiche Agricole il 2 aprile 1999 (Decreto

Dettagli

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA "ADRIANO MASSAZZA GAL" CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA ADRIANO MASSAZZA GAL CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA "ADRIANO MASSAZZA GAL" CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA 1. I punti cardine Insieme al suo indotto, il tessile, abbigliamento e moda è settore strategico dell

Dettagli

Rapporto n. 509 del 03 Agosto 2012 OSSERVATORIO ECONOMICO SULLA PATATA BORSA PATATE

Rapporto n. 509 del 03 Agosto 2012 OSSERVATORIO ECONOMICO SULLA PATATA BORSA PATATE Rapporto n. 509 del 03 Agosto 2012 OSSERVATORIO ECONOMICO SULLA PATATA BORSA PATATE 03 AGOSTO 2012 QUADRO GENERALE In alcuni dei principali paesi produttori del Nord Europa si attende un raccolto 2012

Dettagli