Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino."

Transcript

1 n ottobre 2018 In questo numero: Bonifica: Coldiretti, ottimo risultato, Governance ancora da definire Bonifica: Eugenio Torchio e Assuero Zampini ringraziano Domani l Arca di Noè dell agricoltura italiana Nobel: chimica verde made in Italy vale 10,7mld Presidenti provinciali e regionali Senior a Bologna Corso di Agricoltura Biologica: entro il INL: verifica ispettiva sull effettività dei pagamenti con strumenti tracciabili Garante Privacy: GPS in veicoli aziendali anche ad uso privato Dolori dovuti all uso del trattore: visita medica Patronato Epaca Variazioni orario Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. Scadenze 29 Ottobre Insediamento dei giovani agricoltori, Ammodernamento di aziende agricole dei giovani agricoltori 19 Novembre Apicoltura - Reg (UE) n. 1308/ Avviso pubblico terza annualità stralcio 2018/2019 del Programma regionale triennale OCM api scadenza Avvisi Blue Tongue: proroga per movimentazione balliotti fino al 10/10 compreso Corso Agricoltura Biologica: iscrizioni entro il 12 ottobre 2018 presso Uffici Zona Coldiretti Reggio Emilia

2 Appuntamenti Villaggio Coldiretti ottobre Circo Massimo, Roma Fattorie Aperte 14 ottobre dalle 9.30 alle 19 Soc. agricola Api Libere Dall ape alla Tavola; Collina dei Cavalli Festa in fattoria Gusterò 6 e 7 ottobre Rocca dei Gonzaga, Novellara dalle 9 alle 20 mercato, attività didattiche, degustazioni A te Scandiano Orto Gentil domenica 7 ottobre parco della Resistenza, Scandiano dalle 10 alle 20 mercato, attività didattiche, degustazioni Bonifica: Coldiretti, ottimo risultato, Governance ancora da definire Le elezioni del Consorzio di Bonifica dell Emilia Centrale, concluse domenica, hanno confermato l impegno dei soci e della struttura Coldiretti che hanno contribuito a portare ai seggi oltre il 70% dei votanti i quali hanno scelto plebiscitariamente la lista Bonifica e Ambiente che ha raccolto oltre il 90% dei consensi. Così Coldiretti Reggio Emilia commenta l esito delle elezioni che ha visto il mondo agricolo aggregato in un unica lista. Nel ringraziare i soci e la struttura per il forte impegno profuso alla buona riuscita delle elezioni Coldiretti Reggio Emilia sottolinea che appena saranno resi noti i risultati ufficiali inizieranno le consultazioni con le altre organizzazioni della lista Bonifica e Ambiente per definire la governance del Consorzio. Bonifica: Eugenio Torchio e Assuero Zampini ringraziano Durante la scorsa settimana si sono svolte le elezioni del consorzio di Bonifica dell Emilia Centrale, struttura di importanza straordinaria non solo per l agricoltura ma per tutto il territorio e i cittadini. Quanto emerso ha visto Coldiretti nel suo insieme, sia associati che dipendenti, impegnata per sostenere la LISTA BONIFICA E AMBIENTE che ha riscosso un consenso plebiscitario arrivando ad oltre il 90% dei consensi. Questo risultato (ancora provvisorio) garantirà alla Bonifica un governo a grande maggioranza di agricoltori per continuare ad avere una Bonifica volta all agricoltura e alla tutela del territorio e dell ambiente. Assume particolare significato il fatto che oltre il 70%, quasi il 75%, dei voti raccolti dalla LI- STA BONIFICA E AMBIENTE sono da attribuire ai soci Coldiretti che ancora una volta hanno dimostrato una coesione organizzativa incredibile nello scenario della società attuale. Il fatto che migliaia di soci Coldiretti e i loro familiari si siano recati alle urne ci riempie di orgoglio e responsabilità. Dimostra infatti che ogni possibile tentativo di minare il rapporto organizzazione/soci è vano e che Coldiretti è l unica forza sociale che mantiene un legame forte con territorio e soci. Grazie a tutti i soci Coldiretti e Grazie a tutta la struttura Coldiretti per il risultato raggiunto e il chiaro messaggio organizzativo dato ad altre forze sociali e alla politica. Con orgoglio. Coldiretti Informa n ottobre 2018 p. 2

3 Domani l Arca di Noè dell agricoltura italiana Al Villagio Contadino della Coldiretti domani Venerdì 5 Ottobre dalle ore 8,00 al Circo Massimo di Roma. Streaming su Una vera e propria Arca di Noè dove scoprire, i cibi, le piante e gli animali salvati dall estinzione grazie al lavoro di generazioni riconosciuto e sostenuto dai Sigilli di Campagna Amica sarà aperta all inaugurazione al Villaggio della Coldiretti nella Capitale L appuntamento è a Roma al Circo Massimo dove accorreranno decine di migliaia di agricoltori dalle diverse regioni a partire dalle ore 8,00 di domani venerdì 5 Ottobre, per far conoscere il lavoro degli agricoltori italiani, le produzioni e le ricette della tradizione Made in Italy con la presenza all inaugurazione di rappresentanti istituzionali tra i quali il Vicepremier Matteo Salvini, il Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio, il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il Sindaco Virginia Raggi, con il Presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo ed il Segretario Generale Vincenzo Gesmundo. Per la prima volta la grande bellezza delle mille campagne italiane conquista la Capitale con il Villaggio della Coldiretti su 80mila metri quadrati per vivere un giorno da contadino tra le aziende agricole ed i loro prodotti, sui trattori, a tavola con gli agrichef, in sella ad asini e cavalli, tra gli uccelli per imparare l antica arte del falconiere, nella stalla con mucche, pecore, capre, maiali, conigli e galline, nella capanna dei pastori o nelle fattorie didattiche dove i bambini possono imparare a pigiare l uva, a impastare il pane o a fare l orto. #STOCOICONTADINI è anche l unico posto al mondo dove per l intero week end tutti potranno vivere per una volta l esperienza da gourmet con il miglior cibo italiano al 100% a soli 5 euro per tutti i menu preparati dai cuochi contadini che hanno conservato i sapori antichi del passato. Spazio al più grande mercato a chilometri zero con Campagna Amica dove o acquistare direttamente dagli agricoltori provenienti da tutta Italia esclusivi souvenir del gusto per se stessi o da regalare agli altri con aree dedicate alla solidarietà per aiutare le categorie più deboli. Un intero settore è dedicato alla pet therapy e al ruolo degli animali nella cura del disagio. Saranno presenti esponenti istituzionali, rappresentanti della società civile, studiosi, sportivi e artisti che discuteranno su esclusivi studi e ricerche elaborate per l occasione dalla Coldiretti sui temi dell alimentazione, del turismo dell ambiente e della salute, ma non mancheranno spettacoli di animazione e concerti. Nobel: chimica verde made in Italy vale 10,7mld L Italia è all avanguardia nella biochimica che genera un business di oltre 10 miliardi all anno grazie a sistemi di ricerca e produttivi da primato a livello internazionale. È quanto afferma la Coldiretti in riferimento al Nobel per la chimica 2018 assegnato al britannico Gregory P. Winter e agli americani George P. Smith e Frances H. Arnold che ha condotto la prima evoluzione diretta degli enzimi, utilizzati per fabbricare dai biocarburanti ai prodotti farmaceutici. In valore della bioeconomia Made in Italy - sottolinea la Coldiretti - è in forte crescita grazie alla biofarmaceutica (5,1 miliardi), alla biochimica (3 miliardi), al biodiesel (0,4 miliardi) e alle altre bioenergie (2,2 miliardi) secondo il rapporto 2018 sulla bioeconomia in Europa. Una crescita - continua la Coldiretti - favorita dalle importanti sinergie che si sono create tra settori industriali fortemente innovativi e l agricoltura nazionale. L ultima esperienza in ordine di tempo è il l progetto "GO CARD" Cardo presentato dalla Coldiretti tra gli esempi di ricerca ed innovazione in campo agricolo nell'evento della Rete Rurale Nazione e del Ministero delle politiche agricole alimentari forestali e turismo. Il progetto - spiega la Coldiretti - mira a mettere a punto lo sviluppo della filiera innovativa della coltura del cardo usato nei processi di bioraffineria ma anche per sostenere ed integrare il reddito degli Coldiretti Informa n ottobre 2018 p. 3

4 agricoltori nonché per produrre proteine vegetali che possono sostituire la soia utilizzata in zootecnica favorendo al contempo la riqualificazione ambientale dei territori. Un esempio di economia circolare che continua la Coldiretti - nasce dalla necessità di valorizzare i terreni marginali lasciati incolti nel tempo per la mancanza di redditività con una coltura a basso impatto ambientale. La conseguente erosione di terreni per abbandono dalla produzione agricola, sta portando con sé anche il rischio di interrompere il rapporto virtuoso tra agricoltura (produzione foraggere) e allevamento. Il progetto vede COLDIRETTI come capofila e coordinatore insieme alle aziende agricole, Novamont, Scuola Superiore Sant Anna, Istituto Zooprofilattico Sperimentale, Consorzio RE-CORD, CAICT e Center For Generative Communication. Presidenti provinciali e regionali Senior a Bologna Accolti dal presidente nazionale e da quello regionale, Giorgio Grenzi e Paolo Monari, il presidente reggiano Livio Motti unitamente ai presidenti provinciali e regionale dell associazione pensionati Coldiretti sono andati in visita a Bologna. I dirigenti, recentemente eletti, hanno accolto l invito del presidente nazionale Giorgio Grenzi per un visita in Emilia Romagna, dove hanno unito l utile al dilettevole. Oltre a dibattere dei temi dei senior in agricoltura e nella società, hanno visitato la città di Bologna e in particolare la basilica di San Petronio, ma hanno avuto anche modo di conoscere da vicino le Bonifiche Ferraresi, la più grande azienda agricola italiana, uno dei perni del progetto di filiera italiana di Coldiretti. I dirigenti dei pensionati hanno inoltre visitato Palazzo Merendoni, la nuova sede di Coldiretti Emilia Romagna e Bologna, con il benvenuto da parte del direttore regionale, Marco Allaria Olivieri, che ha presentato l attività dell organizzazione in Emilia Romagna e illustrato le eccellenze dell agricoltura regionale. Corso di Agricoltura Biologica: entro il Coldiretti e Dinamica propongono il corso start up in agricoltura biologica rivolto ad addetti agricoli titolari, soci, coadiuvanti e dipendenti presso un azienda agricola iscritta nell Anagrafe delle imprese agricole della Regione Emilia Romagna e riguarda i settori produzione animale, vegetale e multifunzionale. Il corso è attualmente in fase di approvazione da parte della Regione Emilia Romagna. Avrà una durata di 29 ore, suddivise in 6 lezioni teoriche in aula ed un sopralluogo presso aziende biologiche. Le lezioni si svolgeranno fra Novembre 2018 e Febbraio 2019 con sede da definire a seguito dell approvazione. L obiettivo di questo corso è fornire competenze di base nell'applicazione del metodo biologico nelle aziende agricole. Il corso fornisce un valido supporto per approcciarsi ed iniziare la produzione agricola biologica dal punto di vista agronomico che di approccio al mercato. Quota individuale di partecipazione per aventi diritto al contributo PSR 71,80 iva esente, costo attività 718,04 iva esente. Iscrizioni entro e non oltre venerdì 12 ottobre 2018 presso gli uffici zona di Coldiretti Reggio Emilia INL: verifica ispettiva sull effettività dei pagamenti con strumenti tracciabili L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota prot. n del 10 settembre 2018, con la quale ha fornito, ai propri ispettori, ulteriori precisazioni in ordine alle modalità di Coldiretti Informa n ottobre 2018 p. 4

5 verifica dell'osservanza degli obblighi, introdotti dall'art. 1, commi , Legge n. 205/ 2017, e dell'effettività dei pagamenti realizzati mediante gli strumenti tracciabili. Garante Privacy: GPS in veicoli aziendali anche ad uso privato Il Garante della privacy ha fornito una prima indicazione sui GPS installati in auto aziendali fornite ad uso privato ai dipendenti. Ha stabilito che: i dati dei lavoratori interessati vanno trattati secondo il principio di minimizzazione e conservati per il periodo strettamente necessario, essendo eccessivo quello aziendale pari ad un anno; deve essere consentito al dipendente di disattivare il GPS sia durante le pause che al termine dell'ora-rio di lavoro; le aziende che forniscono impianti di geolocalizzazione, senza particolari costi aggiuntivi, dovranno rendere disponibili le funzioni di disattivazione del GPS. Dolori dovuti all uso del trattore: visita medica Patronato Epaca Circa euro è l indennizzo una tantum riconosciuto dall Inail di Reggio Emilia ad un agricoltore affetto da Discopatia lombare con dolori ricorrenti e continui alla schiena. Ma perché questo risarcimento? Perché molto spesso dolori che sono molto frequenti tra i lavoratori dei campi quali il tunnel carpale, la discopatia, la ipoacusia, solo per citare i più frequenti, possono avere origine lavorativa e di conseguenza se raggiungono una certa gravità possono essere indennizzati dall Inail. Per tale motivo il patronato Epaca di Reggio Emilia vuole individuare i molti casi di malattia professionale che possono riguardare gli agricoltori. È quindi nato un servizio di visita per le malattie professionali che sarà possibile svolgere con il consulente medico del patronato Epaca. «Osserviamo che gli agricoltori sono spesso affetti da patologie che possono essere di origine lavorativa commenta il responsabile del Patronato Epca Nicola Chiumiento e quindi indennizzabili dall Inail. È per questo motivo che invitiamo i nostri associati, e non solo loro, a rivolgersi presso gli sportelli del Patronato Epaca per fissare un appuntamento con il consulente medico di Epaca e verificare se sussistono i presupposti per una malattia professionale». Occorre quindi verificare, anche attraverso gli uffici del Patronato, che le patologie di cui si soffre siano di origine lavorativa e possano essere indennizzate dall INAIL. Per ogni ulteriore informazione o chiarimento in merito, invitiamo gli interessati a rivolgersi al Patronato Epaca della Coldiretti, dove personale qualificato saprà fornire le corrette indicazioni del caso T Coldiretti Informa n ottobre 2018 p. 5

6 Andamento del mercato al 05/10/18 Parmigiano Reggiano Produzione (dati CFPR) Agosto Gen. Ago. Aumento di produzione continua 2018/ /17 Comprensorio -0,12% +2,78% Reggio Emilia -2,19% +0,53% Prezzi sez. Reggio Emilia (dati CFPR) 25/09-1/10 N. /kg 1 lotto 2017 vendite effettuate 92,5% del vendibile 62 2 lotto 2017 vendite effettuate 84% del vendibile 55 9,95-9,80 3 lotto 2017 vendite effettuate 30,3% del vendibile 20 Prezzi comprensoriali (CCIAA Parma): in aumento Rispetto settimana precedente 05/10/18 /kg Produzione min. 30 m e oltre 12,60 13,05 Produzione min. 24 m e oltre 11,60 12,15 Produzione min. 18 m e oltre 10,85 11,35 Produzione min. 15 m e oltre 10,15 10,40 Lotti di produzione min. 12 mesi e oltre (da caseificio produttore) Min /kg Max 9,75 10,00 Suini Prezzi (CUN) Mercato in calo 04/10/2018 Var. /kg grassi -0,018 1,557 Altre produzioni Prezzi (CCIAA Reggio Emilia) 02/10/2018 /q.le Merc. prec. Fieno 1 taglio in rotoballe /11 7/11 Medica 2 taglio in rotoballe /12 10/12 Medica 3 e 4 taglio in rotoballe /12 11/12 Paglia in rotoballe /9 8/9 Siero f.co caseificio 0,15/0,35 0,15/0,35 Zangolato di creme fresche per burrificazione ( /kg) 2,70 2,85 Coldiretti Informa n ottobre 2018 p. 6

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. n. 30-21 settembre 2018 In questo numero: Scuola: la prima guida del pranzo al sacco Dazi: lo stop cinese al vino Usa spinge il Made in Italy UE: nella giusta direzione su peste suina Legionella: laboratorio

Dettagli

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. n. 29-14 settembre 2018 In questo numero: Caccia: apre domenica con piano faunistico in ritardo di 3 anni Mafia: affari per 21,8 mld da mercati e ristoranti Canapa, novità dalla Polizia Campagna Amica

Dettagli

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. n. 27-31 agosto 2018 In questo numero: La Spergola è pronta per la vendemmia Indicazione di Origine obbligatoria per il pomodoro Psr: 34 milioni di euro per giovani agricoltori dell'emilia Romagna Coldiretti

Dettagli

n aprile 2018 In questo numero:

n aprile 2018 In questo numero: n. 13-27 aprile 2018 In questo numero: Primo Open Day dell agricoltura: Vivere un giorno da contadino Dazi: da guerra commerciale con Usa a rischio 40,5 miliardi Aggiornamento elenco varietà di vite da

Dettagli

Domande tardive per abitazioni principali con inagibilità emessa entro il 31/03/2014

Domande tardive per abitazioni principali con inagibilità emessa entro il 31/03/2014 n. 19-15 giugno 2018 In questo numero: Alta Cucina d Emergenza: cena evento di raccolta fondi Situazione cinghiali: incontro di programmazione Consumi: in migliaia a giornata nazionale carne Governo: bene

Dettagli

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura Torino, 23 Novembre 2007 L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi Assessorato Agricoltura Servizio Valorizzazione delle Produzioni I NUMERI

Dettagli

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Torino, 23 Novembre 2007 L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; ; Davide Barchi Assessorato Agricoltura Servizio Valorizzazione delle Produzioni I

Dettagli

Avv. Maria Adele Prosperoni

Avv. Maria Adele Prosperoni LA BIOECONOMIA IN ITALIA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Rimini, 10 novembre 2016 MODELLI E CASI DI SUCCESSO DI FILIERE INTEGRATE TRA AGRICOLTURA E BIORAFFINERIE L AGRICOLTURA: UNA MAMMA CHE LAVORA UN PIANETA

Dettagli

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. n. 28-10 settembre 2018 In questo numero: Ricerca Idrocarburi: bene il NO della Regione Consumi: con +10,5% bio è la star del carrello nel 2018 Fuga verso i paesi dove la vita costa meno Mef: agricoltura

Dettagli

Montagna: l agricoltore deve tornare ad essere il tutore del territorio

Montagna: l agricoltore deve tornare ad essere il tutore del territorio n. 21-29 giugno 2018 In questo numero: Montagna: l agricoltore deve tornare ad essere il tutore del territorio Agricoltura impossibile senza acqua dall Enza Ue.Coop: Gherardo Colombo nuovo presidente nazionale

Dettagli

OFFERTA DIDATTICA

OFFERTA DIDATTICA Le aziende di Terrealte propongono percorsi didattici innovativi su cibo, ambiente, alimentazione e agricoltura. Proponiamo attività e argomenti differenziati per le scuole dell infanzia, primaria e secondaria

Dettagli

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna Direzione Generale Agricoltura Servizio Ricerca, innovazione e promozione del sistema agroalimentare P. O. Orientamento dei consumi e educazione alimentare Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza

Dettagli

Agrea ha iniziato a pagare gli anticipi delle Domane Uniche Pac 2017

Agrea ha iniziato a pagare gli anticipi delle Domane Uniche Pac 2017 n. 31-23 ottobre 2017 In questo numero: Cordoglio in casa Coldiretti e nel mondo agricolo reggiano Legge di Stabilità2018: arriva il bonus giardini Alimentare: mai così pochi i padroni del cibo Bene l

Dettagli

Domande tardive per abitazioni principali con inagibilità emessa entro il 31/03/2014

Domande tardive per abitazioni principali con inagibilità emessa entro il 31/03/2014 n. 17-28 maggio 2018 In questo numero: Agroalimentare: Emilia Romagna, taglio dell 88% deficit import-export Dazi: + 6% del Made in Italy in Usa nonostante Trump Giornata Biodiversità: Italia più green

Dettagli

Avv. Maria Adele Prosperoni

Avv. Maria Adele Prosperoni Napoli, 24 marzo 2017 LA BIOECONOMIA COME CHIAVE DI SVILUPPO DEI TERRITORI L AGRICOLTURA: UNA MAMMA CHE LAVORA UN PIANETA DA NUTRIRE RISORSE DA RISPARMIARE RISORSE DA PROTEGGERE CAMBIAMENTI CLIMATICI DA

Dettagli

Scadenze. Corsi. n gennaio In questo numero:

Scadenze. Corsi. n gennaio In questo numero: n. 2-13 gennaio 2017 In questo numero: Vino: in vigore il Testo Unico, dimezzata burocrazia Sant Antonio Abate: animali in piazza San Pietro Parmigiano Reggiano Piano Produttivo 2017/2019 Finanziamenti

Dettagli

Appuntamenti. Avvisi. Scadenze. Numero 5 11 Febbraio In questo numero:

Appuntamenti. Avvisi. Scadenze. Numero 5 11 Febbraio In questo numero: Numero 5 11 Febbraio 2019 In questo numero: Ricerca Idrocarburi Fantozza e Bugia : NO stop ma rinvio Calo a Reggio Emilia incidenti sul lavoro in agricoltura Orto di Campagna Amica: 10 nuove assegnazioni

Dettagli

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi: È attenta alla complessità e specificità locale degli ecosistemi ed è praticata già da molti agricoltori. Ha molteplici obiettivi e funzioni: Garantire cibo sano e di qualità, libero da Ogm e da sostanze

Dettagli

Esperienze. Donne in Campo. Convegno GAS e ACQUISTI VERDI con CISL: diamo voce a una nuova economia locale. Firenze, 18 novembre 2010

Esperienze. Donne in Campo. Convegno GAS e ACQUISTI VERDI con CISL: diamo voce a una nuova economia locale. Firenze, 18 novembre 2010 Convegno GAS e ACQUISTI VERDI con CISL: diamo voce a una nuova economia locale. Firenze, 18 novembre 2010 Esperienze Donne in Campo dott.ssa M.Annunziata Bizzarri Presidente Donne in Campo Toscana Donne

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/28 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al

Dettagli

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12 Tutela delle aree agricole e dei loro paesaggi Orientamenti per la individuazione delle aree destinate all agricoltura Maurizio Castelli, Eugenio Camerlenghi 30 novembre 2006 1 LEGGE REGIONALE 11 MARZO

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

Un esperienza unica a contatto con la natura

Un esperienza unica a contatto con la natura Un esperienza unica a contatto con la natura 1 CHI SIAMO? MASSERIA SERENA è immersa nel verde delle campagne pugliesi, nel comune di Conversano (BA), a pochi chilometri dalle turistiche città di Polignano

Dettagli

Eugenio Torchio, vice delegato confederale Coldiretti Reggio Emilia

Eugenio Torchio, vice delegato confederale Coldiretti Reggio Emilia n. 20-25 giugno 2018 In questo numero: Eugenio Torchio, vice delegato confederale Coldiretti Reggio Emilia Storni, gazze e corvi peggio della grandine: a rischio frutta di stagione Dopo la pioggia torna

Dettagli

Padova, 18 luglio 2018

Padova, 18 luglio 2018 Padova, 18 luglio 2018 Progetto pan e farine dal friûl di mieç SISTEMA ECONOMICO LOCALE, SOSTENIBILE E SOLIDALE PRIMO PASSO : FILIERA DEI CEREALI Perche il pane? FA PARTE DELLA NOSTRA CULTURA, NON SOLO

Dettagli

TITOLO DEL CORSO: TECNICO ISPETTORE DEL BIOLOGICO PER LE PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI

TITOLO DEL CORSO: TECNICO ISPETTORE DEL BIOLOGICO PER LE PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI e TITOLO DEL CORSO: TECNICO ISPETTORE DEL BIOLOGICO PER LE PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI Corso a mercato organizzato su base regionale. Durata e sede Il corso si articola in cinque giornate per una durata

Dettagli

Fattoria didattica Franca Bollito

Fattoria didattica Franca Bollito di Moncalvo Roberto Via Castiglione 86/A - 10036 Settimo Torinese (To) mappa Telefono e fax: 0118005824 e-mail: info@settimomiglio.it www.settimomiglio.it Referente per le attività didattiche: Daniela

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

Aree idonee per l olivo l nelle province emiliane

Aree idonee per l olivo l nelle province emiliane Aree idonee per l olivo l nelle province emiliane dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini 1 vocazionalità territoriale è l attitudine di ogni punto del territorio a supportare con successo l attecchimento e la

Dettagli

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni Il nostro Territorio Oltre il 50% della superficie è destinata a utilizzo

Dettagli

INDICE. Agricoltura contro la crisi tutela del made in Italy Savigliano: carnevale dei quattro oratori Agricoltura corsi per dissocupati

INDICE. Agricoltura contro la crisi tutela del made in Italy Savigliano: carnevale dei quattro oratori Agricoltura corsi per dissocupati 13/02/2009 INDICE TITOLO DATA ARTICOLO PAGINA 11/02/2009 1 Agricoltura contro la crisi tutela del made in Italy 15/02/2009 1 Savigliano: carnevale dei quattro oratori 15/02/2009 2 Agricoltura corsi per

Dettagli

Scadenze. n settembre In questo numero: Orario estivo

Scadenze. n settembre In questo numero: Orario estivo n. 28-4 settembre 2017 In questo numero: Trasparenza per etichetta pasta con grano 100% italiano Allevamenti, modello IV informatizzato Raccolta straordinaria reti sfuse anche per Iren L agricoltura è

Dettagli

PSR: fondi miglioramento viabilità rurale (precedente scadenza 19 gennaio)

PSR: fondi miglioramento viabilità rurale (precedente scadenza 19 gennaio) n. 5-16 febbraio 2018 In questo numero: Origine obbligatoria su pasta e riso Liberi e Uguali firma il Manifesto Politico di Coldiretti Vino: bene stop speculazioni sui nuovi vigneti OGM: per 7 italiani

Dettagli

PERSORSI DIDATTICI IN FATTORIA PER LE SCUOLE. Presso l Agriturismo Cascina Lama

PERSORSI DIDATTICI IN FATTORIA PER LE SCUOLE. Presso l Agriturismo Cascina Lama PERSORSI DIDATTICI IN FATTORIA PER LE SCUOLE Presso l Agriturismo Cascina Lama La fattoria didattica si fonda sul bisogno di agricoltura della nostra società, offre una risposta pratica, gradevole e culturalmente

Dettagli

Foto di copertina Fiera paesana, Rio Saliceto 1889 Istituzione Culturale W. Biagini - collezione Irio Annessi

Foto di copertina Fiera paesana, Rio Saliceto 1889 Istituzione Culturale W. Biagini - collezione Irio Annessi Foto di copertina Fiera paesana, Rio Saliceto 1889 Istituzione Culturale W. Biagini - collezione Irio Annessi Comune di Rio Saliceto (Provincia di Reggio Emilia) Torna anche quest anno l appuntamento con

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 27 aprile 2015 coldiretti coldiretti news Expo: prima mappa del gusto apre settimana inaugurazione rassegna stampa quotidiani provincia e regione la stampa Alessandria - Saclà fa incetta di cipolle e peperoni

Dettagli

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu & premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

PSR misura 08, operazione favorire la riqualificazione degli ecosistemi forestali

PSR misura 08, operazione favorire la riqualificazione degli ecosistemi forestali n. 39 14 Dicembre 2018 In questo numero: Natale con Campagna Amica Crisi Idrica in Val d Enza, incontro di aggiornamento Onu: le produzioni di qualità italiane si salano Vino: si inverte tendenza in Italia

Dettagli

Scadenze. Avvisi. n maggio In questo numero:

Scadenze. Avvisi. n maggio In questo numero: n. 16-21 maggio 2018 In questo numero: Lupi o randagi? Attaccata una stalla a Mancasale Danni da cinghiali a Gattatico Corvi e storni senza freno su frutta primaverile Smog: Italia soffoca con solo 31

Dettagli

CHI SEMINA RACCOGLIE: DAL GRANO AL PANE

CHI SEMINA RACCOGLIE: DAL GRANO AL PANE CHI SEMINA RACCOGLIE: DAL GRANO AL PANE Itinerario: Accoglienza aziendale Campo di grano Forni comunali Casa del Fattore Bambini della scuola primaria, ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo

Dettagli

PSR: primo insediamento giovani (prorogata la scadenza del 29 settembre 2017)

PSR: primo insediamento giovani (prorogata la scadenza del 29 settembre 2017) n. 33-13 novembre 2017 In questo numero: Giornata del Ringraziamento a Castelnovo ne Monti Glifosato: Stop all import in attesa delle decisioni Ue Applicare la proposta Omnibus dal 2018 Neve: in azione

Dettagli

TERRANOSTRA LOMBARDIA School Day A2A 27 ottobre Alessandra Morandi Presidente Terranostra Lombardia

TERRANOSTRA LOMBARDIA School Day A2A 27 ottobre Alessandra Morandi Presidente Terranostra Lombardia TERRANOSTRA LOMBARDIA School Day A2A 27 ottobre 2014 Alessandra Morandi Presidente Terranostra Lombardia TERRANOSTRA Terranostra è l associazione per l agriturismo, l ambiente e il territorio promossa

Dettagli

Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi

Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi Lo spreco alimentare Spreco vero problema: un quinto delle risorse alimentari finisce nelle immondizie 600 euro annue per famiglia, 27 Kg di cibo commestibile, il 2% del Pil Meglio due date di scadenza:

Dettagli

Domande tardive per abitazioni principali con inagibilità emessa entro il 31/03/2014

Domande tardive per abitazioni principali con inagibilità emessa entro il 31/03/2014 n. 18-8 giugno 2018 In questo numero: Senza miele per maltempo? Reddito agricoltori a rischio Maltempo: stalla allagata e danneggiata a Minozzo Associazione Senior: due reggiani nel consiglio regionale

Dettagli

Blue Tongue: proroga per movimentazione balliotti fino al 12/5 compreso

Blue Tongue: proroga per movimentazione balliotti fino al 12/5 compreso n. 14-4 maggio 2018 In questo numero: Cibus: Emilia Romagna, taglio record del deficit agroalimentare Shopper da casa: sì ma con riserva Basilico: uso emergenza Presidium contro peronospora Compri un auto

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare VISTO il Trattato sul funzionamento dell Unione europea e in particolare gli articoli 107 e 108, relativi alla concessione di aiuti da parte degli Stati membri; VISTA la legge 14 febbraio 1994, n. 124,

Dettagli

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE. PSL TERRE DEL PO Un piano per uno sviluppo intelligente Un piano per una crescita sostenibile Capofila partnership territoriale La Struttura del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 di Regione Lombardia,

Dettagli

Progetto. Filiera agroalimentare calabrese e biodiversità. in collaborazione con. Progetto Strategico Regionale. Piano di attività

Progetto. Filiera agroalimentare calabrese e biodiversità. in collaborazione con. Progetto Strategico Regionale. Piano di attività REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 - AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI Settore n.7: PSR 2014/2020 Capitale umano, Ocm, Programmi operativi delle OP Progetto Filiera agroalimentare calabrese

Dettagli

Siviglia, settembre, Gian Luca Bagnara

Siviglia, settembre, Gian Luca Bagnara Siviglia, 18-20 settembre, 2013 Gian Luca Bagnara 1 Il mercato Le criticità Le prospettive internazionali Le strategie 2 Ton 1.000.000 900.000 800.000 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000

Dettagli

CAMPAGNA AMICA. Forum Regionale Coldiretti Calabria 19 Gennaio 2018

CAMPAGNA AMICA. Forum Regionale Coldiretti Calabria 19 Gennaio 2018 CAMPAGNA AMICA Forum Regionale Coldiretti Calabria 19 Gennaio 2018 1 PROMOSSA DA COLDIRETTI CAMPAGNA AMICA E LA FONDAZIONE CHE SOSTIENE L AGRICOLTURA E L ALIMENTAZIONE MADE IN ITALY. CAMPAGNA AMICA ORGANIZZA

Dettagli

PROPOSTE FATTORIA DIDATTICA A.S. 2018/2019

PROPOSTE FATTORIA DIDATTICA A.S. 2018/2019 PROPOSTE FATTORIA DIDATTICA A.S. 2018/2019 Egregio Sig. Dirigente, abbiamo il piacere di inviarle in allegato in dettaglio la nostra proposta di visita alla Fattoria Didattica la quale comprende laboratori

Dettagli

Scadenze. n agosto In questo numero: Orario estivo

Scadenze. n agosto In questo numero: Orario estivo n. 25-7 agosto 2017 In questo numero: Siccità: vendemmia precoce anche a Reggio Emilia Siccità: in aumento i danni nei campi Ismea: mutui a tasso zero per investimenti per le giovani imprese Aflatossine:

Dettagli

rassegna stampa indice coldiretti salone del gusto 2008 agricoltura NEWS COLDIRETTI: Un italiano su tre consume equosolidale

rassegna stampa indice coldiretti salone del gusto 2008 agricoltura NEWS COLDIRETTI: Un italiano su tre consume equosolidale U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t

Dettagli

MARCHE ENDURANCE LIFESTYLE e UAE DAYS NELLE MARCHE

MARCHE ENDURANCE LIFESTYLE e UAE DAYS NELLE MARCHE presenta: MARCHE ENDURANCE LIFESTYLE e UAE DAYS NELLE MARCHE è un format è un evento di profilo internazionale che, partendo dalla disciplina equestre dell endurance anche conosciuta come lo sport degli

Dettagli

mercato precedente 17/10/2017 var. % da 65 Kg. kg 2,110 mercato

mercato precedente 17/10/2017 var. % da 65 Kg. kg 2,110 mercato BESTIAME SUINO SUINI da allevamento - DOT marchiati (capi peso vivo franco luogo di produzione, consegna e pagamento pronti) mercato precedente 17/10/2017 da 7 kg kg 7,860 7,860 0% da 15 Kg. kg 4,830 4,830

Dettagli

mercato precedente 24/10/2017 var. % da 65 Kg. kg 2,080 mercato

mercato precedente 24/10/2017 var. % da 65 Kg. kg 2,080 mercato BESTIAME SUINO SUINI da allevamento - DOT marchiati (capi peso vivo franco luogo di produzione, consegna e pagamento pronti) mercato precedente 24/10/2017 da 7 kg kg 7,860 7,860 0% da 15 Kg. kg 4,830 4,830

Dettagli

mercato precedente 21/11/2017 var. % da 65 Kg. kg 1,930 da 80 Kg. kg 1,800 da 100 Kg. kg 1,620 mercato

mercato precedente 21/11/2017 var. % da 65 Kg. kg 1,930 da 80 Kg. kg 1,800 da 100 Kg. kg 1,620 mercato BESTIAME SUINO SUINI da allevamento - DOT marchiati (capi peso vivo franco luogo di produzione, consegna e pagamento pronti) mercato precedente 21/11/2017 da 7 kg kg 7,960 8,060 1,26% da 15 Kg. kg 4,900

Dettagli

mercato precedente 30/01/2018 var. % mercato

mercato precedente 30/01/2018 var. % mercato BESTIAME SUINO SUINI da allevamento - DOT marchiati (capi peso vivo franco luogo di produzione, consegna e pagamento pronti) mercato precedente 30/01/2018 da 7 kg kg 9,000 9,000 0% da 15 Kg. kg 5,450 5,500

Dettagli

mercato precedente 14/11/2017 var. % da 50 Kg. kg 2,120 da 80 Kg. kg 1,800 da 100 Kg. kg 1,620 mercato

mercato precedente 14/11/2017 var. % da 50 Kg. kg 2,120 da 80 Kg. kg 1,800 da 100 Kg. kg 1,620 mercato BESTIAME SUINO SUINI da allevamento - DOT marchiati (capi peso vivo franco luogo di produzione, consegna e pagamento pronti) mercato precedente 14/11/2017 da 7 kg kg 7,860 7,960 1,27% da 15 Kg. kg 4,830

Dettagli

mercato precedente 15/05/2018 var. % da 65 Kg. kg 2,152 mercato

mercato precedente 15/05/2018 var. % da 65 Kg. kg 2,152 mercato BESTIAME SUINO SUINI da allevamento - DOT marchiati (capi peso vivo franco luogo di produzione, consegna e pagamento pronti) mercato precedente 15/05/2018 da 7 kg kg 8,600 8,500-1,16% da 15 Kg. kg 5,800

Dettagli

u.m. mercato precedente 13 dicembre ,400 3,850 2,730 2,460 2,150 2,020 1,720 1,580 1,460 6,500 3,900 2,750 2,480 2,150 2,020 1,720 1,580 1,460

u.m. mercato precedente 13 dicembre ,400 3,850 2,730 2,460 2,150 2,020 1,720 1,580 1,460 6,500 3,900 2,750 2,480 2,150 2,020 1,720 1,580 1,460 BESTIAME SUINO (capi peso vivo franco luogo di produzione, consegna e pagamento pronti) DA ALLEVAMENTO DOT MARCHIATI da 6 da 15 da 25 da 30 da 40 da 50 da 65 da 80 da 100 DA MACELLO A PESO VIVO Magri da

Dettagli

L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile.

L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile. L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile A cura di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Assobiotec (sintesi)

Dettagli

Fattoria didattica Agrisalumeria San Bernardino

Fattoria didattica Agrisalumeria San Bernardino s.s. agricola Cascina San Bernardino Cascina San Bernardino, 23 (via Tamagnone) 10020 Riva presso Chieri (To) mappa Fax: 0119469444 e-mail: Referente per le attività didattiche: Giacomo Marocco Giacomo

Dettagli

quotidiani 26 settembre 2012 TORINO

quotidiani 26 settembre 2012 TORINO Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 26 settembre 2012 indice coldiretti coldiretti news Commercio, Coldiretti, 6 su 10 tagliano spesa, giù carne e latte; Sviluppo, giovani Coldiretti, a Passera

Dettagli

PSR misura 08, operazione favorire la riqualificazione degli ecosistemi forestali

PSR misura 08, operazione favorire la riqualificazione degli ecosistemi forestali n. 38 7 Dicembre 2018 In questo numero: Scegli l origine, Stop al Cibo anonimo: petizione europea Consorzio di Bonifica dell Emilia Centrale Ricerca e stoccaggio di idrocarburi a Canolo e Budrio Maestri

Dettagli

mercato precedente 03/10/2017 var. % da 65 Kg. kg 2,140 da 80 Kg. kg 1,840 da 100 Kg. kg 1,660 mercato

mercato precedente 03/10/2017 var. % da 65 Kg. kg 2,140 da 80 Kg. kg 1,840 da 100 Kg. kg 1,660 mercato BESTIAME SUINO SUINI da allevamento - DOT marchiati (capi peso vivo franco luogo di produzione, consegna e pagamento pronti) mercato precedente 03/10/2017 da 7 kg kg 7,860 7,860 0% da 15 Kg. kg 4,880 4,830-1,02%

Dettagli

PSR: fondi miglioramento viabilità rurale (precedente scadenza 19 gennaio)

PSR: fondi miglioramento viabilità rurale (precedente scadenza 19 gennaio) n. 8-12 marzo 2018 In questo numero: Matteo Franceschini, delegato Giovani Impresa Reggio Emilia Origine in etichetta anche per derivati del pomodoro Cos è la Sabatini? È interessante anche in agricoltura?

Dettagli

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. %

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. % BESTIAME BOVINO BOVINI - da macello a peso vivo (franco luogo di produzione o mercato di Reggio Emilia) Vacca prima qualità Kg. 1,03 1,18 1,03 1,18 0% 0% Vacca seconda qualità Kg. 0,59 0,84 0,59 0,84 0%

Dettagli

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. %

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. % BESTIAME BOVINO BOVINI - da macello a peso vivo (franco luogo di produzione o mercato di Reggio Emilia) Vacca prima qualità Kg. 0,96 1,18 0,96 1,18 0% 0% Vacca seconda qualità Kg. 0,59 0,79 0,59 0,79 0%

Dettagli

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. %

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. % BESTIAME BOVINO BOVINI - da macello a peso vivo (franco luogo di produzione o mercato di Reggio Emilia) Vacca prima qualità Kg. 0,96 1,18 0,96 1,18 0% 0% Vacca seconda qualità Kg. 0,59 0,79 0,59 0,79 0%

Dettagli

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. %

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. % BESTIAME BOVINO BOVINI - da macello a peso vivo (franco luogo di produzione o mercato di Reggio Emilia) Vacca prima qualità Kg. 0,96 1,18 0,96 1,18 0% 0% Vacca seconda qualità Kg. 0,59 0,79 0,59 0,79 0%

Dettagli

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. %

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. % BESTIAME BOVINO BOVINI - da macello a peso vivo (franco luogo di produzione o mercato di Reggio Emilia) Vacca prima qualità Kg. 0,96 1,18 1,01 1,22 5,21% 3,39% Vacca seconda qualità Kg. 0,59 0,79 0,64

Dettagli

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. %

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. % BESTIAME BOVINO BOVINI - da macello a peso vivo (franco luogo di produzione o mercato di Reggio Emilia) Vacca prima qualità Kg. 1,01 1,22 1,01 1,22 0% 0% Vacca seconda qualità Kg. 0,64 0,84 0,64 0,84 0%

Dettagli

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. %

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. % BESTIAME BOVINO BOVINI - da macello a peso vivo (franco luogo di produzione o mercato di Reggio Emilia) Vacca prima qualità Kg. 1,01 1,22 1,08 1,22 6,93% 0% Vacca seconda qualità Kg. 0,64 0,84 0,70 0,88

Dettagli

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. %

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. % BESTIAME BOVINO BOVINI - da macello a peso vivo (franco luogo di produzione o mercato di Reggio Emilia) Vacca prima qualità Kg. 1,08 1,22 1,08 1,22 0% 0% Vacca seconda qualità Kg. 0,70 0,88 0,70 0,88 0%

Dettagli

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. %

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. % BESTIAME BOVINO BOVINI - da macello a peso vivo (franco luogo di produzione o mercato di Reggio Emilia) Vacca prima qualità Kg. 1,08 1,22 1,08 1,22 0% 0% Vacca seconda qualità Kg. 0,70 0,88 0,70 0,88 0%

Dettagli

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. %

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. % BESTIAME BOVINO BOVINI - da macello a peso vivo (franco luogo di produzione o mercato di Reggio Emilia) Vacca prima qualità Kg. 1,06 1,20 1,06 1,20 0% 0% Vacca seconda qualità Kg. 0,62 0,86 0,62 0,86 0%

Dettagli

Fico Eataly World. Un progetto perché il mondo parli dell Italia. Tiziana Primori Amministratore delegato Eataly World Bologna. Milano 17 marzo 2015

Fico Eataly World. Un progetto perché il mondo parli dell Italia. Tiziana Primori Amministratore delegato Eataly World Bologna. Milano 17 marzo 2015 KIKI LAB www.kikilab.it CONSULENZA, RICERCHE, FORMAZIONE the Italian member of kiki@kikilab.it - +39.030.22.16.81 Fico Eataly World Un progetto perché il mondo parli dell Italia Tiziana Primori Amministratore

Dettagli

Scadenze. n luglio In questo numero:

Scadenze. n luglio In questo numero: n. 22-14 luglio 2017 In questo numero: Gasolio: richiesta assegnazione supplementare Siccità: bene nuove assegnazioni carburante agricolo Via libera all etichettatura prodotto di montagna Bando per miglioramento

Dettagli

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Agricoltori in piazza per legge salva Made in Italy su etichetta obbligatoria

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Agricoltori in piazza per legge salva Made in Italy su etichetta obbligatoria rassegnastampa quotidiana 18 gennaio 2011 indice coldiretti COLDIRETTI NEWS Agricoltori in piazza per legge salva Made in Italy su etichetta obbligatoria agricoltura IL SECOLO XIX Adulterare gli alimenti

Dettagli

rassegnastampa quotidiana 12 aprile 2011

rassegnastampa quotidiana 12 aprile 2011 rassegnastampa quotidiana 12 aprile 2011 indice coldiretti coldiretti news Salute, contro obesità 18mln per frutta gratis a scuola; Lavoro, per vino record di voucher regione arpea 145 milioni di euro

Dettagli

Art c.c. Imprenditore agricolo coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.

Art c.c. Imprenditore agricolo coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse. Art. 2135 c.c. Imprenditore agricolo È imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse. Per coltivazione

Dettagli

G.A.L. Terre di Pre.Gio.

G.A.L. Terre di Pre.Gio. Gruppo di Azione Locale dei Monti Prenestini e Valle del Giovenzano G.A.L. Terre di Pre.Gio. GIOVEDÌ 20 DICEMBRE 2018 Sala «De Paolis», Biblioteca Comunale Comune di SAN VITO ROMANO Misura 6.4.1 Piano

Dettagli

Scadenze. n luglio In questo numero: Orario estivo

Scadenze. n luglio In questo numero: Orario estivo n. 24-31 luglio 2017 In questo numero: Idrocarburi Fantozza : ribadito il NO alla ricerca sugli idrocarburi Consumi: dal 31 luglio fermo pesca in Emilia Romagna Incendi: incuria e abbandono dei terreni

Dettagli

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017 I Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni Francesco Mantino 13 aprile 2017 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA DEL FONDO EUROPEO AGRICOLO DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

Buon Ferragosto. Scadenze. Avvisi. n agosto In questo numero: Orario estivo

Buon Ferragosto. Scadenze. Avvisi. n agosto In questo numero: Orario estivo n. 25-10 agosto 2018 In questo numero: Caldo: anche il Po scende a 3 metri Val d Enza: senza irrigare bruciano al sole i prati stabili Caporalato, false cooperative, concorrenza sleale: Bene i voucher

Dettagli

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del MARCHIO: Prodotto consigliato dal Parco ALLEGATO B al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del 13.09.2010) ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI - 1 - 1. PREMESSA

Dettagli

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. %

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. % BESTIAME BOVINO BOVINI - da macello a peso vivo (franco luogo di produzione o mercato di Reggio Emilia) Vacca prima qualità Kg. 1,08 1,22 1,08 1,22 0% 0% Vacca seconda qualità Kg. 0,70 0,88 0,70 0,88 0%

Dettagli

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. %

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. % BESTIAME BOVINO BOVINI - da macello a peso vivo (franco luogo di produzione o mercato di Reggio Emilia) Vacca prima qualità Kg. 1,08 1,22 1,08 1,22 0% 0% Vacca seconda qualità Kg. 0,70 0,88 0,70 0,88 0%

Dettagli

La redazione del Coldiretti Informa Reggio Emilia augura. Buon Ferragosto

La redazione del Coldiretti Informa Reggio Emilia augura. Buon Ferragosto n. 26-12 agosto 2017 La redazione del Coldiretti Informa Reggio Emilia augura Buon Ferragosto In questo numero: Uova contaminate: 2/3 consumate come derivati Pomodoro: iniziata bene la raccolta di buona

Dettagli

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. %

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. % BESTIAME BOVINO BOVINI - da macello a peso vivo (franco luogo di produzione o mercato di Reggio Emilia) Vacca prima qualità Kg. 1,08 1,22 1,08 1,22 0% 0% Vacca seconda qualità Kg. 0,70 0,88 0,70 0,88 0%

Dettagli