Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino."

Transcript

1 n settembre 2018 In questo numero: Caccia: apre domenica con piano faunistico in ritardo di 3 anni Mafia: affari per 21,8 mld da mercati e ristoranti Canapa, novità dalla Polizia Campagna Amica in festa alla Reggia di Rivalta Boschi di montagna: valorizzazione, innovazione, qualificazione Uecoop: case di risposo private aumentano del 40% Variazioni orario Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. Scadenze 21 Settembre Domande aiuto Barbabietole da zucchero Ottobre Insediamento dei giovani agricoltori, Ammodernamento di aziende agricole dei giovani agricoltori 19 Novembre Apicoltura - Reg (UE) n. 1308/ Avviso pubblico terza annualità stralcio 2018/2019 del Programma regionale triennale OCM api scadenza Avvisi Blue Tongue: proroga per movimentazione balliotti fino al 20/09 compreso

2 Appuntamenti Assaggi e paesaggi estensi Domenica 16 settembre dalle 10 alle 19 Reggia di Rivalta Via dei Combattenti 1 - Reggio Emilia Mercato di Campagna Amica, pranzo con la Duchessa e animazione. Incontro Filiera Cereali Mercoledì 19 settembre ore sede Coldiretti Reggio Emilia, via Copernico 28/a Caccia: apre domenica con piano faunistico in ritardo di 3 anni In Emilia Romagna partirà domenica prossima, 16 settembre, la nuova stagione della caccia senza che sia stato approvato il nuovo Piano faunistico-venatorio atteso ormai da tre anni. Lo denuncia Coldiretti Emilia Romagna sottolineando che senza le nuove norme manca la possibilità di un più serrato controllo dei cinghiali che metta un freno al proliferare incontrastato di questi animali che nella nostra regione, dal 2000 ad oggi, sono più che raddoppiati raggiungendo i 150 mila esemplari, che scorrazzano liberi per campi e strade, devastando i raccolti e mettendo a rischio la sicurezza dei cittadini. Il nuovo Piano informa Coldiretti Emilia Romagna rafforza l azione di controllo degli animali anche con l intervento degli agricoltori provvisti di regolare licenza di caccia, che possono abbattere gli animali su autorizzazione della polizia provinciale. Si tratta di un provvedimento già adottato in altre regioni e che già due anni fa Coldiretti Emilia Romagna aveva chiesto con una grande manifestazione davanti alla Regione, dove erano arrivati più di diecimila agricoltori esasperati dalla continua devastazione dei loro raccolti. Controllare la diffusione di questi animali sottolinea Coldiretti Emilia Romagna significa salvaguardare l incolumità delle persone e la sicurezza dei trasporti sulle strade, nonché prevenire pesanti danni alle produzioni agricole e all ecosistema. I danni da animali selvatici nell ultimo anno nelle aziende agricole dell Emilia Romagna informa Coldiretti regionale sono superiori a 2 milioni di euro, 700 mila dei quali dovuti ai cinghiali, che nei campi danneggiano soprattutto cereali e prati pascolo, rendendo impossibile il raccolto di grano e mais e inutilizzabile i foraggio per gli allevamenti, con la conseguenza che negli ultimi dieci anni nelle zone di collina e montagna dell Emilia Romagna sono scomparsi 300 mila animali, tra pecore, mucche e maiali, con la chiusura di allevamenti, con tutto ciò che ne consegue in termini di occupazione. Il nuovo Piano faunistico afferma Coldiretti Emilia Romagna diventa fondamentale per interventi di controllo dei cinghiali in collina e montagna, in caso di superamento di determinati livelli di danni alle colture, e per l eradicazione di questi animali nelle zone di pianura a nord della via Emilia. Mafia: affari per 21,8 mld da mercati e ristoranti Dai mercati ai supermercati fino ai ristoranti, il volume d affari delle agromafie è salito a 21,8 miliardi di euro con un balzo del 30% nel 2017 con attività che riguardano l intera filiera del cibo. È quanto afferma la Coldiretti in riferimento all operazione del comando provinciale dei carabinieri di Latina che ha disarticolato un gruppo criminale che esercitava un potere intimidatorio di tipo mafioso al fine di monopolizzare i trasporti da e per il mercato ortofrutticolo di Fondi (Mof), tra i più importanti a livello nazionale. Le mafie spiega la Coldiretti condizionano il mercato agroalimentare stabilendo i prezzi dei raccolti, gestendo i trasporti e lo smistamento, il controllo di intere catene di supermercati, l e- Coldiretti Informa n settembre 2018 p. 2

3 sportazione del nostro vero o falso Made in Italy, e lo sviluppo ex novo di reti di smercio al minuto. In questo modo la malavita si appropria conclude la Coldiretti di vasti comparti dell agroalimentare e dei guadagni che ne derivano, distruggendo la concorrenza e il libero mercato legale e soffocando l imprenditoria onesta, ma anche compromettendo in modo gravissimo la qualità e la sicurezza dei prodotti, con l effetto indiretto di minare profondamente l immagine dei prodotti italiani e il valore del marchio Made in Italy. Mettendo le mani sul comparto alimentare le mafie hanno infatti la possibilità di affermare il proprio controllo sul territorio. Potendo contare costantemente su una larghissima e immediata disponibilità di capitale e sulla possibilità di condizionare parte degli organi preposti alle autorizzazioni ed ai controlli, si muovono con maggiore facilità rispetto all imprenditoria legale. Gli ottimi risultati dell attività di contrasto confermano la necessità di tenere alta la guardia e di stringere le maglie ancora larghe della legislazione con la riforma dei reati in materia agroalimentare, ha affermato Roberto Moncalvo, il presidente della Coldiretti che ha promosso Osservatorio nazionale sulle agromafie. Canapa, novità dalla Polizia Con nota del Ministero dell Interno, sopravvenuta nel cuore dell estate (scorso 31 luglio) e non ancora pienamente resa nota, sono state chiarite alcune modalità operative in sede di controlli da parte delle forze dell ordine. La nota, ancorché priva di valore legale assoluto, dà alcune prime pratiche indicazioni e consente quindi opzioni di conformazione alle imprese agricole che vogliano vendere prodotti della canapa come da L. 242 del Il tenore fino a 0,6% di THC consentito finora sulla base della normativa L. 242/2016, va ulteriormente ristretto e non è considerato una esimente di responsabilità in sede di commercio (vale invece in coltura in pieno campo). Il tenore di THC che qualifica la Cannabis Sativa delle varietà ammesse dal Catalogo Unico come stupefacente è di almeno lo 0,5%. Tuttavia, il tenore per cui la Cannabis Sativa delle varietà ammesse dal Catalogo Unico è soggetta a particolare attenzione e può configurare la detenzione di sostanza stupefacente è ogni valore superiore allo 0,2% in peso. Questo perché, stando alle deduzioni del Ministero dell Interno, si possono ben configurare processi estrattivi di THC a partire -ad esempio- da infiorescenze o olio di infiorescenze anche di piante o parti di Sativa per una successiva immissione in commercio di composti di THC. Andranno evitate in sede di etichettatura menzioni come cannabis, cannabis light e simili, che possono destare interesse in sostanze stupefacenti. I contenitori della Cannabis Sativa delle varietà ammesse dal Catalogo Unico andranno sigillati, come dovrà essere venduta soltanto sigillata la canapa. Parimenti andranno evitate menzioni come uso tecnico - uso collezionistico, allo stesso modo non considerate come esimenti. Si rimane intanto in attesa del parere dell Istituto Superiore di Sanità (ISS) per qualificare i livelli di THC che potranno in ogni caso residuare negli alimenti. Ad oggi tali limiti non sono stati indicati e permane un area grigia, che come tale, è maggiormente soggetta a interpretazione da parte dei controllori che può essere caratterizzata anche da particolare rigidità. Si invitano pertanto alla massima attenzione le aziende interessate a questa coltivazione. Campagna Amica in festa alla Reggia di Rivalta Reggia di Rivalta domenica 16 settembre 2018 Tutto pronto per l edizione 2018 di Assaggi e Paesaggi Estensi, l evento di settembre che vede Coldiretti Informa n settembre 2018 p. 3

4 la collaborazione di Campagna Amica, Coldiretti Reggio Emilia e l Associazione Insieme per Rivalta nell offrire ai consumatori e cittadini una giornata ricca di eventi e iniziative con Campagna Amica Reggio Emilia e da quest anno anche il Coordinamento Provinciale Volontari della Protezione Civile, Unità Cinofila, che nella mattinata proporrà una dimostrazione di come svolgono attività di ricerca persone scomparse insieme ai nostri amici animali. Da mattina a sera, mercato di Campagna Amica con le eccellenze enogastronomiche delle aziende agricole dell Emilia Romagna e Marche, degustazioni e visite guidate al giardino segreto e seminterrati, attività didattiche per grandi e piccini, Cavalli del Duca, Pranzo a base di ricette di stagione a cura dello chef Gianni Brancatelli della Bottega Italiana Agricucina, il tutto nella splendida cornice del Parco ducale della Reggia di Rivalta, che grazie al lavoro dei volontari è più in forma che mai e vi invita a trascorrere tutti insieme una giornata all insegna degli Assaggi e dei Paesaggi Estensi. Boschi di montagna: valorizzazione, innovazione, qualificazione Boschi e foreste sono una risorsa da valorizzare in una regione tra le più verdi d Italia che vanta oltre 600 mila ettari di superficie boschiva. Per parlare di questo e del regolamento regionale forestale ieri sera si è svolto un incontro di Coldiretti Reggio Emilia e Federforeste molto partecipato. Sono intervenuti riflettendo come incrementare, qualificare e valorizzare i boschi nell area montana il direttore Assuero Zampini, Claudio Cervellati, responsabile settore forestale e Daniele Immovilli, segretario Ufficio Zona Coldiretti di Castelnovo ne Monti. Dal 1950 la superficie coperta da boschi e foreste in Emilia Romagna è aumentata del 37% ed oggi occupa il 28% della superficie regionale ma il potenziale non è adeguatamente valorizzato. La nuova legislazione riconosce che solo i boschi gestiti in modo sostenibile assolvono al meglio funzioni importanti per la società come la prevenzione degli incendi, delle frane e delle alluvioni o l assorbimento di CO2. Presente il segretario nazionale di Federforeste Piero Torchio e Osvaldo Lucciarini responsabile dell ufficio legale. Durante l incontro è stato presentato un vademecum sulle principali norme da rispettare negli interventi di gestione dei boschi e degli altri ambiti di interesse forestale con lo scopo di porre in evidenza alcuni degli aspetti principali del regolamento Forestale regionale. Il vademecum cartaceo è disponibile presso l Ufficio Zona Coldiretti di Castelnovo ne Monti. Uecoop: case di risposo private aumentano del 40% Boom delle case di riposo private con l aumento del 40% dei posti letto negli ultimi dieci anni a fronte di una domanda di assistenza agli anziani che cresce con l aumento della popolazione over 65 che già adesso supera i 13,5 milioni di persone ed il entro il 2050 sarà di 20 milioni. È quanto emerge da un analisi della Unione europea delle cooperative Uecoop su dati Sistan in relazione all ultimo Rapporto Istat sulla popolazione italiana. L invecchiamento progressivo della popolazione pone la sfida di un assistenza di qualità a lungo termine anche al di fuori del perimetro della famiglia spiega Uecoop con la necessità di potenziare un sistema di welfare che metta insieme il meglio del pubblico e il meglio del privato con il mondo cooperativo che sta già garantendo assistenza e cura, dentro e fuori le mura domestica grazie a oltre 328mila addetti sul territorio nazionale. Ma se la famiglia resta il principale ambito di vita degli anziani è innegabile che le case di riposo stiano diventando la nuova frontiera dell assistenza sottolinea Uecoop con il record di quasi 500 milioni di euro investiti da società italiane e straniere nell ultimo anno per compravendite di strutture per anziani. Coldiretti Informa n settembre 2018 p. 4

5 Una dinamica di mercato evidenzia Uecoop - che si accompagna al boom in corso da una decina d anni di creazione di nuovi posti letto che nel privato sono passati dai del 2006 ai del 2016 con un saldo positivo di quasi 64mila a fronte dei quali però si assiste a un calo di quasi il 15% del settore pubblico e la perdita di oltre posti letto. A livello di servizio globale però spiega Uecoop l assistenza nelle case di riposo è cresciuta per quasi 50mila nuovi posti e le strutture a disposizione degli anziani sono passate da a con un aumento del 30% nel decennio. In questo scenario è chiara la necessità di un sistema di welfare che valorizzi conclude l Unione europea delle cooperative Uecoop il meglio un mondo cooperativo che pur nascendo nel privato svolge da sempre e per tradizione un compito al servizio delle comunità e dei territori, dando risposte ai bisogni della gente e al tempo stesso promuovendo il lavoro e l occupazione. Coldiretti Informa n settembre 2018 p. 5

6 Andamento del mercato al 14/09/18 Parmigiano Reggiano Produzione (dati CFPR) Luglio Gen. Lug. Aumento di produzione continua 2018/ /17 Comprensorio +1,4% +3,17% Reggio Emilia -1,92% +0,88% Prezzi sez. Reggio Emilia (dati CFPR) 10/07-16/07 N. /kg 1 lotto 2017 vendite effettuate 92,5% del vendibile 62 2 lotto 2017 vendite effettuate 68,7% del vendibile 46 9,70-9,80 3 lotto 2017 vendite effettuate 21,2% del vendibile 14 Prezzi comprensoriali (CCIAA Parma): in aumento 14/09/18 /kg /kg Rispetto settimana precedente Min Max Produzione min. 30 m e oltre 12,50 13,00 Produzione min. 24 m e oltre 11,50 12,10 Produzione min. 18 m e oltre 10,75 11,30 Produzione min. 15 m e oltre 10,05 10,35 Lotti di produzione min. 12 mesi e oltre (da caseificio produttore) 9,60 9,90 Suini Prezzi (CUN) Mercato positivo 13/09/2018 Var. /kg +0, Altre produzioni Prezzi (CCIAA Reggio Emilia) 11/09/2018 /q.le Merc. prec. Fieno 1 taglio in rotoballe /11 7/11 Medica 2 taglio in rotoballe /12 10/12 Medica 3 e 4 taglio in rotoballe /12 11/12 Paglia in rotoballe /8 7/8 Siero f.co caseificio 0,15/0,35 0,15/0,35 Zangolato di creme fresche per burrificazione ( /kg) 3,11/3,11 3,11/3,11 Coldiretti Informa n settembre 2018 p. 6

7 Coldiretti Informa n settembre 2018 p. 7

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. n. 28-10 settembre 2018 In questo numero: Ricerca Idrocarburi: bene il NO della Regione Consumi: con +10,5% bio è la star del carrello nel 2018 Fuga verso i paesi dove la vita costa meno Mef: agricoltura

Dettagli

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. n. 30-21 settembre 2018 In questo numero: Scuola: la prima guida del pranzo al sacco Dazi: lo stop cinese al vino Usa spinge il Made in Italy UE: nella giusta direzione su peste suina Legionella: laboratorio

Dettagli

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 9 dicembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Camorra, con mozzarelle & C. business vale 14 mld regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura

Dettagli

Montagna: l agricoltore deve tornare ad essere il tutore del territorio

Montagna: l agricoltore deve tornare ad essere il tutore del territorio n. 21-29 giugno 2018 In questo numero: Montagna: l agricoltore deve tornare ad essere il tutore del territorio Agricoltura impossibile senza acqua dall Enza Ue.Coop: Gherardo Colombo nuovo presidente nazionale

Dettagli

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. n. 27-31 agosto 2018 In questo numero: La Spergola è pronta per la vendemmia Indicazione di Origine obbligatoria per il pomodoro Psr: 34 milioni di euro per giovani agricoltori dell'emilia Romagna Coldiretti

Dettagli

Domande tardive per abitazioni principali con inagibilità emessa entro il 31/03/2014

Domande tardive per abitazioni principali con inagibilità emessa entro il 31/03/2014 n. 17-28 maggio 2018 In questo numero: Agroalimentare: Emilia Romagna, taglio dell 88% deficit import-export Dazi: + 6% del Made in Italy in Usa nonostante Trump Giornata Biodiversità: Italia più green

Dettagli

Agrea ha iniziato a pagare gli anticipi delle Domane Uniche Pac 2017

Agrea ha iniziato a pagare gli anticipi delle Domane Uniche Pac 2017 n. 31-23 ottobre 2017 In questo numero: Cordoglio in casa Coldiretti e nel mondo agricolo reggiano Legge di Stabilità2018: arriva il bonus giardini Alimentare: mai così pochi i padroni del cibo Bene l

Dettagli

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. n. 32 5 ottobre 2018 In questo numero: Bonifica: Coldiretti, ottimo risultato, Governance ancora da definire Bonifica: Eugenio Torchio e Assuero Zampini ringraziano Domani l Arca di Noè dell agricoltura

Dettagli

ALBERTO MASSA SALUZZO

ALBERTO MASSA SALUZZO ALBERTO MASSA SALUZZO POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) ex art.3 Trattato di Roma - 58 Incremento della produttività agricola Tenore di vita equo Stabilizzazione dei mercati Progresso tecnico Sviluppo

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 19 maggio 2014 quotidiani indice coldiretti news Consumi, Coldiretti, per 15mln di italiani spesa dal contadino, nelle vie della moda di Milano la più grande fattoria all

Dettagli

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA Stato attuale e prospettive dell agricoltura piemontese in rapporto allo scenario nazionale ed europeo Michele Mellano Direttore Federazione Provinciale

Dettagli

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura Torino, 23 Novembre 2007 L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi Assessorato Agricoltura Servizio Valorizzazione delle Produzioni I NUMERI

Dettagli

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Torino, 23 Novembre 2007 L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; ; Davide Barchi Assessorato Agricoltura Servizio Valorizzazione delle Produzioni I

Dettagli

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Smog, contro polveri più verde in città; Made in italy, nel 2010 record storico export vino

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Smog, contro polveri più verde in città; Made in italy, nel 2010 record storico export vino rassegnastampa quotidiana 29 gennaio 2011 indice coldiretti COLDIRETTI NEWS Smog, contro polveri più verde in città; Made in italy, nel 2010 record storico export vino agricoltura italia oggi Gli aiuti

Dettagli

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione Annalisa Laghi, Stefano Michelini Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna Bologna, 10 dicembre

Dettagli

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in : principali risultati Annalisa Laghi Servizio Statistica Regione Bologna, 10 dicembre 2012 Principali risultati strutturali Censimento : 73.466 SAU (ha) 1.064.213,79

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 24 gennaio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Mafia, Coldiretti, da campo a tavola vale 14 mld. 5 mila ristoranti; Commercio estero, Coldiretti, record alimenti

Dettagli

Domande tardive per abitazioni principali con inagibilità emessa entro il 31/03/2014

Domande tardive per abitazioni principali con inagibilità emessa entro il 31/03/2014 n. 19-15 giugno 2018 In questo numero: Alta Cucina d Emergenza: cena evento di raccolta fondi Situazione cinghiali: incontro di programmazione Consumi: in migliaia a giornata nazionale carne Governo: bene

Dettagli

PSR: primo insediamento giovani (prorogata la scadenza del 29 settembre 2017)

PSR: primo insediamento giovani (prorogata la scadenza del 29 settembre 2017) n. 33-13 novembre 2017 In questo numero: Giornata del Ringraziamento a Castelnovo ne Monti Glifosato: Stop all import in attesa delle decisioni Ue Applicare la proposta Omnibus dal 2018 Neve: in azione

Dettagli

La filiera del Mais per il Made in Italy. Bergamo, 13 ottobre L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri

La filiera del Mais per il Made in Italy. Bergamo, 13 ottobre L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri La filiera del Mais per il Made in Italy Bergamo, 13 ottobre 2017 L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri Dott. Giulio Usai Responsabile Area Economica di AssalZoo,

Dettagli

ISMEA E L AGRICOLTURA

ISMEA E L AGRICOLTURA ISMEA E L AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE Un percorso lungo 15 anni. Agriturismo e multifunzionalità: motivazioni, interlocutori, risorse, mercato AgrieTour Arezzo Fiere e Congressi www.ismea.it www.ismeamercati.it

Dettagli

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Prezzi, alla pasta record forbice da campo e tavola nel 2009

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Prezzi, alla pasta record forbice da campo e tavola nel 2009 rassegnastampa quotidiana 19 gennaio 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Prezzi, alla pasta record forbice da campo e tavola nel 2009 agricoltura ANSA Latte, Ue, italiani primi distribuzione 23 mln

Dettagli

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. n. 26-24 agosto 2018 In questo numero: La Spergola è pronta per la vendemmia Psr: 34 milioni di euro per giovani agricoltori dell'emilia Romagna Agricoltura: in crescita le imprese guidate da giovani Vendemmia

Dettagli

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i N E W S C O L D I R E T T I

Dettagli

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del MARCHIO: Prodotto consigliato dal Parco ALLEGATO B al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del 13.09.2010) ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI - 1 - 1. PREMESSA

Dettagli

Titolo: il ruolo delle Regioni. A cura di Guido Violini Regione Emilia-Romagna

Titolo: il ruolo delle Regioni. A cura di Guido Violini Regione Emilia-Romagna Titolo: A cura di Guido Violini Regione Emilia-Romagna Affidabilità ed efficacia del sistema nazionale di controllo e globalizzazione dei mercati. Analisi, valutazioni e problemi da risolvere Cosa fanno

Dettagli

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011 Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive Bra, 18 settembre 2011 1 le dimensioni della filiera LA RILEVANZA DEL SETTORE Una stima del valore della filiera (mld ) latte

Dettagli

Un 2015 da ricordare: L export trascina l agricoltura. La nuova figura professionale del Dottore Agronomo e Forestale

Un 2015 da ricordare: L export trascina l agricoltura. La nuova figura professionale del Dottore Agronomo e Forestale Gabriele Testa Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Bologna Un 2015 da ricordare: L export trascina l agricoltura. La nuova figura professionale del Dottore Agronomo e Forestale 15 Meeting

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice c o l d i r e t t i U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t

Dettagli

La contraffazione alimentare: un danno per le imprese, un pericolo per la salute.

La contraffazione alimentare: un danno per le imprese, un pericolo per la salute. La contraffazione alimentare: un danno per le imprese, un pericolo per la salute. Centro Congressi Torino Incontra Martedì 9 ottobre 2012 Una filiera agricola tutta italiana Cominciamo da Striscia la notizia

Dettagli

Scadenze. Avvisi. n maggio In questo numero:

Scadenze. Avvisi. n maggio In questo numero: n. 16-21 maggio 2018 In questo numero: Lupi o randagi? Attaccata una stalla a Mancasale Danni da cinghiali a Gattatico Corvi e storni senza freno su frutta primaverile Smog: Italia soffoca con solo 31

Dettagli

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1 Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO Centro Studi Turistici di Firenze 1 1. La stagione turistica 2015 in Italia e in Emilia Romagna Il 2015 è stato un anno

Dettagli

Scadenze. n luglio In questo numero:

Scadenze. n luglio In questo numero: n. 22-14 luglio 2017 In questo numero: Gasolio: richiesta assegnazione supplementare Siccità: bene nuove assegnazioni carburante agricolo Via libera all etichettatura prodotto di montagna Bando per miglioramento

Dettagli

PSR misura 08, operazione favorire la riqualificazione degli ecosistemi forestali

PSR misura 08, operazione favorire la riqualificazione degli ecosistemi forestali n. 39 14 Dicembre 2018 In questo numero: Natale con Campagna Amica Crisi Idrica in Val d Enza, incontro di aggiornamento Onu: le produzioni di qualità italiane si salano Vino: si inverte tendenza in Italia

Dettagli

Un nuovo strumento a salvaguardia dell agricoltura: l Osservatorio sulla criminalità

Un nuovo strumento a salvaguardia dell agricoltura: l Osservatorio sulla criminalità Un nuovo strumento a salvaguardia dell agricoltura: l Osservatorio sulla criminalità La Fondazione Osservatorio sulla criminalità nell agricoltura e sul sistema agroalimentare, promossa e fondata da Coldiretti

Dettagli

IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO POPOLAZIONE, IMPRESE, ADDETTI, SERVIZI

IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO POPOLAZIONE, IMPRESE, ADDETTI, SERVIZI PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO POPOLAZIONE, IMPRESE, ADDETTI, SERVIZI Luca Quintavalla Paolo Rizzi Laboratorio di Economia Locale Università Cattolica In collaborazione

Dettagli

COMMERCIO: COLDIRETTI, CRESCE SOLO ACQUISTO DA PRODUTTORE (+30%)

COMMERCIO: COLDIRETTI, CRESCE SOLO ACQUISTO DA PRODUTTORE (+30%) . 24 Settembre COMMERCIO: COLDIRETTI, CRESCE SOLO ACQUISTO DA PRODUTTORE (+30%) Crescono solo gli acquisti diretti dai produttori (+30 per cento) in controtendenza rispetto all andamento generale che evidenzia

Dettagli

Scadenze. n agosto In questo numero: Orario estivo

Scadenze. n agosto In questo numero: Orario estivo n. 25-7 agosto 2017 In questo numero: Siccità: vendemmia precoce anche a Reggio Emilia Siccità: in aumento i danni nei campi Ismea: mutui a tasso zero per investimenti per le giovani imprese Aflatossine:

Dettagli

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni Il nostro Territorio Oltre il 50% della superficie è destinata a utilizzo

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

Scadenze. n luglio In questo numero: Orario estivo

Scadenze. n luglio In questo numero: Orario estivo n. 24-31 luglio 2017 In questo numero: Idrocarburi Fantozza : ribadito il NO alla ricerca sugli idrocarburi Consumi: dal 31 luglio fermo pesca in Emilia Romagna Incendi: incuria e abbandono dei terreni

Dettagli

RASSEGNA STAMPA 12 SETTEMBRE 2012

RASSEGNA STAMPA 12 SETTEMBRE 2012 RASSEGNA STAMPA 12 SETTEMBRE 2012 Attualità: lavoro, parla il ministro Fornero; la Crisi, Alcoa e gli interventi del Governo; Criminalità, emergenza Milano e altre città; Anziani, aumentano le denunce

Dettagli

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC Le grandi

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri storici + 13 nuovi membri compresa Croazia: oltre 12 milioni di aziende e 173 milioni

Dettagli

Crollo nella produzione di olio d'oliva in Puglia: -58%. Scritto da La Redazione Lunedì 08 Ottobre :19

Crollo nella produzione di olio d'oliva in Puglia: -58%. Scritto da La Redazione Lunedì 08 Ottobre :19 Crollo del 58% nel 2018 della produzione di olio made in Puglia che scenderà, secondo le previsioni già ampiamente anticipate nei mesi scorsi, al minimo storico di 87 tonnellate. E quanto reso noto da

Dettagli

FACCIAMO CHIAREZZA SULLA CANAPA COLTIVAZIONE, UTILIZZO E MODALITÀ DI COMMERCIALIZZAZIONE. PROFILI NORMATIVI E INTERPRETATIVI IN ITALIA E IN UE

FACCIAMO CHIAREZZA SULLA CANAPA COLTIVAZIONE, UTILIZZO E MODALITÀ DI COMMERCIALIZZAZIONE. PROFILI NORMATIVI E INTERPRETATIVI IN ITALIA E IN UE FACCIAMO CHIAREZZA SULLA CANAPA COLTIVAZIONE, UTILIZZO E MODALITÀ DI COMMERCIALIZZAZIONE. PROFILI NORMATIVI E INTERPRETATIVI IN ITALIA E IN UE Torino, 16 ottobre 2018 AVVOCATO ENRICA PERA STUDIO LEGALE

Dettagli

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 Ufficio Statistica I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 (Fonte: ISTAT) NUMERO AZIENDE SAU SAT Numero Aziende: 4.376 SAU: 135.531,08 ha SAT:

Dettagli

Eugenio Torchio, vice delegato confederale Coldiretti Reggio Emilia

Eugenio Torchio, vice delegato confederale Coldiretti Reggio Emilia n. 20-25 giugno 2018 In questo numero: Eugenio Torchio, vice delegato confederale Coldiretti Reggio Emilia Storni, gazze e corvi peggio della grandine: a rischio frutta di stagione Dopo la pioggia torna

Dettagli

Il PSR sostiene all azienda

Il PSR sostiene all azienda Il PSR sostiene all azienda Nel parco dei Nebrodi un giovane imprenditore subentra al padre nella gestione aziendale e con i fondi per lo sviluppo rurale diversifica le attività in un connubio ideale tra

Dettagli

L AGRICOLTURA BRESCIANA NELL ANNO DELLA CRISI

L AGRICOLTURA BRESCIANA NELL ANNO DELLA CRISI L AGRICOLTURA BRESCIANA NELL ANNO DELLA CRISI ANNATA AGRARIA 28/29 Federazione Provinciale Coldiretti Brescia PRODOTTO INTERNO LORDO DELL AGRICOLTURA BRESCIANA RIEPILOGO P.I.L. DELL'AGRICOLTURA BRESCIANA

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 19 marzo 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news La mafia nel piatto; Ucraina, Coldiretti, guerra prosciutti Ue/Russia verso sanzioni a Wto provincia la stampa

Dettagli

n aprile 2018 In questo numero:

n aprile 2018 In questo numero: n. 13-27 aprile 2018 In questo numero: Primo Open Day dell agricoltura: Vivere un giorno da contadino Dazi: da guerra commerciale con Usa a rischio 40,5 miliardi Aggiornamento elenco varietà di vite da

Dettagli

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014) Sardegna Inquadramento economico e strutturale del settore lattiero caseario ovino Fonti statistiche: Istat, ANZ Produzione vendibile: 314 milioni (212/213) 19% PV regionale (44% zootecnica); 49% PV ovi-caprina

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 16 febbraio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, San Faustino amaro per 7,7 mln single +66% costi regione e provincia il giornale Una vetrina

Dettagli

PSR: Partecipazione a regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari

PSR: Partecipazione a regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari n. 35-4 dicembre 2017 In questo numero: Nel 2016 in Emilia Romagna 219mila ettari agricoli e naturali Terremoto: contro la paura a Natale la solidarietà Benessere animale: investimenti per oltre 10 mln

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 13 marzo 2012 indice

rassegnastampa quotidiani 13 marzo 2012 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 13 marzo 2012 indice coldiretti coldiretti news Pil, Coldiretti, nel 201 scende a 27,8 mld in agricoltura nonostante leggero aumento ultimo trimestre; Inflazione,

Dettagli

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12 Tutela delle aree agricole e dei loro paesaggi Orientamenti per la individuazione delle aree destinate all agricoltura Maurizio Castelli, Eugenio Camerlenghi 30 novembre 2006 1 LEGGE REGIONALE 11 MARZO

Dettagli

Il valore economico dell agricoltura reggiana e l integrazione di reddito derivante dalla diversificazione delle attività agricole

Il valore economico dell agricoltura reggiana e l integrazione di reddito derivante dalla diversificazione delle attività agricole Multifunzionalità e diversificazione: opportunità nel PSR 18 settembre 2012 Bibbiano Sala polivalente Metropolis e l integrazione di reddito derivante dalla diversificazione delle attività agricole Kees

Dettagli

«IL SISTEMA CONDIFESA: UNA RETE DI OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE»

«IL SISTEMA CONDIFESA: UNA RETE DI OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE» «IL SISTEMA CONDIFESA: UNA RETE DI OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE» SEMINARIO TERRITORIALE Lagnasco (CN), 26 febbraio 205 GIACOMO BERTOLINI DIRETTORE ASNACODI 2 IL SISTEMA CONDIFESA NEL 205 3

Dettagli

I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano dal 1993 al 2005

I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano dal 1993 al 2005 I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano dal 1993 al 2005 Testi a cura di Claudio Montanari e Kees De Roest CRPA S.p.A. Reggio Emilia Negli ultimi decenni la cooperazione

Dettagli

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

SETTORE LATTIERO-CASEARIO SETTORE LATTIERO-CASEARIO Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it LA RILEVANZA DEL SETTORE L INCIDENZA SULL AGRICOLTURA E

Dettagli

PSR misura 08, operazione favorire la riqualificazione degli ecosistemi forestali

PSR misura 08, operazione favorire la riqualificazione degli ecosistemi forestali n. 38 7 Dicembre 2018 In questo numero: Scegli l origine, Stop al Cibo anonimo: petizione europea Consorzio di Bonifica dell Emilia Centrale Ricerca e stoccaggio di idrocarburi a Canolo e Budrio Maestri

Dettagli

Buon Ferragosto. Scadenze. Avvisi. n agosto In questo numero: Orario estivo

Buon Ferragosto. Scadenze. Avvisi. n agosto In questo numero: Orario estivo n. 25-10 agosto 2018 In questo numero: Caldo: anche il Po scende a 3 metri Val d Enza: senza irrigare bruciano al sole i prati stabili Caporalato, false cooperative, concorrenza sleale: Bene i voucher

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 20 ottobre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Salumi falsi bio, Coldiretti, da inizio crisi +150% frodi su carni. +17.3% aumento consumi biologico attira criminalità provincia e

Dettagli

rassegna stampa INDICE

rassegna stampa INDICE C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE COMUNICATI COLDIRETTI NEWS COLDIRETTI: Aviaria,

Dettagli

rassegna stampa indice coldiretti salone del gusto 2008 agricoltura NEWS COLDIRETTI: Un italiano su tre consume equosolidale

rassegna stampa indice coldiretti salone del gusto 2008 agricoltura NEWS COLDIRETTI: Un italiano su tre consume equosolidale U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 31/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 31/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 15 gennaio 2019, n. 9 L.R. 17/2015, art. 7, comma 2, approvazione schema Protocollo d'intesa tra Regione Lazio, Roma Capitale e

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Coldiretti - primo piano Il Giornale d'italia 6/0/205 L'ALLARME DELLA COLDIRETTI: RISTORANTI NELLE MANI DELL'AGROMAFIA 8 la Gazzetta del Mezzogiorno 6/0/205 RAPPORTO COLDIRETTI LE "AGROMAFIE" VALGONO

Dettagli

CRISI SUINI, GLI ALLEVATORI DELLA COLDIRETTI ASSEDIANO LA BORSA DI MILANO

CRISI SUINI, GLI ALLEVATORI DELLA COLDIRETTI ASSEDIANO LA BORSA DI MILANO . 29 Luglio CRISI SUINI, GLI ALLEVATORI DELLA COLDIRETTI ASSEDIANO LA BORSA DI MILANO Oltre un migliaio di allevatori provenienti da diverse regioni con i propri maiali hanno assediato la Borsa di Milano

Dettagli

PSR: fondi miglioramento viabilità rurale (precedente scadenza 19 gennaio)

PSR: fondi miglioramento viabilità rurale (precedente scadenza 19 gennaio) n. 5-16 febbraio 2018 In questo numero: Origine obbligatoria su pasta e riso Liberi e Uguali firma il Manifesto Politico di Coldiretti Vino: bene stop speculazioni sui nuovi vigneti OGM: per 7 italiani

Dettagli

Variabili e tendenze macroeconomiche 29/10/2013. Il settore agricolo e alimentare in Lombardia. Articolazione dell intervento

Variabili e tendenze macroeconomiche 29/10/2013. Il settore agricolo e alimentare in Lombardia. Articolazione dell intervento Articolazione dell intervento Il settore agricolo e alimentare in Lombardia Roberto Pretolani Università degli Studi di Milano 1. Variabili e tendenze macroeconomiche del sistema agro-alimentare lombardo

Dettagli

Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente

Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente Premessa Il bosco è il principale strumento nella limitazione del rischio idrogeologico, la lotta

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 6 dicembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, 63% sceglie made in Itayl a Natale, ma l etichetta inganna; Made in Italy, Coldiretti, arriva etichetta carne,

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena. Mercoledì 27 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Provincia di Forlì-Cesena. Mercoledì 27 marzo Antonio Nannini Segretario Generale Provincia di Forlì-Cesena Mercoledì 27 marzo 2019 Antonio Nannini Segretario Generale AGRICOLTURA E PESCA AGRICOLTURA STRUTTURA IMPRENDITORIALE al 31/12/2018 6.549 IMPRESE ATTIVE Forlì-Cesena -1,7% Emilia-Romagna

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 21 giugno 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Falso Brunello, Coldiretti, raddoppiano sequestri vini taroccati; Industria, Coldiretti, vola fatturato alimentare

Dettagli

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay rassegnastampa quotidiana 26 aprile 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay agricoltura LA REPUBBLICA Evviva la biodiversità, gli Champs-Elysées diventano

Dettagli

Le misure del nuovo PSR per la zootecnia biologica

Le misure del nuovo PSR per la zootecnia biologica Le misure del nuovo PSR 2014-2020 per la zootecnia biologica Piacenza 10 ottobre 2014 Roberta Chiarini Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Agricoltura, economia ittica, attività faunistico - venatorie

Dettagli

Festival Franciacorta d Estate 25>26 GIUGNO 2016

Festival Franciacorta d Estate 25>26 GIUGNO 2016 25>26 GIUGNO 2016 La Franciacorta si trova nel cuore della Lombardia, a due passi da Milano, affacciata sulle sponde del Lago d Iseo in un area che comprende 19 Comuni della Provincia di Brescia, per una

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 28 aprile 2012 indice

rassegnastampa quotidiani 28 aprile 2012 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 28 aprile 2012 indice coldiretti coldiretti news Fisco, Coldiretti, bene controlli su finti agriturismi, ecco vademecum agricoltura italia oggi Stalle comode

Dettagli

rassegna stampa I N D I C E

rassegna stampa I N D I C E C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it I N D I C E C O M U N I C AT I C O L D I R E T T I N E

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 11 febbraio 2015 coldiretti coldiretti news Nitrati, Coldiretti, bene road map per revisione zone vulnerabili rassegna stampa quotidiani provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale la stampa

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 20 giugno 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Latte, Coldiretti, bene Nas, Parmigiano a tavola di 3 famiglie su 4 provincia e regione rassegna stampa coldiretti

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) Nei primi tre mesi dell anno il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato il miliardo di euro. Rispetto allo scorso anno le esportazioni

Dettagli

Il progetto della Filiera Agricola Italiana nel Psr 2014/2020

Il progetto della Filiera Agricola Italiana nel Psr 2014/2020 I Giovani con la Filiera Agricola Italiana, il Territorio e il Cibo Protagonosti dei fondi Comunitari 2014/2020 Il progetto della Filiera Agricola Italiana nel Psr 2014/2020 23 febbraio 2016 Campora San

Dettagli

Blue Tongue: proroga per movimentazione balliotti fino al 12/5 compreso

Blue Tongue: proroga per movimentazione balliotti fino al 12/5 compreso n. 14-4 maggio 2018 In questo numero: Cibus: Emilia Romagna, taglio record del deficit agroalimentare Shopper da casa: sì ma con riserva Basilico: uso emergenza Presidium contro peronospora Compri un auto

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Il valore aggiunto dell industria alimentare italiana è aumentato del 2,3%, in misura superiore a quanto avvenuto per l insieme del manifatturiero (+0,9%). Nel 2014 il fatturato ha raggiunto un valore

Dettagli

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016 FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016 SCHEDA MOSTRA Nome e sottotitolo AGRIMARCHE Agricoltura, Zootecnia e Agroalimentare Merceologie

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo Disciplinare del Mercato di Cologno al Serio riservato alla vendita diretta da parte degli imprenditore agricoli Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, costi carne e latte alle stelle, da record mais e soia

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, costi carne e latte alle stelle, da record mais e soia indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore OPPORTUNITA DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-ENERGIA 25 CONSORZI FORESTALI RICONOSCIUTI ai sensi del d.g.r. n. 4217 del 25 ottobre 2012 108.000 ETTARI DI TERRITORIO REGIONALE

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Provincia di Forlì-Cesena. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale Provincia di Forlì-Cesena Giovedì 22 marzo 2018 Antonio Nannini Segretario Generale AGRICOLTURA E PESCA AGRICOLTURA STRUTTURA IMPRENDITORIALE al 31/12/2017 6.665 IMPRESE ATTIVE Forlì-Cesena -2,0% Emilia-Romagna

Dettagli

Provincia di Piacenza

Provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Servizio agricoltura Ufficio Statistica Censimenti dell'agricoltura - Serie storiche Fonte: ISTAT Ultimo aggiornamento: giugno 28 SAU provinciale, serie 197-2 Evoluzione delle superfici,

Dettagli

AGRICOLTURA , COSA È CAMBIATO?

AGRICOLTURA , COSA È CAMBIATO? Roma, 24 gennaio 2018 AGRICOLTURA 2007-2017, COSA È CAMBIATO? DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa TOPICS Agricoltura: un settore anticiclico? La tenuta del settore

Dettagli

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 12-2010 in collaborazione con Mercato Italiano GRANO TENERO Il mercato presenta prezzi invariati e scambi abbastanza contenuti. La campagna in corso sembra terminare senza scossoni in una situazione

Dettagli

rassegnastampa 14 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Immigrati, Coldiretti, aumentano nei campi nonostante crisi

rassegnastampa 14 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Immigrati, Coldiretti, aumentano nei campi nonostante crisi Coldiretti TORINO rassegnastampa 14 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Immigrati, Coldiretti, aumentano nei campi nonostante crisi regione la stampa Novara Troppo riso low cost in Europa.

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) Nel periodo gennaio-agosto, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato i 2,3 miliardi di euro. Rispetto al 2017 le

Dettagli

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Mafia, tornano a legalità oltre terreni confiscati

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Mafia, tornano a legalità oltre terreni confiscati rassegnastampa quotidiana 27 gennaio 2010 indice coldiretti COLDIRETTI NEWS Mafia, tornano a legalità oltre 2.000 terreni confiscati agricoltura CORRIERE DELLA SERA Panini e insalate con cibi doc, Zaia

Dettagli

u.m. mercato precedente 13 dicembre ,400 3,850 2,730 2,460 2,150 2,020 1,720 1,580 1,460 6,500 3,900 2,750 2,480 2,150 2,020 1,720 1,580 1,460

u.m. mercato precedente 13 dicembre ,400 3,850 2,730 2,460 2,150 2,020 1,720 1,580 1,460 6,500 3,900 2,750 2,480 2,150 2,020 1,720 1,580 1,460 BESTIAME SUINO (capi peso vivo franco luogo di produzione, consegna e pagamento pronti) DA ALLEVAMENTO DOT MARCHIATI da 6 da 15 da 25 da 30 da 40 da 50 da 65 da 80 da 100 DA MACELLO A PESO VIVO Magri da

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 6 marzo 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news 8 marzo, Coldiretti, 228mila imprese agricole guidate da donne, 1 su 3 regione e provincia rassegna stampa coldiretti

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 19 aprile 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti coldiretti news Expo: Coldiretti, Obama traina consumi vino, Usa al top nel 2014. L Italia è il principale Paese fonritore, 1,1 miliardi di export provincia

Dettagli