Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino."

Transcript

1 n settembre 2018 In questo numero: Ricerca Idrocarburi: bene il NO della Regione Consumi: con +10,5% bio è la star del carrello nel 2018 Fuga verso i paesi dove la vita costa meno Mef: agricoltura al top per crescita partite Iva (+14%) A Reggio il Golf diventa Campagna Amica Boschi di montagna: valorizzazione, innovazione, qualificazione Variazioni orario Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. Scadenze 21 Settembre Domande aiuto Barbabietole da zucchero Ottobre Insediamento dei giovani agricoltori, Ammodernamento di aziende agricole dei giovani agricoltori 19 Novembre Apicoltura - Reg (UE) n. 1308/ Avviso pubblico terza annualità stralcio 2018/2019 del Programma regionale triennale OCM api scadenza Appuntamenti Incontri Zonali Coldiretti PSR Bando Giovani apicoltura, Filiere cereali possibilità di contratti, Quote Parmigiano assegnazione ai Giovani, Elezioni Bonifica Emilia Centrale:

2 Lunedì ore Reggio Emilia, Sala riunioni sede Coldiretti. Assaggi e paesaggi estensi Domenica 16 settembre dalle 10 alle 19 Reggia di Rivalta Via dei Combattenti 1 - Reggio Emilia Mercato di Campagna Amica, pranzo con la Duchessa e animazione. Ricerca Idrocarburi: bene il NO della Regione Coldiretti Reggio Emilia: siamo soddisfatti che il lavoro di molti mesi abbia portato la Regione al NO e alla condivisione delle preoccupazioni da noi sollevate Si è finalmente conclusa la vicenda sui permessi di ricerca di idrocarburi nell area Fantozza e nell area Bugia. La Giunta dell Emilia Romagna ha infatti sancito che per quanto riguarda le attività della società Aleanna Resources nell area Bugia e nell area Fantozza, "non si riscontrano allo stato attuale le condizioni per procedere al rilascio di ulteriori atti formali relativi ai permessi di ricerca", per questo, la Regione chiede "al ministero dello Sviluppo economico di valutare e accogliere le istanze di contrarietà espresse", bloccando quindi i due progetti di indagine geologica. Il comprensorio dell area denominata Fantozza, ricorda Coldiretti Reggio Emilia, si estende per oltre 100 chilometri quadrati toccando i comuni di Guastalla, Novellara, Fabbrico, Campagnola, Reggiolo, Rolo e Rio e l area Bugia riguarda il comune di Rubiera. È trascorso più di un anno da quando Coldiretti Reggio Emilia, in accordo con le aziende agricole, ha espresso preoccupazioni per il futuro dei territori ricompresi all interno delle aree coinvolte ed ha sollecitato i cittadini e l opinione pubblica a tenere alta l attenzione sul tema e chiedere le dovute verifiche sulla vicenda. «Siamo molto soddisfatti concludono i vertici di Coldiretti Reggio Emilia Eugenio Torchio e Assuero Zampini che la Regione Emilia Romagna abbia tenuto fede alle promesse fatte e abbia condiviso le preoccupazioni sollevate dalle nostre aziende agricole e che finalmente abbiano bloccato le concessioni». «La richiesta del NO alla ricerca sugli idrocarburi si è basata principalmente sul principio di precauzione continuano Torchio e Zampini - nella difesa della reputazione del nostro territorio e dei suoi prodotti, oltre che della qualità dell ambiente da cui dipendiamo. L agricoltura proseguono è un settore che sta incrementando occupazione e valore sia in termini di lavoro che in termini di tutela del territorio». Consumi: con +10,5% bio è la star del carrello nel 2018 L Italia è prima nel mondo per terreni coltivati a biologico sul totale L Emilia Romagna è al primo posto in Italia per numero di aziende che fanno vendita diretta, mercati ed aziende e-commerce di prodotti biologici. Lo comunica Coldiretti Emilia Romagna sulla base dei dato di Biobank, in occasione del Salone internazionale del biologico e del naturale (Sana) dove Coldiretti ha presenziato con i superfood della nonna, mostra allestita con i frutti antichi con virtù terapeutiche delle aziende agricole dell Emilia Romagna, tra cui i meloni banana, ricchi di calcio, fosforo e potassio del Vivaio dell Antico Podere di Novellara. I prodotti biologici in Emilia Romagna informa Coldiretti regionale vengono venduti direttamente al pubblico da 402 aziende agricole, 49 mercati e 47 aziende di e-commerce. Si tratta commenta Coldiretti di un settore in costante crescita, come testimonia l aumento a livello nazionale nel 2018 del 10% delle vendite al dettaglio di alimenti biologici, secondo i dati Nielsen che ha rilevato un fatturato del settore superiore ai 5 miliardi di Euro. Tra i canali di acquisto, accanto alla grande distribuzione ed ai negozi specializzati precisa Coldiretti particolarmente dinamici sono stati proprio gli acquisti diretti presso i produttori nelle fattorie, negli agriturismi e nei mercati contadini, con la rete degli agricoltori di Campagna Amica in testa. Coldiretti Informa n agosto 2018 p. 2

3 In Emilia Romagna la crescita del biologico informa Coldiretti regionale è confermata anche dall aumento delle imprese agricole che, secondo i dati della Regione erano al 30 giugno 2018, con un aumento del 24% rispetto all anno precedente. Nello stesso periodo ancora più consistente è risultato l aumento della superficie coltivata a biologico, cresciuto del 30% per un totale di 152 mila ettari, pari al 15% di tutta la superficie agricola regionale. Proprio per questi numeri, la nostra regione sottolinea Coldiretti Emilia Romagna è tra le protagoniste del più grande accordo sul grano biologico mai realizzato al mondo per quantitativi e superfici coinvolte, siglato da Coldiretti, Consorzi agrari d Italia, Fdai (Firmato dagli agricoltori italiani) e Gruppo Casillo che prevede la fornitura di 300 milioni di chili di grano duro biologico destinato alla pasta e 300 milioni di chili di grano tenero all anno per la panificazione per una durata di tre anni, ma con la possibilità di una proroga per altri due, per un totale di 5 anni. Fuga verso i paesi dove la vita costa meno Boom italiani in Marocco +149% e Thailandia +107,7% ma anche Portogallo e Malta Con 6 pensionati su 10 che prendono meno di 750 euro al mese sono sempre di più gli italiani che si trasferiscono in Paesi dove la vita costa meno e le tasse sono più basse come il Marocco dove la comunità tricolore è cresciuta del 149% negli ultimi 7 anni o la Thailandia che registra un incremento del 107,7%. È quanto emerge da un analisi dell Unione europea delle cooperative Uecoop su dati Aire in relazione all esigenza di rilanciare i consumi interni scongiurando l aumento dell Iva che inciderebbe sulla capacità di spesa delle famiglie in un momento in cui si avvertono preoccupanti segnali di stagnazione dell'economia con il calo del reddito e del potere d acquisto secondo l Istat. Fra carrello della spesa e bollette sottolinea Uecoop la vita in Italia è ormai una sfida quotidiana di sopravvivenza soprattutto per i pensionati che sempre più spesso cercano nuovi posti dove vivere e soprattutto incassare l assegno dell Inps al lordo dei contributi o con una tassazione che, di solito, non supera il 20% in modo da garantirsi una maggiore serenità nella vecchiaia e la possibilità di spendere qualcosa di più per le proprie esigenze personali e di salute. Un movimento demografico verso l estero che dalla crisi economica internazionale del 2009 fino a oggi ha coinvolto oltre un milione di italiani non solo verso Marocco e Thailandia che contano insieme quasi 10mila espatriati, ma anche verso Malta che schiera una comunità di oltre italiani più che triplicata rispetto a 7 anni fa, mentre il Portogallo con oltre persone ha registrato una crescita del 61,7%, oppure ci sono i circa che hanno scelto la Tunisia, raddoppiati rispetto a 7 anni fa, o i che hanno puntato sui Caraibi: 2 su 3 a Santo Domingo e il resto a Cuba con un aumento rispettivamente del 48% e del 77%. La qualità della vita fra consumi e servizi diventa così uno dei principali parametri di valutazione anche per chi, conclusa la propria stagione professionale, deve decidere come organizzarsi il futuro, ma è chiaro sottolinea Uecoop che non tutti possono o vogliono trasferirsi all estero lasciando casa, figli, nipoti o amici. E allora insieme a una crescita economica che favorisca la vita delle famiglie, in un Paese come l Italia dove ci sono 13,5 milioni di persone sopra i 65 anni, destinate con gli anni ad aumentare conclude Uecoop - la gestione della terza età diventa un punto fondamentale del welfare sia sul fronte pubblico che su quello privato con un sempre maggiore coinvolgimento delle oltre cooperative sociali che si occupano anche di assistenza sul territorio nazionale. Mef: agricoltura al top per crescita partite Iva (+14%) Con aumento del 14% rispetto allo scorso anno l agricoltura è il settore che fa segnare il maggior incremento di partite Iva grazie al crescente numero di giovani interessati a fare impresa in campagna, dove è possibile esprimere creatività e innovazione a contatto con la natura. Coldiretti Informa n settembre 2018 p. 3

4 È quanto afferma la Coldiretti nel commentare i dati dell'osservatorio sulle partite Iva del dipartimento delle Finanze del Mef relativi al secondo trimestre, dai quali emerge che sono state aperte nuove partite Iva, il 12,9% delle quali proprio in agricoltura. Si tratta di un dato coerente con la corsa alla terra in atto tra le nuove generazioni con l Italia che è leader in Europa nel numero di giovani in agricoltura per il crescente interesse delle nuove generazioni per il lavoro in campagna dove sottolinea la Coldiretti hanno portato profonde innovazioni con attività che vanno dalla trasformazione aziendale dei prodotti alla vendita diretta, dalle fattorie didattiche agli agriasilo, ma anche l agricoltura sociale, l agribenessere e la cura del paesaggio o la produzione di energie rinnovabili. È in atto un cambiamento epocale che non accadeva dalla rivoluzione industriale con il mestiere della terra che precisa la Coldiretti non è più considerato l ultima spiaggia di chi non ha un istruzione e ha paura di aprirsi al mondo, ma è la nuova strada del futuro per le giovani generazioni fortemente motivate a costruirsi un futuro a contatto con la natura tanto che sono quasi 30mila i giovani che nel 2016/2017 hanno presentato in Italia domanda per l insediamento in agricoltura dei Piani di sviluppo rurale (Psr) dell Unione Europea. Una opportunità che conclude la Coldiretti le amministrazioni regionali devono saper cogliere. Secondo un recente sondaggio Coldiretti/Ixè, nel 57% dei casi oggi un giovane preferirebbe gestire un agriturismo piuttosto che lavorare in una multinazionale (18 per cento) o fare l impiegato in banca (18 per cento). Per sostenere gli aspiranti colleghi imprenditori, i giovani della Coldiretti hanno costituito anche una speciale task force che opera a livello territoriale con tutor, corsi di formazione e consigli per accesso al credito. A Reggio il Golf diventa Campagna Amica Ha fatto tappa a Reggio Emilia il Golf di Campagna Amica sabato 8 settembre al Golf club Matilde di Canossa in via del Casinazzo 1 a San Bartolomeo. Il golf di Campagna Amica sottolinea ancora una volta l importanza della sana e giusta alimentazione legata all attività fisica ed ha visto i vincitori premiati esclusivamente con prodotti agricoli delle aziende di Campagna Amica presenti con degustazioni e vendita dei propri prodotti. Per la tappa di Reggio Emilia i golfisti coinvolti sono stati un centinaio, infatti possono partecipare al torneo tutti i giocatori e le giocatrici dilettanti, sia italiani che stranieri, regolarmente tesserati alla Federazione Italiana Golf o federazioni straniere. «Il golf è uno sport dove si sta costantemente a contatto con la natura e dove il paesaggio è l altro grande protagonista che fa da cornice alle diverse competizioni commentano Eugenio Torchio e Assuero Zampini vertici di Coldiretti Reggio Emilia. È quindi uno sport che sposa in pieno gli ideali di Campagna Amica che porta in dote alle 18 buche prodotti sani, garantiti, di qualità e rigorosamente a km 0». Inoltre l occasione è stata utile per presentare il gioco del golf anche a chi non lo pratica con visite guidate sui campi e tra le buche mentre si potranno degustare i prodotti delle aziende agricole presenti. Boschi di montagna: valorizzazione, innovazione, qualificazione Giovedì 13 settembre ore Sala Croce Verde Villaminozzo Boschi e foreste sono una risorsa da valorizzare in una regione tra le più verdi d Italia che vanta oltre 600 mila ettari di superficie boschiva e per questo Coldiretti Reggio Emilia e Federforeste organizzano un convegno giovedì 13 settembre alle ore presso la sala della Croce Verde a Villaminozzo. Coldiretti Informa n settembre 2018 p. 4

5 Dal 1950 la superficie coperta da boschi e foreste in Emilia Romagna è aumentata del 37% ed oggi occupa il 28% della superficie regionale ma il potenziale non è adeguatamente valorizzato. La nuova legislazione riconosce che solo i boschi gestiti in modo sostenibile assolvono al meglio funzioni importanti per la società come la prevenzione degli incendi, delle frane e delle alluvioni o l assorbimento di CO2. Come incrementare, qualificare e valorizzare i boschi nell area montana, sarà sviscerato al convegno che si svolgerà giovedì 13 settembre alle a Villaminozzo presso la sala della sede della Croce Verde affrontando gli aspetti della gestione, della regolamentazione e delle opportunità dei Boschi dell area montana della provincia di Reggio Emilia. Coldiretti Informa n settembre 2018 p. 5

6 Andamento del mercato al 10/09/18 Parmigiano Reggiano Produzione (dati CFPR) Luglio Gen. Lug. Aumento di produzione continua 2018/ /17 Comprensorio +1,4% +3,17% Reggio Emilia -1,92% +0,88% Prezzi sez. Reggio Emilia (dati CFPR) 10/07-16/07 N. /kg 1 lotto 2017 vendite effettuate 92,5% del vendibile 62 2 lotto 2017 vendite effettuate 68,7% del vendibile 46 9,70-9,80 3 lotto 2017 vendite effettuate 21,2% del vendibile 14 Prezzi comprensoriali (CCIAA Parma): in aumento 07/09/18 /kg /kg Rispetto settimana precedente Min Max Produzione min. 30 m e oltre 12,40 12,80 Produzione min. 24 m e oltre 11,40 11,90 Produzione min. 18 m e oltre 10,65 11,10 Produzione min. 15 m e oltre 10,05 10,35 Lotti di produzione min. 12 mesi e oltre (da caseificio produttore) 9,60 9,90 Suini Prezzi (CUN) Mercato in aumento 06/09/2018 Var. /kg Altre produzioni Prezzi (CCIAA Reggio Emilia) 04/09/2018 /q.le Merc. prec. Fieno 1 taglio in rotoballe /11 7/11 Medica 2 taglio in rotoballe /12 10/12 Medica 3 e 4 taglio in rotoballe /12 11/12 Paglia in rotoballe /8 6/7 Siero f.co caseificio 0,15/0,35 0,15/0,35 Zangolato di creme fresche per burrificazione ( /kg) 3,11/3,11 3,11/3,11 Coldiretti Informa n settembre 2018 p. 8

7 Coldiretti Informa n settembre 2018 p. 8

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. n. 27-31 agosto 2018 In questo numero: La Spergola è pronta per la vendemmia Indicazione di Origine obbligatoria per il pomodoro Psr: 34 milioni di euro per giovani agricoltori dell'emilia Romagna Coldiretti

Dettagli

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. n. 29-14 settembre 2018 In questo numero: Caccia: apre domenica con piano faunistico in ritardo di 3 anni Mafia: affari per 21,8 mld da mercati e ristoranti Canapa, novità dalla Polizia Campagna Amica

Dettagli

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. n. 30-21 settembre 2018 In questo numero: Scuola: la prima guida del pranzo al sacco Dazi: lo stop cinese al vino Usa spinge il Made in Italy UE: nella giusta direzione su peste suina Legionella: laboratorio

Dettagli

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. n. 26-24 agosto 2018 In questo numero: La Spergola è pronta per la vendemmia Psr: 34 milioni di euro per giovani agricoltori dell'emilia Romagna Agricoltura: in crescita le imprese guidate da giovani Vendemmia

Dettagli

Montagna: l agricoltore deve tornare ad essere il tutore del territorio

Montagna: l agricoltore deve tornare ad essere il tutore del territorio n. 21-29 giugno 2018 In questo numero: Montagna: l agricoltore deve tornare ad essere il tutore del territorio Agricoltura impossibile senza acqua dall Enza Ue.Coop: Gherardo Colombo nuovo presidente nazionale

Dettagli

Appuntamenti. Avvisi. Scadenze. Numero 5 11 Febbraio In questo numero:

Appuntamenti. Avvisi. Scadenze. Numero 5 11 Febbraio In questo numero: Numero 5 11 Febbraio 2019 In questo numero: Ricerca Idrocarburi Fantozza e Bugia : NO stop ma rinvio Calo a Reggio Emilia incidenti sul lavoro in agricoltura Orto di Campagna Amica: 10 nuove assegnazioni

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 5 febbraio 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 5 febbraio 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 5 febbraio 2013 indice coldiretti coldiretti news Elezioni, Coldiretti incontra Enrico Letta, vicesegretario Pd; Elezioni, Coldiretti, banche ko, 50% giovani

Dettagli

L AGRICOLTURA BRESCIANA NELL ANNO DELLA CRISI

L AGRICOLTURA BRESCIANA NELL ANNO DELLA CRISI L AGRICOLTURA BRESCIANA NELL ANNO DELLA CRISI ANNATA AGRARIA 28/29 Federazione Provinciale Coldiretti Brescia PRODOTTO INTERNO LORDO DELL AGRICOLTURA BRESCIANA RIEPILOGO P.I.L. DELL'AGRICOLTURA BRESCIANA

Dettagli

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA Stato attuale e prospettive dell agricoltura piemontese in rapporto allo scenario nazionale ed europeo Michele Mellano Direttore Federazione Provinciale

Dettagli

Scadenze. n luglio In questo numero: Orario estivo

Scadenze. n luglio In questo numero: Orario estivo n. 24-31 luglio 2017 In questo numero: Idrocarburi Fantozza : ribadito il NO alla ricerca sugli idrocarburi Consumi: dal 31 luglio fermo pesca in Emilia Romagna Incendi: incuria e abbandono dei terreni

Dettagli

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Torino, 23 Novembre 2007 L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; ; Davide Barchi Assessorato Agricoltura Servizio Valorizzazione delle Produzioni I

Dettagli

Agrea ha iniziato a pagare gli anticipi delle Domane Uniche Pac 2017

Agrea ha iniziato a pagare gli anticipi delle Domane Uniche Pac 2017 n. 31-23 ottobre 2017 In questo numero: Cordoglio in casa Coldiretti e nel mondo agricolo reggiano Legge di Stabilità2018: arriva il bonus giardini Alimentare: mai così pochi i padroni del cibo Bene l

Dettagli

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Prezzi, alla pasta record forbice da campo e tavola nel 2009

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Prezzi, alla pasta record forbice da campo e tavola nel 2009 rassegnastampa quotidiana 19 gennaio 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Prezzi, alla pasta record forbice da campo e tavola nel 2009 agricoltura ANSA Latte, Ue, italiani primi distribuzione 23 mln

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 16 marzo 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 16 marzo 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 16 marzo 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, 4 italiani su 10 tornano a pranzo dai genitori; Crisi, Coldiretti, -22% credito ad aziende

Dettagli

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura Torino, 23 Novembre 2007 L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi Assessorato Agricoltura Servizio Valorizzazione delle Produzioni I NUMERI

Dettagli

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. n. 32 5 ottobre 2018 In questo numero: Bonifica: Coldiretti, ottimo risultato, Governance ancora da definire Bonifica: Eugenio Torchio e Assuero Zampini ringraziano Domani l Arca di Noè dell agricoltura

Dettagli

rassegna stampa quotidiana 5 ottobre 2009

rassegna stampa quotidiana 5 ottobre 2009 rassegna stampa quotidiana 5 ottobre 2009 ufficio stampa via Pio VII, 97 10135 Torino TEL. 011-6177282 CELL. 335-7662297 E-MAIL: ufficiostampa.to@coldiretti.it SITO: www.torino.coldiretti.it indice coldiretti

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 10 aprile 2012 indice

rassegnastampa quotidiani 10 aprile 2012 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 10 aprile 2012 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Unioncamere, Coldiretti, rincari cibo spinti da tasse e benzina: Lavoro, Marini, Coldiretti, errore riforma

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 12 marzo 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 12 marzo 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 12 marzo 2013 indice coldiretti coldiretti news Salute, Coldiretti, bene Nas, un italiano su 4 consuma prodotti etnici; Inflazione, Coldiretti, carrello spesa

Dettagli

Art c.c. Imprenditore agricolo coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.

Art c.c. Imprenditore agricolo coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse. Art. 2135 c.c. Imprenditore agricolo È imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse. Per coltivazione

Dettagli

ISMEA E L AGRICOLTURA

ISMEA E L AGRICOLTURA ISMEA E L AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE Un percorso lungo 15 anni. Agriturismo e multifunzionalità: motivazioni, interlocutori, risorse, mercato AgrieTour Arezzo Fiere e Congressi www.ismea.it www.ismeamercati.it

Dettagli

PSR: primo insediamento giovani (prorogata la scadenza del 29 settembre 2017)

PSR: primo insediamento giovani (prorogata la scadenza del 29 settembre 2017) n. 33-13 novembre 2017 In questo numero: Giornata del Ringraziamento a Castelnovo ne Monti Glifosato: Stop all import in attesa delle decisioni Ue Applicare la proposta Omnibus dal 2018 Neve: in azione

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi

Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi Lo spreco alimentare Spreco vero problema: un quinto delle risorse alimentari finisce nelle immondizie 600 euro annue per famiglia, 27 Kg di cibo commestibile, il 2% del Pil Meglio due date di scadenza:

Dettagli

PSR: fondi miglioramento viabilità rurale (precedente scadenza 19 gennaio)

PSR: fondi miglioramento viabilità rurale (precedente scadenza 19 gennaio) n. 5-16 febbraio 2018 In questo numero: Origine obbligatoria su pasta e riso Liberi e Uguali firma il Manifesto Politico di Coldiretti Vino: bene stop speculazioni sui nuovi vigneti OGM: per 7 italiani

Dettagli

rassegnastampa quotidiana 12 aprile 2011

rassegnastampa quotidiana 12 aprile 2011 rassegnastampa quotidiana 12 aprile 2011 indice coldiretti coldiretti news Salute, contro obesità 18mln per frutta gratis a scuola; Lavoro, per vino record di voucher regione arpea 145 milioni di euro

Dettagli

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Convegno di settore delle cooperative agricole Trento 3 giugno 2016 Introduzione Contrariamente alla tendenza a sottovalutare

Dettagli

PSR: Partecipazione a regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari

PSR: Partecipazione a regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari n. 35-4 dicembre 2017 In questo numero: Nel 2016 in Emilia Romagna 219mila ettari agricoli e naturali Terremoto: contro la paura a Natale la solidarietà Benessere animale: investimenti per oltre 10 mln

Dettagli

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI NEWSCOLDIRETTI: Pil,

Dettagli

PSR misura 08, operazione favorire la riqualificazione degli ecosistemi forestali

PSR misura 08, operazione favorire la riqualificazione degli ecosistemi forestali n. 38 7 Dicembre 2018 In questo numero: Scegli l origine, Stop al Cibo anonimo: petizione europea Consorzio di Bonifica dell Emilia Centrale Ricerca e stoccaggio di idrocarburi a Canolo e Budrio Maestri

Dettagli

Beni pubblici, servizi eco-sistemici e azione collettiva: il caso della Media Valle del Serchio

Beni pubblici, servizi eco-sistemici e azione collettiva: il caso della Media Valle del Serchio Beni pubblici, servizi eco-sistemici e azione collettiva: il caso della Media Valle del Serchio Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria Convegno annuale I SERVIZI ECO-SISTEMICI: NUOVI APPROCCI

Dettagli

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA Perugia, 21 novembre 2013 Ore 16,15 BUONE PRATICHE PER L UTILIZZO DEI FONDI PIF: LA

Dettagli

MISURA 6 INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI E DIVERSIFICAZIONE (agriturismi, energia) Misura non ancora a bando

MISURA 6 INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI E DIVERSIFICAZIONE (agriturismi, energia) Misura non ancora a bando MISURA 6 INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI E DIVERSIFICAZIONE (agriturismi, energia) Misura non ancora a bando MISURA 6 SVILUPPO DELLE AZIENDE AGRICOLE E DELLE IMPRESE La misura sostiene la creazione di

Dettagli

rassegna stampa indice coldiretti salone del gusto 2008 agricoltura NEWS COLDIRETTI: Un italiano su tre consume equosolidale

rassegna stampa indice coldiretti salone del gusto 2008 agricoltura NEWS COLDIRETTI: Un italiano su tre consume equosolidale U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t

Dettagli

PSR: fondi miglioramento viabilità rurale (precedente scadenza 19 gennaio)

PSR: fondi miglioramento viabilità rurale (precedente scadenza 19 gennaio) n. 4-9 febbraio 2018 In questo numero: Agrichef Terranostra: primo corso regionale Finanziamenti agevolati per sostenere l agricoltura Florovivaisti: novità fiscali Pozzi: fino al 31 marzo per il canone

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena. Mercoledì 27 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Provincia di Forlì-Cesena. Mercoledì 27 marzo Antonio Nannini Segretario Generale Provincia di Forlì-Cesena Mercoledì 27 marzo 2019 Antonio Nannini Segretario Generale AGRICOLTURA E PESCA AGRICOLTURA STRUTTURA IMPRENDITORIALE al 31/12/2018 6.549 IMPRESE ATTIVE Forlì-Cesena -1,7% Emilia-Romagna

Dettagli

FIRAB Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica CHI SIAMO AREE TEMATICHE

FIRAB Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica   CHI SIAMO AREE TEMATICHE FIRAB Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica www.firab.it CHI SIAMO La Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica è stata istituita nel

Dettagli

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12 Tutela delle aree agricole e dei loro paesaggi Orientamenti per la individuazione delle aree destinate all agricoltura Maurizio Castelli, Eugenio Camerlenghi 30 novembre 2006 1 LEGGE REGIONALE 11 MARZO

Dettagli

La vendita del Parmigiano-Reggiano nello spaccio del caseificio

La vendita del Parmigiano-Reggiano nello spaccio del caseificio La vendita del Parmigiano-Reggiano nello spaccio del caseificio Testi a cura di Kees De Roest CRPA S.p.A. Reggio Emilia Premessa La vendita diretta del Parmigiano-Reggiano negli spacci annessi ai caseifici

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Provincia di Forlì-Cesena. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale Provincia di Forlì-Cesena Giovedì 22 marzo 2018 Antonio Nannini Segretario Generale AGRICOLTURA E PESCA AGRICOLTURA STRUTTURA IMPRENDITORIALE al 31/12/2017 6.665 IMPRESE ATTIVE Forlì-Cesena -2,0% Emilia-Romagna

Dettagli

NAZIONALI NOVITA' DAL SITO È disponibile on line il numero 5/2015 della rivista

NAZIONALI NOVITA' DAL SITO  È disponibile on line il numero 5/2015 della rivista NOVITA' DAL SITO WWW.FINANZIAMENTIECREDITO.IT È disponibile on line il numero 5/2015 della rivista NAZIONALI Fondo per la crescita sostenibile - grandi progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 11 marzo 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti news coldiretti piemonte Coldiretti Piemonte: ricodiamo sempre che il tema di Expo 2015 è il cibo provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 20 ottobre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Salumi falsi bio, Coldiretti, da inizio crisi +150% frodi su carni. +17.3% aumento consumi biologico attira criminalità provincia e

Dettagli

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne RAGUSA 14-01-17 In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo

Dettagli

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009 Prospettivedell agricolturalombardaafrontedelprimobilancio dell annataagraria2009 Il contributo curato dal Prof. Roberto Pretolani, presentato in occasione del seminario formativo PSR dedicato alle Modifiche

Dettagli

Scadenze. n luglio In questo numero:

Scadenze. n luglio In questo numero: n. 22-14 luglio 2017 In questo numero: Gasolio: richiesta assegnazione supplementare Siccità: bene nuove assegnazioni carburante agricolo Via libera all etichettatura prodotto di montagna Bando per miglioramento

Dettagli

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO FOCUS SUI CONSUMI BIO NEL MERCATO NAZIONALE Confagricoltura, 25 Ottobre 2017 (Euro) QUANTO SI SPENDE PER IL CIBO? SPESA MEDIA MENSILE PER ALIMENTI E BEVANDE PER RIPARTIZIONE

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 28 aprile 2012 indice

rassegnastampa quotidiani 28 aprile 2012 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 28 aprile 2012 indice coldiretti coldiretti news Fisco, Coldiretti, bene controlli su finti agriturismi, ecco vademecum agricoltura italia oggi Stalle comode

Dettagli

Sviluppo rurale: il Programma della Regione Emilia Romagna (PSR)

Sviluppo rurale: il Programma della Regione Emilia Romagna (PSR) Sviluppo rurale: il Programma della Regione Emilia Romagna 2007 2013 (PSR) Dal 2008 è diventato operativo il PSR, suddiviso in Asse e Misure, di seguito quelle attive per la Provincia di Ferrara: Asse

Dettagli

Buon Ferragosto. Scadenze. Avvisi. n agosto In questo numero: Orario estivo

Buon Ferragosto. Scadenze. Avvisi. n agosto In questo numero: Orario estivo n. 25-10 agosto 2018 In questo numero: Caldo: anche il Po scende a 3 metri Val d Enza: senza irrigare bruciano al sole i prati stabili Caporalato, false cooperative, concorrenza sleale: Bene i voucher

Dettagli

La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale

La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale FRANCESCO GIARDINA Piacenza, 1 dicembre 2017 MiPAAF - Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell'ippica Variazione

Dettagli

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica CGS Sementi Perugia, 9 marzo 2016 Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica Obiettivi e strumenti della PAC per i frumenti: produttività e sostenibilità

Dettagli

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA Le dinamiche recenti www.ismea.it www.ismeamercati.it 10/05/2017 1 PRODUZIONE, MERCATO ALL ORIGINE www.ismea.it www.ismeamercati.it TREND DELLE SUPERFICI INVESTITE

Dettagli

Agricoltura Biologica - scadenza invio del Piano annuale di Produzione (PAP)

Agricoltura Biologica - scadenza invio del Piano annuale di Produzione (PAP) Numero 2 18 gennaio 2019 In questo numero: Pomodorino d Oro: il primo premio Agricola Franzoni Pomodoro: necessario accordo entro gennaio con prezzi adeguati Corte dei Conti UE: cibi extraue 12 volte più

Dettagli

Esperienze. Donne in Campo. Convegno GAS e ACQUISTI VERDI con CISL: diamo voce a una nuova economia locale. Firenze, 18 novembre 2010

Esperienze. Donne in Campo. Convegno GAS e ACQUISTI VERDI con CISL: diamo voce a una nuova economia locale. Firenze, 18 novembre 2010 Convegno GAS e ACQUISTI VERDI con CISL: diamo voce a una nuova economia locale. Firenze, 18 novembre 2010 Esperienze Donne in Campo dott.ssa M.Annunziata Bizzarri Presidente Donne in Campo Toscana Donne

Dettagli

rassegna stampa C O M U N I C AT I C O L D I R E T T I COLDIRETTI NEWS: Alimentare, un italiano su due acquista verdura pronto u s o AG R I C O LTURA

rassegna stampa C O M U N I C AT I C O L D I R E T T I COLDIRETTI NEWS: Alimentare, un italiano su due acquista verdura pronto u s o AG R I C O LTURA C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE C O M U N I C AT I C O L D I R E T T I COLDIRETTI

Dettagli

Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali

Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali Workshop della Rete rurale nazionale Luogo e data Camillo Zaccarini Bonelli Indice Quadro di contesto Part-time: Consistenza e distribuzione territoriale

Dettagli

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura economia ministro zaia COLDIRETTI NEWS: Salute, 1/3 ragazzi obesi da stop a dieta mediterranea

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura economia ministro zaia COLDIRETTI NEWS: Salute, 1/3 ragazzi obesi da stop a dieta mediterranea U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t

Dettagli

Accordo tra Carabinieri e Coldiretti a tutela dell agroalimentare

Accordo tra Carabinieri e Coldiretti a tutela dell agroalimentare n. 22-13 luglio 2018 In questo numero: Accordo tra Carabinieri e Coldiretti a tutela dell agroalimentare e dell ambiente Regione, bene finanziamento giovani agricoltori Luciana Pedroni, nuova responsabile

Dettagli

Il valore economico dell agricoltura reggiana e l integrazione di reddito derivante dalla diversificazione delle attività agricole

Il valore economico dell agricoltura reggiana e l integrazione di reddito derivante dalla diversificazione delle attività agricole Multifunzionalità e diversificazione: opportunità nel PSR 18 settembre 2012 Bibbiano Sala polivalente Metropolis e l integrazione di reddito derivante dalla diversificazione delle attività agricole Kees

Dettagli

Ulteriore proroga per la movimentazione dei baliotti fino a giovedì 19 ottobre compreso

Ulteriore proroga per la movimentazione dei baliotti fino a giovedì 19 ottobre compreso n. 30-13 ottobre 2017 In questo numero: Grano straniero: analisi solo su 25 campioni e non sul Glifosate Parmesan sequestrato: attenzione al trattato Ceta Calamità: Accordo Coldiretti/Emil Banca per le

Dettagli

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento PSR 2014-2020 Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale,

Dettagli

Dichiarazione Nutrizionale e Origine

Dichiarazione Nutrizionale e Origine Dichiarazione Nutrizionale e Origine Indagine Censis (mangiare informati) 56,4% dei consumatori legge in modo maniacale l etichetta 71,4% sensibile al tema etichettatura 40,0 % si informa per paura di

Dettagli

PSR: fondi miglioramento viabilità rurale (precedente scadenza 19 gennaio)

PSR: fondi miglioramento viabilità rurale (precedente scadenza 19 gennaio) n. 8-12 marzo 2018 In questo numero: Matteo Franceschini, delegato Giovani Impresa Reggio Emilia Origine in etichetta anche per derivati del pomodoro Cos è la Sabatini? È interessante anche in agricoltura?

Dettagli

COMUNITA DI BUONE PRATICHE AGRITURISMO E MULTIFUNZIONALITA

COMUNITA DI BUONE PRATICHE AGRITURISMO E MULTIFUNZIONALITA COMUNITA DI BUONE PRATICHE AGRITURISMO E MULTIFUNZIONALITA Workshop rivolto ad imprese agrituristiche, multifunzionali ed agli stakeholder dello sviluppo rurale 2014-2020 Angela Galasso e Francesco Fratto

Dettagli

AGRICOLTURA , COSA È CAMBIATO?

AGRICOLTURA , COSA È CAMBIATO? Roma, 24 gennaio 2018 AGRICOLTURA 2007-2017, COSA È CAMBIATO? DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa TOPICS Agricoltura: un settore anticiclico? La tenuta del settore

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i N E W S C O L D I R E T T I

Dettagli

di NICO CATALANO Ne parliamo con Patrizia Masiello, Presidente AIAB Puglia

di NICO CATALANO Ne parliamo con Patrizia Masiello, Presidente AIAB Puglia di NICO CATALANO Ne parliamo con Patrizia Masiello, Presidente AIAB Puglia Negli ultimi tempi sempre più rilievo sta riscontrando l attenzione verso la salubrità del cibo che arriva sulle nostre tavole,

Dettagli

Legge Regionale n. 21/98: Norme per l agricoltura biologica. D.G.R. n. 158/98:

Legge Regionale n. 21/98: Norme per l agricoltura biologica. D.G.R. n. 158/98: Legge Regionale n. 21/98: Norme per l agricoltura biologica D.G.R. n. 158/98: Istituzione e gestione dell Albo degli operatori dell agricoltura biologica Operatori biologici regionali (evoluzione dal 1998

Dettagli

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche 2014-2020 Lorenzo Bisogni Ancona 9 novembre 2015 1 Le risorse del PSR per la multifunzionalità Le risorse dirette per il

Dettagli

I NUMERI DEL LATTE BIO

I NUMERI DEL LATTE BIO I NUMERI DEL LATTE BIO ENRICO DE RUVO ISMEA Bologna, 2 febbraio 2016 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Inumeristrutturalidelbio Il valore del mercato bio e le dinamicherecenti La struttura e la domanda

Dettagli

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1 Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO Centro Studi Turistici di Firenze 1 1. La stagione turistica 2015 in Italia e in Emilia Romagna Il 2015 è stato un anno

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 13 ottobre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Maltempo, Coldiretti, per danni speso quasi il triplo di prevenzione; Crisi, Coldiretti, spesa di gruppo per 2,7 mln italiani provincia

Dettagli

rassegna stampa INDICE COMUNICATI COLDIRETTI COLDIRETTI NEWS: Immigrazione, Coldiretti, maggioranza IN REGIONE

rassegna stampa INDICE COMUNICATI COLDIRETTI COLDIRETTI NEWS: Immigrazione, Coldiretti, maggioranza IN REGIONE C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE COMUNICATI COLDIRETTI COLDIRETTI NEWS: Immigrazione,

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 12 maggio 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 12 maggio 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 12 maggio 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, piatti pronti addio, boom acquisti uova e farina; Imu, Coldiretti, bene De Girolamo, nei campi prima

Dettagli

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1* * NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1* Nel 2007 nell Unione Europea a 27 stati membri c erano circa 13,7 milioni di aziende agricole: un dato in calo del 9 rispetto al 2003

Dettagli

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche Crescita e competitività delle imprese zootecniche Teramo, 6 giugno 2007 Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Emilio Chiodo Facoltà di Agraria Dipartimento di Scienze degli

Dettagli

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna Direzione Generale Agricoltura Servizio Ricerca, innovazione e promozione del sistema agroalimentare P. O. Orientamento dei consumi e educazione alimentare Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza

Dettagli

Bio e Territorio: una Strategia vincente.

Bio e Territorio: una Strategia vincente. Bio e Territorio: una Strategia vincente. Alessandro Triantafyllidis Presidente Biodistretto Val di Vara Feltre - 5 Novembre 2016 LIGURIA: La l.r. 66/2009 Disciplina degli interventi per lo sviluppo, la

Dettagli

Un 2015 da ricordare: L export trascina l agricoltura. La nuova figura professionale del Dottore Agronomo e Forestale

Un 2015 da ricordare: L export trascina l agricoltura. La nuova figura professionale del Dottore Agronomo e Forestale Gabriele Testa Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Bologna Un 2015 da ricordare: L export trascina l agricoltura. La nuova figura professionale del Dottore Agronomo e Forestale 15 Meeting

Dettagli

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Aprile 2010 La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale Task Force Progettazione Integrata Autore: Andrea

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 20 giugno 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Latte, Coldiretti, bene Nas, Parmigiano a tavola di 3 famiglie su 4 provincia e regione rassegna stampa coldiretti

Dettagli

TERRANOSTRA LOMBARDIA School Day A2A 27 ottobre Alessandra Morandi Presidente Terranostra Lombardia

TERRANOSTRA LOMBARDIA School Day A2A 27 ottobre Alessandra Morandi Presidente Terranostra Lombardia TERRANOSTRA LOMBARDIA School Day A2A 27 ottobre 2014 Alessandra Morandi Presidente Terranostra Lombardia TERRANOSTRA Terranostra è l associazione per l agriturismo, l ambiente e il territorio promossa

Dettagli

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna Antonio Tagliaferri DG Agricoltura Regione Lombardia Edolo - UNIMONT, 5 maggio

Dettagli

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2 POSITIVI NEGATIVI INTERNI ESTERNI Punti di forza aziende specializzate in grado di realizzare investimenti e adeguamenti tecnici aziende con sistemi di gestione ambientali certificati o disciplinari di

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 6 marzo 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news 8 marzo, Coldiretti, 228mila imprese agricole guidate da donne, 1 su 3 regione e provincia rassegna stampa coldiretti

Dettagli

I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI

I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI di Marcella Isola Servizio Territorio Rurale 17 giugno 2010 Modena Contenuti in sintesi i Inquadramento del tema delle energie rinnovabili nel

Dettagli

Domande tardive per abitazioni principali con inagibilità emessa entro il 31/03/2014

Domande tardive per abitazioni principali con inagibilità emessa entro il 31/03/2014 n. 19-15 giugno 2018 In questo numero: Alta Cucina d Emergenza: cena evento di raccolta fondi Situazione cinghiali: incontro di programmazione Consumi: in migliaia a giornata nazionale carne Governo: bene

Dettagli

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del MARCHIO: Prodotto consigliato dal Parco ALLEGATO B al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del 13.09.2010) ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI - 1 - 1. PREMESSA

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 12 aprile 2015 coldiretti coldiretti news Caldo: Coldiretti, prova costume al via, a dieta 47% italiani rassegna stampa quotidiani agricoltura avvenire Piccole trattrici messe arischio dalle nuove norme

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in : principali risultati Annalisa Laghi Servizio Statistica Regione Bologna, 10 dicembre 2012 Principali risultati strutturali Censimento : 73.466 SAU (ha) 1.064.213,79

Dettagli

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) Il PSR Basilicata 2014-20: quali opportunità per la multifunzionalità e i giovani LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA 2014-2020 INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) COMPETITIVITÀ E FILIERE (IMPRENDITORIALITÀ,

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomento della lezione

Dettagli

Politiche di sviluppo rurale in Emilia Romagna fra presente e futuro. Roma

Politiche di sviluppo rurale in Emilia Romagna fra presente e futuro. Roma Politiche di sviluppo rurale in Emilia Romagna fra presente e futuro Roma 13-12-2012 2 La situazione attuale linee strategiche Linee strategiche Favorire l organizzazione e l aggregazione di filiera Promuovere

Dettagli

rassegna stampa I N D I C E

rassegna stampa I N D I C E C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it I N D I C E C O M U N I C AT I C O L D I R E T T I N E

Dettagli

COMMERCIO: COLDIRETTI, CRESCE SOLO ACQUISTO DA PRODUTTORE (+30%)

COMMERCIO: COLDIRETTI, CRESCE SOLO ACQUISTO DA PRODUTTORE (+30%) . 24 Settembre COMMERCIO: COLDIRETTI, CRESCE SOLO ACQUISTO DA PRODUTTORE (+30%) Crescono solo gli acquisti diretti dai produttori (+30 per cento) in controtendenza rispetto all andamento generale che evidenzia

Dettagli