Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino."

Transcript

1 n agosto 2018 In questo numero: La Spergola è pronta per la vendemmia Indicazione di Origine obbligatoria per il pomodoro Psr: 34 milioni di euro per giovani agricoltori dell'emilia Romagna Coldiretti Campagna Amica Cibo di qualità per uno sport sano Infortuni: -2,8% maggior calo in agricoltura Via alla prima filiera per il biometano agricolo Export: novità sul rilascio dei certificati di origine Datori di Lavoro Inps: disabili nuove risorse per le assunzioni INL: mancata assunzione disabile illecito istantaneo a effetti permanenti Variazioni orario Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. Scadenze 13 Settembre Investimenti settore vitivinicolo Settembre Domande aiuto Barbabietole da zucchero Ottobre Insediamento dei giovani agricoltori, Ammodernamento di aziende agricole dei giovani agricoltori 19 Novembre Apicoltura - Reg (UE) n. 1308/ Avviso pubblico terza annualità stralcio 2018/2019 del Programma regionale triennale OCM api scadenza

2 Appuntamenti Cibo di qualità e Sport sano Torneo indetto dallo Club ASD Sporting FC Chiozza di Scandiano Sabato 1 e Domenica 2 settembre Incontri Zonali Coldiretti PSR Bando Giovani apicoltura, Filiere cereali possibilità di contratti, Quote Parmigiano assegnazione ai Giovani, Elezioni Bonifica Emilia Centrale : Mercoledì ore Castelnovo né Monti, Sala riunioni Croce Verde Giovedì ore Novellara, Sala riunioni della Rocca Lunedì ore Reggio Emilia, Sala riunioni sede Coldiretti. Golf di Campagna Amica Sabato 15 settembre Golf Matilde di Canossa, via del Casinazzo 1, San Bartolomeo - Reggio Emilia Mercato di Campagna Amica, pranzo e aperitivo. Assaggi e paesaggi estensi Domenica 16 settembre dalle 10 alle 19 Reggia di Rivalta Via dei Combattenti 1 - Reggio Emilia Mercato di Campagna Amica, pranzo con la Duchessa e animazione. Indicazione di Origine obbligatoria per il pomodoro Coldiretti Reggio Emilia: interessati 900 ettari a livello provinciale; produzione da tutelare; a rischio la sicurezza dei consumatori, il reddito dei produttori e l occupazione. I prodotti Made in Italy ottenuti con pomodori coltivati e trasformati in Italia spiega la Coldiretti reggiana saranno finalmente riconoscibili sugli scaffali dalla dicitura Origine del pomodoro: Italia. È quanto afferma Coldiretti Reggio Emilia nell annunciare che è scaduto il termine di 120 giorni previsto per l entrata in vigore, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale 47 del 26 febbraio 2018, del decreto interministeriale per l origine obbligatoria sui prodotti come conserve e salse, oltre al concentrato e ai sughi, che siano composti almeno per il 50% da derivati del pomodoro. In Emilia Romagna la produzione del pomodoro interessa circa due milioni di tonnellate per una Plv di 150 milioni di Euro, a Reggio Emilia la superficie destinata è di quasi 900 ettari. «L obbligo di indicare in etichetta l origine del pomodoro è una attesa misura di trasparenza per produttori e consumatori commentano Eugenio Torchio e Assuero Zampini della Coldiretti di Reggio Emilia. Si tutela infatti l intera filiera. Quest anno l importazione di derivati di pomodoro dall estero è aumentata del 15% rispetto allo scorso anno togliendo spazio di mercato al prodotto italiano e ingannando il consumatori». Secondo elaborazioni Coldiretti su dati Istat relativi ai primi cinque mesi fotografano una invasione straniera di ben 86 milioni di chili provenienti nell ordine da Stati Uniti, Spagna e Cina. Le confezioni di tutti i derivati del pomodoro, sughi e salse prodotte in Italia precisa Coldiretti - dovranno infatti avere d ora in poi obbligatoriamente indicate in etichetta le seguenti diciture: a) Paese di coltivazione del pomodoro: nome del Paese nel quale il pomodoro viene coltivato; b) Paese di trasformazione del pomodoro: nome del paese in cui il pomodoro è stato trasformato. Se queste fasi avvengono nel territorio di più Paesi possono essere utilizzate, a seconda della provenienza, le seguenti diciture: Paesi UE, Paesi NON UE, Paesi UE E NON UE. Per consentire lo smaltimento delle scorte continua Coldiretti i prodotti che non soddisfano i requisiti previsti dal decreto, perché immessi sul mercato o etichettati prima dell entrata in vigore del provvedimento, possono essere commercializzati entro il termine di conservazione previsto in etichetta. Coldiretti Informa n agosto 2018 p. 2

3 La nuova normativa entra in vigore mentre si sta concludendo la campagna di raccolta del pomodoro che quest anno dovrebbe assicurare un raccolto nazionale attorno a tonnellate, con una buona qualità in termini di gradi Brix, ovvero di contenuto zuccherino, ma rese all ettaro sotto le medie degli ultimi anni. Si tratta di una attività che sottolinea la Coldiretti impegna in Italia una filiera di eccellenza del Made in Italy che coinvolge circa imprese agricole, oltre 100 imprese di trasformazione e addetti, che esporta 2 miliardi di euro di derivati del pomodoro in tutto il mondo. L Italia è il principale produttore dell Unione Europea. Oggi, secondo le stime della Coldiretti, si consumano in Italia conserve di pomodoro per circa 30 chili a testa all anno a casa, al ristorante o in pizzeria e ad essere preferiti, sono stati nell ordine le passate, le polpe o il pomodoro a pezzi, i pelati e i concentrati. Psr: 34 milioni di euro per giovani agricoltori dell'emilia Romagna Quarto bando per nuove imprese e ammodernamenti, domande entro il 29 ottobre La Regione Emilia Romagna mette complessivamente a disposizione 33,9 milioni suddivisi in due filoni: 19,6 milioni di euro per l aiuto all avviamento d impresa (operazione ) e 14,25milioni per l ammodernamento delle imprese agricole (operazione ). È possibile presentare domanda fino al 29 ottobre 2018; il termine di approvazione della graduatoria finale è fissato al 26 febbraio I beneficiari sono i giovani, tra 18 e 40 anni, che assumono la responsabilità civile e fiscale di una azienda agricola per la prima volta da meno di 24 mesi. Il premio per il primo insediamento aziendale è di 30 mila euro per ogni giovane, cifra che può salire a 50 mila euro se l azienda si trova in una zona svantaggiata. Il contributo per gli investimenti di ammodernamento aziendale può arrivare fino al 50% della spesa ammissibile. Tra le spese ammissibili al contributo ci sono quelle per investimenti realizzati sul territorio come costruzione o ristrutturazione di immobili produttivi; miglioramenti fondiari; acquisto di macchinari e attrezzature per l innovazione aziendale; impianti per la lavorazione o trasformazione dei prodotti; investimenti per la vendita diretta delle produzioni aziendali; implementazione di siti web per e-commerce. Coldiretti Campagna Amica Cibo di qualità per uno sport sano A Chiozza di Scandiano sabato 1 e domenica 2 settembre festa inaugurale della stagione calcistica con 500 giovani atleti e Campagna Amica Campagna Amica e Coldiretti saranno presenti durante il Torneo indetto dallo Club ASD Sporting FC Chiozza che coinvolge oltre 500 giovani atleti provenienti da tutta la regione. A disposizione frutta fresca di Campagna Amica perché il cibo di qualità è fondamentale per educare i giovani atleti ad un alimentazione sana ed equilibrata per migliorare la propria salute e la resa in ambito sportivo. «La collaborazione tra Coldiretti di Scandiano, Campagna Amica e il Club ASD Sporting FC Chiozza commenta Simone Zarantonello, responsabile della Coldiretti di Scandiano nasce dalla volontà di introdurre cibi sani e di qualità, come quelli della nostra agricoltura, nell alimentazione dei giovani sportivi. La collaborazione offre inoltre alle famiglie dei ragazzi la possibilità di usufruire dei servizi alla persona, in ambito previdenziale, fiscale, sociale e sanitario Coldiretti Informa n agosto 2018 p. 3

4 offerti dalla rete di Coldiretti». Il torneo, giunto alla sua 28esima edizione, inizia sabato 1 settembre alle ore 9.30 e continua per tutta la giornata sino a domenica pomeriggio alle ore con le dovute premiazioni. Presenti le autorità locali e i responsabili del centro sportivo, il presidente Giuliano Menozzi oltre ai vertici di Coldiretti Reggio Emilia. Infortuni: -2,8% maggior calo in agricoltura L agricoltura è il settore che fa registrare il maggior calo negli infortuni sul lavoro (-2,8%) secondo un trend positivo in atto da oltre un decennio. È quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati Inail che registrano nel primi sette mesi del 2018 una riduzione nelle campagne a casi rispetto ai dello stesso periodo del Un trend positivo per il settore agricolo che continua la Coldiretti - riguarda anche i casi mortali che sono stati 20 in meno (da 76 a 56). L andamento registrato conferma il prezioso lavoro di ammodernamento delle imprese agricole fatto in questi anni sottolinea la Coldiretti per rendere il lavoro in agricoltura tecnologicamente più avanzato, ma anche più sicuro. Molto resta tuttavia ancora da fare e per questo precisa la Coldiretti è necessario continuare con decisione sulla strada intrapresa con interventi per la semplificazione, la trasparenza, l innovazione tecnologica e la formazione, che sappiano accompagnare le imprese nello sforzo di prevenzione in atto. Questo anche grazie alle risorse dei Bandi INAIL che hanno messo a disposizione delle imprese agricole risorse a fondo perduto per rinnovare ed ammodernare il parco macchine attualmente in circolazione. Un risultato che è frutto dell impegno degli imprenditori e dei lavoratori per lo sviluppo di un agricoltura al servizio della sicurezza della salute, dell ambiente e dell alimentazione, che conclude la Coldiretti vuole conciliare gli interessi delle imprese, degli occupati e dei consumatori. Via alla prima filiera per il biometano agricolo Storico accordo fra Coldiretti, Bonifiche Ferraresi,A2A, Snam e Gse Nasce in Italia la prima filiera di biometano agricolo "dalla stalla alla strada" per raggiungere l'obiettivo di immettere nella rete 8 miliardi di metri cubi di gas "verde" da qui al Il protocollo d'intesa è stato firmato a Palazzo Rospigliosi a Roma da Coldiretti, Bonifiche Ferraresi, A2A, Snam e Gse - Gestore dei servizi energetici con il coinvolgimento delle imprese agricole e industriali, dei Comuni italiani e, più in generale, di tutti gli attori interessati alla produzione del biometano e al relativo utilizzo nel settore dei trasporti. Partendo dall'utilizzo degli scarti delle coltivazioni e degli allevamenti si intende arrivare alla realizzazione di impianti per la distribuzione del biometano a livello nazionale per alimentare le flotte del trasporto pubblico come autobus e furgoni, le stesse auto dei cittadini e i trattori per il lavoro agricolo. In questo modo sarà possibile generare un ciclo virtuoso di gestione delle risorse, taglio degli sprechi, riduzione delle emissioni inquinanti, creazione di nuovi posti di lavoro e sviluppo della ricerca scientifica in materia di carburanti green. Inoltre il contributo del biometano alla decarbonizzazione non si limita alla sola fase del soddisfacimento del consumo energetico. Il suo processo produttivo rende, infatti, disponibili una serie di altri prodotti, sottoprodotti come il digestato che utilizzato come materia organica ammendante, migliora la produttività del terreno agricolo e la sua capacità di trattenere gas climalteranti. Un volano importante di sviluppo per un paese come l'italia che è già al terzo posto in Europa per consumi alimentati da fonti rinnovabili con una quota complessiva pari al 17,41 % del totale dell'energia utilizzata a livello nazionale e ha raddoppiato in undici anni i propri consumi "green" da 10,7 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep) nel 2005 a 21,1 milioni nel Coldiretti Informa n agosto 2018 p. 4

5 Il primo progetto in cantiere sarà realizzato da Bonifiche Ferraresi, la più grande aziende agricola italiana, associata a Coldiretti. Snam intende promuovere lo sviluppo e la diffusione di processi e tecnologie per la produzione di biometano in Italia e sostenere l'economia circolare, oltre a mettere a disposizione la propria rete di trasporto e di impianti di distribuzione di gas naturale compresso e liquefatto per la mobilità sostenibile. La società ha ricevuto fino a oggi oltre 600 manifestazioni di interesse all'allacciamento di impianti di biometano alla propria rete di trasporto. Il Gruppo A2A ha in progetto la realizzazione di 4 impianti di produzione di biometano da Forsu, ottenuto tramite processo di digestione anaerobica chiudendo così il cerchio della raccolta differenziata ambito in cui il Gruppo è impegnato in molte città dove svolge il servizio di igiene urbana. Anche il Gse, per garantire valore aggiunto al Sistema Paese, è deciso a condividere con tutti gli interlocutori del settore energetico l'expertise maturato in questi anni nella crescita delle fonti rinnovabili, svolgendo il ruolo di facilitatore ai fini dello sviluppo del biometano in un'ottica di promozione della sostenibilità. Il Gse è pienamente consapevole, inoltre, della necessità di dare impulso ai biometano che potrà assicurare un effetto volano ai Comuni e al settore agricolo, attraverso la valorizzazione della Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano - Forsu, degli scarti agricoli e dei reflui organici, e diffondere l'adozione di modelli di economia circolare. L'obiettivo finale è quello di aggregare i soggetti della filiera, in modo da accelerare la transizione energetica nell'ambito dei trasporti, consentendo a tutti gli operatori la possibilità di accedere ai servizi offerti dai diversi soggetti attivi nel campo del biometano e nel comparto agricolo. Export: novità sul rilascio dei certificati di origine A decorrere dal 3 settembre 2018 diventa obbligatorio per le imprese richiedere telematicamente il rilascio dei Certificati di origine tramite la piattaforma CERT O. Il certificato di origine è il documento che attesta l origine delle merci esportate in via definitiva ed è richiesto dalla maggioranza dei Paesi che non appartengono all Unione Europea. La Camera di commercio di Reggio Emilia garantisce il rilascio dei certificati di origine, che viene effettuata al momento della spedizione, in 24 ore dalla richiesta solo alle imprese che utilizzano la modalità telematica. Dal 3 settembre sarà comunque consentita, in casi eccezionali e non come prassi ordinaria, la presentazione dei documenti cartacei allo sportello esclusivamente previo appuntamento, prenotabile on line al link Sarà possibile per le imprese prenotare un singolo appuntamento alla volta con 48 ore di preavviso. L appuntamento avrà una durata massima di 20 minuti e si potrà richiedere il rilascio di massimo 4 documenti per l estero. Per informazioni: CCIAA tel. 0522: Datori di Lavoro Inps: disabili nuove risorse per le assunzioni Si rende noto che con D.I. Lavoro-Economia del 7 maggio 2018, registrato alla Corte dei Conti il 24 maggio 2018 (Foglio 1574) e pubblicato nella sezione pubblicità legale del sito istituzionale del Ministero, a decorrere dal 4 giugno 2018, sono stati attribuiti all Inps ulteriori ,84 euro a valere sul Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, per le assunzioni relative all anno Le risorse vanno ad incrementare quelle già previste dal Decreto interministeriale del Ministero del Lavoro e, di concerto con il Ministero dell Economia e delle Finanze, del 24 febbraio 2016, pari a 20 milioni di euro. Coldiretti Informa n agosto 2018 p. 5

6 INL: mancata assunzione disabile illecito istantaneo a effetti permanenti L Ispettorato Nazionale Lavoro ha fornito chiarimenti sulla natura giuridica dell illecito relativo all omessa assunzione dei soggetti disabili o appartenenti alle categorie protette di cui all art. 15, c. 4, Legge 68/1999. Illecito per mancata assunzione L illecito si realizza trascorsi sessante giorni dalla data in cui insorge l obbligo di assumere soggetti appartenenti alle categorie di cui all art. 1. Esso comporta che per ogni giorno lavorativo durante il quale risulti non coperta, per cause imputabili al datore di lavoro, la quota dell obbligo di cui all art.3, il datore di lavoro stesso è tenuto al versamento, a titolo di sanzione amministrativa, al Fondo di cui all art.14, di una somma pari a cinque volte la misura del contributo esonerativo di cui all art. 5, comma 3-bis, per ciascun lavoratore disabile che risulta non occupato nella medesima giornata. Fattispecie illecita Atteso che la condotta omissiva si consuma nel momento in cui spira il termine previsto ex lege, senza che il soggetto sul quale grava l obbligo giuridico di facere provveda (assunzione entro il 60 giorno dall insorgenza dell obbligo) l illecito va configurato come istantaneo ad effetti permanenti. Sanzione applicabile La natura di illecito istantaneo ha chiaramente riflessi sull individuazione della norma applicabile, in caso di successione di leggi nel tempo. In questo caso troverà applicazione la sanzione vigente al momento della consumazione dell illecito, per il noto principio tempus regit actum. Prescrizione Anche ai fini della decorrenza della prescrizione si avrà riguardo al momento in cui la condotta si è consumata, ossia al 61 giorno successivo alla insorgenza dell obbligo. Coldiretti Informa n agosto 2018 p. 6

7 Andamento del mercato al 31/08/18 Parmigiano Reggiano Produzione (dati CFPR) Giugno Gen. Giu. Aumento di produzione continua 2018/ /17 Comprensorio +2,13% +3,45% Reggio Emilia -1,02% +1,33% Prezzi sez. Reggio Emilia (dati CFPR) 10/07-16/07 N. /kg 1 lotto 2017 vendite effettuate 92,5% del vendibile 62 2 lotto 2017 vendite effettuate 68,7% del vendibile 46 9,70-9,80 3 lotto 2017 vendite effettuate 21,2% del vendibile 14 Prezzi comprensoriali (CCIAA Parma): in aumento 24/08/18 /kg /kg Rispetto settimana precedente Min Max Produzione min. 30 m e oltre 12,35 12,75 Produzione min. 24 m e oltre 11,35 11,85 Produzione min. 18 m e oltre 10,60 11,05 Produzione min. 15 m e oltre 10,00 10,30 Lotti di produzione min. 12 mesi e oltre (da caseificio produttore) 9,60 9,90 Suini Prezzi (CUN) Mercato positivo 23/08/2018 Var. /kg +0,020 1,535 Altre produzioni Prezzi (CCIAA Reggio Emilia) 21/08/2018 /q.le Merc. prec. Fieno 1 taglio in rotoballe /11 7/11 Medica 2 taglio in rotoballe /12 10/12 Paglia in rotoballe ,5-6,5 5,5-6,5 Siero f.co caseificio 0,15/0,35 0,15/0,35 Zangolato di creme fresche per burrificazione ( /kg) 2,88/2,88 2,88/2,88 Coldiretti Informa n agosto 2018 p. 8

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. n. 28-10 settembre 2018 In questo numero: Ricerca Idrocarburi: bene il NO della Regione Consumi: con +10,5% bio è la star del carrello nel 2018 Fuga verso i paesi dove la vita costa meno Mef: agricoltura

Dettagli

Agrea ha iniziato a pagare gli anticipi delle Domane Uniche Pac 2017

Agrea ha iniziato a pagare gli anticipi delle Domane Uniche Pac 2017 n. 31-23 ottobre 2017 In questo numero: Cordoglio in casa Coldiretti e nel mondo agricolo reggiano Legge di Stabilità2018: arriva il bonus giardini Alimentare: mai così pochi i padroni del cibo Bene l

Dettagli

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. n. 30-21 settembre 2018 In questo numero: Scuola: la prima guida del pranzo al sacco Dazi: lo stop cinese al vino Usa spinge il Made in Italy UE: nella giusta direzione su peste suina Legionella: laboratorio

Dettagli

Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili

Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili Senato della Repubblica 10ª Commissione permanente Industria, commercio, turismo Michele Ziosi Associazione

Dettagli

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO 5 UNA STORIA DI PROGRESSO GRUPPO EF Tecnologie rappresenta l eccellenza italiana nella progettazione e nella costruzione di impianti per la produzione di biogas da prodotti

Dettagli

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata . Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata Milano, Palazzo Lombardia 1 giugno 2017 Dott.ssa Manuela

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti Borgo antico San Vitale, Borgonato di Corte Franca (Brescia) ECONOMIA CIRCOLARE E PROSPETTIVE CULTURALI TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE 25 novembre 2016 Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia

Dettagli

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i N E W S C O L D I R E T T I

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI Cristina Govoni Responsabile Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi informativi Obiettivo

Dettagli

1 d) l acquisto di nuovi macchinari, impianti tecnologici o attrezzature da impiegare nel ciclo di lavorazione,

1 d) l acquisto di nuovi macchinari, impianti tecnologici o attrezzature da impiegare nel ciclo di lavorazione, Mis. 4 Descrizione Investimenti immobilizzanti materiali Reg. 1305/2013 Art. 17 4.2 Sostegno agli investimenti nel settore della Sottomisura trasformazione/commercializzazione e/o lo sviluppo di prodotti

Dettagli

L efficienza energetica per il miglioramento della sostenibilità e della competitività della mozzarella di bufala campan. Walter Cariani ISNOVA

L efficienza energetica per il miglioramento della sostenibilità e della competitività della mozzarella di bufala campan. Walter Cariani ISNOVA L efficienza energetica per il miglioramento della sostenibilità e della competitività della mozzarella di bufala campan Walter Cariani ISNOVA Napoli, 30 gennaio 2018 EFFICIENZA ENERGETICA ON THE ROAD

Dettagli

Analisi dell agroalimentare in Basilicata e attuazione del Programma di Sviluppo Rurale. ROCCO VITTORIO RESTAINO, AdG PSR Basilicata

Analisi dell agroalimentare in Basilicata e attuazione del Programma di Sviluppo Rurale. ROCCO VITTORIO RESTAINO, AdG PSR Basilicata Analisi dell agroalimentare in Basilicata e attuazione del Programma di Sviluppo Rurale ROCCO VITTORIO RESTAINO, AdG PSR Basilicata 1 VALORE AGGIUNTO IN AGRICOLTURA E NELL INDUSTRIA ALIMENTARE 2017 Il

Dettagli

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. n. 26-24 agosto 2018 In questo numero: La Spergola è pronta per la vendemmia Psr: 34 milioni di euro per giovani agricoltori dell'emilia Romagna Agricoltura: in crescita le imprese guidate da giovani Vendemmia

Dettagli

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 E IL CONTESTO REGIONALE

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 E IL CONTESTO REGIONALE LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 E IL CONTESTO REGIONALE Cristina Govoni Responsabile Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi informativi Obiettivo Economia Circolare

Dettagli

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO 5 UNA STORIA DI PROGRESSO Bioland vanta un esperienza ventennale nel trattamento dei rifiuti a matrice organica. Nel corso degli anni, l azienda è passata dall attività

Dettagli

PIANO SVILUPPO RURALE PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1

PIANO SVILUPPO RURALE PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1 PSR 2014-2020 GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1 MISURA 4.1 persegue l obiettivo di: migliorare l efficienza economica aziendale; accrescere il valore aggiunto aziendale tramite la trasformazione in

Dettagli

BANDO ISI-AGRICOLTURA 2016

BANDO ISI-AGRICOLTURA 2016 Ing. Paolo Salvatore D Onofrio Direzione Regionale Campania - CONTARP BANDO ISI-AGRICOLTURA 2016 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA NELLE MICROIMPRESE

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare Cristina Govoni Responsabile Servizio giuridico dell ambiente, rifiuti, bonifica siti contaminati e servizi pubblici ambientali

Dettagli

Agricoltura di precisione e innovazione

Agricoltura di precisione e innovazione Agricoltura di precisione e innovazione Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Tavola rotonda 5 aprile 2017 ITS Calvi - Finale E. UNIONE EUROPEA, REGIONE E AGRICOLTURA L agricoltura è stata per decenni

Dettagli

rassegna stampa U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, TORINO tel cell

rassegna stampa U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, TORINO tel cell indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

rassegna stampa INDICE COMUNICATI COLDIRETTI COLDIRETTI NEWS: Energia, libro verde Ue, Italia in linea con ok a biocarburante IN REGIONE

rassegna stampa INDICE COMUNICATI COLDIRETTI COLDIRETTI NEWS: Energia, libro verde Ue, Italia in linea con ok a biocarburante IN REGIONE C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE COMUNICATI COLDIRETTI COLDIRETTI NEWS: Energia,

Dettagli

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Innovazione Tecnologica al Servizio del Biogas Fatto Bene Fiera Rimini - 12 Febbraio 2015 Il Consorzio

Dettagli

Le bioenergie in Italia attività ed esperienze

Le bioenergie in Italia attività ed esperienze L esperienza dell Italia sullo sviluppo sostenibile delle bioenergie e il ruolo GBEP nel contesto internazionale 18 MARZO 2016 FAO HEADQUARTERS, PHILIPPENS ROOM Le bioenergie in Italia attività ed esperienze

Dettagli

GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA. BANDO MULTIOPERAZIONE I SEMESTRE 2017 Operazioni:

GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA. BANDO MULTIOPERAZIONE I SEMESTRE 2017 Operazioni: BANDO MULTIOPERAZIONE I SEMESTRE 2017 Operazioni: 4.1.1 4.2.1 6.4.2 IL GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA Risorse pubbliche complessive sull ambito tematico Sviluppo e innovazione delle filiere

Dettagli

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 3 BANDO Attrazione di investimenti ad alto impatto tecnologico e occupazionale Legge

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 3 BANDO Attrazione di investimenti ad alto impatto tecnologico e occupazionale Legge ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 3 BANDO Attrazione di investimenti ad alto impatto tecnologico e occupazionale Legge regionale 14/2014 1 UNA RAGIONE IN PIÙ PER INVESTIRE IN EMILIA-ROMAGNA

Dettagli

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014) Sardegna Inquadramento economico e strutturale del settore lattiero caseario ovino Fonti statistiche: Istat, ANZ Produzione vendibile: 314 milioni (212/213) 19% PV regionale (44% zootecnica); 49% PV ovi-caprina

Dettagli

Raccolta dei rifiuti organici: in Italia raggiunte le 6,6 milioni di tonnellate, ma servono più impianti

Raccolta dei rifiuti organici: in Italia raggiunte le 6,6 milioni di tonnellate, ma servono più impianti Raccolta dei rifiuti organici: in Italia raggiunte le 6,6 milioni di tonnellate, ma servono più impianti Comunicato stampa n. 1 13 febbraio 2019 Aumenta la raccolta dell organico in Italia e si conferma

Dettagli

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale CIBUS, 8 maggio 2012 Aurelio Ceresoli Consigliere Incaricato per l Ambiente Federalimentare Industria Alimentare Italiana: i

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice c o l d i r e t t i U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Cibi adulterati, negli Usa arriva etichetta origine alimenti

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Cibi adulterati, negli Usa arriva etichetta origine alimenti indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S

Dettagli

rassegna stampa I N D I C E

rassegna stampa I N D I C E C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it I N D I C E C O M U N I C AT I C O L D I R E T T I N E

Dettagli

PSR: fondi miglioramento viabilità rurale (precedente scadenza 19 gennaio)

PSR: fondi miglioramento viabilità rurale (precedente scadenza 19 gennaio) n. 8-12 marzo 2018 In questo numero: Matteo Franceschini, delegato Giovani Impresa Reggio Emilia Origine in etichetta anche per derivati del pomodoro Cos è la Sabatini? È interessante anche in agricoltura?

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Prototipo di minicaseificio per la razionalizzazione delle risorse e la valorizzazione delle produzioni casearie Descrizione estesa del risultato Il documento è stato redatto

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti Convegno "Mobilità Sostenibile: soluzioni tecnologiche e opportunità di business" Assolombarda / Milano, 26 ottobre 2017 Vito Pignatelli, ENEA Dipartimento Tecnologie

Dettagli

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO IL BIOMETANO : COS E Il termine Biometano si riferisce a un biogas che ha subito un processo di raffinazione per arrivare ad una concentrazione di metano del 95%

Dettagli

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna Bologna Lunedì, 8 novembre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna La promozione delle fonti energetiche rinnovabili LA POLITICA ENERGETICA

Dettagli

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. n. 29-14 settembre 2018 In questo numero: Caccia: apre domenica con piano faunistico in ritardo di 3 anni Mafia: affari per 21,8 mld da mercati e ristoranti Canapa, novità dalla Polizia Campagna Amica

Dettagli

INCENTIVI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

INCENTIVI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO INCENTIVI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Nuovo Ruolo dell INAIL La tutela globale Nel contesto del nuovo ruolo assunto, l INAIL,

Dettagli

La nuova OCM ortofrutta

La nuova OCM ortofrutta Ravenna, 19.02.2010 La nuova OCM ortofrutta DIANATI Andrea Regione Emilia Romagna D.G. Agricoltura Servizio produzioni vegetali IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO REG. CE 1234/07 del Consiglio Reg. CE

Dettagli

GIOVANI ISMEA, 65 MILIONI PER PRIMO INSEDIAMENTO DA OGGI AL 12 MAGGIO DOMANDE PER L ACQUISTO DI AZIENDE AGRICOLE PER GIOVANI AGRICOLTORI

GIOVANI ISMEA, 65 MILIONI PER PRIMO INSEDIAMENTO DA OGGI AL 12 MAGGIO DOMANDE PER L ACQUISTO DI AZIENDE AGRICOLE PER GIOVANI AGRICOLTORI INFORMA Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria Via Mario Angeloni, 1 06125 Perugia Tel.: 075.7971056 Fax: 075.5002956 E-mail: umbria@cia.it www.ciaumbria.it SPECIALE INSEDIAMENTO

Dettagli

I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI

I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI di Marcella Isola Servizio Territorio Rurale 17 giugno 2010 Modena Contenuti in sintesi i Inquadramento del tema delle energie rinnovabili nel

Dettagli

Tab. A -Criteri di Selezione

Tab. A -Criteri di Selezione Tab. A -Criteri di Selezione MISURA 123 - Accrescimento del valore aggiunto del settore agricolo e forestale CRITERI DI SELEZIONE Tab. A Descrizione Punti Modalità attribuzione punteggio Documentazione

Dettagli

COMMERCIO: COLDIRETTI, CRESCE SOLO ACQUISTO DA PRODUTTORE (+30%)

COMMERCIO: COLDIRETTI, CRESCE SOLO ACQUISTO DA PRODUTTORE (+30%) . 24 Settembre COMMERCIO: COLDIRETTI, CRESCE SOLO ACQUISTO DA PRODUTTORE (+30%) Crescono solo gli acquisti diretti dai produttori (+30 per cento) in controtendenza rispetto all andamento generale che evidenzia

Dettagli

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa La trazione gassosa Brescia, 12 gennaio 2018 1997 Protocollo di KYOTO (-6,5% emissioni gas serra rispetto al 1990) SVILUPPO SOSTENIBILE (ambientale e sociale) Target TRASPORTI: inquinamento impatto ambientale

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 OCM VINO INVESTIMENTI 2018/2019. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 40% PER SUPPORTARE INVESTIMENTI NEL SETTORE VITIVINICOLO. AREA GEOGRAFICA: Piemonte SCADENZA: BANDO APERTO

Dettagli

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro Per le imprese che: puntano su rinnovabili ed efficienza aprono un cantiere gestiscono un territorio valorizzano i rifiuti Sostenibilità in tour Incontri sulla sostenibilità ambientale Road show Sviluppo

Dettagli

rassegna stampa INDICE

rassegna stampa INDICE C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE COMUNICATI COLDIRETTI NEWS COLDIRETTI: Aviaria,

Dettagli

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

Bologna, 17 ottobre ore 09.45 Bologna, 17 ottobre ore 09.45 A cura della dr.ssa Roberta Chiarini Unioncamere Emilia-Romagna Viale Aldo Moro, 62 L AGROALIMENTARE E L INTEGRAZIONE DI FILIERA Il sistema agroalimentare italiano è molto

Dettagli

rassegnastampa quotidiana 12 aprile 2011

rassegnastampa quotidiana 12 aprile 2011 rassegnastampa quotidiana 12 aprile 2011 indice coldiretti coldiretti news Salute, contro obesità 18mln per frutta gratis a scuola; Lavoro, per vino record di voucher regione arpea 145 milioni di euro

Dettagli

BIOMETANO. un importante contributo alla mobilità sostenibile. Agostino Re Rebaudengo Presidente Asja Ambiente Italia

BIOMETANO. un importante contributo alla mobilità sostenibile. Agostino Re Rebaudengo Presidente Asja Ambiente Italia BIOMETANO un importante contributo alla mobilità sostenibile Agostino Re Rebaudengo Presidente Asja Ambiente Italia arr@asja.energy Energia pulita ed efficienza energetica I nostri valori aziendali fondono

Dettagli

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti Impianto di produzione di biometano dai rifiuti PIANEZZA 15 OTTOBRE 2015 Vincenzo Pace Direttore Tecnico Asja Ambiente Italia SpA info@pianobio.it www.pianobio.it 2 PLAYER NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI Cassagna

Dettagli

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12 Tutela delle aree agricole e dei loro paesaggi Orientamenti per la individuazione delle aree destinate all agricoltura Maurizio Castelli, Eugenio Camerlenghi 30 novembre 2006 1 LEGGE REGIONALE 11 MARZO

Dettagli

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA 1. Scenario di riferimento nazionale Nel nostro Paese la superficie coltivata a nocciolo è di 67.308 ettari

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1

PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1 PSR 2014-2020 GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1 MISURA 4.1 persegue l obiettivo di: migliorare l efficienza economica aziendale; accrescere il valore aggiunto aziendale tramite la trasformazione in

Dettagli

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO REGIONE LAZIO Direzione: Area: AGRICOLTURA, PROMOZIONE DELLA FILIERA E DELLA CULTURA DEL CIBO, CACCIA E PESCA PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO

Dettagli

FISE Assoambiente: una risposta all emergenza rifiuti

FISE Assoambiente: una risposta all emergenza rifiuti FISE Assoambiente: una risposta all emergenza rifiuti 18 Aprile 2019 Il Rapporto dell associazione, presentato a Roma, evidenzia la necessità di un efficace Strategia Nazionale per la gestione dei rifiuti.

Dettagli

BIOECONOMY DIALOGUES PROGETTI GREEN DAL TERRITORIO E OLTRE «Il progetto LIFE DOP, un esempio di economia circolare applicata» 7 Febbraio 2019

BIOECONOMY DIALOGUES PROGETTI GREEN DAL TERRITORIO E OLTRE «Il progetto LIFE DOP, un esempio di economia circolare applicata» 7 Febbraio 2019 BIOECONOMY DIALOGUES PROGETTI GREEN DAL TERRITORIO E OLTRE «Il progetto LIFE DOP, un esempio di economia circolare applicata» 7 Febbraio 2019 Il Progetto 1. L obiettivo del progetto LIFE DOP è valutare

Dettagli

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012 RELAZIONE GERBRANDY 24 maggio 2012 LA COMMISSIONE EUROPEA INTRODUCE UNA NUOVA TABELLA DI MARCIA VERSO UN EUROPA EFFICIENTE NELL IMPIEGO DELLE RISORSE ( IMPORTAZIONE MATERIE PRIME PER USO ENERGETICO ) 1

Dettagli

sistema di incentivazione, che peraltro consente come avremo modo di vedere - una doppia corsia proprio per le aziende agricole

sistema di incentivazione, che peraltro consente come avremo modo di vedere - una doppia corsia proprio per le aziende agricole PIANETAPSR N 46 OTTOBRE 2015 IL PUNTO SUI PSR FOCUS Biometano, una scommessa anche per l agricoltura Il punto sul quadro normativo e le linee guida per una filiera agroenergetica avanzata Per i progetti

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE N. 2 del 14 gennaio 2016

BOLLETTINO UFFICIALE N. 2 del 14 gennaio 2016 BOLLETTINO UFFICIALE N. 2 del 14 gennaio 2016 Agricoltura Determina dirigenziale 17 Novembre 2015, n. 736 Approvazione delle domande di contributo e del riparto del contributo massimo concedibile del programma

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione Europea

Dettagli

Il valore economico dell agricoltura reggiana e l integrazione di reddito derivante dalla diversificazione delle attività agricole

Il valore economico dell agricoltura reggiana e l integrazione di reddito derivante dalla diversificazione delle attività agricole Multifunzionalità e diversificazione: opportunità nel PSR 18 settembre 2012 Bibbiano Sala polivalente Metropolis e l integrazione di reddito derivante dalla diversificazione delle attività agricole Kees

Dettagli

rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra

rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra Coldiretti TORINO rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra provincia cronaca qui Torino Ambulanti in rivolta: mercati senza

Dettagli

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 2 BANDO

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 2 BANDO ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 2 BANDO Attrazione di investimenti in settori avanzati di Industria 4.0 Legge regionale 14/2014 1 UNA RAGIONE IN PIÙ PER INVESTIRE IN EMILIA-ROMAGNA

Dettagli

rassegna stampa INDICE

rassegna stampa INDICE C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE N E W S COLDIRETTI NEWS COLDIRETTI: Giornata nazionale

Dettagli

Un 2015 da ricordare: L export trascina l agricoltura. La nuova figura professionale del Dottore Agronomo e Forestale

Un 2015 da ricordare: L export trascina l agricoltura. La nuova figura professionale del Dottore Agronomo e Forestale Gabriele Testa Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Bologna Un 2015 da ricordare: L export trascina l agricoltura. La nuova figura professionale del Dottore Agronomo e Forestale 15 Meeting

Dettagli

PSR: primo insediamento giovani (prorogata la scadenza del 29 settembre 2017)

PSR: primo insediamento giovani (prorogata la scadenza del 29 settembre 2017) n. 33-13 novembre 2017 In questo numero: Giornata del Ringraziamento a Castelnovo ne Monti Glifosato: Stop all import in attesa delle decisioni Ue Applicare la proposta Omnibus dal 2018 Neve: in azione

Dettagli

L AGRICOLTURA BRESCIANA NELL ANNO DELLA CRISI

L AGRICOLTURA BRESCIANA NELL ANNO DELLA CRISI L AGRICOLTURA BRESCIANA NELL ANNO DELLA CRISI ANNATA AGRARIA 28/29 Federazione Provinciale Coldiretti Brescia PRODOTTO INTERNO LORDO DELL AGRICOLTURA BRESCIANA RIEPILOGO P.I.L. DELL'AGRICOLTURA BRESCIANA

Dettagli

PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro]

PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro] PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro] Il Presidio Partecipativo del Contratto di Fiume del Medio Panaro [B. Bertolla, P.P. Panaro] Il Presidio Partecipativo

Dettagli

FEASR. PROGRAMMA regionale di SVILUPPO RURALE CRITERI DI SELEZIONE

FEASR. PROGRAMMA regionale di SVILUPPO RURALE CRITERI DI SELEZIONE FEASR PROGRAMMA regionale di SVILUPPO RURALE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE Comitato di Sorveglianza del 03/02/2016 Modifiche: - CdS del 14/11/2017 - CdS del 30/04/2018 Misura 04 Investimenti in immobilizzazioni

Dettagli

INDICE TAVOLE STATISTICHE

INDICE TAVOLE STATISTICHE CAPITOLO 1 : LA DEMOGRAFIA DI IMPRESA INDICE TAVOLE STATISTICHE ANDAMENTO SERIE STORICA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE A LIVELLO PROVINCIALE Tavola 1.1 Iscrizioni/cancellazioni/stock di imprese registrate/stock

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Il valore aggiunto dell industria alimentare italiana è aumentato del 2,3%, in misura superiore a quanto avvenuto per l insieme del manifatturiero (+0,9%). Nel 2014 il fatturato ha raggiunto un valore

Dettagli

Assessorato all agricoltura, caccia e pesca

Assessorato all agricoltura, caccia e pesca Assessorato all agricoltura, caccia e pesca Simona Caselli 22 febbraio 2017 Psr: 15 mesi di attuazione in sintesi 78 bandi pubblicati per 611,5 milioni (51% delle risorse totali) 743.7 ml richiesti per

Dettagli

Stato di avanzamento del Programma al 15/06/2014. Comitato di Sorveglianza 23/06/2014

Stato di avanzamento del Programma al 15/06/2014. Comitato di Sorveglianza 23/06/2014 Stato di avanzamento del Programma al 15/06/2014 Comitato di Sorveglianza 23/06/2014 Avanzamento finanziario (1) Impegni (II bimestre 2014): 446.407.194,79 (116,48% sul totale risorse POR) Spese certificate

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Regione Liguria Settore Politiche Agricole Genova, 30 Novembre 2005 Le novità per il 2007-2013 Semplificazione: 1 fondo, 1 base giuridica, 1 sistema di controllo

Dettagli

rassegna stampa quotidiana 5 ottobre 2009

rassegna stampa quotidiana 5 ottobre 2009 rassegna stampa quotidiana 5 ottobre 2009 ufficio stampa via Pio VII, 97 10135 Torino TEL. 011-6177282 CELL. 335-7662297 E-MAIL: ufficiostampa.to@coldiretti.it SITO: www.torino.coldiretti.it indice coldiretti

Dettagli

Chiudiamo il cerchio. La sfida dell'economia circolare

Chiudiamo il cerchio. La sfida dell'economia circolare Chiudiamo il cerchio La sfida dell'economia circolare costa, protezione civile, politiche ambientali e della montagna Economia circolare La Legge 16/2015 5 ottobre 2015 L'Assemblea Legislativa regionale

Dettagli

L agricoltura. Innovare per un futuro sostenibile

L agricoltura. Innovare per un futuro sostenibile L agricoltura Innovare per un futuro sostenibile IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 OBIETTIVI STRATEGICI 1. Campania Regione Innovativa Imprenditori innovatori, competenti e dinamici. Filiere meglio

Dettagli

VISTA CONSIDERATA RITENUTO VISTA CONSIDERATO SENTITO ACQUISITA ACQUISITO

VISTA CONSIDERATA RITENUTO VISTA CONSIDERATO SENTITO ACQUISITA ACQUISITO Schema di Decreto interministeriale concernente l indicazione dell origine in etichetta del riso, in attuazione del regolamento (UE) n.1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti

Dettagli

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Convegno di settore delle cooperative agricole Trento 3 giugno 2016 Introduzione Contrariamente alla tendenza a sottovalutare

Dettagli

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. n. 32 5 ottobre 2018 In questo numero: Bonifica: Coldiretti, ottimo risultato, Governance ancora da definire Bonifica: Eugenio Torchio e Assuero Zampini ringraziano Domani l Arca di Noè dell agricoltura

Dettagli

Deliberazione di Giunta regionale n. 160 del 14 febbraio 2014

Deliberazione di Giunta regionale n. 160 del 14 febbraio 2014 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Deliberazione di Giunta regionale n. 160 del 14 febbraio 2014 Regolamento (CE) n. 1698/2005 Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. Riattivazione

Dettagli

La redazione del Coldiretti Informa Reggio Emilia augura. Buon Ferragosto

La redazione del Coldiretti Informa Reggio Emilia augura. Buon Ferragosto n. 26-12 agosto 2017 La redazione del Coldiretti Informa Reggio Emilia augura Buon Ferragosto In questo numero: Uova contaminate: 2/3 consumate come derivati Pomodoro: iniziata bene la raccolta di buona

Dettagli

SCHEDA PSR MISURA 4.1 intervento 1

SCHEDA PSR MISURA 4.1 intervento 1 28 DICEMBRE 2016 Vers. 1.1 SCHEDA PSR MISURA 4.1 intervento 1 sostegno agli investimenti nelle aziende agricole finalizzati al miglioramento della redditività BENEFICIARI: Agricoltori singoli Agricoltori

Dettagli

1. Primo posto dell Italia per il Valore Aggiunto di settore

1. Primo posto dell Italia per il Valore Aggiunto di settore Agricoltura UE: nel, l Italia si conferma prima per valore aggiunto. Per il valore della produzione, è scavalcata dalla Germania che passa al 2 posto, preceduta dalla Francia. 1. Primo posto dell Italia

Dettagli

Convegno conclusivo. Sergio Piccinini Responsabile Scientifico. Mercoledì, 11 luglio 2018 Tecnopolo di Reggio Emilia

Convegno conclusivo. Sergio Piccinini Responsabile Scientifico. Mercoledì, 11 luglio 2018 Tecnopolo di Reggio Emilia POR-FESR 2014-2020 ASSE 1 Ricerca e innovazione Progetto GoBioM Ottimizzazione tecnologica filiera biometano Il Progetto : gli obiettivi Convegno conclusivo Mercoledì, 11 luglio 2018 Tecnopolo di Reggio

Dettagli

COLDIRETTI LEADER NELLE CAMPAGNE IN ITALIA E IN EUROPA

COLDIRETTI LEADER NELLE CAMPAGNE IN ITALIA E IN EUROPA COLDIRETTI LEADER NELLE CAMPAGNE IN ITALIA E IN EUROPA Coldiretti è la più grande organizzazione agricola europea Rappresenta: Oltre 1.500.000 associati (+3% rispetto al 2007) Oltre 501.000 imprese iscritte

Dettagli

Il comparto ortofrutticolo Regione Basilicata

Il comparto ortofrutticolo Regione Basilicata Il comparto ortofrutticolo Regione Basilicata Luca Braia Assessore Regionale Politiche Agricole e Forestali Bologna 24 marzo 2017 Agricoltura Basilicata SUPERFICIE TOTALE: 1 milione HA SUPERFICIE AGRICOLA

Dettagli

SUPPORTO PER GLI INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE

SUPPORTO PER GLI INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE REGIONE CAMPANIA PSR 2014-2020 MISURA 4.1.1. SUPPORTO PER GLI INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE OBIETTIVO Favorire investimenti in agricoltura volti al miglioramento/realizzazione delle strutture produttive

Dettagli

Presentazione Bandi Multimisura per Progetti Integrati di Filiera (PIF)

Presentazione Bandi Multimisura per Progetti Integrati di Filiera (PIF) Presentazione Bandi Multimisura per Progetti Integrati di Filiera (PIF) 1 Finalità dei PIF 1di2 Il PSR ha come obiettivo strategico n. 2 il Rafforzamento delle filiere produttive agricole, da raggiungere

Dettagli

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento PSR 2014-2020 Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale,

Dettagli