Accordo tra Carabinieri e Coldiretti a tutela dell agroalimentare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Accordo tra Carabinieri e Coldiretti a tutela dell agroalimentare"

Transcript

1 n luglio 2018 In questo numero: Accordo tra Carabinieri e Coldiretti a tutela dell agroalimentare e dell ambiente Regione, bene finanziamento giovani agricoltori Luciana Pedroni, nuova responsabile regionale Coldiretti Donne Impresa Maltempo: ancora danni alle coltivazioni di stagione Premio innovazione: le idee che creano lavoro Assemblea regionale Coldiretti: incontro con Bonaccini e Lepore INL: deposito verbali conciliazione solo per sindacati maggiormente rappresentativi Rinnovato il CCNL per gli operai agricoli Servizio anagrafe bestiame Reggio Emilia Scadenze 31 luglio Domande tardive per abitazioni principali con inagibilità emessa entro il 31/03/ settembre Investimenti settore vitivinicolo 2019 Appuntamenti Una soluzioni alla crisi idrica del territorio lunedì 16 luglio ore Sala della Rocca, piazza della Repubblica 1, Montecchio Emilia incontro Coldiretti Reggio Emilia alla presenza di Francesco Vincenzi, presidente Ambi Accordo tra Carabinieri e Coldiretti a tutela dell agroalimentare e dell ambiente Firmato un accordo fra l Arma dei Carabinieri e la Coldiretti per lottare contro contraffazione e frodi alimentari e promuovere la tracciabilità dei prodotti enogastronomici e di

2 artigianato, le attività di ricerca in campo agricolo e l educazione ambientale. Giovedì mattina, presso l Abbazia di Vallombrosa a Reggello in provincia di Firenze, in occasione delle celebrazioni in onore del patrono dei forestali italiani San Giovanni Gualberto, il Generale C.A. Antonio Ricciardi, comandante delle Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri e il Presidente nazionale di Coldiretti Roberto Moncalvo hanno sottoscritto un protocollo d intesa teso a rafforzare la cooperazione tra le due organizzazioni. L obiettivo, nell ambito delle specifiche competenze, è quello di tutelare la sicurezza dei consumatori e il patrimonio agroalimentare e ambientale nazionale. La collaborazione sarà incentrata su iniziative per la tracciabilità dei prodotti enogastronomici e di artigianato e per la lotta alla contraffazione, sulla promozione di attività di ricerca e approfondimento per l efficienza biologica delle coltivazioni e su iniziative di educazione e diffusione della cultura ambientale. Regione, bene finanziamento giovani agricoltori Coldiretti Reggio Emilia: accolta nostra sollecitazione di attenzione ai giovani che vedono nell attività agricola il loro futuro Grazie al programma regionale di Sviluppo rurale (Psr) per il bando 2017 che finanzia per il primo insediamento dei giovani, a Reggio Emilia 36 nuove aziende agricole, di cui 19 pari al 53% di Coldiretti, hanno ricevuto il finanziamento per iniziare la loro attività. Lo rende noto Coldiretti Reggio Emilia esprimendo soddisfazione perché, come annunciato all assemblea dell organizzazione dal presidente della Regione Stefano Bonaccini, sono state finanziate tutte le domande ammesse, sia di primo insediamento sia del relativo piano di investimento. «Un provvedimento commentano Eugenio Torchio e Assuero Zampini della Coldiretti reggiana che accoglie tutte le nostre sollecitazioni per una maggiore attenzione al crescente interesse dei giovani per mettersi alla prova come imprenditori alla guida di aziende agricole». Dall inizio del terzo millennio in Emilia Romagna informa Coldiretti Emilia Romagna sono oltre duemila i giovani che hanno avviato una propria azienda agricola spesso lasciando lavori in altri settori, facendo una scelta di vita e scommettendo sulla campagna per costruire il proprio futuro. Per riconoscere e sottolineare l impegno dei giovani, Coldiretti ha lanciato il premio per l innovazione giovanile in agricoltura, che è arrivato quest anno all undicesima edizione e che in Emilia Romagna ha visto la partecipazione di numerose aziende con idee innovative e che verranno premiate il 16 luglio, presso l azienda agricola Bertinelli a Medesano (PR) in una serata tutta dedicata ai giovani. Luciana Pedroni, nuova responsabile regionale Coldiretti Donne Impresa Occupazione: Emilia Romagna, in agricoltura è rosa 1 impresa su 5 Luciana Pedroni, imprenditrice agricola di Cavriago (Reggio Emilia), è la nuova responsabile di Coldiretti Donne Impresa dell Emilia Romagna, eletta all unanimità dalle imprenditrici delegate a rappresentare le aziende in rosa della maggiore organizzazione agricola italiana. Luciana affianca il marito Matteo Catellani nella gestione dell azienda Grana d Oro, un allevamento con 280 bovini e 55 ettari di terreno, che produce Parmigiano Reggiano di Vacche Rosse esportato in tutto il mondo, dall Europa agli Stati Uniti, dal Canada all Australia. La nuova responsabile è subentrata a Lorella Ansaloni, che ha guidato le donne di Coldiretti Emilia Romagna per quindici anni e che da cinque anni è anche responsabile nazionale. Dopo l elezione, Luciana Pedroni ha ringraziato chi l ha preceduta e le imprenditrici che l hanno eletta, sottolineando che il suo impegno, con l aiuto di coloro che faranno parte del direttivo di Coldiretti Informa n luglio 2018 p. 2

3 Donne Impresa, sarà proseguire sul cammino già intrapreso del rinnovamento dell agricoltura per favorire la multifunzionalità del settore. Secondo elaborazioni di Coldiretti regionale su dati Unioncamere, in Emilia Romagna più di 1 azienda agricola su 5 (21,8%) è guidata da donne e con imprese rilevate nel primo trimestre del 2018, l agricoltura è il settore più rosa subito dopo il commercio ( imprese al femminile). L ingresso progressivo delle donne alla guida delle aziende agricole spiega Coldiretti Emilia Romagna è stato favorito dalla Legge di Orientamento (la numero 228 del 18 maggio 2001) fortemente sostenuta dalla Coldiretti, che ha di fatto rivoluzionato l attività d impresa nelle campagne italiane aprendo nuove opportunità occupazionali. La presenza innovativa delle donne rileva Coldiretti regionale è infatti più diffusa nelle attività connesse a quella agricola come la trasformazione dei prodotti, il settore dell'agribenessere, le fattorie sociali, il recupero di antiche varietà, le fattorie didattiche, gli agriasilo, la pet-therapy fino al protagonismo delle donne nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica, negli agriturismi o nelle associazioni per la valorizzazione di prodotti tipici della nostra agricoltura. All assemblea di Coldiretti donne Impresa dell Emilia Romagna, sono intervenuti la segretaria nazionale, Silvia Bosco, la segretaria regionale, Maria Adelia Zana, e il direttore di Coldiretti Emilia Romagna, Marco Allaria Olivieri. Questa multifunzionalità, che è la caratteristica principale delle aziende agricole condotte da donne, genera più occupazione perché sviluppa attività particolari che si affiancano a quella principale per fornire un prodotto o un servizio particolare, ha detto la neo-delegata di Coldiretti Donne Impresa Emilia Romagna, sottolineando che la capacità di coniugare la sfida con il mercato, il rispetto dell'ambiente e la qualità della vita a contatto con la natura sembra essere una delle principali ragioni della presenza femminile nelle campagne. L assemblea delle imprenditrici ha anche eletto vice-responsabili di Coldiretti Donne impresa Emilia Romagna Laura Cenni di Ravenna e Monia Della Libera di Ferrara. Vice-delegata al coordinamento nazionale è stata eletta Lisa Paganelli di Forlì-Cesena-Rimini. Maltempo: ancora danni alle coltivazioni di stagione Coldiretti Reggio Emilia: rallentata la raccolta del frumento ormai maturo. Il 30% per ora resta in campo Il forte maltempo che ha attraversato la provincia di Reggio Emilia la scorsa settimana ha provocato ulteriori danni alle coltivazioni di stagione tra le quali mais e frumento le più danneggiate. Nella zona di Brugneto di Reggiolo ad esempio sono stati compromessi diversi ettari di frumento ormai prossimi alla trebbiatura mentre il mais ha subito un forte colpo nel bel mezzo dell accrescimento. Le forti piogge della notte di martedì scorso rallenteranno la raccolta del prodotto ormai maturo commentano i vertici di Coldiretti Reggio Emilia Assuero Zampini e Eugenio Torchio - che ora dovrà attendere ancora per altri dieci giorni o forse più. C è da augurarsi che la qualità della granella ancora in campo non venga ulteriormente compromessa dall umidità, facile veicolo di patogeni e altri fattori contaminanti che potrebbero incidere sulle caratteristiche organolettiche del prodotto La stagione attuale commenta Alessandro Guidetti responsabile della zona di Guastalla - si configura come l annata peggiore delle ultime dieci, in quanto la ripresa primaverile fredda e piovosa ha causato non poche difficoltà nella crescita del frumento, a partire dalla fioritura e allegagione, per arrivare ora a danneggiare la sua raccolta. Nella provincia reggiana dei ettari circa destinati alla coltivazione di cereali, 800 sono coltivati a grano duro di cui ormai si è raccolto solo il 70% con una resa pari a 50 quintali per ettaro mentre per alcune varietà proteiche e biscottiere la resa è leggermente migliore. Coldiretti Informa n luglio2018 p. 3

4 Disagi e allagamenti anche in stalle e altri allevamenti della provincia reggiana che fortunatamente non hanno causato danni irreparabili. Premio innovazione: le idee che creano lavoro Coldiretti Giovani Impresa Emilia Romagna premia le idee innovative che creano lavoro Dalle feste nei campi di canapa agli allevamenti da cui si ricava lana che non dà allergia, dalla bava di lumaca per creme di bellezza alle erbe infestanti che fanno bene, dagli orti coltivati via internet al bosco con 300 mila alberi da tartufo. Sono alcune delle esperienze innovative che verranno messe in mostra in occasione della serata finale del premio Innovazione Giovani promossa da Coldiretti Giovani Impresa Emilia Romagna che si svolgerà lunedì 16 luglio 2018 alle ore 18,30 presso l azienda agricola Bertinelli, in via Medesano 1 a Noceto di Parma, dove arriveranno giovani da tutta l Emilia Romagna. Nell ambito della serata verrà presentato il libro di Nunzio Primavera La gente dei campi e il sogno di Bonomi la Coldiretti dalla fondazione alla Riforma Agraria, con l autore che sarà intervistato dal giornalista Andrea Gavazzoli. Interverranno il segretario nazionali di Coldiretti Giovani Impresa, Carmelo Troccoli, il delegato regionale, Andrea Degli Esposti, il presidente e il direttore di Coldiretti Emilia Romagna, Mauro Tonello e Marco Allaria Olivieri. Assemblea regionale Coldiretti: incontro con Bonaccini e Lepore Dalla realizzazione del Villaggio Coldiretti a Bologna all individuazione di un area per fare un mercato coperto di Campagna Amica, da una fiscalità agevolata per le imprese che operano nelle aree di montagna alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche regionali in occasione del 2020, anno in cui Parma sarà la capitale italiana della cultura. Sono stati questi alcuni dei temi dell incontro dell assemblea di Coldiretti Emilia Romagna con il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l assessore al Turismo, Promozione della città e Cultura del Comune di Bologna, Matteo Lepore. Un incontro che è stato anche occasione per presentare ai due rappresentanti delle istituzioni l importante restauro di Palazzo Merendoni, nuova sede di Coldiretti a Bologna, che ha consentito di riconsegnare alla città uno degli edifici più prestigiosi della sua storia. Sollecitati dal presidente e dal direttore regionali, Mauro Tonello e Marco Allaria Olivieri, i due ospiti hanno toccato i temi principali di confronto con Coldiretti e il settore agricolo in generale. L assessore Lepore, che in consiglio comunale di Bologna ha presentato e fatto approvare l ordine del giorno No-Ceta proposto da Coldiretti, ha sottolineato l importanza di una collaborazione per uno sviluppo economico che valorizzi il territorio senza limitarsi al centro storico della città, ma con uno sguardo più ampio a tutto il contesto territoriale, dalla pianura alla montagna. E in questo senso ha annunciato l attenzione ai problemi del settore dello zucchero alla Cooperativa Produttori bieticoli, la bolognese Coprob, unica industria a produrre zucchero 100% italiano. Il governatore Bonaccini, dopo aver ricordato la scelta della Regione Emilia Romagna di abolire il superticket per i redditi sotto il 100 mila euro, ha preso le mosse dall aumento dell export agroalimentare dell Emilia Romagna, che ha superato i 6,2 miliardi di euro ed è secondo solo alla meccanica e alla meccatronica, per ribadire la necessità della lotta all agropirateria, ma anche l impegno per offrire prodotti enogastronomici di eccellenza ai turisti che arrivano in Regione, sviluppando la possibilità di poter visitare non solo la Riviera e le città d arte, ma anche tutto il territorio circostante fatto di bellezze naturali, artistiche e paesaggistiche. Coldiretti Informa n luglio 2018 p. 4

5 È in questa ottica che Bonaccini ha annunciato l intenzione di approvare per l autunno vantaggi fiscali per le imprese che lavorano in montagna dove è necessario garantire la presenza dell uomo e dove gli agricoltori sono fondamentali per la difesa del suolo contro il dissesto idrogeologico. Tra gli impegni assunti dal presidente della Regione davanti ai massimi dirigenti di Coldiretti Emilia Romagna, l approvazione del regolamento per l attività di pesca-turismo e la modifica della legge sugli Agrifidi per renderli più funzionali alle nuove esigenze del credito alle imprese. Infine il presidente della Regione ha comunicato all assemblea il finanziamento di tutte le domande ammesse di primo insediamento e del relativo piano di investimenti dell ultimo bando del Psr giovani, dimostrando così di aver accolto tutte le sollecitazioni di Coldiretti per una maggiore attenzione alle imprese giovanili. INL: deposito verbali di conciliazione solo per sindacati maggiormente rappresentativi L'INL ha espresso la propria posizione in merito al diniego del deposito presso l ITL di verbali di conciliazione sottoscritti in sede sindacale sulla base dell assenza di legittimazione dell organizzazione sindacale per mancanza di rappresentatività. L assistenza fornita dall associazione, purché correttamente attuata, è condizione imprescindibile e sufficiente per la validità della conciliazione sindacale e, dunque, per il suo deposito presso l ITL. L INL ribadisce inoltre che, ai fini del deposito del verbale di conciliazione, il soggetto sindacale deve risultare in possesso di elementi di specifica rappresentatività, in quanto la nonna consente la previsione in sede contrattuale di una specifica procedura di conciliazione esclusivamente alle associazioni dotate del requisito della maggiore rappresentatività e solo con riferimento a tali fattispecie si rende necessaria la verifica dell'effettiva sottoscrizione da parte dell'associazione sindacale del Ceni della categoria in esame, nonché la verifica del grado di rappresentatività del soggetto sindacale, che può essere effettuata mediante l apposizione sul verbale di un'espressa dichiarazione del soggetto sindacale di conformità al requisito di cui all articolo 412-ter c.p.c.. Rinnovato il CCNL per gli operai agricoli Dopo sei mesi di negoziati e scongiurando uno sciopero indetto dai sindacati è stato rinnovato il CCNL degli operai agricoli e florovivaisti a livello nazionale ne riguarda circa un milione e duecentomila per oltre duecentomila imprese del settore agricolo. Lo rende noto la Coldiretti che, insieme alle altre organizzazioni datoriali, ha rinnovato con FAI-CISL, UILA, UIL e FLAI- CGIL il contratto scaduto il 31 dicembre del Punti di forza di questo rinnovo sono, sottolinea la Coldiretti, una particolare attenzione alle imprese e gruppi di imprese plurilocalizzate in più province e regioni, che potranno finalmente contare su un unico strumento contrattuale aziendale anziché dover applicare una pluralità di contratti provinciali e una maggiore flessibilità nella gestione dell orario di lavoro, raggiunto anche con l allargamento delle causali che consentono l interruzione della prestazione giornaliera estendendole a quelle relative a cause tecniche ed organizzative e non solo alla forza maggiore. Altro pianto importante, continua la Coldiretti, è stato il welfare sociale nel quale, senza gravare sui costi delle imprese, si è dato risposte importanti ai lavoratori a conferma dell'attenzione del mondo imprenditoriale verso i lavoratori che rappresentano uno snodo vitale per le imprese. È stato sottoscritto anche un accordo sulla rappresentanza che definisce in maniera univoca chi sono gli attori, datoriali e sindacali verificabili sulla base di regole certe, legittimati a sottoscrivere il contratto in agricoltura al fine di evitare contratti pirata che penalizzano i lavoratori e creano concorrenza sleale tra le imprese agricole. Gli aumenti salariali sono previsti nella misura di 1,7% a decorrere da luglio 2018 cui si aggiunge un ulteriore 1,2% da aprile Coldiretti Informa n luglio 2018 p. 5

6 Servizio anagrafe bestiame Reggio Emilia In considerazione dell'effettivo utilizzo da parte degli Allevatori dei recapiti di zona presso le Agenzie del Consorzio Agrario dell'emilia per il Servizio Anagrafe Bestiame, gli orari di presenza dei ns. referenti da Lunedì 2 Luglio 2018 verranno così modificati: - Agenzia di Castelnovo nè Monti in Via Sozzi, 58/B nei giorni di Lunedì dalle 9.30 alle e Giovedì dalle ore 10 alle ore 12, Referente Comastri Cristian tel Agenzia di Montecchio Emilia in Via B.V. Della Sedia, 14 nei giorni di Lunedì e Giovedì dalle ore 10 alle ore 12, Referente Torreggiani Yuri tel Agenzia di Guastalla in Via Pieve, 98/A nel giorno di Giovedì dalle ore 10 alle ore 12, Referente Ronzoni Giuliano tel Agenzie di Scandiano in Via Fattori 2 e di Correggio in Via Fosdondo 12, a partire da Lunedi 2 Luglio 2018 non ci sarà più la presenza dei referenti ma funzioneranno solo per ritirare eventuali documenti/marche auricolari. Gli orari di apertura delle Agenzie del Consorzio Agrario dell'emilia sono i seguenti dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8,30-12,30 e dalle ore 14,30-18,30 e al Sabato dalle ore 8,30-12,30. È sempre possibile rivolgersi alla Sede Centrale Operativa Anagrafe di Reggio Emilia Via Masaccio 11, Mancasale a Reggio Emilia Tel / selezionare int. 1. Coldiretti Informa n luglio 2018 p. 6

7 Andamento del mercato al 13/07/18 Parmigiano Reggiano Produzione (dati CFPR) Maggio Gen. Mag. Aumento di produzione continua 2018/ /17 Comprensorio +2,31% +3,70% Reggio Emilia +1,03% +1,77% Prezzi sez. Reggio Emilia (dati CFPR) 03/07-03/07 N. /kg 1 lotto 2017 vendite effettuate 92,5% del vendibile 62 2 lotto 2017 vendite effettuate 65,7% del vendibile 44 9,70-9,80 3 lotto 2017 vendite effettuate 21,2% del vendibile 14 Prezzi comprensoriali (CCIAA Parma): 13/07/18 /kg /kg Rispetto settimana precedente: in aumento Min Max Produzione min. 30 m e oltre 12,20 12,60 Produzione min. 24 m e oltre 11,20 11,70 Produzione min. 18 m e oltre 10,45 10,90 Produzione min. 15 m e oltre 10,00 10,30 Lotti di produzione min. 12 mesi e oltre (da caseificio produttore) 9,60 9,90 Suini Prezzi (CUN) Mercato positivo e molto attivo 12/07/2018 Var. /kg Grassi 1,530 Altre produzioni Prezzi (CCIAA Reggio Emilia) 10/07/2018 /q.le Merc. prec. Fieno 1 taglio in rotoballe /10 7/10 Medica 2 taglio in rotoballe ,5/10,5 9,5/10,5 Paglia in rotoballe Siero f.co caseificio 0,15/0,35 0,15/0,35 Zangolato di creme fresche per burrificazione ( /kg) 3,15-3,15 3,35-3,35 Coldiretti Informa n luglio 2018 p. 7

8 Coldiretti Informa n luglio 2018 p. 8

9 Coldiretti Informa n luglio 2018 p. 9

Montagna: l agricoltore deve tornare ad essere il tutore del territorio

Montagna: l agricoltore deve tornare ad essere il tutore del territorio n. 21-29 giugno 2018 In questo numero: Montagna: l agricoltore deve tornare ad essere il tutore del territorio Agricoltura impossibile senza acqua dall Enza Ue.Coop: Gherardo Colombo nuovo presidente nazionale

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena. Mercoledì 27 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Provincia di Forlì-Cesena. Mercoledì 27 marzo Antonio Nannini Segretario Generale Provincia di Forlì-Cesena Mercoledì 27 marzo 2019 Antonio Nannini Segretario Generale AGRICOLTURA E PESCA AGRICOLTURA STRUTTURA IMPRENDITORIALE al 31/12/2018 6.549 IMPRESE ATTIVE Forlì-Cesena -1,7% Emilia-Romagna

Dettagli

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. n. 30-21 settembre 2018 In questo numero: Scuola: la prima guida del pranzo al sacco Dazi: lo stop cinese al vino Usa spinge il Made in Italy UE: nella giusta direzione su peste suina Legionella: laboratorio

Dettagli

ISMEA E L AGRICOLTURA

ISMEA E L AGRICOLTURA ISMEA E L AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE Un percorso lungo 15 anni. Agriturismo e multifunzionalità: motivazioni, interlocutori, risorse, mercato AgrieTour Arezzo Fiere e Congressi www.ismea.it www.ismeamercati.it

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Provincia di Forlì-Cesena. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale Provincia di Forlì-Cesena Giovedì 22 marzo 2018 Antonio Nannini Segretario Generale AGRICOLTURA E PESCA AGRICOLTURA STRUTTURA IMPRENDITORIALE al 31/12/2017 6.665 IMPRESE ATTIVE Forlì-Cesena -2,0% Emilia-Romagna

Dettagli

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. n. 28-10 settembre 2018 In questo numero: Ricerca Idrocarburi: bene il NO della Regione Consumi: con +10,5% bio è la star del carrello nel 2018 Fuga verso i paesi dove la vita costa meno Mef: agricoltura

Dettagli

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12 Tutela delle aree agricole e dei loro paesaggi Orientamenti per la individuazione delle aree destinate all agricoltura Maurizio Castelli, Eugenio Camerlenghi 30 novembre 2006 1 LEGGE REGIONALE 11 MARZO

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 6 marzo 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news 8 marzo, Coldiretti, 228mila imprese agricole guidate da donne, 1 su 3 regione e provincia rassegna stampa coldiretti

Dettagli

Titolo: il ruolo delle Regioni. A cura di Guido Violini Regione Emilia-Romagna

Titolo: il ruolo delle Regioni. A cura di Guido Violini Regione Emilia-Romagna Titolo: A cura di Guido Violini Regione Emilia-Romagna Affidabilità ed efficacia del sistema nazionale di controllo e globalizzazione dei mercati. Analisi, valutazioni e problemi da risolvere Cosa fanno

Dettagli

LA CONSISTENZA ASSOCIATIVA DELLA CNA EMILIA ROMAGNA

LA CONSISTENZA ASSOCIATIVA DELLA CNA EMILIA ROMAGNA 2000 2010 Un decennio di congiuntura LA CONSISTENZA ASSOCIATIVA DELLA CNA EMILIA ROMAGNA Bologna, 8 giugno 2011 Imprese associate per provincia N. 70.600 Imprese Associate al 31/12/2010 La più grande forza

Dettagli

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni Il nostro Territorio Oltre il 50% della superficie è destinata a utilizzo

Dettagli

Agrea ha iniziato a pagare gli anticipi delle Domane Uniche Pac 2017

Agrea ha iniziato a pagare gli anticipi delle Domane Uniche Pac 2017 n. 31-23 ottobre 2017 In questo numero: Cordoglio in casa Coldiretti e nel mondo agricolo reggiano Legge di Stabilità2018: arriva il bonus giardini Alimentare: mai così pochi i padroni del cibo Bene l

Dettagli

Rappresentanza e servizi a valore aggiunto per le imprese agromeccaniche e agricole

Rappresentanza e servizi a valore aggiunto per le imprese agromeccaniche e agricole 82 a ASSEMBLEA GENERALE * * Rappresentanza e servizi a valore aggiunto per le imprese agromeccaniche e agricole Agromeccanici motore dell Agricoltura Dal 1936 il nostro IMPEGNO QUOTIDIANO per rispondere

Dettagli

RAPPORTO 2016 SULL ECONOMIA REGIONALE. Lunedì 19 dicembre 2016

RAPPORTO 2016 SULL ECONOMIA REGIONALE. Lunedì 19 dicembre 2016 RAPPORTO 2016 SULL ECONOMIA REGIONALE Lunedì 19 dicembre 2016 RAPPORTO 2016 SULL ECONOMIA REGIONALE SCENARI Scenario internazionale Fonte: Oecd, Economic Outlook, 28 Novembre 2016 11,0 132,1 132,4 132,3

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE Adottato con decisione della Commissione C(2015) 6589 final del 24 settembre 2015 Convegno Lo sviluppo

Dettagli

Domande tardive per abitazioni principali con inagibilità emessa entro il 31/03/2014

Domande tardive per abitazioni principali con inagibilità emessa entro il 31/03/2014 n. 17-28 maggio 2018 In questo numero: Agroalimentare: Emilia Romagna, taglio dell 88% deficit import-export Dazi: + 6% del Made in Italy in Usa nonostante Trump Giornata Biodiversità: Italia più green

Dettagli

4 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Anno 2015

4 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Anno 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 4 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Anno 2015 Provincia di Reggio Emilia 1 2.1. ECONOMIA GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE

Dettagli

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura Torino, 23 Novembre 2007 L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi Assessorato Agricoltura Servizio Valorizzazione delle Produzioni I NUMERI

Dettagli

Eugenio Torchio, vice delegato confederale Coldiretti Reggio Emilia

Eugenio Torchio, vice delegato confederale Coldiretti Reggio Emilia n. 20-25 giugno 2018 In questo numero: Eugenio Torchio, vice delegato confederale Coldiretti Reggio Emilia Storni, gazze e corvi peggio della grandine: a rischio frutta di stagione Dopo la pioggia torna

Dettagli

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Torino, 23 Novembre 2007 L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; ; Davide Barchi Assessorato Agricoltura Servizio Valorizzazione delle Produzioni I

Dettagli

Un 2015 da ricordare: L export trascina l agricoltura. La nuova figura professionale del Dottore Agronomo e Forestale

Un 2015 da ricordare: L export trascina l agricoltura. La nuova figura professionale del Dottore Agronomo e Forestale Gabriele Testa Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Bologna Un 2015 da ricordare: L export trascina l agricoltura. La nuova figura professionale del Dottore Agronomo e Forestale 15 Meeting

Dettagli

L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018

L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018 L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018 Parma, 11 luglio 2018 Ufficio Informazione Economica Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Prodotto interno

Dettagli

IL PRESIDENTE. Trasporti e spedizioni. Credito e Assicurazioni. 25(venticinque)

IL PRESIDENTE. Trasporti e spedizioni. Credito e Assicurazioni. 25(venticinque) IL PRESIDENTE Vista la legge 29 dicembre 1993, n. 580, "Riordinamento delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura", come modificata dal decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 23,

Dettagli

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini Politiche di Sviluppo Rurale Simone Severini Problemi delle aree rurali Redditi agricoli e forestali bassi e instabili Disoccupazione Senilizzazione Deterioramento risorse naturali Scarsa produzione di

Dettagli

PSR: primo insediamento giovani (prorogata la scadenza del 29 settembre 2017)

PSR: primo insediamento giovani (prorogata la scadenza del 29 settembre 2017) n. 33-13 novembre 2017 In questo numero: Giornata del Ringraziamento a Castelnovo ne Monti Glifosato: Stop all import in attesa delle decisioni Ue Applicare la proposta Omnibus dal 2018 Neve: in azione

Dettagli

La programmazione regionale dei fondi europei

La programmazione regionale dei fondi europei La programmazione regionale dei fondi europei Lo stato dell arte del PSR MARCHE 2014-2020 dott.ssa Patrizia Bernacconi Servizio Politiche Agroalimentari 7 marzo 2018 Sede Regione Marche Lo stato dell arte

Dettagli

IL PRESIDENTE. sostituito, ai sensi del decreto 187/2016

IL PRESIDENTE. sostituito, ai sensi del decreto 187/2016 IL PRESIDENTE sostituito, ai sensi del decreto 187/2016 Vista la legge 29 dicembre 1993, n. 580, "Riordinamento delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura", come modificata dal decreto

Dettagli

L AGRICOLTURA BRESCIANA NELL ANNO DELLA CRISI

L AGRICOLTURA BRESCIANA NELL ANNO DELLA CRISI L AGRICOLTURA BRESCIANA NELL ANNO DELLA CRISI ANNATA AGRARIA 28/29 Federazione Provinciale Coldiretti Brescia PRODOTTO INTERNO LORDO DELL AGRICOLTURA BRESCIANA RIEPILOGO P.I.L. DELL'AGRICOLTURA BRESCIANA

Dettagli

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. n. 27-31 agosto 2018 In questo numero: La Spergola è pronta per la vendemmia Indicazione di Origine obbligatoria per il pomodoro Psr: 34 milioni di euro per giovani agricoltori dell'emilia Romagna Coldiretti

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA DIRETTORE GENERALE VALTIERO MAZZOTTI

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA DIRETTORE GENERALE VALTIERO MAZZOTTI DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA DIRETTORE GENERALE VALTIERO MAZZOTTI VMAZZOTTI@REGIONE.EMILIA-ROMAGNA.IT ANDAMENTO DEL CREDITO NEL 2015 IN EMILIA-ROMAGNA IL CREDITO AGRARIO ESERCITA UNA

Dettagli

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA Stato attuale e prospettive dell agricoltura piemontese in rapporto allo scenario nazionale ed europeo Michele Mellano Direttore Federazione Provinciale

Dettagli

Nuovo slancio a una terra unica. Valore Leader. Luciano Correggi

Nuovo slancio a una terra unica. Valore Leader. Luciano Correggi Nuovo slancio a una terra unica Valore Leader Luciano Correggi STATO DI ATTUAZIONE DEL LEADER NELL APPENNINO MODENESE E REGGIANO. Efficacia Risorse pubbliche disponibili 10.306.599,00 Risorse pubbliche

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 18 maggio 2015 coldiretti coldiretti news Expo: arriva nuova agricoltura che sconfigge crisi e salva pianeta rassegna stampa quotidiani provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura

Dettagli

Il distretti agricoli

Il distretti agricoli Il distretti agricoli Paolo Lassini 28 novembre 2012 Pavia Sistema rurale milanese SAU 2010 Autosufficienza alimentare : Lavoratori aziendali : 1 lavoratore ogni 13 ha 64.757 ha 41,00 % 65 gg/anno 0,5

Dettagli

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare Pasta Fresca: Made in Italy si può Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare La pasta alimentare fresca è un alimento tipico sinonimo di tradizione ed italianità 2 Nella gran parte la produzione è realizzata

Dettagli

PSR misura 08, operazione favorire la riqualificazione degli ecosistemi forestali

PSR misura 08, operazione favorire la riqualificazione degli ecosistemi forestali n. 39 14 Dicembre 2018 In questo numero: Natale con Campagna Amica Crisi Idrica in Val d Enza, incontro di aggiornamento Onu: le produzioni di qualità italiane si salano Vino: si inverte tendenza in Italia

Dettagli

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR)

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) Il Programma di sviluppo rurale 2014-2020 (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) Aosta, 21 novembre 2016 Il Programma di sviluppo rurale 14-20 (PSR 14-20): Il Programma di Sviluppo

Dettagli

I NUMERI DELL ECONOMIA BOLOGNESE. - a dicembre

I NUMERI DELL ECONOMIA BOLOGNESE. - a dicembre I NUMERI DELL ECONOMIA BOLOGNESE - a dicembre 204 - STRUTTURA IMPRENDITORIALE BOLOGNESE al 30 settembre 204 al 30/09/204 Imprese Peso % registrate Settori Settori al 30/09/204 Imprese Peso % registrate

Dettagli

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. %

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. % BESTIAME BOVINO BOVINI - da macello a peso vivo (franco luogo di produzione o mercato di Reggio Emilia) Vacca prima qualità Kg. 1,03 1,18 1,03 1,18 0% 0% Vacca seconda qualità Kg. 0,59 0,84 0,59 0,84 0%

Dettagli

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. %

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. % BESTIAME BOVINO BOVINI - da macello a peso vivo (franco luogo di produzione o mercato di Reggio Emilia) Vacca prima qualità Kg. 0,96 1,18 0,96 1,18 0% 0% Vacca seconda qualità Kg. 0,59 0,79 0,59 0,79 0%

Dettagli

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. %

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. % BESTIAME BOVINO BOVINI - da macello a peso vivo (franco luogo di produzione o mercato di Reggio Emilia) Vacca prima qualità Kg. 0,96 1,18 0,96 1,18 0% 0% Vacca seconda qualità Kg. 0,59 0,79 0,59 0,79 0%

Dettagli

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. %

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. % BESTIAME BOVINO BOVINI - da macello a peso vivo (franco luogo di produzione o mercato di Reggio Emilia) Vacca prima qualità Kg. 0,96 1,18 0,96 1,18 0% 0% Vacca seconda qualità Kg. 0,59 0,79 0,59 0,79 0%

Dettagli

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. %

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. % BESTIAME BOVINO BOVINI - da macello a peso vivo (franco luogo di produzione o mercato di Reggio Emilia) Vacca prima qualità Kg. 0,96 1,18 1,01 1,22 5,21% 3,39% Vacca seconda qualità Kg. 0,59 0,79 0,64

Dettagli

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. %

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. % BESTIAME BOVINO BOVINI - da macello a peso vivo (franco luogo di produzione o mercato di Reggio Emilia) Vacca prima qualità Kg. 1,01 1,22 1,01 1,22 0% 0% Vacca seconda qualità Kg. 0,64 0,84 0,64 0,84 0%

Dettagli

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. %

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. % BESTIAME BOVINO BOVINI - da macello a peso vivo (franco luogo di produzione o mercato di Reggio Emilia) Vacca prima qualità Kg. 1,01 1,22 1,08 1,22 6,93% 0% Vacca seconda qualità Kg. 0,64 0,84 0,70 0,88

Dettagli

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. %

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. % BESTIAME BOVINO BOVINI - da macello a peso vivo (franco luogo di produzione o mercato di Reggio Emilia) Vacca prima qualità Kg. 1,08 1,22 1,08 1,22 0% 0% Vacca seconda qualità Kg. 0,70 0,88 0,70 0,88 0%

Dettagli

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. %

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. % BESTIAME BOVINO BOVINI - da macello a peso vivo (franco luogo di produzione o mercato di Reggio Emilia) Vacca prima qualità Kg. 1,08 1,22 1,08 1,22 0% 0% Vacca seconda qualità Kg. 0,70 0,88 0,70 0,88 0%

Dettagli

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. %

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. % BESTIAME BOVINO BOVINI - da macello a peso vivo (franco luogo di produzione o mercato di Reggio Emilia) Vacca prima qualità Kg. 1,06 1,20 1,06 1,20 0% 0% Vacca seconda qualità Kg. 0,62 0,86 0,62 0,86 0%

Dettagli

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. %

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. % BESTIAME BOVINO BOVINI - da macello a peso vivo (franco luogo di produzione o mercato di Reggio Emilia) Vacca prima qualità Kg. 1,08 1,22 1,08 1,22 0% 0% Vacca seconda qualità Kg. 0,70 0,88 0,70 0,88 0%

Dettagli

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. %

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. % BESTIAME BOVINO BOVINI - da macello a peso vivo (franco luogo di produzione o mercato di Reggio Emilia) Vacca prima qualità Kg. 1,08 1,22 1,08 1,22 0% 0% Vacca seconda qualità Kg. 0,70 0,88 0,70 0,88 0%

Dettagli

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. %

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. % BESTIAME BOVINO BOVINI - da macello a peso vivo (franco luogo di produzione o mercato di Reggio Emilia) Vacca prima qualità Kg. 1,08 1,22 1,08 1,22 0% 0% Vacca seconda qualità Kg. 0,70 0,88 0,70 0,88 0%

Dettagli

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. %

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. % BESTIAME BOVINO BOVINI - da macello a peso vivo (franco luogo di produzione o mercato di Reggio Emilia) Vacca prima qualità Kg. 1,08 1,22 1,08 1,22 0% 0% Vacca seconda qualità Kg. 0,70 0,88 0,70 0,88 0%

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

mercato precedente 17/10/2017 var. % da 65 Kg. kg 2,110 mercato

mercato precedente 17/10/2017 var. % da 65 Kg. kg 2,110 mercato BESTIAME SUINO SUINI da allevamento - DOT marchiati (capi peso vivo franco luogo di produzione, consegna e pagamento pronti) mercato precedente 17/10/2017 da 7 kg kg 7,860 7,860 0% da 15 Kg. kg 4,830 4,830

Dettagli

mercato precedente 24/10/2017 var. % da 65 Kg. kg 2,080 mercato

mercato precedente 24/10/2017 var. % da 65 Kg. kg 2,080 mercato BESTIAME SUINO SUINI da allevamento - DOT marchiati (capi peso vivo franco luogo di produzione, consegna e pagamento pronti) mercato precedente 24/10/2017 da 7 kg kg 7,860 7,860 0% da 15 Kg. kg 4,830 4,830

Dettagli

mercato precedente 21/11/2017 var. % da 65 Kg. kg 1,930 da 80 Kg. kg 1,800 da 100 Kg. kg 1,620 mercato

mercato precedente 21/11/2017 var. % da 65 Kg. kg 1,930 da 80 Kg. kg 1,800 da 100 Kg. kg 1,620 mercato BESTIAME SUINO SUINI da allevamento - DOT marchiati (capi peso vivo franco luogo di produzione, consegna e pagamento pronti) mercato precedente 21/11/2017 da 7 kg kg 7,960 8,060 1,26% da 15 Kg. kg 4,900

Dettagli

mercato precedente 30/01/2018 var. % mercato

mercato precedente 30/01/2018 var. % mercato BESTIAME SUINO SUINI da allevamento - DOT marchiati (capi peso vivo franco luogo di produzione, consegna e pagamento pronti) mercato precedente 30/01/2018 da 7 kg kg 9,000 9,000 0% da 15 Kg. kg 5,450 5,500

Dettagli

mercato precedente 14/11/2017 var. % da 50 Kg. kg 2,120 da 80 Kg. kg 1,800 da 100 Kg. kg 1,620 mercato

mercato precedente 14/11/2017 var. % da 50 Kg. kg 2,120 da 80 Kg. kg 1,800 da 100 Kg. kg 1,620 mercato BESTIAME SUINO SUINI da allevamento - DOT marchiati (capi peso vivo franco luogo di produzione, consegna e pagamento pronti) mercato precedente 14/11/2017 da 7 kg kg 7,860 7,960 1,27% da 15 Kg. kg 4,830

Dettagli

mercato precedente 15/05/2018 var. % da 65 Kg. kg 2,152 mercato

mercato precedente 15/05/2018 var. % da 65 Kg. kg 2,152 mercato BESTIAME SUINO SUINI da allevamento - DOT marchiati (capi peso vivo franco luogo di produzione, consegna e pagamento pronti) mercato precedente 15/05/2018 da 7 kg kg 8,600 8,500-1,16% da 15 Kg. kg 5,800

Dettagli

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna Antonio Tagliaferri DG Agricoltura Regione Lombardia Edolo - UNIMONT, 5 maggio

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA Parte seconda - N. 145 Anno 44 26 giugno 2013 N. 174 DELIBERAZIONE DELLA

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 2 giugno 2012 indice

rassegnastampa quotidiani 2 giugno 2012 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 2 giugno 2012 indice coldiretti coldiretti news Terremoto, Coldiretti, il primo bilancio dei danni nelle campagne; Terremoto, Coldiretti, i prodotti tipici sono

Dettagli

AGLI STATI GENERALI DEL FRUMENTO I RISULTATI DEL SONDAGGIO ON LINE CONFAGRI BO- TERRA E VITA

AGLI STATI GENERALI DEL FRUMENTO I RISULTATI DEL SONDAGGIO ON LINE CONFAGRI BO- TERRA E VITA AGLI STATI GENERALI DEL FRUMENTO I RISULTATI DEL SONDAGGIO ON LINE CONFAGRI BO- TERRA E VITA Dopo l allarme sul prezzo del latte, è la volta del grano italiano reduce da un annata di quotazioni in caduta

Dettagli

u.m. mercato precedente 13 dicembre ,400 3,850 2,730 2,460 2,150 2,020 1,720 1,580 1,460 6,500 3,900 2,750 2,480 2,150 2,020 1,720 1,580 1,460

u.m. mercato precedente 13 dicembre ,400 3,850 2,730 2,460 2,150 2,020 1,720 1,580 1,460 6,500 3,900 2,750 2,480 2,150 2,020 1,720 1,580 1,460 BESTIAME SUINO (capi peso vivo franco luogo di produzione, consegna e pagamento pronti) DA ALLEVAMENTO DOT MARCHIATI da 6 da 15 da 25 da 30 da 40 da 50 da 65 da 80 da 100 DA MACELLO A PESO VIVO Magri da

Dettagli

IL PRESIDENTE. Rilevato:

IL PRESIDENTE. Rilevato: IL PRESIDENTE Vista la legge 29 dicembre 1993, n. 580, "Riordinamento delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura", come modificata dal decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 23,

Dettagli

Marzo 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AREA RISCHIO INFETTIVO 1 13,64% AREA INNOVAZIONE SOCIALE 1

Marzo 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AREA RISCHIO INFETTIVO 1 13,64% AREA INNOVAZIONE SOCIALE 1 AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA INTERCENT-ER - AGENZIA REGIONALE SVILUPPO MERCATI TELEMATICI AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE IBACN

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. %

(franco stabilimento o mercato di Reggio Emilia) var. % BESTIAME BOVINO BOVINI - da macello a peso vivo (franco luogo di produzione o mercato di Reggio Emilia) Vacca prima qualità Kg. 1,15 1,30 1,20 1,34 4,35% 3,08% Vacca seconda qualità Kg. 0,79 0,97 0,84

Dettagli

Aprile 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA. Servizi

Aprile 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA. Servizi AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE AGENZIA REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE - SISMA 2012 AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA INTERCENT-ER - AGENZIA REGIONALE SVILUPPO MERCATI TELEMATICI

Dettagli

La provincia di Reggio Emilia in cifre

La provincia di Reggio Emilia in cifre La provincia di Reggio Emilia in cifre L economia reale dal punto di osservazione della Camera di Commercio 23 maggio 2018 Province e regione Localizzazione di imprese 2017 A cura del Servizio Studi, Statistica,

Dettagli

mercato precedente 03/10/2017 var. % da 65 Kg. kg 2,140 da 80 Kg. kg 1,840 da 100 Kg. kg 1,660 mercato

mercato precedente 03/10/2017 var. % da 65 Kg. kg 2,140 da 80 Kg. kg 1,840 da 100 Kg. kg 1,660 mercato BESTIAME SUINO SUINI da allevamento - DOT marchiati (capi peso vivo franco luogo di produzione, consegna e pagamento pronti) mercato precedente 03/10/2017 da 7 kg kg 7,860 7,860 0% da 15 Kg. kg 4,880 4,830-1,02%

Dettagli

MISURA 6 INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI E DIVERSIFICAZIONE (agriturismi, energia) Misura non ancora a bando

MISURA 6 INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI E DIVERSIFICAZIONE (agriturismi, energia) Misura non ancora a bando MISURA 6 INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI E DIVERSIFICAZIONE (agriturismi, energia) Misura non ancora a bando MISURA 6 SVILUPPO DELLE AZIENDE AGRICOLE E DELLE IMPRESE La misura sostiene la creazione di

Dettagli

REQUISITI E REGOLE DI ASSEGNAZIONE PSA e SCONTO GIOVANI

REQUISITI E REGOLE DI ASSEGNAZIONE PSA e SCONTO GIOVANI APPENDICE 2 REQUISITI E REGOLE DI ASSEGNAZIONE PSA 2017-2019 e SCONTO GIOVANI >< In applicazione di quanto previsto dal Piano Regolazione Offerta 2017-2019 agli articoli 5.6 e 5.8, vengono di seguito definiti

Dettagli

REQUISITI E REGOLE DI ASSEGNAZIONE PSA e SCONTO GIOVANI

REQUISITI E REGOLE DI ASSEGNAZIONE PSA e SCONTO GIOVANI APPENDICE 2 REQUISITI E REGOLE DI ASSEGNAZIONE PSA 2017-2019 e SCONTO GIOVANI >< In applicazione di quanto previsto dal Piano Regolazione Offerta 2017-2019 agli articoli 5.6 e 5.8, vengono di seguito definiti

Dettagli

Imprenditoria femminile la gestione finanziaria d impresa

Imprenditoria femminile la gestione finanziaria d impresa Imprenditoria femminile la gestione finanziaria d impresa Apertura e saluti Claudia Gasperetti Coordinatrice del Comitato per la promozione dell imprenditoria femminile presso C.C.I.A.A. L impegno dei

Dettagli

XXII Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all Estero. Expo 2015, un opportunità e una sfida per le imprese e il Territorio

XXII Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all Estero. Expo 2015, un opportunità e una sfida per le imprese e il Territorio XXII Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all Estero Expo 2015, un opportunità e una sfida per le imprese e il Territorio Monza, 9 13 novembre 2013 ABSTRACT PREMESSA La crescita del nostro

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE 2006 CONSIGLIERA DI PARITA PROVINCIA DI PIACENZA

RAPPORTO ANNUALE 2006 CONSIGLIERA DI PARITA PROVINCIA DI PIACENZA UFFICIO DELLE CONSIGLIERE PROVINCIALI DI PARITA P I A C E N Z A RAPPORTO ANNUALE 2006 CONSIGLIERA DI PARITA PROVINCIA DI PIACENZA (AI SENSI DELL ART.3 - COMMA 5 - DEL DECRETO LEGISLATIVO 23.05.2000, N.196)

Dettagli

Regione Puglia Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Servizio. Agricoltura

Regione Puglia Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Servizio. Agricoltura REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA PUGLIA PER IL PERIODO DI PROGRAMMAZIONE 2007-2013 Art. 1 (Istituzione) Il Comitato di Sorveglianza

Dettagli

L analisi di alcuni indicatori A cura dell Ufficio Studi-Statistica della Camera di Commercio di Reggio Emilia

L analisi di alcuni indicatori A cura dell Ufficio Studi-Statistica della Camera di Commercio di Reggio Emilia L analisi di alcuni indicatori 2015 A cura dell Ufficio Studi-Statistica della Camera di Commercio di Reggio Emilia IL CONTESTO INTERNAZIONALE PIL 2006-2014 variazione % su base annua Fonte: OECD IL CONTESTO

Dettagli

Gennaio 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

Gennaio 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA INTERCENT-ER - AGENZIA REGIONALE SVILUPPO MERCATI TELEMATICI AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE IBACN

Dettagli

Le misure del nuovo PSR per la zootecnia biologica

Le misure del nuovo PSR per la zootecnia biologica Le misure del nuovo PSR 2014-2020 per la zootecnia biologica Piacenza 10 ottobre 2014 Roberta Chiarini Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Agricoltura, economia ittica, attività faunistico - venatorie

Dettagli

ALLEGATO 1. Premesso che:

ALLEGATO 1. Premesso che: ALLEGATO 1 SCHEMA DI ACCORDO TRA LA REGIONE EMILIA ROMAGNA ED IL SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO DELL EMILIA ROMAGNA PER LA PROMOZIONE TURISTICA PER L'ANNO 2016 Premesso che: la legge regionale n. 4/2016,

Dettagli

REPORT Maggio-Agosto 2011

REPORT Maggio-Agosto 2011 REPORT Maggio-Agosto 2011 Facendo un raffronto sull andamento dei prezzi delle principali produzioni agricole piacentine rilevate dalla Camera di Commercio nel primo quadrimestre 2011 con gli stessi dei

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

L.R. n. 4 del 31 marzo 2009 Disciplina dell agriturismo e della multifunzionalità delle aziende agricole Criteri di attuazione del Settore Agriturismo

L.R. n. 4 del 31 marzo 2009 Disciplina dell agriturismo e della multifunzionalità delle aziende agricole Criteri di attuazione del Settore Agriturismo Parte seconda - N. 143 Euro 2,46 Anno 40 26 novembre 2009 N. 199 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 novembre 2009, n. 1693 L.R. n. 4 del 31 marzo 2009 Disciplina dell agriturismo e della multifunzionalità

Dettagli

mercoledì 22 gennaio 2014

mercoledì 22 gennaio 2014 Ufficio Stampa CISL Bergamo Rassegna Stampa mercoledì 22 gennaio 2014 mercoledì 22 gennaio 2014 LEGGE FORNERO A Bergamo 2.000 controversie nel 2013 La Cisl: "Prova della grave crisi che ha colpito

Dettagli

REQUISITI E REGOLE DI ASSEGNAZIONE. PSA e SCONTO GIOVANI

REQUISITI E REGOLE DI ASSEGNAZIONE. PSA e SCONTO GIOVANI REQUISITI E REGOLE DI ASSEGNAZIONE PSA 2017-2019 e SCONTO GIOVANI In applicazione di quanto previsto dal Piano Regolazione Offerta 2017-2019 agli articoli 5.6 e 5.8, vengono di seguito definiti i requisiti

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 19-12-2017 (punto N 30 ) Delibera N 1446 del 19-12-2017 Proponente MARCO REMASCHI DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO

Dettagli

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. n. 29-14 settembre 2018 In questo numero: Caccia: apre domenica con piano faunistico in ritardo di 3 anni Mafia: affari per 21,8 mld da mercati e ristoranti Canapa, novità dalla Polizia Campagna Amica

Dettagli

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

Bologna, 17 ottobre ore 09.45 Bologna, 17 ottobre ore 09.45 A cura della dr.ssa Roberta Chiarini Unioncamere Emilia-Romagna Viale Aldo Moro, 62 L AGROALIMENTARE E L INTEGRAZIONE DI FILIERA Il sistema agroalimentare italiano è molto

Dettagli

mercato precedente 04/07/2017 var. % da 65 Kg. kg 2,210 da 80 Kg. kg 1,840 da 100 Kg. kg 1,660 mercato

mercato precedente 04/07/2017 var. % da 65 Kg. kg 2,210 da 80 Kg. kg 1,840 da 100 Kg. kg 1,660 mercato BESTIAME SUINO SUINI da allevamento - DOT marchiati (capi peso vivo franco luogo di produzione, consegna e pagamento pronti) mercato precedente 04/07/2017 da 7 kg kg 8,160 8,110-0,61% da 15 Kg. kg 5,100

Dettagli

IL RIFUGIO DELL AIRONE

IL RIFUGIO DELL AIRONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA ARRIGO SERPIERI Via Peglion 25 40128 Bologna IL RIFUGIO DELL AIRONE a cura della CLASSE IV B SCELTA DEL TIPO DI IMPRESA COOPERATIVA Attività di brain-storming

Dettagli

Febbraio 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

Febbraio 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA INTERCENT-ER - AGENZIA REGIONALE SVILUPPO MERCATI TELEMATICI AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE IBACN

Dettagli

Cereali biologici di qualità #3

Cereali biologici di qualità #3 Cereali biologici di qualità #3 Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli