Domande tardive per abitazioni principali con inagibilità emessa entro il 31/03/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Domande tardive per abitazioni principali con inagibilità emessa entro il 31/03/2014"

Transcript

1 n giugno 2018 In questo numero: Alta Cucina d Emergenza: cena evento di raccolta fondi Situazione cinghiali: incontro di programmazione Consumi: in migliaia a giornata nazionale carne Governo: bene intenzione del no all accordo con Canada Integrazioni sulle pensioni con e verifiche Epaca Scadenze 31 luglio Domande tardive per abitazioni principali con inagibilità emessa entro il 31/03/2014 Avvisi Blue Tongue: proroga per movimentazione balliotti fino al 21/06 compreso Appuntamenti Mercato di Campagna Amica e street food contadino domenica 17 giugno dalle alle via Vettigano, Campagnola Emilia Incontro Alimenti di origine vegetale: aspetti igienico-sanitari e buone prassi per gli Operatori martedì 19 giugno ore Coldiretti Reggio Emilia via Copernico 28/a RE Cena Evento Alta Cucina d Emergenza giovedì 21 giugno ore Piazza della Vittoria, Reggio Emilia Coordinamento prov.le Protezione Civile e Agrichef di Campagna Amica Convegno Coltivare zafferano venerdì 22 giugno ore Coldiretti Reggio Emilia via Copernico 28/a RE

2 Alta Cucina d Emergenza: cena evento di raccolta fondi Gruppo Cucina Coordinamento provinciale Protezione Civile e Agrichef di Campagna Amica Emilia Romagna con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia. Giovedì 21 giugno 2018 ore 20, Piazza della Vittoria, Reggio Emilia In pieno centro cittadino, in una serata tranquilla di inizio estate, Protezione Civile e Coldiretti, sono i promotori di una cena di beneficenza, con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia, per sostenere le attività del Coordinamento provinciale e per mostrare l importante lavoro del Gruppo Cucina Protezione Civile, che nelle emergenze è il primo ad allestire e l ultimo a lasciare i campi. A collaborare con loro il gruppo degli Agrichef Campagna Amica Emilia Romagna. I menù saranno a sorpresa, uno sul tema Emergenza e l altro sulla Tradizione e gli ingredienti sono agricoli e italiani del circuito di Campagna Amica. A colorare la serata ci saranno le storie, i racconti e le curiosità per raccontare alla cittadinanza e alle autorità presenti la passione e l impegno profuso sul nostro territorio attraverso il cibo. «Il volontario di protezione civile è colui che, per sua libera scelta, svolge l attività di volontariato in favore della comunità e del bene comune - commenta Volmer Bonini, presidente del Coordinamento di Protezione Civile - è proprio la tutela del bene comune e delle comunità il filo che ci unisce alla Coldiretti. Questa condivisione di valori permette di accrescere la vita di tutti e di innescare il processo di resilienza in una comunità dopo una calamità, per garantirle di ritornare al suo stato iniziale, riaffidandola così a chi lavora per tutelarne e valorizzarne le varietà, le razze ed i prodotti tradizionali». «Occorre dare alla terra e al cibo il loro proprio significato in termini di identità, di storia, di capacità di raccontare uomini e territori commentano Vitangelo Tizzano e Assuero Zampini della Coldiretti reggiana per conquistare il loro vero valore nella società civile. Gli agricoltori producono per rispondere alle necessità di cibo della società con l attenzione rivolta all ambiente, all etica e ai valori immateriali del cibo». Info: La cena si svolgerà anche in caso di pioggia; prenotazione obbligatoria entro il 19 giugno. Donazione per la serata: 25 euro Coord. Reggio Emilia Protezione Civile tel , info@procivre.it Coldiretti Reggio Emilia tel , reggioemilia@coldiretti.it Situazione cinghiali: incontro di programmazione Coldiretti Reggio Emilia: bene l impegno delle istituzioni e delle Atc. Andiamo verso il controllo coordinato delle aree, comprese quelle del Parco. Negli ultimi 10 anni il numero dei cinghiali presenti sul territorio è almeno raddoppiato rispetto alla densità sostenibile, con animali che superano anche i 150 chili di peso e che, seconda una stima Coldiretti Reggio Emilia, provocano nei nostri territori, unitamente agli altri selvatici, un danno alle foraggere e ai cereali di oltre 350mila euro all anno. Ieri pomeriggio si svolto un incontro tra il Servizio Territoriale Caccia di Reggio Emilia, la Polizia provinciale, l Atc e Coldiretti e associazioni agricole per fare il punto sulla situazione cinghiale, esaminando i risultati delle azioni gestionali e tarare la programmazione in base agli obiettivi raggiunti. «Riconosciamo con piacere l impegno del Servizio Caccia e dei Vigili provinciali commenta Coldiretti Reggio Emilia presente all incontro. I risultati dei piani di controllo attuati però sono contrastanti e necessitano di un attenta analisi. Bene anche l impegno delle Atc sulla prevenzione che deve essere sostenuta dall aumento dei prelievi perchè il proliferare di animali selvatici aumenta anche il rischio di incidenti stradali e di aggressioni all uomo». «Non è più solo una questione di risarcimenti dei danni - precisa Coldiretti Reggio Emilia - ma è un problema di sicurezza delle persone e della vita nelle campagne». Il Servizio Territoriale Caccia di Reggio Emilia ha fatto alcune proposte che Coldiretti ha pienamente condiviso, integrandole e chiedendo che vengano messe a sistema ed in sinergie fra lo- Coldiretti Informa n giugno 2018 p. 2

3 ro su più livelli con i Piani di controllo operativi già dal mese di settembre e coordinati, al momento opportuno, anche con il Parco nazionale dell Appennino tosco-emiliano. L emergenza - commenta la Coldiretti reggiana - non è un fenomeno recente e le segnalazioni di allarme degli agricoltori pure in pianura sono un segnale forte dei rischi anche per l incolumità pubblica. Coldiretti, in conclusione dell incontro, ha evidenziato la necessità di affrontare il problema della presenza di cinghiali e di caprioli in pianura, caldeggiando un incontro specifico con gli Atc 1 e 2 e le istituzioni coinvolte. Consumi: in migliaia a giornata nazionale carne Oggi #bisteccaday contro gli allarmismi, provocazioni e le campagne diffamatorie Sono in migliaia gli allevatori, i consumatori, i cuochi, i nutrizionisti e i gourmet scesi in campo per la Giornata nazionale della carne italiana con l apertura al pubblico dei Giardini Reali per il Villaggio della Coldiretti di Torino in Piemonte, la regione con il primato italiano nella valorizzazione delle carni da razze storiche italiane. È la rivincita della carne con il #bisteccaday per circa il 95% degli italiani che, nonostante gli allarmismi infondati, le provocazioni e le campagne diffamatorie, non rinuncia ad un alimento determinante per la salute. Sono state accese griglie, forni e spiedi con i tutor della carne e gli agrichef si preparano a realizzare i piatti a base di carne con i tagli cosiddetti poveri. Si tratta spiega la Coldiretti - di una operazione verità sulla carne italiana ed i suoi primati qualitativi e di sostenibilità ambientale, ma anche una occasione per aiutare con equilibrio e buonsenso a fare scelte di acquisto consapevoli e non cadere in pericolose mode estreme. Alla presenza del Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio e di quello dell Ambiente Sergio Costa mentre è già presente il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo per il primo Report Coldiretti su La rivincita della carne con analisi, dati sorprendenti, primati e le fake news che colpiscono il settore. Governo: bene intenzione del no all accordo con Canada Coldiretti Reggio Emilia: i Comuni reggiani che ancora non hanno deliberato contro il Ceta sono ancora in tempo per farlo e difendere così il Parmigiano Reggiano, il prosciutto di Parma e tutti prodotti Dop e Igp del nostro territorio «La decisione di non ratificare il trattato di libero scambio con il Canada (CETA) è una scelta giusta di fronte ad un accordo sbagliato e pericoloso per l Italia contro il quale si è sollevata una vera rivolta popolare che ci ha visti protagonisti su tutto il territorio nazionale dove hanno già espresso contrarietà 15 regioni, 18 province 2500 comuni e 90 Consorzi di tutela delle produzioni a denominazioni di origine. È quanto afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nell esprimere soddisfazione per le dichiarazioni del Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio che ha annunciato l intenzione del Governo di chiedere al Parlamento di non ratificare il trattato CETA e gli altri accordi simili, come del resto previsto nel contratto di governo. Nel Parlamento uscito dalle urne c è peraltro una ampia maggioranza assoluta trasversale contraria al trattato, afferma la Coldiretti che è stata protagonista della mobilitazione NO CETA sul territorio nazionale insieme ad una inedita alleanza tra diverse organizzazioni Coldiretti, Cgil, Arci, Adusbef, Movimento Consumatori, Legambiente, Greenpeace, Slow Food International, Federconsumatori, Acli Terra e Fair Watch. L accordo - spiega la Coldiretti - è entrato in vigore in via provvisoria il 21 settembre 2017 in attesa di essere ratificato da tutti i Parlamenti degli Stati membri dell Ue ma al momento, per le forti opposizioni, si sono espressi solo 11 Paesi su 28 ossia Danimarca, Lettonia, Estonia, Lituania, Malta, Spagna, Portogallo, Croazia, Repubblica Ceca, Austria e Finlandia. Per l Italia l opposizione è giustificata dal fatto che con il CETA per la Coldiretti Informa n giugno 2018 p. 3

4 prima volta nella storia l Unione Europea legittima in un trattato internazionale denuncia la Coldiretti la pirateria alimentare a danno dei prodotti Made in Italy più prestigiosi. «Ad essere colpiti sarebbero soprattutto prodotti della nostra regione - commentano Vitangelo Tizzano e Assuero Zampini, vertici della Coldiretti reggiana - in particolare il formaggio italiano più esportato nel mondo. Il Parmigiano Reggiano con 60 mila forme esportate in Canada continuano Tizzano e Zampini - dovrà concorrere con la sua imitazione canadese liberamente prodotta e commercializzata nel Paese nordamericano con il nome di Parmesan. Il Prosciutto di Parma che vende oltre 70 mila cosce sul mercato canadese è una denominazione che da diversi decenni proprio in Canada è stata usurpata dalla società Maple Leaf Foods, la più grande industria alimentare canadese, e che avendo registrato il marchio Parma potrà continuare a venderlo regolarmente a fianco del vero prosciutto Dop». «Dopo aver combattuto per anni contro il termine Parmesan utilizzato per le imitazioni del Parmigiano Reggiano commenta la Coldiretti reggiana arriva il colpo di spugna del CETA che, se approvato, darebbe il via libera ai prodotti di imitazione canadesi». La svendita dei marchi storici del Made in Italy agroalimentare non è solo un danno sul mercato canadese ma sottolinea la Coldiretti si è dimostrata essere soprattutto un pericoloso precedente nei negoziati con altri Paesi, dal Giappone al Messico, dall Australia alla Nuova Zelanda fino ai Paesi del Sudamerica (Mercorsur) che sono stati così autorizzati a chiedere lo stesso tipo di concessioni. Secondo la Coldiretti su un totale di 292 denominazioni italiane riconosciute, ben 250 non godono di alcuna tutela nel trattato. Il Ceta continua la Coldiretti prevede l azzeramento strutturale dei dazi per l importazione dal Canada del grano dove peraltro viene fatto un uso intensivo di glifosato nella fase di preraccolta, vietato in Italia. Integrazioni sulle pensioni con e verifiche Epaca «Tra i casi più eclatanti ci sono quelli di anziani di Casina e Villa Minozzo che si sono visti assegnare un importo del tutto inatteso di circa 200 euro mensili. Le stime effettuate da Nicola Chiumiento, responsabile Epaca di Reggio Emilia, fanno presumere che i pensionati beneficiari di queste provvidenze siano ancora molti». È quanto afferma Assuero Zampini, direttore della Coldiretti di Reggio Emilia nel sottolineare che il lavoro certosino di analisi delle posizioni assicurative e delle situazioni pensionistiche degli assistiti attraverso il Patronato Epaca sta portando all inaspettato recupero di importi rilevanti per i pensionati. Nella quasi totalità di queste situazioni, senza l intervento degli operatori Epaca, le persone interessate avrebbero continuato a percepire l importo della propria pensione ignorando che la stessa, in qualche caso da anni, era pagata con importi non corretti. Un vero e proprio jackpot che fa notare il nuovo responsabile provinciale Epaca di Reggio Emilia - potrebbe coinvolgere un numero crescente di pensionati, che assume un valore rilevante all interno dell attuale momento congiunturale, che va a privilegiare in moltissimi casi una categoria, quella dei pensionati coltivatori diretti, che spesso gode di trattamenti pensionistici modesti. Coldiretti Informa n giugno 2018 p. 4

5 Andamento del mercato al 15/06/18 Parmigiano Reggiano Produzione (dati CFPR) Aprile Gen. Apr. Aumento di produzione continua 2018/ /17 Comprensorio +2,87% +4,06% Reggio Emilia +0,57% +2,50% Prezzi sez. Reggio Emilia (dati CFPR) 05/06-11/6 N. /kg 1 lotto 2017 vendite effettuate 91 % del vendibile 61 2 lotto 2017 vendite effettuate 35,8 % del vendibile 24 9,70-9,80 3 lotto 2017 vendite effettuate 15,2 % del vendibile 10 Prezzi comprensoriali (CCIAA Parma): 14/06/18 /kg /kg Rispetto settimana precedente: invariato Min Max Produzione min. 30 m e oltre 11,90 12,20 Produzione min. 24 m e oltre 11,05 11,55 Produzione min. 18 m e oltre 10,40 10,85 Produzione min. 12 m e oltre 9,80 10,10 Suini Prezzi (CUN) Mercato positivo 31/05/2018 Var. /kg Grassi +0,018 1,442 Altre produzioni Prezzi (CCIAA Reggio Emilia) 12/06/2018 /q.le Merc. prec. Medica 4 taglio in rotoballe 15/17 15/17 Medica 3 taglio in rotoballe 15/17 15/17 Paglia in rotoballe 6/7 6/7 Siero f.co caseificio 0,15/0,35 0,15/0,35 Zangolato di creme fresche per burrificazione ( /kg) 3,58-3,58 3,58-3,58 Coldiretti Informa n giugno 2018 p. 5

6 Coldiretti Informa n giugno 2018 p. 6

7 Coldiretti Informa n giugno 2018 p. 6

8 Coldiretti Informa n giugno 2018 p. 7

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. n. 30-21 settembre 2018 In questo numero: Scuola: la prima guida del pranzo al sacco Dazi: lo stop cinese al vino Usa spinge il Made in Italy UE: nella giusta direzione su peste suina Legionella: laboratorio

Dettagli

Domande tardive per abitazioni principali con inagibilità emessa entro il 31/03/2014

Domande tardive per abitazioni principali con inagibilità emessa entro il 31/03/2014 n. 17-28 maggio 2018 In questo numero: Agroalimentare: Emilia Romagna, taglio dell 88% deficit import-export Dazi: + 6% del Made in Italy in Usa nonostante Trump Giornata Biodiversità: Italia più green

Dettagli

PSR: primo insediamento giovani (prorogata la scadenza del 29 settembre 2017)

PSR: primo insediamento giovani (prorogata la scadenza del 29 settembre 2017) n. 33-13 novembre 2017 In questo numero: Giornata del Ringraziamento a Castelnovo ne Monti Glifosato: Stop all import in attesa delle decisioni Ue Applicare la proposta Omnibus dal 2018 Neve: in azione

Dettagli

#StopCeta ACCORDO ECONOMICO E COMMERCIALE GLOBALE

#StopCeta ACCORDO ECONOMICO E COMMERCIALE GLOBALE 4 luglio 2017 #StopCeta ACCORDO ECONOMICO E COMMERCIALE GLOBALE A cura di COLDIRETTI Procedere alla progressiva liberalizzazione degli scambi assicurando alle merci dell altra parte il trattamento disposto

Dettagli

Agrea ha iniziato a pagare gli anticipi delle Domane Uniche Pac 2017

Agrea ha iniziato a pagare gli anticipi delle Domane Uniche Pac 2017 n. 31-23 ottobre 2017 In questo numero: Cordoglio in casa Coldiretti e nel mondo agricolo reggiano Legge di Stabilità2018: arriva il bonus giardini Alimentare: mai così pochi i padroni del cibo Bene l

Dettagli

Scadenze. n ottobre In questo numero:

Scadenze. n ottobre In questo numero: n. 29-4 ottobre 2017 In questo numero: Si è spento Franco Incerti, ex presidente di Coldiretti Reggio Emilia #stocoicontadini: Eccellenze reggiane al Villaggio Coldiretti del Castello Sforzesco Calamità:

Dettagli

Ulteriore proroga per la movimentazione dei baliotti fino a giovedì 19 ottobre compreso

Ulteriore proroga per la movimentazione dei baliotti fino a giovedì 19 ottobre compreso n. 30-13 ottobre 2017 In questo numero: Grano straniero: analisi solo su 25 campioni e non sul Glifosate Parmesan sequestrato: attenzione al trattato Ceta Calamità: Accordo Coldiretti/Emil Banca per le

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 6 dicembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, 63% sceglie made in Itayl a Natale, ma l etichetta inganna; Made in Italy, Coldiretti, arriva etichetta carne,

Dettagli

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. n. 32 5 ottobre 2018 In questo numero: Bonifica: Coldiretti, ottimo risultato, Governance ancora da definire Bonifica: Eugenio Torchio e Assuero Zampini ringraziano Domani l Arca di Noè dell agricoltura

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 27 maggio 2012 indice

rassegnastampa quotidiani 27 maggio 2012 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 27 maggio 2012 indice coldiretti coldiretti news Sisma Emilia. E corsa acquisti dei 12milioni kg Parmigiano terremotato provincia la stampa Da novantanni lo

Dettagli

Montagna: l agricoltore deve tornare ad essere il tutore del territorio

Montagna: l agricoltore deve tornare ad essere il tutore del territorio n. 21-29 giugno 2018 In questo numero: Montagna: l agricoltore deve tornare ad essere il tutore del territorio Agricoltura impossibile senza acqua dall Enza Ue.Coop: Gherardo Colombo nuovo presidente nazionale

Dettagli

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. n. 28-10 settembre 2018 In questo numero: Ricerca Idrocarburi: bene il NO della Regione Consumi: con +10,5% bio è la star del carrello nel 2018 Fuga verso i paesi dove la vita costa meno Mef: agricoltura

Dettagli

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. n. 29-14 settembre 2018 In questo numero: Caccia: apre domenica con piano faunistico in ritardo di 3 anni Mafia: affari per 21,8 mld da mercati e ristoranti Canapa, novità dalla Polizia Campagna Amica

Dettagli

PSR: fondi miglioramento viabilità rurale (precedente scadenza 19 gennaio)

PSR: fondi miglioramento viabilità rurale (precedente scadenza 19 gennaio) n. 5-16 febbraio 2018 In questo numero: Origine obbligatoria su pasta e riso Liberi e Uguali firma il Manifesto Politico di Coldiretti Vino: bene stop speculazioni sui nuovi vigneti OGM: per 7 italiani

Dettagli

La contraffazione alimentare: un danno per le imprese, un pericolo per la salute.

La contraffazione alimentare: un danno per le imprese, un pericolo per la salute. La contraffazione alimentare: un danno per le imprese, un pericolo per la salute. Centro Congressi Torino Incontra Martedì 9 ottobre 2012 Una filiera agricola tutta italiana Cominciamo da Striscia la notizia

Dettagli

5. AGROALIMENTARE. Fonte: Centro Studi e Statistica Camera di Commercio di Modena - elaborazione dati Registro Imprese

5. AGROALIMENTARE. Fonte: Centro Studi e Statistica Camera di Commercio di Modena - elaborazione dati Registro Imprese 5. AGROALIMENTARE I NUMERI DELL AGROALIMENTARE AL 31/12/2017 Imprese attive agricoltura e pesca 8.111 Imprese attive industria alimentare 861 Di cui imprese artigiane 520 Localizzazioni 1.174 Fonte: Centro

Dettagli

Documento di lavoro. Accordo di libero scambio UE Messico UE Mexico Global Agreement

Documento di lavoro. Accordo di libero scambio UE Messico UE Mexico Global Agreement Documento di lavoro Accordo di libero scambio UE Messico UE Mexico Global Agreement Area Economica Affari Internazionali 24 aprile 2018 Iter, ratifica ed applicazione 2000 Concluso e attuato l Accordo

Dettagli

Scadenze. Avvisi. n maggio In questo numero:

Scadenze. Avvisi. n maggio In questo numero: n. 16-21 maggio 2018 In questo numero: Lupi o randagi? Attaccata una stalla a Mancasale Danni da cinghiali a Gattatico Corvi e storni senza freno su frutta primaverile Smog: Italia soffoca con solo 31

Dettagli

Eugenio Torchio, vice delegato confederale Coldiretti Reggio Emilia

Eugenio Torchio, vice delegato confederale Coldiretti Reggio Emilia n. 20-25 giugno 2018 In questo numero: Eugenio Torchio, vice delegato confederale Coldiretti Reggio Emilia Storni, gazze e corvi peggio della grandine: a rischio frutta di stagione Dopo la pioggia torna

Dettagli

rassegnastampa 19 novembre 2013 indice

rassegnastampa 19 novembre 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa 19 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Quote latte, Coldiretti, se conti sbagliati restituire 2,4 mld; Legge Stabilità, Moncalvo (Coldiretti), niete dietrofront

Dettagli

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del MARCHIO: Prodotto consigliato dal Parco ALLEGATO B al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del 13.09.2010) ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI - 1 - 1. PREMESSA

Dettagli

rassegna stampa quotidiana 5 ottobre 2009

rassegna stampa quotidiana 5 ottobre 2009 rassegna stampa quotidiana 5 ottobre 2009 ufficio stampa via Pio VII, 97 10135 Torino TEL. 011-6177282 CELL. 335-7662297 E-MAIL: ufficiostampa.to@coldiretti.it SITO: www.torino.coldiretti.it indice coldiretti

Dettagli

Appuntamenti. Avvisi. Scadenze. Numero 5 11 Febbraio In questo numero:

Appuntamenti. Avvisi. Scadenze. Numero 5 11 Febbraio In questo numero: Numero 5 11 Febbraio 2019 In questo numero: Ricerca Idrocarburi Fantozza e Bugia : NO stop ma rinvio Calo a Reggio Emilia incidenti sul lavoro in agricoltura Orto di Campagna Amica: 10 nuove assegnazioni

Dettagli

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Gabriele Canali (1) e Maria Giovanna Righetto (2) (1) Professore di Economia agroalimentare, SMEA - Alta Scuola

Dettagli

rassegna stampa indice coldiretti salone del gusto 2008 agricoltura NEWS COLDIRETTI: Un italiano su tre consume equosolidale

rassegna stampa indice coldiretti salone del gusto 2008 agricoltura NEWS COLDIRETTI: Un italiano su tre consume equosolidale U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t

Dettagli

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011 Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive Bra, 18 settembre 2011 1 le dimensioni della filiera LA RILEVANZA DEL SETTORE Una stima del valore della filiera (mld ) latte

Dettagli

Domande tardive per abitazioni principali con inagibilità emessa entro il 31/03/2014

Domande tardive per abitazioni principali con inagibilità emessa entro il 31/03/2014 n. 23-20 luglio 2018 In questo numero: Accordo tra Carabinieri e Coldiretti a tutela dell agroalimentare e dell ambiente Premio Coldiretti Innovazione Giovani per Compagnia della Spergola CETA:-10% Parmigiano

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente analisi

Dettagli

PSR: fondi miglioramento viabilità rurale (precedente scadenza 19 gennaio)

PSR: fondi miglioramento viabilità rurale (precedente scadenza 19 gennaio) n. 7-2 marzo 2018 In questo numero: Temperature sottozero, a rischio le gemme Manifesto Politico di Coldiretti: a Reggio Emilia aderiscono 10 candidati Biologico, al via i controlli Sicurezza Alimentare:

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE 21.2.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 48/23 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 19 febbraio 2013 concernente un contributo finanziario dell Unione a favore di un piano coordinato

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova Cernobbio, 21 ottobre 2006 Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova 65,000 60,000 55,000 50,000 Mantova

Dettagli

n aprile 2018 In questo numero:

n aprile 2018 In questo numero: n. 13-27 aprile 2018 In questo numero: Primo Open Day dell agricoltura: Vivere un giorno da contadino Dazi: da guerra commerciale con Usa a rischio 40,5 miliardi Aggiornamento elenco varietà di vite da

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

Page 1 of 6 Homepage > Settimana n. 48/017 Carne suina e salumi - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 48/017 - dal 7 novembre al 03 dicembre

Dettagli

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010 a cura del SETTORE ECONOMIA, MERCATI E COMPETITIVITÀ Rapporto n. 15 Luglio 211 Numero speciale IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 21 IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI: I DATI EXPORT 21 Secondo i dati

Dettagli

Presentazione del Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Terzo trimestre 2012

Presentazione del Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Terzo trimestre 2012 Presentazione del Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Terzo trimestre 2012 Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis Unioncamere Lombardia, 06 novembre 2012 Gli altri partner e sponsor del progetto:

Dettagli

MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE

MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE GreenItaly 2018 Presentazione Rapporto MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE 2018 ASSOLOMBARDA Sala Camerana Con il patrocinio di In collaborazione con Partner Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali

Dettagli

Pagina 1 di 6. Carne suina e salumi - News mercati. Mercato nazionale alla produzione. Suini d'allevamento

Pagina 1 di 6. Carne suina e salumi - News mercati. Mercato nazionale alla produzione. Suini d'allevamento Pagina 1 di 6 Homepage > Settimana n. 40/2016 Carne suina e salumi News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 40/2016 dal 3 al 9 ottobre 2016

Dettagli

PSR: Partecipazione a regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari

PSR: Partecipazione a regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari n. 35-4 dicembre 2017 In questo numero: Nel 2016 in Emilia Romagna 219mila ettari agricoli e naturali Terremoto: contro la paura a Natale la solidarietà Benessere animale: investimenti per oltre 10 mln

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

Cultura rurale e agrobiodiversità: le nostre radici la nostra identità coltura che fa cultura e viceversa...

Cultura rurale e agrobiodiversità: le nostre radici la nostra identità coltura che fa cultura e viceversa... Cultura rurale e agrobiodiversità: le nostre radici la nostra identità coltura che fa cultura e viceversa... Fiera degli Ecomusei - Argenta, 13 settembre 2014 Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

Domande tardive per abitazioni principali con inagibilità emessa entro il 31/03/2014

Domande tardive per abitazioni principali con inagibilità emessa entro il 31/03/2014 n. 18-8 giugno 2018 In questo numero: Senza miele per maltempo? Reddito agricoltori a rischio Maltempo: stalla allagata e danneggiata a Minozzo Associazione Senior: due reggiani nel consiglio regionale

Dettagli

rassegna stampa INDICE

rassegna stampa INDICE C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE COMUNICATI COLDIRETTI NEWS COLDIRETTI: Aviaria,

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 2 giugno 2012 indice

rassegnastampa quotidiani 2 giugno 2012 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 2 giugno 2012 indice coldiretti coldiretti news Terremoto, Coldiretti, il primo bilancio dei danni nelle campagne; Terremoto, Coldiretti, i prodotti tipici sono

Dettagli

Giovedì agricoli mantovani: Prospettive per la suinicoltura mantovana. Mantova, 16 febbraio 2012

Giovedì agricoli mantovani: Prospettive per la suinicoltura mantovana. Mantova, 16 febbraio 2012 Giovedì agricoli mantovani: Prospettive per la suinicoltura mantovana Mantova, 16 febbraio 2012 Prezzi settimanali suini da macello pesanti 160-176 Kg (circuito tutelato) - CUN Fonte: elaborazioni Crefis

Dettagli

PSR misura 08, operazione favorire la riqualificazione degli ecosistemi forestali

PSR misura 08, operazione favorire la riqualificazione degli ecosistemi forestali n. 39 14 Dicembre 2018 In questo numero: Natale con Campagna Amica Crisi Idrica in Val d Enza, incontro di aggiornamento Onu: le produzioni di qualità italiane si salano Vino: si inverte tendenza in Italia

Dettagli

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente. Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente. 1. Lo scenario internazionale L Italia è il primo paese dell Unione Europea per numero

Dettagli

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

G - Località termali - Castel San Pietro Terme G Località termali Castel San Pietro Terme Tabella 99 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE 890 1.688 161 296 1.051 1.984 1.288 2.550 194 442 1.482 2.992 2.087 4.016 228 527 2.315

Dettagli

rassegna stampa INDICE

rassegna stampa INDICE C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE COLDIRETTI NEWS C O L D I R E T T I N E W S : Made

Dettagli

PSR: fondi miglioramento viabilità rurale (precedente scadenza 19 gennaio)

PSR: fondi miglioramento viabilità rurale (precedente scadenza 19 gennaio) n. 4-9 febbraio 2018 In questo numero: Agrichef Terranostra: primo corso regionale Finanziamenti agevolati per sostenere l agricoltura Florovivaisti: novità fiscali Pozzi: fino al 31 marzo per il canone

Dettagli

TRATTATO DI LIBERO SCAMBIO TRA CANADA E UNIONE EUROPEA

TRATTATO DI LIBERO SCAMBIO TRA CANADA E UNIONE EUROPEA TRATTATO DI LIBERO SCAMBIO TRA CANADA E UNIONE EUROPEA A CURA DI COLDIRETTI Giugno 2017 Foto: Shutterstock.com ACCORDO ECONOMICO E COMMERCIALE GLOBALE Procedere alla progressiva liberalizzazione degli

Dettagli

Scadenze. n luglio In questo numero:

Scadenze. n luglio In questo numero: n. 22-14 luglio 2017 In questo numero: Gasolio: richiesta assegnazione supplementare Siccità: bene nuove assegnazioni carburante agricolo Via libera all etichettatura prodotto di montagna Bando per miglioramento

Dettagli

Simona Caselli Assessore Agricoltura Regione Emilia-Romagna

Simona Caselli Assessore Agricoltura Regione Emilia-Romagna Simona Caselli Assessore Agricoltura Regione Emilia-Romagna La politica della qualità Popolarità guadagnata nel tempo delle produzioni italiane e importanza socioeconomica dei prodotti tipici Costi di

Dettagli

IL MERCATO STATUNITENSE

IL MERCATO STATUNITENSE IL MERCATO STATUNITENSE L agroalimentare IG Made in Italy www.ismea.it www.ismeaservizi.it Fabio Del Bravo Roma, 22 marzo 2016 L ECONOMIA USA NEL 2015 PIL +2,4% rispetto al 2014 Crescono: Occupazione Redditi

Dettagli

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale 2014-2020 Giovanna De Fano, CNR - Istituto di Biologia Agro- Ambientale e Forestale Obiettivi

Dettagli

Homepage > Carni» Carne suina e salumi» News e report» News mercati» 2017» Settembre» Settimana n. 35/2017. Suini d'allevamento

Homepage > Carni» Carne suina e salumi» News e report» News mercati» 2017» Settembre» Settimana n. 35/2017. Suini d'allevamento Homepage > Carni» Carne suina e salumi» News e report» News mercati» 07» Settembre» Settimana n. 35/07 Carne suina e salumi - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari

Dettagli

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Prezzi, alla pasta record forbice da campo e tavola nel 2009

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Prezzi, alla pasta record forbice da campo e tavola nel 2009 rassegnastampa quotidiana 19 gennaio 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Prezzi, alla pasta record forbice da campo e tavola nel 2009 agricoltura ANSA Latte, Ue, italiani primi distribuzione 23 mln

Dettagli

Lo scenario sui mercati delle filiere suinicole

Lo scenario sui mercati delle filiere suinicole Lo scenario sui mercati delle filiere suinicole Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis Cremona, 26 ottobre 2017 Indice Crefis di reddittività dell allevamento in Italia 8,0 7,5 7,0 6,5 6,0 5,5 5,0 Fonte:

Dettagli

REPORT VINO Commercio con l estero 2013

REPORT VINO Commercio con l estero 2013 REPORT VINO Commercio con l estero 2013 Il punto del 2013 dell Italia 13 marzo 2013 Un 2013 da record per gli introiti (+7%) con volumi in discesa del 4% In tema di commercio con l estero il 2013 si è

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1 ALBANIA-ALGERIA-ARGENTINA- ALBANIA-AUSTRALIA- AUSTRALIA-AUSTRIA-BELGIO- BOSNIA ERZEGOVINA-- BIELORUSSIA-BULGARIA-BOSNIA -IRLANDA-MACEDONIA- ERZEGOVINA-BRASILE-CANADA- MONTENEGRO- -CIPRO-COREA DEL SUD-

Dettagli

Presentazione del rapporto trimestrale sulle filiere suinicole: terzo trimestre Unioncamere Lombardia, Milano 15 novembre 2011

Presentazione del rapporto trimestrale sulle filiere suinicole: terzo trimestre Unioncamere Lombardia, Milano 15 novembre 2011 Presentazione del rapporto trimestrale sulle filiere suinicole: terzo trimestre 2011 Unioncamere Lombardia, Milano 15 novembre 2011 /Kg Prezzi settimanali suini da macello pesanti 160-176 Kg (circuito

Dettagli

La redazione del Coldiretti Informa Reggio Emilia augura. Buon Ferragosto

La redazione del Coldiretti Informa Reggio Emilia augura. Buon Ferragosto n. 26-12 agosto 2017 La redazione del Coldiretti Informa Reggio Emilia augura Buon Ferragosto In questo numero: Uova contaminate: 2/3 consumate come derivati Pomodoro: iniziata bene la raccolta di buona

Dettagli

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI NEWSCOLDIRETTI: Pil,

Dettagli

Scadenze. n luglio In questo numero: Orario estivo

Scadenze. n luglio In questo numero: Orario estivo n. 24-31 luglio 2017 In questo numero: Idrocarburi Fantozza : ribadito il NO alla ricerca sugli idrocarburi Consumi: dal 31 luglio fermo pesca in Emilia Romagna Incendi: incuria e abbandono dei terreni

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 19 marzo 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news La mafia nel piatto; Ucraina, Coldiretti, guerra prosciutti Ue/Russia verso sanzioni a Wto provincia la stampa

Dettagli

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE Provincia di Bologna Servizio Turismo Ufficio Statistica Capitolo 2 MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE A Tabella 27 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE Gennaio 66.950

Dettagli

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 ALBANIA--AUSTRALIA- AUSTRIA-BELGIO-BIELORUSSIA- BULGARIA-BOSNIA ERZEGOVINA- BRASILE-CANADA--CIPRO-COREA DEL SUD-CROAZIA-DANIMARCA-

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : C o m m e rcio estero, in Cina raddoppia made in Italy a tavola

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : C o m m e rcio estero, in Cina raddoppia made in Italy a tavola indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 13 EDIZIONE OTTOBRE 2017 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2016 IL MERCATO DELLE

Dettagli

CRISI SUINI, GLI ALLEVATORI DELLA COLDIRETTI ASSEDIANO LA BORSA DI MILANO

CRISI SUINI, GLI ALLEVATORI DELLA COLDIRETTI ASSEDIANO LA BORSA DI MILANO . 29 Luglio CRISI SUINI, GLI ALLEVATORI DELLA COLDIRETTI ASSEDIANO LA BORSA DI MILANO Oltre un migliaio di allevatori provenienti da diverse regioni con i propri maiali hanno assediato la Borsa di Milano

Dettagli

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014 REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014 Il commercio con l estero dei primi otto mesi del 2014 19 novembre 2014 Rallenta la crescita dell export sia in volume che in valore I dati dei primi

Dettagli

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago VII. Turismo Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni Movimento turistico nella zona Lago Movimento turistico nella provincia di Verona per tipologia di esercizio Movimento

Dettagli

rassegna stampa C O M U N I C AT I C O L D I R E T T I COLDIRETTI NEWS: Alimentare, un italiano su due acquista verdura pronto u s o AG R I C O LTURA

rassegna stampa C O M U N I C AT I C O L D I R E T T I COLDIRETTI NEWS: Alimentare, un italiano su due acquista verdura pronto u s o AG R I C O LTURA C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE C O M U N I C AT I C O L D I R E T T I COLDIRETTI

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 13 e 14 gennaio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Pizza, forkgate, Coldiretti, in usa ne mangiano il doppio dell Italia; De Girolamo, Moncalvo: Si torni

Dettagli

Il valore economico e sociale del settore dei salumi e delle carni suine

Il valore economico e sociale del settore dei salumi e delle carni suine Il valore economico e sociale del settore dei salumi e delle carni suine Massimiliano Valerii Direttore Generale Censis Assemblea Generale dei Soci Assica 2017 Sala Diocleziano Boscolo Exedra Roma Hotel

Dettagli

29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39 29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2014 concernente un contributo finanziario dell Unione a favore di un piano coordinato di

Dettagli

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. n. 27-31 agosto 2018 In questo numero: La Spergola è pronta per la vendemmia Indicazione di Origine obbligatoria per il pomodoro Psr: 34 milioni di euro per giovani agricoltori dell'emilia Romagna Coldiretti

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Conseguenze economiche dell embargo della Russia sulle importazioni dall Italia e dai Paesi Ue di prodotti agricoli e dell industria alimentare Stima del Valore complessivo

Dettagli

Redazionale. Dal 27 al 30 gennaio quattro giorni di eventi e food presso Eataly Bari

Redazionale. Dal 27 al 30 gennaio quattro giorni di eventi e food presso Eataly Bari Redazionale Dal 27 al 30 gennaio quattro giorni di eventi e food presso Eataly Bari L eccellenza enogastronomica della Puglia sarà protagonista dal 27 al 30 gennaio presso Eata ly Bari in occasione del

Dettagli

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-luglio 2014

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-luglio 2014 REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-luglio 2014 Il commercio con l estero dei primi sette mesi e il punto sul mercato 22 ottobre 2014 Da gennaio a luglio 2014 l export vinicolo sfiora i 12 milioni

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

rassegna stampa INDICE COMUNICATI COLDIRETTI NEWS COLDIRETTI: Ue, riforma Dop e Igp, leadership made in Italy da difendere IN REGIONE

rassegna stampa INDICE COMUNICATI COLDIRETTI NEWS COLDIRETTI: Ue, riforma Dop e Igp, leadership made in Italy da difendere IN REGIONE C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE COMUNICATI COLDIRETTI NEWS COLDIRETTI: Ue, riforma

Dettagli

Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive

Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive Gregorio De Felice Chief Economist Roma, 30 maggio 2017 Agenda 1 1 Un biennio positivo 2 Le sfide per il futuro 2015-16: valore aggiunto in lieve

Dettagli

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO EZIO CASTIGLIONE - PRESIDENTE ISMEA 15 giugno 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI DELLE DOP-IGP-STG AGROALIMENTARI 1.277

Dettagli

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI N E W S C O L D I

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-07-15 RASSEGNA STAMPA 18-07-14 ALLEANZA STOPCETA, BENE IL GOVERNO, ORA BOCCI LA RATIFICA Ansa 18-0'7-15 AGRICOLTURA UE- CO2-22% IN 26 ANNI MA DECLINO SI È FERMATO Ansa 18-07-15 CETA- COLDIRETTI A CONSORZIO

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2007D0453 IT 13.08.2013 006.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 29 giugno 2007 che fissa

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

ANALISI ECONOMICA della filiera del latte italiano

ANALISI ECONOMICA della filiera del latte italiano LA SFIDA DELLA COMPETITIVITÀ PER IL LATTE ITALIANO ANALISI ECONOMICA della filiera del latte italiano 23 febbraio 2016 Senato della Repubblica Biblioteca "Giovanni Spadolini" - Sala degli Atti parlamentari,

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) Nei primi tre mesi dell anno il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato il miliardo di euro. Rispetto allo scorso anno le esportazioni

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

Scadenze. n luglio In questo numero: 28 agosto. Vitivinicolo: investimenti trasformazione e cantine aziendali.

Scadenze. n luglio In questo numero: 28 agosto. Vitivinicolo: investimenti trasformazione e cantine aziendali. n. 23-21 luglio 2017 In questo numero: Etichetta pasta: passi avanti per grano 100% italiano #StopCeta: preoccupazione anche per l Igp tanto atteso per l anguria reggiana #StopCeta: Consorzio di tutela

Dettagli

L Industria Alimentare Italiana Outolook

L Industria Alimentare Italiana Outolook L Industria Alimentare Italiana Outolook Paolo ZANETTI FEDERALIMENTARE The Italian Food&Drink Industry Federation Vicepresidente 25 ottobre 2016 L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA OUTLOOK INDUSTRIA ALIMENTARE

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 24-2009 in collaborazione con GRANO TENERO La trebbiatura del grano in Italia è alle battute iniziali, le prime indicazioni parlano di rese inferiori alla media, ma di qualità soddisfacente.

Dettagli