Domande tardive per abitazioni principali con inagibilità emessa entro il 31/03/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Domande tardive per abitazioni principali con inagibilità emessa entro il 31/03/2014"

Transcript

1 n luglio 2018 In questo numero: Accordo tra Carabinieri e Coldiretti a tutela dell agroalimentare e dell ambiente Premio Coldiretti Innovazione Giovani per Compagnia della Spergola CETA:-10% Parmigiano Reggiano in Canada Maltempo: agricoltori senza risarcimenti gelate marzo 2018 Brexit: senza accordo addio a 3,3 mld export agroalimentare Nuova legge Privacy, cosa cambia per le aziende agricole Canoni pregressi pozzi: in arrivo comunicazioni Arpae Partenariato CREDITAGRI ed ISMEA: Garanzia Pubblica Diretta al Servizio delle PMI Orario estivo Dal 23 luglio al 12 ottobre gli uffici di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. Gli uffici zona e provinciali rimarranno chiusi dal 13 al 18 agosto 2018 e gli uffici recapito per tutto il mese di agosto Scadenze 31 luglio Domande tardive per abitazioni principali con inagibilità emessa entro il 31/03/ settembre Investimenti settore vitivinicolo 2019 Avvisi Blue Tongue: proroga per movimentazione balliotti fino al 21/07 compreso Pozzi: in arrivo il pagamento del canone dei pozzi anche per gli anni pregressi

2 Premio Coldiretti Innovazione Giovani per Compagnia della Spergola Crescita record di aziende giovani nell agricoltura, silvicoltura e pesca dell Emilia Romagna. Nel primo trimestre 2018 hanno raggiunto il numero di imprese con un aumento del 4,8% rispetto al primo trimestre dell anno scorso, raddoppiando perfino la crescita del 2,3% fatta registrare in tutto il È quanto emerge dalla analisi di Coldiretti Emilia Romagna sui dati del registro delle imprese di Unioncamere e diffusa in occasione del premio per l innovazione di Coldiretti Giovani Impresa Emilia Romagna, che ha selezionato tra centinaia di aziende le esperienze imprenditoriali più innovative del 2018, dall allevamento di animali da lana anallergica alle feste nei campi di canapa, dagli orti coltivati via internet alla bava di lumache per produrre creme per la salute e la cura del corpo, dal food truck per cucinare il pesce in diretta nelle piazze di paese alle erbe infestanti per lenire artriti e artrosi. Nel primo trimestre di quest anno - rileva Coldiretti regionale - le imprese under 35 totali in Emilia Romagna sono risultate , con un calo di aziende ( 3,9%) rispetto allo stesso periodo del I cali maggiori si sono avuti nel settore delle costruzioni ( 681 unità, 11,1%) dei servizi ( 473 imprese, 2,6%) e dell industria ( 72 unità, 3,4%). In controtendenza rispetto all andamento prevalente sono cresciute solo le imprese giovani dell agricoltura, silvicoltura e pesca con un +4,8%, a conferma dell attrazione che le opportunità offerte dal settore esercitano sui giovani. Alle aziende innovative è dedicato il premio per l innovazione promosso da Coldiretti i cui vincitori finali sono stati premiati ieri sera, lunedì 16 luglio, presso l azienda Bertinelli a Noceto (PR). Recuperando la Spergola, antico vitigno delle colline reggiane amato da Matilde di Canossa, la Compagnia della Spergola si è aggiudicata la menzione Valorizzazione economica per aver riunito cantine ed enti pubblici per la promozione economica del sempre più apprezzato vino ed anche promozione ambientale e turistica della zona di coltivazione. Ha ritirato il premio consegnato da Luciana Pedroni, neo responsabile regionale Coldiretti Donne Impresa, una rappresentanza della Compagnia della Spergola costituita da Chiara Fantesini, Giorgio Monzali e Bellelli Loretta. «È un ottimo lavoro quello che sta venendo avanti da parte della Compagnia della Spergola commentano i vertici della Coldiretti reggiana Eugenio Torchio e Assuero Zampini, presenti alla premiazione. La promozione di questo vitigno ritrovato è un opportunità irrinunciabile per i produttori e per il territorio e ci troverà sempre in prima linea per sostenerla». «La valorizzazione delle specificità territoriali rappresenta il futuro per il settore viticolo concludono dalla Coldiretti reggiana e la Spergola è una importante direttrice per la crescita della nostra realtà. È un vino che risponde agli attuali trend dei consumi italiani e stranieri e concludono torchio e Zampini è un importante patrimonio locale grazie alla cui promozione si aggancia un intero territorio di grande valore storico, culturale e gastronomico». CETA:-10% Parmigiano Reggiano in Canada Coldiretti Reggio Emilia: i primi effetti negativi dell accordo provvisorio di libero scambio con l Ue Sulla base dei dati Istat più aggiornati, in netta controtendenza all aumento fatto registrare sui mercati mondiali, le esportazioni di Parmigiano Reggiano e di Grana Padano in Canada sono crollate del 10% in valore e del 6% in quantità nel primo trimestre del 2018 rispetto al quello dell anno precedente, il confronto più significativo per valutare gli effetti preliminari dell accordo di libero scambio con l Unione Europea (Ceta), entrato in vigore in forma provvisoria solo il 21 settembre È quanto afferma la Coldiretti di Reggio Emilia nel commentare le imbarazzanti dichiarazioni riportate dal Corriere della Sera del Presidente del Consorzio del Grana Coldiretti Informa n luglio 2018 p. 2

3 Padano Cesare Baldrighi sulle esportazioni di Parmigiano Reggiano e Grana Padano in Canada dove il Ceta avrebbe dovuto frenare le imitazioni e migliorare l accesso al mercato, verifica facilmente accessibile sul sito del commercio estero dell Istat facilmente accessibile a tutti ( «Stupisce e preoccupa sottolineano Eugenio Torchio e Assuero Zampini, vertici della Coldiretti di Reggio Emilia - che il presidente del Consorzio non conosca gli ultimi numeri aggiornati delle vendite sui mercati esteri del prodotto che dovrebbe tutelare. Ancora più grave - continuano dalla Coldiretti - è aver ignorato che con il trattato Ceta per la prima volta si autorizza all estero l utilizzo della traduzione inglese Parmesan del Grana Padano e del Parmigiano Reggiano, per formaggi che non hanno nulla a che fare con le due specialità Made in Italy più vendute nel mondo». Questo rappresenta un precedente disastroso a livello internazionale contro il quale si sono battuti da sempre i Consorzi di Tutela dei due formaggi che hanno proprio nelle imitazioni il concorrente più temuto all estero. A diminuire in Canada sono state anche le esportazioni dall Italia dell intera categoria formaggi e latticini che risultano in calo in valore del 2% nel primo trimestre del 2018 rispetto allo stesso periodo dell anno, sulla base delle elaborazioni Coldiretti su dati Istat. Al contrario nei primi tre mesi del 2018 sono stati prodotti in Canada ben 3 milioni di chili di falso Parmigiano Reggiano (Parmesan), 2,3 milioni di ricotta locale, 970mila chili di Provolone taroccato senza dimenticare che ci sono addirittura 36,1 milioni di chili di mozzarella e ben 68mila chili di un non ben identificato formaggio Friulano, secondo le elaborazioni Coldiretti sui dati dell ultimo rapporto del Governo canadese. Questo accade perché in realtà sulla base del trattato oltre 250 denominazioni di origine (Dop/ Igp) italiane riconosciute dall Unione Europea non godranno di alcuna tutela sul territorio canadese mentre per la lista dei 41 prodotti Made in Italy ipoteticamente tutelati sono previste importanti eccezioni come il via libera all uso delle traduzioni dei nomi dei prodotti tricolori (un esempio è il parmesan) ma anche la possibilità per alcune tipicità (come asiago, fontina e gorgonzola) di usare per le imitazioni canadesi gli stessi termini se erano presenti sul mercato nordamericano prima del 18/10/2013 mentre se l attività è stata avviata successivamente si dovrà semplicemente aggiungere una indicazione come genere, tipo, stile. Per l Italia l opposizione è quindi giustificata dal fatto che con il Ceta per la prima volta nella storia l Ue legittima in un trattato internazionale conclude Coldiretti la pirateria alimentare a danno dei prodotti Made in Italy più prestigiosi, un cavallo di Troia nei negoziati con altri Paesi, dal Giappone al Messico, dall Australia alla Nuova Zelanda fino ai Paesi del Sudamerica (Mercorsur) che sono stati così autorizzati a chiedere lo stesso tipo di concessioni. Maltempo: agricoltori senza risarcimenti gelate marzo 2018 È allarme tra i produttori agricoli dell Emilia Romagna per l assordante silenzio delle istituzioni sui risarcimenti dei pesanti danni provocati in regione dall ondata di gelo tra la fine di febbraio e l inizio di marzo scorso, che provocò nella campagne da Piacenza a Rimini circa 100 milioni di perdite. Lo denuncia Coldiretti Emilia Romagna ricordando che le gelate avevano colpito pesantemente i frutteti, in particolare albicocchi e peschi, e gli ortaggi, dai carciofi ai cavoli, dai pomodori ai broccoli. Dopo i sopralluoghi della Regione Emilia Romagna spiega Coldiretti è partita la procedura per il risarcimento con l invio della documentazione dei danni al ministero delle Politiche agricole. Da allora tutto tace. L allarme dei produttori rincara Coldiretti Emilia Romagna nasce anche dalla mancanza di copertura in quel periodo delle assicurazioni contro le calamità naturali in quanto la campagna assicurativa non era ancora aperta e non era stato possibile assicurare le coltivazioni. Coldiretti Informa n luglio 2018 p. 3

4 La mancata risposta delle istituzioni a distanza di oltre quattro mesi dagli eventi afferma Coldiretti regionale fa presumere un esito negativo delle richieste degli agricoltori, che si troverebbero in questo caso totalmente scoperti vista l impossibilità di assicurarsi. Per evitare di aggiungere disastro a disastro, vista la vastità delle aree colpite e le forti perdite economiche, Coldiretti Emilia Romagna propone di attivare la stessa procedura utilizzata nel 2017 per la siccità. Occorre spiega Coldiretti una norma apposita che, in deroga al decreto 102/2004 sulla calamità naturali, consenta di risarcire il danno per le colture assicurabili. Se non arriverà una risposta chiara in tempi brevissimi, Coldiretti Emilia Romagna prenderà contatti con tutti i parlamentari della regione per sollecitare la presentazione alle Camere di una apposita norma salva-aziende. Brexit: senza accordo addio a 3,3 mld export agroalimentare Senza accordo sono a rischio 3,3 miliardi di esportazioni agroalimentari Made in Italy in Gran Bretagna realizzati nel È quanto emerge da una analisi della Coldiretti in merito alla comunicazione della Commissione Ue che chiede ai governi di prepararsi a tutti gli scenari, mentre il Fondo Monetario Internazionale (FmI) avverte che dall uscita della Gran Bretagna non ci saranno vincitori. Una eventualità dannosa sottolinea la Coldiretti per le imprese italiane particolarmente attive su un mercato molto importante per il cibo e le bevande nostrane. La voce più importante della tavola nelle esportazioni tricolori sottolinea la Coldiretti è infatti rappresentata dal vino, con un valore di 810 milioni di euro di esportazioni nel 2017 e, in particolare, dal Prosecco immancabile nei party inglesi. Al secondo posto tra i prodotti agroalimentari italiani più venduti c è sostiene la Coldiretti la pasta, ma rilevante è anche il ruolo dell ortofrutta, dei formaggi e dell olio d oliva. Più dello scenario apocalittico a preoccupare continua la Coldiretti è però soprattutto il rischio che con l uscita dall Unione Europea si affermi in Gran Bretagna una legislazione sfavorevole all esportazioni agroalimentari italiane come l etichetta nutrizionale a semaforo sugli alimenti che si sta diffondendo in gran parte dei supermercati inglesi e che boccia ingiustamente quasi l 85% del Made in Italy a denominazione di origine (Dop). L etichetta semaforo indica conclude la Coldiretti con i bollini rosso, giallo o verde il contenuto di nutrienti critici per la salute come grassi, sali e zuccheri, ma non basandosi sulle quantità effettivamente consumate, bensì solo sulla generica presenza di un certo tipo di sostanze, porta a conclusioni fuorvianti arrivando a promuovere cibi spazzatura come le bevande gassate dalla ricetta ignota e a bocciare il Parmigiano Reggiano o il Prosciutto di Parma, ma anche un elisir di lunga vita come l olio extravergine di oliva. Un indirizzo conclude Coldiretti che rischia ora di estendersi ulteriormente con l annuncio dell Onu di penalizzare alcuni dei prodotti cardine della Dieta Mediterranea, con gravi rischi per la salute dei cittadini e l economia nazionale. Nuova legge Privacy, cosa cambia per le aziende agricole Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il nuovo Regolamento Ue 2016/679 sulla privacy che interessa anche i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli che nell esercizio dell attività imprenditoriale e nella qualità di titolari - trattano dati personali (di persone fisiche). I casi più frequenti di trattamento dati in azienda Un esempio è il Trattamento dei dati personali dei dipendenti e dei collaboratori (anche stagionali o occasionali) a cui sono richiesti i seguenti dati: cognome e nome indirizzo codice fiscale data e luogo di nascita telefono ed altri dati per gli adempimenti fiscali ed INPS; Ma le nuove regole si applicano anche al Trattamento dei dati personali per i fornitori a cui sono Coldiretti Informa n luglio 2018 p. 4

5 richiesti i seguenti dati: ragione sociale o cognome e nome indirizzo codice fiscale telefono partita IVA ed altri previsti dagli adempimenti fiscali. E molte aziende agricole svolgono anche attività di Trattamento dei dati personali dei clienti a cui sono richiesti i seguenti dati: ragione sociale o cognome e nome indirizzo codice fiscale partita IVA telefono e altri dati per gli adempimenti fiscali, e nel caso di agriturismo per gli adempimenti derivanti dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS). Cosa prevede il nuovo regolamento Entra in vigore l obbligo di segnalazione per i casi di violazione dei dati personali (data breach). L informativa va resa in forma concisa, trasparente, intellegibile, facilmente accessibile e con un linguaggio semplice e chiaro; le informazioni saranno fornite per iscritto o con altri mezzi (anche in formato elettronico) e, se richiesto dall interessato, è fornita anche oralmente, purché sia comprovata con altri mezzi l identità dell interessato. Per quanto attiene il consenso, è valida qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile con la quale l interessato accetta, con dichiarazione o azione positiva inequivocabile, che i dati personali che lo riguardano siano oggetto di trattamento. Viene esclusa ogni forma di consenso tacito oppure raccolto attraverso la presentazione di opzioni già selezionate. Il consenso potrà essere revocato in ogni momento. Il trattamento effettuato fino a quel momento dal titolare sulla base del consenso rimane comunque legittimo. Viene introdotto il cosiddetto «diritto all oblio»: il diritto da parte di un interessato ad ottenere la cancellazione dei propri dati personali, anche on line, da parte del titolare del trattamento, qualora ricorrano alcune condizioni previste dal Regolamento. Il nuovo regolamento introduce la portabilità dei dati per favorire una maggiore fluidità del mercato digitale. Tra le possibilità che il regolamento permette c è il trasferimento dei dati da un titolare del trattamento ad un altro, si potrà cambiare il provider di posta elettronica senza perdere i contatti ed i messaggi salvati, salvaguardando il diritto di essere totalmente dimenticato da chi ha raccolto i dati inizialmente. Canoni pregressi pozzi: in arrivo comunicazioni Arpae Per i pozzi in concessione preferenziale i canoni 2018 dovevano essere pagati entro il 31 marzo Gli utenti che ricevono la lettera ARPAE (Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente Energia Emilia Romagna) con richiesta di pagamento dei canoni arretrati dovranno accertarsi degli eventuali pagamenti già effettuati precedentemente e produrre le relative ricevute. Nel caso non siano disponibili le ricevute dei pagamenti dovuti suggeriamo di rivolgersi agli uffici di Coldiretti per verificare l eventuale diritto a richiedere la prescrizione. In questo caso le somme dovute potrebbero essere ricalcolate e riquantificate in base ai canoni relativi solo agli ultimi anni. Partenariato CREDITAGRI ed ISMEA: Garanzia Pubblica Diretta al Servizio delle PMI Continua l attività mirata di consulenza alle Imprese da parte di CreditAgri Italia nella proposta e fornitura di nuovi Servizi finanziari a supporto dello sviluppo imprenditoriale di ammodernamento ed in accompagnamento agli investimenti aziendali con prodotti esclusivi e riservati alle Imprese Socie/Clienti. CreditAgri Italia opera da lungo tempo con ISMEA-SGFA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, quale Ente pubblico economico operante nell erogazione di servizi informativi, Coldiretti Informa n luglio 2018 p. 5

6 assicurativi e finanziari), attraverso proprio Sportello ISMEA a carattere dedicato, in funzione del rapporto di stretto partenariato che consente di accedere nella predisposizione e assistenza verso di operazioni finanziarie che utilizzano la Garanzia pubblica. Per quest ultima le forme di applicazione sono sia in Controgaranzia con Creditagri, che in termini di assistenza e consulenza all accesso alla stessa, quale supporto all emissione di Garanzia Diretta da parte di ISMEA, a sostegno del Sistema bancario e Società di leasing, a fronte di operazioni di finanziamento richieste dall Impresa Agricola alla Banca e al Confidi. La Garanzia Pubblica Diretta è di fatto una agevolazione che utilizza Fondi Pubblici, rilasciata sotto forma di fidejussione Fideiussione quest ultima rilasciata da ISMEA - previa specifica istruttoria di merito - ai soggetti beneficiari, per le finalità e nei limiti previsti dalla normativa in materia, e nel caso in cui il soggetto beneficiario richiedente non disponga di garanzie tali da assistere integralmente il finanziamento richiesto. Essa è disciplinata dal decreto 22 marzo 2011 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali di concerto con il Ministro dell'economia e delle Finanze, pubblicato sulla GU n. 210 del 09 settembre 2011 concernente il rilascio di garanzie a norma dell articolo 17 comma 2 e 4 del Dlgs 102/2004. I vantaggi per i Soggetti Finanziatori, quale il Sistema Bancario, ricadono nella possibilità di favorire l'accesso al credito delle aziende agricole, attraverso l'abbattimento degli spread e la riduzione del patrimonio di vigilanza delle banche richiesto da Basilea 2. In buona sostanza il rischio per le banche sulla quota di finanziamento garantita da ISMEA è pari a Zero e nel contempo tale garanzia dello Stato permette ai soggetti finanziatori di ridurre il fabbisogno di capitale ai fini del patrimonio di vigilanza consentendo, a parità di ogni altra condizione, di praticare condizioni di miglior favore alle imprese finanziate. I Soggetti Beneficiari, quali le Imprese Agricole e della filiera Agroalimentare, che possono trarre vantaggio sono tutte le PMI, iscritte al Registro delle Imprese e operanti nel settore agricolo di cui all articolo 1 del DLgs 18/05/2001 n.228 attraverso interventi finalizzati ad incrementare la competitività del comparto. Le PMI di cui sopra, devono essere economicamente e finanziariamente e sane valutate sulla base dei criteri contenuti nelle Disposizioni operative di ISMEA, e inoltre non devono essere definite imprese in difficoltà ai sensi dell art. 1, paragrafo 7, del Reg. CE 800/2008. In linea di massima, gli Interventi ammissibili per tale intervento rientrano nell acquisto terreni, investimenti rivolti alla costruzione, acquisizione, ampliamento, ristrutturazione e miglioramento di beni immobili strumentali all'attività, acquisto di macchinari e attrezzature, impianti di produzione di energia rinnovabile, oltre a supporto finanziario per la Conduzione e/o liquidità e per il Consolidamento passività. Massimali di garanzia prevedono invece il massimale fino al 70% del finanziamento per tutte le Imprese, elevabile all 80% per le Imprese Giovani. Mentre gli Importi massimi della fideiussione presentano valori fino a per le piccole micro imprese, elevabili a per le medie imprese Quali i Vantaggi per l impresa: -Accesso al servizio specializzato di consulenza di CreditAgri Italia Ente Finanziario specializzato nel mondo agricolo e agroalimentare; -Utilizzo di una garanzia pubblica a Prima richiesta in grado realmente di ridurre i rischi di controparte; -Riduzione degli accantonamenti patrimoniali previsti dalla normativa di Vigilanza per la parte garantita da ISMEA: -Accesso ad istruttoria completa messa a disposizione da CreditAgri Italia finalizzata alla richiesta di garanzia da ISMEA; -Opportunità e possibilità di integrare e aumentare l apporto di garanzie personali / reali da parte degli Imprenditori, evitando/limitando di intaccare il valore del proprio patrimonio; -Facilitazione dell accesso al credito attraverso al condivisione del rischio su singola operazione tra Istituto Bancario e ISMEA. Coldiretti Informa n luglio 2018 p. 6

7 Quali i Vantaggi per la Banca Finanziatrice: -Accesso al servizio specializzato di consulenza di CreditAgri Italia Ente Finanziario specializzato nel mondo agricolo e agroalimentare; -Utilizzo di una agevolazione pubblica e quindi dell opportunità di abbattere i costi di garanzia attraverso le agevolazioni previste dal Reg.UE 1407/2013 De Minimis; -Possibilità di ridurre e/o integrare l apporto di garanzie proprie, ottenendo nel contempo migliori e più vantaggiose condizioni economiche, oltre che soluzioni finanziarie maggiormente interessati; -Facilitare l accesso al credito attraverso al condivisione del rischio su singola operazione tra Banca e ISMEA; -Possibilità di valutare la proposta di ISMEA e decidere se aderire ovvero lasciare cadere la proposta; CreditAgri Italia nel suo importante di Ente Intermediario Finanziario Vigilato da Banca d Italia, da sempre al fianco delle Imprese nel fornire completo ed indispensabile supporto, assistenza e consulenza, dispone di ampia gamma di servizi finanziari e creditizi, capaci di accompagnare nel tempo il percorso di crescita imprenditoriale, dando forma e concretezza all Idea ed al Progetto Imprenditoriale. La Rete di Consulenti professionisti di Creditagri Italia distribuita nel territorio, fornisce puntuale supporto informativo e di assistenza anche nell erogazione di Servizi del Ramo Consulting (Consulenza continuativa dedicata all Impresa) comprensivo anche del servizio specializzato esclusivo di Sportello ISMEA per la gestione della Garanzia Prima richiesta ISMEA, rivolto alle Imprese Agricole ed alla Cooperazione. A Chi rivolgersi: Per accesso al credito e predisposizione Piani Finanziari: presso Creditagri Ufficio Reggio Emilia Referente Fabio Mistrali al telefono oppure mobile , fabio.mistrali@creditagri.com Sito internet: oppure info@creditagri.com Coldiretti Informa n luglio 2018 p. 7

8 Andamento del mercato al 13/07/18 Parmigiano Reggiano Produzione (dati CFPR) Maggio Gen. Mag. Aumento di produzione continua 2018/ /17 Comprensorio +2,31% +3,70% Reggio Emilia +1,03% +1,77% Prezzi sez. Reggio Emilia (dati CFPR) 03/07-03/07 N. /kg 1 lotto 2017 vendite effettuate 92,5% del vendibile 62 2 lotto 2017 vendite effettuate 65,7% del vendibile 44 9,70-9,80 3 lotto 2017 vendite effettuate 21,2% del vendibile 14 Prezzi comprensoriali (CCIAA Parma): 13/07/18 /kg /kg Rispetto settimana precedente: in aumento Min Max Produzione min. 30 m e oltre 12,20 12,60 Produzione min. 24 m e oltre 11,20 11,70 Produzione min. 18 m e oltre 10,45 10,90 Produzione min. 15 m e oltre 10,00 10,30 Lotti di produzione min. 12 mesi e oltre (da caseificio produttore) 9,60 9,90 Suini Prezzi (CUN) Mercato positivo e molto attivo 12/07/2018 Var. /kg Grassi 1,530 Altre produzioni Prezzi (CCIAA Reggio Emilia) 10/07/2018 /q.le Merc. prec. Fieno 1 taglio in rotoballe /10 7/10 Medica 2 taglio in rotoballe ,5/10,5 9,5/10,5 Paglia in rotoballe Siero f.co caseificio 0,15/0,35 0,15/0,35 Zangolato di creme fresche per burrificazione ( /kg) 3,15-3,15 3,35-3,35 Coldiretti Informa n luglio 2018 p. 7

9 Coldiretti Informa n luglio 2018 p. 8

Accordo di libero scambio col Canada, «salumi piacentini e grana padano poco tutelati» 1

Accordo di libero scambio col Canada, «salumi piacentini e grana padano poco tutelati» 1 padano poco tutelati» 1 6 minuti di lettura Dei 44 prodotti a denominazione di origine protetta dell Emilia Romagna, solo 12 vengono riconosciuti dal Ceta, mentre gli altri 32 (tra cui i salumi piacentini)

Dettagli

Opportunità di accesso al credito per le nuove imprese

Opportunità di accesso al credito per le nuove imprese Opportunità di accesso al credito per le nuove imprese Maria Paola Cometti Responsabile Settore Promozione Estero Tutela e regolazione del mercato IL FONDO CENTRALE DI GARANZIA PER LE PMI Il Fondo sostiene

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 13 gennaio 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 13 gennaio 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 13 gennaio 2013 indice coldiretti coldiretti news Cina: Coldiretti, con +27% è boom Made in Italy a tavola nel 2012; Maltempo, Coldiretti, Morgana gela verdure

Dettagli

Ambito di consulenza n. 11. Percorso di consulenza: 2A.11.1

Ambito di consulenza n. 11. Percorso di consulenza: 2A.11.1 Programma di formazione dei consulenti che operano o intendono operare nell ambito della Misura 2 del PSR 2014-2020 del Veneto "Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle

Dettagli

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano L effetto Brexit sull agroalimentare italiano Con l uscita dalla UE, la politica commerciale del Regno Unito sarà sottoposta a rinegoziazione. Da un lato, le imprese britanniche non potranno più beneficiare

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 10 ottobre 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 10 ottobre 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 10 ottobre 2013 indice coldiretti coldiretti news Made in Italy, Coldiretti, falsi a fiera Colonia punta iceberg da 60 mld; Industria, Coldiretti, -15% passata

Dettagli

Il Fondo di garanzia per le PMI a supporto del microcredito

Il Fondo di garanzia per le PMI a supporto del microcredito Il Fondo di garanzia per le PMI a supporto del microcredito Consiglio Regionale della Toscana Commissione Regionale Pari Opportunità Sala delle Feste, Palazzo Bastogi Firenze, 15 luglio 2016 Paolo Rita

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 12 giugno 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 12 giugno 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 12 giugno 2013 indice coldiretti coldiretti news Lavoro, Marini, Coldiretti, a Giovannini, solo l agroalimentare assume; Inflazione, Coldiretti, storico crollo

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) Nei primi tre mesi dell anno il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato il miliardo di euro. Rispetto allo scorso anno le esportazioni

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 11 giugno 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 11 giugno 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 11 giugno 2013 indice coldiretti coldiretti news Pil, Coldiretti, sale solo in agricoltura, unica ad assumere; Maltempo, Coldiretti, al Nord primavera più piovosa

Dettagli

Il Fondo di garanzia per le P.M.I.

Il Fondo di garanzia per le P.M.I. Il Fondo di garanzia per le P.M.I. di Roberto Pasquini,, Riccardo Ferranti Pubblicato il 7 marzo 2011 alcune possibili soluzioni per cercare di risolvere le difficoltà di accesso al mercato del credito

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) Nel periodo gennaio-settembre, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha sfiorato i 2,5 miliardi di euro. Rispetto al

Dettagli

I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli

I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli AGENDA L ISMEA e le sue attività Il problema del ricambio generazionale Il subentro in agricoltura Il fondo di garanzia diretta Il fondo di garanzia

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 10 febbraio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Bankitalia, Coldiretti, in sofferenza 10% finanziamenti agricoltura; Maltempo, Coldiretti, nuova ondata fa

Dettagli

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011 Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive Bra, 18 settembre 2011 1 le dimensioni della filiera LA RILEVANZA DEL SETTORE Una stima del valore della filiera (mld ) latte

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

Azioni a sostegno della finanza per le imprese. Angela Soverini Parma 26 Luglio 2017

Azioni a sostegno della finanza per le imprese. Angela Soverini Parma 26 Luglio 2017 Azioni a sostegno della finanza per le imprese Angela Soverini Parma 26 Luglio 2017 Fondo di cogaranzia Istituito con DGR 231/2010 Dotazione iniziale 50.000.000,00 Successivamente integrato fino a 68.000.000,00

Dettagli

RICHIESTA DI CONCESSIONE GARANZIA N

RICHIESTA DI CONCESSIONE GARANZIA N RICHIESTA DI CONCESSIONE GARANZIA BANCA FILIALE REFERENTE TELEFONO Spett.le APIVENETO FIDI Società Cooperativa di Garanzia Collettiva Fidi Sede Operativa di IL SOTTOSCRITTO IN QUALITA DI LEGALE RAPPRESENTANTE/TITOLARE

Dettagli

Microcredito per Start Up: le novità ex. Art 111 del Testo Unico Bancario. Comitato tecnico scientifico:

Microcredito per Start Up: le novità ex. Art 111 del Testo Unico Bancario. Comitato tecnico scientifico: Microcredito per Start Up: le novità ex. Art 111 del Testo Unico Bancario Comitato tecnico scientifico: MICROCREDITO E MICROFINANZA IN BANCA ETICA ll microcredito e la microfinanza sono alcuni dei principali

Dettagli

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza per l internazionalizzazione delle imprese italiane

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza per l internazionalizzazione delle imprese italiane 1 Incentivi regionali a tutto campo Fondi per rinnovabili, macchinari e consolidare la passività Abruzzo: possibile consolidare le passività a breve. In Abruzzo, le pmi possono ancora accedere a una particolare

Dettagli

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE MARZO 2016 Il settore dell agricoltura in Italia: contesto di mercato L agricoltura è il terzo settore per numero di imprese attive iscritte

Dettagli

Gli strumenti di sostegno agli investimenti e forme di garanzia

Gli strumenti di sostegno agli investimenti e forme di garanzia Gli strumenti di sostegno agli investimenti e forme di garanzia Intervento di Andrea Ricci Responsabile Area Territoriale Imprese e Corporate Crédit Agricole Carispezia www.credit-agricole.it www.credit-agricole.it

Dettagli

Fondo Rotativo Piccolo Credito. Fondo di Riassicurazione. Garanzia Equity. Voucher Garanzia

Fondo Rotativo Piccolo Credito. Fondo di Riassicurazione. Garanzia Equity. Voucher Garanzia FARE LAZIO La Regione dà credito ai tuoi progetti 62,5 milioni di euro per l accesso al credito di piccole e medie imprese e liberi professionisti CON FARE CREDITO QUATTRO STRUMENTI INNOVATIVI PER OFFRIRE

Dettagli

INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI LA NUOVA SABATINI

INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI LA NUOVA SABATINI INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI LA NUOVA SABATINI Dal 31 marzo 2014 è possibile inoltrare le domande per la richiesta dei finanziamenti e dei contributi Con la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

Il Fondo di Garanzia per le PMI a supporto del microcredito

Il Fondo di Garanzia per le PMI a supporto del microcredito Il Fondo di Garanzia per le PMI a supporto del microcredito Luca Bonifazi MPS Capital Services S.p.A. RTI Gestore del Fondo di Garanzia Team di Assistenza alla Clientela Parma, 08 Giugno 2016 Principi

Dettagli

Crollo nella produzione di olio d'oliva in Puglia: -58%. Scritto da La Redazione Lunedì 08 Ottobre :19

Crollo nella produzione di olio d'oliva in Puglia: -58%. Scritto da La Redazione Lunedì 08 Ottobre :19 Crollo del 58% nel 2018 della produzione di olio made in Puglia che scenderà, secondo le previsioni già ampiamente anticipate nei mesi scorsi, al minimo storico di 87 tonnellate. E quanto reso noto da

Dettagli

I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli

I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli AGENDA L ISMEA e le sue attività Il subentro in agricoltura Il riordino fondiario Il fondo di garanzia diretta Informazioni e contatti 2 ISMEA Articolo

Dettagli

Documento di lavoro. Accordo di libero scambio UE Messico UE Mexico Global Agreement

Documento di lavoro. Accordo di libero scambio UE Messico UE Mexico Global Agreement Documento di lavoro Accordo di libero scambio UE Messico UE Mexico Global Agreement Area Economica Affari Internazionali 24 aprile 2018 Iter, ratifica ed applicazione 2000 Concluso e attuato l Accordo

Dettagli

vediamo come i cosiddetti Confidi possono diventare uno strumento di aiuto alle P.M.I. che hanno bisogno di finanziarsi sul mercato del credito

vediamo come i cosiddetti Confidi possono diventare uno strumento di aiuto alle P.M.I. che hanno bisogno di finanziarsi sul mercato del credito Confidi e garanzie di Roberto Pasquini Pubblicato il 7 aprile 2011 vediamo come i cosiddetti Confidi possono diventare uno strumento di aiuto alle P.M.I. che hanno bisogno di finanziarsi sul mercato del

Dettagli

I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli

I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli AGENDA L ISMEA e le sue attività Il subentro in agricoltura Il riordino fondiario La garanzia fideiussoria 2 ISMEA Articolo 6, comma 5, decreto legislativo

Dettagli

Strumenti finanziari ISMEA. Imperia, aprile 2016

Strumenti finanziari ISMEA. Imperia, aprile 2016 Strumenti finanziari ISMEA Imperia, aprile 2016 L ISMEA 2 L ISMEA L ISMEA è un Ente pubblico economico soggetto alla vigilanza del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf) Compito

Dettagli

Microcredito produttivo. Art. 111 del Testo Unico Bancario

Microcredito produttivo. Art. 111 del Testo Unico Bancario Microcredito produttivo Art. 111 del Testo Unico Bancario 1 Microcredito RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 111 TUB Decreto del MEF n. 176 del 7/10/2014 pubblicato in GURI il 1 /12/2014 Decreto MiSE del 24/12/2014,

Dettagli

Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore. Vasco Boatto Università di Padova

Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore. Vasco Boatto Università di Padova Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore Vasco Boatto Università di Padova Evoluzione del mercato agroalimentare (prospettive a medio termine) Economia nel suo complesso: continuità

Dettagli

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96) FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96) Premessa Il Fondo di garanzia per le PMI (di seguito Fondo) è stato costituito presso MCC con Legge 662/96.

Dettagli

Agenda. CreditAgri Italia: chi è. CreditAgri Italia: l operatività. L offerta commerciale Retail. Riferimenti

Agenda. CreditAgri Italia: chi è. CreditAgri Italia: l operatività. L offerta commerciale Retail. Riferimenti Agenda CreditAgri Italia: chi è CreditAgri Italia: l operatività L offerta commerciale Retail Riferimenti CreditAgri Italia: chi è CreditAgri Italia è il Confidi specializzato nel settore Agricolo ed Agroalimentare

Dettagli

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i N E W S C O L D I R E T T I

Dettagli

Provincia di Chieti. Articolo 1

Provincia di Chieti. Articolo 1 Provincia di Chieti CONTRIBUTI A FAVORE DEI CONFIDI PER AGEVOLARE L'ACCESSO AL CREDITO ALLE IMPRESE ARTIGIANE, PICCOLA INDUSTRIA, COMMERCIALI, TURISTICHE, DEI SERVIZI ED AGRICOLE Articolo 1 Il presente

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 13 e 14 gennaio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Pizza, forkgate, Coldiretti, in usa ne mangiano il doppio dell Italia; De Girolamo, Moncalvo: Si torni

Dettagli

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Consumi, Coldiretti, già oltre 500 i farmer market in italia

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Consumi, Coldiretti, già oltre 500 i farmer market in italia rassegnastampa quotidiana 2 marzo 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Consumi, Coldiretti, già oltre 500 i farmer market in italia agricoltura LA STAMPA Lo sciopero dei senza diritti IL SOLE 24ORE Il

Dettagli

AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE ANNO 2016

AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE ANNO 2016 AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE ANNO 2016 Informazioni estratte dal sito del Ministero dello Sviluppo Economico www.sviluppoeconomico.gov.it SUPER AMMORTAMENTO BENI STRUMENTALI Legge n. 208 del 2015 art. 1

Dettagli

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 GARANZIA DIRETTA (Banca) Oggetto e finalità Favorire l accesso alle fonti finanziarie delle PMI mediante la concessione di una garanzia

Dettagli

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino.

Fino al 12 ottobre gli uffici provinciali e zonali di Coldiretti Reggio Emilia saranno aperti solo al mattino. n. 30-21 settembre 2018 In questo numero: Scuola: la prima guida del pranzo al sacco Dazi: lo stop cinese al vino Usa spinge il Made in Italy UE: nella giusta direzione su peste suina Legionella: laboratorio

Dettagli

GLI STRUMENTI FINANZIARI ISMEA

GLI STRUMENTI FINANZIARI ISMEA GLI STRUMENTI FINANZIARI ISMEA Bologna, 12 marzo 2014 www.ismea.it www.ismeaservizi.it GLI STRUMENTI GARANZIE garanzia sussidiaria MERITO CREDITIZIO CAPITALE DI RISCHIO azioni dirette garanzia a prima

Dettagli

Finanza per lo sviluppo

Finanza per lo sviluppo Finanza per lo sviluppo MARCO BORIONI Bologna, 17 marzo 2017 Fondo di cogaranzia Istituito con DGR 231/2010 Dotazione iniziale 50.000.000,00 Successivamente integrato fino a 68.000.000,00 Imprese ammesse:

Dettagli

Road show L ITALIA CHE FUNZIONA. Interventi a sostegno delle imprese per la crescita e lo sviluppo del Paese Torino, 4 aprile 2019

Road show L ITALIA CHE FUNZIONA. Interventi a sostegno delle imprese per la crescita e lo sviluppo del Paese Torino, 4 aprile 2019 Road show L ITALIA CHE FUNZIONA Interventi a sostegno delle imprese per la crescita e lo sviluppo del Paese Torino, 4 aprile 2019 Gli elementi di criticità del contesto economico di riferimento: a) Divario

Dettagli

WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco

WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE 28 29 MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco Responsabile Agevolazioni Iccrea BancaImpresa 1 AGEVOLAZIONI : UN SUPPORTO ALLE

Dettagli

Strumenti per l accesso al credito bancario

Strumenti per l accesso al credito bancario Strumenti per l accesso al credito bancario Il Fondo di garanzia sussidiaria Il Fondo di garanzia diretta Roma, 19 gennaio 2010 Gerardo Di Pietro LA BASE NORMATIVA Decreto Legislativo 1 settembre 1993

Dettagli

IL MERCATO STATUNITENSE

IL MERCATO STATUNITENSE IL MERCATO STATUNITENSE L agroalimentare IG Made in Italy www.ismea.it www.ismeaservizi.it Fabio Del Bravo Roma, 22 marzo 2016 L ECONOMIA USA NEL 2015 PIL +2,4% rispetto al 2014 Crescono: Occupazione Redditi

Dettagli

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO EZIO CASTIGLIONE - PRESIDENTE ISMEA 15 giugno 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI DELLE DOP-IGP-STG AGROALIMENTARI 1.277

Dettagli

SEZIONE A DATI GENERALI DELL AZIENDA

SEZIONE A DATI GENERALI DELL AZIENDA QUESTIONARIO PER L ANALISI DELLA DOMANDA DELLE IMPRESE Avviso 4/2017 Il presente questionario intende rilevare le informazioni necessarie per la presentazione del piano formativo nell ambito dell Avviso

Dettagli

PARTE X DISPOSIZIONI IN TEMA DI TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI E DI INFORMAZIONE AI SOGGETTI BENEFICIARI FINALI (PIANO DELLA TRASPARENZA)

PARTE X DISPOSIZIONI IN TEMA DI TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI E DI INFORMAZIONE AI SOGGETTI BENEFICIARI FINALI (PIANO DELLA TRASPARENZA) PARTE X DISPOSIZIONI IN TEMA DI TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI E DI INFORMAZIONE AI SOGGETTI BENEFICIARI FINALI (PIANO DELLA TRASPARENZA) A. Piano della Trasparenza Il Fondo è uno strumento di mitigazione

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto il decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, recante il Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia e successive modificazioni e integrazioni,

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Prodotti food DOP e IGP: solo 4 nuovi riconoscimenti nel 2018; nel 2017, i primi 10 valgono l 80% della produzione e il 92% dell export. Prodotti DOP e IGP food dei principali

Dettagli

rassegna stampa INDICE

rassegna stampa INDICE C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE COLDIRETTI NEWS C O L D I R E T T I N E W S : Made

Dettagli

ITALIA - RUSSIA. L export agro-alimentare e le conseguenze delle misure restrittive sul Made in Italy.

ITALIA - RUSSIA. L export agro-alimentare e le conseguenze delle misure restrittive sul Made in Italy. ITALIA - RUSSIA L export agro-alimentare e le conseguenze delle misure restrittive sul Made in Italy Aprile 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it LE ESPORTAZIONI AGRO-ALIMENTARI ITALIA VERSO RUSSIA 35.000.000

Dettagli

Per partire con una nuova impresa

Per partire con una nuova impresa #RESTOALSUD Per partire con una nuova impresa #RESTOALSUD COS È COS È Resto al Sud sostiene la nascita di nuove imprese promosse da giovani nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise,

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) Nel periodo gennaio-agosto, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato i 2,3 miliardi di euro. Rispetto al 2017 le

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, recante il Testo unico delle leggi in materia

Dettagli

MEMORANDUM OPERATIVO

MEMORANDUM OPERATIVO MEMORANDUM OPERATIVO FONDO DI GARANZIA Con il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, l Unione europea e lo Stato Italiano affiancano le imprese che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 19 maggio 2014 quotidiani indice coldiretti news Consumi, Coldiretti, per 15mln di italiani spesa dal contadino, nelle vie della moda di Milano la più grande fattoria all

Dettagli

PRESENTAZIONE I SERVIZI OFFERTI DA MITIGO

PRESENTAZIONE I SERVIZI OFFERTI DA MITIGO PRESENTAZIONE I SERVIZI OFFERTI DA MITIGO Torino, 19 Febbraio 2016 Agenda v Chi siamo v I servizi offerti da MitiGo per l accesso alla controgaranzia del FG v Principali caratteristiche della controgaranzia

Dettagli

Bandi gestiti da Fare Lazio

Bandi gestiti da Fare Lazio 2018 Bandi gestiti da Fare Lazio Sercam Advisory 01/10/2018 SERCAMADVISORY è una società di consulenza formata da professionisti iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell economia e delle finanze. di concerto con

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell economia e delle finanze. di concerto con Decreto 24 aprile 2017, n.5185 Ripartizione delle risorse del fondo per gli investimenti nel settore lattiero caseario ai sensi dell articolo 1, comma 214, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge di

Dettagli

INFORMA SPECIALE GIOVANI

INFORMA SPECIALE GIOVANI INFORMA Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria Via Mario Angeloni, 1 06125 Perugia Tel.: 075.7971056, 075.5002953 Fax: 075.5002956 E-mail: umbria@cia.it www.ciaumbria.it SPECIALE

Dettagli

credito agevolato bandi incentivi POR FESR Regione Veneto

credito agevolato bandi incentivi POR FESR Regione Veneto credito agevolato bandi incentivi POR FESR 2014-2020 Regione Veneto POR FESR 2014-2020 Regione Veneto COS È Bando per l erogazione di contributi alle imprese del settore manifatturiero e dell artigianato

Dettagli

IL FUTURO DELLA VITIVINICOLTURA DELL EMILIA ROMAGNA TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E INNOVAZIONE. 12 febbraio 2018 BOLOGNA

IL FUTURO DELLA VITIVINICOLTURA DELL EMILIA ROMAGNA TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E INNOVAZIONE. 12 febbraio 2018 BOLOGNA IL FUTURO DELLA VITIVINICOLTURA DELL EMILIA ROMAGNA TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E INNOVAZIONE 12 febbraio 2018 BOLOGNA ENOTECA REGIONALE EMILIA-ROMAGNA ASSOCIAZIONE DI PRODUTTORI VITIVINICOLI REGIONALE ASSOCIA

Dettagli

Montagna: l agricoltore deve tornare ad essere il tutore del territorio

Montagna: l agricoltore deve tornare ad essere il tutore del territorio n. 21-29 giugno 2018 In questo numero: Montagna: l agricoltore deve tornare ad essere il tutore del territorio Agricoltura impossibile senza acqua dall Enza Ue.Coop: Gherardo Colombo nuovo presidente nazionale

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 5 maggio 2014 quotidiani indice coldiretti news Consumi, Coldiretti, ripresa dopo tagli spesa del 7% da inizio crisi; Crisi, Coldiretti, con +38% vola export agroalimentare,

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. (Delibera Giunta provinciale n. 238, del 16/10/2008 e Delibera Giunta camerale n. 86, del 7/10/2008)

AVVISO PUBBLICO. (Delibera Giunta provinciale n. 238, del 16/10/2008 e Delibera Giunta camerale n. 86, del 7/10/2008) FONDO PER LO SVILUPPO DELLA MICROIMPRENTORIALITÁ, L AUTOIMPIEGO E L INNOVAZIONE PROVINCIA DI CAMPOBASSO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CAMPOBASSO AVVISO PUBBLICO (Delibera Giunta

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI

IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI Leonardo Nafissi Roma, 18 settembre 2018 Convegno di educazione finanziaria PMI Tavola rotonda IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI Le mpmi e i loro bisogni finanziari Il ruolo dei Confidi ARTICOLAZIONE

Dettagli

Domande tardive per abitazioni principali con inagibilità emessa entro il 31/03/2014

Domande tardive per abitazioni principali con inagibilità emessa entro il 31/03/2014 n. 19-15 giugno 2018 In questo numero: Alta Cucina d Emergenza: cena evento di raccolta fondi Situazione cinghiali: incontro di programmazione Consumi: in migliaia a giornata nazionale carne Governo: bene

Dettagli

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali Agevolazioni per investimenti Industria 4.0 Agevolazioni nazionali Incentivi per l acquisto/leasing di beni strumentali Nuova Legge Sabatini" (Art. 2 comma 2 D.L. n. 69/2013) Credito d imposta per spese

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 10 aprile 2012 indice

rassegnastampa quotidiani 10 aprile 2012 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 10 aprile 2012 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Unioncamere, Coldiretti, rincari cibo spinti da tasse e benzina: Lavoro, Marini, Coldiretti, errore riforma

Dettagli

GIOVANI ISMEA, 65 MILIONI PER PRIMO INSEDIAMENTO DA OGGI AL 12 MAGGIO DOMANDE PER L ACQUISTO DI AZIENDE AGRICOLE PER GIOVANI AGRICOLTORI

GIOVANI ISMEA, 65 MILIONI PER PRIMO INSEDIAMENTO DA OGGI AL 12 MAGGIO DOMANDE PER L ACQUISTO DI AZIENDE AGRICOLE PER GIOVANI AGRICOLTORI INFORMA Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria Via Mario Angeloni, 1 06125 Perugia Tel.: 075.7971056 Fax: 075.5002956 E-mail: umbria@cia.it www.ciaumbria.it SPECIALE INSEDIAMENTO

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014 2020 Presentazione dell' Progetti semplici per l acquisizione di servizi da parte delle imprese esistenti

Dettagli

Garanzia e Mercato un legame indissolubile L efficacia delle Garanzie. Roma Palazzo Altieri 18 Novembre 2016

Garanzia e Mercato un legame indissolubile L efficacia delle Garanzie. Roma Palazzo Altieri 18 Novembre 2016 Garanzia e Mercato un legame indissolubile L efficacia delle Garanzie Roma Palazzo Altieri 18 Novembre 2016 WARRANT GROUP Chi siamo: La società nasce a Correggio nel 1995 Attualmente la struttura coinvolge

Dettagli

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017 La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017 Roma, 26/03/2018 La bilancia agroalimentare nazionale nel 2017 Nel 2017, le esportazioni complessive di prodotti agroalimentari hanno superato

Dettagli

LE INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI EDIZIONE Presentazione 28 ottobre 2010 Bresso

LE INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI EDIZIONE Presentazione 28 ottobre 2010 Bresso LE INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI EDIZIONE 2010 Presentazione 28 ottobre 2010 Bresso INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO EDIZIONE 2010 Le iniziative a sostegno

Dettagli

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017 La bilancia commerciale agroalimentare nazionale gennaio-settembre 2017 Roma, 21/12/2017 La bilancia agroalimentare nazionale nel periodo gennaio-settembre 2017 Le esportazioni agroalimentari italiane

Dettagli

Il Credito Agevolato é " Rosa"? Stefano Cocchieri Head Capital Optimization Department

Il Credito Agevolato é  Rosa? Stefano Cocchieri Head Capital Optimization Department Il Credito Agevolato é " Rosa"? Stefano Cocchieri Head Capital Optimization Department Il Credito è Rosa Agevolazioni nazionali Il Fondo Centrale di Garanzia per le PMI Nuove Imprese a tasso zero Agevolazioni

Dettagli

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Introduzione e obiettivi strategici: Valorizzazione del capitale umano Qualsiasi ipotesi di crescita e di sviluppo non può

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 9 ottobre 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 9 ottobre 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 9 ottobre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, crollo potere acquisto taglia spesa 57% italiani; maltempo, Coldiretti, è stato di calamità

Dettagli

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova Cernobbio, 21 ottobre 2006 Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova 65,000 60,000 55,000 50,000 Mantova

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

Resto al Sud. per l imprenditoria del Mezzogiorno

Resto al Sud. per l imprenditoria del Mezzogiorno Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli Commissione di Studio Agevolazioni Finanziarie Nazionali e Regionali Resto al Sud per l imprenditoria del

Dettagli

SCENARIO DI RIFERIMENTO Contesto nazionale del credito

SCENARIO DI RIFERIMENTO Contesto nazionale del credito STRUMENTI FINANZIARI NELLO SVILUPPO RURALE 2014-2020 SCENARIO DI RIFERIMENTO Contesto nazionale del credito Giovanna Maria Ferrari Roma, 28 Ottobre 2013 Evoluzione dell economia mondiale Tra il 2010 e

Dettagli

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali Agevolazioni per investimenti Industria 4.0 Agevolazioni nazionali Incentivi per l acquisto/leasing di beni strumentali Nuova Legge Sabatini" (Art. 2 comma 2 D.L. n. 69/2013) Credito d imposta per spese

Dettagli

FARE LAZIO NUOVE OPPORTUNITÀ DI ACCESSO AL CREDITO PER PMI E LIBERI PROFESSIONISTI

FARE LAZIO NUOVE OPPORTUNITÀ DI ACCESSO AL CREDITO PER PMI E LIBERI PROFESSIONISTI FARE LAZIO NUOVE OPPORTUNITÀ DI ACCESSO AL CREDITO PER PMI E LIBERI PROFESSIONISTI Su farelazio.it quattro interventi agevolativi per lo sviluppo dell imprenditoria della Regione Lazio. FARE LAZIO LA REGIONE

Dettagli

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia Paolo Borgaro Commerciale Corporate Nord Ovest Il Fondo Centrale di garanzia: Strumento di garanzia

Dettagli

INCENTIVI E STRUMENTI AGEVOLATIVI PER FARE IMPRESA RESTO AL SUD 2018

INCENTIVI E STRUMENTI AGEVOLATIVI PER FARE IMPRESA RESTO AL SUD 2018 INCENTIVI E STRUMENTI AGEVOLATIVI PER FARE IMPRESA RESTO AL SUD 2018 NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO Beneficiari e Finalità: Nuove imprese a tasso zero ha l obiettivo di sostenere, in tutta Italia, la creazione

Dettagli

SCHEDA MISURA. 8.2.2 Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali

SCHEDA MISURA. 8.2.2 Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali SCHEDA MISURA DESCRIZIONE DI CIASCUNA MISURA SELEZIONATA 8.1 Descrizione delle condizioni generali applicate a più di una misura (compresa, se del caso, la definizione di zona rurale, baseline, condizionalità,

Dettagli

più credito per la tua impresa

più credito per la tua impresa Sei un impresa che vuole acquistare nuovi macchinari, impianti o attrezzature? più credito per la tua impresa : Agevolazioni anche per i settori di pesca e agricoltura Beni strumentali, l agevolazione

Dettagli

Modelos de transferencia tecnológica a la empresa de la industria alimenticia en Italia

Modelos de transferencia tecnológica a la empresa de la industria alimenticia en Italia Modelos de transferencia tecnológica a la empresa de la industria alimenticia en Italia Models of technology transfer to enterprise in Italian food industry Maria Teresa Pacchioli Per chi lavoriamo Soci:

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomento della lezione

Dettagli

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5 Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5 Comunicazione della Commissione Europea n. 263 del 13 maggio 2014: «Un ruolo più incisivo del settore privato nella crescita inclusiva e sostenibile dei paesi in

Dettagli

I FINANZIAMENTI NEL PROGRAMMA OCM VINO.

I FINANZIAMENTI NEL PROGRAMMA OCM VINO. Emilia Romagna: approvato il programma dalla Giunta regionale il 2 maggio 2016 con una dotazione prevista di 3.852.315 euro che vale come avviso pubblico per la presentazione delle domande, la cui scadenza

Dettagli

15 241/ PREMESSO CHE

15 241/ PREMESSO CHE Accordo di programma ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Siciliana e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare

Dettagli