Assessorato alle Politiche Sociali. Borse lavoro sperimentazioni di opportunità nella rete del Welfare locale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Assessorato alle Politiche Sociali. Borse lavoro sperimentazioni di opportunità nella rete del Welfare locale"

Transcript

1

2 Assessorato alle Politiche Sociali Borse lavoro sperimentazioni di opportunità nella rete del Welfare locale

3 A cura del servizio Servizi Sociali della Provincia di Rimini Collaborazioni Comune di Cattolica Comune di Coriano Comune di Gemmano Comune di Mondaino Comune di Montefiore Conca Comune di Montegridolfo Comune di Montescudo Comune di Morciano di Romagna Comune di Poggio Berni Comune di Saludecio Comune di San Clemente Comune di San Giovanni in Marignano Comune di Santarcangelo di Romagna Comune di Torriana Comune di Verucchio Azienda Usl Rimini, Distretto di Rimini e di Riccione Ricerca e redazione a cura di Laura Pagliarani Progetto grafico Colpo d occhio Stampa Gruppo Stampa

4 Indice Prefazione... 5 Introduzione... 9 Capitolo Primo: I progetti di inserimento lavorativo a favore di soggetti svantaggiati: una tipologia di intervento conforme allo spirito della nuova legislazione sociale Che cosa intendiamo per inserimenti lavorativi a favore di soggetti svantaggiati La borsa lavoro come esperienza alternativa nel panorama del Welfare italiano: una comparazione con la disciplina prevista dalla L.68/99 e con i lavori socialmente utili (LSU) La sperimentazione con progetto pilota degli inserimenti lavorativi a carattere socio assistenziale: una buona prassi descritta nel Piano nazionale contro la povertà e l esclusione sociale La Provincia di Rimini e le borse lavoro I risultati dell impegno della Provincia per i progetti di inserimento lavorativo a favore di soggetti svantaggiati: gli anni 2002 e 2003 tra sperimentazione e consolidamento Le forme di gestione attuate per gli inserimenti lavorativi di soggetti svantaggiati: gestione diretta, esternalizzata, delegata all Az. Usl Capitolo Secondo: Le borse lavoro per soggetti svantaggiati nei Comuni dell entroterra Le caratteristiche degli inserimenti socio assistenziali promossi dalla Provincia... 29

5 1.1. Le caratteristiche del soggetto inserito Le caratteristiche dell inserimento lavorativo Il punto di vista dei soggetti inseriti Le testimonianze degli operatori Capitolo Terzo: Le borse lavoro nelle politiche sociali dei Comuni Presentazione delle relazioni dei Comuni Comune di Cattolica Comune di Coriano Comune di Gemmano Comune di Montefiore Conca Comune di Montegridolfo Comune di Montescudo Comune di Morciano di Romagna Comune di Poggio Berni Comune di Saludecio Comune di San Clemente Comune di San Giovanni in Marignano Comune di Santarcangelo di Romagna Comune di Torriana Comune di Verucchio... 95

6 Prefazione Ritrovare il termine lavoro in una iniziativa che parte dall Assessorato ai Servizi Sociali, non è consueto. In genere si ricorre ad interventi che configurano un sostegno, un contributo. Non ci illudiamo che le borse lavoro diano una risposta ai problemi legati all occupazione (anzi alla disoccupazione). Certamente innovano un sistema sociale che, dalla mera assistenza, approda all inclusione, alla partecipazione attiva (ricevere un sostegno economico in cambio del lavoro), alla cittadinanza. Non siamo ancora dentro al concetto di sviluppo sostenibile dove il benessere economico deve accompagnarsi al riconoscimento della dignità della persona ma siamo, ad esempio, fuori, anzi contro ad un sistema che, anche nelle nostre località, alimenta il lavoro nero. Nei nostri territori, infatti, la stagione estiva diminuisce le tensioni economiche ma il lavoro nero, che coinvolge soprattutto i minori, le donne e gli espulsi dal processo regolare, accentua il divario tra una società civile e l arretratezza di un sistema sociale incapace di garantire pari opportunità ai soggetti che lo compongono. Anche se è proprio il lavoro nero che, nella nostra realtà, rende più sommersa la povertà. E non solo il lavoro nel campo turistico ma anche il lavoro a domicilio delle donne, il lavoro precario dei giovani diplomati e laureati. Il lavoro nero, quindi, diminuisce temporaneamente le tensioni, ma aumenta la sacca d evasione fiscale, aumenta il precariato, reprime uno slancio produttivo di lungo termine. Ed il problema oggi si pone, soprattutto, nei confronti dei lavoratori, dei cittadini immigrati. 5

7 L immigrazione straniera, nella nostra Provincia rappresenta non già un fenomeno transitorio bensì una componente organica, strutturale. E la visione che deriva dai dati fornitici dal Servizio Statistica del nostro Ente relativamente alle nascite, agli inserimenti scolastici, ai matrimoni cosiddetti misti, all impiego lavorativo. Anche a voler fare semplici esemplificazioni: nella nostra provincia l 80% della manodopera impiegata nel settore Pesca è costituita da immigrati, il 50% nel settore alberghiero. Ma dopo l applicazione delle norme sulla regolarizzazione, l introduzione del lavoro a termine e, di questi giorni, la discussione a livello governativo, sul voto ai regolari, possiamo sostenere che la diversità non fa più paura? Non alimenta il lavoro nero, non costituisce alibi per aggiungere un (de) grado verso il basso nella scala dell emarginazione? In realtà se il dato nazionale ci riferisce che ogni dieci assunti, uno è immigrato è anche vero che l alto numero di immigrati che lavorano in nero, le difficoltà a reperire alloggi, costituiscono limiti notevoli ad un processo di reale integrazione, anche nella Provincia di Rimini. E quello di mettere in rete risorse ed opportunità, rimuovere le disuguaglianze, creare condivisione, è l unico percorso praticabile per reggere un sistema comunitario. E questo vale per il sistema globale ma vale ancor più per la comunità locale, provinciale. Una realtà, la nostra, dove si registra il progressivo invecchiamento della popolazione, dove la peculiarità del territorio solo ora viene vista come recupero di una prospettiva anche economica per cui si è andato progressivamente affermando, nel passato più recente, l abbandono di mestieri legati alle origini stesse della comunità: alludo alla pesca ed alla agricoltura. Vero è, infatti, che la vocazione turistica riminese impone una riflessione attenta sulla qualità dello sviluppo e sui valori dell accoglienza, sulle modalità con cui vanno reperite le risorse finanziarie e definita la distri- 6

8 buzione degli oneri. Punto nodale, voglio dire, è che la città turistica non alimenti la concezione della meta del divertimentificio o del facile guadagno fino a diventare zona franca per quanti (stanziali, immigrati nazionali od extra) confondono i diritti con i desideri. Essenziali diventano quindi le iniziative di integrazione, le azioni positive basate sul rapporto diritti/doveri per ridurre un ansia certamente ingiustificata ma tuttavia diffusa in diversi strati della popolazione stanziale. E questa la chiave di lettura che proponiamo per valutare il progetto borse lavoro, nella consapevolezza che si può sempre fare meglio e/o di più. Ma, in questa fase di riordino dell assistenza, preme affermare il principio che le politiche sociali devono legarsi allo sviluppo economico e produttivo della comunità mentre l inclusione sociale deve avvenire in base ad un patto di reciproco impegno nel quale assumano senso rilevante le norme essenziali di convivenza comunitaria e la valorizzazione del lavoro inteso non come tappa forzata ma come esaltazione delle risorse originali di cui è portatrice ogni persona. Massimo Foschi Assessore alle Politiche Sociali / Attività Produttive 7

9

10 Introduzione Lo stato sociale ridefinito dalla Legge 328 ha come obiettivo il superamento dell assistenzialismo a favore della promozione della persona, e fonda la propria azione sul principio di sussidiarietà come strumento principe per impegnare tutti gli attori del sistema sociale alla realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali. Espressioni come cittadinanza dei diritti, inclusione sociale, valorizzazione delle capacità individuali, ricorrono come parole d ordine nella definizione dei progetti che si rivolgono in maniera specifica alle fasce deboli della popolazione, quasi a voler sottolineare il rapporto interattivo fra chi propone l azione (soggetto pubblico o privato) e chi la fruisce. Ma come si valuta un progetto? Qual è l impatto sul territorio? Come si fa a sapere se un intervento è utile, se risponde ai bisogni, alle aspettative dell utente? Se veramente chi partecipa ai progetti di inclusione sociale, si sente un po meno escluso? La risposta non è facile, specialmente quando si tratti di processi nei servizi sociali e sanitari, dove si ha a che fare con il miglioramento della qualità della vita, il grado di inserimento sociale e di soddisfazione personale, il livello di riduzione del danno. Siamo nel campo dell incommensurabile. Tanto maggiore è la difficoltà per la Provincia, ente di coordinamento e programmazione, ente che promuove, ma che non ha gestione diretta dei servizi, non ha filo diretto con gli utenti. Un tentativo lo abbiamo voluto fare. Da due anni la Provincia sostiene il progetto borse lavoro per soggetti svantaggiati, erogando contributi ai Comuni dell entroterra. Attraverso un tavolo di coordinamento tecnico, composto da operatori dei Comuni e tutor dei soggetti inseriti in borsa lavoro, sono state messe a punto semplici schede di rilevazione che hanno consentito di racco- 9

11 gliere informazioni di tipo quantitativo e di tipo qualitativo sulla esperienza delle borse lavoro realizzate. I dati riportati mostrano come l esperienza della borsa lavoro possa essere di grande aiuto per alcune fasce sociali caratterizzate da bassa professionalità, titolo di studio debole, lieve disagio psichico o fisico. Alla domanda Che cosa pensi di avere imparato con questa esperienza un intervistato risponde Ho imparato a rispondere al telefono con sicurezza ed ho imparato a stare in mezzo alla gente, a parlare e a non vergognarmi. Ed un altro (ho imparato) tante cose, ad esempio, ad essere rispettato in quanto faccio un lavoro utile che viene riconosciuto dai ragazzi e dagli allenatori (l attività svolta è di giardiniere e custode presso un campo sportivo). L esperienza qui descritta è preceduta da una dissertazione che ne precisa l inquadramento giuridico e normativo: la borsa lavoro nel nostro contesto è da intendersi come percorso a carattere socio assistenziale, non si configura come attività lavorativa vera e propria, ma realizza esperienze di inserimento in ambienti protetti. E la traduzione in opere dei principi della Legge 328/00. Dove si costruiscono relazioni di aiuto intorno alle persone più vulnerabili, salvaguardandone quanto più possibile l autonomia, le capacità residue, il diritto di cittadinanza intesa come appartenenza attiva alla civitas. Per alcuni può essere una esperienza transitoria, che li matura e consente di accedere al mondo del lavoro vero e proprio; per altri può essere l unica forma di impegno possibile, e pertanto assimilabile al lavoro. Una riflessione resta aperta sui rapporti fra queste esperienze e quelle attivate nell ambito delle politiche del lavoro (legge 68 e legge regionale 14), sia per delimitarne i confini, sia per comprendere meglio le possibili interazioni ed integrazioni. Daniela Manfroni Responsabile Servizi Sociali 10

12 CAPITOLO PRIMO I progetti di inserimento lavorativo a favore di soggetti svantaggiati: una tipologia di intervento conforme allo spirito della nuova legislazione sociale. Sommario 1. Che cosa intendiamo per inserimenti lavorativi a favore di soggetti svantaggiati La borsa lavoro come esperienza alternativa nel panorama del Welfare italiano: una comparazione con la disciplina prevista dalla L.68/99 e con i lavori socialmente utili (LSU) La sperimentazione con progetto pilota degli inserimenti lavorativi a carattere socio assistenziale: una buona prassi descritta nel Piano nazionale contro la povertà e l esclusione sociale La Provincia di Rimini e le borse lavoro I risultati dell impegno della Provincia per i progetti di inserimento lavorativo a favore di soggetti svantaggiati: gli anni 2002 e 2003 tra sperimentazione e consolidamento. 3. Le forme di gestione attuate per gli inserimenti lavorativi di soggetti svantaggiati: gestione diretta, esternalizzata, delegata all Az. Usl. 11

13

14 1. Che cosa intendiamo per inserimenti lavorativi a favore di soggetti svantaggiati La Legge quadro di riforma dell assistenza n. 328 promulgata nell anno 2000 assicura alle persone e alle famiglie un sistema integrato di interventi e servizi sociali, promuove interventi per garantire la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza, previene, elimina o riduce le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare derivanti da inadeguatezza del reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia, in coerenza con i principi fondamentali della Costituzione (in part. Artt. 2, 3 e 38 Cost.). A quasi un secolo di distanza dalla precedente Legge di settore nota come legge Crispi, la Legge 328/00 mira ad introdurre una nuova filosofia del sociale fondata essenzialmente sulla promozione di opportunità per lo sviluppo pieno della persona, concepita qui come al centro del sistema sociale e come titolare di diritti lungo tutto l arco della vita, anche quando in condizioni di conclamata necessità, come ad esempio avviene nei casi dei diversamente abili, delle persone in difficoltà economica, familiare, psicologica, in difficoltà comunque collegate ad uno stato di non autosufficienza. Con lo stesso spirito della 328/00, la nuova Legge regionale n. 2 del 12 marzo 2003 Norme per la promozione della cittadinanza sociale e per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, indica tra gli interventi privilegiati della rete sociale locale gli interventi di sostegno all inserimento e reinserimento lavorativo delle persone disabili ed in stato di svantaggio (IV c. art. 5 lett. j L.R. 2/2003). Dunque, gli inserimenti lavorativi a favore di soggetti svantaggiati comunemente note come borse lavoro si configurano in prima battuta come una tipologia di intervento essenziale per il nuovo sistema sociale locale di servizi. Più specificamente, si tratta di uno strumento che permette al soggetto adulto in situazione di debolezza, di realizzare un percorso formativo/educativo all interno di realtà produttive, favorendo l autonomia e l apprendimento di specifiche mansioni lavorative oltre che l acquisto di una maggiore autonomia personale. Ciò risponde in particolare al dettato costituzionale che all art. 38 sancisce il diritto di inabili e minorati all educazione e all avviamento professionale. Non configurandosi come attività lavorativa vera e propria, ma piuttosto come sperimentazione di un progetto di formazione ed educazione, la 13

15 borsa lavoro rappresenta per soggetti adulti deboli una strada nuova, un percorso di emancipazione dall assistenzialismo. Allo stesso tempo, la presenza sul luogo di lavoro di un soggetto normalmente escluso dal contesto produttivo a causa delle sue difficoltà sociali e relazionali, costituisce un elemento di umanizzazione delle condizioni e dei ritmi lavorativi, un parametro per verificare se il luogo di lavoro è o può essere un ambito di promozione e rispetto della persona in quanto tale. Tale tipologia di intervento permette inoltre una conoscenza approfondita ed una maggiore comprensione oltre che della personalità e delle capacità relazionali della persona svantaggiata, anche delle capacità lavorative che innegabilmente ha e meritano di essere tirate fuori e valorizzate. Responsabile per la promozione e attuazione dei percorsi di inserimento e integrazione dei soggetti in situazione di svantaggio è il Comune, quale soggetto garante per la realizzazione del sistema locale dei servizi sociali, deputato secondo il nostro ordinamento giuridico ad erogare i servizi e le prestazioni sociali. L attuazione concreta di tali interventi come poi di diverse altre attività o servizi socio-assistenziali può essere delegata dal Comune alle Aziende unità sanitarie locali, o affidata in gestione a soggetti del Terzo Settore - soprattutto enti di formazione professionale e cooperative sociali di tipo b - sulla base di convenzione scritta. All interno dell orizzonte giuridico amministrativo tracciato fino ad ora, dobbiamo ricordare che il Testo Unico degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000) affida alla Provincia il compito promuovere e coordinare attività di rilevante interesse sociale. Se consideriamo che le borse lavoro per soggetti svantaggiati si configurano come interventi essenziali per il sistema locale di servizi che devono essere presenti su tutto il territorio provinciale, e che tale tipologia di intervento è stata di fatto attivata e/o sostenuta nei Comuni dell entroterra grazie al sostegno e alla compartecipazione finanziaria della Provincia di Rimini, siamo in grado di cogliere la rilevanza del compito che tale Ente è stato chiamato a svolgere. 14

16 1.1. La borsa lavoro come esperienza alternativa nel panorama del Welfare italiano: una comparazione con la disciplina prevista dalla L.68/99 e con i lavori socialmente utili (LSU). Per capire al meglio come l esperienza della borsa lavoro per soggetti svantaggiati si caratterizza concretamente sul territorio provinciale, ci sembra opportuno compiere una breve dissertazione su quegli interventi che seppur simili, non si configurano come borsa lavoro. Innanzitutto dobbiamo dire che le difficoltà dei soggetti con svantaggio sociale in prevalenza portatori di handicap sono state affrontate tradizionalmente tramite l imposizione alle imprese di obblighi di assunzione entro determinate quote. Il sostegno all inserimento nel mercato del lavoro è stato a lungo affidato alle previsioni normative della legge sul collocamento obbligatorio, rivista poi dalla Legge 68/1999 Norme per il diritto al lavoro dei disabili, che persegue l obiettivo di favorire un migliore incontro tra il disabile e l impresa attraverso il collocamento mirato. Quest ultimo prevede che i centri per l impiego forniscano agli individui svantaggiati servizi più ampi e personalizzati attraverso varie azioni di sostegno non solo nella fase della ricerca, ma anche durante il rapporto di lavoro. Per dare attuazione alla Legge 68/1999 sul territorio regionale, la Regione Emilia-Romagna ha emanato la Legge Regionale n. 14 del 25 febbraio 2000 contenente norme di Promozione dell accesso al lavoro delle persone disabili e svantaggiate. Tale dettato legislativo fissa una disciplina specifica sulle modalità di inserimento al lavoro delle persone disabili, e la costituzione di uno apposito fondo regionale per la loro occupazione. Limitato è invece stato il riconoscimento giuridico attribuito a livello nazionale e regionale agli aspetti di sostegno attivo alla vita e alla partecipazione al mondo del lavoro dei soggetti svantaggiati (si veda ad esempio la normativa prevista per le cooperative sociali di tipo b dalla Legge 381/1991 e Legge Regionale 7/1994), aspetto quest ultimo che se caratterizza in modo prevalente l intervento delle borse lavoro sul territorio provinciale, non emerge chiaramente neppure nella attuale disciplina prevista per l accesso al lavoro delle persone disabili e svantaggiate. Altro dalle borse lavoro di cui ci occupiamo sono poi i lavori socialmente utili (LSU) descritti dettagliatamente nel Decreto Legislativo n. 468 del 01/12/1997. In sostanza, si tratta di attività che mirano a sottrarre il lavo- 15

17 ratore in cerca di occupazione dall usura personale, e a utilizzarne le professionalità in opere e servizi di interesse comune a tutti i cittadini. Sono previste quattro tipologie di LSU: Lavori di pubblica utilità (LPU) finalizzati alla creazione di occupazione, cioè che prevedono l impegno dei soggetti promotori a realizzare nuove attività stabili nel tempo e devono contenere un piano di impresa relativo alle attività che si intendono promuovere alla fine del progetto, mirati in particolari bacini di impiego, della durata di 12 mesi, prorogabili al massimo di due periodi di 6 mesi; Lavori socialmente utili mirati alla qualificazione di particolari soggetti formativi volti alla crescita professionale in settori innovativi, della durata massima di 12 mesi; Lavori socialmente utili per la realizzazione di progetti aventi obiettivi di carattere straordinario, della durata di 6 mesi, prorogabili al massimo per 6 mesi, con priorità per i soggetti titolari di trattamenti previdenziali (lavoratori in Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria o in Mobilità); Prestazioni di attività socialmente utili da parte di pubbliche amministrazioni. Destinatari di questa tipologia di interventi possono essere lavoratori in cerca di prima occupazione o disoccupati iscritti da più di 2 anni nelle liste del collocamento, lavoratori iscritti nelle liste di mobilità, in cassa integrazione guadagni straordinaria, gruppi di lavoratori individuati per la gestione di esuberi nel contesto di crisi aziendali, categorie di lavoratori individuate mediante delibera delle Commissioni Regionali dell Impiego, persone detenute per le quali sia stata prevista l ammissione al lavoro esterno come modalità del programma di trattamento. Promotori dei LSU possono poi essere le amministrazioni pubbliche, gli enti pubblici economici, le società a totale o prevalente partecipazione pubblica, le cooperative sociali e i loro consorzi. I lavoratori vengono impegnati per 20 ore settimanali (non più di 8 ore giornaliere), e ricevono una indennità variabile che viene finanziata attraverso il fondo nazionale per l occupazione. Inoltre, una disciplina puntuale e dettagliata è prevista dal D.lgs 468/1997 per quanto attiene particolari agevolazioni per l occupazione a favore degli stessi lavoratori socialmente utili o dei datori di lavoro. Seppure la partecipazione alle attività dei LSU non configuri l instaurazione di un rapporto di lavoro e neppure la cancellazione dalle liste di collocamento o di mobilità -, si tratta comunque di una tipologia di 16

18 intervento deputata precipuamente a riavvicinare i soggetti coinvolti nel normale mercato del lavoro, e per questo legittimamente e minuziosamente normata dalla legislazione del lavoro. Ancora una volta dunque, riscontriamo uno strumento simile ma profondamente diverso per finalità, obiettivi, riconoscimento e disciplina giuridica, dalle borse lavoro per soggetti in situazione di debolezza sociale. All interno dell ampia e mutevole offerta di interventi promossi e utilizzati all interno del Welfare italiano di cui LSU e inserimenti lavorativi per soggetti disabili e svantaggiati costituiscono un significativo seppure non esaustivo esempio, l alterità/diversità delle borse lavoro dagli strumenti sopra descritti appare dunque come evidente. Infatti, se questi ultimi nascono come misure di politica attiva del lavoro, diversamente le borse lavoro per soggetti svantaggiati, non godendo di una disciplina coniata ad hoc ma piuttosto inquadrandosi nello spirito della Legge 328/2000 e della Legge Regionale 2/2003, si configurano come vere e proprie misure sociali con finalità e obiettivi legati principalmente all integrazione, all educazione e alla formazione. Le modalità con cui ciò avviene concretamente sul nostro territorio provinciale le illustreremo a partire dal paragrafo 2 di questo capitolo La sperimentazione con progetto pilota degli inserimenti lavorativi a carattere socio assistenziale: una buona prassi descritta nel Piano nazionale contro la povertà e l esclusione sociale All indomani della entrata in vigore della Legge 328 e nel quadro del dibattito che l emanazione di tale legge ha suscitato rispetto alle modalità con cui riqualificare le politiche di sostegno economico alla famiglia, nell anno 2001 è stato avviato un intervento pilota presso l Agro Nocerino Sarnese in Campania - per nuclei familiari più bisognosi e per le persone con problemi di disabilità fisica e mentale, finalizzandola all inserimento socio lavorativo tramite borse lavoro. Tale intervento, per le caratteristiche di innovatività, sostenibilità, trasferibilità, riproducibilità, rilevanza strategica e politica, si configura tra le buone prassi realizzate sul territorio nazionale sui temi cardine dell inclusione sociale, e per questo motivo è stato descritto e inserito nel Piano nazionale contro la povertà e l esclusione sociale Queste borse lavoro finalizzate all inserimento socio lavorativo rispon- 17

19 dono all obiettivo di sostenere la persona bisognosa (ex detenuti, soggetti con gravi forme di indigenza, ex malati di mente, disabili, ex tossicodipendenti) a condizione che accetti una esperienza di tirocinio formativo assistito in un azienda privata o del privato sociale, e della durata di un anno. Nella logica di tale progetto le borse lavoro sono finalizzate a: - sostenere la persona nella sua interezza e nel suo universo di relazioni a partire dal contesto familiare, affinché possa acquisire le abilità relazionali e i saperi necessari a recuperare un proprio contesto di normalità; - utilizzare l inserimento lavorativo come una fase avanzata del percorso riabilitativo. Gli obiettivi operativi del progetto sono i seguenti: a) scoraggiare le forme di professionalismo della povertà e favorire l emersione delle povertà sommerse; b) monitorare costantemente l andamento del fenomeno povertà al fine di coglierne le variazioni nel tempo sia di natura qualitativa che quantitativa; c) trasformare gli interventi in danaro in prestazioni di servizi; d) assicurare a tutte le forme di sostegno economico continuativo un azione di costante tutoring familiare; e) orientare gli interventi di sostegno economico a obiettivi di efficacia volti a rimuovere le cause di bisogno. Rispetto alle modalità di selezione dei destinatari dell intervento: (a) per gli indigenti e i disabili, ogni Comune segnala all Ufficio di Piano organo distrettuale deputato a verificare l attuazione dei Piani Sociali ex L. 328/ alcuni nominativi sulla base di indicatori comuni; (b) per soggetti con problemi di salute mentale, la selezione degli assegnatari è affidata al dipartimento di salute mentale dell Az. Usl locale; (c) per le persone soggette a provvedimenti giudiziari ci si avvale della collaborazione ai tavoli di lavoro con i servizi sociali giudiziari sia minorili che degli adulti. La stretta collaborazione ed il coinvolgimento del mondo imprenditoriale, profit e no profit ha consentito in questo progetto pilota l attivazione di numerose borse lavoro, e ha rafforzato l esperienza di integrazione tra politiche sociali, politiche produttive e del lavoro. 18

20 Entro questa esperienza pilota, le azioni di tutoraggio si svolgono sia all interno che all esterno delle aziende che hanno i borsisti. Nello specifico, all interno dell azienda per ogni persona in borsa lavoro sono finanziate n. 130 ore di tutoraggio e accompagnamento formativo per l area disabili e salute mentale, e n. 90 ore per l area indigenza assegnate ad un artigiano esperto, individuato all interno dell organico aziendale con funzioni di tutor e formatore. All esterno dell azienda ogni persona in borsa lavoro viene seguita da un assistente sociale. L intero progetto per gli aspetti di tutoraggio e di gestione amministrativa è gestito da un nucleo operativo di coordinamento costituito presso l Ufficio di Piano. La Regione Campania prevede a sostegno delle persone destinatarie dell intervento qui descritto, o indirettamente, a sostegno delle imprese sociali che svolgono inserimento lavorativo di queste persone, risorse previste dal Piano Regionale per l Occupazione che attingono anche dal Fondo Sociale Europeo (FSE). Giustamente l ultimo Piano nazionale contro la povertà e l esclusione sociale attribuisce a questa esperienza la denominazione di buona prassi. In tale progetto pilota scorgiamo infatti caratteristiche riproducibili in altri contesti territoriali, utili per rendere più omogenee le modalità di realizzazione dei progetti di inserimento ed aumentarne l efficacia, prevedendo ad esempio precise modalità per la selezione dei destinatari dell intervento. Cogliamo infine una logica ispiratoria e una definizione di obiettivi operativi simili se non talvolta identici alle finalità e agli obiettivi perseguiti con le borse lavoro promosse dalla Provincia. 2. La Provincia di Rimini e le borse lavoro La diversa conformazione geografica e scelte di natura politico/economica risalenti a varie fasi storiche hanno reso più difficile la strutturazione dei servizi sociali nell entroterra, difficoltà che lentamente e faticosamente si cerca di superare. In questo quadro, la Provincia si è posta quale obiettivo strategico di legislatura la promozione dell entroterra con le sue risorse e peculiarità, e tale obiettivo non può non essere perseguito nell area sociale se non svolgendo un ruolo di promozione e, all occorrenza, di sussidiarietà nei confronti dei Comuni dell entroterra, predisponendo anche l attivazione 19

21 di interventi e servizi ritenuti essenziali per l attuazione della Legge nazionale 328/2000 e della Legge regionale 2/2003. Ciò appunto, per cercare di ridurre e riequilibrare il divario esistente tra costa ed entroterra. A questo proposito e per lo specifico tema di cui stiamo trattando, nell anno 2002 e 2003 la Provincia ha promosso e indetto pubblico bando per borse lavoro rivolte a soggetti adulti in condizioni di debolezza sociale, da realizzare con il concorso dei Comuni e delle cooperative sociali. Con tali iniziative l ente ha inteso perseguire le seguenti finalità: a) offrire ad adulti in difficoltà opportunità di lavoro in alternativa ad interventi di assistenza economica in una logica di sviluppo delle risorse umane e della valorizzazione delle capacità di ciascuno di essere soggetto attivo e produttivo; b) incentivare la capacità di accoglienza lavorativa di enti e cooperative sociali di tipo b, che per statuto sono deputate all inserimento di soggetti svantaggiati. Condizione perché le cooperative sociali di tipo b possano partecipare al bando è l aver avviato percorsi di inserimento di questo tipo in convenzione con l Az. Usl; c) sperimentare percorsi di inserimento lavorativo che possano avere sviluppi di rilievo per l ente ospitante e per il soggetto inserito; d) sviluppare le capacità relazionali e di lavoro dei soggetti più deboli e maggiormente a rischio di emarginazione (disoccupati con titolo di studio debole, donne immigrate, giovani con problemi di adattamento sociale ecc.). Le risorse rese disponibili dalla Provincia per la progettazione e attuazione di questi progetti di inserimento lavorativo ammontano a ,26 (110 milioni di vecchie lire) nell anno 2002 e di ,95 (107 milioni di lire) per l anno Il contributo massimo stabilito per ogni inserimento lavorativo è di 2.582,28 (5 milioni di vecchie lire), da destinarsi per intero ai soggetti richiedenti che attivano tali interventi per la prima volta, mentre è ridotta del 20% (e dunque ammonta ad 2.065,83) per i richiedenti che hanno già avviato gli inserimenti. Ciò avviene perché, come recitano entrambe le Leggi di riforma del sociale 328 del 2000 e legge Regionale 2 del 2003, sono i Comuni a detenere la titolarità esclusiva dei compiti di programmazione e di una programmazione che è anche finanziaria -, di progettazione, realizzazione ed erogazione dei servizi e delle presta- 20

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014. La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato

Dettagli

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA Consegnate alla Commissione agricoltura della Camera dei deputati il 26 aprile 2012 1. Il Forum per una legge nazionale Il Forum

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO

5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO 5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO TABELLA 2.C ACCESSO AL SISTEMA DEGLI INTERVENTI E SERVIZI 2. C. 1. ATTIVAZIONE SPORTELLO SOCIALE ZONA SOCIALE RIMINI SUD Per l accesso ai servizi ed alle

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ; DELIBERAZIONE N.1177 DEL 23/12/2005 Oggetto: L.r. 7 dicembre 2001, n. 32 Interventi a sostegno della famiglia. Individuazione degli interventi prioritari, nonché delle modalità e dei criteri di riparto

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili PASSO DOPO PASSO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale 5. Macrotipologia Progetti per il Reinserimento sociale

Dettagli

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili Data di Pubblicazione: 29/12/2014 Data Scadenza : 20/02/2015 PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili AVVISO PUBBLICO ATTIVITÀ RIVOLTE AL SOSTEGNO

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

PROGRAMMA DI INTERVENTI FINALIZZATI ALL'OCCUPAZIONE STABILE E AL SUPERAMENTO DELLA PRECARIETÀ DEL LAVORO

PROGRAMMA DI INTERVENTI FINALIZZATI ALL'OCCUPAZIONE STABILE E AL SUPERAMENTO DELLA PRECARIETÀ DEL LAVORO Allegato alla deliberazione n. 43/1 del 25.10.2007 PROGRAMMA DI INTERVENTI FINALIZZATI ALL'OCCUPAZIONE STABILE E AL SUPERAMENTO DELLA PRECARIETÀ DEL LAVORO LEGGE REGIONALE 29 MAGGIO 2007, N. 2 - (LEGGE

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO 2011 2013 II parte INTERVENTI testo approvato dalla Commissione provinciale per l impiego con deliberazione n. 373 del 26 luglio 2011 ed adottato dalla

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 Approvazione criteri per l assegnazione contributi ai Soggetti gestori delle funzioni socioassistenziali per le attività delle Equipe Adozioni e per la promozione dell affidamento

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ; PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI DI INSERIMENTO LAVORATIVO E STABILIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO DI PERSONE IN STATO DI DISAGIO SOCIALE (PROGRAMMA PARI) VISTI Il Decreto Legislativo

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI AREA WELFARE SETTORE SERVIZIO SOCIALE E SOCIO-SANITARIO LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA TERRITORIALE RIVOLTA A MINORI E AD ADULTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO, NON AFFETTI DA HANDICAP CERTIFICATO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia

Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia Progetto Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane Inserimento lavorativo per disabili psichici Il progetto ha previsto l inserimento lavorativo

Dettagli

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate Il contesto L emarginazione sociale è un fenomeno che affligge

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

REGOLAMENTO D AMBITO

REGOLAMENTO D AMBITO LECCE (capofila) ARNESANO CAVALLINO LEQUILE LIZZANELLO MONTERONI SAN CESARIO SAN DONATO SAN PIETRO IN LAMA SURBO UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE REGOLAMENTO D AMBITO PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro

PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro IL COLLOCAMENTO DISABILI ex lege 68/1999 Parlare di COLLOCAMENTO MIRATO non significa che non vi sia più obbligo da parte dei datori di lavoro di assumere

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Il tirocinio extracurriculare. come, quando, dove e perché

Il tirocinio extracurriculare. come, quando, dove e perché Il tirocinio extracurriculare come, quando, dove e perché Contenuti Cos è un tirocinio Le finalità del tirocinio extracurriculare La legislazione che lo regola Come cercare informazioni Prima di iniziare

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO per gli inserimenti lavorativi socio-terapeutici

REGOLAMENTO per gli inserimenti lavorativi socio-terapeutici COMUNE DI MONTECATINI TERME Viale Verdi, 46-51016 Provincia di Pistoia - Tel. 0572/9181 - Fax 0572/918264 REGOLAMENTO per gli inserimenti lavorativi socio-terapeutici approvato con delibera di Consiglio

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI

COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI (Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 in data 09/03/1995)

Dettagli

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO P R O V I N C I A D I B I E L L A Via Maestri del Commercio, 6-13900 BIELLA Tel. 015-8480650 Fax 015-8480666 www.provincia.biella.it SETTORE FORMAZIONE, LAVORO E PARI OPPORTUNITA SERVIZIO CENTRO PER L

Dettagli

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97 Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97 Individuazione degli interventi prioritari e criteri generali per la ripartizione delle somme, le indicazioni sul monitoraggio,

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO Norme per il diritto al lavoro delle persone disabili in attuazione della legge 12 marzo 1999, n. 68 e istituzione servizio integrazione lavorativa

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 83 del 30.09.1997 1/6 SOMMARIO : ARTICOLO 1 - FINALITA DEL

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili. Roma, 28 marzo 2012. Modello di Servizio per il Collocamento Mirato

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili. Roma, 28 marzo 2012. Modello di Servizio per il Collocamento Mirato La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili Roma, 28 marzo 2012 Modello di Servizio per il Collocamento Mirato Finalità del Collocamento mirato Promozione di politiche attive per accrescere

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA INCLUSIONE SOCIALE PER SOGGETTI APPARTENENTI ALLE FASCE DEBOLI CODICE - IS - COD. AZIONE PAG IS 1 ITINERARIO LAVORO - Tirocini Formativi-Lavorativi per Adulti e Giovani svantaggiati 277 20 NUMERO

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SETTORE TUTELA DEI MINORI, CONSUMATORI

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

I SERVIZI PER L IMPIEGOL

I SERVIZI PER L IMPIEGOL I SERVIZI PER L IMPIEGOL Assessore ai Servizi per l Impiegol Francesco Brendolise CONSIGLIO PROVINCIALE 6 LUGLIO 2012 SOSTEGNO AL REDDITO 1. MICROCREDITO 2. FONDO DI SOLIDARIETA 1. PROGETTO MICROCREDITO

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli