Training per l acquisizione e l uso di strategie e strumenti didattico educativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Training per l acquisizione e l uso di strategie e strumenti didattico educativo"

Transcript

1 Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico Training per l acquisizione e l uso di strategie e strumenti didattico educativo Esperti: Dott.ssa Maria Ragnoli, Dott.ssa Valentina Grandi Tutor: Dott.ssa Serena Scaglia 1

2 INSEGNARE ABILITA A partire dalla FUNZIONE del COMPORTAMENTO Quali possibili STRATEGIE? Quali possibili STRUMENTI? 2

3 A PARTIRE DALLA FUNZIONE DEL COMPORTAMENTO Funzione del CP PROATTIVE (Intervento sugli antecedenti) REATTIVE (Intervento sulle conseguenze) 1) ATTENZIONE SOCIALE (Sr +) Modifica delle caratteristiche ambientali Ordinare eventi critici nella routine quotidiana Rinforzamento non contingente (NCR) Rinforzamento differenziale Rinforzamento di comportamenti incompatibili (DRI) Rinforzamento differenziale di comportamenti alternativi desiderabili (DRA) Punizione positiva Punizione negativa Estinzione Time out senza isolamento Rinforzamento differenziale di altri comportamenti (DRO) 3

4 Funzione del CP PROATTIVE (Intervento sugli antecedenti) Assessment delle preferenze Training per sviluppare la capacità di esprimere richieste Training per la richiesta di attenzione Training per sviluppare l interazione: - Attenzione congiunta - Intenzionalità - Divertimento - Senso dialogico - Uso delle gestualità e della mimica REATTIVE (Intervento sulle conseguenze) 4

5 Quali STRATEGIE? Programma di rinforzo: Tutti i comportamenti delle persone sono spronati da stimoli (A) che attraverso l azione(b) producono conseguenze (C)di rinforzo (R+R-). Un buon intervento psico-educativo non può non avere un programma di riforzo. Quest ultimo se presente, è in grado di modificare, mantenere, estinguere i comportamenti stessi. NCR è il rinforzo non contingente (rinforzi intervalli di tempo in cui il comportamento non si manifesta e non rinforzi il comportamento direttamente) DR è il rinforzo differenziale,cioè si individua un comportamento alternativo che va poi rinforzato. 5

6 6

7 Tre tipologie di rinforzi differenziali DRO-DRI-DRA: -DRI è il rinforzo differenziale incompatibile (il comp. Sfida non può avvenire contemporaneamente perché incompatibile) -DRA è il rinforzo differenziale di comportamenti alternativi desiderabili -DRO è il rinforzo differenziale di altri comportamenti, in intervalli di tempo (ogni lasso di tempo specifico calcolato) in cui non si manifesta il Comportamento problema 7

8 DRI 8

9 DRA 9

10 10

11 DRO 11

12 Quali STRATEGIE? TRAINING PER SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI ESPRIMERE RICHIESTE 12

13 13

14 Suggerimenti 14

15 Quali STRUMENTI? CAA La comunicazione aumentativa alternativa è il termine usato per descrivere tutte le modalità di comunicazione che possono facilitare e migliorare la comunicazione di tutte le persone che hanno difficoltà ad utilizzare i più comuni canali comunicativi, soprattutto il linguaggio orale e la scrittura. Si definisce AUMENTATIVA perché non sostituisce ma incrementa le possibilità comunicative naturali della persona. Si definisce ALTERNATIVA perché intende tutto ciò che è alternativo alla parola, cioè tutto ciò che sostituisce il sistema alfabetico quali: figure, fotografie, simboli etc. 15

16 16

17 17

18 Quali STRUMENTI? PECS Sviluppato a partire dal 1985 in America Basato sui principi dell ABA e sul Verbal Behaviour Insegna la comunicazione Funzionale immediatamente utile Può essere utilizzato per qualunque età e diagnosi 18

19 Nel PECS (Bondy e Frost, 1994; Frost e Bondy, 2002) si insegna a comunicare consegnando un immagine di ciò che si desidera al partner comunicativo in cambio dell item che si richiede con l immagine. La topografia della risposta nel PECS consiste nel consegnare l immagine per ottenere ciò che si desidera ma la funzione è la stessa della comunicazione vocale 19

20 Quale soggetto candidato Quando: 1. Non è presente un metodo di comunicazione funzionale 2. La modalità comunicativa non è facilmente comprensibile per chi non conosce la persona 3. La persona non prende l iniziativa per la comunicazione 4. Per aumentare il numero dei vocaboli 5. Per aumentare e migliorare la costruzione della frase 20

21 PECS 21

22 Quali STRATEGIE? Training per la richiesta di attenzione 22

23 Quali STRATEGIE? Training per sviluppare l interazione 23

24 A PARTIRE DALLA FUNZIONE DEL COMPORTAMENTO Funzione del CP 2) ACCESSO AL TANGIBILE (Sr +) PROATTIVE (Intervento sugli antecedenti) Fornire rinforzatori non contingenti Comunicazione e potenziamento delle scelte: Mand training Training accettazione dei no Training dell aspettare Training per insegnare la tolleranza delle attese (t.a.) Training per sviluppare la capacità di rifiutare e di dire si REATTIVE (Intervento sulle conseguenze) Estinzione La contrattazione negativa Costo della risposta positivo Costo della risposta negativo 24

25 Funzione del CP 2) ACCESSO AL TANGIBILE (Sr +) PROATTIVE (Intervento sugli antecedenti) Training per le transizioni Training per la riconsegna del rinforzatore Conta e chiedi Dilazionamento del rinforzatore: Il contratto educativo REATTIVE (Intervento sulle conseguenze) Token economy Le storie sociali Il video self modeling 25

26 Quali STRATEGIE? Training per l accettazione del NO 26

27 Training dell aspettare 27

28 QUALI POSSIBILI STRATEGIE? Training per la Riconsegna del Rinforzatore 28

29 Quali POSSIBILI STRUMENTI? Il Contratto Educativo 29

30 30

31 Quali POSSIBILI STRUMENTI? La Token Economy 31

32 32

33 Suggerimenti 33

34 Quali POSSIBILI STRUMENTI? Le Storie Sociali Una delle strategie favorite per l istruzione delle abilità sociali e di risoluzione dei problemi; sviluppate da Carol Gray. Sono storie che mettono in luce i comportamenti sociali attesi e le motivazioni di questi comportamenti nelle quali vengono ampiamente utilizzate le visualizzazioni. Carol Gray la definì così nel 1991: una descrizione semplice, accompagnata da foto, disegni, che serve a descrivere una persona, un evento, un concetto o una situazione sociale e tenta di guidare l individuo verso una regola o risposta nuova e adatta ad una situazione sociale comune o problematica. 34

35 Vengono utilizzate con lo scopo di sviluppare le abilità da utilizzare nelle relazioni sociali attraverso il miglioramento della comprensione delle regole sottintese e presenti in ogni tipo di rapporto tra esseri umani. Si può utilizzare per descrivere una situazione faticosa per il bambino descrivere un evento futuro illustrare una nuova abilità sociale capire concetti astratti condividere informazioni importanti eliminare un comportamento problematico far comprendere cosa succede in momenti confusi (ricreazione, mensa ) 35

36 Quali STRUMENTI? Il Video Modeling e Video Self Modeling 36

37 Quali POSSIBILI STRUMENTI? E' uscito ABC VIDEO-MODELLING, il primo videomodelling in italiano realizzato da Progettoautismofvg ONLUS Il cofanetto ABC VIDEOMODELLING realizzato da Progettoautismofvg ONLUS e distribuito da LA FAVELLIANA di Milano, contiene 2 DVD di videomodelling in versione italiano/inglesee contenuti extra stampabili, tra cui la traduzione italiana del manuale operativo di Kimberly Wroblewsky, con introduzione al Video modellinge rassegna di Lucio Cottini 37

38 A PARTIRE DALLA FUNZIONE DEL COMPORTAMENTO Funzione del CP 3) EVITAMENTO SOCIALE(Sr -) 4) EVITAMENTO- fuga da attività e compiti(sr -) PROATTIVE (Intervento sugli antecedenti) -Dare possibilità di scegliere -Assessment delle preferenze -Sequenze di richieste con alta probabilità di risposte positive -Attività gradite sparse -Pairing -Insegnare a chiedere stop pausa -Training per sviluppare la capacità di rifiutare e di dire si REATTIVE (Intervento sulle conseguenze) -Training per insegnare l imprevisto 38

39 Insegnare a chiedere stop pausa Chiedere una pausa e un abilità diversa dal dire no Una persona che chiede una pausa indica: che non vuole l oggetto o l attività che ritornerà a lavorare a quell attività Spesso i bambini vogliono scappare da attività poco interessanti, difficoltose, limitati rinforzi OBIETTIVO: che il bambino chieda una pausa in modo spontaneo senza emettere un comportamento inadeguato Cosa prevedere nella pausa? - un attività neutra o rilassante 39

40 Il training.. - Presenza di due operatori - Correzione di errori - Prendere l iniziativa nel chiedere una pausa - Limitare il numero delle pause 40

41 Cosa Fare? - Step 1: stabilire in che momenti è più probabile che il bambino avrà bisogno o vorrà una pausa - Step 2: aver chiari i comportamenti tipici del bambino e che esprimono la necessità di pausa - Step 3: insegnare la lezione prima che il comportamento inadeguato inizi - Step 4: scegliere il simbolo usato per pausa o la semplice parola - Step 5: individuare uno spazio per la pausa e identificarlo con il simbolo individuato - Step 6: guidare (nella fase iniziale) il bambino a chiedere la pausa con il simbolo individuato e recarsi nella zona della pausa per poi portarlo dove stava lavorando; utile l uso di un timer come marcatore temporale - Gli aiuti andranno nel tempo sfumati. 41

42 Training per sviluppare la capacità di rifiutare 42

43 Funzione del CP 5) RINFORZO AUTOMATICO (non sociale) (SrA) A PARTIRE DALLA FUNZIONE DEL COMPORTAMENTO PROATTIVE (Intervento sugli antecedenti) Usare lo stesso canale sensoriale Usare la stereotipia per incrementare altre risposte adattive (Principio di Premack) Rinforzamento (DRI) (DRA) (DRO) Insegnamento di attività ludiche/indipendenti Organizzare il tempo Arricchimento ambientale REATTIVE (Intervento sulle conseguenze) Decremento del comportamento autostimolatorio Ridirezionamento ad un altra risposta Blocco della risposta Punizione positiva Punizione negativa Saziazione Prescrizione del sintomo/coppa Costo della risposta e interruzione di sequenza 43 - Coppa

44 Quali STRATEGIE? Arricchimento Ambientale Aumentare il numero di stimoli che attraggono il bambino. Incrementare il numero di esperienze positive Non togliere ma inserire stimoli Controllare comportamenti per sottrazione può comportare un aumento degli stessi Arricchire le esperienze per ridurre le ossessioni 44

45 Quali STRATEGIE/STRUMENTI? Le attività indipendenti È importante che, il compito sia self-explainig, cioè comprensibile senza bisogno di spiegazioni: incastri, puzzle o lavori di montaggio sono esempi semplici di questo genere. Quando il compito sarà terminato verrà riposto nella relativa scatola sullo scaffale di destra in modo che in ogni momento sia chiaro quanto lavoro è stato eseguito e quanto ne resta da fare. Il lavoro viene eseguito da sinistra verso destra perché questa è l organizzazione tipica della cultura occidentale Quello che è importante sottolineare è che la struttura di tempo e spazio non è fine a sé stessa, né un obiettivo da raggiungere, bensì uno strumento evolutivo, un mezzo per aiutare la persona autistica a raggiungere una migliore padronanza del proprio ambiente e della propria vita. La rigidità della strutturazione spazio temporale và diminuita man mano che ci si rende conto che la persona può farne a meno. Verso l autonomia, la metodologia TEACCH del lavoro indipendente al servizio degli operatori dell handicap - Enrico Micheli, Marilena Zacchini, Vannini,

46 46

47 47

48 48

49 Come mantenere alta la motivazione? Per mantenere alta la motivazione è necessario: - avere ben chiaro quali sono i rinforzi che funzionano - proporre esperienze di successo per ridurre sentimenti di frustrazione che possono generare comportamenti problematici. - Il bambino deve essere in grado di capire: Come chiedere ciò che voglio Cosa l ambiente vuole Cosa mi viene detto Cosa accadrà dopo Che prima si finisce una cosa e poi se ne inizia un altra Le regole che sottostanno alle relazioni sociali Come fare? Fornendo aiuti che permettano loro di comprendere i meccanismi, la corretta esecuzione e i comportamenti adeguati che ci aspettiamo. Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine 49

50 QUALI POSSIBILI STRUMENTI? Task analysis e curricolo educativo Una volta individuati e descritti gli obiettivi è molto utile, soprattutto con le persone con ritardo mentale, utilizzare la procedura della task analysis (analisi del compito) la quale facilita l elaborazione del delle sequenze di compito consentendo di graduare le azioni in relazione alla loro difficoltà 50

51 Fasi della task analysis Isolare, descrivere, e sequenziare le componenti che costituiscono il compito indipendentemente dalle sue caratteristiche intrinseche (cognitivo, motorio, ecc) Scoprire e descrivere i prerequisiti necessari per eseguire correttamente ognuna delle unità componenti il compito 51

52 52

53 Come giungere alla task analysis Per fare una buona task analysis occorre sperimentare concretamente i compiti, elencando le varie abilità il cui possesso è ritenuto indispensabile per eseguire correttamente le performance richieste. La task analysis quindi consente o in termini di abilità e progettare un itinerario didattico nel principio della gradualità dell insegnamento. Con questo metodo l educatore è facilitato sia nella conduzione dell intervento educativo (passi istruzionali o step) sia nella individuazione dei fattori (prerequisiti non posseduti) che sono alla base dell insuccesso 53

54 QUALI STRATEGIE? TOILET TRAINING REGISTRARE I TEMPI: Il secondo passo da compiere è una valutazione personalizzata: per circa due settimane verifichiamo ogni mezz ora se il pannolino è bagnato o asciutto, e appuntiamocelo su una griglia. CONDIZIONAMENTO POSITIVO DEL BAGNO: Il primo passo da fare è abituare il bambino all ambiente del bagno. Appena ci accorgiamo che il bambino sta per fare i suoi bisogni, accompagniamolo gentilmente in bagno, guidandolo stando dietro oppure sollevandolo da terra con delicatezza e standogli sempre dietro. Può essere utile iniziare ad esplorare il bagno con l oggetto preferito del bambino. TOGLIERE IL PANNOLINO: In seguito all osservazione togliamo il pannolino (per avere maggiore gradualità nelle prime due settimane possiamo far indossare al bambino il pannolino-mutandina) e portiamo il bambino in bagno soltanto nell orario in cui è più probabile che urini o evacui. La permanenza sul water dovrà durare da pochi secondi a 2 minuti al massimo. Comunque l andare in bagno non dovrà diventare un assillo. Ogni volta che otteniamo un successo rinforziamo e premiamo il bambino con un oggetto o un attività particolarmente gradita 54

55 TASK ANALYSIS DELLE FASI DEL BAGNO: importante stabilire una routine con supporti visivi, che può essere rappresentata da una sequenza di oggetti o di immagini (in base al suo livello di sviluppo). COMUNICARE:utilizzare un immagine o una parola specifica con la quale si accompagna il bambino al bagno le prime volte. Man mano si guida il bambino a dirci Bagno o a consegnarci la tesserina del bagno quando ne ha bisogno. E utile far fare questo a tutta la classe in modo tale che il bambino possa apprendere anche attraverso il modeling. E d aiuto anche far toccare al bambino il pancino tutte le volte che si va in bagno ripetendo e facendogli ripetere mi scappa la pipì. 55

56 QUALI POSSIBILI STRATEGIE? Training per insegnare a discriminare le emozioni 56

57 57

58 58

59 Condividere uno spazio comune -Parto dal lavoro individualizzato : Lavoro da solo con l insegnante - lavoro in parallelo con un pari : lavoro nella stessa stanza ma in angoli di lavoro differenti -lavoro in parallelo con un pari: lavoro sullo stesso tavolo ma con attività note - lavoro in coppia e condivido il materiale:cooperazione, per svolgere l attività assegnata nota e successivamente più complessa - lavoro in coppia o in piccolo gruppo e collaboro per svolgere l attività comune, per ottenere risultati comuni Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine 59

60 Gioco di gruppo -Insegnare 1 gioco sociale semplice: training con l adulto svolgere simulate di gioco da solo con l insegnante nell aula di sostegno o in zone di gioco adibite(insegnare la predisposizione del gioco, il rispetto del turno,le regole condivise, la regola del vincitore e della rivincita, il riordino, le verbalizzazioni che indicano il ritmo del gioco) -Gioco con l adulto in parallelo ai pari: gioco sullo stesso tavolo a fianco di due pari con giochi uguali o differenti --Gioco in coppia con un pari e partecipa anche l adulto di riferimento -Gioco in coppia con un pari e l adulto di riferimento media (arbitra) --Gioco in piccolo gruppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine 60

61 I GIOCHI SOCIALI: individuare un elenco di giochi adatti all età per ogni categoria Giochi di movimento Giochi da tavolo Giochi interattivi Giochi di competizione Giochi di cooperazione 61

62 STRATEGIE ricordando il Linguaggio Comune STRATEGIE DI MODIFICAZIONE DEL COMPORATMENTO Le strategie a cui si fa maggiormente riferimento per l acquisizione e il consolidamento di competenze e abilità sono: Prompting e fanding ( tecnica di aiuto e riduzione dell aiuto) Modeling ( apprendimento imitativo) Shaping e Chaining ( modellaggio e concatenamento) Tecniche di rinforzo 62

63 CHAINING - Concatenamento Uso il concatenamento per insegnare abilità che possono essere suddivise in steps (micro-obiettivi). Rinforzo uno degli step per cominciare e rendo indipendenti e rinforzabili gli altri uno per volta. MODELING IL MODELLAMENTO ( MODELING) La tecnica del modellamento (modeling) consiste nella proposta di esperienze di apprendimento attraverso l osservazione del comportamento di un soggetto che funge da modello. 63

64 CHAINING RETROGRADO (all indietro) Per insegnare un abilità parto dall ultima azione da compiere dell attività stessa. Aiuto fisicamente tutti gli steps fino all ultimo e poi dalla fine inizio a pretendere l indipendenza. Es. insegnare a fare una collana, costruire una torre CHAINING ANTEROGRADO (in avanti) Per insegnare l abilità parto dall inizio dell attività stessa. Prevede l insegnamento del primo step per primo e del passaggio allo step successivo solo dopo l apprendimento del primo step. Es. insegnare a lavarsi i denti: parto dal prendere lo spazzolino 64

65 SHAPING - modellaggio Uso lo shaping per modellare il comportamento da insegnare, quando non è suddivisibile in steps. Si tratta di abilità che non sono controllate dalla suddivisione in piccoli obiettivi, ma che comportano una serie di approssimazioni successive fino al raggiungimento dell obiettivo finale. Si usa molto come strategia per incoraggiare per esempio il linguaggio, rinforzando successive approssimazioni verso il comportamento finale. 65

66 DIDATTICA e AUTISMO Strumenti utili Mappe e pianificazione delle attività Schede di arricchimento lessicale Utilizzo di supporti tecnologici TRAINING DI APPRENDIMENTO! 66

67 STRUMENTI COMPENSATIVI 67

68 STRUMENTI DISPENSATIVI 68

69 QUALI possibili STRUMENTI? Kit sensoriale Per incoraggiare l'indipendenza nell'autoregolazione per i bambini di tutte le età con un po 'di allenamento. Quando imposti un kit, è importante fornire cose che colpiscano i sette sensi. Arricchire i movimenti motori per fornire propriocezione, vestibolare e anche l'input tattile (sono i primi 3 sensi su cui concentrarsi). Tipicamente, questi 3 sensi sono la base delle sfide dell'elaborazione sensoriale, quindi è importante affrontare prima questi 3 sensi. 69

70 COSA POTREBBE SERVIRCI? Cuscino grande morbido amaca sacco lucciola monopattino pattini a rotelle tappeto elastico giochi di diversa consistenza giochi di movimento: con carte visive che simboleggiano i diversi giochi senso motori (menù musica, balli, movimenti ginnici) 70

71 Quindi poi aggiungere visivo, uditivo, gustativo e olfattivo, al fine di poter portare il bambino all integrazione sensoriale. COSA POTREBBE ANCORA piccolo spuntino bottigliette olfattive cuffie SERVIRCI? collana masticabile 71

72 KIT DELLA CALMA Successivamente sarà importante che tale kit sia accessibile durante le pause previste, senza che il bambino abbia bisogno del contributo dell adulto, per incoraggiare l'autoregolazione e l'indipendenza con strategie di calma. (accesso agli oggetti rilevati utili al fine del rilassamento) 72

73 STRUMENTI IN CLASSE Utili alla partecipazione dell alunno in attività inclusive che sisvolgono in classe/sezione. 73

74 Kit delle transizioni Utili durante le transizioni all interno e all esterno della scuola laddove vi siano situazioni destrutturate e di attesa. 74

75 Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine 75

Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA

Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA 1. Formatore: Dott.ssa Giovanna Azzara Ø I disturbi

Dettagli

Strutturazione del tempo

Strutturazione del tempo Strutturazione del tempo Strutturare il tempo significa rispondere alla domanda "Quando? Per quanto tempo?" Il passare del tempo è una nozione difficile da apprendere, perché si appoggia su dati non visibili.

Dettagli

STRUMENTI E TECNICHE DELLA CAA. reciprocamente Cooperativa Sociale Il Cerchio Italia

STRUMENTI E TECNICHE DELLA CAA. reciprocamente Cooperativa Sociale Il Cerchio Italia STRUMENTI E TECNICHE DELLA CAA reciprocamente Cooperativa Sociale Il Cerchio Italia CAA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA 1 LIVELLO CARTA DEI DIRITTI ALLA COMUNICAZIONE OGNI PERSONA INDIPENDENTEMENTE

Dettagli

Autismo e autonomie: non è un gioco di parole

Autismo e autonomie: non è un gioco di parole Bologna, 29-10-2016 Autismo e autonomie: non è un gioco di parole Annio Posar Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università di Bologna IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna

Dettagli

GUIDA ALLO STUDIO Lezione 25/01/2018

GUIDA ALLO STUDIO Lezione 25/01/2018 GUIDA ALLO STUDIO Lezione 25/01/2018 1) Pairing significa accoppiare un con uno stimolo neutrale in modo tale che lo stimolo neutro prende il valore del rinforzo. Il pairing è un processo nel quale noi

Dettagli

Cosa si fa? Ciò è possibile con un

Cosa si fa? Ciò è possibile con un Cosa si fa? Ciò è possibile con un accuratissima programmazione e «manipolazione» del materiale di stimolo che viene presentato al soggetto nel programma di insegnamento (Ianes, 2006). Il materiale visivo

Dettagli

Ente accreditato dal MIUR con Direttiva 170/2016, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola.

Ente accreditato dal MIUR con Direttiva 170/2016, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola. Ente accreditato dal MIUR con Direttiva 170/2016, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola. Corso di Formazione Bisogni Educativi Speciali 13-27 Maggio

Dettagli

SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO

SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO MIUR - Direzione Generale per il Veneto Ufficio XIII - Ufficio Scolastico di Vicenza Rete dei CTI - Centri Territoriali per l Integrazione della provincia di Vicenza SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO Consulente

Dettagli

Febbraio 2017

Febbraio 2017 Ente accreditato dal MIUR con D. M. n. 90 del 1/12/2003, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola. II Modulo 13-17-20 Febbraio 2017 Presso: Istituto

Dettagli

Dicembre 2016

Dicembre 2016 Ente accreditato dal MIUR con D. M. n. 90 del 1/12/2003, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola. II Modulo 14-16-19 Dicembre 2016 Presso: Istituto

Dettagli

L analisi del comportamento applicata alla riduzione dei comportamenti problema: l Analisi Funzionale

L analisi del comportamento applicata alla riduzione dei comportamenti problema: l Analisi Funzionale L analisi del comportamento applicata alla riduzione dei comportamenti problema: l Analisi Funzionale 26 Marzo 2015 Psicologa Analista del Comportamento BCBA 1 Gli alunni difficili L alunno disturba, non

Dettagli

Prof.ssa Claudia Fenili Corso Formazione Insegnanti 2013

Prof.ssa Claudia Fenili Corso Formazione Insegnanti 2013 Prof.ssa Claudia Fenili Corso Formazione Insegnanti 2013 Sviluppare nuovi comportamen0 con lo shaping Lo shaping, o modellamento, è una procedura che viene utilizzata per sviluppare un comportamento che

Dettagli

Corso di perfezionamento

Corso di perfezionamento Corso di perfezionamento Tecnico comportamentale ABA-VB per bambini con autismo e disabilità correlate corso ECM OBIETTIVI Il corso si propone di fornire quegli strumenti teorici e pratici necessari per

Dettagli

Sportello di consulenza per l autismo

Sportello di consulenza per l autismo Sportello di consulenza per l autismo Crescere con l autismo: dalla valutazione all intervento Dott.ssa Muriel Frascella Psicologa Analista del Comportamento in Formazione 327-1030758 frascellamuriel@gmail.com

Dettagli

Come e perché lavorare su autonomia ed autodeterminazione nelle disabilità gravi

Come e perché lavorare su autonomia ed autodeterminazione nelle disabilità gravi Come e perché lavorare su autonomia ed autodeterminazione nelle disabilità gravi Dott. Mauro Mario Coppa -Direttore servizi riabilitativi Lega del Filo d Oro, Osimo (An) Bambini con disabilità intellettiva

Dettagli

CAA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA

CAA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA CAA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA Insegnare a comunicare significa insegnare non solo forme comunicative (aumentative e/o alternative), ma anche funzioni comunicative (cioè la competenza comunicativa),

Dettagli

OGGI MI VESTO DA SOLO. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

OGGI MI VESTO DA SOLO. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci OGGI MI VESTO DA SOLO Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci DI QUALI AUTONOMIE PARLIAMO OGGI AUTONOMIE DI BASE (PERSONALI) sono i comportamenti quotidiani che accompagnano sia il soddisfacimento

Dettagli

Dott.ssa Sara Bassani. Psicologa (iscrizione Albo n.14892) BCBA (Board Certified Behavior Analyst) Certification Number

Dott.ssa Sara Bassani. Psicologa (iscrizione Albo n.14892) BCBA (Board Certified Behavior Analyst) Certification Number 10/01/2018 Dott.ssa Sara Bassani Psicologa (iscrizione Albo n.14892) BCBA (Board Certified Behavior Analyst) Certification Number 1-13-13641 RBT DESCRIZIONE DELLA FIGURA DEL TECNICO DEL COMPORTAMENTO (RBT

Dettagli

RISORSE PER LA COMUNICAZIONE. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Dussin

RISORSE PER LA COMUNICAZIONE. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Dussin RISORSE PER LA COMUNICAZIONE Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Dussin La COMUNICAZIONE E uno strumento per esprimere: Pensieri Bisogni Relazionarci col mondo Quando le capacità comunicative

Dettagli

DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO LIBRI - SOFTWARE TITOLO UTILITA ORDINE DI SCUOLA DESTINATARI

DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO LIBRI - SOFTWARE TITOLO UTILITA ORDINE DI SCUOLA DESTINATARI DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO LIBRI - SOFTWARE TITOLO UTILITA ORDINE DI SCUOLA DESTINATARI PAROLE CHIAVE Autismo e autonomie personali Guida concreta per affrontare un percorso di educazione all autonomia

Dettagli

la comunicazione aumentativa nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi

la comunicazione aumentativa nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO la comunicazione aumentativa nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi MODULO 4- COMUNICAZIONE

Dettagli

TECNICHE DI INTERVENTO. Strategie Proattive e Strategie Retroattive

TECNICHE DI INTERVENTO. Strategie Proattive e Strategie Retroattive TECNICHE DI INTERVENTO Strategie Proattive e Strategie Retroattive STRATEGIE STRATEGIE PROATTIVE (A) - MODIFICARE L'AMBIENTE - UTILIZZARE SISTEMI VISIVI - DEFINIRE REGOLE - STORIE SOCIALI - TOKEN ECONOMY

Dettagli

RBT. Presso: Centro Sociale Kafar Matta. Corso di Formazione, 44 ore, per tecnici ABA. Via Roma, Martignano (LE)

RBT. Presso: Centro Sociale Kafar Matta. Corso di Formazione, 44 ore, per tecnici ABA. Via Roma, Martignano (LE) Ente accreditato dal MIUR con Direttiva 170/2016, nell elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola. Corso di Formazione, 44 ore, per tecnici ABA RBT Tecnico

Dettagli

Presentazione eventi

Presentazione eventi Associazione Il Filo dalla Torre Formazione Evolutiva Presentazione eventi 2016-2017 1 WS per Volontari Il WS per Volontari Il Volontariato Consapevole: opportunità di Donare e di Crescere nel rapporto

Dettagli

A Scuola di AUTISMO. Percorso di formazione teorico-pratico per insegnanti

A Scuola di AUTISMO. Percorso di formazione teorico-pratico per insegnanti A Scuola di AUTISMO Percorso di formazione teorico-pratico per insegnanti Come comportarsi con un bambino Autistico in classe? Se lo chiedono spesso le insegnanti di alunni affetti da questa sindrome.

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia DIREZIONE DIDATTICA STATALE F.RASETTI 06061- Via Carducci n.25- Castiglione del Lago Codice Fiscale 80005650546- Tel. 075/951254 E.mail: pgee021002@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE

Dettagli

Schema per unità dì apprendimento SOSTEGNO

Schema per unità dì apprendimento SOSTEGNO CONCORSO DOCENTI www.sostegnobes.com Schema per unità dì apprendimento SOSTEGNO Compila questo format sulla base dei casi: AUTISMO AD ALTO FUNZIONAMENTO HANDICAP VISIVO HANDICAP UDITIVO, PROTESIZZATO AUTISMO

Dettagli

STRATEGIE E PRINCIPI AppliedBehaviourAnalisys

STRATEGIE E PRINCIPI AppliedBehaviourAnalisys 15 ottobre 2015 STRATEGIE E PRINCIPI AppliedBehaviourAnalisys Analisi del comportamento applicata GRUPPO DI LAVORO Ballarini Diana Bassi Evelina Brignola Rosanna Filippini Ornella Santolamazza Paola TononiElisa

Dettagli

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte COMPONENTE: ATTIVITÀ E PARTECIPAZIONE CAPITOLO: COMPITI E RICHIESTE GENERALI (TITOLO DELLE CATEGORIE) DIAGNOSI E OSSERVAZIONI INTRAPRENDER E UN COMPITO SINGOLO (CATEGORIE) OBIETTIVI A LUNGO TERMINE semplice

Dettagli

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico Elena Clò, BCBA Pane e Cioccolata Associazione Culturale per Comune di Bologna Ottobre-Novembre 2015 Programma Il comportamento problema:

Dettagli

Corso di aggiornamento I disturbi dello spettro autistico: percorso di teacher training. Periodo: Febbraio-Aprile 2017

Corso di aggiornamento I disturbi dello spettro autistico: percorso di teacher training. Periodo: Febbraio-Aprile 2017 Corso di aggiornamento I disturbi dello spettro autistico: percorso di teacher training Periodo: Febbraio-Aprile 2017 Premessa La definizione della competenza del docente appare complessa, in quanto il

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO: Autismo e ABA a scuola

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO: Autismo e ABA a scuola CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO: Autismo e ABA a scuola Oggetto: presentazione del progetto formativo su Autismo e ABA a scuola rivolto agli insegnanti. INTRODUZIONE Quest anno l Associazione Amici

Dettagli

Bruno Bozzetto ci aiuta a capire il valore dell inclusione

Bruno Bozzetto ci aiuta a capire il valore dell inclusione Bruno Bozzetto ci aiuta a capire il valore dell inclusione La Scuola dell Infanzia si propone come luogo di inclusione dove specificità e differenze vengono riconosciute. 3 Mission P.O.F. La scuola è il

Dettagli

S.C. di NPI ASL CN1 Fossano, Savigliano, Saluzzo STORIE SOCIALI. Piano collaborativo Scuola ASL CN1 a.s. 2015/2016

S.C. di NPI ASL CN1 Fossano, Savigliano, Saluzzo STORIE SOCIALI. Piano collaborativo Scuola ASL CN1 a.s. 2015/2016 S.C. di NPI ASL CN1 Fossano, Savigliano, Saluzzo STORIE SOCIALI Piano collaborativo Scuola ASL CN1 a.s. 2015/2016 STORIE SOCIALI Sono: un modo per insegnare e uno strumento per migliorare la qualità della

Dettagli

individuale (Visual schedule) PANNELLO 6 UTENTI Educatori in rapporto individuale 2 UTENTI Educatori in rapporto individuale

individuale (Visual schedule) PANNELLO 6 UTENTI Educatori in rapporto individuale 2 UTENTI Educatori in rapporto individuale PROGETTO Comunicazione Aumentativa Alternativa ovvero SUPPORTI VISIVI ALLA COMUNICAZIONE PAMAPI 2018 COMUNICAZIONE IN ENTRATA RECETTIVA STRUMENTO UTENTI PERSONALE (LAVORO FRONTALE) AGENDA VISIVA 6 UTENTI

Dettagli

I supporti tecnologici. Dott.ssa Cauchi Alba

I supporti tecnologici. Dott.ssa Cauchi Alba DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO I supporti tecnologici Dott.ssa Cauchi Alba APP E AUTISMO: come utilizzare i supporti tecnologici

Dettagli

Come cambia la didattica nella scuola primaria

Come cambia la didattica nella scuola primaria Come cambia la didattica nella scuola primaria Come cambia la didattica nella scuola primaria L ambiente, il clima della classe, la costruzione di strumenti e strutture personalizzate A cura dell insegnante

Dettagli

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente, Ente accreditato dal MIUR con D. M. n. 90 del 1/12/2003, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola. Alla c.a. del Dirigente Alla c.a. del Referente Gruppo

Dettagli

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA (CAA)

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA (CAA) LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA (CAA) Cos'è la CAA? Ogni comunicazione che sostituisce o aumenta il linguaggio verbale. La Comunicazione Aumentativa rappresenta un area della pratica clinica,

Dettagli

Si descrive il lavoro terapeutico di tipo ambulatoriale, svolto con due ragazzi con disturbo di spettroautistico: Caso 1: non verbale, 11 anni, ritard

Si descrive il lavoro terapeutico di tipo ambulatoriale, svolto con due ragazzi con disturbo di spettroautistico: Caso 1: non verbale, 11 anni, ritard I comportamenti problematici nell autismo: analisi quantitativa, analisi funzionale e trattamento Associazione Laziale Motulesi, Roma Danila De Luca Francisco J. Echeverry Raffaele Riccardis Bruna Scalese

Dettagli

Rinforzatore. È una gratificazione che nell approccio cognitivocomportamentale. data ad una risposta che ne rende più probabile l emissione futura

Rinforzatore. È una gratificazione che nell approccio cognitivocomportamentale. data ad una risposta che ne rende più probabile l emissione futura Rinforzatore È una gratificazione che nell approccio cognitivocomportamentale consiste nella conseguenza data ad una risposta che ne rende più probabile l emissione futura Se viene erogato subito dopo

Dettagli

NON SI PUO CAMBIARE IL COMPORTAMENTO, MA SOLO ABBASSARNE LA FREQUENZA 3 AZIONI FONDAMENTALI COMPORTAMENTO RINFORZI POSITIVI 30/03/2017

NON SI PUO CAMBIARE IL COMPORTAMENTO, MA SOLO ABBASSARNE LA FREQUENZA 3 AZIONI FONDAMENTALI COMPORTAMENTO RINFORZI POSITIVI 30/03/2017 COMPORTAMENTO RINFORZI POSITIVI Il comportamento ADATTIVO DISADATTIVO Aumenta Diminuisce Permane Scompare in stretta connessione a RINFORZI dell AMBIENTE AUMENTANO la SITUAZIONE GRADITA, DESIDERATA oggetto,

Dettagli

Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott.

Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott. Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott.ssa Claudia Fiacco Obiettivo del progetto Fornire una modalità comunicativa

Dettagli

Metodo A.B.A./V.B. (Applied Behavior Analysis/Verbal Behavior)

Metodo A.B.A./V.B. (Applied Behavior Analysis/Verbal Behavior) Metodo A.B.A./V.B. (Applied Behavior Analysis/Verbal Behavior) 18 Maggio 2016 Dott.ssa Sara Bassani Psicologa BCBA (Board Certified Behavior Analyst) Supervisor EIP (Early Intervention Program) INTERVENTO

Dettagli

Insieme per. Martina Furfaro L19

Insieme per. Martina Furfaro L19 Insieme per Martina Furfaro L19 Problema: Integrare nel gruppo un bambino con disturbo autistico. «La scuola e un qualunque contesto educativo sono chiamate ad assumere una particolare struttura: essere

Dettagli

Trattamento diretto e indiretto dei DSA

Trattamento diretto e indiretto dei DSA Trattamento diretto e indiretto dei DSA Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Giacomo Stella IRIDE e AID Giacomo.stella@sosdislessia.it APPRENDIMENTO ESPLICITO (o Dichiarativo)

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO SUD Scuola Primaria /Secondaria di primo grado PROFILO DINAMICO FUNZIONALE AGGIORNAMENTO PDF Alunno Classe Anno scolastico SCHEDA INFORMAZIONI DELLO STUDENTE Cognome Nome

Dettagli

ABILITA DI IMITAZIONE

ABILITA DI IMITAZIONE Curriculum di base ABILITA DI IMITAZIONE : 1. saper imitare movimenti grosso motori 2. saper imitare azioni con oggetti 3. saper imitare movimenti fini motori 4. saper imitare movimenti bocco-fonatori

Dettagli

LE STRATEGIE VISIVE PER LA STRUTTURAZIONE Lo spazio, il tempo e le attività

LE STRATEGIE VISIVE PER LA STRUTTURAZIONE Lo spazio, il tempo e le attività LE STRATEGIE VISIVE PER LA STRUTTURAZIONE Lo spazio, il tempo e le attività Autismo: il funzionamento Compromissione nella comprensione del linguaggio Compromissione della comunicazione Insufficiente espressione

Dettagli

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato 1 SCHEDA 5 Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso Il Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

FRONT-OFFICE E ACCOGLIENZA PER TUTTI Valentina Pacini

FRONT-OFFICE E ACCOGLIENZA PER TUTTI Valentina Pacini FRONT-OFFICE E ACCOGLIENZA PER TUTTI Valentina Pacini CONOSCERE L AUTISMO PER FAVORIRE L ACCOGLIENZA E L INCLUSIONE NELLE BIBLIOTECHE, MUSEI E ARCHIVI Dott. ssa Valentina Pacini Fondazione Opera Santa

Dettagli

ED. FISICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA

ED. FISICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA ED. FISICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILILTÀ CONOSCENZE CONOSCERE E PADRONEGGIARE IL PROPRIO CORPO PERCEZIONE SENSORIALE COORDINAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ESPRESSIVITÀ CORPOREA

Dettagli

Autismo, Analisi del Comportamento nella scuola. Integrazione possibile o necessaria?

Autismo, Analisi del Comportamento nella scuola. Integrazione possibile o necessaria? Autismo, Analisi del Comportamento nella scuola. Integrazione possibile o necessaria? Monteveglio, 5 aprile 2014 Federica Battaglia, Pedagogista, Analista del Comportamento in corso di certificazione BCBA

Dettagli

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione EMOZIONI A COLORI 2 Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Cartellone e/o manufatti

Dettagli

04 Comportamenti Problema e Strategie di Intervento. Massimo Panzica

04 Comportamenti Problema e Strategie di Intervento. Massimo Panzica 04 Comportamenti Problema e Strategie di Intervento Comportamenti Problema I comportamenti problema: provocano disturbo / danno creano difficoltà nelle relazioni interferiscono con l apprendimento Possono

Dettagli

Intersoggettivita e Abilitàsociali

Intersoggettivita e Abilitàsociali Intersoggettivita e Abilitàsociali AUTISMO: CHE COS È? LA DIADE SINTOMATOLOGICA Insegnare i comportamenti sociali Intersoggettività I COMPORTAMENTI SOCIALI SI BASANO SULLA CAPACITA SPONTANEADIRIFERIRSI

Dettagli

Laboratorio di Comunicazione Aumentativa Alternativa CAA

Laboratorio di Comunicazione Aumentativa Alternativa CAA Scuola polo di Cuneo I.I.S. Grandis Corso IV Novembre, 16 - Cuneo Laboratorio di Comunicazione Aumentativa Alternativa CAA COGNO Stefania psicologa NPIASLCN1 Fossano GAVEGLIO Maria Teresa Educatrice Professionale

Dettagli

Costruire strategie visive attraverso l uso dell applicazione Tools for Autism

Costruire strategie visive attraverso l uso dell applicazione Tools for Autism Costruire strategie visive attraverso l uso dell applicazione Tools for Autism Bussoleno 4 maggio 2016 Francesca Brunero Psicologa consulente Centro Autismo e Sindrome di Asperger, A.S.L. CN1 Comunicazione

Dettagli

Concorso Come ho insegnato a

Concorso Come ho insegnato a Concorso Come ho insegnato a Criteri di valutazione adottati 1. QUALITA DEL PROGETTO E DEL VIDEO Fino a 25 punti - Descrizione precisa delle motivazioni e delle caratteristiche del progetto - Possibilità

Dettagli

L intervento per l ADHD: percorsi efficaci

L intervento per l ADHD: percorsi efficaci CTI ditreviso, 25 marzo 2011 L intervento per l ADHD: percorsi efficaci Cristina Menazza Psicologa Psicoterapeuta cristinamenazza@gmail.com Associazione Italiana per i Disturbi dell Attenzione Iperattività

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALE (P.E.I.) Anno Scolastico:

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALE (P.E.I.) Anno Scolastico: ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO VERNI FOGLIANO REDIPUGLIA Via Madonnina 2 Fogliano Redipuglia PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALE (P.E.I.) Anno Scolastico: Alunno: Classe: Sezione: Scuola: DATI ANAGRAFICI Alunno: Luogo

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI) PER L INCLUSIONE SCOLASTICA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI) PER L INCLUSIONE SCOLASTICA Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio XI Ambito territoriale di Prato e Pistoia Sede di Prato PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)

Dettagli

LA DISABILITÀ INTELLETTIVA

LA DISABILITÀ INTELLETTIVA LA DISABILITÀ INTELLETTIVA STRATEGIE DI INTERVENTO Referenti Progetto: Dipartimento Psicologia Università della Campania L.Vanvitelli Angela Borrone Maria Concetta Miranda angelaborrone@gmail.com mariac.miranda@libero.it

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1 STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI Dott.ssa Erika Belcastro 1 COME INIZIARE IL LAVORO EDUCATIVO? Il lavoro educativo ha il suo punto di avvio con la VALUTAZIONA FUNZIONALE

Dettagli

A L importanza del lavoro strutturato con gli adolescenti nella prospettiva del progetto di vita"

A L importanza del lavoro strutturato con gli adolescenti nella prospettiva del progetto di vita Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche UOSD Disturbi del Neurosviluppo Programma Regionale Integrato per l assistenza alle persone con disturbo della spettro autistico (PRI-A) A L importanza

Dettagli

GUIDA PEI- I parte. Si ritiene utile inviare a tutti i docenti alcune indicazioni utili per la stesura del PEI

GUIDA PEI- I parte. Si ritiene utile inviare a tutti i docenti alcune indicazioni utili per la stesura del PEI GUIDA PEI- I parte Si ritiene utile inviare a tutti i docenti alcune indicazioni utili per la stesura del PEI Dati anagrafici: togliere le righe in eccesso Aree di intervento: inserire le tabelle della

Dettagli

SPERIMENTARE L'APPRENDIMENTO COOPERATIVO IN CLASSE

SPERIMENTARE L'APPRENDIMENTO COOPERATIVO IN CLASSE SPERIMENTARE L'APPRENDIMENTO COOPERATIVO IN CLASSE P.Marinoni 2016 Dalle Indicazioni Nazionali.. -formazione della classe come gruppo, -alla promozione di legami cooperativi fra i suoi componenti -coinvolgimento

Dettagli

Favorire lo sviluppo del linguaggio nel bambino

Favorire lo sviluppo del linguaggio nel bambino Favorire lo sviluppo del linguaggio nel bambino Calvisano, 22 Aprile 2017 Dott.ssa Francesca Giuradei Logopedista Capacità comunicative e linguistiche La comparsa del linguaggio è sempre preceduta dallo

Dettagli

Educare e integrare strutturando Dott.ssa Sara Zanforlin

Educare e integrare strutturando Dott.ssa Sara Zanforlin Educare e integrare strutturando Dott.ssa Sara Zanforlin Scuola dell infanzia Elena Giovanardi Perchè strutturare? I bambini con disturbi dello spettro autistico hanno difficoltà di interazione reciproca

Dettagli

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura.

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura. LE ABILITA SOCIALI I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura. Volkmar Le difficoltà sociali dell autistico non

Dettagli

La Comunicazione Aumentativa Alternativa nei Disturbi dello Spettro autistico. Prof.ssa Clara Sforzina

La Comunicazione Aumentativa Alternativa nei Disturbi dello Spettro autistico. Prof.ssa Clara Sforzina La Comunicazione Aumentativa Alternativa nei Disturbi dello Spettro autistico Prof.ssa Clara Sforzina COMUNICAZIONE «La comunicazione è un processo condiviso e interattivo di creazione di informazioni

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale. EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

L Abilitazione applicata ai contesti di vita quotidiani

L Abilitazione applicata ai contesti di vita quotidiani L Abilitazione applicata ai contesti di vita quotidiani L Organizzazione dello spazio e del tempo Prof. Lucio Moderato Psicologo-Psicoterapeuta Psicoterapeuta Fondazione Istituto Sacra Famiglia In passato

Dettagli

TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Primaria AREA DELL AUTONOMIA (Autonomia: nell igiene - Nello spostarsi e nel comunicare - Organizzazione del lavoro...) Sviluppare la personalità

Dettagli

SOSTEGNO ALL AUTONOMIA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ. Dott.ssa Sonia Bortolot Pedagogista

SOSTEGNO ALL AUTONOMIA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ. Dott.ssa Sonia Bortolot Pedagogista SOSTEGNO ALL AUTONOMIA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ Pedagogista Treviso 2017 Nelle nostre scuole DISABILITA : è la condizione di chi, in seguito a una o più menomazioni, ha una ridotta capacità d'interazione

Dettagli

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva Seregno, 22 Settembre 2017 Dott.ssa Maria Russo maria.russo.ped@gmail.com SINTOMI PRIMARI

Dettagli

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA Mario Di Pietro Sebbene non esista una cura per l ADHD l esistono tecniche comportamentali che possono essere di grande beneficio per il bambino e migliorare notevolmente

Dettagli

L Applied Behavior Analysis Analisi comportamentale applicata. Corso teorico pratico per operatori

L Applied Behavior Analysis Analisi comportamentale applicata. Corso teorico pratico per operatori Sede legale Via don bianchi 9 Terrazzano di Rho (MI) Tel. 347 5197749 Email. info@stellapolareaba.org Sito Web: www.stellapolareaba.org 1 incontro: Autismo e analisi del comportamento 1. Introduzione:

Dettagli

Modello di Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

Modello di Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso Modello di Piano Glottodidattico Personalizzato 1 SCHEDA 5bis Modello di Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso 5bis.1 Dati relativi all alunno Cognome e nome Diagnosi specialistica Informazioni

Dettagli

Be&Able società cooperativa Onlus

Be&Able società cooperativa Onlus La nostra Mission Be&Able società cooperativa Onlus La società cooperativa Onlus Be&Able nasce nell Aprile del 2010 per migliorare la qualità della vita degli individui con AUTISMO, con disturbi dello

Dettagli

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s /12/ Territoriale di Supporto T R E V I S O

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s /12/ Territoriale di Supporto T R E V I S O C T S Centro Territoriale di Supporto T R E V I S O Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati a.s. 2017-2018 11/12/2017 1 C T S Centro Territoriale di Supporto T R E V I S O Argomenti

Dettagli

Piano Educativo Individualizzato

Piano Educativo Individualizzato MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA T. MOMMSEN, 20 00179 Roma Via T. Mommsen n.20 fax-tel.06 787849 tel. 06 78398074

Dettagli

Lezione 4: guarda. il PDP ovvero il PEP. I prerequisiti per l elaborazione del PDP Il Piano Didattico Personalizzato PDP

Lezione 4: guarda. il PDP ovvero il PEP.   I prerequisiti per l elaborazione del PDP Il Piano Didattico Personalizzato PDP Lezione 4: guarda il PDP ovvero il PEP I prerequisiti per l elaborazione del PDP Il Piano Didattico Personalizzato PDP Quale terminologia usa: PDP o PEP? Finalità del PDP Differenza tra indivualizzazione

Dettagli

INCLUSIONE [ D.M. 27/12/12 ]

INCLUSIONE [ D.M. 27/12/12 ] AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE AID VICENZA BES (Bisogni Educativi Speciali) CONOSCERE PER INTERVENIRE Dalla normativa al Piano Didattico Personalizzato: didattica

Dettagli

LA QUOTIDIANITA AGENDE REGOLE PER IL COMPORTAMENTO TOKEN ECONOMY

LA QUOTIDIANITA AGENDE REGOLE PER IL COMPORTAMENTO TOKEN ECONOMY LA QUOTIDIANITA AGENDE REGOLE PER IL COMPORTAMENTO TOKEN ECONOMY Dott.ssa Emanuela Rocci Dott.ssa Donatella Verrastro AGENDE Rendono prevedibili le attività della giornata. Informano sulla presenza di

Dettagli

ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE )

ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE ) ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE ) ABILITA METODI / STRATEGIE ATTIVITA a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali (gestualità, mimica,

Dettagli

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso.

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso. 1. Didattica Inclusiva DSA e BES Didattica Inclusiva DSA e BES + DSA e BES: Metacognizione e Mappe + DSA e BES: Problemi e didattica della letto-scrittura Cosa differenzia DSA e BES. Che cos è una Diagnosi,

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE)

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE) CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE) 1) Padroneggiare tutti gli schemi motori di base 2)Orientarsi nello spazio e nel tempo con senso ritmico 3) Utilizzare e rapportarsi

Dettagli

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano Didattica applicata alle scienze motorie A.A. 2015-2016 Prof. Bergamaschi Giuliano 1 La gestione della classe Gestire la classe significa agire in modo che ogni allievo possa trovare le corrette attenzioni

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

STRUMENTO PER PERCORSI DIDATTICI INCLUSIVI

STRUMENTO PER PERCORSI DIDATTICI INCLUSIVI DIREZIONE DIDATTICA STATALE F. RASETTI 06061 Via Carducci n.25 Castiglione del Lago Codice fiscale 80005650546 -Tel. Fax 075/951254 e.mail: pgee021002@istruzione. STRUMENTO PER PERCORSI DIDATTICI INCLUSIVI

Dettagli

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s /12/ Territoriale di Supporto T R E V I S O

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s /12/ Territoriale di Supporto T R E V I S O C T S Centro Territoriale di Supporto T R E V I S O Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati a.s. 2017-2018 06/12/2017 1 C T S Centro Territoriale di Supporto T R E V I S O Argomenti

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, misura, spazio, tempo, natura Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado

Dettagli

Bisogno Educativo Speciale

Bisogno Educativo Speciale Bisogno Educativo Speciale Il Bisogno Educativo Speciale è qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo e/o apprenditivo, che consiste in un funzionamento problematico anche per il soggetto, in

Dettagli

PIERINO LA PESTE... ANALISI E GESTIONE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA Katia Tonnini Pedagogista Coordinamento Pedagogico Coop.

PIERINO LA PESTE... ANALISI E GESTIONE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA Katia Tonnini Pedagogista Coordinamento Pedagogico Coop. PIERINO LA PESTE... ANALISI E GESTIONE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA Katia Tonnini Pedagogista Coordinamento Pedagogico Coop. San Vitale ktonnini@sanvitale.ra.it 339.7380995 QUANDO UN COMPORTAMENTO E PROBLEMATICO?

Dettagli

I discorsi e le parole

I discorsi e le parole I discorsi e le parole stabilire/applicare regole Sapersi relazionare con i pari, gli adulti e il gruppo classe Ascoltare storie, racconti ed esperienze Conoscere codici differenti: - linguaggio orale

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE

IL RUOLO DELL ASSISTENTE AUTISMI: 3 OTTOBRE 2013 L INTEGRAZIONE POSSIBILE DAL BAMBINO AL GIOVANE ADULTO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SPECIALISTICO NEI LICEI Dott.ssa Antonella Gianfrancesco Dott.ssa Eleonora Filosa DA DOVE SI COMINCIA?

Dettagli

Si può fare formazione! 2014/2015

Si può fare formazione! 2014/2015 Si può fare formazione! 2014/2015 Sara Bergonzi Elisa Bernasconi Che cos è un comportamento problema? - Pericoloso per il soggetto stesso - Pericoloso per gli altri o distruttivo per l ambiente - Impedisce

Dettagli