Norma De Piccoli. Curriculum Vitae

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Norma De Piccoli. Curriculum Vitae"

Transcript

1 Norma De Piccoli Curriculum Vitae

2 NORMA DE PICCOLI Norma De Piccoli è dal 1 ottobre 2009 professore ordinario presso l'università degli Studi di Torino, Facoltà di Psicologia, Dipartimento di Psicologia (settore scientificodisciplinare M-PSI 05 - Psicologia Sociale), dove è titolare della cattedra di Psicologia di Comunità e di Psicologia Sociale. Fa inoltre parte del corpo docente in altre strutture: - Scuola di Specialità in Psicologia della Salute, Dipartimento di Psicologia; - Master Universitario Interfacoltà di I livello in Infermieristica di famiglia e di Comunità, Scuola di Medicina e Dipartimento di Psicologia, Università di Torino - Corso di laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche - Advanced School of Prevention and Health Promotion (Università del Piemonte Orientale) Dal 2004 al 2012 è stata Presidente del Consiglio di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità della Facoltà di Psicologia, Università di Torino. In questa occasione ha gestito, in stretta collaborazione con la Presidenza di Facoltà, la costruzione del percorso formativo che caratterizza la Magistrale, la sua conseguente applicazione sulla base della Legge 509 e la sua conseguente modifica dovuta all applicazione della Legge 270, con le relative incombenze organizzative e burocratiche. Dal 2007 al 2010 è stata Coordinatrice dell Indirizzo di Dottorato Psicologia della Salute e della Qualità della Vita, Scuola di Dottorato in Scienze Umane, Dipartimento di Psicologia, Università di Torino. In questa occasione ha gestito, assieme alla Direzione della Scuola e con gli altri colleghi afferenti alla scuola, le incombenze derivate dal trasformare un percorso di dottorato unico, in un dottorato organizzato in Scuola. In particolare ha gestito il percorso di formazione da destinare ai dottorandi dell indirizzo in stretto contatto con il collega referente della formazione e i rapporti con i dottorandi, specialmente valutandone ogni anno il percorso formativo e l attività di ricerca, in collaborazione con il Direttore della Scuola da un lato e con i colleghi tutor dall altro. Dal 2007 rappresenta il Dipartimento di Psicologia presso il CIRSDE (Centro Interdipartimentale per la Ricerca e gli Studi sulle Donne dell Università degli Studi di Torino) Dal 1 Novembre 2008 al 31 ottobre 2012 è stata Vice-Preside della Facoltà di Psicologia (Università degli Studi di Torino) con delega per l organizzazione dell attività didattica E' membro del Comitato di Direzione della rivista "Animazione Sociale". Ha curato referee di riviste nazionali quali: Giornale Italiano di Psicologia; Psicologia Scolastica, Psicologia della Salute, Psicologia di Comunità e Psicologia Sociale, Bollettino di Psicologia Applicata e straniere, tra cui: Journal of Health Psychology, Ha fatto parte di comitati scientifici di Convegni e Congressi Nazionali e Internazionali.

3 Partecipa regolarmente ai Convegni nazionali dell Associazione Italiana di Psicologia Divisione Psicologia Sociale e della Società Italiana di Psicologia di Comunità e anche a quelli internazionali, con comunicazioni e relazioni. E invitata a tenere comunicazioni in convegni tematici organizzati da Enti locali (Regioni, Comuni), Aziende Sanitarie e Terzo Settore. Attraverso i contatti che da anni intrattiene con gli Enti Locali e l Amministrazione Pubblica ha consolidato delle collaborazione con gli stessi che si sono concretizzate in convenzioni onerose su progetti specifici tra le diverse agenzie operanti sul territorio (Comune di Torino, Aress, per citare i committenti principali) e il Dipartimento di Psicologia. Responsabile di Unità di Ricerca di progetti PRIN negli anni: 1999; 2001; 2003 e 2005 e coordinatore Scientifico nel Dirige una unità di ricerca nell ambito dei bandi di ricerca della Regione Piemonte Bando Scienze Umane e Sociali, la cui approvazione è stata resa nota nell agosto del 2009 e regolarmente protocollata nell ottobre 2009, scadenza prorogata al Il Dipartimento di Psicologia dell Università di Torino è da lei rappresentato all interno di questo progetto multidisciplinare sui temi della Salute in Piemonte che vede coinvolte, come altre Unità di ricerca, strutture afferenti al Piemonte Orientale. L unica unità dell Ateneo Torinese è quella da lei rappresentata. Ha coordinato e diretto, come responsabile scientifico e organizzativo, l organizzazione di due iniziative di rilievo nazionale: il X Congresso nazionale di Psicologia Sociale (AIP Divisione Psicologia sociale) (14-16 settembre 2010) l 8 Convegno nazionale di Psicologia di Comunità (Società Italiana di Psicologia di Comunità) (16-17 settembre 2010) E membro della Società Italiana di Psicologia di Comunità (SIPCO), di cui è stata anche tesoriere E stata eletta nel 2013 a far parte del Comitato esecutivo dell Associazione Italiana di Psicologia (AIP) Divisione Psicologia Sociale Dal 2010 rappresenta l Università di Torino, partner nell ambito del Progetto Europeo TEMPUS ( TEMPUS RO-TEMPUS-JPCR) Licence-Master professionnels en psychologie sociale pour intervenir auprès des publics migrants en Russie, Ukraine et au Kazakhstan ATTIVITA SCIENTIFICA Nel corso degli anni gli interessi scientifici si sono focalizzati su alcuni temi a cavallo tra la psicologia di comunità e la psicologia sociale. In particolare, per quanto riguarda la psicologia di comunità, sono stati approfonditi alcuni aspetti teorici su cui la disciplina si fonda e si è sviluppata, analizzandone anche eventuali criticità. Come aspetto tematico più specifico il tema della partecipazione, sia civica sia politica, è stato particolarmente considerato. Più recentemente sono state sviluppate aree tematiche che possono costituire un ponte tra le due discipline, come i concetti di attaccamento al luogo e di identità di luogo, che permettono di approfondire lo studio delle interrelazione tra individuo e contesto territoriale di riferimento. Si è inoltre sempre più ampliata un area di

4 interesse tesa ad approfondire il tema della salute e della qualità della vita in riferimento agli stili di vita e alle comunità locali. Infine si delinea un interesse a sviluppare le tematiche di genere in una prospettiva psicosociale. Come si evince sia dai titoli delle comunicazioni ai Convegni sia dalle relazioni a invito i temi succitati vengono visti anche con uno sguardo attento all intervento. Da un punto di vista metodologico la ricerca si è sviluppata utilizzando sia strumenti quantitativi sia qualitativi. PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E CONGRESSI CON COMUNICAZIONE ORALE 1983 "Lo sport dalla parte degli sportivi", in: Amerio P., De Grada E., Ercolani P., Giovannini D.,Quaglino G.P. (a cura di), L'immagine dello sport: sport e vita sociale. Rapporto di ricerca della Città di Torino (con S. Conterno) 1988, "Distanza sociale e rappresentazioni: una ricerca sui servizi socio-assistenziali", in: Atti del IV Congresso della Divisione di Psicologia Sociale (con G. Briante e C. Capello) 1988, "Processi emozionali e processi di memoria", in: Atti del IV Congresso della Divisione di Psicologia Sociale (con P. Amerio, A. Grosso, M. Massariello) 1988, "Gruppi informali sul territorio: aspetti di una ricerca sulle aggregazioni adolescenziali", in: Atti del IV Congresso della Divisione in Psicologia Sociale (con P. Amerio, A. Palmonari, M.L, Pombeni) 1989, "Engagement sociale, action militante et systèmes des représentation". Colloquio organizzato dalla Association Française de Science Politique e dalla Société Française de Psychologie, Section de Psychologie Sociale, sul tema: Aspects récents de la recherche en psychosociologie politique (con P. Amerio) 1990, "AIDS: atteggiamenti, stereotipi e componenti emotive", V Congresso della divisione di Psicologia Sociale, Milano (con D. Converso) 1992, "Ideologia e rappresentazione sociale: uno studio sull'europa", VI Congresso Nazionale SIPS, Pisa (con D. Converso e A. Miglietta) 1992, "Rappresentazione sociale dell'europa: prima tappa di un percorso di ricerca", 1^ Conferenza Internazionale sulle Rappresentazioni Sociali, Ravello (con C. Bonardi, J. Larrue, N. Soubiale) 1994, "La politica e i giovani: la rappresentazione ("sociale"?) della destra e della Sinistra", VII Congresso Nazionale degli Psicologi Sociali Italiani, Torino (con C. Bonardi, J Larrue, N. Soubiale) 1994, "Partecipazione di gruppo, posizionamento sull'azione e rappresentazioni sociali", VII Congresso Nazionale degli Psicologi Sociali Italiani, Torino (con P. Amerio)

5 1995, Psychological problems in chronic dialysis patients, Journal of the American Society of Nephrology, JASN, vol. 6, n. 3, settembre 1995 (con F. Giacchino, A. Manzato) 1995, Aspects psychologiques des malades en hemodialyse et en dialyse péritoneale, Société Francophone de Dialyse, 4-5 décembre 1995, Torino (con F. Giacchino, A. Manzato, P. Belardi, P. Bossi, L. Comune) 1995, Insertion sociale, action et construction identitaire, Perspective Cognitive et Conduites Sociales, VI, Clermont Ferrand (con P. Amerio e M. Colombo) 1996, "Buts, action et processus de construction identitaire", Premier Congrès internationale de psychologie sociale en langue française, Montréal, août (con M. Colombo, C. Mosso) 1996, La ricerca nel Servizio Dialisi dell Az. USL di Ivrea: presentazione dei dati, Giornata di studio su: La dialisi: le strutture ed i protagonisti, Ivrea (con F. Giacchino, A. Manzato) 1997, La violenza delle città. Costruire quale sicurezza per difendersi da quale violenza. Una ricerca intervento di formazione e prevenzione rivolto alle donne, Convegno di Psicologia di Comunità Fratelli di Caino?, Palermo, Aprile (con M. Barisone e L. Graziano) 1997, Identità politica, contesti di azione e scopi: una proposta metodologica, I Congresso Nazionale AIP, Roma 9-11 ottobre (con C. Mosso e M. Colombo) 1998, Città e cittadini: una collaborazione possibile con gli enti locali, Tavola Rotonda: La psicologia di comunità negli anni 90: eredità e prospettive, Roma, 30 maggio 1998, Les mots de l insécurité. Evénements, actions et acteurs de l insécurité sociale dans la presse périodique, Deuxième Congrès Internationale de Psychologie Sociale en Langue Française, Turin settembre 1998, Eventi, attori e protagonisti dell insicurezza sociale nella stampa a grande diffusione. Dall analisi di contenuto all analisi del discorso, II Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale, Firenze 30/9-2/10 (con R. Tomasetta, M. Colombo) 1998, Il gruppo come supporto psicologico. Una ricerca sperimentale con pazienti diabetici, II Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale, Firenze 30/9-2/10 (con E. Siri) 2000, L analisi dei progetti per lo studio dell azione, III Congresso Nazionale AIP. Sezione di psicologia sociale, Parma, settembre (con P. Amerio e A. Miglietta) 2001, La construction sociocognitive de la ville dans la presse quotidienne, Psychologie sociale de la communication. Colloque en hommage à Rodolphe Ghiglione, Paris 2-3 février (con P. Amerio, C. Mosso)

6 2001, La rappresentazione della città nella stampa quotidiana, IV Congresso Nazionale della sezione di Psicologia Sociale, Palermo, settembre (con S. Tartaglia, M. Colombo, C. Mosso) 2001, La construction discu rsive de la ville dans la presse quotidienne, 5ème Colloque International de Psychologie Sociale Appliquée, Paris, 9-10 novembre (con S. Tartaglia, M. Colombo, C. Mosso) 2002, La rappresentazione della città nella stampa quotidiana, Congresso Nazionale di Psicologia di Comunità, Torino, 1-2 marzo (con P. Amerio e C. Mosso). 2003, Volontariato è partecipazione? Una riflessione, La prevenzione nella scuola e nella comunità. 4 Convegno Nazionale, Padova, giugno 2003, Senso di comunità, controllo sociopolitico e partecipazione: una ricerca empirica, La prevenzione nella scuola e nella comunità. 4 Convegno Nazionale, Padova, giugno (con K. Greganti, S. Tartaglia, L. Ceccarini) 2003, L insécurité urbaine dans la presse, 6ème Colloque International de Psychologie Sociale Appliquée, Clermont-Ferrand, 1-3 settembre (con C. Mosso e S. Tartaglia) 2003, La gestione della «cosa pubblica. Atteggiamenti e comportamenti della partecipazione sociale e politica, V Congresso Nazionale. Sezione di Psicologia Sociale, Bari, settembre (con S. Tartaglia, K. Greganti e L. Ceccarini) 2003, Aderire o partecipare all azione collettiva : aspetti psicosociali della protesta, V Congresso Nazionale. Sezione di Psicologia Sociale, Bari, settembre (con C. Mosso e B. Bosi). 2004, Partecipazione politica e genere, Le comunità possibili. V Congresso Nazionale di Psicologia di Comunità, Palermo, 3-5 giugno (con C. Rollero) 2004, La comunità come rappresentazione. Il progetto Teatro Comunità della Città di Torino, Le comunità possibili. V Congresso Nazionale di Psicologia di Comunità, Palermo, 3-5 giugno (con F. Maltese) 2004, Social well-being and participation in a local community, 5th European Conference for Community Psychology, Berlin, settembre (con S. Tartaglia) 2004, La costruzione di legami sociali attraverso la narrazione rappresentata. Il teatro nella e per la comunità, VI Congresso Nazionale di Psicologia della Salute, Napoli, 1-2 ottobre (con F. Maltese) 2004, Dalla qualità della vita in un quartiere periferico al fenomeno della comorbilità. Successi e insuccessi di una ricerca-intervento interdipartimentale presso un ASL cittadina, VI Congresso Nazionale di Psicologia della Salute, Napoli, 1-2 ottobre (con C. Barile, E. Pirfo)

7 2005, Strategie di coping e self-esteem in situazioni di incertezza lavorativa, V Congresso nazionale La prevenzione nella scuola e nella comunità, Padova, giugno (con R: Gonella) 2006, L attivismo di partito: quale relazione tra efficacia politica e genere? AIP - VII Congresso di Psicologia Sociale, Genova, settembre (con C. Rollero). 2007, Senso di Comunità e Territorio. Una riflessione teorica e una ricerca esplorativa, 6 Convegno nazionale La prevenzione nella scuola e nella comunità, Padova, giugno (con S. Tartaglia, C, Rollero, A. Rovere) 2007, Quale il senso della comunità? Evoluzione e contraddizioni di un concetto, AIP - VIII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale, Cesena, settembre (con S. Tartaglia) 2007, Luogo e attaccamento: una riflessione su aspetti affettivi, cognitivi ed esperienziali, AIP - VIII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale, Cesena, settembre (con C. Rollero) 2007 Proponente di Simposio Soggetti, contesti e sviluppo di competenze. L azione costruttrice di competenze? AIP - VIII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale, Cesena, settembre 2008, Partecipazione agita o subita? Le diverse rappresentazioni della partecipazione locale, VII Convegno Nazionale Sipco - Società Italiana di Psicologia di Comunità, Firenze, settembre (con K. Greganti, F. Maltese, C. Rollero). 2008, Community and Place Identity in change: A Discursive Approach to Local Participation, 2 International Conference on Community Psichology, Lisbona, 4-6 giugno (con K. Greganti, C. Rollero, R. Gonella) 2008, Proponente di Simposio Participation, sense of community and quality of life in adolescence, XIth Biennal EARA Conference, European Association for Research on Adolescence, Torino, May , Sense of community and life style in adolescence, XI Biennal EARA Conference, European Association for Research on Adolescence, Torino, May 7-10 (con S. Tartaglia) 2009, Does place attachment contribute to social well-being? An empirical study on first-undergraduates, 7 th European Congress of Community Psychology, Paris, ottobre (con C. Rollero) 2009, Il potere come prerogativa maschile? Uno studio con attivisti sociali e di partito sulle rappresentazioni della donna e dell uomo di potere, IX Congresso Nazionale AIP- Sezione Psicologia Sociale, Cagliari, settembre (con C. Rollero) 2009, Pratiques et contextes éléments co-générateurs d une représentation sociale. Comparaison entre professionels et structures psychiatriques, 3ème colloque

8 internationale Psychologie Sociale et Communication, Tarbes, giugno (con L. Ceccarini e C. Rollero) 2009, Senso di comunità e percezione del rischio in adolescenza, 7 Convegno nazionale La prevenzione nella scuola e nella comunità, Padova, giugno (con C. Rollero e S. Tartaglia) Does place attachment contribute to social well-being? 7 th European Congress of Community Psychology, Paris (France), ottobre 2009 (con C. Rollero). 2010, Empowerment in sanità, IX Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicologia della Salute, Bergamo settembre (con P. Lemma, C. Tortone, A. D Alfonso) 2010, Qualità della vita, salute e senso di comunità, 8 Convegno Nazionale della Società Italiana di Psicologia di Comunità, Torino settembre (con O: Fassio) 2010, Atteggiamenti sessisti e giustificazione del sistema: un confronto tra Nord e Sud d Italia, X Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale AIP, Torino, settembre (con C. Rollero e G. Tiralongo) 2011, Valutazione di un progetto di Peer Education: cosa distingue chi si è impegnato da chi è rimasto a guardare, VIII Convegno Nazionale La prevenzione nella scuola e nella comunità, Padova giugno (con A. Ferraris, G. Intravaia, L. Martinengo, D. Saglietti) 2011, Qualità della vita e salute: un work in progress, VIII Convegno Nazionale La prevenzione nella scuola e nella comunità, Padova giugno (con C. Rollero, S. Gattino) 2011 Old and new prejudices: ambivalent sexism and intergroup ideologies, Scientific Day in honour of Luciano Arcuri, Padova, 20 maggio (con G. Briante, C. Mosso, C. Rollero) 2011, Sense of community, place attachment and their association with quality of life, 8 th European Congress of Community Psychology, september, York (con O. Fassio, S. Gattino) 2012, Sense of community, health and social support: which is the best predictor of life satisfaction?, IV International Conference of Community Psychology, Barcelona (Spain), june (con C. Rollero e S. Gattino). 2012, Uno studio psicosociale sulle determinanti della qualità della vita: status socio-economico, senso di comunità e strategie di coping, XII Congresso Nazionale, AIP, Sezione di Psicologia Sociale, Chieti, settembre (con C. Rollero). 2012, Dimensioni e determinanti della qualità della vita. Uno studio sulle differenze di genere, IX Convegno Nazionale SIPCO, Milano settembre (con C. Rollero e S. Gattino)

9 2013, Il genere come moderatore nella relazione tra senso di comunità e qualità della vita. IX Convegno Nazionale La prevenzione nella scuola e nella comunità, Padova (Italy), 4-6 July (con C. Rollero e S. Gattino) 2013, Gender as moderator between coping strategies and quality of life 27 th Conference of the European Health Psychology Society, Bordeaux (France), July (con S. Gattino e C. Rollero) 2013 Modelli mediatici e oggettivazione. AIP XII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale, Padova (Italy), September (con C. Rollero) 2013, Il sessismo ambivalente e il sostegno allo status quo come orientamento alla scelta del candidato politico. AIP XII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale, Padova (Italy), September. (con F. Rutto) 2013, Il genere come moderatore nella relazione tra strategie di coping e qualità della vita. AIP XII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale, Padova (Italy), September (con S. Gattino e C. Rollero). 2013, Social representation of health and illness: conmtextual and gender differences, 9th European Congress of Community Psychology, Naples, 6-9 november Norma De Piccoli, Luana Ceccarini, Chiara Rollero) 2013, Internationl cooperation in the field of higher education: the Tempus programme, III Congress of the University Network for development cooperation (CUCS), Turin, september (N: De Piccoli, S. gattino, C. Mosso) PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE 1) 1987, "I minori zingari: risposta giudiziaria e intervento sociale", Bambino Incompiuto, 2, pagg. 13/30, con (G.C. Pazé) 2) 1987, "Servizio sociale, operatori, utenti: uno studio rappresentazionale", Atti del XXI Congresso degli Psicologi Italiani, pagg. 473/479, (con G. Briante e C. Capello) 3) 1987, "Rappresentazione di sé e bisogno di formazione del medico", Atti del XXI Congresso degli Psicologi Italiani, pagg. 587/594, (con C. Capello e C. Forno Trabucco) 4) 1988, "Rappresentazione di sé e bisogni di formazione del medico, Nascere, 1, pagg. 19/24, (con C. Capello, C. Forno Trabucco) 5) 1990, "Metodologia e procedura della ricerca" in: Amerio P., Boggi Cavallo P., Palmonari A., Pombeni L. (a cura di), Gruppi di adolescenti e processi di socializzazione, Bologna, Il Mulino, (pagg. 53/59)

10 6) 1990, "I territori di indagine: Torino-Mirafiori Sud" in: Amerio P., Boggi Cavallo P., Palmonari A., Pombeni L. (a cura di), Gruppi di adolescenti e processi di socializzazione, Bologna, Il Mulino, (pagg. 61/92) 7) 1990, "Représentation de l'engagement social et de l'amitié: une étude sur des groupes de jeunes", Revue Internationale de Psychologie Sociale, 3, pagg. 383/406, (con P. Amerio) 8) 1990, "Un'indagine sugli iscritti al nuovo corso di laurea in psicologia a Torino: i giovani e la psicologia nella città dell'industria", Giornale Italiano di Psicologia, 2, pagg , (con D. Converso) 9) 1991, "L'apporto della psicologia ambientale alla problematica delle residenze universitarie" in: Belforte S. (a cura di) Abitare i collegi, Milano, F. Angeli, pagg. 181/188 10) 1991, "Il linguaggio come strumento per lo studio delle rappresentazioni sociali: alcune considerazioni metodologiche ed una applicazione di ricerca", in: Quaglino G.P.(a cura di), Soggetti Lavoro Professioni, Torino, Bollati Boringhieri, pagg. 26/43, (con C. Capello) 11) 1991, "La figura dell'assistente sociale: vicina o lontana, tradizionale o moderna? (una ricerca sulla rappresentazione sociale)", in: Quaglino G.P. (a cura di), Soggetti Lavoro Professioni, Torino, Bollati Boringhieri, pagg. 115/131, (con G. Briante e C. Capello) 12) 1991, "Représentation et action dans le contexte social", in: J. L.Beauvois, R. Joule, J. M. Monteil (a cura di), Perspectives cognitives et conduites sociales, Fribourg, Delval, pagg. 23/43, (con P. Amerio) 13) 1991, Giovani e scuola, Ed. A.C.P.G., Assessorato alla Cultura, Grugliasco, (con R. Andruetto, N. Bizzarro, R. Peronetto, A. Pollaccia) 14) 1992, "L'aggregazione giovanile tra azione sociale e costruzione identitaria", Documentazione adolescenza, Ministero dell'interno, Roma 15) 1993, "Aspetti psicologici del trapianto renale presso un gruppo di pazienti ultra cinquantenni", in S. Gattino, B. Tiranti (a cura di), Ospedale domani, (con A. Manzato) 16) 1993, "Disagio", Animazione Sociale, 11, ) 1994, "Dipendenza e interdipendenza delle rappresentazioni sociali: la rappresentazione dell'europa e quella della Politica", Giornale Italiano di Psicologia, anno XXI, n. 3, (con C. Bonardi, J. Larrue, N. Soubiale) 18) 1994, Un sociale e misura d uomo, Abstract del VII Congresso Nazionale, Divisione di Psicologia Sociale, copyr. Dipartimento di Psicologia dell Università degli Studi di Torino (a cura di N. De Piccoli e G. Briante)

11 19) 1995, "La rappresentazione sociale dell'europa: determinanti sociali ed individuali di una rappresentazione", Contributi dei Laboratori, Dipartimento di Psicologia dell'università di Torino, Tirrenia Stampatori (con C. Bonardi, J. Larrue, N. Soubiale) 20) 1995, "La strada tra distinzione e relazione", Quaderni di Animazione e Formazione. Il lavoro di strada, Edizioni Gruppo Abele, Torino 21) 1996, Analisi proposizionale di un discorso politico, in P. Amerio (a cura di), Forme di solidarietà e linguaggi della politica, Torino, Bollati Boringhieri (con D. Converso) 22) 1996, "I bisogni del paziente dializzato: una ricerca/intervento", Psicologia di comunità oggi. Atti del 1 Congresso Europeo di Psicologia di Comunità, Roma, CNR, maggio 1995, Napoli, Magma editrice, (con A. Manzato) 23) 1996, "Disagio giovanile e intervento di rete. Percorsi identitari ed empowerment sociale", Psicologia di comunità oggi. Atti del 1 Congresso Europeo di Psicologia di Comunità, Roma, CNR, maggio 1995, Napoli, Magma Editrice (con P. Brustia) 24) 1996, "Partecipazione di gruppo, posizionamento sull'azione e rappresentazioni sociali", Contributi del Laboratorio di Psicologia Sociale, n. 3, 1996 (con P. Amerio) 25) 1996, "Percorsi identitari ed empowerment sociale. Disagio, giovani, comunità", Animazione Sociale, n. 10 (con P. Brustia) 26) 1997, "I bisogni del paziente in trattamento dialitico sostitutivo: alcune riflessioni psico-sociali ed organizzative", Minerva Medica, (con A. Manzato, F. Giacchino) 27) 1997, "Scuola e adolescenti. Metafore organizzative e sistema educativo", in B. Zani e M. L. Pombeni (a cura di), L'adolescenza: bisogni soggettivi e risorse sociali, Cesena, Soc. Editrice Il Ponte Vecchio, (con Converso, Gattino e Miglietta) 28) 1997, "Una riflessione sulle politiche giovanili: il progetto giovani a Torino", in B. Zani e M. L. Pombeni (a cura di), L'adolescenza: bisogni soggettivi e risorse sociali, Cesena, Soc. Editrice Il Ponte Vecchio, (con Leva, Gallini, Borgogni, Primerano) 29) 1997 Ate, Afrodite e le Altre. Identità di genere e violenza, Torino, Tirrenia Stampatori (con M. Barisone e L. Graziano) 30) 1999, Diventare un ex: rappresentazione: del cambiamento identitario in un gruppo di soggetti ex-tossicodipendenti, La prevenzione nella scuola e nella società, Montegrotto Terme, settembre, Edizioni Unipress (CD Rom) (con A. Fedi) 31) 2000, Giovani dentro la musica, Torino, Edizioni Gruppo Abele (con D. Converso, A. Miglietta, M. Marinari) 32) 2000, La ricerca-azione come articolazione di teoria e pratica, in: P. Amerio, Psicologia di comunità, Bologna, Il Mulino (con P. Amerio e A. Miglietta)

12 33) 2001, Modelli teorici ed interventi possibili per una comunità interculturale, Atti del Secondo Convegno Nazionale La prevenzione nella scuola e nella comunità, Laboratorio Link, Padova (con C. Mosso, G. Bordin, R. Rabezzana) 34) 2001, Norme e agire quotidiano negli adolescenti, Il Mulino, Bologna (con A.R. Favretto, F. Zaltron) 35) 2001, Sense of Community and Participation in Urban Contexts, Journal of Community and Applied Social Psychology, 11, (con M. Colombo e C. Mosso) 36) 2002, Projets, buts et engagement dans l action in : J.L. Beauvois, R. Joule, J.M. Monteil (a cura di), Perspectives cognitives et conduites sociales vol. 8, Presses Universitaires de Rennes (con P. Amerio e A. Miglietta) 37) 2003, Stampa quotidiana e sentimento di insicurezza in B. Zani (a cura di), Sentirsi in/sicuri in città, Il Mulino, Bologna (con M. Colombo, C. Mosso e S. Tartaglia) 38) 2003, Nouveaux mouvements religieux et groupes politiques: l abstraction linguistique dans la présentation de l in-group et du contexte, Psychologie et Société, 6, (con V. Beggio e S. Tartaglia) 39) 2003, Setting di comunità. Gli interventi psicologici nel sociale, (a cura di) N. De Piccoli e G. Lavanco), Unicopli, Milano 40) 2003, Identità e differenza nel sistema scolastico: sviluppo di un sistema formativo integrato per una comunità multietnica, in N. De Piccoli e G. Lavanco (a cura di),, Setting di comunità. Gli interventi psicologici nel sociale, Unicopli, Milano 41) 2003, Comunità locale e processi di partecipazione, Animazione Sociale, 11, (con M. Colombo, C. Mosso). 42) 2004, Active participation as expression of the sense of community, in A. Sanchez Vidal, A. Zambrano Constanzo, M. Palcin Lois (eds.), Psicologia Comunitaria Europea: Comunidad, Poder, Etica y Valores, Universitat de Barcelona, (con M Colombo e C. Mosso) 43) 2004, Evénements et acteurs dans la presse, Psychologie et Société, 7, (con C. Mosso e M. Colombo), ) 2004, Psicologia sociale in dialogo, (a cura di), N. De Piccoli, G. P. Quaglino, Unicopli, Milano 45) 2004, Dall attore sociale al cittadino partecipante: una riflessione, in N. De Piccoli, G. P. Quaglino (a cura di), Psicologia sociale in dialogo, Unicopli, Milano (con B: Bosi, M. Colombo, A. Fedi, K. Greganti, C. Mosso, S. Tartaglia)

13 46) 2004, Volontariato e partecipazione, in C. Arcidiacono (a cura di), Volontariato e legami collettivi, F. Angeli, Milano 47) 2004, Il discorso come costruttore di realtà. Riflessioni teoriche e proposte metodologiche: l Analyse propositionnelle du Discours, Studi e Ricerche, Università degli Studi di Lecce. 48) 2004, Entre faits et opinions: une analyse psychosociale, in P. Marchand (a cura di), Psychologie sociale des médias, Presses Universitaires de Rennes (con C. Mosso, M. Colombo e S. Tartaglia) 49) 2005, Comunità: un concetto, molti significati, in A. Pontremoli (a cura di), Teoria e tecniche del teatro educativo e sociale, Utet, Torino, pagg ) 2005, Un teatro per farsi comunità, Animazione Sociale, 11, (con A. Pontremoli) 51) 2005, Sulla partecipazione, Psicologia di comunità. Gruppi, ricerca e modelli, 2, ) 2006, Social well-being and participation in a local community, in Learning communitues and sustainable social-economic city development, Proceeding of the 5 th European Conference for Community Psychology, Berlin, sept , 2004, URN: urn:nbn:de:bsz:291-psydok ) 2007, Individui e contesti in psicologia di comunità, Unicopli, Milano, pp ) 2008, La valutazione nel Teatro di Comunità, I teatri dell abitare. Il cantiere Torino (a cura di Detta A., Maltese F., Pontremoli A.), supplemento ad Animazione Sociale 1/2008 (con K. Greganti), ) 2008, La partecipazione nella comunità locale. Dinamiche di costruzione della comunità, Quaderni di Animazione Sociale Il lavoro nella comunità locale (con M. Colombo, C. Mosso), ) 2008, Tra il dire e il fare. Una analisi prospettica sulla ricerca-azione, Psicologia di Comunità, 2, ) 2009, Sociopolitical control and sense of community. A study on political participation, Psicologia Politica, 39, 7-18 (con C. Rollero, S. Tartaglia, L. Ceccarini) 58) 2009, Obsolescenza o attualità del senso di comunità? Una riflessione, Psicologia di Comunità, 1, vol. V, (con C. Rollero e S. Tartaglia) 59) 2009, Community and place identity in change: a discursive approach to local participation, II International Conference on Community Psychology Proceedings, Lisbona (pp ) (con C. Rollero e K. Greganti).

14 60) De Piccoli N. (2009). Le molteplici facce della ricerca-azione: espressione di successo o debolezza? Alcune riflessioni e una ipotesi di formazione, Ricerche di Psicologia, 3-4, pp ) De Piccoli N., Rollero C. (2010). Public involvement in social and political participation processes: A gender perspective, Journal of Community & Applied Social Psychology, 29, 3, ) Rollero C., De Piccoli N. (2010,). Does place attachment affect social wellbeing? European Review of Applied Psychology, 60, ) Rollero C., De Piccoli N. (2010). Place attachment, identification and environment perception: An empirical study, Journal of Environmental Psychology, 2010, 30, ) Fassio O., De Piccoli N. (2010). Cosa studiano i ricercatori italiani che si occupano di psicologia della salute?, Psicologia della Salute, 1, pp ) Lemma P., De Piccoli N., Di Pilato M., Tortone C., D Alfonso A. (2010). Empowerment. Misurare cosa capita e perché, I Quaderni di monitor n. 6. Il sistema sanitario e l empowerment, anno IX, n. 25, Ed. Agenzia Nazionale per i servizi sanitari regionali, Roma. 66) De Piccoli N., Rollero C. (2010). Differenze e disuguaglianze di genere tra Nord e Sud d Italia. Attualità di uno stereotipo. Psicologia di Comunità, 2, ) De Piccoli N. (2010). Donne non si nasce, si diventa, in Camussi E., Monacelli N. (a cura di), Questioni sul corpo in psicologia sociale, Uni.Nova, Parma, pp ) Rollero C., De Piccoli N. (2011). Does place attachment contribute to social well-being? An empirical study on first-year undergraduates In T. Saias, W. Stark & D. Fryer (eds.). Community Psychology: Common values, diverse practices (pp ). AFPC: Saint-Cloud. 69) Rollero C., De Piccoli N. (2011). I predittori dell attaccamento al luogo e dell identificazione con il gruppo sociale degli abitanti: studenti autoctoni e fuori sede, Psicologia Sociale, 2, ) Baldi E., De Piccoli N. Ferraris A., Intravaia G., Martinengo L., Saglietti D. (2011). Progetto Internazionale Peer Education. Educazione tra pari Promozione della salute Partecipazione. Valutazione di risultato, Bollettino Epidemiologico, vol. XII, pagg ) Rollero C., De Piccoli N. (2012). I costi dell impegno politico e sociale in una prospettiva di genere, Psicologia Sociale, 3, ) De Piccoli N. (2012). curatela Abitare sociale e reti di comunità, numero monografica della Rivista Psicologia di Comunità, n, 2, pp

15 73) De Piccoli N. (2012). Presentazione del numero Abitare sociale e reti di prossimità, Psicologia di Comunità, n, 2, pp ) De Piccoli N. (2012). Note per una convivenza urbana, Psicologia di Comunità, n, 2, pp ) Rollero C., De Piccoli N. (2012). Modelli mediatici e oggettivazione maschile e femminile. [Media models and objectification of men and women]. La Camera Blu. 76) Rollero C., De Piccoli N. (2013). The gendered image of power: How male and female leaders are perceived In J.D. Vanvactor (ed.). The Psychology of Leadership. Huppage, NY: Nova Science Publishers. 77) Rollero C., Rutto F., De Piccoli N. (2013). Political leadership from a gender perspectives In J.D. Vanvactor (ed.). The Psychology of Leadership. Huppage, NY: Nova Science Publishers. 78) Fassio O., Rollero C., De Piccoli N. (2013). Health, quality of life and population density: A preliminary study on contextualized quality of life, Social Indicators Research, 110, ) Gattino S., De Piccoli N., Fassio O., Rollero C. (2013). Quality of life and sense of community. A study on health and place of residence. Journal of Communtiy Psychology, 41, ) De Piccoli N., Gattino S., Rollero C. (2013). Gender as moderator between coping strategies and quality of life. EHPS 2013 Abstracts, Psychology & Health, 28:sup1, 1-335, DOI: / , pp ) Rollero C., Spotti F., De Piccoli N. (2013). L oggettivazione attraverso gli spot pubblicitari: l influenza dei media su umore e autostima. [Objectification in advertisements: the effects on mood and self-esteem]. Psicologia di Comunità.2 82) Rollero C., Gattino S., De Piccoli N. (2014). A gender lens on quality of life: the role of sense of community, perceived social support, self-reported health, and income. Social Indicators Research, 11, ) De Piccoli N. (a cura di) (2014). Salute e qualità della vita nella società del benessere, Carocci, Roma. 84) De Piccoli N. (2014). Introduzione in N. De Piccoli (a cura di), Salute e qualità della vita nella società del benessere, pagg , Carocci, Roma. 85) De Piccoli N. (2014). Salute e malattia. Una riflessione psicosociale, in N. De Piccoli (a cura di), Salute e qualità della vita nella società del benessere, pagg , Carocci, Roma.

16 86) De Piccoli N. (2014). Una prospettiva ecologico-sistemica sulla salute, in N. De Piccoli (a cura di), Salute e qualità della vita nella società del benessere, pagg , Carocci, Roma. 87) De Piccoli N. (2014). Felicità, benessere e qualità della vita, in N. De Piccoli (a cura di), Salute e qualità della vita nella società del benessere, pagg , Carocci, Roma. 88) Cicognani E., Albanesi C., De Piccoli N., Martinengo E., Rollero C. (in press). The role of contextual and personal factors in sense of community in adolescence. Social Indicators Research, DOI /s Maggio 2014 SI AUTORIZZA IL TRATTAMENTO DEI DATI A FINI SCIENTIFICI Norma De Piccoli

CURRICULUM STEFANO TARTAGLIA

CURRICULUM STEFANO TARTAGLIA CURRICULUM STEFANO TARTAGLIA 1997 Consegue la Laurea in Psicologia, indirizzo Clinico e di comunità, presso l Università degli Studi di Torino, con una tesi dal titolo La rappresentazione del servizio

Dettagli

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Nome Andrea Gnemmi Indirizzo Via Marconi 19/1 28831 Baveno VB Telefono ++39 347 9173834 E-mail gnemmia@yahoo.it

Dettagli

Allegato n. 7 alla relazione riassuntiva compilata il 07 Luglio 2010

Allegato n. 7 alla relazione riassuntiva compilata il 07 Luglio 2010 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore associato presso l Ambito di Psicologia dell Università Europea di Roma - Settore scientifico disciplinare M-PSI/07 Psicologia

Dettagli

2) Titoli di studio acquisiti descrizione 17/05/1996 Laurea in sociologia 20/2/2000 Dottorato in Sociologia. 3) Posizione accademica attuale

2) Titoli di studio acquisiti descrizione 17/05/1996 Laurea in sociologia 20/2/2000 Dottorato in Sociologia. 3) Posizione accademica attuale DATA CURRICULUM 085/05/08 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: iorio@unisa.it Anno di nascita Nome e cognome Ateneo di servizio o di riferimento 1971 Gennaro Iorio Università di Salerno 2) Titoli di studio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 314

IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 314 IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 314 Vista la legge 15/3/97 n. 127 ed in particolare l'art. 17 comma 96; Visto Visto il D.M. 21/5/98 n. 242, recante il regolamento per la disciplina dei professori a contratto,

Dettagli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DIDATTICI NEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PER L ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it

Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Immacolata Di Napoli Telefono 3336575132 E-mail immacolata.dinapoli@unina.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

SABINA ZAPPONI. Attuale posizione lavorativa:

SABINA ZAPPONI. Attuale posizione lavorativa: SABINA ZAPPONI INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 18.02.1979 Luogo di nascita: Castelmassa (RO) Residenza: Castelmassa (RO), Via di Mezzo 73 (CAP 45035) Domicilio: Parma, Via Abbeveratoia 21 (CAP

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCATO ANTONIO Indirizzo Telefono 02-23992234 Fax 02-23992102 E-mail antonio.marcato@polimi.it Nazionalità

Dettagli

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali Il 6 aprile 1993: conseguito il Diploma di laurea in Economia Aziendale con il punteggio di 110/110 e lode. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 354 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ALBERTA DE SIMONE Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole Presentata

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

CURRICULUM ACCADEMICO

CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM VITAE Nome: Salvatore Cognome: Intorrella Data di nascita: 6 ottobre 1962 Luogo di nascita: Comiso (Rg) Residenza: Via Simone Mayr 3 24129 Bergamo e-mail: salvatore.intorrella@unibg.it telefono

Dettagli

Noto Città Universitaria

Noto Città Universitaria Noto Città Universitaria Università di Messina - Sede di Noto Un occasione da non perdere Vademecum Offerta Formativa Lauree Triennali Scienze dell Educazione e della Formazione (classe L-19) Scienze della

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali Francesco Dainelli Curriculum Vitae 2011 www.fargroup.eu f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali 25/02/2014 0

Dettagli

Dati personali. Data di nascita 03.05.1958. Contatti +39 0363 9860280. dirigenteicmartinengo@gmail.com. Formazione

Dati personali. Data di nascita 03.05.1958. Contatti +39 0363 9860280. dirigenteicmartinengo@gmail.com. Formazione C U R R I C U L U M V I T A E M A R I A C A R F A G N O C u r r i c u l u m V i t a e Dati personali Nome Cognome Maria Carfagno Data di nascita 03.05.1958 Nazionalità Italiana Contatti +39 0363 9860280

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

Il linguaggio dell Arte nella comunicazione tra le diversità un progetto di ricerca-intervento

Il linguaggio dell Arte nella comunicazione tra le diversità un progetto di ricerca-intervento I E D P E Institut èuropeen pour le développement des potentialités de tous les enfants Comitato locale di Palermo Assessorato Pubblica Istruzione Comune di Palermo Il linguaggio dell Arte nella comunicazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER ATTIVITA' CONVENZIONALE CONTO TERZI (Art. 1 c. 2 lettera b del Regolamento)

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER ATTIVITA' CONVENZIONALE CONTO TERZI (Art. 1 c. 2 lettera b del Regolamento) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER ATTIVITA' CONVENZIONALE CONTO TERZI (Art. 1 c. 2 lettera b del Regolamento) Parte 1) PROGRAMMA DI RICERCA Codice unico di progetto - CUP:

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità ENRICA PODAVINI Italiana Data di nascita 8/06/1963 Date (da a) Nome e indirizzo del datore di

Dettagli

CURRICULUM VITÆ DI CARLA REPETTO

CURRICULUM VITÆ DI CARLA REPETTO CURRICULUM VITÆ DI CARLA REPETTO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Carla Repetto Data di nascita 23 luglio 1957 Qualifica CPSE Amministrazione ASL AL Incarico attuale Responsabile SITRO Formazione Numero telefonico

Dettagli

Professione Sociologo?

Professione Sociologo? Professione Sociologo? Adriana Luciano Università degli Studi di Torino Carta di identità Chi è? analizza in profondità i fenomeni sociali, anche nei loro aspetti problematici. Norme professionali non

Dettagli

bea.mazzoleni@gmail.com Corso di Laura in Infermieristica Università degli Studi Milano Bicocca Sezione di corso di Bergamo

bea.mazzoleni@gmail.com Corso di Laura in Infermieristica Università degli Studi Milano Bicocca Sezione di corso di Bergamo C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAZZOLENI BEATRICE RESIDENZA : VIA VENETO, 3 24035 CURNO (BG) Telefono 346/9630675 E-mail bea.mazzoleni@gmail.com Nazionalità Codice

Dettagli

Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale 1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master 10,30

Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale 1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master 10,30 1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master Obiettivi, modalità didattiche, progetti di ricerca-intervento. 10,30 Il disagio psico-sociale. Definizione, ricerche, statistiche, dati per comprendere

Dettagli

Prof. ssa Loretta Fabbri

Prof. ssa Loretta Fabbri Curriculum vitae Prof. ssa Loretta Fabbri Dati personali Nome: Loretta Fabbri Data e luogo di nascita: 12/11/1958, Arezzo Residenza: via Porta Crucifera, 7, 52100 Arezzo E-mail: loretta.fabbri@unisi.it

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012 IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012 Aress Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari Percorsi assistenziali, standard di attività e modelli organizzativi

Dettagli

POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA

POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA Telefono +39.349.1253044, +39.0521.494937 Fax E-mail ale77pozzi@yahoo.it,

Dettagli

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE DELLA PREVENZIONE. Programma Modulo 2. Advanced School of Prevention and Health Promotion

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE DELLA PREVENZIONE. Programma Modulo 2. Advanced School of Prevention and Health Promotion MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE DELLA PREVENZIONE Programma Modulo 2 Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE DELLA PREVENZIONE Programma Modulo

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Catania

Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Catania Psicologia sociale Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Catania Corso di laurea in Scienze dell Amministrazione Curriculum di base e curriculum P.S. PSICOLOGIA SOCIALE Anno Accademico 2007\08

Dettagli

Alta Formazione e aggiornamento di Mediatori Interculturali per la prevenzione e il contrasto alle Mutilazioni Genitali Femminili

Alta Formazione e aggiornamento di Mediatori Interculturali per la prevenzione e il contrasto alle Mutilazioni Genitali Femminili Istituto Nazionale per la Salute, i Migranti e la Povertà Roma, Italia National Institute for Health, Migrants and Poverty Rome, Italy INMP Presentazione Progetto Macro-area C Formazione Alta Formazione

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELA PISCITELLI Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita CITTA DI CASTELLO (PG) 4 MAGGIO 1957 ISTRUZIONE E FORMAZIONE conseguito conseguito conseguito

Dettagli

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE Nato: Venezia il 18 maggio 1947. Residente: Res. Seminario 842, 20090 Milano 2 Segrate (MI) I. CURRICULUM DEGLI STUDI Conseguita la Maturità Classica, si è laureato in

Dettagli

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello Informazioni personali Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello Dottorato di ricerca in Libertà fondamentali e formazioni sociali XXIII Ciclo, conseguito presso la Facoltà di Scienze Politiche dell

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

Curriculum formativo e professionale

Curriculum formativo e professionale Curriculum formativo e professionale Dott.ssa Capuano Franca,nata a Bivongi (R.C.) il 21.11.56, residente in via Salita Stazione di S. Caterina, n. 1, a Reggio Calabria, Cell. 3346880143; 3392790658 -

Dettagli

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO Telefono 3389688974 Fax E-mail chiara.boggiogilot@tin.it

Dettagli

Specialista Attività Socio Educative Amministrazione. Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione Incarico attuale

Specialista Attività Socio Educative Amministrazione. Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione Incarico attuale CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARLA BORGHESI Data di nascita 25.12.1952 Qualifica Specialista Attività Socio Educative Amministrazione Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione

Dettagli

loredana.sciolla@unito.it

loredana.sciolla@unito.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Loredana Sciolla c/o Campus Luigi Einaudi, Lungodora Siena 100, 10153 Torino Telefono Campus Luigi

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA a) PER IL SETTORE CONCORSUALE /M1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di IGOR SOTGIU

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di IGOR SOTGIU CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di IGOR SOTGIU RUOLO ATTUALE Ricercatore universitario di ruolo in Psicologia Generale (settore scientifico-disciplinare M-PSI/01) presso la Facoltà di

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NELLE FACOLTA ITALIANE DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NELLE FACOLTA ITALIANE DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA Archivio delle Tecniche e dei Materiali per l Architettura e il Disegno industriale Università Iuav di Venezia FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NELLE FACOLTA ITALIANE DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA a cura di Valentina

Dettagli

I master infermieristici in Area Critica

I master infermieristici in Area Critica WORKSHOP NAZIONALE ANIARTI Firenze 24 giugno 2006 - Palazzo dei Congressi I master infermieristici in Area Critica I corsi master per l area critica nelle università italiane: dove, quanti, come. Un indagine

Dettagli

Regolamento Generale della Commissione Ricerca

Regolamento Generale della Commissione Ricerca Regolamento Generale della Commissione Ricerca del Registro degli Osteopati d'italia (ROI). Parte I : Premessa integrata al Regolamento Generale. Il diploma D.O. rilasciato dalle scuole di osteopatia del

Dettagli

IL FUTURO COME VIAGGIO

IL FUTURO COME VIAGGIO IL FUTURO COME VIAGGIO Anno di realizzazione 2011 Finanziamento Cariverona Rete di progetto Coop. Kantara; Coop. Progetto Integrazione; Fondazione ISMU, Settore Formazione; Studio Res Corso di formazione

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2014-2015

ANNO ACCADEMICO 2014-2015 ANNO ACCADEMICO 2014-2015 1 Il progetto didattico è partecipato con propri docenti dalle Università degli studi di Siena e di Pisa 2 3 Il master la multidisciplinarietà in sanità: gestione e formazione

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax e-mail Codice Fiscale Nazionalità Andrea de Martino andemar12@yahoo.it DMRNDR53D24L331P

Dettagli

Parte 1) Codice unico di progetto - CUP: il Codice unico di progetto - CUP è inserito a cura del Servizio Gestione Rapporti con il Territorio.

Parte 1) Codice unico di progetto - CUP: il Codice unico di progetto - CUP è inserito a cura del Servizio Gestione Rapporti con il Territorio. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER ATTIVITA' CONVENZIONALE ISTITUZIONALE (Art. 1 c. 2 lettera a) del Regolamento di Ateneo per lo svolgimento di attività convenzionale) Parte 1) Codice unico di progetto - CUP:

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Alessandro Rossi Indirizzo(i) Via Alcide De Gasperi, 1 53100 Siena - Italia Telefono(i) 0577/233484 0577/585768 Cellulare: 3201435964 Fax

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MANFREDI STEFANO Indirizzo azienda Regione Gonzole 10 10043 ORBASSANO (TO) Telefono 0119026200 E-mail direzione.generale@sanluigi.piemonte.it

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Bando Oscar della Salute 2014 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

Bando Oscar della Salute 2014 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO Bando Oscar della Salute 2014 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO Titolo del Ente proponente Referente del IDENTITA E ADOLESCENZA genere, ruolo, orientamento tra eterosessualità

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono Lavoro 011.6336797/5799 Fax 0116334990 E-mail dcurci@cittadellasalute.to.it daniele.curci@unito.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 30/08/1976 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE (MA-08) TITOLO MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE FINALITA Con la locuzione Management e

Dettagli

Pasquale Critone Via Sicilia n.2 85037 Sant Arcangelo (PZ)

Pasquale Critone Via Sicilia n.2 85037 Sant Arcangelo (PZ) Curriculum vitae di Pasquale Critone - 1 / 8 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Pasquale Critone Via Sicilia n.2 85037 Sant Arcangelo (PZ) Telefono 0973/ 61.11.84 cell. 339.38.40.553 Fax 0973/61.28.91

Dettagli

DEL VISCOVO ANNA. Diploma di Maturità classica

DEL VISCOVO ANNA. Diploma di Maturità classica CURRICULM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DEL VISCOVO ANNA Data di nascita 24/07/1958 qualifica Specialista Attività Amministrative Amministrazione COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Incarico Attuale Responsabile

Dettagli

(segreteria)0516225616 Fabio.calbucci@ausl.bo.it. Università degli Studi di Bologna. Azienda U.S.L. Bologna- Via Castiglione,29

(segreteria)0516225616 Fabio.calbucci@ausl.bo.it. Università degli Studi di Bologna. Azienda U.S.L. Bologna- Via Castiglione,29 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FABIO CALBUCCI Indirizzo VIA GIUSEPPE PETRONI, 32 BOLOGNA Telefono +390516225461 Fax E-mail (segreteria)0516225616 Fabio.calbucci@ausl.bo.it

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 18/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO tra Ufficio scolastico provinciale, Provincia di Rovigo, Assessorato alle Politiche Sociali, e Assessorato alla Pubblica Istruzione e Associazione Polesine

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo 57/31, VIA VOLTA, 20049, CONCOREZZO (MI) Telefono 02/64488149 Fax 039/2332576 E-mail stefania.dimauro@unimib.it

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Alessandra Rosa E-mail alessandra.rosa3@unibo.it - rosa.ale2@gmail.com Cittadinanza Italiana Data di nascita 27/07/1978 Istruzione e Date 11/2007-11/2010

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CENTANARO ROBERTA Indirizzo 2, VIA ANGELO MASINA, 16143 GENOVA (GE) Telefono 010 8315607 Fax 010 555 6649

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome PODAVITTE FAUSTA Sede di servizio ASL Brescia V.le Duca degli Abruzzi 15 Telefono (istituzionale)

Dettagli

FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA

FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA La partecipazione ad attività extrascolastiche strutturate (organizzazioni sportive, culturali, politiche, di volontariato, giovanili),

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con Il Ministro della Salute

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con Il Ministro della Salute VISTO il decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, recante Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, e successive modificazioni

Dettagli

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo: Deliberazione C.R. del 19 gennaio 1988, n. 693-532 Educatori professionali. Attivazione corsi di riqualificazione. Integrazione della deliberazione del Consiglio Regionale n. 392-2437 del 20 febbraio 1987.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Iscritta all Albo degli Psicologi del Lazio con abilitazione alla Psicoterapia: Protocollo n 6499. Comunità Punto Linea Verde - Roma

CURRICULUM VITAE. Iscritta all Albo degli Psicologi del Lazio con abilitazione alla Psicoterapia: Protocollo n 6499. Comunità Punto Linea Verde - Roma CURRICULUM VITAE Iscritta all Albo degli Psicologi del Lazio con abilitazione alla Psicoterapia: Protocollo n 6499 Nome Nazionalità Daniela Poli italiana Data di nascita 16 luglio 1950 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n. Piano d azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 7 maggio 2015 Il Piano attua la Convenzione sulla prevenzione e la lotta

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

PROF. UMBERTO BOCCHINO NOTIZIE ACCADEMICHE

PROF. UMBERTO BOCCHINO NOTIZIE ACCADEMICHE PROF. UMBERTO BOCCHINO NOTIZIE ACCADEMICHE Dall Ottobre 2014 docente di Comunicazione Finanziaria delle Banche e delle Assicurazioni nei corsi di Laurea Magistrale in Finance and Insurance ed in quello

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRARO ASSUNTA Indirizzo 28, VIA CICOGNINI, 66023, FRANCAVILLA AL MARE, CHIETI Telefono 0854981411-3288613183

Dettagli

italiana Codogno (LO)

italiana Codogno (LO) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marina CASSONI Nazionalità Luogo di nascita italiana Codogno (LO) Data di nascita 07-02-1962 PROFILO PROFESSIONALE GENERALE Dal 1989 mi occupo di formazione aziendale e consulenza

Dettagli

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione Università degli Studi di Perugia Dipartimento di specialità medico chirurgiche e sanità pubblica CENTRO SPERIMENTALE PER L EDUCAZIONE SANITARIA IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

1975 Diploma di maturità scientifica, rilasciato dal Liceo Scientifico Statale A.Avogadro di Biella;

1975 Diploma di maturità scientifica, rilasciato dal Liceo Scientifico Statale A.Avogadro di Biella; COGNOME NOME EULOGIO CATERINA Professione : Infermiera Sede lavorativa A.S.L.BI Tel.: 0158409333 Fax: 0158401931 E-mail: caterina.eulogio@infermieribiella.it CURRICULUM Formazione e studi 1975 Diploma

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

I PIANI DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE. una prima indagine comparativa

I PIANI DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE. una prima indagine comparativa I PIANI DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE una prima indagine comparativa Obiettivi dell indagine Individuare le scelte comuni, le differenze ed eventuali

Dettagli