Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratori di formazione per assistenti sociali. BRESCIA- 24 maggio -2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratori di formazione per assistenti sociali. BRESCIA- 24 maggio -2012"

Transcript

1 Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale Laboratori di formazione per assistenti sociali BRESCIA- 24 maggio -2012

2 1 QUESITO: quale responsabilità, quali conseguenze nel momento in cui ci sostituiamo all utente? DEFINIZIONE DI PRESA IN CARICO Fase del processo di aiuto nella quale l A.S. definisce, con la persona che chiede aiuto, un ACCORDO con l obiettivo di costruire insieme un progetto volto ad affrontare le sue difficoltà

3 Presa In Carico Criteri guida contenuti negli artt del C.D. Art. 11 Promuovere l autodeterminazione, le potenzialità, l autonomia, favorendo la costruzione di un rapporto fiduciario in un costante processo di valutazione Art. 12 Per l intervento professionale ènecessario acquisire l esplicito consenso Art. 18 intrattenere il rapporto professionale solo fino a quando la situazione problematica lo richieda

4 Presa In Carico Le richieste di intervento possono svilupparsi su più livelli: -INFORMATIVO: DIRETTO O INDIRETTO (accompagnamento/invio ad altro servizio/collega) -CONSULENZIALE ( PIC lieve ): interventi contenuti su aree specifiche per specifici obiettivi -UNA PRESA IN CARICO vera e propria: PROGETTO D AIUTO INDIVIDUALIZZATO

5 Presa In Carico Il percorso di presa in carico si avvia con la condivisione della valutazione sociale Se la persona utente condivide la valutazione sociale formulata dall assistente sociale si costruisce un accordo sul percorso di lavoro da fare insieme. Si definiscono : -Obiettivi - Interventi/azioni -strumenti -tempi - valutazione in itinere - Valutazione conclusiva

6 Presa In Carico Se la persona utente NON condivide la valutazione sociale formulata dall assistente sociale, si possono attivare diverse strategie 1. si puòvalutare che nonci sono le condizioni per lavorare insieme su un progetto 2. si puòpartire dalla valutazione dell utentee costruire un progetto, dandosi un tempopreciso di svolgimento e di verifica a breve termine

7 3. si puòchiedere alla persona di fidarsidi noi, di accettare la nostra valutazioneper costruire un progetto con un tempo definito per poter lavorare insieme 4.Di fronte ad adulti che ci paiono in grande difficoltà nell assumere scelte autonome e che vivono in oggettive condizioni di pregiudizio per la propria salute/incolumità( art 14 C.D.) valutare l opportunità di: - coinvolgere i familiari (dilemma etico) - segnalare la situazione al proprio responsabile per la proposta al Giudice tutelare o per fornire la notizia al PM (art. 406 C.C.)

8 IL CODICE DEONTOLOGICO SOSTIENE LA NOSTRA RIFLESSIONE SULLA PRESA IN CARICO Art. 14. L a.s. deve salvaguardare gli interessi ed i diritti degli utenti e dei clienti, in particolare di coloro che sono legalmente incapaci edeve adoperarsi per contrastare e segnalare all autoritàcompetente situazioni di violenza o di sfruttamento nei confronti di minori, di adulti in situazioni di impedimento fisico e/o psicologico, anche quando le persone appaiono consenzienti. Art. 18 L a.s. deve mettere al servizio degli utenti e dei clienti la propria competenza ed abilitàprofessionali, costantemente aggiornate, intrattenendo il rapporto professionale solo fino a quando la situazione problematica lo richieda o la normativa glielo imponga»

9 Art. 24 La natura fiduciaria con utenti o clienti obbliga l a.s. a trattare con riservatezza le informazioni ed i dati riguardanti gli stessi, per il cui uso o trasmissione, nel loro esclusivo interesse, deve ricevere l esplicito consenso degli interessati, o dei loro legali rappresentanti, ad eccezione dei casi previsti dalla legge. Art. 30 L assistente sociale nel rapporto con enti, colleghi ed altri professionisti fornisce unicamente dati e informazioni strettamente attinenti e indispensabili alla definizione dell intervento.

10 QUESITO quali responsabilitàlegate all assunzione dei rischi: quando AS esprime una valutazione, quale responsabilitàha rispetto alle proprie valutazioni e scelte professionali, quali ricadute rispetto agli utenti, quando intervenire e non intervenire

11 Autonomia tecnico professionale facoltàdi governarsi da sé indipendenza di giudizio capacità e possibilità di regolarsi secondo proprie leggi o norme, senza ingerenza altrui, nei limiti della propria attività

12 Autonomia fa riferimento a: L. 84/93 art. 1 DPR 328/2001 art. 21 L'assistente sociale opera con autonomia tecnico professionale e di giudizio in tutte le fasi dell'intervento per la prevenzione, il sostegno e il recupero di persone,famiglie, gruppi e comunità in situazioni di bisogno e di disagio. anche promuovendo e gestendo la collaborazione con organizzazioni di volontariato e del terzo settore; CDArtt

13 ART. 10 L esercizio della professione si basa su fondamenti etici e scientifici, sull autonomia tecnico-professionale, sull indipendenza di giudizio e sulla scienza e coscienza dell assistente sociale.. ART.44L assistente sociale deve chiedere il rispetto del suo profilo e della sua autonomia professionale, la tutela anche giuridica nell esercizio delle sue funzioni e la garanzia del rispetto del segreto professionale e del segreto di ufficio ART. 49. Si adopera per promuovere e valorizzare esperienze e modelli innovativi di intervento, valorizzando altresìl'immagine del servizio sociale, sia all'interno, che all'esterno dell'organizzazione.

14 ART. 50 Il rapporto gerarchico funzionale tra colleghi risponde a due livelli di responsabilità: verso la professione e verso l organizzazione e deve essere improntato al rispetto reciproco e delle specifiche funzioni. Nel caso in cui non esista un ordine funzionale gerarchico della professione, l assistente sociale risponde ai responsabili dell organizzazione di lavoro per gli aspetti amministrativi, salvaguardando la sua autonomia tecnica e di giudizio

15 PARERE LEGALE all Ordine nazionale.gli enti pubblici e privati datori di lavoro degli AS non possono imporre al professionista di modificare le sue valutazioni, poiché queste positive o negative, si presumono espresse in base all autonomia tecnico professionale garantita dall art 1 della L. n.84 che dispone all art.1.

16 Diverso èil caso del progetto sociale quando comporta impiego di risorse finanziarie Il progetto potrebbe essere soggetto ad osservazioni da parte dell ente che deve approntare le risorse finanziarie ma limitatamente all aspetto della disponibilitàdi quelle risorse, con eventuale motivato invito al professionista di procedere ad un adeguamento del progetto alle effettive disponibilità finanziarie, adeguamento che rimane di esclusiva competenza dell AS e non puòessere effettuato dell ente senza il concorso determinante del professionista

17 Le giunte sono prive della competenza ad adottare concreti atti di gestione, assegnati in via esclusiva alla responsabilitàe competenza dei dirigenti o responsabili di servizi ai sensi dell'art. 107 d.lgs267/2000, esse non sono poste in posizione di gerarchia Il rapporto gerarchico puòsussistere solo in quanto l'organo superiore e quello inferiore condividano una medesima competenza...meno che mai, poi, un rapporto gerarchico potrebbe intercorrere tra un singolo componente della giunta e l'organo tecnico, visto che l'assessore non assume rilievo e poteri giuridici se non agendo collegialmente nell'ambito della giunta. dott. Raffaele Quindici Avv. Luigi Di Filippo, consulente legale Ordine Nazionale assistenti sociali

18 QUESITI Come conciliare scelte politiche e organizzative ed l intervento professionale? Che responsabilità ha l AS nei confronti dell utente?

19 Art. 37 L a.s. ha il dovere di porre all attenzione delle istituzioni che ne hanno la responsabilitàe della stessa opinione pubblica situazioni di deprivazione e gravi stati di disagio non sufficientemente tutelati, o di iniquitàe ineguaglianza. Art. 43 L a. s. che venga a conoscenza di fatti, condizioni o comportamenti di colleghi o di altri professionisti, che possano arrecare grave danno a utenti o clienti, ha l obbligo di segnalare la situazione all Ordine o Collegio professionale competente.

20 ART.45 L assistente sociale deve impegnare la propria competenza professionale per contribuire al miglioramento della politica e delle procedure dell organizzazione di lavoro, all efficacia, all efficienza, all economicità e alla qualità degli interventi e delle prestazioni professionali. Deve altresì contribuire all'individuazione di standard di qualità e alle azioni di pianificazione e programmazione, nonchéal razionale ed equo utilizzo delle risorse a disposizione

21 Art. 46. L a.s. non deve accettare o mettersi in condizioni di lavoro che comportino azioni incompatibili con i principi e le norme del Codice o che siano in contrasto con il mandato sociale o che possano compromettere gravemente la qualitàe gli obiettivi degli interventi o non garantire rispetto e riservatezza agli utenti. Art. 47L a.s. deve adoperarsi affinché le sue prestazioni professionali si compiano nei termini di tempo adeguati a realizzare interventi qualificati ed efficaci, in un ambiente idoneo a tutelare la riservatezza dell utente

22 ART.48 L assistente sociale deve segnalare alla propria organizzazione l'eccessivo carico di lavoro o evitare nell esercizio della libera professione cumulo di incarichi e di prestazioni quando questi tornino di pregiudizio all utente o al cliente.

23 QUESITOQuali responsabilitàsi assume l AS quando non riesce a condividere il progetto con i colleghi dell equipe multidisciplinare? discrepanza delle valutazioni?

24 VALUTAZIONE Titolo III RESPONSABILITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE NEI CONFRONTI DELLA PERSONA UTENTE E CLIENTE Capo I Diritti degli utenti e dei clienti ART. 11 L assistente sociale deve impegnare la propria competenza professionale per promuovere la autodeterminazione degli utenti e dei clienti, la loro potenzialità ed autonomia, in quanto soggetti attivi del progetto di aiuto, favorendo l'instaurarsi del rapporto fiduciario, in un costante processo di valutazione. attraverso la valutazione, è possibile verificare se gli obiettivi definiti nel processo di aiuto alla persona o nei progetti collettivi, realizzati dal servizio sociale, sono stati raggiunti e in che misura A.M. Campanini 2006

25 Il processo di aiuto èarticolato in una serie di fasi metodologiche : individuazione del problema e presa in carico; analisi del problema; valutazione preliminare del problema e stesura degli obiettivi dell intervento; elaborazione di un progetto e del contratto; attuazione del progetto d intervento; valutazione dei risultati ottenuti (in itinere e a conclusione); conclusione del processo di aiuto (o eventuale formulazione di un nuovo progetto).

26 Le caratteristiche della valutazione: va condivisa con l utente ciòconsente di rivedere criticamente ed analiticamente il complesso rapporto tra utente, operatore e struttura e di valutare la qualità dell intervento. rappresenta un processo continuo e dinamico, ed è, sempre provvisoria. È una sequenza logica e non temporale. Il modello teorico di riferimento dell operatore, i valori personali ed i principi professionali di riferimento ne condizionano, infatti, contenuti e modalitàdi attuazione.

27 Risulta piùopportuno che ciascun professionista rediga relazioni separate e quindi firmi la propria relazione contenente la valutazione professionale. Tale valutazione deve essere sostenuta in un eventuale contraddittorio Le relazioni redatte congiuntamente da un equipe di professionisti, comprendente anche l AS, possono essere sottoscritte a condizione che l AS abbia realmente contribuito e apportato elementi valutativi professionali specifici.

28 la firma o sottoscrizione delle relazioni, di contenuto strettamente professionale posti in essere dall AS spetta solo ed esclusivamente al professionista e non necessita di conferma o di convalida da parte di altri operatori

29 POSSIBILI STRATEGIE - l intervento professionale prende avvio da una richiesta di aiuto, l esplicito consenso - i progetti d aiuto sono a termineart.18 - valutare con l utente la possibilitàe opportunitàche si attivi direttamente nella richiesta di aiuto ad altri servizi - affinare l abilitàdi formulare quesiti mirati, in accordo con l utente - la funzione promozionale, sviluppo e sostegno di politiche sociali integrate finalizzate al miglioramento della qualitàdi vita favorendo,pratiche di mediazione e di integrazione

30 essere anticipatore rispetto a situazioni di iniquità informarel ordine regionale delle azioni di sensibilizzazione avviate nei confronti del proprio ente intraprendere percorsi negoziali (con l organizzazione e gli amministratori) assumersi la responsabilitàindividuale e collettiva di farsi conoscere avviareun rinnovato confronto sulla dimensione comunitaria

31 promuovere e gestire occasioni di dialogo con i responsabili delle organizzazioni e con gli amministratori sui fenomeni sociali osservati interrogare anche la politica costruireuna alleanza tra le parti non interrogarsi solo su come spendo meglio quei pochi soldi che ho ma come posso riuscire a generare nuove e altre risorse, senza aspettarmi che a tutti i livelli comprendano e condividano quando non esiste norma che vieta e concede, la riflessione va nella direzione della protezione, porsi domande sul senso di responsabilità e sugli effetti e le conseguenze delle nostre azioni

32 Quando alcuni fatti o richieste (presenziare allo sfratto) si presentano ripetutamente al servizio: - segnalo come fatto di disagio (tanti sfratti.) - chiarisco le reciproche aspettative, compiti e ruoli - definisco delle procedure con il soggetto istituzionale che pone la richiesta - avvio uno spazio di spiegazione e interlocuzionecon i soggetti istituzionali

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratori di formazione per assistenti sociali DESENZANO -2012

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratori di formazione per assistenti sociali DESENZANO -2012 Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale Laboratori di formazione per assistenti sociali DESENZANO -2012 DEFINIZIONEDI PRESA IN CARICO Fase del processo di aiuto nella quale l

Dettagli

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012 Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale Laboratorio di formazione per assistenti sociali Brescia 2012 Legge 23 marzo 1993, n.84 - Ordinamento della professione di assistente

Dettagli

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali.

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale Laboratorio di formazione per assistenti sociali Mantova -2012 CODICE DEONTOLOGICO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI approvato il 17 luglio 2009

Dettagli

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratori di formazione per assistenti sociali

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratori di formazione per assistenti sociali Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale Laboratori di formazione per assistenti sociali 2012 QUESITO RESPONSABILITA NEL PRENDERE DECISIONI SU UN PROGETTO - INGERENZA DEI RESPONSABILI

Dettagli

Dott.ssa Paola Sterni

Dott.ssa Paola Sterni PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute I RIFERIMENTI E I COMPORTAMENTI ETICO-PROFESSIONALI TRA RESPONSABILITA TECNICA E ISTITUZIONALE Dott.ssa Paola Sterni Un confronto attuale su alcuni

Dettagli

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali.

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale Laboratorio di formazione per assistenti sociali Mantova -2011 QUESITO 1 Andare contro il parere dell amministrazione che non collima

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI approvato il 6 aprile TITOLO I Definizione e potestà disciplinare

CODICE DEONTOLOGICO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI approvato il 6 aprile TITOLO I Definizione e potestà disciplinare CODICE DEONTOLOGICO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI approvato il CODICE DEONTOLOGICO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI approvato il 6 aprile 2002 CODICE DEONTOLOGICO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI approvato il 17 luglio 2009

Dettagli

Codice Deontologico. Dell Assistente Sociale

Codice Deontologico. Dell Assistente Sociale Codice Deontologico Dell Assistente Sociale CODICE DEONTOLOGICO DELL ASSISTENTE SOCIALE Testo approvato dal Consiglio Nazionale nella seduta del 17 luglio 2009. In vigore dal 1 settembre 2009. Modificato

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER ASSISTENTI SOCIALI

LINEE DI INDIRIZZO PER ASSISTENTI SOCIALI Milano 21 gennaio 2016 LINEE DI INDIRIZZO PER ASSISTENTI SOCIALI su: AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO e protezione giuridica delle persone prive in tutto o in parte di autonomia Documento elaborato dal GRUPPO

Dettagli

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012 Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale Laboratorio di formazione per assistenti sociali Brescia 2012 ART. 33 L assistente sociale deve contribuire a promuovere una cultura della

Dettagli

Segreto professionale Come Quando Perché

Segreto professionale Come Quando Perché Tra Codice Deontologico e Fonti Istituzionali Segreto professionale Come Quando Perché Giorgio Kienerk (1869-1948), L'enigma umano, dettaglio: Il silenzio Mantenere il silenzio per la professione o condividere

Dettagli

PREMESSA Titolo I Principi

PREMESSA Titolo I Principi Codice Deontologico Igienisti Dentali PREMESSA Questo primo Codice Deontologico degli igienisti dentali, istituito con la modifica del Decreto Ministeriale n. 137 del 15/3/1999 (G.U. n.114 del 18/5/1999)

Dettagli

IL VALORE SOCIALE DELLA PROFESSIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE: LA PROPOSTA DI LEGGE DI RIORDINO DELLA PROFESSIONE. Intervento di Edda Samory

IL VALORE SOCIALE DELLA PROFESSIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE: LA PROPOSTA DI LEGGE DI RIORDINO DELLA PROFESSIONE. Intervento di Edda Samory IL VALORE SOCIALE DELLA PROFESSIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE: LA PROPOSTA DI LEGGE DI RIORDINO DELLA PROFESSIONE Intervento di Edda Samory 1 Premessa Il mio intervento illustra le motivazioni che hanno

Dettagli

RENATA GHISALBERTI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA

RENATA GHISALBERTI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA IL PUNTO DI VISTA DEL CODICE DEONTOLOGICO: QUALI SONO LE RESPONSABILITA ETICO-DEONTOLOGICHE DELL ASSISTENTE SOCIALE RISPETTO ALLA DOCUMENTAZIONE PROFESSIONALE RENATA GHISALBERTI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA

Dettagli

RISPETTO DEL SEGRETO PROFESSIONALE E DELLA RISERVATEZZA DA PARTE DELL ASSISTENTE SOCIALE. A.S. Serena Bianchi

RISPETTO DEL SEGRETO PROFESSIONALE E DELLA RISERVATEZZA DA PARTE DELL ASSISTENTE SOCIALE. A.S. Serena Bianchi RISPETTO DEL SEGRETO PROFESSIONALE E DELLA RISERVATEZZA DA PARTE DELL ASSISTENTE SOCIALE A.S. Serena Bianchi Dimensione Etica La Riservatezza e il Segreto Professionale sono stati elementi fortemente evidenziati

Dettagli

La professione di assistente sociale

La professione di assistente sociale La professione di assistente sociale Corso di laurea in SERVIZIO SOCIALE DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E DIRITTO DELL ECONOMIA SERVIZIO SOCIALE Il servizio sociale è una professione di aiuto. Può essere definito

Dettagli

Valore fondamentale del servizio sociale è l essere umano nella sua essenza più fine senza fare distinzioni di età, sesso, etnia, razza, religione,

Valore fondamentale del servizio sociale è l essere umano nella sua essenza più fine senza fare distinzioni di età, sesso, etnia, razza, religione, Valore fondamentale del servizio sociale è l essere umano nella sua essenza più fine senza fare distinzioni di età, sesso, etnia, razza, religione, condizione sociale L Etica si fonda su valori e principi

Dettagli

1. Premessa. 2. Obiettivi e Destinatari

1. Premessa. 2. Obiettivi e Destinatari CODICE ETICO INDICE 1. PREMESSA 2. OBIETTIVI E DESTINATARI 3. PRINCIPI GENERALI 4. IMPEGNI DEI DESTINATARI DEL CODICE Correttezza Concorrenza Rapporti con SiPosta Dovere di segnalazione Corruzione Rispetto

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE. 1) La deontologia del Temporary Manager è l'insieme dei principi e delle regole che ogni iscritto

CODICE DEONTOLOGICO OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE. 1) La deontologia del Temporary Manager è l'insieme dei principi e delle regole che ogni iscritto CODICE DEONTOLOGICO OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1) La deontologia del Temporary Manager è l'insieme dei principi e delle regole che ogni iscritto all'associazione deve osservare e ai quali deve ispirarsi

Dettagli

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Alunni Diversamente Abili (DVA) Alunni Diversamente Abili (DVA) Protocollo per l inclusione degli studenti diversamente abili Finalità: garantire il diritto all istruzione e i necessari supporti agli alunni; inserire gli alunni diversamente

Dettagli

LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE

LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE AREA SOGGETTO/ DESTINATARIO MANDATO/ COMPITO AZIONE/ INTERVENTO RESPONSABILITA

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R. AMBITO TERRITORIALE N14 LEGGE 328/00 Comune di Giugliano in Campania ASL NA2 NORD Comune Capofila: Giugliano in Campania REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE

Dettagli

PROPOSTA DI MODIFICA E INTEGRAZIONE DEL D.P.R. 5 GIUGNO 2001, n.328.

PROPOSTA DI MODIFICA E INTEGRAZIONE DEL D.P.R. 5 GIUGNO 2001, n.328. PROPOSTA DI MODIFICA E INTEGRAZIONE DEL D.P.R. 5 GIUGNO 2001, n.328. D.P.R. 5 giugno 2001, n.328 TITOLO SECONDO DISCIPLINA DEL SINGOLI ORDINAMENTI Capo IV PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE Art. 20. Sezioni

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO. Il presente Codice Deontologico deve essere osservato da tutti gli iscritti all Associazione.

CODICE DEONTOLOGICO. Il presente Codice Deontologico deve essere osservato da tutti gli iscritti all Associazione. Premessa I. Norme generali II. III. IV. Svolgimento dell attività Rapporti con l utenza e la committenza Rapporti con i colleghi V. Tutela della privacy VI. VII. Sanzioni Varie e finali Premessa Il presente

Dettagli

Gli obblighi deontologici nell attività psicologica rivolta ai minori

Gli obblighi deontologici nell attività psicologica rivolta ai minori Gli obblighi deontologici nell attività psicologica rivolta ai minori Articolo 31 Le prestazioni professionali a persone minorenni o interdette sono, generalmente, subordinate al consenso di chi esercita

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO TERZE PARTI. Gruppo SC31 Italia

CODICE DI COMPORTAMENTO TERZE PARTI. Gruppo SC31 Italia CODICE DI COMPORTAMENTO TERZE PARTI Gruppo SC31 Italia Pag. 1 di 6 1. PREMESSA 2 2. OBIETTIVI E DESTINATARI 3 2.1. PRINCIPI GENERALI 3 2.2. INTEGRITÀ NELLA RELAZIONE 4 2.3. RISERVATEZZA 4 2.4. POTENZIALI

Dettagli

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE 1. Principi. La presente Carta Etica è costituita da principi che gli operatori sociali devono osservare e far osservare nell esercizio della

Dettagli

PATTO EDUCATIVO CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA. Pio Di Meo

PATTO EDUCATIVO CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA. Pio Di Meo PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA Pio Di Meo OBIETTIVI FORMATIVI CHE SI PROPONE QUESTO DOCUMENTO La scuola è l ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni alunno,

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO E

CODICE DEONTOLOGICO E CODICE DEONTOLOGICO E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI DELL ASSISTENTE SOCIALE Unical 2 Novembre 2016 PROGRAMMA DELLA GIORNATA Attività interattiva (15 minuti) «Codice deontologico e responsabilità professionali

Dettagli

LAFUNZIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE NELLA SOCIETA DEL III MILLENNIO: NUOVI BISOGNI, NUOVE FUNZIONI. IL CODICE DEONTOLOGICO E LA TRASPARENZA NELL AGIRE!

LAFUNZIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE NELLA SOCIETA DEL III MILLENNIO: NUOVI BISOGNI, NUOVE FUNZIONI. IL CODICE DEONTOLOGICO E LA TRASPARENZA NELL AGIRE! ORIENTAMENTI PROFESSIONALI PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA NEGLI AMBITI DEL SERVIZIO SOCIALE! 17 novembre 2015! LAFUNZIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE NELLA SOCIETA DEL III MILLENNIO: NUOVI BISOGNI, NUOVE

Dettagli

La valutazione professionale nel lavoro dell assistente sociale

La valutazione professionale nel lavoro dell assistente sociale UO MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE AUSL RIMINI Direttore Dott. Riccardo Galassi La valutazione professionale nel lavoro dell assistente sociale Dott.ssa Di Angilla Jessica U.O. Assistenza Riabilitativa

Dettagli

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012 Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale Laboratorio di formazione per assistenti sociali Brescia 2012 Siamo veramente autonomi nell'esercizio della professione? Cos è l autonomia

Dettagli

IL RUOLO DEL MEDIATORE, RESPONSABILITÀ E DEONTOLOGIA

IL RUOLO DEL MEDIATORE, RESPONSABILITÀ E DEONTOLOGIA CONVEGNO: LA MEDIAZIONE CIVILE IL RUOLO DEL MEDIATORE, RESPONSABILITÀ E DEONTOLOGIA SARA BERTONI 28 Giugno 2011 - Aula Magna Via Roentgen 1 Milano Sommario Le funzioni I requisiti Deontologia Obblighi

Dettagli

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015 1 CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015 2 INDICE 1. Premessa 3 1.1 La politica aziendale 3 1.2 Campo di applicazione 3 1.3 L approccio verso gli stakeholder 4 2 Principi etici 5 2.1 Onesta e trasparenza di

Dettagli

Cultura della mutualità

Cultura della mutualità un fenomeno variegato e multiforme come soggetti o attori sociali e non come attività e/o metodologia Cultura della mutualità SCOPO fornire aiuto e supporto ai suoi membri nel trattare i loro problemi.

Dettagli

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 11 : Competenza sociale e civica INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA Inizia ad essere consapevole dei propri diritti e

Dettagli

Protocollo d intesa TRA

Protocollo d intesa TRA Protocollo d intesa TRA INAIL - DIREZIONE REGIONALE PER LA TOSCANA, con sede in Firenze, Via Bufalini n.7, rappresentata dal dott. Giovanni Asaro, nato a Trapani il 16.02.59 nella sua qualità di Direttore

Dettagli

Avv. Attilio Davide Patrocinante in Cassazione Centro Direzionale Isola E/ Napoli tel fax

Avv. Attilio Davide Patrocinante in Cassazione Centro Direzionale Isola E/ Napoli tel fax Avv. Attilio Davide Patrocinante in Cassazione Centro Direzionale Isola E/4 80143 - Napoli tel. 081.5627070 - fax 081.5627069 Spett. le Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania Corso Umberto

Dettagli

"Disciplina del sistema informativo regionale".

Disciplina del sistema informativo regionale. LEGGE REGIONALE 16 marzo 1981, N. 15 "Disciplina del sistema informativo regionale". (BURL n. 11, 1º suppl. ord. del 18 Marzo 1981 ) urn:nir:regione.lombardia:legge:1981-03-16;15 Titolo I SISTEMA INFORMATIVO

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ART.15 DELLA LEGGE 24/2017: IL PROFESSIONISTA SANITARIO COME PERITO NELLA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO E NELLA CONCILIAZIONE

L ATTUAZIONE DELL ART.15 DELLA LEGGE 24/2017: IL PROFESSIONISTA SANITARIO COME PERITO NELLA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO E NELLA CONCILIAZIONE CONVEGNO FNOPO CENTRO CONGRESSO FRENTANI ROMA 22 FEBBRAIO 2019 L ATTUAZIONE DELL ART.15 DELLA LEGGE 24/2017: IL PROFESSIONISTA SANITARIO COME PERITO NELLA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO E NELLA CONCILIAZIONE

Dettagli

Lavoro degli Assistenti Sociali nei contesti organizzativi

Lavoro degli Assistenti Sociali nei contesti organizzativi Lavoro degli Assistenti Sociali nei contesti organizzativi LABORATORIO DI TIROCINIO 3 CONTESTI ORGANIZZATIVI DEL LAVORO SOCIALE Unical 5 novembre 2015 - dott.ssa Isabella Saraceni UNICAL 5 N OV E MB RE

Dettagli

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto Indicazioni progetto La pianificazione (Plan) di Titolo del progetto CITTADINI A SCUOLA Responsabile del progetto Data di inizio e fine Ottobre 2016 Giugno 2017 (curricolare) Obiettivi operativi Indicatori

Dettagli

Il ruolo dei centri antiviolenza n Toscana - alcune riflessioni Lori Dragoni - Tosca

Il ruolo dei centri antiviolenza n Toscana - alcune riflessioni Lori Dragoni - Tosca Il ruolo dei centri antiviolenza n Toscana - alcune riflessioni Lori Dragoni - Tosca Nel 1997 in seguito alla legge n.66/96 contro la violenza sessuale, la regione Toscana finanzia progetti per contrastare

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

CODICE ETICO DI COMPORTAMENTO DEI PORTAVOCE PROFESSIONISTI ISCRITTI ALL ALBO DELL ASSOCIAZIONE ADVOCACY TUTELA E VOCE DELL INFANZIA

CODICE ETICO DI COMPORTAMENTO DEI PORTAVOCE PROFESSIONISTI ISCRITTI ALL ALBO DELL ASSOCIAZIONE ADVOCACY TUTELA E VOCE DELL INFANZIA CODICE ETICO DI COMPORTAMENTO DEI PORTAVOCE PROFESSIONISTI ISCRITTI ALL ALBO DELL ASSOCIAZIONE ADVOCACY TUTELA E VOCE DELL INFANZIA Via Molina, 4 Varese e-mail: associazioneadvocacy@gmail.com associazioneadvocacybs@gmail.com

Dettagli

Comune di Barano d Ischia CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI Stazione di cura, soggiorno e turismo

Comune di Barano d Ischia CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI Stazione di cura, soggiorno e turismo CONVENZIONE Allegato alla Delibera di G.C. n. 157 del 06.11.2018 Convenzione per rappresentanza e difesa dell'ente nel giudizio. Delibera. ^^^^^^^^^^^^^^^ L'anno, il giorno del mese di tra i costituiti

Dettagli

I.C.42 E.CARAFA G. SALVEMINI

I.C.42 E.CARAFA G. SALVEMINI I.C.42 E.CARAFA G. SALVEMINI Via Marfella 6/E - 80145 - Napoli - Tel. - Fax 081. 7414825 Codice NAIC8EY00L C.F. 95186900635 @-mail: NAIC8EY00L@istruzione.it web site: http:www.iccarafasalvemini.it Scuola

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22 ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/20 2020/21 2021/22 Al Collegio dei Docenti E.p.c. Al Consiglio d istituto Al Direttore

Dettagli

La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale

La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale 4 dicembre 2018 Micaela Barbotti Consenso informato Legge n. 219/2017 Ingresso in struttura o avvio del progetto

Dettagli

REGOLAMENTO DEI GRUPPI DI LAVORO (D.C.O. n 15/2010 del )

REGOLAMENTO DEI GRUPPI DI LAVORO (D.C.O. n 15/2010 del ) REGOLAMENTO DEI GRUPPI DI LAVORO (D.C.O. n 15/2010 del 14-01-2010) Regolamento dei Gruppi di Lavoro 2009-2013 1 Premessa... 3 Art. 1 Il Gruppo di lavoro.... 3 Art. 2 - L insediamento e la durata.. 3 Art.

Dettagli

Mediazione ADR Pescara

Mediazione ADR Pescara Mediazione ADR Pescara Organismo di mediazione iscritto con P.D.G. del 17 giugno 2011 al n. 392 del Registro degli Organismi di mediazione istituito presso il Ministero della Giustizia. DOMANDA DI MEDIAZIONE

Dettagli

Quo vadis Intervento Precoce. Lugano, 26 marzo 2015

Quo vadis Intervento Precoce. Lugano, 26 marzo 2015 Quo vadis Intervento Precoce Lugano, 26 marzo 2015 Intervento precoce: definizione, prima parte L intervento precoce fa riferimento a delle misure di prevenzione, consulenza, educazione, medicina o terapia

Dettagli

PERCHÉ VALUTARE? E COSA VALUTARE? E. Neve LM Verona

PERCHÉ VALUTARE? E COSA VALUTARE? E. Neve LM Verona PERCHÉ VALUTARE? E COSA VALUTARE? E. Neve LM Verona 2017-18 1 LA V PROFESSIONALE È IMPORTANTE MOTIVAZIONI ETICHE MOTIVAZIONI TECNICHE LM Verona 2017-18 2 MOTIVAZIONI ETICHE LA V È UNA RESPONSABILITÀ DELL

Dettagli

Cos è l Agenda 21 Locale?

Cos è l Agenda 21 Locale? Cos è l Agenda 21 Locale? Agenda 21 è il Piano di Azione dell'onu per la tutela dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile del XXI secolo, definito dalla Conferenza ONU Sviluppo e Ambiente di Rio de Janeiro

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO ASSISTENTE SOCIALE IN CURE PALLIATIVE. OBBIETTIVI DELLA RETE NAZIONALE

CODICE DEONTOLOGICO ASSISTENTE SOCIALE IN CURE PALLIATIVE. OBBIETTIVI DELLA RETE NAZIONALE CODICE DEONTOLOGICO ASSISTENTE SOCIALE IN CURE PALLIATIVE. OBBIETTIVI DELLA RETE NAZIONALE Vicenza 15 maggio 2017 Anna Maria Russo Referente Rete Nazionale Assistenti Sociali Cure Palliative Aprile 2009

Dettagli

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219 LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219 NORME IN MATERIA DI CONSENSO INFORMATO E DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO Avv. Monica Bombelli Avv. Fabrizio Cardinali IL CONSENSO INFORMATO Diritti tutelati: - Diritto

Dettagli

SERVIZI MINORILI DELLA GIUSTIZIA UFFICIO DI SERVIZIO SOCIALE PER I MINORENNI ( USSM ) CENTRO DI PRIMA ACCOGLIENZA ( CPA )

SERVIZI MINORILI DELLA GIUSTIZIA UFFICIO DI SERVIZIO SOCIALE PER I MINORENNI ( USSM ) CENTRO DI PRIMA ACCOGLIENZA ( CPA ) Area penale esterna SERVIZI MINORILI DELLA GIUSTIZIA UFFICIO DI SERVIZIO SOCIALE PER I MINORENNI ( USSM ) CENTRO DI PRIMA ACCOGLIENZA ( CPA ) COMUNITA ISTITUTO PENALE PER I MINORENNI ( IPM ) D.P.R. 448\88

Dettagli

Deontologia e responsabilità professionali dell assistente sociale

Deontologia e responsabilità professionali dell assistente sociale Giornata di studio Deontologia e responsabilità professionali dell assistente sociale Ordine degli assistenti sociali della Liguria Venerdì 2 febbraio 2018 d.ssa Simonetta Filippini Con la legge n. 83/94,

Dettagli

Le nuove competenze professionali per il lavoro di comunità

Le nuove competenze professionali per il lavoro di comunità Le nuove competenze professionali per il lavoro di comunità Dalla comunità che partecipa alla comunità come risorsa PSM, Incontro seminariale, 18 febbraio 2015 Piano sociale e sanitario 2008-2010 La Comunità

Dettagli

GUIDA PER OPERATORI SUL RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO

GUIDA PER OPERATORI SUL RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO Redatta da Partnership RIRVA ed Ordine Nazionale Assistenti Sociali Spunti per un approccio operativo: come informare, orientare ed accompagnare il migrante al Ritorno Volontario

Dettagli

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale AREA : PROFILI PROFESSIONALI CODICE: P3 In periodi di cambiamento la terra sarà di coloro che apprendono mentre, coloro che

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA Direzione Regionale dell Umbria PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA e AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA PER LA PROMOZIONE, IMPLEMENTAZIONE E REALIZZAZIONE

Dettagli

La Consulenza Tecnica di Ufficio

La Consulenza Tecnica di Ufficio La Consulenza Tecnica di Ufficio Scuola di formazione professionale per Praticanti Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Aldo Sanchini Dott.ssa Oriana Battistoni Roma, 26 aprile 2010 L Albo dei Consulenti

Dettagli

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7 ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7 In linea con la normativa regionale (DGR n. 42-29997 del 02.05.2000) L ex ASL 7 ha costituito con delibera del 24.04.2002

Dettagli

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017 COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Provincia di Lucca) PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017 (ai sensi dell art. 48 del D.Lgs. n. 198/2006 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma della Legge

Dettagli

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE NON DIRIGENTE della FNOMCeO

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE NON DIRIGENTE della FNOMCeO IL SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE NON DIRIGENTE della FNOMCeO Art. 1 Finalità e principi Il presente documento disciplina la metodologia permanente di valutazione

Dettagli

SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE- UNITA' DISABILI ADULTI Via L. Cobelli,31- Sportello Sociale 0543/712888

SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE- UNITA' DISABILI ADULTI Via L. Cobelli,31- Sportello Sociale 0543/712888 SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE- UNITA' DISABILI ADULTI Via L. Cobelli,31- Sportello Sociale 0543/712888 Assistente Sociale Cinzia Fiorini Unità Disabili Forlì 16/01/2017 L'Unità Disabili Adulti Il servizio

Dettagli

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI CODICE DI COMPORTAMENTO DEI CONTRAENTI

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI CODICE DI COMPORTAMENTO DEI CONTRAENTI ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI CODICE DI COMPORTAMENTO DEI CONTRAENTI 1 INDICE 1. PREMESSA 2. OBIETTIVI E DESTINATARI 3. PRINCIPI

Dettagli

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLOGNE - PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA a norma dell art. 3 D.P.R. 235 del 21 Novembre 2007 PREAMBOLO La vita nella comunità

Dettagli

Direzione Regionale della Campania PROTOCOLLO D INTESA. tra

Direzione Regionale della Campania PROTOCOLLO D INTESA. tra Direzione Regionale della Campania ANCI Campania PROTOCOLLO D INTESA tra Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Campania (di qui in avanti D.R.E. Campania) con sede in Napoli alla via A. Diaz

Dettagli

LABORATORIO DEONTOLOGICO UEPE MANTOVA - CREMONA

LABORATORIO DEONTOLOGICO UEPE MANTOVA - CREMONA LABORATORIO DEONTOLOGICO UEPE MANTOVA - CREMONA TITOLO IV LA RESPONSABILITA DELL ASSISTENTE SOCIALE NEI CONFRONTI DELLA SOCIETA Milano 18 settembre 2013 PUNTI di PARTENZA laboratorio formativo coinvolgimento

Dettagli

Spett.le Organismo di mediazione SVS GESTIONE SERVIZI SRL Sede legale: Via San Giovanni, Livorno

Spett.le Organismo di mediazione SVS GESTIONE SERVIZI SRL Sede legale: Via San Giovanni, Livorno Spett.le Organismo di mediazione SVS GESTIONE SERVIZI SRL Sede legale: Via San Giovanni, 30-57123 Livorno ISTANZA DI MEDIAZIONE IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE (in caso di più parti istanti, ciascuna di

Dettagli

Ciclo di Seminari Formativi

Ciclo di Seminari Formativi Ciclo di Seminari Formativi per gli operatori afferenti ai nodi della Rete Antiviolenza. PROGRAMMA FORMATIVO Con il patrocinio morale Focus Secondo la prospettiva di salute pubblica adottata dall OMS (Organizzazione

Dettagli

Formazione Docenti Neo-Immessi

Formazione Docenti Neo-Immessi Formazione Docenti Neo-Immessi ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PERCORSO FIT (D.M. 14 dicembre 2017, n. 984) ANNO DI PROVA (D.M. 27 ottobre 2015, n. 850) FIT (ARTICOLO 3 D.M. 984/2017) > Di cosa si tratta? PERCORSO

Dettagli

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR Percorsi e strumenti per l accoglienza l integrata Servizio Centrale SPRAR Obiettivo dell accoglienza SPRAR Consentire a richiedenti e titolari di protezione internazionale di avviare un percorso personale

Dettagli

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015 Incontro formativo e assemblea L incipit della l.107/2015 «decreto la buona scuola» 1. Per affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e innalzare i livelli di istruzione e

Dettagli

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI a cura di Carlo Bassignani LE 3 FASI DELL ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA \ PRONTO INTERVENTO SECONDA ACCOGIENZA

Dettagli

TIROCINIO 1 ANNO -LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

TIROCINIO 1 ANNO -LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI GUIDA PER PROJECT WORK TIROCINIO Anno accademico 2013-2014 ASSEGNAZIONE DEL PROJECT WORK DI TIROCINIO SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI REDAZIONE DEL PROJECT

Dettagli

LA COMPETENZA CIVILE DELLA PROCURA PRESSO IL TRIBUNALE PER I MINORENNI

LA COMPETENZA CIVILE DELLA PROCURA PRESSO IL TRIBUNALE PER I MINORENNI LA COMPETENZA CIVILE DELLA PROCURA PRESSO IL TRIBUNALE PER I MINORENNI Antonella Fava Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE PER I

Dettagli

TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI

TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE

Dettagli

Regolamento del Servizio Sociale Professionale Segretariato Sociale dell Ambito S3

Regolamento del Servizio Sociale Professionale Segretariato Sociale dell Ambito S3 Regolamento del Servizio Sociale Professionale Segretariato Sociale dell Ambito S3 Assessorato alle Politiche Sociali Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 2 del 22.03.2012 Art. 1 OGGETTO DEL

Dettagli

REGOLAMENTO GIUSTIZIA MITE INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione..pag.2. Art.2 Tipologie di mediazione pag.2

REGOLAMENTO GIUSTIZIA MITE INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione..pag.2. Art.2 Tipologie di mediazione pag.2 REGOLAMENTO 0 REGOLAMENTO GIUSTIZIA MITE INDICE Art.1 Scopo e ambito di applicazione..pag.2 Art.2 Tipologie di mediazione pag.2 Art.3 Sede di incontro.pag.2 Art.4 Modalità di accesso ai servizi di mediazione..pag.3

Dettagli

ACCORDO ATTUATIVO. del Protocollo d Intesa stipulato in data 23 dicembre tra L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE

ACCORDO ATTUATIVO. del Protocollo d Intesa stipulato in data 23 dicembre tra L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE ACCORDO ATTUATIVO del Protocollo d Intesa stipulato in data 23 dicembre 2016 tra L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE e L UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE per lo svolgimento di attività di ricerca scientifica

Dettagli

Coordinamento Provinciale Affido Familiare Parma dicembre 2003

Coordinamento Provinciale Affido Familiare Parma dicembre 2003 Coordinamento Provinciale Affido Familiare Parma dicembre 2003 PERCORSO PER IL PASSAGGIO ALLA MAGGIORE ETA DI UN MINORE IN AFFIDO FAMILIARE Il raggiungimento della maggiore età implica dunque alcuni passaggi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3602 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BINETTI, PIZZOLANTE, CALABRÒ, BUTTIGLIONE,

Dettagli

PRINCIPI ETICI FONDAMENTALI PER IL LAVORO CONGIUNTO AVVOCATO/PSICOLOGO di FIDUCIA/CLIENTE

PRINCIPI ETICI FONDAMENTALI PER IL LAVORO CONGIUNTO AVVOCATO/PSICOLOGO di FIDUCIA/CLIENTE PRINCIPI ETICI FONDAMENTALI PER IL LAVORO CONGIUNTO AVVOCATO/PSICOLOGO di FIDUCIA/CLIENTE Premessa L esigenza primaria di dar vita ad un corpo di Principi Etici, condivisi da Avvocati e Psicologi, al fine

Dettagli

PRINCIPIO DI LEGALITA

PRINCIPIO DI LEGALITA CODICE ETICO Il presente Codice Etico è stato redatto in conformità alle Linee guida per la costruzione dei modelli di Organizzazione Gestione e Controllo ex D.LGS. 231/2001 di Confindustria approvate

Dettagli

2013 LABORATORI DEONTOLOGICI

2013 LABORATORI DEONTOLOGICI 2013 LABORATORI DEONTOLOGICI GLI ASSISTENTI SOCIALI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA un percorso verso l autoriflessione: quali prospettive? Il tema della responsabilità professionale è alla base degli interrogativi

Dettagli

Il Faro nella scuola 11 Aprile 2008

Il Faro nella scuola 11 Aprile 2008 Il Faro nella scuola 11 Aprile 2008 Individuazione di percorsi operativi condivisi tra Scuola, Servizi Sociali, Centro Specialistico Il Faro e Autorità Giudiziaria Sara Giacopuzzi, assistente sociale de

Dettagli

I PRINCIPI DELLA PRATICA COLLABORATIVA E IL PROTOCOLLO APPLICATIVO

I PRINCIPI DELLA PRATICA COLLABORATIVA E IL PROTOCOLLO APPLICATIVO 1 I PRINCIPI DELLA PRATICA COLLABORATIVA E IL PROTOCOLLO APPLICATIVO 2 CHE COSA E LA PRATICA COLLABORATIVA Procedura volontaria di risoluzione delle controversie mediante un metodo strutturato Elementi

Dettagli

Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile A.s.Pro.C nelle Marche

Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile A.s.Pro.C nelle Marche Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile A.s.Pro.C nelle Marche Marzia Lorenzetti Consigliere Regionale Ordine Assistenti Sociali delle Marche Ancona 22 gennaio 2016 Seminario

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO per GLI ESAMI DI STATO

LINEE DI INDIRIZZO per GLI ESAMI DI STATO LINEE DI INDIRIZZO per GLI ESAMI DI STATO Definizione e significato degli esami di stato L Esame di Stato per l abilitazione alla professione di assistente sociale e di assistente sociale specialista consiste

Dettagli

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012 Codice Etico Pagina 2 di 15 Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012 Codice Etico Pagina 2 di 15 1. PRINCIPI GENERALI.3 1.1 Premessa..3 1.2. Destinatari

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO 2016/17, e

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO 2016/17, e ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 2 SANT AGATA de GOTI Viale Vittorio Emanuele III - 82019 Sant Agata de Goti (BN) Tel./Fax 0823/953048 e-mail: bnic827002@istruzione.it - C. F. 92029000624 Codice Meccanografico

Dettagli