RENATA GHISALBERTI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RENATA GHISALBERTI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA"

Transcript

1 IL PUNTO DI VISTA DEL CODICE DEONTOLOGICO: QUALI SONO LE RESPONSABILITA ETICO-DEONTOLOGICHE DELL ASSISTENTE SOCIALE RISPETTO ALLA DOCUMENTAZIONE PROFESSIONALE RENATA GHISALBERTI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA ALBINO (BG), 8 MAGGIO

2 IL DOCUMENTO DEL GRUPPO TERRITORIALE DI BERGAMO PONE DUE DIMENSIONI ETICO- DEONTOLOGICHE: DI METODO RISPETTO AL PERCORSO PRATICA-TEORIA- PRATICA DEL LAVORO LABORATORIALE E ALLA PARTECIPAZIONE/COLLABORAZIONE (ART. 64- ART. 54) DI MERITO RISPETTO AL CONTENUTO DELLA MATERIA TRATTATA 2

3 TITOLO VII Responsabilità dell as nei confronti della professione CAPO I Promozione e tutela della professione ART CAPO II Onorari ART CAPO III- Sanzioni ART CAPO IV Rapporti con il Consiglio dell Ordine ART CAPO V- Attività professionale dell as all estero e attività degli as stranieri in Italia ART CAPO VI Aggiornamento del Codice ART. 69 CAPO I Promozione e tutela della professione (ART ) ART. 53 L A.S. DEVE ADOPERARSI NEI DIVERSI LIVELLI E NELLE DIVERSE FORME DELL ESERCIZIO A FAR CONOSCERE E SOSTENERE I VALORI E I CONTENUTI SCIENTIFICI E METODOLOGICI DELLA PROFESSIONE, NONCHE I SUOI RIFERIMENTI ETICI E DEONTOLOGICI. IN RELAZIONE ALLE DIVERSE SITUAZIONI, DEVE IMPEGNARSI NELLA SUPERVISIONE DIDATTICA E PROFESSIONALE, NELLA RICERCA, NELLA DIVULGAZIONE DELLA PROPRIA ESPERIENZA, ANCHE FORNENDO ELEMENTI PER LA DEFINIZIONE DI EVIDENZE SCIENTIFICHE. ART. 54 L A. S. E TENUTO ALLA PROPRIA FORMAZIONE CONTINUA AL FINE DI GARANTIRE PRESTAZIONI QUALIFICATE, ADEGUATE AL PROGRESSO SCIENTIFICO E CULTURALE, METODOLOGICO E TECNOLOGICO, TENENDO CONTO DELLE INDICAZIONI DELL ORDINE PROFESSIONALE. CAPO IV Rapporti con il Consiglio dell Ordine (ART ) ART L A.S. HA IL DOVERE DI COLLABORARE CON IL CONSIGLIO DELL ORDINE DI APPARTENENZA PER L ATTUAZIONE DELLE FINALITA ISTITUZIONALI. 3

4 PREMESSA: COSA E UNA PROFESSIONE? Requisiti di una Professione: Corpo di teorie Formazione specifica Riconoscimento di utilità sociale Campo di intervento specifico Autoregolamentazione e controllo sull esercizio della professione = codice deontologico ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI La legge determina le professioni intellettuali per il cui esercizio è necessaria l iscrizione in appositi albi o elenchi DEONTOLOGIA = insieme delle regole morali che disciplinano l esercizio di una determinata professione (diz. Devoto-Oli) METODOLOGIA = intervento professionale 4

5 COSA CARATTERIZZA UNA PROFESSIONE INTELLETTUALE? SENSO del MANDATO INTERNO PROFESSIONALE non e mandato dell ente - contrattuale o legislativo SENSO di APPARTENENZA alla COMUNITA PROFESSIONALE CONDIVISIONE DI TEORIE DI RIFERIMENTO - CRITERI DI SCIENTIFICITA consolidare l apparato deontologico di ricerca scientifica di autonomia di ruolo di confronto con altre professioni e discipline ARTE creatività INNOVAZIONE FORMAZIONE CONTINUA SCIENZA coerenza metodologica CONTINUITA 5

6 QUALE E LA FINALITA DELLA DOCUMENTAZIONE PROFESSIONALE? PERCHE L INTERVENTO PROFESSIONALE DEVE ESSERE DOCUMENTATO? 6

7 ORGANIZZAZIONE (ente/istituzione; pubblico/privato) = PROGRAMMAZIONE VALUTAZIONE POLITICHE SOCIALI PROFESSIONISTA/I GRUPPO MONO/PLURI PROFESSIONALE EQUIPE = INTERVENTO PROFESSIONALE CONTESTO TRIFOCALE UTENTE/I FAMIGLIE GRUPPI COMUNITA TERRITORIO = SOSTEGNO/PROMOZIONE/ PARTECIPAZIONE 7

8 QUALE E LA FINALITA PRIORITARIA DEL CODICE DEONTOLOGICO? TUTELA DEL CITTADINO PROMOZIONE DELLA PROFESSIONE (NON TUTELA DEL PROFESSIONISTA) COME? ATTRAVERSO PROFESSIONISTI COMPETENTI SERVIZI APPROPRIATI 8

9 COME EVOLVE IL CODICE DEONTOLOGICO? OSSERVATORIO DEONTOLOGICO NAZIONALE Modificare/aggiornare il Codice Deontologico OSSERVATORIO DEONTOLOGICO REGIONALE (CROAS LOMBARDIA) DAL 2018 COMMISSIONE ETICO-DEONTOLOGICA recepire le istanze/quesiti/dilemmi nel corso dell esercizio professionale NEWS GRUPPI DI LAVORO CONSILIARI Riflettere e documentare sulle aree di attività professionali Con attività di riflessione elaborata, documentata e diffusa 9

10 IL CODICE DEONTOLOGICO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI emanato 1998 aggiornato 2002 Aggiornato 2009 È un atto dovuto, non è un atto obbligatorio PRINCIPI FONDAMENTI E VINCOLANTE # mansionario # procedura ORDINE PROFESSIONALE Fasi costitutive 1993.LEGGE 1994.REGOLAMENTO a FORMAZIONE (commissario ministero) ELEZIONI 10

11 NORMA GIURIDICA NORMA DEONTOLOGICA Consenso accordo della collettività etica coscienza responsabilità STATO PROFESSIONE COSTITUZIONE CODICE ORIENTATIVO # IMPOSITIVO VINCOLANTE 11

12 RESPONSABILITA PROFESSIONALE (possibilita di errore) PENALE CIVILE AMMINISTRATIVA DEONTOLOGICA

13 IL CODICE DEONTOLOGICO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI approvato dal Consiglio Nazionale dell Ordine Roma, 17 LUGLIO 2009 AREE DI RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL CODICE DEONTOLOGICO (2009) TITOLO I TITOLO II TITOLO III TITOLO IV TITOLO V TITOLO VI TITOLO VII Definizione e potestà disciplinare Principi Responsabilità dell as nei confronti della persona utente e cliente Responsabilità dell as nei confronti della società Responsabilità dell as nei confronti di colleghi e altri professionisti Responsabilità dell as nei confronti dell organizzazione di lavoro Responsabilità dell as nei confronti della professione

14 IL CODICE DEONTOLOGICO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI approvato dal Consiglio Nazionale dell Ordine 17 luglio 2009 TITOLO I Definizione e potestà disciplinare TITOLO II - Principi TITOLO III Responsabilità dell as nei confronti della persona utente e cliente CAPO I Diritti degli utenti e dei clienti CAPO II Regole generali di comportamento dell as CAPO III- Riservatezza e segreto professionale TITOLO IV Responsabilità dell as nei confronti della società CAPO I Partecipazione e promozione del benessere sociale TITOLO V Responsabilità dell as nei confronti di colleghi e altri professionisti CAPO I Rapporti con colleghi e altri professionisti TITOLO VI Responsabilità dell as nei confronti dell organizzazione di lavoro CAPO I L as nei confronti dell organizzazione di lavoro TITOLO VII Responsabilità dell as nei confronti della professione CAPO I Promozione e tutela della professione CAPO II Onorari CAPO III- Sanzioni CAPO IV Rapporti con il Consiglio dell Ordine CAPO V- Attività professionale dell as all estero e attività degli as stranieri in Italia 14

15 TITOLO III Responsabilità dell as nei confronti della persona utente e cliente CAPO I Diritti degli utenti e dei clienti ART !ART.12 NELLA RELAZIONE DI AIUTO L ASSISTENTE SOCIALE HA IL DOVERE DI DARE, TENENDO CONTO DELLE CARATTERISTICHE CULTURALI E DELLE CAPACITA DI DISCERNIMENTO DEGLI INTERESSATI, LA PIU AMPIA INFORMAZIONE SUI LORO DIRITTTI, VANTAGGI, SVANTAGGI, IMPEGNI, RISORSE, PROGRAMMI E STRUMENTI DELL INTERVENTO PROFESSIONALE, PER IL QUALE DEVE RICEVERE ESPLICITO CONSENSO, SALVO DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E AMMINISTRATIVE. ART. 13 L ASSISTENTE SOCIALE, NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA VIGENTE E NELL AMBITO DELLA PROPRIA ATTIVITA PROFESSIONALE, DEVE AGEVOLARE GLI UTENTI/CLIENTI, O I LORO LEGALI RAPPRESENTANTI, NELL ACCESSO ALLA DOCUMENTAZIONE CHE LI RIGUARDI, AVENDO CURA CHE VENGANO PROTETTE LE INFORMAZIONI DI TERZI CONTENUTE NELLA STESSA E QUELLE CHE POTREBBERO ESSERE DI DANNO. ART. 16 L ASSISTENTE SOCIALE DEVE AVERE IL CONSENSO DEGLI UTENTI/CLIENTI A CHE TIROCINANTI E TERZI SIANO PRESENTI DURANTE L INTERVENTO, O INFORMATI DELLO STESSO, PER MOTIVI DI STUDIO, FORMAZIONE, RICERCA. 15

16 TITOLO III Responsabilità dell as nei confronti della persona utente e cliente CAPO II Regole generali di comportamento dell as ART ART. 18 L ASSISTENTE SOCIALE DEVE METTERE AL SERVIZIO DEGLI UTENTI/CLIENTI LA PROPRIA COMPETENZA E ABILITA PROFESSIONALI, COSTANTEMENTE AGGIORNATE, INTRATTENENDO IL RAPPORTO PROFESSIONALE SOLO FINO A QUANDO LA SITUAZIONE PROBLEMATICA LO RICHIEDA O LA NORMATIVA GLIELO IMPONGA. ART. 19 QUALORA LA COMPLESSITA DI UNA SITUAZIONE LO RICHIEDA, L ASSISTENTE SOCIALE SI CONSULTA CON ALTRI PROFESSIONISTI COMPETENTI. NEL CASO L INTERESSE PREVALENTE DELL UTENTE/CLIENTE LO ESIGA, O PER GRAVI MOTIVI VENGA MENO IL RAPPORTO FIDUCIARIO, O QUANDO SUSSISTA UN GRAVE RISCHIO PER L INCOLUMITA DELL A.S., EGLI STESSO SI ATTIVA PER TRASFERIRE, CON CONSENSO INFORMATO E CON PROCEDIMENTO MOTIVATO, IL CASO AD ALTRO COLLEGA, FORNENDO OGNI ELEMENTO UTILE ALLA CONTINUITA 16

17 TITOLO III Responsabilità dell as nei confronti della persona utente e cliente CAPO III- Riservatezza e segreto professionale ART ART. 23 LA RISERVATEZZA ED IL SEGRETO PROFESSIONALE COSTITUISCONO DIRITTO PRIMARIO DELL UTENTE/CLIENTE E DOVERE DELL A.S., NEI LIMITI DELLA NORMATIVA VIGENTE. ART. 24 LA NATURA FIDUCIARIA DELL ASSISTENTE SOCIALE CON UTENTI/CLIENTI OBBLIGA L A.S. A TRATTARE CON RISERVATEZZA LE INFORMAZIONI E I DATI RIGUARDANTI GLI STESSI, PER IL CUI USO O TRASMISSIONE, NEL LORO ESCLUSIVO INTERESSE, DEVE RICEVERE L ESPLICITO CONSENSO DEGLI INTERESSATI O DEI LORO LEGALI RAPPRESENTANTI, AD ECCEZIONE DEI CASI PREVISTI DALLA LEGGE. ART. 25 L ASSISTENTE SOCIALE DEVE ADOPERARSI PERCHE SIA CURATA LA RISERVATEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE RELATIVAS AGLI UTENTI/CLIENTI, IN QUALUNQUE FORMA PRODOTTA, SALVAGUARDANDOLA DA OGNI INDISCREZIONE, ANCHE NEL CASO RIGUARDI EX UTENTI/CLIENTI, ANCHE SE DECEDUTI. NELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE NEI MATERIALI AD USO DIDATTICO, NELLE RICERCHE DEVE CURARE CHE NON SIA POSSIBILE LIDENTIFICAZIONE DEGLI UTENTI/CLIENTI CUI SI FA RIFERIMENTO. 17

18 TITOLO III Responsabilità dell as nei confronti della persona utente e cliente CAPO III- Riservatezza e segreto professionale ART ART. 26 L ASSISTENTE SOCIALE E TENUTO A SEGNALARE L OBBLIGO DELLA RISERVATEZZA E DEL SEGRETO D UFFICIO A COLORO CON I QUALI COLLABORA, CON CUI INSTAURA RAPPORTI DI SUPERVISIONE DIDATTICA O CHE POSSONO AVERE ACCESSO ALLE INFORMAZIONI E DOCUMENTAZIONI RISERVATE. ART. 27 L ASSISTENTE SOCIALE HA FACOLTA DI ASTENERSI DAL RENDERE TESTIMONIANZA.. ART. 28 L ASSISTENTE SOCIALE HA L OBBLIGO DEL SEGRETO PROFESSIONALE SU QUANTO HA CONOSCIUTO PER RAGIONE DELLA SUA PROFESSIONE (L.119/2001) ART. 29 LA COLLABORAZIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE ALLA COSTITUZIONE DI BANCHE DATI DEVE GARANTIRE IL DIRITTO DEGLI UTENTI/CLIENTI ALLA RISERVATEZZA, NEL RISPETTO DELLE NORME DI LEGGE. ART. 30 L ASSISTENTE SOCIALE NEL RAPPORTO CON ENTI,COLLEGHI ED ALTRI PROFESSIONISTI FORNISCE UNICAMENTE DATI E INFORMAZIONI STRETTAMENTE ATTINENTI E INDISPENSABILI ALLA DEFINIZIONE DELL INTERVENTO. 18

19 TITOLO VI Responsabilità dell as nei confronti dell organizzazione di lavoro CAPO I L ASSISTENTE SOCIALE NEI CONFRONTI DELL ORGANIZZAZIONE DI LAVORO (ART ) ART. 44 L ASSISTENTE SOCIALE DEVE CHIEDERE IL RISPETTO DEL SUO PROFILO E DELLA SUA AUTONOMIA PROFESSIONALE, LA TUTELA ANCHE GIURIDICA NELL ESERCIZIO DELLE SUE FUNZIONI E LA GARANZIA DEL RISPETTO DEL SEGRETO PROFESSIONALE E D UFFICIO. ART. 45 L ASSISTENTE SOCIALE DEVE IMPEGNARE LA PROPRIA COMPETENZA PROFESSIONALE PER CONTRIBUIRE AL MIGLIORAMENTO DELLA POLITICA E DELLE PROCEDURE DELL ORGANIZZAZIONE DI LAVORO, ALL EFFICACIA, ALL EFFICIENZA, ALL ECONOMICITA E ALLA QUALITA DELLE PRESTAZIONI PROFESSIONALI. DEVE ALTRESI CONTRIBUIRE ALL INDIVIDUAZIONE DI STANDARDS DI QUALITA E ALLE AZIONI DI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE, NONCHE AL RAZIONALE ED EQUO UTILIZZO DELLE RISORSE A DISPOSIZIONE. ART. 46 L ASSISTENTE SOCIALE NON DEVE ACCETTARE O METTERSI IN CONDIZIONI DI LAVORO CHE COMPORTINO AZIONI INCOMPATIBILI CON I PRINCIPI E LE NORME DEL CODICE O CHE SIANO IN CONTRASTO CON IL MANDATO SOCIALE O CHE POSSANO COMPROMETTERE GRAVEMENTE LA QUALITA E GLI OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI O NON GARANTIRE RISPETTO E RISERVATEZZA AGLIUTENTI/CLIENTI 19

20 TITOLO VI Responsabilità dell as nei confronti dell organizzazione di lavoro CAPO I L ASSISTENTE SOCIALE NEI CONFRONTI DELL ORGANIZZAZIONE DI LAVORO (ART ) ART. 47 L ASSISTENTE SOCIALE DEVE ADOPERARSI AFFINCHE LE SUE PRESTAZIONI PROFESSIONALI SI COMPIANO IN TERMINI DI TEMPO ADEGUATI A REALIZZARE INTERVENTI QUALIFICATI ED EFFICACI, IN UN AMBIENTE IDONEO A TUTELARE LA RISERVATEZZA DELL UTENTE/CLIENTE. ART. 48 L ASSISTENTE SOCIALE DEVE SEGNALARE ALLA PROPRIA ORGANIZZAZIONE L ECCESSIVO CARICO DI LAVORO ART SI ADOPERA PER PROMUOVERE E VALORIZZARE ESPERIENZE E MODELLI INNOVATIVI DI INTERVENTO, VALORIZZANDO ALTRESI L IMMAGINE DEL SERVIZIO SOCIALE.. ART SALVAGUARDANDO LA SUA AUTONOMIA TECNICA E DI GIUDIZIO. ART. 51 L ASSISTENTE SOCIALE DEVE RICHIEDERE OPPORTUNITA DI AGGIORNAMENTO E DI FORMAZIONE E ADOPERARSI AFFINCHE SI SVILUPPI LA SUPERVISIONE PROFESSIONALE. 20

21 ETICA E DEONTOLOGIA DEL SERVIZIO SOCIALE di M. D. Canevini ed E. Neve 2017 ed. Carocci pag. 162 E UN CODICE ESIGENTE! Il Codice non risolve i dilemmi, ma indica e orienta le scelte che l as deve fare, le decisioni che ha la responsabilità di prendere, sia nella complessità del lavoro dipendente sia in quello di liberi professionisti. Il Codice dà le regole su come il professionista deve comportarsi, indica i fondamenti etici sui quali conformare i sui atti professionali, ma non dà soluzioni precostituite per i dilemmi etici o deontologici. Le soluzioni vanno cercate unendo con umiltà, scienza e coscienza, arte e conoscenza di sé, empatia e ragione, ricerca comune tra i professionisti, della propria e altrui professione, rielaborazione critica dell esperienza. La ricerca delle soluzioni mette in campo la responsabilità delle scelte: qui ognuno assume su di sé il peso morale delle decisioni, ne accetta le implicazioni giuridiche, sfida il rischio di sbagliare*, misura la propria competenza professionale, si misura nella capacità di fermarsi a riflettere. La responsabilità di decidere è affidata alla libertà, alla coscienza, alla competenza dell assistente sociale. 21

22 22

23 La responsabilità professionale dell assistente sociale: il codice deontologico come vincolo e come risorsa LA PROFESSIONE E UN ATTIVITA PRESTIGIOSA DAL PUNTO DI VISTA SOCIALE CHE CONTROLLA IL PROPRIO TRAINING, IL RECLUTAMENTO E LA PRATICA, CHE APPLICA DELLE CONOSCENZE SPECIALIZZATE, SOTTO LA GUIDA DI UN CODICE ETICO, AI PROBLEMI INDIVIDUALI E SOCIALI ROBERTSON A. Da Professionalizzazione e compiti del servizio sociale in Bianchi e Folgheraiter (a cura di): L assistente sociale nella nuova realtà dei servizi ed. F. Angeli MI 1993

24 RAPPORTO TRA ORDINE E ISCRITTI COSA SONO I QUESITI DEONTOLOGICI? COSA SONO I DILEMMI ETICI? COME SI TROVA UNA POSSIBILE RISPOSTA? ITER DI RISPOSTA DA PARTE DEL CONSIGLIO REGIONALE ISITUZIONALIZZAZIONE DI UN GRUPPO DI UN LAVORO APERTO A ISCRITTI ESPERTI OSSERVATORIO DEONTOLOGICO REGIONALE SULLA FALSARIGA DELL OSSERVATORIO DEONTOLOGICO NAZIONALE DAL 2018 COMMISSIONE ETICO-DEONTOLOGICA IN OGNI CROAS COME: MODULO PER LA CORRETTA FORMULAZIONE DEL QUESITO DEONTOLOGICO O DILEMMA ETICO OBIETTIVO: SUPPORTARE GLI ISCRITTI CON RISPOSTE INDIVIDUALIZZATE FORMALIZZATE, INCONTRI, FAQ 24

25 RAPPORTO TRA ORDINE E ISCRITTI IN FASE DI AVVIO IL CODICE DEONTOLOGICO: LA LEVA DI ARCHIMEDE (edito 2002) LA CLASSIFICAZIONE E ANALISI DEI QUESITI POSTI DA ASSISTENTI SOCIALI E DA UTENTI/ENTI/ALTRI PROFESSIONISTI ALL ORDINE REGIONALE SONO ARTICOLATE SU DIVERSI PARAMETRI; I DATI SONO RIFERITI AL PERIODO (due mandati 1995/1998 e ) TIPO DI QUESITO: posto da un professionista o da più soggetti tema unico o più problematiche ASPETTATIVA segnalazione di un problema richiesta di un parere segnalazione di un atto lesivo richiesta di un intervento PROVENIENZA geografica ente di appartenenza contrattuale servizio e settore operativo 25

26 PRINCIPALI AREE TRATTATE DAI QUESITI LESIONE DELL AUTONOMIA PROFESSIONALE Ruolo tecnico e rapporti con ruolo politico Rapporti gerarchici con colleghi/altre professioni SEGRETO PROFESSIONALE Documentazione professionale Testimonianza in ambito giudiziario Generalità dell as (DOMICILIO SPECIALE) RISERVATEZZA (PRIVACY) vs ACCESSO AGLI ATTI (TRASPARENZA) RICHIESTE IMPROPRIE RISPETTO AL PROFILO PROFESSIONALE aspetti amministrativi nella gestione del ruolo professionale QUESITI MULTIDIMENSIONALI Ruolo dell assistente sociale nell emergenza abitativa /sfratti = LINEE- GUIDA REGIONALI aggressioni/minacce ai colleghi da parte di utenti = RICERCA NAZIONALE Tutela dell immagine e prestigio della professione = Rapporti con gli organi di stampa/mass media in genere FORMAZIONE CONTINUA QUESITI IMPROPRI (non rientranti nei doveri/poteri ordinistici) Rapporto con le organizzazioni sindacali; aspetti contrattualistici; percorsi formativi ) 26

27 LA DEONTOLOGIA PROFESSIONALE E Milena Diomede Canevini, in Dal Prà Ponticelli (diretto da) Dizionario di Servizio Sociale RESPONSABILITA POSITIVA Il complesso dei doveri e delle regole di comportamento, eticamente fondati, espressi in forma sintetica e chiara, raccolti in codici etici e/o deontologici, che impegnano una professione e i suoi professionisti nei confronti della società e delle persone con le quali entrano in relazione = accezione positiva in quanto consente una previsione dell errore/danno possibile RESPONSABILITA NEGATIVA La deontologia professionale ha valore giuridico e consente l esercizio della potestà disciplinare da parte degli organismi rappresentativi della professione qualora i doveri e le regole non vengano rispettati = accezione negativa in quanto emerge quando l errore/danno è avvenuto

28 ATTI AMMINISTRATIVI DELIBERAZIONI CIRCOLARI PROTOCOLLI PROCEDURE LINEE-GUIDA ACCESSO AGLI ATTI PRIVACY ORGANIZZAZIONE (ente/istituzione; pubblico/privato) =PROGRAMMAZIONE VALUTAZIONE POLITICHE SOCIALI DIMENSIONE DI POLIS CONTESTO TRIFOCALE POLITICHE INTEGRATE COLLABORAZIONE CON LE PARTI SOCIALI E PRODUTTIVE TERZO SETTORE QUARTO SETTORE PROFESSIONISTA GRUPPO DI LAVORO MONO-PLURIPROFESSIONALE EQUIPE = INTERVENTO PROFESSIONALE Documentazione per esercizio Documentazione di esercizio ATTI AMMINISTRATIVI E PROFESSIONALI RELAZIONE (COLLOQUIO) CARTELLA SOCIALE RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE INTERVENTO P.I. VERBALI PROPOSTE PER PROGRAMMAZIONE POLITICHE SOCIALI RAPPORTO FIDUCIARIO UTENTE/I FAMIGLIE GRUPPI COMUNITA TERRITORIO = SOSTEGNO PROMOZIONE 28

29 PROSEGUIRE L APPROFONDIMENTO CON IL CROAS E LA COMMISSIONE ETICO- DEONTOLOGICA IN PREVISIONE DELLA REVISIONE DEL CODICE DEONTOLOGICO MONITORAGGIO DELL APPLICAZIONE RILEVARE LE CRITICITA E INDIVIDUARE INTERPRETAZIONI CODIVISE RIVEDERE LA MATERIA IN RELAZIONE ALLA IMMINENTE NORMATIVA EUROPEA SULLA PRIVACY Conclusioni? NO! Andiamo avanti 29

30 Definizione internazionale di Servizio Sociale (traduzione in italiano dall'inglese Global definition of Social Work anno 2014; a cura di A. Sicora vers. 1 del ) Il servizio sociale è una professione basata sulla pratica e una disciplina accademica che promuove il cambiamento sociale e lo sviluppo, la coesione e l'emancipazione sociale, nonché la liberazione delle persone. Principi di giustizia sociale, diritti umani, responsabilità collettiva e rispetto delle diversità sono fondamentali per il servizio sociale. Sostenuto dalle teorie del servizio sociale, delle scienze sociali, umanistiche e dai saperi indigeni, il servizio sociale coinvolge persone e strutture per affrontare le sfide della vita e per migliorarne il benessere. La definizione di cui sopra può essere ampliata a livello nazionale e/o regionale. 30

Dott.ssa Paola Sterni

Dott.ssa Paola Sterni PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute I RIFERIMENTI E I COMPORTAMENTI ETICO-PROFESSIONALI TRA RESPONSABILITA TECNICA E ISTITUZIONALE Dott.ssa Paola Sterni Un confronto attuale su alcuni

Dettagli

2013 LABORATORI DEONTOLOGICI

2013 LABORATORI DEONTOLOGICI 2013 LABORATORI DEONTOLOGICI GLI ASSISTENTI SOCIALI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA un percorso verso l autoriflessione: quali prospettive? Il tema della responsabilità professionale è alla base degli interrogativi

Dettagli

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratori di formazione per assistenti sociali DESENZANO -2012

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratori di formazione per assistenti sociali DESENZANO -2012 Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale Laboratori di formazione per assistenti sociali DESENZANO -2012 DEFINIZIONEDI PRESA IN CARICO Fase del processo di aiuto nella quale l

Dettagli

RISPETTO DEL SEGRETO PROFESSIONALE E DELLA RISERVATEZZA DA PARTE DELL ASSISTENTE SOCIALE. A.S. Serena Bianchi

RISPETTO DEL SEGRETO PROFESSIONALE E DELLA RISERVATEZZA DA PARTE DELL ASSISTENTE SOCIALE. A.S. Serena Bianchi RISPETTO DEL SEGRETO PROFESSIONALE E DELLA RISERVATEZZA DA PARTE DELL ASSISTENTE SOCIALE A.S. Serena Bianchi Dimensione Etica La Riservatezza e il Segreto Professionale sono stati elementi fortemente evidenziati

Dettagli

Segreto professionale Come Quando Perché

Segreto professionale Come Quando Perché Tra Codice Deontologico e Fonti Istituzionali Segreto professionale Come Quando Perché Giorgio Kienerk (1869-1948), L'enigma umano, dettaglio: Il silenzio Mantenere il silenzio per la professione o condividere

Dettagli

DEONTOLOGIA E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI DELL'ASSISTENTE SOCIALE

DEONTOLOGIA E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI DELL'ASSISTENTE SOCIALE DEONTOLOGIA E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI DELL'ASSISTENTE SOCIALE Laboratori di formazione per assistenti sociali UniCal Ottobre 2015 Emilia Luigia Pulitanò Interrogativi Da parte degli assistenti sociali

Dettagli

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012 Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale Laboratorio di formazione per assistenti sociali Brescia 2012 Legge 23 marzo 1993, n.84 - Ordinamento della professione di assistente

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI approvato il 6 aprile TITOLO I Definizione e potestà disciplinare

CODICE DEONTOLOGICO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI approvato il 6 aprile TITOLO I Definizione e potestà disciplinare CODICE DEONTOLOGICO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI approvato il CODICE DEONTOLOGICO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI approvato il 6 aprile 2002 CODICE DEONTOLOGICO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI approvato il 17 luglio 2009

Dettagli

LAFUNZIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE NELLA SOCIETA DEL III MILLENNIO: NUOVI BISOGNI, NUOVE FUNZIONI. IL CODICE DEONTOLOGICO E LA TRASPARENZA NELL AGIRE!

LAFUNZIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE NELLA SOCIETA DEL III MILLENNIO: NUOVI BISOGNI, NUOVE FUNZIONI. IL CODICE DEONTOLOGICO E LA TRASPARENZA NELL AGIRE! ORIENTAMENTI PROFESSIONALI PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA NEGLI AMBITI DEL SERVIZIO SOCIALE! 17 novembre 2015! LAFUNZIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE NELLA SOCIETA DEL III MILLENNIO: NUOVI BISOGNI, NUOVE

Dettagli

PREMESSA Titolo I Principi

PREMESSA Titolo I Principi Codice Deontologico Igienisti Dentali PREMESSA Questo primo Codice Deontologico degli igienisti dentali, istituito con la modifica del Decreto Ministeriale n. 137 del 15/3/1999 (G.U. n.114 del 18/5/1999)

Dettagli

Codice Deontologico. Dell Assistente Sociale

Codice Deontologico. Dell Assistente Sociale Codice Deontologico Dell Assistente Sociale CODICE DEONTOLOGICO DELL ASSISTENTE SOCIALE Testo approvato dal Consiglio Nazionale nella seduta del 17 luglio 2009. In vigore dal 1 settembre 2009. Modificato

Dettagli

CORSO INTERNO ATS DELLA BRIANZA

CORSO INTERNO ATS DELLA BRIANZA CORSO INTERNO ATS DELLA BRIANZA IL CODICE DEONTOLOGICO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI: la professione di aiuto e integrazione a servizio delle persone, famiglie, gruppi e comunità nel processo di cambiamento

Dettagli

1 CONVEGNO REGIONALE STRATEGIE PER IL FUTURO DELL ASSISTENTE SOCIALE: BERGAMO 27 MAGGIO 2013

1 CONVEGNO REGIONALE STRATEGIE PER IL FUTURO DELL ASSISTENTE SOCIALE: BERGAMO 27 MAGGIO 2013 1 CONVEGNO REGIONALE STRATEGIE PER IL FUTURO DELL ASSISTENTE SOCIALE: la Formazione Continua come opportunità per rigenerare professionalità e appartenenza nel Servizio Sociale Professionale STRATEGIE

Dettagli

ORDINE PROFESSIONALE Consiglio Regionale Assistenti Sociali Lombardia IL CODICE DEONTOLOGICO nella vita professionale degli assistenti sociali

ORDINE PROFESSIONALE Consiglio Regionale Assistenti Sociali Lombardia IL CODICE DEONTOLOGICO nella vita professionale degli assistenti sociali ORDINE PROFESSIONALE Consiglio Regionale Assistenti Sociali Lombardia IL CODICE DEONTOLOGICO nella vita professionale degli assistenti sociali 1 DEONTOLOGIA DEON-ONTOS = CIO CHE VA FATTO, DOVERE LOGOS

Dettagli

Deontologia e responsabilità professionali dell assistente sociale

Deontologia e responsabilità professionali dell assistente sociale Giornata di studio Deontologia e responsabilità professionali dell assistente sociale Ordine degli assistenti sociali della Liguria Venerdì 2 febbraio 2018 d.ssa Simonetta Filippini Con la legge n. 83/94,

Dettagli

Presidente della Commissione Etica e Deontologia dell Ordine Assistenti Sociali delle Marche e Componente Osservatorio Nazionale Deontologico CNOAS

Presidente della Commissione Etica e Deontologia dell Ordine Assistenti Sociali delle Marche e Componente Osservatorio Nazionale Deontologico CNOAS Assistente Sociale Pina Ferraro Presidente della Commissione Etica e Deontologia dell Ordine Assistenti Sociali delle Marche e Componente Osservatorio Nazionale Deontologico CNOAS COMPOSIZIONE ORDINE ASSISTENTI

Dettagli

L assistente sociale fra dimensione valoriale e operativa. Lezione 12 marzo 2013 Paolo Guidi

L assistente sociale fra dimensione valoriale e operativa. Lezione 12 marzo 2013 Paolo Guidi L assistente sociale fra dimensione valoriale e operativa Lezione 12 marzo 2013 Paolo Guidi La Deontologia Professionale è considerata la dottrina che tratta dei doveri da compiere da parte di una determinata

Dettagli

Re.SSPO Rete dei Servizi Sociali Professionali Ospedalieri. della Regione Lombardia

Re.SSPO Rete dei Servizi Sociali Professionali Ospedalieri. della Regione Lombardia Re.SSPO Rete dei Servizi Sociali Professionali Ospedalieri della Regione Lombardia Milano, 19 aprile 2010 Art. 18 l assistente sociale deve mettere al servizio degli utenti/clienti la propria competenza

Dettagli

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale AREA : PROFILI PROFESSIONALI CODICE: P3 In periodi di cambiamento la terra sarà di coloro che apprendono mentre, coloro che

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2016-2017 10 aprile 2017 Documentazione e scrittura di servizio sociale Testo Unico sulla

Dettagli

PERCHÉ VALUTARE? E COSA VALUTARE? E. Neve LM Verona

PERCHÉ VALUTARE? E COSA VALUTARE? E. Neve LM Verona PERCHÉ VALUTARE? E COSA VALUTARE? E. Neve LM Verona 2017-18 1 LA V PROFESSIONALE È IMPORTANTE MOTIVAZIONI ETICHE MOTIVAZIONI TECNICHE LM Verona 2017-18 2 MOTIVAZIONI ETICHE LA V È UNA RESPONSABILITÀ DELL

Dettagli

Valore fondamentale del servizio sociale è l essere umano nella sua essenza più fine senza fare distinzioni di età, sesso, etnia, razza, religione,

Valore fondamentale del servizio sociale è l essere umano nella sua essenza più fine senza fare distinzioni di età, sesso, etnia, razza, religione, Valore fondamentale del servizio sociale è l essere umano nella sua essenza più fine senza fare distinzioni di età, sesso, etnia, razza, religione, condizione sociale L Etica si fonda su valori e principi

Dettagli

Codice Deontologico CAPO I

Codice Deontologico CAPO I CAPO I Articolo 1 L infermiere è il professionista sanitario responsabile dell assistenza infermieristica. Articolo 2 L assistenza infermieristica è servizio alla persona, alla famiglia e alla collettività.

Dettagli

LA FORMAZIONE COME DIMENSIONE DI RESPONSABILITA' PROFESSIONALE NEI CONFRONTI DELLA PERSONA

LA FORMAZIONE COME DIMENSIONE DI RESPONSABILITA' PROFESSIONALE NEI CONFRONTI DELLA PERSONA LA FORMAZIONE COME DIMENSIONE DI RESPONSABILITA' PROFESSIONALE NEI CONFRONTI DELLA PERSONA Perchè ho scelto questo tema: sono stati gli anni in cui si stava avviando il sistema della formazione continua:

Dettagli

Società di Promozione per l Università p.a.

Società di Promozione per l Università p.a. ALLEGATO B Delibera del CdA del 26 gennaio 2017 CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI (REGOLAMENTO ETICO) Società di Promozione per l Università p.a. Indice Premessa 3 1. Rispetto delle norme

Dettagli

Codice Etico, Deontologico e di Condotta dei Mediatori Familiari

Codice Etico, Deontologico e di Condotta dei Mediatori Familiari Codice Etico, Deontologico e di Condotta dei Mediatori Familiari Art.1 Definizione Il presente Codice Etico, Deontologico e di Condotta (di seguito CEDIC) è un insieme d indicatori di autoregolamentazione,

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA - ANNO 2018

PIANO OFFERTA FORMATIVA - ANNO 2018 PIANO OFFERTA FORMATIVA - ANNO Il presente Piano dell Offerta Formativa costituisce documento programmatico dell Ordine Regionale. L elaborazione del Piano Formativo annuale rappresenta per il Consiglio

Dettagli

Organizzazione del Lavoro. Metodo Oggetto Strumenti Procedure

Organizzazione del Lavoro. Metodo Oggetto Strumenti Procedure Organizzazione del Lavoro Metodo Oggetto Strumenti Procedure Il punto di partenza: I Mandati dell Assistente Sociale Sociale Professionale Istituzionale Formazione Criticità L esistenza dei quattro mandati

Dettagli

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratori di formazione per assistenti sociali. BRESCIA- 24 maggio -2012

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratori di formazione per assistenti sociali. BRESCIA- 24 maggio -2012 Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale Laboratori di formazione per assistenti sociali BRESCIA- 24 maggio -2012 1 QUESITO: quale responsabilità, quali conseguenze nel momento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO, con sede in legale in Roma, via IV Novembre 144, nella persona di E CNCPT - COMMISSIONE NAZIONALE

Dettagli

DIRE FARE CONTARE Relazione delle attività del CROAS Basilicata nel quadriennio

DIRE FARE CONTARE Relazione delle attività del CROAS Basilicata nel quadriennio DIRE FARE CONTARE Relazione delle attività del CROAS Basilicata nel quadriennio 2013-2017 Relazione delle attività del CROAS Basilicata nel quadriennio 2013 2017 PREMESSA Il Consiglio Regionale Ordine

Dettagli

QUIZ A TEMA: Codice deontologico Quiz estratti dalla banca dati del e

QUIZ A TEMA: Codice deontologico Quiz estratti dalla banca dati del  e QUIZ A TEMA: Codice deontologico Quiz estratti dalla banca dati del e sito La banca dati contiene oltre 12000 quiz dei concorsi svolti in tutta Italia. sino ad ora 1) Le norme riportate nel codice deontologico

Dettagli

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Gli esperti Ismu Mariagrazia Santagati Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Ruolo e funzioni - Garanti del contenuto che qualifica il Progetto Interculture - sulla base dell assunzione e della condivisione

Dettagli

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratori di formazione per assistenti sociali

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratori di formazione per assistenti sociali Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale Laboratori di formazione per assistenti sociali 2012 QUESITO RESPONSABILITA NEL PRENDERE DECISIONI SU UN PROGETTO - INGERENZA DEI RESPONSABILI

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO. Il presente Codice Deontologico deve essere osservato da tutti gli iscritti all Associazione.

CODICE DEONTOLOGICO. Il presente Codice Deontologico deve essere osservato da tutti gli iscritti all Associazione. Premessa I. Norme generali II. III. IV. Svolgimento dell attività Rapporti con l utenza e la committenza Rapporti con i colleghi V. Tutela della privacy VI. VII. Sanzioni Varie e finali Premessa Il presente

Dettagli

LINEE GUIDA TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE

LINEE GUIDA TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Presidente Prof. G. Pelissero Responsabile di Corso Prof. Cristina Arrigoni

Dettagli

Incontri territoriali con gli iscritti

Incontri territoriali con gli iscritti Incontri territoriali con gli iscritti I cambiamenti nella professione Marzia Lorenzetti Consigliere Formazione Continua e Accreditamento C.R.O.A.S. Marche Ascoli Piceno 17 giugno 2015 Formazione tra continuità

Dettagli

Stato dell arte a tre anni del mandato

Stato dell arte a tre anni del mandato Ordine Assistenti Sociali della Regione Campania Stato dell arte a tre anni del mandato A cura del consiglio Presidente Gerarda Molinaro 1 DPR 137/2012 Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali

Dettagli

Lavoro a cura di: Valentina Sanfilippo Liliana Torresin Sabrina Tognara

Lavoro a cura di: Valentina Sanfilippo Liliana Torresin Sabrina Tognara Lavoro a cura di: Valentina Sanfilippo Liliana Torresin Sabrina Tognara Indice della presentazione: 1. Presentazione Milena Diomede Canevini 2. Voce di Milena Diomede Canevini su Deontologia 3. Voce di

Dettagli

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto Indicazioni progetto La pianificazione (Plan) di Titolo del progetto CITTADINI A SCUOLA Responsabile del progetto Data di inizio e fine Ottobre 2016 Giugno 2017 (curricolare) Obiettivi operativi Indicatori

Dettagli

Codice Deontologico dell Infermiere 2009

Codice Deontologico dell Infermiere 2009 dell Infermiere 2009 Approvato dal Comitato centrale della Federazione Nazionale Collegi IPASVI con deliberazione n. 1/09 del 10.01.2009 e dal Consiglio nazionale della Federazione Nazionale Collegi IPASVI

Dettagli

Consiglio Regionale Ordine Assistenti Sociali Marche. Piano formativo 2019

Consiglio Regionale Ordine Assistenti Sociali Marche. Piano formativo 2019 Consiglio Regionale Ordine Assistenti Sociali Marche Piano formativo 2019 delibera del 19/12/2018 A cura della Commissione Consultiva per l Autorizzazione della Formazione 1 Piano formativo 2019 delibera

Dettagli

Codice Deontologico A.N.A.I.

Codice Deontologico A.N.A.I. L Associato A.N.A.I. esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi del cliente, assicurando la conoscenza delle norme e delle Leggi in

Dettagli

PERCHÉ VALUTARE? E COSA VALUTARE? E. Neve LM Verona

PERCHÉ VALUTARE? E COSA VALUTARE? E. Neve LM Verona PERCHÉ VALUTARE? E COSA VALUTARE? E. Neve LM Verona 2018-19 1 LA VALUTAZIONE PROFESSIONALE (V) È un GIUDIZIO TECNICO dovuto a motivazioni ETICHE e TECNICHE È dovere e responsabilità del profess.( ut.,

Dettagli

Modello di organizzazione gestione e controllo ex D. Lgs. N. 231/2001: inquadramento generale

Modello di organizzazione gestione e controllo ex D. Lgs. N. 231/2001: inquadramento generale Modello di organizzazione gestione e controllo ex D. Lgs. N. 231/2001: inquadramento generale a cura del dott. Andrea Burlini Venezia, 17 novembre 2017 Principi generali: Decreto Legislativo 8 giugno 2001

Dettagli

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA NORME PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO TECNICO DELLE POLITICHE SOCIALI

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA NORME PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO TECNICO DELLE POLITICHE SOCIALI COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA NORME PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO TECNICO DELLE POLITICHE SOCIALI PREMESSA Il presente Regolamento definisce le modalità per il funzionamento del Tavolo Tecnico

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO. (degli Associati, Dirigenti e Dipendenti ANQUAP) Il Presidente del Collegio dei Probiviri

CODICE DEONTOLOGICO. (degli Associati, Dirigenti e Dipendenti ANQUAP) Il Presidente del Collegio dei Probiviri CODICE DEONTOLOGICO (degli Associati, Dirigenti e Dipendenti ANQUAP) Il Presidente del Collegio dei Probiviri Alfonsina Montefusco Il Presidente Giorgio Germani 1 CODICE DEONTOLOGICO - PRESENTAZIONE Questa

Dettagli

Obiettivi, funzioni e attività dell assistente sociale (II parte) Tiziana Tarsia

Obiettivi, funzioni e attività dell assistente sociale (II parte) Tiziana Tarsia Obiettivi, funzioni e attività dell assistente sociale (II parte) Tiziana Tarsia Lavoro individuale Il potere dell assistente sociale Lavoro in piccoli gruppi Condividete le considerazioni Condividete

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO per GLI ESAMI DI STATO

LINEE DI INDIRIZZO per GLI ESAMI DI STATO LINEE DI INDIRIZZO per GLI ESAMI DI STATO Definizione e significato degli esami di stato L Esame di Stato per l abilitazione alla professione di assistente sociale e di assistente sociale specialista consiste

Dettagli

Regolamento del GLI d Istituto (Gruppo di lavoro per l inclusione)

Regolamento del GLI d Istituto (Gruppo di lavoro per l inclusione) MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Direzione Didattica Statale - 1 Circolo Via Lamarmora 09012 Capoterra (Ca) Tel. 070-720228 - Fax 070-720803 Cod. fisc. 80005280922 - C.U.U. UFHNG1

Dettagli

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012 Codice Etico Pagina 2 di 15 Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012 Codice Etico Pagina 2 di 15 1. PRINCIPI GENERALI.3 1.1 Premessa..3 1.2. Destinatari

Dettagli

Formazione professionale continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti - REGOLAMENTO -

Formazione professionale continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti - REGOLAMENTO - Formazione professionale continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti - REGOLAMENTO - In attesa di approvazione da parte del Ministero della Giustizia Art.1 Scopo del Regolamento 1. Scopo di questo

Dettagli

PROPOSTA DI MODIFICA E INTEGRAZIONE DEL D.P.R. 5 GIUGNO 2001, n.328.

PROPOSTA DI MODIFICA E INTEGRAZIONE DEL D.P.R. 5 GIUGNO 2001, n.328. PROPOSTA DI MODIFICA E INTEGRAZIONE DEL D.P.R. 5 GIUGNO 2001, n.328. D.P.R. 5 giugno 2001, n.328 TITOLO SECONDO DISCIPLINA DEL SINGOLI ORDINAMENTI Capo IV PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE Art. 20. Sezioni

Dettagli

A. Finalità della psicoterapia

A. Finalità della psicoterapia Questo Codice è l'insieme di principi e norme di autodisciplina emerso dalla pratica e dal confronto tra le diverse esperienze professionali e formative, che mettono a fuoco la imprescindibile dimensione

Dettagli

Scheda rilevazione dati Assistenti Sociali (si prega di scrivere in s t a m p a t e l l o l e g g i b i l e)

Scheda rilevazione dati Assistenti Sociali (si prega di scrivere in s t a m p a t e l l o l e g g i b i l e) Scheda rilevazione dati Assistenti Sociali (si prega di scrivere in s t a m p a t e l l o l e g g i b i l e) NOME COGNOME NATO A IL N ISCRIZIONE ALBO SEZIONE A B DAL Residenza anagrafica CITTA ( ) CAP

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 7 novembre 2015 Presentazione del Laboratorio di tirocinio Docenti: Alessandra

Dettagli

MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI

MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI Il sistema degli istituti professionali Il sistema degli IP si articola secondo 6 indirizzi fondamentali:

Dettagli

IL VALORE SOCIALE DELLA PROFESSIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE: LA PROPOSTA DI LEGGE DI RIORDINO DELLA PROFESSIONE. Intervento di Edda Samory

IL VALORE SOCIALE DELLA PROFESSIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE: LA PROPOSTA DI LEGGE DI RIORDINO DELLA PROFESSIONE. Intervento di Edda Samory IL VALORE SOCIALE DELLA PROFESSIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE: LA PROPOSTA DI LEGGE DI RIORDINO DELLA PROFESSIONE Intervento di Edda Samory 1 Premessa Il mio intervento illustra le motivazioni che hanno

Dettagli

La supervisione dei tirocini responsabilità deontologica

La supervisione dei tirocini responsabilità deontologica PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute La supervisione dei tirocini responsabilità deontologica Dott.ssa Luigia Spini Gruppo dei Supervisori di tirocini di Bergamo Gli Assistenti sociali

Dettagli

LINEE GUIDA PER LE PRESTAZIONI PSICOLOGICHE VIA INTERNET E A DISTANZA

LINEE GUIDA PER LE PRESTAZIONI PSICOLOGICHE VIA INTERNET E A DISTANZA Ordine degli Psicologi della Regione Basilicata LINEE GUIDA PER LE PRESTAZIONI PSICOLOGICHE VIA INTERNET E A DISTANZA nelle more di una codificazione deontologica nei termini di cui all articolo 41 del

Dettagli

EVENTI ORGANIZZATI DAL CROAS LOMBARDIA TRIENNIO FORMATIVO 2014/16 (+2013)

EVENTI ORGANIZZATI DAL CROAS LOMBARDIA TRIENNIO FORMATIVO 2014/16 (+2013) ID 2 3 4 CROAS / IRS / sociale di Mantova Gruppo "Intervento ed approccio Servizio Sociale Professionale in ambito immigrazione-asilo politico" EVENTI ORGANIZZATI DAL CROAS LOMBARDIA TRIENNIO FORMATIVO

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 SPS/07 8 PRINCIPI E FONDAMENTI DEL SERVIZIO SOCIALE 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE. 1) La deontologia del Temporary Manager è l'insieme dei principi e delle regole che ogni iscritto

CODICE DEONTOLOGICO OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE. 1) La deontologia del Temporary Manager è l'insieme dei principi e delle regole che ogni iscritto CODICE DEONTOLOGICO OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1) La deontologia del Temporary Manager è l'insieme dei principi e delle regole che ogni iscritto all'associazione deve osservare e ai quali deve ispirarsi

Dettagli

Codice etico IAO PREMESSA Il Codice Etico è la carta dei diritti e dei doveri che definisce la responsabilità degli associati verso i valori fondanti

Codice etico IAO PREMESSA Il Codice Etico è la carta dei diritti e dei doveri che definisce la responsabilità degli associati verso i valori fondanti Codice etico IAO PREMESSA Il Codice Etico è la carta dei diritti e dei doveri che definisce la responsabilità degli associati verso i valori fondanti dell Associazione. L adesione all associazione implica

Dettagli

I nuovi Consiglio Direttivo e Collegio dei Revisori dei Conti. ASSEMBLEA ANNUALE ORDINARIA 2018 Relazione programmatica

I nuovi Consiglio Direttivo e Collegio dei Revisori dei Conti. ASSEMBLEA ANNUALE ORDINARIA 2018 Relazione programmatica Ordine delle Professioni Infermieristiche di Trento ASSEMBLEA ANNUALE ORDINARIA 2018 Relazione programmatica Presidente Daniel Pedrotti 28 maggio 2018 ore 15.30 Sala Concordia Povo (TN) I nuovi Consiglio

Dettagli

Il Consiglio Regionale dell Ordine Vi dà il Benvenuto nella professione!!

Il Consiglio Regionale dell Ordine Vi dà il Benvenuto nella professione!! 1 Il Consiglio Regionale dell Ordine Vi dà il Benvenuto nella professione!! TURETTI EGIDIO SAURO Presidente DUSI ALESSANDRA Vicepresidente SPINELLI ALESSANDRA Segretario ANGELI PATRIZIA DANIELA Tesoriere

Dettagli

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare Indice Prefazione metodologica e propedeutica...p. 17 Proposta di articolato elaborato dal centro studi di Arezzo sulla responsabilità medica e sanitaria...» 25 Parte prima Le responsabilità dei professionisti

Dettagli

- REGOLAMENTO - Pubblicato nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 24 del 31 dicembre 2013

- REGOLAMENTO - Pubblicato nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 24 del 31 dicembre 2013 Formazione Professionale Continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti - REGOLAMENTO - Pubblicato nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 24 del 31 dicembre 2013 Art.1 Scopo del

Dettagli

REGOLAMENTO DEI GRUPPI DI LAVORO (D.C.O. n 15/2010 del )

REGOLAMENTO DEI GRUPPI DI LAVORO (D.C.O. n 15/2010 del ) REGOLAMENTO DEI GRUPPI DI LAVORO (D.C.O. n 15/2010 del 14-01-2010) Regolamento dei Gruppi di Lavoro 2009-2013 1 Premessa... 3 Art. 1 Il Gruppo di lavoro.... 3 Art. 2 - L insediamento e la durata.. 3 Art.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA Direzione Regionale dell Umbria PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA e AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA PER LA PROMOZIONE, IMPLEMENTAZIONE E REALIZZAZIONE

Dettagli

Art.1 Definizione. CODICE ETICO, DEONTOLOGICO E DI CONDOTTA di MEDEFitalia Mediatori della Famiglia-Italia Pagina 1 di 6

Art.1 Definizione. CODICE ETICO, DEONTOLOGICO E DI CONDOTTA di MEDEFitalia Mediatori della Famiglia-Italia Pagina 1 di 6 Art.1 Definizione Codice Etico, Deontologico e di Condotta dei Mediatori Familiari di MEDEFitalia Mediatori della Famiglia-Italia, Associazione italiana di professionisti della mediazione familiare Il

Dettagli

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali.

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale Laboratorio di formazione per assistenti sociali Mantova -2011 QUESITO 1 Andare contro il parere dell amministrazione che non collima

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2017/ marzo 2018

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2017/ marzo 2018 Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2017/2 18 1 marzo 2018 Presentazione dell insegnamento Documentazione e scrittura di servizio

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 2 - ORGANI ISTITUZIONALI E ALTRI ORGANISMI Capo 1 - ORGANI ISTITUZIONALI Art. 11 - Art. 12 - Art. 13 - Art. 14 - Direttore Generale

Dettagli

Linee guida Esame di Stato

Linee guida Esame di Stato ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE PIEMONTE In applicazione L.84/93, DPR n.328/ 2001 e delle Linee Guida degli Esami di Stato delibera CNOAS 127/2014 all 1 Premessa. La legge n.84 del marzo 93 Ordinamento

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO A.E.D.

CODICE DEONTOLOGICO A.E.D. CODICE DEONTOLOGICO A.E.D. PRINCIPI GENERALI A.E.D. adotta il proprio codice deontologico al fine di regolamentare i rapporti scaturenti dall esercizio della professione di Educatore-Rieducatore del gesto

Dettagli

CODICE ETICO DEONTOLOGICO PER I SOCI ISCRITTI ALLA FAIP COUNSELING

CODICE ETICO DEONTOLOGICO PER I SOCI ISCRITTI ALLA FAIP COUNSELING CODICE ETICO DEONTOLOGICO PER I SOCI ISCRITTI ALLA FAIP COUNSELING FAIP Counseling fonda il suo Codice Etico Deontologico facendo riferimento in particolare alla Legge n. 4 del 14 Gennaio 2013, al suo

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: Gallera, Rolfi e D. Maroni. Vita indipendente. PRESENTATO IL 22/07/2014

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: Gallera, Rolfi e D. Maroni. Vita indipendente. PRESENTATO IL 22/07/2014 REGIONE LOMBARDIA X LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 5679 PROGETTO DI LEGGE N. 0183 di iniziativa dei Consiglieri regionali: Gallera, Rolfi e D. Maroni Vita indipendente. PRESENTATO IL 22/07/2014 ASSEGNATO

Dettagli

Elementi di Deontologia ed. Franco Manti Università di Genova Docente di Etica Sociale Etica della Comunicazione

Elementi di Deontologia ed. Franco Manti Università di Genova Docente di Etica Sociale Etica della Comunicazione Elementi di Deontologia ed Etica Professionale Franco Manti Università di Genova Docente di Etica Sociale Etica della Comunicazione Prima di entrare nel merito della Deontologia e dell Etica Professionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (programmazione elaborata in conformità

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA TRA Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Federazione Nazionale Stampa Italiana (di seguito denominato Federazione) Scuola e informazione:

Dettagli

Formazione professionale continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti

Formazione professionale continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti Formazione professionale continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti - REGOLAMENTO - Approvato dal Consiglio nazionale il 6 novembre 2013 sulla base del parere favorevole espresso dal Ministro della

Dettagli

CODICE ETICO IL COMPORTAMENTO DI NOI DELL UNITRE ARVALIA

CODICE ETICO IL COMPORTAMENTO DI NOI DELL UNITRE ARVALIA CODICE ETICO IL COMPORTAMENTO DI NOI DELL UNITRE ARVALIA 1. INDICE A. PRINCIPI GENERALI B. RESPONSABILITÀ DELL ASSOCIAZIONE NEI CONFRONTI DEI SUOI ISCRITTI C. COMPORTAMENTO DEGLI ISCRITTI NEI CONFRONTI

Dettagli

Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile A.s.Pro.C nelle Marche

Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile A.s.Pro.C nelle Marche Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile A.s.Pro.C nelle Marche Marzia Lorenzetti Consigliere Regionale Ordine Assistenti Sociali delle Marche Ancona 22 gennaio 2016 Seminario

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.P.I.

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.P.I. PROTOCOLLO D INTESA TRA M.P.I. Ministero della Pubblica Istruzione e ItaliaNostra onlus Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale VISTO l Accordo di programma del

Dettagli

Codice Deontologico MANIMA Onlus

Codice Deontologico MANIMA Onlus Codice Deontologico MANIMA Onlus TITOLO I Contenuti e finalità. Art 1. Definizione Il codice di deontologia dell Associazione MANIMA Onlus - di seguito indicato con il termine Associazione - identifica

Dettagli

Ufficio Esecuzione Penale Esterna SIENA E GROSSETO PIANO FORMATIVO ANNO 2017

Ufficio Esecuzione Penale Esterna SIENA E GROSSETO PIANO FORMATIVO ANNO 2017 Ufficio Esecuzione Penale Esterna SIENA E GROSSETO PIANO FORMATIVO ANNO 2017 RAFFORZARE LA COMPETENZA PROFESSIONALE IN CONTESTI DI CAMBIAMENTO 1 PREMESSA Il Piano formativo 2017 dell uepe di Siena e Grosseto

Dettagli

10 MARZO 2015 Piazza Petrarca, 4 - Pavia

10 MARZO 2015 Piazza Petrarca, 4 - Pavia INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI TRA MANDATO PROFESSIONALE DELL'ASSISTENTE SOCIALE E POLITICHE REGIONALI... QUALE SINTESI POSSIBILE? 10 MARZO 2015 Piazza Petrarca, 4 -

Dettagli

Lavoro degli Assistenti Sociali nei contesti organizzativi

Lavoro degli Assistenti Sociali nei contesti organizzativi Lavoro degli Assistenti Sociali nei contesti organizzativi LABORATORIO DI TIROCINIO 3 CONTESTI ORGANIZZATIVI DEL LAVORO SOCIALE Unical 5 novembre 2015 - dott.ssa Isabella Saraceni UNICAL 5 N OV E MB RE

Dettagli

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI a cura di Annalisa Fidaleo, assistente sociale In base alla legge LEGGE REGIONALE

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA 1) Costituzione, nomina e composizione dell Organismo di Vigilanza In conformità alle disposizioni contenute nell art. 6 del D.Lgs. 231/2001, l ATER ha costituito

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

CARTA DEI VALORI. Aria pura

CARTA DEI VALORI. Aria pura CARTA DEI VALORI P e r c h é una Car t a d e i V a l o r i La carta dei valori regolamenta lo stare insieme ed è il fulcro di Ampioraggio. Si sta insieme con l intento di dare, con correttezza e spirito

Dettagli

FCO -FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA

FCO -FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA FCO -FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA LO STATO DELL ARTE LA FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA PER GLI ASSISTENTI SOCIALI La formazione degli Assistenti sociali è visto come un processo dinamico teso alla

Dettagli

Prima lezione: Approcci alla Deontologia

Prima lezione: Approcci alla Deontologia Prima lezione: Approcci alla Deontologia Corso Deontologia docenti: Prof. Sansoni, Dott.ssa Capozza, Dott.ssa Marchetti Obiettivi del corso Approcci alla Deontologia e all'etica Responsabilità, Autonomia,

Dettagli