Per una riforma della pac più equa e più giusta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per una riforma della pac più equa e più giusta"

Transcript

1 Per una riforma della pac più equa e più giusta Relazioni degli studenti: Eleonora Mariano - Il budget per la PAC Ruggero Manca - La convergenza dei pagamenti diretti Paolo Aiello - Gli obiettivi della riforma Francesco Calzolari - Il nuovo sistema dei pagamenti diretti e la nuova assegnazione dei titoli Luigi Villani Delle Vergini - Il greening Nicole Salvati - I pagamenti per zone svantaggiate, giovani agricoltori e piccoli agricoltori Chiara Riganelli - Il sostegno accoppiato Katia Micucci - Gli effetti territoriali della ridistribuzione Stefano Fornaci - Gli effetti aziendali Federico Cungi - Gli agricoltori attivi e il Capping Stefano Ciliberti - Le misure di mercato Eliana Fronduti - La politica di sviluppo rural

2 Le Fasi della PAC Periodo Riforma Mac Sharry Agenda Fischler Health check Europa 2020

3 Le Tappe del Dibattito 3 marzo 2010 Pubblicazione del documento Europa 2020: una strategia per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva 12 aprile 2010 Il Commissario Ciolos ha lanciato la consultazione pubblica sul futuro della Pac 17 giugno 2010 Il Consiglio europeo dei capi di Governo dell Ue ha adottato la Strategia Europa luglio 2010 Conferenza europea a Bruxelles sul futuro della Pac 19 ottobre 2010 Comunicazione Commissione sul futuro delle politiche comunitarie e sul bilancio novembre 2010 Comunicazione della Commissione sul futuro della Pac 29 giugno 2011 Proposte legislative bilancio ottobre 2011 Proposte legislative sulla nuova Pac Fine 2012 Approvazione della nuova Pac 1 gennaio 2014 Entrata in vigore della nuova Pac

4 Il bilancio dell Ue e la Pac dopo il 2013 Eleonora Mariano

5 Ripartizione del bilancio comunitario (2011) 41% 1% 6% 6% 1% 37% C oes ione C ompetitività P olitica agricola P es ca e ambiente C ittadinanza P olitica es tera 9% Amminis trazione

6 Peso % della PAC nel bilancio Ue 80% 75% 70% 65% 60% 55% 50% 45% 40% 35% 30% a) Riduzione budget per la Pac dal 2013 al 2020: -12,6% a prezzi costanti. b) Invarianza del budget a prezzi correnti.

7 I e II pilastro: la fine della modulazione (Commissione europea 29 giugno 2011) Anni I pilastro II pilastro Totale % II pilastro % % % % % % % % %

8 Una valutazione generale del budget per la Pac 1. Il budget della Pac riduzione importante del budget della Pac (a prezzi costanti) -12,6% nel 2020 rispetto al 2013 (a prezzi costanti) Invarianza del budget a prezzi correnti 2. Il peso della Pac nel budget dell Ue dal 39,4% al 33,3%; taglio atteso; è giusto chiedere più risorse, ma le esigenze politiche dell Ue sono molte. 3. I e II pilastro finisce l epoca della modulazione; il II pilastro si stabilizza al 24% del budget per la Pac. il I pilastro diventa più verde.

9 La convergenza dei pagamenti diretti Ruggero Manca

10 Malta Belgio Paesi Bassi Italia Grecia Cipro Danimarca Slovenia Germania Francia UE-15 Lussemburgo UE-27 Irlanda Austria Ungheria Repubblica ceca Spagna Finlandia Svezia Regno Unito Bulgaria Polonia UE-12 Slovacchia Romania Portogallo Lituania Estonia Lettonia Pagamenti diretti medi per superficie ammissibile potenziale e per beneficiario EUR/ha Introduzione completa dei massimali nazionali netti dei pagamenti diretti (EUR/ha) Media dell'ue-27 (EUR/ha) Fonte: Commissione europea DG Agricoltura e sviluppo rurale

11 La convergenza fra Paesi Come annunciato dalla Commissione nella comunicazione del , ci sarà un processo di convergenza del livello dei pagamenti diretti del I pilastro tra i vari Paesi, al fine di ridurre queste disparità e promuovere una più equa distribuzione del sostegno finanziario, ma l adattamento sarà parziale e graduale. Il meccanismo della convergenza gli Stati membri il cui livello medio di pagamenti diretti per ettaro sono più bassi del 90% della media comunitaria, entro il 2020 vedranno ridurre di un terzo il loro divario, a spese degli Stati membri i cui livello dei pagamenti diretti è superiore alla media Ue la ridistribuzione interesserà circa 8,8 miliardi di euro nei 7 anni (1,25 miliardi di euro l anno) per allineare gradualmente i pagamenti diretti nei nuovi Stati membri

12 Massimali per l Italia ANNI Massimale (euro) Var.% 2019/ %

13 Gli obiettivi Paolo Aiello

14 Gli obiettivi della PAC relativa al periodo si possono interpretare come risposte a 3 principali categorie di sfide indicate dalla Commissione Europea: - Sfide economiche - Sfide ambientali - Sfide territoriali

15 LE SFIDE FUTURE SFIDE ECONOMICHE SFIDE AMBIENTALI SFIDE TERRITORIALI - Sicurezza alimentare - Variabilità dei prezzi - Crisi economica - Emissioni di gas serra - Degrado dei terreni - Qualità acqua ed aria - Habitat e Biodiversità - Vitalità zone rurali - Diversità dell agricoltura dell UE Produzione di cibo Gestione delle risorse naturali Sviluppo territoriale

16

17

18 Due parole chiave sintetizzano gli obiettivi della nuova PAC: SOSTEGNO AL REDDITO (Competitività) BENI PUBBLICI (capacità di stare sul mercato) (remunerazione dei beni non pagati dal mercato)

19 Pagamenti diretti Francesco Calzolari

20 5 Regime piccoli agricoltori 4 Giovani agricoltori Pagamenti diretti in 6 componenti Euro / unità 6 Aiuti accoppiati volontari per determinate tipologie di produzione (art. 68) 3 - Aiuto per aree svantaggiate 2 Aiuto all inverdimento (greening) 1 - Pagamento di base Pianura Aree svantaggiate

21 Pagamento di base Il nuovo pagamento di base sarà regionalizzato e sostituirà i titoli storici I nuovi titoli come saranno assegnati? sulla base degli ettari presentati nella domanda unica al 15 maggio 2014 Requisiti: Agricoltori attivi; che hanno attivato almeno un titolo nel Gli Stati membri possono applicare il pagamento di base, comunicandolo entro il 1 agosto 2013: A livello nazionale A livello regionale (criteri non discriminatori) 21

22 Calcolo del pagamento Il pagamento di base per ettaro si calcola dividendo il massimale nazionale o regionale per ettari eligibili Il valore unitario pagamento di base massimale nazionale/ numero di titoli Per l Italia, circa 160 euro/ettaro Gradualità Fino al il pagamento diretto avverrà sulla base dei titoli storici Gradualmente dal i titoli storici verranno sostituiti dai nuovi titoli La completa sostituzione avverrà entro il

23 I titoli nel periodo transitorio Euro 100% 60% Nuovi titoli 50% 40% 30% 20% 10% Vecchi titoli

24 La Pac dopo il 2013: Il greening Luigi Villani Delle Vergini

25 Il pagamento verde - GREENING L UE si è posta ambiziosi obiettivi a livello di clima, energia e strategia per la biodiversità in linea con l agenda Europa 2020 In che modo l agricoltura, e quindi l agricoltore, rientra in questi obiettivi? La gestione del territorio è affidata principalmente all agricoltore. Per questo motivo si ritiene necessaria la concessione di un sostegno con lo scopo di incitare gli agricoltori ad adottare e a conservare sistemi e pratiche di coltivazione particolarmente indicati, al fine di conseguire obiettivi ambientali e climatici. In questo modo l agricoltore opera offrendo alla collettività un SERVIZIO PUBBLICO. Questo sostegno è il cosiddetto greening, vera novità della nuova PAC

26 Il pagamento verde - GREENING Quali gli impegni che comporta il greening? A) DIVERSIFICAZIONE COLTURALE B) MANTENIMENTO DI PRATI PERMANENTI C) AREE DI INTERESSE ECOLOGICO IMPORTANTE Per poter accedere a questo tipo di incentivi gli agricoltori dovranno provvedere a soddisfare questi tre requisiti congiuntamente

27 Il pagamento verde - GREENING A) Diversificazione colturale Obbligo alla coltivazione di almeno 3 colture diverse se queste ultime occupano una superficie >3 Ha Fanno eccezione: Superfici interamente utilizzate per la produzione di erba spontanea o seminata superfici interamente lasciate a riposo superfici interamente investite a colture sommerse (es. Riso) Nessuna delle tre colture può coprire meno del 5% della superficie totale La coltura principale non può superare il 70% della superficie totale IMPORTANTE Non vi è obbligo di rotazione colturale sulle superfici interessate

28 Il pagamento verde - GREENING Quali gli impegni che comporta il greening? B) Mantenimento di prati permanenti - Gli agricoltori mantengono a prato permanente le superfici delle loro aziende che dichiareranno come tali C) Aree di interesse ecologico Gli agricoltori devono provvedere affinchè almeno il 7% dei loro ettari ammissibili, escluse le superfici a prato permanente, sia costituito da aree di interesse ecologico quali: terreni lasciati a riposo, terrazze, elementi caratteristici del paesaggio, fasce tampone, superfici oggetto di imboschimento

29 Il pagamento verde - GREENING Diversificazione colturale Area di interesse ecologico Coltura B Coltura A Coltura C

30 Il pagamento verde - GREENING Nel concreto le misure verdi della nuova PAC trovano applicazione?

31 Il pagamento verde - GREENING Sicuramente la risposta è SI. Ma avremo situazioni in cui ciò sarà impensabile perchè il territorio non lo permette

32 Il pagamento verde - GREENING Avremo anche altre situazioni, come l Umbria, in cui il territorio ben si presta a questo tipo di politica.

33 La Pac dopo il 2013 Pagamento aggiuntivo zone svantaggiate Pagamento per i giovani agricoltori Pagamento per piccoli agricoltori Nicole Salvati

34 Pagamento aggiuntivo zone svantaggiate Riservato a aree montane e con altri handicap naturali Calcolato dividendo le disponibilità totali per gli ettari ammissibili in zone che presentano limiti naturali Pagamenti annuali per ha di SAU per compensare i costi addizionali dell agricoltura nelle aree svantaggiate Gli Stati membri hanno la facoltà di applicare il pagamento a livello regionale. Novità!! LE ZONE SVANTAGGIATE VERRANNO FINANZIATE IN MISURA MAGGIORE RISPETTO ALLE ZONE DI PIANURA 34

35 Pagamento per giovani agricoltori Beneficiari Insediamento come capo azienda nuovo o negli ultimi 5 anni < 40 anni Adeguate competenze professionali Pagamento Annuale per un periodo fino a 5 anni Importo Gli Stati membri calcolano l'importo del pagamento annuale incrementando del 25% l importo base degli aiuti

36 Regime semplificato per piccoli agricoltori Pagamento semplificato che sostituisce tutti gli altri pagamenti diretti (presentazione domanda entro il 15 ottobre 2014) Gli Stati membri fissano il livello del pagamento in un range compreso tra 500 e 1000 che resterà invariato per ogni anno per una durata di 7 anni, nel presupposto che la SAU sia compresa tra 1 e 3 ha. LA NUOVA POLITICA CONTINUERÀ A FINANZIARE I PICCOLI AGRICOLTORI

37 5 Regime piccoli agricoltori 4 Giovani agricoltori Pagamenti per piccoli agricoltori Euro / unità 6 Aiuti accoppiati volontari per determinate tipologie di produzione (art. 68) 2 Aiuto all inverdimento (greening) 1 - Pagamento di base 3 - Aiuto per aree svantaggiate Pianura Aree svantaggiate Pagamento forfettario in sostituzione di tutti gli aiuti Semplificazione amministrativa

38 La Pac dopo il 2013: Il sostegno accoppiato Chiara Riganelli

39 Sostegno volontario accoppiato OBIETTIVO Mantenere gli attuali livelli di produzione per: Produzioni economicamente vulnerabili Ragioni/problematiche economico-sociali in alcune regioni FINANZIAMENTO Pagamento annuale: Fino al 10% del plafond nazionale Per l Italia il 10% del massimale nazionale, sono circa 400 milioni di euro Quale destino per tali risorse? 39

40 Sostegno volontario accoppiato SETTORI OGGETTO DI SOSTEGNO 1. Cereali 7. Riso 13. Carne ovi-caprina 2. Semi oleosi 8. Frutta a guscio 14. Carne bovina 3. Colture proteiche 9. Patate da fecola 15. Olio di oliva 4. Legumi da granella 10. Latte 16. Bachi da seta 5. Lino 11. Prodotti lattiero caseari 17. Foraggi essiccati 19. Barbabietola da zucchero 20. Canna da zucchero e cicoria 21. Prodotti ortofrutticoli 22. Bosco ceduo a rotazione rapida 6. Canapa 12. Sementi 18. Luppolo NON è previsto l aiuto accoppiato per il TABACCO oggetto di sostegno specifico nel Reg. CE 73/2009 (Art.68) 40

41 Articolo 68 in Italia Settore (milioni euro) Vacche nutrici 24,00 Macellazione bovini Tabacco; 14.6% 27,25 Ovicaprino 10,00 Olio di oliva 9,00 Latte 40,00 Tabacco 21,50 Barbabietola 14,00 Floricolo 1,5 TOTALE 147,25 Floricolo; 1.0% Barbabietola; 9.5% Vacche nutrici; 16.3% Latte; 27.2% Olio di oliva; 6.1% Ovicaprino; 6.8% Macellazione bovini; 18.5%

42 Riformulazione dei pagamenti 10% 5% 2% 30% 3% 50% Pagamento base Greening Zone svantaggiate Giovani agricoltori Piccoli agricoltori Sostegno accopiato 42

43 Gli effetti territoriali della ridistribuzione Katia Micucci 43

44 Regionalizzazione La regionalizzazione insieme alla convergenza è uno dei principali provvedimenti di questa riforma; era attesa già da tempo ma anche molto temuta dall Italia come da molti altri vecchi Stati Membri perché non se ne conoscevano le modalità di attuazione ma la Commissione europea ha deciso che: la regionalizzazione sarà a livello nazionale tuttavia in deroga è concessa agli Stati Membri la possibilità di ricorrere ad una ridistribuzione a livello regionale Il parametro ridistributivo sarà l ammissibile ettaro di superficie

45 Regionalizzazione OBIETTIVI 1) Uniformare il Regime di Pagamento Unico in tutta l Ue 2) Rendere il sostegno più equo ed omogeneo fra gli agricoltori

46 Effetti Regionalizzazione nazionle Regioni Massimali regionali P.D SAU Censimento 2010 Valore forfettario regionale 2019 Nuove risorse 2019 Differenza massimali ha /ha PIEMONTE VALLE d'aosta LOMBARDIA LIGURIA TRENTINO ALTO ADIGE VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA ITALIA

47 Effetti Regionalizzazione nazionale Milioni di Effetti ridistributivi

48 Gli effetti aziendali Stefano Fornaci

49 Gli effetti della regionalizzazione e della riformulazione (Umbria) Caso Ubicazione Settore PD attuale Componenti PD post 2013 /ha PD post 2013 Variazione Var. % 1 pianura umbra lattiero-caseario, con prati stabili e/o rotazioni /ha I II III IV /ha /ha % 2 collina umbra girasole e grano tenero % 4 collina umbra olivicoltura % 3 pianura umbra tabacco e grano duro % 5 collina umbra chianina, foraggi e cereali % 6 collina umbra vigneto montagna umbra ovicaprini, seminativi e pascoli %

50 Nuova Pac e gli effetti per le imprese Dal primo pilastro, con l azzeramento dei titoli storici e il passaggio al valore omogeneo del sostegno, sono: penalizzate le aziende che nel periodo di riferimento erano a: tabacco, pomodoro, agrumi, latte, zootecnia intensiva, olivo, riso, grano duro e mais. favorite le aziende che nel periodo di riferimento erano a: vigneti, orticole, patate, frutta, vivai, zootecnia estensiva, foraggere, leguminose, grano tenero, orzo e cereali minori.

51 Agricoltori attivi e Tetti massimi aziendali Federico Cungi

52 Chi sono i beneficiari? Due sono le grosse modifiche apportate dalla riforma rispetto al passato: 1. Ripartire i contributi diretti solo tra gli agricoltori che possiedono i requisiti di Agricoltori Attivi 2. Introduzione dei tetti massimi aziendali capping

53 Agricoltori attivi Definizione di agricoltori attivi Persona fisica o giuridica (o loro aggregazioni) Gli agricoltori che ricevono pagamenti diretti che superano il 5% dei redditi totali ottenuti da tutte le attività economiche non agricole Esempio: 1. Agricoltore professionale: Pag. diretti = euro; redditi non agricoli = 0 Agricoltore attivo 2. Agricoltore part-time: Pag. diretti = euro; redditi non agricoli = > 5% Agricoltore attivo 3. Agricoltore part-time: Pag. diretti = euro; redditi non agricoli = < 5% Non è agricoltore attivo Tutti gli agricoltori che ricevono un pagamento diretto inferiore a

54 Tetti aziendali o capping Detrazione Da A - 20% % % % > Esclusi pagamenti della componente ecologica (greening) Correzione con il lavoro salariato: i tetti aziendali saranno calcolati sottraendo dall importo totale dei pagamenti diretti inizialmente dovuti all agricoltore, gli importi dei salari effettivamente pagati e dichiarati dagli agricoltori per l anno precedente, inclusi i contributi sociali e le tasse relative al lavoro. 54

55 Almeno per l Italia non sembra che questi due strumenti proposti dalla riforma possano avere grandi effetti sul risparmio dei fondi dedicati hai pagamenti diretti: 88,5% degli agricoltori ricevono un pagamento diretto < Sono poche le aziende che in Italia percepiscono un pagamento diretto superiore ai

56 OCM unica e misure di mercato Stefano Ciliberti

57 I due grandi problemi degli ultimi anni 1. La perdita di potere negoziale lungo la filiera CAUSE: la concentrazione dell offerta è molto inferiore alla concentrazione esistente al livello della trasformazione e della distribuzione EFFETTI: ampliamento della forbice tra prezzi alla produzione e prezzi al consumo; diminuzione del peso % del VA sul VA nazionale 2. La volatilità dei prezzi CAUSE: dinamiche evolutive del mercato globalizzato mondiale ed eliminazione delle politiche di sostegno dei prezzi dell Unione europea EFFETTO: la v. è diventata elemento strutturale del mercato agricolo mondiale ed anche europeo

58 Gli strumenti dell OCM unica OCM unica Reti di sicurezza - Forme organizzate dei produttori (OP) - Relazioni durature tra gli operatori della filiera alimentare (OI) - Relazioni contrattuali

59 Reti di sicurezza La vecchia politica dei mercati continua ad essere progressivamente smantellata. A tal proposito è confermata l abolizione: - delle quote latte dal 1 aprile 2015; - delle quote zucchero dal 1 ottobre 2015; - delle diritti di impianto dei vigneti dal 1 gennaio Reti di sicurezza Alcune misure di mercato, appositamente razionalizzate e semplificate, verranno mantenute soltanto come reti di sicurezza in caso di crisi o di turbative di mercato. Alcuni esempi: - intervento pubblico (frumento tenero, orzo, mais, riso, carne bovina, burro, latte scr.) - aiuto allo stoccaggio privato (zucch, olio d oliva, carne bov, suina, ovina e caprina, burro, latte scr.)

60 OP, OI, contratti La PAC rimane fortemente orientata al mercato e alla competitività. L OCM unica propone strumenti d integrazione orizzontale e verticale per consentire alle aziende agricole di riacquisire potere negoziale e di convivere con la volatilità dei prezzi. STRUMENTI Organizzazioni dei produttori (OP) - programmazione produzione, -adattamento alla domanda, -concentrazione dell offerta, -ottimizzazione costi di produzione Organizzazioni interprofessionali (OI) - migliorare la conoscenza e la trasparenza della produzione e del mercato, -migliorare la coordinazione dell immissione sul mercato dei prodotti, -migliorare l orientamento della produzione alle esigenze del mercato e dei consumatori accordi contrattuali scritti e negoziati da OP e OI (prezzo, volume, durata)

61 Il II pilastro della PAC: Sviluppo Rurale Eliana Fronduti

62 Sviluppo Rurale: obiettivi Obiettivi strategici: Competitività del settore agricolo Gestione sostenibile delle risorse naturali Sviluppo territoriale equilibrato delle zone rurali in tutte l UE NOVITÁ esigenze: - Ambiente - Innovazione - Mitigazione dei cambiamenti climatici

63 Sviluppo Rurale: Novità Gli obiettivi generali si concretizzano in 6 PRIORITÁ ciascuna delle quali prevede delle misure che contribuiscono alla realizzazione. Le Priorità, con le relative misure, saranno alla BASE della PROGRAMMAZIONE NAZIONALE

64 Sviluppo Rurale: Novità Soppressa l attuale struttura per assi

65 Sviluppo Rurale: Priorità 1. Trasferire le conoscenze e promuovere l innovazione in agricoltura, silvicoltura e nelle zone rurali MISURE: - Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione; - Investimenti in nuove tecnologie silvicole e nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste;

66 Sviluppo Rurale: Priorità 2. Rafforzare la competitività di tutti i tipi di agricoltura e migliorare la produttività agricola MISURE: - Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari - Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici

67 Priorità 3. Promuovere l organizzazione della catena alimentare e la gestione del rischio in agricoltura MISURE: - Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e da eventi catastrofici e introduzione di adeguate misure di prevenzione - Prevenzione e ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici - Costituzione di associazioni di produttori - Benessere degli animali - Gestione del rischio - Assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante - Fondi di mutualizzazione per le malattie animali e vegetali e per le emergenze ambientali - Strumento di stabilizzazione del reddito

68 Priorità 4. Ripristinare, conservare e valorizzare gli ecosistemi che dipendono dall agricoltura e dalle foreste MISURE: - Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste - Forestazione e imboschimento - Allestimento di sistemi agroforestali - Investimenti diretti ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali - Pagamenti agro-climatico-ambientali - Agricoltura biologica - Indennità Natura 2000 e indennità connesse alla direttiva quadro sulle acque

69 Sviluppo Rurale: Priorità 5. Transizione verso un economia a basso carbonio e resistente ai cambiamenti climatici nel settore agricolo, alimentare e forestale; MISURE: - Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste - Forestazione e imboschimento - Allestimento di sistemi agroforestali - Investimenti diretti ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali - Pagamenti agro-climatico-ambientali - Agricoltura biologica - Indennità Natura 2000 e indennità connesse alla direttiva quadro sulle acque

70 Sviluppo Rurale: Priorità 6. Promuovere l inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali. MISURE: - Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali - LEADER - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese

71 Sviluppo Rurale: Sottoprogrammi tematici Per la prima volta gli Stati membri possono includere nei loro programmi di sviluppo rurale, SOTTOPROGRAMMI TEMATICI che contribuiscono alle priorità dell Unione nello sviluppo rurale, finalizzate a soddisfare esigenze specifiche. Riguardano: 1. Giovani agricoltori 2. Zone montane 3. Le filiere corte 4. Le piccole aziende

72 GRAZIE PER L ATTENZIONE! Ce.S.A.R. Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale Via del Risorgimento 3b Casalina di Deruta (Pg)

Aree di interesse ecologico (1)

Aree di interesse ecologico (1) Prati permanenti Gli Stati membri designano i prati permanenti ecologicamente sensibili. Gli agricoltori non possono convertire o arare tali prati permanenti. Gli Stati membri assicurano che la proporzione

Dettagli

Prime proposte per la Pac dopo il 2013

Prime proposte per la Pac dopo il 2013 Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Perugia Perugia, 16 dicembre 2010 Prime proposte per la Pac dopo il 2013 Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella

Dettagli

Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Agraria dell Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo

Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Agraria dell Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo OATA Liberi Professionisti Novi Ligure, 6 dicembre 2013 La Pac 2014-2020. 2020. I contenuti della riforma approvata il 20 novembre 2013 Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella

Dettagli

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale 2014-2020 Giovanna De Fano, CNR - Istituto di Biologia Agro- Ambientale e Forestale Obiettivi

Dettagli

LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI. Bologna 13 Gennaio Felice ADINOLFI Comitato Scientifico

LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI. Bologna 13 Gennaio Felice ADINOLFI Comitato Scientifico LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E PRIME SIMULAZIONI DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI Felice ADINOLFI Comitato Scientifico Bologna 13 Gennaio 2013 I temi LerisorseperlanuovaPAC I principali

Dettagli

QUALE VIA PER LA PAC?

QUALE VIA PER LA PAC? Associazione culturale I I pratici Ozieri (SS), 21 febbraio 2011 Valutiamo insieme la strada giusta da percorrere, per una politica agricola comunitaria che pensa alla Sardegna QUALE VIA PER LA PAC? Angelo

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 1 Regolamento FEASR (2) Gli Assi della Programmazione 2007-2013 sono sostituiti da PRIORITA e FOCUS AREA L impianto 2007-2013 risultava troppo rigido perché spesso

Dettagli

Nuove sfide (Reg CE74/2009):

Nuove sfide (Reg CE74/2009): Nuove sfide (Reg CE74/2009): misure di accompagnamento della ristrutturazione del settore lattiero-caseario Flaminia Ventura Roma 7 aprile 2009 Interventi sul PSN Integrare l analisi di scenario con un

Dettagli

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Obiettivi della PAC Trattato di Roma (1957) art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Accrescere la produttività agricola

Dettagli

La Pac nelle sue possibili applicazioni in Italia

La Pac nelle sue possibili applicazioni in Italia Associazione Alessandro Bartola Pisa, 13 gennaio 2012 Convegno Agriregionieuropa La Pac 2014-2020: sarà riforma? Conferme e cambiamenti per l agricoltura italiana. La Pac 2014-2020 nelle sue possibili

Dettagli

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale Corso dirigenti scolastici Istituti agrari Fattori del CFS Marsiliana Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale Camillo Zaccarini Bonelli c.zaccarini@ismea.it 1 marzo 2012 Organizzazione della giornata

Dettagli

LA POLITICA EUROPEA AGRICOLA DOPO IL 2014

LA POLITICA EUROPEA AGRICOLA DOPO IL 2014 LA POLITICA EUROPEA AGRICOLA DOPO IL 2014 Herbert DORFMANN Membro del Parlamento europeo Convegno sull agricoltura di montagna, Bruxelles 9 gennaio 2013 AGRI Viaggio di delegazione, Carinzia/Sudtirolo

Dettagli

Dr. Stefano Ciliberti La nuova PAC: i pagamenti diretti e la domanda unica per il

Dr. Stefano Ciliberti La nuova PAC: i pagamenti diretti e la domanda unica per il Dr. Stefano Ciliberti La nuova PAC: i pagamenti diretti e la domanda unica per il 2014-2020 INFO(PAC)K: LA PAC INFORMA. Progetto cofinanziato dal PSR Umbria 2007-2013 misura 111, azione a) Attività informative:

Dettagli

Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria

Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria Esempio di spacchettamento, regionalizzazione e convergenza Agricoltore con titoli di valore elevato (esempio: pomodoro da

Dettagli

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE Reg. (UE) n. M1: Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione X X X X X 14 1.1 Formazione professionale e acquisizione di competenze

Dettagli

Il nuovo sistema di pagamenti diretti

Il nuovo sistema di pagamenti diretti Gruppo 2013 Roma, 3 novembre 2011 WORKSHOP La nuova Pac dopo il 2013. Un analisi delle proposte della Commissione Il nuovo sistema di pagamenti diretti Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica

Dettagli

Sfide, opportunità e rischi del pacchetto latte

Sfide, opportunità e rischi del pacchetto latte Regione Lombardia Milano, 22 febbraio 2011 Le nuove sfide del mercato del latte Sfide, opportunità e rischi del pacchetto latte Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà

Dettagli

Prospettive finanziarie e riforma della Pac

Prospettive finanziarie e riforma della Pac Gruppo 2013 Roma, 20 luglio 2011 WORKSHOP Il bilancio dell UE dopo il 2013: le proposte della Commissione Prospettive finanziarie e riforma della Pac Angelo Frascarelli è docente di Politica Agroalimentare

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomenti della lezione

Dettagli

Comunicazione sul futuro della PAC

Comunicazione sul futuro della PAC Comunicazione sul futuro della PAC La PAC verso il 2020: rispondere alle future sfide dell'alimentazione, delle risorse naturali e del territorio DG Agricoltura e sviluppo rurale Commissione europea C

Dettagli

GLI INTERESSI DELL ITALIA

GLI INTERESSI DELL ITALIA GLI INTERESSI DELL ITALIA NEL NUOVO NEGOZIATO PAC Felice Assenza Dirigente Direzione generale delle Politiche Comunitarie e Internazionali di Mercato PAC Globale Crisi finanziaria Competitors mondiali

Dettagli

Riso e riforma PAC: situazione, prospettive e proposte migliorative

Riso e riforma PAC: situazione, prospettive e proposte migliorative Riso e riforma PAC: situazione, prospettive e proposte migliorative Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Regione Lombardia,

Dettagli

La gestione del rischio nella Pac attuale e post 2013

La gestione del rischio nella Pac attuale e post 2013 Europe Direct - AS.NA.CO.DI. Perugia, 26 gennaio 2011 Assicurazioni e gestione del rischio in agricoltura: nuovi strumenti ed innovazioni operative La gestione del rischio nella Pac attuale e post 2013

Dettagli

Dr. Stefano Ciliberti La nuova PAC. I pagamenti diretti: greening, aree svantaggiate e agricoltore attivo

Dr. Stefano Ciliberti La nuova PAC. I pagamenti diretti: greening, aree svantaggiate e agricoltore attivo Dr. Stefano Ciliberti La nuova PAC. I pagamenti diretti: greening, aree svantaggiate e agricoltore attivo L architettura giuridica della Pac INFO(PAC)K: LA PAC INFORMA. Progetto cofinanziato dal PSR Umbria

Dettagli

Il PSR Marche e il periodo di programmazione post 2020

Il PSR Marche e il periodo di programmazione post 2020 Il PSR Marche e il periodo di programmazione post 2020 Bruxelles 7 febbraio 2019 Carlos Gonzalez-Finat DG Agricoltura e Sviluppo Rurale Unità F4 Sviluppo Rurale, Italia e Malta INDICE 1. Contesto generale

Dettagli

Italia Ortofrutta Unione nazionale. L ortofrutta nella Pac

Italia Ortofrutta Unione nazionale. L ortofrutta nella Pac Italia Ortofrutta Unione nazionale Roma, 10 dicembre 2012 La qualità come strumento di competitività dell ortofrutta italiana L ortofrutta nella Pac 2014-2020 Angelo Frascarelli è docente di Economia e

Dettagli

La nuova PAC 2014/2020: le scelte nazionali sui pagamenti diretti

La nuova PAC 2014/2020: le scelte nazionali sui pagamenti diretti XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Patologia e Allevamento degli Ovini e Carini La nuova PAC 2014/2020: le scelte nazionali sui pagamenti diretti Istituto Nazionale di Economia Agraria Workshop

Dettagli

ALBERTO MASSA SALUZZO

ALBERTO MASSA SALUZZO ALBERTO MASSA SALUZZO POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) ex art.3 Trattato di Roma - 58 Incremento della produttività agricola Tenore di vita equo Stabilizzazione dei mercati Progresso tecnico Sviluppo

Dettagli

Come cambierà il sistema dei pagamenti diretti con la riforma della PAC

Come cambierà il sistema dei pagamenti diretti con la riforma della PAC Incontro tecnico Come cambierà il sistema dei pagamenti diretti con la riforma della PAC Riforma del primo pilastro della PAC I possibili effetti nella filiera del bovino da carne Giovedì 27 marzo 2014

Dettagli

Istituto Nazionale di Economia Agraria LA NUOVA PAC POST 2013: I TEMI E GLI INTERESSI DELL ITALIA

Istituto Nazionale di Economia Agraria LA NUOVA PAC POST 2013: I TEMI E GLI INTERESSI DELL ITALIA Istituto Nazionale di Economia Agraria LA NUOVA PAC POST 2013: I TEMI E GLI INTERESSI DELL ITALIA Roma, 9 ottobre 2013 La Commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento Europeo, ha approvato

Dettagli

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var. Il SINAB è un progetto di: Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione produttori esclusivi preparatori esclusivi importatori esclusivi produttori / preparatori produttori / preparatori / importatori

Dettagli

La nuova PAC

La nuova PAC QUANDO L'UOMO È DIVENTATO LIBERO? Neolitico Homo Sapiens All'incirca 11.400 anni fa Scoperta dell'agricoltura Un po' di Storia... 18 aprile 1951: Comunità Europea del Carbone e dell'acciaio 25 marzo 1957:

Dettagli

L impatto della Riforma di Medio Termine della PAC nelle Marche

L impatto della Riforma di Medio Termine della PAC nelle Marche L impatto della Riforma di Medio Termine della PAC nelle Marche Primi risultati di una ricerca INEA Il progetto di ricerca Attività scientifica nell ambito dell Osservatorio Agroalimentare nelle Marche

Dettagli

Seminario sull attuazione dei programmi di sviluppo rurale

Seminario sull attuazione dei programmi di sviluppo rurale Seminario sull attuazione dei programmi di sviluppo rurale Attuazione finanziaria dei PSR. Criticità e spunti di riflessione per una efficiente attuazione delle principali misure Asse III La misura 321

Dettagli

PAC : Statodell arte deipagamentidirettie OCM

PAC : Statodell arte deipagamentidirettie OCM PAC 2014-2020: Statodell arte deipagamentidirettie OCM Workshop: PSR 2007-2013 e nuovapac 2014-2020 Bari, 25 luglio 2013 (c/o Cineporto Fiera del Levante) Misura 511 Assistenza tecnica PSR Puglia 2007-2013

Dettagli

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Gabriele Canali (1) e Maria Giovanna Righetto (2) (1) Professore di Economia agroalimentare, SMEA - Alta Scuola

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA

Dettagli

Disposizioni nazionali di attuazione dell articolo 42 del regolamento (CE) n. 1782/2003 concernente la gestione della riserva nazionale.

Disposizioni nazionali di attuazione dell articolo 42 del regolamento (CE) n. 1782/2003 concernente la gestione della riserva nazionale. DECRETO N. D/118 Disposizioni nazionali di attuazione dell articolo 42 del regolamento (CE) n. 1782/2003 concernente la gestione della riserva nazionale. IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio Presentazione realizzata con il contributo finanziario della Commissione Europea nell ambito del progetto Agri

Dettagli

Il processo di riforma dell OCM ortofrutta

Il processo di riforma dell OCM ortofrutta Il processo di riforma dell OCM ortofrutta Maria Angela Perito Roma, 28 novembre 2006 1 L attuale OCM ortofrutta L OCM del settore ortofrutticolo, approvata nel 1996, si compone di tre regolamenti: ortofrutta

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE 2014-2020 Sabrina Speciale Evento annuale PRU Senigallia 14 novembre 2013 1 I Fondi nell ambito delle grandi priorità strategiche di Europa

Dettagli

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA Area Agroalimentare - Nomisma SUPERFICI BIOLOGICHE (milioni di ettari) MONDO 37,5 0,9% della superficie agricola mondiale è bio Fonte: Elaborazioni Nomisma

Dettagli

Gli effetti dei pagamenti diretti in Lombardia, con particolare riferimento al greening

Gli effetti dei pagamenti diretti in Lombardia, con particolare riferimento al greening SOCIETÀ ITALIANA DI ECONOMIA AGRARIA IL SOSTEGNO ALL AGRICOLTURA: FINALITÀ ECONOMICHE, AMBIENTALI O SOCIALI. SONO ANCORA UTILI I PAGAMENTI DIRETTI? Gli effetti dei pagamenti diretti in Lombardia, con particolare

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 889/2009 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 889/2009 DELLA COMMISSIONE 26.9.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 254/73 REGOLAMENTO (CE) N. 889/2009 DELLA COMMISSIONE del 25 settembre 2009 recante modifica del regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio e recante fissazione,

Dettagli

ASSOCARNI ASSEMBLEA ORDINARIA Milano - 4 luglio 2003

ASSOCARNI ASSEMBLEA ORDINARIA Milano - 4 luglio 2003 ASSOCARNI ASSEMBLEA ORDINARIA 2003 Milano - 4 luglio 2003 Grafico 1: previsioni sul mercato comunitario di carne bovina (mio t), 1991-2010 Grafico 2: consumi pro capite di carne bovina in Kg (anni 1999-2003)

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Preservare il potenziale di produzione alimentare: primo obiettivo della nuova PAC?

Preservare il potenziale di produzione alimentare: primo obiettivo della nuova PAC? Preservare il potenziale di produzione alimentare: primo obiettivo della nuova PAC? Roberto Pretolani Università degli Studi di Milano Mantova, 28 febbraio 2013 Evoluzione e riforme della PAC 1957-1967

Dettagli

Trento Herbert DORFMANN Deputato al Parlamento europeo Europäisches Parlament, Besucherdienst

Trento Herbert DORFMANN Deputato al Parlamento europeo Europäisches Parlament, Besucherdienst Trento 9.11.2012 Herbert DORFMANN Deputato al Parlamento europeo Ordine del Giorno 1. Le Fasi della riforma della PAC 2. I pagamenti diretti 2.1 La convergenza esterna 2.2 La convergenza interna 2.3 Le

Dettagli

NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA

NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012 PARTE 1 COME CAMBIA LO SCENARIO AGROALIMENTARE MONDIALE 2 VERSO

Dettagli

BIO IN CIFRE. Marta Romeo. I numeri che raccontano il biologico. SANA 9 settembre 2013

BIO IN CIFRE. Marta Romeo. I numeri che raccontano il biologico. SANA 9 settembre 2013 BIO IN CIFRE I numeri che raccontano il biologico Marta Romeo SANA 9 settembre 2013 ORGANISMI DI CONTROLLO Regg. (CE) 834/07 art. 36 e 889/08 art. 93; DM 18354/09 art. 10 MIPAAF / SINAB EUROSTAT I primi

Dettagli

PAC Italia: vs

PAC Italia: vs 45,0 40,0 PAC Italia: 2021-2027 vs 2014-2020 (miliardi euro, prezzi correnti) PAC -9,2% 35,0 30,0 25,0 10,4 2,6 8,9 2,5 SR-14,7% Mercati-3,8% 20,0 15,0 10,0 27,0 24,9 PD -7,6% 5,0 0,0 2014-2020 2021-2027

Dettagli

IL RISVEGLIO DELLA FORESTA Il Veneto e le politiche forestali

IL RISVEGLIO DELLA FORESTA Il Veneto e le politiche forestali IL RISVEGLIO DELLA FORESTA Il Veneto e le politiche forestali AGRIMONT, Longarone Fiere (BL) 23 marzo 2018 Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Dettagli

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012 COPERNICUS dall informazione satellitare al dato in situ Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012 Obiettivi Approfondire le conoscenze sull origine e il contenuto di nitrati nelle acque sotterranee

Dettagli

Il supporto all agricoltura biologica nei PSR regionali

Il supporto all agricoltura biologica nei PSR regionali Il supporto all agricoltura biologica nei PSR regionali 2007-2013 Carla Abitabile e Laura Viganò - INEA ricoltura biologica nelle politiche di sviluppo rurale comunitarie tra presente e fu perienze della

Dettagli

Pagamenti diretti Regime di pagamento unico Titoli all aiuto

Pagamenti diretti Regime di pagamento unico Titoli all aiuto A seguito delle decisioni adottate con l health check della Pac del 2009, recepite poi con successivi provvedimenti nazionali, anche quest anno entreranno in vigore una serie di novità per la domanda unica

Dettagli

La PAC del post-2013: elementi chiave e prime valutazioni di impatto

La PAC del post-2013: elementi chiave e prime valutazioni di impatto La PAC del post-2013: elementi chiave e prime valutazioni di impatto MASSIMO SPIGOLA Area Agricoltura e Industria Alimentare Casalmaggiore, 18 aprile 2012 I temi di approfondimento La riforma della PAC

Dettagli

Il PSR Puglia in pillole

Il PSR Puglia in pillole Il PSR Puglia 2014-2020 in pillole LA POLITICA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 (Reg. 1305/2013) I PSR IN ITALIA 2014-2020 Totale Incidenza Quota UE Quota Stato Quota Regione Totale 18.619.418.000 100,0% 50,6%

Dettagli

02/04/2015. Cremona, 3 marzo 2015

02/04/2015. Cremona, 3 marzo 2015 2/4/215 Verso un agricoltura competitiva e sostenibile: i casi del biologico e dell agricoltura blu Cremona, 3 marzo 215 Il settore biologico in Europa e in Italia 1 2/4/215 Il quadro europeo 12. Saubiologica

Dettagli

Angelo Frascarelli, docente di Economia e politica agraria, Università di Perugia. La nuova PAC e lo scenario dal 2015 post quote latte

Angelo Frascarelli, docente di Economia e politica agraria, Università di Perugia. La nuova PAC e lo scenario dal 2015 post quote latte Angelo Frascarelli, docente di Economia e politica agraria, Università di Perugia La nuova PAC e lo scenario dal 2015 post quote latte Quote 1. La vecchia politica dei mercati continua ad essere smantellata

Dettagli

GAIA - Nota metodologica REGISTRAZIONE TITOLI e PAGAMENTI DIRETTI

GAIA - Nota metodologica REGISTRAZIONE TITOLI e PAGAMENTI DIRETTI centro di Politiche e Bioeconomia GAIA - Nota metodologica REGISTRAZIONE TITOLI e PAGAMENTI DIRETTI Indice Regime dei pagamenti diretti (Reg. UE 1307/2013) Regime di pagamento di base Diritti all aiuto

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2010

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2010 AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/ Dalla prima analisi dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al 31 dicembre,

Dettagli

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27 Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27 Alessandro Rota a.rota@regione.vda.it http://www.regione.vda.it/agricoltura/psr_2014_2020/default_i.aspx

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/28 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al

Dettagli

La PAC nel QFP Giuseppe Blasi

La PAC nel QFP Giuseppe Blasi La PAC nel QFP 2021 2027 Giuseppe Blasi Capo Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Il bilancio UE 2021-2027

Dettagli

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio) BIANCA BECCALLI L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio) 90 Tassi di partecipazione al sistema di istruzione e formazione dei giovani

Dettagli

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017 I Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni Francesco Mantino 13 aprile 2017 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA DEL FONDO EUROPEO AGRICOLO DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali Fare clic per modificare stile Fare clic per modificare lo stile

Dettagli

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR Chiarini Roberta Govi Daniele Direzione Generale Agricoltura, Economia ittica, Attività

Dettagli

IL SISTEMA AGROALIMENTARE SENESE E LA RIFORMA DELLA PAC: SCENARI EVOLUTIVI E POSSIBILI IMPATTI

IL SISTEMA AGROALIMENTARE SENESE E LA RIFORMA DELLA PAC: SCENARI EVOLUTIVI E POSSIBILI IMPATTI IL SISTEMA AGROALIMENTARE SENESE E LA RIFORMA DELLA PAC: SCENARI EVOLUTIVI E POSSIBILI IMPATTI NOMISMA Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 28 Giugno, 2013 I CONTENUTI Il sistema agroalimentare

Dettagli

Verso la nuova PAC Ancona, 28 novembre 2013 Davide Liberati - Mipaaf L ITALIA NEL NUOVO NEGOZIATO PAC

Verso la nuova PAC Ancona, 28 novembre 2013 Davide Liberati - Mipaaf L ITALIA NEL NUOVO NEGOZIATO PAC Verso la nuova PAC Ancona, 28 novembre 2013 Davide Liberati - Mipaaf L ITALIA NEL NUOVO NEGOZIATO PAC Dipartimento delle Politiche Europee ed Internazionali e dello Sviluppo Rurale PAC POST 2013 Redistribuzione

Dettagli

I pagamenti diretti e la domanda unica

I pagamenti diretti e la domanda unica Cesar Europe Direct Coldiretti Umbria Bastia Umbra, 18 novembre 2013 La Pac 2014-2020 tra innovazione e sostenibilità. I pagamenti diretti e la domanda unica 2014-2020 Angelo Frascarelli è docente di Economia

Dettagli

L 131/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 131/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 131/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 23.5.2007 REGOLAMENTO (CE) N. 552/2007 DELLA COMMISSIONE del 22 maggio 2007 che stabilisce l'importo massimo del contributo comunitario al finanziamento

Dettagli

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro PSR SICILIA 2014/2020 I giovani, quale futuro Caltagirone 13 febbraio 2016 La dotazione finanziaria del PSR 2014/2020 = 2.212.747.107,44 Le Priorità: promuovere il trasferimento della conoscenza e l innovazione

Dettagli

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini Commissione XIII Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato della Repubblica Roma, 18 gennaio

Dettagli

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Agricoltura biologica in Italia: nel, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Nel, secondo l ultimo rapporto pubblicato dal SINAB (Sistema d Informazione Nazionale sull Agricoltura Biologica),

Dettagli

I pagamenti diretti nella PAC post Maria Rosaria Pupo D Andrea CREA

I pagamenti diretti nella PAC post Maria Rosaria Pupo D Andrea CREA I pagamenti diretti nella PAC post 2020 Maria Rosaria Pupo D Andrea CREA Il Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 European Parliament, 2018 Prezzi costanti 2018 L evoluzione delle politiche PAC 2014-2020

Dettagli

La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia. Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria

La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia. Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria Le prospettive finanziarie dell UE e le implicazioni per l agricoltura italiana della

Dettagli

All Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA

All Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari Via Palestro 81 00185 Roma Tel. 06.49499.1 Fax 06.49499.770 Prot. n. AGEA.2016.11086 (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li. 14 giugno 2016 l A.G.R.E.A Largo Caduti

Dettagli

agriregionieuropa Franco Sotte Giovani e Impresa nel futuro dell agricoltura Cosa ci dicono le statistiche?

agriregionieuropa Franco Sotte Giovani e Impresa nel futuro dell agricoltura Cosa ci dicono le statistiche? Franco Sotte Giovani e Impresa nel futuro dell agricoltura Cosa ci dicono le statistiche? Indice della presentazione Base l articolo AGRIREGIONIEUROPA Giovani e impresa in agricoltura Cosa ci dicono le

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005 Bio in cifre 2005 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005 Dai dati forniti dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al 31 dicembre 2005, sulla base delle elaborazioni del SINAB (Sistema

Dettagli

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE Bologna, 7 settembre 2018 Francesco Giardina BIO IN CIFRE 2018 Numero di operatori Ettari, in migliaia ANDAMENTO DI OPERATORI E SUPERFICI IN ITALIA DAL 1990 AL 2017 80.000 2.500 70.000 Numero di operatori

Dettagli

Ornella Cilona, CGIL nazionale (Roma, 11/7/2018)

Ornella Cilona, CGIL nazionale (Roma, 11/7/2018) Presente e futuro dei Fondi europei Ornella Cilona, CGIL nazionale (Roma, 11/7/2018) I. Stato di avanzamento della spesa dei programmi nazionali e regionali e riprogrammazione di PON e POR II. Il futuro

Dettagli

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Rita Turchi Regione Toscana 12 luglio 2016 CREA - Centro di ricerca per le Politiche e la Bioeconomia - Roma La Rete Natura 2000 in

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari A.G.R.E.A APPAG Trento ARCEA ARPEA A.R.T.E.A. A.V.E.P.A AGEA

AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari A.G.R.E.A APPAG Trento ARCEA ARPEA A.R.T.E.A. A.V.E.P.A AGEA AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari Via Palestro 81 00185 Roma Tel. 06.49499282 protocollo@pec.agea.gov.it A.G.R.E.A Largo Caduti del Lavoro, 6 40122 BOLOGNA APPAG Trento Via G.B. Trener, 3

Dettagli

La programmazione regionale dei fondi europei

La programmazione regionale dei fondi europei La programmazione regionale dei fondi europei Lo stato dell arte del PSR MARCHE 2014-2020 dott.ssa Patrizia Bernacconi Servizio Politiche Agroalimentari 7 marzo 2018 Sede Regione Marche Lo stato dell arte

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE Bologna, 8 settembre 2017 Francesco Giardina BIO IN CIFRE 2017 Numero di operatori Ettari, in migliaia ANDAMENTO DI OPERATORI E SUPERFICI IN ITALIA DAL 1990 AL 2016 80.000 2.000 70.000 Numero di operatori

Dettagli

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina Marta Romeo BIO IN CIFRE

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina Marta Romeo BIO IN CIFRE Bologna, 8 settembre 212 Francesco Giardina Marta Romeo BIO IN CIFRE Evoluzione dei consumi domestici di prodotti bio confezionati 2 15 +11,7 1 +9,2 +9,2 5 +1,2 +8,5 +5,2 +6,7 +6,1-5 +,2 23 24 25 26 27

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 30/6 2.2.2018 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2018/162 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2017 che modifica l'allegato I del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e gli allegati

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Università di Bologna Lo scenario generale (i fattori di cambiamento) POLITICHE Riforma PAC Innovazione Misure specifiche VINCOLI Terra Acqua

Dettagli

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

G - Località termali - Castel San Pietro Terme G Località termali Castel San Pietro Terme Tabella 99 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE 890 1.688 161 296 1.051 1.984 1.288 2.550 194 442 1.482 2.992 2.087 4.016 228 527 2.315

Dettagli

ENTRATE E SPESE DEL FEAGA RELATIVE ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 RIPARTITE PER STATO MEMBRO

ENTRATE E SPESE DEL FEAGA RELATIVE ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 RIPARTITE PER STATO MEMBRO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALIE DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL UNIONE EUROPEA

Dettagli

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) Il PSR Basilicata 2014-20: quali opportunità per la multifunzionalità e i giovani LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA 2014-2020 INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) COMPETITIVITÀ E FILIERE (IMPRENDITORIALITÀ,

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

Le 6 priorità dello sviluppo rurale Le 6 priorità dello sviluppo rurale 1. Promuovere il trasferimento di conoscenze e di innovazione nel settore agricolo e forestale nelle aree rurali 2. Potenziare la redditività delle aziende agricole

Dettagli