Circolare n. 2/2016 del 27 gennaio 2016 (tutte le circolari sono consultabili anche sul nostro sito all indirizzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circolare n. 2/2016 del 27 gennaio 2016 (tutte le circolari sono consultabili anche sul nostro sito all indirizzo"

Transcript

1 Circolare n. 2/2016 Pagina 1 di 7 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 2/2016 del 27 gennaio 2016 (tutte le circolari sono consultabili anche sul nostro sito all indirizzo ) Legge di Stabilità 2016 Riferimenti normativi: Legge 28 dicembre 2015 n. 208 Decreto Mef Indice: 1. Premessa 2. I super ammortamenti 3. Le note di variazione Iva 4. Modifiche al regime forfettario 5. Il nuovo tasso di interesse legale 6. Limitazioni all uso del denaro contante 7. I pagamenti elettronici 8. Assegnazione e Cessione agevolata di beni ai soci 9. Estromissione dell immobile da parte dell imprenditore individuale 10.Rivalutazione dei beni di impresa 11. Il welfare aziendale 1. Premessa Il è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 la legge di Stabilità 2016 (L n. 208), in vigore dal Di seguito si riepilogano le principali misure introdotte dalla predetta legge nonché la loro specifica decorrenza, se normativamente prevista in data diversa da quella di entrata in vigore della legge stessa. 2. I super ammortamenti Ai fini delle imposte sui redditi, per i soggetti titolari di reddito di impresa e per gli esercenti arti o professioni che effettuano investimenti in beni materiali strumentali nuovi, con esclusivo riferimento alla determinazione delle quote di ammortamento e dei canoni di locazione finanziaria, il costo di acquisizione è maggiorato del 40%. Sede legale e

2 Circolare n. 2/2016 Pagina 2 di 7 Rientrano nell ambito oggettivo dell agevolazione i beni materiali strumentali nuovi acquistati nel periodo agevolato ( ). Sono esclusi dall agevolazione i beni immateriali, i beni usati, i beni merce, i materiali di consumo, i fabbricati e i beni materiali con coefficienti di ammortamento inferiori al 6,5%. La norma prevede l irrilevanza dei super ammortamenti ai fini degli studi di settore. 3. Le note di variazione Iva La Legge di Stabilità ha riformulato l articolo 26 del Dpr 633/1972 in materia di note di variazione IVA. Con riferimento alle procedure concorsuali, la nuova formulazione dell articolo 26 prevede, in particolar modo, l anticipazione del momento di emissione della nota di variazione, rispetto alla precedente disposizione, chiarendo che il cedente/prestatore non è più obbligato ad attendere l infruttuosità della procedura, ma può emettere la nota di variazione in diminuzione a partire dalla data in cui il cessionario o committente viene assoggettato a procedura concorsuale. Il nuovo articolo 26 chiarisce, inoltre, che il momento in cui il cessionario/committente si intende assoggettato a procedura concorsuale coincide con la data: Della sentenza dichiarativa di fallimento; Del provvedimento che ordina la liquidazione coatta amministrativa; Del decreto di ammissione alla procedura di concordato preventivo; Del decreto che dispone la procedura di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi. Con riferimento alle procedure assimilate a quelle concorsuali, la nuova disposizione stabilisce che il momento a partire dal quale è possibile emettere la nota di variazione coincide con la data: Del decreto che omologa l accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis R.D. 267/42; Di pubblicazione nel Registro delle imprese di un piano attestato ai sensi dell articolo 67 co 3 lett. d) del RD 267/42. Viene inoltre stabilito che il cessionario o committente assoggettato a procedure concorsuali non è tenuto a registrare la nota di variazione in diminuzione ricevuta; ne consegue che l organo di procedura non si rende debitore dell Iva e sarà lo Stato a farsi carico dell imposta. L obbligo di registrazione permane, invece, nelle ipotesi di procedure assimilate a quelle concorsuali. Tali disposizioni si applicano nei casi in cui il cessionario o committente sia assoggettato a una procedura concorsuale o ad essa assimilata successivamente al Sede legale e

3 Circolare n. 2/2016 Pagina 3 di 7 Nell ipotesi di risoluzione contrattuale relativa a contratti a esecuzione continuata o periodica (tipicamente contratti di locazione, anche finanziaria), conseguente a inadempimento del cessionario o committente, il cedente o prestatore può emettere nota di variazione IVA in diminuzione, con efficacia retroattiva, fatte salve le prestazioni per le quali sia il cedente o prestatore, sia il cessionario o committente abbiano correttamente adempiuto alle proprie obbligazioni. Tale disposizione, confermando l efficacia retroattiva della risoluzione contrattuale anche ai fini fiscali, ha natura interpretativa per espressa disposizione di legge, ed è pertanto applicabile alle operazioni effettuate anche anteriormente al 1 gennaio 2016, data di entrata in vigore della Legge di Stabilità. 4. Modifiche al regime forfettario Con effetto dall il regime forfettario è stato modificato ad opera della Legge di Stabilità al fine di compensare il venir meno del regime di vantaggio per l imprenditoria giovanile (DL 98/2011). In particolare gli interventi hanno riguardato: Alcune condizioni per l accesso e la permanenza nel regime: o l aumento del limite del limite dei ricavi/compensi per ciascuno dei 9 gruppi di attività. In particolare il limite è stato innalzato di Euro per ogni categoria, ad eccezione delle attività professionali per le quali l aumento del limite dei ricavi e compensi è stato pari ad Euro (da Euro a Euro ); o non possono avvalersi del nuovo regime forfettario i soggetti che nell anno precedente hanno percepito redditi di lavoro dipendente/assimilato (compreso il reddito da pensione) eccedenti Euro La condizione non va verificata in caso di cessazione del rapporto di lavoro. L agevolazione per i soggetti che iniziano una nuova attività, cosiddetti contribuenti Start Up : l agevolazione consiste nell applicazione dell imposta sostitutiva nella misura del 5% in luogo dell aliquota ordinaria del 15% per i primi 5 anni di attività e la riduzione del reddito di 1/3 nei primi 2 anni. L applicazione dell imposta sostitutiva con l aliquota ridotta del 5% è riconosciuta per il anche ai soggetti che hanno iniziato l attività nel 2015 adottando il regime forfettario; Il regime contributivo agevolato opzionale: il reddito forfettario per gli imprenditori individuali consiste nella riduzione del 35% della contribuzione dovuta alle Gestioni dei commercianti e degli artigiani Inps. Sede legale e

4 Circolare n. 2/2016 Pagina 4 di 7 5. Il nuovo tasso di interesse legale Il Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze dell 11/12/2015, pubblicato sulla G.U. n. 291 del 15/12/2015, ha fissato allo 0,2% (rispetto al 0,5% precedente), in ragione d anno, la misura del saggio degli interessi legali, di cui all articolo 1284 del Codice Civile, con decorrenza dal 01/01/2016. La modifica in esame si riflette, in particolare, in diversi ambiti tra i quali: regolazione dei rapporti fra debitori e creditori, salvo specifiche deroghe contrattuali o di legge. A titolo esemplificativo si segnala l applicazione del tasso di interesse legale ai depositi cauzionali corrisposti dall affittuario; calcolo dei coefficienti per la determinazione dell usufrutto vitalizio; determinazione degli interessi dovuti dal contribuente, al fine di regolarizzare, tramite il ravvedimento operoso, le omissioni/irregolarità commesse in sede di versamento di tributi; rateizzazione delle somme dovute nell ambito dei c.d. istituti deflativi del contenzioso (adesione agli inviti al contradditorio, adesione ai processi verbali di constatazione, acquiescenza all accertamento, accertamento con adesione, conciliazione giudiziale). 6. Limitazioni all uso del denaro contante A decorrere dall il limite per l utilizzo del denaro contante è innalzato da Euro 999,99 a Euro 2.999,99. In particolare, ai sensi del nuovo art. 49 co. 1 del D.lgs 231/2007, a decorrere dall , è vietato trasferire denaro contante o libretti di deposito bancari o postali al portatore o titoli al portatore in Euro o in valuta estera, a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, quando il valore oggetto di trasferimento è complessivamente pari o superiore a Euro 3.000,00. Rimane immutato a Euro 1.000,00, l importo a partire dal quale gli assegni bancari e postali e gli assegni circolari ed i vaglia postali devono recare l indicazione del nome o della ragione sociale del beneficiario e la clausola di non trasferibilità. 7. I pagamenti elettronici L articolo 15, comma 4, del D.L. 179/2012, come modificato dall articolo 1, co. 900 lett. a) della legge di stabilità 2016, impone ai soggetti che effettuano l attività di vendita di prodotti e di prestazioni di servizi, anche professionali, l accettazione di pagamenti non solo tramite carte di debito, ma anche con carte di credito, salvi i casi di oggettiva impossibilità tecnica. La Legge di stabilità 2016, pertanto, ha eliminato il riferimento ad importi minimi, precedentemente fissato in Euro 30,00. Un apposito Decreto Ministeriale fisserà le modalità attuative e le sanzioni applicabili in caso di violazione del predetto obbligo. Sede legale e

5 Circolare n. 2/2016 Pagina 5 di 7 8. Assegnazione e Cessione agevolata di beni ai soci L articolo 1, co della Legge di Stabilità 2016, ha riproposto l assegnazione e la cessione agevolata di beni ai soci. I vincoli posti dalla legge alle operazioni di assegnazione e cessione agevolata riguardano: La natura giuridica della società: possono assegnare o cedere i beni beneficiando delle agevolazioni le società di persone commerciali (s.a.s. e s.n.c.) e le società di capitali (s.r.l., s.p.a., s.a.p.a.); La natura dei beni assegnati: possono essere oggetto di agevolazione i beni immobili (ad eccezione di quelli strumentali per destinazione) e i beni mobili iscritti nei pubblici registri, purché non utilizzati quali beni strumentali nell attività propria di impresa. La qualifica di soci: possono beneficiare dell agevolazione i soci che risultino iscritti a libro soci alla data del ovvero che vengano iscritti entro il in forza di un titolo di trasferimento avente data certa anteriore all In caso di assegnazione o cessione di beni ai soci è dovuta un imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e IRAP pari all 8% (10,50% se la società risulta non operativa in almeno 2 dei 3 periodi di imposta precedenti l assegnazione) calcolata sulla differenza tra il valore dei beni assegnati/ceduti e il loro costo fiscalmente riconosciuto. Le riserve in sospensione di imposte annullate per effetto dell assegnazione dei beni ai soci sono assoggettate ad un imposta sostitutiva del 13%. Il versamento dell imposta sostitutiva va effettuato nella misura del 60% entro il e il rimanente 40% entro il In sede di assegnazione la società può richiedere che il valore normale degli immobili assegnati sia determinato su base catastale (moltiplicando la rendita catastale rivalutata e i moltiplicatori in materia di imposta di registro). In caso di cessione, al fine della determinazione dell imposta sostitutiva, il corrispettivo, se inferiore al valore normale del bene, o al valore catastale, è computato in misura non inferiore ad uno dei due valori. In mancanza di uno specifico riferimento alla sostituzione dell IVA, quest ultima va applicata con le regole ordinarie. Per le assegnazioni o cessioni soggette ad imposta di registro è prevista la riduzione alla metà delle relative aliquote e l applicazione delle ipocatastali in misura fissa. Sede legale e

6 Circolare n. 2/2016 Pagina 6 di 7 In capo al socio assegnatario di società di capitali, l operazione non è fiscalmente irrilevante, in quanto per lo stesso è prevista la tassazione degli utili in natura sulla parte eccedente la somma assoggettata ad imposta sostitutiva della società. Quanto sopra è applicabile anche alle società che hanno per oggetto esclusivo o principale la gestione dei citati beni e che entro il si trasformano in società semplici. 9. Estromissione dell immobile da parte dell imprenditore individuale È riconosciuta la possibilità, per l imprenditore individuale, di estromettere gli immobili strumentali per natura posseduti al L estromissione richiede il pagamento di un imposta sostitutiva dell Irpef e Irap, pari all 8%, entro il 31 maggio L imposta sostitutiva va calcolata sulla differenza tra il valore normale dell immobile e il relativo costo fiscalmente riconosciuto. Per quanto possibile sono applicabili le norme in materia di assegnazione descritte al paragrafo precedente. 10. Rivalutazione dei beni di impresa e partecipazioni La rivalutazione dei beni d impresa e delle partecipazioni è riservata alle società di capitali ed enti commerciali che nella redazione del bilancio non adottano i Principi Contabili Internazionali. La rivalutazione va effettuata nel bilancio 2015 e deve riguardare tutti i beni risultanti dal bilancio al appartenenti alla medesima categoria omogenea. Il saldo attivo di rivalutazione va imputato a capitale o in un apposita riserva che ai fini fiscali è considerata in sospensione di imposta. È possibile un affrancamento, anche parziale, di tale riserva mediante il pagamento di un imposta sostitutiva ai fini IRES/IRAP in misura pari al 10%. Il maggior valore dei beni è riconosciuto ai fini fiscali (redditi e IRAP) a partire dal terzo esercizio successivo a quello di rivalutazione (2018 per le società che hanno il periodo di imposta coincidente con l anno solare) tramite il versamento di un imposta sostitutiva determinata nella misura del 16% per i beni ammortizzabili e 12% per i beni non ammortizzabili. Solo per i beni immobili il maggior valore è riconosciuto a partire dal periodo in corso all Le imposte sostitutive dovute per il riconoscimento della rivalutazione e per l eventuale affrancamento della riserva vanno versate in unica soluzione senza interessi entro il termine previsto per il versamento delle imposte sui redditi. Sede legale e

7 Circolare n. 2/2016 Pagina 7 di Il welfare aziendale La legge di Stabilità 2016 ha in parte riscritto l articolo 51 del TUIR (determinazione del reddito da lavoro dipendente), rivedendo ed integrando le modalità di esenzione di alcuni benefit rientranti nel concetto di welfare aziendale e quindi, aggiornando e ampliando il campo delle soluzioni che possono essere offerte come retribuzione alternativa. In particolare, non concorrono alla formazione del reddito da lavoro dipendente: L utilizzazione delle opere e dei servizi riconosciuti dal datore di lavoro volontariamente o in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale, alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti e ai familiari per finalità educative, ricreative, assistenza sociale e sanitaria, culto. Per tali oneri è confermato il limite di deducibilità dal reddito di impresa pari al 5 per mille del costo del lavoro; Le somme e i servizi e le prestazioni riconosciuti dal datore di lavoro, alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti per la fruizione, da parte di familiari dei servizi di educazione e istruzione, anche in età prescolare, compresi i servizi integrativi e di mensa ad essi connessi, nonché per la frequenza di ludoteche e di centri estivi invernali e per borse di studio a favore dei medesimi familiari. Tali oneri non subiscono limitazioni di deducibilità dal reddito di impresa; Le somme e i servizi e le prestazioni riconosciuti dal datore di lavoro, alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti per la fruizione dei servizi di assistenza ai familiari anziani o non autosufficienti. Tali oneri non subiscono limitazioni di deducibilità dal reddito di impresa. Lo Studio rimane a disposizione dei clienti per ulteriori chiarimenti. Studio BD e Il presente documento non costituisce parere professionale, ma ha solo scopo informativo. Sede legale e

CIRCOLARE N. 6 LEGGE DI STABILITÀ PRINCIPALI NOVITÀ

CIRCOLARE N. 6 LEGGE DI STABILITÀ PRINCIPALI NOVITÀ CIRCOLARE N. 6 LEGGE DI STABILITÀ 2016 - PRINCIPALI NOVITÀ Di seguito si riepilogano le principali novità della legge di stabilità per il 2016, in vigore dal 1 gennaio 2016. REGIME FISCALE AGEVOLATO PER

Dettagli

Con la legge di stabilità 2016 i beni tornano nel patrimonio personale di soci e imprenditori

Con la legge di stabilità 2016 i beni tornano nel patrimonio personale di soci e imprenditori CIRCOLARE A.F. N. 22 del 10 Febbraio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Con la legge di stabilità 2016 i beni tornano nel patrimonio personale di soci e imprenditori Premessa Con la legge n. 208 del 28.12.2015

Dettagli

Legge di stabilità 2016 ❶

Legge di stabilità 2016 ❶ Legge di stabilità 2016 ❶ 2.2016 Gennaio Sommario 1. PREMESSA... 2 2. REGIME FISCALE AGEVOLATO PER AUTONOMI (C.D. REGIME FORFETARIO )... 2 2.1 Limiti di ricavi e compensi... 2 2.2 Limite al possesso di

Dettagli

Studio Nerozzi Fondaroli Commercialisti Associati. Alessandro Nerozzi Dottore Commercialista Revisore Legale

Studio Nerozzi Fondaroli Commercialisti Associati. Alessandro Nerozzi Dottore Commercialista Revisore Legale Montemurlo, li 02.01.2016 Studio Nerozzi Fondaroli Commercialisti Associati Via Alessandria 11, 59013 Montemurlo (PO) Tel. + 39 0574 79.96.94 Fax +39 0574 68.08.53 Codice fiscale/ p. I.V.A.02071390971

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.179 del 23 Dicembre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Assegnazione, cessione dei beni di impresa ed estromissione dell imprenditore individuale: è proroga Gentile cliente,

Dettagli

Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016

Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016 Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016 Assegnazione, cessione dei beni di impresa ed estromissione dell imprenditore individuale: è proroga Gentile cliente, la informiamo che con la legge di Bilancio 2017

Dettagli

Gli effetti della nuova misura del tasso di interesse legale all 1,5% a partire dall 1 gennaio 2011

Gli effetti della nuova misura del tasso di interesse legale all 1,5% a partire dall 1 gennaio 2011 Focus di pratica professionale di Daniele Fezzardi e Alberto Venturini Gli effetti della nuova misura del tasso di interesse legale all 1,5% a partire dall 1 gennaio 2011 Con il decreto 7/12/10 pubblicato

Dettagli

REDDITI SP ADEMPIMENTO " NOVITÀ " La Legge di bilancio per il 2017 ha confermato la riapertura dell assegnazione -

REDDITI SP ADEMPIMENTO  NOVITÀ  La Legge di bilancio per il 2017 ha confermato la riapertura dell assegnazione - Redditi SP: assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci di Paolo Monarca e Paola Zanaboni - Studio Tarantino Cremona Monarca & Associati - Dottori Commercialisti in Milano ADEMPIMENTO " FISCO Le

Dettagli

Legge di stabilità 2016 Principali novità. IMU Riduzione su immobili in uso ai familiari. Abolizione TASI abitazione principale

Legge di stabilità 2016 Principali novità. IMU Riduzione su immobili in uso ai familiari. Abolizione TASI abitazione principale Circolare n. 1/2016 Legge di stabilità 2016 Principali novità In sintesi: IMU Riduzione su immobili in uso ai familiari Abolizione TASI abitazione principale Riduzione IMU-TASI su immobili locati a canone

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio del 10 Febbraio 2016 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Con la legge di stabilità 2016 i beni tornano nel patrimonio personale di soci e imprenditori Gentile cliente, con la presente

Dettagli

Lo scadenziario di Settembre 2017

Lo scadenziario di Settembre 2017 Lo scadenziario di Settembre 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali adempimenti e termini di pagamento previsti per il mese di settembre 2017 in modo

Dettagli

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista 1/5 OGGETTO NUOVA MISURA DEL TASSO DI INTERESSE LEGALE DAL 1 GENNAIO 2016 CLASSIFICAZIONE DI - CC ART. 1284 30.000.1284 RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 1284 Codice Civile - D.Lgs. 1.9.1993 n. 385; DM 11.12.2015,

Dettagli

REGIME FORFETTARIO 2019: innalzata a euro la soglia limite di ricavi/compensi

REGIME FORFETTARIO 2019: innalzata a euro la soglia limite di ricavi/compensi Circolare n. 7 del 23 gennaio 2019 REGIME FORFETTARIO 2019: innalzata a 65.000 euro la soglia limite di ricavi/compensi Come noto, l art. 1, commi da 54 a 89, Legge di Stabilità 2015 ha introdotto il regime

Dettagli

Circolare Studio Prot. N 16/16 del 18/03/2016

Circolare Studio Prot. N 16/16 del 18/03/2016 Circolare Studio Prot. N 16/16 del 18/03/2016 MD/ml Monza, lì 18/03/2016 A Tutti i C l i e n t i Loro Sedi Oggetto : ASSEGNAZIONE AGEVOLATA DI BENI AI SOCI Riferimenti: Art. 1 da comma 115 a 120, Legge

Dettagli

Manovre Finanziarie Alessandro Cotto

Manovre Finanziarie Alessandro Cotto Manovre Finanziarie 2011 Alessandro Cotto Le manovre INTERVENTI DEL GOVERNO DL 13.5.2011 N. 70 DL 6.7.2011 N. 98 DL 13.8.2011 N. 138 in vigore dal 14.5.2011 in vigore dal 6.7.2011 in vigore dal 13.8.2011

Dettagli

Con la L n. 208 è stata emanata la legge di stabilità per il 2016, di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale.

Con la L n. 208 è stata emanata la legge di stabilità per il 2016, di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale. Ravenna, 2 febbraio 2016 Circolare n. 4/16 OGGETTO: Legge di stabilità 2016 - Principali novità fiscali (Parte Prima) Con la L. 28.12.2015 n. 208 è stata emanata la legge di stabilità per il 2016, di seguito

Dettagli

Circolare n. 161 del 23 Novembre 2017

Circolare n. 161 del 23 Novembre 2017 Circolare n. 161 del 23 Novembre 2017 Estromissioni, assegnazioni, cessioni e trasformazioni: versamento dell imposta al 30.11.2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il prossimo

Dettagli

ESTROMISSIONE AGEVOLATA DI BENI: GLI IMMOBILI SINTESI OPERATIVA. La Legge 28 Dicembre 2015 N.208 nel comma 115 dell articolo 1 così statuisce:

ESTROMISSIONE AGEVOLATA DI BENI: GLI IMMOBILI SINTESI OPERATIVA. La Legge 28 Dicembre 2015 N.208 nel comma 115 dell articolo 1 così statuisce: ESTROMISSIONE AGEVOLATA DI BENI: GLI IMMOBILI SINTESI OPERATIVA. La Legge 28 Dicembre 2015 N.208 nel comma 115 dell articolo 1 così statuisce: Le società a) in nome collettivo, b) in accomandita semplice,

Dettagli

DETRAZIONI RECUPERO EDILIZIO E RISPARMIO ENERGETICO

DETRAZIONI RECUPERO EDILIZIO E RISPARMIO ENERGETICO DETRAZIONI RECUPERO EDILIZIO E RISPARMIO ENERGETICO commi 74 e 87 È disposta la proroga alle condizioni previste per il 2015, sia della detrazione per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio

Dettagli

SOCIETA DI COMODO: SCIOGLIMENTO AGEVOLATO ENTRO IL 31 MAGGIO 2008

SOCIETA DI COMODO: SCIOGLIMENTO AGEVOLATO ENTRO IL 31 MAGGIO 2008 Circolare N. 32 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 29 aprile 2008 SOCIETA DI COMODO: SCIOGLIMENTO AGEVOLATO ENTRO IL 31 MAGGIO 2008 Come noto, la Finanziaria 2008 ha riproposto la possibilità per

Dettagli

RIDOTTO IL TASSO DI INTERESSE LEGALE ALLO 0,10%

RIDOTTO IL TASSO DI INTERESSE LEGALE ALLO 0,10% CIRCOLARE N. 02- DEL 02/02/2017 RIDOTTO IL TASSO DI INTERESSE LEGALE ALLO 0,10% Dal 1 gennaio 2017 il tasso di interesse legale è passato dal 0,2% al 0,1%. Tale variazione ha effetto, in particolare, per

Dettagli

Assegnazione agevolata dei beni: soluzioni per garantire la proporzionalità del trattamento tra i soci

Assegnazione agevolata dei beni: soluzioni per garantire la proporzionalità del trattamento tra i soci Ai gentili clienti Loro sedi Assegnazione agevolata dei beni: soluzioni per garantire la proporzionalità del trattamento tra i soci Premessa Con la legge n. 208 del 28.12.2015 il legislatore ha introdotto

Dettagli

La Legge di Stabilità ha riformulato l art. 26 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di note di variazione Iva in diminuzione.

La Legge di Stabilità ha riformulato l art. 26 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di note di variazione Iva in diminuzione. LA NUOVA DISCIPLINA DELLE NOTE DI VARIAZIONE IVA La Legge di Stabilità ha riformulato l art. 26 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di note di variazione Iva in diminuzione. In particolare:

Dettagli

NUOVO REGIME FISCALE FORFETARIO

NUOVO REGIME FISCALE FORFETARIO NUOVO REGIME FISCALE FORFETARIO È introdotto un nuovo regime forfetario riservato alle persone fisiche (imprese e lavoratori autonomi), che sostituisce l attuale regime delle nuove iniziative ex art. 13,

Dettagli

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA Napoli, 18 Gennaio 2017 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 1/2017 RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA La Legge di

Dettagli

Focus mensile fiscalità

Focus mensile fiscalità Focus mensile fiscalità ASSEGNAZIONE AGEVOLATA BENI AI SOCI TRASFORMAZIONE IN SOCIETÀ SEMPLICE Stefano SPINA, Commercialista 3 febbraio 2016 ANALISI DI CONVENIENZA REGIMI A CONFRONTO SOCIETA COMMERCIALE

Dettagli

S T U D I O G O R I N I S OC IETA T R A P R O F E S S IO N IST I A RE S P ONSA B IL ITA L I MIT A T A C O M ME R C IA L IST I R E V ISORI L E G A L I

S T U D I O G O R I N I S OC IETA T R A P R O F E S S IO N IST I A RE S P ONSA B IL ITA L I MIT A T A C O M ME R C IA L IST I R E V ISORI L E G A L I Como, 19.12.2018 Informativa n. 30/2018 Tasso di interesse legale Aumento allo 0,8% dal 2019 - Effetti ai fini fiscali e contributivi INDICE 1. Aumento allo 0,8% del tasso di interesse legale... pag. 2

Dettagli

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE Dott. Gianluca Odetto REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI NUOVA TASSAZIONE DELLE IMPRESE MINORI Con apposite modifiche

Dettagli

La variazione del tasso legale ha effetto anche in relazione ad alcune disposizioni fiscali e contributive.

La variazione del tasso legale ha effetto anche in relazione ad alcune disposizioni fiscali e contributive. CIRCOLARE 2 DEL 07 GENNAIO 2019 NUOVO TASSO DI INTERESSE LEGALE EFFETTI AI FINI FISCALI E CONTRIBUTIVI Rif. normativi e di prassi: DM 12.12.2018 In sintesi Con il DM 12.12.2018, pubblicato sulla G.U. 15.12.2018

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.145 del 21 Ottobre 20 Ai gentili clienti Loro sedi Lo scadenziario di Novembre 20 Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali

Dettagli

Estromissione agevolata: per il perfezionamento dell operazione c è tempo fino al

Estromissione agevolata: per il perfezionamento dell operazione c è tempo fino al CIRCOLARE A.F. N. 70 del 16 Maggio 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Estromissione agevolata: per il perfezionamento dell operazione c è tempo fino al 31.05.2017 Premessa Con la legge n. 232 del 11.12.2016

Dettagli

STUDIO DATTILO C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I

STUDIO DATTILO C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I STUDIO DATTILO C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I Oggetto: Assegnazione, cessione e trasformazione agevolata Tassazione delle plusvalenze e il trattamento delle riserve in sospensione d'imposta.

Dettagli

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 03/2019

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 03/2019 CIRCOLARE n. 03/2019 1/8 OGGETTO NUOVA MISURA DEL TASSO DI INTERESSE LEGALE DAL 1 GENNAIO 2019 AGGIORNAMENTO 7 GENNAIO 2019 RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 1284 Codice Civile - D.Lgs. 1.9.1993 n. 385; DM 12.12.2018,

Dettagli

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 02/2018

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 02/2018 1/7 OGGETTO NUOVA MISURA DEL TASSO DI INTERESSE LEGALE DAL 1 GENNAIO 2018 AGGIORNAMENTO 5 GENNAIO 2018 RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 1284 Codice Civile - D. Lgs. 1.9.1993 n. 385; DM 13.12.2017, (G.U. 15.12.2017

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 44 02.12.2015 Legge di Stabilità 2016: la trasformazione agevolata Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2016 Categoria: Ires Sottocategoria: Società

Dettagli

Dott. Gabriele Marani Bologna, 11 febbraio 2016

Dott. Gabriele Marani Bologna, 11 febbraio 2016 Regime Forfettario dopo le recenti modifiche Dott. Gabriele Marani Bologna, 11 febbraio 2016 1 Riferimenti Normativi Art. 1, commi da 54 a 89, Legge di Stabilità 2015 Legge n. 190/2014 c.d. Risoluzione

Dettagli

R O S S I & A S S O C I A T I

R O S S I & A S S O C I A T I R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s Main Office: Via S. Radegonda, 8 - Milano www.rossiassociati.it Tel +39 02.874271 Fax +39 02.72099377 CIRCOLARE Dicembre 2018 nr. 2 Tutte

Dettagli

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI Prof. Gianfranco FERRANTI Diretta 20 aprile 2009 OBIETTIVO DELLA NORMA: Consentire alle imprese di evidenziare la loro effettiva patrimonializzazione ai fini

Dettagli

IMMOBILI. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners

IMMOBILI. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners IMMOBILI Fabio Mongiardini 1 ASSEGNAZIONE, CESSIONE E TRASFORMAZIONE AGEVOLATA DEGLI IMMOBILI AI SOCI Dopo anni di penalizzazione delle società intestatarie di immobili in uso ai soci, la legge di stabilità

Dettagli

Circolare N. 70 del 16 Maggio 2017

Circolare N. 70 del 16 Maggio 2017 Circolare N. 70 del 16 Maggio 2017 Estromissione agevolata: per il perfezionamento dell operazione c è tempo fino al 31.05.2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che gli imprenditori

Dettagli

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA: GENNAIO 2016

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA: GENNAIO 2016 CIRCOLARE INFORMATIVA: GENNAIO 2016 MAXI AMMORTAMENTI A favore delle imprese e dei lavoratori autonomi che effettuano acquisti di beni strumentali nuovi nel periodo 15.10.2015 31.12.2016, al solo fine

Dettagli

PICCINELLI DEL PICO PARDI & PARTNERS STUDIO DI CONSULENZA SOCIETARIA E FISCALE

PICCINELLI DEL PICO PARDI & PARTNERS STUDIO DI CONSULENZA SOCIETARIA E FISCALE Circolare n. 4/2016 LEGGE DI STABILITA 2016 ASSEGNAZIONE BENI AI SOCI E TRASFORMAZIONE IN SOCIETA SEMPLICE La Legge 30 dicembre 2015, n. 208, c.d. Legge di Stabilità 2016, ai commi da 115 a 120 dell articolo

Dettagli

Studio Denti & Associati Via Aspromonte 55 Nuoro

Studio Denti & Associati Via Aspromonte 55 Nuoro Egr. Clienti Loro sedi Nuoro, 07 novembre 2016 OGGETTO: Acconti d imposta 2016. Entro il prossimo mercoledì 30 novembre 2016 andrà versata la seconda rata d acconto relativa alle imposte sui redditi ed

Dettagli

Riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa. Assegnazione/cessione agevolata beni ai soci

Riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa. Assegnazione/cessione agevolata beni ai soci «Superammortamento»: incentivo all acquisto di beni strumentali Riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa Assegnazione/cessione agevolata beni ai soci Legge di Stabilità 2016 (art.1,

Dettagli

Cessione ed estromissione agevolata dei beni ai soci

Cessione ed estromissione agevolata dei beni ai soci Cessione ed estromissione agevolata dei beni ai soci Data Articolo: 24 Marzo 2017 Autore Articolo: Elena Fantin Come vengono disciplinate la cessione e l estromissione agevolata dei beni ai soci? Qual

Dettagli

Oggetto: IL NUOVO REGIME FISCALE FORFETTARIO Commi da 54 a 89 Legge di Stabilità 2015

Oggetto: IL NUOVO REGIME FISCALE FORFETTARIO Commi da 54 a 89 Legge di Stabilità 2015 a Tutti i Clienti Loro sedi Oggetto: IL NUOVO REGIME FISCALE FORFETTARIO Commi da 54 a 89 Legge di Stabilità 2015 Dal 2015 è introdotto un nuovo regime forfettario riservato alle persone fisiche (imprese

Dettagli

S T U D I O G O R I N I

S T U D I O G O R I N I Como, 12.2.2019 INFORMATIVA N. 4/2019 Regime forfettario per autonomi Fruibilità dell agevolazione contributiva INDICE 1. Regime forfettario per gli autonomi... pag. 2 1.1. Condizioni d accesso o di permanenza

Dettagli

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE CONFCOMMERCIO MILANO PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI E LE NEO IMPRESE Direzione Servizi tributari Dott.ssa Federica Sottotetti REGIMI CONTABILI Contabilità

Dettagli

Gli aspetti tributari della Legge di Stabilità. Speaker Francesca Affini 27 gennaio 2016

Gli aspetti tributari della Legge di Stabilità. Speaker Francesca Affini 27 gennaio 2016 Gli aspetti tributari della Legge di Stabilità Speaker Francesca Affini 27 gennaio 2016 Le novità in materia di imposte dirette ed accertamento LdS2016 riferimenti Legge 208/2015 Nuovi termini accertamento

Dettagli

CONTRIBUTI ENASARCO ANNO 2015

CONTRIBUTI ENASARCO ANNO 2015 CONTRIBUTI ENASARCO ANNO 2015 LE ALIQUOTE CONTRIBUTIVE Dal 01.01.2015 il contributo previdenziale ENASARCO sulle provvigioni derivanti da rapporti di agenzia aumenta passando dal 14,20% al 14,65%. La nuova

Dettagli

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata Luca Ambroso (Commercialista in Torino) La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata 1 L assegnazione di beni ai soci L assegnazione può comportare da parte della Società nei confronti dei soci principalmente:

Dettagli

Circolare n. 129 del 26 Settembre 2017

Circolare n. 129 del 26 Settembre 2017 Circolare n. 129 del 26 Settembre 2017 Cessioni assegnazioni e trasformazioni agevolate: termine ultimo 30.9.2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, entro il prossimo 30.9.2017,

Dettagli

RIVALUTAZIONE BENI IMMOBILI RELATIVI ALL IMPRESA: ASPETTI FISCALI

RIVALUTAZIONE BENI IMMOBILI RELATIVI ALL IMPRESA: ASPETTI FISCALI RIVALUTAZIONE BENI IMMOBILI RELATIVI ALL IMPRESA: ASPETTI FISCALI a cura di Federico Gavioli Il decreto anti-crisi varato dall esecutivo di Governo contiene importanti disposizioni fiscali volte a contrastare

Dettagli

ESTROMISSIONE DI IMMOBILI LOCATI: variazione dell imposta di registro e rettifica dell Iva

ESTROMISSIONE DI IMMOBILI LOCATI: variazione dell imposta di registro e rettifica dell Iva ESTROMISSIONE DI IMMOBILI LOCATI: variazione dell imposta di registro e rettifica dell Iva a cura di Antonio Gigliotti L estromissione degli immobili concessi in locazione nell ambito dell impresa individuale

Dettagli

SUPERAMMORTAMENTO. Dott. Hubert Gasser

SUPERAMMORTAMENTO. Dott. Hubert Gasser SUPERAMMORTAMENTO Dott. Hubert Gasser Superammortamento RIFERIMENTI NORMATIVI Legge di Stabilità 2016-28 dicembre 2015 n. 208, articolo 1, commi 91 97 Circolare n. 12/E 8 aprile 2016 Istruzioni modello

Dettagli

CIRCOLARE N.40 TASSO DI INTERESSE LEGALE RIDUZIONE ALLO 0,2% DAL 2016 EFFETTI AI FINI FISCALI E CONTRIBUTIVI

CIRCOLARE N.40 TASSO DI INTERESSE LEGALE RIDUZIONE ALLO 0,2% DAL 2016 EFFETTI AI FINI FISCALI E CONTRIBUTIVI CIRCOLARE N.40 TASSO DI INTERESSE LEGALE RIDUZIONE ALLO 0,2% DAL 2016 EFFETTI AI FINI FISCALI E CONTRIBUTIVI 1 RIDUZIONE ALLO 0,2% DEL TASSO DI INTERESSE LEGALE Con il DM 11.12.2015, pubblicato sulla G.U.

Dettagli

Tasso di Interesse Legale - Aumento allo 0,3% dal Effetti ai fini fiscali e contributivi

Tasso di Interesse Legale - Aumento allo 0,3% dal Effetti ai fini fiscali e contributivi a Tutti i Clienti Loro sedi Tasso di Interesse Legale - Aumento allo 0,3% dal 2018 - Effetti ai fini fiscali e contributivi 1 AUMENTO ALLO 0,3% DEL TASSO DI INTERESSE LEGALE Con il DM 13.12.2017, pubblicato

Dettagli

SCADENZARIO TRIMESTRALE

SCADENZARIO TRIMESTRALE SCADENZARIO TRIMESTRALE APRILE Lunedì 16 aprile MOD. 730/2018 PRECOMPILATO Data a decorrere dalla quale, nel sito Internet dell Agenzia delle Entrate, il mod. 730/2018 precompilato è consultabile: LIQUIDAZIONE

Dettagli

Informativa per gli Associati

Informativa per gli Associati Informativa per gli Associati N. 02 del 09 Gennaio 2017 Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di Bilancio 2017 (Legge n. 232 del 11.12.2016, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 297/2016) Gentile associato,

Dettagli

La fiscalita del premio di risultato e del welfare aziendale Bernoni & Partners. All rights reserved.

La fiscalita del premio di risultato e del welfare aziendale Bernoni & Partners. All rights reserved. La fiscalita del premio di risultato e del welfare aziendale Paola Lova 9 marzo 2016 Agenda Agevolazioni che riguardano i rapporti di lavoro dipendente: Detassazione dei «premi produttività» Trattamento

Dettagli

NOVITA 2016 PER OPERATORI ECONOMICI. AGEVOLAZIONI E RISPARMI FISCALI.

NOVITA 2016 PER OPERATORI ECONOMICI. AGEVOLAZIONI E RISPARMI FISCALI. [CIRCOLARE N.7 DEL 2016] NOVITA 2016 PER OPERATORI ECONOMICI. AGEVOLAZIONI E RISPARMI FISCALI. Premessa La legge di Stabilità 2016 è approdata in Gazzetta Ufficiale (n. 302 del 30 dicembre 2015, Suppl.

Dettagli

Oggetto: NUOVO REGIME FORFETTARIO 2016

Oggetto: NUOVO REGIME FORFETTARIO 2016 Oggetto: NUOVO REGIME FORFETTARIO 2016 La Legge di Stabilità per il 2016 ha soppresso a far data dal 1 gennaio 2016 il regime dei minimi (che rimane però utilizzabile, fino alla relativa scadenza naturale

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: RISCRITTO L ARTICOLO 26 DEL DECRETO IVA SULLE NOTE DI VARIAZIONE La Legge di Stabilità 2016 L. 208/2015 all articolo 1, commi 126-127,

Dettagli

Roma, 11 febbraio A TUTTE LE ASSOCIATE - Loro Sedi BENIAISOCI_COM_2016_024

Roma, 11 febbraio A TUTTE LE ASSOCIATE - Loro Sedi BENIAISOCI_COM_2016_024 Roma, 11 febbraio 2016 A TUTTE LE ASSOCIATE - Loro Sedi BENIAISOCI_COM_2016_024 OGGETTO: Art. 29 Legge 449/1997 Art. 1, co. 115-120 Legge 208/2015 Riferimento analitico: Assegnazioni/cessioni di beni si

Dettagli

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI. Circolare n. 2 25/01/2017. Oggetto: Le novità (PARTE SECONDA segue la circolare 1/2017) della Legge di bilancio 2017.

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI. Circolare n. 2 25/01/2017. Oggetto: Le novità (PARTE SECONDA segue la circolare 1/2017) della Legge di bilancio 2017. A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI Circolare n. 2 25/01/2017 Oggetto: Le novità (PARTE SECONDA segue la circolare 1/2017) della Legge di bilancio 2017. La Legge 11.12.2016 n. 232 (c.d. Legge di bilancio 2017

Dettagli

1) SUPER AMMORTAMENTI PER INVESTIMENTI IN BENI D IMPRESA

1) SUPER AMMORTAMENTI PER INVESTIMENTI IN BENI D IMPRESA LE PRINCIPALI NOVITA ED AGEVOLAZIONI FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2016 1) SUPER AMMORTAMENTI PER INVESTIMENTI IN BENI D IMPRESA Le imprese e i lavoratori autonomi che effettuano investimenti

Dettagli

S T U D I O G O R I N I

S T U D I O G O R I N I Como, 21.2.2018 INFORMATIVA N. 5/2018 Regime forfetario per autonomi Fruibilità dell agevolazione contributiva INDICE 1 Regime forfetario per gli autonomi... pag. 2 1.1 Condizioni d accesso o di permanenza

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO LEGALE TRIBUTARIO PERNI & DORENTI

STUDIO ASSOCIATO LEGALE TRIBUTARIO PERNI & DORENTI PERNI & DORENTI Partners Avv. Oliviero Perni Dott. Luca Dorenti Of Counsel Dott. Marco Gaspari Dott.ssa Barbara Bonsignori Milano, 07 Gennaio 2016 A tutti i Clienti, Loro sedi Circolare n. 01/2016: Tasso

Dettagli

Circolare 24. del 27 luglio Proroghe dei versamenti per i contribuenti titolari di reddito d impresa

Circolare 24. del 27 luglio Proroghe dei versamenti per i contribuenti titolari di reddito d impresa Circolare 24 del 27 luglio 2017 Proroghe dei versamenti per i contribuenti titolari di reddito d impresa 1 Premessa... 2 2 Ambito temporale della proroga... 2 2.1 Versamenti effettuati entro il 20.7.2017

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario Redditi d impresa ARTICOLI DEL TUIR Artt. 55-66 del TUIR BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli,

Dettagli

22/12/2016. NOVITA per le Partite IVA 2016 OPPORTUNITA E STRUMENTI. Il quadro al 1 Gennaio FORFAIT: Sintesi NOVITÀ 2016

22/12/2016. NOVITA per le Partite IVA 2016 OPPORTUNITA E STRUMENTI. Il quadro al 1 Gennaio FORFAIT: Sintesi NOVITÀ 2016 NOVITA per le Partite IVA 2016 OPPORTUNITA E STRUMENTI Il quadro al 1 Gennaio 2016 Il quadro per le piccole partite IVA è stato un po confuso in questi anni: FINO AL 2014 - Regime NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE;

Dettagli

S T U D I O G O R I N I

S T U D I O G O R I N I Como, 2.8.2017 INFORMATIVA N. 34/2017 PROROGHE DEI VERSAMENTI DERIVANTI DALLE DICHIARAZIONI FISCALI INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Ambito temporale della proroga... pag. 2 2.1 Versamenti effettuati entro

Dettagli

STUDIO GIULIANO OGGETTO: NOVITA INTRODOTTE DAL D.L. N.50/2017 CIRCOLARE N. 5/2017 AI GENTILI CLIENTI. Loro sedi

STUDIO GIULIANO OGGETTO: NOVITA INTRODOTTE DAL D.L. N.50/2017 CIRCOLARE N. 5/2017 AI GENTILI CLIENTI. Loro sedi Nicola Giuliano - Dottore commercialista Aldo Fazzini - Consulente aziendale Corrado Quartarone - Dottore commercialista Diego Borsellino - Consulente finanza agevolata CIRCOLARE N. 5/2017 AI GENTILI CLIENTI

Dettagli

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 3

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 3 Scienza delle finanze 6061 Cleam 2 Lezione 3 Schema dell IRPEF T=t(Y-d)-f Reddito complessivo Per la determinazione del RC i redditi sono classificati in sei categorie, ciascuna con particolari criteri

Dettagli

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO 5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO I soggetti di cui all articolo 54 determinano il reddito imponibile applicando all ammontare dei ricavi o dei compensi percepiti (principio di cassa) un coefficiente di redditività

Dettagli

Lettera per il Cliente 4 novembre 2016 RICALCOLO ACCONTI D IMPOSTA 2016

Lettera per il Cliente 4 novembre 2016 RICALCOLO ACCONTI D IMPOSTA 2016 Lettera per il Cliente 4 novembre 2016 RICALCOLO ACCONTI D IMPOSTA 2016 [Carta intestata dello Studio] Spett.le [Fare clic qui e digitare] [Fare clic qui e digitare la sede] [Fare clic qui e digitare luogo

Dettagli

CONTRATTI DI GODIMENTO IN FUNZIONE DELLA SUCCESSIVA ALIENAZIONE DI IMMOBILI. Guida riepilogativa

CONTRATTI DI GODIMENTO IN FUNZIONE DELLA SUCCESSIVA ALIENAZIONE DI IMMOBILI. Guida riepilogativa CONTRATTI DI GODIMENTO IN FUNZIONE DELLA SUCCESSIVA ALIENAZIONE DI IMMOBILI Marzo 2015 L articolo 23 del decreto-legge 12 settembre 2014 n. 133 (c.d. decreto Sblocca Italia) convertito con la legge 11

Dettagli

' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + $ $ $

' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + $ $ $ !!" # "%& '(' ) #!"!" # % & ' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + * / «volume d'affari non superiore a 2.000.000,00 di euro 0 0 1 0 0 1 La citata Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 44/2012, al punto 2,

Dettagli

Circolare N. 38 del 10 Marzo 2016

Circolare N. 38 del 10 Marzo 2016 Circolare N. 38 del 10 Marzo 2016 Assegnazione agevolata dei beni: soluzioni per garantire la proporzionalità del trattamento tra i soci Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con

Dettagli

Studio dott. Fulvio Divina

Studio dott. Fulvio Divina Studio dott. Fulvio Divina L'informazione è la conoscenza che ottieni dallo studio, dalla ricerca o dall'esperienza. Il tempo che dedichiamo all informazione credo sia sempre meno in quanto assorbito da

Dettagli

IL CREDITO D'IMPOSTA TREMONTI-QUATER E IL CALCOLO DELLA MEDIA DI RIFERIMENTO

IL CREDITO D'IMPOSTA TREMONTI-QUATER E IL CALCOLO DELLA MEDIA DI RIFERIMENTO INFORMATIVA N. 226 12 SETTEMBRE IMPOSTE DIRETTE IL CREDITO D'IMPOSTA TREMONTI-QUATER E IL CALCOLO DELLA MEDIA DI RIFERIMENTO Art. 18, DL n. 91/ Informativa SEAC 23.7., n. 199 Come noto, nell ambito del

Dettagli

CON.FAR.M. srl Via Giovanni Vitelleschi, Via Ginori, 31. Fax: Fax: ADEMPIMENTI

CON.FAR.M. srl Via Giovanni Vitelleschi, Via Ginori, 31. Fax: Fax: ADEMPIMENTI ADEMPIMENTI I NUOVI REQUISITI DEL REGIME FORFETTARIO Premessa La Legge di Stabilità 2015 ha introdotto un nuovo regime forfettario, riservato alle persone fisiche esercenti attività d impresa/lavoro autonomo

Dettagli

Il D.D.L. di stabilità 2016 e i regimi fiscali agevolati

Il D.D.L. di stabilità 2016 e i regimi fiscali agevolati Regimi agevolati Il D.D.L. di stabilità 2016 e i regimi fiscali agevolati di Simone Bottero - Associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Premessa Il D.D.L. di stabilità 2016, apportando

Dettagli

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 21/2015

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 21/2015 Como, 12.6.2015 INFORMATIVA N. 21/2015 Proroghe versamenti e differimento delle scadenze di agosto 2015 INDICE 1 PREMESSA... pag. 2 2 PROROGA DEI VERSAMENTI COLLEGATI ALLE DICHIARAZIONI... pag. 2 2.1 CONTRIBUENTI

Dettagli

LEGGE STABILITA 2016: ASSEGNAZIONE DI BENI A SOCI TRASFORMAZIONE IN SO- CIETA SEMPLICE ESTROMISSIONE IMMOBILE DELL IMPRENDITORE INDIVIDUALE

LEGGE STABILITA 2016: ASSEGNAZIONE DI BENI A SOCI TRASFORMAZIONE IN SO- CIETA SEMPLICE ESTROMISSIONE IMMOBILE DELL IMPRENDITORE INDIVIDUALE OGGETTO: Circolare 5.2016 Seregno, 28 settembre 2016 Aggiornamento al 28/09/2016 LEGGE STABILITA 2016: ASSEGNAZIONE DI BENI A SOCI TRASFORMAZIONE IN SO- CIETA SEMPLICE ESTROMISSIONE IMMOBILE DELL IMPRENDITORE

Dettagli

Assegnazione agevolata di beni ai soci: le novità della circolare 26/E

Assegnazione agevolata di beni ai soci: le novità della circolare 26/E Assegnazione agevolata di beni ai soci: le novità della circolare 26/E APPUNTAMENTO CON L ESPERTO, 13 LUGLIO 2016 dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

Dettagli

Scadenze fiscali: LUGLIO 2011

Scadenze fiscali: LUGLIO 2011 Scadenze fiscali: LUGLIO 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo mercoledì persone fisiche, società semplici, società di persone ovvero persone fisiche che partecipano a società soggette

Dettagli

OGGETTO: Novità in materia di note di variazione in diminuzione ai fini IVA

OGGETTO: Novità in materia di note di variazione in diminuzione ai fini IVA OGGETTO: Novità in materia di note di variazione in diminuzione ai fini IVA Gentile Cliente, la Legge di Stabilità per l anno 2016 (L. n. 208/2015) all articolo 1, commi 126-127, modifica la disciplina

Dettagli

Proroghe dei versamenti per i contribuenti titolari di reddito d impresa

Proroghe dei versamenti per i contribuenti titolari di reddito d impresa Verona, 26 Luglio 2017 CIRCOLARE TEMATICA Proroghe dei versamenti per i contribuenti titolari di reddito d impresa DISCLAIMER: La presente circolare ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 54 Del 29 Giugno 2016 SCADENZIARIO TERZO TRIMESTRE 2016. LUGLIO Le scadenze dei versamenti derivanti dal mod. UNICO 2016 sono riportate alla luce della proroga disposta dal DPCM

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N.protocollo: 32/2008 Data: 9 giugno 2008 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 GIUGNO AL 15 LUGLIO 2008 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 giugno al 15 luglio 2008, con il commento dei

Dettagli

In particolare, le varianti introdotte dalla Legge di Bilancio 2019 riguardano:

In particolare, le varianti introdotte dalla Legge di Bilancio 2019 riguardano: Circolare n : 2/2019 Oggetto: La flat tax per il 2019 Sommario: Nella Legge di Bilancio 2019, lo schema di flat tax proposto dal governo si tradurrà, a partire dal 2019, nell innalzamento delle soglie

Dettagli

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA LETTURA INTERPRETATIVA 116 LETTURA INTERPRETATIVA PROCEDURE CONCORSUALI e momento di rilevanza per il diritto alla detrazione ex art. 19 co. 1 del DPR 633/72, vale a dire il termine per la presentazione

Dettagli