ALLEGATOB alla Dgr n del 22 luglio 2014 pag. 1/5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATOB alla Dgr n del 22 luglio 2014 pag. 1/5"

Transcript

1 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n del 22 luglio 2014 pag. 1/5 ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE DEL VENETO E UNIONCAMERE DEL VENETO EXPONIAMO IL VENETO: VALORIZZAZIONE ECONOMICA, TURSTICA E CULTURALE DEL TERRITORIO VENETO PER EXPO 2015 La Regione del Veneto, con sede in Venezia, Palazzo Balbi, Dorsoduro 3901, C.F , rappresentata dal..., nato a.il., il quale interviene al presente atto nella sua qualità di.., ai sensi della L.R. n. 59 del., in esecuzione della deliberazione della Giunta regionale n..del..; E L Unione regionale delle Camere di Commercio del Veneto, con sede in Venezia-Marghera, via della Industrie 19/D, Codice fiscale , rappresentata dal Dott.., nato a il, il quale interviene nel presente atto nella sua qualità di.del predetto Ente; PREMESSO CHE in data 26 marzo 2010 tra la Regione del Veneto e l Unioncamere del Veneto è stato sottoscritto un Accordo di Programma avente fra le proprie specifiche finalità quelle di costruire un quadro strategico-programmatico comune al fine di incrementare le sinergie nonché di realizzare una addizionalità delle risorse messe a disposizione dai rispettivi sistemi, condividendo la necessità di massimizzare l efficacia dei propri interventi a favore dello sviluppo competitivo del sistema economico veneto attraverso il perseguimento di obiettivi programmatici meglio descritti all Articolo 3 del citato Accordo; tale Accordo di Programma è stato prorogato al 31 dicembre 2015; la legge 5 giugno 2003, n. 131 Disposizioni per l adeguamento dell ordinamento della Repubblica alla legge Costituzionale 18 ottobre 2001 n. 3 all art. 2, comma 4, lett. o) ed all art. 7, comma 1, prevede, nell ambito del trasferimento delle funzioni legislative dallo Stato alle Regioni e delle funzioni amministrative attraverso leggi statali e regionali, una clausola di salvaguardia e di valorizzazione delle autonomie funzionali, anche ai fini dell attribuzione di ulteriori funzioni nei settori della promozione dello sviluppo economico e della gestione dei servizi; le Camere di Commercio, a seguito della legge di riordino n. 580/1993 e dei provvedimenti normativi successivi, hanno acquisito lo status di autonomie funzionali in quanto enti autonomi che, a livello provinciale, svolgono funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese, curandone lo sviluppo nell ambito delle economie locali; la Regione del Veneto e le Camere di Commercio del Veneto condividono una visione complessiva del ruolo che le Istituzioni sono chiamate a svolgere per stimolare e accompagnare lo sviluppo economico del territorio; ritengono di dover offrire le migliori condizioni per operare ai singoli soggetti economici e, nello stesso tempo, di dover tutelare le condizioni di attrattività e benessere del territorio stesso; svolgono, infine,

2 ALLEGATOB alla Dgr n del 22 luglio 2014 pag. 2/5 funzioni e compiti di supporto all internazionalizzazione per la promozione del sistema veneto delle imprese all estero e la valorizzazione delle produzioni e della cultura veneta; Unioncamere del Veneto e le Camere di Commercio del Veneto si pongono come naturale rete di riferimento istituzionale della Regione sul territorio in materia di sviluppo economico, attività produttive, internazionalizzazione e promozione economica e le stesse riconoscono il ruolo di programmazione dello sviluppo economico e territoriale proprio della Regione del Veneto, impegnandosi a definire le proprie linee di intervento per lo sviluppo locale in coerenza con gli orientamenti regionali; CONSIDERATO CHE la Regione del Veneto ed il Sistema camerale veneto condividono l obiettivo di valorizzare e far crescere il sistema economico veneto, stimolando l apertura ai mercati esteri e accompagnandolo nei processi di integrazione europea, in una logica di sinergia tra Istituzioni a favore delle imprese venete; la Regione del Veneto ed il Sistema camerale veneto ritengono che l iniziativa sotto descritta sia coerente con gli obiettivi generali di sviluppo dell economia regionale richiamati nelle premesse e che la collaborazione tra Regione del Veneto e Unioncamere del Veneto può assicurare un uso efficace ed efficiente delle risorse pubbliche e il raggiungimento di migliori e maggiori risultati, in ciò potendo contare su Eurosportello Veneto e su Veneto Promozione di cui alla legge regionale 33/2004; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE Articolo 1 - Individuazione dell iniziativa La Regione Veneto unitamente a Unioncamere del Veneto intende sviluppare iniziative congiunte fra Regione e il sistema delle Camere di Commercio da svolgersi in Veneto in occasione di EXPO Milano 2015, un EXPO diffuso dei territori, per promuove, valorizzare ed informare i visitatori dell Esposizione Universale delle eccellenze produttive, economiche, culturali e turistiche del territorio veneto mediante incontri con gli operatori agroalimentari, visite sul territorio delle realtà produttive, industriali e di trasformazione dell agroalimentare. E ciò mediante la realizzazione di un quadro di interventi e di azioni per la conoscenza e la diffusione del food & beverage, per il consolidamento e diffusione di un identità sul mercato nazionale ed internazionale dell enogastronomia veneta e degli eventi culturali con un posizionamento distino e riconosciuto, almeno pari al livello dell offerta turistica nei mercati internazionali. Articolo 2 - Obiettivi e risultati Sulla base di quanto emerge anche dall analisi dell andamento economico nazionale e regionale è posto in essere, nell ambito dell Accordo di Programma di cui alla deliberazione n del 29 settembre 2009, sottoscritta dalle parti in data 26 marzo 2010, il Progetto denominato EXPOniamo il Veneto che ha come obiettivo generale quello di cogliere l occasione di visibilità offerta dall Expo 2015, al fine di incrementare il flusso turistico in Veneto e promuovere a livello internazionale le eccellenze produttive, culturali e turistiche del Veneto. Obiettivi specifici del progetto saranno: costruire da un lato una rete di relazioni tra i soggetti responsabili della promozione dell economia veneta (Regione, Unioncamere, Camere di Commercio e associazioni di categoria) che si coordini con i soggetti promotori di Expo 2015 e con le altre realtà regionali del Nord Italia; dall altro cercare di mettere in rete i produttori veneti con quelli provenienti dall estero; catalizzare per le PMI venete opportunità di collaborazione e sviluppo di business internazionale; aumentare la visibilità dell offerta turistica e dei servizi correlati sia per i turisti che per gli operatori del settore, creando nuovi servizi per invogliare chi sarà ad Expo 2015 a visitare le località venete; pianificare attività, iniziative ed azioni in grado di convogliare, attrarre ed indirizzare i visitatori, soprattutto europei ed extraeuropei, le delegazioni estere, i rappresentati delle istituzioni, a visitare le aree agroalimentari, le esperienze di innovazione, le attività in materia di risorse idriche e di sviluppo sostenibile, le realtà turistiche e le città d arte del Veneto.

3 ALLEGATOB alla Dgr n del 22 luglio 2014 pag. 3/5 Alla conclusione delle attività di cui alla presente convenzione saranno valutati i risultati ottenuti e l efficacia delle azioni in relazione, almeno, ai seguenti indicatori di risultato: numero di imprese coinvolte, numero di attrattori interessati, quantità e qualità dell interscambio con le delegazioni dei Paesi esteri. Articolo 3 - Contenuti dell intesa Al fine di rendere operativo l Accordo di collaborazione e il programma come sopra individuato, Unioncamere del Veneto si impegna a collaborare con la Giunta regionale per la realizzazione delle seguenti iniziative e attività: 1. STRUMENTI PER IL BUSINESS TO BUSINESS (B2B) e VISITE ALLE ECCELLENZE ECONOMICHE E PRODUTTIVE DEL TERRITORIO REGIONALE Questa azione si pone l obiettivo di accompagnare le PMI ad una loro maggiore penetrazione dei mercati esteri, creando per loro utili strumenti conoscitivi aggiornati per paese (1.1) e/o organizzando appositi incontri B2B in occasione di eventi fieristici internazionali o di eventi appositamente organizzati (1.2). Una terza sub-azione consiste nell aprire gli stabilimenti produttivi alle visite di operatori economici o clienti (1.3): In vista dell EXPO, Regione e Unioncamere, per il tramite di Veneto Promozione dovrebbero occuparsi dell organizzazione e dell assistenza ad incontri B2B, da tenersi nei territori dove più intensa è l attività delle imprese agroalimentari o delle industrie manifatturiere. In collaborazione con la Sezione Agroalimentare di Confindustria Veneto, con il Sistema organizzato delle Cooperative Confcooperative con le organizzazioni di categoria del settore agricolo (Coldiretti, Confagricoltura, CIA) e con altri soggetti interessati, saranno definite ed organizzate delle visite guidate alle imprese del settore agroalimentare (settore enologico, lattiero-caseario, vitivinicolo, della dolciaria, dell industria meccanica collegata all agricoltura e alla trasformazione e condizionamento delle produzioni) e alle aree più tipiche ed interessanti di coltivazione delle produzioni venete. Si potranno poi realizzare degli incontri mirati B2B fra importatori, operatori ed imprese dei paesi interessati a visitare e verificare i nostri sistemi di produzione e di lavorazione. 2. INIZIATIVE DI CO-MARKETING CON ENTI FIERISTICI, SISTEMA AEROPORTUALE DEL VENETO E L ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DELLA LOGISTICA DEI VISITATORI Regione e Unioncamere potrebbero disporre di spazi informativi e promozionali nei quali promuovere la partecipazione del Veneto a EXPO e le eccellenze dei territori provinciali che saranno state individuate nella fase preparatoria, ospitare gli incontri B2B tra imprenditori, promuovere le attività del sistema regionale e camerale, far conoscere le politiche dell Unione Europea in tema di sicurezza alimentare e gli strumenti a tutela dei consumatori. Parallelamente, nell ambito del presente Accordo, saranno attivate sinergie di collaborazione con gli aeroporti del Veneto al fine di orientare i flussi turistici da e per il Veneto sia nella fase antecedente la visita a EXPO sia nella fase successiva a questa. Saranno quindi sostenute iniziative di co-marketing e di promozione congiunta delle attività che saranno realizzate in Veneto con gli Enti fieristici e le società aeroportuali che diffondano le attività delle imprese venete in occasione di EXPO. In collaborazione con Trenitalia, si studierà la possibilità di creare un percorso delle emozioni che colleghi quattro delle piazze più belle e ricche di storia del mondo, piazza Bra a Verona, Piazza dei Signori a Vicenza, Prato della Valle a Padova e Piazza San Marco a Venezia, tramite un treno ad alta velocità tra Milano e Venezia. In ognuna delle quattro piazze saranno allestiti totem informativi su Expo 2015 e sulle eccellenze cittadine: la casa di Giulietta a Verona, il Palladio e le sue Ville a Vicenza, l Orto Botanico dell Università di Padova, Patrimonio dell UNESCO (luogo-chiave per la sua evidente attinenza al tema di Expo 2015) e il centro storico di Venezia.

4 ALLEGATOB alla Dgr n del 22 luglio 2014 pag. 4/5 3. CATALOGO DELLE OFFERTE TURISTICHE, DEGLI EVENTI CULTURALI E DELLE MANIFESTAZIONI DI SETTORE IN VENETO E IMPLEMENTAZIONE DELLE AZIONI PER LA PROMOZIONE ED INFORMAZIONE A LIVELLO INTERNAZIONALE In collaborazione con i Consorzi di promozione turistica ed i Consorzi di tutela e promozione delle produzioni agroalimentari, occorre predisporre un catalogo legato ad EXPO 2015 che includa per ciascun territorio del Veneto i principali attrattori turistici da visitare, gli itinerari tematici consigliati, gli eventi culturali, gli eventi fieristici collegati ad EXPO (B2B in agenda), i prodotti d eccellenza della nostra regione, dell enogastronomia e non solo (Stabilimenti produttivi visitabili al pubblico). Con questa azione è possibile valorizzare le numerose attività culturali, di spettacolo, economiche e promozionali che saranno realizzate in Veneto nel periodo di EXPO 2015, ovvero dal 1 maggio 2015 al 30 ottobre 2015, incentivando i T.O. ad un loro inserimento nelle possibili proposte di viaggio, proponendo un originale il soggiorno in Veneto che coniughi l interesse per il patrimonio culturale e naturalistico, gli eventi e le eccellenze produttive. Risulta fondamentale avviare sin da subito un piano di lavoro in grado di arrivare all informazione più ampia e capillare possibile delle iniziative regionali e alla disseminazioni delle informazioni agli operatori che orienteranno nei prossimi mesi i flussi di visitatori di EXPO. In particolare sarà necessario lavorare sui T.O., gli agenti di viaggio e le agenzie per orientare i flussi turistici del EXPO dei territori verso il Veneto sia per incontri commerciali e di visitazione delle eccellenze venete in campo agroalimentare, ambientale, ecc. sia per il soggiorno nelle destinazioni turistiche del Veneto. Risulta quindi importante e urgente promuovere, diffondere e pubblicizzare in tutte le iniziative dell anno 2014 e primo semestre 2015 realizzate in Italia, ma soprattutto all estero, dalla Regione, da Unioncamere, dalle Camere di Commercio, dagli Enti Territoriali, dalle Associazioni di categoria, ecc. il catalogo delle visite e delle offerte turistiche per promuovere il Veneto e le sue iniziative ed attività dentro e fuori EXPO. Il piano di promozione ed informazione dovrebbe poi interessare anche le delegazioni e governi di Paesi partecipanti ad EXPO, contattare tutte le sedi ENIT, ICE, Camere di Commercio italiane all estero, ambasciate, Istituti italiani di cultura, ecc. inviando ad essi le iniziative e le proposte del Veneto con le offerte turistiche e gli eventi durante EXPO. Articolo 4 Modalità operative Unioncamere del Veneto provvede ad attivare le procedure per l acquisizione degli strumenti informativi e conoscitivi utili alla realizzazione delle attività e al raggiungimento degli obiettivi; assicura il necessario supporto operativo alla Giunta regionale per l elaborazione di strategie utili alle imprese anche avvalendosi di Veneto Promozione e, se necessario, di professionalità esterne anche in forma associata. Unioncamere del Veneto opererà in raccordo con le strutture regionali preposte alle attività di promozione e valorizzazione delle produzioni agroalimentari Dipartimenti - che assicurano l indirizzo e il necessario raccordo operativo con le realtà associative e produttive del territorio che intendono partecipare attivamente alle attività. Unioncamere del Veneto può dare attuazione al Progetto anche mediante la collaborazione di istituzioni universitarie, Associazioni di rappresentanza delle imprese e aziende partner del settore economico, agroalimentare e del settore turistico e della cultura. Per l ottimale svolgimento del Progetto e per fornire gli adeguati supporti ed indirizzi scientifici potranno essere attivati dei comitati tematici e operativi composti da team di lavoro a cui possono essere chiamati a far parte imprenditori, associazioni e rappresentati delle istituzioni internazionali. Articolo 5 Modalità di attuazione Il presente Accordo acquisisce efficacia dalla reciproca comunicazione, che deve avvenire entro dieci giorni dalla stipula, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, del Responsabile per l attuazione e vigilanza dell Accordo già individuato con il presente atto deliberativo e del Referente di Unioncamere per l Accordo. Dal punto di vista organizzativo, essa si attua mediante un azione concertata in cui il Dipartimento Turismo, Dipartimento Politiche Internazionali e Cooperazione, Dipartimento Sviluppo Rurale e Dipartimento Cultura, sotto l egida del Direttore del Dipartimento E.E.L.L. e Grandi Eventi, attivano un uno specifico Gruppo Operativo Interdisciplinare che interagisce, opera e pone in essere le azioni concordemente con Unioncamenre del Veneto e le Camere di commercio dei singoli ambiti provinciali.

5 ALLEGATOB alla Dgr n del 22 luglio 2014 pag. 5/5 La Giunta regionale si avvale della collaborazione operativa e gestionale di Veneto Promozione, Società consortile costituita ai sensi della legge regionale n. 33/2004, in grado di coniugare gli obiettivi del progetto e fornire il supporto gestionale più immediato, anche in relazione alle professionalità, alle conoscenze del sistema economico internazionale e alle esperienze già maturate nella gestione delle delegazioni di operatorie economici dei diversi settori economici. Articolo 6 Piano finanziario del Progetto La Regione del Veneto contribuisce alla realizzazione delle azioni ed interventi di cui all articolo 3 di cui al presente Accordo di collaborazione istituzionale, con ,00, pari al 50% della spesa complessiva, e Unioncamere del Veneto con ,00, pari al restante 50% della quota complessiva di costo del progetto che assomma a ,00. In relazione a quanto stabilito dalla deliberazione si prevede il seguente Piano finanziario del Progetto congiunto: Macroazioni Spesa prevista A carico Regione Veneto A carico Unioncamere 1. Strumenti B2B e visite a PMI , , , ,00 (quota regionale autonoma) 2. Iniziative Co-Mktg , , ,00 3. Catalogo Offerta e Piano di promozione ed informazione , , ,00 Totale , , ,00 La presente convenzione non è soggetta a imposta di registro in quanto trattasi di meri rimborsi di costi già sostenuti direttamente da Unioncamere del Veneto. Articolo 7 - Durata Il presente Accordo di collaborazione istituzionale ha validità di mesi diciotto a decorrere dalla data della sottoscrizione dell Accodo e può essere prorogata, di comune intesa, fino ad un massimo di mesi quattro, previa motivata comunicazione al Dipartimento Turismo prima del termine previsto per la scadenza. Si dà atto che l attività di Unioncamere del Veneto costituisce esercizio di funzione pubblica e pertanto si richiede la registrazione solamente in caso d uso. Il presente atto, in duplice originale, viene letto ed approvato specificatamente articolo per articolo con le premesse e sottoscritto. Venezia, REGIONE DEL VENETO UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO DEL VENETO

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

EXPOniamo il VENETO. Progetto congiunto. Valorizzazione economica, turistica e culturale del territorio veneto per EXPO 2015. EXPOniamo il Veneto

EXPOniamo il VENETO. Progetto congiunto. Valorizzazione economica, turistica e culturale del territorio veneto per EXPO 2015. EXPOniamo il Veneto giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1307 del 22 luglio 2014 pag. 1/8 EXPOniamo il Veneto Progetto congiunto EXPOniamo il VENETO Valorizzazione economica, turistica e culturale del territorio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro PROTOCOLLO D INTESA tra Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Verona e Ufficio per l Ambito Territoriale VII Verona dell Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Alternanza Scuola

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI Conferenza di presentazione Parma, 16 aprile 2009 Il DUP e la Politica Regionale Unitaria 2007-2013 Una sintesi di diverse programmazioni: europee,

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LAZIO, con sede e domicilio legale in Roma, viale Cristoforo Colombo.., C.F.., rappresentata dal Presidente della Regione.. Nato a il E L AGENZIA SPAZIALE EUROPEA

Dettagli

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito Lo stage offerto da Assocamerestero rappresenta un opportunità di avvicinamento al mondo economico-produttivo

Dettagli

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP Progetto INTERREG - P.O. Formazione partecipata: Saper imparare a vivere sostenibile id. 13773993 Pagina 1 di 5 P.I.T SAPALP - Progetto P.O. Formazione

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

POLI TECNICO PROFESSIONALI

POLI TECNICO PROFESSIONALI POLI TECNICO PROFESSIONALI sul territorio ligure. Genova, 17 luglio 2014 1 I POLI TECNICO PROFESSIONALI Interconnessione funzionale, formalizzata attraverso un accordo di rete, tra i soggetti della filiera

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO Art. 1 Finalità 1 - La Regione Lombardia riconosce lo Spettacolo, nelle sue diverse articolazioni di generi e settori, componente fondamentale,

Dettagli

Obiettivi e risultati

Obiettivi e risultati Obiettivi e risultati Obiettivi specifici Il denominato Valorizzazione turistico-ambientale dell area di Permet e dei suoi prodotti tipici intende contribuire alla lotta alla disoccupazione e alla sub-occupazione

Dettagli

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze.

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze. APPENDICE 1 Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze.it): STATUTO AGENZIA DEL TERRITORIO Articolo 1 Agenzia del territorio

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro nel seguito denominata Università codice fiscale n 97026980793, con sede legale in Catanzaro,

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico Allegato 1 AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE BUONE PRATICHE GIÀ SVILUPPATE E OPERANTI IN TOSCANA COERENTI CON IL TEMA DI EXPO MILANO 2015 NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA PREMESSA Il tema di

Dettagli

Sono ammessi a partecipare tutti soggetti pubblici e privati così come previsti ai sensi dell art. 34 del D.Lgs n. 163/2006.

Sono ammessi a partecipare tutti soggetti pubblici e privati così come previsti ai sensi dell art. 34 del D.Lgs n. 163/2006. CAPITOLATO speciale In attuazione della Determinazione a contrarre n. del, il Comune di Venezia indice una procedura aperta, da aggiudicarsi con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa,

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI 2007-2013. Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI 2007-2013. Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità CUP: J11B14000180006 N. GARA: 5706363 Gara per l appalto denominato Affidamento del servizio di formazione, orientamento e sostegno alla creazione d impresa nel settore agricolo ed agroalimentare, per

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni Protocollo d Intesa tra CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA e COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI - MARCHE Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni Con il presente Protocollo

Dettagli

27/11/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio

27/11/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio Regione Lazio DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 17 novembre 2014, n. G16319 POR FESR Lazio 2007-2013 - Asse I - Ricerca, Innovazione e Rafforzamento

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA ARAN E CGIL CISL UIL CONFSAL CISAL CONFEDIR CIDA COSMED USAE CGU CONFINTESA (con riserva) PER LA COSTITUZIONE DI UN OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE mdegiacomo\xsottoscrizione_protocollo

Dettagli

I N D I C E S I S T E M A T I C O

I N D I C E S I S T E M A T I C O Allegato A P ROGRAMMA DI EDUCAZIONE EDUCAZIO ALIMENTARE, AMBIENTALE E SULLA RURALITÀ R - D IDATTICA IN FATTORIA SULCIS IGLESIENTE - A.S. 2011/2012 C AMPU M AISTU INDICE SISTEMATICO 1. PREMESSA 3 2. OBIETTIVI

Dettagli

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO CHI SIAMO Vitale-Novello-Zane & Co. Srl (VNZ) è una società di consulenza strategicoeconomica ed organizzativa di Brescia nata nel 2003, da una precedente esperienza

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI Allegato A SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI Avviso POR 2014/20 Asse C Borse Pegaso Dottorati di ricerca Elementi essenziali Descrizione finalità dell intervento L Avviso è finalizzato a: - migliorare la qualità

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

CUBA Accompagnamento sul mercato

CUBA Accompagnamento sul mercato CUBA Accompagnamento sul mercato FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA - Arredi e complementi per il contract alberghiero e residenziale - Edilizia e finiture d interni - Infrastrutture

Dettagli

I Programmi territoriali integrati della Regione Piemonte

I Programmi territoriali integrati della Regione Piemonte I Programmi territoriali integrati della Regione Piemonte Alfonso Facco, Tommaso Leporati, Valentina Torta Direzione Risorse Finanziarie Patrimonio Settore Programmazione Negoziata PTI e programmazione

Dettagli

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione STOCCOLMA 17 e 19 NOVEMBRE 2012 «FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI» La scelta del mercato Il mercato

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 MATRICI Sottogruppo Pratiche Agricole Finalità Obiettivi Azioni Attori Tempi Risorse Agricoltura Biologica

Dettagli

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI All. 1 Sede di attuazione di progetto: è l unità operativa di base dell ente al di sotto della quale non può essere istituita altra struttura di livello inferiore ed

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINANZIARI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N.

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINANZIARI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINANZIARI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 24/84 ARTICOLO 1 (Oggetto) 1. Il presente regolamento, in attuazione di quanto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Piani Nazionali Anticorruzione: diffondere la cultura della legalità nella Pubblica Amministrazione. SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione

Dettagli

34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553 34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553 Programma per il potenziamento del sistema toscano sperimentazione clinica. Indirizzi attuativi dell

Dettagli

EMIRATI ARABI UNITI Percorso di internazionalizzazione

EMIRATI ARABI UNITI Percorso di internazionalizzazione EMIRATI ARABI UNITI Percorso di internazionalizzazione FOCUS ARREDO CONTRACT ALBERGHIERO, FORNITURE PER HOTELLERIE - Arredi e complementi per il settore contract alberghiero - Studi di architettura e developers

Dettagli

Proge&o dedicato all internazionalizzazione delle eccellenze che operano nel se&ore del design industriale e crea1vo o u1lizzano il design per

Proge&o dedicato all internazionalizzazione delle eccellenze che operano nel se&ore del design industriale e crea1vo o u1lizzano il design per Proge&o dedicato all internazionalizzazione delle eccellenze che operano nel se&ore del design industriale e crea1vo o u1lizzano il design per valorizzare i propri prodo4 e servizi. Promosso da Unindustria

Dettagli

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa» Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa» MILANO 2015 - I NUMERI CHIAVE Expo Milano 2015 I numeri chiave 6 mesi Durata della manifestazione, dal

Dettagli

Sviluppo competitivo del Mezzogiorno attraverso il Dialogo Sociale ABSTRACT K Piano Export Calabria (PEC) Favorire un percorso di internazionalizzazione delle imprese calabresi A CURA DI: UNINDUSTRIA CALABRIA

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/53 DEL 11.2.2014

DELIBERAZIONE N. 5/53 DEL 11.2.2014 Oggetto: Formazione di un gruppo di lavoro interassessoriale per la progettazione e realizzazione di prodotti multimediali e fotografici da utilizzare nei diversi canali istituzionali a supporto dell'attività

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE E AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO STELLA & TAGLIAMENTO ASSOCIAZIONE FRATERNITA DI

Dettagli

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione Incontro con la Regione Siciliana Francesco Pirastu Direzione Commerciale Nazionale Torino, 18/05/2012 Il CSI Piemonte 18/05/2012 2 CSI-Piemonte

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 20-12-2010 (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del 20-12-2010

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 20-12-2010 (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del 20-12-2010 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 20-12-2010 (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del 20-12-2010 Proponente STELLA TARGETTI ANNA RITA BRAMERINI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA'

Dettagli

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale Roma, 7 giugno 2016 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Sala Massimo D Antona 1. LA SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE: OBIETTIVI E AZIONI PRINCIPALI

Dettagli

le fontane e le torri alle porte di Roma 24/05/2010 Progetto happy 1

le fontane e le torri alle porte di Roma 24/05/2010 Progetto happy 1 VIVERE FONTE NUOVA le fontane e le torri alle porte di Roma 24/05/2010 Progetto happy 1 Obiettivi del progetto Promuovere i prodotti alimentari, l artigianato artistico, i servizi, il turismo Vantaggi

Dettagli

Città di Firenze Patrimonio-Unesco

Città di Firenze Patrimonio-Unesco Città di Firenze Patrimonio-Unesco 02 Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO Programma della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 18-24 novembre 2013 I Paesaggi della Bellezza:

Dettagli

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA IL PUNTO DI VISTA DI ASSOLOMBARDA Vittorio Biondi Direttore Settore Territorio Ambiente Energia Assolombarda 1. Chi è Assolombarda? ASSOLOMBARDA è l Associazione

Dettagli

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1 LR 21 gennaio 2014, n. 4: modifiche alla LR 30/2003 Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche 17/11/2014 in Toscana 1 IN LEGGE INSERIMENTO

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17 PRINCIPI GENERALI Art. 1 Il Movimento Studenti Cattolici, di seguito denominato Movimento, è un associazione senza scopo di lucro che mira a riunire tutti gli studenti che condividono il progetto educativo

Dettagli

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna N. di Prot. Gen. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Copia N. 113 del 27/06/2008 OGGETTO : ADESIONE AL SISTEMA TURISTICO LOCALE (STL): APPROVAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO (di cui all accordo Assolavoro/OO.SS. del 3/8/2010) tra la Provincia

Dettagli

IL BILANCIO SOCIALE DELLA REGIONE

IL BILANCIO SOCIALE DELLA REGIONE 2005 IL BILANCIO SOCIALE DELLA REGIONE Nasce con la rendicontazione sociale dell esercizio 2003 e giunge oggi alla sua terza edizione Si fonda sull esigenza di rendere conto ai diversi interlocutori sociali

Dettagli

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA AREE STRATEGICHE AZIONI IN MATERIA DI AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA AZIONI INDIRIZZATE ALLA REVISIONE DELLA SPESA AZIONI PER SVILUPPARE LA DIGITALIZZAZIONE

Dettagli

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati CONVENZIONE TRA REGIONE PIEMONTE E CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE IN MATERIA DI PATROCINIO LEGALE DELLE VITTIME DI VIOLENZA E

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo

Dettagli

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale Servizio Civile Nazionale Accordo di partenariato tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Dettagli

All ESU di Venezia protocollo@pec.esuvenezia.it. All ESU di Verona protocollo.esuverona@pec.it

All ESU di Venezia protocollo@pec.esuvenezia.it. All ESU di Verona protocollo.esuverona@pec.it Data 05/11/2014 Protocollo N 0465828 Class: C.100.18.1 Fasc. Allegati N 1 per tot.pag. 6 Oggetto: Trasmissione accordo di collaborazione sottoscritto con firma digitale. Alla Sezione Flussi Migratori SEDE

Dettagli

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia ASSOLOMBARDA Milano 17 settembre 2014 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA tra Comune di Barletta ASLBT Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado De

Dettagli

FOCUS INTERNAZIONALI PUGLIA SOUNDS EXPORT

FOCUS INTERNAZIONALI PUGLIA SOUNDS EXPORT FSC 2007-2013 APQ Rafforzato Beni e attività culturali AVVISO PUBBLICO per la presentazione di progetti di internazionalizzazione da programmare durante le seguenti fiere internazionali 2016 In relazione

Dettagli

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese Crescita dell'occupazione in un'economia sostenibile. Ruolo delle PA Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese Miriana BUCALOSSI Provincia di Siena SETTORE Formazione, Lavoro, Sviluppo

Dettagli

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia LA MEDICINA DI GENERE: QUALI SCENARI EVOLUTIVI? Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia Monza 29 novembre 2014 Maria Antonietta Banchero LA SALUTE «Uno stato di completo benessere

Dettagli

(Fonte MIUR: Ufficio III DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, Dirigente Massimo Ghilardi)

(Fonte MIUR: Ufficio III DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, Dirigente Massimo Ghilardi) Punto 5 dell ordine del giorno: Aggiornamento del reporting di Monitoraggio al 30/04/2012 e informativa sulle azioni di nuovo avvio D.D. 713/Ric. del 29/10/2010 - Avviso per lo sviluppo/potenziamento di

Dettagli

Università degli Studi di Udine CONVENZIONE FINALIZZATA ALL EFFETTUAZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA

Università degli Studi di Udine CONVENZIONE FINALIZZATA ALL EFFETTUAZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA Università degli Studi di Udine CONVENZIONE FINALIZZATA ALL EFFETTUAZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA Il Liceo classico Jacopo Stellini d ora in avanti definito Istituto promotore con sede

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA Rosignano Marittimo - 13 maggio 2016 L'ACCORDO DI PROGRAMMA Il Comune di Rosignano Marittimo ha sottoscritto, in data 8 maggio 2015,

Dettagli

Progetto il Ponte srl sviluppo di progetti per l internazionalizzazione delle aziende

Progetto il Ponte srl sviluppo di progetti per l internazionalizzazione delle aziende Company Profile Progetto il Ponte srl sviluppo di progetti per l internazionalizzazione delle aziende Assiste le aziende italiane nel pianificare e attuare un percorso per diventare veramente internazionali.

Dettagli

BIO-EN-AREA Working together with new energies

BIO-EN-AREA Working together with new energies Panoramica di Progetti europei -Condivisione di soluzioni innovative tra regioni europee in materia di bioenergie BIO-EN-AREA Working together with new energies Giacomo Carlino Agenzia per le Risorse idriche

Dettagli

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO Bando per la concessione di contributi per n. 12 (dodici) progetti innovativi nell'ambito del lavoro, della partecipazione e della creatività (cinema/video, teatro, social innovation, partecipazione e

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 ALTENANZA SCUOLA LAVORO dall a.s. 2015/16 la legge prescrive anche

Dettagli

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra cittadina. La mia candidatura rappresenta un atto di

Dettagli

PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA

PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA 1. OGGETTO Presso gli enti promotori sono aperte le iscrizioni

Dettagli

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011; IL RETTORE D.R. 1031 VISTO il DM 270/04; VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; VISTA VISTA VISTO la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011; la delibera

Dettagli

GIUNTA REGIONALE. Disegno di Legge. collegato alla manovra Economico-finanziaria, concernente:

GIUNTA REGIONALE. Disegno di Legge. collegato alla manovra Economico-finanziaria, concernente: GIUNTA REGIONALE Disegno di Legge collegato alla manovra Economico-finanziaria, concernente: Riordino delle competenze in materia turistica e trasferimento ai Comuni e alle Province delle competenze delle

Dettagli

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia (Allegato alla Deliberazione del Commissario straordinario con i poteri del

Dettagli

236. MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO

236. MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO CGIL FP CGIL FUNZIONE PUBBLICA FEDERAZIONE PROVINCIALE DI NUORO Via Oggiano, 15 08100 N U O R O - Tel. 0784/37639 Fax 0784/35853 236. MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO E) Corpo delle miniere

Dettagli

info e contatti: info@loveat2016.it

info e contatti: info@loveat2016.it Perché tutto comincia da un assaggio. LovEat è la prima Fiera Alimentare a Venezia, in programma al Pala ExpoVenice il 2-3 - 4 dicembre 2016. Un percorso enogastronomico costellato di eccellenze italiane.

Dettagli

CONVENZIONE PER L APERTURA D UNO SPORTELLO PER L INFORMAZIONE E LA TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI DELL UNIONE DI COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA

CONVENZIONE PER L APERTURA D UNO SPORTELLO PER L INFORMAZIONE E LA TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI DELL UNIONE DI COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA REP. /2011 CONVENZIONE PER L APERTURA D UNO SPORTELLO PER L INFORMAZIONE E LA TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI DELL UNIONE DI COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA Provincia di Bologna COVENZIONE FRA LE ASSOCIAZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 31 del

Dettagli

ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE

ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE OBIETTIVI L adesione alla ARSOLI EXPO 2013, da parte della

Dettagli

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con La prima iniziativa del Consorzio Turismo Servizi per il mercato turistico sardo in partnership con Il Consorzio STS Il Consorzio Turismo Servizi (STS) si è costituito di recente. Sono soci fondatori del

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/080/CR11/C3

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/080/CR11/C3 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/080/CR11/C3 Organizzazione del Gruppo per la strategia Macroregionale Adriatico-Ionica (EUSAIR/Italia) della Conferenza delle Regioni e delle Province

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. C.I.S.A.P. ORIGINALE CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 04 BANDO REGIONALE RELATIVO ALLA CHIAMATA DI PROGETTI

Dettagli

Supporto e sviluppo di idee d impresa

Supporto e sviluppo di idee d impresa Supporto e sviluppo di idee d impresa t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione è la società consortile per l innovazione, promossa dalle Camere di Commercio di Treviso e Rovigo, nata NEL 2014 dall

Dettagli

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE CLASSE INDIRIZZO DISCIPLINA ORE SETTIMANALI QUINTA GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE SEI MODULO Conoscenze Abilità Competenze Produzioni

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 13 Aprile 2015 Regione Molise Relatore: Dr.ssa Maria Grazia Rando Funzionario MAECI DGCS referente per il coordinamento della Cooperazione

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 POR, parte FESR, 2014-2020 ASSE 1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO AUMENTO DELL INCIDENZA

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 61 Reg. Delib. OGGETTO: ADESIONE ALL'AVVIO DELLE PROCEDURE PER L'ATTUAZIONE DEL PIANO DI SVILUPPO LOCALE (PSL) NELL

Dettagli

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di il/la Sig./a si dichiara che

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di il/la Sig./a si dichiara che DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA Via E. Perrone, 18 28100 Novara NO Tel. 0321 375224 - Fax 0321 375225 segreteria.stage@unipmn.it MODULO PER L AVVIO STAGE POST LAUREAM Consegnato il Con

Dettagli

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza Il ruolo di Cascina Triulza dopo Expo Milano 2015 DARE CONTINUITA

Dettagli

2. Le disposizioni di cui alla presente legge sono, in particolare, dirette a:

2. Le disposizioni di cui alla presente legge sono, in particolare, dirette a: Pagina 1 di 10 Leggi d'italia L. 25-2-1992 n. 215 Azioni positive per l'imprenditoria femminile. Pubblicata nella Gazz. Uff. 7 marzo 1992, n. 56. L. 25 febbraio 1992, n. 215 (1). Azioni positive per l'imprenditoria

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) DELLA SOCIETA ACSEL S.p.A. Predisposto dal Responsabile per la Trasparenza Adottato dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Antichità locali ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore D: Patrimonio artistico e culturale area 03: Valorizzazione storie e culture locali

Dettagli

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE VOLONTÀ EMERSA DA PIÙ SOGGETTI Soggetti del territorio Tendenze dei mercati e dei target: - Enogastronomia motivazione trasversale alle principali - Interesse

Dettagli

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi Laboratorio sull organizzazione per programmi centrati sul destinatario. Emilia Romagna Canada: un confronto I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi Barbara Curcio Rubertini Katia Prati

Dettagli