Corso di aggiornamento in prevenzione incendi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di aggiornamento in prevenzione incendi"

Transcript

1 Corso di aggiornamento in prevenzione incendi Esodo (DM 03/08/015 S.4) Lorenzo Minatti Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Via G. La Farina 8, Firenze, IT tel : lorenzo.minatti@vigilfuoco.it Firenze Maggio 018

2 Tipologie di esodo (S.4.1) Il progettista sceglie la modalità di esodo per la progettazione Esodo simultaneo: spostamento contemporaneo degli occupanti fino a luogo sicuro / 1

3 Tipologie di esodo (S.4.1) Il progettista sceglie la modalità di esodo per la progettazione Esodo per fasi: l evacuazione degli occupanti fino a luogo sicuro avviene in successione, a partire dal compartimento di primo innesco Necessità di una struttura organizzata in più compartimenti Es: edifici di grande altezza, multisala, grossi complessi di uffici 3/ 1

4 Tipologie di esodo (S.4.1) Il progettista sceglie la modalità di esodo per la progettazione Esodo orizzontale progressivo: spostamento degli occupanti dal compartimento di innesco in un compartimento adiacente capace di contenerli e proteggerli Dimensioni adeguate Necessità di una struttura organizzata in più compartimenti Es: ospedali Resistenza al fuoco adeguata * L esodo orizzontale progressivo interessa essenzialmente le vie di esodo orizzontali ed i compartimenti occupati da persone con disabilità 4/ 1

5 Tipologie di esodo (S.4.1) Il progettista sceglie la modalità di esodo per la progettazione Protezione sul posto: protezione degli occupanti nel compartimento in cui si trovano Es: centri commerciali, aeroporti 5/ 1

6 Livelli di prestazione, criteri di attribuzione, soluzioni progettuali (S.4. - S.4.4) Esodo simultaneo Esodo per fasi Esodo orizzontale progressivo Soluzioni conformi Soluzioni alternative Soluzioni alternative 6/ 1

7 Caratteristiche del sistema d esodo (S.4.5) Sistema d esodo: Insieme delle misure antincendio di salvaguardia della vita che consentono agli occupanti di raggiungere un luogo sicuro in caso d incendio (G.1.9.1) SISTEMA D ESODO Luoghi sicuri Luoghi sicuri temporanei Vie d esodo Porte lungo le vie d esodo Uscite finali Segnaletica Illuminazione Layout dei posti a sedere Vie d esodo protette Vie d esodo a prova di fumo Vie d esodo esterne Vie d esodo aperte 7/ 1

8 Caratteristiche del sistema d esodo (S.4.5) Luogo sicuro: Luogo sicuro temporaneo: Pubblica via OPPURE Spazio scoperto esterno alla costruzione Collegato alla pubblica via Non investito dai prodotti della combustione Max irraggiamento sugli occupanti:.5 kw/mq Senza pericolo di crolli Spazio scoperto OPPURE Compartimento adiacente a quello da cui avviene l esodo Idoneo a contenere gli occupanti che lo impiegano (0.7 mq/persona deambulante.5 mq/ persona non deambulante) Tale che un luogo sicuro sia raggiungibile in ogni condizione di incendio 8/ 1

9 Caratteristiche del sistema d esodo (S.4.5) Vie d esodo: Percorso senza ostacoli al deflusso che consente agli occupanti di raggiungere un luogo sicuro dal luogo in cui si trovano Orizzontale (G.1.9.8) Verticale (G.1.9.9) Corridoio cieco (G ) con pendenza <5% (corridoi, disimpegni, percorsi in genere..) con pendenza >5% (rampe, scale..) porzione di via di esodo in cui è possibile l esodo in una sola direzione (indipendentemente dai luoghi sicuri temporanei attraversati ) 9/ 1

10 Caratteristiche del sistema d esodo (S.4.5) Vie d esodo: Percorso senza ostacoli al deflusso che consente agli occupanti di raggiungere un luogo sicuro dal luogo in cui si trovano Altezza minima Percorsi esclusi Altro m (ammessi brevi tratti di altezza inferiore in locali con presenza occasionale di personale addetto purché segnalati) Scale portatili Scale alla marinara (eccetto locali con presenza occasionale di personale addetto) Ascensori Rampe con pendenza > 8% Scale o marciapiedi mobili* Superfici non sdrucciolevoli Il fumo e il calore dell incendio non devono interferire *eccetto quelli progettati secondo il paragrafo S

11 Caratteristiche del sistema d esodo (S.4.5) Vie d esodo: Percorso senza ostacoli al deflusso che consente agli occupanti di raggiungere un luogo sicuro dal luogo in cui si trovano Scale Rampe Devono essere dotate di corrimano laterale Devono essere dotate di corrimano centrale se più larghe di 40 cm Gradini con alzata e pedata costanti Interrotte da pianerottoli di sosta (scale a chiocciola non ammesse) Pianerottoli di dimensioni pari alla rampa almeno ogni 10 m di lunghezza ed in presenza di accessi ed uscite 11

12 Caratteristiche del sistema d esodo (S.4.5) Vie d esodo: Percorso senza ostacoli al deflusso che consente agli occupanti di raggiungere un luogo sicuro dal luogo in cui si trovano Via di esodo protetta Via di esodo a prova di fumo Inserita in un vano che costituisce compartimento antincendio La scala protetta deve condurre su luogo sicuro tramite percorso protetto o direttamente Inserita in un vano a prova di fumo* La scala a prova di fumo deve condurre su luogo sicuro tramite percorso a prova di fumo o direttamente *vano costituente compartimento antincendio realizzato in modo da limitare l ingresso di fumo generato da un incendio che si sviluppi in compartimenti comunicanti (G.1.8.6) 1

13 Caratteristiche del sistema d esodo (S.4.5) Vie d esodo: Percorso senza ostacoli al deflusso che consente agli occupanti di raggiungere un luogo sicuro dal luogo in cui si trovano Via di esodo esterna Via di esodo aperta Inserita in vano esterno all attività Irraggiamento <.5 kw/mq oppure Distante.5 m dall opera da costruzione e collegata alle porte di piano da passerelle incombustibili oppure Adiacente ad una parete EI30 (proiezione della via m per ogni lato) La scala esterna deve condurre su luogo sicuro tramite percorso esterno o direttamente Via di esodo non classificabile come protetta, a prova di fumo o esterna 13

14 Caratteristiche del sistema d esodo (S.4.5) Porte lungo le vie d esodo Per necessità connesse a particolari esigenze di servizio si possono utilizzare sistemi di controllo e di apertura delle porte. Le modalità di apertura di tali porte rientrano nella strategia S.5 (S ) Uscite finali: Varchi del sistema di esodo che immettono in luogo sicuro Stesse caratteristiche delle porte lungo le vie di esodo Contrassegnate sul lato verso luogo sicuro con cartello riportante il messaggio Uscita di emergenza, lasciare libero il passaggio 14

15 Caratteristiche del sistema d esodo (S.4.5) Segnaletica d esodo e di orientamento: Installazione di planimetrie dell attività semplificate ad ogni piano in cui sia indicata la posizione del lettore Illuminazione di sicurezza: Deve essere installato un impianto di illuminazione di sicurezza lungo tutto il sistema delle vie d esodo fino a luogo sicuro, qualora l illuminazione possa risultare anche occasionalmente insufficiente a garantire l esodo degli occupanti Norma di riferimento per la progettazione: UNI EN 1838 (o equivalente) 15

16 Caratteristiche del sistema d esodo (S.4.5) Layout dei posti a sedere (fissi e mobili) Organizzazione in settori separati da passaggi: I passaggi tra settori devono essere dimensionati come vie d esodo (paragrafo S.4.8) 16

17 Caratteristiche del sistema d esodo (S.4.5) Layout dei posti a sedere (fissi e mobili) Organizzazione in settori separati da passaggi: I passaggi tra file devono essere compresi nel computo delle lunghezze d esodo e delle lunghezze dei corridoi ciechi (paragrafo S.4.8) 17

18 Caratteristiche del sistema d esodo (S.4.5) Layout dei posti a sedere (fissi e mobili) Se le sedute sono ribaltabili, si considerano in posizione ribaltata per il calcolo della larghezza dei passaggi tra file Posti a sedere FISSI 18

19 Caratteristiche del sistema d esodo (S.4.5) Layout dei posti a sedere (fissi e mobili) Se le sedute sono ribaltabili, si considerano in posizione ribaltata per il calcolo della larghezza dei passaggi tra file Posti a sedere MOBILI Ogni settore può avere al massimo 10 file di sedili collegati tra di loro rigidamente La larghezza dei passaggi tra file deve essere superiore a 30 cm E ammesso l uso di sedili mobili non collegati rigidamente tra di loro ove si dimostri che l esodo degli occupanti non viene intralciato (es. palchi dei teatri, locali con basso affollamento...) 19

20 Dati per la progettazione del sistema d esodo (S.4.6) La progettazione del sistema d esodo si effettua utilizzando il profilo di rischio e l affollamento per ogni compartimento Profilo di rischio Ogni componente del sistema d esodo (cfr slide n. 7) è dimensionato in funzione del profilo di rischio R vita più gravoso, tra quelli dei compartimenti serviti. 0

21 Dati per la progettazione del sistema d esodo (S.4.6) La progettazione del sistema d esodo si effettua utilizzando il profilo di rischio e l affollamento per ogni compartimento Affollamento Il responsabile dell attività può dichiarare un affollamento inferiore a quello risultante dal calcolo con la densità di affollamento 1

22 Misure antincendio minime per l esodo (S.4.7) Esodo SIMULTANEO Scale d esodo di tipo protetto REI 30 ( a seconda del calcolo in S.). Possono essere di tipo aperto in funzione di questa tabella: Deve essere presente almeno una scala d esodo a prova di fumo (rispetto al resto dell attività) o esterna in questi casi: Piani serviti a quota > 3 m o < -10 m R vita di progetto in D1 o D

23 Misure antincendio minime per l esodo (S.4.7) Esodo PER FASI Scale d esodo di tipo protetto REI 30 ( a seconda del calcolo in S.) Deve essere presente almeno una scala d esodo a prova di fumo (rispetto al resto dell attività) o esterna Attività sorvegliata da IRAI con livello III (S.7) Gestione della sicurezza con livello II (S.5) Ogni piano dell attività deve essere in un compartimento distinto di livello III (S.3) 3

24 Progettazione dell esodo (S.4.8) Numero minimo di vie d esodo ed uscite indipendenti Due vie di esodo sono indipendenti quando conducono verso uscite (su luogo sicuro) distinte e l angolo formato dai percorsi rettilinei è > 45 OPPURE i percorsi sono separati con una barriera resistente al fuoco (S.) 4

25 Progettazione dell esodo (S.4.8) Numero minimo di vie d esodo ed uscite indipendenti * In questo caso l affollamento non è necessariamente riferito al compartimento Se viene inserita una sola uscita è possibile che si eccedano le lunghezze massime consentite per i corridoi ciechi Se l edificio ha piani a quota > 54 m (< -5 m), i piani fuori terra (interrati) devono avere vie di esodo verticali indipendenti 5

26 Progettazione dell esodo (S.4.8) Numero minimo di vie d esodo ed uscite indipendenti Compartimento 1: vie di esodo indipendenti Nessun corridoio cieco Compartimento : vie di esodo indipendenti Nessun corridoio cieco Compartimento 3: vie di esodo indipendenti Nessun corridoio cieco 6

27 Progettazione dell esodo (S.4.8) Numero minimo di vie d esodo ed uscite indipendenti Compartimento 1: vie di esodo indipendenti Nessun corridoio cieco Compartimento : vie di esodo indipendenti Nessun corridoio cieco Compartimento 3: 1 via di esodo 1 corridoio cieco per tutta la via d esodo 7

28 Progettazione dell esodo (S.4.8) Numero minimo di vie d esodo ed uscite indipendenti Compartimento 1: 1 via di esodo 1 corridoio cieco per tutta la via d esodo Compartimenti a e b: 1 via di esodo 1 corridoio cieco per tutta la via d esodo Compartimento 3: 1 via di esodo 1 corridoio cieco per tutta la via d esodo 8

29 Progettazione dell esodo (S.4.8) Numero minimo di vie d esodo ed uscite indipendenti Compartimento 1: vie di esodo indipendenti Nessun corridoio cieco Compartimenti a e b: vie di esodo indipendenti Parti delle vie d esodo sono in corridoio cieco Compartimento 3: 1 via di esodo Parti delle vie d esodo sono in corridoio cieco 9

30 Progettazione dell esodo (S.4.8) Lunghezze d esodo e dei corridoi ciechi Valori massimi delle lunghezze d esodo e dei corridoi ciechi (almeno una via di esodo deve rispettare le lunghezze) * Il calcolo delle lunghezze d esodo per il rispetto della tabella va da qualsiasi punto dell attività fino a luogo sicuro temporaneo (anche se poi la via di esodo deve terminare in un luogo sicuro) 30

31 Misure antincendio aggiuntive (S.4.10) Incremento delle lunghezze d esodo con misure aggiuntive: Formula per incremento dei valori massimi delle lunghezze d esodo della tabella precedente: L = (1+δ m ) L tabella Formula per incremento dei valori massimi delle lunghezze dei corridoi ciechi della tabella precedente: L = (1+δ m ) L tabella L protetto L provafumo (con L protetto + L provafumo 5 m) 31

32 Misure antincendio aggiuntive (S.4.10) Incremento delle lunghezze d esodo con misure aggiuntive: Il fattore δ m per l incremento delle lunghezze si calcola sommando i coefficienti della tabella: 3

33 Progettazione dell esodo (S.4.8) Larghezza delle vie d esodo orizzontali Formula per il calcolo della larghezza L (suddivisibile tra più percorsi): L = n L u n numero degli occupanti che utilizzano la via d esodo L u larghezza unitaria della via d esodo (funzione di R vita di progetto secondo la tabella) 33

34 Progettazione dell esodo (S.4.8) Larghezza delle vie d esodo orizzontali Anche se L è suddivisibile tra più percorsi, ogni singolo percorso deve avere larghezza 90 cm Se un compartimento, piano, locale, soppalco necessitano di più di uscite, almeno una deve avere larghezza 10 cm Le porte di locali con affollamento 10 persone (es. camere di alberghi, cfr. RTV alberghi) possono avere larghezza 80 cm Per locali con presenza occasionale di breve durata di personale addetto (es. locali impianti) i singoli percorsi possono avere larghezza 60 cm 34

35 Progettazione dell esodo (S.4.8) Verifica di ridondanza delle vie d esodo orizzontali Deve essere effettuata quando un compartimento, un piano, un soppalco o un locale ha più di una via di esodo orizzontale. La verifica viene effettuata rendendo indisponibile una via di esodo alla volta (a causa di un incendio). La verifica riguarda solo la larghezza L (non la lunghezza delle via di esodo e dei corridoi ciechi) Le vie di esodo a prova di fumo e quelle esterne sono escluse dalla verifica di ridondanza (si considerano sempre disponibili) 35

36 Progettazione dell esodo (S.4.8) Larghezza delle vie d esodo verticali Il calcolo dipende dalla procedura di esodo (simultaneo o per fasi). Valgono però queste regole generali: Anche se L è suddivisibile tra più percorsi, ogni singolo percorso deve avere larghezza 10 cm Per locali con presenza occasionale di breve durata di personale addetto (es. locali impianti) i singoli percorsi possono avere larghezza 60 cm La larghezza della via d esodo verticale non può essere inferiore alla massima larghezza di ciascuna delle porte di accesso alla stessa. 36

37 Progettazione dell esodo (S.4.8) Larghezza delle vie d esodo verticali (ESODO SIMULTANEO) Formula per il calcolo della larghezza L (suddivisibile tra più percorsi): L = n L u n numero degli occupanti che utilizzano la via d esodo verticale, provenienti da tutti i piani serviti L u larghezza unitaria della via d esodo (funzione di R vita di progetto e del numero di tutti i piani serviti secondo la tabella) 37

38 Progettazione dell esodo (S.4.8) Larghezza delle vie d esodo verticali (ESODO PER FASI) Formula per il calcolo della larghezza L (suddivisibile tra più percorsi): L = n L u n numero degli occupanti che utilizzano la via d esodo verticale, provenienti da piani serviti anche non contigui di maggiore affollamento L u larghezza unitaria della via d esodo (funzione di R vita di progetto con n. piani serviti secondo la tabella) 38

39 Progettazione dell esodo (S.4.8) Larghezza delle vie d esodo verticali Incremento della larghezza unitaria in funzione della tipologia dei gradini: 39

40 Progettazione dell esodo (S.4.8) Verifica di ridondanza delle vie d esodo verticali Deve essere effettuata quando un edificio ha più di una via di esodo verticale. La verifica viene effettuata rendendo indisponibile una via di esodo alla volta (a causa di un incendio). La verifica riguarda solo la larghezza L (non la lunghezza delle via di esodo e dei corridoi ciechi) Le vie di esodo a prova di fumo e quelle esterne sono escluse dalla verifica di ridondanza (si considerano sempre disponibili) 40

41 Progettazione dell esodo (S.4.8) Larghezza delle uscite finali Formula per il calcolo della larghezza L (suddivisibile tra più varchi): L = L O + L V L O somma delle larghezze delle vie di esodo orizzontali che adducono all uscita finale, date dalla formula precedente (non quelle in opera!) L V somma delle larghezze delle vie di esodo verticali che adducono all uscita finale, date dalla formula precedente (non quelle in opera!) Ogni singolo percorso deve avere larghezza 90 cm I varchi impiegati da un numero di persone 10 (es. piccole attività di ristorazione) possono avere larghezza 80 cm Per locali con presenza occasionale di breve durata di personale addetto (es. locali impianti) i singoli varchi possono avere larghezza 60 cm 41

42 Progettazione dell esodo (S.4.8) Larghezza delle uscite finali La convergenza dei flussi di persone verso l uscita finale non deve essere ostacolata. Pertanto quando almeno due delle vie di esodo convergenti verso la stessa uscita finale sono impiegate ognuna da un numero di occupanti > 50, deve essere interposta una distanza m tra uscita finale e sbarchi 4

43 Esodo in presenza di occupanti con disabilità (S.4.9) In tutti i piani dell attività dove c è presenza non occasionale di occupanti che non possono utilizzare vie di esodo verticali in maniera autonoma per raggiungere un luogo sicuro : Esodo orizzontale progressivo Spazi calmi Nei compartimenti con R vita = D1 o D: OPPURE Deve essere previsto un ascensore antincendio Devono essere progettate vie di esodo orizzontali adeguate per la movimentazione delle barelle e dei letti in caso di incendio 43

44 Esodo in presenza di occupanti con disabilità (S.4.9) Esodo orizzontale progressivo Piani dell attività suddivisi in almeno due compartimenti Ogni compartimento deve poter contenere i suoi normali occupanti + 100% degli occupanti che lo impiegano durante l esodo Ogni compartimento deve avere vie di esodo dimensionate per evacuare i suoi normali occupanti + 50% degli occupanti che lo impiegano durante l esodo Ogni compartimento deve avere almeno due vie di esodo indipendenti dirette verso distinti compartimenti adiacenti (anche tramite esodo orizzontale progressivo) 44

45 Esodo in presenza di occupanti con disabilità (S.4.9) Spazio calmo: luogo sicuro temporaneo ove gli occupanti possono attendere assistenza per completare l esodo verso luogo sicuro. Se comunica con una via di esodo deve avere dimensioni tali da non intralciarne la fruibilità. Dimensioni tali da ospitare tutti gli occupanti con disabilità del piano Deve essere attrezzato con un sistema di comunicazione bidirezionale per permettere agli occupanti di segnalare la propria presenza Devono essere presenti attrezzature per l assistenza (barelle o sedie di evacuazione) 45

46 Corso di aggiornamento in prevenzione incendi Esodo (DM 03/08/015 S.4) Lorenzo Minatti Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Via G. La Farina 8, Firenze, IT tel : lorenzo.minatti@vigilfuoco.it Firenze Maggio 018

in prevenzione incendi

in prevenzione incendi Corso di aggiornamento in prevenzione incendi Esodo (DM 03/08/015 S.4) Lorenzo Minatti Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Via G. La Farina 8, Firenze, IT tel : 055 490416 email: lorenzo.minatti@vigilfuoco.it

Dettagli

Prevenzione incendi Strategia antincendio: ESODO D.M. 3 AGOSTO 2015

Prevenzione incendi Strategia antincendio: ESODO D.M. 3 AGOSTO 2015 Prevenzione incendi Strategia antincendio: ESODO D.M. 3 AGOSTO 2015 Prevenzione incendi Strategia antincendio: ESODO D.M. 3 AGOSTO 2015 STATO DELL ARTE Le norme di riferimento internazionali per la progettazione

Dettagli

DM 3 agosto 2015 Strategia antincendio: Esodo

DM 3 agosto 2015 Strategia antincendio: Esodo DM 3 agosto 2015 Strategia antincendio: Esodo, PhD Direttore, vice dirigente Comando Vigili del fuoco di Genova emanuele.gissi@vigilfuoco.it This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike

Dettagli

DM 3 agosto 2015 Strategia antincendio: Esodo

DM 3 agosto 2015 Strategia antincendio: Esodo DM 3 agosto 2015 Strategia antincendio: Esodo, PhD Direttore, vice dirigente Comando Vigili del fuoco di Genova emanuele.gissi@vigilfuoco.it This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike

Dettagli

La sicurezza nell uso dell edificio ACCESSIBILITA SICUREZZA ANTINCENDIO

La sicurezza nell uso dell edificio ACCESSIBILITA SICUREZZA ANTINCENDIO La sicurezza nell uso dell edificio ACCESSIBILITA SICUREZZA ANTINCENDIO Accessibilità Possibilità per persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale di raggiungere l edificio e le sue singole

Dettagli

SISTEMI di VIE di USCITA Norme Generali di Prevenzione Incendi

SISTEMI di VIE di USCITA Norme Generali di Prevenzione Incendi ORDINE degli INGEGNERI della provincia di CAGLIARI CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI AI FINI DELL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO D.M. 9 Marzo 2011

Dettagli

Esempio progettuale di applicazione della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione Incendi per le Autorimesse Parcheggio di un Centro Direzionale

Esempio progettuale di applicazione della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione Incendi per le Autorimesse Parcheggio di un Centro Direzionale SEMINARIO TECNICO di PREVENZIONE INCENDI Organizzato dall Ordine degli Ingegneri di NUORO Esempio progettuale di applicazione della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione Incendi per le Autorimesse Parcheggio

Dettagli

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. . Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. La scuola materna o comunemente chiamata asilo (per bambini dai 3 ai 6 anni) rientra nell attività «scuole»

Dettagli

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA Aziende e Uffici Maria Francesca Conti Comando Provinciale ATTIVITA 71/A Aziende ed uffici con oltre 300 e fino a 500 persone presenti SCIA asseverazione articolo 4 comma 1 d.p.r. 151/2011 D.M. 22 febbraio

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della provincia di CAGLIARI

Ordine degli Ingegneri della provincia di CAGLIARI 1 Ordine degli Ingegneri della provincia di CAGLIARI CORSO DI AGGIORNAMENTO DI PREVENZIONE INCENDI AI FINI DELL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO D.M. 05.08.2011 (

Dettagli

Sommario 1. PREMESSA IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITA SOGGETTE DI CUI AL DPR 151/ NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2

Sommario 1. PREMESSA IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITA SOGGETTE DI CUI AL DPR 151/ NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITA SOGGETTE DI CUI AL DPR 151/2011... 2 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 4. AUTORIMESSA CONDOMINIALE... 2 4.1. Caratteristiche generali... 2 4.2.

Dettagli

La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi

La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi EXPO EMERGENZE 2012 Bastia Umbra 8-11 febbraio 2012 La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi Dott. Ing. Stefano Marsella Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco

Dettagli

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi Edilizia direzionale Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno NORMATIVA DI RIFERIMENTO DPR 151/11 Attività n 73 Edifici e/o complessi edilizi a

Dettagli

Esempi attività 87 Vendita di prodotti combustibili o in prevalenza combustibili: negozi vari, mobili, abbigliamento, librerie, tabacchi, musei, galle

Esempi attività 87 Vendita di prodotti combustibili o in prevalenza combustibili: negozi vari, mobili, abbigliamento, librerie, tabacchi, musei, galle Attività n. 87 (DM 16/2/1982) Locali adibiti a esposizione e/o vendita all ingrosso o al dettaglio con superficie lorda superiore a 400 mq. comprensiva dei servizi e depositi Esempi attività 87 Vendita

Dettagli

Misure di prevenzione incendi specifiche per la disabilità mentale nella normativa nazionale.

Misure di prevenzione incendi specifiche per la disabilità mentale nella normativa nazionale. Misure di prevenzione incendi specifiche per la disabilità mentale nella normativa nazionale. ATTIVITA COMPRESE NELL ALL. I AL DPR 151/2011 NORME VERTICALI NORME ORIZZONTALI REGOLA TECNICA VERTICALE Testo

Dettagli

SEZIONE S9 OPERATIVITA ANTINCENDIO

SEZIONE S9 OPERATIVITA ANTINCENDIO S.9.1 Premessa Scopo: agevolare l effettuazione di interventi di soccorso dei vigili del fuoco in tutte le attività Si rammenta che il requisito essenziale n. 2 della Direttiva Prodotti da Costruzione

Dettagli

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso) Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso) Pubblicato il: 18/09/2007 Aggiornato al: 18/09/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Introduzione Fra tutte le alimentazione

Dettagli

Regola Tecnica di Prevenzione Incendi ATTIVITA COMMERCIALI

Regola Tecnica di Prevenzione Incendi ATTIVITA COMMERCIALI Regola Tecnica di Prevenzione Incendi ATTIVITA COMMERCIALI 1 anche le ATTIVITA COMMERCIALI bruciano 2 Decreto del Ministero dell interno 27 luglio 2010 Approvazione della regola tecnica di prevenzione

Dettagli

Inclusione e sicurezza: evoluzione e nuovi indirizzi della prevenzione incendi Stefano Zanut Corpo Nazionale Vigili del Fuoco membro dell

Inclusione e sicurezza: evoluzione e nuovi indirizzi della prevenzione incendi Stefano Zanut Corpo Nazionale Vigili del Fuoco membro dell Inclusione e sicurezza: evoluzione e nuovi indirizzi della prevenzione incendi Stefano Zanut Corpo Nazionale Vigili del Fuoco membro dell Osservatorio ACCESSIBILITA' VS EVACUABILITA' "Per accessibilità

Dettagli

Il Testo Unico di Prevenzione Incendi (T.U.P.I.): metodologie e principali innovazioni

Il Testo Unico di Prevenzione Incendi (T.U.P.I.): metodologie e principali innovazioni 15 Salone della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Bologna, 22-24 ottobre 2014 Il Testo Unico di Prevenzione Incendi (T.U.P.I.): metodologie e principali innovazioni Mercoledi 22 ottobre 2014 alle

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DECRETO MINISTERIALE 3 AGOSTO 2015 (G.U. n. 192 del 20.08.2015) Operatività antincendio Corso di aggiornamento Varese 29 giugno 2017 Ing. Fabrizio Pasquale Comando provinciale

Dettagli

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi Edilizia direzionale Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno NORMATIVA DI RIFERIMENTO DPR 151/11 Attività n 73 Edifici e/o complessi edilizi a

Dettagli

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO CORSO BASE DI PREVENZIONE INCENDI Modulo 11.3 Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015 V.3 Vani degli ascensori ing. G. Lampis 1 Scopo e campo

Dettagli

Oggetto_ Intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell edificio scolastico sito in Via Rapallo- Ladispoli (RM). Prevenzione incendi

Oggetto_ Intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell edificio scolastico sito in Via Rapallo- Ladispoli (RM). Prevenzione incendi Oggetto_ Intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell edificio scolastico sito in Via Rapallo- Ladispoli (RM). Prevenzione incendi Premessa Il presente progetto si riferisce alla ristrutturazione

Dettagli

Il Codice di prevenzione incendi

Il Codice di prevenzione incendi Il Codice di prevenzione incendi Sezione G Generalità G1 - Termini e definizioni Claudio Giacalone Dirigente Addetto Comando provinciale Vigili del fuoco di Milano Codice di prevenzione incendi Decreto

Dettagli

Luca Nassi - Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

Luca Nassi - Corpo Nazionale Vigili del Fuoco Aspetti Aspetti innovativi innovativi per per il settore il settore Ambulatoriale ospedaliero Arch. Valter CIRILLO Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Luca Nassi - Corpo Nazionale Vigili del Fuoco DM

Dettagli

MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture

MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture Ordine degli Ingegneri della provincia di Taranto Corso di specializzazione in prevenzione incendi ai sensi della Legge 818/1984 e del D.M. 25/3/1985 MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture

Dettagli

Antincendio alberghi: la nuova regola tecnica punto per punto

Antincendio alberghi: la nuova regola tecnica punto per punto Antincendio alberghi: la nuova regola tecnica punto per punto Analizziamo punto per punto i principali contenuti della nuova regola tecnica per la sicurezza antincendio negli alberghi che possono contenere

Dettagli

Decreto Ministeriale - Ministero dei Lavori Pubblici 14 giugno 1989, n. 236.

Decreto Ministeriale - Ministero dei Lavori Pubblici 14 giugno 1989, n. 236. per lo studio e il perfezionamento della tecnica della costruzione metallica SCALE Estratti dalle norme attualmente in vigore circa la costruzione, l'installazione e l'eventuale collaudo delle scale. La

Dettagli

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative Strategia Antincendio di Protezione Attiva Soluzioni conformi e soluzioni alternative Esempi di progettazione Fabio Alaimo Ponziani Strategia Antincendio di Protezione Attiva D.M. 3 agosto 2015 Approvazione

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO Ing. Domenico Tesoro Comando Provinciale Vigili del Fuoco Varese Premessa La finalità della resistenza al fuoco è quella di garantire

Dettagli

NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE

NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE Decreto Ministeriale 16 maggio 1987, n. 246 NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE Sono approvate le norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione contenute

Dettagli

BOZZA REGOLA TECNICA ATTIVITA 87 DELL ALLEGATO AL D.M. 16/02/82 EDIZIONE 19/02/08

BOZZA REGOLA TECNICA ATTIVITA 87 DELL ALLEGATO AL D.M. 16/02/82 EDIZIONE 19/02/08 BOZZA REGOLA TECNICA ATTIVITA 87 DELL ALLEGATO AL D.M. 16/02/82 EDIZIONE 19/02/08 ART.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Progettazione, costruzione ed esercizio di attività commerciali all ingrosso e al dettaglio

Dettagli

SEZIONE V3 VANI DEGLI ASCENSORI

SEZIONE V3 VANI DEGLI ASCENSORI V.3.1 Scopo e campo di applicazione La presente regola tecnica verticale ha per scopo l'emanazione di disposizioni di prevenzione incendi riguardanti i vani degli ascensori per trasporto di persone e merci

Dettagli

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO Dott. Arch. Valter Cirillo Comandante provinciale VV.F. Isernia DPR n. 151/2011 - Allegato I n. attività cat. A cat. B cat. C strutture sanitarie che erogano prestazioni

Dettagli

COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO di conformità alle disposizioni della Legge n. 13 del 09.01.1989, del D.M. n.236/89 e del D.P.R. n. 384/78 La presente relazione prevede: 1. Premessa 2

Dettagli

REGOLE TECNICHE VERTICALI Musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati

REGOLE TECNICHE VERTICALI Musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati Capitolo V.9 REGOLE TECNICHE VERTICALI Musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati Scopo e campo di applicazione... 2 Definizioni... 2 Classificazioni... 2 Profili di

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO Ing. Domenico Tesoro Comando Provinciale Vigili del Fuoco Varese REAZIONE AL FUOCO NELL AMBITO DELLA STRATEGIE ANTINCENDIO LA REAZIONE

Dettagli

Cosa significa progettare con il «Codice»: i vantaggi e le criticità Ing. Marco Di Felice

Cosa significa progettare con il «Codice»: i vantaggi e le criticità Ing. Marco Di Felice Cosa significa progettare con il «Codice»: i vantaggi e le criticità Ing. Marco Di Felice Venezia, 14 novembre 2018 Di cosa parleremo genesi del Codice di prevenzione incendi (DM 03/08/2015) opportunità

Dettagli

verifiche impianti di terra in collaborazione con

verifiche impianti di terra in collaborazione con Sistemi di rivelazione alla luce del Codice di Prevenzione Incendi Normativa applicabile, scenari di protezione e gestione economica delle opere di adeguamento verifiche impianti di terra in collaborazione

Dettagli

Ordine degli Ingegneri

Ordine degli Ingegneri Ordine degli Ingegneri 1 della provincia di NUORO CORSO DI AGGIORNAMENTO DI PREVENZIONE INCENDI AI FINI DELL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO D.M. 05.08.2011 ( ex

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PREVENZIONE INCENDI EDIFICIO CIVILE AUTORIMESSE PUBBLICHE E PRIVATE DEL PIANO NTERRATO

RELAZIONE TECNICA PREVENZIONE INCENDI EDIFICIO CIVILE AUTORIMESSE PUBBLICHE E PRIVATE DEL PIANO NTERRATO s.m..i EDIFICIO CIVILE E AUTORIMESSE PUBBLICHE E PRIVATE DEL PIANO NTERRATO 1 PREMESSA Il progetto prevede la realizzazione ex novo di un fabbricato con destinazione residenziale dotato, al piano interrato,

Dettagli

Cosa significa progettare con il «Codice»: i vantaggi e le criticità per le scuole ing. Marco Di Felice

Cosa significa progettare con il «Codice»: i vantaggi e le criticità per le scuole ing. Marco Di Felice Cosa significa progettare con il «Codice»: i vantaggi e le criticità per le scuole ing. Marco Di Felice media partner Milano, 30 novembre 2017 Analisi e prospettive per le scuole italiane Perché la maggior

Dettagli

LA GESTIONE DELL EMERGENZA CON PRESENZA DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI

LA GESTIONE DELL EMERGENZA CON PRESENZA DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI Dalla Sicurezza delle cure alle cure in sicurezza Obblighi e opportunità per la prevenzione e gestione delle emergenze incendio nelle strutture sanitarie Torino, 15 dicembre 2010 LA GESTIONE DELL EMERGENZA

Dettagli

Il codice di prevenzione incendi

Il codice di prevenzione incendi Il codice di prevenzione incendi SEZIONE S - STRATEGIE ANTINCENDIO (2/3) (S.4 Esodo, S.5 Gestione della sicurezza antincendio) Dott. Ing. Mauro Malizia Comandante Provinciale COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI

Dettagli

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi Pisa ATTIVITA PUBBLICO SPETTACOLO- IMPIANTI SPORTIVI

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi Pisa ATTIVITA PUBBLICO SPETTACOLO- IMPIANTI SPORTIVI Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi Pisa 11-12 2014 ATTIVITA PUBBLICO SPETTACOLO- IMPIANTI SPORTIVI Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno NORMATIVA DI RIFERIMENTO DPR 151/11 Attività

Dettagli

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLE VIE DI ESODO INGEGNERISTICO. dott. ing. Vincenzo Lotito Comando Provinciale VVF - Varese

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLE VIE DI ESODO INGEGNERISTICO. dott. ing. Vincenzo Lotito Comando Provinciale VVF - Varese ANALISI DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLE VIE DI ESODO SECONDO L APPROCCIO INGEGNERISTICO SEMINARIO Progettare in sicurezza i sistemi delle vie di esodo Villa Toepliz 7 maggio 2010 dott. ing. Vincenzo

Dettagli

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE Gli elementi di comunicazione verticale hanno il compito di consentire a persone e cose di superare un dislivello, internamente o

Dettagli

COLLEGAMENTI VERTICALI

COLLEGAMENTI VERTICALI COLLEGAMENTI VERTICALI La scala può essere definita come un elemento di fabbrica che permette, attraverso una successione di gradini, di porre in comunicazione piani a quote diverse. la rampa è la serie

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 08 giugno 2016 (G.U. 23 giugno 2016, n. 145)

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 08 giugno 2016 (G.U. 23 giugno 2016, n. 145) MINISTERO DELL INTERNO Decreto 08 giugno 2016 (G.U. 23 giugno 2016, n. 145) Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell articolo 15 del decreto legislativo

Dettagli

D.M. 3 agosto 2015 SEZIONE S - STRATEGIA ANTINCENDIO CAP. S.1 REAZIONE AL FUOCO CAP. S.2 RESISTENZA AL FUOCO CAP. S.3 COMPARTIMENTAZIONE

D.M. 3 agosto 2015 SEZIONE S - STRATEGIA ANTINCENDIO CAP. S.1 REAZIONE AL FUOCO CAP. S.2 RESISTENZA AL FUOCO CAP. S.3 COMPARTIMENTAZIONE D.M. 3 agosto 2015 1 SEZIONE S - STRATEGIA ANTINCENDIO CAP. S.1 REAZIONE AL FUOCO CAP. S.2 RESISTENZA AL FUOCO CAP. S.3 COMPARTIMENTAZIONE Dott. Ing. Filippo Soremic Direttore Antincendi Comando Provinciale

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO Ing. Domenico Tesoro Comando Provinciale Vigili del Fuoco Varese Principali definizioni Reazione al fuoco misura antincendio di protezione

Dettagli

Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE

Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE ILARIO MAMMONE ilario.mammone@ordineingegneripisa.it

Dettagli

I.1 DOCUMENTAZIONE TECNICA EX DIURNO - PREVENZIONE INCENDI CONCORSO BERGAMO CENTRO PIACENTINIANO

I.1 DOCUMENTAZIONE TECNICA EX DIURNO - PREVENZIONE INCENDI CONCORSO BERGAMO CENTRO PIACENTINIANO CONCORSO BERGAMO CENTRO PIACENTINIANO I.1 DOCUMENTAZIONE TECNICA EX DIURNO - PREVENZIONE INCENDI ENTE BANDITORE Città di Bergamo piazza Matteotti, 27 24122 Bergamo PREMESSA La presente relazione vuole

Dettagli

PORTO DI BARI PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA REALIZZAZIONE DI UN TERMINAL PASSEGGERI ALLA BANCHINA 10 NEL PORTO DI BARI

PORTO DI BARI PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA REALIZZAZIONE DI UN TERMINAL PASSEGGERI ALLA BANCHINA 10 NEL PORTO DI BARI Piazzale Cristoforo Colombo, 1 70122 BARI (BA) PORTO DI BARI PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA REALIZZAZIONE DI UN TERMINAL PASSEGGERI ALLA BANCHINA 10 NEL PORTO DI BARI PRIME INDICAZIONI DI

Dettagli

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe Le scale La scala è una struttura di collegamento verticale conformata in modo tale da consentire all utente di superare i dislivelli tra i piani dell edificio. La scala può essere realizzata in legno,

Dettagli

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali 1 Mantenimento iscrizione art. 7 DM 05/08/2011 GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI Livorno 28 ottobre 2015 La nuova regola tecnica sulle attività commerciali (D.M. 27 luglio 2010). 2 Attività commerciali Punto

Dettagli

DM 16 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli asili nido. GU n.

DM 16 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli asili nido. GU n. DM 16 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli asili nido. GU n.174 del 29-7-2014) Ing. Carmine D Auria Comando Provinciale VVF ISERNIA 18/12/2014

Dettagli

NORME PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

NORME PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NORME PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO - LA LEGGE 13 DEL 9 GENNAIO 1989 (ATTUATA DAL DM 236 DEL 14 GIUGNO 1989) - DPR 503 DEL 25 LUGLIO 1996 (CHE HA ABROGATO

Dettagli

LIVELLI DI PRESTAZIONE S1 REAZIONE AL FUOCO

LIVELLI DI PRESTAZIONE S1 REAZIONE AL FUOCO LIVELLI DI PRESTAZIONE S1 REAZIONE AL FUOCO S.1.2 LIVELLI DI PRESTAZIONE 1. TABELLA S.1-1: LIVELLI DI PRESTAZIONE PER LA REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE ATTIVITÀ LIVELLO DI PRESTAZIONE

Dettagli

Architettura Tecnica

Architettura Tecnica Prof. ing. Renato Iovino Laboratorio di: Architettura Tecnica Lezione Le norme per l edilizia scolastica. La prevenzione incendi CONTENUTI DEL LABORATORIO In questa lezione verranno illustrate le norme

Dettagli

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V...:...

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V...:... REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V...:..... Scopo e campo di pplicazione......2 Classificazioni...2 Profili di rischio...3 Strategia antincendio...3 Vani degli ascensori... 5 Capitolo V...:..... PaginaV4-1

Dettagli

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PROGETTO DI ATTREZZATURA AD USO PUBBLICO ADIBITA A PALESTRA, SPAZI COMUNI E VERDE ATTREZZATO CON PARCHEGGIO INTERRATO NON PERTINENZIALE PER N. 60 BOX AUTO ai sensi degli artt. 56 e 17 delle N.T.A della

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO FUMI E CALORE. Ing. Guglielmo Guglielmi

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO FUMI E CALORE. Ing. Guglielmo Guglielmi CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO FUMI E CALORE Ing. Guglielmo Guglielmi CONTROLLO FUMI E CALORE smaltimento fumo e calore d emergenza per facilitare soccorritori evacuazione fumo e calore (EFC)

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 14 luglio 2015 (G.U. 24 luglio 2015, n. 170)

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 14 luglio 2015 (G.U. 24 luglio 2015, n. 170) MINISTERO DELL INTERNO Decreto 14 luglio 2015 (G.U. 24 luglio 2015, n. 170) Disposizioni di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico - alberghiere con numero di posti letto superiore a 25

Dettagli

Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura

Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura Torino 14 Settembre 2016 Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura ALLEGATO 1: Elaborato Tecnico della Copertura Walter Lazzarotto 1 ELABORATO

Dettagli

2015, v132 CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Esodo

2015, v132 CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Esodo 2015, v132 CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Esodo Agenda Perché nuovo esodo? Finalità dell'esodo Stato dell'arte e della ricerca Storia, da dove veniamo? Cosa prescrivono i codici? Perché? Dalla tradizione

Dettagli

La Protezione Passiva dal Fuoco: dalla normativa alla realtà di cantiere FILTRI A PROVA DI FUMO

La Protezione Passiva dal Fuoco: dalla normativa alla realtà di cantiere FILTRI A PROVA DI FUMO La Protezione Passiva dal Fuoco: dalla normativa alla realtà di cantiere FILTRI A PROVA DI FUMO Latina, 31 gennaio 2019 Ing. Andrea Sasso Nella progettazione della sicurezza antincendio di una attività,

Dettagli

Rischio ambiente Mitigato dall applicazione di tutte le misure antincendio connesse ai profili di rischio R vita e R beni,

Rischio ambiente Mitigato dall applicazione di tutte le misure antincendio connesse ai profili di rischio R vita e R beni, Norme tecniche di prevenzione incendi Autofficine - Soluzioni conformi Attività soggetta allegato DPR 151/11 n.53 - Officine per la riparazione di veicoli a motore di superficie > 300 m 2 Profili di rischio

Dettagli

Il Museo di Casa Romei Brevi considerazioni sull applicazione di normative cogenti ed alternative

Il Museo di Casa Romei Brevi considerazioni sull applicazione di normative cogenti ed alternative Prevenzione e gestione delle emergenze negli edifici oggetto di tutela XXIV Salone del Restauro -Musei di Ferrara 23 marzo 2017 La protezione dei beni oggetto di tutela nelle valutazioni introdotte dal

Dettagli

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V.6 Attività ricettive turistico alberghiere

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V.6 Attività ricettive turistico alberghiere REGOLE TECNCHE VERTCAL Capitolo V.6 ricettive turistico alberghiere Scopo e campo di applicazione... Classificazioni... Profili di rischio... Strategia antincendio... Vani degli ascensori... Opere da costruzione

Dettagli

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Premessa Livelli di prestazione Criteri per attribuire i Livelli di prestazione Soluzioni progettuali Smaltimento

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì PREVENZIONE INCENDI AGGIORNAMENTO 02/10/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì PREVENZIONE INCENDI AGGIORNAMENTO 02/10/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì PREVENZIONE INCENDI AGGIORNAMENTO 02/10/2014 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Autorimesse: DM 1/2/1986 Edifici

Dettagli

Strategia Antincendio Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio

Strategia Antincendio Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio Strategia Antincendio Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio Premessa Ai fini della sicurezza antincendio devono essere considerati almeno i seguenti impianti tecnologici e di servizio: a.

Dettagli

DECRETO MINISTERO DELL'INTERNO 16 MAGGIO 1987, N. 246.

DECRETO MINISTERO DELL'INTERNO 16 MAGGIO 1987, N. 246. DECRETO MINISTERO DELL'INTERNO 16 MAGGIO 1987, N. 246. NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE Sono approvate le norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO. Ing. Pasquale Fabrizio

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO. Ing. Pasquale Fabrizio CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO S.7 RIVELAZIONE ED ALLARME Ing. Pasquale Fabrizio Varese, 24.02.2017 Comando Provinciale Vigili del Fuoco Varese Rivelazione ed Allarme - Premessa -

Dettagli

Decreto Ministero dell'interno 16 maggio 1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione

Decreto Ministero dell'interno 16 maggio 1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione Decreto Ministero dell'interno 16 maggio 1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione (Gazzetta Ufficiale n. 148 del 27 giugno 1987) Il Ministro dell'interno: Vista la

Dettagli

Il disegno archite0onico

Il disegno archite0onico La scala è un elemento edilizio che permette il collegamento fra piani posti a quote diverse tramite una serie di gradini formati da un elemento orizzontale (pedata) e uno verticale (alzata). In particolare,

Dettagli

COMPARAZIONE TRA I REQUISITI DELLA NORMA UNI EN ISO E LE DISPOSIZIONI DEL D.M RELATORE Vittorio Nistrio

COMPARAZIONE TRA I REQUISITI DELLA NORMA UNI EN ISO E LE DISPOSIZIONI DEL D.M RELATORE Vittorio Nistrio COMPARAZIONE TRA I REQUISITI DELLA NORMA UNI EN ISO 7396-1 E LE DISPOSIZIONI DEL D.M. 18.09.2002 RELATORE Vittorio Nistrio POLITECNICO DI MILANO, 13 Dicembre 2011 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE UNI EN

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza Definizione di incendio L incendio è la combustione sufficientemente

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO PREVENZIONE INCENDI.

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO PREVENZIONE INCENDI. Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO PREVENZIONE INCENDI Erica Ciapini AA 2012-13 LEZIONE N.3 27-11-2012 DEFINIZIONI DM 30/11/1983

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 6 ottobre 2003 Approvazione della regola tecnica recante l'aggiornamento delle disposizioni di prevenzione incendi per le attivita' ricettive turistico-alberghiere esistenti

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 6 ottobre 2003 Approvazione della regola tecnica recante l'aggiornamento delle disposizioni di prevenzione incendi per le attivita' ricettive turistico-alberghiere esistenti

Dettagli

AUTORIMESSE NUOVE NORME VERTICALI DI PREVENZIONE INCENDI

AUTORIMESSE NUOVE NORME VERTICALI DI PREVENZIONE INCENDI AUTORIMESSE NUOVE NORME VERTICALI DI PREVENZIONE INCENDI Nella Gazzetta Ufficiale del 3 Marzo 2017 è stato pubblicato il DM 21 Febbraio 2017, che riporta in allegato la nuova Norma tecnica di Prevenzione

Dettagli

REGOLE TECNICHE VERTICALI

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V 5 REGOLE TECNICHE VERTICALI Edifici adibiti ad uffici Scopo e campo di applicazione...2 Termini e definizioni... 2 Classificazioni...2 Profili di rischio...3 Strategia antincendio...3 Capitolo

Dettagli

Conoscere il proprio contesto: Ambiente Edificio Funzioni Spazi Esterni

Conoscere il proprio contesto: Ambiente Edificio Funzioni Spazi Esterni Conoscere il proprio contesto: Ambiente Edificio Funzioni Spazi Esterni Fabio JERMAN Vigili del Fuoco Belluno 1 Caratteristiche prevalenti degli occupanti * Stato di VEGLIA FAMIGLIARITA con l edificio

Dettagli

mhtml:file://\\pc-server\server\s I T O I N T E R N E T\Normativa\Antincendio\DM_...

mhtml:file://\\pc-server\server\s I T O I N T E R N E T\Normativa\Antincendio\DM_... mhtml:file://\\pc-server\server\s I T O I N T E R N E T\Normativa\Antincendio\DM... Page 1 of 6 DECRETO MINISTERIALE 6 ottobre 2003 Approvazione della regola tecnica recante l'aggiornamento delle disposizioni

Dettagli

Collegamenti verticali

Collegamenti verticali Laboratorio di Costruzione dell Architettura 1 A.A. 2014/15 16 ottobre 2014 SCALE Morfologia ed elementi costitutivi La scala può essere definita come un elemento di fabbrica che permette, attraverso una

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RIVELAZIONE ED ALLARME. Ing. Domenico Tesoro

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RIVELAZIONE ED ALLARME. Ing. Domenico Tesoro CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RIVELAZIONE ED ALLARME Ing. Domenico Tesoro Comando Provinciale Vigili del Fuoco Varese Rivelazione ed Allarme - Premessa - Livelli di prestazione -

Dettagli

La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS

La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS Ing. Thomas Ollapally Milano, 1 ottobre 2015 AF SYSTEMS overview

Dettagli

COMUNE DI NASO. Provincia Messina PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO ED IL RESTAURO CONSERVATIVO DELL IMMOBILE DENOMINATO EX CASA COLLICA,

COMUNE DI NASO. Provincia Messina PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO ED IL RESTAURO CONSERVATIVO DELL IMMOBILE DENOMINATO EX CASA COLLICA, COMUNE DI NASO Provincia Messina PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO ED IL RESTAURO CONSERVATIVO DELL IMMOBILE DENOMINATO EX CASA COLLICA, DI PROPRIETA COMUNALE, ADIBITO A CENTRO OPERATIVO COMUNALE (COC)

Dettagli

D.M. 3 agosto , N Dott. Ing. Fabio Baracchi Direttore Antincendi Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Modena

D.M. 3 agosto , N Dott. Ing. Fabio Baracchi Direttore Antincendi Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Modena D.M. 3 agosto 2015 1 A P P R O V A Z I O N E D I N O R M E T E C N I C H E D I P R E V E N Z I O N E I N C E N D I A I S E N S I D E L L A R T. 1 5 D E L D E C R E T O L E G I S L A T I V O 8 M A R Z O

Dettagli

Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio

Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio UNI 11292 1/08/2008 Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio La norma si applica ai locali tecnici di nuova costruzione e a quelli esistenti che vengano interessati a modifiche

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA AFFOLLAMENTO ED USCITE DI SICUREZZA

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA AFFOLLAMENTO ED USCITE DI SICUREZZA PALAFIORI C.SO GARIBALDI RELAZIONE TECNICA IN MERITO AD AFFOLLAMENTO ED USCITE DI SICUREZZA RELATIVE ALLA MANIFESTAZIONE MOAC RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA AFFOLLAMENTO ED USCITE DI SICUREZZA PALAFIORI

Dettagli