ISCRIZIONI FUNERARIE CRISTIANE DELL APULIA FRA TARDOANTICO ED ALTO MEDIOEVO di ANNA CAMPESE SIMONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISCRIZIONI FUNERARIE CRISTIANE DELL APULIA FRA TARDOANTICO ED ALTO MEDIOEVO di ANNA CAMPESE SIMONE"

Transcript

1 ISCRIZIONI FUNERARIE CRISTIANE DELL APULIA FRA TARDOANTICO ED ALTO MEDIOEVO di ANNA CAMPESE SIMONE L esiguo numero di testimonianze epigrafiche rinvenute in 39 siti indagati, che alla luce di una ricognizione sugli spazi funerari fra IV e IX secolo, non sembra essere sempre giustificabile con lo stato di distruzione dei monumenti, non consente di redigere per la Puglia settentrionale un inventario finalizzato alla ricerca demografica o biometrica e ancor meno alla storia delle strutture familiari (CAMPESE SIMONE 2003). Gran parte dei rinvenimenti epigrafici tardoantichi proviene da Canosa, sede diocesana dal 343 (PL X, 643) e capoluogo della provincia Apulia et Calabria (PANCIERA 1979, pp ; CARLETTI 1984, pp ; CHELOTTI et al. 1985; CHELOTTI, MORIZIO, SILVESTRINI 1990; CAMPESE SI- MONE 1993, pp ; VOLPE et al. 2002, pp ). Seguono con epigrafi databili all Alto Medioevo altre quattro sedi diocesane pugliesi: Sipontum (D ANGELA 1983, pp ; SERRICCHIO 1999, pp ), Luceria (CARLET- TI 1979, pp ), Aecae (D ANGELA 1988, pp ; ID. 1983, 453; CHELOTTI 1994, p. 18) e Turenum, vicus, ma sede diocesana già dalla fine del V secolo (MGH,AA,12, 434, ; CASSANO, CARLETTI 1992, pp ). Dall area funeraria subdiale di Monte Sant Angelo provengono altre due iscrizioni databili alla fase altomedievale più matura (D ANGELA 1980, p. 358). Fra intere e frammentarie 10 sono le iscrizioni note da trascrizioni, 7 sono certamente pertinenti ad aree funerarie subdiali e 6 a cimiteri sotterranei; dubbia rimane la localizzazione degli altri rinvenimenti occasionali, spesso fuori contesto e accompagnati da scarne notizie sul ritrovamento. Appena due si collocano nell ambito del IV secolo avanzato, la gran parte occupa lo spazio del V e VI secolo, per attardarsi al più fino agli inizi del VII. Dopo una fase di transizione, caratterizzata soltanto da scarni, ma significativi documenti di scrittura graffita, la prassi di segnalare la tomba con l epitaffio si riafferma, con modi diversi, nell VIII e IX secolo, quando le aree funerarie si dispongono intorno o entro gli edifici di culto. Ciò premesso, la maggior parte delle considerazioni riguardanti il periodo tardoantico è estrapolata dal solo contesto culturale omogeneo che offra esempi significativi: Canosa, le cui epigrafi contengono elementi di novità nel panorama cronologico dell epigrafia funeraria paleocristiana, che meglio conosciamo attraverso la produzione cimiteriale romana (FIOCCHI NICOLAI 1997, pp ; CAR- LETTI 1998, pp ). Mentre quest ultima aveva visto una parabola discendente quanto a logicità grafica e ricchezza di formulari proprio durante i secoli V e VI, in controtendenza per esempio rispetto alla ricca produzione epigrafica africana (PETRUCCI 1995, p. 42), le iscrizioni canosine con datazione consolare, sono assegnabili in un solo caso alla fine del IV secolo, le rimanenti sono comprese invece fra il 519 e il 549, nella prima metà dunque del VI secolo. Se le poche lapidi rinvenute non hanno peculiarità degne di nota, più originale è la tecnica di esecuzione del materiale epigrafico dei cimiteri sotterranei. Sulla scorta delle iscrizioni trovate in loco o descritte da archeologi del passato (CAMPESE SIMONE 1993, pp ; VALENTINI 1888, pp ) e di quelle ancora leggibili nelle vicine catacombe ebraiche di Venosa (COLAFEMMINA 1975, p. 42; SAL- VATORE 1984, pp ) la maggior parte dei testi nei cimiteri ipogei fu dipinta in rosso a fresco sulla malta scialbata di bianco all interno dei nicchioni, al lato delle tombe o sui muretti di chiusura dei nicchioni ad inumazioni sovrapposte. Pressoché sconosciuta alle catacombe romane, la rapidità dell esecuzione ed il basso costo del supporto fanno sì che questa tecnica sia soprattutto appannaggio delle aree periferiche e rurali. Peculiare delle aree ipogee geograficamente contigue di Castelvecchio Subequo in Abruzzo e di Venosa in Lucania, risulta particolarmente diffusa nelle catacombe dell Etruria meridionale, e in quelle laziali e siracusane (GIUNTELLA et al. 1992, pp ; SALVATORE 1984; pp ; FIOCCHI NICOLAI 1988, p. 37). Nell unico caso recentemente rinvenuto in situ, una tabula ansata delimita lo specchio epigrafico, che quasi sempre è corredato dagli elementi tipici e distintivi dell epigrafia funeraria del periodo posteriore alla metà del IV secolo, espressi da segni cristologici: pesce, croci, Chrismon o figurine di oranti (CAMPESE SIMONE 1993, pp ; VALENTINI 1888, pp ) (Fig. 1). La struttura prevalente, piuttosto semplice, è quella caratterizzante l epigrafia romana posteriore alla seconda metà del IV secolo (CARLETTI 1998, p. 47), in cui compaiono dati biometrici, il ruolo svolto nella sfera familiare o civile ed ecclesiale, la menzione della depositio e la data consolare. Il consueto formulario canosino di esordio: hic requiescit in pace, ripetitivamente proposto per esprimere la pace col Signore al momento della morte, con significato escatologico (COLAFRANCESCO, CARLETTI 1995, pp ), denuncia come già avvenuto «il passaggio dalla struttura dedicatoria a quella segnaletica», che si ritrova nelle catacombe romane più tarde e che si cristallizza definitivamente nella seconda metà del V secolo nel modulo hic requiescit in pace spesso preceduto da una croce (CARLETTI 1998, p. 64). Un formulario dipinto in rosso lungo l estradosso di un arcosolio ad edicola, affrescato, che fissa dipinta sul tufo l acquisizione del sepolcro in vita, sottolineandone il possesso, utilizza l espressione A. Spanus fecit (CAMPESE SIMO- NE 1993, pp ), accompagnato da un grande cristogramma dipinto sulla chiave dell arco (Fig. 2). La sua datazione al pieno V secolo è possibile grazie al complesso programma decorativo interno all arcosolio, che imita il cielo stellato con clipeo centrale delle cupole o delle absidi degli edifici di culto (CAMPESE SIMONE 2001, pp ). Il sistema onomastico, nella norma tendenzialmente uninominale per l età tardoromana (FERRUA 1966, pp ; CORDA 1999, pp ), non sfugge alla prassi provinciale e delle aree rurali nell uso dei duo nomina, attestato anche con una certa frequenza nella non lontana Aeclanum in Irpinia (FELLE 1993, p. 83). Il gentilizio A, che precede Spanus risulta ripetuto ancora in iscrizioni latine e greche della stessa catacomba nel gruppo binominale A. S seguito da tabula ansata, il cui nomen, compreso in una lacuna, non si lascia completare. L abbreviazione che nelle iscrizioni canosine di età classica era riferibile al praenomen Aulus (CHELOTTI, MORIZIO, SILVESTRINI 1990, p. 385), in età tardoantica, se espressa potrebbe riferirsi ad Aurelianus (CALDERINI 1974, p. 216), ove la reiterazione dell abbreviazione all interno dello stesso ipogeo presuppone la sua diffusione e quindi la immediata interpretazione da parte del lettore. Le epigrafi canosine tuttavia, mostrano una particolare predilezione per i nomi provenienti dal santorale orientale: Paolo, Eusebio, Acacio, ed uguale fortuna sembrano incontrare quei nomi legati alla provenienza straniera che hanno probabilmente perso le implicazioni geografiche: Spanus, Brizynus (abitante di Bryzos, città della Frigia) e un Grecus che fa la dedica al domino meo Alexander fidelis, ove fidelis sta per cristiano battezzato (CAMPESE SIMONE 1993, p. 114). L indicazione di ben tre provenienze diverse degli inumati, percentualmente alta, in relazione al numero delle epigrafi recuperate offre il quadro di una situazione composita e mobile che doveva esser tale già alla fine del IV secolo. Una società nella quale con esponenti di categorie rilevanti quali i consulares Apuliae et Calabriae, destinati a far parte del rango senatorio (DE BONFILS 1992, pp ) e con gli ultimi rappresentanti delle famiglie 135

2 Fig. 1 Canosa, epigrafe latina e greca proveniente dal cimitero tardoantico di Lamapopoli, CAMPESE SIMONE Fig. 2 Canosa, Lamapopoli, Epigrafe di A. Spanus, CAMPESE SIMONE Fig. 3 Fibule con protomi animali dall Italia meridionale, SALVATORE locali, coesistono gli immigrati di data più recente. Quanto al ruolo svolto nella sfera civile o ecclesiale, Canosa registra la sepoltura di un procurator, equivalente genericamente ad un amministratore e di un primicerius, carica militare (JONES 1964, p. 599) o di un semplice ufficio capitolare, istituito per ammaestrare diaconi e chierici (PALAZZINI 1953, pp ). La sepoltura è segnalata talora come arca, talora come sepulcrum. I fenomeni grafo-fonetici ricorrenti sono quelli comunemente individuati nelle iscrizioni della tarda antichità. Quanto alla tecnica scrittoria, l inserimento delle onciali, la traversa obliqua della A, l occhiello triangolare della B, che avrebbero potuto far pensare ad una équipe di artefici specializzati canosini, trovano puntuale riscontro anche in centri del Tavoliere e dell Irpinia (CARLETTI 1979, pp ; CHELOTTI 1994, pp ; FELLE 1993, p. 83). Dal che non sembra azzardato desumere che l équipe servisse l intera subregione, con spostamenti continui e possibili grazie al raro impiego della loro mano d opera. Complesso, ed unico nella regione, il carme funerario di contenuto cristiano di Ilarianus, morto a soli otto mesi, originariamente dipinto col minio sulla fronte di un sarcofago in muratura (CARLETTI 1984, pp ). Interessanti i versi che seguono i dati biometrici, intesi a sviluppare la contrapposizione corpo-terra, anima-cielo tipica delle iscrizioni più tarde. Non è un caso che l iscrizione metrica afferisca ad un piccolo mausoleo familiare subdiale, restaurato e riadattato con l aggiunta di due nuove sepolture ed una diversa decorazione pittorica. Agli inizi del V secolo, data cui è stato assegnato il carme, ma forse già alla metà del IV (CAMPESE SIMONE 1996, pp ), è riaffiorato il concetto e quindi la ricerca di una memoria, simbolo di uno status, che ad imitazione del costume funerario romano si affidi alla morfologia privilegiata della tomba associata al colto epitaffio metrico. Un monumento canosino significativo quanto originale per lo studio della prassi epigrafica di V secolo in Puglia, rinvenuto in una catacomba di recente scoperta, si articola in quattro iscrizioni latine e greche, dipinte in rosso sul muretto di chiusura di un nicchione a deposizioni sovrapposte, pertinenti a tre inumati (CAMPESE S IMONE 1993, pp ) (Fig. 1). Se si eccettua parte del formulario greco iniziale, lacunoso e di modulo difforme, che esprime la pace col Signore e che fa pensare ad una formula acclamatoria finale di un epigrafe soprastante perduta, le evidenti affinità nel segno, nella grafia e nell organizzazione dello specchio epigrafico, in presenza almeno di due nomi di defunti lasciano perplessità sulla contemporaneità delle deposizioni. Come si è talora riscontrato nelle catacombe romane, è possibile che quando l imbocco del nicchione è stato definitivamente sigillato dopo l ultima deposizione, sia stata reintonacata buona parte del prospetto sottostante e siano stati scritti nuovamente da mano diversa i nomi degli inumati precedenti. Queste epigrafi, pur nella fissità dei moduli formulari, lasciano segnalare una formula comminatoria con ammenda finale contro i violatori del sepolcro. L originalità dell epitaffio risiede nella sommatoria di formule comminatorie che ne fa una sorta di florilegio di maledizioni funerarie cristiane (CAMPESE SIMONE 1993, pp ). L ammenda finale da pagare al fisco o all erario, parzialmente asportata, il cui ammontare è dubbio se contempli argenti pondo quinque o quinquaginta, non dà lumi sull eventuale costo di una sepoltura, designata in modi diversi a Concordia e a Salona, ove si rileva una grande 136

3 Fig. 4 Trani, lastra graffita dal cimitero sotto la cattedrale, CAS- SANO, CARLETTI varietà di tariffe, ma che a Roma sappiamo oscillare da 1 a 17 solidi proporzionalmente alla struttura ed alla posizione rispetto alla tomba del martire (LETTICH 1983, p. 51; EGGER 1926, pp ; DIGGVE, EGGER 1939, pp ; CAR- LETTI 1998, p. 58). Luceria, che nel IV secolo aveva preso l appellativo di Costantiniana (CIL IX, 801) ed era conosciuta come città d Italia da Stefano di Bisanzio, ha restituito soltanto quattro epigrafi parte pervenute in copia, parte incise su lapidi riutilizzate nel castello federiciano della città. Due sono riferibili alla fine del V-VI secolo e le altre alla fine del VI inizi VII secolo, forse provenienti dall eventuale necropoli di Piano dei Puledri (CARLETTI 1979, pp ; D ANGELA 1982, pp ). Nelle più tarde epigrafi lucerine compare ancora l intitolatura di carattere funerario Dis Manibus, da considerare ormai svuotata del suo significato originale, mentre il sistema nominale comincia ad includere gli antroponimi di origine longobarda Lupus e VVinelaupo, in consonanza con quanto attestato dalle fonti, che descrivono la città sede gastaldale già nel 570 (Hist. Lang. 5, 7, 147; CO- NIGLIO 1974, p. 45). L elemento paleografico più caratteristico è la lettera Q, costituita da O con un trattino verticale inscritto, che generalmente compare nel V secolo. Per quanto riguarda la prima fase di età longobarda, si è rinvenuta un altra sola epigrafe appartenente alla sfera funeraria cristiana presso il casale di S. Lorenzo in Carmignano, in territorio di Troia, incisa sul retro di una lastra riutilizzata. L antroponimo Pauludiriu, preceduto da una croce sembrerebbe derivare dal latino Paulus col suffisso dir, considerato variante di deor ricorrente in nomi longobardi (CHELOTTI 1994, p. 18). La paleografia presenta affinità con l epigrafe bilingue di Canosa: la A col tratto obliquo, la D e la R con gli occhielli triangolari. L acclamazione biba in Deo, contenuta in questa epigrafe, con la variante biba in pace, che ha valenza escatologica, ricorre ormai con lo scambio della labiale con la velare in un formulario frequente in ambito meridionale, in Puglia, in Basilicata e nel Beneventano, non più nelle epigrafi sepolcrali di tipo canonico, che sembrano del tutto scomparse, ma nella scrittura graffita delle iscrizioni murali del Santuario di Monte Sant Angelo come biba in Deo, di un lastrone sepolcrale di Trani, di una tomba adiacente alla chiesa di S. Pietro a Crepacore, (CARLETTI 1980, pp ; CASSANO, CARLETTI 1992, pp ; FELLE 1999, pp ) e soprattutto di fibule ad anello aperto con protomi animali (Fig. 3). Queste ultime, contraddistinte spesso dall iscrizione Lupus biba, si sono rinvenute numerose in contesti funerari indigeni di Puglia e Basilicata e sono state attribuite al VI-VII secolo, nonostante l onomastica e la paleografia rimandino anche ad un momento più tardo. L alto numero di questi manufatti, attestato nel Beneventano, ha fatto recentemente dedurre che la loro produzione sia circoscrivibile fra Benevento e Capua (D ANGELA 1991, p. 138; GASPERINI 1993, pp. 9-14). La lastra graffita reimpiegata a copertura di una tomba sotto la cattedrale di Trani, sembra riassumere le variazioni dei rituali della morte, strettamente connesse all ideologia e agli strumenti di trasmissione del potere nell Alto Medioevo, in particolare nel VII secolo, data cui è stata assegnata la lastra (CASSANO, CARLETTI 1992, pp ) (Fig. 4). Tra gli 83 graffiti che la ricoprono, disposti senza ordine apparente, ricorrono motivi figurati quale la croce equilatera, ornata nei bracci da losanghe, cui seguono pavoni, aquile, grifi, protomi equine, pesci e teste barbate di cavalieri dalla tipica forma a pera. La resa con motivi iconografici elementari, si inserisce in quella produzione minore che interessò elementi di corredo funerario quali: fibule, fermagli e piccole croci e, che conobbe una certa diffusione durante il VII secolo nell Italia meridionale. Tra i graffiti si sono individuate 20 brevi iscrizioni ispirate alla formula acclamatoria biba in Deo. Quanto all onomastica si trovano ripetuti antroponimi longobardi ed altri di sostrato latino: Forte, Raddelchisi, Boiando, Bonesso e Petrus. La terza coeva testimonianza di questa espressione epigrafica funeraria popolare riguarda il bordo di appoggio del lastrone di chiusura di una tomba, rimasta ancora intatta, presso la chiesa di S. Pietro a Crepacore. Qui si ripropongono molti di quei motivi iconografici elementari, tra cui la stella a cinque punte, nota per la sua valenza apotropaica (COLAFEMMINA 1980, pp ) e brevi formulari ispirati alla stessa formula acclamatoria biba in Deo. In definitiva, queste forme epigrafiche legate ad un periodo di transizione rispetto alla costituzione dello spazio funerario cristiano definito e comunitario delle installazioni parrocchiali (CAMPESE SIMONE 2003; CAMPESE SIMONE 2002, c.s.) sembrano riassumere quelle forme di continuità e trasformazioni poste come problema dalla diversa impostazione degli studi degli ultimi decenni, basata su una lettura integrata dei processi. La loro datazione coincide con il momento in cui i cimiteri lasciano da parte le iscrizioni e le tombe monumentali che caratterizzavano il periodo precedente per ricorrere a variazioni nelle componenti del corredo rappresentate da oggetti di abbigliamento più o meno sontuosi in stile germanico, romano o bizantino per ostentare il prestigio sociale raggiunto localmente (LA ROCCA 2000, pp ). 137

4 Fig. 5 Siponto, epigrafe dall area circostante la cattedrale di S. Maria, SERRICCHIO Fig. 6 Siponto, apografo del chierico Giovanni, D ANGELA Fig. 7 Troia, epigrafe di Gaidefreda, Soprintendenza archeologica della Puglia. Fig. 8 Monte Sant Angelo, epigrafe su stele cruciforme, D ANGELA Per il periodo altomedievale più maturo, ad eccezione di Aecae (odierna Troia), ove la tomba di Gaidefreda attesta nell VIII secolo la continuità d uso del cimitero tardoantico suburbano, le epigrafi costringono a rivolgersi ai cimiteri circostanti gli edifici di culto, divenuti ormai luogo alternativo di sepolture privilegiate appartenenti alla gerarchia ecclesiastica e monastica e all aristocrazia longobarda (SERRICCHIO 1999, pp ; CAMPESE SIMONE 1996, pp ). Le tre iscrizioni provenienti dal cimitero circostante la cattedrale intramuranea di S. Maria di Siponto: due lapidee ed un apografo (Fig. 5), quella incisa su stele cruciforme di Monte Sant Angelo e le due con croci dipinte all interno di Gaidefreda e Rainus, provenienti da Troia e Monte Sant Angelo, sono infatti databili all VIII-IX secolo. Le epigrafi, prive di simboli tranne la croce, hanno un formulario e particolarità linguistiche che non trovano riscontri prima del VII secolo. Elemento di continuità con la prassi epigrafica tardoantica è il consueto formulario di esordio hic requiescit in pace, che talora si completa con in somno pacis, usato nell epigrafia cristiana funeraria dal VI all VIII-IX secolo. Lo ritroviamo nelle testimonianze della vicina Eclano, su una stele cruciforme di Monte Sant Angelo, a Lucera, a Brindisi (DIEHL 1970, pp. 3185, 3186; CARLETTI 1979, pp ; SERRICCHIO 1999, pp ; DIEHL 1970, p. 1026; D AN- GELA 1980, p. 360). La variante hic recubat, tuttavia richiama un iscrizione precedente al secolo VIII (CIL V, 6227) e 138

5 altre formule simili come hic recubo felix (DIEHL p. 3463, 2) e recubent membra sepulcro (DIEHL 1700, 1) in uso in iscrizioni di poco anteriori all inizio dell VIII secolo. Elemento di novità rispetto al periodo precedente sono gli epiteti peccator e miser che precedono il nome del defunto Cadelaitus monachus. Spesso usati negli epitaffi altomedievali (DIEHL, 79a, 2364 a,b), quali formule di umiltà, se riferite alla più alta carica della gerarchia ecclesiastica diventano addirittura servus servorum Dei (CAILLET 1993, p. 411). Singolare è la formula finale hic fuit comes (v)ere, che sta ad indicare il buon ricordo lasciato dal defunto per la sua vita esemplare (SERRICCHIO 1999, p. 276). Reiterata infine è la professione di fede del defunto nella resurrezione, che si esplicita nel formulario credo resurrectionem, reso anche in forma abbreviata (Fig 6). Si tratta in realtà di veri e propri stereotipi resi a grandi lettere e forti contrazioni per favorire il processo di ricezione del messaggio e la stessa memoria visiva dei singoli grafi legati al concetto di attestazione di fede che il pubblico fruitore comprende secondo certi moduli fissati forse dai centri del potere culturale (SUSINI 1989, pp ). L espressione non è insolita su epitaffi sia paleocristiani sia altomedievali (ILCV 259, 1304, ; GROSSI GONDI 1920, pp ) e trova riscontri nella stessa Siponto e nelle tombe dipinte di Rainus a Monte Sant Angelo e di Gaidefreda ad Aecae. Le preghiere invece, rivolte dal defunto ai viventi, che in epoca tardoantica non hanno molti esempi (DIEHL 2392b, 1291, 2016), qui sembrano attestare meglio e più frequentemente il legame che unisce il defunto ai vivi mediante la tomba con la formula orate pro eo. Ciò sottintende un ulteriore profondo cambiamento di mentalità, che conferisce un nuovo valore alla tomba, quando la presenza dei defunti presso i vivi, non solo è accettata, ma caldeggiata per sollecitare le preghiere di salvezza. Frutto del pensiero agostiniano, il concetto, ripreso nei Dialoghi di Gregorio Magno, diventa nel IX secolo fondamento ideologico del clero carolingio, quando si compie definitivamente quel processo di avvicinamento del mondo dei vivi e dei defunti, culminato nella nascita dei cimiteri parrocchiali (Augustinus, De cura gerenda pro mortuis, Oeuvre de St. Augustin, I-II, ed. G. Combes, Bibliothèque Augustinienne, Paris 1937, pp ; Gregorio Magno, Dialoghi, IV-LVII, 14; TREFFORT 1996, pp ; CAMPESE SIMONE 2002, c.s.). Da inserire nel quadro di questo diverso significato attribuito alla tomba sono le sepolture decorate all interno con croci dipinte in rosso e talora con iscrizioni recanti nomi di origine longobarda: tomba di Rainus e di Gaidefreda (D AN- GELA 1988, pp ; ID. 1980, p. 362; CAMPESE SIMONE 2002, p. 134) (Fig. 7). Esteriormente poco visibili, i simboli tratti dal repertorio paleocristiano si sono spostati all interno quale trasposizione iconografica della preghiera (CANTINO WATAGHIN, LAMBERT 1998, p. 108), e potrebbero trovare la corretta lettura nella significativa epigrafe dipinta all interno di una coeva tomba di S. Vincenzo al Volturno: Crux Christi confusio diaboli (HODGES, MITCHELL 1982, pp ). Influenze dell epigrafia funeraria provenienti da S. Vincenzo al Volturno compaiono nella particolare impaginazione della scrittura che prevede una croce all interno dello specchio con il testo ripartito nei quadranti. Il modello che è attestato in centri italo settentrionali (DE RUBEIS 2000, pp ), viene utilizzato nelle tombe affrescate di Rainus e Gaidefreda, così come la scrittura apicata e piuttosto sviluppata verticalmente che si accompagna a queste croci. Da menzionare per la particolarità del supporto è l epigrafe incisa sulla stele cruciforme del cimitero di Monte Sant Angelo collocabile nell VIII-IX secolo per la paleografia ed i moduli formulai esaminati (D ANGELA 1980, p. 358) (Fig. 8). La stele cruciforme di origine costantinopolitana, ove compare nel VI secolo, si diffonde nelle provincie orientali ed occidentali, dove spesso l iconema della croce appare potenziato da una base scalare. Lo si rinviene in Sardegna a Suelli Casa Ruda o massivamente introdotto nei tipi monetali bizantini e longobardi, iconema che non compare nella plasica dell arredo liturgico e di apparato, ma in quella particolare classe di field monuments la cui produzione «assolse nel sistema della cultura mediterranea e occidentale fra la fine dell Antichità e l Alto Medioevo funzioni d uso di tipo liturgico, memoriale, votivo o funerario» (CASARTELLI NOVELLI 1990, pp ). Compare nella plastica funeraria anche all interno di una tomba a logette scavata presso l abside di S. Maria di Siponto databile al VII-VIII secolo e probabilmente appartenente proprio in forza di quell iconema così diffuso sui tipi monetali ad un dignitario di corte piuttosto che ad un esponente della gerarchia ecclesiastica (CAMPESE SIMONE 1996, pp ). La sfera di appartenenza attestata epigraficamente è quella ecclesiale: sono citati un monachus, un presbyter, un subdiaconus, ed i nomi leggibili Cadelaitus e Iohannes denunciano la presenza di antroponimi longobardi. È possibile che il monaco Cadelaitus fosse un benedettino. L ordine monastico erano presente nel Gargano già nell VIII secolo, quando Grimoaldo III concede i diritti di pesca nel lago di Lesina alla fine di quel secolo al monastero di Tremiti (CO- NIGLIO 1974, pp ), allora sottoposto ai benedettini di Montecassino (CONIGLIO 1974, pp ). Quanto alla paleografia, va osservata la commistione di lettere capitali e onciali tipica delle iscrizioni altomedievali (GRAY 1948, pp ; SUPINO MARTINI, PETRUCCI 1978, pp ): la A è resa con parentesi angolata, in alcuni casi la O è romboidale, come nelle iscrizioni di Monte Sant Angelo, secondo una tipologia sviluppatasi fra VI e VII secolo (FAVREAU 1997, pp ), le contrazioni e le abbreviazioni sono soprallineate e la punteggiatura è resa talvolta con un triangolino con un punto al centro, eventuale stilizzazione della tradizionale foglia d edera. Se le stime pervenuteci dai coevi cimiteri romani, laziali e siciliani denunciano un più alto impiego della prassi epigrafica in presenza di un utenza culturalmente più qualificata e più abbiente rispetto alle masse anonime deposte (FIOCCHI NICOLAI 1988; CARLETTI 1998, pp ), possiamo dedurre che in area pugliese, tale prassi doveva essere ancora più limitata e circoscritta alle sole aree urbane, se persino gli scavi del non modesto complesso rurale di S. Giusto, identificato forse con un Praetorium e le descrizioni di ipogei rurali, visitati prima ancora che fossero manomessi, non riescono a segnalarne la presenza. BIBLIOGRAFIA CALDERINI A. 1974, Epigrafia, Torino. CAILLET J.P. 1993, L Évergétisme monumental chrétien en Italie et à ses marges. Collection de l Ecole française de Rome 175, Rome. CAMPESE SIMONE A. 1993, Un nuovo sepolcreto paleocristiano nell area di Lamapopoli a Canosa, «Rivista di Archeologia Cristiana», LXIX, pp CAMPESE SIMONE A. 1996, Il cimitero tardoantico di una comunità urbana in Puglia. Il caso di Canosa, fasi e problemi, «Mélanges de l Ecole française de Rome. Moyen-Age», CVIII, pp CAMPESE SIMONE A. 2001, Architettura e programma iconografico di una sepoltura privilegiata tardantica a Canosa (Puglia), «Rivista dell Istituto nazionale d Archeologia e Storia dell Arte», 54 (III Serie, XXII), (1999), pp CAMPESE SIMONE A. 2002, Gli spazi funerari del ducato di Benevento (VI-IX secolo), in I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento, XVI Congresso internazionale di Studi sull Alto Medioevo (Spoleto, ottobre-benevento, ottobre 2002), c.s. CAMPESE SIMONE A a, Caratteri e organizzazione degli spazi funerari a Canosa fra IV e IX secolo, in Convegno di studi in occasione del XII centenario della traslazione del corpo di S. Sabino e per i 900 anni di dedicazione della chiesa cattedrale (Canosa, 26/27/28 ottobre 2001), Trieste, pp CAMPESE SIMONE A. 2003, I cimiteri tardoantichi ed altomedievali della Puglia settentrionale. Valle del basso Ofanto, Tavoliere, Gargano, Monumenti di antichità cristiana, XV, Città del Vaticano. 139

6 CANTINO WATAGHIN G., LAMBERT C. 1998, Sepolture e città. L Italia settentrionale tra IV e VIII secolo, in G.P. BROGIOLO, G. CANTINO WATAGHIN (a cura di) Sepolture tra IV e VIII secolo, Seminario sul tardoantico e l Alto medioevo in Italia centrosettentrionale (Gardone Riviera, ottobre 1996), Mantova, pp CARLETTI C. 1979, Nuove iscrizioni paleocristiane di Lucera, «Puglia paleocristiana», III, Bari, pp CARLETTI C. 1980, Iscrizioni murali, in C. CARLETTI, G. OTRANTO (a cura di), Il Santuario di S. Michele sul Gargano dal VI al IX secolo, Atti del Convegno di Monte S. Angelo (9-10 dicembre 1978), Bari, pp CARLETTI C. 1984, Iscrizione metrica rubro picta di Canosa sulla fronte di un sarcofago, in Muratura, in Puglia paleocristiana e altomedievale, IV, Bari, pp CARLETTI C. 1998, Un mondo nuovo. Epigrafia funeraria dei cristiani a Roma in età postcostantiniana, «Vetera Christianorum», XXXV, pp CASARTELLI NOVELLI S. 1990, Inediti monumenti scultorei della Sardegna centro-orientale: introduzione ai dati tipologicolinguistici, in Le sepolture in Sardegna dal IV al VII secolo, Atti del Convegno di Cuglieri (27-28 giugno 1987), Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche, 8, Oristano, pp CASSANO R., CARLETTI C. 1992, in R. CASSANO (a cura di), Trani, Principi, imperatori, vescovi, 2000 anni di storia a Canosa, Bari, pp CHELOTTI M. 1994, Per una storia delle proprietà imperiali in Apulia, in PANI M. (a cura di), Epigrafia e territorio. Politica e società. Temi di antichità romane, III, Bari, pp CHELOTTI M., GAETA R., MORIZIO V., SILVESTRINI M. 1985, Le epigrafi romane di Canosa, I, Bari. CHELOTTI M., MORIZIO V., SILVESTRINI M. 1990, Le epigrafi romane di Canosa, II, Bari. COLAFEMMINA C. 1975, Nuove iscrizioni ebraiche a Venosa, Società di storia Patria per la Puglia, Studi in memoria di P. Adiuto Putignani, Cassano Murge. COLAFEMMINA C. 1980, Di una iscrizione biblica, (PS 125, 1) e di altri graffiti, in C. CARLETTI, G. OTRANTO (a cura di), Il Santuario di S. Michele sul Gargano, cit., pp COLAFRANCESCO P. CARLETTI C. 1995, L area semantica di pax nella poesia epigrafica tardoantica, «Vetera Christianorum», XXXII, pp CONIGLIO G. 1974, Note storiche sulla chiesa di Puglia e Lucania dal V al IX secolo nei fondi pergamenacei, «Puglia Paleocristiana», II, Galatina, pp CORDA A.M. 1999, Le iscrizioni cristiane della Sardegna, Città del Vaticano. DE BONFILS G. 1992, I governatori provinciali, in R. CASSANO (a cura di), Principi, Imperatori, Vescovi, 2000 anni di storia a Canosa, Bari, pp D ANGELA C. 1980, Gli scavi nel Santuario, in C. CARLETTI, G. OTRANTO (a cura di), Il santuario di S. Michele sul Gargano, cit., pp D ANGELA C. 1982, Note su Lucera tardoantica e altomedievale, in Atti del V Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Torino, Valle di Susa, Cuneo, Asti Valle d Aosta, Novara, settembre 1979), Roma, pp D ANGELA C. 1983, Una nuova iscrizione altomedievale da Siponto, «Vetera Christianorum», XX, pp D ANGELA C. 1988, Due tombe altomedievali scoperte a Troia, «Vetera Christianorum», XXV, pp D ANGELA C. 1991, Nuovi reperti tardoantichi e altomedievali dalla Puglia centrosettentrionale, «Taras», XI, pp DE RUBEIS F. 2000, Le forme dell epigrafia funeraria longobarda, in C. BERTELLI, G.P. BROGIOLO (a cura di), Il futuro dei Longobardi, Milano, pp DIGGVE E., EGGER R. 1939, Der altchristliche Friedhof Marusinac, «Forschungen in Salona», III, Wien. DIEHL E. 1970, Inscriptiones Latinae Christianae Veteres, I-III, Milano. EGGER R. 1926, Der altchristliche Friedhof Monastirine, «Forschungen in Salona», II, Wien. FAVREAU R. 1997, Epigraphie médiévale, Turnhout. FELLE E.M. 1993, Hirpini, «I.C.I.», VIII, Bari. FELLE E.M. 1999, La documentazione epigrafica, in A.G. MARUG- GI, G. LAVERMICOCCA (a cura di), Torre S. Susanna,: la chiesa di S. Pietro, Bari, pp FERRUA A. 1966, I nomi degli antichi cristiani, «La Civiltà cattolica», III, pp FIOCCHI NICOLAI V. 1988, I cimiteri paleocristiani dell Etruria meridionale, I, Città del Vaticano. FIOCCHI NICOLAI V. 1997, Strutture funerarie ed edifici di culto paleocristiani di Roma dal III al VI secolo, in I. DI STEFANO MANZELLA (a cura di), Le iscrizioni cristiane in Vaticano, I, Città del Vaticano, pp GASPERINI L. 1993, Fibula inscritta Recenti indagini nella catacomba di Castelvecchio Subequo, «Rivista di Archeologia Cristiana», LXVII, pp GIUNTELLA A.M. et alii 1992, Recenti indagini nella catacomba di Castelvecchio Subequo, «Rivista di Archeologia Cristiana», LXVII, pp GRAY N. 1948, The paleography of Latin inscriptions in the eight, ninth and tenth centuries in Italy, «Papers of the British school at Rome», XVI, pp GROSSI GONDI F. 1920, Trattato di epigrafia cristiana latina e greca del mondo romano occidentale, Roma. HODGES R., MITCHELL J. 1985, S. Vincenzo al Volturno, BAR, International Series 252, Oxford. JONES A.H.M. 1964, The late Roman Empire ( ), 3 voll., Oxford. LA ROCCA C. 2000, I rituali funerari nella transizione dai Longobardi ai Carolingi, in C. BERTELLI, G.C. BROGIOLO (a cura di), Il futuro dei Longobardi, Milano, pp LETTICH G. 1983, Le iscrizioni sepolcrali tardoantiche di Concordia, Trieste. PALAZZINI G. 1953, s.v. Primicerio, Enciclopedia Cattolica X, Firenze, coll PANCIERA S. 1979, Note in margine alle iscrizioni paleocristiane di Canosa, Puglia paleocristiana, III, Bari, pp PETRUCCI A. 1995, Le scritture ultime, Torino. SALVATORE M. 1977, Fibule con iscrizione dall Italia meridionale, «Vetera Christianorum», 14 (1977), Bari. SALVATORE M. 1984, Venosa: un parco archeologico ed un museo. Come e perché, Taranto. SERRICCHIO C. 1999, Due iscrizioni altomedievali, in M. MAZZEI (a cura di), Siponto antica, Foggia, pp SUPINO MARTINI P., PETRUCCI A., Materiali ed ipotesi per una storia della cultura scritta nella Roma del IX secolo, «Scrittura e civiltà», pp SUSINI G. 1989, Le scritture esposte, in Lo spazio letterario di Roma antica, II, La circolazione del testo, Roma, pp TREFFORT C. 1996, Du cimetière christianorum au cimetière paroissial: évolution des espaces funéraires en Gaule du VI e au X e siècle, in H. GALINIÉ, E. ZADORA RIO (a cura di ), Archéologie du cimetière chrétien, Actes du 2 e Colloque A.R.C.H.E.A. (Orléans, 1994), Tours, pp VALENTINI F. 1888, in M. RUGGIERO, Degli scavi di antichità nella provincie di terraferma dell antico regno di Napoli dal 1743 al 1876, Napoli, pp VOLPE G. et al. 2002, Il complesso episcopale paleocristiano di S. Pietro a Canosa, «Vetera Christianorum», XXXIX, pp

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI:

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: Il Progetto GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: UNA CAPITALE DEL MEDITERRANEO Mostre, convegno, percorsi e manifestazioni Museo di Sant Agostino Ottobre 2015 Lo Scenario Genova medievale e il suo ruolo nel

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Aprile 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG41U Studi di mercato e sondaggi di opinione è stata condotta

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Con questo termine si identifica lo spazio pubblico, diverso dallo Stato, creato all interno dei café francesi dell

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC La recente pubblicazione del rapporto Censis/Unipol Welfare, Italia 214 propone alcuni spunti e temi di riflessione su

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE SCHEDA DI RICOGNIZIONE DEGLI ASSETTI TERRITORIALI AN 2014 La presente scheda ha l'obiettivo di rilevare gli attuali assetti organizzativi

Dettagli

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013 dettagliata del Programma delle Visite Guidate Maggio-Giugno 2013 12-5-13: La necropoli Etrusca di Cerveteri La necropoli etrusca di Cerveteri è sicuramente una delle antiche necropoli più estese al mondo.

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 16 novembre 2010 Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 L Istat diffonde i dati, relativi al secondo trimestre 2010, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA FINANZIAMENTO «GIOVANI RICERCATORI»

PROGETTO DI RICERCA FINANZIAMENTO «GIOVANI RICERCATORI» PROGETTO DI RICERCA FINANZIAMENTO «GIOVANI RICERCATORI» 1 Caterina Samà via Gregorio Aracri, 24, Squillace 88069 (CZ), 0961 912117 / 338 1791895 e-mail : caterinasama@libero.it Al Magnifico Rettore dell

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p.

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p. Porta pia Porta pia Borgo vaticano Porta del Popolo Porta Pia Negli stessi anni in cui il cardinale Peretti inizia i lavori della sua villa, Gregorio XIII interviene nelle vicine Terme di Diocleziano trasformandole

Dettagli

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio Luca Cabibbo A P S Analisi e Progettazione del Software Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio Capitolo 91 marzo 2015 Se qualcuno vi avvicinasse in un vicolo buio dicendo psst, vuoi

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia Master of Arts MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia 1. Descrizione generale del programma Il conseguimento del titolo di «Master of Arts in Lingue e

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA SECONDA EDIZIONE RIVISTA E AMPLIATA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Seconda edizione rivista ed ampliata EDIZIONE DELL AUTORE In

Dettagli

Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 14

Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 14 Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 14 Regolamentazione per la cremazione dei defunti e dei loro resti, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione ( B.U. REGIONE BASILICATA

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione Enti Autorizzati alle prese con il Protocollo Regione Emilia Romagna Già dalla firma del protocollo regionale gli EE.AA hanno mostrato le più diverse posizione: si andava dai contrari ad ogni costo fino

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2010

Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2010 9 marzo 2011 Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2010 L Istat diffonde i dati, relativi al terzo trimestre 2010, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA L INDICIZZAZIONE SEMANTICA Nell indicizzazione semantica un documento viene indicizzato per il contento concettuale dell opera che manifesta ovvero secondo il significato. Essa pertanto ha lo scopo di

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009

Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009 8 giugno 2010 Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009 L Istat diffonde i dati, relativi al quarto trimestre 2009, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità di Antonio Bucz I consultori familiari sono nati più di 30 anni fa per dare concrete risposte alle nostre popolazioni in termini di salute,

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Le operazioni di esumazione

Le operazioni di esumazione Le operazioni di esumazione Nota informativa allegata a: MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE ESUMAZIONI Le operazioni di esumazione Nota informativa allegata a: MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE ESUMAZIONI 1 PERCHÉ

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

FORUM Strutture, funzioni e sviluppo degli impianti forensi in Italia (IV sec. a.c.- I sec. d.c.)

FORUM Strutture, funzioni e sviluppo degli impianti forensi in Italia (IV sec. a.c.- I sec. d.c.) FORUM Strutture, funzioni e sviluppo degli impianti forensi in Italia (IV sec. a.c.- I sec. d.c.) G.De Nittis, Il Foro di Pompei II, 1875, olio su tavola. Roma 9 10 dicembre 2013 9 dicembre, ore 9, Sapienza

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

Cicala Happy Hour. coinvolgimento. indipendenza. colleghi. stabilità

Cicala Happy Hour. coinvolgimento. indipendenza. colleghi. stabilità GRUPPO 1 Cicala Happy Hour Descrizione breve (178 car. max): Nel lavoro ideale dà importanza a: tempo libero disponibile. Dà meno importanza a: corrispondenza tra attività e,, acquisizione di. In base

Dettagli

Analisi di bilancio: un modello con grafici

Analisi di bilancio: un modello con grafici Esercitazioni svolte di laboratorio 2008 Scuola Duemila 207 Il caso Esercitazione svolta di laboratorio n. 3 Analisi di bilancio: un modello con grafici Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Gli addetti

Dettagli

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI Testi di riferimento basati sulla posizione della FCES Il battesimo in prospettiva evangelica Osservazione preliminare I seguenti testi

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli