Le terapie di Gruppo e la funzione dei Gruppi di Sostegno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le terapie di Gruppo e la funzione dei Gruppi di Sostegno"

Transcript

1 Le terapie di Gruppo e la funzione dei Gruppi di Sostegno I Corsi di gruppo per smettere di fumare Formazione intraziendale, Udine 21 novembre 28 novembre 217 Duilia Zanon CPTT Dipartimento delle Dipendenza ASS n. 4 Medio Friuli Udine

2 Storia Anni 5 primi gruppi in USA ( piano dei 5 giorni ) 1973 metodo importato in Italia ( associazioni di volontariato : lega contro i tumori ) 1985 nascono i GTF ( volontariato ) 1994 prima esperienza formativa 199 entra nell ospedale 1995 In Udine 1997 gennaio In ASS 4 Medio Friuli

3 ORGANIZZAZIONE DEI CORSI Tre fasi di attivazione Organizzativa Operativa (settimana intensiva e mantenimento) Gruppi di Sostegno

4

5

6

7

8 AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI n. 4 Medio Friuli Via Pozzuolo, n UDINE CORSI PER SMETTERE DI FUMARE NUOVI CORSI organizzati dall Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli Date di inizio : Lunedì 19 settembre, ore 19.3 e Lunedì 7 novembre, ore 19,3 Per informazioni ed iscrizioni telefonare al n Vi aspettiamo numerosi!!!

9 FASE OPERATIVA INTENSIVA Fase della DISASSUEFAZIONE : per smettere e non per Diminuire si sviluppa in 11 incontri serali di 9 prevede un conduttore ed eventuale collaboratore gruppo ideale di 2-25 persone + figure di sostegno si rivolge a persone eterogenee fra loro ( eccezioni : limiti di età o patologie ) materiale : schede iscrizione, opuscoli informativi, diapositive, cartoncini ecc, buffet

10

11 CPTT Il programma del Corso per Rompere con il Fumo Dal 2 il CPTT modifica la struttura del Corso: 5 serate intensive 5 serate di mantenimento Dal 21 il CPTT organizza: GRUPPO DI SOSTEGNO

12 CPTT Il programma del Corso per Rompere con il Fumo

13 Il programma del Corso per Rompere con il Fumo VALUTAZIONE Iniziale INDIVIDUALE

14 Il programma del Corso per Rompere con il Fumo VALUTAZIONE Iniziale INDIVIDUALE Inserimento in un GRUPPO (2-25 PZ)

15 Il programma del Corso per Rompere con il Fumo VALUTAZIONE Iniziale INDIVIDUALE Inserimento in un GRUPPO (2-25 PZ) 4 settimane di preparazione

16 Il programma del Corso per Rompere con il Fumo VALUTAZIONE Iniziale INDIVIDUALE Inserimento in un GRUPPO (2-25 PZ) 4 settimane di preparazione

17 Il programma del Corso per Rompere con il Fumo VALUTAZIONE Iniziale INDIVIDUALE Inserimento in un GRUPPO SF (2-25 PZ) 4 settimane di preparazione Gruppo di sostegno 1

18 CONTENUTI DEL CORSO dinamica di conduzione fortemente direttiva gruppo non terapeutico/clinico o terroristico considera i comportamenti legati al fumo e al non fumo sostiene il cambiamento verso stili di vita sani aiuta a determinare le scelte utili a ciò fornisce opportunità praticabili punta sui vantaggi e sul positivo non guarda al passato rafforza la motivazione sostiene le difficoltà

19 PRIMA SERATA Imposta tutto il corso, la più impegnativa Obiettivi: - mettere a proprio agio le persone - chiarire struttura del corso - conoscenze sulla nicotina e dipendenza - gestire la sindrome di astinenza Premessa : definizione della scelta ( Personale, Sincera, Possibile Rinnovabile e Assoluta ) Attività : - breve lezione sulla dipendenza bigliettini ho deciso di smettere di fumare raccolta di sigarette e accendini la respirazione rilevazione frequenza cardiaca contratto di astinenza per le 24 h. dieta = no alcol ; no caffè ; almeno 2 lt. di acqua ; solo frutta cruda

20 Riconoscere i sintomi dell astinenza Irritabilità Ansia Irrequietezza Difficoltà a concentrarsi Sonnolenza insonnia Aumento dell appetito Disturbi gastrointestinali Insorgenza : dopo 24 h. Durata settimane o mesi

21 SECONDA SERATA Obiettivi : verificare e discutere in gruppo problemi e difficoltà incontrate rapporto tra fumo e salute. I rischi rinforzare le motivazioni per rinnovare il contratto di astinenza focalizzare le abitudini e far identificare rituali a rischio Attività : lezione su morbosità, mortalità e patologie respirazione abitudini e rituali a rischio discussione di gruppo rinnovo contratto di astinenza ( conto ) eventuale buffet dieta = acqua, frutta + verdura cruda

22 TERZA SERATA Obiettivi : verificare in gruppo problemi e difficoltà incontrate rinforzare le motivazioni per rinnovare il contratto di astinenza introdurre i concetti di auto-mutuo-aiuto e i vantaggi della condivisione Attività : intervento medico sugli effetti positivi dello smettere : cosa succede di positivo quando smettiamo a livello organico? ( app. cardiovascolare,pelle.. spiegare cos è e come funziona un gruppo di auto-aiuto Respirazione rinnovo contratto per le 24 h. dieta = acqua, frutta, verdura, glucidi

23 QUARTA SERATA Obiettivi : verificare e discutere in gruppo le difficoltà incontrate ed ev. soluzioni rafforzare le motivazioni per rinnovare il contratto l auto-aiuto e la capacità di palesare la richiesta di aiuto e la decisione Attività : intervento con insegnante di yoga training respiratorio rinforzo sugli aspetti positivi dello smettere rinnovo contratto di astinenza per le 24 h. Dieta : vengono introdotti latte e formaggi ed il pesce azzurro

24 Suggerimenti per l Astinenza Prendere nota di tutte le ragioni per cui si è smesso di fumare Giocherellare con piccoli oggetti Masticare caramelle o gomme senza zucchero Alzarsi subito da tavola, lavarsi i denti, uscire di casa Evitare alcool e caffè Contare fino a cento e fare lunghe inspirazioni ed espirazioni Cercare una persona amica per appoggio Comunicare la propria decisione Evitare i fumatori

25 Prendere nota di tutti i cambiamenti positivi (gusto, pelle, alito, profumi..) Praticare tecniche di rilassamento. riposare Curare la dieta consigliata Occuparsi con hobby gratificanti Considerarsi sempre non fumatore Fiducia in sè e non scoraggiarsi Nelle situazioni a rischio attivare nuove strategie avversative Non scoraggiarsi per uno strappo ma riprendere Evitare situazioni stressanti Non mettersi alla prova

26 QUINTA SERATA Obiettivi : chiarire le possibili cause dell aumento di peso osservazione e nota dei cambiamenti attenzione al proprio corpo spiegare come si valutano e quantificano i costi sociali del fumo Attività : breve lezione esplicativa discussione in gruppo La respirazione come da serata precedente Rilevazione del battito Rinnovo del contratto per i 3 giorni successivi Buffet come da dieta praticata

27 FASE OPERATIVA DI MANTENIMENTO I incontri successivi sono finalizzati : mantenimento dell astinenza formazione del gruppo di auto- aiuto con la partecipazione, l interessamento reciproco, la solidarietà affrontare e gestire la crisi di astinenza cercare e praticare nuove e piacevoli attività sostitutive discutere su tematiche non affrontate : fumo passivo, fumo e ambiente di lavoro. Dieta ed aumento del peso attività fisica yoga La ricaduta.

28 Come si prosegue Fase d azione e mantenimento Sostenere l autoefficacia Proporre soluzioni condivise (brainstorming) Potrà essere necessario un training delle abilità

29 IL GRUPPO DI SOSTEGNO Nasce su richiesta spontanea da parte di più corsisti Cadenza bimensile ( 1 e 3 giovedì del mese ). Aperto a : - ex corsisti - ad altri percorsi - recupero ricadute obiettivi : - mantenimento dell astinenza - auto-aiuto per le ricadute o per i neo astinenti - confronto con esperienze e tempi diversi di astinenza - confronto su nuovi stili di vita acquisiti riproponibili - la gestione dell astinenza nel tempo - l aumento del peso - il positivo che è ne è uscito - l Autostima

30 PERCHE IL GRUPPO? -E un intervento che si rivolge ad adulti motivati -Tiene conto del vissuto esperienziale -Valorizza l autoefficacia di ciascuno action learning = Pratica Agita Apprendimento Attivo-Esperenziale-Continuo

31 COME? Favorendo la riflessione sui propri comportamenti e nuove scelte Con la socializzazione di queste nel gruppo: Attraverso L INTERPRETAZIONE e la NARRAZIONE

32 Obbiettivi del Gruppo Definire le aspettative dei partecipanti: dove vogliamo andare? 1) OBIETTIVI INIZIALI : - Riflettere ed essere disponibili a mettere in discussione alcune convinzioni inerenti il fumo - Quali strategie per gestire il forte desiderio di fumare - Attività alternative al fumo

33 Valutare le risorse a disposizione e la propria fiducia nel raggiungere l'obiettivo ( incrementare l'autostima) - Prevenire e gestire le ricadute - Gestire i problemi quotidiani - Ricostruire le relazioni, i rapporti con persone significative della propria vita

34 2) OBIETTIVI UNIVERSALI (= FONDAMENTALI PER IL PROPRIO BENESSERE) - Esprimere e condividere l'esperienza emotiva, dolorosa, recuperando il senso dell'esserci, qui, adesso, assieme - La relazione autentica: sviluppo di capacità di prendersi cura di sé e degli altri membri del gruppo dando conforto orale/relazionale

35 - La sospensione del fumo lascia grandi spazi di TEMPO che vanno ripensati, ricolmati e vissuti imparando a conoscerli e gestirli con le responsabilità e i benefici che la vita richiede in relazione al nostro ruolo, età...( = Riattivazione del tempo individuale per confrontarsi con i compiti evolutivi della propria fase del ciclo vitale)

36 OBIETTIVI PRIORITARI DEL Gruppo da perseguire con la frequenza al trattamento 1) Mantenere l'astinenza dal fumo con strategie per : - gestire il desiderio di fumare - accettare il controllo del denaro - curare nuovi interessi/attività alternative - creare un'immagine mentale che stoppi il circuito della dipendenza 2) Riprendersi la propria Dignità e Fiducia in sé

37 3) Riprendere e imparare a migliorare le relazioni Deteriorate. Instaurare nuove amicizie/relazioni 4) Imparare a prevenire le ricadute 5) Essere disposti a mettere in discussione alcune convinzioni inerenti il fumo ) Imparare a gestire i problemi quotidiani

38 POSSIAMO DISPORRE QUINDI DI TANTI ATREZZI Principi e Regole Riti e Narrazione - Indicano un Cambiamento Nel percorso della vita -REGOLE -RITI -NARRAZIONE - Comportano un Significato Importante per Sé per la Società

39 Il Cambiamento Il Cambiamento, nelle situazioni difficili, comporta sofferenza e subentra l'incertezza dell'identità Cosa può essere d'aiuto? Il rito = passaggio e la Narrazione Ciò viene favorito dalla partecipazione al gruppo che permette di condividere e capire come hanno fatto gli altri a superare le difficoltà e ritrovare un posto nella società e dare posto alla bellezza del vivere.

40 Fasi cicliche nel processo di cambiamento Attaccamento Distacco Perdita/separazione Nuovi legami-relazioni

41 I Nuovi significati/legami/relazioni Se ci sono barriere rimaniamo bloccati in una fase e non riusciamo a creare nuovi legami Il gruppo è un'area densa di relazioni e significati, di affetti strettamente connessi fra loro in cui si sperimenta che perdite e separazioni narrate preparano a nuovi legami

42 Il tempo delle perdite dà fragilità che nasce dall'esposizione di sentimenti negativi e perciò le relazioni sono particolarmente importanti. Per questo motivo la persona NON può farcela da sola e ha bisogno di prossimità. Da qui l'importanza del gruppo che crea nuovi legami che preparano all'empowerment,( processo di crescita basato sull'incremento della stima di sé, dell'autoefficacia )e quindi alla capacità del distacco. Questo viene facilitato soprattutto se ci sono bravi operatori che utilizzano lo strumento della narrazione e sanno cogestire le relazioni e i nuovi legami

43 La Narrazione TUTTI I DOLORI SONO SOPPORTABILI SE TRASFORMATI IN RACCONTO I. Dinesen 191 Il filo conduttore nella vita è la perdita che ci accomuna nella sofferenza La Narrazione è importante perché aiuta a liberare l'altro ( narrazione emotiva) e a condividere con te. Il Narrare ci ricorda che tutti hanno qualcosa da raccontare e questo è possibile solo con l'ascolto

44 Requisiti indispensabili per questo strumento Il possesso di identità definite e chiare : chi è mittente e ricevente Un contesto di ritualità conosciute socialmente L'esercizio della narrazione come strumento di di integrazione cognitiva ed emozionale e per riuscire ad elaborare il distacco La disponibilità al cambiamento

45 La Narrazione Ha una funzione fondamentale nel lavoro di ripensamento/riformulazione/ di tutto il sistema identitario sia personali che familiare E' un lavoro che è difficile fare in solitaria e viceversa necessita di un contesto relazionale accogliente, come può essere il gruppo, e nel lungo periodo È importante sia per gli eventi positivi sia per eventi vissuti con segno negativo

46 La Narrazione Soddisfa diverse esigenze: - Dare un nome alle emozioni condividerle per diluire la sofferenza - ricevere risposte che servono a collocare l'evento oggettivamente e in un contesto condiviso - scambiare informazioni e creare legami interpersonali che facilitano il fronteggiamento - intervenire sulle identità perché la comunicazione dell'evento e del suo significato,consente di modificare le relazioni

47 Il Gruppo - è uno strumento che affina il processo di miglioramento e sviluppo di abilità in funzione del fronteggiamento dei problemi della vita che riceve dal proprio contesto risposte adeguate in funzione del cambiamento -Per questo motivo la narrazione ha bisogno di essere accolta e ricambiata da un numero congruo di persone come in questo caso il gruppo

48 Il Gruppo L'utilità nasce dalla restituzione, dopo averla accolta, dal parte del gruppo per formulare un punto di vista diverso e quindi darne un diverso significato (oggettivare, socializzazione corretta) = con-muoversi = vicinanza relazionale ed emozionale durante il processo di cambiamento E ciò richiede tempi lunghi...

49 Il Gruppo La progressiva riformulazione dei significati nel percorso di cambiamento, la sua socializzazione corretta,nel gruppo, ha come effetto il riconoscimento della conseguenze sull'identità del narrante Il gruppo ha la funzione di accogliere, sostenere ed accompagnare la realizzazione del percorso ed offrire un uovo orizzonte di senso della vita come nuova identità

50 Caratteristiche del gruppo Caratteristiche/obiettivi del gruppo sono inoltre : - essere luogo di libertà, di plasticità, di impatto efficace sui problemi della vita in generale. - essere accogliente - generare autostima, aumentare il grado di competenza e autoefficacia - condivisione di valori. - essere di conforto, dare senso di protezione dell'immagine di sé - generare prossimità - capacità di vivere rapporti interpersonali e quindi nuovi legami

51 REGOLA D'ORO PER IL GRUPPO L'esercizio della narrazione offre, nell'ascolto delle narrazioni altrui, negli spazi di silenzio che sono necessari, la possibilità dellascolto del maestro interiore E' un ascolto delle verità profonde nella dotazione cognitiva di base dell'uomo che solo con questo paziente esercizio possono essere portate alla luce. Il gruppo può essere aiuto e confronto per gli altri e conferma del proprio valore tutto ciò che dicono le persone è importante

52 Grazie per l attenzione e la pazienza Dott.ssa Duilia Zanon

Le terapie di Gruppo e la funzione dei Gruppi di Sostegno

Le terapie di Gruppo e la funzione dei Gruppi di Sostegno Le terapie di Gruppo e la funzione dei Gruppi di Sostegno I Corsi di gruppo per smettere di fumare Formazione intraziendale, Udine novembre - dicembre 1 Duilia Zanon CPTT Dipartimento delle Dipendenza

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI OBIETTIVI FORMATIVI IDENTITA USCITA SC. INFANZIA USCITA SC. PRIMARIA USCITA SC. SECONDARIA 1 GRADO SA CHI E : come si chiama, sesso, quanti anni ha, mese di nascita,

Dettagli

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. DOTT.SSA FRANCESCA PONTOGLIO Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. Preparato per: Associazione Alchemilla Preparato da: dott.ssa Francesca Pontoglio 16 luglio

Dettagli

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità: Opuscolo del tutor Organizzazione Nome: Nome del supervisore: Cognome: Nome: Ufficio: Partecipante Cognome: Nome: Abilità: Da...a Programma di mobilità: Ciao, Il partecipante che hai accolto nella tua

Dettagli

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Smettere di fumare è difficile Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Il personale sanitario dimostra scarso interesse ad affrontare il problema del fumo con i propri pazienti L evidenza scientifica dimostra

Dettagli

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari IN FORMA Corso di Formazione per Volontari IN FORMA è un corso di formazione per volontari, per aspiranti tali e per i collaboratori di ALBA, finalizzato a creare, sviluppare o specializzare le competenze

Dettagli

ATTIVITA' PER IL PROGETTO REI LABORATORI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA'-PREVENZIONE DEL DISAGIO

ATTIVITA' PER IL PROGETTO REI LABORATORI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA'-PREVENZIONE DEL DISAGIO ATTIVITA' PER IL PROGETTO REI LABORATORI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA'-PREVENZIONE DEL DISAGIO 1. GRUPPI EDUCAZIONE SOCIO- AFFETTIVA IMPARIAMO A SENTIRCI E A SENTIRE L'ALTRO Gruppi aperti bambini dai 6

Dettagli

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui. COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE Sapersi relazionare anno scolastico 2013-14 Oh che bel castello: la trasmissione di ciò che abbiamo scoperto ai bambini piccoli Classe V Ins. Bianco Antonella Dimensioni

Dettagli

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ DOTT.SSA MANUELA NEGRO SCREENING CITOLOGICO MAMMOGRAFICO COLORETTALE

Dettagli

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: DESIDERO, SOGNO SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ Docenti e genitori dell'ultima classe della scuola d infanzia

Dettagli

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani Il senso del counselling in pediatria di Raffaele Arigliani Bisogni percepiti dai Pediatri: area del disagio 60 50 40 30 20 10 0 Problematiche psicorelazionali Setting Incertezze diagn.- terap. Apprendimento

Dettagli

STRUMENTI PEF. Consentono una partecipazione attiva e la messa in gioco degli aspetti emotivo-affettivi

STRUMENTI PEF. Consentono una partecipazione attiva e la messa in gioco degli aspetti emotivo-affettivi STRUMENTI PEF Consentono una partecipazione attiva e la messa in gioco degli aspetti emotivo-affettivi Accelerano il processo di condivisione e di comprensione dei significati perché fanno leva sulla sfera

Dettagli

Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia

Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia La descrizione dell intervento Sandra Bosi Reggio Emilia, Luoghi

Dettagli

IL SE E L ALTRO (STORIA)

IL SE E L ALTRO (STORIA) IL SE E L ALTRO (STORIA) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE FONTI DI LEGITTIMAZIONE: - RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 18/12/2006 - INDICAZIONI NAZIONALI PER

Dettagli

Come gestire lo stress

Come gestire lo stress Come gestire lo stress COME GESTIRE LO STRESS Dott.ssa Alessandra Grassi Ricercatore Psicologa Partiamo anzi partite ;) Il Modello ABC per la GESTIONE degli EVENTI STRESSANTI (A. Ellis) A (evento attivante)

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Si 13 No 1 Abbastanza 1 Sì, perché? Perché ciò che

Dettagli

Dott.ssa Elena Moltini Psicologa-Psicoterapeuta

Dott.ssa Elena Moltini Psicologa-Psicoterapeuta Dott.ssa Elena Moltini Psicologa-Psicoterapeuta L AUTO MUTUO AIUTO: DEFINIZIONE momento di incontro tra persone singole, in coppie o famiglie, unite da uno stesso problema, stato di bisogno o di difficoltà

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Accoglienza La nostra scuola come un ponte Conoscere, esprimersi, comunicare Progettualità educativa

Dettagli

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI LE EMOZIONI IN GIOCO La relazione professionale LA RELAZIONE PROFESSIONALE Non vediamo le relazioni

Dettagli

Sede: tutti i Plessi dell IC Durata del Progetto: da Settembre a Maggio Proposta di Calendario in allegato EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA SESSUALITÀ

Sede: tutti i Plessi dell IC Durata del Progetto: da Settembre a Maggio Proposta di Calendario in allegato EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA SESSUALITÀ PROGETTO SPAZIO ASCOLTO Il Centro d Ascolto può essere considerato uno strumento necessario e utile per contribuire a migliorare la qualità della vita scolastica, ad ampliare gli orizzonti della relazione

Dettagli

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA Relazione educativa e intelligenza emotiva La scuola è chiamata

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI I. C. FRISI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI UNA SCUOLA INCLUSIVA Una scuola inclusiva sa rispondere adeguatamente alle difficoltà degli alunni e le sa prevenire. Ove è possibile si eliminano

Dettagli

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia 13 Maggio 2017 - Ferrara Dott.ssa Michela Rizzardi Psicologa AIC ER 1 LA CELIACHIA E una intolleranza permanente al

Dettagli

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Le radici di Unplugged UNPLUGGED MODELLO INFLUENZA SOCIALE LIFE SKILLS EDUCAZIONE NORMATIVA Il Modello dell influenza

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015 DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015 DSA E BES SONO DIFFICOLTÀ INDIVIDUALI CHE SI MANIFESTANO NELL AMBIENTE SCUOLA DIMENSIONE PERSONALE + SOCIALE IN

Dettagli

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA. IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA. 1 Modalità di scelta ed organizzazione delle attività alternative

Dettagli

La comunicazione per la salute è efficace?

La comunicazione per la salute è efficace? La comunicazione per la salute è efficace? Cosa possiamo misurare? 1 Cambiamento cognitivo 2 3 Cambiamento di credenze e convinzioni Cambiamento di comportamento Risultati delle Meta-analisi 5% effetto

Dettagli

COMPETENZE TRASVERSALI

COMPETENZE TRASVERSALI COMPETENZE TRASVERSALI Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere e apprezzare le diverse identità,

Dettagli

Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva. Scopri le tecniche validate empiricamente

Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva. Scopri le tecniche validate empiricamente Scopri le tecniche validate empiricamente Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva Cos è la Gestione Emotiva e la Mindfulness? L Intelligenza Emotiva è l abilità di gestire gli stati emotivi e comprende

Dettagli

La palestra per la mente

La palestra per la mente La palestra per la mente Corso rivolto alla terza età Docenti: Dr.sse E. Pasquali, L. Cretella Associazione UmanaMente www.associazioneumanamente.org La palestra per la mente Corso rivolto alla terza età

Dettagli

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO a.s.2016/2017 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32 La nostra guida in questa breve scoperta del disturbo giovanile è Michela, maestra elementare specializzata nel Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Il mondo del disagio giovanile è veramente molto

Dettagli

LA RELAZIONE CON GLI UTENTI E IL PROGETTO DI AUTONOMIA: LA RICERCA

LA RELAZIONE CON GLI UTENTI E IL PROGETTO DI AUTONOMIA: LA RICERCA LA RELAZIONE CON GLI UTENTI E IL PROGETTO DI AUTONOMIA: LA RICERCA Simone Costanzo, operatore progetto Nuovi Spazi di Vita e Abitare 11 dicembre 2015 Convengo Abitare in Autonomia IL PROGETTO ABITARE SUPPORTATO

Dettagli

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia Scenario culturale sfavorevole per affrontare l esperienza di malattia e

Dettagli

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia Scenario culturale sfavorevole per affrontare l esperienza di malattia e

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

Progetto Ministeriale CCM: Obiettivi di Salute Cronogramma e Azioni principali

Progetto Ministeriale CCM: Obiettivi di Salute Cronogramma e Azioni principali Progetto Ministeriale CCM: Obiettivi di Salute Cronogramma e Azioni principali Partners nella formazione e sperimentazione: Ausl Reggio Emilia/ LILT Reggio Emilia; Ausl Forlì, LILt Forlì Cesena LILT Oristano/

Dettagli

Progetti per le Scuole Dott.ssa Irene Garbari

Progetti per le Scuole Dott.ssa Irene Garbari Capacità di Vita L Organizzazione Mondiale della Sanità individua dieci life skills come abilità vitali per il benessere di ogni individuo e sostiene fermamente quanto sia fondamentale conoscerle, svilupparle

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE SCUOLA PRIMARIA PARITARIA «SACRA FAMIGLIA» Via Nascimbeni,10-37138 Verona Tel. 045 8185611 - Fax 045 8102575 primariasfamiglia@pssf.it verona.scuole-sacrafamiglia.it PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE Anno Scolastico

Dettagli

LA FORMAZIONE A CATALOGO

LA FORMAZIONE A CATALOGO La Formazione a Catalogo di BB Formazione consente di sviluppare le competenze indispensabili al ruolo professionale e di acquisire best practice, metodologie e strumenti utili per accrescere la propria

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI TRE ANNI S.A. 1 S.A. 2 S.A. 3 S.A. 4 S.A. 5 TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL BAMBINO GIOCA IN MODO COSTRUTTIVO E CREATIVO CON GLI ALTRI, SA ARGOMENTARE,

Dettagli

ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI

ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI VANZAGO ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 Il momento dell accoglienza richiede particolare attenzione nella scuola dell infanzia.

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE COME GESTIRE I COLLOQUI CON I GENITORI

CORSI DI FORMAZIONE COME GESTIRE I COLLOQUI CON I GENITORI COME GESTIRE I COLLOQUI CON I GENITORI I colloqui sono un momento cruciale per la strutturazione del rapporto di collaborazione fra adulti; verranno analizzati i vari momenti e le varie tipologie di colloquio

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO AMBIENTAMENTO SCUOLA INFANZIA S. G. BOSCO SCUOLA INFANZIA VIA NOVARA

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO AMBIENTAMENTO SCUOLA INFANZIA S. G. BOSCO SCUOLA INFANZIA VIA NOVARA PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO AMBIENTAMENTO SCUOLA INFANZIA S. G. BOSCO SCUOLA INFANZIA VIA NOVARA Anno Scolastico 2017/2018 PROGETTO ACCOGLIENZA L inizio dell anno scolastico costituisce un momento molto

Dettagli

MINDFULNESS. semplicemente

MINDFULNESS. semplicemente Ovunque tu sia in questo momento, esiste in te una profonda risorsa interiore. Aspetta solo di essere risvegliata al servizio del cambiamento, della crescita e del benessere. Si chiama Mindfulness. Semplicemente.

Dettagli

OLTRE LO SPECCHIO. Palacongressi di Rimini Dicembre ANFFAS Trentino Onlus

OLTRE LO SPECCHIO. Palacongressi di Rimini Dicembre ANFFAS Trentino Onlus Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 ANFFAS Trentino Onlus OLTRE LO SPECCHIO Centro Abilitativo Il Paese di Oz di Anffas Trentino Onlus Educatore Professionale Sara Libardoni IL CONTESTO Il Cresciamo

Dettagli

# Sportellosocialedematerializzato

# Sportellosocialedematerializzato # Sportellosocialedematerializzato Esercitazione Maria ha 36 anni. Si è trasferita da Genova 3 anni fa per unirsi al compagno. Ha un figlio di 2 anni che frequenta il nido. Da qualche mese si è separata

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

STRESS CLINICO E RESILIENZA

STRESS CLINICO E RESILIENZA STRESS CLINICO E RESILIENZA Dott.ssa Simona Novi Psicologa Psicoterapeuta CENTRO STUDI PSICOSOMA Nella stanza di un medico 20: Articolo Tempo di comunicazione: tempo di cura Come facilitare la comunicazione

Dettagli

LUCA PACIOLI CREMA (CR) PROGETTO FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DI CLASSE. Anno scolastico 2016/2017 GRUPPO DOCENTI FORMATORI DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

LUCA PACIOLI CREMA (CR) PROGETTO FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DI CLASSE. Anno scolastico 2016/2017 GRUPPO DOCENTI FORMATORI DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE LUCA PACIOLI CREMA (CR) PROGETTO FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DI CLASSE Anno scolastico 2016/2017 GRUPPO DOCENTI FORMATORI DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE PROGETTO FORMAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE - ANNO

Dettagli

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s. 2010-20011 SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI STAR BENE A SCUOLA PER FAR BENE A SCUOLA PROGETTO D INTERVENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA :

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA : ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di 1 grado FALCONE e BORSELLINO C.F. 97048910588 Cod. Mec. RMIC804007 Sede di Direzione: Via Giovanni da Procida, 16-00162 ROMA Tel 06/44266693

Dettagli

Circolare n. 210 R Verona, 2 3 / 0 1 / All'attenzione DOCENTI. E p.c. ATA

Circolare n. 210 R Verona, 2 3 / 0 1 / All'attenzione DOCENTI. E p.c. ATA Circolare n. 210 R Verona, 2 3 / 0 1 / 2 0 1 8 All'attenzione E p.c. DOCENTI ATA OGGETTO: UNITA FORMATIVA LAVORARE IN RELAZIONE per docenti del Liceo Artistico di Verona e degli istituti del secondo grado

Dettagli

Leadership & Management nella PA

Leadership & Management nella PA Leadership & Management nella PA Sede Fondazione Alma Mater Aula M 2 Piano - Palazzina B Via Belmeloro, 14 12 Aprile Ore 9.30 / 16.30 LA LEADERSHIP EFFICACE - Stili relazionali e metodologie di approccio

Dettagli

Associazione Famiglie Sindrome di Williams.

Associazione Famiglie Sindrome di Williams. Associazione Famiglie Sindrome di Williams www.afsw.it Gruppo di Auto Mutuo Aiuto YEAST -LIEVITO Il progetto «L Organizzazione Mondiale della Sanità definisce l Auto Mutuo Aiuto come l insieme di tutte

Dettagli

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità a.s.2017/2018 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte Scuola materna San Giuseppe Progetto offerta integrativa sperimentale Sezione Ponte ISPIRAZIONE DELLA SCUOLA La nostra istituzione Scuola Materna San Giuseppe è una scuola cattolica di ispirazione cristiana

Dettagli

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI I Giovedì di Nestore Dott.ssa Vanessa Costa Psicologa Clinica e dello Sport vanessa.costa@bmteam.it www.bmteam.it DEFINIZIONE DI SALUTE Uno

Dettagli

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente TABARKA 8-13 Luglio 2007 La Comunicazione di Malattia nell ambulatorio del pediatra Relatore dr. M. Rosaria Filograna Comunicare un problema!

Dettagli

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 L adolescente: come un neonato di fronte alla scelta della scuola superiore!

Dettagli

LABORATORIO DI DANZARMONIA "La danza del corpo" Silvia Girino Insegnante Esperto di linguaggi artistici integrati

LABORATORIO DI DANZARMONIA La danza del corpo Silvia Girino Insegnante Esperto di linguaggi artistici integrati LABORATORIO DI DANZARMONIA "La danza del corpo" Silvia Girino Insegnante Esperto di linguaggi artistici integrati Premessa Dal 2012 al 2014 ho preso parte a un percorso di formazione sulle Arti Terapie,

Dettagli

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO PRP 2015-2018 PROGETTO 3.3.1 PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO Life skill Anno scolastico 2017-2018 OBIETTIVO DELL EDUCATORE ALLA SALUTE L informazione da sola non genera cambiamento Perché la frutta (e

Dettagli

Counseling per la promozione della salute e di sani stili di vita PERCORSO FORMATIVO

Counseling per la promozione della salute e di sani stili di vita PERCORSO FORMATIVO Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Azienda Sanitaria Locale di Potenza Azienda Sanitaria Locale di Matera PERCORSO FORMATIVO Counseling per la promozione della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE SCUOLE PRIMARIE DI BREONIO, FUMANE, MARANO,S.ANNA D ALFAEDO,VALGATARA a.s.2016-2017 Nelle scuole dell Infanzia e nelle scuole primarie dell Istituto Comprensivo

Dettagli

CONSAPEVOL-MENTE a.s

CONSAPEVOL-MENTE a.s Dr.ssa Elena Berno CONSAPEVOL-MENTE a.s. 2015-2016 INCONTRO CON I GENITORI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ORIENTARE «Le decisioni sono un modo per definire se stessi. Sono il modo

Dettagli

Trasformare le assenze. La formazione dell Unità di Crisi come risorsa nei vissuti di lutto naturale e traumatico della comunità scolastica

Trasformare le assenze. La formazione dell Unità di Crisi come risorsa nei vissuti di lutto naturale e traumatico della comunità scolastica Trasformare le assenze La formazione dell Unità di Crisi come risorsa nei vissuti di lutto naturale e traumatico della comunità scolastica Febbraio Maggio 2019 1 Elaborare l esperienza della perdita di

Dettagli

ALLEGATO AL BILANCIO SOCIALE 2014: - I risultati analitici della rilevazione della soddisfazione del personale - La formazione

ALLEGATO AL BILANCIO SOCIALE 2014: - I risultati analitici della rilevazione della soddisfazione del personale - La formazione ALLEGATO AL BILANCIO SOCIALE : - I risultati analitici della rilevazione della soddisfazione del personale - La formazione Data compilazione questionari: Aprile 79 questionari 82 questionari Media generale

Dettagli

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Mazara, 28 novembre 2017 Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Angela Pesci Dipartimento di Matematica

Dettagli

Dott.ssa Giuseppina Russo. Psicologa

Dott.ssa Giuseppina Russo. Psicologa Dott.ssa Giuseppina Russo Psicologa La strutturazione dei laboratori nasce, dalla necessità di informare e sensibilizzare in modo ampio ed idoneo gli adolescenti. Con l obiettivo di - Riconoscere le proprie

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake PROGETTO ACCOGLIENZA Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake MOTIVAZIONE L accoglienza è un momento fondamentale per intrecciare relazioni, per scoprire sé stessi e per rispondere

Dettagli

Ruolo dell A.S. del D.P.

Ruolo dell A.S. del D.P. Ruolo dell A.S. del D.P. Le attività svolte dall A.S. sono quelle inerenti alle funzioni del servizio: prevenzione, terapia e riabilitazione, attività di consulenza e formazione, come previsto dal D.P.R.

Dettagli

Identificare come famiglia le persone che lo/la accudiscono e si curano di lui/lei.

Identificare come famiglia le persone che lo/la accudiscono e si curano di lui/lei. CITTADINANZA E COSTITUZIONE Dignità umana; Identità e appartenenza; Alterità e relazione; Partecipazione CLASSE PRIMA _Scuola Primaria Individua le relazioni fondamentali della sua vita. Mostra atteggiamenti

Dettagli

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità Emozioni a scuola: un intervento psicoeducativo per favorire l'apprendimento e la cooperazione con l'alunno, la scuola e la famiglia

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

Stili comunicativi e approccio motivazionale. Sandra Bosi Responsabile Servizi Formazione e Prevenzione LILT Reggio Emilia

Stili comunicativi e approccio motivazionale. Sandra Bosi Responsabile Servizi Formazione e Prevenzione LILT Reggio Emilia Stili comunicativi e approccio motivazionale Sandra Bosi Responsabile Servizi Formazione e Prevenzione LILT Reggio Emilia Caratteristiche dell approccio motivazionale: Richiede la conoscenza di una strategia

Dettagli

Uno Psicologo in biblioteca

Uno Psicologo in biblioteca In collaborazione con la Biblioteca Civica Cervetto Rivarolo presso la Biblioteca Civica - Cervetto Rivarolo, Sala Mostre e Conferenze, Piano -1 - Genova Uno Psicologo in biblioteca Un ciclo di quattro

Dettagli

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IC SARNELLI DE DONATO RODARI CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Scuola dell infanzia Traguardi Obiettivi Contenuti Identità e Percepire e riconoscere se stesso; appartenenza comunicare le proprie

Dettagli

Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo

Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo Serena Francesca Flocco IRCCS- Policlinico San Donato San Donato Milanese Milano Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo Il tradizionale modello della relazione

Dettagli

LE COMPETENZE RELAZIONALI TRASVERSALI. Alcune riflessioni e strategie

LE COMPETENZE RELAZIONALI TRASVERSALI. Alcune riflessioni e strategie LE COMPETENZE RELAZIONALI TRASVERSALI Alcune riflessioni e strategie COMPETENZE RELAZIONALI TRASVERSALI Saper apprendere Essere aperto Essere persona creativa Saper assumere rischi Saper tollerare le frustrazioni

Dettagli

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE OBIETTIVI TRSVERSLI E STRTEGIE COMPORTMENTI RELTIVI LL EDUCZIONE e LL CONVIVENZ CIVILE OBIETTIVI STRTEGIE RISULTTI TTESI Conoscere e rispettare motivate regole di comportamento; Rispettare l ambiente,

Dettagli

MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017

MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017 Corso per la riduzione della sofferenza psico-fisica basato sulla Mindfulness MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017 Un Programma per Imparare, Crescere, e Guarire Per

Dettagli

Servizi di sostegno alla funzione

Servizi di sostegno alla funzione Servizi di sostegno alla funzione genitoriale Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma In molti Paesi del Nord Europa e degli Stati Uniti il sostegno all esercizio della funzione

Dettagli

PERCORSODI SOSTEGNO ALL AUTO MUTUO AIUTO

PERCORSODI SOSTEGNO ALL AUTO MUTUO AIUTO PIANO DIZONA AMBITO DI TRVIGLIO ASSOCIAZIONE AUTO MUTUTO AIUTO AMA BERGAMO PERCORSODI SOSTEGNO ALL AUTO MUTUO AIUTO L AUTO MUTUO AIUTO NEL TERRITORIO TRA FAMIGLIE, VOLONTARIATO E SERVIZI dott.ssa Giusi

Dettagli

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico Da se stesso all altro Premessa L Ordine degli Psicologi della Campania, in collaborazione con il Comune di Bracigliano,

Dettagli

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci promotori. Per facilitare il raggiungimento del bene integrale della persona, considerata nelle sue dimensioni costitutive

Dettagli

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA Anno 2009 I presupposti teorici: G.G.Valtolina Famiglia e Disabilità Franco Angeli, 2002 La nascita di un figlio con disabilità provoca sconvolgimenti all interno di tutta

Dettagli

La valutazione per l apprendimento

La valutazione per l apprendimento La valutazione per l apprendimento VALUTAZIONE PER L APPRENDIMENTO tutte quelle attività intraprese dagli insegnanti e/o dagli alunni che forniscono informazioni da utilizzare come feedback per modificare

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PADRE BERNASCONI PROGETTO ACCOGLIENZA

SCUOLA DELL INFANZIA PADRE BERNASCONI PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA PADRE BERNASCONI PROGETTO ACCOGLIENZA 2018-2019 ACCOGLIENZA L'ammissione alla frequenza per i bambini al di sotto dei tre anni è subordinato alle seguenti condizioni: sufficiente autonomia

Dettagli

LE ATTIVITA DEI CENTRI ANTIFUMO. Dr.ssa Roberta Sivieri Psicologa-Psicoterapeuta Centri Antifumo-Ser.T Distretto Sud Est

LE ATTIVITA DEI CENTRI ANTIFUMO. Dr.ssa Roberta Sivieri Psicologa-Psicoterapeuta Centri Antifumo-Ser.T Distretto Sud Est LE ATTIVITA DEI CENTRI ANTIFUMO Dr.ssa Roberta Sivieri Psicologa-Psicoterapeuta Centri Antifumo-Ser.T Distretto Sud Est 4 Dicembre 2008 Organizzazione Mondiale TABAGISMO: PRIMA CAUSA EVITABILE DI MALATTIE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASALBORE PROGETTO DI ISTITUTO DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO ANNO SC/CO 2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASALBORE PROGETTO DI ISTITUTO DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO ANNO SC/CO 2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASALBORE PROGETTO DI ISTITUTO DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO ANNO SC/CO 2016/17 LA DIRIGENTE SCOLASTICA PROF.SSA ROSA PETRELLA PREMESSA dal BULLISMO al CYBERBULLISMO" DESTINATARI

Dettagli

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando La nostra idea di bambino Un bambino è una persona che deve crescere, con in sé esigenze e potenzialità che

Dettagli

NARRAZIONE E LETTERATURA IN PEDIATRIA

NARRAZIONE E LETTERATURA IN PEDIATRIA NARRAZIONE E LETTERATURA IN PEDIATRIA Prof.ssa Pia Massaglia Neuropsichiatra Infantile Psicoterapeuta Psicoanalitica dell Infanzia e dell Adolescenza L esordio di una malattia importante nell infanzia

Dettagli

IL PROGETTO: Il percorso formativo

IL PROGETTO: Il percorso formativo IL PROGETTO: Il percorso formativo LA PRESENTAZIONE Il Dott. Armellini durante la presentazione illustra gli obiettivi del corso e ci introduce alle tecniche della Mindfulness e della Mentalization GLI

Dettagli

LA MENOPAUSA. Una Proposta di Intervento : Dr.ssa Valeria Api. i GRUPPI di AUTO-MUTUO-AIUTO (I GRUPPI A.M.A.)

LA MENOPAUSA. Una Proposta di Intervento : Dr.ssa Valeria Api. i GRUPPI di AUTO-MUTUO-AIUTO (I GRUPPI A.M.A.) Dr.ssa Valeria Api Psicologa, Psicoterapeuta e Formatrice LA MENOPAUSA Una Proposta di Intervento : i GRUPPI di AUTO-MUTUO-AIUTO (I GRUPPI A.M.A.) La menopausa è il periodo dorato dell amore Alda Merini

Dettagli

CURRICOLO I.C CALITRI COMPETENZE TRASVERSALI

CURRICOLO I.C CALITRI COMPETENZE TRASVERSALI CURRICOLO I.C CALITRI COMPETENZE TRASVERSALI Termine Scuola dell Infanzia Termine classe terza Scuola Primaria Termine classe quinta Scuola Primaria Termine classe terza Scuola Secondaria di primo grado

Dettagli

SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE (DISAGIO /FRAGILITA )

SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE (DISAGIO /FRAGILITA ) una piccola esperienza SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE (DISAGIO /FRAGILITA ) L IDEA DI FONDO E STATA QUELLA DI LAVORARE IN CONTINUITA CON IL LAVORO NATO NELLE ESTATI DEGLI ULTIMI ANNI (ATTUAZIONE DI PROPOSTE

Dettagli