La thin capitalization

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La thin capitalization"

Transcript

1 La thin capitalization 1 PREMESSA In attuazione della legge delega per la riforma del sistema fiscale (L n. 80), il decreto di attuazione (DLgs n. 344) ha introdotto nel nostro ordinamento fiscale l istituto della thin capitalization, la cui regolamentazione è ora rinvenibile dal disposto dell art. 98 del TUIR. La thin capitalization rule si propone di contrastare il fenomeno della sottocapitalizzazione delle imprese. Lo strumento utilizzato per raggiungere tale scopo è quello di rendere indeducibili dal reddito di impresa gli interessi passivi che sono riconducibili a finanziamenti che l impresa ha ricevuto dai soci in situazioni di squilibrio finanziario (indebitamento troppo elevato rispetto al risorse proprie), ossia in situazioni per le quali sarebbe risultato più corretto un versamento in conto capitale da parte dei soci (capitalizzazione dell impresa), piuttosto che un versamento a titolo di finanziamento con obbligo di restituzione. Per evitare facili aggiramenti della norma, la predetta indeducibilità è stata estesa, oltre che ai finanziamenti effettuati dai soci, anche: ai finanziamenti effettuati da terzi, ma garantiti dai soci; ai finanziamenti effettuati o garantiti dalle c.d. parti correlate ai soci. Con la Circolare n. 11/E, l Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti di carattere sistematico sul nuovo istituto. 2 SOGGETTI INTERESSATI Le imprese nei cui confronti può operare l indeducibilità degli interessi passivi sancita dalla thin capitalization rule sono tutti i soggetti esercenti attività di impresa, il cui reddito di impresa è assoggettato a tassazione in Italia: le società di capitali (lucrative, mutualistiche e consortili) residenti; gli enti pubblici e privati residenti, diversi dalle società, che hanno per oggetto esclusivo o principale l esercizio di un attività commerciale; gli enti pubblici e privati residenti, diversi dalle società, che non hanno per oggetto esclusivo o principale l esercizio di un attività commerciale (resta ben inteso che, con riferimento a tali soggetti, la thin capitalization rule trova applicazione limitatamente ai finanziamenti connessi all attività commerciale svolta in via accessoria); le società e gli di ogni tipo non residenti, con o senza personalità giuridica, limitatamente ai finanziamenti connessi all attività commerciale svolta in Italia per il tramite di una stabile organizzazione); le società di persone residenti; le imprese individuali e familiari. 2.1 Soglia dei ricavi per gli studi di settore Ai sensi dell ultimo comma dell art. 98 del TUIR, sono escluse dall ambito di applicazione della thin capitalization le imprese che hanno un volume di ricavi non superiore alle soglie previste per l applicazione degli studi di settore. La finalità di detta esclusione è quella di comprendere nell ambito soggettivo della norma soltanto le imprese di maggiori dimensioni. 2.2 Attività creditizia e finanziaria Ai sensi del co. 5 dell art. 98 del TUIR, non rientrano nel novero dei finanziamenti rilevanti ai fini della thin capitalization quelli assunti nell esercizio: dell attività bancaria, Via dei Bossi, Milano Telefono Fax E - Mail sorefisa.spa@sorefisa.it Aut. Dec. Min. N del 30/05/75 Sede Legale: Via Nirone, Milano Cap. Soc i.v. Società per Azioni Registro Imprese Milano R.E.A. Milano Partita IVA IT Represented through Alliott Group, a worldwide network of independent firms

2 SOREFISA 2 oppure dell attività svolta dai soggetti indicati nell art. 1 del DLgs 87/ Holding industriali e bancarie Le esclusioni (si veda il precedente 2.1) e limitazioni (si veda il precedente 2.2), previste con riferimento all ambito soggettivo di applicazione della thin capitalization, non operano quando l impresa in questione si qualifica come soggetto esercente in via esclusiva o prevalente l attività di assunzione di partecipazioni (c.d. holding, sia di tipo industriale che di tipo bancario). 3 PRESUPPOSTI DI APPLICAZIONE Perché la thin capitalization possa trovare in concreto applicazione, nei confronti delle imprese che rientrano nell ambito soggettivo di applicazione dell istituto (si veda il precedente 2), è necessario che si verifichino i seguenti presupposti: in primo luogo, è necessario che nella compagine sociale siano presenti uno o più soci qualificati ; in secondo luogo, è necessario che uno o più soci qualificati (o loro parti correlate ) abbiano erogato o garantito dei finanziamenti in favore dell impresa, i quali rilevino ai fini della thin capitalization; in terzo luogo, è necessario che si determini lo squilibrio finanziario previsto dall art. 98 del TUIR tra: l ammontare complessivo dei finanziamenti erogati o garantiti dai soci qualificati (o loro parti correlate); l ammontare del patrimonio netto della società di pertinenza dei soci qualificati e delle loro parti correlate. Se uno dei predetti presupposti viene a mancare, la thin capitalization non può in concreto trovare applicazione. Se, viceversa, tutti i presupposti che precedono risultano integrati in capo all impresa, la thin capitalization trova concreta applicazione e si procede dunque al calcolo degli interessi passivi che, per effetto del disposto dell art. 98 del TUIR, devono essere considerati indeducibili in sede di determinazione del reddito di impresa. 3.1 Compagine sociale Ferma restando la necessità che sussistano anche gli altri presupposti, l indeducibilità degli interessi passivi prevista dall art. 98 del TUIR concerne soltanto gli interessi riconducibili a finanziamenti erogati o garantiti da soci qualificati o da loro parti correlate. Se, dunque, nella compagine sociale non risultano esservi soci qualificati, manca a priori il presupposto di applicazione della norma. Nozione di socio qualificato Ai sensi della lett. c) del co. 3 dell art. 98 del TUIR, è qualificato il socio che: direttamente o indirettamente controlla, ai sensi dell art del codice civile, il soggetto debitore; partecipa al capitale sociale dello stesso debitore con una percentuale pari o superiore al 25%, tenendo conto a tale fine anche delle partecipazioni possedute dalle parti correlate del socio. Come sottolineato dalla Circolare 11/E/2005 ( 3.1), ai fini della qualificazione del socio è sufficiente che sussista una delle due condizioni di cui sopra. Nozione di parte correlata La nozione di parte correlata, ai fini dell applicazione della thin capitalization, è rinvenibile dal disposto della lett. b) del co. 3 dell art. 98 del TUIR. La citata disposizione distingue a seconda che la parte correlata sia da porre in connessione di: un socio persona giuridica; un socio persona fisica. Se il socio dell impresa debitrice è una persona giuridica, le parti ad esso correlate sono le società che esso controlla, ai sensi dell art del codice civile. Se il socio dell impresa debitrice è una persona fisica, le parti ad esso correlate sono i familiari di cui al co. 5 dell art. 5 del TUIR, ossia: il coniuge; i parenti entro il terzo grado; gli affini entro il secondo grado. 3.2 Finanziamenti rilevanti Se nella compagine sociale sono presenti uno o più soci qualificati (ivi compreso il caso in cui detta qualificazione sopravvenga per effetto della sommatoria delle partecipazioni possedute dal socio e da quelle possedute da sue parti correlate), il secondo presupposto che deve essere verificato, perché la thin capitalization possa trovare in concreto applicazione, è l esistenza di finanziamenti rilevanti ai sensi dell art. 98 del TUIR. Ai sensi del co. 4 dell art. 98 rilevano i finanziamenti erogati o garantiti dal socio qualificato o dalle sue parti correlate, intendendosi per tali quelli derivanti da mutui, da depositi di danaro e da ogni altro rapporto di natura finanziaria. Finanziamenti infruttiferi Ai sensi della lett. f) del co. 3 dell art. 98 del TUIR, i finanziamenti infruttiferi non rilevano, in linea generale, ai fini dell applicazione della thin capitalization, ancorchè erogati o garantiti da un socio qualificato o da sue parti correlate.

3 SOREFISA 3 Tuttavia, la loro estraneità all ambito applicativo della thin capitalization viene subordinata alla condizione che la remunerazione media degli eventuali altri finanziamenti fruttiferi erogati o garantiti dal medesimo socio qualificato o da sue parti correlate non sia superiore al tasso ufficiale di riferimento maggiorato di un punto percentuale. Finanziamenti garantiti Come si è visto, ai fini dell applicazione della thin capitalization rilevano non soltanto i finanziamenti direttamente erogati all impresa dai soci qualificati o loro parti correlate, ma anche i finanziamenti meramente garantiti dai predetti soggetti. A tale proposito, il co. 6 dell art. 98 del TUIR dispone che si intendono garantiti dal socio o da sue parti correlate i debiti assistiti da garanzie reali, personali e di fatto fornite da tali soggetti anche mediante comportamenti ed atti giuridici che, seppure non formalmente qualificandosi quali prestazioni di garanzia, ottengono lo stesso effetto economico. Contratto di leasing La Circolare 11/E/2005 ( ) precisa che tra i finanziamenti rilevanti ai fini della thin capitalization devono intendersi anche quelli erogati o garantiti dai soci qualificati o da loro parti correlate sotto forma di operazioni di leasing finanziario. Finanziamenti esclusi La Circolare 11/E/2005 individua alcune forme di finanziamento che, ancorchè erogate o garantite da soci qualificati o loro parti correlate, devono considerarsi tout court irrilevanti ai fini dell applicazione della thin capitalization. Si tratta in particolare: dei finanziamenti assunti nell esercizio di attività creditizia e finanziaria; delle operazioni di cash pooling formalizzate secondo la struttura operativa del contratto zero balance ; dei finanziamenti raccolti mediante l emissione di un prestito obbligazionario; dei finanziamenti ottenuti dall impresa con garanzia prestata dal socio qualificato o da sue parti correlate, consistente però nel rilascio al finanziatore di pegno sulle azioni o quote dell impresa finanziata. Prova contraria Oltre alle fattispecie tipizzate, la cui esclusione dal novero dei finanziamenti rilevanti ai fini della thin capitalization è espressamente prevista a livello normativo dal disposto dell art. 98 del TUIR, o a livello interpretativo dall Agenzia delle Entrate, va ricordato che tutti i finanziamenti erogati o garantiti da soci qualificati o loro parti correlate sono in linea di principio escludibili dall ambito di applicazione della thin capitalization se l impresa finanziata è in grado di dimostrare che il finanziamento è giustificato dalla propria esclusiva capacità di credito e che pertanto detto finanziamento, se erogato da un socio o da una sua parte correlata, sarebbe stato erogato anche da soggetti terzi indipendenti, con la sola garanzia del patrimonio sociale. 3.3 Squilibrio finanziario complessivo Una volta constatata la presenza nella compagine sociale di soci qualificati (si veda il precedente 3.1) e di finanziamenti in favore dell impresa rilevanti ai fini della thin capitalization rule (si veda il precedente 3.2), ai fini dell applicazione dell istituto resta da verificare se sussiste la condizione di squilibrio finanziario complessivo, di cui alla lett. a) del co. 2 dell art. 98 del TUIR. Tale squilibrio finanziario sussiste quando l ammontare complessivo dei finanziamenti erogati o garantiti dai soci qualificati (o da loro parti correlate) risulta superiore di oltre 4 volte all ammontare della quota di patrimonio netto contabile di pertinenza dei soci qualificati (e delle loro parti correlate). Ciò detto, si ricorda che, relativamente al solo periodo di imposta 2004 (in quanto primo periodo di applicazione della thin capitalization rule) lo squilibrio finanziario sussiste solo se il rapporto tra i due aggregati di cui al periodo precedente è superiore a 5 a 1, anziché a 4 a 1, come previsto dalla normativa a regime (ossia, in buona sostanza, come previsto a decorrere dal periodo di imposta 2005). Ammontare complessivo dei finanziamenti / Ammontare della quota di patrimonio netto > 4 (5 per il solo 2004) È importante sottolineare come la verifica del presupposto vada operata a livello di valori complessivi, ossia rapportando: l ammontare di tutti i finanziamenti rilevanti operati da tutti i soci qualificati e dalle loro parti correlate; l ammontare della quota del patrimonio netto contabile dell esercizio precedente di pertinenza di tutti i soci qualificati e dalle loro parti correlate. Il calcolo del predetto rapporto a livello individuale (ossia separamene per ogni singolo socio qualificato e relative parti correlate) attiene infatti alla successiva fase del calcolo dell ammontare degli interessi passivi indeducibili ai sensi dell art. 98 del TUIR, al quale per altro si procede solo se a livello complessivo risulta integrato il presupposto dello squilibrio patrimoniale. Al fine di fugare ogni dubbio in proposito, la Circolare 11/E/2005 ( 4.1) ha espressamente chiarito che se a livello complessivo non risulta superato il rapporto di 4 a 1 (5 a 1 per il solo 2004), la thin capitalization non trova applicazione anche se a livello individuale la predetta soglia risulta superata da uno o più soci qualificati (e rispettive parti correlate). 4 APPLICAZIONE DELLA THIN CAP Una volta verificata la sussistenza dei necessari presupposti, l applicazione della thin capitalization implica:

4 SOREFISA 4 in primo luogo, la verifica del superamento della soglia di cui al co. 1 dell art. 98 con riferimento alla posizione individuale di ciascun singolo socio qualificato (e relative parti correlate); in secondo luogo, laddove detta soglia risulti superata, il calcolo degli interessi passivi che risultano indeducibili per effetto dell applicazione dell istituto. 4.1 Calcolo del rapporto a livello individuale Ai sensi del co. 1 dell art. 98 del TUIR, l indeducibilità degli interessi passivi opera nel caso in cui la consistenza media dei finanziamenti direttamente o indirettamente erogati o garantiti dal singolo socio qualificato o da una sua parte correlata superi di oltre 4 volte (5 per il solo 2004) la quota di patrimonio netto contabile di pertinenza del medesimo socio qualificato e delle sue parti correlate. In buona sostanza si tratta di operare il medesimo rapporto tra finanziamenti e patrimonio netto contabile già accennato a livello complessivo nel precedente 3.3, procedendo però a livello individuale di singolo socio qualificato (e relative parti correlate). Ciò detto, va sottolineato che, ai sensi del co. 1 dell art. 98 del TUIR, il patrimonio netto contabile di pertinenza del singolo socio qualificato e delle sue parti correlate (da rapportare ai finanziamenti rilevanti nel corso del periodo di imposta) deve essere ulteriormente incrementato degli eventuali apporti di capitale effettuati in favore dell impresa finanziata dal socio qualificato medesimo o dalle sue correlate, in esecuzione di contratti di associazione in partecipazione o di cointeressenza, di cui alla lett. b) del co. 9 dell art. 109 del TUIR. Come chiarito dalla Circolare 11/E/2005 ( 4.2), nell ipotesi in cui la quota di patrimonio netto riferita ad un socio subisca modifiche nel corso del periodo di imposta di riferimento, occorre comunque calcolare la quota di pertinenza del socio qualificato in funzione della sua partecipazione esistente alla data di chiusura dell esercizio precedente. 4.2 Calcolo degli interessi passivi indeducibili Quando la consistenza media dei finanziamenti direttamente o indirettamente erogati o garantiti dal singolo socio qualificato o da una sua parte correlata supera di oltre 4 volte (5 per il solo 2004) la quota di patrimonio netto contabile di pertinenza del medesimo socio qualificato e delle sue parti correlate, si determina per l impresa finanziata l indeducibilità della remunerazione riconducibile ai finanziamenti eccedenti. È dunque necessario determinare: in primo luogo, l ammontare dei finanziamenti eccedenti, in secondo luogo, l ammontare della loro remunerazione. L ammontare dei finanziamenti eccedenti si calcola come segue: Finanziamenti eccedenti = Consistenza media nel periodo dei finanziamenti direttamente o indirettamente erogati o garantiti dal singolo socio qualificato o da una sua parte correlata - quota di patrimonio netto contabile di pertinenza del medesimo socio qualificato e delle sue parti correlate x 4 (x 5 solo per il 2004) Una volta determinati quelli che sono i finanziamenti eccedenti, il passo successivo consiste nel determinare l esatta entità della loro remunerazione, posto che essa rappresenta l ammontare di interessi passivi da considerare indeducibili dal reddito di impresa del soggetto finanziato, ai sensi dell art. 98 del TUIR. A tale fine rileva il disposto della lett. g) del co. 3 dell art. 98 del TUIR, ai sensi del quale la remunerazione dei finanziamenti eccedenti è calcolata applicando agli stessi il tasso che corrisponde al rapporto tra: la remunerazione complessiva dei finanziamenti direttamente o indirettamente erogati o garantiti dal singolo socio qualificato o da una sua parte correlata; la consistenza media dei medesimi finanziamenti di cui al punto precedente. 4.3 Prevalenza delle indeducibilità oggettive Va sottolineato che, ai sensi del co. 1 dell art. 98 del TUIR, l ammontare indeducibile delle remunerazioni riconducibili ai finanziamenti eccedenti deve essere computata al netto della quota di interessi passivi che risultano già di per sé indeducibili in applicazione del disposto dell art. 3 co. 115 della L. 549/1995. La richiamata disposizione prevede infatti che, nel caso in cui il tasso di rendimento effettivo sugli interessi ed altri proventi delle obbligazioni e titoli similari sia superiore ai limiti indicati nel terzo periodo del co. 1 dell art. 26 del DPR 600/1973 (ossia superiore al doppio del tasso ufficiale di riferimento), gli interessi passivi eccedenti la predetta soglia sono indeducibili in sede di determinazione del reddito di impresa del soggetto finanziato. In altre parole, trattandosi di una indeducibilità oggettiva degli interessi passivi, la richiamata disposizione deve essere applicata prioritariamente rispetto alle disposizioni contenute nell art. 98 del TUIR, per l applicazione delle quali bisogna dunque considerare gli interessi passivi sostenuti nel periodo in relazione ai finanziamenti rilevanti, ma al netto di quelli già di per sé indeducibili ai sensi della L. 549/1995 (esattamente come le successive disposizioni del TUIR in materia di

5 SOREFISA 5 indeducibilità degli interessi passivi dal reddito di impresa, di cui agli artt. 97 e 96, vanno applicate sugli interessi al netto di quelli che risultano indeducibili per effetto della thin capitalization). Sul punto, l Agenzia delle Entrate ha ritenuto di poter individuare, nel richiamo alla L. 549/1995, l esteriorizzazione di un principio generale che sancisce la prevalenza sull art. 98 di tutte le ipotesi di indeducibilità oggettiva di interessi passivi relativi a finanziamenti rilevanti anche ai fini dell applicazione della thin capitalization. La Circolare 11/E/2005 ( 7) ha infatti affermato che la prevalenza delle norme sulla indeducibilità di tipo oggettivo, rispetto a quella relativa all applicazione della thin capitalization, porta a ritenere che anche l indeducibilità degli interessi passivi derivante dall applicazione della normativa sul transfer pricing debba essere fatta valere in via prioritaria rispetto alla thin capitalization. 4.4 Finanziamenti garantiti Nel caso in cui un finanziamento venga garantito da più soci qualificati (o loro parti correlate), la circostanza non risulta significativa fino a quando si ragiona a livello complessivo (ossia nell ottica della verifica del presupposto di squilibrio finanziario, di cui al precedente 3.3), ma assume chiaramente rilevanza quando ci si trasferisce a livello individuale, ossia quando è necessario rapportare il finanziamento garantito da più soggetti a questo piuttosto che a quel socio qualificato. Sul punto la Circolare 11/E/2005 ( 3.3.4) ha chiarito che, nel caso di finanziamenti garantiti solidalmente da più soci qualificati: il finanziamento va imputato a ciascun socio proporzionalmente alla sua quota di partecipazione al capitale sociale, tuttavia, se il contratto di garanzia prevede il beneficio della divisione, l imputazione a ciascun socio deve essere effettuata tenendo conto di tale pattuizione. 5 REMUNERAZIONI ECCEDENTI Ai sensi dell art. 44 co. 1 lett. e) del TUIR, gli interessi passivi che risultano indeducibili in capo all impresa finanziata, per effetto dell applicazione della thin capitalization (si veda il precedente 4), sono ai fini fiscali equiparati a dividendi in capo al socio qualificato o alla sua parte correlata. 5.1 Finanziamenti garantiti Come sottolineato dalla Circolare 11/E/2005 ( 6), l assimilazione fiscale agli utili è prevista esclusivamente per le remunerazioni dei finanziamenti eccedenti che sono direttamente erogati dai soci qualificati o dalle loro parti correlate, mentre non sussiste per le remunerazioni dei finanziamenti eccedenti che sono erogati da soggetti terzi e meramente garantiti dai soci qualificati o dalle loro parti correlate (tali remunerazioni continuano ad essere tassate in capo ai finanziatori alla stregua di interessi attivi). 5.2 Società trasparenti La Circolare 11/E/2005 ( 6) chiarisce che: l assimilazione fiscale agli utili non è applicabile nei casi in cui l impresa finanziata sia una società di persone o una società di capitali che ha optato per la trasparenza fiscale, ai sensi degli artt. 115 o 116 del TUIR, posto che in questi casi la remunerazione dei finanziamenti eccedenti è già tassata in capo ai soci sotto forma di maggior reddito imputato per trasparenza per effetto dell indeducibilità; se ricorrono i presupposti per l applicazione della thin capitalization rule, il maggior reddito che si determina in capo alla società trasparente (di persone o di capitali) finanziata, per effetto dell indeducibilità degli interessi passivi, deve essere imputato ai soci non proporzionalmente alle quote di partecipazione agli utili, ma in misura corrispondente all ammontare di interessi passivi indeducibili riferiti ai suoi finanziamenti erogati o garantiti (e a quelli delle sue parti correlate).

SOCIETA COOPERATIVE:

SOCIETA COOPERATIVE: QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151 Argomenti di oggi Fare clic per modificare gli stili del testo Le società cooperative ed il nuovo diritto dello societario schema La Secondo

Dettagli

GLI INTERESSI PASSIVI NEL REDDITO DI IMPRESA

GLI INTERESSI PASSIVI NEL REDDITO DI IMPRESA GLI INTERESSI PASSIVI NEL REDDITO DI IMPRESA ASSOLOMBARDA 12 GENNAIO 2009 Pietro Ladisa Il presente documento è di proprietà di SIRTI S.p.A.; ogni copia, riproduzione, modifica o utilizzo del medesimo

Dettagli

Il calcolo del test di operatività per le società di comodo

Il calcolo del test di operatività per le società di comodo Il calcolo del test di operatività per le società di comodo 1 PREMESSA Il co. 15 dell art. 35 del DL 223/2006 (convertito con modificazioni nella L. 248/2006) e il co. 109 dell articolo unico della L.

Dettagli

Il concordato preventivo biennale per il 2003 e il 2004

Il concordato preventivo biennale per il 2003 e il 2004 Il concordato preventivo biennale per il 2003 e il 2004 1 PREMESSA L istituto del concordato preventivo biennale per il 2003 e il 2004 è stato introdotto nel nostro ordinamento dall art. 33 del DL 269/2003.

Dettagli

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 157 OGGETTO: Trattamento fiscale dei proventi derivanti da fondi immobiliari esteri Articolo

Dettagli

Trattamento contabile e profili fiscali degli investimenti finanziari nell ambito del reddito di impresa

Trattamento contabile e profili fiscali degli investimenti finanziari nell ambito del reddito di impresa Trattamento contabile e profili fiscali degli investimenti finanziari nell ambito del reddito di impresa Credit Suisse 15 maggio 2018 Dott. Francesco Nobili Sommario 1. Aspetti di carattere generale 2.

Dettagli

Normativa e applicazioni pratiche

Normativa e applicazioni pratiche Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 154 30.05.2014 UNICO 2014 e interessi passivi Normativa e applicazioni pratiche Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: UNICO SC 2014 Il regime

Dettagli

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista 1/5 DEDUCIBILITÀ FISCALE DEGLI INTERESSI PASSIVI PER LE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DT ART 96 TUIR - 20.010.000 RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 4 COMMI ART. 1 COMMI 33-34-35 L. 24.12.2007 N. 244; ART. 96-97-98-109-110

Dettagli

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa A cura di Lorenzo Faccincani I principi guida della finanza aziendale La finanza aziendale si base su tre principi fondamentali: Principio di INVESTIMENTO

Dettagli

La nuova disciplina in materia di ammortamenti, canoni di leasing e interessi passivi

La nuova disciplina in materia di ammortamenti, canoni di leasing e interessi passivi La nuova disciplina in materia di ammortamenti, canoni di leasing e interessi passivi On.le Maurizio LEO La Finanziaria 2008 Base imponibile AMMORTAMENTI MATERIALI A DECORRERE DAL PERIODO DI IMPOSTA SUCCESSIVO

Dettagli

La gestione dinamica della liquidità per le imprese: aspetti fiscali. Francesco Nobili AcomeA Banco Desio Milano, 21 febbraio 2019

La gestione dinamica della liquidità per le imprese: aspetti fiscali. Francesco Nobili AcomeA Banco Desio Milano, 21 febbraio 2019 La gestione dinamica della liquidità per le imprese: aspetti fiscali Francesco Nobili AcomeA Banco Desio Milano, 21 febbraio 2019 Sommario 1. Aspetti di carattere generale 2. Imposte dirette 3. ACE 4.

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

Thin capitalization rule (2)

Thin capitalization rule (2) Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Attualità Thin capitalization rule (2) I rapporti dell'articolo 98 del Tuir con altre norme che limitano la deducibilità degli interessi passivi La

Dettagli

LEGGE DI BILANCIO 2017 IRI - IMPOSTA SUL REDDITO D'IMPRESA

LEGGE DI BILANCIO 2017 IRI - IMPOSTA SUL REDDITO D'IMPRESA LEGGE DI BILANCIO 2017 IRI - IMPOSTA SUL REDDITO D'IMPRESA 1. Quadro normativo 2. Soggetti passivi 3. Funzionamento del regime 4. Disciplina delle perdite 5. S.r.l. a ristretta base sociale L art. 1, co.

Dettagli

SOGGETTI OBBLIGATI AD EFFETTUARE LE COMUNICAZIONI

SOGGETTI OBBLIGATI AD EFFETTUARE LE COMUNICAZIONI Circolare n. 08 del 27 ottobre 2016 Comunicazione dei beni d impresa concessi in godimento ai soci o familiari dell imprenditore - Comunicazione dei finanziamenti o delle capitalizzazioni dei soci o familiari

Dettagli

RISOLUZIONE - AGENZIA DELLE ENTRATE - 23 luglio 2008, n. 318/E

RISOLUZIONE - AGENZIA DELLE ENTRATE - 23 luglio 2008, n. 318/E RISOLUZIONE - AGENZIA DELLE ENTRATE - 23 luglio 2008, n. 318/E OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Corretta modalità di determinazione del valore del patrimonio netto contabile

Dettagli

Le problematiche delle società non operative

Le problematiche delle società non operative Le problematiche delle società non operative di Roberto Pasquini, Filippo Gagliardi Pubblicato il 11 ottobre 2011 Nel corso degli ultimi anni la disciplina delle società non operative, introdotta nel nostro

Dettagli

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Beni aziendali utilizzati dai soci Ancona Sede Confindustria, giovedì 15 marzo 2012 Relatore: Dott. Marco Ciavattini D.L. n. 138/2011, art. 2, commi da 36-terdecies

Dettagli

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI 1 INDEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI: MOTIVAZIONI TEORICHE Indirizzare le fonti di finanziamento dell impresa verso capitale

Dettagli

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa Lorenzo Faccincani I principi guida della finanza aziendale La finanza aziendale si base su tre principi fondamentali: Principio di INVESTIMENTO Principio

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 263 19.10.2015 Interessi passivi: come cambia la deducibilità Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione del reddito Il Decreto Legislativo

Dettagli

Il Regime della trasparenza fiscale

Il Regime della trasparenza fiscale L imposta sul reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Il Regime della trasparenza fiscale Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati 00198 Roma -

Dettagli

Parte prima I rapporti finanziari tra società e soci CAPITOLO 1 LA REMUNERAZIONE DEL CAPITALE SOCIALE: I DIVIDENDI di Dennis Pini e Matteo Rapinesi

Parte prima I rapporti finanziari tra società e soci CAPITOLO 1 LA REMUNERAZIONE DEL CAPITALE SOCIALE: I DIVIDENDI di Dennis Pini e Matteo Rapinesi L OPINIONE I FLUSSI TRA SOCIETÀ E SOCI/AMMINISTRATORI di Gianluca Cristofori 13 ANALISI Parte prima I rapporti finanziari tra società e soci CAPITOLO 1 LA REMUNERAZIONE DEL CAPITALE SOCIALE: I DIVIDENDI

Dettagli

- Comunicazione annuale - Beni concessi in godimento ai soci e finanziamenti

- Comunicazione annuale - Beni concessi in godimento ai soci e finanziamenti Treviso, lì 13.10.2016 Ai Signori Clienti Loro Sedi CIRCOLARE N. 13/2016 - Comunicazione annuale - Beni concessi in godimento ai soci e finanziamenti Scade il prossimo 31.10.2016 1 l obbligo di inviare

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES INDICE Premessa... 1 Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA 1.1. I criteri direttivi afferenti l IRES.... 5 1.2. Criteri direttivi riferiti all IRE... 16 Capitolo 2 LA

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 11, legge , n Alfa Italia. Art. 98 del Tuir.

OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 11, legge , n Alfa Italia. Art. 98 del Tuir. RISOLUZIONE N. 44 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 marzo 2006 Prot. 2005/ OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. Alfa Italia. Art. 98 del Tuir. Con l interpello

Dettagli

Oggetto: Circolari IRES/7. Contrasto all utilizzo fiscale della sottocapitalizzazione. Decreto legislativo 12 dicembre 2003, n. 344.

Oggetto: Circolari IRES/7. Contrasto all utilizzo fiscale della sottocapitalizzazione. Decreto legislativo 12 dicembre 2003, n. 344. CIRCOLARE N. 11/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 marzo 2005 Oggetto: Circolari IRES/7. Contrasto all utilizzo fiscale della sottocapitalizzazione. Decreto legislativo 12 dicembre 2003,

Dettagli

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI Le novità nei bilanci 2016, con la possibilità di scaricare file excel che riportano 2 esempi di calcolo della deducibilità degli

Dettagli

Università di Bergamo LA RIFORMA TREMONTI. Stefano Lucarelli

Università di Bergamo LA RIFORMA TREMONTI. Stefano Lucarelli Università di Bergamo LA RIFORMA TREMONTI Stefano Lucarelli Cosa cambia rispetto alla Riforma Visco Abrogazione della DIT Introduzione dell IRES a sostituzione dell IRPEG (riduzione dell aliquota dal 34

Dettagli

Aspetti fiscali della gestione dinamica della liquidità con una società di capitali. Francesco Nobili AcomeA Banca Generali Vicenza, 30 ottobre 2018

Aspetti fiscali della gestione dinamica della liquidità con una società di capitali. Francesco Nobili AcomeA Banca Generali Vicenza, 30 ottobre 2018 Aspetti fiscali della gestione dinamica della liquidità con una società di capitali Francesco Nobili AcomeA Banca Generali Vicenza, 30 ottobre 2018 Sommario 1. Aspetti di carattere generale 2. Imposte

Dettagli

Roma, 16 luglio Oggetto: BENI CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI: DETERMINAZIONE DEGLI ACCONTI D IMPOSTA.

Roma, 16 luglio Oggetto: BENI CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI: DETERMINAZIONE DEGLI ACCONTI D IMPOSTA. Roma, 16 luglio 2012 Oggetto: BENI CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI: DETERMINAZIONE DEGLI ACCONTI D IMPOSTA. L art.2, da co.36-terdecies a co.36-duodevicies del D.L. n.138/2011, convertito dalla

Dettagli

INTRODUZIONE LA RIFORMA DELL IMPOSTA SUL REDDITO SOCIETARIO. LA DISCIPLINA RISULTANTE DAL NUOVO TESTO UNICO.

INTRODUZIONE LA RIFORMA DELL IMPOSTA SUL REDDITO SOCIETARIO. LA DISCIPLINA RISULTANTE DAL NUOVO TESTO UNICO. INTRODUZIONE LA RIFORMA DELL IMPOSTA SUL REDDITO SOCIETARIO. LA DISCIPLINA RISULTANTE DAL NUOVO TESTO UNICO. In Italia il processo di riforma fiscale è cominciato con la legge delega 7 aprile 2003, n.

Dettagli

Circolare del 02 maggio Circolare n : 15/2019

Circolare del 02 maggio Circolare n : 15/2019 Circolare n : 15/2019 Oggetto: I nuovi obblighi di comunicazione per le holding industriali e i riflessi fiscali del DLgs n. 142/2018 Sommario: Il D.Lgs. 142/2018 (normativa europea ATAD) ha introdotto

Dettagli

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI - Oggetto: Comunicazioni dei beni ai soci/familiari, dei finanziamenti e delle capitalizzazioni 2015 -. Nel mese di ottobre sono in scadenza 2 adempimenti riguardanti

Dettagli

Coordinamento della disciplina IRES e IRAP con le novità del bilancio

Coordinamento della disciplina IRES e IRAP con le novità del bilancio Coordinamento della disciplina IRES e IRAP con le novità del bilancio D.M. 3/8/2017 pubblicato su G.U. n.187 dell 11/8/2017 - Serie Generale da ultimo modificato dal D.M. 10/1/2018 pubblicato su G.U. n.19

Dettagli

L introduzione in Italia dei principi contabili internazionali

L introduzione in Italia dei principi contabili internazionali L introduzione in Italia dei principi contabili internazionali PREMESSA 1 Con il DLgs. 28.2.2005 n. 38 è stata data attuazione alla delega conferita al Governo dall art. 25 della L. 31.10.2003 n. 306,

Dettagli

Realizzato da N.T.L. Sas - Sede legale : Via Tommaseo 52, PADOVA Riproduzione riservata -

Realizzato da N.T.L. Sas - Sede legale : Via Tommaseo 52, PADOVA Riproduzione riservata  - 1 Aggiornato al 20 gennaio 2014 2 Introduzione 4 Concessione in godimento dei beni aziendali a soci e familiari dell imprenditore 6 Ambito oggettivo: 6 Ambito soggettivo 6 Riepilogo 7 Effetti in capo all

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 18 03.05.2017 Rinuncia al finanziamento soci: aspetti contabili e fiscali A cura di Micaela Chiruzzi Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria:

Dettagli

IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA. Federico LOZZI

IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA. Federico LOZZI IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA Federico LOZZI 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D. Lgs. 139/2015 D.L. 244/2016 (art. 13 bis) Art. 83 co. 1 TUIR D.M. 03.08.2017 2 RIFERIMENTI DI PRASSI E DI DOTTRINA Circolare

Dettagli

Beni concessi in godimento ai soci o familiari

Beni concessi in godimento ai soci o familiari Beni concessi in godimento ai soci o familiari 28 Marzo 2013 Dott.ssa Ilaria Redaelli Il DL 13.8.2011 n. 138, convertito nella L. 14.9.2011 n. 148, ha introdotto un nuovo adempimento fiscale che, nelle

Dettagli

Roma, 09 novembre 2006

Roma, 09 novembre 2006 RISOLUZIONE N. 128/E Roma, 09 novembre 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza d interpello. Deducibilità minusvalenze realizzate in presenza di precedenti svalutazioni riprese

Dettagli

Deduzione ACE. Quadro generale. Nel modello UNICO SC

Deduzione ACE. Quadro generale. Nel modello UNICO SC Deduzione ACE Autore: Dott. P. Pirone Nel modello UNICO SC Il c.d. decreto salva Italia ha istituito l ACE, consistente nel riconoscimento di un beneficio fiscale a favore di quelle imprese che decidono

Dettagli

SPECIALE - BENI D IMPRESA CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI

SPECIALE - BENI D IMPRESA CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI SPECIALE - BENI D IMPRESA CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI I N D I C E Premessa... 2 Soggetti interessati... 2 Soggetti che concedono in godimento i beni... 2 Utilizzatori dei beni... 3 Beni concessi

Dettagli

Roma, 23 dicembre 2009

Roma, 23 dicembre 2009 CIRCOLARE N. 56/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 dicembre 2009 OGGETTO: società di persone, associazioni senza personalità giuridica per l esercizio in forma associata di arti e professioni e soggetti

Dettagli

TRATTAMENTO CIVILISTICO

TRATTAMENTO CIVILISTICO CIRCOLARE FLASH N. 5 PREGIATISSIMI CLIENTI LORO SEDI Alla c.a. dell Amministrazione Oggetto: La rinuncia dei crediti dei soci e le novità del decreto internazionalizzazione. Nell attuale situazione di

Dettagli

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA Napoli, 18 Gennaio 2017 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 1/2017 RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA La Legge di

Dettagli

Come compilare ed utilizare il nuovo modello di certificazione dei dividendi

Come compilare ed utilizare il nuovo modello di certificazione dei dividendi Come compilare ed utilizare il nuovo modello di certificazione dei dividendi di Danilo Sciuto Pubblicato il 11 gennaio 2006 ( ) clicca qui,invece, per acquistare il modulo editabile (costo 24 euro iva

Dettagli

Circolare n. 24/E. Roma, 15 giugno 2012

Circolare n. 24/E. Roma, 15 giugno 2012 Direzione Centrale Normativa Circolare n. 24/E Roma, 15 giugno 2012 OGGETTO: Beni concessi in godimento a soci o familiari, ai sensi dell articolo 2, commi da 36 terdecies a 36- duodevicies, del decreto

Dettagli

R RI RISOLUZIONE N. 90/E

R RI RISOLUZIONE N. 90/E R RI RISOLUZIONE N. 90/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 luglio 2005 OGGETTO:Istanza d interpello. Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile ai versamenti

Dettagli

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 24 settembre Direzione Centrale Normativa

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 24 settembre Direzione Centrale Normativa CIRCOLARE N. 36/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 settembre 2012 OGGETTO: Beni concessi in godimento a soci o familiari, ai sensi dell articolo 2, commi da 36 terdecies a 36- duodevicies, del decreto

Dettagli

Il trattamento fiscale dei redditi finanziari dei non residenti (2)

Il trattamento fiscale dei redditi finanziari dei non residenti (2) Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Analisi e commenti Il trattamento fiscale dei redditi finanziari dei non residenti (2) Dall' esenzione prevista dall articolo 26-bis del Dpr 600 del

Dettagli

I primi chiarimenti sul nuovo istituto della participation exemption

I primi chiarimenti sul nuovo istituto della participation exemption I primi chiarimenti sul nuovo istituto della participation exemption 1 PREMESSA La riforma del sistema dell imposizione sui redditi, disposta dal DLgs. 344/2003 in attuazione della delega conferita dalla

Dettagli

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Novità sulla Società di Comodo Ancona Sede Confindustria, giovedì 15 marzo 2012 Relatore: Dott. Marco Ciavattini D.L. n. 138/2011, art. 2, commi da 36-quinquies

Dettagli

Premessa. LA NUOVA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE Aliquot. Tipologia di redditi a 26% Redditi di capitale: consulenza fiscale roma

Premessa. LA NUOVA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE Aliquot. Tipologia di redditi a 26% Redditi di capitale: consulenza fiscale roma Premessa Gli articoli 3 e 4 del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 convertito, con modificazioni, dalla Legge 23 giugno 2014, n. 89 intervengono sul livello di imposizione dei redditi di natura finanziaria,

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA RISOLUZIONE N. 275/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 regime per i contribuenti minimi legge 24 dicembre

Dettagli

Concessione in godimento di beni relativi all impresa a soci o familiari dell imprenditore

Concessione in godimento di beni relativi all impresa a soci o familiari dell imprenditore Concessione in godimento di beni relativi all impresa a soci o familiari dell imprenditore Art. 2, commi da 36-terdecies a 36-duodevicies, del D.L. n 138 del 13 agosto 2011 ( Manovra di Ferragosto ) 1

Dettagli

Le disposizioni attuative concernenti l Aiuto alla crescita economica (ACE)

Le disposizioni attuative concernenti l Aiuto alla crescita economica (ACE) Le disposizioni attuative concernenti l Aiuto alla crescita economica (ACE) di Fabio Gallio Pubblicato il 3 aprile 2012 Con decreto ministeriale del Ministero dell economia e delle finanze del 14 marzo

Dettagli

IL CREDITO D'IMPOSTA TREMONTI-QUATER E IL CALCOLO DELLA MEDIA DI RIFERIMENTO

IL CREDITO D'IMPOSTA TREMONTI-QUATER E IL CALCOLO DELLA MEDIA DI RIFERIMENTO INFORMATIVA N. 226 12 SETTEMBRE IMPOSTE DIRETTE IL CREDITO D'IMPOSTA TREMONTI-QUATER E IL CALCOLO DELLA MEDIA DI RIFERIMENTO Art. 18, DL n. 91/ Informativa SEAC 23.7., n. 199 Come noto, nell ambito del

Dettagli

Circolare n. 176 del 14 Dicembre 2018

Circolare n. 176 del 14 Dicembre 2018 Circolare n. 176 del 14 Dicembre 2018 Contributi a fondi pensione non dedotti nel modello Redditi 2018: comunicazione entro il 31 dicembre 2018 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE SULLA RIVALUTAZIONE DEI BENI DI IMPRESA

I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE SULLA RIVALUTAZIONE DEI BENI DI IMPRESA I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE SULLA RIVALUTAZIONE DEI BENI DI IMPRESA 1 PREMESSA Con l art. 1 co. 469-476 della L. 266/2005, il legislatore ha previsto la possibilità di rivalutare i beni d

Dettagli

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n.21/2018

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n.21/2018 1/6 OGGETTO CERTIFICAZIONE RELATIVA AGLI UTILI ED ALTRI PROVENTI EQUIPARATI CORRISPOSTI NELL ANNO 2017 AGGIORNAMENTO RIFERIMENTI NORMATIVI 23 FEBBRAIO 2018 L. 29.12.2017 N. 205/2017 (LEGGE DI BILANCIO

Dettagli

SOMMARIO L ANALISI I. LA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE

SOMMARIO L ANALISI I. LA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE SOMARIO IN SINTESI I. LA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE Normativa di riferimento... 3 Prassi amministrativa... 7 Pareri di Assonime... 19 Schema n. 1 Soggetti inclusi nella disciplina delle società

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA

IL MINISTRO DELL ECONOMIA IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE VISTO il testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, come modificato dal decreto legislativo

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 20 DEL 1/12/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: PRONTO IL CODICE TRIBUTO PER L UTILIZZO DEL CREDITO DI IMPOSTA TREMONTI QUATER PAG. 2 IN SINTESI: Recentemente

Dettagli

CIRCOLARE N. 105/E. Roma, 12 dicembre 2001

CIRCOLARE N. 105/E. Roma, 12 dicembre 2001 CIRCOLARE N. 105/E - Roma, 12 dicembre 2001 Oggetto: Disciplina applicabile, ai fini Irpef, ai compensi percepiti per gli uffici di amministratore, sindaco o revisore di società ed enti prestati da lavoratori

Dettagli

I NUOVI LIMITI ALLA DEDUCIBILITÀ DEI VEICOLI A MOTORE DAL REDDITO DI IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO

I NUOVI LIMITI ALLA DEDUCIBILITÀ DEI VEICOLI A MOTORE DAL REDDITO DI IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO I NUOVI LIMITI ALLA DEDUCIBILITÀ DEI VEICOLI A MOTORE DAL REDDITO DI IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO 1 PREMESSA Le novità, in materia di deducibilità dal reddito di impresa e di lavoro autonomo delle spese

Dettagli

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia:

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia: Regime fiscale delle imposte sui redditi dei partecipanti Sulla base del quadro normativo delineato dall art. 32 del decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010, come da ultimo modificato dalla legge n. 106

Dettagli

Circolare n. 167 del 5 Dicembre 2017

Circolare n. 167 del 5 Dicembre 2017 Circolare n. 167 del 5 Dicembre 2017 Comunicazione al fondo pensione dei contributi non dedotti entro fine anno Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che i soggetti (lavoratori dipendenti,

Dettagli

Circolare dell'agenzia delle Entrate n. 105 /E. del 12 dicembre 2001

Circolare dell'agenzia delle Entrate n. 105 /E. del 12 dicembre 2001 Circolare dell'agenzia delle Entrate n. 105 /E del 12 dicembre 2001 OGGETTO: Disciplina applicabile, ai fini Irpef, ai compensi percepiti per gli uffici di amministratore, sindaco o revisore di società

Dettagli

Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list)

Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list) Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list) Valore della produzione Ricavi delle vendite e delle prestazioni (A.1) Ricavi di vendita Resi, sconti e abbuoni Clausole INCOTERMS

Dettagli

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003 Risoluzione n.185/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 24 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello ART. 11, legge 27-7-2000, n. 212. Fondo di Previdenza Complementare per il personale

Dettagli

Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi... 2

Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi... 2 1 T TEMI SOTTO LA LENTE Economia & tributi Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi... 2 I contenuti della presente circolare sono meramente a titolo informativo e non rappresentano

Dettagli

UNICO SC 2015: la deduzione degli interessi passivi Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners

UNICO SC 2015: la deduzione degli interessi passivi Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners UNICO SC 2015: la deduzione degli interessi passivi Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners ADEMPIMENTO " FISCO I soggetti IRES, in sede di calcolo

Dettagli

Nuovo regime di deducibilità degli interessi passivi

Nuovo regime di deducibilità degli interessi passivi Nuovo regime di deducibilità degli interessi passivi Art. 1 co. 33 lett. i), l) e co. 34 Gli interessi passivi, diversi da quelli che concorrono a formare il costo dei beni ai sensi dell art. 110, co.

Dettagli

I SEMPLIFICATI «PER CASSA» a cura di Fabrizio Giovanni Poggiani

I SEMPLIFICATI «PER CASSA» a cura di Fabrizio Giovanni Poggiani I SEMPLIFICATI «PER CASSA» a cura di Fabrizio Giovanni Poggiani REGIME DI CASSA il quadro «RG» deve essere compilato dai soggetti in regime di contabilità semplificata, ai sensi dell art. 18, D.P.R. 600/1973

Dettagli

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 87 22.03.2016 La tassazione dei dividendi percepiti dalle Persone Fisiche non esercenti attività d impresa A cura di Diana Pérez Corradini Categoria:

Dettagli

OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia fotovoltaica art. 1, comma 423 della legge 23 dicembre 2005, n. 266 e s.m.

OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia fotovoltaica art. 1, comma 423 della legge 23 dicembre 2005, n. 266 e s.m. Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 33 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia fotovoltaica art. 1, comma

Dettagli

Pubblicato il 10 gennaio di Antonio Gigliotti. QUESITO N. 1: Regime dei minimi e partecipazione in srl

Pubblicato il 10 gennaio di Antonio Gigliotti. QUESITO N. 1: Regime dei minimi e partecipazione in srl Auto utilizzata mediante contratto di comodato, contribuente minimo amministratore di S.r.l., rimborso IVA terreno, cessione unico immobile e rateizzazione plusvalenza, acquisto da un minimo nella comunicazione

Dettagli

LE NOVITÀ DEL DL 223/2006 IN MATERIA DI IVA E IMPOSTE D ATTO SULLE OPERAZIONI IMMOBILIARI DELLE IMPRESE

LE NOVITÀ DEL DL 223/2006 IN MATERIA DI IVA E IMPOSTE D ATTO SULLE OPERAZIONI IMMOBILIARI DELLE IMPRESE LE NOVITÀ DEL DL 223/2006 IN MATERIA DI IVA E IMPOSTE D ATTO SULLE OPERAZIONI IMMOBILIARI DELLE IMPRESE 1 PREMESSA Le locazioni e le cessioni di immobili relativi ad imprese costituiscono operazioni che,

Dettagli

LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE SOCIETÁ IMMOBILIARI

LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE SOCIETÁ IMMOBILIARI Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE SOCIETÁ Stefano SPINA 7 maggio 2018 IMMOBILI MERCE STRUMENTALI PATRIMONIALI per natura e per destinazione 2 NOZIONE DI IMMOBILE

Dettagli

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 14 27.03.2017 CUPE: Modello e istruzioni Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Adempimenti Quest anno il CUPE va

Dettagli

Tremonti-quater: credito d imposta per l investimento in beni strumentali nuovi della Dott.ssa Roberta De Pirro

Tremonti-quater: credito d imposta per l investimento in beni strumentali nuovi della Dott.ssa Roberta De Pirro Tremonti-quater: credito d imposta per l investimento in beni strumentali nuovi della Dott.ssa Roberta De Pirro Abstract I titolari di reddito d impresa che effettuano investimenti in beni strumentali

Dettagli

Stralcio. Art. 1. (Omissis)

Stralcio. Art. 1. (Omissis) Legge 27 dicembre 2006, n. 296: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007). (Gazzetta Ufficiale n. 299 del 27 dicembre 2006, Supplemento Ordinario)

Dettagli

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n.30/2019

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n.30/2019 Dottori Commercialisti Associati CIRCOLARE n.30/2019 PAGINA 1/5 OGGETTO CERTIFICAZIONE RELATIVA AGLI UTILI ED ALTRI PROVENTI EQUIPARATI CORRISPOSTI NELL ANNO 2018 AGGIORNAMENTO RIFERIMENTI NORMATIVI 28

Dettagli

Risposta n. 107 Roma, 12 dicembre 2018

Risposta n. 107 Roma, 12 dicembre 2018 Divisione Contribuenti Direzione Centrale Piccole e Medie Imprese Risposta n. 107 Roma, 12 dicembre 2018 OGGETTO: Articoli 9, 54 e 171 del TUIR di cui al d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917. Regime fiscale

Dettagli

CIRCOLARE GIUGNO 2017

CIRCOLARE GIUGNO 2017 CIRCOLARE GIUGNO 2017 OGGETTO: Differimento del versamento del saldo IVA - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate 1 PREMESSA A seguito dell abolizione della dichiarazione unificata dei redditi e IVA a

Dettagli

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A STUDIO TRIBUTARIO ASSOCIATO Torino, 24 novembre 2005 Le società: tratti comuni

Dettagli

L obbligo di presentazione del modello degli studi di settore e del modello ine unitamente a unico 2007

L obbligo di presentazione del modello degli studi di settore e del modello ine unitamente a unico 2007 L obbligo di presentazione del modello degli studi di settore e del modello ine unitamente a unico 2007 1 PREMESSA I commi da 13 a 27 della L. 27.12.2006 n. 296 (legge finanziaria per il 2007) hanno introdotto

Dettagli

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali di Sonia Cascarano Pubblicato il 17 novembre 2008 le risultanze di bilancio devono essere assunte

Dettagli

Prot. n. 67 LC/lc Torino, 14 luglio 2014

Prot. n. 67 LC/lc Torino, 14 luglio 2014 ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE Prot. n. 67 LC/lc Torino, 14 luglio 2014 Anno 2014 circ. n. 34 Agli Associati Loro sedi Oggetto: Nuove disposizioni in tema di tassazione

Dettagli

Deducibilità interessi passivi

Deducibilità interessi passivi Deducibilità interessi passivi L art. 1, comma 33, lettera i) della Legge 244/2007, (legge Finanziaria 2008), ha apportato profonde modifiche alle regole relative alla deducibilità degli interessi passivi,

Dettagli

TASSAZIONE REDDITI IRPEF Relatore: dott. Francesco Barone

TASSAZIONE REDDITI IRPEF Relatore: dott. Francesco Barone TASSAZIONE REDDITI IRPEF Relatore: dott. Francesco Barone LA TASSAZIONE DEI NON RESIDENTI REGOLE GENERALI I soggetti non residenti sono assoggettati a tassazione limitatamente ai redditi prodotti nel territorio

Dettagli

La tassazione per trasparenza delle società di capitali. Avv. Federico Rasi LUISS Guido Carli

La tassazione per trasparenza delle società di capitali. Avv. Federico Rasi LUISS Guido Carli La tassazione per trasparenza delle società di capitali Avv. Federico Rasi LUISS Guido Carli I Gruppi nella prassi operativa 1) Consolidati : Consolidato nazionale Consolidato mondiale => Gruppo verticale

Dettagli

I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE

I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO SOGGETTIVO, DETERMINAZIONE DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE Dott. Giancarlo Dello Preite 30 Maggio 2011 - Auditorium

Dettagli

INFORMATIVA N. 25/2013

INFORMATIVA N. 25/2013 STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 28.11.2013 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

NOVITÀ PER LE COOPERATIVE NELLA FINANZIARIA 2005

NOVITÀ PER LE COOPERATIVE NELLA FINANZIARIA 2005 IMPOSTE DIRETTE imposte e tasse - Legge Finanziaria 2005 SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI NUOVO REGIME FISCALE DELLE ASPETTI PARTICOLARI ALTRI ASPETTI NOVITÀ PER LE NELLA FINANZIARIA 2005 Art. 1, c. 460, 461,

Dettagli