Bone System 2. Bone System. Overdenture a Barra. ... per ricostruire secondo natura!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bone System 2. Bone System. Overdenture a Barra. ... per ricostruire secondo natura!"

Transcript

1 2 Bone System 2 Overdenture a Barra Guida all esecuzione di una protesi totale (overdenture) a barra nell ambito del Sistema Implantare Bone System IMPLANT SYSTEMS... per ricostruire secondo natura!

2 SISTEMA IMPLANTARE BONE SYSTEM OVERDENTURE A BARRA Guida all esecuzione di una protesi totale (overdenture) a barra, nell ambito del sistema implantare BONE SYSTEM I MILANO - ITALY - VIA OFANTO, 26 TEL FAX bonesystem@tiscalinet.it

3 Tutti i Marchi Registrati citati si riconoscono come appartenenti ai rispettivi Proprietari. by BONE SYSTEM È vietata ogni riproduzione anche parziale di testi e illustrazioni. Le fotografie sono state gentilmente concesse dal Dott. Bartolomeo Assenza

4 INDICE 1. INFORMAZIONI GENERALI Scopo del manuale Utilizzatori del manuale Conservazione del manuale Validità del manuale e aggiornamenti Addestramento e formazione degli addetti Garanzia e Responsabilità Applicabilità del Sistema BONE SYSTEM IL SISTEMA IMPLANTARE BONE SYSTEM Introduzione Caratteristiche peculiari del sistema Aspetti chirurgici Aspetti protesici IL TRATTAMENTO CON PROTESI TOTALE (OVERDENTURE) A BARRA Indicazioni generali Controindicazioni generali Specificità della protesi totale su barra Valutazione degli spazi interocclusali PROTESI TOTALE A BARRA Pianificazione dell intervento chirurgico Posizionamento degli impianti Scelta e avvitamento dei monconi Criteri generali per la costruzione di una protesi su barra Caratteristiche e funzionalità delle barre Procedura per la costruzione di una protesi totale su barra Controlli preliminari Presa dell impronta Esecuzione del modello Caratteristiche delle cappe Avvitamento delle cappe al modello Accorgimenti per la preparazione della base protesica Costruzione della barra Verifica sul paziente Applicazione delle matrici alla protesi Regolazione del grado di attivazione Applicazione della struttura al paziente REPERTORIO FOTOGRAFICO Letture consigliate: Leghissa G., Grappiolo E.G., Assenza B.: Protocolli operativi di chirurgia e protesi implantare Uses - Torino, 1993 Spiekermann H., Donath K., Jovanovic S., Richter J.: Implantologia Masson - Milano,

5

6 1. INFORMAZIONI GENERALI 1.1 Scopo del manuale Questo manuale è stato redatto allo scopo di fornire all implantologo e all odontotecnico una guida che consenta il corretto utilizzo della componentistica BONE SYSTEM per eseguire correttamente un trattamento di overdenture a barra. 1.2 Utilizzatori del manuale Il manuale è destinato al chirurgo implantologo, al medico protesista e all odontotecnico, nell ambito delle specifiche competenze. 1.3 Conservazione del manuale Il manuale deve essere conservato con cura, in un luogo che ne consenta la facile reperibilità in caso di bisogno; non deve essere sgualcito, imbrattato, non si deve strapparne delle parti o apportare correzioni. 1.4 Validità del manuale e aggiornamenti Il manuale si riferisce alle conoscenze e alle situazioni tecniche e commerciali presenti alla data della sua redazione. Dato il continuo evolversi delle tecniche e delle conoscenze, sono sempre possibili differenze, anche se non sostanziali, fra quanto qui descritto e prodotti di successive forniture, ferme restando le caratteristiche peculiari e applicative del sistema. In ogni caso è fatto obbligo all utilizzatore di accertare l idoneità del prodotto allo specifico impiego previsto, nonché di verificare la rispondenza dello strumentario disponibile alle procedure richieste per l applicazione. In caso di modifiche rilevanti, sarà compito della BONE SYSTEM fornire i necessari aggiornamenti o informazioni supplementari. 1.5 Addestramento e formazione degli addetti Come già detto, il manuale fornisce le indicazioni per la procedura protesica nell ambito del sistema implantare BONE SYSTEM e per l uso del relativo strumentario; tuttavia le indicazioni in esso contenute non sono sufficienti per un utilizzo immediato e per l applicazione della metodica, per la quale sono richieste una adeguata preparazione ed esperienza sia per la parte chirurgica che per la costruzione protesica. Per una informazione più completa e dettagliata è opportuna la partecipazione ad uno dei Corsi di Addestramento che BONE SYSTEM organizza periodicamente. Il programma di tali corsi consente di approfondire tutti gli aspetti chirurgici e protesici legati alla metodica, con l intervento di affermati professionisti già utilizzatori del Sistema. 1.6 Garanzia e Responsabilità BONE SYSTEM sottopone tutti i componenti del sistema a rigorosi controlli qualitativi, mirati a garantire un prodotto esente da difetti o vizi palesi, secondo le normative vigenti. In ogni caso, dato che la scelta e l applicazione del prodotto sono atti compiuti dal medico nella sua totale autonomia di giudizio, nessuna responsabilità potrà essere attribuita alla BONE SYSTEM per danni di qualsiasi natura derivati da tali atti. 5

7 1.7 Applicabilità del Sistema BONE SYSTEM Il sistema implantare BONE SYSTEM è un dispositivo medico secondo la direttiva 93/42 C.E.E., progettato e costruito esclusivamente come elemento di ancoraggio endosseo finalizzato alla protesizzazione dentaria nel cavo orale di esseri umani. Ogni altro utilizzo di elementi e accessori del sistema si configura come uso improprio, sollevando il produttore da qualsiasi obbligo o responsabilità. Analogamente, l uso di strumenti diversi da quelli previsti in questo manuale o un uso diverso dello strumentario BONE SYSTEM rispetto a quanto descritto, è da considerare come uso improprio, con conseguente decadimento di obblighi o responsabilità. L applicabilità del Sistema è comunque condizionata dal rispetto delle indicazioni e controindicazioni contenute nel cap. 3. appunti 6

8 2. IL SISTEMA IMPLANTARE BONE SYSTEM 2.1 Introduzione Lo scopo primario che ogni sistema implantare si prefigge, è quello di raggiungere una connessione stabile fra osso e impianto, presupposto fondamentale per ottenere successivamente quella tra impianto e protesi. Se la tecnica dell osteointegrazione ha consentito di raggiungere ottimi risultati in termini di contatto tra osso e impianto, è tuttavia necessario che un analogo risultato venga raggiunto e mantenuto nel tempo anche da tutti gli altri elementi che concorrono alla realizzazione protesica. Le maggiori problematiche al riguardo sono sempre state ascrivibili al cattivo collegamento fra sovrastruttura e impianto; con il sistema implantare BONE SYSTEM si è cercato di risolvere questi problemi, nel pieno rispetto della biologia dei tessuti perimplantari. 2.2 Caratteristiche peculiari del sistema L aspetto innovativo ed esclusivo del sistema BONE SYSTEM è dato da un collare transmucoso in titanio che crea una continuità tra la parte endossea e la porzione extragengivale. Al momento della connessione, viene impiegato un collare provvisorio di dimensioni standard ad inserimento non frizionante, che rimane in sito durante il periodo di guarigione dei tessuti molli perimplantari. A guarigione avvenuta, il collare provvisorio viene rimosso e sostituito da un moncone per barra di dimensioni adeguate allo spessore dei tessuti molli, avvitato direttamente nella filettatura interna dell impianto. STRUTTURA A BARRA ELEMENTO TRANSMUCOSO IMPIANTO ENDOSSEO In questo modo l applicazione e il fissaggio delle cappe di ancoraggio della struttura a barra avvengono all esterno dei tessuti, in ambiente asciutto, e permettendo in ogni momento un controllo visivo diretto. 2.3 Aspetti chirurgici La metodica permette l inserimento degli impianti sia con tecnica monofasica transmucosa che con tecnica bifasica sommersa; la procedura chirurgica è descritta in una specifica pubblicazione e si completa con la scelta dei monconi per barra. Da notare che, dopo l avvitamento dei monconi, i tessuti perimplantari non vengono più disturbati a causa di svitamenti o sostituzioni; questo permette una migliore stabilizzazione dei tessuti, con riduzione del rischio di sanguinamenti o infiammazioni. È indispensabile che nella pianificazione dell intervento vengano tenute ben presenti tutte le indicazioni e controindicazioni connesse al trattamento con overdenture a barra, come descritto nel cap. 3. 7

9 Occorre in ogni caso tener presente che un trattamento con overdenture su impianti richiede che questi vengano inseriti in posizioni ben definite che, nel caso della mandibola, risultano prossime a zone anatomiche a rischio. Per tale ragione occorre che: gli impianti selezionati non dovranno essere di diametro inferiore a 4 mm nel caso di protesi su due impianti e non inferiore a 3,5 mm nel caso di quattro impianti; le radiografie panoramiche ed endorali utilizzate per la pianificazione dell intervento dovranno essere eseguite attuando tutti gli accorgimenti atti ad eliminare le distorsioni. Inoltre, è opportuno eseguire radiografie cefalometriche laterali del cranio per valutare l andamento del riassorbimento ossseo mascellare o mandibolare; in prossimità di distretti anatomici a rischio l indagine sia completata da una T.A.C.; il posizionamento degli impianti sia sempre interforaminale; dato che viene richiesto uno spazio di almeno 1 mm attorno agli impianti sia in senso linguale che vestibolare, se la cresta ossea risulta troppo sottile occorre appiattirla di quanto necessario, impiegando una adeguata fresa a rosetta. 2.4 Aspetti protesici La versatilità del sistema BONE SYSTEM, consente di raggiungere connessioni protesiche stabili, ergonomiche e sicure. Nota: In questa pubblicazione vengono trattati gli aspetti procedurali collegati alla metodica BONE SYSTEM, tralasciando volutamente tutte le indicazioni di carattere generale, biomeccanico, strutturale e di scelta di materiali che fanno parte del bagaglio culturale, dell esperienza e della professionalità di Odontoiatri e di Odontotecnici. appunti 8

10 3. IL TRATTAMENTO CON PROTESI TOTALE (OVERDENTURE) A BARRA 3.1 Indicazioni generali Esistono situazioni per le quali la realizzazione di una protesi totale su impianti rappresenta la soluzione ottimale per il paziente: economicità del trattamento; abitudine del paziente a questo tipo di protesi; abitudini igieniche del paziente; situazioni occlusali che impediscono altre soluzioni protesiche; gravi atrofie dei mascellari; necessità di appoggio alla mucosa per insufficiente rapporto corona/impianto. 3.2 Controindicazioni generali Oltre alle controindicazioni assolute e relative che sconsigliano la metodica implantare, occorre tener presente che un trattamento con overdenture è sconsigliato nel caso di: impossibilità di applicare un numero di impianti sufficiente in rapporto al sistema di protesizzazione; quantità e qualità ossea non sufficienti a garantire una buona ritenzione; 3.3 Specificità della protesi totale su barra Tenendo conto dei limiti generali indicati ai punti 3.1 e 3.2, la soluzione a barra è particolarmente indicata nel caso di: osso di scarsa qualità. possibilità di inserimento di 4 impianti per arcata; presenza di adeguati spazi interocclusali. È invece sconsigliata nel caso di: insufficienti spazi interocclusali e rapporti interarcali sfavorevoli. 3.4 Valutazione degli spazi interocclusali È sempre opportuno che il progetto di una protesizzazione su barra sia preceduto da una attenta valutazione degli spazi interocclusali, in considerazione dell ingombro dei componenti necessari per la realizzazione della struttura. Occorre, per prima cosa, ricercare la dimensione verticale disponibile del paziente, secondo i canoni tradizionali della protesi mobile. Montato in articolatore il modello preliminare, si procede all approntamento di 9

11 una protesi provvisoria montando i denti in resina su una base protesica rigida o in cera. Si eseguono le verifiche funzionali ed estetiche sul paziente quindi, prima di smontare i denti, si riposiziona la protesi provvisoria sul modello preliminare e si procede alla realizzazione di una serie di mascherine in silicone. Sezionando opportunamente le mascherine e applicandole al modello, si ottiene una valutazione diretta e visiva degli spazi disponibili per l alloggiamento delle cappe e dei segmenti di barra, nonchè della possibilità di inglobamento delle matrici nella base protesica opportunamente rinforzata da uno scheletrato. Questa operazione permette di definire con sufficiente precisione i punti più favorevoli per l inserimento degli impianti, secondo lo schema protesico ipotizzato (vedi 4.1.1) e, infine, di procedere alla realizzazione delle mascherine chirurgiche. appunti 10

12 4. PROTESI TOTALE A BARRA ASSE CERNIERA 4.1 Pianificazione dell intervento chirurgico ASSE CERNIERA Fig. 1 - Schema dei punti di attacco di una protesi su due impianti Posizionamento degli impianti Le protesi a barre sono sostanzialmente di due tipi: ancorate a due impianti (Fig. 1); ancorate a quattro impianti (Fig. 2). In casi particolari, alcuni autori hanno recentemente suggerito la possibilità di realizzare una protesi a barre su tre impianti (Fig. 3), se l anatomia dell arcata permette la collocazione delle due barre in cresta, in modo da non risultare invasiva in senso linguale o palatale. ASSE CERNIERA Fig. 2 - Schema dei punti di attacco di una protesi su quattro impianti NOTA Il numero di impianti, e conseguentemente il numero e la disposizione dei segmenti di barra utilizzati, influenza il tipo di appoggio e le possibili libertà di movimento della protesi; la definizione della soluzione ottimale deve essere ricercata dal protesista in funzione delle specificità che ogni caso può presentare. I vari trattati di tecnica protesica possono fornire al riguardo tutte le informazioni utili con l evidenziazione dei parametri clinici e meccanici da considerare. Fig. 3 - Schema dei punti di attacco di una protesi su tre impianti Condizione indispensabile per la costruzione di una protesi su barre è che gli impianti siano disposti crestalmente lungo l asse dell angolo dell arcata interessata e che i due impianti anteriori si trovino paralleli all asse cerniera. Gli impianti dovranno essere orientati il più possibile ortogonalmente rispetto al piano occlusale, anche se, in fase di costruzione della barra, la morfologia dei componenti consente di recuperare un disparallelismo reciproco massimo di complessivi (Fig. 3a) Scelta e avvitamento dei monconi Dopo la stabilizzazione dei tessuti molli attorno ai collari provvisori (di guarigione), questi vengono rimossi e si devono avvitare agli impianti gli appositi monconi per overdenture a barra. Fig. 3a - Limiti di disparallelismo reciproco fra gli impianti In una protesi su barra è molto importante valutare correttamente il livello delle emergenze sulle quali verranno appoggiate le cappe di fissaggio; queste emergenze dovranno risultare parallele al piano occlu- 11

13 sale e il più possibile complanari fra loro a circa 0,5-1 mm dalla cresta gengivale. Fig. 4 - Tipi di moncone per overdenture a barra L ottenimento di queste condizioni è essenziale per permettere al paziente di eseguire le necessarie operazioni di pulizia e igiene orale. Fig. 5 - Impianti con monconi per barra selezionati in funzione dell altezza del tragitto transmucoso e per la compensazione dei dislivelli rispetto al piano occlusale La disponibilità di monconi con altezze diverse ( mm) del passaggio transmucoso h (Fig. 4) consente di compensare gli eventuali dislivelli di posizionamento degli impianti rispetto al piano occlusale e i diversi spessori dei tessuti molli perimplantari, in modo da ottenere agevolmente il livello emergente ottimale (Fig. 5). La scelta può essere fatta direttamente dal medico sul paziente (avvalendosi eventualmente degli stessi misuratori gengivali adottati per la misurazione dello spessore dei tessuti molli) oppure suggerita dall odontotecnico sulla base di una impronta rilevata con i collari di guarigione in sito; in questo caso, conoscendo l altezza standard (3 mm) dei collari di guarigione, risulta abbastanza agevole valutare le differenze in più o in meno da applicare a ciascun elemento. Selezionati i monconi per barra, si procede al loro avvitamento all interno degli impianti. NOTA IMPORTANTE L avvitamento deve risultare stabile, senza però eccedere nella forza applicata. A tale riguardo, è sempre opportuno: impiegare dapprima l avvitatore manuale avvitando a mano il moncone per barra fino a fondo corsa, senza forzare (Fig. 6); Fig Avvitamento dei monconi agli impianti con avvitatore manuale e chiave dinamometrica usando l apposita chiave dinamometrica e il relativo driver (Fig.7), applicare agli attacchi il torque finale di 32 Ncm. La funzione dinamometrica si ottiene quando la chiave viene impiegata nel senso indicato dalla freccia e consiste nel provocare lo sblocco della testa snodata dello strumento al raggiungimento del valore prefissato. Lo svitamento si ottiene impiegando la medesima chiave dinamometrica nel senso contrario alla freccia. Dopo l avvitamento, durante tutto il periodo di utilizzo di elementi provvisori, è opportuno proteggere i monconi emergenti con cappe in plexiglass, fissate da una vite. 12

14 ASSE CERNIERA 4.2 Criteri generali per la costruzione di una protesi su barra Nella costruzione di una barra su due o quattro impianti occorre tenere presente che il segmento anteriore della struttura deve essere sempre ortogonale all asse dell arcata e quindi parallelo all asse cerniera (Fig. 8). In ogni caso, occorre inoltre soddisfare questi requisiti: Fig. 8 - Caratteristiche geometriche di una barra su quattro impianti i due segmenti laterali devono essere coassiali all asse formato dall angolo dell arcata; tutti i segmenti devono essere perfettamente orizzontali rispetto al piano occlusale e al medesimo livello fra loro. I dislivelli possono essere compensati mediante l utilizzo di monconi per barra con altezze diverse, mentre ogni disassamento rispetto a quanto indicato deve essere compensato durante la costruzione della barra (Fig. 9). Fig. 9 - Esempio di compensazione di disallineamenti e dislivelli La presenza di disassamenti e dislivelli potrebbe generare sforzi e tensioni indesiderate nella struttura che potrebbero causare la rottura della protesi e, in taluni casi, anche la perdita degli impianti. 4.3 Caratteristiche e funzionalità delle barre Le barre in commercio normalmente usate per la costruzione della struttura sono di tre tipi (Fig. 10): 1) a sezione tonda, che permette movimenti di traslazione; 2) tipo Dolder a sezione ovale, che permette sia movimenti di traslazione che di rotazione; Fig Tipi di barre 3) tipo Dolder a sezione rettangolare arrotondata ( U ), la cui rigidità porta ad ancoraggi senza gradi di libertà. Ciascun tipo presenta specifiche caratteristiche di robustezza meccanica e consente differenti gradi di libertà alla protesi; la scelta deve essere effettuata in base alla situazione clinica e morfologica del paziente e ai risultati che si vogliono conseguire, come ampiamente trattato nella vasta letteratura scientifica disponibile (es. Spiekermann H., Donath K., Jovanovic S., Richter J.: Implantologia; Masson, Milano, 1995). In ogni caso è opportuno ricordare che i gradi di libertà sono determinati sia dalla sezione della barra che dal numero dei segmenti di barra utilizzati. 13

15 Le procedure descritte in questo manuale mostrano la preparazione e applicazione di una barra Dolder ovale, senza che ciò si possa configurare come soluzione preferenziale o unica possibilità operativa. In commercio sono disponibili barre in oro, in titanio e calcinabili per la realizzazione di strutture fuse. La componentistica per overdenture a barra BONE SYSTEM permette di ottenere una perfetta interfaccia implantare, ed è utilizzabile con la maggior parte delle barre reperibili dai vari produttori. 4.4 Procedura per la costruzione di una protesi totale su barra Controlli preliminari Prima di dare inizio alla presa dell impronta è opportuno effettuare una serie di verifiche preliminari, a garanzia che tutti i passaggi previsti dal protocollo chirurgico e l applicazione dei monconi per barra siano stati ben eseguiti: accertare l avvenuta guarigione dei tessuti perimplantari; verificare che la scelta del moncone per barra sia idonea in base alle esigenze cliniche e protesiche Presa dell impronta Accertare anzitutto che i tessuti molli non presentino gemizio ematico, sintomo inequivocabile di infiammazione. In tal caso è necessario ricercarne le cause con controlli specifici e rimandare la presa dell impronta ad una seduta successiva. Fig Cucchiaio individuale forato Prima di iniziare la presa dell impronta, far fare al paziente dei risciacqui con clorexidina nella zona implantare, per eliminare tutte le impurità e tracce di placca. Fig Componentistica di rilevamento: transfer e vite di fissaggio Per la presa dell impronta, occorre disporre di un cucchiaio di tipo individuale (Fig. 11), forato in corrispondenza degli impianti, e di transfer (che rimarranno inglobati nell impronta) con le relative viti di fissaggio (Fig. 12). 14

16 Fig Avvitamento dei transfer Questi transfer consentono una presa d impronta precisa, condizione indispensabile per poter completare in laboratorio la procedura di costruzione della struttura a barre sulla base del modello master. Applicare i transfer ai monconi avvitati, bloccandoli per mezzo delle apposite viti (Fig. 13). Applicare al cucchiaio un adesivo compatibile con il materiale che verrà impiegato e lasciarlo asciugare all aria per il tempo necessario. I materiali da impronta, che devono possedere caratteristiche tali da garantire una impronta stabile e precisa, saranno scelti dall Odontoiatra in base alle sue abitudini ed esperienza. Fig Applicazione del materiale light attorno ai transfer avvitati sui monconi Fig Presa dell impronta Miscelati i componenti del materiale da impronta secondo le indicazioni del Produttore, mentre un assistente riempie il portaimpronte, caricare una siringa per elastomeri con materiale di tipo light e iniettarlo attorno ai transfer (Fig. 14), in modo da essere certi che venga riprodotta fedelmente tutta l area che circonda i transfer e il profilo emergente alla base del moncone. Inserito il cucchiaio nel cavo orale, esercitare una regolare pressione per permettere ai transfer di penetrare nel materiale da impronta, rimuovendo man mano il materiale in eccesso (Fig. 15). Rimosso il materiale da impronta attorno ai transfer, questi possono essere fissati al cucchiaio mediante resina duralay, allo scopo di assicurare maggior stabilità del transfer durante il rilevamento, facendo però attenzione a non bloccare la vite di fissaggio. Quando il materiale si è indurito, svitare le viti di fissaggio dei transfer e rimuovere l impronta. Nel controllare l impronta, prestare la massima attenzione affinché non vi siano tracce di materiale alla base dei transfer, segno di non perfetta aderenza del transfer al moncone; in tal caso è bene procedere ad una nuova presa d impronta. Assicurarsi che la scheda tecnica (Fig. 16) riporti tutti i dati essenziali e che venga chiaramente indicata l altezza dei monconi per barra selezionati, per essere certi che il Laboratorio possa riprodurre l esatta situazione anatomica del paziente. Fig Trascrizione dei dati sulla scheda tecnica L impronta, completa delle viti di fissaggio dei transfer, unitamente alla scheda tecnica, viene quindi inviata al Laboratorio Odontotecnico per le fasi successive. 15

17 Fig Analoghi dell impianto con moncone per barra Esecuzione del modello Per l esecuzione del modello, unitamente ai fogli di cera necessari a creare un box di contenimento attorno all impronta, è necessario disporre di repliche (analoghi) che riproducono l impianto e la porzione emergente dei monconi per barra (Fig. 17). Gli analoghi vengono applicati ai transfer e bloccati con le apposite viti in modo da riprodurre la situazione del paziente (Fig. 18). Fig Applicazione e fissaggio degli analoghi ai transfer dell impronta Circondare l impronta con strisce di cera calibrata, formando attorno ad essa un box atto a contenere il gesso colato e dare forma al modello master, ed infine eseguire il riempimento con gesso di buona qualità (classe IV), preparato secondo le prescrizioni del Produttore (Fig. 19). Se si utilizzano apparecchi a vibrazione, occorre serrare bene le viti di fissaggio degli analoghi, per evitare che possano allentarsi e modificare la loro posizione. Fig Boxaggio dell impronta e colatura del gesso Lasciare che il materiale si indurisca naturalmente per il tempo necessario, secondo le prescrizioni del Produttore, quindi svitare le viti di fissaggio degli analoghi e smodellare il master facendo attenzione a non danneggiarlo. L esame del modello (Fig. 20) consente all Odontotecnico un ulteriore verifica delle emergenze con la possibilità di suggerire al Medico l eventuale sostituzione di un moncone per barre con un altro con una diversa altezza del tragitto transmucoso, nel caso le condizioni riscontrate non siano ottimali. Fig Modello master NOTA IMPORTANTE La disponibilità di monconi con diverse altezze del tragitto transmucoso permette di compensare gran parte dei dislivelli tra gli impianti, facilitando il Tecnico nella costruzione della barra. In caso di necessità - e questa è un ulteriore prerogativa del sistema BONE SYSTEM - sarà sufficiente sostituire i monconi in bocca al paziente e rilevare una nuova impronta. 16

18 4.4.4 Caratteristiche delle cappe Le cappe BONE SYSTEM costituiscono gli elementi di collegamento che permettono il fissaggio (mediante viti) della struttura a barra ai monconi avvitati nelle viti implantari; per permettere al laboratorio di realizzare la struttura secondo diverse tecniche, le cappe sono disponibili in tre materiali (Fig. 21) e precisamente: Fig Cappa in Ceramicor, in Titanio e in Plexiglass calcinabile con vite di serraggio in Ceramicor, per la costruzione della struttura mediante saldatura tradizionale o al laser di barre prefabbricate in oro; in Titanio, per la costruzione della struttura mediante saldatura al laser di barre prefabbricate in titanio; in Plexiglass calcinabile, per la costruzione della struttura fusa in oro. La conformazione delle cappe le rende compatibili con la maggior parte delle barre attualmente in commercio; la compatibilità dimensionale e dei materiali delle cappe rispetto alle barre utilizzate deve comunque essere effettuata dall Odontotecnico, in funzione della tecnica utilizzata per la costruzione della struttura, sulla base dei dati forniti dai produttori delle barre. NOTA IMPORTANTE La procedura seguente si riferisce alla costruzione di una struttura con barra in oro tipo Dolder a sezione ovale (vedi 4.3), utilizzando le apposite cappe in Ceramicor. Le fasi descritte sono in parte sovrapponibili a quelle richieste dalle altre tecniche sopracitate, soprattutto per quanto riguarda la preparazione e il preassemblaggio dei componenti. Le differenze riguardano le modalità di unione dei componenti (saldatura tradizionale, al laser o fusione), sicuramente conosciute ed applicate abitualmente in Laboratorio. Le cappe hanno le estremità lavorate in modo da fornire la giusta interfaccia al moncone e alla vite di fissaggio e pertanto non possono essere accorciate. Figg Fissaggio delle cappe al modello master Avvitamento delle cappe al modello Inserire le cappe sui monconi emergenti del modello master e fissarle con le apposite viti di fissaggio (Figg ), utilizzando l apposito cacciavite. NOTA IMPORTANTE Le viti di fissaggio usate in laboratorio non devono mai essere impiegate per il fissaggio della struttura a barra in bocca al paziente. 17

19 4.4.6 Accorgimenti per la preparazione della base protesica Le protesi su barra a sostegno mucoso sono per loro natura tendenzialmente fragili in quanto le sollecitazioni da carichi masticatori o abitudini parafunzionali si scaricano in modo imprevedibile nei punti di attacco, generando flessioni o torsioni anomale nella base protesica che possono provocarne la rottura. Fig Esempio di uno scheletrato linguale di rinforzo Per tali ragioni, occorre predisporre uno scheletrato di rinforzo per irrobustire la base protesica. Secondo gli spazi disponibili e la struttura anatomica della cresta, lo scheletrato può estendersi orizzontalmente rispetto al piano occlusale, oppure essere adagiato sulla parte linguale dei denti da modellare (Fig. 24). La zona circostante le cappe deve essere riempita con cera e, nella costruzione dello scheletrato, occorre prevedere le opportune interruzioni nelle zone occupate dalle matrici. In ogni caso, la matrice non deve mai restare unita o saldata allo scheletrato, in quanto si renderebbe impossibile una eventuale futura sostituzione. Dopo la messa in muffola della protesi, lo scheletrato rimarrà inglobato nella base protesica, assicurandone la necessaria robustezza Costruzione della barra Fig Unione dei segmenti di barra alle cappe Tagliare i segmenti delle barre alla lunghezza richiesta e posizionarli fra le cappe (Fig. 25); la lunghezza deve essere tale da ridurre al minimo i gap fra i componenti, lasciando uno spazio verticale di almeno 2 mm fra la barra e il livello mucoso, per agevolare le operazioni normali di igiene orale (Fig. 26). L unione avviene mediante cera o una resina che non lascia traccia dopo la combustione. In questa fase occorre tener presente i criteri indicati al punto 4.2 e correggere ogni disassamento e disallineamento rispetto all asse dell arcata, all asse cerniera e al piano occlusale. Fig Adattamento della barra alla morfologia della cresta A questo punto si può procedere alla saldatura, con tecnica tradizionale (propano/ossigeno con apporto di lega preziosa) oppure al laser. Una saldatura al laser risulta maggiormente biocompatibile in quanto non richiede apporto di saldame e può essere eseguita direttamente sul modello in gesso, riducendo i tempi di lavorazione; per contro, occorre maggiore precisione nei tagli per evitare gap rilevanti. 18

20 Fig Applicazione del rivestimento di saldatura Nel caso di saldatura tradizionale, rimossa delicatamente dal master la struttura assemblata, si fissano alle cappe degli analoghi in titanio (vedi 4.3.3) per mezzo delle viti di fissaggio, in modo da utilizzarli sia nella manipolazione che come spine di ritenzione nel rivestimento di saldatura (Fig. 27). Si applica il rivestimento di saldatura e, ad indurimento avvenuto, si procede al preriscaldo fino a C in un apposito forno, in modo da evitare deformazioni alla barra causate da fiamma irregolare. NOTA IMPORTANTE Con la tecnica tradizionale, tutte le operazioni di preriscaldo e di saldatura devono avvenire attuando tutti gli accorgimenti atti ad evitare repentine variazioni di temperatura, al fine di non causare deformazioni alle barre. Fig Barra saldata Dopo il preriscaldo, si procede alla saldatura (Fig. 28). Al termine, lasciare che il rivestimento e la struttura si raffreddino a temperatura ambiente. L estrazione e la pulizia devono essere eseguite con la massima cautela, per evitare ogni rischio di danneggiamento; la pulizia è bene che venga eseguita in un bagno a ultrasuoni, seguita da un bagno acido per la rimozione degli ossidi e dei residui di materiale. Dopo la pulizia, controllare la struttura sul modello master (Fig. 29), verificando che: l appoggio risulti stabile sugli analoghi, anche senza l uso delle viti di fissaggio; l avvitamento non provochi tensioni e sforzi anomali; siano soddisfatti i requisiti geometrici già citati. Fig Verifica della struttura sul modello master A questo punto, la struttura può essere rifinita a livello delle giunzioni con le cappe e lucidata; nell eseguire questa operazione è bene che gli analoghi vengano ricollegati alla struttura e avvitati con le solite viti di fissaggio in modo che durante la manipolazione non vengano danneggiate le interfacce di accoppiamento delle cappe con monconi da un lato e le sedi delle viti dall altro. Per la stessa ragione, occorre assolutamente evitare l impiego di sabbiatrici. La struttura finita e lucidata viene riconsegnata all odontoiatra per la verifica in bocca al paziente. 19

21 4.4.8 Verifica sul paziente NOTA IMPORTANTE Le viti di fissaggio usate in laboratorio non devono mai essere impiegate per il fissaggio della struttura a barra in bocca al paziente. La verifica in bocca al paziente deve accertare che la struttura sia adeguata al piano di trattamento previsto e che l avvitamento sui monconi per barra avvenga in condizioni di passività (Fig. 30). Come già fatto sul modello master, occorre accertare che: Fig Verifica della struttura in bocca al paziente l appoggio risulti stabile sui monconi avvitati agli impianti, anche senza l uso delle viti di fissaggio; l avvitamento avvenga senza provocare tensioni e sforzi anomali. Se il controllo ha dato esito positivo, la struttura torna in laboratorio per l applicazione delle matrici alla protesi (vedi 4.4.9). In caso contrario, occorre individuare il punti di incongruenza e tagliare la barra in corrispondenza della giunzione alla cappa che ha generato tensione o avvitamento difficoltoso. Riavvitati gli spezzoni in condizioni di passività, unire i vari elementi mediante resina duralay in modo da fissarli stabilmente e rilevare una nuova impronta che riproduca la nuova situazione del paziente. Fig Presa dell impronta con la struttura applicata, con riempimento dei sottosquadra e viti a testa allungata La nuova presa d impronta, a barra montata, si esegue mediante un cucchiaio individuale forato, dopo aver opportunamente riempito tutte le zone in sottosquadra e sostituito le viti di fissaggio della barra con altre a testa allungata, in grado di fuoriuscire dal cucchiaio. (Fig. 31). A questo punto il laboratorio procede all approntamento di un nuovo modello master (Fig. 32) posizionando gli analoghi sulle cappe della barra inserita nell impronta, e infine all unione dei componenti come descritto precedentemente. Fig Colatura del modello master Alla fine delle ulteriori verifiche sul modello e sul paziente, la struttura torna in laboratorio per l applicazione delle matrici alla protesi (vedi 4.4.9). 20

22 4.4.9 Applicazione delle matrici alla protesi Completate tutte le verifiche, si procede all applicazione delle matrici. Fig Relazione fra lunghezza della barra e matrice Occorre che le matrici, adatte alle barre utilizzate, siano scelte della maggior lunghezza possibile in relazione al segmento di barra su cui saranno applicate. La lunghezza dovrà essere tale da occupare unicamente il tratto rettilineo di ciascuna barra, lasciando sufficiente spazio fra la matrice e le irregolarità di saldatura o fra la matrice e l inizio di un tratto non rettilineo dovuto alla necessità di compensare eventuali disassamenti (Fig. 33). Fig Esempio di applicazione dello spaziatore fra barra e matrice Se si desidera un appoggio di tipo resiliente, e la barra prescelta lo consente, occorre inserire uno spaziatore fra barra e matrice in fase di applicazione delle matrice alla base protesica (Fig. 34). La base protesica dovrà essere stata opportunamente scaricata in corrispondenza della struttura e aver superato positivamente le abituali verifiche estetiche e funzionali. Fig Preparazione della struttura sul modello Avvitata la struttura sul modello, si riempie con cemento tipo harvard le parti in sottosquadra delle barre e la zona circostante le cappe; sui segmenti di barra vengono applicate le corrispondenti matrici (parzialmente disattivate) con interposti gli eventuali spaziatori (Fig. 35), facendo attenzione a non inglobarle nel cemento. Riempite con resina le parti scaricate della protesi e applicata al modello (Fig. 36), si procede alla polimerizzazione in muffola. Dopo la cottura, rimuovere il cemento, pulire e lucidare definitivamente la struttura. Fig Applicazione delle matrice alla protesi scaricata Regolazione del grado di attivazione Le matrici sono in genere attivabili o disattivabili per ottenere il grado di ritenzione desiderato. Questa operazione deve essere eseguita secondo le modalità indicate dal produttore, impiegando esclusivamente gli strumenti previsti a tale scopo, in modo da agire uniformemente sugli elementi di ritenzione, senza provocare deformazioni o rotture. 21

23 Applicazione della struttura al paziente Al momento di applicare la struttura a barre al paziente, occorre principalmente accertare che l avvitamento non generi tensioni o forze anomale. In caso di struttura su tre o quattro impianti, iniziare ad avvitare la vite (o le viti) al centro senza forzare e successivamente avvitare a fondo le viti distali; certi di non aver generato tensioni anomale, serrare a fondo la vite (o le viti) centrali. L avvitamento finale deve essere eseguito con un torque di 20 Ncm, utilizzando l apposita chiave dinamometrica e il relativo driver (Fig. 37). NOTA IMPORTANTE La funzione dinamometrica si ottiene quando la chiave viene impiegata nel senso indicato dalla freccia e consiste nel provocare lo sblocco della testa snodata dello strumento al raggiungimento del valore prefissato. Fig Avvitamento della struttura a barra sui monconi Lo svitamento si ottiene impiegando la medesima chiave dinamometrica nel senso contrario alla freccia. appunti 22

24 5. REPERTORIO FOTOGRAFICO Alcune fasi della realizzazione di una protesi su barra: 1. Impianti dopo la guarigione 2. Avvitamento dei monconi per barra 3. Applicazione dei transfer per la presa d impronta 4. Prova della barra ultimata 5. Applicazione delle matrici alla base protesica di una protesi provvisoria 23

Easy on four. Easy and quick rehabilitation with 4 implants

Easy on four. Easy and quick rehabilitation with 4 implants Easy and quick rehabilitation with 4 implants 3 Applicazione della cappa di guarigione La cappa è unica per tutti gli abutment easy-on-four. Applicare le cappe e fissarle con le apposite viti, avvitandole

Dettagli

UNITÀ 8 PROTESI A SUPPORTO IMPLANTARE

UNITÀ 8 PROTESI A SUPPORTO IMPLANTARE Unità 8 Protesi a supporto implantare 01 L intervento chirurgico implantare in genere consiste: A nell inserimento di un impianto nell osso mascellare o nella mandibola. B nell inserimento di un impianto

Dettagli

Carico Immediato Differito

Carico Immediato Differito Carico Immediato Differito soluzione protesica di un caso di edentulia totale inferiore (post estrattiva) risolto per mezzo di un provvisorio a supporto implantare del tipo a "carico immediato differito"

Dettagli

Oggi l odontoiatra si confronta con pazienti informati

Oggi l odontoiatra si confronta con pazienti informati Protesi removibile ancorata su barra con utilizzo di attacchi calcinabili micro Introduzione Carlo Borromeo Oggi l odontoiatra si confronta con pazienti informati che sempre più spesso arrivano con richieste

Dettagli

Nella tecnica a carico immediato o istantaneo si devono eseguire le seguenti fasi :

Nella tecnica a carico immediato o istantaneo si devono eseguire le seguenti fasi : Nella tecnica a carico immediato o istantaneo si devono eseguire le seguenti fasi : 1) Eseguire una impronta dove devono essere ben visibili i fornici e le inserzioni muscolari( impronta molto estesa)

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Novità. Il carico immediato in implantologia. Novità. Il carico immediato in implantologia. FAQ Che cosa è il carico immediato? Come è possibile rimettere i denti in prima seduta sugli impianti endoossei? Che possibilità dà al paziente il carico immediato?

Dettagli

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI E S P A N S O R I E O S T E O T O M I ESPANSORI BTLocK 4 mm Gli espansori sono dei dispositivi utili all implantologo per creare siti osteotomici di difficile realizzazione con le procedure chirurgiche

Dettagli

Riabilitazione implanto-protesica di un arcata mascellare mediante tecnologia Atlantis

Riabilitazione implanto-protesica di un arcata mascellare mediante tecnologia Atlantis Riabilitazione implanto-protesica di un arcata mascellare mediante tecnologia Atlantis Andrea Tedesco*, Leonardo Franchini** Introduzione La paziente M. G. di anni 70, fumatrice, senza alcuna patologia

Dettagli

PROTESICA BT-4. Linea protesica per riabilitazioni totali. www.bioteconline.com

PROTESICA BT-4. Linea protesica per riabilitazioni totali. www.bioteconline.com PROTESICA BT-4 Linea protesica per riabilitazioni totali www.bioteconline.com InTRODUZIONE I protocolli chirurgici di inserimento degli impianti sono diventati sempre più predicibili, e di conseguenza

Dettagli

Il gradino tra l impianto e il trasportatore consente un miglior riconoscimento della posizione della spalla dell impianto.

Il gradino tra l impianto e il trasportatore consente un miglior riconoscimento della posizione della spalla dell impianto. DENTSPLY ITALIA S.r.l. Via Curtatone, 3-00185 Roma Numero verde 800-310333 - Fax: 06 72640322 Corporate: Dentsply International - World Headquarters Susquehanna Commerce Center - 221, W. Philadelphia Street

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TERZE CLASSI ODONTOTECNICA

PROGRAMMAZIONE TERZE CLASSI ODONTOTECNICA PROGRAMMAZIONE TERZE CLASSI ODONTOTECNICA Competenza finale Utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi: provvisoria, fissa e mobile applicare le conoscenze di

Dettagli

X DENTAL. LEVANTE II Memorial BENVENUTI. Progetti impianto protesici - analisi di laboratorio problematiche e risoluzioni aspetti biomeccanici

X DENTAL. LEVANTE II Memorial BENVENUTI. Progetti impianto protesici - analisi di laboratorio problematiche e risoluzioni aspetti biomeccanici ANDI ANTLO BARI 11-12 12-13- NOVEMBRE BENVENUTI X DENTAL LEVANTE II Memorial Giuseppe Sfregola Progetti impianto protesici - analisi di laboratorio problematiche e risoluzioni aspetti biomeccanici Fabio

Dettagli

Realizzazione di dispositivi protesici dentali tipo: TORONTO BRIDGE Protocollo Tecnico

Realizzazione di dispositivi protesici dentali tipo: TORONTO BRIDGE Protocollo Tecnico Realizzazione di dispositivi protesici dentali tipo: TORONTO BRIDGE Protocollo Tecnico Esecuzione dispositivo e Case Report Andrea De Benedetto - Dentalmaster - 22/02/2007 Modello in gesso riproducente

Dettagli

L innovativa tecnologia digitale per realizzare splendidi sorrisi

L innovativa tecnologia digitale per realizzare splendidi sorrisi L innovativa tecnologia digitale per realizzare splendidi sorrisi Universo NemoBridge è l unico sistema esclusivo di tecnologia avanzata capace di offrire una soluzione completa per l implantologia. Un

Dettagli

La libertà di sorridere

La libertà di sorridere Impianti da vivere just smile La libertà di sorridere Il sorriso apre le porte, dà fiducia, a chi lo fa e a chi lo riceve, migliora le relazioni. Una dentatura sana è sinonimo di positività, di vitalità,

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

Documentazione iconografica a cura del Dott. Mirko Paoli e dell Odt. Roberto Fabris

Documentazione iconografica a cura del Dott. Mirko Paoli e dell Odt. Roberto Fabris Documentazione iconografica a cura del Dott. Mirko Paoli e dell Odt. Roberto Fabris Il sistema protesico ZX 27 è un nuovo strumento che consente la realizzazione di protesi interamente fisse grazie all

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Dr. Salvatore Belcastro, Dr. Fulvio Floridi, Dr. Leonardo Palazzo, Dr. Mario Guerra Servizio di Odontoiatria, Ospedale Civile di Gubbio

Dettagli

Un nuovo grado di perfezione

Un nuovo grado di perfezione 0 30 30 Un nuovo grado di perfezione Straumann SFI-Anchor 1 Compensazione dell angolazione e facilità d uso Le soluzioni di attacco esistenti consentono di restaurare impianti non paralleli con divergenza

Dettagli

CASI CLINICI. situazioni di grave atrofia ossea usando tecniche chirurgiche che sfruttano l anatomia

CASI CLINICI. situazioni di grave atrofia ossea usando tecniche chirurgiche che sfruttano l anatomia 73 CASI CLINICI Sono stati scelti tre casi clinici di riabilitazione impianto protesica postestrattiva. Due casi sono esempi didattici per dimostrare come spesso sia possibile risolvere situazioni di grave

Dettagli

Casi clinici di: Caso clinico 1.

Casi clinici di: Caso clinico 1. Casi clinici di: Protesi totale superiore: il paziente ha perduto tutti i denti della arcata superiore, e vuole sostituirli semplicemente con una estetica dentiera removibile, e Situazione C2: il paziente

Dettagli

www.biomedimplant.com

www.biomedimplant.com IMPIANTO GCS MINI IMPIANTO MONOLITICO the innovative implant surface www.biomedimplant.com PROTOCOLLO DI INSERIMENTO IMPIANTO MONOLITICO GCS MINI CONNESSIONE Impianto monopezzo per l utilizzo di stabilizzazione

Dettagli

Il concorso internazionale KunstZahnWerk viene bandito. 7 Concorso KunstZahnWerk 2011. Andrea Belleri con la collaborazione di Linda Vittoni TECNICA

Il concorso internazionale KunstZahnWerk viene bandito. 7 Concorso KunstZahnWerk 2011. Andrea Belleri con la collaborazione di Linda Vittoni TECNICA www.teamwork-media.com 7 Concorso KunstZahnWerk 2011 Andrea Belleri con la collaborazione di Linda Vittoni Il concorso internazionale KunstZahnWerk viene bandito ogni due anni dalla ditta svizzera Candulor.

Dettagli

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali.

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. L implantologia Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina...ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. Che cos è un impianto? È un alternativa

Dettagli

dalla perdita alla riconquista

dalla perdita alla riconquista dalla perdita alla riconquista dei denti naturali TRAMITE L IMPLANTOLOGIA COME SI SVOLGE IL TRATTAMENTO E POSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI? L INTERVENTO E DOLOROSO? L intervento si esegue in regime ambulatoriale

Dettagli

CASE REPORT. Dr. Davide Riccardo MOIRAGHI Libero professionista in Milano. Dr. Luca Alberto MANFREDDA Libero professionista in Trecate (Novara)

CASE REPORT. Dr. Davide Riccardo MOIRAGHI Libero professionista in Milano. Dr. Luca Alberto MANFREDDA Libero professionista in Trecate (Novara) CASE REPORT Gestione di un elemento dentale fratturato e sua sostituzione con un impianto post-estrattivo a carico immediato in una zona ad alta valenza estetica. Dr. Davide Riccardo MOIRAGHI Libero professionista

Dettagli

Applicazioni. Capitolo 8

Applicazioni. Capitolo 8 capit 8 14-10-2005 14:38 Pagina 45 Come abbiamo visto, i mini impianti, nati con la finalità di conferire stabilità alle protesi mobili totali inferiori, grazie alla testa rotonda e alla loro praticità,

Dettagli

Trattamento di edentulia totale su mascellare inferiore con l'ausilio di dima chirurgica

Trattamento di edentulia totale su mascellare inferiore con l'ausilio di dima chirurgica Trattamento di edentulia totale su mascellare inferiore con l'ausilio di dima chirurgica Trattamento di edentulia totale su mascellare inferiore con l'ausilio di dima chirurgica Caso clinico realizzato

Dettagli

Riabilitazioni implanto-protesiche a carico immediato - Parte II -

Riabilitazioni implanto-protesiche a carico immediato - Parte II - Riabilitazioni implanto-protesiche a carico immediato - Parte II - Ramon Cuadros Cruz Nella seconda parte di questo articolo proseguiamo nella descrizione di casi clinici, che dimostrano come questo sistema

Dettagli

IMPLANTOLOGIA NEL SETTORE ESTETICO. GESTIONE PREDICIBILE NEI CASI SEMPLICI E COMPLESSI.

IMPLANTOLOGIA NEL SETTORE ESTETICO. GESTIONE PREDICIBILE NEI CASI SEMPLICI E COMPLESSI. Organizzatore: J&B S.r.l. U. Indirizzo: VIA PIEMONTE 12 Città: 87036 RENDE Telefono: 0984/837852 Fax: 0984/830987 Referente: Dott. DANIELE PERRELLI - WEB - www.jbprof.com info@jbprof.com Rif. Organizzatore

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso!

Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso! Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso! Grazie agli impianti dentali! Ritrovare il proprio sorriso è ritrovare gioia e voglia di vita La perdita parziale o totale dei denti rappresenta per le persone adulte

Dettagli

Simbiosi procedura Dental Wings

Simbiosi procedura Dental Wings 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Descrizione del prodotto Interfaccia, vite serraggio in Titanio e cannula calcinabile vengono fornite in confezioni da 5 unità. L'Interfaccia Simbiosi

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base Tecnologie Meccaniche e Sistemi Frenanti - Sistemi e Componenti Meccanici - Sistemi Frenanti - Processi Speciali Autori: Nannini Andrea e-mail:

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Protesi Completa Superiore e Overdenture su impianti nel Mascellare Inferiore. Case Report.

Protesi Completa Superiore e Overdenture su impianti nel Mascellare Inferiore. Case Report. Protesi Completa Superiore e Overdenture su impianti nel Mascellare Inferiore. Case Report. Dott. Riccardo Forchini Medico Chirurgo e Odontoiatra Professore a Contratto Università degli Studi di Sassari

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

IL MODELLO IN GESSO PER LA SALDATURA LASER

IL MODELLO IN GESSO PER LA SALDATURA LASER Alcuni consigli pratici per realizzare un modellino in gesso, da utilizzare nella saldatura al laser, partendo dagli elementi di un ponte bloccati in resina. Il materiale utilizzato Perni in ottone tipo

Dettagli

codiagnostix 9 Informazioni di assistenza per scansioni (CB)TC

codiagnostix 9 Informazioni di assistenza per scansioni (CB)TC codiagnostix 9 Informazioni di assistenza per scansioni (CB)TC DEUTSCH INDICE 4 1.1 Scansioni TC 4 1.1.1 Preparazione 4 1.1.2 Posizionamento del paziente 5 1.1.3 Processo di scansione 6 1.1.4 Archiviazione

Dettagli

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NPP30-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NPP30 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Ortodonzia nell adulto: esigenze estetiche e di ancoraggio, quali novità?

Ortodonzia nell adulto: esigenze estetiche e di ancoraggio, quali novità? XXVI CONGRESSO INTERNAZIONALE ODONTOSTOMATOLOGICO Monte-Carlo 14 Novembre 2014 Ortodonzia nell adulto: esigenze estetiche e di ancoraggio, quali novità? Dott. Vincenzo De Dominicis epsn. Dn crtoznitooonz.i,

Dettagli

superiore per la presenza di pilastri naturali oramai compromessi. Sottolineiamo che

superiore per la presenza di pilastri naturali oramai compromessi. Sottolineiamo che 80 La radiografia panoramica rappresenta la bocca di una donna di anni 63 portatrice di due ferule complete in oro porcellana, la protesi inferiore su impianti e elementi naturali è stata eseguita nel

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi UPPLEVA La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi test che ci permettono di garantirne la conformità

Dettagli

Impianti dentali. La soluzione più naturale, estetica e sicura

Impianti dentali. La soluzione più naturale, estetica e sicura Impianti dentali La soluzione più naturale, estetica e sicura Sorridete con naturalezza Gli impianti dentali sono reali come un dente: affidabili, durevoli, estetici e funzionali Gli impianti: cosa sono?

Dettagli

Lista Controlli CODICE DESCRIZIONE INTERNO F01 INTERNO F02 INTERNO F03 INTERNO F04. Controllo impronta. Controllo modello. Controllo articolatore

Lista Controlli CODICE DESCRIZIONE INTERNO F01 INTERNO F02 INTERNO F03 INTERNO F04. Controllo impronta. Controllo modello. Controllo articolatore Lista Controlli CODICE DESCRIZIONE TEMPO MINUTI TIPO CONTROLLO DATA ATTIVAZIONE DATA DISATTIVAZIONE Controllo impronta F01 Controllare: compressioni, stiramenti, bolle, bordi, colletti, con occhiali ingranditori

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

PRESCRIZIONE NUMERO DATA

PRESCRIZIONE NUMERO DATA ALLEGATO B: MODELLO DI PRESCRIZIONE MITTENTE DESTINATARIO MEDICO LABORATORIO Partita Iva / C.F. partita Iva / C.F. n. iscrizione albo odontoiatri e/o medici n. registrazione Ministero Sanità provincia

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

Barre e ponti avvitati Straumann CARES. Servizio e procedura

Barre e ponti avvitati Straumann CARES. Servizio e procedura Barre e ponti avvitati Straumann CARES Servizio e procedura Introduzione Straumann offre un concetto di customer service per ordinare ponti e barre avvitati Straumann CARES (SRBB). I ponti e le barre

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Quando è per sempre deve essere una convivenza perfetta.

Quando è per sempre deve essere una convivenza perfetta. Dental Chemistry Specialist for over 70 years Quando è per sempre deve essere una convivenza perfetta. Silicone per Rilevare Punti di Frizione o di Pressione in Protesi Fissa e Mobile Pratico, facile,

Dettagli

Implantologia Dentale Osteointegrata

Implantologia Dentale Osteointegrata Implantologia Dentale Osteointegrata Dott.Guido Gandini Odontoiatra Via Zuretti,47/B 20125 Milano Via S.Martino,22 20035 Lissone Cell.+393920472663 Email guido.gandini@fastwebnet.it Che cosa si intende

Dettagli

DOTT. PAOLO TRISI. Corso teorico-pratico Sassari 16 17 18 Aprile 2015

DOTT. PAOLO TRISI. Corso teorico-pratico Sassari 16 17 18 Aprile 2015 Corso teorico-pratico Sassari 16 17 18 Aprile 2015 Mario Pala & Edierre Implant System S.p.A Organizzano DOTT. PAOLO TRISI IMPLANTOLOGIA CONSAPEVOLE. Capire cosa facciamo e perchè? In terza giornata la

Dettagli

WHERE CREATIVITY MEETS TECHNOLOGY CREATECH EXCELLENCE. Tecnologia all avanguardia per la vostra protesi

WHERE CREATIVITY MEETS TECHNOLOGY CREATECH EXCELLENCE. Tecnologia all avanguardia per la vostra protesi WHERE CREATIVITY MEETS TECHNOLOGY E CREATECH EXCELLENCE Tecnologia all avanguardia per la vostra protesi CREATECH EXCELLENCE Che cosa è Createch Excellence? CREATECH EXCELLENCE È LA NOSTRA GAMMA DI SOLUZIONI

Dettagli

La Prima Visita. La raccolta delle informazioni. La visita di rivalutazione

La Prima Visita. La raccolta delle informazioni. La visita di rivalutazione Condurre una corretta visita odontoiatrica è l unico presupposto per la giusta diagnosi, per un efficace comunicazione tra medico e paziente, quindi per la condivisione ed il successo della terapia. La

Dettagli

SCHEDA PROGETTO L informatica nell implanto- protesi

SCHEDA PROGETTO L informatica nell implanto- protesi SCHEDA PROGETTO L informatica nell implanto- protesi Il Progetto è proposto dall Istituto professionale Edmondo De Amicis ed ha lo scopo di incrementare il bagaglio di competenze dei giovani, indipendentemente

Dettagli

Indicazioni per un aggiornamento della documentazione ai sensi della Direttiva 2007/47

Indicazioni per un aggiornamento della documentazione ai sensi della Direttiva 2007/47 Indicazioni per un aggiornamento della documentazione ai sensi della Direttiva 2007/47 Modifiche alla fascicolazione tecnica: Come noto la fascicolazione tecnica di un dispositivo medico su misura, che

Dettagli

Sistema di impianti SKY in titanio

Sistema di impianti SKY in titanio Sistema di impianti SKY in titanio Facile & sicuro - grande versatilità protesica Superfici 3D osseo connect (ocs ) In base al posizionamento dell impianto è necessario un idoneo design implantare nell

Dettagli

ESTETICA E FUNZIONALITA NELLA PROTESI IN ORO RESINA

ESTETICA E FUNZIONALITA NELLA PROTESI IN ORO RESINA Accademia Belle Arti di Venezia TESI FINALE PAS C130 (Percorsi Abilitanti Speciali) ESTETICA E FUNZIONALITA NELLA PROTESI IN ORO RESINA di Benedetta Gentilucci SCENARIO Istituto Professionale di Stato

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO PROTESI MOBILE

PROTOCOLLO OPERATIVO PROTESI MOBILE PROTESI MOBILE FASE 1 Inizio del trattamento 1.1. Compilazione della prescrizione medica in tutte le sue parti (colore manufatto, tipo di lega da utilizzare se si richiede retina) 1.2. Prendere impronta

Dettagli

VI CONGRESSO NAZIONALE COI-AIOG

VI CONGRESSO NAZIONALE COI-AIOG VI CONGRESSO NAZIONALE COI-AIOG Treviso aprile 2002 ANALISI COMPARATIVA TRA PERNIMONCONI FUSI E PREFORMATI IN TITANIO Enrico Giulio Grappiolo Pernomoncone Implantare Dal 1989 utilizziamo impianti protesizzati

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

Modulo Abutment per Ceramill Mind

Modulo Abutment per Ceramill Mind Modulo Abutment per Ceramill Mind IT 2 by Oral Design Ulrich Werder by Knut Miller by Knut Miller by Oral Design Ulrich Werder Modulo per Abutment per Ceramill Mind Abutment indivuali e ponti avvitati

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Sistema MicroPlant. Informazione Prodotto

Sistema MicroPlant. Informazione Prodotto Sistema MicroPlant Informazione Prodotto 2 Impianto MicroPlant MicroPlant Ø MicroPlant Ø 3,2 mm L9A L12A L15A L9B L12B L15B MicroPlant Ø MicroPlant è un impianto osteointegrato a vite realizzato in titanio

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

www.biomedimplant.com

www.biomedimplant.com IMPIANTO GCS IMPIANTO ONE PIECE the innovative implant system Superficie No-Itis S.L.A.A. Superficie S.L.A.W. www.biomedimplant.com Superficie S.L.A.A. (sabbiata - acidificata a caldo - anodizzata) - Superficie

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Dall impronta al modello Compito - prodotto Compito Realizzare un modello da impronta con metodiche e materiali adeguati e modellare parti di corona dentale Prodotto

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari Dott. Andrea Tedesco Specialista in Chirurgia Odontostomatologica Responsabile dell U.O. Trattamento delle gravi atrofie mascellari

Dettagli

Impianto dentale ADVANCED

Impianto dentale ADVANCED Impianto dentale ADVANCED UN SISTEMA SEMPLICE MA AFFIDABILE LINEA IMPLANTARE INNOVATIVA GRANDI RISULTATI PICCOLI COSTI METODICA ESTREMAMENTE SEMPLIFICATA ADVANCED CON TRATTAMENTO MULTIPOR Il sistema implantare

Dettagli

3 - Lezione frontale (risorse audio video, CD, DVD, )

3 - Lezione frontale (risorse audio video, CD, DVD, ) ANNO SCOLASTICO: 2014 /2015 MATERIA: Esercitazioni Pratiche di Odontotecnica INSEGNANTE: Calamano Giovanni CLASSE: 5^ A sez. Odont. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Dettagli

Dott. Carlo Bianchessi & Odt. Giuseppe Lucente Le restaurazioni provvisiorie

Dott. Carlo Bianchessi & Odt. Giuseppe Lucente Le restaurazioni provvisiorie Dott. Carlo Bianchessi & Odt. Giuseppe Lucente Le restaurazioni provvisiorie Se fino a poco tempo fa il provvisorio era un dispositivo che doveva solo proteggere i pilastri in attesa del definitivo, nei

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Patient Education. Migliora la qualità della tua vita. Impianti dentali Zimmer: La soluzione naturale

Patient Education. Migliora la qualità della tua vita. Impianti dentali Zimmer: La soluzione naturale Patient Education Le informazioni inserite in questo opuscolo sono materiale informativo redatto da Zimmer Dental, azienda leader nel campo della innovazione biomedica per impianti e protesi dentali. Per

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

IMPIANTI DENTALI: INFORMAZIONI AL PAZIENTE LA MODERNA SOLUZIONE PER OTTENERE UNA NUOVA QUALITÀ DI VITA. opuscolo informativo a cura di:

IMPIANTI DENTALI: INFORMAZIONI AL PAZIENTE LA MODERNA SOLUZIONE PER OTTENERE UNA NUOVA QUALITÀ DI VITA. opuscolo informativo a cura di: IMPIANTI DENTALI: LA MODERNA SOLUZIONE PER OTTENERE UNA NUOVA QUALITÀ DI VITA opuscolo informativo a cura di: INFORMAZIONI AL PAZIENTE L impianto dentale è una piccola radice artificiale generalmente a

Dettagli

Software. Il programma per realizzare splendidi sorrisi

Software. Il programma per realizzare splendidi sorrisi Il programma per realizzare splendidi sorrisi Software Universo NemoBridge è l unico sistema esclusivo di tecnologia avanzata capace di offrire una soluzione completa per l implantologia. Un sistema di

Dettagli