1) Azienda U.L.S.S. 20 di Verona

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1) Azienda U.L.S.S. 20 di Verona"

Transcript

1 Fax. 045/ Pagina 1 di 37

2 Sommario 1) PREMESSA...3 2) REQUISITI DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE...7 3) DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER MANSIONE ) Attività sanitarie che comportano l utilizzo di DPI e Dispositivi Medici ) Attività sanitarie da effettuare senza l utilizzo di DPI (escluse calzature) ) MODULISTICA ) Modulo di richiesta dispositivi di protezione individuale (dpi) e dispositivi medici (dm) ) Verbale di consegna dei dispositivi di protezione individuale (dpi) da tenere presso l U.O. di appartenenza a cura del preposto ) Modulo per suggerimenti o reclami relativi a Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e/o Dispositivi Medici (DM) ) SPDC Borgo Trento ) CTRP LA CASA ) SERD ) UOTC Fax. 045/ Pagina 2 di 37

3 1) PREMESSA Il, con questo Prontuario, intende fornire uno strumento per una agevole e congrua scelta dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) il cui utilizzo, quando previsto, costituisce oltre ad un obbligo anche una importante tutela del Lavoratore dai rischi. Per completezza di trattazione, nello stesso Prontuario, sono citati alcuni Dispositivi Medici (DM) che, pur non essendo Dispositivi di Protezione Individuale, sono ampiamente utilizzati dagli operatori sanitari. Definizione di Dispositivo di Protezione Individuale: qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo. Non sono dispositivi di protezione individuale gli indumenti di lavoro ordinari e le uniformi non specificamente destinati a proteggere la sicurezza e la salute del lavoratore Definizione di Dispositivo Medico: qualsiasi strumento, apparecchio, impianto, sostanza o altro prodotto, utilizzato da solo o in combinazione, destinato ad essere impiegato nell'uomo a scopo: di diagnosi, prevenzione, controllo, terapia o attenuazione di una malattia; di diagnosi, controllo, terapia, attenuazione o compensazione di una ferita o di un handicap; di studio, sostituzione o modifica dell'anatomia o di un processo fisiologico; Al fine di poter definire precisamente il ruolo e la scelta del DPI si ricorda che l Art. 74 del D. Lgs. 81/2008, prevede alcuni obblighi in particolare prevede che il Datore di Lavoro: 1) Disponga per l utilizzo dei dispositivi di protezione individuale ai fini della salvaguardia della salute e sicurezza dei lavoratori nei confronti dei rischi residui, solo quando non possono essere evitati con altri mezzi o sistemi di protezione collettiva, o da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro, oppure in situazioni lavorative dove esiste sicuramente un rischio ma la presenza del lavoratore è del tutto occasionale; Fax. 045/ Pagina 3 di 37

4 2) Individui le caratteristiche dei DPI necessarie affinché questi siano adeguati ai rischi specifici, tenendo conto altresì delle eventuali ulteriori fonti di rischio rappresentate dai DPI stessi; 3) Valuti le caratteristiche dei DPI disponibili sul mercato, così come fornite dai produttori, i quali devono garantire che gli stessi, siano in possesso dei requisiti essenziali di salute e sicurezza; 4) Aggiorni la scelta dei DPI ogni qualvolta intervenga una variazione significativa negli elementi di valutazione; 5) Predisponga l obbligo di utilizzo, a tutti gli operatori che necessitano di dotazione di DPI, previa debita informazione ed eventuale addestramento specifico all impiego. Requisiti o caratteristiche applicabili a tutti i DPI Tutti i dispositivi definiti di protezione individuale devono possedere: 1) Requisiti di carattere generale applicabili a tutti i DPI quali: ergonomia, livelli e classi di protezione, innocuità, nota informativa, limitazione di movimenti, impigliamento, ecc. 2) Requisiti supplementari comuni a diverse categorie o tipi di DPI (sistemi di regolazione, limitazione di movimenti, ecc.) 3) Requisiti supplementari specifici per rischi da prevenire come protezioni specifiche da urti meccanici, cadute dall alto, calore e fuoco, rumore, polveri. Requisiti obbligatori dei DPI al momento dell acquisto 1. Presenza sul DPI, o quando ciò non risulti possibile, sull imballaggio dello stesso, della marcatura CE (obbligatoria dal 31 dicembre 98). In particolare per i DPI di 3 categoria devono essere riportati il marchio CE, n dell organismo notificato e l anno di apposizione della marcatura, il livello di protezione, il nome del produttore e il codice del prodotto. Fax. 045/ Pagina 4 di 37

5 2. Presenza della nota informativa rilasciata dal fabbricante contenente le istruzioni d impiego, di deposito, di pulizia, di manutenzione, di revisione, di disinfezione, le classi di protezione e i corrispondenti limiti di utilizzo; 3. Fornitura di campionatura per consentire agli operatori di provare e valutare il DPI specifico; 4. L addestramento all uso corretto dei DPI di terza categoria al momento della consegna; Suddivisione dei DPI per categorie Prima categoria DPI di semplice progettazione destinati a proteggere da danni fisici di lieve entità che l operatore è in grado di valutare e percepire prima di riceverne danno. Seconda categoria DPI che non rientrano in una delle altre due classificazioni. Terza categoria DPI di progettazione complessa destinati a salvaguardare da rischi di morte o di lesioni gravi e di carattere permanente o tutti quei rischi che la persona che usa i DPI non abbia la possibilità di percepire tempestivamente la verifica istantanea degli effetti lesivi. Rientrano in questa categoria: I dispositivi filtranti per la protezione respiratoria da aerosol solidi, liquidi o contro gas irritanti, pericolosi tossici o radiotossici; Gli apparecchi di protezione delle vie respiratorie isolanti; I DPI che assicurano una protezione limitata nel tempo contro le aggressioni chimiche e contro le radiazioni ionizzanti; I DPI per attività in ambienti con condizioni equivalenti ad una temperatura d aria non inferiore a 100 C con o senza radiazioni infrarosse fiamme o materiali in fusione; I DPI per attività in ambienti con condizioni equivalenti ad una temperatura d aria non superiore a -50 C; I DPI destinati a salvaguardare dalle cadute dall alto; I DPI destinati a salvaguardare da rischi connessi ad attività che espongano a tensioni elettriche pericolose o utilizzati come isolanti per le alte tensioni. Fax. 045/ Pagina 5 di 37

6 In ambito normativo non ci sono state importanti variazioni fatto salvo: 1. la EN149:1991 viene sostituita dalla EN149:2001 (Nuovo standard europeo per i dispositivi di protezione delle vie respiratorie - facciali filtranti antipolvere) che prevede nuovi standard più restrittivi rispetto ai precedenti. 2. Il numero di classi di protezione si riduce a tre rispetto ai cinque previsti nella EN149: Non sono più distinte le classi di protezione S (protezione da materiali particellari e aerosol a base acquosa) e SL (protezione da materiali particellari e aerosol a base oleosa). Le tre classi di protezione FFP1, FFP2, FFP3, garantiscono protezione sia da polveri che aerosol, sia a base acquosa che a base organica. La presente Premessa è integrata da: Requisiti DPI: indicano le caratteristiche che devono avere i DPI, in conformità alle normative vigenti; DPI per mansione: in ordine alla mansione svolta dal lavoratore, sono individuati i vari DPI; Modulo consegna: documento da compilarsi in sede di consegna del DPI al lavoratore. Si ritiene utile ricordare che il Prontuario sarà presente in versione cartacea presso la Direzione Strategica e il per gli aspetti ufficiali, sarà consegnato in forma di CDrom ai singoli Preposti e sarà presente anche sul sito informatico dell ULSS 20, per favorirne una immediata ed agevole consultazione. Il Prontuario dovrà essere uno strumento flessibile e frequentemente aggiornabile e, a tale scopo, questo Servizio si rende fin d ora disponibile per effettuare le integrazioni/modifiche necessarie. Le segnalazioni potranno essere fatte al seguente recapito di posta elettronica: vvcervi@ulss20.verona.it Fax. 045/ Pagina 6 di 37

7 2) REQUISITI DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE A2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE FFP2 RIFERIMENTO NORMATIVO EN 149 Protezione delle vie respiratorie da particelle solide e liquide non volatili Dotato di doppio elastico e adattatore nasale Efficienza filtrante totale minima 92% Marcatura CE - Dispositivo di III Categoria A3 FFP3 EN 149 Protezione delle vie respiratorie da particelle solide e liquide non volatili Dotato di doppio elastico e adattatore nasale Efficienza filtrante totale minima 98% Marcatura CE - Dispositivo di III Categoria A4 SEMIMASCHERA CON FILTRI INTERCAMBIABILI EN 140 Filtri vari: A1- B1 - E1 - K1 (EN 141) P1 - P2 - P3 (EN 143:2001) e combinati Taglia universale in materiale anallergico Bardatura anatomica regolabile a due tiranti Valvola di espirazione Di facile uso e manutenzione Da abbinare anche a cartucce filtranti specifiche Conformato in maniera tale da potersi utilizzare insieme alla visiera ed occhiali Pluriuso Marcatura CE - Dispositivo di III Categoria Fax. 045/ Pagina 7 di 37

8 B1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE OCCHIALI Classe ottica 1. campo visivo( ) >120 Lenti antigraffio, antiriflesso, antiappannamento, resistenti al lavaggio con disinfettante. Resistenza contro particelle proiettate:s Protezione da liquidi e spruzzi: 3 Montatura leggera in materiale anallergico Aste regolabili in lunghezza Protezioni frontali e laterali Possibilità di sterilizzazione Marcatura CE - Dispositivo di II Categoria RIFERIMENTO NORMATIVO EN166 EN170 B2 VISIERA EN 166 Classe ottica 1 Resistenza contro particelle proiettate: S Protezione da liquidi e spruzzi: 3 Trattamento antiappannante:n Antiriflesso Dotata di ampio campo di visibilità e di sistema di chiusura sulla fronte atto a evitare anche che a seguito di contaminazione della fronte o della testa il liquido coli sugli occhi. Deve consentire l utilizzo di occhiali correttivi e di mascherina di protezione delle vie respiratorie. Il dispositivo dovrà avere peso ridotto (si ritiene utile l indicazione del peso) Il materiale deve consentire la possibilità di disinfezione chimica mediante i disinfettanti di impiego comune senza compromettere le prestazioni del dispositivo. Marcatura CE - Dispositivo di II categoria Fax. 045/ Pagina 8 di 37

9 B3 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE OCCHIALI PER PROTEZIONE DA RX Classe ottica 1 Resistenza contro particelle proiettate: S Protezione da liquidi e spruzzi: 3 Trattamento antiappannante:n Antiriflesso Lenti neutre al piombo Montatura leggera in materiale anallergico Marcatura CE Dispositivo di III categoria RIFERIMENTO NORMATIVO EN 166 EN 9103 B4 OCCHIALI PER PROTEZIONE DA LASER Classe ottica 1 Resistenza contro particelle proiettate: S Protezione da liquidi e spruzzi: 3 Trattamento antiappannante:n Antiriflesso Lenti per laser con filtri specifici scelti in base a lunghezza d onda e continuità del raggio Aste regolabili Montatura leggera in materiale anallergico Marcatura CE Dispositivo di III categoria EN 207 EN208 B5 OCCHIALI A TENUTA Classe ottica 1 Lenti antigraffio, antiriflesso, antiappannamento Resistenza contro particelle proiettate:s Protezione da liquidi e spruzzi: 3 Protezioni frontali e laterali Morbida spugna in aderenza al viso Marcatura CE Dispositivo di II Categoria EN 166 EN 170 Fax. 045/ Pagina 9 di 37

10 B6 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE VISIERA MONOUSO (da utilizzare solamente in Sala Parto e Sala Operatoria) Classe ottica 1 Schermo antiappannante monouso Banda elastica Deve consentire l utilizzo di occhiali correttivi e di mascherina di protezione delle vie respiratorie. Marcatura CE - Dispositivo di I categoria RIFERIMENTO NORMATIVO EN 166 EN 167 EN 168 C1 GUANTI PER PROTEZIONE DA FARMACI CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI Materiale: materiale sintetico Spessore differenziato ( mm), rinforzato su palmo e polpasterelli Lunghezza complessiva ( mm) Marcatura CE Dispositivo di III categoria EN 374 I,II,III EN 388 C2 GUANTI PER RX Richiesto l esito dei test di permeazione (almeno indice di permeazione 4) riferiti ad almeno 3 mezzi di contrasto più usati Marcatura CE Dispositivo di III categoria EN 420 EN 421 EN 374 I,II,III EN 388 livelli 1xxx C3 GUANTI PER LA PROTEZIONE DA CRIOGENI Impermeabili e dotati di manicotto di protezione polso Marcatura CE Dispositivi di III categoria EN 420 EN 388 livelli 2331 EN 511 livelli 231 C4 GUANTI ANTITAGLIO Materiale kevlar Sterilizzabile a vapore o a Eto Marcatura CE Dispositivo di III categoria EN 388 livelli 244x Fax. 045/ Pagina 10 di 37

11 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE CALZATURA DA LAVORO PER PERSONALE SANITARIO RIFERIMENTO NORMATIVO EN 347 O1 AE Suola antisdrucciolo con ottimo coefficiente di aderenza Dotata di parte posteriore di idoneo sistema che garantisca in maniera stabile il mantenimento del piede durante l attività. Assorbimento dell energia al tallone Autoclavabile, sterilizzabile, antistatica Autoestinguente Plantare anatomico Marcatura CE Dispositivo di II categoria E1 CUFFIE ANTIRUMORE Materiale in polimero espanso morbido Con archetto flessibile Ampia apertura delle coppe auricolari Lavabile Leggera Buone prestazioni di filtrazione del rumore Marcatura CE Dispositivo di II Categoria EN EN G1 CAMICE MONOUSO TNT IMPERMEABILE (FARMACI CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI) Certificazioni di test sulle sostanze specifiche Costituito da un doppio strato accoppiato e vulcanizzato a caldo in polipropilene rinforzato sulle maniche e nella parte interna anteriore in polietilene. Idrorepellente dotato di velcro di fissaggio intorno al collo e di laccio intorno alla vita Polsino in tessuto che garantisce una perfetta aderenza tra la manica ed il guanto protettivo in lattice. Non sterile Monouso Marcatura CE Dispositivo di III Categoria EN 340 EN 374 EN 467 Fax. 045/ Pagina 11 di 37

12 G2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE CAMICE MONOUSO TNT IMPERMEABILE Certificazioni di test sulle sostanze specifiche Idrorepellente in TNT Maniche lunghe e sufficientemente larghe Rinforzo interni protettivi (torace-addome-inguine e avambracciogomito) con materiale barriera che offra scarsa penetrabilità ai farmaci ed ai liquidi Completamente avvolgente con doppia allacciatura posteriore Non sterile Monouso Marcatura CE Dispositivo di III Categoria RIFERIMENTO NORMATIVO EN 340 EN 467 G3 GREMBIULE PER LA PROTEZIONE DA CRIOGENI Marcatura CE Dispositivo di II Categoria EN 340 EN 470 G4 GREMBIULE CERATO EN 340 In PVC, antistrappo Impermabile Di spessore adeguato Con allacciatura al collo e dietro la schiena Altezza sotto il ginocchio Marcatura CE Dispositivo I Categoria Fax. 045/ Pagina 12 di 37

13 G5 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE GIUBBOTTO AD ALTA VISIBILITÀ Interno imbottito e smanicabile Esterno idrorepellente con collo altro e cappuccio Tasche esterne e fodera interna Cerniera centrale con doppio cursore Traspirante Elastico stringivita Polsini elasticizzati Cuciture termosaldate Buona resistenza ai cicli di lavaggio (indicare il numero di cicli a 60 ) Colore arancio fluorescente Marcatura CE Dispositivo di II Categoria RIFERIMENTO NORMATIVO EN 340 EN 343 EN 471 in classe 3 G6 PANTALONE AD ALTA VISIBILITÀ Tessuto con caratteristiche di impermeabilità e traspirabilità Cuciture termosaldate Vita e fondo gamba elasticizzati Buona resistenza ai cicli di lavaggio (indicare il numero di cicli a 60 ) Tasche laterali sulle gambe e fodera interna Colore arancio fluorescente Marcatura CE Dispositivo II Categoria EN 340 EN 343 EN 471 in classe 2 G7 GILET AD ALTA VISIBILITÀ EN 471 Regolazione in velcro Colore arancio Marcatura CE Dispositivo II Categoria G8 CAMICE, GONNE, COLLARI (PROTEZIONE DA RADIAZIONI IONIZZANTI) Marcatura CE Dispositivo III Categoria Fax. 045/ Pagina 13 di 37

14 Cod. Elenco dispositivi medici I2 I3 I4 I5 I6 I7 GUANTI IN PE GUANTI DI PVC GUANTI DI NITRILE GUANTI IN PE STERILI GUANTI DI PVC STERILI GUANTI DI NITRILE STERILI GUANTI DI GOMMA SINTETICA (tipo uso domestico) I8 GUANTI CHIRURGICI STERILI IN LATTICE O MATERIALE SINTETICO CAMICE MONOUSO L2 L3 M1 N1 O1 P1 CAMICE CHIRURGICO STANDARD CAMICE CHIRURGICO RINFORZATO MASCHERINA CHIRURGICA CUFFIA SOVRASCARPE STIVALI DI GOMMA Q1 CALZATURA DA LAVORO PER PERSONALE SANITARIO (118) Fax. 045/ Pagina 14 di 37

15 3) DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER MANSIONE 3.1) Attività sanitarie che comportano l utilizzo di DPI e Dispositivi Medici Premessa - Nell elencazione DPI si distinguono dai DM in quanto sono sottolineati. - Il codice sulla colonna di destra si riferiscono alle caratteristiche dei DPI e all elencazione dei DM - I guanti di lattice non vengono presi in considerazione in quanto, nelle direttive regionali, e nella strategia direzionale dell Azienda ULSS 20 sono previsti esclusivamente guanti di lattice ad uso chirurgico (si da indicazione di utilizzarli solo nelle sale operatorie). Legenda: guanti PE guanti PVC = guanti di polietilene = guanti di vinile/nitrile DESCRIZIONE DELL ATTIVITA 1 Prelievo sangue venoso Fleboterapia ELENCO DEI DPI E DISPOSITIVI MEDICI CHE DEVONO ESSERE MESSI A DISPOSIZIONE DELL OPERATORE 2 Iniezione intramuscolare, sottocutanea, intradermica 3 Incanulazione vena 4 Rifacimento letto vuoto guanti di PE monouso 5 Lavaggio mani e viso dei pazienti allettati monouso I2 Fax. 045/ Pagina 15 di 37

16 DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ELENCO DEI DPI E DISPOSITIVI MEDICI CHE DEVONO ESSERE MESSI A DISPOSIZIONE DELL OPERATORE 6 Toilette del paziente monouso I2 7 Pulizia del cavo orale 8 Cateterismo vescicale guanti di neoprene sterili /nitrile sterili 9 Medicazione di ferita/ulcera 10 Medicazioni di ustioni, decubiti critici 11 Manipolazione di parti distali ed esterne di drenaggi Svuotamento sacche di drenaggio guanti di neoprene sterili /nitrile sterili /camice chirurgico mascherina chirurgica Note Indossare camice cod. /L2 a discrezione dell operatore in relazione alla vastità della piaga /L2 M1 12 Enteroclisma Svuotamento manuale dell ampolla rettale 13 Esplorazione rettale o vaginale 14 Prelievo sangue arterioso 15 Tricotomia Fax. 045/ Pagina 16 di 37

17 DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ELENCO DEI DPI E DISPOSITIVI MEDICI CHE DEVONO ESSERE MESSI A DISPOSIZIONE DELL OPERATORE 16 Posizionamento SNG 17 Applicazione di preparati dermatologici su cute sana 18 Ossigenoterapia Aerosolterapia 19 Rimozione pappagalli e padelle 20 Manipolazione biancheria ed effetti letterecci sporchi 21 Decontaminazione ferri e strumentario sanitario 22 Chiusura e trasporto contenitori rifiuti 23 Manipolazione campioni biologici aperti Travasi o svuotamento campioni biologici 24 Manipolazione campioni biologici chiusi monouso TNT impermeabile guanti di gomma Note Utilizzo cod. G2 anziché solo in caso di attività particolarmente prolungata G2 I4 25 Trasporto interno alla sede lavorativa di campioni biologici di varia natura Note Trasporto effettuato tramite apposito contenitore, non servono altre tipologie di DPI Fax. 045/ Pagina 17 di 37

18 DESCRIZIONE DELL ATTIVITA 26 Esecuzione prelievi indagini microbiologiche (tampone faringeo, tampone nasale ecc) ELENCO DEI DPI E DISPOSITIVI MEDICI CHE DEVONO ESSERE MESSI A DISPOSIZIONE DELL OPERATORE 27 Ricomposizione salme 28 Assistenza a paziente con epistassi o emorragie laringee monouso TNT impermeabile G2 29 Attività di odontoiatria guanti di neoprene /nitrile sterili chirurgico 30 Attività che comportino l utilizzo criogeni guanti per protezione da criogeni grembiuli per protezione da criogeni L2 C3 G3 31 Attività che comportino l utilizzo di Kito- Fix citologico occhiali a tenuta B5 32 Attività che comportino utilizzo o travasi di formalina FFP1 con carbone attivo / semimaschera con filtri intercambiabili monouso TNT impermeabile guanti di nitrile Note Utilizzo cod. A1 + nel caso si tratti di attività di breve durata e con piccole quantità di formalina. Utilizzo cod. A4 + G2 per operazioni di travaso prolungate o con quantità considerevole di formalina. A1/A4 G2 Fax. 045/ Pagina 18 di 37

19 DESCRIZIONE DELL ATTIVITA 33 Assistenza a pazienti traumatizzati sanguinanti ELENCO DEI DPI E DISPOSITIVI MEDICI CHE DEVONO ESSERE MESSI A DISPOSIZIONE DELL OPERATORE monouso TNT impermeabile G2 34 Assistenza a paziente affetto da TBC polmonare FFP2 / FFP3 Note Utilizzare FFF3 solamente durante manovre che inducono tosse o generano aerosol (broncoscopie, induzione dell espettorato ) A2/A3 35 Attività che comportino l utilizzo di resine Fax. 045/ Pagina 19 di 37

20 3.2) Attività sanitarie da effettuare senza l utilizzo di DPI (escluse calzature) DESCRIZIONE DELL ATTIVITA NOTE Trasporto documenti Trasporto provette, sacche, contenitori, non contenenti liquidi biologici e/o sostanze chimiche Distribuzione vassoi Distribuzione termometri Trasporto pazienti con carrozzina o letto Terapia per os Cambio flebo Visita medica e assistenza al paziente In cui non sia prevedibile contatto con sangue o liquidi biologici (escluso il sudore) Trasporto interno alla sede lavorativa di campioni biologici di varia natura Trasporto effettuato tramite apposito contenitore, non servono altre tipologie di DPI Fax. 045/ Pagina 20 di 37

21 4) MODULISTICA 4.1) Modulo di richiesta dispositivi di protezione individuale (dpi) e dispositivi medici (dm) STRUTTURA OPERATIVA UNITA OPERATIVA... DATA... TIPOLOGIA DPI QUANTITA RICHIESTA A1 FFP1 CON CARBONE ATTIVO A2 A3 A4 B1 B2 B5 B7 C1 G1 I2 I3 I5 FFP2 FFP3 (da utilizzare solamente nell U.O. di Pneumologia) SEMIMASCHERA CON FILTRI INTERCAMBIABILI OCCHIALI VISIERA OCCHIALI A TENUTA VISIERA MONOUSO (da utilizzare solamente in Sala Parto e Sala Operatoria) GUANTI PER PROTEZIONE DA CITOSTATICI CAMICE MONOUSO TNT IMPERMEABILE (FARMACI CITOSTATICI) GUANTI DI PVC GUANTI DI NEOPRENE STERILI GUANTI DI NITRILE STERILI GUANTI CHIRURGICI IN LATTICE FIRMA.. INVIARE ALLA FARMACIA TERRITORIALE DI MARZANA FAX 045/ Fax. 045/ Pagina 21 di 37

22 4.2) Verbale di consegna dei dispositivi di protezione individuale (dpi) da tenere presso l U.O. di appartenenza a cura del preposto STRUTTURA OPERATIVA UNITA OPERATIVA... NOME/COGNOME DELL OPERATORE.. TIPOLOGIA DI DPI DATA DI CONSEGNA FIRMA PREPOSTO OPERATORE NOTE: Fax. 045/ Pagina 22 di 37

23 Obblighi dei preposti 1. Il preposto è il dipendente che sovrintende ad un settore, reparto, servizio, etc. con funzioni di immediata supervisione del lavoro e di diretto controllo sulle modalità esecutive della prestazione, coordinando conseguentemente più lavoratori. 2. La funzione principale di ogni preposto è quella di sovrintendere e vigilare sulla corretta adozione delle misure di prevenzione e protezione nonché delle disposizioni impartite dalla Dirigenza. In particolare: a) si deve attivare al fine di eliminare o ridurre al minimo i rischi imprevisti che si possono verificare, dandone immediata ed esauriente informazione ai Dirigenti e al SPP; b) vigilare sulla corretta osservanza degli obblighi di prevenzione, sull effettiva applicazione delle misure di prevenzione e sul corretto utilizzo dei dispositivi di protezione; c) vigilare sulla corretta esecuzione delle attività secondo le modalità previste nelle procedure specifiche esistenti e in caso di assenza di queste con diligenza e attenzione; d) segnalare l inosservanza degli obblighi e la mancata adozione delle misure di prevenzione; e) fornire indicazioni, suggerimenti e proposizioni in merito ai sistemi e alle misure di sicurezza nonché ai Dispositivi di protezione individuale adottati o adottabili; tali funzione propositiva va svolta rivolgendosi ai dirigenti e al SPPA. Vengono individuati come preposti le seguenti figure: - Responsabili delle Unità Operative; - Responsabili dei Servizi; - Responsabili degli Uffici; Caposala, Capotecnici, Coordinatori delle Specializzazioni Sanitarie Fax. 045/ Pagina 23 di 37

24 Obblighi dei lavoratori I lavoratori si sottopongono al programma di formazione e addestramento organizzato dal datore di lavoro nei casi ritenuti necessari ai sensi dell'art. 43, commi 4, lett. g) e 5. I lavoratori utilizzano i DPI messi a loro disposizione conformemente all'informazione e alla formazione ricevute e all'addestramento eventualmente organizzato. I lavoratori: a) hanno cura dei Dpi messi a loro disposizione; b) non vi apportano modifiche di propria iniziativa. Al termine dell'utilizzo i lavoratori seguono le procedure aziendali in materia di riconsegna dei Dpi. 5. I lavoratori segnalano immediatamente al datore di lavoro o al dirigente o al preposto qualsiasi difetto o inconveniente da essi rilevato nei Dpi messi a loro disposizione. Fax. 045/ Pagina 24 di 37

25 4.3) Modulo per suggerimenti o reclami relativi a Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e/o Dispositivi Medici (DM) Cognome e Nome: Unità Operativa/Presidio Ospedaliero: Descrizione del reclamo o del suggerimento (si prega di indicare la ditta produttrice e il nome dell articolo oggetto di reclamo) Data Firma da inviare a: Servizio Prevenzione e Protezione fax 045/ (osservazioni su DPI) Farmacia Territoriale di Marzana fax 045/ (osservazioni su DM) Fax. 045/ Pagina 25 di 37

26 5) SPDC Borgo Trento ATTIVITÀ SANITARIE EFFETTUATE NELL AREA DI DEGENZA CHE COMPORTANO L UTILIZZO DI DPI Premessa - Nell elencazione DPI si distinguono dai DM in quanto sono sottolineati. - Il codice sulla colonna di destra si riferiscono alle caratteristiche dei DPI e all elencazione dei DM - I guanti di lattice non vengono presi in considerazione in quanto, nelle direttive regionali, sono previsti esclusivamente guanti di lattice ad uso chirurgico. Legenda: guanti PVC = guanti di vinile/nitrile DESCRIZIONE DELL ATTIVITA 1 Prelievo sangue venoso Fleboterapia ELENCO DEI DPI E DISPOSITIVI MEDICI CHE DEVONO ESSERE MESSI A DISPOSIZIONE DELL OPERATORE 2 Iniezione intramuscolare, sottocutanea, intradermica 3 Incanulazione vena 4 Rifacimento letto vuoto guanti di PE monouso 5 Lavaggio mani e viso dei pazienti allettati monouso I2 Fax. 045/ Pagina 26 di 37

27 DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ELENCO DEI DPI E DISPOSITIVI MEDICI CHE DEVONO ESSERE MESSI A DISPOSIZIONE DELL OPERATORE 6 Toilette del paziente monouso I2 7 Pulizia del cavo orale 8 Cateterismo vescicale guanti di neoprene sterili /nitrile sterili 9 Medicazione di ferita/ulcera 10 Medicazioni di ustioni, decubiti critici 11 Manipolazione di parti distali ed esterne di drenaggi Svuotamento sacche di drenaggio guanti di neoprene sterili /nitrile sterili /camice chirurgico mascherina chirurgica Note Indossare camice cod. /L2 a discrezione dell operatore in relazione alla vastità della piaga /L2 M1 12 Enteroclisma Svuotamento manuale dell ampolla rettale 13 Esplorazione rettale o vaginale 14 Prelievo sangue arterioso 15 Tricotomia Fax. 045/ Pagina 27 di 37

28 DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ELENCO DEI DPI E DISPOSITIVI MEDICI CHE DEVONO ESSERE MESSI A DISPOSIZIONE DELL OPERATORE 16 Posizionamento SNG 17 Applicazione di preparati dermatologici su cute sana 18 Ossigenoterapia Aerosolterapia 19 Rimozione pappagalli e padelle 20 Manipolazione biancheria ed effetti letterecci sporchi 21 Decontaminazione ferri e strumentario sanitario 22 Chiusura e trasporto contenitori rifiuti 23 Manipolazione campioni biologici aperti Travasi o svuotamento campioni biologici 24 Manipolazione campioni biologici chiusi monouso TNT impermeabile guanti di gomma Note Utilizzo cod. G2 anziché solo in caso di attività particolarmente prolungata G2 I4 25 Trasporto interno alla sede lavorativa di campioni biologici di varia natura Note Trasporto effettuato tramite apposito contenitore, non servono altre tipologie di DPI Fax. 045/ Pagina 28 di 37

29 DESCRIZIONE DELL ATTIVITA 26 Esecuzione prelievi indagini microbiologiche (tampone faringeo, tampone nasale ecc) ELENCO DEI DPI E DISPOSITIVI MEDICI CHE DEVONO ESSERE MESSI A DISPOSIZIONE DELL OPERATORE 27 Ricomposizione salme 28 Assistenza a paziente con epistassi o emorragie laringee monouso TNT impermeabile G2 33 Assistenza a pazienti traumatizzati sanguinanti monouso TNT impermeabile G2 34 Assistenza a paziente affetto da TBC polmonare FFP2 / FFP3 Note Utilizzare FFF3 solamente durante manovre che inducono tosse o generano aerosol (broncoscopie, induzione dell espettorato ) A2/A3 Fax. 045/ Pagina 29 di 37

30 6) CTRP LA CASA ATTIVITÀ SANITARIE CHE COMPORTANO L UTILIZZO DI DPI Premessa - Nell elencazione DPI si distinguono dai DM in quanto sono sottolineati. - Il codice sulla colonna di destra si riferiscono alle caratteristiche dei DPI e all elencazione dei DM - I guanti di lattice non vengono presi in considerazione in quanto, nelle direttive regionali, sono previsti esclusivamente guanti di lattice ad uso chirurgico. Legenda: guanti PVC = guanti di vinile/nitrile DESCRIZIONE DELL ATTIVITA 1 Prelievo sangue venoso Fleboterapia ELENCO DEI DPI E DISPOSITIVI MEDICI CHE DEVONO ESSERE MESSI A DISPOSIZIONE DELL OPERATORE 2 Iniezione intramuscolare, sottocutanea, intradermica 4 Rifacimento letto vuoto guanti di PE monouso 6 Toilette del paziente monouso I2 9 Medicazione di ferita/ulcera 12 Enteroclisma Svuotamento manuale dell ampolla rettale Fax. 045/ Pagina 30 di 37

31 DESCRIZIONE DELL ATTIVITA 13 Esplorazione rettale o vaginale ELENCO DEI DPI E DISPOSITIVI MEDICI CHE DEVONO ESSERE MESSI A DISPOSIZIONE DELL OPERATORE 17 Applicazione di preparati dermatologici su cute sana 18 Ossigenoterapia Aerosolterapia 20 Manipolazione biancheria ed effetti letterecci sporchi 22 Chiusura e trasporto contenitori rifiuti 26 Esecuzione prelievi indagini microbiologiche (tampone faringeo, tampone nasale ecc) Fax. 045/ Pagina 31 di 37

32 7) SERD ATTIVITÀ SANITARIE CHE COMPORTANO L UTILIZZO DI DPI Premessa - Nell elencazione DPI si distinguono dai DM in quanto sono sottolineati. - Il codice sulla colonna di destra si riferiscono alle caratteristiche dei DPI e all elencazione dei DM - I guanti di lattice non vengono presi in considerazione in quanto, nelle direttive regionali, sono previsti esclusivamente guanti di lattice ad uso chirurgico. Legenda: guanti PVC = guanti di vinile/nitrile DESCRIZIONE DELL ATTIVITA 1 Prelievo sangue venoso Fleboterapia ELENCO DEI DPI E DISPOSITIVI MEDICI CHE DEVONO ESSERE MESSI A DISPOSIZIONE DELL OPERATORE 2 Iniezione intramuscolare, sottocutanea, intradermica 3 Incanulazione vena 4 Rifacimento letto vuoto guanti di PE monouso 9 Medicazione di ferita/ulcera Fax. 045/ Pagina 32 di 37

33 DESCRIZIONE DELL ATTIVITA 14 Prelievo sangue arterioso 17 Applicazione di preparati dermatologici su cute sana 19 Rimozione pappagalli e padelle 20 Manipolazione biancheria ed effetti letterecci sporchi 21 Decontaminazione ferri e strumentario sanitario 22 Chiusura e trasporto contenitori rifiuti 23 Manipolazione campioni biologici aperti Travasi o svuotamento campioni biologici 24 Manipolazione campioni biologici chiusi ELENCO DEI DPI E DISPOSITIVI MEDICI CHE DEVONO ESSERE MESSI A DISPOSIZIONE DELL OPERATORE monouso TNT impermeabile guanti di gomma Note Utilizzo cod. G2 anziché solo in caso di attività particolarmente prolungata G2 I4 25 Trasporto interno alla sede lavorativa di campioni biologici di varia natura 26 Esecuzione prelievi indagini microbiologiche (tampone faringeo, tampone nasale ecc) Note Trasporto effettuato tramite apposito contenitore, non servono altre tipologie di DPI Fax. 045/ Pagina 33 di 37

34 DESCRIZIONE DELL ATTIVITA 28 Assistenza a paziente con epistassi o emorragie laringee ELENCO DEI DPI E DISPOSITIVI MEDICI CHE DEVONO ESSERE MESSI A DISPOSIZIONE DELL OPERATORE monouso TNT impermeabile G2 30 Attività che comportino l utilizzo criogeni 33 Assistenza a pazienti traumatizzati sanguinanti guanti per protezione da criogeni grembiuli per protezione da criogeni monouso TNT impermeabile C3 G3 G2 34 Assistenza a paziente affetto da TBC polmonare FFP2 / FFP3 Note Utilizzare FFF3 solamente durante manovre che inducono tosse o generano aerosol (broncoscopie, induzione dell espettorato ) A2/A3 35 Attività che comportino l utilizzo di resine Fax. 045/ Pagina 34 di 37

35 8) UOTC ATTIVITÀ SANITARIE CHE COMPORTANO L UTILIZZO DI DPI Premessa - Nell elencazione DPI si distinguono dai DM in quanto sono sottolineati. - Il codice sulla colonna di destra si riferiscono alle caratteristiche dei DPI e all elencazione dei DM - I guanti di lattice non vengono presi in considerazione in quanto, nelle direttive regionali, sono previsti esclusivamente guanti di lattice ad uso chirurgico. Legenda: guanti PVC = guanti di vinile/nitrile DESCRIZIONE DELL ATTIVITA 1 Prelievo sangue venoso Fleboterapia ELENCO DEI DPI E DISPOSITIVI MEDICI CHE DEVONO ESSERE MESSI A DISPOSIZIONE DELL OPERATORE 2 Iniezione intramuscolare, sottocutanea, intradermica 3 Incanulazione vena 9 Medicazione di ferita/ulcera 14 Prelievo sangue arterioso 17 Applicazione di preparati dermatologici su cute sana Fax. 045/ Pagina 35 di 37

36 DESCRIZIONE DELL ATTIVITA 21 Decontaminazione ferri e strumentario sanitario 22 Chiusura e trasporto contenitori rifiuti 23 Manipolazione campioni biologici aperti Travasi o svuotamento campioni biologici 24 Manipolazione campioni biologici chiusi ELENCO DEI DPI E DISPOSITIVI MEDICI CHE DEVONO ESSERE MESSI A DISPOSIZIONE DELL OPERATORE monouso TNT impermeabile guanti di gomma Note Utilizzo cod. G2 anziché solo in caso di attività particolarmente prolungata G2 I4 25 Trasporto interno alla sede lavorativa di campioni biologici di varia natura 26 Esecuzione prelievi indagini microbiologiche (tampone faringeo, tampone nasale ecc) Note Trasporto effettuato tramite apposito contenitore, non servono altre tipologie di DPI 28 Assistenza a paziente con epistassi o emorragie laringee monouso TNT impermeabile G2 29 Attività di odontoiatria guanti di neoprene /nitrile sterili chirurgico L2 Fax. 045/ Pagina 36 di 37

37 DESCRIZIONE DELL ATTIVITA 33 Assistenza a pazienti traumatizzati sanguinanti ELENCO DEI DPI E DISPOSITIVI MEDICI CHE DEVONO ESSERE MESSI A DISPOSIZIONE DELL OPERATORE monouso TNT impermeabile G2 34 Assistenza a paziente affetto da TBC polmonare FFP2 / FFP3 Note Utilizzare FFF3 solamente durante manovre che inducono tosse o generano aerosol (broncoscopie, induzione dell espettorato ) A2/A3 Fax. 045/ Pagina 37 di 37

Dispositivi di protezione individuale. Uso dei DPI

Dispositivi di protezione individuale. Uso dei DPI Dispositivi di protezione individuale Titolo III Capo II D. Lgs.. 81/08 Uso dei DPI DEFINIZIONE Per dispositivo di protezione individuale (DPI) si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA. Servizio di Prevenzione e Protezione. Elenco dei DPI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA. Servizio di Prevenzione e Protezione. Elenco dei DPI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA Servizio di Prevenzione e Protezione Elenco dei DPI 1 Caratteristiche dei DPI INDICE 1. PREMESSA 3 2. DPI PER LA PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE 5 3. DPI PER LA PROTEZIONE

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N

Dettagli

PRESIDI NEL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE STERILIZZAZIONE CENTRALE. Servizio in Staff alla DIREZIONE SANITARIA RESPONSABILE INFERMIERISTICO

PRESIDI NEL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE STERILIZZAZIONE CENTRALE. Servizio in Staff alla DIREZIONE SANITARIA RESPONSABILE INFERMIERISTICO ELENCO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E PRESIDI NEL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE STERILIZZAZIONE CENTRALE Servizio in Staff alla DIREZIONE SANITARIA RESPONSABILE INFERMIERISTICO Dott. M.Grazia Tagliafico

Dettagli

Protezione offerta dal DPI in relazione alle. DPI Immagine esemplificativa. Limitazioni /peculiarità del DPI. Parte del corpo da proteggere

Protezione offerta dal DPI in relazione alle. DPI Immagine esemplificativa. Limitazioni /peculiarità del DPI. Parte del corpo da proteggere Premessa Nella tabella che segue sono riportati i dispositivi di protezione individuale () atti a gli operatori interponendosi come barriera all agente patogeno ovvero impedendo che vi possa essere un

Dettagli

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari Rev. 1 del 14.10.09 Misure di protezione per gli Operatori Sanitari (Circolare Ministero della Salute n. 23671del 20.05.09) Gli Operatori Sanitari, a stretto contatto con casi sospetti di influenza da

Dettagli

3. Mascherine chirurgiche idrorepellente, monouso, ad alto potere filtrante con elastici Caratteristiche costruttive:

3. Mascherine chirurgiche idrorepellente, monouso, ad alto potere filtrante con elastici Caratteristiche costruttive: PERSONALE DIP PREV CHE SVOLGE IL LAVORO DI IDENTIFICAZIONE CONTATTI, IL MEDICO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE, UN IPOTETICO MEDICO DI AMBULATORIO DISTRETTUALE) 1. Camice protettivo monouso impermeabile non

Dettagli

Divise e camici in TNT

Divise e camici in TNT Divisa composta da: casacca a manica corta con taschino collo a V bordato con fettuccia pantalone con elastico in vita. Colore azzurro. DIVISA Busta singola in polietilene. CODICE COMPOSIZIONE TAGLIA CONFEZIONE

Dettagli

FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE OPERATIVO DELL IGEA SPA

FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE OPERATIVO DELL IGEA SPA Allegato B4) al Capitolato tecnico FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE OPERATIVO DELL IGEA SPA Lotto 4 VIE RESPIRATORIE Allegato B4 al Capitolato Speciale Pagina 1 di 9

Dettagli

Deliberazione N.: 966 del: 13/10/2015

Deliberazione N.: 966 del: 13/10/2015 Deliberazione N.: 966 del: 13/10/2015 Oggetto : PROCEDURA APERTA IN FORMA AGGREGATA PER LA FORNITURA DI MATERIALE VARIO IN TNT POLIETILENE MONOUSO NON STERILE PER IL PERIODO 15/10/2015-31/07/2018. Pubblicazione

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.P.I.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.P.I. PREMESSA Per la prevenzione della maggior parte delle infezioni è sufficiente l osservanza di semplici norme LE PRECAUZIONI UNIVERSALI (D.M. 28.9.90) CHE COSA

Dettagli

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D. Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.lgs 475/92 Programma del corso Definizione di DPI DPI una misura di protezione

Dettagli

GUANTI VARI PER USO SANITARIO CAPITOLATO TECNICO 6 6,5 7 7,5 8 8,5

GUANTI VARI PER USO SANITARIO CAPITOLATO TECNICO 6 6,5 7 7,5 8 8,5 AZIENDA USL VALLE D'AOSTA UNITÉ SANITAIRE LOCALE VALLÉE D'AOSTE GUANTI VARI PER USO SANITARIO CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1 Guanti Chirurgici Sterili, in NEOPRENE, senza polvere D.M. LOTTO DESCRIZIONE

Dettagli

AUSILI MANUALI PER LA MOVIMENTAZIONE DEL PAZIENTE

AUSILI MANUALI PER LA MOVIMENTAZIONE DEL PAZIENTE SCHEDA TECNICA N 28 AUSILI MANUALI PER LA MOVIMENTAZIONE DEL PAZIENTE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE V I A A L B E R T O N I, 1 5-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1. 1 3 7 - FA X 0 5

Dettagli

MODELLO DI PRONTUARIO DEI DPI. Premessa...1 Caratteristiche dei D.P.I...3 DPI PER MANSIONE...21

MODELLO DI PRONTUARIO DEI DPI. Premessa...1 Caratteristiche dei D.P.I...3 DPI PER MANSIONE...21 Pag. 1 /35 Indice Premessa...1 Caratteristiche dei D.P.I...3 DPI PER MANSIONE...21 Premessa Il Servizio di Prevenzione e Protezione, con questo Prontuario, intende fornire uno strumento per una agevole

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE: DPI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE: DPI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE: DPI CORSO B RSPP DATORI DI LAVORO Lucca 25 Giugno 2013 D.Lgs.n.81/2008 s.m.i. - Art. 18 Obblighi del datore di lavoro e del dirigente 1. Il datore di lavoro e i dirigenti

Dettagli

CORSO R.S.P.P MODENA 14 GIUGNO 2014

CORSO R.S.P.P MODENA 14 GIUGNO 2014 DPI DI USO MEDICO E ODONTOIATRICO CORSO R.S.P.P MODENA 14 GIUGNO 2014 DPI DPI in ambito medico odontoiatrico Aspetto più percepito nelle professioni sanitarie Molteplici categorie di rischio RISCHIO BIOLOGICO

Dettagli

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini Dispositivi di Protezione Individuale DPI Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini DEFINIZIONE di DPI Per DPI si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore

Dettagli

FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 - Sperian 5185 M/L REF. 1007221

FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 - Sperian 5185 M/L REF. 1007221 FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 - Sperian 5185 M/L REF. 1007221 CARATTERISTICHE GENERALI Divisione : Protezione della testa Famiglia : Protezione delle vie respiratorie Gamma : Facciali filtranti monouso

Dettagli

IO COLTIVO IN SICUREZZA

IO COLTIVO IN SICUREZZA DISTRETTI DI ALBA E DI BRA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO IO COLTIVO IN SICUREZZA L ASL CN2 INCONTRA GLI OPERATORI AGRICOLI I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Vilma Giachelli

Dettagli

Artt. 74-79 e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008

Artt. 74-79 e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI Artt. 74-79 e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008 Definizione -. qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata dal lavoratore allo scopo di proteggerlo

Dettagli

Operaio Provveditorato

Operaio Provveditorato Provincia di Forlì-Cesena Operaio Provveditorato DPI DA UTILIZZARE PER MANSIONE OMOGENEA PC1.3 PC1.4 PC2.3 PC2.4 PC2.6 PC3.2 PC8 PC9 PC11.1.2 PM2 PM3 PM4 PM4.1 PM6.1 PM8 GIACCONE AD ALTA VISIBILITA' IMPERMEABILE

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE 1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE L informazione e la formazione all uso corretto dei mezzi di protezione individuale (DPI) assumono un ruolo fondamentale nella prevenzione delle patologie e degli

Dettagli

Dispositivi di Protezione

Dispositivi di Protezione Dispositivi di Protezione D.lgs.475 Art. 1 2) Si intendono per Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) i prodotti che hanno la funzione di salvaguardare la persona che li indossi o comunque porti

Dettagli

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza. Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza. INTRODUZIONE La segnaletica di sicurezza impiegata nel mondo del lavoro comprende tutti quei pittogrammi informativi per la protezione e la salvaguardia

Dettagli

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza SCHEDA LABORATORIO Dipartimento di Sez. di Direttore di Dipartimento Responsabile sezione LABORATORIO RESPONSABILE/I del laboratorio: SIG. / DOTT. / PROF. AMBIENTI DI LAVORO indicare il numero di stanze

Dettagli

GESTIONE IN SICUREZZA: ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

GESTIONE IN SICUREZZA: ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Pag. 1/5 SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO... 2 2. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE... 2 3. RESPONSABILITÀ... 2 3.1. Responsabilità di applicazione... 2 3.2. Responsabilità di redazione... 2 3.3. Responsabilità

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "Blaise Pascal"

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Blaise Pascal Circolare n. 36-2014 10-10-2014 Ai Collaboratori Scolastici Agli Assistenti Tecnici Ai preposti laboratori di Elettronica e Chimica p.c. Ai Docenti Al Direttore SGA Agli Assistenti Amministrativi Oggetto:

Dettagli

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Servizio Prevenzione Protezione I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Dott. Stefania Bertoldo ottobre novembre 2014 L'ospedale, così come ogni altra realtà aziendale produttiva, dà origine

Dettagli

DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 11 Documento Codice documento TFA01 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 11 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il 05-07-2016 filtri di ricambio BLS art.211 classe A2

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il 05-07-2016 filtri di ricambio BLS art.211 classe A2 filtri di ricambio BLS art.211 classe A2 con attacco a baionetta, a norme EN 14387:2000 per maschere serie 4100 4400 - adatti per gas e vapori organici. FB211 - Confez. 8.00* - filtri di ricambio BLS art.221

Dettagli

altri campioni assimilabili TITOLO X D.Lgs 81/2008

altri campioni assimilabili TITOLO X D.Lgs 81/2008 TITOLO X D.Lgs 81/2008 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Tutte le attività lavorative nella quali vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Uso deliberato (laboratori microbiologici) Rischio potenziale

Dettagli

Presentazione generale

Presentazione generale Italia CODICE PRODOTTO: 1013205 FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP2 - Honeywell SuperOne 3205 Presentazione generale Reference Number 1013205 Gamma Facciali filtranti monouso Marchio Honeywell Marchio precedentemente

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE COLLETTIVA. Alessandra Pera ISPESL - DML

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE COLLETTIVA. Alessandra Pera ISPESL - DML DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE COLLETTIVA Alessandra Pera ISPESL - DML Cosa sono Come sceglierli Quali acquistare Quando usarli Come usarli Come tenerli I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE: D.Lgs. 81/2008

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA CITTA DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI E P.ZZA DELLA LIBERTA N. 1 DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA (ART. 4 D. LGS. 626/94 E S.M.I.) CIMITERI COMUNALI :.DOC TAVOLA: ELABORAZIONE: FILE: COD.

Dettagli

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO 2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE INFERMIERISTICO: COGNOME QUALIFICA: INFERMIERE NOME DATA INIZIO

Dettagli

Abbigliamento Sanitario Catalogo

Abbigliamento Sanitario Catalogo s.r Abbigliamento Sanitario Catalogo s.r.l. 1 2 Paperlynen Indumenti per il settore sanitario Fondata nel 1977 la Paperlynen è uno tra i più importanti distributori di indumenti monouso per il settore

Dettagli

anca e coscia ancae coscia

anca e coscia ancae coscia miofi t33 supporto per coscia in tessuto AirX ART. PR3-H1133 XXL a metà 48/52 52/56 56/61 61/66 66/72 colori nero nero nero nero nero Contratture e distrazioni muscolari della coscia - Coadiuvante nella

Dettagli

ROLE PLAYING: SIMULAZIONE DI SITUAZIONI DI RESPONSABILITA DEL DIRIGENTE IN VARI AMBITI DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN SANITA.

ROLE PLAYING: SIMULAZIONE DI SITUAZIONI DI RESPONSABILITA DEL DIRIGENTE IN VARI AMBITI DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN SANITA. ROLE PLAYING: SIMULAZIONE DI SITUAZIONI DI RESPONSABILITA DEL DIRIGENTE IN VARI AMBITI DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN SANITA. Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in sanità: norme, interpretazione

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

CODICE PRODOTTO: 1007222 FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 con valvola - Honeywell 5186 ML

CODICE PRODOTTO: 1007222 FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 con valvola - Honeywell 5186 ML CODICE PRODOTTO: 1007222 FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 con valvola - Honeywell 5186 ML Visualizza Altri Presentazione generale Reference Number 1007222 Gamma Facciali filtranti monouso Marchio Honeywell

Dettagli

Abbigliamento Sanitario Catalogo

Abbigliamento Sanitario Catalogo s.r Abbigliamento Sanitario Catalogo s.r.l. 1 2 Paperlynen Pal Caps srl Indumenti per il settore sanitario Fondata nel 1977 la Paperlynen è uno tra i più importanti distributori di indumenti monouso per

Dettagli

Presentazione generale

Presentazione generale Italia CODICE PRODOTTO: 1013204 FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 - Honeywell SuperOne 3204 Presentazione generale Reference Number 1013204 Gamma Facciali filtranti monouso Marchio Honeywell Marchio precedentemente

Dettagli

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella LAVORARE SICURI! Formazione e informazione dei lavoratori per l igiene e la sicurezza sul

Dettagli

Classi d utilizzo dei filtri:

Classi d utilizzo dei filtri: clean air 8 pagine ITA 11-07-2008 15:53 Pagina 1 clean air 8 pagine ITA 11-07-2008 15:53 Pagina 2 Classi d utilizzo dei filtri: Particelle FFP1 FFP2 FFP3 Polveri protezione da protezione da aerosol protezione

Dettagli

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA Lavori di PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE DESTINATE A VERDE PUBBLICO, DEGLI SPAZI PUBBLICI E DI COLLEGAMENTO ED IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STREADALE DELL'AREA

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE GARANZIA SODDISFACIMENTO REQUISITI DI SALUTE E SICUREZZA Esempi di pittogrammi Rischi d'impatto Rischi meccanici Calore o fuoco Rischi microbiologici Elettricità

Dettagli

Quale isolamento per quale germe: l importante è sapere con chi si deve combattere

Quale isolamento per quale germe: l importante è sapere con chi si deve combattere Quale isolamento per quale germe: l importante è sapere con chi si deve combattere Bruna Crivelli Coordinatrice U.O. Malattie infettive ASST Valle Olona 1 Alcune definizioni Colonizzazione: presenza di

Dettagli

di Protezione Individuale

di Protezione Individuale FULVIO D ORSI GIACOMO GUERRIERO EVA PIETRANTONIO della sicurezza nell uso dei Dispositivi di Protezione Individuale Informazione dei lavoratori ai sensi degli art. 36, 74 e successivi del D.Lgs. 81/2008

Dettagli

CORSO DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI) Relatore Antonio

CORSO DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI) Relatore Antonio Relatore Antonio Ing.. Di PALO D. Lgs 81/08 TITOLO III ATRREZZATURE E DPI DI LAVORO 1 Nei casi in cui i lavori non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche adeguate,

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE. a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo

FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE. a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo FASI LAVORATIVE 1 Recupero in esterno degli autoveicoli guasti Accettazione

Dettagli

Sono di importanza fondamentale:

Sono di importanza fondamentale: La Pandemia influenzale H1N1 2009 Misure di protezione per operatori sanitari Paola Bertoli - Resp. Servizio Prevenzione Protezione Azienda USL di Parma Sono di importanza fondamentale: 1) Per tutta la

Dettagli

Dispositivi di protezione individuale

Dispositivi di protezione individuale Dispositivi di protezione individuale Formazione ed Informazione ai sensi degli art.li36-37 del D.lgs. 8/08 e s.m.i. /05/05 Ing. Eugenio Lucchesini Programma Introduzione Processo di riduzione del rischio

Dettagli

AZIENDA SANITARIA DI NUORO

AZIENDA SANITARIA DI NUORO AZIENDA SANITARIA DI NUORO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI LAVANOLO PRESSO LE STRUTTURE DELL'ASL DI NUORO DIVISE DEL PERSONALE Indice OPERATORE: MEDICO

Dettagli

Autofficina meccanica

Autofficina meccanica Provincia di Forlì-Cesena Autofficina meccanica DPI DA UTILIZZARE PER MANSIONE OMOGENEA PC1.3 PC5 PC7 PC7.1 PC8 PC11.1.2 PM2 PM3.1 PM5 PM8 PM8.1 GIACCONE AD ALTA VISIBILITA' IMPERMEABILE CON CORPETTO SFODERABILE

Dettagli

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO a) Lavori di manutenzione ordinaria: -a1. PULIZIA DEGLI ELEMENTI TECNICI Informazioni necessarie da determinarsi affinché siano tutelate la sicurezza e la salute durante l esecuzione della sopraddetta

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE DPI Servizio Prevenzione e Protezione

PROCEDURA GESTIONE DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE DPI Servizio Prevenzione e Protezione Pag. 1 di 7 Indice 1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi 3. Definizioni 4. Documenti interessati 5. Compiti e responsabilità 6. in uso 7. Modalità operative a. Scelta a adozione dei

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155 SCHEDA DI SICUREZZA Direttiva CEE 91/155 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale ALG 5-MB 1.2 Impieghi Addensante per stampa. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici,

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN LABORATORIO Dr.ssa Laura Gasperetti IZSLT Sezione di Pisa DEFINIZIONE DI DPI Art. 74 D. lgs. 81/08 Si intende per dispositivo di protezione

Dettagli

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v Cesena, 12 settembre 2009 Direzione Infermieristica e Tecnica Paola Ceccarelli PRECAUZIONI DA ADOTTARE Popolazione: misure

Dettagli

10102010 10102016 10102032 KARATEGI K180 KARATEGI K220 KARATEGI K380E

10102010 10102016 10102032 KARATEGI K180 KARATEGI K220 KARATEGI K380E ARTI MARZIALI KARATE 10102010 10102016 10102032 KARATEGI K180 Karategi bianco in cotone 100%. Set composto da giacca, pantaloni con elastico in vita e cintura bianca inclusa. Modello particolarmente indicato

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO Fornitura annuale Dispositivi di protezione Individuale e collettiva

CAPITOLATO TECNICO Fornitura annuale Dispositivi di protezione Individuale e collettiva AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione Amministrativa Servizio Patrimonio, Provveditorato, Economato CAPITOLATO TECNICO Fornitura annuale Dispositivi di protezione

Dettagli

MAVIG X-Ray Protection. Accessori per Radiologia Medica

MAVIG X-Ray Protection. Accessori per Radiologia Medica MAVIG X-Ray Protection Accessori per Radiologia Medica Grembiuli per operatore NovaLite Nuovo materiale protettivo estremamente leggero, a base di gomma naturale, sviluppato da MAVIG per soddisfare le

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Definizioni Art. 74 Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi (RESIDUI) suscettibili

Dettagli

Dispositivi Di Protezione Individuale (Dpi)

Dispositivi Di Protezione Individuale (Dpi) Dispositivi Di Protezione Individuale (Dpi) I DPI devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione

Dettagli

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE RISCHIO BIOLOGICO Gestione Aziendale di caso di influenza da virus A/H1N1 percorso di biosicurezza PIACENZA 4 16 Settembre 2009 U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D.Lgs 81/08 Titolo X DIRETTORE

Dettagli

PIANO DI UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

PIANO DI UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) ISTITUTO SUPERIORE BRUNO MUNARI VIA ARMANDO DIAZ ACERRA PIANO DI UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Ai sensi del D.Lgs. 81/08 Datore di Lavoro Dirigente Scolastico Dott. Geol. Umberto

Dettagli

Linea di indumenti realizzati con materia prima. Puntiform

Linea di indumenti realizzati con materia prima. Puntiform Pagina 1 di 8 Linea di indumenti realizzati con materia prima Puntiform Indumenti cuciti - cat. 3 tipo 5 e 6 - a protezione NC (nucleare e chimica) - con proprietà antistatiche PROTEZIONE NUCLEARE PROTEZIONE

Dettagli

Modulo 6: La segnaletica di sicurezza

Modulo 6: La segnaletica di sicurezza Modulo 6: La segnaletica di sicurezza La segnaletica svolge un ruolo importante ai fini della sicurezza: un giusto segnale trasmette immediatamente un messaggio che da indicazioni in merito a divieti,

Dettagli

PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE

PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE Presentiamo in abbinamento due gamme di prodotti per le vie respiratorie per una più completa valutazione da parte della nostra clientela. Il marchio Honeywell è affermato a

Dettagli

GUANTI per LAVORAZIONE ALIMENTI

GUANTI per LAVORAZIONE ALIMENTI GUANTI per LAVORAZIONE ALIMENTI GUANTO in NITRILE G07B Guanto in nitrile sfoderato di peso leggero, con finiture zigrinate in rilievo per aumentare la presa. Massima sensibilità, grande confort e alta

Dettagli

UNIFORMERIA s.r.l. Via G.B.Cacciamali n 69 Int.3 25125 Brescia Tel 030/34.69.119 Fax 030/353-42-96 info@uniformeria.com

UNIFORMERIA s.r.l. Via G.B.Cacciamali n 69 Int.3 25125 Brescia Tel 030/34.69.119 Fax 030/353-42-96 info@uniformeria.com Sede Legale/Operativa : Via G.Battista Cacciamali n 69 int.3 25125 Brescia P.iva 03554190177 Tel-/Fax 030-353.42.96 Tel.030/34.69.119 E-mail info@uniformeria.com amministrazione@uniformeria.com www.uniformeria.com

Dettagli

La corretta applicazione degli agrofarmaci. Massimiliano Mochetti Stewardship Manager

La corretta applicazione degli agrofarmaci. Massimiliano Mochetti Stewardship Manager La corretta applicazione degli agrofarmaci Massimiliano Mochetti Stewardship Manager Iniziative Stewardship Servizi per l impiego sicuro e sostenibile degli agrofarmaci Smartline il nuovo packaging pratico

Dettagli

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO NORME EUROPEE PER LA PROTEZIONE DELLA VISTA Norme principali Norme per tipologia di filtro (lenti) Saldatura EN116 Requisiti di base EN169 Filtri per saldatura EN175 Dispositivi per la protezione degli

Dettagli

ALLEGATO A. LOTTO 1 - Dispositivi per le enterostomie e derivazioni urinarie del post-operatorio

ALLEGATO A. LOTTO 1 - Dispositivi per le enterostomie e derivazioni urinarie del post-operatorio ALLEGATO A LOTTO 1 - Dispositivi per le enterostomie e derivazioni urinarie del post-operatorio Sistema di raccolta monopezzo sterile post-operatorio costituito da una placca idrocolloidale autoportante

Dettagli

AMIA S.p.A. in Amministrazione Straordinaria P A L E R M O

AMIA S.p.A. in Amministrazione Straordinaria P A L E R M O AMIA S.p.A. in Amministrazione Straordinaria P A L E R M O CAPITOLATO SPECIALE DI CONDIZIONI PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE, COLLETTIVA E SISTEMI DI SICUREZZA ART.1 - OGGETTO

Dettagli

FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP2D - Sperian 5210 ML REF. 1005584

FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP2D - Sperian 5210 ML REF. 1005584 FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP2D - Sperian 5210 ML REF. 1005584 CARATTERISTICHE GENERALI Divisione : Protezione della testa Famiglia : Protezione delle vie respiratorie Gamma : Facciali filtranti monouso

Dettagli

ABBIGLIAMENTO. Introduzione EN 13034. EN ISO 11611 (ex EN470) EN 13982. EN ISO 11612 (ex EN531) EN 14605

ABBIGLIAMENTO. Introduzione EN 13034. EN ISO 11611 (ex EN470) EN 13982. EN ISO 11612 (ex EN531) EN 14605 MASCHERE PER SALDATORI Introduzione Utilizzare capi espressamente studiati per una particolare mansione, assicura la massima protezione per l operatore, permette di svolgere il compito assegnato nella

Dettagli

SPETT.LE FEDERAZIONE SOVRAZONALE PIEMONTE 6 UFFICIO PROTOCOLLO VIA VENEZIA 6 15121 ALESSANDRIA DENOMINAZIONE DITTA SEDE LEGALE CITTA' C.A.P.

SPETT.LE FEDERAZIONE SOVRAZONALE PIEMONTE 6 UFFICIO PROTOCOLLO VIA VENEZIA 6 15121 ALESSANDRIA DENOMINAZIONE DITTA SEDE LEGALE CITTA' C.A.P. SPETT.LE FEDERAZIONE SOVRAZONALE PIEMONTE 6 UFFICIO PROTOCOLLO VIA VENEZIA 6 15121 ALESSANDRIA DENOMINAZIONE DITTA SEDE LEGALE CITTA' C.A.P. TELEFONO FAX SEDE COMMERCIALE CAP CITTA' TELEFONO FAX E-MAIL/

Dettagli

SPIDER MASK M1200SM M1300SM M1200SMW. Codice prodotto Rif./Colori Norme Descrizione

SPIDER MASK M1200SM M1300SM M1200SMW. Codice prodotto Rif./Colori Norme Descrizione SPIDER MASK M1200SM M1300SM M1200SMW Codice prodotto Rif./Colori Norme Descrizione SPIDER MASK P2 SPIDER MASK P3 SPIDER MASK P2W SPIDER REFILL FFP2 SPIDER REFILL FFP2W SPIDER REFILL FFP3 M1200SM M1300SM

Dettagli

MO51 Ambienti di Lavoro Rev 0 del 12.05.2015. TITOLO I DLgs 81/08. Data Sopralluogo. Operatori... Attività svolta... dal..

MO51 Ambienti di Lavoro Rev 0 del 12.05.2015. TITOLO I DLgs 81/08. Data Sopralluogo. Operatori... Attività svolta... dal.. Pagina 1 di 5 Data Sopralluogo. Operatori........ Ragione sociale, P.IVA, indirizzo (timbro della ditta) Attività svolta........ dal.. Totale addetti. di cui: N... Operai in produzione N... Impiegati N....Lavoratori

Dettagli

Istruzione Operativa di Sicurezza: Uso di Dispositivi di Protezione Individuale in caso di Massiccio Afflusso di Feriti

Istruzione Operativa di Sicurezza: Uso di Dispositivi di Protezione Individuale in caso di Massiccio Afflusso di Feriti : INDICE 1. Premessa 2. Scopo 3. Campo di applicazione 4. Luogo di applicazione 5. Riferimenti normativi 6. Abbreviazioni 7. Responsabilità 8. Processi 9. Archiviazione 10. Tabella DPI 11. Non Conformità

Dettagli

174 Normativa REQUISITI GENERALI PER GLI INDUMENTI AD ALTA VISIBILITÀ

174 Normativa REQUISITI GENERALI PER GLI INDUMENTI AD ALTA VISIBILITÀ ALTA VISIBILITÀ 174 Normativa X Y EQUISITI GENEALI PE GLI INDUMENTI AD ALTA VISIBILITÀ La normativa specifica i requisiti per gli indumenti ad alta visibilità in grado di segnalare visivamente la presenza

Dettagli

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ASL AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA DI BERGAMO Dott. Sergio Piazzolla Medico del Lavoro S.P.S.A.L. SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA

Dettagli

CODICE PRODOTTO: 1412023 Camice ChemPro

CODICE PRODOTTO: 1412023 Camice ChemPro Italia CODICE PRODOTTO: 1412023 Camice ChemPro Visualizza Altri Reference Number 1412023 Presentazione generale Gamma Abbigliamento tecnico da lavoro Line Protezione Chimica Marchio Sperian Settore Laboratorio

Dettagli

MONOUSO TUTA LIFEGUARD MASTER

MONOUSO TUTA LIFEGUARD MASTER MONOUSO TUTA LIFEGUARD MASTER Codice prodotto: AI 006418 L Gruppo di prodotto: 06 Package qty: 0 Prezzo: 12,50 CHF Tuta in TNT laminato con cappuccio e cuciture nastrate Cuciture interamente ricoperte

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

Relatore: Alessandro De Luca DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Relatore: Alessandro De Luca DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Con il recepimento, del decreto legislativo 81/08, relativo alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro, sono stati stabiliti, per ciò

Dettagli

BELL FH 4 ELMO PER PERSONALE ADDETTO ALLA LOTTA CONTRO L INCENDIO CERTIFICATO SECONDO LA NORMA UNI EN 443: 2008

BELL FH 4 ELMO PER PERSONALE ADDETTO ALLA LOTTA CONTRO L INCENDIO CERTIFICATO SECONDO LA NORMA UNI EN 443: 2008 ELMO PER PERSONALE ADDETTO ALLA LOTTA CONTRO L INCENDIO CERTIFICATO SECONDO LA NORMA UNI EN 443: 2008 CERTIFICAZIONI In conformità con gli standard normativi Europei, UNI EN 443:2009 info@bellsafety.com

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA LT 0 Pag. : 1 di 6 Redatta da: Giancarlo Paganico Verificata da: Giancarlo Paganico Approvato da: DUO COPIA N... N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA 1 2 3 4 5 Pag. : 2 di 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2.

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA CAPITOLATO TECNICO DI GARA NOLEGGIO MATERASSI ANTIDECUBITO AD ARIA ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato ha per oggetto l appalto della fornitura in noleggio di n. 18 materassi antidecubito

Dettagli

Le precauzioni da contatto: strumento per prevenire la trasmissione in ambito assistenziale. Precauzioni per goccioline e via aerea

Le precauzioni da contatto: strumento per prevenire la trasmissione in ambito assistenziale. Precauzioni per goccioline e via aerea Prevenire le I.C.A.: un impegno condiviso dei professionisti del Dipartimento POIT AZIENDA OSPEDALIERA S. CAMILLO FORLANINI ROMA 1 Le precauzioni da contatto: strumento per prevenire la trasmissione in

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Utilizzazione

Dettagli

Protezione vie Respiratorie

Protezione vie Respiratorie Protezione vie Respiratorie D.lgs.475 Art. 1 2) Si intendono per Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) i prodotti che hanno la funzione di salvaguardare la persona che li indossi o comunque porti

Dettagli

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro ISTITUTO A. GEMELLI 2.0 - SCUOLA PARITARIA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro Classe IV a A Geometri Anno scolastico 2015/2016 Modulo 9

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA TRIENNALE DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI CHIMICI DI USO OSPEDALIERO

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA TRIENNALE DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI CHIMICI DI USO OSPEDALIERO DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA TRIENNALE DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI CHIMICI DI USO OSPEDALIERO Il presente disciplinare è relativo alla fornitura all Azienda Sanitaria Locale

Dettagli

MARCATURA EX II 2D T 125 C II B IP65. TENSIONE Volt / HZ POTENZA KW / HP 5,5/ 7,5. DEPRESSIONE mm. H2O 2900. PORTATA D ARIA M3/h 525

MARCATURA EX II 2D T 125 C II B IP65. TENSIONE Volt / HZ POTENZA KW / HP 5,5/ 7,5. DEPRESSIONE mm. H2O 2900. PORTATA D ARIA M3/h 525 ASPIRATORE INDUSTRIALE TRIFASE PER POLVERI, LIQUIDI E SOLIDI CERTIFICATO ATEX ZONA 21-POLVERI ESPLOSIVE DG 2 ATEX Z21 CONFORMITÀ ATEX Zona 21 (polvere) MARCATURA EX II 2D T 125 C II B IP65 TENSIONE Volt

Dettagli

PROTEZIONE OCCHI. Settore medicale

PROTEZIONE OCCHI. Settore medicale PROTEZIONE OCCHI Settore medicale Univet Optical Technologies - Tecnologia Ottica Applicata Univet è specializzata nella progettazione e produzione di dispositivi per la protezione individuale degli occhi

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE SECONDO LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE SECONDO LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE SECONDO LA VALUTAZIONE DEI RISCHI (ALLEGATO AL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE ED ANALISI DEI RISCHI) PREMESSA Il presente opuscolo fornisce alcune indicazioni ritenute utili

Dettagli