Fonti, metodi e strumenti per l analisi dei flussi turistici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fonti, metodi e strumenti per l analisi dei flussi turistici"

Transcript

1 Fonti, metodi e strumenti per l analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata barbara.baldazzi@uniroma2.it

2 Fonti, metodi e strumenti per l analisi dei flussi turistici Orario lezioni: lunedì ore aula T35 giovedì ore aula T34 Orario ricevimento: Lunedì ore Studio 26, Edificio B, Primo Piano (presso la stanza de Prof.ssa D.F. Iezzi e di N. Costa)

3 Fonti, metodi e strumenti per l analisi dei flussi turistici Testo: BARBARA BALDAZZI L ANALISI DEI FLUSSI TURISTICI: STRUMENTI, FONTI E METODI Edizioni Nuova Cultura, anno 2014

4 Argomenti Statistica e turismo: la ricerca di una definizione condivisa Il turismo in sociologia il turismo in statistica Dinamica storica e sociale del turismo Temi e approcci nella sociologia del turismo Dati, indici e indicatori Indicatori compositi: i 10 passi per la loro costruzione TTCI Travel & Tourism Competitiveness Index

5 Argomenti Le fonti statistiche sul turismo L indagine Viaggi e vacanze L indagine Aspetti della vita quotidiana Principali indicatori di domanda turistica La rilevazione Capacità degli esercizi ricettivi Principali indicatori di offerta ricettiva La rilevazione Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi Principali indicatori di utilizzazione La rilevazione sul Turismo internazionale d Italia La Survey on the attitudes of Europeans towards tourism dell Eurobarometro

6 Argomenti Il turismo sommerso Il problema degli escursionisti Modelli di analisi basati su misure indirette Sport e turismo L'analisi delle serie storiche: le tecniche statistiche classiche Per i frequentanti: Lavoro di gruppo sulle serie storiche Studio di un articolo sul turismo

7 Articoli Per l esame scegliere un articolo tra i seguenti: L impatto turistico nelle regioni italiane: un indicatore composito di attrattività e sostenibilità turistica B. Baldazzi, M. Morricone, V. Talucci, P. Ungaro, 2015, AISRE Il Metodo Kansei: l esperienza emozionale dell utente nel touristic web design, E. D Amico, B. Baldazzi, M. Mastrangelo, 2015, Rivista Italiana di Economica Demografia e Statistica Bambini e ragazzi in vacanza: un bene di cittadinanza a cui non si rinuncia, B. Baldazzi, 2015, Rivista Italiana di Economica Demografia e Statistica Un indicatore sintetico per la misura del contesto economico e delle infrastrutture in relazione allo sviluppo del turismo italiano B. Baldazzi, M. Morricone, Rivista Italiana di Economica Demografia e Statistica

8 Indice La sociologia e il turismo La statistica e il turismo

9 Perché la statistica del Turismo Il turismoha un forte impattosull'economia, l'ambientenaturale e costruito, la popolazione localenei luoghivisitati ei visitatoristessi. Grazie aquesta gamma diimpatti el'ampio spettro diparti coinvolte,vi è la necessitàdi un approcciocompletoal turismosia per quanto riguarda lo sviluppo che la gestione e il monitoraggio.questo approccioè sostenuto dall'organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), al fine diformulare e attuarepolitiche turistiche nazionali e locali.

10 Perché la statistica del Turismo Avere statistiche affidabiliè essenzialeper i politiciper attuare decisioni efficaci.solo condati sufficientie adeguati,che generanostatistiche credibili, è possibileeffettuarediverse analisidel turismo.ciò èessenziale al fine di valutarei diversi aspettidel turismoe per sostenere emigliorare la politica e il processo decisionale. Le statistiche del turismosono necessarie perprogettare strategie di marketing, rafforzarele relazioni interistituzionali, valutare l'efficienza e l'efficacia delle decisionidi gestione emisurarel impatto del turismo nell'economia nazionale.

11 Perché la statistica del Turismo AMBITO SIGNIFICATO Culturale e sociale Collettivo Modi d'uso Integrazione tra culture Individuale Scelta Motivazione Tempo Economico Reddito prodotto Occupazione Struttura produttiva Stili di vita Spesa

12 Il forestiero in sociologia: il FORESTIERO Il forestiero è una persona estranea alla comunità che interagisce con essa. La comunità, da una parte, difende la propria continuità e identità culturale escludendo lo straniero, dall altra cerca il mutamento attraverso l apertura verso l esterno e verso le altre culture accettando, quindi, il forestiero. Le due posizioni non sono mai assolute, e l interazione tra comunità e forestiero si manifesta con delle sfumature. Simmel(1908) scrive le prime riflessioni sul movimento dei forestieri. Il forestiero viene descritto attraverso 3 criteri: la mobilità, l obiettività e la generalità

13 Il forestiero La mobilità rappresenta lo spostamento sul territorio e l essere senza radici: ciò comporta comunque la possibilità di integrarsi con la comunità ma solo in via formale e strumentale poiché non vi sono vincoli parentali. Il forestiero è dotato di oggettività proprio perché è esterno, è estraneo e sciolto da legami profondi con la collettività. Il forestiero è caratterizzato dalla generalità, dalla sua indifferenziazione: a prescindere dalle sue caratteristiche egli è percepito in maniera generale dalla comunità, è percepito, appunto, come forestiero. Non tutti i forestieri sono uguali, ma la comunità li percepisce come tali.

14 Alcune prime definizioni Per Bormanni viaggi vengono intrapresi a fini di ricreazione, di piacere, di attività lavorative o professionali o per motivi analoghi, in molti casi in occasione di particolari manifestazioni o avvenimenti, e nei quali l assenza di una residenza stabile si determina temporaneamente. Per Glucksmann è più importante cogliere nei viaggi le relazioni tra una persona che si trova solo temporaneamentenel luogo del suo soggiorno e le persone del luogo. Per von Wiesela figura del forestiero è accompagnata sempre da una componente di ostilità che viene superata laddove l incontro tra comunità e forestiero presenta vantaggi economici.

15 Alcune prime definizioni Per Morgenroth il movimento dei forestieri è il movimento di persone che si allontano provvisoriamente dalla loro residenza stabileper recarsi in altri luoghi al fine di soddisfare bisogni vitali o culturali, o di appagare desideri personali della più diversa natura, esclusivamente in qualità di consumatori di beni economici e di risorse culturali Molti di questi concetti vengono sintetizzati nel 1942 dalla definizione di Hunziker e Krapf. Per loro il movimento dei forestieri è il complesso di rapporti e di fenomeni che traggono origine dal viaggio e da soggiorni di forestieri, quando non si configura nessuna forma di residenza stabile e non vi è legame con alcuna attività lavorativa.

16 Criteri movimento di persone, cambiamenti di luogo che avvengono con una mobilità limitata nel tempo, presenza di relazioni con la comunità locale, funzione di consumo attraverso i mezzi guadagnati nella residenza abituale. L AllianceInternationalede Tourismenel 1953 definisce il turismo come l insieme dei cambiamenti di luogo effettuati dalle persone e delle attività che ne conseguono, suscitate dalla realizzazione di quella propensione al movimento che è presente, pur in maniera diversa, in ogni individuo. Manca l aspetto motivazionale, come se ci fosse una propensione innata a viaggiare

17 Alcune definizioni Per Knebel, dare per scontato l istinto al viaggio e non porre attenzione sulle motivazioni che spingono l individuo a muoversi, non consente di capire il turismo e di coglierne le linee evolutive. Se fosse presente solo una propensione innata a viaggiare non si spiegherebbe perché si riscontrano tante differenze nei comportamenti di viaggio. E proprio il contesto sociale che produce quegli stimoli e interessi che spingono a viaggiare.

18 Alcune definizioni Per Knebelil turismo è definito da alcune condizioni: una pressione sociale al movimento; la presenza di relazioni tra turisti e comunità locale; la soddisfazione dei bisogni di lusso con i mezzi guadagnati nel luogo di residenza abituale; l aspirazione al comfort e alla sicurezza fisica. Quest ultima condizione distingue il turista dal ricercatore e dal pellegrino, ossia coloro che per ottenere il loro risultato sono disposti ad accettare anche situazioni non confortevoli e rischiose

19 Alcune definizioni Cohen: I motivi che spingono a viaggiare diventano cruciali nel momento in cui si vogliono distinguere i turisti tra tutti coloro che si muovono sul territorio. Per Cohen turista è colui che si mette in viaggio volontariamentee per un periodo di tempo limitato, mosso dall aspettativa di piacere derivante da condizioni di novità e di cambiamento sperimentate in un itinerario di andata e ritorno, relativamente lungo e non ricorrente. L opera di E. Cohen è Who is a Tourist? A Conceptual Clarification, articolo del 1974.

20 Dimensioni Ruolo Viaggiatore DURATA Temporaneo Permanente (girovago, barbone, nomade) VOLONTARIETA Volontario Forzato (esiliato, rifugiato, prigioniero di guerra, schiavo) DIREZIONE Viaggio di andata e ritorno Viaggi unidirezionale (emigrante) DISTANZA Relativamente lungo Relativamente breve (gitante, escursionista) FREQUENZA Non ricorrente Ricorrente (seconda casa) MOTIVAZIONE GENERALE Non strumentale ma di piacere Strumentale (viaggio d affari, lavori alla pari) MOTIVAZIONE SPECIFICA Novità e cambiamento Turista Altro (viaggi-studio, cure termali, visite familiari)

21 La statistica e il turismo Il settore turismo trasversale per natura e definizione, caratterizzato da tratti instabili della domanda e conseguentemente mutevole nella composizione della sua filiera ha necessità di dati statistici affidabili, completi, aggiornati e confrontabili nel tempo e nello spazio. Avere a disposizione dati in grado di rivelare e dimensionare comportamenti e tendenze consente agli operatori di prendere decisioni strategiche, normative e gestionali con maggiore consapevolezza e in condizioni di minore incertezza.

22 Dalle definizioni sociologiche a quelle statistiche L esigenza di conoscere in profondità il fenomeno porta, in statistica, alla necessità di quantificarlo e delinearlo. Le nazioni più coinvolte turisticamente hanno approntato un sistema di informazioni che devono dare tempestivamente il quadro della situazione e che siano nel contempo comparabili e metodologicamente valide. Il primo passo è definire statisticamente il turismo per poi approntare il sistema di raccolta, analisi e diffusione delle informazioni. Definire statisticamente il turismo e/o il turista appare comunque complesso e non univoco.

23 Dalle definizioni sociologiche a quelle statistiche Lo sviluppo di definizioni statistiche e metodi di indagine riconosciuti dalla comunità internazionale ha ricalcato le fasi della discussione sociologica avvenuta nel XX secolo, concentrandosi nel periodo tra il 1937 e il 1980: nel 1937il Consiglio della Lega delle Nazioni propone la definizione per scopi statistici di turista internazionale cioè un soggetto che trascorre un periodo di almeno 24 ore in un paese diverso da quello abituale di residenza, riveduta successivamente dall Unione Internazionale delle Organizzazioni Ufficiali di Viaggio (IUOTO) (meeting di Dublino, 1950); nel 1953, la Commissione Statistica delle Nazioni Unite stabilisce il concetto di visitatore internazionale ; nel 1963alla United Nations Conference on International Travel and Tourism svoltasi a Roma si definiscono, seguendo le raccomandazioni della IUOTO, i termini tourist e excursionist.

24 Dalle definizioni sociologiche a quelle statistiche I turisti sono definiti come visitatori temporanei che si fermano almeno 24 ore nel paese visitato e lo scopo del viaggio è classificato come piacere (ricreazione, vacanza, salute, studio, religione, sport) o affari, relazioni familiari e convegni. Per gli escursionisti la sosta nel paese straniero dura meno di 24 ore. Infine nel 1978, le direttive provvisorie sulle statistiche del turismo internazionale vengono approvate dalla Commissione Statistica delle Nazioni Unite.

25 Dalle definizioni sociologiche a quelle statistiche Negli anni 80 il World Tourism Organization (UNWTO), in stretta cooperazione con la divisione delle statistiche dell ONU (United Nations Statistics Division -UNSD), inizia un processo di revisione delle definizioni e delle classificazioni usate nella statistica sul turismo. Le direzioni intraprese sono due: proporre modifiche alle definizioni e alle classificazioni 1)per renderle compatibili con i sistemi statistici nazionali e internazionali 2)per riuscire ad inserire gli indicatori economici sul turismo nella contabilità nazionale. Nel 1993nascono le Recommendations on Tourism Statistics: sono le prime raccomandazioni internazionali che disegnano un Sistema di Statistiche sul Turismo in termini di concetti, definizioni, classificazioni ed indicatori.

26 Dalle definizioni sociologiche a quelle statistiche Nel 2008, vengono redatte dall UNWTO le International Recommendations fortourism Statistics 2008 (IRTS 2008). L obiettivo dell IRTS 2008 è di presentare un sistema univoco di definizioni, concetti, classificazioni ed indicatori, e fornire, contemporaneamente, una guida sulle metodologie da utilizzare nella raccolta dei dati. I concetti, le definizioni, le classificazioni e gli indicatori presentati seguono i seguenti criteri: l applicabilità mondiale (sia per nazioni in via di sviluppo che per paesi sviluppati) la consistenza per le definizioni della contabilità nazionale di ogni paese, per la bilancia dei pagamenti e per le statistiche sulle migrazioni, l applicabilità delle statistiche e degli indicatori per una descrizione ed analisi del turismo nazionale e subnazionale.

27 Dalle definizioni sociologiche a quelle statistiche L Eurostat ha recepito le direttive dell UNWTO attraverso la Direttiva 95/57/CE del 23 novembre 1995che contiene indicazioni importanti per l armonizzazione delle statistiche del turismo e per il miglioramento dei dati statistici prodotti dagli stati membri e costituisce il primo passo per creare un sistema europeo integrato di informazioni sulla domanda ed offerta turistica. Nel 2011 il Parlamento Europeo ha abrogato la direttiva fornendo agli Stati membri un Regolamento, che di fatto sostituisce la direttiva, che definisce le metodologie e gli indicatori della statistica per il turismo.

28 La statistica del turismo Il turismo rientra nel fenomeno più generale della mobilità delle persone: l insieme degli spostamenti delle persone sul territorio Il turismo riguarda solo alcuni aspetti della mobilità La statistica del turismo deve capire quale è la mobilità che si configura come turismo, quale sono le connotazioni che contraddistinguono la componente turisticarispetto alle altre mobilità, come quantificarle.

29 La statistica del turismo 2 FUNZIONI PRINCIPALI: È un supporto indispensabile per le scienze che trattano i fenomeni collettivi risulta quindi indispensabile per capire e quantificare il fenomeno turismo È un supporto per i decisori pubblici o privati che devono muoversi in situazioni di incertezza o di conoscenze incomplete

30 Il fenomeno oggetto di studio 5 aspetti da esaminare per delineare il turismo come fenomeno turistico: 1. Ambito dello spostamento 2. Natura dello spostamento 3. Volontarietà 4. Funzione/scopo 5. Durata dello spostamento

31 Ambito Gli spostamenti della persona si dividono in: spostamenti all interno dell ambiente abituale in cui le persone vivono (IN) spostamenti verso luoghi situati all esterno dell ambiente abituale in cui le persone vivono (OUT)

32 Ambito L ambiente abituale corrisponde al luogo dove le persone stanno stabilmente, hanno relazioni e interessi, svolgono attività lavorative, di studio, di svago, ecc., consumano beni e servizi, ossia vivono. Le principali interpretazioni del concetto di ambiente abituale fanno solitamente riferimento a criteri geografici, amministrativi o socioeconomici

33 Ambito La residenza (il comune di residenza, la regione) è il concetto più diffuso. Ma è il più corretto? La residenza è una definizione amministrativa: non sempre coincide con l ambiente abituale della persona Problemi geografici di minima o massima ampiezza Si possono utilizzare altri criteri: Criterio della frequenza degli spostamenti: aree visitate frequentemente ricadono nell ambiente abituale aree visitate raramente sono esterne all ambiente abituale

34 Ambito Criterio della distanza degli spostamenti: aree visitate che rientrano in un numero massimo di km ricadono nell ambiente abituale aree visitate che superano la distanza in km prefissata sono esterne all ambiente abituale Criterio del tipo di destinazione: L ambiente abituale è l insieme dei luoghi frequentati normalmente e gli itinerari normalmente percorsi (anche se comprendono altri Comuni). Il pendolarismo rientra in questa definizione.

35 Ambito Criterio economico: Nella mobilità è molto importante la rilevanza che ha lo spostamento di reddito dall area di produzione all area di impiego abituale: l ambiente abituale è definito come quello dove viene prodotta e consumata la maggior parte del reddito. L importanza economica del turismo è associata spesso a questo criterio

36 Natura dello spostamento Lo spostamento può essere Temporaneo (lo spostamento è fatto con il proposito di tornare) (TEMP) Permanente/definitivo (lo spostamento è fatto con il proposito di cambiare il luogo abituale di vita) (PERM)

37 Volontarietà dello spostamento Lo spostamento può essere Volontario (decisione libera, rientrano però gli spostamenti liberamente decisi e accettati anche se vincolati da obblighi di lavoro o professionali) (VOLON) Obbligato (NO VOL)

38 Funzione/scopo dello spostamento Lo spostamento può essere effettuato con Funzioni di consumo nei luoghi di destinazione (consumare reddito in luoghi diversi da dove si è prodotto) (CONS) Funzioni di produzione di reddito nei luoghi di destinazione (spostarsi senza mezzi di sussistenza e produrre reddito nel luogo dove si va) (PROD) Altre funzioni e scopi speciali (spostamenti delle forze armate, dei diplomatici) (ALTRO)

39 Durata dello spostamento Lo spostamento può durare Meno di 24 ore (24ore) Da 1 giorno a 365 giorni (1/365) Più di un anno (+365)

40 Definizioni Mobilità migratoria: le migrazioni avvengono fuori dall ambiente abituale (OUT), per produrre reddito (PROD) e possono essere definitive (+365) o temporanee o stagionali (1/365)

41 Definizioni Mobilità interna: mobilità all interno del proprio ambiente abituale (IN). La mobilità interna non sarà mai mobilità turistica ma spesso le attività compiute si confondono con attività turistiche (per esempio: visitare musei, mostre, ecc.)

42 Definizioni Mobilità connotata da funzioni speciali: mobilità connotata dagli spostamenti delle forze armate, dei diplomatici, ecc (ALTRO)

43 Definizioni Mobilità turistica: mobilità fuori dagli spazi abituali(out), temporanea (TEMP), volontaria (VOLON) con prevalenza di funzioni di consumo (CONS) con una durata che, per convenzione, non supera i 365 giorni l anno (1/365) Il turismo è quella parte di mobilità che riguarda lo spostamento temporaneo e volontario di persone, fuori dai luoghi in cui esse vivono abitualmente, con risorse economiche proprie da consumare per tale spostamento e per un periodo massimo stabilito in un anno.

44 Definizioni Mobilità escursionista: mobilità fuori dagli spazi abituali(out), temporanea (TEMP), volontaria (VOLON) con prevalenza di funzioni di consumo (CONS) con una durata che per convenzione non supera le 24 ore (24ore)

45 Turismo Ambito IN OUT Natura TEMP PERM Volontarietà VOLON NO VOL Funzione / scopo CONS PROD ALTRO Durata 24ore 1/

46 Escursionismo Ambito IN OUT Natura TEMP PERM Volontarietà VOLON NO VOL Funzione / scopo CONS PROD ALTRO Durata 24ore 1/

47 L escursionista Nella ricerca di Costa e Manente (1996) si distinguono 4 figure di escursionisti: Veri escursionisti: coloro che partono dal luogo di residenza, visitano un altro luogo durante la giornata, e rientrano nel loro luogo di residenza Escursionisti indiretti: coloro che partono da una luogo di vacanza, visitano un altro luogo e fanno ritorno nel luogo di vacanza da cui sono partiti Escursionisti in transito: coloro per i quali la visita alla località è solo una tappa del loro viaggio (molto frequente in Italia) Falsi escursionisti: sono dei turisti camuffati, visitano una città e sono arrivati per questo motivo, ma alloggiano in una località diversa dal luogo di visita.

48 Alcune definizioni adottate - Eurostat L attuale Regolamento Comunitario del 2011sulle Statistiche del Turismo definisce i flussi turistici come quegli spostamenti con pernottamento effettuati fuori dall ambiente abituale ovvero fuori dal luogo in cui si vive, nonché dai luoghi frequentati settimanalmente con soste di almeno un pernottamento.

49 Alcune definizioni adottate - Eurostat Articolo 2 (c): The collection shall cover national tourism, i.e. domestic and outbound tourism; outbound tourism shall mean residents of a country travelling in another country. The information on tourism demand shall concern trips the main purpose of which is holidays or business and which involve at least one or more consecutive nights spent away from the usual place of residence.

50 Alcune definizioni adottate -ISTAT L Istat definisce il viaggio come lo spostamento realizzato, per turismo di vacanza o per ragioni di lavoro, fuori dal luogo dove si vive e che comporta almeno un pernottamento nel luogo visitato; vengono, quindi, esclusi i viaggi e gli spostamenti effettuati nelle località frequentate tutte le settimane con soste di uno o più pernottamenti, nonché i viaggi di durata superiore ad un anno: in questi casi, infatti, il viaggio non costituisce flusso turistico poiché la località visitata viene associata al luogo dove si vive. Turista sarà colui che ha effettuato uno o più viaggi.

51 Alcune definizioni adottate -WTO Per l UNWTO (United Nation World Tourism Organization) turista è colui che viaggia verso un luogo diverso dal suo ambiente abituale, per un periodo di durata inferiore a un anno e per un motivo principale diverso dall esercizio di una attività remunerata nei luoghi visitati, in altre parole turista è colui che trascorre una o più notti nel luogo visitato.

52 Alcune definizioni adottate Banca d Italia (FMI) Viaggiatore, secondo il FMI, è colui che si sposta all estero, per un periodo inferiore ad un anno, per qualsiasi motivo diverso dai seguenti: prestare servizio in una base militare o in un'altra entità facente capo al governo del proprio paese; accompagnare i soggetti indicati in precedenza; intraprendere un attività lavorativa alle dirette dipendenze di una entità residente nel paese visitato, per un periodo inferiore all'anno La definizione di "viaggiatore" del FMI è la stessa del WTO.

Statistica per l analisi dei flussi turistici

Statistica per l analisi dei flussi turistici Progetto «destagionalizzazione turismo» Anno scolastico 2017-2018 Statistica per l analisi dei flussi turistici Incontro n.1 Progetto di classe V C ITT Istituto Superiore Marini-Gioia - AMALFI Di cosa

Dettagli

Fonti, metodi e strumenti per l analisi dei flussi turistici

Fonti, metodi e strumenti per l analisi dei flussi turistici Fonti, metodi e strumenti per l analisi dei flussi turistici A.A. 2009-2010 Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata Barbara.Baldazzi@uniroma2.it

Dettagli

Chi sono i turisti? Le persone che fanno turismo e sono al centro dell osservazione statistica:

Chi sono i turisti? Le persone che fanno turismo e sono al centro dell osservazione statistica: Definizioni e siti Corso in Fonti, metodi e strumenti per l analisi dei flussi turistici A.A. 2009-2010 Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor

Dettagli

Glossario. I locali, situati in fabbricati rurali, nei quali viene dato alloggio a turisti da imprenditori agricoli.

Glossario. I locali, situati in fabbricati rurali, nei quali viene dato alloggio a turisti da imprenditori agricoli. 16. TURISMO Glossario Alberghi Gli esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, che forniscono alloggio, eventualmente vitto ed altri servizi accessori, in camere ubicate in uno o più stabili

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Della sfocatezza concettuale del turismo Sulla definizione di turismo e di turista si sono concentrati, soprattutto

Dettagli

Il fenomeno turistico: il valore dei numeri

Il fenomeno turistico: il valore dei numeri Il fenomeno turistico: il valore dei numeri Il mercato turistico nazionale e internazionale (principali fonti statistiche) Principali fonti statistiche internazionali: World Tourism Organisation (UNWTO),

Dettagli

La geografia del turismo: aspetti generali

La geografia del turismo: aspetti generali La geografia del turismo: aspetti generali Geografia del turismo Geografia del turismo TURISMO Ruolo prioritario nella pianificazione economico-territoriale di molti territori Processi di riorganizzazione

Dettagli

Concetto di azienda turistica / 1

Concetto di azienda turistica / 1 CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 4 02.10.2018 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it 2 Concetto di

Dettagli

IL SISTEMA TURISTICO

IL SISTEMA TURISTICO L immagine dell Italia nel mondo è sempre stata collegata alle sue bellezze monumentali, artistiche e naturali e quindi meta preferita dai turisti. ma oggi l Italia turistica cosa porta?! quali sono i

Dettagli

Misurare il fenomeno turistico

Misurare il fenomeno turistico Misurare il fenomeno turistico Dott.ssa Livia Celardo Università degli studi di Roma Sapienza 29 Novembre 2016 Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof.ssa Michela Mari In termini statistici,

Dettagli

IL SISTEMA TURISTICO

IL SISTEMA TURISTICO L immagine dell Italia nel mondo è sempre stata collegata alle sue bellezze monumentali, artistiche e naturali e quindi meta preferita dai turisti. ma oggi l Italia turistica cosa porta?! quali sono i

Dettagli

IL SETTORE TURISTICO TURISMO: UN FENOMENO ECONOMICO E SOCIALE COMPLESSO

IL SETTORE TURISTICO TURISMO: UN FENOMENO ECONOMICO E SOCIALE COMPLESSO IL SETTORE TURISTICO TURISMO: UN FENOMENO ECONOMICO E SOCIALE COMPLESSO TURISMO BIELLESE: L aumento Laumento di interesse, la crescita in termini numerici del settore ed i cambiamenti socio economici che

Dettagli

TURISMO BIELLESE. La Domanda. LESE 2011 Osservatorio sul Turismo Biellese Stefano Mosca Direttore ATL Biella

TURISMO BIELLESE. La Domanda. LESE 2011 Osservatorio sul Turismo Biellese Stefano Mosca Direttore ATL Biella TURISMO BIELLESE La Domanda LESE 2011 Osservatorio sul Turismo Biellese Stefano Mosca Direttore ATL Biella DEFINIZIONE DI TURISTA «turista è chiunque viaggi in paesi diversi da quello in cui ha la sua

Dettagli

STATISTICA SOCIALE - Corso di laurea in Scienze Turistiche Prova finale del 18 dicembre 2007 compito B

STATISTICA SOCIALE - Corso di laurea in Scienze Turistiche Prova finale del 18 dicembre 2007 compito B STATISTICA SOCIALE - Corso di laurea in Scienze Turistiche Prova finale del 18 dicembre 2007 compito B Esercizio 1 La Tabella 1 riporta la distribuzione dei turisti che hanno soggiornato in una certa città

Dettagli

APPENDICE ANALISI DI CONTESTO. I TEMI STRATEGICI DA SVILUPPARE NEL PROGRAMMA.

APPENDICE ANALISI DI CONTESTO. I TEMI STRATEGICI DA SVILUPPARE NEL PROGRAMMA. APPENDICE ANALISI DI CONTESTO. I TEMI STRATEGICI DA SVILUPPARE NEL PROGRAMMA. A cura di: - Osservatorio Turistico della Regione Siciliana - Programma Sensi Contemporanei APQ «Azioni di Sistema per il Turismo»

Dettagli

Percorso A. p A. Il ruolo del turismo nell economia. Il ruolo del turismo e il suo sviluppo

Percorso A. p A. Il ruolo del turismo nell economia. Il ruolo del turismo e il suo sviluppo Percorso A ndimento 1 Un it à di re p p A Il ruolo del turismo nell economia Il ruolo del turismo e il suo sviluppo Il turismo è l insieme delle relazioni che si instaurano a causa dello spostamento temporaneo

Dettagli

Il turismo internazionale in regione I dati dell indagine della Banca d Italia

Il turismo internazionale in regione I dati dell indagine della Banca d Italia Il turismo internazionale in regione I dati dell indagine della Banca d Italia Fabio Quintiliani Banca d Italia - Sede di Bologna Divisione Analisi e ricerca economica territoriale «Numeri per decidere»

Dettagli

Statistica per l analisi dei flussi turistici

Statistica per l analisi dei flussi turistici Progetto «destagionalizzazione turismo» Anno scolastico 2017-2018 Statistica per l analisi dei flussi turistici Incontro n.2 Progetto di classe V C ITT Istituto Superiore Marini-Gioia - AMALFI DESTINAZIONE

Dettagli

IL TURISMO NEI MODELLI DI ECONOMIA POLITICA: DEFINIZIONI E ALCUNE STATISTICHE

IL TURISMO NEI MODELLI DI ECONOMIA POLITICA: DEFINIZIONI E ALCUNE STATISTICHE Università degli Studi di Perugia A.A. 2015-2016 POLITICA ECONOMICA DEL TURISMO IL TURISMO NEI MODELLI DI ECONOMIA POLITICA: DEFINIZIONI E ALCUNE STATISTICHE Prof. Fabrizio Pompei (fabrizio.pompei@unipg.it)

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Economia del turismo Anno Accademico 2016/2017 Dott. Ivan Etzo Economia del Turismo - Dott. Ivan Etzo 1 SEZIONE 5 Il turismo internazionale ARGOMENTI 5.1 Gli elementi caratteristici del turismo internazionale

Dettagli

Nota di commento ai dati sul turismo internazionale. Anno 2015 e gennaio/agosto 2016

Nota di commento ai dati sul turismo internazionale. Anno 2015 e gennaio/agosto 2016 Nota di commento ai dati sul turismo internazionale Anno 2015 e gennaio/agosto 2016 Fonte: Banca d Italia La sezione "Turismo internazionale dell'italia" contiene informazioni, aggiornate con cadenza mensile,

Dettagli

Annuario statistico. Annuario del turismo

Annuario statistico. Annuario del turismo Annuario statistico 1. Anno 1982 245 pagine, 1984 2. Anno 1983 269 pagine, 1985 3. Anno 1984 306 pagine, 1986 4. Anno 1985 341 pagine, 1987 5. Anno 1986 373 pagine, 1987

Dettagli

Immigrazione e aiuti allo sviluppo

Immigrazione e aiuti allo sviluppo Immigrazione e aiuti allo sviluppo Elena Ambrosetti elena.ambrosetti@uniroma1.it 1. Qual è la differenza tra immigrati irregolari e richiedenti asilo? 2. Sono i più poveri a emigrare? 3. Quanti sono gli

Dettagli

Turismo culturale e Country Brand Index

Turismo culturale e Country Brand Index Turismo culturale Rappresenta tutti quei movimenti di persone motivati da scopi culturali come le vacanze studio, la partecipazione a spettacoli dal vivo, festival, eventi culturali, le visite a siti archeologici

Dettagli

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 3 L analisi dell ambiente di marketing CORSO DI MARKETING E A.A. 2014-2015 28/02/2015 1 L AMBIENTE DI

Dettagli

Fonti di dati e analisi statistiche della Regione Emilia-Romagna

Fonti di dati e analisi statistiche della Regione Emilia-Romagna Servizio Controllo Strategico e Statistica Fonti di dati e analisi statistiche della Regione Emilia-Romagna Angelina Mazzocchetti Valeria Ardito Servizio Controllo Strategico e Statistica Regione Emilia-Romagna

Dettagli

PREFAZIONE PARTE PRIMA ELEMENTI PROPEDEUTICI DI TECNICA STATISTICA 1

PREFAZIONE PARTE PRIMA ELEMENTI PROPEDEUTICI DI TECNICA STATISTICA 1 PREFAZIONE IX PARTE PRIMA ELEMENTI PROPEDEUTICI DI TECNICA STATISTICA 1 1 Farsi un'idea della statistica.< 3 1.1 Dai dati "micro" ai dati "macro" 3 1.2 L'impiego della statistica 5 1.3 La tecnica statistica

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GEST. DEI SERV. TURISTICI Economia del turismo Anno Accademico 2017/2018 Ivan Etzo ietzo@unica.it

Dettagli

Introduzione al Marketing Territoriale

Introduzione al Marketing Territoriale Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia CdL Scienze del Turismo e Comunità Locale laboratorio on-line NETTUNO 2010-2011 IL MARKETING DELLE RISORSE TURISTICHE: NATURALI, CULTURALI

Dettagli

COMPETITIVITÀ DELLE DESTINAZIONI NEL MERCATO TURISTICO

COMPETITIVITÀ DELLE DESTINAZIONI NEL MERCATO TURISTICO PROGETTO DI RICERCA COMPETITIVITÀ DELLE DESTINAZIONI NEL MERCATO TURISTICO GLOBALE Il progetto di ricerca si propone di delineare rigorose metodologie per la misura e l analisi della competitività delle

Dettagli

TURISMO BIELLESE. La Domanda. LESE 2011 Osservatorio sul Turismo Biellese Stefano Mosca Direttore ATL Biella

TURISMO BIELLESE. La Domanda. LESE 2011 Osservatorio sul Turismo Biellese Stefano Mosca Direttore ATL Biella TURISMO BIELLESE La Domanda LESE 2011 Osservatorio sul Turismo Biellese Stefano Mosca Direttore ATL Biella DEFINIZIONE DI TURISTA «turista è chiunque viaggi in paesi diversi da quello in cui ha la sua

Dettagli

Corso in Fonti, metodi e strumenti per l analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST Facoltà di

Corso in Fonti, metodi e strumenti per l analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST Facoltà di Statistiche sull offerta turistica in Italia Corso in Fonti, metodi e strumenti per l analisi dei flussi turistici A.A. 2014-2015 Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST Facoltà di Lettere e

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2009

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2009 8 Aprile 2010 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2009 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Un profilo sociologico dei migranti

Un profilo sociologico dei migranti Un profilo sociologico dei migranti Vittorio Mete mete@unicz.it 1 Cosa significa migrare Attraversamento di un confine Chi attraversa? Che motivazioni ha? Sono i valori, le norme e le aspettative del paese

Dettagli

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Geografia Università per Stranieri di Siena Corso di laurea in mediazione Corso di laurea in lingua e cultura italiana Lezione 5 Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Prof.ssa Antonella Rondinone

Dettagli

Itinerari turistico-responsabili: strumenti per attivare percorsi di qualità

Itinerari turistico-responsabili: strumenti per attivare percorsi di qualità Itinerari turistico-responsabili: strumenti per attivare percorsi di qualità Le forze del cambiamento Cambiamento sociale Cambiamento tecnologico Cambiamento politico Cambiamento economico Cambiamento

Dettagli

Marketing Turistico. Complessità del prodotto turistico. Prof. ROBERTO PAPA 1

Marketing Turistico. Complessità del prodotto turistico. Prof. ROBERTO PAPA 1 Marketing Turistico Complessità del prodotto turistico Prof. ROBERTO PAPA 1 La complessità del prodotto turistico Varietà e numerosità dei soggetti coinvolti nel processo di erogazione Varietà e complessità

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società I trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società I trimestre 2010 8 Luglio 2010 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società I trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Il Turismo è l'insieme delle relazioni che si determina per lo spostamento temporaneo delle persone

Il Turismo è l'insieme delle relazioni che si determina per lo spostamento temporaneo delle persone Il Turismo è l'insieme delle relazioni che si determina per lo spostamento temporaneo delle persone non tutti i viaggiatori sono turisti I turisti trascorrono almeno una notte fuori dalla loro residenza

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it www.economiamc.org/cedrola 1 L AMBIENTE DI MARKETING L ambiente di marketing di un impresa è formato

Dettagli

Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera Più viaggi con pernottamenti, meno viaggi giornalieri

Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera Più viaggi con pernottamenti, meno viaggi giornalieri Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 2.11.29, 9:15 1 Turismo N. 352-911-6 Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente

Dettagli

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2005/2006 II Prova - 20 dicembre 2005

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2005/2006 II Prova - 20 dicembre 2005 STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2005/2006 II Prova - 20 dicembre 2005 Per verbalizzare l'esame: iscriversi ad uno degli appelli di gennaio-febbraio utilizzando il Servizio

Dettagli

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici di Valerio Corradi valerio.corradi@unicatt.it Centro d Iniziative e di Ricerche sulle Migrazioni - CIRMiB http://centridiricerca.unicatt.it/cirmib

Dettagli

Corso in Fonti, metodi e strumenti per l analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST Facoltà di

Corso in Fonti, metodi e strumenti per l analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST Facoltà di Statistiche sull offerta turistica in Italia Corso in Fonti, metodi e strumenti per l analisi dei flussi turistici A.A. 2013-2014 Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST Facoltà di Lettere e

Dettagli

Bambini e ragazzi in vacanza: un bene di cittadinanza a cui non si rinuncia. Barbara Baldazzi. 50ema Riunione Scientifica SIEDS

Bambini e ragazzi in vacanza: un bene di cittadinanza a cui non si rinuncia. Barbara Baldazzi. 50ema Riunione Scientifica SIEDS Barbara Baldazzi 50ema Riunione Scientifica SIEDS Ipotesi e scopi L ipotesi è che la vacanza sia diventata un bene primario/irrinunciabile nelle scelte dei comportamenti di una famiglia, qualunque sia

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi. A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici

Dettagli

Turismo in Piemonte: outdoor e parchi

Turismo in Piemonte: outdoor e parchi Turismo in Piemonte: outdoor e parchi Cristina Bergonzo Osservatorio Turistico Regionale DMO Piemonte Marketing Torino, 16 maggio 2018 CONVEGNO Valorizzazione del patrimonio outdoor regionale: nuove prospettive

Dettagli

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici di Valerio Corradi valerio.corradi@unicatt.it Centro d Iniziative e di Ricerche sulle Migrazioni - CIRMiB http://centridiricerca.unicatt.it/cirmib

Dettagli

La metodologia dell indagine campionaria sul turismo internazionale

La metodologia dell indagine campionaria sul turismo internazionale Turismo internazionale in Italia: dati e risultati La metodologia dell indagine campionaria sul turismo internazionale Simonetta Zappa Servizio Rilevazioni ed elaborazioni statistiche Divisione Statistiche

Dettagli

I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012

I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012 Turismo Bergamo Aeroporto Turismo Bergamo Urban Center IAT Città Bassa IAT Città Alta I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012

Dettagli

la contabilità satellite

la contabilità satellite Misurare l impatto economico del fenomeno turistico: la contabilità satellite Dott.ssa Livia Celardo Cattedra di Politica Economica Prof. Antonio Bianco Università La Sapienza ARGOMENTI DELLA LEZIONE Quantificazione

Dettagli

L impatto economico del turismo in Ticino

L impatto economico del turismo in Ticino L impatto economico del turismo in Ticino Bellinzona, 5 febbraio 2015 Conferenza stampa Contenuti 2 Contenuti della presentazione Alcune definizioni Dati raccolti Frequenza degli ospiti Domanda del turismo

Dettagli

Il turismo incoming e outgoing nel 2006: la bilancia turistica

Il turismo incoming e outgoing nel 2006: la bilancia turistica Il turismo incoming e outgoing nel 2006: la bilancia turistica Antonello Biagioli L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2006 Venezia 17 aprile 2007 http://www.uic.it turismo@uic.it Le statistiche sul

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società III trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società III trimestre 2010 11 gennaio 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società III trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

CENTRO STUDI SISTEMA - Cna Marche. di Gianluca Goffi. Contiene anche una ricerca diretta presso le imprese locali (di Giovanni Dini)

CENTRO STUDI SISTEMA - Cna Marche. di Gianluca Goffi. Contiene anche una ricerca diretta presso le imprese locali (di Giovanni Dini) CENTRO STUDI SISTEMA - Cna Marche di Gianluca Goffi Contiene anche una ricerca diretta presso le imprese locali (di Giovanni Dini) INDICE Introduzione 1. Il territorio e la popolazione 1. Le nuove province

Dettagli

saper gestire per processi Filtri percettivi e distorsione dei messaggi Formazione come processo comunicativo 8 ore

saper gestire per processi Filtri percettivi e distorsione dei messaggi Formazione come processo comunicativo 8 ore Catalogo formativo COMUNICAZIONE AZIENDALE INTERNA Promuovere, attraverso un miglioramento dei processi comunicativi, una cultura aziendale orientata alla comunicazione interpersonale efficace ed all ascolto

Dettagli

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) C E F O PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) Una Comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico formando un GRUPPO riconoscibile, unito da vincoli organizzativi,

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società II trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società II trimestre 2010 8 ottobre 2010 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società II trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Indice Obiettivi del Corso Indice

Dettagli

STATISTICA SOCIALE - Corso di laurea in Scienze Turistiche Prova finale del 18 dicembre 2007 Compito A

STATISTICA SOCIALE - Corso di laurea in Scienze Turistiche Prova finale del 18 dicembre 2007 Compito A STATISTICA SOCIALE - Corso di laurea in Scienze Turistiche Prova finale del 18 dicembre 2007 Compito A Esercizio 1 La Tabella 1 riporta la distribuzione dei Comuni di una certa Provincia per numero di

Dettagli

Valorizzare il turismo sostenibile tra locale e globale Francesco Marangon

Valorizzare il turismo sostenibile tra locale e globale Francesco Marangon sostenibile tra locale e globale IL SETTORE TURISTICO Classificazione delle imprese e delle attività: Servizi centrali e Servizi periferici trasporti attrazioni ricettività ristorazione Candela e Figini,

Dettagli

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto Indicazioni progetto La pianificazione (Plan) di Titolo del progetto CITTADINI A SCUOLA Responsabile del progetto Data di inizio e fine Ottobre 2016 Giugno 2017 (curricolare) Obiettivi operativi Indicatori

Dettagli

Di cosa ci occuperemo? Definizione di mobilità Definizione di migrante internazionale Problematiche inerenti la rilevazione

Di cosa ci occuperemo? Definizione di mobilità Definizione di migrante internazionale Problematiche inerenti la rilevazione Di cosa ci occuperemo? Definizione di mobilità Definizione di migrante internazionale Problematiche inerenti la rilevazione 1 Per mobilità si intende l attitudine della popolazione a spostarsi sul territorio

Dettagli

L offerta turistica di fronte a consumi e contesti emergenti: costruire un valore sulla qualità e la sostenibilità

L offerta turistica di fronte a consumi e contesti emergenti: costruire un valore sulla qualità e la sostenibilità L offerta turistica di fronte a consumi e contesti emergenti: costruire un valore sulla qualità e la sostenibilità Stefano Corsi "Turismo emergente e Destination Management nei Laghi del Nord. Qualità,

Dettagli

Il CST nel sistema statistico del turismo

Il CST nel sistema statistico del turismo Il primo Conto Satellite del Turismo per l Italia Il CST nel sistema statistico del turismo Monica Perez Roma, 22 novembre 2012 Il sistema statistico del turismo Secondo le definizioni internazionali,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GEST. DEI SERV. TURISTICI Economia del turismo Anno Accademico 2017/2018 Ivan Etzo ietzo@unica.it

Dettagli

DEFINIZIONI ED AGGREGATI

DEFINIZIONI ED AGGREGATI LA STATISTICA ECONOMICA PROF. EMANUELE CORLETO Indice 1 DEFINIZIONI ED AGGREGATI ----------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

Dettagli

Annuario Statistico della Sardegna

Annuario Statistico della Sardegna Annuario Statistico della Sardegna POPOLAZIONE Movimento della popolazione residente La popolazione residente in Italia è costituita dalle persone di cittadinanza sia italiana che straniera dimoranti abitualmente

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN TOSCANA. Anno 1996

MOVIMENTO TURISTICO IN TOSCANA. Anno 1996 MOVIMENTO TURISTICO IN TOSCANA. Anno 1996 La presente pubblicazione riporta i dati definitivi del movimento dei clienti registrato nelle strutture ricettive della Regione Toscana nell'anno 1996. La "Rilevazione

Dettagli

I turisti stranieri in Emilia-Romagna

I turisti stranieri in Emilia-Romagna Numeri per decidere: la statistica per valutare e programmare a livello locale I turisti stranieri in Emilia-Romagna 1 Numeri e caratteristiche la statistica ufficiale sul movimento turistico studi e ricerche

Dettagli

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5%

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5% Documento disponibile sul sito internet http://www.enit.it/en/studies-and-research.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

Dettagli

Università di Roma Sapienza IL CRM Con il termine Customer Relationship Management, il cui acronimo è CRM, si intendono un insieme di approcci, tecniche e tecnologie orientate alla gestione con il cliente.

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI CAPITOLO NOME CAPITOLO INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI SOTTOCAPITOLO a livello provinciale a livello provinciale a livello provinciale a livello provinciale a livello provinciale

Dettagli

Statistica, opinioni e decisioni: il ruolo dell Istat e l informazione statistica ufficiale

Statistica, opinioni e decisioni: il ruolo dell Istat e l informazione statistica ufficiale : il ruolo dell Istat e l informazione statistica ufficiale Una presentazione in tre passi Stefania Taralli Istat, Ufficio regionale per le Marche ricercatore Una presentazione in tre passi Passo 1: Che

Dettagli

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1 DEFINIZIONE CORSO DI FONDAMENTI E METODI PER L'ANALISI EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI I rapporti statistici AA 2017/2018 Un rapporto statistico è un quoziente tra due termini di cui almeno uno è di natura

Dettagli

BUONO PER I PARCHI BUONO PER TUTTI. Gran Sasso e monti della laga National Park (IT) EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS

BUONO PER I PARCHI BUONO PER TUTTI. Gran Sasso e monti della laga National Park (IT) EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS BUONO PER I PARCHI BUONO PER TUTTI Gran Sasso e monti della laga National Park (IT) EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS

Dettagli

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA Tav.1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA (valori per 1.000 residenti) 2 Tav.2 -

Dettagli

Gli Italiani e la scelta dell alloggio: caratteristiche e tendenze

Gli Italiani e la scelta dell alloggio: caratteristiche e tendenze Gli Italiani e la scelta dell alloggio: caratteristiche e tendenze M. Di Torrice Responsabile dell indagine Istat «Viaggi e vacanze» maditorr@istat.it XVIII CONFERENZA «L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE»

Dettagli

Indice 1 LE BASI DEL SISTEMA EUROPEO DI CONTABILITÀ NAZIONALE SEC

Indice 1 LE BASI DEL SISTEMA EUROPEO DI CONTABILITÀ NAZIONALE SEC LA BASI DEL SISTEMA EUROPEO DI CONTABILITÀ NAZIONALE SEC95 PROF.SSA ANNA ESPOSITO Indice 1 LE BASI DEL SISTEMA EUROPEO DI CONTABILITÀ NAZIONALE SEC95 ------------------------------ 3 2 di 7 1 Le basi del

Dettagli

Il Presidente Roma 28 settembre 2009

Il Presidente Roma 28 settembre 2009 SVIMEZ Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno Il Presidente Roma 28 settembre 2009 Egregio Signor Sindaco, ho ricevuto la Sua lettera prot. 13009 del 15 settembre u.s., con cui mi

Dettagli

L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 aprile 2008

L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 aprile 2008 I viaggi degli italiani all estero Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 aprile 2008 http://www.bancaditalia.it I viaggi degli italiani all estero hturisti ed escursionisti

Dettagli

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI 1 Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO CLASSI 3^, 4^, 5^ SEZIONI E - F Obiettivi minimi: L alunno dovrà: Conoscere e descrivere approfonditamente

Dettagli

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Nome e cognome.. Classe Data La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Esercitazione di discipline turistiche e aziendali Classe V ITE Indirizzo Turismo VERO O FALSO Ogni

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Arrivi turistici internazionali MONDO 2007 898 milioni 2010 1.006 milioni 2020 1.561 milioni EUROPA (2007)

Dettagli

Modulo 1 : IL SISTEMA AZIENDA

Modulo 1 : IL SISTEMA AZIENDA Libro di testo da pag. 11 a pag. 22 Modulo 1 : IL SISTEMA AZIENDA Lezioni 1 di Economia Aziendale classe prima - Prof.ssa Monica Masoch e Deborah Oldoni OBIETTIVI DELL UNITA DIDATTICA: AVVIARE LA COSTRUZIONE

Dettagli

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2006/2007 Prova del 20 dicembre2006

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2006/2007 Prova del 20 dicembre2006 STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2006/2007 Prova del 20 dicembre2006 Esercizio 1 [13 pt] La seguente Tabella 1 riporta la distribuzione degli esercizi ricettivi per tipologia

Dettagli

Tav Capacità ricettiva per tipologia di esercizio ricettivo - Anno 2010

Tav Capacità ricettiva per tipologia di esercizio ricettivo - Anno 2010 Annuario Statistico 2010 Capitolo 11 - Turismo CAPACITA' RICETTIVA Tav. 11.1 - Capacità ricettiva per tipologia di esercizio ricettivo - Anno 2010 * Alloggi in affito gestiti in forma imprenditoriale e

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale) DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale) 1. Informazioni preliminari Candidato Corso Qualifica regionale Figura nazionale correlata Rif. Operatore

Dettagli

Statistica per l analisi dei flussi turistici

Statistica per l analisi dei flussi turistici Progetto «destagionalizzazione turismo» Anno scolastico 2017-2018 Statistica per l analisi dei flussi turistici Incontro n.3 Progetto di classe V C ITT Istituto Superiore Marini-Gioia - AMALFI Propensione

Dettagli

II PARTE Inventare il mondo

II PARTE Inventare il mondo II PARTE Inventare il mondo www.inventareilmondo.net MONDIALIZZAZIONE: NASCITA DI UN CONCETTO E FASI EVOLUTIVE DEL SISTEMA-MONDO 1 Nascita di un concetto 1 - fine anni 60 GLOBALISATION/MONDIALISATION dei

Dettagli

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI ANNO 2011

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI ANNO 2011 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI ANNO 2011 Il Censimento nazionale della popolazione è un indagine statistica realizzata ogni dieci anni. Riguarda tutte le famiglie, italiane

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Come è descritto in microeconomia il problema di scelta del Secondo l ottica consequenzialista la scelta tra

Dettagli

Ristorazione 2 [D0.1] La Sua struttura si occupa anche di ristorazione (comprese le colazioni)

Ristorazione 2 [D0.1] La Sua struttura si occupa anche di ristorazione (comprese le colazioni) QUESTIONARIO Il Comune di è risultato aggiudicatario, insieme ad altri Comuni toscani, del bando di gara regionale per la costituzione di un Osservatorio Turistico di Destinazione, con l'obiettivo di analizzare

Dettagli

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE Argomenti trattati: Definizione Prodotto interno lordo (Pil) Pil reale e nominale Inflazione Occupazione e disoccupazione Contabilità

Dettagli

L indotto di Expo 2015

L indotto di Expo 2015 Progetto di ricerca per Camera di Commercio Milano ed Expo 2015 S.p.A. L indotto di Expo 2015 Analisi di impatto economico Milano, 20 Dicembre 2013 Alberto Dell Acqua, Senior Professor SDA Bocconi Giacomo

Dettagli

Migrazioni ieri e oggi

Migrazioni ieri e oggi Migrazioni ieri e oggi PERCORSO DI STORIA - CLASSE 2A CONFRONTO FRA LA GRANDE MIGRAZIONE DELL 800 E LE MIGRAZIONI ODIERNE

Dettagli

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region -

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region - Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region - 12 luglio 2012 DI CHE COSA SI TRATTA Progetto co-finanziato dall Unione Europea Per il miglioramento della statistica sul turismo Per la creazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO : DISCIPLINA : Geografia

ANNO SCOLASTICO : DISCIPLINA : Geografia ANNO SCOLASTICO : 2013-2014 DISCIPLINA : Geografia CLASSE 5AR DOCENTE : Bin Daniela TESTO IN ADOZIONE : Lanza, Nano, Conti GEOGRAFIA ECONOMICA GENERALE Ed. Bompiani ELENCO MODULI 1 L UOMO NELL ECOSISTEMA

Dettagli