ESERCITAZIONI TEMA D ESAME

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCITAZIONI TEMA D ESAME"

Transcript

1 ESERCITAZIONI TEMA D ESAME

2 ESERCIZIO n 1 Si debba realizzare in un centro commerciale sito nelle vicinanze del Comprensorio sciistico della Val Brembana, una soletta in calcestruzzo che sarà adibita a parcheggio esterno. Il progettista nella fase di pre-dimensionamento strutturale, fissa la vita nominale della struttura a 50 anni e impone una resistenza caratteristica a compressione C25/30.

3 ESERCIZIO n 1 La piastra in calcestruzzo (100x75m) avrà spessore pari a 50cme armata con una doppia maglia di acciaio B450C Ф24, 20x20cm ognuna disposta a 55mmrispettivamente dall intradosso e dall estradosso. Il getto della soletta avverrà in autunno inoltrato quando la temperatura media ambientale è di circa 10 C, ma al fine di consentire l apertura del centro commerciale in concomitanza con quella degli impianti sciistici, il progettista richiede che il calcestruzzo raggiunga una resistenza a compressione almeno pari a C12/15 dopo 3 giorni.

4 ESERCIZIO n 1 Il calcestruzzo sarà fornito da una centrale di betonaggio che dista 20 minuti dal cantiere. Il produttore ha a disposizione i seguenti ingredienti: CEMENTO: 1) CEM II/B-LL 32.5N; 2) CEM III/A 42.5R. ADDITIVO: 1) additivo superfluidificante acrilico (SA) dosato allo (0.8% - 1.5% rispetto alla massa del cemento) AGGREGATI di tipo: 1) frantumati e a tessitura rugosa; 2) Diametro massimo: mm

5 ESERCIZIO n 1 1.Definire le prescrizioni di capitolato rivolte al produttore del conglomerato e all impresa esecutrice dell opera precisando anche eventuali ulteriori accorgimenti progettuali finalizzati a migliorare la durabilità dell opera. (5 9CREDITI) 2.Calcolare la composizione del calcestruzzo (solo 5CREDITI)

6 DURABILITÀ Il parcheggio è esterno, quindi, esposto a cicli di asciutto/bagnato, nonché, essendo in zona montana, risentirà della temperatura rigida invernale esterna (XC4 + XF). Inoltre, al fine di consentire l accessibilità e garantire la sicurezza dei clienti anche durante la stagione invernale, verranno sicuramente impiegati sali disgelanti (XD3 + XF4).

7 DURABILITÀ DURABILITÁ MOTIVAZIONE CARBONATAZIONE XC4 XF4 XD3 Strutture esterne soggette a cicli di asciuttobagnato per l esposizione alla pioggia GELO-DISGELO Strutture orizzontali in contatto con sali disgelanti in climi rigidi CLORURI Struttura soggetti ai sali disgelanti ed elementi esposti in parte ai cloruri ed in parte all aria

8 CARBONATAZIONE CLASSE DI ESPOSIZIONE (a/c) max C(x/y) min c min (Kg/m 3 ) cf min,dur (mm) XC C25/ XC C25/ XC C28/ XC C32/

9 GELO/DISGELO CLASSE DI ESPOSIZIONE (a/c) max C(x/y) min c min (Kg/m 3 ) Aria inglobata (%) Spacing (µm) Aggregati non gelivi XF C 32/ F 4 MS 35 XF C25/ F 2 MS 25 Tabella B.15 < XF C25/ F 2 MS 25 XF C28/ < 200 F 1 MS 18

10 SALI DISGELANTI CLASSE DI ESPOSIZIONE (a/c) max C(x/y) min c min (Kg/m 3 ) cf min,dur (mm) XD C28/ XD C32/ XD C35/

11 DURABILITÀ Classe di esposizione a/c max C(x/y) min c min (kg/m 3 ) aria (%) Spacing Aggregati resistenti al gelo XC C32/ XF C28/ < 200 µm F 1 o MS 18 XD C35/ XC4-XF4-XD C28/ <200 µm F 1 o MS 18

12 DURABILITÁ TIPO DI CEMENTO A disposizione dell impianto ci sono due tipi di cemento tra cui poter scegliere: 1)CEM II/B-LL 32.5N; 2)CEM III/A 42.5R. Si sceglie di utilizzare un CEM III/A 42.5R in quanto la piastra è soggetti all attacco da cloruri (presenti nei sali disgelanti), pertanto è preferibile utilizzare un cemento d altoforno; inoltre, la piastra sarà realizzata nel periodo autunnale con una temperatura media di circa 10 C, inferiore rispetto a 20 C per cui meglio l impiego di un cemento avente classe di resistenza maggiore (42.5R)

13 PRESCRIZIONI PER GLI INGREDIENTI 1) Acqua di impasto: conforme alla UNI EN 1008; 2) Additivo superfluidificantedi tipo acrilico provvisto di marcatura CE conforme ai prospetti 11.1 e 11.2 della norma UNI EN 934-2; 3) Additivo aerante provvisto di marcatura CE conforme al prospetto 5 della norma UNI EN 934-2; 4) Aggregati provvisti di marcatura CE conformi alle norme UNI EN e In particolare: 1) Aggregati con massa volumica media del granulo non inferiore a 2600 kg/m 3 ; 2) Classe di contenuto solfati AS0.2 e AS0.8 rispettivamente per aggregati grossi e per le sabbie; 3) Contenuto totale di zolfo inferiore allo 0.1%; 4) Assenza di minerali nocivi o potenzialmente reattivi agli alcali; 5) Assorbimento d acqua inferiore all 1% oppure di classe F 1 o MS 18 5) Cemento CEM III/A di classe 42.5R conforme alla norma UNI EN e provvisto di marcatura CE

14 PRE-DIMENSIONAMENTO C 25/30 SCARTO IPOTIZZATO: s n = 5 N/mm 2 CEM III/A 42.5R (R cm28 ) p-st = R ck,p-st S n (R cm28 ) p-st = = 37, N/mm 2

15 PRE-DIMENSIONAMENTO Essendo una struttura soggetta a cicli di gelo/disgelo è necessario l impiego dell additivo aerante. Pertanto la (R cm28 ) p-st, imposta dal predimensionamento strutturale (37.5 N/mm 2 ) si considera già penalizzata (20%) dalla presenza dell additivo aerante: [(R cm28 ) ST ] * = (37.5 / 0.80) = N/mm 2

16 GRAFICO FUNZIONE BASE Tipo/classe di cemento 32.5N 32.5R 42.5N 42.5R 52.5N 52.5R CE I CE II/A CE II/B CE III CE IV CE V

17 [(R cm28 ) ST ] * = 47 N/mm 2 (a/c) p-st = 0.49

18 REQUISITI AGGIUNTI -TEMPI BREVI - Nella situazione in esame è necessario il raggiungimento di una resistenza caratteristica C12/15 in 3 giorni per un disarmo precoce degli elementi strutturali L opera sarà realizzata nel periodo autunnale quando la temperatura ambientale oscilla intorno a 10 C.

19 INFLUENZA TEMPERATURA TEMPERATURA ( C) 1g 3gg 7gg 28gg 60gg 90gg R cmt,20 C = R cmt,t / f T / 100

20 REQUISITI AGGIUNTI -TEMPI BREVI - Per poter utilizzare il Grafico 12, che si riferisce a calcestruzzi non aerati e maturati a 20 C, bisogna trasformare la resistenza media effettivamente da conseguire in una resistenza fittizia equivalente:

21 REQUISITI AGGIUNTI -TEMPI BREVI -

22 [(R cm3gg ) AGG ] * = 51 N/mm 2 (a/c) AGG = 0.33

23 SCELTA RAPPORTO (a/c) DEF DURABILITÁ STRUTTURALI AGGIUNTIVE a/c DEF

24 CALCOLO (R ck ) DEF (a/c) DEF = 0.33 [(R cm28 ) DEF ]*= 72 N/mm 2

25 CALCOLO (R ck ) DEF [(R cm28 ) DEF ]*= 72 N/mm 2 (R cm28 ) DEF = = 57.6 N/mm 2 (R ck28 ) DEF = = 50.2 N/mm 2 (C40/50) a 28gg (C40/50) a 28gg

26 RESISTENZA A BREVE A 3gg NON SERVE RICALCOLARE IN QUANTO È GIA IL REQUISITO PIU STRINGENTE C(12/15) 3gg,10 C

27

28 CLORURI CALCESTRUZZO PER: CLASSE DI CONTENUTO CLORURI Percentuale max di cloruri rispetto alla massa del cemento e delle aggiunte di tipo II Strutture non armate Strutture in c.a. Strutture in c.a. Strutture in c.a.p. Strutture in c.a.p. Cl % Cl % Cl % Cl % Cl %

29 DURABILITÀ La struttura da realizzare è soggetta alla presenza di cloruri apportati dall esterno per l impiego di sali disgelanti, pertanto è necessario limitare la tolleranza di presenza di cloruri all interno della miscela a Cl 0.2: Classe di contenuto di cloruri: Cl 0.2

30 CONTROLLI DI ACCETTAZIONE Il volume complessivo di calcestruzzo: V totale = (100 x 75 x 0.50) = 3750m 3 TOTALE = 3750 m 3 > 1500 m 3 Controllo di accettazione: TIPO B

31 DIAMETRO MASSIMO AGGREGATO D max ¼ 500 = 125 mm D max = 195 mm D max = 58.5 mm Delle condizioni la più cogente, il diametro massimo dell aggregato deve essere minore di 58.5mm, quindi è possibile utilizzare l aggregato disponibile avente diametro massimo pari a 40mm. D max = 40 mm

32 CLASSIFICAZIONE STRUTTURALE CLASSE STRUTTURALE VITA NOMINALE ESEMPI S1 10 Strutture temporanee S2 S Elementi strutturali sostituibili Strutture agricole o simili S4 50 Opere ordinarie S5 100 Opere straordinarie

33 COPRIFERRO MINIMO IL MASSIMO VALORE DI c min CHE SODDISFI SIA I REQUISITI RELATIVI ALL ADERENZA, SIA QUELLI RELATIVI ALLE CONDIZIONI AMBIENTALI. c min = max(c min,b ; c min,dur +Δc dur,g -Δc dur,st -Δc dur,add ; 10mm)

34 COPRIFERRO MINIMO ADERENZA ARMATURA ORDINARIA BARRE SINGOLE d c min,b D max > 32mm Φ+5 TIPO DI ELEMENTO COPRIFERRO MINIMO TRASMISSIONE (mm) Solaio/pavimentazione Diametro barra c min,b = 24+5=29mm

35

36 COPRIFERRO MINIMO DURABILITÀ CLASSE STRUTTURALE X0 XC1 CLASSE DI ESPOSIZIONE AMBIENTALE XC2 XC3 XC4 XD1 XS1 XD2 XS2 XD3 XS3 S1 10 (10) 10(15) 10(20) 15(25) 20(30) 25(35) 30(40) S2 10 (10) 10(15) 15(25) 20(30) 25(35) 30(40) 35(45) S3 10 (10) 10(20) 20(30) 25(35) 30(40) 35(45) 40(50) S4 10 (10) 15(25) 25(35) 30(40) 35(45) 40(50) 45(55) S5 15 (15) 20(30) 30(40) 35(45) 40(50) 45(55) 50(60) S6 20 (20) 25(35) 35(45) 40(50) 45(55) 50(60) 55(65)

37 COPRIFERRO MINIMO DURABILITÀ CLASSE DI ESPOSIZIONE COPRIFERRO MINIMO DURABILITÁ (mm) XC4 25 XD3 45 COGENTE c min,dur = 45 mm

38 COEFFICIENTI CORRETTIVI c dur,γ = 0 c dur,st = 0 c dur,add = 0

39 COPRIFERRO MINIMO c min = max(29 ; 45 ; 10mm) c min = 45 mm

40 TOLLERANZA Δc dev CONTROLLO DEI COPRIFERRI IN CANTIERE CONTROLLO DI QUALITA ESTREMAMENTE EFFICIENTE c dev = 5 10 mm c dev = 0 10 mm Δc dev = 10mm

41 COPRIFERRO NOMINALE c NOM = c MIN + c DEV c NOM = = 55 mm

42 COPRIFERRO STRUTTURALE C NOM-st = 55 mm C NOM-calcolato = 55 mm C NOM-DEF = 55 mm

43 ARIA INGLOBATA D max (mm) INTRAPPOLATA a (%) 3.5 ±1 2.5 ±1 2.0 ±1 1.5 ± ± ± ±0.25 INGLOBATA a (%) 7.5 ±1 6.5 ±1 6.0 ±1 5.5 ± ± ± ±0.5 EXTRA-ARIA (a -a IN ) (%) Aria inglobata: 4.5 ±0.5 (%)

44 RESISTENZA ALLA SEGREGAZIONE Volume acqua di bleeding (UNI 7122) < 0.1 % vs acqua d impasto

45 LAVORABILITÀ LAVORABILITÀ DEL CALCESTRUZZO SUGGERITA PER DIVERSE TIPOLOGIE DI OPERE MANUFATTI ESTRUSI PAVIMENTI A CASSERI SCORREVOLI STRUTTURE A CASSERI RAMPANTI PAVIMENTAZIONI REALIZZATE CON TECNICA LASER SCREED FONDAZIONI A PLINTO, TRAVE ROVESCIA O A PLATEA MURI DI VANI INTERRATI PALI DI FONDAZIONE PILASTRI TRAVI EMERGENTI E A SPESSORE DI SOLAIO TRAVI INCLINATE DI TETTI A FALDE SOLETTE RAMPANTI DI SCALE SOLETTE PARETI DI TAGLIO E NUCLEI ASCENSORE PAVIMENTAZIONE CON STESA MANUALE V4 V4 / S1 S3 / F3 / C3 S3 / F3 / C3 S4 / F4 S4 / F4 S4-S5 / F4-F5-F6 S4 / F4 S5 / F5-F6 S3-S4 /C3/ F3-F4 S3-S4 / C3 / F3-F4 S4-S5 / F4-F5-F6 S4-S5 / F4-F5-F6 S5 / F5-F6

46 MATURAZIONE UMIDA NEL CASSERO PIÙ A LUNGO POSSIBILE CURING COMPOUND FOGLI DI PLASTICA TELI UMIDI ACQUA

47 DURATA MATURAZIONE UMIDA Classe di resistenza del calcestruzzo C25/30 > C25/30 Esposizione della struttura Periodo di esecuzione dei getti Periodo di esecuzione dei getti All interno All esterno All interno All esterno Aprile-Settembre Aprile-Settembre Ottobre-Marzo Ottobre-Marzo Durata minima della maturazione umida con teli impermeabili o con geotessili bagnati: 7 gg

48 PRESCRIZIONI PER GLI INGREDIENTI 1) Acqua di impasto: conforme alla UNI EN 1008; 2) Additivo superfluidificantedi tipo acrilico provvisto di marcatura CE conforme ai prospetti 11.1 e 11.2 della norma UNI EN 934-2; 3) Additivo aerante provvisto di marcatura CE conforme al prospetto 5 della norma UNI EN 934-2; 4) Aggregati provvisti di marcatura CE conformi alle norme UNI EN e In particolare: 1) Aggregati con massa volumica media del granulo non inferiore a 2600 kg/m 3 ; 2) Classe di contenuto solfati AS0.2 e AS0.8 rispettivamente per aggregati grossi e per le sabbie; 3) Contenuto totale di zolfo inferiore allo 0.1%; 4) Assenza di minerali nocivi o potenzialmente reattivi agli alcali; 5) Assorbimento d acqua inferiore all 1% oppure di classe F 1 o MS 18 5) Cemento CEM III/A di classe 42.5R conforme alla norma UNI EN e provvisto di marcatura CE

49 PRESCRIZIONE PRODUTTORE B1) In accordo alle Norme Tecniche sulle Costruzioni il calcestruzzo dovrà essere prodotto in impianto dotato di un sistema di controllo della produzione (FPC) effettuata in accordo a quanto contenuto nelle Linee Guida sul Calcestruzzo Preconfezionato (2003) certificato da un organismo terzo. Non è sufficiente la certificazione del sistema di qualità aziendale in accordo alle norme ISO 9001/2000 ma è richiesto specificatamente che la certificazione riguardi il processo produttivo in accordo ai requisiti fissati dalle Linee Guida sopramenzionate

50 PRESCRIZIONE CALCESTRUZZO B2) Calcestruzzo a prestazione garantita (EN 206-1) B3) Classi di esposizione ambientale: XC4, XD3, XF4 B4) Rapporto a/c max: 0.33 B5) Dosaggio minimo di cemento CEM III/A 42.5 R: 360 kg/m 3 B6) Classe di resistenza a compressione minima: C40/50 B6bis) Resistenza a compressione misurata su provini cubici maturati per 3gg alla temperatura di 10 C in adiacenza alla struttura C(12/15) 3g,10 C

51 PRESCRIZIONE CALCESTRUZZO B7) Controllo di accettazione: tipo B B8) Aria inglobata: 4.5 ±0.5 % B9) Spacing: < 200 μm B10) Diametro massimo dell aggregato: 40 mm B11) Classe di contenuto di cloruri: Cl 0.2 B12) Lavorabilità al getto: S5 B13) Volume di acqua di bleeding (UNI 7122): < 0.1% vs acqua di impasto

52 PRESCRIZIONI STRUTTURA C1) Copriferro nominale: 55 mm (copriferro minimo 45 mm; tolleranza 10 mm). C3) Resistenza media (determinata in accordo alla DM 14/01/2008) su carote h/d=1 estratte dalla struttura in opera > 0.85*R cm-progetto = 50.7 N/mm 2 C4) Durata minima della maturazione umida con geotessili bagnati: 7 giorni C5) Inserimento di una rete elettrosaldata in acciaio inox nel copriferro.

53 ESERCIZIO n 1 1.Definire le prescrizioni di capitolato rivolte al produttore del conglomerato e all impresa esecutrice dell opera precisando anche eventuali ulteriori accorgimenti progettuali finalizzati a migliorare la durabilità dell opera. (5 9CREDITI) 2.Calcolare la composizione del calcestruzzo (solo 5CREDITI)

54 COMPOSIZIONE Lavorabilità al getto: S5 Durata del trasporto: 20 minuti Temperatura ambientale: 10 C Tipo di cemento: CEM III/A 42.5R

55 PERDITA DI LAVORABILITÀ TEMPO DI TRASPORTO (min) ΔL (cm di slump) TEMPERATURA ( C) <

56 PERDITA DI LAVORABILITÀ Tipo di cemento Classe di cemento Aumento della perdita di lavorabilità (in cm di slump) V/B; III/C 32.5N; 32.5R -3 V/A; III/B 32.5N; 32.5R -2 IV/B; III/A 32.5N; 32.5R -1 IV/A; II/B 32.5N; 32.5R 0 II/A 32.5N; 32.5R 1 I 32.5N; 32.5R 1 V/B; III/C 42.5N; 42.5R -1 V/A; III/B 42.5N; 42.5R 0 IV/B; III/A 42.5N; 42.5R 1 IV/A; II/B 42.5N; 42.5R 2 II/A 42.5N; 42.5R 3 I 42.5N; 42.5R 3 I 52.5N; 52.5R 5

57 ADDITIVO RIDUZIONE di ΔL (%) TIPO DI ADDITIVO Dosaggio % sul CEM R FR SR SA SN

58 LAVORABILITÀ ALLA MISCELAZIONE L g > 21 cm = S5 ΔL = (3 + 1) = 4cm L m = L g + (ΔL R ADD )= = 22 + [4 (1-0.5)]= = = 24cm = S5

59 ACQUA EFFICACE ACQUA (kg/m 3 ) LAVORABILITÀ ALLA MISCELAZIONE D max (mm) V2 / V1 / V0 C0/C1 V4/V3 S1/F1 C1/C2 S2/F2 C2/C3 S3/F3 C3( ) S4/F4 S5/F5 S5*/F

60 COEFFICIENTI CORRETTIVI FATTORI CORREZIONE piatti - Forma degli aggregati tondeggianti -10 kg/m 3 frantumati +10 kg/m 3 Tessitura degli aggregati Liscia -5 kg/m 3 rugosa +5 kg/m 3 Secondo la curva - di BOLOMEY Percentuale di sabbia sovrasabbiati +5 kg/m 3 sottosabbiati -5 kg/m 3 Additivo aerante -5% Additivo riduttore super-riduttore di acqua Tabella B.39

61 EFFETTO ADDITIVO Dosaggio % sul CEM RIDUZIONE DELL ACQUA DI IMPASTO (%) TIPO DI ADDITIVO F FR/FA SR/SAC SA SN/SM

62 QUANTITÀ DI ACQUA Sono disponibili aggregati lisci e tondeggianti. A tale valore occorre apportare le seguenti modifiche: Un aumento di 10 kg/m 3 perché frantumati; Un aumento di 5 kg/m 3 perché rugosi; Una riduzione del 5% per l additivo aerante; una riduzione del 20% per la presenza dell additivo riduttore d acqua. a = ( ) x 0.95 x 0.80 = a= 165 kg/m 3

63 CEMENTO c = a/(a/c) = 165/0.33 = 500 c = 500 kg/m 3 Il dosaggio di cemento è superiore al dosaggio minimo richiesto dalla durabilità (360 kg/m 3 ).

64 ADDITIVO RIDUZIONE di ΔL (%) TIPO DI ADDITIVO Dosaggio % sul CEM R FR SR SA SN

65 LAVORABILITÀ ALLA MISCELAZIONE L g > 21 cm = S5 ΔL = (3 + 1) = 4cm L m = L g + (ΔL R ADD )= = 22 + [4 (1-0.85)]= = = 23 cm = S5

66 ACQUA EFFICACE ACQUA (kg/m 3 ) LAVORABILITÀ ALLA MISCELAZIONE D max (mm) V2 / V1 / V0 C0/C1 V4/V3 S1/F1 C1/C2 S2/F2 C2/C3 S3/F3 C3( ) S4/F4 S5/F5 S5*/F

67 COEFFICIENTI CORRETTIVI FATTORI CORREZIONE piatti - Forma degli aggregati tondeggianti -10 kg/m 3 frantumati +10 kg/m 3 Tessitura degli aggregati Liscia -5 kg/m 3 rugosa +5 kg/m 3 Secondo la curva - di BOLOMEY Percentuale di sabbia sovrasabbiati +5 kg/m 3 sottosabbiati -5 kg/m 3 Additivo aerante -5% Additivo riduttore super-riduttore di acqua Tabella B.39

68 EFFETTO ADDITIVO Dosaggio % sul CEM RIDUZIONE DELL ACQUA DI IMPASTO (%) TIPO DI ADDITIVO F FR/FA SR/SAC SA SN/SM

69 QUANTITÀ DI ACQUA Sono disponibili aggregati lisci e tondeggianti. A tale valore occorre apportare le seguenti modifiche: Un aumento di 10 kg/m 3 perché frantumati; Un aumento di 5 kg/m 3 perché rugosi; Una riduzione del 5% per l additivo aerante; una riduzione del 20% per la presenza dell additivo riduttore d acqua. a = ( ) x 0.95 x 0.70 = a= 145 kg/m 3

70 CEMENTO c = a/(a/c) = 145/0.33 = 439,4 kg/m 3 c = 440 kg/m 3 Il dosaggio di cemento è superiore al dosaggio minimo richiesto dalla durabilità (360 kg/m 3 ). Il dosaggio è anche fuori della forchetta consigliata, ma nel caso in esame non ci sono alternative alla luce della prescrizione imposta a 3gg.

71 ADDITIVO SUPERFLUIDIFICANTE Il dosaggio di additivo è pari all 1.5% rispetto alla massa del cemento: Add= 500 x = 7.5 Add(SA) = 7.5 kg/m 3

72 AGGREGATI V agg = / / = = litri Agg= x 2.65 = 1758 Agg= 1760 kg/m 3

73 MASSA VOLUMICA INGREDIENTE (Kg/m 3 ) Acqua 145 Cemento CEM III/A 42.5 R 440 Additivo super-fluidificante 7.5 Additivo aerante q.b. Aggregati 1760 MASSA VOLUMICA DEL CALCESTRUZZO FRESCO 2355

74 ESERCIZIO n 2 Per la realizzazione della fondazione di un capannone industriale si richiede un calcestruzzo avente una resistenza caratteristica a compressione cubica pari a 35 N/mm 2. Alla gara di assegnazione della fornitura si presentano sei produttori di conglomerato che dichiarano, per la produzione di questo tipo di miscela:

75 ESERCIZIO n 2 PRODUTTORE R cm (N/mm 2 ) s n (N/mm 2 ) A 35 3 B 35 5 C 41 3 D 43 6 E 50 8 F Riportare in un grafico le curve delle resistenze per ogni produttore e scegliere, motivando opportunamente, a quale produttore affidare la fornitura.

76 RISOLUZIONE RESISTENZA (N/mm 2 ) DENSITÀ DI PROBABILITÀ

77 PARAMETRI RESISTENZA MEDIA Punto più alto della curva a campana RESISTENZA CARATTERISTICA Quel particolare valore che si lascia a sinistra solo il 5% dell intero campione di risultati SCARTO Ampiezza della campana

78 DATI PRODUTTORE R cm (N/mm 2 ) s n (N/mm 2 ) A 35 3 B 35 5 C 41 3 D 43 6 E 50 8 F MANCA LA RESISTENZA CARATTERISTICA

79 RESISTENZA CARATTERISTICA La resistenza caratteristica si calcola nel modo che segue: R ck = R cm K * s n Kè il fattore di probabilità = 1.48; s n è lo scarto quadratico medio.

80 CALCOLI PRODUTTORE R cm (N/mm 2 ) s n (N/mm 2 ) R ck (N/mm 2 ) A B C D E F

81 DIAGRAMMI

82 CONCLUSIONI A fronte dei risultati ottenuti, per la fornitura di calcestruzzo per la realizzazione di una pavimentazione industriale in calcestruzzo avente resistenza caratteristica a compressione pari a 35 N/mm 2, si sceglie il PRODUTTORE C, in grado di produrre una miscela avente resistenza caratteristica superiore a 35 N/mm 2 con lo scarto minore pari a 3.0 N/mm 2.

83 ESERCIZIO n 3 Per la realizzazione di una platea di fondazione si prescrive l impiego di un calcestruzzo R ck 30 N/mm 2. Dopo la rottura dei cubetti prelevati a bocca di betoniera al fine di effettuare i controlli di accettazione (TIPO A) si ottiene un valore della resistenza effettiva del calcestruzzo fornito in cantiere pari a R ckeff 33 N/mm 2. La Direzione Lavori richiede comunque di eseguire il controllo della resistenza in opera attraverso il prelievo di carote (h/d=1) dalla struttura. I risultati delle prove di schiacciamento delle stesse forniscono: CASO A) R ck-opera 23 N/mm 2 ; CASO B) R ck-opera 26 N/mm 2 ;

84 ESERCIZIO n 3 PER ENTRAMBI I CASI: Verificare se, in accordo alla NORMATIVA EUROPEA: - la struttura è collaudabile e, nel caso contrario: - le eventuali responsabilità dei soggetti coinvolti, unitamente al - valore della resistenza di ricalcolo (se necessario).

85 CONTROLLO A R ck-progetto = 30 N/mm 2 ; R ck-effettiva = 33 N/mm 2 ; R ck-eff = 33 N/mm 2 R ck-progetto= 30 N/mm 2 CALCESTRUZZO FORNITO CONFORME

86 COLLAUDABILITÀ NORMATIVA EUROPEA R ck-opera 0.85 R ck-progetto

87 CASO A -COLLAUDABILITÀ R ck-progetto = 30 N/mm 2 ; R ck-opera = 23 N/mm 2 ; R ck-opera > 0.85 R ck-progetto = 25.5N/mm 2 NON VERIFICATA STRUTTURA NON COLLAUDABILE

88 CASO A -RESPONSABILITÀ R ck-effettiva = 33 N/mm 2 ; R ck-opera = 25 N/mm 2 ; R ck-opera > 0.85 R ck-effettiva = 28.05N/mm 2 NON VERIFICATA RESPONSABILITÀ IMPRESA

89 CONSIDERAZIONI In questo caso possiamo concludere che la posa in opera e la compattazione non sono state eseguite con perizia dall impresa costruttrice pur avendo il produttore fornito un calcestruzzo di qualità superiore a quanto richiesto. In questo caso, quindi, le responsabilità della mancata collaudabilità sono esclusivamente dell impresa esecutrice. Ai fini strutturali, essendo la struttura non collaudabile, sarà necessaria una riverifica strutturale che dovrà essere condotta utilizzando il valore: R ck,verificastrutturale = 23/0.85 = N/mm 2.

90 CASO B -COLLAUDABILITÀ R ck-progetto = 30 N/mm 2 ; R ck-opera = 26 N/mm 2 ; R ck-opera > 0.85 R ck-progetto = 25.5N/mm 2 VERIFICATA STRUTTURA COLLAUDABILE

91 CASO A -RESPONSABILITÀ R ck-effettiva = 33 N/mm 2 ; R ck-opera = 26 N/mm 2 ; R ck-opera > 0.85 R ck-effettiva = 28.05N/mm 2 NON VERIFICATA

92 CONSIDERAZIONI In questo caso possiamo concludere che la posa in opera e la compattazione non sono state eseguite con perizia dall impresa costruttrice; però avendo il fornitore consegnato in cantiere un materiale di prestazioni superiori a quanto richiesto, la struttura è ugualmente collaudabile.

93 ESERCIZIO n 4 Data la seguente composizione del calcestruzzo avente rapporto a/c 0.45: INGREDIENTE QUANTITÁ (kg/m 3 ) Acqua 165 Cemento CEM II/A-LL 42.5R 365 Aggregato: ASSORBIMENTO(%) UMIDITÁ(%) Sabbia s.s.a Ghiaietto s.s.a Ghiaia s.s.a

94 RICHIESTE Ricalcolare la composizione del calcestruzzo (se necessario)considerando le eventuali variazioni delle quantità degli ingredienti da utilizzare al momento del confezionamento dell impasto nella centrale di betonaggio alla luce dei valori di assorbimento ed umidità degli aggregati riportati in tabella.

95 CONSIDERAZIONI A fronte dell estrema variabilità dell umidità degli inerti nel formulare la composizione del calcestruzzo ci si deve sempre riferire ad inerti in condizioni s.s.a.. Nel caso in cui assorbimento sia uguale all umidità, gli aggregati sono in condizioni s.s.a. e pertanto non è necessario apportare alcuna correzione alla ricetta.

96 ESERCIZIO n 4 Data la seguente composizione del calcestruzzo avente rapporto a/c 0.45: INGREDIENTE QUANTITÁ (kg/m 3 ) Acqua 165 Cemento CEM II/A-LL 42.5R 365 Aggregato: ASSORBIMENTO(%) UMIDITÁ(%) Sabbia s.s.a Ghiaietto s.s.a Ghiaia s.s.a

97 GHIAIA ASSORBIMENTO (%) = 1.00; UMIDITÀ (%) = 1.00 La quantità di GHIAIA non varia

98 ESERCIZIO n 4 Data la seguente composizione del calcestruzzo avente rapporto a/c 0.45: INGREDIENTE QUANTITÁ (kg/m 3 ) Acqua 165 Cemento CEM II/A-LL 42.5R 365 Aggregato: ASSORBIMENTO(%) UMIDITÁ(%) Sabbia s.s.a Ghiaietto s.s.a Ghiaia s.s.a

99 GHIAIETTO umidità = 0.00 < assorbimento = 1.50 l inerte non ha tutti i suoi pori aperti riempiti d acqua durante il confezionamento ASSORBIRÀ acqua fino a portarsi in condizioni s.s.a.

100 GHIAIETTO occorre calcolare i Kg/m 3 di ghiaietto asciutto da introdurre in betoniera in modo che corrispondano a 380 kg/m 3 di ghiaietto s.s.ae correggere l acqua di impasto

101 GHIAIETTO asciutto 380 kg/m 3 : = x : 100 occorrerà inoltre, aumentare l acqua di impasto di = = 5kg/m 3

102 ESERCIZIO n 4 Data la seguente composizione del calcestruzzo avente rapporto a/c 0.45: INGREDIENTE QUANTITÁ (kg/m 3 ) Acqua 165 Cemento CEM II/A-LL 42.5R 365 Aggregato: ASSORBIMENTO(%) UMIDITÁ(%) Sabbia s.s.a Ghiaietto s.s.a Ghiaia s.s.a

103 SABBIA umidità = 3.5 > assorbimento = 0.7 l inerte è bagnato Occorrerà calcolare i kg/m 3 di sabbia bagnata da introdurre nel mescolatore per fare in modo che corrispondano a 940 kg/m 3 di sabbia s.s.a

104 GHIAIA bagnata 940 kg/m 3 : = x : occorrerà dimnuirel acqua aggiunta nel mescolatore di = -25 kg/m 3 ;

105 ESERCIZIO n 4 Data la seguente composizione del calcestruzzo avente rapporto a/c 0.45: INGREDIENTE QUANTITÁ (kg/m 3 ) Acqua 165 Cemento CEM II/A-LL 42.5R 365 Aggregato: ASSORBIMENTO(%) UMIDITÁ(%) Sabbia s.s.a Ghiaietto s.s.a Ghiaia s.s.a

106 ACQUA L acqua pertanto da caricare in betoniera (o nel mescolatore) sarà: a = = 145 kg/m 3

107 ESERCIZIO n 4 INGREDIENTE QUANTITÁ (kg/m 3 ) QUANTITÁ(kg/m 3 ) Acqua Cemento CEM II/A-LL 42.5R Aggregato: s.s.a. come disponibili in centrale di betonaggio Sabbia(as =0.7%) (u=3.5%) Ghiaietto(as =1.5%) (u=0%) Ghiaia(as =1%) (u=1%) a/c 165/365 = = 0.45 ( )/365 = = 0.45

ESERCITAZIONI TEMA D ESAME. L. Coppola Concretum Esercitazione tema d esame

ESERCITAZIONI TEMA D ESAME. L. Coppola Concretum Esercitazione tema d esame ESERCITAZIONI TEMA D ESAME ESERCIZIO n 1 Si debba realizzare in un centro commerciale sito nelle vicinanze del Comprensorio sciistico della Val Brembana, una soletta in calcestruzzo che sarà adibita a

Dettagli

ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME

ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME Prof. Ing. Luigi Coppola ESERCIZIO Si debba realizzare una pavimentazione di un piazzale esterno (80x150m) nella zona

Dettagli

ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME

ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME Prof. Ing. Luigi Coppola ESERCIZIO Si debba realizzare una pavimentazione di un piazzale esterno

Dettagli

ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO Prof. Luigi Coppola

ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO Prof. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO 2015 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO 1 (1/3) Si debba realizzare un molo

Dettagli

ESERCITAZIONI TEMA D ESAME

ESERCITAZIONI TEMA D ESAME ESERCITAZIONI TEMA D ESAME ESERCIZIO n 1 Il consorzio del Comprensorio sciistico della Val Brembana ha deciso di realizzare un parcheggio interrato multipiano al fine di offrire un servizio in linea con

Dettagli

ESERCITAZIONI TEMA D ESAME. L. Coppola Concretum Esercitazione tema d esame

ESERCITAZIONI TEMA D ESAME. L. Coppola Concretum Esercitazione tema d esame ESERCITAZIONI TEMA D ESAME ESERCIZIO n 1 Il consorzio del Comprensorio sciistico della Val Brembana ha deciso di realizzare un parcheggio interrato multipiano al fine di offrire un servizio in linea con

Dettagli

ESERCITAZIONI: temi di esame

ESERCITAZIONI: temi di esame UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI: temi di esame Prof. Ing. Luigi Coppola ESERCIZIO Per la realizzazione di una pista eliportuale di un ospedale sito in una città alpina

Dettagli

ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO Prof. Luigi Coppola

ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO Prof. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO 2015 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO 1 (1/3) Si

Dettagli

ESERCITAZIONI: Strutture massive

ESERCITAZIONI: Strutture massive UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI: Strutture massive Prof. Ing. Luigi Coppola STRUTTURE MASSIVE Nelle STRUTTURE DI GRANDE SPESSORE a causa della

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI. Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Concretum Esercitazioni

FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI. Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Concretum Esercitazioni UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI Prof. Ing. Luigi Coppola ESERCIZIO N 6 Per la realizzazione di una pista eliportuale di un ospedale sito in una città alpina dal clima

Dettagli

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola Appello del 4 Settembre 2006 ESERCIZIO Lungo la nuova tratta autostradale di collegamento tra Belluno e Cortina d Ampezzo

Dettagli

ESERCITAZIONI: Strutture massive

ESERCITAZIONI: Strutture massive UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI: Strutture massive Prof. Ing. Luigi Coppola STRUTTURE MASSIVE Nelle STRUTTURE DI GRANDE SPESSORE a causa della modesta conducibilità

Dettagli

ESERCITAZIONI: - temi di esame -

ESERCITAZIONI: - temi di esame - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI: - temi di esame - Prof. Ing. Luigi Coppola ESERCIZIO Per la realizzazione di una pista eliportuale di un

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI. Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Concretum Esercitazioni

FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI. Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Concretum Esercitazioni UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI Prof. Ing. Luigi Coppola Es. 2 APRILE 2009 Dato un pilastro a sezione quadrata (30x30 cm) e di altezza h=3.0m, sottoposto ad una forza

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 13 GENNAIO 2014 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 13 GENNAIO 2014 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 13 GENNAIO 2014 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Il Direttore dei Lavori invia al Laboratorio Prove Materiali tre spezzoni di barra

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI - Prescrizioni di capitolato e calcolo del copriferro - Prof. Ing. Luigi Coppola APPELLO GENNAIO 2009 Le Isole

Dettagli

ESERCITAZIONI: Prescrizioni di capitolato e calcolo del copriferro

ESERCITAZIONI: Prescrizioni di capitolato e calcolo del copriferro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI: Prescrizioni di capitolato e calcolo del copriferro Prof. Ing. Luigi Coppola APPELLO GENNAIO 2009 Le Isole Tremiti (Foggia) non dispongono

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 27 GIUGNO 2016 Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 27 GIUGNO 2016 Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 27 GIUGNO 2016 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 Durante la realizzazione di un fabbricato in calcestruzzo armato, si richiedono dei controlli sulla qualità delle barre

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 11 FEBBRAIO 2013 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 11 FEBBRAIO 2013 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 11 FEBBRAIO 013 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Un filo in acciaio inossidabile AISI 316L (f y = 40 MPa, f t = 550 MPa, E=193

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 6 FEBBRAIO 2017

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 6 FEBBRAIO 2017 ESERCIZIO N 1 COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 6 FEBBRAIO 2017 Prof. Luigi Coppola Due barre di acciaio ad aderenza migliorata in B450C vengono sottoposte alla prova di trazione in due diversi laboratori.

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - FEBBRAIO2009 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - FEBBRAIO2009 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - FEBBRAIO2009 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 Un ponte nella Val Brembana mostra fenomeni evidenti di degrado. Il Committente pertanto richiede

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI. Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Concretum Esercitazioni

FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI. Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Concretum Esercitazioni UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI Prof. Ing. Luigi Coppola APPELLO GENNAIO 2009 Le Isole Tremiti (Foggia) non dispongono di approvvigionamenti idrici dal sottosuolo.

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 5 SETTEMBRE 2018

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 5 SETTEMBRE 2018 COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 5 SETTEMBRE 2018 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO 1 Una copertura di un parcheggio all aperto, avente superficie 1100m 2, è costituita da una lamiera forata di acciaio

Dettagli

Compito di Materiali per l Edilizia - Giugno 2015

Compito di Materiali per l Edilizia - Giugno 2015 Compito di Materiali per l Edilizia - Giugno 2015 ES 1) Al laboratorio prove materiali dell Università di Bergamo sono state consegnate alcune barre di armatura utilizzate per la costruzione di un muro

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA e MATERIALI PER L EDILIZIA - 24 GIUGNO Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA e MATERIALI PER L EDILIZIA - 24 GIUGNO Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA e MATERIALI PER L EDILIZIA - 4 GIUGNO 013 - Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Il Direttore dei Lavori invia al Laboratorio Prove Materiali

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 07 FEBBRAIO 2011 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 07 FEBBRAIO 2011 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 07 FEBBRAIO 011 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Nel laboratorio della Facoltà di Ingegneria di Bergamo si devono eseguire prove

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 14 GENNAIO 2013 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 14 GENNAIO 2013 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 14 GENNAIO 013 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Due diversi laboratori prove materiali ufficiali ricevono, ciascuno, tre barre

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 11 SETTEMBRE Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 11 SETTEMBRE Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 11 SETTEMBRE 2017 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 Durante la realizzazione di un fabbricato con struttura portante in c.a., vengono effettuati i controlli di accettazione

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

PROVA SCRITTA DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola PROVA SCRITTA DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola Sessione esami estiva - Appello del 19 giugno 006 ESERCIZIO 1 Una platea di fondazione (5400 metri quadrati, 90x60m) di un magazzino

Dettagli

L. Coppola, A. Buoso, E. Crippa, S. Lorenzi STRUCTURAL MATERIALS EXERCISES HANDBOOK APPENDICI A - B

L. Coppola, A. Buoso, E. Crippa, S. Lorenzi STRUCTURAL MATERIALS EXERCISES HANDBOOK APPENDICI A - B L. Coppola, A. Buoso, E. Crippa, S. Lorenzi STRUCTURAL MATERIALS EXERCISES HANDBOOK APPENDICI A - B Approfondimenti teorici ed esercitazioni pratiche su calcestruzzo e acciaio da c.a. in accordo alle Norme

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 05.02.208 Prof. Luigi Coppola Due barre di acciaio ad aderenza migliorata in B450C vengono sottoposte alla prova di trazione in due diversi laboratori. Al

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 15 GENNAIO Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 15 GENNAIO Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 15 GENNAIO 2018 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 Si debbono collaudare in cantiere tre barre di ancoraggio realizzate con un acciaio laminato a caldo di tipo B450C.

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 16 GENNAIO 2017

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 16 GENNAIO 2017 ESERCIZIO N 1 COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 16 GENNAIO 2017 Prof. Luigi Coppola Durante i lavori necessari alla realizzazione di un fabbricato in calcestruzzo armato destinato a civile abitazione,

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA GENNAIO 2016 Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA GENNAIO 2016 Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA GENNAIO 2016 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 Durante la realizzazione di un fabbricato in calcestruzzo armato, si richiedono dei controlli sulla qualità delle barre

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 26 GIUGNO 2014 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 26 GIUGNO 2014 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 26 GIUGNO 2014 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Il Direttore dei Lavori di una nota impresa di costruzioni bresciana invia al Laboratorio

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 8 SETTEMBRE Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 8 SETTEMBRE Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 8 SETTEMBRE 2016 ESERCIZIO N 1 Prof. Luigi Coppola Durante la realizzazione di un fabbricato con struttura portante in acciaio, si richiedono dei controlli sulla qualità

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 16 LUGLIO 2014 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 16 LUGLIO 2014 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 16 LUGLIO 2014 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Una copertura di un parcheggio all aperto è costituita da una lamiera forata di

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA GIUGNO 2007

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA GIUGNO 2007 APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA GIUGNO 2007 ESERCIZIO N 1 Prof. Luigi Coppola Lungo la strada che collega Bormio a Santa Caterina Valfurva, la provincia di Sondrio deve realizzare

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 16.07.2018 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO 1 Una piastra di acciaio deve essere utilizzata come copertura dell ingresso di un centro commerciale e per ragioni estetiche

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - SETTEMBRE 2009 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - SETTEMBRE 2009 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - SETTEMBRE 2009 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Una barra d armatura in acciaio tipo B450C, avente diametro nominale pari a 16

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA - GIUGNO 2017 Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA - GIUGNO 2017 Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA - GIUGNO 2017 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 Durante la realizzazione di un fabbricato con struttura portante in c.a., si richiedono dei controlli sulla qualità delle

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 14.01.2019 Prof. Luigi Coppola Esercizio 1 Durante la realizzazione di un fabbricato con struttura portante in c.a., si richiedono dei controlli sulla qualità delle

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA GENNAIO 2010 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA GENNAIO 2010 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA GENNAIO 2010 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Due barre d acciaio tonde (f y = 450 N/mm 2, f t = 540 N/mm 2, E = 210000 N/mm 2 ),

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 12 GENNAIO 2015 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 12 GENNAIO 2015 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 12 GENNAIO 2015 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Un tirante in acciaio al carbonio ad alta resistenza (fy = 800 N/mm 2, ft = 1000

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 4 FEBBRAIO Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 4 FEBBRAIO Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 4 FEBBRAIO 2019 ESERCIZIO 1 Prof. Luigi Coppola Una barra in acciaio e una barra in lega di titanio vengono sottoposte ad una prova di trazione. La barra in acciaio

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 10 SETTEMBRE 2012 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 10 SETTEMBRE 2012 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 10 SETTEMBRE 01 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Il Direttore dei Lavori di una nota impresa di costruzioni del bergamasco invia

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA e MATERIALI PER L EDILIZIA - 16 LUGLIO Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA e MATERIALI PER L EDILIZIA - 16 LUGLIO Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA e MATERIALI PER L EDILIZIA - 16 LUGLIO 2013 - Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Due barre d acciaio tonde di 600 mm di lunghezza,

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - GIUGNO 2009 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - GIUGNO 2009 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - GIUGNO 2009 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 La piastra di acciaio in figura deve essere utilizzata come copertura dell ingresso di un hotel

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 9 FEBBRAIO 2015 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 9 FEBBRAIO 2015 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATEIALI STUTTUALI PE L EDILIZIA - 9 FEBBAIO 015 Prof. Luigi Coppola ESECIZIO N 1 (5 9 CEDITI) Una barra d armatura in acciaio B450C (fy=450 MPa, ft=540 MPa, E=10000 MPa) viene sottoposta

Dettagli

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA PROVINCIA DI VITERBO RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4 OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO E MESSA A NORMA DELL OSPEDALE DI CIVITA CASTELLANA (VT)

Dettagli

STRUCTURAL MATERIALS EXERCISES HANDBOOK APPENDICI A B

STRUCTURAL MATERIALS EXERCISES HANDBOOK APPENDICI A B L. Coppola, A. Buoso, D. Coffetti, E. Crotti STRUCTURAL MATERIALS EXERCISES HANDBOOK APPENDICI A B Versione 2018 Approfondimenti teorici ed esercitazioni pratiche su calcestruzzo e acciaio da c.a. in accordo

Dettagli

STRUTTURE DI ELEVAZIONE IN CLIMI TEMPERATI

STRUTTURE DI ELEVAZIONE IN CLIMI TEMPERATI 2 STRUTTURE DI ELEVAZIONE IN CLIMI TEMPERATI Questa sezione è dedicata al calcestruzzo destinato alle strutture di elevazione di edifici residenziali, edifici pubblici o adibiti ad attività commerciali

Dettagli

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO gennaio 2015 1 EDIFICI ABITATIVI (UNI 11104) gennaio 2015 2 COSTRUZIONI INDUSTRIALI (UNI 11104) gennaio 2015 3 OPERE INGEGNERISTICHE (UNI 11104) gennaio 2015

Dettagli

CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE

CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE (Estratto dal corso di 2 giorni sulla certificazione degli impianti di calcestruzzo preconfezionato) CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE IL CONTROLLO DEL PROCESSO DI PRODUZIONE DI UN IMPIANTO DI BETONAGGIO

Dettagli

ESERCITAZIONI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE

ESERCITAZIONI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola RESISTENZA DI CONTROLLO DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA FEBBRAIO 2016 Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA FEBBRAIO 2016 Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA FEBBRAIO 2016 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 Per la realizzazione di una nuova pensilina nei pressi di Piazza Duomo a Milano, il progettista decide di utilizzare

Dettagli

STRUTTURE E INFRASTRUTTURE STRADALI

STRUTTURE E INFRASTRUTTURE STRADALI 6. STRUTTURE E INFRASTRUTTURE STRADALI Questa sezione è dedicata al calcestruzzo destinato alla realizzazione delle strutture ed infrastrutture stradali e riguarda pertanto, i ponti, i viadotti, i tombini

Dettagli

STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA

STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA 4 STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA Questa sezione è dedicata alle opere per le quali si richiedono requisiti di tenuta idraulica e, pertanto, essa riguarda le prescrizioni di capitolato per le strutture interrate

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI RELAZIONE SUI MATERIALI 1. NORMATIVE DI RIFERIMENTO DM 2008 Norme tecniche per le costruzioni UNI EN 1992-1-1 Progettazione delle strutture in c.a. UNI EN 206-1 Calcestruzzo, specificazione, prestazione,

Dettagli

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R Concreto CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Concreto è un prodotto che viene utilizzato per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI CALCESTRUZZO... 2 ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 ACCIAIO DA CARPENTERIA METALLICA... 4 BULLONI... 5 INDICAZIONI GENERALI... 6 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... 8 1/8 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art.

Dettagli

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.

Dettagli

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione 1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione La presente relazione illustra i materiali il cui uso è prescritto per la realizzazione delle opere previste in progetto e

Dettagli

CONCEPTUAL CONCRETE DESIGN - LE PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO -

CONCEPTUAL CONCRETE DESIGN - LE PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CONCEPTUAL CONCRETE DESIGN - LE PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO - Prof. Ing. Luigi Coppola VOCI DI CAPITOLATO Un obiettivo primario nel lavoro del progettista

Dettagli

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola CHI? D.L. COSA? CONTROLLO DI ACCETTAZIONE

Dettagli

PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO

PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO 10 PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO Questa sezione è dedicata alle pavimentazioni in calcestruzzo poggianti su terreno e a quelle non collaboranti su solaio costituito da elementi in calcestruzzo armato

Dettagli

STRUTTURE IN CALCESTRUZZO FACCIAVISTA

STRUTTURE IN CALCESTRUZZO FACCIAVISTA 8 STRUTTURE IN CALCESTRUZZO FACCIAVISTA Questa sezione è dedicata alle prescrizioni di capitolato per le strutture in calcestruzzo le cui superfici debbono rimanere a vista e dove, quindi, l estetica del

Dettagli

con il Patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Reggio Emilia

con il Patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Reggio Emilia con il Patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Qualificazione e Controlli per le opere in Calcestruzzo Armato con il D.M. 14.01.2008 Ruoli e Responsabilità Reggio Emilia 15.10.2010 SCENARIO

Dettagli

STRUTTURE IN AMBIENTE MARINO

STRUTTURE IN AMBIENTE MARINO 5 STRUTTURE IN AMBIENTE MARINO Questa sezione è dedicata alle opere situate in ambiente marino e riguarda sia quelle tipologie di strutture direttamente in contatto con l acqua di mare quali i moli, i

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A.

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A. RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A. I sottoscritti progettisti delle strutture in cemento armato relative ai lavori in epigrafe, per l esecuzione delle strutture così come previste ed

Dettagli

I CONTROLLI DI RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA

I CONTROLLI DI RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE I CONTROLLI DI RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA Prof. Ing. Luigi Coppola NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14.01.2008

Dettagli

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.) PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.) Il calcestruzzo dovrà possedere i seguenti requisiti: - CLASSE DI RESISTENZA:

Dettagli

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE Pag. 1 di 10 INDICE 3 RELAZIONE SUI MATERIALI... 2 3.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa in opera... 2 3.2 Valori di calcolo... 3 3.3 Note specifiche per la posa in opera e la certificazione

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DELL ADDITIVO PENETRON ADMIX IN CALCESTRUZZI CON VARIE CLASSI DI RESISTENZA E DURABILITA

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DELL ADDITIVO PENETRON ADMIX IN CALCESTRUZZI CON VARIE CLASSI DI RESISTENZA E DURABILITA Laboratorio AUTORIZZATO dal Ministero dei Lavori Pubblici (per prove secondo L 1086/71 DM 52655 del 24/11/2004) RICONOSCIUTO dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (art.

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA TEMPERATURA SULLE PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO: lavorazione in clima caldo e freddo

GLI EFFETTI DELLA TEMPERATURA SULLE PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO: lavorazione in clima caldo e freddo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA GLI EFFETTI DELLA TEMPERATURA SULLE PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO: lavorazione in clima caldo e freddo Prof. Ing. Luigi Coppola PROVE DI LABORATORIO

Dettagli

Materiali da costruzione. Il cls e l acciaio

Materiali da costruzione. Il cls e l acciaio Materiali da costruzione Il cls e l acciaio Il calcestruzzo armato o conglomerato cementizio armato (comunemente chiamato cemento armato) è un materiale usato per la costruzione di opere civili, costituito

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola La calce, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

R.02.D.8 - Relazione sui materiali Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA AMPLIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEL COMUNE DI FLERO PROGETTO DEFINITIVO R.02.D.8 - Relazione sui materiali Rovato,

Dettagli

LA NORMATIVA NTC 2008 GLI SCOPI:

LA NORMATIVA NTC 2008 GLI SCOPI: MECI 2015 I controlli di accettazione dei materiali e componenti strutturali: calcestruzzo, acciaio da c.a., acciaio ai sensi del DM 14 gennaio 2008 Norme tecniche per le costruzioni MECI2015 11 aprile

Dettagli

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale 1.6 TIPI DI CLS cls normale 2000 2600 Cls normale: conglomerato cementizio caratterizzato in generale da rapporto a/c > 0,45 e con resistenza caratteristica cubica 55 (N/mm 2 ) ovvero 550 (dan/cm 2 ) cls

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I IL CALCESTRUZZO (CLS) prof. ing. Vincenzo Sapienza TIPI DI CONGLOMERATI BOIACCA = legante + acqua MALTA = legante + acqua + sabbia CALCESTRUZZI = cemento

Dettagli

Performo CEM I 52,5 R

Performo CEM I 52,5 R Performo CEM I 52,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Performo è un prodotto che viene utilizzato quasi esclusivamente per la confezione di calcestruzzi per i quali

Dettagli

I SISTEMI DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA PER I PRODUTTORI DI CALCESTRUZZO

I SISTEMI DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA PER I PRODUTTORI DI CALCESTRUZZO I SISTEMI DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA PER I PRODUTTORI DI CALCESTRUZZO Forlì, 18 Settembre 2009 OIKEMA PROGETTI STUDIO ASSOCIATO Claudio ing. Canevari P.zza Benderi, 4-42025 Cavriago (RE)

Dettagli

PARATIA F.V. RIVOLO LOCALITA SANTO STEFANO RELAZIONE SUI MATERIALI

PARATIA F.V. RIVOLO LOCALITA SANTO STEFANO RELAZIONE SUI MATERIALI 1. INERTI 1.1. Ghiaia, pietrisco e sabbia Le ghiaie, i pietrischi e le sabbie da impiegare nella formazione dei calcestruzzi dovranno corrispondere alle condizioni di accettazione previste dalle norme

Dettagli

DURANTE T E L L E S E E S C E UZI Z O I NE E D EI E I G ET E T T I T : I C ONTR T OLL L I L I DI CONFO F RMI M T I A T

DURANTE T E L L E S E E S C E UZI Z O I NE E D EI E I G ET E T T I T : I C ONTR T OLL L I L I DI CONFO F RMI M T I A T DURANTE L ESECUZIONE DEI GETTI: CONTROLLI DI CONFORMITA CONTROLLO PROPRIETA' DEL CALCESTRUZZO SULLE FORNITURE AL FINE DI GARANTIRE IL C.D. "PATTO COMMERCIALE" definizione del lotto di controllo a capitolato

Dettagli

I CONTROLLI DI RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA

I CONTROLLI DI RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I CONTROLLI DI RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA Prof. Ing. Luigi Coppola D.M. 23.09.2005 S.O.G.U. N.159 Una delle novità salienti introdotte

Dettagli

RESISTENZA CARATTERISTICA E CONTROLLI DI ACCETTAZIONE

RESISTENZA CARATTERISTICA E CONTROLLI DI ACCETTAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA RESISTENZA CARATTERISTICA E CONTROLLI DI ACCETTAZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola RESISTENZA CARATTERISTICA (N.T.C. D.M. 14.01.08) Il calcestruzzo,

Dettagli

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione PRESCRIZIONE DURABILITA classi di esposizione CONTROLLI DI ACCETTAZIONE page 71 Prescrizione APPROFONDIMENTI PRESTAZIONE GARANTITA Classe di resistenza

Dettagli

RESISTENZA CARATTERISTICA E CONTROLLI DI ACCETTAZIONE

RESISTENZA CARATTERISTICA E CONTROLLI DI ACCETTAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE RESISTENZA CARATTERISTICA E CONTROLLI DI ACCETTAZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola RESISTENZA CARATTERISTICA (N.T.C. D.M. 17.01.18)

Dettagli

MATERIALI PER L EDILIZIA PRESENTAZIONE DEL CORSO

MATERIALI PER L EDILIZIA PRESENTAZIONE DEL CORSO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MATERIALI PER L EDILIZIA PRESENTAZIONE DEL CORSO 2017-2018 Prof. Ing. Luigi Coppola DOCENTE Prof. Luigi Coppola E-mail: luigi.coppola@unibg.it Tel.:

Dettagli

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55 000V_X_ 29-01-2007 09:34 Pagina V Prefazione XI 1 I leganti 1 1.1 Inquadramento normativo generale 1 1.2 I leganti e le miscele leganti 2 1.2.1 Leganti idraulici 3 1.3 Cemento Portland 4 1.3.1 Composti

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Proprietà allo stato fresco Proprietà allo stato fresco Il Calcestruzzo fresco deve poter essere Questo è possibile se

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI Caratteristiche dei materiali e durabilita

RELAZIONE SUI MATERIALI Caratteristiche dei materiali e durabilita RELAZIONE SUI MATERIALI Caratteristiche dei materiali e durabilita 1. CALCESTRUZZI 1.1. Passerelle Tipologia strutturale: Appoggi Classe di resistenza minima: C 28/35 Classe di esposizione (UNI 11104:2004

Dettagli

Sede Municipio Lago (CS) - Progetto Esecutivo Intervento di miglioramento sismico

Sede Municipio Lago (CS) - Progetto Esecutivo Intervento di miglioramento sismico - STRUTTURA ESISTENTE CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI MATERIALI Per quanto riguarda la caratterizzazione meccanica dei materiali, i valori delle resistenze meccaniche dei materiali saranno valutati sulla

Dettagli

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo Durabilità e classe di esposizione del Durabilità Per garantire la durabilità delle strutture in armato ordinario o precompresso, esposte all azione dell ambiente, si devono adottare i provvedimenti atti

Dettagli

procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces

procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces capitolato italferr fornisce al progettista gli elementi per la completa caratterizzazione del calcestruzzo proiettato 2 calcestruzzo

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 09 SETTEMBRE 2013 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 09 SETTEMBRE 2013 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 09 SETTEMBRE 2013 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Due laboratori prove materiali, denominati A e B, ricevono tre spezzoni di barra

Dettagli

RELAZIONE MATERIALI IMPIEGATI

RELAZIONE MATERIALI IMPIEGATI RELAZIONE MATERIALI IMPIEGATI 1 Premessa Norme Tecniche vigenti prescrivono che i materiali ed i prodotti utilizzati per la realizzazione delle strutture debbano rispondere ai requisiti di seguito indicati:

Dettagli